Macerata

Il centrocampista Marco Bigoni è della Maceratese

Il centrocampista Marco Bigoni è della Maceratese

Marco Bigoni è un nuovo innesto nella rosa della Maceratese e nel pomeriggio effettuerà il suo primo allenamento e uno scampolo di gara nell'amichevole con la Fermana Berretti prevista per le 17,30 all'Helvia Recina. L'ultima stagione alla Sangiorgese con cui si è piazzato settimo nel campionato di Promozione, Bigoni vanta lunghi trascorsi nei professionisti e anche diverse presenze in nazionale under 20. "Nasco come difensore ma nel corso del tempo sono avanzato a centrocampo adattandomi anche a fare anche la mezz'ala" le sue prime parole in biancorosso. Ho scelto Macerata perchè la società e mister Moriconi mi hanno voluto fortemente, sono convinto faremo bene" ha concluso Bigoni

18/08/2018 13:04
Macerata, Copagri consegna i patentini per la conduzione di trattori

Macerata, Copagri consegna i patentini per la conduzione di trattori

Per il secondo anno consecutivo la Copagri ha organizzato, in collaborazione con l’Agenzia di sviluppo rurale e l’Istituto tecnico agrario di Macerata, un corso di formazione teorico pratico per la conduzione di trattori agricoli o forestali ai sensi del decreto legislativo 81/2008 riservato agli studenti dell’istituto. In base a tali disposizioni legislative chiunque utilizza trattori agricoli e forestali, ai sensi del comma 5 dell’art.73, deve essere in possesso di una formazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone. E qualche giorno fa si sono svolte le prove teoriche e pratiche che hanno coinvolto 17 studenti coordinati dal docente Gianni Belluccini e dal presidente della Copagri di Macerata Andrea Passacantando con gli insegnanti Luigi Palmieri ed Andrea Di Sebastiani. I patentini sono stati consegnati a: Matteo Teodori, Mirco Morbidoni, Alessio Crugnale, Elia Spalletti, Federico Coppari, Michele Cappella, Mattia Germondari, Francesco Foresi, Alessandro Paci, Lorenzo Quintabà, Leonardo Fraticelli, Cristian Vaccarini, Diego Ciccola, Paolo Scocco, Agata Rogati, Davide Gallucci e Mattia Perugini.

17/08/2018 21:22
Macerata, Musicultura va su Rai 3

Macerata, Musicultura va su Rai 3

Domenica sera 19 agosto Rai 3 presenta la XXIX edizione di “Musicultura, Festival della Canzone Popolare e d’autore italiana”, all’Arena Sferisterio di Macerata. Un atteso appuntamento televisivo  promosso dalla Rai con una intensa campagna di spot  promozionali che da  oltre due settimane, stanno facendo  rivivere ogni giorno i momenti più emozionanti del Festival nello splendido scenario  dell’Arena Sferisterio di Macerata, accompagnati dalle note musicale di “Coinquilini”, la canzone  del vincitore assoluto  di Musicultura 2018 Davide Zilli. La grande musica del prestigioso Festival sarà in primo piano con oltre due ore di spettacolo televisivo, presentato da Metis Di Meo, Gianmaurizio Foderaro e John Vignola, con le esibizioni dei Procol Harum, Lo Stato Sociale, Brunori sas, Malika Ayane, Sergio Cammariere,  Cinzia Leone e La Compagnia, Willie Peyote e Mirkoeilcane già vincitore di Musicultura 2017 e degli otto vincitori finalisti del concorso: Marco Greco (Abbiamo vinto noi), Alberto Nemo (Ancora), Daniela Pes (Ca milla dia dì), Pollio (Generico), Francesco Rainero (Generazione), Rakele (La forma del tuo abbraccio), Davide Zilli (Coinquilini), ZoniDuo (Sam 4 President)  Dalle indimenticabili serate di Musicultura del giugno scorso, oltre tre milioni di italiani hanno già potuto seguire le canzoni, i personaggi e le storie della XXIX edizione del festival marchigiano e conoscere la bellezza unica dell’Arena Sferisterio di Macerata,  attraverso un mix trasversale di canali, che ha coniugato le dirette Facebook di Rai 3 e Radio 1, le dirette e gli special di Radio 1, i collegamenti con i programmi televisivi di Rai 1  “La vita in diretta”  ed “Uno mattina estate” nonché le dirette quotidiane durante la settimana del Festival della trasmissione di Radio 1 “Fuorigioco” e i tre speciali su  Rai Radio1 che hanno proposto una riedizione radiofonica del festival  nelle sue tre serate finali, andate in onda domenica 15, domenica 22 e domenica 29 luglio.   Musicultura, grazie alla sua potente crossmedialità che conta innumerevoli performance comunicative e interattive, per circa otto mesi dell’anno, nei principali mezzi di comunicazione del Festival e dello storico partner Rai,  televisivi, radiofonici e web, raggiungendo il più ampio target, si riconferma  come fondamentale e straordinario veicolo di promozione per la città di Macerata e per le Marche, conclamando da 29 anni  la Regione come “Capitale” del Cantautorato Italiano.   

17/08/2018 18:12
Pallavolo, Macerata conferma il vice allenatore Pacetti e il fisioterapista Bertini

Pallavolo, Macerata conferma il vice allenatore Pacetti e il fisioterapista Bertini

Mentre si avvicina il giorno del raduno ufficiale, previsto per lunedì 20 agosto, in casa Menghi Shoes è tempo di altre due conferme. La società biancoverde infatti comunica di continuare la collaborazione con due pedine già ben inserite nello scacchiere maceratese. Si tratta del fisioterapista Pierdamiano Bertini e dell’aiuto allenatore Marco Pacetti (libero vincitore della serie D targata Montalbano nella scorsa stagione). Bertini e Pacetti lavoreranno a stretto contatto con coach Bosco.  “Sono felicissimo di poter dare il mio contributo alla squadra che sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di A2 – dice Marco Pacetti – Vengo dal volley femminile ma sono determinatissimo a dare il meglio di me in questa nuova, stimolante avventura. Già nella scorsa stagione era iniziata la collaborazione con la società biancoverde, avendo allenato l’under 12 femminile e l’under 13 maschile, oltre a dare una mano a Cristian Casoli nell’under 16 maschile. Non vedo l’ora di iniziare”. “Sarà una stagione bella e densa di emozioni – dice Pierdamiano Bertini – Siamo tutti pronti per iniziare al meglio l’avventura. Ringrazio la società per la fiducia accordatami e mi auguro di ripagarla nel migliore dei modi”.

17/08/2018 15:44
Jesus Christ superstar allo Sferisterio di Macerata

Jesus Christ superstar allo Sferisterio di Macerata

Dopo il grande successo in Europa, la stella luminosa di Jesus Christ Superstar brillerà ancora sul grande palcoscenico dello Sferisterio di Macerata: il 18 agosto il nuovissimo tour italiano del musical di Massimo Romeo Piparo farà finalmente ritorno nelle Marche con il Patrocinio del Comune di Macerata e dell’Associazione Arena Sferisterio, tra gli appuntamenti di punta di Sferisterio Live.E ancora una volta sarà Ted Neeley, il Gesù originale del celebre film di Norman Jewison del 1973, a caratterizzare il musical con la forza trascinante del suo talento in un'interpretazione ormai divenuta un cult.Con Radio Italia media partner ufficiale, l’atteso appuntamento maceratese andrà in scena con il grande allestimento firmato da Piparo e dalla PeepArrow Entertainment, vincitore del prestigioso premio internazionale MusicalWorld Award e pluripremiato in Europa per gli standard altissimi in termini di qualità artistica e professionalità nel musical.Lo spettacolo, in inglese, nella versione originale di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, e con la travolgente orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, vedrà in scena un cast di incredibile talento: accanto al mitico Ted Neeley nei panni di Gesù, anche il brasiliano Nick Maia (Giuda), Paride Acacia (Hannas), Simona Distefano (Maria Maddalena), Andrea Di Persio (Pilato), Giorgio Adamo (Simone), Francesco Mastroianni (Caifa), Mattia Braghero (Pietro), Salvador Axel Torrisi (Erode), il grande ensemble di acrobati, trampolieri, mangiafuoco e ballerini coreografati da Roberto Croce, con le scenografie di Teresa Caruso e i costumi di Cecilia Betona. Proprio per le sue caratteristiche uniche, la tappa allo Sferisterio sarà una serata imperdibile e un’ulteriore occasione per esaltare tutte le qualità della professionalità tutta italiana di Piparo e della sua squadra, un lavoro pluripremiato, che ha riscosso grandissimi successi in Italia e in Europa, con sold out e standing ovation in tutte le rappresentazioni. Uno spettacolo che unisce l’arte alla popolarità, esaltando con l’impianto scenico e la musica rock la forza rivoluzionaria di una bellissima storia di spiritualità e coraggio.Jesus Christ Superstar, il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, è ormai passato alla storia come uno dei Musical più famosi e celebrati di sempre. L'Opera Rock più amata di tutti i tempi non invecchia, anzi rinnova il proprio messaggio di speranza e fiducia grazie a una storia dal valore universale, che unisce in un unico entusiasmo spettatori di ogni età e nazionalità. La versione italiana in lingua originale firmata da Massimo Romeo Piparo, autore e regista celebrato all’estero per il suo straordinario stile innovativo, compie 20 anni e vanta ormai numerosi record e grandi numeri: 23 anni di successi, con più di 1.600 rappresentazioni, 190 artisti che si sono alternati nel cast, oltre 1milione e 700mila spettatori, quattro diverse edizioni e ancora, 12 anni consecutivi in cartellone nei Teatri italiani dal 1994 al 2006.www.jesuschristsuperstar.itwww.peeparrow.comGli ultimi biglietti sono in vendita presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata, in Piazza Mazzini e sui circuiti Ticketone.it e Vivaticket.itI prezzi dei biglietti sono:Settore Platino e Oro 66,00 euro compresa prevenditaSettore Verde e Blu 53,00 euro compresa prevenditaSettore Rosso 38,00 euro compresa prevenditaLoggione 15,00 euro (acquistabile solo il giorno dell’evento)

17/08/2018 14:49
La batteria di Carl Palmer allo Sferisterio di Macerata

La batteria di Carl Palmer allo Sferisterio di Macerata

Manca poco, ancora qualche giorno e la sera del 23 agosto uno dei più grandi batteristi al mondo si esibirà allo Sferisterio di Macerata. HAB eventi porta all’arena maceratese Carl Palmer, quel Palmer, il drum man degli Emerson Lake and Palmer, il colosso della musica Rockprog che dagli anni ’70 ad oggi continua a far parlare di sé.  La serata inizierà con le note di Nazzareno Zacconi, il musicista maceratese presenterà il suo nuovo album “Inside my memories”, le sue note saranno animate dalle coreografie della Talent’s Dance Company di Lara Carelli e sarò subito magia. La leggenda e la maestria di Carl Palmer, all’anagrafe Carl Frederick Kendall Palmer, sono state costruite anche curando fin dall’inizio ogni piccolo dettaglio nella costruzione del set della sua batteria. Tra Palmer ed il suo strumento c’è una vera e propria simbiosi, una sintonia completa che porta a farsì che ogni piccolo movimento, ogni gesto durante l’esecuzione musicale sia esaltato, trovando in ogni elemento del suo kit la prosecuzione di sé stesso. Robert Moog completava questa eccezionale dotazione strumentale con una centralina elettronica che all’avvio a mezzo di un bottone, lanciava degli impulsi ritmici in risposta ad ogni colpo, arrivando ad un tamburo che produceva un modulo di quattordici note. La composizione strumentale del suo set custom in acciaio inox spiccava per maestosità ed eccellenza, distinguendosi rispetto a quelli di tutti i suoi colleghi. La batteria di Carl Palmer, presentata per la prima volta in uno show televisivo del 1973 era così composta : sette concert toms 6”, 8”, 10”, 12”, 13”,14”,15”,16”, il floor tom da 18” e una sola pelle, cassa 28”x20”, con blocchetti dalla base a forma di rosa, cerchi attribuiti alla Gretsch nonostante la finitura leggermente diversa, rullante Ludwing Super Sensitive Concert Model 14”x 5.5”, due rack semicircolari. Altro segno distintivo dello strumento di colui che è a tutti gli effetti un genio della musica, tale da abbracciare più stili e generazioni, è dato dalle incisioni che evocano azioni di caccia e momenti bucolici sulle armi da sparo Purdey. Il set era strutturato “su misura” e niente poteva essere posizionato ad un’altezza e con delle distanze diverse da quelle studiate per assecondare ogni movimento ed ogni proporzione di Palmer. Lo stesso Carl sottolineava la maggiore proiezione del suono e le frequenze alte, perfette per il rock,  rese possibili dai fusti stainless steel, realizzati da una ditta estranea alla produzione di batterie e posizionati ad arte su uno stand che terminava con tre bracci.  A tutto ciò si aggiunge una campana suonata con la bocca. Ed ancora, piatti Paiste da 7” a 24”, gong sinfonici di origine elvetica da 38” e 50”, timpani Ludwing 26” e 29” e tubolar bells. L’intera batteria era posizionata su una pedana girevole. Nella storia riguardante tour e concerti di questo Mito del Rock Prog si annoverano date annullate perché il palco non ha retto alla possenza di un tale strumento. Il genio musicale di Carl Palmer inizia a formarsi con lo studio del violino, si fonda ed alimenta partendo proprio dagli studi di musica classica ed anche da questi riceve la sua abilità nel curare l’esecuzione, l’interpretazione e la composizione di ogni pezzo, con la capacità di reinventarli e trasformarli, senza snaturarli. Come ci dimostra la scaletta che Carl Palmer porta in giro per il mondo nel suo ultimo tour, la stessa che il pubblico presente allo Sferisterio potrà ascoltare il 23 Agosto prossimo, la Musica è versatile, i pezzi che hanno fatto la storia del Rock-prog, sonorizzando gli anni 70, possono ricevere nuova vita, una diversa veste, reinterpretandoli con il basso e la batteria, senza dimenticare la voce di Lake e la tastiera di Emerson, ma anzi, onorandoli.

17/08/2018 12:40
Fabrizio Moro ricorda Pamela dal palco dello Sferisterio, la gratitudine di mamma Alessandra - VIDEO

Fabrizio Moro ricorda Pamela dal palco dello Sferisterio, la gratitudine di mamma Alessandra - VIDEO

Un appello raccolto, la gratitudine di una mamma. Fabrizio Moro non ha deluso le aspettative e giovedì sera, nel corso del suo concerto all'Arena Sferisterio di Macerata, ha brindato a Pamela Mastropietro con un eloquente "Alla faccia de chi ce vò male". Moro era il cantante adorato dalla diciottenne romana morta in maniera tragica lo scorso gennaio a Macerata. La mamma di Pamela, Alessandra Verni, aveva lanciato un appello a Fabrizio Moro affinchè dedicasse il concerto alla memoria della figlia. E non ha mancato di esprimere la sua profonda gratitudine al cantante romano: "Grazie, grazie, grazie! E' poco per descrivere la gratitudine che ho nei tuoi confronti Fabrizio Moro e per la tua fantastica band. Siete grandi! Grazie perchè sei umano. Grazie perchè con la tua musica ci fai ancora combattere e sperare. Grazie perchè come noi non vuoi e non puoi dimenticare. Grazie perchè da genitore e da essere umano hai capito. Grazie di esistere. Grazie da Pamela Mastropietro. Grazie da mamma!". Alle parole di Alessandra Verni si aggiungono anche quelle dello zio di Pamela, Marco Valerio Verni: "Ringraziamo Fabrizio Moro per aver accolto l'appello di mamma Alessandra a dedicare il suo concerto di ieri, svolto a Macerata, a Pamela, che in quella città è stata barbaramente uccisa. Fabrizio era il suo cantante preferito: di lui Pamela aveva tutte le canzoni, e non perdeva un concerto.Iniziative così regalano un po' di calore e di speranza."Ma nessuno potrà fermare mai la convinzione...Che la giustizia no, non è solo un'illusione.“ E noi combatteremo affinché essa,la giustizia,non lo sia davvero...una illusione.Grazie ancora, Fabrizio...."alla faccia de chi ce vo' male". Ringraziamo anche l'associazione "L'Esistenza Ora" di Orietta Quarchioni, ed il Laboratorio "Una donna per la tutela dei diritti dei deboli" , di Maricetta Tirrito, che si sono fatti portavoce del suddetto appello, anche qui, purtroppo, nel totale silenzio delle istituzioni di Macerata.Ma questa è altra storia. O forse no".  

17/08/2018 12:08
Macerata, costruzione di un immobile in via Pozzo del Mercato, il Comune: “Pratica regolare”

Macerata, costruzione di un immobile in via Pozzo del Mercato, il Comune: “Pratica regolare”

Sulla vicenda relativa alla costruzione di un immobile in via Pozzo del Mercato l’Amministrazione comunale precisa quanto segue: "A seguito delle notizie apparse sulla stampa relativamente al permesso di costruire rilasciato al signor Flavio Corradini per un immobile situato in via Pozzo del Mercato, l’Amministrazione comunale, tramite l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni, ha verificato la pratica edilizia e rende noto che si tratta di autorizzazione per ristrutturazione edilizia previa demolizione con ricostruzione e ampliamento, come consentito dalla Legge Regionale n. 22/2009, cosiddetta Piano Casa. In base a questa normativa, e fin dall’anno della sua promulgazione, simili permessi a costruire sono stati rilasciati a numerosi altri privati cittadini, in relazione a progetti in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Il “legislatore”, (l’onorevole Patassini da poco è tale), promulga norme generali e astratte che valgono per tutti i cittadini: la legge cosiddetta Piano Casa non può valere per tutti meno che per il signor Corradini perché questi è stato antagonista dell’onorevole Patassini alle scorse elezioni. Come in tutti i casi precedenti, il permesso a costruire in questione è stato rilasciato regolarmente nello scrupoloso rispetto della normativa vigente, a seguito dell’istruttoria eseguita dai tecnici dello Sportello Edilizia Privata del Comune di Macerata. L’intervento autorizzato coinvolge solo ed esclusivamente l’area di proprietà del privato, e non interesserà in alcun modo la fonte storica Pozzo del Mercato che non ne subirà alcuna conseguenza. Eventuali disagi creati dal cantiere lungo la strada di accesso, che serve sia la proprietà privata che la fonte pubblica, saranno sistemati dalla stessa proprietà entro il termine dei lavori, come previsto per gli altri cantieri presenti in città. L’obiettivo, che l’Amministrazione si era impegnata a portare avanti nel 2015, di un progetto complessivo di recupero delle fonti storiche della città ha purtroppo subito ritardi, principalmente a causa del terremoto del 2016 che ha imposto altre priorità: prima fra tutte la ricostruzione degli immobili pubblici danneggiati, tra cui in particolare le scuole. Appena possibile, pertanto, si ripartirà con l’impegno sulle fonti storiche, tra cui sicuramente anche quella di Pozzo del Mercato". 

16/08/2018 19:00
Cluentina Calcio e Atletico Macerata unite per il Trofeo Birrificio il Mastio

Cluentina Calcio e Atletico Macerata unite per il Trofeo Birrificio il Mastio

Si rinnova l'appuntamento con il Trofeo "Birrificio il Mastio", giunto alla 3a edizione. Il torneo amichevole, uno degli ultimi test prima dell'inizio dei campionati, vede quest'anno la collaborazione tra la Cluentina Calcio e l'Atletico Macerata. Le due società amiche hanno unito gli sforzi per migliorare ancora la qualità del torneo, che nella passata stagione ha visto la vittoria di Chiesanuova (nella foto).La 3a edizione del Trofeo si terrà come sempre al campo Vallevarde di Piediripa. Resta immunata anche la formula, con due triangolari formati da squadre di categorie diverse che si affronteranno in gare di sola andata da 45 minuti. Si qualificano per la fase finale di mercoledì 12 settembre le prime due classificate e la migliore seconda.Martedì 4 apriranno il torneo le gare del girone A, che comprende: Monturano Campiglione, ormai una solida realtà del campionato di Promozione; la Vigor Montecosaro, che viene dall'ottimo quinto posto in Prima Categoria; l'Elfa Tolentino, ambiziosa formazione di Seconda Cetegoria.Mercoledì 5 sarà il turno del girone B, che raggruppa le tre squadre di Macerata: la nuova HR Maceratese, che quest'anno riparte dalla Promozione; la Cluentina, rivoluzionata sia nello Staff tecnico che nella rosa e vogliosa di fare bene nel prossimo campionato di Prima Categoria; l'Atletico Macerata, la nuova squadra della città di Terza Categoria.Oltre a rappresentare un importante banco di prova per le squadre partecipanti in vista degli impegni ufficiali, quest'anno il Trofeo "Birrificio il Mastio" offre anche un'occasione di visibilità e rilancio per il calcio maceratese. Con due nuove squadre che nascono e la Cluentina che prosegue nel suo percorso di crescita, la Macerata calcistica è pronta a ripartire e a farlo insieme. Il Trofeo dimostra infatti la voglia di collaborazione e partecipazione di una città, unita per promuovere il calcio e i colori biancorossi. L'invito si estende ai tifosi, con l'augurio che possano giungere numerosi per seguire le proprie squadre e dimostrare insieme alle Società che il calcio a Macerata è vivo.L'appuntamento è quindi per Martedì 4 settembre al Valleverde di Piediripa, non mancheranno la birra artiginale e il buon cibo da accompagnare allo spettacolo del calcio maceratese.

16/08/2018 17:36
Sbanda mentre percorre la provinciale: estratta dall'auto dai vigili del fuoco - FOTO

Sbanda mentre percorre la provinciale: estratta dall'auto dai vigili del fuoco - FOTO

Un incidente è avvenuto oggi pomeriggio intorno alle 14.30 lungo la strada provinciale Madonna del Monte che da Macerata va a Sambucheto. Una donna a bordo della sua auto ha sbandato con la stessa finendo fuori strada. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno proceduto ad estrarla dal mezzo. Presente anche la polizia municipale di Macerata e il 118 che ha predisposto il trasporto della donna all'ospedale. Non sembra comunque sia grave.

16/08/2018 15:10
L'appello di mamma Alessandra a Fabrizio Moro: "Dedica il concerto di Macerata a Pamela"

L'appello di mamma Alessandra a Fabrizio Moro: "Dedica il concerto di Macerata a Pamela"

La mamma di Pamela, Alessandra Verni, lancia il suo appello al cantautore Fabrizio Moro che questa sera, 16 agosto, si esibirà allo Sferisterio di Macerata. Una richiesta tenera, che fa quasi commuovere, da mamma di una ragazza poco più che adolescente che chiede all'idolo della figlia di dedicare le ore di spettacolo a chi non avrà più la possibilità di prender parte ad un concerto. "Ciao Fabrizio non so se hai letto - scrive Alessandra Verni - con tutti gli impegni che hai quello che con il cuore di mamma ti ho scritto. Il 16 agosto farai un concerto a Macerata, ti chiedo di poterlo dedicare a Pamela Mastropietro, in quel posto come tu già sai mia figlia ha incontrato una morte orribile rd atroce. Ti prego aiutami a non far dimenticare. Nessuno e ripeto nessuno merita di morire così disumanamente. Se stai un po' seguendo saprai che molte persone influenti e non non le portano rispetto neanche dopo la sua morte, per fortuna ce ne sono molte di più che stanno combattendo con me e la mia famiglia affinché si scopri la verità e si dia una giustizia esemplare a questa cattiveria assassina: tu con le tue canzoni ci hai tirato su nei momenti brutti e ci hai fatto scatenare in quelli belli. Ti parlo da mamma non dimenticare. Sei genitore anche tu e dovresti capirmi di più". Una richiesta della quale anche l'associazione Ora, che si occupa di violenza di genere e presieduta da Orietta Quarchioni, si è fatta portavoce rinnovando l'invito al cantante di dedicare il concerto di Macerata a Pamela che: "Amava le sue canzoni e le canticchiava tutti i giorni con la mamma".  A scrivere all'assessore Stefania Monteverde per il medesimo motivo è invece il Laboratorio "Una donna per la tutela dei diritti dei deboli" che si fa carico anch'esso dell'appello di mamma Verni. Una richiesta, come scrivono, che se presa in carico dall'artista  "avrebbe per tutti noi sapore di solidale vicinanza"

16/08/2018 11:00
Macerata, vicenda Pozzo del Mercato: la Lega chiede chiarezza e Corradini preannuncia querele

Macerata, vicenda Pozzo del Mercato: la Lega chiede chiarezza e Corradini preannuncia querele

La Lega denuncia l'apertura di un cantiere a ridosso di un fontanile del 1783 vicino allo Sferisterio e chiede al sindaco e all'amministrazione comunale di Macerata di fare chiarezza. Di più. L'on. Patassini e i suoi puntano il dito contro l'ex rettore di Unicam Flavio Corradini che, proprio lì, dovrebbe costruire un'abitazione.  Ma la reazione di Corradini non si è fatta attendere e si preannunciano querele.  Il 14 agosto la Lega ha manifestato in quel luogo: “È stato richiesto l’accesso agli atti per verificare il rispetto di ogni normativa perché, come si evince dal cartello di cantiere, è previsto un ampliamento della cubature rispetto a quella della casa demolita – dice Patassini - Come mai i muraglioni della villa sono a ridosso del sito storico quasi che il fontanile pubblico sia destinato a corredo di un giardino privato?”. "Ci risulta che nel 2006 l’Associazione Culturale Le Casette" aggiunge il senatore Arrigoni "ha donato all’ Amministrazione comunale tre progetti frutto di un regolare concorso pubblico per la riqualificazione urbana della zona. Nel 2015 il sindaco Carancini ne ha dato per certo il recupero. Ora Flavio Corradini, con l’autorizzazione degli uffici comunali, la sommerge di cemento". Un attacco forte che non ha lasciato indifferente Corradini che nel giorno di Ferragosto, via social, preannuncia azioni legali: "Sto assistendo ad un evidente attacco denigratorio nei miei confronti sui social e sui media. Avviso che sto registrando tutto ciò che mi riguarda. Commenti, menzogne, falsità, sospetti dichiarati atti a denigrare le mie relazioni sociali, l’associazione di cui sono onorato di far parte, la mia famiglia, la mia persona, saranno denunciati alle autorità giudiziarie per i provvedimenti del caso". 

15/08/2018 17:10
Genova, anche i vigili del fuoco delle Marche partecipano alle ricerche dei dispersi

Genova, anche i vigili del fuoco delle Marche partecipano alle ricerche dei dispersi

Nel primo pomeriggio di oggi, anche dalle Marche è partito un nucleo cinofili dei vigili del fuoco composto da quattro unità cinofile per concorrere alle fondamentali operazioni di ricerca di persone nella tragedia di Genova. Il nucleo è composto dal capo reparto Cinzio Castassa del Comando di Pesaro Urbino, responsabile tecnico Marche e capo nucleo; Fabio Morbiducci del Comando di Macerata, istruttore cinofilo nazionale; Alessandro San Paolo del Comando di Ancona, cinofilo; Lorenzo Baldassarri del Comando di Macerata, operatore vigili del fuoco. 

14/08/2018 21:17
Depositata la perizia: Traini è capace di intendere e di volere

Depositata la perizia: Traini è capace di intendere e di volere

Depositata stamattina la perizia che riguarda Luca Traini e che lo giudica capace di intendere e di volere. Il perito, infatti, ha stabilità che il giovane avrebbe sì dei disturbi ma non tali da interferire sulla sua capacità di intendere e di volere. Traini è l'autore del raid xenofobo a colpi di pistola avvenuto lo scorso gennaio a Macerata. Lo scorso Luglio Traini era stato trasferito dal carcere di Monteacuto di Ancona a quello di Piacenza per essere sottoposto ad un periodo di osservazione dopo aver dato in escandescenza in carcere.

14/08/2018 15:39
Macerata, cordoglio per la scomparsa dell'ex consigliere comunale Francesca Paolorosso

Macerata, cordoglio per la scomparsa dell'ex consigliere comunale Francesca Paolorosso

Il sindaco di Macerata Romano Carancini esprime il sentito cordoglio suo personale e dell’intera Amministrazione per la morte dell’ex consigliera comunale Francesca Paolorosso. Nata a Macerata nel giugno del 1950 Francesca Paolorosso, insegnante, è stata consigliere comunale durante l’Amministrazione Maulo, dal dicembre del 1993 al novembre 1997, nelle fila del Pds.

14/08/2018 13:32
Macerata, spacciatori e vandali nel mirino: controlli a tappeto nelle zone critiche

Macerata, spacciatori e vandali nel mirino: controlli a tappeto nelle zone critiche

Le zone critiche per lo spaccio e i luoghi dove si sono registrati recentemente nuovi episodi di vandalismo sono stati passati al setaccio dai carabinieri della compagnia di Macerata con il supporto dei militari del tredicesimo reggimento Friuli Venezia Giulia.  Gli accertamenti si sono concentrati, in particolare, in piazza Pizzarello, al terminal degli autobus, ai giardini Diaz e Fontescodella.  Controlli anche sulla statale 77, all'incrocio Villa Potenza - Strada Regina, Centro fiera. Controllate e identificate 25 persone, in prevalenza cittadini extracomunitari, e 10 veicoli. Complessivamente, sono stati impiegati 16 militari. L'attività, spiegano dalla compagnia, sarà ripetuta nei prossimi giorni.   I MILITARI DELLA COMPAGNIA DI MACERATA CON LA COLLABORAZIONE DEI MILITARI DEL 13° REGGIMENTO CARABINIERI –Friuli Venenzia Giulia, NELLA MATTINATA DEL 13.08.2018, HANNO ESEGUITO CONTROLLI STRAORDINARI DEL TERRITORIO. IN PARTICOLARE I CONTROLLI SONO STATI RIVOLTI AD ALCUNE ZONE DI MAGGIORE INTERESSE INVESTIGATIVO: PIAZZA PIZZARELLO, TERMINAL BUS,  PRESSO I GIARDINI “DIAZ” E “FONTE SCODELLA” DI MACERATA, OBIETTIVI NOTORIAMENTE IN RISALTO PER EPISODI DI VANDALISMO E SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI, NONCHE’ POSTO CONTROLLO RINFORZATO SS77 INCROCIO VILLA POTENZA-STRADA REGINA-CENTRO FIERA.   LE OPERAZIONI PERMETTEVANO DI CONTROLLARE  E IDENTIFICARE 25 (VENTICINQUE) PERSONE DI CUI 15 (QUINDICI)  DI NAZIONALITA’ NIGERIANA E SENEGALLESE ED ALTRE NAZIONALITA’, 10 (VEICOLI), 16 MILITARI IMPIEGATI PER L’ATTIVITA’ CHE VERRÀ RIPETUTA ANCHE PROSSIMAMENTE.  

13/08/2018 18:23
Macerata Opera Festival, l’edizione #verdesperanza chiude in crescendo

Macerata Opera Festival, l’edizione #verdesperanza chiude in crescendo

I risultati finali di biglietteria dopo il quarto weekend operistico del Macerata Opera Festival 2018 confermano la tendenza positiva già chiara dopo le prime rappresentazioni e premiano il programma #verdesperanza preparato dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta.Al termine dell’ultima rappresentazione dell’opera Il flauto magico di Mozart con la regia di Graham Vick che ha aperto il festival il 20 luglio e lo ha chiuso domenica 12 agosto, la dirigenza ha presentato alla stampa i risultati 2018 insieme al presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini, al vicepresidente Antonio Pettinari e all’assessore alla Cultura Stefania Monteverde che non hanno fatto mancare il loro sostegno e i ringraziamenti a tutti coloro che sono stati impegnati in queste settimane nei diversi ruoli tecnici, artistici, organizzativi, promozionali, oltre che al consiglio di amministrazione, ai Cento Mecenati, agli sponsor e ai donatori art bonus che rappresentano un fondamentale sostegno economico per il festival, vera eccellenza italiana.Nel dettaglio, nel quarto e ultimo weekend, Il flauto magico (12 agosto) ha raggiunto 2.011 presenze, con un incasso di 94.427 euro, L’Elisir d’amore (10 agosto) 1.944 presenze per 81.800 euro, La traviata (11 agosto) 2.431 presenze con un incasso di 125.601 euro, che rappresenta il nuovo record assoluto per le opere da quando è stata riallestita la platea nel 2006.Anche il quarto weekend registra quindi – come tutti i precedenti fine settimana operistici – incassi complessivi superiori ai 300mila euro, per la precisione 301.828 euro; risultati costanti che non erano stati registrati nel 2017.In senso generale, guardando i risultati complessivi del 2018, le recite e le anteprime hanno fatto registrare un totale di 29.799 spettatori e totalizzano un incasso di 1.263.394 euro, 57.028 euro in più rispetto al 2017, che perde quindi il primato degli incassi in favore della Stagione appena conclusasi.Gli omaggi emessi nel 2018 sono stati 774 contro i 1.147 del 2017, il rapporto tra omaggi e presenze scende a 2,6%, contro il 3,57% del 2017, continuando il trend di riduzione progressiva avviato nel 2012.Se si considera il Festival nel suo complesso, comprese le opere in scena al Teatro Lauro Rossi, i concerti e il balletto (cioè tutti gli appuntamenti a pagamento), gli spettatori sono stati 36.500, 3.000 in più del 2017.Forte di questo risultato, il Macerata Opera Festival si incammina verso il 2019, con il tema #rossodesiderio declinato nei toni della gelosia, del potere e della possessività, evocati rispettivamente dalle tre opere in programma: Carmen, Macbeth e Rigoletto.La 55a edizione del festival maceratese si aprirà con una nuova produzione del capolavoro di Georges Bizet Carmen che andrà in scena il 19 e 28 luglio e il 3 e 10 agosto: sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta e la regia affidata a Jacopo Spirei, fra i migliori talenti italiani della generazione dei quarantenni. Completano il programma operistico due allestimenti di grande successo per due titoli capitali del catalogo di Giuseppe Verdi: Macbeth con la regia di Emma Dante – spettacolo vincitore dell’Angel Herald Award di Edimburgo nel 2017 – , coprodotto dall’Associazione Arena Sferisterio insieme al Teatro Massimo di Palermo e al Regio di Torino, che vedrà sul podio Francesco Ivan Ciampa (20 e 26 luglio; 4 agosto); quindi un riallestimento dell’acclamato Rigoletto andato in scena a Macerata nel 2015 con la rutilante regia di Federico Grazzini e la direzione di Giampaolo Bisanti (21 e 27 luglio, 2 e 9 agosto).

13/08/2018 15:03
Martedì 14 agosto alle 21,30 appuntamento con “Salute in cammino Macerata”

Martedì 14 agosto alle 21,30 appuntamento con “Salute in cammino Macerata”

Martedì 14 agosto, alle 21.30, nuovo appuntamento con “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute a cui stanno aderendo sempre più persone. L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”. Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via. Martedì 14 agosto si partirà dal piazzale del supermercato nel quartiere Collevario. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Salute in cammino” oppure chiamare il numero 3482407754.   

13/08/2018 11:55
Junior Macerata: presentato l'organigramma e lo staff tecnico del club che cura il vivaio di Macerata

Junior Macerata: presentato l'organigramma e lo staff tecnico del club che cura il vivaio di Macerata

La Junior Macerata è pronta a partire, riproponendosi come riferimento più qualificato di calcio giovanile nel capoluogo.  Per la società presieduta da Marcello Temperi, specializzata unicamente nell’attività del vivaio, una stagione che si preannuncia speciale perché fungerà da prezioso serbatoio per la neonata (o ritrovata) Hr Maceratese. I colori sociali resteranno il bianco ed il celeste ma, a conferma del legame da vera famiglia con la sorella più grande, le nuove mute saranno biancorosse.  Il club ha da giorni definito il suo organico e l’intero staff tecnico. Confermato come responsabile Giammario Cappelletti, 2 invece le novità: Alessandro Conti e la figura del preparatore motorio/maestro di tecnica per la Scuola Calcio.  Questo l’organigramma della Junior Macerata 2018-2019: presidente Marcello Temperi; direttore generale Jacopo Minuti; responsabile tecnico Settore Giovanile Giammario Cappelletti; responsabile Scuola Calcio Francesco Menghini; segretaria Evelina Crocioni; dirigenti Luigino Catinari, Luciano Gironella, Silvano Gironella e Egidio Perticarari; massaggiatore Sante Rossetti; osteopata Francesco Menghini; addetto stampa Andrea Scoppa; fotografo Giuseppe Isidori; trasporti Umberto Mancini e Marco Malagnino; custode Giancarlo Ribichini.  Staff tecnico Settore Giovanile: allenatore Allievi 2002 Giorgio Gianferro, Allievi 2003 Alessandro Conti; Giovanissimi 2004 Carlo Troscè, Giovanissimi 2005 Simone Salvucci; preparatore dei portieri Gabriele Cicioni; preparatore atletico Federico Antolini; collaboratore tecnico Marco Capon. Staff tecnico Scuola Calcio: allenatore Esordienti 2006 Francesco Menghini, Esordienti 2007 Matteo Cappelletti; Pulcini 2008 Matteo Cappelletti, Pulcini 2009 Enrico Zanconi, Pulcini 2008/2009 Giammario Cappelletti; Primi Calci 2010/2011 Saverio Verdicchio e Marco Donati; Piccoli Amici 2012/2013 Federica Micozzi e Carlotta Cecarelli; collaboratore tecnico/coordinativo motorio Marco Capon.  La stagione agonistica inizierà il 27 agosto con il via ai ritiri di tutte le formazioni del florido vivaio. Le varie squadre potranno godere di ben 2 impianti di gioco in erba sintetica: lo Stadio della Vittoria per la Scuola Calcio e il nuovo impianto di Villa Potenza per il Settore Giovanile.   

12/08/2018 17:50
Prescrizione del tributo se l’intimazione arriva oltre i cinque anni

Prescrizione del tributo se l’intimazione arriva oltre i cinque anni

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana Chiedilo all'avvocato. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili alle cartelle esattoriali e nello specifico se l’intimazione di pagamento del tributo dovrà essere pagata nonostante la stessa sia stata notificata oltre i cinque anni. Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo alla tematica della prescrizione riguardo la cartella esattoriale e precisamente se e quando la stessa interviene e come dovrà comportarsi il contribuente. Caso giuridico: Un imprenditore riceve una intimazione di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia) emessa nel 2018 per omesso versamento dei contributi previdenziali dovuti per l’anno 2008 richiesti tramite notifica della cartella esattoriale risalente al 2011 e non impugnata tempestivamente dal medesimo imprenditore. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ultimamente, si sono espresse in merito alla applicabilità o meno del termine decennale di cui all’art. 2953 c.c. riferita all’ipotesi in cui la pretesa creditoria si sia cristallizzata a seguito della mancata impugnazione della cartella esattoriale. Difatti, con la sentenza n. 23397/16, depositata il 17 novembre, il Supremo Consesso ha formulato i seguenti principi di diritto:  1) «la scadenza del termine – pacificamente perentorio – per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, d.lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito contributivo senza determinare anche l’effetto della c.d. “conversione” del termine di prescrizione breve (nella specie, quinquennale secondo l’art. 3, commi 9 e 10, l. n. 335 del 1995) in quello ordinario (decennale), ai sensi dell’art. 2953 c.c.. Tale ultima disposizione, infatti, si applica soltanto nelle ipotesi in cui intervenga un titolo giudiziale divenuto definitivo, mentre la suddetta cartella, avendo natura di atto amministrativo, è priva dell’attitudine ad acquistare efficacia di giudicato. Lo stesso vale per l’avviso di addebito dell’INPS, che da 1° gennaio 2011 ha sostituito la cartella di pagamento per i crediti di natura previdenziale di detto Istituto (art. 30, d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge n. 122 del 2010)»; 2) «è di applicazione generale il principio secondo il quale la scadenza del termine perentorio stabilito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo o comunque di riscossione coattiva produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito ma non determina anche l’effetto della c.d. “ conversione” del termine di prescrizione breve eventualmente previsto in quello ordinario decennale, ai sensi dell’art. 2953 c.c.. Tale principio, pertanto, si applica con riguardo a tutti gli atti – comunque denominati – di riscossione mediante ruolo o comunque di riscossione coattiva di crediti degli enti previdenziali ovvero di crediti relativi ad entrate dello Stato, tributarie ed extratributarie, nonché di crediti delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni e degli altri Enti locali nonché delle sanzioni amministrative per la violazione di norme tributarie o amministrative e così via, con la conseguenza che, qualora per i relativi crediti sia prevista una prescrizione (sostanziale) più breve di quella ordinaria, la sola scadenza del termine concesso al debitore per proporre l’opposizione non consente di fare applicazione dell’art. 2953 c.c., tranne che in presenza di un titolo giudiziale divenuto definitivo come una sentenza passata in giudicato». Inoltre, la sentenza in commento, richiama altra sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e precisamente la sentenza n. 25790/09, con la quale viene stabilito che il diritto alla riscossione delle sanzioni amministrative tributarie si prescrive: - entro il termine di dieci anni, se la definitività deriva da sentenza passata in giudicato e ciò per diretta applicazione dell’art. 2953 c.c., che disciplina specificamente e in via generale la c.d. actio iudicanti; - entro il termine di cinque anni, se la definitività della sanzione non deriva da un provvedimento giurisdizionale irrevocabile e ciò in ossequio a quanto previsto dall’art. 20, d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, atteso che il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l’obbligazione tributaria principale e quella accessoria relativa alle sanzioni non può che essere di tipo unitario. Per tali ragioni, in riferimento al caso di specie, l’imprenditore non dovrà alcun pagamento all’INPS per intervenuta prescrizione breve (cinque anni), in quanto non trova applicazione il termine decennale ex art. 2953 c.c., giacché il titolo esecutivo non opposto non equivale a sentenza di condanna passata in giudicato; ciò anche riguardo a tutti gli atti – comunque denominati – di riscossione mediante ruolo o comunque di riscossione coattiva di crediti degli enti previdenziali ovvero di crediti relativi ad entrate dello Stato, tributarie ed extratributarie, nonché di crediti delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni e degli altri Enti locali nonché delle sanzioni amministrative per la violazione di norme tributarie o amministrative (Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 23397/16; depositata il 17 novembre). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                         Avv. Oberdan Pantana          

12/08/2018 12:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.