Macerata

Macerata, "È peggio l'aborto o la pedofilia?": bufera sulle parole di don Andrea Leonesi durante l'omelia

Macerata, "È peggio l'aborto o la pedofilia?": bufera sulle parole di don Andrea Leonesi durante l'omelia

"Colpiscono, e non poco, le parole pronunciate da don Andrea Leonesi, vicario del Vescovo. Negazionismo, oscurantismo, maschilismo esasperato: quelle parole non nascondono una visione della società arcaica e patriarcale di fronte alla quale il silenzio e l’indifferenza non sono ammessi". È quanto segnala il coordinamento provinciale di Sinistra Italiana Macerata in riferimento alla registrazione della Santa Messa tenutasi lo scorso 27 ottobre presso la chiesa dell’Immacolata di Macerata e all'omelia di don Andrea Leonesi, vicario del Vescovo.  "Si strizza l’occhio alla Polonia - sottolineano da Sinistra Italiana - per la recente legge che limita il diritto all'interruzione di gravidanza e che ha portato molte donne e molti uomini a scendere in piazza in segno di protesta. L’aborto non è un gioco né uno scherzo, è tutela della libertà di scelta e della salute delle donne che, in una situazione come quella polacca, non smetteranno certo di abortire, ma saranno costrette a farlo in maniera illegale, senza il rispetto di alcuna norma igienica e senza alcun tipo di controllo sanitario. Se c’è una battaglia che va combattuta in Italia, è quella per arrivare ad una piena attuazione della legge 194, non alla sua limitazione". Inoltre Sinistra Italiana Macerata fa riferimento al confronto che il vicario don Andrea Leonesi fa tra l'aborto e la pedofilia, definendo il primo come "il più grande degli scempi" e chiedendo ai fedeli presenti quale fosse il peccato peggiore "come se fosse davvero possibile scegliere un male minore, come se fosse normale confondere diritto e abuso", dicono da Sinistra Italiana. "Appaiono poi insostenibili le interpretazioni letterali dell'Antico Testamento sulla sottomissione della moglie al marito che, a sua volta, è a capo della moglie in un momento in cui il diritto della donna ad una vita autonoma porta fenomeni di violenza domestica e femminicidi - aggiungono dal coordinamento provinciale della Sinistra -. La società evolve ed esiste una famiglia laddove ci sono amore e rispetto reciproco. Il giorno in cui la famiglia omosessuale sarà equiparata in tutto e per tutto a quella, per così dire, tradizionale vivremo sicuramente in una società più giusta". "Quando si pronunciano parole che tentano di ledere i diritti conquistati con le lotte e le rivendicazioni negli anni passati, che sminuiscono quasi con lo sberleffo i movimenti femministi, è necessario denunciare e non arretrare di un passo. Sappiamo quanto complesso ed articolato sia il mondo cattolico e siamo sicuri che molte donne e molti uomini non sentano proprie le parole di don Andrea Leonesi, auspichiamo prese di distanza personali e collettive" concludono da Sinistra Italiana Macerata. Di seguito proponiamo la registrazione integrale della Santa Messa, in cui è possibile ascoltare le dichiarazioni di don Andrea Leonesi (dal minuto 15:50 al minuto 29:00, la visione è possibile soltanto via Youtube): 

02/11/2020 18:34
Commemorazione del 2 novembre, Pignataro rende omaggio ai caduti della Polizia

Commemorazione del 2 novembre, Pignataro rende omaggio ai caduti della Polizia

Questa mattina, in occasione del 2 novembre, commemorazione dei defunti, con una cerimonia molto sobria a causa dell’epidemia in atto e nel rispetto delle norme contenute nel DPCM in vigore, il Questore Antonio Pignataro ha deposto una corona di alloro sulla alla lapide posta presso la Caserma “P. Paola” che ricorda  i Caduti della Polizia di Stato. Dopo la deposizione, alla presenza del Cappellano della Polizia di Stato don Adam Baranski è seguito un momento di raccoglimento e di preghiera in ricordo dei Caduti della Polizia di Stato.  

02/11/2020 16:59
Macerata, auto rigate e specchietti spaccati in via Berardi: l'esasperazione dei residenti

Macerata, auto rigate e specchietti spaccati in via Berardi: l'esasperazione dei residenti

Macchine rigate, specchietti divelti e vetri infranti, è questo il triste scenario a cui sono costretti ad assitere, loro malgrado,  i residenti di via Vincenzo Berardi, nel cuore del centro storico di Macerata. Sono gli stessi cittadini a denunciare questa situazione di disagio che si protrae ormai da mesi. "Ogni fine settimana  - lamentano i residenti di via Berardi - troviamo le nostre vetture danneggiate. Nella zona vi si riuniscono spesso dei ragazzi che fino a tarda notte se ne stanno lì a bere e fumare".  Le auto presentano rigature, finestrini rotti, specchietti e tergicristalli danneggiati. "Questi ragazzi sono vendicativi", esclama una delle vittime di tali atti vandalici, "appena i carabinieri se ne sono andati, per dispetto mi hanno rotto lo specchietto della macchina. Non credo che sarebbero in grado di compiere questi gesti se non si trovassero in uno stato visibilmente alterato". I residenti reclamano, inoltre, il mancato intervento dei carabinieri, che insorgono solo in caso di assembramenti: "Questa zona è diventata invivibile:non facciamo altro che chiamare il 113 e la risposta che otteniamo è: 'cosa possiamo fare, loro sono in 50, noi siamo da soli’. In tre mesi sono venuti solo due volte. Noi esigiamo una pattuglia fissa che sorvegli la zona tutte le sere".

02/11/2020 13:48
Macerata, commemorazione dei defunti: Parcaroli rende omaggio agli ex sindaci

Macerata, commemorazione dei defunti: Parcaroli rende omaggio agli ex sindaci

Oggi 2 novembre, nonostante le cerimonie ufficiali siano state annullate a causa dell’emergenza sanitaria, il sindaco Sandro Parcaroli si è comunque recato al cimitero per commemorare i defunti della città. Il sindaco ha visitato l’altare da campo, la tomba piramidale della famiglia Paolorossi e si è soffermato per alcuni momenti di raccoglimento sulle tombe degli ex sindaci di Macerata Ferdinando Lori, Otello Perugini, Elio Ballesi, Ireneo Vinciguerra, Arnaldo Marconi e Gianmario Maulo, dove sono state deposte corone e cuscinetti di fiori. Il sindaco Parcaroli ha concluso la sua visita al cimitero cittadino soffermandosi nella parte monumentale della struttura.

02/11/2020 13:43
La Cbf Balducci Macerata vince il derby marchigiano: battuta Vallefoglia in 4 set

La Cbf Balducci Macerata vince il derby marchigiano: battuta Vallefoglia in 4 set

La CBF Balducci HR Macerata ritrova i 3 punti e lo fa espugnando il Pala Dionigi con un 1-3 ai danni della Megabox Vallefoglia, figlio di una prestazione di grande cuore, qualità e tenuta mentale. Nelle file della CBF Balducci, le non perfette condizioni di Maruotti aprono la strada all’impiego di Giubilato in banda accanto a Pomili, mentre Rita viene confermata al centro con Mancini, con Lipska confermata opposta in diagonale con Lancellotti e Bisconti libero. In casa Megabox Costagli parte opposta con Saccomanni in panchina. Le ragazze di Paniconi partono senza timori reverenziali al cospetto delle seconde in classifica che però iniziano ad alzare i giri del motore con un primo break che porta al 9-7 con Pamio a mettere in difficoltà la ricezione maceratese. La CBF Balducci rintuzza immediatamente ma subisce un altro allungo delle locali che fanno male con gli attacchi di Bacchi e dell’ex Costagli, allungando sul 17-11. Le ospiti rispondono con la battuta tattica di Lancellotti, che crea problemi alla ricezione di Vallefoglia e difficoltà a fare gioco. Macerata si rifà sotto (19-18) fino al muro di Kramer su Lipska che rimette palla in mano a Pamio per un nuovo turno al servizio: il suo ace e gli attacchi di Bacchi portano il primo set ball sul 24-19 ed un out di Pirro (momentaneamente subentrata a Giubilato) chiude il set. Immediata reazione maceratese nel secondo set. Accanto alle positive Pomili (21 punti finali) e Giubilato inizia a salire di tono anche l’immancabile Lipska (top scorer con 24) e la CBF Balducci aumenta la sua efficacia offensiva, grazie anche alle fast di Mancini e Rita. 2-6 e subito time out di coach Bonafede. Macerata continua imperterrita a colpire superando indisturbata il muro di Vallefoglia, costringendo il tecnico di casa a sostituire Costagli con Saccomanni e a far rifiatare Bertaiola al centro. La CBF Balducci sfrutta però l’inerzia favorevole e con due fast di Mancini allunga sull’8-17. Non basta un breve passaggio a vuoto delle ospiti per mettere in dubbio il set: un ace di Mancini e la forza d’urto di Lipska conducono al 15-24. Errore di Pomili ma subito dopo Giubilato trova il mano out su Bacchi per il punto che rimette tutto in discussione. Rientra Bertaiola nel terzo set. Vallefoglia cerca di archiviare il parziale precedente dominato da Macerata con il servizio della solita Pamio ma la CBF Balducci smorza sul nascere qualsiasi velleità di fuga delle locali portandosi sul 4-6 grazie anche alla varietà delle soluzioni di attacco. Una volta trovate le contromisure a muro alle attaccanti ospiti (grazie anche all’ottima partita proprio di Bertaiola), riuscendo a ribaltare la china fino al 13-11. Le ospiti però non riescono mai a trovare la fuga (anche perché Bisconti e compagne in difesa tengono benissimo) mentre Macerata resta in scia pur non riuscendo a trovare mai il pareggio salvo poi trovarlo sul 21-21 grazie agli attacchi di Giubilato (da sottolineare il gesto di fair play di Balboni, che ha riconosciuto di aver toccato il pallone sull’attacco della schiacciatrice di Mazara del Vallo), Lipska e Mancini. Pomili firma il punto del sorpasso che carica a mille la CBF Balducci e sono due attacchi dell’opposta polacca di Macerata a siglare il 22-25 che vale il sorpasso. Vallefoglia a questo punto vuole il tie-break per cercare almeno i 2 punti in classifica e riparte a mille all’ora, grazie anche all’ottima prova in ricezione in particolare di Bresciani. Subito 5-1 e subito time-out chiamato da Paniconi; Macerata si ricompatta. Come nel terzo set la Megabox non riesce a piazzare il break che indirizzerebbe il set, come nel terzo set Macerata resta in scia, come nel terzo set la parità arriva sul 21-21 con la solita firma di Lipska. Botta risposta Bacchi-Pomili e sul 22 pari due punti consecutivi di Vallefoglia sembrano spalancare le porte del tie-break ma è Pomili ad annullare le due set ball delle ospiti. Il finale è da cardiopalma: Rita mura su Pamio ed è match ball, annullato dalla fast di Kramer. Gli ultimi acuti sono della top-scorer, Lipska, che porta i punti decisivi per il 26-28 finale. Festa meritata per le ragazze di Paniconi, autrici di una grande performance di squadra per battere una Megabox che ha dato battaglia e filo da torcere fino all’ultimo. MEGABOX VALLEFOGLIA-CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3  MEGABOX VALLEFOGLIA: Balboni, Bacchi 13, Bertaiola 11, Costagli 3, Pamio 19, Kramer 15, Bresciani (L), Saccomani 5, Durante, Colzi. Non entrate: Stafoggia, Ricci. All. Bonafede. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Rita 10, Lipska 24, Giubilato 8, Mancini 12, Lancellotti 1, Pomili 21, Bisconti (L), Pirro, Peretti. Non entrate: Sopranzetti (L), Renieri, Maruotti, Martinelli. All. Paniconi. ARBITRI: Licchelli, Fontini. PARZIALI: 25-19 (23’), 16-25 (23’) 22-25 (28’) 26-28 (29’) NOTE: Megabox 6 errori in battuta, 5 aces, 12 muri vincenti, 60% ricezione positiva (38% perfetta), 29% in attacco; CBF Balducci 6 errori in battuta, 3 aces, 5 muri vincenti, 55% ricezione positiva (36% perfetta), 41% in attacco.

01/11/2020 21:16
Pallavolo Macerata, visita alla Campetella Robotic Center: presente anche il sindaco Parcaroli

Pallavolo Macerata, visita alla Campetella Robotic Center: presente anche il sindaco Parcaroli

È stato un piacevole e interessante incontro quello avvenuto venerdì scorso, con una delegazione della Pallavolo Macerata che ha fatto visita alla Campetella Robotic Center, azienda di Montecassiano, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Al seguito della società sportiva, anche il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e il figlio Stefano, CEO di Med Store, main sponsor della squadra biancorossa.   La Campetella Robotic Center lavora nel campo della produzione, vendita e assistenza di impianti robotizzati e sistemi avanzati di automazione industriale; vanta inoltre la progettazione di macchinari all’avanguardia. Dalla Provincia maceratese, l’azienda ha saputo imporsi nel mercato internazionale, diventando un punto di riferimento nel settore.  Un tour guidato da Caterina Dezi ha permesso agli ospiti della Campetella Robotic Center di ritrovare in un’azienda dalla crescita esponenziali, i valori fondamentali della famiglia e un forte legame al territorio. Qualità che sono un punto fermo anche del progetto Pallavolo Macerata. La presenza del Sindaco Parcaroli testimonia inoltre quanto sport, aziende e territorio formino una rete fondamentale e rappresentino gli aspetti più importanti su cui investire.  

01/11/2020 18:34
Macerata, il centro storico torna "libero": via il semaforo rosso e Ztl ufficialmente aperta

Macerata, il centro storico torna "libero": via il semaforo rosso e Ztl ufficialmente aperta

"Abbiamo deciso in merito alla revisione della Ztl nel centro storico della città che, in settimana, sarà riaperta dalle 6 alla mezzanotte per dare respiro ai commercianti in seguito alle disposizioni del nuovo Dpcm". Con queste parole il Sindaco Sandro Parcaroli aveva annunciato (leggi l'articolo), a seguito della riunione di Giunta svolta ad inizio settimana, il nuovo assetto viario del centro di Macerata che prevedeva, oltre alla "cancellazione" della Ztl dalle 6 alle 24, anche dei posti auto per la sosta ricavati in Piazza della Libertà. Una scelta quella del primo cittadino in linea con il suo programma elettorale e che, oltre a rappresentare una "mossa" in previsione delle festività di Natale, vuol soprattutto esprimere un messaggio importante a sostegno alle attività commerciali cittadine che fino almeno al 24 novembre dovranno osservare le nuove limitazioni contenute nell'ultimo Dpcm. Un cuore della città più "libero" che incentivi l'afflusso di gente nei negozi del centro in modo da aiutare un'economica locale già duramente provata dall'emergenza sanitaria. In origine l'esecutività dei nuovi orari della Ztl era prevista per mercoledì prossimo, ma considerata la scadenza al 31 ottobre dell’ordinanza che regola attualmente gli orari di vigenza della stessa, il comandante della Polizia locale Danilo Doria su specifica richiesta del Sindaco ah emanato un provvedimento per la temporanea modifica delle fasce orarie di l’accesso delle vetture. Una giocata di anticipo che è diventata realtà proprio questa mattina e che ha regalato un piacevole risveglio a tutti quei cittadini maceratesi che al momento del loro ingresso con l'auto in centro da via Don Minzoni, non hanno più trovato l'inquietante semaforo rosso ma solo cartelli di via libera. L’ordinanza sarà in vigore fino al 31 gennaio 2021 e dispone modifiche sia all’accesso in centro da via don Minzoni che da via Mozzi. - accesso ZTL di via Don Minzoni: Nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi, semaforo verde dalle 6 del mattino alle 24 mentre il mercoledì, giorno di mercato, dalle 15 alle 24. - accesso ZTL di via Mozzi: lunedì, martedì, giovedì e venerdì (feriali) apertura dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22 mentre il mercoledì, libero accesso dalle 18 alle 22. Sabato e giorni festivi apertura dalle 10 alle 14.          

01/11/2020 12:45
Macerata, l'Halloween anti-Covid di Villa Lauri con la onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” (FOTO)

Macerata, l'Halloween anti-Covid di Villa Lauri con la onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” (FOTO)

Grazie all’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano”, che è stata autorizzata dal Comune, e al supporto della ProLoco di Cassette Verdini, del Gruppo Teatrale Avis Macerata, del fotografo Gianluca Storani e di tanti genitori e simpatizzanti dell’Associazione che si dedica alle famiglie e ai piccoli,  l’intero parco di Villa Lauri si è trasformato in un luogo fiabesco. "Nella giornata di ieri abbiamo sperimentato ciò che auspichiamo diventi una consuetudine, ossia che l’amministrazione comunale collabori con il mondo dell’associazionismo a beneficio dei cittadini e per valorizzare la città di Macerata e ciò che la stessa può offrire - dicono i rappresentanti della Onlus - Il secondo evento del cartellone delle attività autunno/inverno 2020 dell’Associazione, "Halloween caccia al tesoro", dedicato alla categoria – i bambini che sono dei grandi danneggiati dalla situazione Covid che si trascina dalla fine di febbraio di quest’anno, ha avuto inizio alle ore 17 di ieri , nel punto della cosiddetta “aula gioco” del parco. Tutti sono venuti in costume e mascherati, vestiti con le scarpe comode e muniti delle torce". La caccia al tesoro era composta di quattro momenti: la formazione delle squadre, la ricerca delle istruzioni, le prove da affrontare e la ricerca del tesoro. C’erano cinque postazioni: Storytelling del Mago dell’albero, Halloween Quiz dal Custode delle zucche, La Strega del Bosco e “La danza delle streghe”, Aiutare e rassicurare il Piccolo Fantasma Triste e Indovinelli del Ragno sulla scalinata del Castello Invisibile. Quando una squadra adempieva al quesito in maniera corretta riceveva un pezzo della mappa che infine li aveva portati a trovare il tesoro, nascosto vicino alla torre abbandonata di Rapunzel. Le peculiarità di ogni attività dell’Associazione sono l’approccio ludodidattico che sfrutta le ultime scoperte neuro scientifiche sul campo psico-pedago-linguistico attraverso, tra le altre cosa, anche l’uso delle feste come mediatori formidabili che colleghino lo stimolo al soggetto per interpretarlo, renderlo comprensibile, suscitare un’emozione, collocarlo in un luogo ben preciso del mondo. I piccoli non vedono l’ora di andare al prossimo evento dell’Associazione maceratese che si occupa dell’infanzia, quello della "Lanternata di San Martino" che si terrà mercoledì 11 Novembre ore 18, all' Abbadia di Fiastra.

01/11/2020 09:08
Macerata, i 200 anni dello Sferisterio: "Nato durante una pandemia, simbolo di ripartenza"

Macerata, i 200 anni dello Sferisterio: "Nato durante una pandemia, simbolo di ripartenza"

 Si è svolto ieri pomeriggio nella Gran sala Piero Cesanelli il convegno Sferisterio200 gli anni della grande fabbrica. Ottobre 1820 Ottobre 829 promosso per ricordare i 200 anni dalla posa in opera della prima pietra dell’Arena maceratese (1820-2020).   Assente per motivi di salute l’assessore Silvano Iommi, promotore dell’iniziativa, fiducioso di poter illustrare la relazione architettonica-progettuale e narrare le similitudini che accomunano il tempo attuale a quel periodo in un’altra occasione.    Il convegno, seguito in diretta dal pubblico tramite la web tv del Comune,  è stato introdotto dall’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta che ha portato i saluti del sindaco Sandro Parcaroli e rivolto un pensiero all’assessore Silvano Iommi che da molto tempo aveva lavorato all’iniziativa.  “Siamo qui per ricordare i 200 anni dalla posa della prima pietra di questa Arena nata dalla generosità di tanti maceratesi che qui scelsero di costruire un luogo dedicato al gioco del bracciale e poi diventato un luogo ideale per il canto e lo spettacolo” ha affermato l’assessore Cassetta “Un luogo a noi caro, unico e al quale tutti i maceratesi siamo legati e dal quale ci sentiamo rappresentati. Nato in un periodo di profonda difficoltà per la città, colpita da una crisi pandemica dovuta alla diffusione del tifo petecchiale che colpì Macerata e lo Stato Pontificio causando migliaia di vittime, che portò poi ad una profonda crisi economica e sociale ma  grazie alla generosità di tanti privati e del  Comune nacque un luogo unico e ancora simbolo della città dopo più di 200 anni e la città superò ogni difficoltà. Uno spazio che mi auguro rappresenti anche la capacità di ognuno di noi di superare le difficoltà di questo momento storico” ha concluso l’assessore “ riuscendo ad accogliere le nuove sfide che ci vengono  presentate e che continui ad unire tutte le migliori energie del territorio ancor strette intorno ad un progetto di rinascita e pronte a dimostrare che deve esserci  sempre speranza e ottimismo per un futuro che nell’immediato può sembrarci pesante e difficile ma che può trasformarsi invece  in una  sfida  per ipotizzare nuove soluzioni creative e culturali per la rinascita della nostra città”.    Si è passati poi alla proiezione di un breve video a cura di Luigi Ricci a cui è poi seguito l’intervento di Alberto Meriggi dal titolo “Il gioco del pallone col bracciale. Rapporto tra due grandi dell’800 marchigiano Giacomo Leopardi e Carlo Didimi    Il convegno si è avvalso del patrocinio dell’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi, della Società civile dello Sferisterio Eredi dei Cento consorti, del Centro studi storici maceratesi, dell’Archivio di Stato e dell’Ordine degli Architetti, della Reggia Picena e dell’associaizone culturale Le Casette.

31/10/2020 15:50
Macerata, Ztl sospesa da domenica: ecco i nuovi orari

Macerata, Ztl sospesa da domenica: ecco i nuovi orari

Visto il perdurare della situazione di emergenza Covid19, alla luce delle nuove disposizioni del Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre scorso e considerata la scadenza al 31 ottobre dell’ordinanza che regola attualmente gli orari di vigenza della ZTL, il comandante della Polizia locale Danilo Doria su specifica richiesta del sindaco quale rappresentante dell’Amministrazione, ha emanato un provvedimento per la temporanea modifica delle fasce orarie di l’accesso delle auto in centro storico. L’ordinanza, che sarà in vigore da domani, domenica 1° novembre, fino al 31 gennaio 2021, dispone modifiche sia all’accesso in centro da via don Minzoni che da via Mozzi.  Questi i nuovi orari: - accesso ZTL di via Don Minzoni: Nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi, semaforo verde dalle 6 del mattino alle 24 mentre il mercoledì, giorno di mercato, dalle 15 alle 24.  - accesso ZTL di via Mozzi: lunedì, martedì, giovedì e venerdì (feriali) apertura dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22 mentre il mercoledì, libero accesso dalle 18 alle 22. Sabato e giorni festivi apertura dalle 10 alle 14. A margine dell’ordinanza è previsto anche il ridimensionamento dell’area pedonale di piazza della Libertà per poter collocare alcuni posteggi regolamentati da disco orario di 60 minuti. Sarà ora la Giunta nella prossima riunione di mercoledì 4 novembre a definire ogni dettaglio del provvedimento

31/10/2020 14:59
Macerata, ogni notte aziona una sirena per disturbare i vicini: va avanti mesi, denunciato

Macerata, ogni notte aziona una sirena per disturbare i vicini: va avanti mesi, denunciato

Da mesi disturbava i vicini azionando una sirena in piena notte: denunciato 54enne maceratese, a cui sono state sequestrate due potenti sirene rinvenute all’interno dell’abitazione di proprietà.  È questo l'esito delle indagini originate da un esposto presentato da venti condomini residenti in Via Lorenzoni (zona Colleverde), a Macerata, che lamentavano il continuo disturbo del riposo dovuto all'attivazione di un fortissimo suono di sirena in orario notturno. Suono che da alcuni mesi si ripeteva ogni notte, con regolarità. Gli accertamenti sono stati svolti dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata, a seguito dei quali la Procura della Repubblica di Macerata ha emesso un un decreto di perquisizione nei confronti del 54enne maceratese. Nella circostanza, nell’abitazione dell'indagato, sono state rinvenute e poste in sequestro due sirene acustiche una delle quali di potenza pari a 110 decibel, collegata ad una centralina di allarme acquistata online, sirena che in origine era stata montata al di sotto di un davanzale esterno della finestra della camera da letto. Il sistema di allarme, sicuramente collocato all’unico scopo di creare disturbo visto che era stato installato solo a protezione della camera da letto e non delle altre stanze, era anche dotato di due telecomandi per l’attivazione/disattivazione remota. Sul letto della camera dell’uomo sono stati anche rinvenuti e sequestrati anche due tappi per le orecchie che il predetto verosimilmente utilizzava per attenuare il forte suono della sirena che lui stesso attivava a suo piacimento con il telecomando. Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.   

31/10/2020 13:34
Tamponi a bordo dell'auto: punti di prelievo anche a Macerata e Civitanova

Tamponi a bordo dell'auto: punti di prelievo anche a Macerata e Civitanova

È stato allestito, questa mattina, a Piazza d’Armi di Ancona, il primo dei cinque Drive- through che verranno realizzati, nelle Marche, nell’ambito dell’Operazione Igea promossa dal ministero della Difesa. Si tratta di un servizio che permetterà l'effettuazione dei tamponi, direttamente a bordo della propria auto.  Gli altri quattro punti di prelievo verranno realizzati al Palaindoor di Ancona, a Civitanova Marche, Macerata e Ascoli Piceno. Ogni struttura disporrà di un team composto da un medico militare e da due infermieri militari. Quello allestito nel parcheggio della Marina militare di Ancona, sarà gestito direttamente dalla Marina. I rimanenti collaboreranno con le rispettive Aziende sanitarie per alternarsi con il personale civile. Il Drive-through di Piazza d’Armi sarà operativo da lunedì 2 novembre. È stato montato dai volontari del sistema di protezione civile della Regione Marche. I tamponi verranno processati dalla Virologia di Torrette di Ancona. L’Operazione Igea della Difesa garantirà, a livello nazionale, 30 mila tamponi al giorno, svolti da 1.400 militari distribuiti in 200 team in corso di allestimento.

31/10/2020 12:55
In secca un tratto del fiume Chienti: denunciate due ditte per lavori abusivi

In secca un tratto del fiume Chienti: denunciate due ditte per lavori abusivi

In secca un tratto del Fiume Chienti: i Carabinieri Forestali denunciano due ditte per lavori abusivi in alveo. È quanto emerso durante un servizio di vigilanza idraulica, a tutela del sistema fluviale, messo in atto dai militari della Stazione di Macerata.  Dagli immediati accertamenti svolti, è stato appurato che - a monte del tratto in secca - vi era una captazione a scopo idroelettrico ed erano stati realizzati recenti lavori di movimentazione all’interno dell’alveo del fiume. In particolare, era stato realizzato un grosso terrapieno in ghiaia, in modo tale che l’acqua del fiume Chienti andasse tutta nel canale idroelettrico, al fine di aumentare la portata e di conseguenza la produzione di energia elettrica anche nei periodi più siccitosi come quelli della scorsa estate, rilasciando conseguentemente nell’alveo fluviale soltanto un piccolo rigagnolo senza garantire il minimo deflusso vitale e minacciando la vita dell’ecosistema fluviale. Dalle successive indagini è emerso che i lavori erano stati effettuati senza richiedere lo specifico Nulla Osta Idraulico e l’Autorizzazione Paesaggistica agli organi competenti. Sono stati pertanto deferiti all’Autorità Giudiziaria della Procura della Repubblica di Macerata il responsabile della ditta proprietaria della derivazione idroelettrica e il responsabile legale della ditta che ha eseguito i lavori. A loro carico ci sono diversi reati, che riguardano violazioni della normativa a tutela delle foreste, delle biodiversità, delle riserve naturali, del paesaggio e dell’ecosistema.  I due soggetti rischiano, in caso di condanna definitiva, pene detentive fino ad un massimo di sette anni di reclusione, nonché lo smantellamento di tutte le opere abusive con il completo ripristino dello stato dei luoghi. Tali comportamenti illeciti, eseguiti sulle aste fluviali, oltre che compromettere l’ecosistema “fiume”, con le sue molteplici componenti (flora, fauna ittica, fauna migratoria) vanno ad incidere anche sulla sicurezza pubblica, in quanto determinati interventi, eseguiti senza l’avvallo degli Enti competenti, possono causare repentine esondazioni, con conseguenti inondazioni di terreni agricoli e di centri abitati ubicati in prossimità delle sponde e a valle del fiume.         

31/10/2020 12:30
Macerata, l'Upi Marche si riunisce: ricostruzione e pandemia i temi dell'incontro

Macerata, l'Upi Marche si riunisce: ricostruzione e pandemia i temi dell'incontro

Si è riunito, nella sede provinciale a Macerata, l’ufficio di Presidenza dell’UPI (Unione Province Italiane) convocato da Antonio Pettinari, in qualità di Presidente UPI Marche. All’incontro, oltre Pettinari, erano presenti Giuseppe Paolini (Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino), Luigi Cerioni (Presidente della Provincia di Ancona), Moira Canigola (Presidente della Provincia di Fermo), Sergio Fabiani (Presidente della Provincia di Ascoli Piceno) e per le funzioni amministrative dell’UPI Marche, la dottoressa Valeria Ciattaglia. Il lavoro, durante la lunga riunione, ha riguardato le varie problematiche che interessano anche il territorio regionale, a cominciare dall’emergenza sanitaria e dalla ricostruzione. Sono state pure affrontate diverse altre questioni riguardanti il ruolo delle province e il rapporto istituzionale tra le stesse e la Regione Marche. I presidenti delle province hanno ribadito la disponibilità e la volontà di garantire la massima collaborazione tra i rispettivi territori, le istituzioni locali e la Regione. Sono state esaminate le situazioni ancora pendenti dei rapporti tra le province e la Regione Marche, inerenti in particolar modo, il processo di attuazione della legge di riforma che non è stato ancora completato, sia sotto il profilo funzionale, sia sotto quello economico-finanziario. In attesa dell’auspicata riforma, in ritardo da anni dopo l’esito del referendum del 2016, i presidenti hanno ribadito, specie in questo difficilissimo e drammatico momento, la necessità del massimo coordinamento e la sinergia tra tutte le istituzioni pubbliche, a prescindere dalle singole competenze. In tal senso, hanno apprezzato la tempestiva e immediata convocazione, su esplicita richiesta del presidente dell’UPI Marche, da parte del nuovo Presidente della giunta regionale, Francesco Acquaroli, per la prossima settimana. Inoltre, nel corso dell’incontro sono state adottate diverse deliberazioni sul funzionamento dell’UPI Marche. “Esprimiamo soddisfazione per l’immediato accoglimento della nostra richiesta - ha dichiarato Pettinari - e auguriamo buon lavoro al nuovo Presidente e all’intera Amministrazione regionale”.

30/10/2020 18:02
Macerata, l'emergenza Covid-19 ferma le cerimonie del 2 novembre al cimitero

Macerata, l'emergenza Covid-19 ferma le cerimonie del 2 novembre al cimitero

In seguito all’ultimo decreto del Presidente del Consiglio sulle norme di contenimento relative all’emergenza sanitaria da Covid-19, le consuete cerimonie del 2 novembre, in onore ai caduti di tutte le guerre e a tutti i defunti, tradizionalmente organizzate al civico cimitero, sono state annullate. L’Amministrazione comunale provvederà comunque a deporre le corone vicino all’altare da campo, sulla tomba piramidale della famiglia Paolorossi mente sei cuscinetti verranno sistemati sulle tombe degli ex sindaci di Macerata Ferdinando Lori - Otello Perugini - Elio Ballesi – Ireneo Vinciguerra – Arnaldo Marconi e Gianmario Maulo. Per quanto riguarda l’accesso al cimitero si raccomanda di rispettare le misure di contrasto  alla diffusione del contagio da Covid-19 quali uso della mascherina, il distanziamento personale e l’igienizzazione delle mani. 

30/10/2020 16:16
Macerata, Confindustria ricerca un ingegnere meccanico

Macerata, Confindustria ricerca un ingegnere meccanico

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore servizi (installazione, manutenzione ed assistenza tecnica di impianti di refrigerazione e condizionamento uso industriale e civile) un Ingegnere Meccanico neo laureato con laurea triennale (cod. annuncio Conf 210). La risorsa si occuperà di calcoli impiantistici e stesure dei preventivi. Non è richiesta precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

30/10/2020 13:10
Decreto ristori, l'allarme di Cna Macerata: "In provincia escluso il 20% delle imprese di ristorazione"

Decreto ristori, l'allarme di Cna Macerata: "In provincia escluso il 20% delle imprese di ristorazione"

"In tutta Italia sono oltre 100mila le imprese del settore della ristorazione che sono state inspiegabilmente escluse dagli indennizzi previsti con il Decreto ristori". È quanto denuncia CNA dopo la lettura del testo del provvedimento ricordando che nel corso dell’incontro con il presidente del Consiglio la Confederazione aveva indicato che le attività coinvolte direttamente e indirettamente dalle nuove restrizioni sono oltre un milione. Per quanto riguarda la ristorazione invece risultano escluse tutte le imprese che svolgono l’attività senza somministrazione, in pratica tutto l’artigianato della ristorazione: pizzerie a taglio, gastronomie, rosticcerie, piadinerie, non sono ammesse ai contributi nonostante stiano accusando da tempo vistosi cali di fatturato. Il Decreto ha dimenticato un pezzo dell’arte dei pizzaioli, patrimonio dell’Unesco. CNA ribadisce che "tali attività devono essere assolutamente comprese nel comparto della ristorazione quando si parla di indennizzi, anche perché sono sempre inserite nei provvedimenti e nelle disposizioni in materia di obblighi e norme di sicurezza". Matteo Petracci, referente del settore alimentare per CNA Macerata, quantifica gli esclusi nella provincia di Macerata: “Il comparto ristorazione conta nel nostro territorio 1706 imprese, circa 1400 rientrano tra i beneficiari del bonus ma 275 no. Una percentuale superiore rispetto alla media regionale che comunque vede escluse 1254 imprese su 8368”. Il 19,2%, tra locali "take-away", rosticcerie, friggitorie, pizzerie al taglio, ambulanti, alcuni tipi di mense e società di catering, ad oggi non avranno un centesimo nonostante anche per loro ci sia stato un calo vertiginoso degli incassi dovuti alla minor circolazione di persone. Petracci tuttavia non perde la speranza di un ravvedimento da parte del Governo: “Confidiamo che l’esecutivo porrà rimedio con tempestività. Il provvedimento consente, infatti, ai Ministri dell’Economia e dello Sviluppo Economico di estendere la platea dei beneficiari in qualsiasi momento”. La Confederazione infine sollecita il Governo a proseguire il confronto con le associazioni datoriali per definire un metodo chiaro, preciso e coerente per definire il perimetro delle misure di ristoro. È necessario infatti ampliare l’intervento alle attività delle filiere più colpite dalla pandemia e ulteriormente penalizzate dalle restrizioni per contenere il virus. Un lungo elenco, oltre 100mila attività, che comprende ad esempio bus turistici, tintolavenderie, fotografi che non possono essere ignorate. Per illustrare il contenuto del Decreto Ristoro, l’elenco dei beneficiari e per informare le imprese su come fare per ottenere i bonus previsti, la CNA ha programmato un video incontro, gratuito ed aperto a tutti, con esperti e consulenti per oggi pomeriggio, venerdì 30 ottobre, alle ore 18. Il link per partecipare è sul sito www.mc.cna.it.

30/10/2020 12:36
Macerata, caso Covid a scuola: niente quarantena ma test rapidi per tutti. "Gestione esemplare"

Macerata, caso Covid a scuola: niente quarantena ma test rapidi per tutti. "Gestione esemplare"

Caso Covid all'Itituto Paritario San Giuseppe Di Macerata: test rapidi per tutti e niente quarantena per alunni e insegnati che hanno avuto contatti con il ragazzino contagaiato. La mamma di un alunno che frequenta la prima media all’Istituto Paritario San Giuseppe di Macerata si complimenta con la preside, la dott.ssa Maria Ortenzi, per aver gestito in maniera veloce ed esemplare un caso di positività in una delle classi. “Ieri sera abbiamo ricevuto la comunicazione, da parte della mamma di questo alunno – spiega la preside Ortenzi -, della positività del figlio. In quel momento ci siamo subito attivati per contattare i professori e i genitori degli studenti che erano stati in contatto con il ragazzo. L’alunno in questione, che frequenta la prima media,  era già assente da lunedì e, come da procedura, abbiamo effettuato i test rapidi, che avevamo comprato in precedenza privatamente come Istituto".  "I test in questione - sottolinea la dirigente scolastica - sono stati eseguiti dal medico referente Covid, a docenti e alunni, ovviamernte con l'autorizzazione dei genitori . Tutti sono fortunatamente risultati negativi e abbiamo comunicato il risultato anche all’Asur che si è complimentata con noi per la prontezza nella gestione di questo  evento”. I tamponi rapidi sono stati effettuati presso lo stesso Istituto nella mattinata odierna, i ragazzi sono entrati a scuola seguendo un percorso alternativo per non incrociare gli altri alunni e i professori. Una volta effettuato il test e avuto l’esito, gli studenti hanno ripreso le lezioni come da orario normale. “Il fatto che non ci siano stati altri risultati positivi vuol dire che le misure di prevenzione funzionano – spiega in conclusione la mamma di un ragazzo -. Vista la costate preoccupazione siamo stati tutti molto felici di avere subito i risultati".

30/10/2020 12:15
Marcia, Antonelli ottiene il secondo crono alla 20 km di Grottammare

Marcia, Antonelli ottiene il secondo crono alla 20 km di Grottammare

Dopo l’ottimo debutto, in questo difficile 2020, nei mt. 5000 in pista con il personale a 19’52”35, uno dei migliori crono italiani, Michele Antonelli torna a respirare l’aria delle vere competizioni con la 20 km di Grottammare. Il marciatore, portacolori del C.S.Aeronautica, ha infatti difeso i colori azzurri nella prova del Campionato Italiano di società svoltasi in terra marchigiana domenica scorsa. Reduce dal proficuo allenamento di due settimane a Siracusa, sotto la diretta supervisione del tecnico Alessandro Garozzo, svolgendo una parte dei lavori (circa 200 km a settimana messi nel carniere) insieme all’inglese Tom Bosworth, 6° alle Olimpiadi di Rio nella 20 km, Michele si è voluto testare in vista dell’appuntamento clou dell’anno: il Campionato Italiano della 50 km in programma il 6 dicembre. Proprio in considerazione di ciò, del ritorno il venerdì in tarda serata, di un fastidioso raffreddore e dei 25 km percorsi il sabato, il 2° posto col crono di 1h24’49 assume un ancor più grande significato. Un tempo che rappresenta la 3^ prestazione di sempre per il maceratese e che lo conforta sulla bontà del lavoro che lo sta portando ad Ostia; qui dovrà difendere il tricolore conquistato nel 2019 a Catania e staccare il pass definitivo per le Olimpiadi di Tokyo. Ora, per le prossime cinque settimane, Michele sarà chiamato a mantenere alta la concentrazione per convogliare tutte le energie fisiche e psichiche nella realizzazione del sogno di ogni atleta: i cinque cerchi!! La speranza, stante la difficile situazione dovuta al Coronavirus, è che anche la nostra comunità sappia essere di stimolo e di supporto al valente marciatore. Quindi, per chiunque lo incontri, mentre lavora e suda sulle strade, il consiglio è di tifare ed incitare il campione.   (Foto di archivio)

30/10/2020 11:17
Unimc, matricola positiva al Covid-19: contatti tracciati con il servizio di prenotazione online

Unimc, matricola positiva al Covid-19: contatti tracciati con il servizio di prenotazione online

L’Università di Macerata rassicura che il caso di una matricola risultata positiva ieri al tampone per Sars-CoV-2 è totalmente sotto controllo e non ha indotto questioni di urgenza sanitaria. L’Ateneo ha attivato immediatamente i protocolli prescritti, tracciando in poche ore tutti i contatti in aula grazie al sistema di prenotazione online, trasmettendo l’elenco all’autorità sanitaria regionale e invitando docenti e studenti, che hanno frequentato le stesse lezioni, ad auto isolarsi a casa. L’aula è stata immediatamente sottoposta a sanificazione straordinaria. Le lezioni proseguiranno online fino a quando non sia decorso il previsto periodo di quarantena. "Da quando sono ripartite le lezioni, sono circa 1500 gli studenti, prevalentemente matricole, che frequentano in presenza. “I dati ci danno evidenza del buon funzionamento delle rigorose misure di sicurezza adottate – sottolinea il rettore Francesco Adornato –. Vigiliamo attentamente ogni giorno e ci teniamo a rassicurare la popolazione studentesca e cittadina sul nostro impegno a garantire la didattica in presenza in totale sicurezza”. Si ricorda che per il rientro in aula l’Ateneo ha previsto numero di posti contingentati, distanziamento, obbligo di indossare la mascherina, percorsi di ingresso e uscita segnalati, postazioni di gel sanificante, aule sottoposte a sanificazione quotidiana secondo le indicazioni previste dall’Istituto Superiore della Sanità.

29/10/2020 19:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.