Macerata

Unimc, il rettore John McCourt ospite del programma "Fahrenheit" su Radio 3

Unimc, il rettore John McCourt ospite del programma "Fahrenheit" su Radio 3

Ospite ai microfoni di Fahrenheit, condotto da Susanna Tartaro, il rettore dell’università di Macerata, John McCourt ha reso omaggio alla scrittrice Edna O'Brien.  Il programma radiofonico, in onda dal 1999 sulle frequenze di Rai Radio 3, tutti i pomeriggi dalle ore 15 alle ore 18, vede continui approfondimenti su temi di attualità e presentazioni di libri, incontri con gli autori o spazi dedicati alla scoperta di autori poco conosciuti. Il rettore McCourt ha preso parte al programma per elogiare e far riscoprire la scrittrice irlandese Edna O'Brien, scomparsa sabato 27 luglio all’età di 93 anni. "Una vera innovatrice, una vera ribelle che apre uno spazio inedito verso l’interiorità delle donne. La sua carriera è lunghissima ed è durata quasi sessant’anni. The country girl è il libro da cui cominciare. - ha spiegato il rettore - Un libro crudo che racconta un po’ la sua vita attraverso la storia di queste due ragazze che si ribellano al mondo rurale chiuso della campagna irlandese, super cattolico. Queste due ragazze, arrivate a Dublino, scoprono la propria sessualità.  Edna O'Brien riesce a narrare questa vicenda con onestà e con una prosa mai vista nella letteratura irlandese, fino a quel momento".  

29/07/2024 17:50
Macerata, capannone in fiamme. È allarme: famiglie evacuate e strada chiusa a Piediripa (FOTO e VIDEO)

Macerata, capannone in fiamme. È allarme: famiglie evacuate e strada chiusa a Piediripa (FOTO e VIDEO)

Capannone in fiamme a Piediripa: chiuso al traffico veicolare un tratto di via Annibali, i vigili del fuoco al lavoro per lo spegnimento. L'allarme è scattato nel primo pomeriggio, poco prima delle 16, presso l'ingrosso dei fratelli Angeletti.  Sul posto sono immediatamente intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco per circoscrivere il rogo. Una densa colonna di fumo nero si è alzata per decine di metri dallo stabile ed è visibile anche a chilometri di distanza.  Il transito veicolare è stato sospeso dalla rotonda in zona San Claudio fino alla rotonda del bar Torquati, con la circolazione deviata in loco verso la zona industriale dagli agenti della polizia locale, che indossano mascherine protettive per non respirare i fumi che si levano dal capannone in fiamme. Presenti anche gli agenti della polizia di Stato.  In via precauzionale è stata disposta la rimozione dei mezzi presenti all'interno del deposito camper dell'azienda Filcaravan, confinante con quella interessata dal rogo. I pompieri stanno attaccando le fiamme su due fronti, dal lato della motorizzazione civile e dal lato del capannone di Poloni Ricambi, ma l'incendio - nonostante il massiccio impegno - si sta espandendo.  ++ AGGIORNAMENTO 17:10 ++ Sul posto sono al lavoro ben nove squadre dei vigili del fuoco, con tutti i mezzi a disposizione del comando di Macerata e dei distaccamenti di Tolentino e Civitanova. Le fiamme hanno avvolto l'intera superficie del capannone. Non è escluso l'ulteriore arrivo di autobotti anche da fuori provincia. Nella zona industriale di Piediripa l'aria risulta irrespirabile.  ++ AGGIORNAMENTO 17:54 ++ Il comune di Macerata ha subito attivato il centro operativo comunale e sono state evacuate diverse famiglie. Ai residenti della zona si raccomanda di chiudere le finestre e spegnere i climatizzatori a causa della densa colonna di fumo che sta interessando l'area. Le operazioni di spegnimento dell'incendio sono ancora in corso. Al momento il traffico da e per la SS77 della Valdichienti è paralizzato.  ++ AGGIORNAMENTO 19:45 ++ È stata chiamata in soccorso la colonna mobile regionale dei vigili del fuoco che sono prontamente intervenuti con un ufficio mobile nbcr, un autocisterna chilolitrica ed un autobotte oltre al personale. La situazione è ora sotto controllo sebbene le fiamme non siano ancora state domate.  (Servizio in aggiornamento) (Foto Scodanibbio)    

29/07/2024 16:30
Centro Nuoto Macerata, un bagno d'oro ai campionati regionali Rescue: ben 14 i primi posti

Centro Nuoto Macerata, un bagno d'oro ai campionati regionali Rescue: ben 14 i primi posti

Anche per il 2023-2024 il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano è stato il migliore di tutti, diventando campione rescue delle Marche. Anzi confermandosi. Un risultato eccezionale, frutto della somma dei punteggi ottenuti nelle competizioni in piscina e in mare in occasione delle manifestazioni regionali. Grande ovviamente la soddisfazione di tutti, in primis del presidente Mauro Antonini e del team manager Franco Pallocchini. Un presente felice e un futuro che appare ricco di soddisfazioni per la squadra guidata dai giovani coach Lorenzo Menchi ed Eleonora Brandi. Come detto si tratta di una conferma, perché dopo la pandemia il Cn Macerata ha sempre dettato legge e aveva già trionfato sia nel 2022 che l'anno scorso. Il Centro Nuoto Macerata ha fatto tris dominando la scena in tutte le specialità e categorie. Gli Esordienti hanno vinto il campionato regionale in piscina e quello "Ocean". Nel campionato regionale Lifesaving in vasca gli atleti si sono aggiudicati ben 27 medaglie di cui 14 ori: sempre sul gradino più alto del podio, sia nelle specialità individuali che nelle staffette, è salita Tessa Del Gobbo e con lei hanno vinto l’oro Vincenzo Azzari, Nicolò Palucci, Diego Crescimbeni e Olivia Gennari. Al mare invece tra i più piccoli Esordienti B hanno conquistato la vittoria Mia Paolucci, Gabriele Moretti e Erik Pruteanu nelle specialità sulla spiaggia, più Vittoria Properzi e Diego Crescimbeni nel nuoto in mare.  Tra gli Esordienti A le medaglie d’oro sono state conquistate da Martina Gjini, Kristian Frani, Tessa Del Gobbo. Nella categoria dei più esperti Assoluti la squadra maceratese ha impazzato in lungo e in largo. In piscina è uscita con un bottino di 106 medaglie di cui 37 assolute, con 7 titoli regionali nelle staffette e altrettanti nelle prove individuali che sono stati vinti al femminile da Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Sara Porfiri, e al maschile da Alessandro Pianesi. Nelle prove oceaniche sono seguiti numerosi successi, nello sprint con Mariel Calabrese e Francesco Paperi, nelle Bandierine Sara Porfiri e Simone Scarponi e, ancora, Alessandro Pianesi nel nuoto Frangente.  A questi ori vanno aggiunti quelli della staffetta salvataggio tavola femminile con Giada Leboroni e Elena Piercamilli e nello sprint maschile con Tommaso Zaffrani-Vitali, Francesco Paperi, Tommaso Campanella, e Simone Scarponi. Nel campionato Surflifesaving la categoria Ragazzi ha gareggiato con classifica dedicata e anche in questa occasione il Centro Nuoto Macerata ha primeggiato grazie ad ottime performance, con le gemme di Sofia Natali (Sprint e Bandierine sulla spiaggia), Giulia Razeti e Tommaso Campanella (Nuoto Frangente).  

29/07/2024 15:47
Macerata, un anno fa l'addio ad Agostino Albucci. Il ricordo della famiglia: "Onoreremo la tua eredità"

Macerata, un anno fa l'addio ad Agostino Albucci. Il ricordo della famiglia: "Onoreremo la tua eredità"

Il 28 luglio 2023 si è spento a Macerata, Agostino Albucci, cavaliere e grande ufficiale della Repubblica, conosciuto, oltre che per la sua competenza professionale, per l’indefessa dedizione al suo lavoro quale funzionario della procura della Repubblica di Macerata. A un anno dalla sua scomparsa, la famiglia di Agostino vuole ricordarlo con questa breve lettera: "Carissimo papà, sei volato in Cielo in un soffio, un anno fa. Non sembra vero. L’umiltà, il silenzio, la discrezione che hanno connotato l’intera tua vita, ti hanno accompagnato fino alla fine. Ci hai lasciato un’eredità incommensurabile che cercheremo di onorare: quella di un gran lavoratore che, come eri solito dire tu, 'ha servito per quarant’anni il Ministero di Grazia e Giustizia', di un papà e di un nonno esemplare, affettuoso e sempre presente, di un generoso e silente benefattore e, non ultimo, di un grande amante della tua terra natia, Tolentino, e della sua squadra calcistica, il cremisi, che hai costantemente seguito con l’ ardore di un giovane tifoso.  Carissimo papà, la mancanza per la tua assenza fisica è atroce e struggente, ma ci sentiamo in comunione celeste con te e mamma. Veglia su di noi e proteggi sempre i tuoi amatissimi nipoti".  

28/07/2024 09:00
Macerata, incidente stradale in zona Corneto

Macerata, incidente stradale in zona Corneto

Un incidente stradale si è verificato questa sera, verso le 21:00 in zona Corneto, nel territorio comunale di Macerata. Stando ad una prima ricostruzione, nel sinistro sono stati coinvolti tre veicoli: una Volkswagen Golf bianca nel tentativo di sorpasso di un'altra Volkswagen Golf grigia si sarebbe scontrata frontalmente con una Passat che giungeva dal lato opposto della carreggiata. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri, a cui spetta l'esatta ricostruzione di quanto avvenuto, per bloccare la zona al traffico e procedere con i soccorsi del 118. I sanitari hanno trasferito il giovane conducente della Golf bianca in ospedale per controlli ulteriori. Non si registrano altri feriti. Via Cincinelli è rimasta chiusa al traffico fino alla mezzanotte. 

27/07/2024 23:13
Veterani dello sport in città, Alessandro Pica guida gli amici dell'Ansmes alla scoperta di Macerata

Veterani dello sport in città, Alessandro Pica guida gli amici dell'Ansmes alla scoperta di Macerata

Il maceratese Alessandro Pica in città con gli amici dell’Ansmes (associazione nazionale stelle al merito sportivo) e dei veterani dello sport dei rispettivi comitati provinciali di Viterbo sono stati ospiti della redazione di Picchio News. Pica, che continua a dedicarsi al mondo dello sport dopo aver ricoperto prestigiosi incarichi nazionali realizzando iniziative che promuovono i valori dello sport, ha guidato i propri associati e amici alla scoperta della sua città natale. Immancabile un saluto all’amico Guido Picchio, che negli anni ha ritratto momenti indimenticabili della storia dello sport italiano.

27/07/2024 19:58
Maceratese, impressioni positive dai primi giorni di lavoro "Squadra allestita in maniera condivisa" (VIDEO)

Maceratese, impressioni positive dai primi giorni di lavoro "Squadra allestita in maniera condivisa" (VIDEO)

Con l’allenamento di questa mattina al comunale di Montecassiano, si è chiusa la prima settimana di preparazione atletica prestagione della Maceratese. In questi giorni mister Possanzini ha avuto modo di conoscere i suoi giocatori e vederli all’opera sul rettangolo verde. Proprio il nuovo allenatore biancorosso si è detto soddisfatto rispetto alla squadra messa a sua disposizione dalla dirigenza:   “Abbiamo avuto la fortuna di scegliere da zero la rosa e non sempre è possibile. Ogni ragazzo che sta qui è perché è stato scelto da qualcuno in maniera condivisa. Lo scorso anno anche da subentrato ho avuto la fortuna di allenare una squadra di grandi giocatori. Quest’anno ho avuto la fortuna di poterli scegliere. Ora dobbiamo conoscerci, soprattutto devono conoscersi i ragazzi perché poi sono loro che vanno in campo”. Il tecnico loretano ha cercato sin da subito di trasmettere il proprio credo calcistico ai suoi giocatori. Si suda, si corre, ma ci sono anche diverse esercitazioni che riguardano il possesso, il pressing e la riconquista immediata del pallone, che per Possanzini dovrà essere il protagonista principale in mezzo al campo: “Alla fine a calcio si gioca con un pallone. L’obiettivo è quello di dar fiducia ai ragazzi. Se vogliamo fare un campionato da protagonisti, non credo che si possa fare senza il pallone. Troveremo squadre pronte ad aspettarci e aggredirci. Aldilà della tattica avversaria noi dobbiamo avere una nostra idea e, come detto sin dall’inizio, crearci un’identità riconoscibile”. La dirigenza biancorossa ha svolto un lavoro impegnativo per allestire una rosa di qualità. Come affermato anche dal direttore sportivo Nicolò De Cesare, la Maceratese ha cercato di costruire un roster in cui possano convivere giocatori esperti e giovani in rampa di lancio, giocatori che hanno vinto e giocatori in cerca di rivalsa. “Sono soddisfatto della squadra allestita. Abbiamo cercato di fare una squadra completa, con il giusto mix fra giovani e più esperti, ma anche fra chi ha vinto, chi è retrocesso, chi ha sfiorato il salto, chi si aspettava di fare una carriera diversa e invece si ritrova in Eccellenza. Abbiamo cercato di mettere insieme queste componenti qui”. De Cesare lancia inoltre un appello a tutto l’ambiente biancorosso, invitando tifosi e addetti ai lavori a remare nella stessa direzione per cercare di raggiungere importanti obiettivi. “Mi preme molto costruire un ambiente in cui si possa lavorare con serietà e positività – afferma il ds- Per farlo però bisogna essere tutti uniti: tifosi, società, squadra, staff e addetti ai lavori. Sappiamo che la Maceratese viene da due anni negativi. Se non c’è unione di intenti e non si vede l’ora di dare i primi giudizi e infierire ancora però non si va da nessuna parte. È un mezzo appello a tutte le persone che tengono a questa squadra: bisogna remare tutti dalla stessa parte. Se vogliamo raggiungere traguardi importanti bisogna fare per forza così”. Intanto la squadra ha accolto un nuovo arrivo in difesa. Si tratta del difensore classe 2000 Leonardo Mastrippolito. Arriva dal Celano con cui ha disputato l’ultimo campionato di Eccellenza abruzzese. Cresciuto nel settore giovanile del Pescara, ha maturato esperienze anche con l’under 19 della Reggina e con la Primavera del Sassuolo. Nel suo curriculum può vantare 37 presenze in Serie C con le maglie di Reggina e Bisceglie e 27 in D con quelle di Pineto e Carpi. Ha inoltre vinto un campionato di Eccellenza ligure con l’Albenga. Mastrippolito si è aggregato al gruppo e sta svolgendo la preparazione insieme alla squadra. Alla domanda se con il suo arrivo il mercato biancorosso può ritenersi chiuso De Cesare risponde: “Il mercato al 99% è chiuso. Ci siamo lasciati una finestra aperta da qui al 31 agosto per capire se ci sarà bisogno di intervenire, anche in base a quello che il mercato saprà offrire. Per quanto riguarda gli under invece bisogna testarli in campo. Alcuni sono alla prima esperienza con i grandi quindi vediamo come reagiscono e poi con le idee più chiare vedremo il da farsi”.

27/07/2024 13:16
Macerata, l’attacco di De Padova: “La sanità non può attendere, il sindaco si faccia sentire in Regione"

Macerata, l’attacco di De Padova: “La sanità non può attendere, il sindaco si faccia sentire in Regione"

All’ultimo consiglio comunale la consigliera comunale del gruppo misto Sabrina de Padova ha presentato un ordine del giorno, dove ha invitato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli a farsi portavoce presso la regione sulle problematiche delle liste d’attesa. “Spesso le liste sono bloccate e i tempi d’attesa risultano di anni, in evidenzia negazione del diritto del cittadino a curarsi”. Spiega la consigliera.   “Vorrei ricordare l’articolo 32 della costituzione cita: la Repubblica tutela la salute o meglio ‘dovrebbe tutelare’ la salute sia come fondamentale diritto dell’individuo, sia come interesse della collettività – continua De Padova -. Purtroppo non c’è più il diritto a curarsi anche per chi ha priorità, poiché invalido o disabile, poiché le liste d’attesa sono chiuse, e non ci sono posti neanche per le categorie deboli”. La consigliera ricorda che ad aprile si è tenuto il piano regionale per abbattere le liste d’attesa si è deciso per il 2024 di stanziare 13.260.000 euro. “Si tratta solo dello 0,4% del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale cui concorre lo Stato per il 2024, destinato a prestazioni ambulatoriali, ricoveri e screening. Quindi un finanziamento bassissimo considerando che la percentuale di popolazione anziana in Italia è alta”.  “Questo evidenzia che non c’è la volontà effettiva di voler colmare il divario tra offerta e richiesta poiché la destinazione è minima. Vorrei ricordare che esiste un decreto legislativo n. 24 del 29/4/98 che dichiara che il malato possa rivolgersi al privato chiedendo successivamente al sistema sanitario nazionale il rimborso delle spese effettuate - approfondisce la questione la consigliera - Pertanto si evince un palese disagio da parte dei cittadini che hanno necessità di usufruire del servizio sanitario pubblico. Mi riferisco in particolar modo agli accertamenti che vengono prenotati e che saranno spesso effettuati dopo anni dalla prenotazione, lontano dalla propria abitazione, con costi esorbitanti in quanto spesso sono costretti a ricorrere a strutture private senza convenzione”. Conclude poi: “Molti cittadini non possono aspettare di sottoporsi a controlli medici con tempistiche di prenotazione così distanti (spesso da alcuni mesi, casi molto rari, fino anche a 2 anni), non possono permettersi di pagare di tasca propria visite specialistiche ed esami, soprattutto sono impossibilitati a raggiungere altri centri della regione e a volte fuori regione dove gli accertamenti vengono eseguiti velocemente, senza tempi d’attesa lunghi.Vista la legge del 1992, che rafforza il ruolo dei sindaci nel territorio, con la conferenza dei sindaci per ogni Ast, si è chiesto al sindaco di farsi portavoce delle problematiche della città di Macerata e non di ascoltare e assistere passivamente alla passerella dei responsabili regionali”.  

27/07/2024 12:03
Nuovi specialisti in professioni legali all'Università di Macerata

Nuovi specialisti in professioni legali all'Università di Macerata

Quattordici dottoresse e dottori hanno brillantemente superato l’esame finale della Scuola di specializzazione per le Professioni legali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata. Ecco i nomi: Maria Giulia Antognozzi, Martina Conversano, Alfonso Corradini, Silvia Ferri, Antonella Fiorito, Giuseppe Lepretti, Jessica Marchegianni, Elvinia Minnoni, Nicolas Fulvi, Luca Pagliari, Rachele Rossetti, Noemi Monti Sgariglia, Simona Mochi, Angelo Maria Tartaglia. Gli specializzati hanno concluso il loro percorso biennale con ottimi voti e molti di loro hanno già superato l’esame di abilitazione alla professione forense, grazie alla preparazione fornita durante la frequenza dei corsi. Il nuovo bando per l’accesso sarà pubblicato nel mese di settembre. Punto di forza della scuola è il metodo di studio induttivo, con lezioni dal taglio teorico-pratico. Alle classiche lezioni frontali sono affiancati l’esame di casi pratici e lo svolgimento guidato di atti, pareri e temi. Gli specializzandi si confrontano inoltre settimanalmente con simulazioni dell’esame di Stato e dei concorsi per la magistratura e il notariato, ricevendo correzioni personalizzate da parte dei docenti. La Scuola di specializzazione ha una convenzione con il Consiglio Nazionale Forense, grazie alla quale i corsi sostituiscono i corsi obbligatori per l'accesso all'esame di abilitazione per la professione di avvocato. La frequenza sostituisce inoltre un anno di pratica forense e notarile. Gli specializzandi possono svolgere contemporaneamente la pratica forense, la pratica notarile, il tirocinio negli uffici giudiziari, master e corsi di dottorato. La Scuola è inoltre compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, data la concentrazione delle lezioni nell'ultima parte della settimana e il ricorso all’erogazione online. I docenti, altamente qualificati, sono scelti tra professori e ricercatori universitari, avvocati, magistrati e notai. I corsi iniziano a metà novembre e terminano a metà maggio. Con il Protocollo PA 110 e lode, i dipendenti di una Pubblica Amministrazione laureati in Giurisprudenza possono iscriversi beneficiando della riduzione delle tasse del 30% e del riconoscimento dei crediti per l’attività lavorativa e la carriera pregressa. La prova di ammissione consiste nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla su argomenti di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale. Al termine dei due anni, dopo il superamento di una prova finale, viene rilasciato il diploma, che consente di acquisire punteggi per i concorsi pubblici.  

27/07/2024 10:34
A Civitanova la festa d'estate del Rotary "Matteo Ricci": raccolta fondi per l'associazione Piombini Sensini (FOTO)

A Civitanova la festa d'estate del Rotary "Matteo Ricci": raccolta fondi per l'associazione Piombini Sensini (FOTO)

Anche quest’anno il Club Rotary Macerata “Matteo Ricci” ha aperto l’anno rotariano con la consueta Festa d’estate al ristorante “Petè” di Civitanova Marche dove hanno partecipato oltre 150 persone tra soci e amici. La presidente del club per l’anno rotariano 2024/25 Barbara Antolini ha voluto organizzare l’evento di gala con lo scopo di raccogliere fondi a favore del nuovo progetto dell’Associazione Piombini Sensini di Macerata, organizzazione che si occupa della tutela dell’infanzia, che ha realizzato una comunità semiresidenziale socio-educativa per minorenni ,“La Casa Sull’Albero”, per aiutare i bambini provenienti da famiglie problematiche senza però portarli via completamente da propri genitori cercando di evitare così distacchi che potrebbero essere traumatici. Era presente all’evento il responsabile dell’associazione Piombini Sensini, Andrea Marangoni, che ha dedicato tutta la sua vita alla tutela dell’infanzia e che ha spiegato l’importanza di questo progetto e quanto sia importante sensibilizzare le persone alle problematiche dell’infanzia per poter avere un sostegno in più per i bambini in difficoltà. Inoltre, nel suo intervento ha ricordato il socio del Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” Nicola Colonna, grande sostenitore della Associazione Sensini Piombini, che aveva particolare sensibilità per questa tematica ed era sempre pronto ad aiutare i bambini residenti nella casa famiglia e proprio per questo motivo, in suo ricordo, la presidente Barbara Antolini ha scelto di devolvere i fondi raccolti con la festa d’estate a questa associazione a lui tanto cara.  Vi è stata una grande partecipazione e il Club ha raggiunto un ottimo risultato con una cifra considerevole da devolvere alla “Casa sull’Albero”. La presidente Barbara Antolini ha ringraziato tutto il suo direttivo e l’organizzatrice principale della festa, Antonella Ornelli, con i quali ha lavorato per l’ottima riuscita dell’evento.

26/07/2024 19:04
Alta formazione per futuri archeologi: all'Università di Macerata un nuovo corso di laurea magistrale

Alta formazione per futuri archeologi: all'Università di Macerata un nuovo corso di laurea magistrale

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di laurea magistrale in Archeologia e sviluppo dei territori (LM-2) attivato dall'università di Macerata, ampliando ulteriormente l’offerta formativa di un ateneo da sempre punto di riferimento nel panorama internazionale degli studi archeologici. A partire dal prossimo anno accademico, studenti e i laureati potranno prendere parte a un corso che fa dell’interdisciplinarietà, del legame con il territorio e della partecipazione attiva alle campagne di scavo il fulcro di un percorso innovativo e a elevata specializzazione. Recuperando una prestigiosa e ultracinquantennale tradizione di studi, Macerata punta ad affermarsi come centro di alta formazione archeologica per neolaureati triennali, offrendo una solida formazione di base da abbinare ad approfondimenti di carattere economico, giuridico e tecnico-scientifico e alla qualità della vita a misura di studente che da sempre contraddistingue l’Ateneo. Attraverso le nuove tecnologie e un approccio multidisciplinare, gli studenti avranno accesso a un sistema integrato di conoscenze e competenze, con una grande attenzione riservata alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico e allo sviluppo economico e sociale dei territori. Una volta concluso il percorso di studi, i laureati potranno mettere a frutto le competenze archeologiche e storico-antichistiche acquisite sia in ambito pubblico, sia nel settore privato, declinandole nei processi di sviluppo dei territori. In particolare, il corso contribuirà a formare figure professionali attive nell’ambito di istituzioni governative, enti locali e soggetti privati, di atenei e centri di ricerca, di parchi archeologici e musei. La frequenza di ulteriori livelli formativi, inoltre, consentirà l’accesso all’insegnamento e alla qualifica di funzionario di Soprintendenza. Grande soddisfazione espressa dal professor Roberto Perna, docente di archeologia classica e presidente del corso di laurea: "Da anni gli archeologi dell’Università di Macerata sono attivi in scavi e progetti di ricerca e valorizzazione realizzati in tutto il Mediterraneo e da oggi, grazie all’istituzione del nuovo corso in Archeologia e sviluppo dei territori , tale patrimonio potrà essere messo a disposizione degli aspiranti archeologi si potranno formare partecipando ai nostri scavi, seguendo i laboratori, contribuendo alla realizzazione di progetti finalizzati alla valorizzazione e gestione del patrimonio e del territorio". Oltre che in presenza, sarà possibile seguire il corso anche in modalità in modalità e-learning. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito https://yourtimeyourplace.unimc.it/archeologia-e-territorio/ e nella pagina del corso.  

26/07/2024 12:00
Macerata, divertimento "fuori orario": sanzionato un locale per il troppo rumore

Macerata, divertimento "fuori orario": sanzionato un locale per il troppo rumore

Controlli a tappeto da parte degli agenti della Polizia locale di Macerata nella serata di giovedì, che hanno interessato la zona del centro storico e di Piazza Mazzini, le frazioni di Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza, oltre che via Indipendenza, via Roma e il quartiere Pace. Gli agenti hanno sanzionato il locale "La Rotonda", situato in zona Giardini Diaz, per disturbo alla quiete pubblica. Gli agenti sono intervenuti sul posto e hanno verificato che il locale, nonostante fosse autorizzato fino alle ore 23:30, continuava a esercitare attività rumorosa oltre l’orario stabilito. È stata quindi contestata la mancanza del rispetto delle autorizzazioni comunali concesse ed elevata una sanzione amministrativa per violazione del Regolamento comunale per lo svolgimento delle attività rumorose temporanee in luogo pubblico. Come detto, i controlli hanno poi interessato altre zone della città, dove sono stati elevati verbali al Codice della Strada per eccesso di velocità e per soste irregolari. I controlli della Polizia locale relativi alla viabilità, alla sicurezza stradale e al rispetto delle normative e ordinanze da parte dei pubblici esercizi proseguiranno anche nei prossimi giorni. "La Polizia locale continua la sua attività a tutela della sicurezza dei cittadini maceratesi e, in questo caso, anche a garanzia di un sano divertimento da parte dei nostri giovani - hanno commentato l’assessore con delega alla Sicurezza Paolo Renna e il comandante della Polizia locale Danilo Doria -. Ringraziamo i cittadini maceratesi per le segnalazioni che inviano e che ci permettono di tenere costantemente monitorato il territorio mettendo in atto controlli improntati, in primis, alla prevenzione".

25/07/2024 17:56
"Agosto, riposo non ti conosco": il gruppo Fisiomed terrà aperti i suoi centri per tutta l'estate

"Agosto, riposo non ti conosco": il gruppo Fisiomed terrà aperti i suoi centri per tutta l'estate

Il gruppo medico Associati Fisiomed manterrà aperti i suoi centri ad agosto. Non è una novità, anzi è ormai una consuetudine dal 2017. "La novità quest’anno sarà data dalla possibilità di giovarsi dei macchinari all’avanguardia (come la nuova risonanza magnetica ad alto campo, la nuova Tac)  - spiega il gruppo medico - e del confort della nuova sede inaugurata ad ottobre a Sforzacosta in via Giovanni XXIII.   Il gruppo medico Fisiomed sarà operativo pertanto nei due poli di Sforzacosta, a Tolentino, Corridonia e Civitanova, e ribadisce l’impegno e il ruolo assunti da anni nel territorio maceratese. "Un esempio virtuoso davvero vicino alle esigenze dei cittadini. D’altronde l’attività qui non è mai stata interrotta, nemmeno nel periodo più critico della pandemia, fornendo invece prestazioni preziose per molti pazienti, nonché risposte veloci a chi ne aveva bisogno. Specialisti medici e il personale hanno deciso di spalmare le loro ferie negli altri periodi dell’anno: per noi la protezione della salute dei pazienti viene prima di tutto", conclude.     

25/07/2024 16:49
"I medici dell'ospedale di Macerata mi hanno salvato la vita dopo un infarto e tre arresti cardiaci"

"I medici dell'ospedale di Macerata mi hanno salvato la vita dopo un infarto e tre arresti cardiaci"

"Dopo un infarto e tre arresti cardiaci sono viva e sto bene grazie al perfetto funzionamento della macchina del soccorso. Un grazie di cuore a tutti gli operatori sanitari del 118, del pronto soccorso, del servizio di emodinamica, delle unità operative di rianimazione, Utic e cardiologia dell'ospedale di Macerata".  Bianca Maria Gentilozzi ha affidato ad una lettera aperta inviata alla nostra redazione la sua gratitudine per il personale sanitario del nosocomio cittadino. "Se oggi sono qui a raccontare la mia storia a lieto fine - scrive - è grazie a tutti gli operatori dei servizi di emergenza che, con efficacia ed efficienza, sono intervenuti con grande professionalità, senza perdere tempo prezioso". "Grazie di cuore alla mia cara amica Simona Porzi che ha avuto l'intuizione di chiamare i soccorsi, nonostante la mia reticenza, il 3 luglio scorso mentre eravamo impegnate in un'attività di volontariato presso la Parrocchia Santa Madre di Dio. Grazie alla mia famiglia, agli amici, conoscenti e tutti coloro che mi sono stati vicini. Viva la vita", conclude nella commossa lettera Bianca Maria, che potrà riabbracciare le sue tre figlie dopo la grande paura. 

25/07/2024 16:25
Ospedale di Macerata, stenosi uretrale curata in soli 12 minuti: innovativo intervento nel reparto di urologia

Ospedale di Macerata, stenosi uretrale curata in soli 12 minuti: innovativo intervento nel reparto di urologia

È stato effettuato nel reparto di urologia dell'ospedale di Macerata, diretto dalla dottoressa Lucilla Servi, un intervento innovativo e mininvasivo di chirurgia endoscopica per trattare una stenosi uretrale. Si tratta di una patologia molto diffusa, prevalentemente nella popolazione giovane, caratterizzata da una costrizione progressiva dell'uretra che può sviluppare un’ostruzione della stessa, sviluppando dei sintomi immediati o conseguenze secondarie quali cistiti e prostatiti. È più frequente nell'uomo e rara nella donna, ma può interessare l'uretra in qualsiasi tratto. La stenosi uretrale storicamente era associata alle infezioni dovute a malattie trasmesse sessualmente, ma può dipendere anche da traumi, ad esempio caduta su ringhiere, da bici o per patologie congenite (valvole uretrali) o acquisite (procedure mediche o chirurgiche). Molti pazienti si presentano con varie tipologie di disturbi che vanno dall'esitazione minzionale ad un flusso ridotto, al gocciolamento post-minzionale oppure ad una sensazione di incompleto svuotamento. "L'intervento è stato eseguito utilizzando un dispositivo di recente concezione, innovativo e mininvasivo - spiega la dottoressa Servi - che, grazie alla farmaco-cinesi e alla dilatazione atraumatica operata da un palloncino gonfiabile in grado di dilatare il tratto di uretra ristretto, può risolvere il problema della stenosi uretrale".  "La rapidità della procedura, eseguita in circa 12 minuti, con una sedo analgesia predisposta dall'equipe di Anestesia e Rianimazione - aggiunge la direttrice dell'unità operativa dell'urologia maceratese - consente di non impegnare tempo prezioso di sala operatoria, il cui risparmio agevola nella gestione dello smaltimento delle liste di attesa". "La mininvasività dell'intervento effettuato è stata resa possibile anche grazie alla strumentazione endoscopica in dotazione al reparto. Sono circa 50 i pazienti l’anno che noi trattiamo con questa patologia di età variabile, tra i 20 e i 65 anni", conclude Servi. "Un’ulteriore dimostrazione di come nell'azienda sanitaria territoriale di Macerata il personale sia capace di coniugare innovazione tecnologica con elevate competenze professionali per garantire risposte di salute rapide ed efficaci ai pazienti", dichiara il direttore generale dell'Ast Marco Ricci. "La Giunta regionale dal suo insediamento sta investendo molto in dotazioni tecnologiche - dichiara il vicepresidente della giunta e assessore alla sanità della regione Marche, Filippo Saltamartini - e questo consente alle Aziende Sanitarie Territoriali di poter esprimere al meglio le potenzialità del personale per offrire ai cittadini marchigiani trattamenti sempre più all’avanguardia. Continuiamo a lavorare per rendere la sanità sempre più efficiente e tempestiva, e per garantire il potenziamento degli organici".

25/07/2024 15:35
Unimc alla scoperta dei protisti al Parco Zoo Falconara. Anche le tigri protagoniste

Unimc alla scoperta dei protisti al Parco Zoo Falconara. Anche le tigri protagoniste

Al Parco Zoo Falconara, domenica 28 luglio, un’entusiasmante giornata alla scoperta dei protisti, organismi microscopici particolari che racchiudono in un’unica cellula funzioni fondamentali per la vita sulla Terra. Un esempio? Le alghe unicellulari del fitoplacton. Domenica prossima la struttura accoglierà i visitatori con una singolare iniziativa dedicata a tutta la famiglia. Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30, presso l’Angolo Casa Natura, i visitatori potranno osservare in appositi microscopi i protisti ciliati e flagellati e alcuni animali microinvertebrati, come il verme piatto. Grazie all’ingrandimento, sarà possibile vedere il loro comportamento, come si nutrono, muovono e nuotano. Nell’area, inoltre, verrà proiettato un interessante documentario sugli organismi unicellulari. Tutto questo in compagnia dello staff didattico-scientifico del Parco che proporrà attività didattiche a tema, come il gioco del memory e disegni da colorare. L’iniziativa, appuntamento ormai annuale, è in collaborazione con il Laboratorio di Protistologia e didattica della biologia del Dipartimento di Scienze della Formazione e dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata e della Società Italiana di Protistologia (SIP), che hanno contribuito anche alla realizzazione della vetrina sui protisti posta all’ingresso dello zoo. Nel weekend, inoltre, riflettori puntati sulla tigre, protagonista degli incontri de “La biologa racconta”. In occasione della Giornata Mondiale dedicata al grande e affascinante felino (29 luglio), lo staff didattico scientifico della struttura coinvolgerà i visitatori alla scoperta di questa specie a rischio di estinzione. Quando? Sabato e domenica alle 17:00. Inoltre, il 27 e il 28, in calendario anche focus su altri esemplari ospiti dello zoo: animali della savana (10:30); okapi (11:30), grifoni (15:00), canguri (16:00) e ippopotamo Pippo (18:00). Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30).

25/07/2024 13:51
Unimc, di nuovo sul podio delle classifiche Censis: terzo posto  tra i piccoli Atenei

Unimc, di nuovo sul podio delle classifiche Censis: terzo posto tra i piccoli Atenei

L’Università di Macerata si conferma anche quest’anno sul podio dei piccoli atenei con una terza prestigiosa posizione all’interno delle annuali Classifiche Censis delle Università Italiane e un aumento significativo del punteggio ottenuto complessivamente. In particolare quest’anno l’Ateneo maceratese vede aumentare la valutazione per i servizi, le strutture e la comunicazione e i servizi digitali.  “Quella dei dati Censis è una fotografia molto parziale di una realtà complessa come quella di un Ateneo – riflette il rettore John Mc Court -. Tutti i ranking presentano una certa arbitrarità nella scelta di criteri per comparare realtà diverse tra loro. Quindi, pur riconoscendo che le classifiche rappresentano solo uno degli indicatori del valore di una Università, aver nuovamente conquistato una posizione di rilievo tra i piccoli atenei può essere letto come un ulteriore conferma della qualità consolidata della nostra didattica e della nostra ricerca e un ulteriore segnale del nostro impegno e dedizione verso gli studenti e le studentesse per offrire un ambiente accademico accogliente, di alta qualità, innovativo e inclusivo. L'Ateneo ha ottenuto ottimi punteggi anche in altre aree di valutazione come le borse di studio, l'internazionalizzazione e l'occupabilità, che sono fondamentali per garantire una formazione completa e competitiva”. Entrando nel dettaglio delle classifiche relative alla didattica, Macerata si afferma tra le eccellenze con corsi di laurea in top ten come Scienze della Formazione Primaria, Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze della comunicazione, Scienze dell'educazione e della formazione, Economia. “Aggiorniamo costantemente la nostra offerta formativa- spiega il rettore McCourt -, in sintonia con i nostri stakeholders, ascoltando il modo del lavoro e in accordo con le dinamiche e i mutamenti contemporanei. Il mercato del lavoro sta cambiando con una velocità mai vista e noi rispondiamo in modo pure veloce ma sempre ponderato. Il nostro impegno è di creare teste pensanti, menti creativi, agili, e critiche, pronte per rispondere alle nuove sfide. Per esempio, quest’anno abbiamo attivato il corso triennale in Economia e marketing per la sostenibilità, che punta su una formazione che combina insieme sostenibilità economica, sociale e ambientale, e la nuova magistrale in Archeologia e sviluppo dei territori, con approfondimenti di carattere economico, giuridico e tecnico-scientifico, indispensabili nella formazione di un archeologo attivo nei processi di programmazione e gestione del paesaggio. A questo si aggiunge l’attenzione all’aspetto europeo e internazionale, con programmi a doppio titolo in partenariato con Atenei di Francia, Germania e Polonia, l’ingresso nell’Alleanze europea Erua, i programmi di mobilità in tutto il mondo e la presenza di visiting professor che portano con sé una vasta gamma di esperienze e competenze, arricchendo il curriculum accademico e offrendo nuove prospettive ai nostri studenti e studentesse”.  

24/07/2024 18:13
Dal Bernabeu a San Siro fino a Macerata: un nuovo manto "di Serie A" per l'Helvia Recina

Dal Bernabeu a San Siro fino a Macerata: un nuovo manto "di Serie A" per l'Helvia Recina

Proseguono a ritmi serrati gli interventi di riqualificazione dello Stadio comunale Helvia Recina-Pino Brizi, destinato a diventare "un fiore all'occhiello dell'impiantistica sportiva delle Marche", come annunciato dall'assessore allo sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi. Con una capacità di 4.300 posti a sedere, lo stadio è in fase di rinnovamento per offrire un'esperienza di alta qualità, sia per gli appassionati di calcio sia per gli atleti dell'atletica leggera.   Uno dei punti salienti del progetto di riqualificazione è l'installazione di un nuovo manto di gioco ‘ibrido’. Questo innovativo manto combina erba naturale e sintetica, garantendo una superficie di gioco perfetta e duratura, anche in condizioni climatiche avverse. A supervisionare l'installazione del manto è un vero esperto del settore: Mark Major, noto per aver curato i campi di alcuni dei più prestigiosi stadi del mondo, tra cui il Santiago Bernabeu, San Siro e l’Allianz Arena. Gli interventi in corso non si limitano solo al terreno di gioco. La riqualificazione prevedrà anche il miglioramento delle strutture accessorie, comprese le tribune, gli spogliatoi e le aree di accoglienza, che renderanno l’Helvia Recina un vero gioiellino, oltre che un luogo confortevole e sicuro per spettatori e gli atleti.    

24/07/2024 13:07
Macerata, afferra una donna alle spalle e le infila le mani nei pantaloni: ai domiciliari un 36enne

Macerata, afferra una donna alle spalle e le infila le mani nei pantaloni: ai domiciliari un 36enne

Aggressione sessuale su una ragazza in strada: la polizia lo arresta. Nella mattinata di martedì, personale della squadra mobile della questura di Macerata - con l'ausilio dei colleghi della squadra mobile di Rimini - ha dato esecuzione alla misura cautelare degli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di un cittadino straniero di origini peruviane di 36 anni.  IL FATTO - La misura è stata applicata al culmine dell’attività d’indagine svolta a seguito della denuncia sporta qualche giorno fa da una giovane donna italiana. La vittima ha dichiarato agli agenti di aver subito un'aggressione sessuale in viale Carradori fornendo una descrizione dell’autore del fatto.  L'uomo l'avrebbe afferrata alle spalle e le avrebbe infilato le mani nei pantaloni fino ad arrivare alle parti intime. La ragazza ha iniziato a urlare per chiedere aiuto, al che l'aggressore si è fermato ed è scappato.  Immediatamente una pattuglia della squadra mobile si è attivata nelle ricerche, rintracciando il 36enne poco dopo in strada. Si tratta di un cittadino incensurato e regolare sul territorio italiano. Gli esiti dell'indagine e le risultanze condivise dalla locale Procura della Repubblica hanno portato all’esecuzione della misura degli arresti domiciliari per il cittadino peruviano, attualmente domiciliato a Rimini dove lavora, in attesa dell’installazione del "braccialetto elettronico".  

24/07/2024 12:40
Macerata, incidente in moto nella notte: una ragazza di 26 anni finisce a Torrette

Macerata, incidente in moto nella notte: una ragazza di 26 anni finisce a Torrette

Brutto incidente questa notte, intorno alle 2:30, lungo le mura cittadine di Macerata. Una coppia di giovani è stata soccorsa dai sanitari del 118 dopo una caduta in moto, nei pressi dello Sferisterio. Entrambi sono stati sbalzati al suolo e hanno necessitato del tempestivo intervento degli operatori dell'emergenza.  Ad avere la peggio è stata una giovane di 26 anni, trasferita in un primo momento all'ospedale di Macerata e successivamente, dopo una notte di ricovero al nosocomio cittadino, al trauma center regionale di Torrette. Il trasporto è avvenuto tramite eliambulanza questa mattina, intorno alle 9. Ferito in maniera più lieve, invece, il ragazzo che era alla guida del motociclo.   

24/07/2024 12:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.