Macerata

Controlli antidroga a Macerata: segnalate tre persone  e sequestrati gli stupefacenti

Controlli antidroga a Macerata: segnalate tre persone e sequestrati gli stupefacenti

Nella serata di ieri, i carabinieri della Compagnia di Macerata, supportati da due unità antidroga del Nucleo carabinieri Cinofili di Pesaro, hanno effettuato un ampio servizio di controllo del territorio, mirato a contrastare i reati predatori e il traffico di sostanze stupefacenti. L'operazione, che ha interessato diverse zone della città, ha visto l'installazione di posti di controllo sulle principali arterie stradali, nonché verifiche presso esercizi pubblici e luoghi sensibili. Nel corso del servizio, sono stati controllati 84 individui, tra cui 12 con precedenti di polizia, Tre persone, un 30enne di nazionalità algerina, un 21enne e un 25enne di nazionalità tunisina, sono stati segnalati alla competente autorità amministrativa per violazione dell’articolo 75 del DPR 309/90, relativo all’uso personale non terapeutico di sostanze stupefacenti. Durante i controlli, i tre soggetti sono stati trovati in possesso di piccole quantità di hashish e marijuana. Le sostanze sono state sequestrate, e sono state avviate le procedure legali previste per tali infrazioni. L'operazione ha visto l'impiego di 8 pattuglie sul territorio e ha permesso di monitorare efficacemente la situazione, contribuendo alla sicurezza e alla prevenzione di attività illecite.

29/03/2025 13:00
Blitz nei cantieri edili di Tolentino: multe per oltre 15mila euro e denunciati due titolari

Blitz nei cantieri edili di Tolentino: multe per oltre 15mila euro e denunciati due titolari

I carabinieri del Comando provinciale di Macerata, in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro e l'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, hanno recentemente concluso un'operazione di controllo volta alla tutela della sicurezza nei cantieri edili. L'attività ispettiva, che ha riguardato due imprese operanti in cantieri situati a Tolentino, ha portato alla denuncia dei titolari delle stesse.  Le due imprese, una con sede legale a Carpi e l’altra a Rimini , sono state oggetto di accertamenti che hanno evidenziato violazioni gravi delle normative di sicurezza sul lavoro. In particolare, i titolari sono stati denunciati per le seguenti irregolarità: Il primo titolare non ha verificato le condizioni di sicurezza dei lavoratori affidati alle imprese esecutrici, mettendo a rischio la loro incolumità.  Il secondo titolare ha mancato di garantire una viabilità adeguata all'interno del cantiere, con il risultato di compromettere la sicurezza della circolazione di uomini e mezzi.  Oltre alle denunce penali, sono state inflitte pesanti ammende, che ammontano complessivamente a 15.946,37 euro, come sanzione per le violazioni riscontrate. Questo intervento si inserisce in un più ampio programma di controlli, volto a garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro e a proteggere la salute degli operai.  

29/03/2025 11:36
Torna la "Passione" a Macerata

Torna la "Passione" a Macerata

Giunta al ventesimo anno di vita, la sacra rappresentazione, messa in scena dalla parrocchia di Santa Croce a Macerata, è ormai diventato l’appuntamento che dà il via agli eventi cittadini della Settimana Santa. Anche quest’anno quindi l’appuntamento è per il sabato delle Palme, 12 aprile, quando le scene delle ultime ore di Gesù prenderanno vita grazie all’impegno di quasi un centinaio di volontari che dall’inizio della Quaresima si ritrovano presso i locali parrocchiali per le prove dell’evento. Viale Martiri della Libertà, allestito per l’occasione accoglierà l’ingresso trionfante di Gesù a Gerusalemme per lasciare posto poi alla rappresentazione dell’ultima cena, dell’orto degli ulivi e del processo davanti a Pilato. Come sempre la rappresentazione continuerà con la via Crucis lungo il viale fino a giungere alla crocifissione sul sagrato della chiesa di Santa Croce in viale Indipendenza. Una macchina organizzativa importante che, come detto, coinvolge tantissimi parrocchiani (e non) nella preparazione dei costumi, delle scene e negli aspetti tecnici e organizzativi e che ha visto quest’anno la nascita dell'associazione culturale Santa Croce che si occupa di coordinare questo ed altri eventi legati alla vita della parrocchia. “Ci ha sempre spinto il desiderio di uscire dalle mura della parrocchia e coinvolgere la cittadinanza a prendere coscienza del tempo forte della Quaresima”, racconta Giovanni Gentili ideatore dell’evento e presidente dell’associazione. “Viviamo questo tempo di preparazione con una Grazia particolare, condividendo con tante persone l’organizzazione e questo ogni anno si trasforma in un cammino comunitario che ci permette anche di conoscere meglio i vari aspetti della Passione raccontata nei Vangeli. Dal 2005 ad oggi la manifestazione è cresciuta nel numero dei figuranti e nella qualità della messa in scena ma anche nel coinvolgimento della città grazie anche ad una proficua sinergia con la Polizia Locale che ci permette di radunare tante persone in sicurezza”.

29/03/2025 10:16
Macerata, ragazzino di 13 anni travolto da un'auto: trasportato a Torrette

Macerata, ragazzino di 13 anni travolto da un'auto: trasportato a Torrette

Un grave incidente si è verificato, nella serata di oggi, lungo la strada provinciale 485, nei pressi del bar Torquati, a Pidiripa di Macerata. Un ragazzino di 13 anni è stato investito da un'automobile mentre stava attraversando la strada. Il minorenne ha riportato un trauma cranico e, a seguito delle prime cure, è stato trasportato dapprima all'ospedale di Macerata e successivamente trasferito a Torrette per ricevere le necessarie attenzioni mediche. Sul posto sono intervenuti prontamente gli agenti della polizia stradale di Civitanova, che hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell'incidente.

28/03/2025 23:18
Soggiorno degli studenti stranieri facilitato: accordo fra UniMc e Questura per una Macerata sempre più internazionale (FOTO)

Soggiorno degli studenti stranieri facilitato: accordo fra UniMc e Questura per una Macerata sempre più internazionale (FOTO)

Questa mattina, venerdì 28 marzo, è stato ufficializzato presso il rettorato dell'Università di Macerata un importante accordo tra l'Ateneo e la Questura di Macerata, volto a semplificare e accelerare le procedure burocratiche per il rilascio del permesso di soggiorno agli studenti internazionali. Il protocollo è stato firmato dal rettore dell'Università di Macerata, John McCourt, e dal questore di Macerata, Gianpaolo Patruno, alla presenza della delegata al rettore per le Relazioni Internazionali, Benedetta Barbisan, della responsabile dell'area internazionalizzazione, Antonella Tiberi, e del commissario Massimo Santecchia, addetto all'Ufficio Immigrazione. L'accordo prevede che ogni mercoledì la Questura dedichi una giornata a ricevere gli studenti provenienti dall'estero, fornendo supporto per le pratiche burocratiche necessarie per il loro soggiorno in Italia. Un'iniziativa che si inserisce nelle strategie di internazionalizzazione dell'Ateneo, con l'intento di rendere più agevole il percorso accademico per gli studenti internazionali, i quali spesso si trovano a dover affrontare lunghe attese e complesse procedure amministrative. L'accordo, che ha una durata quinquennale, segna un passo importante nell'accoglienza degli studenti stranieri e rafforza la sinergia tra l'Università di Macerata e le istituzioni locali. Il Senato Accademico ha approvato all'unanimità la convenzione, riconoscendo l'importanza di tale iniziativa nel migliorare i servizi e rispondere alle esigenze della crescente comunità studentesca internazionale. Il coordinamento delle attività sarà affidato all'Ufficio Global Engagement dell'Università, che garantirà un servizio efficiente e tempestivo. Il rettore John McCourt ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, evidenziando che l'Università accoglie attualmente circa 110 studenti internazionali provenienti da 60 paesi diversi, tra cui Brasile, Argentina e India. "Facilitare il loro inserimento accademico ci permetterà di incrementare ulteriormente il numero di studenti internazionali e di arricchire l'atmosfera accademica e culturale del nostro Ateneo", ha affermato McCourt. Anche il questore Gianpaolo Patruno ha espresso il suo massimo sostegno all'accordo, dichiarando: "Abbiamo subito raccolto la segnalazione per agevolare queste pratiche. Siamo sempre al servizio delle istituzioni e della cittadinanza, seguendo i nostri motti: esserci sempre e a servizio della gente". Benedetta Barbisan, Delegata al Rettore per le Relazioni Internazionali, ha aggiunto: "Avvicinare le istituzioni agli studenti è una forma di pedagogia civile. In questo modo, gli studenti si sentono più sicuri nella nostra comunità. L'interazione tra il campus universitario e la città di Macerata è un elemento unico che i nostri studenti internazionali apprezzano molto". L’area internazionalizzazione ed Erua dell'Università e il servizio immigrazione della questura coordineranno le attività per garantire un servizio efficiente e tempestivo, come hanno spiegato i rispettivi responsabili Antonella Tiberi e il commissario Massimo Santecchia. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per rendere l'Università di Macerata un luogo sempre più inclusivo e accogliente, favorendo un ambiente che stimola la crescita accademica e culturale di tutti gli studenti, italiani e internazionali.

28/03/2025 16:34
Centro Nuoto Macerata, dieci medaglie ai campionati regionali: 'triplete' per Alessandro Pianesi

Centro Nuoto Macerata, dieci medaglie ai campionati regionali: 'triplete' per Alessandro Pianesi

Due titoli regionali e altri 8 podi: bella figura del Centro Nuoto Macerata Fior di Grano ai Campionati Regionali Invernali di Categoria e Assoluti. La kermesse natatoria si è tenuta nella piscina comunale di Ascoli e nei due fine settimana di gare la società biancorossa si è presentata in totale con 26 atleti. Come detto il CNM ha raccolto parecchie soddisfazioni, con i maschi più medagliati. Tra i migliori risultati senza dubbio il triplete firmato da Alessandro Pianesi che ha vinto i 50 dorso Seniores ed ha aggiunto il secondo posto nei 200 farfalla e pure il terzo nei 100 dorso. Tris anche per Matteo Bernabei, curiosamente tutti bronzi: 50 dorso, 100 misti e 400 misti Seniores. Infine Tommaso Zaffrani-Vitali ha conquistato due bronzi, lo ha fatto nei 200 farfalla e nei 400 misti categoria Cadetti. Nel settore femminile Noemi Leboroni è volata nei 400 misti Cadetti, prendendosi un meritato oro. Emma Quarchioni ha ottenuto invece il terzo posto nei 400 misti Ragazzi 2011. Il Centro Nuoto Macerata è stato anche un po’ sfortunato, perché in più circostanze ha mancato il podio per un soffio. Sempre con le ragazze. Irene Paglialonga ha chiuso al quarto posto sia i 50 che i 200 dorso Juniores 2009, così come Giada Leboroni i 100 e 200 rana Seniores. La lista è completata da Lucrezia Lorenzetti nei 200 farfalla Juniores 2010 e Emma Quarchioni nei 100 misti e nei 200 rana Ragazzi 2011. Le staffette si sono difese bene, pure loro purtroppo piazzatesi al quarto posto. Così la 4x100 misti femminile Ragazzi (Sofia Natali, Emma Quarchioni, Tessa Del Gobbo, Giulia Razeti) e la 4x100 misti femminile Juniores (Irene Paglialonga, Mariel Calabrese, Lucrezia Lorenzetti, Federica Foglia). Erano qualificati per la manifestazione anche Alessia Addimando, Maria Chiara Cera, Martina Gjini, Aurora Silvestri, Vincenzo Azzari, Tommaso Campanella, Karim Khailoti, Alessandro Luchetti, Erik Morettini, Ernesto Pallotto, Nicolò Palucci, Filippo Pugnaloni e Simone Scarponi. Tutti hanno affrontato la competizione con il giusto atteggiamento contribuendo alla bella figura. Un’esperienza positiva per tutto il gruppo guidato da Eleonora Brandi e Mauro Antonini, che ha avuto modo di confrontarsi con le migliori realtà regionali, portando a casa risultati interessanti e spunti su cui lavorare in vista dei prossimi appuntamenti della stagione estiva in vasca da 50 metri.  

28/03/2025 16:30
Macerata, sorpreso a spacciare nel sottopasso: arrestato pusher 47enne

Macerata, sorpreso a spacciare nel sottopasso: arrestato pusher 47enne

Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri del nucleo investigativo del Comando provinciale hanno portato a termine un’operazione volta alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti. Durante un’attività investigativa, i militari hanno sorpreso un cittadino nigeriano di 47 anni, incensurato, mentre cedeva quattro involucri contenenti due grammi di eroina a un uomo di 41 anni del posto in cambio di 70 euro. Il fatto è avvenuto nel sottopasso tra via Gioberti e Borgo San Giuliano. Dopo l'intervento immediato, i carabinieri hanno sottoposto il 47enne a perquisizione personale e domiciliare, rinvenendo ulteriori 75 grammi di eroina suddivisi in 16 dosi pronte per lo spaccio e sei ovuli. Inoltre, è stato sequestrato denaro contante per un totale di 450 euro, ritenuto provento dell’attività illecita, insieme a tre telefoni cellulari, probabilmente utilizzati per la gestione dello spaccio. Tutto il materiale sequestrato è stato messo a disposizione dell'autorità giudiziaria. Il denaro, dopo il sequestro, sarà depositato su un libretto di deposito giudiziario infruttifero. L’uomo, al termine delle operazioni, è stato arrestato e trasferito presso la casa circondariale di Ancona - Montacuto. Nel frattempo, il 41enne acquirente è stato segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.   

28/03/2025 15:33
Contrasto alle truffe agli anziani, Pippo Franco a Macerata per "Protetti insieme"

Contrasto alle truffe agli anziani, Pippo Franco a Macerata per "Protetti insieme"

Sarà Pippo Franco lo special guest della presentazione del progetto "Protetti Insieme" - aperto a tutta la cittadinanza - che si svolgerà giovedì 3 aprile, alle 16:30, all'Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Attore, cantante, comico, conduttore televisivo, commediografo e regista, Pippo Franco porterà il suo contributo con riflessioni e momenti di intrattenimento per affrontare il problema delle truffe ai danni degli anziani che rappresentano un fenomeno in continua crescita e che mette a rischio non solo il patrimonio, ma anche la sicurezza e la serenità delle persone più vulnerabili e delle loro famiglie.  "Protetti Insieme", che torna nella sua versione 3.0, è un evento promosso dal Comune di Macerata - Assessorato alle Politiche Sociali - presentato alla Prefettura, finanziato dal Fondo Unico Giustizia del Ministero dell'Interno e realizzato in collaborazione con IRCR Macerata. Si inserisce in un più ampio programma di prevenzione e sensibilizzazione rivolto non solo agli anziani, ma anche ai loro caregiver e agli operatori domiciliari che ogni giorno si prendono cura di loro. Il progetto si ispira all’esperienza positiva di "Attivi si Nasce", già attuato sul territorio comunale, e prevede incontri informativi nei quartieri cittadini che saranno vere e proprie misure di prossimità il cui obiettivo finale è quello di rafforzare la rete sociale e promuovere una cultura della sicurezza diffusa.  “In un momento storico in cui le persone anziane sono sempre più vulnerabili a fenomeni di truffa e raggiro, il nostro impegno è forte e chiaro: proteggere i cittadini più fragili, rafforzando il legame con i servizi comunali, le associazioni e il mondo del volontariato - ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D'Alessandro -. Il progetto 'Protetti Insieme' è una risposta concreta a questa necessità e offre azioni di sensibilizzazione e di prevenzione che mirano a rendere le persone anziane più consapevoli dei rischi e delle truffe di cui potrebbero essere vittime, oltre a fornire loro gli strumenti per prevenirle. La collaborazione con la polizia locale è fondamentale: insieme potremo garantire interventi mirati e rafforzare la rete di supporto sul territorio per affrontare questo fenomeno con efficacia e tempestività”.

28/03/2025 15:00
Macerata, "Digito ergo sum": convegno sull'intelligenza artificiale a scuola

Macerata, "Digito ergo sum": convegno sull'intelligenza artificiale a scuola

"Troppa tecnologia a scuola, i ragazzi non imparano, salviamoli dalla dipendenza". È l’affermazione, forte e provocatoria, di Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, pronunciata durante l'Edufest24, il festival italiano dedicato al mondo dell’educazione. Ma è davvero così? Dall'intento di fornire competenze più specifiche a chi ha il compito di educare, non solo trasmettendo conoscenze teoriche, ma soprattutto guidando i giovani nel complesso percorso verso l’età adulta, nasce il convegno "Digito ergo sum. Intelligenza artificiale a scuola: opportunità o minaccia?" promosso da Snals (Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola) della provincia di Macerata, il quale invita proprio a riflettere su uno strumento oggi tanto discusso, quello dell’intelligenza artificiale a scuola. "Questo convegno è stato fortemente voluto in quanto è chiaramente visibile il modo in cui l’intelligenza artificiale sta entrando nella nostra società, specialmente attraverso i ragazzi. Quello dell’AI, può diventare un argomento interdisciplinare che può essere d’aiuto agli allievi se spiegato in maniera adeguata, gli insegnanti devono essere quindi pronti ad affrontare quanto ci circonda insieme agli studenti", afferma Ugo Barbi, Segretario Provinciale Snals di Macerata. L’appuntamento, rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado, a famiglie e allievi, è previsto per venerdì 4 aprile a partire dalle ore 17:00 presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti a Macerata. All’incontro prenderanno parte esperti quali Emanuele Frontoni, professore di informatica all’Università di Macerata e co-direttore del Vision Robotics and Artificial Intelligence Lab (VRAI), Sergio Cutrona, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Ancona-Marche, Stefano Polenta, docente di Pedagogia Sociale e Generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e dei Beni Culturali dell’Università di Macerata, Antonella Marcatili, Dirigente scolastico IIS E. Mattei di Recanati, Eugenio Azzinnari, fondatore della start up Cogit AI, primo ad avere ideato la “maestra” con l’intelligenza artificiale. A portare la propria testimonianza, l’Istituto Marconi Pieralisi di Jesi, prima scuola marchigiana ad avere inserito l’intelligenza artificiale nell’offerta formativa. A recare i saluti istituzionali saranno il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il Consigliere Regionale Anna Menghi in delega dell’Assessore Chiara Biondi, l’Avvocato Paolo Parisella in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati di Macerata e in collegamento dalla sede nazionale di Snals il Segretario Generale Elvira Serafini. Il digitale impatta inequivocabilmente su ogni settore del presente, a noi il compito di capire come utilizzare strumenti senza danneggiare l’umano.  

28/03/2025 10:50
Macerata, Arianna Ciurlanti brilla in Coppa del Mondo: sfiora il podio in Portogallo

Macerata, Arianna Ciurlanti brilla in Coppa del Mondo: sfiora il podio in Portogallo

Cantanhede, in Portogallo, si è trasformata nel cuore pulsante della ginnastica aerobica internazionale, accogliendo i migliori atleti del mondo nella decima edizione della Coppa del Mondo FIG. Tre giorni intensi, dal 21 al 23 marzo, in cui tecnica, energia ed eleganza hanno dominato il Pavilhão Marialvas, regalando emozioni al pubblico e consacrando nuove stelle della disciplina. Tra i protagonisti della spedizione italiana spicca il nome di Arianna Ciurlanti, atleta tesserata con la SSD Ginnastica Macerata e portacolori della Nazionale Italiana F.G.I. Con grande determinazione, ha preso parte alla competizione sulle note della canzone "Malo" di Bebe, dando vita a una routine caratterizzata da energia e una forte presenza scenica. La sua prestazione l'ha portata a conquistare la quarta posizione, sfiorando il podio per soli 0.15 punti. Con un punteggio complessivo di 19.200 (artistico: 8.800, esecuzione: 7.150, difficoltà: 3.250), Arianna ha dimostrato il suo talento in una competizione di altissimo livello. Un risultato che assume ancora più valore considerando l'introduzione del nuovo codice dei punteggi, rappresentando un motivo di grande orgoglio sia per l'atleta che per la sua società di appartenenza. La tappa di Cantanhede si conferma una delle più attese e apprezzate del circuito mondiale, un evento capace di esaltare i talenti emergenti e di proiettare la ginnastica aerobica verso nuovi traguardi. La delegazione italiana è stata guidata dalla direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti, affiancata dai tecnici Emanuele Pagliuca e Arianna Ciucci, quest'ultima anche allenatrice societaria di Arianna Ciurlanti. La loro competenza e il loro supporto hanno contribuito a rendere la partecipazione italiana un'esperienza significativa e ricca di soddisfazioni.

28/03/2025 10:40
Macerata, buche come voragini sulla Carrareccia: pneumatici a pezzi, sei auto out (FOTO)

Macerata, buche come voragini sulla Carrareccia: pneumatici a pezzi, sei auto out (FOTO)

Serata difficile per gli automobilisti lungo la Carrareccia, dove intorno alle 19:30 diverse auto hanno riportato danni alle ruote a causa di profonde buche presenti sulla carreggiata. Sotto la pioggia battente, la Polizia Locale è intervenuta per gestire la situazione, riscontrando che i dissesti stradali erano più di uno e di dimensioni considerevoli. Sono stati ben sei i veicoli rimasti danneggiati, con uno che ha richiesto anche l'intervento di un carroattrezzi per la rimozione. Le buche, veri e propri crateri di forma ovale, misuravano circa un metro per 50 centimetri con una profondità di 10 centimetri, creando un serio pericolo per la circolazione. Gli agenti hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area segnalando il pericolo con segnaletica lampeggiante, mentre l'ANAS, proprietaria della strada, è stata immediatamente allertata. Nel giro di circa mezz’ora, una squadra mobile è giunta sul posto per effettuare un intervento urgente di ripristino, utilizzando asfalto rapido per chiudere le buche e permettere la riapertura del tratto stradale. L'area interessata si trova al km 25 della Carrareccia, in prossimità del distributore di benzina Q8. Le due buche più grandi non si trovavano sullo stesso senso di marcia, ma una su ciascun lato della carreggiata, sfalsate di circa 100 metri l'una dall'altra. La prima si trovava proprio in corrispondenza del Q8, mentre la seconda, in direzione Sforzacosta, a circa 100 metri di distanza, coinvolgendo entrambi i flussi di circolazione. L'episodio ha sollevato preoccupazioni tra gli automobilisti per le condizioni della strada, soprattutto in situazioni di maltempo, e l'importanza di un monitoraggio costante per evitare situazioni di rischio simili in futuro.

27/03/2025 20:59
Sotto le mura cresce la 'Gramaccia': il nuovo circolo che ridà vita alla cultura alternativa di Macerata

Sotto le mura cresce la 'Gramaccia': il nuovo circolo che ridà vita alla cultura alternativa di Macerata

Sotto le mura di Macerata cresce una pianta che, nonostante tutto, non smette mai di fiorire: la "Gramaccia". Niente paura, non stiamo parlando di erbacce, ma di un nuovo circolo che sta per aprire in viale Leopardi 8, pronto a ridare vigore e freschezza alla scena culturale locale. Come l'omonima erba resistente, Arci Gramaccia nasce per restare e crescere, portando con sé una ventata di novità e sperimentazione, tra dj set, live, laboratori e mostre. Un posto dove la cultura alternativa trova finalmente casa e si rinnova, in un angolo di Macerata che non vedeva l'ora di essere un po' più creativo. A dare vita a questo progetto sono Zarife Ibraimovska, Manuele Marani e Stefano Teodori, che hanno deciso di lanciarsi in questa avventura. L'inaugurazione ufficiale si terrà questo weekend, con una serie di appuntamenti da non perdere. Per capire che tipo di locale Arci Gramaccia vuole essere abbiamo fatto due chiacchiere con Manuele Marani.  Come ci spiega, l’idea di aprire Gramaccia è frutto di una sintesi naturale tra le esperienze professionali di Zarife, Manuele e Stefano. "Siamo tutti professionisti dello spettacolo, dal mondo musicale a quello videografico, e Zarife è una bartender davvero eccezionale. Ci siamo resi conto che mancava uno spazio come questo, dove mettere insieme le nostre passioni e le nostre competenze. Così abbiamo deciso di creare qualcosa di nostro. È stato un rischio, certo, ma la voglia di fare qualcosa di autentico ci ha spinto ad andare avanti". Quando si parla di Gramaccia, non si può fare a meno di notare l'intensità del nome scelto."È simbolo di una forma di vita che, nonostante tutto, cresce e resiste. Una specie di acciaio che non si spezza, ma che diventa sempre più forte", spiega Marani. "È un po' come noi: siamo sempre andati avanti, anche nei momenti più difficili, e questo nome è una riflessione sulla tenacia che ci ha spinto a realizzare questo progetto." L’inaugurazione del 29 marzo sarà un piccolo assaggio di quello che Arci Gramaccia vuole diventare. Il programma della serata prevede un mix perfetto di musica dal vivo, dj set, reading e performance artistiche, pensato per stimolare tutti i sensi. Il primo evento vedrà la partecipazione di artisti di grande spessore, come DJ Smegma (Vanni Fabbri), un nome che fa tappa nella scena musicale più underground, Capoxoo, che proporrà un reading interattivo con intelligenza artificiale, e OopopoioO, duo musicale che promette di offrire uno spettacolo fuori dagli schemi, con una miscela di theremin e cianfrusaglie elettroniche. "Dell’inaugurazione abbiamo scelto un mix di artisti che rappresentano quello che vogliamo fare", dice Marani. "OopopoioO la dice lunga su quello che vogliamo proporre: un tipo di musica che non si può catalogare facilmente. Capoxoo vuole spingersi oltre, esplorando la relazione tra arte e intelligenza artificiale. Vogliamo che questo circolo diventi un luogo dove sperimentare, dove non ci siano limiti all’arte e alla creatività". Ma Gramaccia non sarà solo musica e performance. Il circolo si propone anche come cineclub Ucca, con proiezioni di film ogni martedì o mercoledì, curate dal videomaker Stefano Teodori. Inoltre, sono previsti laboratori per illustratori e mostre con artisti internazionali, a cura di Claudia Palmarucci, Premio Andersen per l'illustrazione. "L'idea è quella di creare un punto di riferimento per tutti gli appassionati di cultura, arte e musica, ma anche di offrire spazi per la formazione", racconta Marani. "Ci piace l'idea di un circolo che cresca con la gente che lo frequenta, senza imporre nulla, ma lasciando che l'identità si costruisca insieme, con la partecipazione attiva". Manuele Marani conclude con una riflessione sulla direzione che il circolo intende seguire: "Speriamo che Gramaccia diventi un punto di riferimento per i giovani e per tutta la comunità. Vogliamo proporre una cultura del tempo libero di qualità, rispettando sempre la città. Non vogliamo fare delirio, ma offrire esperienze che possano arricchire davvero chi le vive".

27/03/2025 19:36
Macerata sotto controllo: operazione interforze tra locali, B&B e stazione (FOTO)

Macerata sotto controllo: operazione interforze tra locali, B&B e stazione (FOTO)

Controlli serrati a Macerata nell’ambito di un’operazione interforze condotta da Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Locale. L’obiettivo del servizio straordinario è stato quello di prevenire reati e garantire maggiore sicurezza in diversi punti strategici della città. Le verifiche hanno riguardato un esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande a Sforzacosta, dove sono stati effettuati controlli di polizia amministrativa e di ordine pubblico. Successivamente, gli accertamenti si sono spostati su un B&B di Macerata, per poi concentrarsi sulla stazione ferroviaria. Qui gli agenti hanno eseguito controlli su passeggeri e persone che frequentano la stazione, nelle aree di arrivo e partenza, ponendo particolare attenzione a situazioni sospette e al rispetto delle normative vigenti. Diverse le persone identificate.  L’operazione ha incluso i controlli di rito e del territorio, rientrando in un più ampio piano di prevenzione volto a contrastare episodi di microcriminalità e degrado urbano. Le autorità locali hanno sottolineato l’importanza di queste attività di prevenzione, che verranno ripetute periodicamente per mantenere alta l’attenzione e contrastare eventuali fenomeni di illegalità.

27/03/2025 18:54
"Sicurezza come priorità", l'Istituto Agrario di Macerata fa chiarezza sull'intrusione nella scuola

"Sicurezza come priorità", l'Istituto Agrario di Macerata fa chiarezza sull'intrusione nella scuola

L’Istituto Agrario di Macerata interviene in merito alle notizie diffuse nella giornata odierna riguardanti un episodio verificatosi nei locali della scuola. "La sicurezza degli studenti, del personale scolastico e di tutta la comunità educativa è e resta una priorità assoluta. È per questo che riteniamo doveroso fornire alcune precisazioni, al fine di evitare interpretazioni scorrette", chiarisce la dirigente scolastica dell'IIs "Garibaldi" Antonella Canova . "Nella giornata di ieri, un uomo ha tentato di eludere la sorveglianza per introdursi nell’edificio scolastico, ma è stato immediatamente individuato e prontamente allontanato dal personale scolastico, che ha gestito la situazione con efficienza e responsabilità. Non è stato necessario l’intervento diretto delle forze dell’ordine per allontanarlo", spiega Canova. "Le forze dell’ordine sono state allertate subito dopo l’accaduto per fornire una segnalazione puntuale e per fare in modo che la persona potesse essere individuata e fermata. Il contatto tempestivo con le autorità rientra nei protocolli di sicurezza adottati dalla scuola, a tutela di tutta la comunità scolastica". "Desideriamo ringraziare sinceramente le forze dell’ordine per la pronta attenzione, la collaborazione e la costante vicinanza, che rappresentano un presidio fondamentale per la serenità e la sicurezza dei nostri studenti e del personale". "Ribadiamo l’impegno della scuola nel mantenere un ambiente sicuro, vigile e accogliente - conclude la dirigente scolastica -  adottando tutte le misure necessarie per prevenire e affrontare tempestivamente qualsiasi anomalia, sempre nel rispetto delle procedure previste".

27/03/2025 18:28
Macerata, perde il controllo dell'auto e finisce nel fossato (FOTO)

Macerata, perde il controllo dell'auto e finisce nel fossato (FOTO)

Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi a Piediripa di Macerata, all'altezza della rotatoria in via Bramante. Una Peugeot 107 è finita nel fossato adiacente alla carreggiata dopo che il conducente, un uomo di mezza età, ha perso il controllo del veicolo. Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento, ma si sospetta che la pioggia abbondante che ha colpito la città sin dalla mattinata, rendendo l'asfalto viscido, abbia contribuito in modo significativo alla perdita di aderenza da parte della vettura. Le forze dell'ordine sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell'accaduto. Fortunatamente per l'uomo non è stato necessario il ricorso alle cure mediche. 

27/03/2025 16:00
Università di Macerata, il commissario Guido Castelli presenta il suo ultimo volume "Mediae Terrae"

Università di Macerata, il commissario Guido Castelli presenta il suo ultimo volume "Mediae Terrae"

Il commissario straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli sarà lunedì 31 marzo all’Università di Macerata per presentare il suo ultimo volume "Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la fragilità del territorio". L’appuntamento, alle 11:30 nell’aula 2.7 in piazza Strambi, 1, è promosso nell’ambito del progetto "Dipartimento di eccellenza" di Giurisprudenza sui temi dell’innovazione e della vulnerabilità. Dopo i saluti del rettore John McCourt, a dialogare con il commissario Castelli sarà Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario: un momento di confronto tra istituzioni e mondo accademico e un’opportunità, per i giovani, di riflettere sul presente e sul futuro del territorio, con uno sguardo particolare alla valorizzazione del sistema economico e sociale delle aree interne. L'evento è aperto al pubblico. La ricostruzione dopo il sisma 2016-2017 sta diventando un laboratorio capace di offrire un percorso di sviluppo e di rinascita a tutto il Centro Italia. Il cantiere più grande d’Europa propone innovazione, sicurezza e sostenibilità, rilanciando il ruolo e il presidio umano in una delle più vaste “aree interne” del Paese: l'Appennino centrale. Dalla mitigazione del cambiamento climatico alle ipotesi di sviluppo per rilanciare il ruolo dei borghi italiani, puntando sul rilancio dell’agricoltura così come sulla nuova evoluzione della rivoluzione digitale. Nei nove capitoli della pubblicazione, il commissario Castelli traccia le linee per rifondare un Appennino contemporaneo, ricco di arte e cultura millenaria e aperto alle nuove reti, fisiche e virtuali.   La presentazione in Ateneo propone un approfondimento delle sfide legate alla rinascita dei territori colpiti dal sisma, ma anche un messaggio chiaro di speranza e di concretezza per le nuove generazioni.

27/03/2025 15:00
Macerata, uomo irrompe in classe e scrive numeri alla lavagna senza logica: denunciato

Macerata, uomo irrompe in classe e scrive numeri alla lavagna senza logica: denunciato

Momenti di sconcerto nella tarda mattinata di ieri all'Istituto Agrario "I.I.S. Garibaldi" di Macerata, in contrada Lornano. Un uomo di mezza età ha fatto ingresso nell’edificio con il pretesto di chiedere informazioni, ma poco dopo ha assunto un comportamento anomalo, causando preoccupazione tra studenti e docenti. L'individuo è entrato in un’aula, si è diretto verso la lavagna e ha iniziato a scrivere una sequenza di nomi e numeri privi di apparente logica. Il docente, accortosi della presenza dell'intruso, ha cercato di ottenere spiegazioni, ma l’uomo ha iniziato a pronunciare frasi sconnesse e prive di significato. Subito dopo, si è allontanato dall’istituto ed è salito a bordo di un’auto, facendo perdere le proprie tracce. Immediato l’intervento del personale della polizia di Stato, che, raccolte le informazioni necessarie, ha avviato le ricerche. L’uomo, un sessantacinquenne italiano, è stato rintracciato poco dopo e sottoposto a controlli personali e domiciliari. Successivamente, è stato accompagnato in ospedale per una valutazione specialistica. Al termine degli accertamenti, il soggetto è stato deferito all'autorità giudiziaria per il reato di interruzione di pubblico servizio.     LEGGI ANCHE: "Sicurezza come priorità", l'Istituto agrario di Macerata fa chiarezza sull'intrusione nella scuola   

27/03/2025 11:20
Macerata, sfuggire al traffico non si può: disagi per chi proviene da Piediripa per "colpa" di un camion

Macerata, sfuggire al traffico non si può: disagi per chi proviene da Piediripa per "colpa" di un camion

Macerata, il traffico va di nuovo in tilt. Oltre agli ormai noti rallentamenti per chi proviene da Sforzacosta e Villa Potenza a causa dei lavori sulla sede stradale, questa mattina si sono registrati disagi anche per gli automobilisti provenienti da Piediripa e diretti verso il centro città.  A causare l'imbottigliamento un mezzo pesante andato in avaria in via Pancalducci, nei pressi del cimitero cittadino. Circostanza che comportato ingenti ripercussioni sulla circolazione cittadina, anche per via dell'orario di punta coincidente con l'ingresso a lavoro di molti cittadini (intorno alle 9 del mattino, ndr). Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale che hanno momentaneamente predisposto il senso unico alternato sul tratto per poi decretare la chiusura al traffico all'altezza della rotatoria in via Donato Bramente, con traffico deviato verso la Carrareccia per via dell'incolonnamento che da via Pancalducci è arrivato sin quasi all'altezza di Piediripa. La situazione è stata ripristinata dopo circa 30-40 minuti. 

27/03/2025 11:10
La Cf Maceratese ci ha preso gusto: terzo 11-0 consecutivo e Sibillini United k.o

La Cf Maceratese ci ha preso gusto: terzo 11-0 consecutivo e Sibillini United k.o

La Cf Maceratese si impone in trasferta sulla Sibillini United, nel recupero del diciannovesimo turno, valevole per il campionato di Eccellenza femminile. Lo scorso 2 marzo, la gara che si sarebbe dovuta disputare al "Ponte Maglio", venne rinviata per pioggia.  Le ragazze allenate da mister Claide Torresi hanno iniziato a costruire il diciassettesimo successo stagionale già nella prima frazione di gara. La Sibillini United si dimostra volenterosa ed interpreta bene fino alla mezz'ora prima di capitolare sotto i colpi delle biancorosse. In campo tra le ospiti diverse componenti del settore giovanile che sono andate in goal dimostrando un ottimo impatto sulla partita. La CF Maceratese accorcia in vetta sulla Recanatese dando inizio ad una intensa settimana che la vedrà affrontare Athletic Val Tordino e Pink Arzilla nell'attesa finale di Coppa Marche. Terzo 11-0 consecutivo per la Rata che continua a confermarsi miglior attacco del girone unico.  La Sibillini United mette a referto la diciannovesima sconfitta e resta sul fondo della classifica in coabitazione con il Caldarola GNC. I goal sono stati siglati da Stollavagli (tripletta), Salvucci (doppietta), Fermani, Tomassoni, Fuso, Leskaj, Creti e Rita.

27/03/2025 10:40
La Cbf Balducci è un uragano e infila la 14° vittoria di fila: Cremona spazzata via in 3 set

La Cbf Balducci è un uragano e infila la 14° vittoria di fila: Cremona spazzata via in 3 set

La CBF Balducci HR centra la quattordicesima vittoria di fila battendo 3-0 l’Esperia Cremona al Fontescodella nella penultima di Pool Promozione: già certe del secondo posto, le arancionere non mollano la presa con il successo. Una vittoria di squadra anche stasera, coach Lionetti cambia radicalmente la formazione titolare ottenendo buone risposte da tutta la rosa nel match con le cremonesi: a guidare la squadra la MVP Allaoui in regia, top scorer è Valeria Battista (13 punti), oggi schierata da opposta. Cremona ci prova in tutti i parziali, con Bellia e Marchesini sugli scudi (13 e 12 punti) e un muro efficace (11) ma le maceratesi gestiscono bene i finali di set chiudendo la sfida in tre set. Con il risultato di oggi le arancionere devono dire addio alla rincorsa al primo posto, la capolista San Giovanni in Marignano, anche oggi vincente, diventa irraggiungibile a +5 conquistando così una meritata promozione diretta in Serie A1. Appuntamento quindi con i Playoff per la CBF Balducci HR: l’avversaria in semifinale sarà una tra Itas Trentino e Valsabbina Millenium Brescia, in base ai risultati dell’ultimo turno in programma sabato sera. Il primo set è equilibrato: la CBF Balducci HR prova a scappare sul 12-7 ma i colpi di Bellia e Arciprete (4 e 5 punti nel parziale) mandano il set ai vantaggi, il finale viene deciso dal servizio di Mazzon (4 punti e 75% in attacco per la centrale), 26-24. Le arancionere volano nel secondo set fino al 20-11, poi Cremona con i cambi di Mazzola riesce a risalire fino al -3 (23-20) ma le maceratesi tengono i nervi saldi fino al 25-20 finale: protagoniste le centrali Busolini (80% in attacco) e Marchesini (4 muri). Anche il terzo set si risolve nelle fasi conclusive: colpo di coda di Cremona fino al 16-18 con la solita Bellia (8 punti nel set), poi Bulaich e Fiesoli chiudono la contesa 25-20. LA CRONACA - Coach Lionetti cambia e parte con Allaoui-Battista, Mazzon-Busolini, Bulaich-Fiesoli, Bresciani libero. Coach Mazzola sceglia Turlà-Bondarenko, Munarini-Marchesini, Arciprete-Bellia, Parlangeli libero. L’inizio è equilibrato, Battista si fa sentire due volte in pipe (6-5), Bulaich inventa il 7-5 in palleggio, Battista contrattacca il 9-6, Bulaich anche per il 10-6. Battista firma pure l’11-7, Busolini a filo rete mette giù il 12-7, l’attacco di Arciprete è toccato dal muro (12-9), l’errore arancionero riporta sotto Cremona (12-10). Battista ritrova il +3 (13-10), entra Morandini al servizio, c’è il muro di Munarini (13-12), Mazzon va in primo tempo tre volte (14-12, 15-13 e 16-14), c’è il fallo di Marchesini (17-14) che però contrattacca il 17-16 e mura il 17-17. Arciprete contrattacca (17-18), Battista risponde a muro (19-18), si continua punto a punto (20-20), Arciprete sbaglia (21-20), Munarini pure (22-20) ma poi contrattacca il 22-22. La CBF Balducci HR va sul 23-22 e sul 24-23 con gli errori al servizio di Cremona, Bellia annulla (24-24), Bulaich conquista il 25-24, chiude Busolini a filo rete (26-24) sulla battuta di Mazzon. Parte forte la CBF Balducci HR nel secondo set: 5-2 col muro di Allaoui, Busolini contrattacca due volte (6-2 e 8-3) e mette giù anche il 10-4 a filo rete, Battista allunga da posto due (11-4). Mazzon passa (13-6), Bondarenko non trova il campo (14-6), arriva anche il muro di Fiesoli (15-6). Battista va in pipe (16-7), sul 17-8 c’è Orlandi al centro per Mazzon, l’invasione di Cremona (in campo con Zuliani e Maiezza libero), sancisce il 18-9, arriva il muro di Marchesini (18-11), Fiesoli contrattacca il 20-11. Battista vincente (21-12), sul servizio di Zuliani, con Zorzetto in regia e con i muri di Marchesini le lombarde risalgono fino al 21-16, Fiesoli mette infatti il pallonetto del 22-16, Arciprete contrattacca però il 22-18. Allaoui inventa il 23-18, Munarini mura il 23-20, Bulaich passa (24-20), Munarini sbaglia per il 25-20. Nel terzo set (Orlandi resta in campo) Cremona va sul 3-5 con Bellia, poi la schiacciatrice sbaglia (4-5), Bulaich ferma le lombarde a muro (5-5), Marchesini tira out (7-6) ma sbaglia anche Battista (7-8). Busolini va a segno (8-8), Fiesoli inventa il 10-9 e l’11-9, Battista contrattacca (12-9), arriva l’ace di Busolini (13-9), poi c’è il muro di Orlandi (14-10). Cremona ritrova il -2 con Bellia (15-13) e l’ace di Modesti vale il 15-14, Marchesini ferma Fiesoli (15-15), il pallonetto di Bellia cade (15-16), Fiesoli sblocca (16-16). Bulaich non trova la riga (16-18), Battista va in pipe (17-18), rientra Mazzon per Orlandi, l’errore di Cremona vale il 18-18. Marchesini sbaglia (20-19), c’è l’ace di Allaoui (21-19), Arciprete non trova il campo (22-19), Bulaich contrattacca (23-19), chiude Fiesoli 25-20. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - U.S. ESPERIA CREMONA 3-0 (26-24 25-20 25-20) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 7, Allaoui 5, Bulaich Simian 7, Busolini 9, Battista 13, Fiesoli 10, Bresciani (L), Orlandi 1, Morandini. Non entrate: Sanguigni, Fabbroni, Decortes, Bonelli, Caruso. Allenatore Lionetti. U.S. ESPERIA CREMONA: Bellia 13, Marchesini 12, Bondarenko 6, Arciprete 9, Munarini 11, Turlà 2, Parlangeli (L), Zuliani 1, Modesti 1, Zorzetto, Maiezza (L). Allenatore Mazzola. Arbitri: Dell'Orso, Bolici. Note - Spettatori: 540, Durata set: 28', 25', 28'; Totale: 81'. MVP: Allaoui. (Credit foto: Roberto Bartomeoli)

26/03/2025 23:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.