Sette moduli, studio di case history e lezioni frontali tenute da un corpo docente costituito da professori universitari e professionisti di rilievo nazionale per una formazione sulla comunicazione sportiva a 360 gradi: è il nuovo corso di perfezionamento in “Comunicazione Sportiva” che, grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Pindaro e Overtime Festival, vedrà docenti come Federico Buffa, Pierluigi Pardo, Marino Bartoletti, Daniele Manusia (direttore L’Ultimo Uomo), Roberto Monzani (Media House director FC Internazionale), Martina Caironi, fresca di medaglie alle Paralimpiadi, e Luca Magni (Head of Sport Marketing Redbull).
Obiettivo del corso, dalla durata di tre mesi per 120 ore di lezioni online e in presenza, è quello di formare figure professionali in grado di lavorare nelle associazioni sportive come: responsabile pubbliche relazioni, addetto alla comunicazione per la gestione degli eventi, addetto all’ufficio stampa, sport blogger, responsabile marketing e social media manager.
Il nuovo corso si distingue per un programma focalizzato sulle nuove tendenze del mercato e sulla formazione applicata e funzionale all’acquisizione di competenze concernenti la gestione della comunicazione sportiva nelle piattaforme digitali, degli eventi sportivi, la promozione degli eventi, conoscenze giuridiche, aspetti psicologici e sociologici del linguaggio della comunicazione sportiva e del mutato rapporto tra sport e società.
Come ricorda il direttore del corso, Giacomo Gistri, “con questa proposta intendiamo arricchire l’offerta formativa per il post lauream del dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali andando a coprire un’area di grande interesse per il pubblico e in profonda evoluzione in seguito alla trasformazione digitale, seguendo la direzione tracciata dall’Ateneo in termini di Umanesimo Digitale”.
Prestigiosa la partnership con il Comitato Italiano Paralimpico. Le lezioni dei sette moduli saranno impreziosite dalle testimonianze di giornalisti, atleti e dirigenti paralimpici. A dare il via al Corso, mercoledì 6 ottobre 2021, in occasione della giornata inaugurale di Overtime Festival, sarà il Presidente del CIP, Luca Pancalli, con una lectio magistralis su "Il movimento paralimpico italiano, un mondo di successi sportivi e di una grande rivoluzione culturale".
“Una grande sinergia quella che si è creata con l’Università di Macerata – afferma l’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi - Un meccanismo virtuoso di grande attenzione verso lo sport che non si traduce esclusivamente in grandi eventi e pratica sportiva quotidiana ma passa anche attraverso la cultura sportiva e il processo di professionalizzazione delle figure lavorative di settore. E’ uno straordinario segnale del corso di perfezionamento in Comunicazione Sportiva e del corso di laurea in Diritto dello sport.”
Per maggiori informazioni, per visionare il calendario completo e per iscriversi al corso: sportcom.unimc.it - sportcom@unimc.it. Sono previste agevolazioni per iscrizioni multiple da parte di associazioni, federazioni, enti e aziende.
“Questa mattina sono stato contattato da molti titolari di bar e ristoranti del centro storico i quali mi hanno richiesto un incontro urgente con l’assessore Laviano. In veste di presidente dei commercianti del centro storico ho immediatamente contattato l’assessore che si è resa disponibile per un primo incontro informale”. Ad affermarlo è Giuseppe Romano, presidente dei commercianti del centro storico a seguito dell'ordinanza sindacale con cui Sandro Parcaroli ha previsto una stretta sulla movida del giovedì sera (leggi qui).
In merito all'incontro avvenuto nella mattinata odierna, l'assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano ha affermato: "Si è trattato di un colloquio molto sereno in cui ognuno ha messo sul tavolo le proprie richieste. Il fatto che nessuno abbia avanzato l’ipotesi di cancellare l’ordinanza mi ha dimostrato il clima di collaborazione che in questi mesi si è instaurato tra amministrazione e commercianti. Un confronto con loro era dovuto, in quanto amministrativamente rappresento la loro categoria, allo stesso tempo era indispensabile dare una regolamentazione alla movida cittadina nel rispetto di tutti coloro che hanno scelto di risiedere nel centro storico e che comunque non rinnegano il fatto che Macerata è pur sempre una città universitaria e che i giovani hanno il diritto di passare serate come quelle del giovedì sera".
"Ciò non toglie che tutti devono tenere una condotta civile - aggiunge l'assessore -. I ristoratori devono attenersi alle regole riguardanti la vendita di alcolici e i ragazzi non devono cadere in fenomeni di vandalismo in seguito all’abuso di sostanze vietate. Usciamo da anni di chiusure e i nostri ragazzi sono stati quelli che ne hanno maggiormente risentito a livello psicologico mentre i ristoratori a livello commerciale. È per questo motivo che per lunedì mattina ho convocato un riunione con tutti loro”.
“La riunione convocata per lunedì mattina alle ore 9 in sala consiliare sarà una riunione ufficiale con la presenza del sindaco” ha ribattuto, in conclusione, GIuseppe Romano.
Ha avuto un taglio nuovo il Meeting San Giuliano 2021 con un ampio spazio al settore giovanile che nel difficile periodo d’inizio settembre, con l’attività ripresa da pochi giorni e la concomitanza con due rappresentative regionali a Majano del Friuli e a Bressanone, ha avuto nelle categorie ragazzi e cadetti i risultati più interessanti dell’AVIS Macerata.
Bella vittoria di Sofia Romagnoli nei m.1000 cadette, un successo dove ha dimostrato grande maturità e temperamento raccogliendo un ottimo 3’07”69, personal best di buon auspicio in vista dei prossimi impegni nazionali, davanti alla tenace Francesca Caimmi.
Primo posto nel salto con l’asta cadette, con il nuovo personale, di Bianca Sulzer con m. 2.40, pari misura con Iafrate Jasmine, con l’avisina che si è migliorata anche negli 80 ostacoli con un ottimo 13”30, dietro alla cesenate Giulia Senni.
Altra vittoria nei 100 ostacoli cadetti in 15”48 di Riccardo Mozzoni, già in buone condizioni di forma a una settimana dai campionati regionali.
Nei 300 ostacoli rientro di Beatrice Cippitelli in 52”24 che le valgono il secondo posto.
Successo di Marsel Provenziani nei 600 ragazzi con l’avisino che si migliora a 1’45”25 con una prova autorevole, con Mohamed Dieng al quarto posto in 1’56”25 e sempre con un quarto posto in progresso anche Stefano Bartoloni nei 1000 in 2’58”38.
In ripresa Alissa Salvucci nel salto triplo con un buon terzo posto in 9,55
Buon terzo posto di Anna Mengarelli negli 80 piani in attesa dei campionati regionali di Pesaro della prossima settimana, dove potrà correre la sua gara: i 300 piani.
Nelle categorie assolute brillanti prove di Lorenzo Angelini che vince sia nei 100 piani in 10”93, miglior risultato tecnico maschile della manifestazione, che nei 400 in 49”42. Miglior risultato tecnico al femminile è stato quello della stamurina Benedetta Boriani con la vittoria nei 100 piani vinti in 12”37 e 853 punti.
Buona prova fra gli allievi di Libero Samuele Marino nei 1500 in 4’18”98 al quarto posto così come Davide Savi nel triplo in 11,26.
Nel lancio del disco femminile secondo e terzo posto delle biancorosse Chiara Marangoni e Chiara Pistola rispettivamente in 32,17 e 29,02.
Dalle due rappresentative regionali da segnalare a Bressanone i due risultati dell’alto con Riccardo Ricci secondo a m. 1,90 e Ambra Compagnucci al terzo posto con 1,64 entrambi nella categoria under 18 e a Majano del Friuli ottima prestazione di Sofia Gentilucci nel lungo dove si è migliorara in m. 5,06.Importanti risultati dell’ultima ora: positivo rientro dopo un lungo infortunio di Elisabetta Vandi a Brescia con un bel crono nei 400 in 55”87 e di Lorenzo Angelini nella stessa distanza a Forli dove in 48”09 ha riscritto il suo personal best.
“Ciccioli, capogruppo regionale di Fratelli d'Italia finalmente si è accorto della gravità di quanto successo a Macerata e ahimè la butta in caciara. A noi non interessa il solito giochetto destra/sinistra, noi vogliamo sapere cosa è successo e per questo chiediamo una commissione d'inchiesta”. Così David Miliozzi, capogruppo in Consiglio Comunale di "Macerata Insieme", commentando le affermazioni dell’esponente regionale di Fratelli d’Italia, Carlo Ciccioli, il quale aveva difeso la vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro, riguardo la dolorosa vicenda della famiglia Canullo.
“Francesca d'Alessandro, assessore del partito di Ciccioli, doveva agire o fare agire e non l'ha fatto?” – domanda Miliozzi - . “Oggi – prosegue il capogruppo di Macerata Insieme - ci troviamo di fronte a una tragedia enorme che forse poteva essere evitata. Una tragedia che nasconde infinite complessità. La smetta Ciccioli di sparare scemenze, quando dovrebbe pensare a governare e ad assumersi le proprie responsabilità di governante. Tre persone sono state abbandonate, trovate morte per un'incuria e una superficialità inaccettabile. Qualcuno deve risponderne, siamo stufi di politici che insabbiano la verità scaricando sempre le responsabilità sugli altri. Quello che è successo è gravissimo; gli uffici fanno il loro lavoro, sono quotidianamente a servizio della comunità e rispondono all'assessore di riferimento, ma a sua volta gli assessori devono rispondere alla città del loro operato”. Come farà il vicesindaco d'Alessandro a fare l'assessore di un ufficio che ha vigliaccamente messo sotto accusa? Non se ne può più di questa politica incapace e scellerata, vogliamo chiarezza e una commissione di inchiesta subito”.
L’APM comunica che anche per l’anno scolastico 2021-2022, gli utenti, già titolari di tessera di riconoscimento per il trasporto urbano, potranno rinnovare l’abbonamento, sia allo sportello utenti, previo appuntamento chiamando il numero verde 800 997 955, oppure, on line.
Infatti è operativa la versione dello sportello on line disponibile sul sito internet: www.apmgroup.it, che permette agli utenti già in possesso di tessera di riconoscimento l’acquisto dell’abbonamento al servizio di trasporto urbano in modo semplice e veloce.
Inoltre, è attiva anche la modalità di rinnovo sull’APP “APMobilità”, scaricabile da Play Store e Apple Store.
Per richiedere il rilascio dell’abbonamento sarà sufficiente accedere ai servizi on line e inserire i dati richiesti. Successivamente, l’utente riceverà un messaggio che lo inviterà ad effettuare il pagamento, sempre on line, del relativo importo per completare la procedura.
Per gli aventi diritto, in entrambi i canali di acquisto, potranno essere portati in detrazione i voucher e i buoni mobilità studenti (in corso di validità) ricevuti per il rimborso dell’abbonamento non utilizzato nel periodo di lockdown.
Per ogni ulteriore informazione, gli utenti possono contattare il numero verde: 800 997 955 o visitare il sito www.apmgroup.it .
Con l’occasione, l’APM ricorda che, con l’avvio dell’anno scolastico 2021-2022, è stata potenziata la flotta degli autobus al fine di rispettare le norme di sicurezza imposte dall’emergenza covid-19 e garantire la capienza massima sugli autobus, ridotta all’80%.
Resta l’obbligo per gli utenti di indossare la mascherina chirurgica sugli autobus e rispettare le altre norme di prevenzione indicate.
E’ inoltre sospesa la vendita dei biglietti a bordo e quindi si invita l’utenza ad acquistare il titolo di viaggio nelle oltre settanta rivendite autorizzate o a munirsi di abbonamento.
In attesa della Notte Europea dei Ricercatori del 24 settembre, le ricercatrici e i ricercatori dell’Università di Macerata hanno organizzato una serie di incontri, presentazione di libri, mostre e conferenze divulgative pensate per le scuole e per il grande pubblico in generale.
Per il quarto anno, infatti, l’Ateneo maceratese partecipa all’evento tramite il progetto sostenuto dalla Commissione Europea Sharper, coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio nazionale di istituto, musei e università.
Le iniziative si svolgeranno parte in presenza, su prenotazione, e parte online dal 13 al 23 settembre su temi di grande attualità incentrati sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Si parlerà di intelligenza artificiale, sostenibilità, economia circolare, disastri ambientali e climatici, rivoluzione digitale, casa e città del futuro.
A Villa Lauri sarà possibile visitare la mostra fotografica “Sguardi sulla Cina, tra modernità e tradizione” a cura dell'Istituto Confucio.
Sulla pagina Facebook Unimc – Università degli Studi di Macerata sarà possibile ascoltare l’esperienza di giovani ricercatori che, grazie al programma europeo di borse di studio Marie Curie, hanno ottenuto un finanziamento per realizzare un progetto di ricerca di eccellenza all’estero.
Il programma completo è disponibile sul sito unimc.it/sharper
Dopo due anni di permanenza al Comando del Gruppo di Macerata, il Tenente Colonnello Giuseppe Montagna lascia la sede per andare a ricoprire un nuovo e prestigioso incarico presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano.
Determinante l’apporto fornito dall’Ufficiale superiore durante tale periodo. Quale Comandante di Gruppo nonché strettissimo collaboratore del Comandante Provinciale, ha disimpegnato i propri compiti con singolare professionalità, ricevendo numerosi attestati di apprezzamento dall’Autorità Giudiziaria e dall’Autorità Prefettizia e consentendo ai dipendenti Reparti territoriali di raggiungere livelli di eccellenza in una molteplicità di settori operativi di competenza istituzionale.
Gli subentra il Maggiore Giuseppe Perrone, proveniente dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli. L’Ufficiale, classe 1981, coniugato, con una figlia, si è arruolato nel Corpo nel 2003 ed è laureato in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria e in Economia & Management. In precedenza ha ricoperto diversi e importanti incarichi, tra cui quello di Comandante della Sezione Pronto Impiego e Antiterrorismo del Gruppo di Roma, di Comandante della Compagnia di Cittadella (PD) e di Comandante della Sezione Tutela Entrate del 2° Gruppo del Nucleo di P.E.F. di Napoli.
L’arrivo dell’ufficiale coincide con la revisione dell'architettura organizzativa del dispositivo territoriale del Corpo, che prevede la riconfigurazione a livello di Gruppo della Compagnia di Macerata.
Conseguentemente a tali modifiche ordinative, il Capitano Emilio Fuscellaro, finora Comandante della Compagnia, lascia la città per andare a ricoprire un nuovo e importante incarico presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di L’Aquila.
Nei suoi tre anni di permanenza al Comando della Compagnia di Macerata, il Capitano ha condotto brillanti operazioni di servizio, che hanno consentito di conseguire eccellenti risultati nella lotta all’evasione fiscale, agli sprechi di denaro pubblico, alla contraffazione e all’e-commerce illegale, nonché allo spaccio di sostanze stupefacenti (si citano, ad esempio, l’Operazione “Oratio”, appena conclusa, e l’Operazione “Matrioska”, che hanno portato alla scoperta di rilevanti frodi fiscali, con l’esecuzione di cospicui sequestri di beni; i servizi sul reddito di cittadinanza e sulla misura agevolativa “Carta del docente”, che hanno disvelato condotte illecite nel settore della spesa pubblica; l’Operazione “Deception”, che si è conclusa con l’oscuramento di oltre 100 siti internet; l’Operazione “Green house”, che ha consentito il sequestro, tra l’altro, di un migliaio di piante di marijuana e all’arresto dei responsabili).
Con l’attuazione della riforma ordinativa, inoltre, un altro ufficiale è giunto a rafforzare il Gruppo di Macerata che, con il nuovo assetto, ha assorbito la Compagnia di Macerata. Si tratta del Sottotenente Augusto Soccionovo, che si insedia nell’incarico di Comandante del Nucleo Operativo, articolazione dello stesso Gruppo, vincitore del concorso straordinario, per titoli ed esami, per sottotenenti del ruolo normale – comparto speciale, riservato ai luogotenenti del Corpo della Guardia di Finanza.
Sposato, con due figli, è laureato in Economia e Commercio, Giurisprudenza e Economia & Management. In precedenza ha ricoperto diversi e importanti incarichi operativi.
Il Comandante Provinciale, Colonnello Ferdinando Falco ha salutato tutti gli Ufficiali e ha formulato loro, anche a nome dei colleghi e collaboratori, i migliori auguri, con l’auspicio di sempre più lusinghieri traguardi professionali.
Ci siamo, si è conclusa la regular season del campionato nazionale di A2 softball. I play-off per accedere alla serie A1 prevedono una semifinale e la finalissima con incontri di andata e ritorno al meglio delle tre partite su cinque.
Il Macerata softball ha concluso la sua stagione al secondo posto dietro al Bussolengo. Una stagione che ha visto le ragazze biancorosse fino alla fine ai vertici della classifica.
“La società ha ringraziato tutta la squadra e gli allenatori per gli ottimi risultati raggiunti, per tutti i sacrifici fatti e per la loro dedizione e serietà. “Sabato 11 con inizio alle ore 18.00, il Macerata Softball incontrerà sul diamante di casa, in un doppio incontro, il Legnano prima classificata del girone A, una formazione forte e temibile che dovrà essere affrontata però senza timori reverenziali, con la convinzione che gettando il cuore oltre l’ostacolo ci si potrà giocare fino in fondo la promozione oramai attesa da oltre dieci anni. La squadra guidata dal manager Marta Gambella e dal secondo Romolo Malerba, sarà così schierata in campo: Sul monte di lancio Luconi Luana e Serrani Michela, i ricevitori Ilaria Renzi e Chiara Severini, il prima base Camilla Bruzzesi, il seconda base Gioia Tittarelli, l’Inter base Emma Fagioli, i due interni Ilaria Colepio e Matilde Migliorelli, esterno destro Giorgia Cacciamani, esterno centro Elena Roganti, esterno sinistro Marica Guglielmi. A disposizione dello staff tecnico Marta Lisandroni e Elisa Lucarini.”
“Sabato avremo bisogno di tutto il tifo e di tutta la vicinanza che fino ad oggi i nostri tifosi ci hanno dimostrato”, afferma la società biancorossa .
Ricordiamo che per accedere all’ impianto bisognerà rispettare tutte le regole anti covid come da normative vigenti.
“Sono state attivate, per il mese di settembre, presso i centri vaccinali di Civitanova Marche e Macerata due nuove sedute settimanali aggiuntive: il venerdì dalle ore 14,00 alle ore 19,30 ed il sabato mattina dalle ore 8,00 alle ore 13,00.
Tali nuove sedute vanno ad aggiungersi a quelle già attive presso le stesse sedi dal lunedì al venerdì dalla ore 8,00 alle ore 14,00”. Lo rende noto l’Area Vasta 3 che aggiunge:
“Il potenziamento dell’attività vaccinale è stata resa necessaria dall’esigenza di rispondere alla domanda dell’utenza sempre più crescente nonché dall’obiettivo di raggiungere quella fascia di popolazione, rilevante in questa Area vasta, compresa tra i 40 e i 60 anni che risulta ancora non vaccinata”.
“Le prenotazioni – ricordano i vertici dell’Area Vasta - potranno essere effettuate direttamente dall’utente utilizzando il sistema informativo attualmente in uso e nella sola giornata del sabato (per il solo mese di settembre) l’accesso sarà libero, senza prenotazione, sino alle ore 12,30".
Si ricorda, inoltre, che l’attività itinerante con il camper delle vaccinazioni farà tappa venerdì 10 settembre a Corridonia al parcheggio dell’Istituto Ipsia, a Recanati sabato 11 settembre in Piazzale Europa, lunedì 13 settembre a Potenza Picena, parcheggio dei campi da Tennis di Via Olimpia. Ogni utente potrà accedere per ricevere la somministrazione del vaccino senza prenotazione.
Si completa e rinnova lo staff tecnico della società biancorossa con l’arrivo di un nuovo scoutman. Michele Caldarola, originario di Bitonto, si unisce ad un team collaudato come quello biancorosso e porta con sé una lunga esperienza maturata girovagando per dal sud al nord Italia.
Formatosi come allenatore, sarà per la Pallavolo Macerata una doppia risorsa: al ruolo di scoutman per la Med Store Tunit Macerata, affiancherà quello di coach nel settore giovanile, quest’anno potenziato con nuove squadre anche femminili.
Com’è nata l’opportunità di unirti alla Pallavolo Macerata e cosa ti ha spinto ad accettare la proposta?
“L’occasione è nata per caso”, ammette Michele Caldarola, “Ero in contatto con il coach Adriano Di Pinto per altre questioni sportive quando mi ha parlato della possibilità di raggiungerlo a Macerata. Mi è bastata quella chiacchierata per decidere. Ho sempre sentito parlare bene della società, di un contesto sereno ma con tanta ambizione e voglia di crescere; ho rifiutato tutte le offerte che mi sono arrivate e ho accettato subito la proposta della Pallavolo Macerata. So di andare a raccogliere un’eredità importante come quella lasciata da Paolo Mercuri, farò del mio meglio per essere all’altezza”.
Nel tuo passato già tante esperienze, sia da allenatore che da scoutman.
“Sono nel settore ormai da diversi anni e da tre anni ho cominciato a lavorare anche scoutman, senza però mai lasciare il ruolo di allenatore e sono contento di poter proseguire su questa doppia strada anche alla Pallavolo Macerata. In passato ho avuto esperienze in Abruzzo e Piemonte, tra serie B e serie C, poi a Chieti nel volley femminile in B1 e ancora col femminile lo scorso anno a Jesolo, in B2”.
Qual è il primo impatto con la famiglia della Pallavolo Macerata?
“Decisamente positivo. È una settimana che abbiamo cominciato a lavorare al completo, sia con lo staff che con gli atleti e l’impatto è stato ottimo. Mi sono sentito subito a casa e devo ringraziare la società perché non mi ha fatto mancare niente fin dal mio arrivo; ho trovato delle persone squisite e un ambiente perfetto per lavorare”.
Lutto a Macerata. Si è spento questa mattina, all’età di 83 anni, Giovannino Casale.
Irpino di nascita, ma maceratese di adozione ha partecipato attivamente alla scena politica del capoluogo.
Eletto nelle fila del partito Socialista, è stato infatti consigliere comunale, assessore ai lavori pubblici e vicesindaco per un breve periodo . Per diversi anni ha rivestito anche il ruolo di presidente del Consorzio Acquedotto del Nera.
Giovannino Casale lascia la moglie Anna Maria e i due figli Massimo e Simona.
Il funerale avrà luogo domani (10 settembre) alle 15,30 nella chiesa Santa Madre di Dio a Macerata.
La redazione di Picchio News si unisce al dolore dei familiari e di quanti lo hanno conosciuto.
Avviato in questi giorni un poderoso intervento di ricostruzione e manutenzione della strada provinciale Sant'Ilario che collega Fiastra, Valfornace e Pievetorina. E' quanto dichiarato nella conferenza stampa di questa mattina dal Presidente della Provincia Antonio Pettinari. Presenti anche gli ingegneri Giuseppe Mondo e Casucci Piero. Si tratterà dell'apertura nel tratto suddetto di ben 17 cantieri per un importo complessivo di 2 milioni e 367 mila euro: "è un lavoro molto consistente, ma necessario - ha spiegato il presidente Pettinari - non posso che ringraziare la dedizione del soggetto attuatore in persona dell'ingengner Fulvio Soccodato, responsabile dell'assetto infrastrutturale rete Anas".
Complesso infatti è l'iter burocratico che ha portato al finanziamento dell'intervento. In primo luogo infatti, in seguito al sisma, è stato individuato dalla Protezione Civile il soggetto attuatore dei lavori di intervento, manutenzione e ripristino delle strade danneggiate dallo stesso nell'Anas: "ben 7 sono stati gli stralci d'intervento per tutte le strade del nostro territorio- ha spiegato Pettinari- a questo punto la nostra Provincia, di concerto con le amministrazioni interessate, la Regione e la Protezione Civile, ha realizzato un complesso lavoro istruttorio per individuare la complessità e la consistenza degli interventi".
"Individuate le necessità e quantificati gli interventi vi è un'interlocuzione con il soggetto attuatore per capire quali e quanti di questi la Provincia sia in grado di portare avanti in autonomia. I 16 cantieri che verranno aperti ( il primo è stato è gia in attività) interessano un tratto di 15 chilometri con interventi di vario tipo che vanno dalla protezione del versante montuoso dalla caduta dei massi, alla ricostruzione dei muretti di sostegno danneggiati dal terremoto, fino alla protezione e il ripristino di zone oggetto di smottamenti ( frane).
Finiti questi lavori inoltre si procederà nel 2023 con lavori di pavimentazione utilizzando i Fondi Mit destinati alle provincie, per un importo complessivo di 250 mila euro. Questo perchè la nostra Provincia - ha sottolineato Pettinari - è sempre stata lungimirante e, nelle zone che sapevamo essere interessate da lavori di ripristino e manutenzione, abbiamo evitato di asfaltare poichè la normativa in questi casi prevede che non vengano utilizzati per questi lavori le risorse destinate alla pavimentazione".
"Come Provincia - ha concluso il presidente- stiamo operando anche su molte altre strade (Ponte Sfercia lavori di consolidamento, Ponte Rocchetta, viadotto di Castreccioni, Ponte di Belforte etc.), il nostro sforzo è costante. Guai a pensare che Anas e Provincia siano in competizione, c'è invece uno spirito di sintonia e piena collaborazione".
“Chi ha sulla propria coscienza la morte di Pamela Mastropietro è bene che taccia, che non si arroghi alcun diritto di spiegare, con argomentazioni risibili, il dramma della solitudine verificatosi nella villetta a Borgo Santa Croce a Macerata”.
Questo il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche Carlo Ciccioli sul tragico rinvenimento dei corpi senza vita, a distanza di alcuni mesi, di Eros Canullo, sua moglie Maria Angela Moretti e il figlio Alessandro. Un intervento a difesa della vicesindaco di Macerata Francesca D'Alessandro, investita dalle polemiche nella giornata di ieri dopo aver dichiarato di essere venuta a conoscenza della situazione in cui versava la famiglia Canullo lo scorso maggio (leggi qui).
“Come si dice in ambito giudiziario - aggiunge Ciccioli -, parlo come persona informata sui fatti forte dei miei oltre 40 anni di attività professionale di medico psichiatra che mi consentono di contrastare in qualsiasi modo e forma, il parallelismo fra una tragedia avvenuta per cause naturali, anche se non ha certamente funzionato il settore dei Servizi sociali comunale, eredità del sindaco Carancini, e la morte cosiddetta “attiva” di Pamela Mastropietro, morte atroce figlia di tutti coloro che, girandosi dall’altra parte, non hanno adeguatamente contrastato lo spaccio di sostanze stupefacenti soprattutto di immigrati extracomunitari. Vergognatevi”.
"Ci sono differenze abissali dal punto di vista medico fra questi due episodi che hanno fatto balzare Macerata agli onori della cronaca nazionale. La mancanza di una politica nel campo della Sicurezza e dei Servizi sociali che, con il centrosinistra alla guida della città di Macerata, in pratica non è mai stata all’altezza del giro di droga che è presente in città. Contro, il dramma della solitudine di una famiglia provata dall’incidente del figlio e con l’inesorabile avanzamento del tempo, alla quale – questo sì, colpevolmente – non si è data la meritoria attenzione da parte dei Servizi".
"Questo l’unico punto di contatto che vi è fra le due vicende, null’altro. Prego chiunque non abbia la mia stessa esperienza medico-professionale – conclude Carlo Ciccioli – di astenersi da qualsiasi parallelismo e, finalmente, ci si faccia un sano e salutare esame di coscienza”.
Sdrammatizzare con la musica il difficile periodo segnato dal Covid che tutti stiamo attraversando. È questa l'idea di fondo che ha portato alla nascita del gruppo rock dei "Dpcm", il cui nome già svela la vena ironica della band.
"Ci siamo formati quasi per caso ma ora nei nostri live, con quello che mi piace definire con un neologismo 'Covid Rock', stiamo riscontrando un certo successo - ci spiega il front-man della band, il maceratese Riccardo Del Gobbo -. Nei nostri brani parliamo del coronavirus con ironia. L'idea mi venne durante il lockdown dopo aver perso il mio lavoro in palestra. Volevo stemperare il mio disagio e quello dei miei amici: da chi doveva aprire un ristorante ma non ha potuto, a chi sta ancora aspettando le 600 euro delle partite Iva. Fu così che cominciai a scrivere canzoni, sino ad arrivare ad una ventina di brani".
La band, oltre al front-man Riccardo Del Gobbo, è così composta: alla chitarra ritmica Stefano Stoccuto, alla chitarra elettrica Jino Brevetti, al basso Simone Tacconi e alla batteria Elio Ballessi.
"Siamo tutti amici con diverse esperienze musicali, c'è chi dà il suo contributo da assoluto principiante e chi da professionista - spiega Riccardo -. L'idea è quella di strappare una risata parlando di un argomento che ci ha fatto e ci fa tanto soffrire da lunghi mesi come il Covid. Il nostro album è in uscita e la nostra volontà sarebbe quella di pubblicarlo il 25 ottobre, la data che lo scorso anno segnò l'ingresso delle zone rosse, arancioni e gialle in Italia".
I "Dpcm" hanno anche un manager, Piero Pallotta, e una pagina Instagram in cui terranno aggiornati i fan su tutte le novità in arrivo ("Dp.cmcovidrockband"). All'orizzonte si profila anche un tour invernale nei pub, Covid permettendo.
In occasione della Notte dei Ricercatori, che si terrà in tutta Italia il prossimo 24 settembre, l’Università di Macerata organizza il contest musicale “UniMC Music Awards”.
Le band selezionate potranno esibirsi la sera Piazza della Libertà a Macerata durante un evento di pregio per l’Ateneo e concorrere all’assegnazione del premio finale da mille euro.
La musica è una forma d’arte che si combina con la ricerca di sempre nuove modalità espressive, innovazione tecnologica e sociale, grazie alla sua capacità di unire insieme pubblici diversi, favorendo la comprensione reciproca e il cambiamento. Nasce da questa riflessione la volontà di dare visibilità a giovani musicisti.
Possono partecipare gruppi composti da almeno uno studente dell’Università di Macerata.
La commissione valuterà i video che saranno inviati dalle band in base all’efficacia comunicativa, alla tecnica musicale e all’originalità della performance. L’elenco dei gruppi ammessi alla serata finale sarà pubblicato sul sito dell’Ateneo. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 12 settembre, compilando il form online sul sito http://musicawards.unimc.it/.
L’Università di Macerata si è inserita nella rete europea della Notte Europea dei Ricercatori, aderendo, dal 2018, al progetto Sharper, un acronimo che sta a indicare l’obiettivo di condividere la passione dei ricercatori per le evidenze e per la resilienza, (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience), promosso da un consorzio composto da un gran numero di partner.
Due arresti e una denuncia: è il bilancio dell'attività di controllo disposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino, nel quadro di specifici servizi attuati sul territorio, hanno rintracciato e tratto in arresto una donna che dovrà scontare ben sette anni e sei mesi di reclusione.
Da qualche giorno erano venuti a conoscenza della sua presenza in città e, quindi, si erano messi sulle tracce della destinataria della misura sino a quando, nel pomeriggio di ieri (8 settembre 2021), è stata rintracciata proprio a Tolentino.
Le ricerche non sono state facili visti i frequenti spostamenti in svariati ambiti territoriali, evidentemente proprio al fine di eludere l’esecuzione dell’ordine di carcerazione emesso nei suoi confronti.
La donna, quarantenne, F.R.W., è stata così associata alla Casa Circondariale di Bologna, dai militari della Stazione Carabinieri di Caldarola, che hanno collaborato nell’esecuzione dell’Ordine di Carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Pesaro, per l’espiazione della pena suddetta, risultando condannata, con sentenza passata in giudicato per il reato di concorso in violenza sessuale su minori continuata, commesso nel periodo in cui viveva a Pesaro, prima di trasferirsi nel territorio maceratese.
Nell’ambito dei medesimi servizi di controllo del territorio i carabinieri della stazione di Corridonia, in esecuzione di un ordine di revoca dell’affidamento in prova emesso dall’ufficio di sorveglianza di Macerata, hanno arrestato un cittadino italiano, 43enne, nativo di Lecco ma residente nel maceratese a Serravalle di Chienti, già ospite di una comunità di prevenzione e assistenza per il reinserimento sociale, in relazione a precedenti condanne in materia di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.
Infine, i carabinieri della stazione di Matelica hanno denunciato in stato di libertà un 23enne romano, ma residente a Esanatoglia, poichè, a seguito di controllo, è stato trovato in possesso di alcune dosi di cocaina e hashish.
Pomeriggio di gala per i diplomati del Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata e per le eccellenze, premiate nella medesima occasione. La cerimonia avverrà sabato 11 p.v. alle ore 16:00 nel cortile del Liceo; i diplomi e le eccellenze si riferiscono all’a.s. 2019-2020.
Impossibilitati ad utilizzare il teatro Lauro Rossi, come di consuetudine, si è scelto un luogo all’aperto per poter ridurre al minimo il fastidio delle incombenze legate al Covid e per poter prevenire gli assembramenti in luoghi chiusi.
Per i diplomati si tratterà di Classico, Linguistico ed Esabac; per le eccellenze si va dai 10 e lode di uscita della terza media, ai meritevoli con un voto maggiore di 9 al terzo anno di liceo, fino ai vari vincitori di concorsi e gare nazionali e regionali.
Un momento di qualità che la dirigente Annamaria Marcantonelli così sottolinea: “Un pomeriggio molto importante in cui daremo lustro alle prestazioni dei nostri studenti, capaci di eccellere nei voti finali del corso di studio classico e linguistico, ma anche di distinguersi nelle varie situazioni di gare, concorsi e partecipazioni che avvengono nel corso dell’anno scolastico. Siamo in ritardo di un anno e siamo costretti a cercare anche soluzioni meno comode: ma questo momento ha un significato forte per i nostri allievi. Ed aggiungo, riguardo alle eccellenze, la grandezza d’animo della professoressa Sara Ciccarelli che ha messo a disposizione il sostegno economico per le borse di studio che potremo felicemente distribuire. Soldi spesi di certo in modo irreprensibile e molto utile, oggi più che mai”.
Grazie quindi a Sara Ciccarelli, già docente presso il liceo Leopardi, si potrà dare importanza tangibile alle tante menti fervide degli studenti liceali presenti in gran numero.
La serata sarà condotta da David Romano insieme a Camilla Ruffini, studentessa del linguistico e speranza canora; ospite d’onore sarà Roberto Giacobbo, giornalista e scrittore, ora su Italia 1 col programma Freedom - Oltre il confine.
Nel corso della premiazione interverrà Benedetta Nasini, altra liceale e splendida promessa del violino.
L’ingresso è gratuito. Si ricorda la necessità di esibire il Green Pass.
L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube del Liceo
La scherma è stata apprezzata quest'anno per il suo valore educativo e di divertimento in piena sicurezza, anche in epoca Covid. Le recenti Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokio hanno evidenziato che questa disciplina è davvero adatta a tutti ed a tutte le età.
La Macerata Scherma Asd vuole offrire a tutti gli interessati che abitano nella provincia di Macerata l'opportunità di conoscerla meglio. Dal 13 settembre è possibile seguire un corso gratuito di avviamento alla scherma tenuto da maestri e istruttori della Federazione Italiana Scherma.
Il corso gratuito ha la durata di due settimane e si svolge il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 18:00 per i bambini da 6 a 10 anni, dalle 18:00 alle 19:00 per i ragazzi con più di 10 anni e per gli adulti.
La sede del corso è presso la palestra Natali in via G. Natali a Sforzacosta (Macerata). Per partecipare è sufficiente una normale tuta da ginnastica, il materiale tecnico necessario viene fornito dalla Macerata Scherma Asd.
Il corso si svolgerà nel rispetto dei protocolli di sicurazza anti Covid del Coni e della Federazione Italiana Scherma.
Al termine del corso gratuito i partecipanti potranno scegliere senza impegno se continuare la pratica della scherma nell'anno sportivo 2021-2022 o se conservare il ricordo di una nuova, divertente esperienza per grandi e piccoli.
Per maggiori informazioni e per comunicare la propria adesione si può consultare il sito maceratascherma.it, chiamare la maestra Carola Cicconetti - tel. 333 4771301 o scrivere a segreteria@maceratascherma.it.
Giovedì 23 settembre (ore 17:00), nella frazione di Piediripa, a Macerata, si terrà la cerimonia del 78° anniversario dell'olocausto del Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto.
L'organizzazione sarà curata dall'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Macerata, di concerto con il locale Comando Provinciale Carabinieri.
Il ViceBrigadiere Salvo D'Acquisto nel corso della seconda Guerra Mondiale s'immolò per salvare dalla fucilazione 22 ostaggi innocenti catturati dai tedeschi a seguito della morte accidentale di un militare.
D'Acquisto, consapevole della situazione, si assunse spontaneamente la responsabilità dell'attentato e ottenne cosi dai nazisti la liberazione degli ostaggi. I tedeschi lo fucilarono immediatamente sul luogo dove oggi una stele in pietra ne ricorda il sacrificio.
Il gesto gli valse la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria e l'attenzione delle autorità ecclesiastiche per l'innalzamento del Martire alla gloria dell'altare.
Saranno presenti alla cerimonia il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il comandante provinciale dei Carabinieri Ten. Col. Nicola Candido, il comandante provinciale della Guardia di finanza Col. Ferdinando Falco, il nuovo sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il Questore Vincenzo Trombadore, il generale Tito Baldi Honorati, ispettore regionale dell’Associazione Carabinieri, del presidente dell'Amministrazione Provinciale di Macerata Dott. Antonio Pettinari, del Sindaco Ing. Sandro Parcaroli e del Presidente dell'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Macerata Luogotenente Giovanni Colucci, nonchè una ristretta rappresentanza delle medesime Sezioni della provincia e dell'associazioni Combattenstistiche e d'Armi.
eADV
L’estate sta finendo e la piscina comunale di viale Don Bosco diventa il tempio del nuoto nel capoluogo. La struttura gestita dal Centro Nuoto Macerata da lunedì è tornata operativa a 360°, subentrando alla Filarmonica (all’aperto) che era stata attiva da giugno.
Dopo il periodo di stop tradizionalmente utilizzato per la manutenzione di vasche, spogliatoi e impianti vari, adesso ci si trasferisce nella piscina al chiuso dove gli amatori potranno divertirsi o mantenersi in forma, dove gli agonisti potranno allenarsi per le prossime gare dell’associazione biancorossa e dove, naturalmente, potrà imparare a nuotare chi non ne ha ancora appreso le basi tecniche.
L’attività come detto riprende a pieno regime, riparte il nuoto libero, così come sono a disposizione i corsi di nuoto e quelli legati al fitness, al BykeCircuit, il Gym Pilates o all’Acquagym. Al via simultaneamente anche la nuova stagione del Salvamento, tradizionale fiore all’occhiello del Centro Nuoto Macerata, nonché quella del sempre più partecipato Triathlon, quindi l’Acquagol, il nuoto sincronizzato e gli allenamenti della categoria Master.
Dal 20 settembre la piscina resterà aperta anche la domenica e amplierà la proprio offerta aggiungendo i corsi per bambini 0/6 anni di età, il pilates e le sessioni di riequilibrio funzionale.
Va ricordato che, per accedere alla struttura e per usufruire delle tante possibilità, è necessario disporre del green pass, unica eccezione i bambini sotto i 12 anni. Le misure di sicurezza interne ed il rispetto dei protocolli erano già ad elevati standard, la speranza è che questa volta la stagione possa essere continua e non venga interrotta da restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria nazionale.