L’Università degli Studi di Macerata ha aperto le iscrizioni a due nuovi corsi di formazione per l’anno accademico 2024/2025, pensati per formare figure professionali altamente specializzate in settori in rapida evoluzione. Si tratta del corso di formazione in "La figura professionale del Direttore Sportivo nelle società calcistiche" e del corso di perfezionamento interuniversitario in "Etica, diritto, tecnologie del digitale: dimensioni del rischio nell’Intelligenza Artificiale", realizzato in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e Microsoft Italia.
Promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza, il corso “La figura professionale del Direttore Sportivo nelle Società Calcistiche” offre una formazione multidisciplinare per preparare professionisti capaci di gestire ogni aspetto della direzione sportiva. Il programma si articola in sei aree fondamentali: formazione tecnica, gestionale, giuridica, economica, marketing e intelligenza artificiale applicata al calcio.
Gli studenti affronteranno 115 ore di didattica frontale, 30 ore di studio individuale e 10 ore di project work. Al termine del percorso, sarà possibile accedere all’esame per l’iscrizione nell'Elenco Speciale della Figc. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 23 settembre 2024. Sono previsti posti limitati e borse di studio per gli studenti più meritevoli.
Il corso "Etica, Diritto, Tecnologie del digitale", organizzato congiuntamente dall'Università di Macerata e l'Università Politecnica delle Marche, risponde alla crescente domanda di figure professionali in grado di affrontare le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale e dalle tecnologie digitali.
Rivolto a laureati e professionisti, il programma copre gli aspetti etici, giuridici e tecnologici legati all'AI, offrendo competenze necessarie per supportare imprese e istituzioni nel design e nella gestione degli strumenti digitali. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 25 ottobre 2024.
La Protezione civile della Regione Marche ha emanato un’allerta meteo valida dalle 00:00 del 19 settembre fino alle 00:00 del 20 settembre che prevede, nella zona del territorio comunale di Macerata, il rischio “arancione” per quanto riguarda i fenomeni idraulici e idrogeologici.
“Ieri abbiamo aperto il Coc per monitorare la situazione, attivato la Protezione civile comunale, le funzioni di polizia locale e i relativi Uffici tecnici competenti – ha commentato l’assessore con delega alla Protezione civile Paolo Renna -. Il Cosmari ha controllato e pulito tutti i tombini e durante la nottata sono stati effettuati dei monitoraggi per verificare le condizioni dei bacini idrografici minori. Insieme a Enel sono stati abbassati i livelli di acqua dei canali delle centrali idroelettriche di Villa Potenza e Sforzacosta per permettere un miglior deflusso delle stesse".
"Si fa presente alla popolazione che nel caso in cui la perturbazione dovesse colpire il nostro territorio, come evidenziato dall’allerta meteo regionale, si sconsiglia di mettersi alla guida salvo casi di estrema necessità. Si consiglia, inoltre, di controllare le caditoie e gli scarichi di acque pluviali delle proprie abitazioni e di prestare la massima attenzione ai cittadini residenti nelle vicinanze dei fossi Terria, Narducci e Trodica”.
Gli agenti della polizia locale di Macerata, nei giorni scorsi, durante un controllo in corso Cavour, hanno sanzionato un 19enne per violazione delle disposizioni relative alle informazioni obbligatorie sugli alimenti pre-imballati e relative modalità di trasporto.
A seguito del controllo infatti, gli agenti hanno accertato che l’uomo, dipendente di un ristorante di Macerata, non osservava le disposizioni relative alle condizioni di conservazione e di uso del prodotto alimentare in quanto trasportava all’interno del proprio veicolo un trancio di tonno decongelato pinna gialla di quattro chilogrammi e un salmone di 11 chilogrammi. La merce (che nell’etichetta riportava una temperatura di conservazione tra gli 0 e i 2 gradi) era trasportata con una temperatura esterna di almeno 30 gradi, all’interno di una scatola per alimenti senza coperchio e con uno strato di ghiaccio visibilmente sciolto.
Gli agenti della polizia locale hanno proceduto al sequestro cautelare degli alimenti e alla sanzione amministrativa di 6mila euro.“Durante le attività di controllo e di viabilità, le stesse non si concentrano solamente sul rispetto del Codice della Strada ma si ampliano a tutte le normative di settore, in particolare quello alimentare, a tutela dei cittadini” ha commentato il comandante della polizia locale Danilo Doria.
Dal 20 al 22 settembre, nella Vitifrigo Arena di Pesaro, si svolgerà l'undicesimo campionato del mondo di ginnastica aerobica riservato alle squadre nazionali Junior A e Junior B (dai 12 ai 17 anni).
Fra le 31 atlete che compongono la squadra della Nazionale Italiana, la società Ginnastica Macerata sarà presente con ben 7 rappresentanti: Anna Bisconti (Junior A), Ginevra Evangelista (Junior A), Anna Pinzi (Junior A), Guenda Cherubini (Junior B), Matilde Miceli (Junior B), Margherita Paolucci (Junior B) e Benedetta Pierluigi (Junior B).
A seguire, dal 27 al 29 settembre, sempre alla Vitifrigo Arena di Pesaro si svolgerà il diciottesimo Campionato del Mondo Fig (Federazione Internazionale di Ginnastica) riservato agli atleti Senior (dai 18 anni in su). Anche qui tra i 16 convocati della selezione italiana, la società maceratese sarà rappresentata da Arianna Ciurlanti, attuale campionessa italiana assoluta.
Gran parte della preparazione degli atleti Junior A e B è stata curata a Macerata dall'allenatrice Arianna Ciucci, responsabile tecnica della Nazionale Italiana Junior nonché tecnico della Ginnastica Macerata, con il supporto dei tecnici Federica Schiaffino e Giorgio Illiano, sotto la supervisione della direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti.
Lunedì, 16 settembre, si è svolto l'ultimo allenamento prima della partenza odierna per Pesaro, con il piacere della visita della vicesindaco di Macerata, Francesca d'Alessandro, che ha dato un caloroso in bocca al lupo a tutti gli atleti e lo staff.
L'arte della fotografia è di casa agli Antichi Forni con il terzo Macerata Photofestival. Per il terzo anno consecutivo, infatti, il Circolo Fotografico della provincia di Macerata, con sede in via Don Minzoni 1-3, lancia il suo appuntamento annuale dedicato ad esperti e appassionati, con il patrocinio della Federazione Italiana Fotografia, del Comune e della Provincia di Macerata.
"Con piacere abbiamo rinnovato il nostro supporto al Photofestival per la sua III edizione per la qualità degli incontri che crescono ogni anno e contribuiscono ad arricchire la già importante offerta culturale della città - afferma l’assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta -. Un festival organizzato e sostenuto da tanti volontari ed appassionati di fotografia che condividono con il pubblico le loro esperienze e la bellezza di un mezzo espressivo che sta sempre più conquistando curiosi e professionisti. La tradizione della città e le mirabili esperienze e fondi disponibili in collezioni pubbliche e private continuano ad arricchire con incontri come questo un genere artistico a cui guardiamo con interesse e attenzione".
Dal 20 al 29 settembre dieci giorni di conferenze, mostre, laboratori e molto altro, tutti rigorosamente a ingresso gratuito, per un evento assolutamente unico nel panorama provinciale e regionale, dove sarà puntato il focus sulla tecnica e la narrazione fotografica, allo scopo di promuovere quest’arte che ormai tutti padroneggiano grazie ai telefonini ma, nella gran parte dei casi, con poca preparazione reale.
"Il Circolo Fotografico della Provincia di Macerata è fatto soprattutto di appassionati - spiega il presidente Massimo Nocelli - poco importa se esperti o alle prime armi, per noi la fotografia è un modo di raccontare il mondo che vediamo attraverso le immagini, divertendoci. Tutti fanno foto ma in poco conoscono le tecniche per ottenere scatti di qualità. La nostra proposta, ormai giunta al terzo anno, ha l’obiettivo di introdurre sempre più persone a una visione artistica delle foto, allo stesso tempo però vogliamo offrire contenuti accattivanti e interessanti per chi è ad un livello più avanzato". Un Photofestival quindi dedicato a tutti, capace di intercettare la curiosità di ogni visitatore attraverso il tema "Connessioni Emotive".
"Fotografare significa soprattutto cogliere e trasmettere un’emozione catturando la luce e riportandola su carta o in digitale - prosegue Nocelli -, è anche un modo di narrare ciò che ci circonda e che viviamo nel quotidiano. Per questo il titolo Connessioni Emotive vuole soprattutto sottolineare quel sottile filo che lega autore, soggetto fotografato e osservatore, un triangolo di interazioni che non ha bisogno per forza di elementi straordinari. Una bellissima foto può essere colta anche nel nostro quotidiano, nella vita di tutti i giorni che può sembrare banale ma che nasconde sempre una costellazione di significati".
Il Photofestival, che verrà inaugurato venerdì 20 settembre alle 18 alla Galleria degli Antichi Forni di Macerata, in Piaggia della Torre, vede un programma ricchissimo con 13 conferenze, una mostra, la presentazione di un libro e due workshop. Interverrà anche Davide Marrollo, delegato regionale FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.
"Attraverseremo la fotografia a 360 gradi - spiega Nocelli - esploreremo i reportage di viaggio, la fotografia macro, la paesaggistica, gli audiovisivi, oggi molto di moda grazie all’uso del cellulare e della possibilità di elaborare rapidi montaggi, e poi ancora la ritrattistica, il body painting, il bianco e nero. Tra le conferenze di punta va sottolineata quella di Lorenzo Cicconi Massi, un affermato fotografo di Senigallia, molto conosciuto a livello nazionale e membro dell’agenzia Contrasto di Milano. La sua conferenza sarà giovedì 26 alle 21. Un altro appuntamento che sicuramente catturerà l’attenzione di molti è quello in programma sabato 21 con una giornata dedicata al montaggio degli audiovisivi. Alle 18 Teofilo Celani ne racconterà il linguaggio mentre la sera avremo la conferenza di Gianfranco Mancini, chiamato anche il poeta della fotografia. Ernesto Scarponi, un bravissimo fotografo locale, giovedì 26 racconterà il Kirghizistan e la città fantasma di Enylcheck".
I due workshop invece, in programma nelle domeniche 22 e 29, saranno dedicati al ritratto in sala posa, con luci flash e luci continue, e al body painting, quando i presenti potranno sperimentare direttamente grazie a una modella adeguatamente truccata. La mostra, che porta il titolo del Photofestival, sarà invece dedicata ai migliori scatti dei membri del circolo con 68 immagini selezionate.
"Ogni appuntamento è degno di nota e vi invito a leggere attentamente il programma perché tutti possono trovare qualcosa di stimolante - conclude Nocelli - sarà disponibile su Facebook e su instagram, nelle pagine del Circolo Fotografico della Provincia di Macerata. Invitiamo tutti a partecipare numerosi, gli appuntamenti sono liberi e senza prenotazione ma ovviamente si potrà entrare fino a esaurimento posti. La fotografia è un mondo meraviglioso da scoprire, soprattutto oggi che è davvero alla portata di tutti".
Scappa in sella alla sua bici dopo essersi disfatto di 11 dosi di droga. È quanto avvenuto nel pomeriggio di ieri, a Civitanova Marche. Gli operatori della "Volante" del locale commissariato di polizia, all'altezza della rotonda San Marone, hanno notato un soggetto, di nazionalità straniera, che - alla loro vista - ha accelerato l’andatura della sua pedalata e si stava dirigendo in bici verso il centro città.
Gli operatori, insospettiti dalla manovra, si sono posti al suo inseguimento. Durante la fuga, l’uomo ha lanciato sul bordo destro della strada un oggetto con il chiaro intento di disfarsene, dopodiché ha proseguito la marcia.
L’oggetto, immediatamente recuperato dagli operatori, è risultato essere un calzino di cotone di colore grigio contenente all’interno cocaina per un peso di circa 7 grammi, già divisa in 11 dosi pronte allo spaccio. Sono in corso indagini da parte del Commissariato di Civitanova Marche e della Squadra Mobile finalizzate all’identificazione del fuggitivo.
Perde il controllo dell'auto a causa dell'asfalto bagnato e si schianta contro il marciapiede. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, poco dopo le 12:30, in viale Francesco Puccinotti, a Macerata.
Stando alle prime informazioni, una Peugeot 205 vecchio modello avrebbe subito aquaplaning all'altezza di una curva finendo per colpire il camminamento posto a bordo strada. L'impatto ha causato la rottura dei cordoli posti a protezione del marciapiede. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nel sinistro.
Sul posto è prontamente intervenuta una pattuglia della polizia stradale di Macerata che ha provveduto a svolgere i rilievi del caso e a gestire la circolazione sino alla messa in sicurezza del tratto.
Nonostante l’ottimo avvio di stagione, con 3 vittorie su 3 impegni ufficiali e 1 solo gol subito, la Maceratese si cautela e va a rinforzare ulteriormente il proprio reparto difensivo. La società biancorossa ha infatti comunicato il tesseramento del difensore argentino Franco Grillo.
Classe 1999, Grillo è un difensore duttile, che può giocare sia da terzino che da centrale. Ha esordito nel campionato argentino nel 2019 con la maglia del Club Atlético Colegiales (Primera C) per poi difendere i colori del Centro Social y Recreativo Español (Primera D). Arriva dalla Jesina, dove ha giocato gli ultimi due campionati di Eccellenza.
Grillo ha già svolto diversi allenamenti con la squadra e già dalla partita di Coppa con il Montefano (mercoledì 18 settembre ore 15:30) sarà a disposizione di Mister Possanzini.
La Provincia ha pubblicato il bando per l’aggiudicazione dei lavori di realizzazione del nuovo ponte di Piediripa, lungo la strada provinciale 34 Corridoniana, che sarà costruito in affiancamento a quello esistente.
Le offerte vanno presentate entro il 15 ottobre, alle ore 9, e la gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. "Il tratto interessato dall’intervento ha un’importanza strategica per il territorio poiché rappresenta senza dubbio l’accesso principale di Macerata, come confermato dall’elevatissimo traffico giornaliero medio di oltre 29.000 veicoli", spiegano il presidente Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini.
"Per questo la realizzazione di un nuovo ponte garantirebbe al capoluogo, anche nel caso del ponte esistente chiuso per lavori di manutenzione o per qualsiasi imprevisto, il suo accesso principale ed il collegamento con la superstrada, oltre al miglioramento dello scorrimento dell’enorme flusso di traffico per il passaggio dalle due corsie (una per senso di marcia) alle quattro corsie (due per senso di marcia) nel tratto interessato". Una volta ricevute e vagliate tutte le offerte, la Provincia conta di poter aggiudicare i lavori entro fine anno o, al massimo, per l’inizio del 2025.
Il progetto esecutivo, redatto all’interno dell’ufficio Viabilità della Provincia, prevede la costruzione di un nuovo ponte accanto a quello esistente che presenterà una lunghezza complessiva di 180,45 metri, con le spalle in posizione leggermente più arretrata rispetto a quelle del ponte esistente per minimizzare l’impatto dell’opera sul deflusso della corrente. Verranno così realizzate altre due corsie di marcia che si andranno ad aggiungere alle due già esistenti.
Prevista anche la realizzazione di una pista ciclopedonale sul lato destro del ponte (direzione Corridonia-Macerata), a due corsie, larga 2,50 metri che permetterà anche la discesa verso le sponde del fiume Chienti, sia dal lato Corridonia che dal lato Macerata.
Il progetto prevede anche l'allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale "CorridoMnia". Da un punto di vista strutturale è stata scelta una soluzione mista, per cui l’impalcato sarà realizzato in acciaio e calcestruzzo, le fondazioni saranno su plinti in cemento armato, costruiti su pali di grande dimensione.
Tutte le informazioni relative al bando di gara sono disponibili sul sito della Provincia, https://istituzionale.provincia.mc.it/ alla voce "avvisi e segnalazioni".
L’Università di Macerata ha indetto un avviso di mobilità volontaria, compartimentale e intercompartimentale, per la copertura di un posto di personale tecnico amministrativo nell’area dei funzionari, settore amministrativo-gestionale, con contratto a tempo indeterminato e regime di tempo pieno.
Il profilo ricercato dovrà possedere un diploma di laurea o laurea triennale e dimostrare capacità e competenze nei seguenti ambiti: legislazione universitaria, diritto amministrativo, contabilità economico-patrimoniale, uso di applicativi informatici, redazione di atti amministrativi e buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata. La figura selezionata fornirà supporto amministrativo e tecnico-giuridico agli organi dell'Ateneo.
Possono presentare domanda i dipendenti a tempo indeterminato del Comparto Istruzione e Ricerca e di altre amministrazioni pubbliche con profilo corrispondente. La scadenza per la presentazione delle candidature, tramite il portale del Reclutamento (www.inpa.gov.it), è fissata al 7 ottobre.
"Il ragazzo si farà, anche se ha le spalle strette, questo altro anno giocherà con la maglia numero sette". Non è un classe 68’ come nel celebre brano di De Gregori ma è classe 2007. Non ha proprio spalle strette, essendo dotato di una buona struttura fisica, ma proprio con la maglia numero 7 domenica Jacopo Marchionni ha fatto il suo esordio in prima squadra con la maglia della Maceratese.
Il giovane centrocampista di Caldarola, arrivato alla Maceratese tre anni fa dalla Settempeda, ha debuttato dal primo minuto nella partita vinta 3-0 contro l'Alma Juventus Fano. Il suo, come sottolineato dalla società biancorossa, è stato un percorso di crescita importante: dal primo anno con l'Under 17, giocando gran parte della stagione con l'Under 16, è diventato un protagonista assoluto con gli Allievi, segnando decine di gol, fino all'esordio in prima squadra di domenica.
Contro il Fano Marchionni ha offerto una prestazione ordinata, giocando con sicurezza e personalità nel centrocampo di Mister Possanzini. Il suo esordio sottolinea l’attenzione da parte della Maceratese alla valorizzazione dei giovani talenti locali, fra i principali obiettivi dichiarati dalla nuova dirigenza biancorossa.
Con un post sui propri canali social la Maceratese si è complimentata con Jacopo Marchionni per il debutto in prima squadra: "La SS Maceratese è orgogliosa di vedere i risultati del lavoro nel settore giovanile, con l'obiettivo di valorizzare sempre di più i giovani talenti locali. La crescita di ragazzi come Marchionni dimostra che la strada intrapresa è quella giusta. Complimenti Jacopo!".
(Credit Foto: S.S. Maceratese)
Si è svolta questa mattina, 16 settembre, la cerimonia di scopertura dei totem con defibrillatori salvavita posizionati a Sforzacosta (via Natali), Piediripa (piazza della chiesa) e Villa Potenza (piazza della chiesa). Il progetto, promosso dall’Associazione Provinciale C.I.V.E.S. O.d.V. di Macerata, presieduta da Sistino Tamagnini, è stato patrocinato dal Comune di Macerata e ha visto la collaborazione dell’associazione UNBEATABLES (Imbattibili) tramite una raccolta fondi.
Ideata dall’associazione UNBEATABLES, presieduta da Simone Ambrosi, la campagna “Una scossa al cuore” è finalizzata all’installazione di defibrillatori salvavita in luoghi strategici, facendo di Macerata una città cardio protetta.
A seguito dell’istallazione dei totem e al fine di consentire alla popolazione di conoscere alcune pratiche salvavita, verrà avviato un programma di giornate informative, gestito e coordinato dal CIVES Macerata e rivolto ai cittadini, sul funzionamento del Sistema dell’Emergenza Sanitaria 112, su come riconoscere un arresto cardiaco e come comportarsi di conseguenza (per avere informazioni è possibile contattare l’associazione Cives alla mail macerata@cives-odv.org).
L’Amministrazione comunale, durante la cerimonia, ha voluto ringraziare per le donazioni la Cirioni Trasporti (totem Sforzacosta), la Orim S.p.a. (totem Piediripa) e il gruppo CB Tigrotto ETS – ODV (totem Villa Potenza).
“Un ringraziamento ai donatori per aver contributo a questo importante gesto che permette di salvare vite umane – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Grazie a tutti coloro che hanno permesso l’installazione dei totem nelle tre frazioni della città; ci auguriamo che questo gesto sia da esempio per molti altri”.
“È importante creare una rete di protezione nelle comunità per abbattere l’inaccettabile numero di decessi causati dall’arresto cardiaco ed è fondamentale che le persone siano formare in maniera adeguata – ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile Paolo Renna -. Poter garantire sempre una maggiore diffusione dei dispositivi nei luoghi pubblici ci consente di definire Macerata una città cardio protetta grazie all’impegno di Cives e UNBEATABLES”.
Macerata è la città marchigiana con meno reati denunciati in rapporto alla popolazione ed è tra i capoluoghi più tranquilli d'Italia. Lo evidenzia la classifica annuale del Sole 24 Ore che fotografa i delitti commessi e denunciati sul territorio nell'anno precedente, in rapporto alla popolazione residente.
In questa graduatoria, che vede in testa Milano seguita da Roma, Firenze e Rimini, Macerata si posiziona al 97/o posto sui 106 centri considerati, con 2.436,5 reati denunciati ogni 100mila abitanti.
Nelle Marche la città con il rapporto più alto tra popolazione e denunce di reati è Fermo, al 58/o posto in Italia con 3.085,4 reati ogni 100mila abitanti; seguono Ascoli Piceno (72/a; 2.913,1), Ancona (89/a; 2.630,7) e Pesaro (92/a; 2.577,3).
Furto in un negozio di frutta: foglio di via e denuncia per un 27enne. Verso le ore 4.00 del 14 settembre scorso, i poliziotti della “Volante” sono intervenuti a Borgo San Giuliano, a Macerata, dove era stato segnalato un tentativo di furto null’esercizio commerciale “La frutta di Ali Baba’”.
Sul posto gli agenti hanno rintracciato un cittadino straniero. L'uomo ha indicato la porta a vetri del locale che era stata infranta da un soggetto datosi alla fuga in direzione del centro storico, del quale è stata fornita anche una dettagliata descrizione.
Nelle vicinanze del negozio, i poliziotti hanno rintracciato l’individuo, il quale è stato identificato per un cittadino di origini senegalesi di 27 anni, residente in provincia e regolarmente soggiornante, gravato da precedenti di polizia.
Il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di tentato furto aggravato. Al 27enne è stato notificato il foglio di via obbligatorio con divieto di fare rientro nel comune di Macerata per un periodo di un anno.
L'Università di Macerata invita tutte le aziende, studi professionali, enti e associazioni a partecipare al Career Day 2024, l’evento dedicato all'incontro tra il mondo del lavoro e i laureandi, laureati e dottori di ricerca dell’Ateneo. L’edizione di quest’anno si terrà in presenza martedì 15 ottobre negli spazi del Matt Coworking in via Panfilo 15, Macerata, in collaborazione con il Comune di Macerata.
Il Career Day rappresenta un’importante opportunità per le aziende per entrare in contatto diretto con giovani talenti, neolaureati e neolaureate desiderosi di intraprendere il proprio percorso professionale. Le aziende partecipanti avranno a disposizione un desk dedicato per presentare la propria realtà, raccogliere curricula, condurre colloqui individuali e individuare candidati per posizioni aperte, stage o percorsi formativi.
Le iscrizioni per le aziende interessate chiuderanno mercoledì 25 settembre alle ore 16. Saranno ammesse all'evento le prime 65 realtà che formalizzeranno l’iscrizione. Per maggiori informazioni e per procedere con la registrazione, le aziende possono visitare il sito ufficiale dell'Università di Macerata nella sezione dedicata al Career Day, www.unimc.it/careerday.
L’edizione 2024 è un’occasione unica per rafforzare il collegamento tra l’Ateneo e il tessuto imprenditoriale locale, sfruttando l'ambiente innovativo e dinamico del Matt Coworking. L’evento favorisce il networking tra aziende, studenti e neolaureati, promuovendo lo sviluppo di sinergie e opportunità professionali.
Due reati in poche ore nel weekend appena trascorso, i carabinieri denunciano un 29enne disoccupato. Il giovane si è reso infatti protagonista di un furto avvenuto all’interno di una farmacia di Macerata. Approfittando della distrazione del personale dell’esercizio, impegnato con altri clienti, il 29enne aveva esportato dagli scaffali alcuni prodotti.
I militari hanno identificato il 29enne dopo aver visionato le immagini del sistema di videosorveglianza interne all’esercizio, rintracciandolo poi nei pressi dei Giardini Diaz. Il giovane ha ammesso le proprie responsabilità, pur non trovandosi più in possesso della refurtiva.
Lo stesso giovane, a poche ore di distanza, è stato denunciato per minaccia e porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere, a seguito dell’intervento di una pattuglia sempre nei Giardini Diaz, ove era stata segnalata una lite tra giovanissimi.
Nel contesto si è accertato che il 29enne aveva avuto poco prima un diverbio con la ex fidanzata e un altro amico della donna, arrivando ad aggredire la coppia, oggetto di minaccia con un coltello.
Sempre nel weekend, a Montecassiano, i carabinieri hanno denunciato all’autorità giudiziaria un 42enne del Fermano per lesioni personali. L'uomo, nei pressi di un esercizio pubblico, nel corso di una lite con la propria fidanzata ha percosso la donna procurandole lesioni personali giudicate guaribili in 10 giorni.
Altri interventi dei militari sempre a Macerata, lungo al S.P. 361, per eseguire i rilievi di un sinistro stradale con il coinvolgimento di una Volkswagen Passat condotta da un tunisino 34enne,
L’uomo alla guida della vettura, dopo aver invaso la corsia opposta, ha impattato prima contro il guardrail e poi contro una Fiat Punto condotta da una 57enne del capoluogo che sopraggiungeva dal senso opposto di marcia.
A seguito del violento urto, entrambi i conducenti sono stati trasportati all’ospedale di Macerata. L’uomo è stato giudicato in prognosi riservata, mentre la donna è stata ricoverata in condizioni non critiche. L’autovettura Passat, guidata dal tunisino, aveva la revisione scaduta;
Sempre nel capoluogo di provincia, i carabinieri hanno denunciato due giovani, un 21enne del capoluogo e un 33enne di Treia, per guida in stato di ebbrezza alcolica. I due conducenti sono risultati entrambi positivi all’accertamento alcolimetrico, con un tasso di circa 1,00 G/L.
Il maceratese Andrea Pugliese ha ottenuto il titolo di "Allenatore di calcio a 5 – Licenza A". Si tratta dell’abilitazione più alta riconosciuta dalla Figc a livello nazionale per il Futsal, che consente di essere tesserati come tecnici fino alla massima serie del campionato nazionale. I
Una qualifica prestigiosa, dunque, quella ottenuta dal trentasettenne maceratese, che ha iniziato a calcare i campi di calcio fin da bambino. Da sempre innamorato del pallone, negli anni è approdato al calcio a 5 come giocatore, per poi conseguire, nel 2019, l’abilitazione come “Allenatore di calcio a 5” (ora “UEFA Futsal B”), a seguito del corso di 120 ore svoltosi ad Ancona.
Dopo una vita sui campi, Pugliese si è seduto sui banchi di Coverciano per partecipare al corso di formazione più importante organizzato dalla Figc per i tecnici, che certamente offre una preparazione di massimo livello per il calcio a 5.
Il corso, della durata complessiva di 64 ore divise tra aula e campo, si è tenuto a Coverciano dall’8 al 18 luglio scorso ed è stato coordinato da Roberto Menichelli, già ct della Nazionale Italiana di futsal maschile e femminile.
Molti i docenti intervenuti, diverse le tematiche affrontate da ognuno di loro, da tecnica e tattica calcistica a psicologia, da comunicazione a tecnica e tattica del portiere. Il 9 settembre si sono svolti gli esami finali, nel corso dei quali Andrea Pugliese ha discusso una tesi dal titolo: £La fase di non possesso palla nel futsal: sistemi difensivi e sviluppi", ed è divenuto ufficialmente "allenatore di calcio a 5 – Licenza A".
Da diversi anni Pugliese svolge con passione il ruolo di allenatore di futsal, e lo scorso anno ha condotto l’Under 17 dei Fight Bulls Corridonia alle finals di Coppa Marche e alle semifinali del campionato regionale. Per la stagione 2024-2025, invece, sarà in forza al Cus Macerata, in qualità di tecnico dell’Under 19 nazionale.
"L’esperienza a Coverciano è stata per me motivo di orgoglio – ha commentato Pugliese - oltre che di grande arricchimento tecnico e morale. Farò tesoro del bagaglio acquisito, anche grazie alle esperienze condivise con gli altri allenatori discenti, e darò il massimo per metterlo a disposizione dei miei ragazzi".
Ripagata la grande attesa per il debutto casalingo della Maceratese, che sul nuovo manto erboso dell’Helvia Recina Pino Brizi ha offerto una prestazione di alto livello battendo 3-0 il Fano nella seconda giornata del campionato di Eccellenza Marche.
Durante l’ingresso in campo delle due squadre la Curva Just ha offerto una splendida coreografia per salutare il ritorno della 'Rata' nello stadio cittadino.
Grande approccio al match della squadra di Mister Possanzini, che dopo aver spaventato Wague al 17’, trova il gol del vantaggio un minuto dopo con un missile terra aria di Gomis dalla distanza. I biancorossi continuano a spingere e al 26’ Vanzan colpisce un palo.
Al 38’ arriva il gol del raddoppio: Albanesi imbeccato alla grande da Vanzan apre il piattone e fa 2-0. Al 43’ la Maceratese recrimina per un tocco di mano a centro area. Astorino di Bologna non interviene. Squadre a riposo sul 2-0 per i padroni di casa.
Nella ripresa la Maceratese colpisce subito un altro legno con Nasic al 49’. Il 3-0 però non tarda ad arrivare, con Cognigni che disegna su punizione il suo quarto gol in 3 partite ufficiali con la maglia biancorossa.
La Maceratese controlla e abbassa un po’ il ritmo. Il Fano ne approfitta e va vicino al gol in due occasioni: prima con Serfilippi e poi con Brunetti di testa. Ancora Nasic al 76’ sfiora il gol, con un pallonetto però calibrato male. La Maceratese fa due su due in campionato e si prende gli applausi di tutto l’Helvia Recina.
Mercoledì 18 settembre i ragazzi di Mister Possanzini affronteranno la gara di ritorno degli ottavi di Coppa Italia contro il Montefano. Calcio d’inizio alle ore 15:30 allo Stadio dell’Immacolata.
(Foto di Francesco Tartari)
"Sono esasperato dai continui furti, non ce la faccio più". Così in uno sfogo si esprime Massimo Morresi, titolare del supermercato "Tigre Amico" di viale Leopardi, a Macerata.
Il riferimento è a quanto avvenuto nella notte tra venerdì 13 settembre e sabato 14, quando "all’incirca verso la mezzanotte - denuncia Morresi - un uomo, ha tentato di entrare nel supermercato di mia proprietà prendendo a calci la vetrina/porta di ingresso e colpendola con violenza con un grosso pezzo di ferro. Le telecamere di sorveglianza lo hanno ripreso, la sua immagine è ben visibile e riconoscibile".
"La sua azione di forzatura è durata più di dieci minuti e, mentre agiva, sono passate di lì delle persone che non hanno fatto alcuna segnalazione alle forze dell’ordine", osserva amaramente il titolare del supermercato. Nel momento in cui la vetrina, ormai divelta, ha fatto scattare il sistema di allarme l’autore del gesto si è allontanato scappando.
"Sono stato chiamato dalla polizia e mi sono recato sul luogo per rendermi conto dell’accaduto e per far intervenire il fabbro per apporre dei sigilli metallici e mettere in sicurezza temporanea la vetrina del negozio che dovrà essere sostituita con una nuova - racconta ancora Morresi -. La mattina successiva ho sporto denuncia producendo i video registrati dalle telecamere di sorveglianza. Mi hanno detto che si tratta di un uomo già conosciuto per aver commesso diversi reati ma che, non essendo stato colto in flagranza di reato, non avrebbero potuto arrestarlo".
"Il pomeriggio dello stesso giorno, lo stesso uomo è entrato nel mio punto vendita insieme ad un altro per 'fare acquisti' e, mentre stavano passando davanti alle barriere cassa (dotate di sistema di antitaccheggio) è scattata la suoneria di allarme furto - aggiunge Massimo Morresi -. Allora mi sono avvicinato ed ho chiesto ad entrambi di aprire le giacche che indossavano. L’autore della tentata rapina della sera precedente aveva nascosto un salame che stava tentando di rubare, mentre l’altro si è rivolto a me minaccioso: 'Io me lo apro, ma se non ho niente ti spacco la faccia!', così mi ha dato uno schiaffo e mi ha preso a spintoni".
"Qualche giorno fa, invece, due bambini di circa 10/11 anni hanno rubato della merce e, al richiamo dell’addetta alla cassa che chiedeva di lasciare la borsa contenente la merce, uno di loro, prima di scappare con la borsa piena, le ha detto: 'Forza mettimi le mani addosso! Così ti denuncio!' Questa situazione sta diventando insostenibile, nonostante si sappia con certezza chi sono gli autori degli illeciti, questi non vengono puniti, in danno di chi lavora onestamente", conclude Morresi.
"Comprateci l'Alma". Questo quanto recita uno striscione appeso fuori dai cancelli dello stadio Helvia Recina "Pino Brizi" da un gruppo di ultras del Fano, che si sono resi protagonisti di una protesta ufficiale nei confronti della società granata in occasione della sfida contro la Maceratese, valida come seconda giornata del campionato di Eccellenza Marche.
Un campionato al quale l'Alma Juventus Fano è riuscita a iscriversi dopo un'estate travagliata, grazie al via libera concesso dal Tribunale Federale che ha respinto il ricorso della Jesina, che chiedeva il ripescaggio nella massima serie regionale proprio a discapito dell'Alma. Un crocevia che, però, non ha dissolto tutte le problematiche in carico al club, che è in aperta guerra con l'amministrazione comunale.
La Giunta del comune di Fano, infatti, dopo non aver concesso alla società granata del presidente Salvatore Guida di giocare nell'impianto di casa, il "Mancini" le proprie partite interne, ha vietato alla stessa squadra di allenarsi al campo della Trave, costringendo così i giocatori a spostarsi a Cattolica, revocando anche il campo sportivo di Centinarola all’Accademia Granata, la scuola calcio della società.