Macerata

San Severino, se il PD "digiuna" contro lo Ius Soli, Forza Nuova mangia per protesta

San Severino, se il PD "digiuna" contro lo Ius Soli, Forza Nuova mangia per protesta

Da Forza Nuova Macerata riceviamo  I nemici dichiarati della nostra civiltà, quelli che mai hanno digiunato per difendere gli interessi degli italiani massacrati da quattro governi illegittimi imposti dalla BCE, hanno pensato bene di digiunare a favore della scellerata legge sullo Ius Soli. Uno sciopero della fame, per altro finto e ad esclusivo scopo propagandistico (o dietetico), per promuovere l’islamizzazione d’Italia.   La risposta di Forza Nuova, anche a San Severino Marche, ai "digiunatori" anti italiani non poteva farsi attendere: il classico panino con gli amici lo mangiamo davanti alle sedi del PD, alla faccia loro! Ai falsi digiuni dei servi rispondiamo con i sani appetiti dati dalla nostra fame di rivoluzione!

14/10/2017 18:55
Macerata, il giovane scrittore Emanuelli incontra gli studenti del Liceo Leopardi

Macerata, il giovane scrittore Emanuelli incontra gli studenti del Liceo Leopardi

Nella tarda mattinata di venerdì 13 ottobre, gli alunni delle classi terze del Liceo Classico "Giacomo Leopardi" di Macerata hanno incontrato, nella sala “Confucio” dell’Istituto, il giovane scrittore Roberto Emanuelli, in città in questi giorni per presentare il suo ultimo romanzo “E allora baciami”.  Introdotto dalla professoressa Maria Rita Pistelli, organizzatrice dell’evento, Emanuelli ha parlato dei suoi libri e dei temi da lui trattati in un vivace dibattito con gli alunni, mediato da Emanuela Corvatta dell’associazione “L’arca senza Noè”. Grazie al web e al passaparola, Roberto Emanuelli è noto ed apprezzato fra i giovani per i suoi romanzi, l’ultimo dei quali è stato pubblicato da Rizzoli. Il giovane scrittore ha saputo attrarre l’attenzione dei ragazzi, coinvolgendoli su tematiche importanti e particolarmente sentite, quali l’amore, l’amicizia e i rapporti tra genitori e figli.

14/10/2017 18:52
Successo per il primo appuntamento di "Incontri d'Autunno" sullo Ius Soli

Successo per il primo appuntamento di "Incontri d'Autunno" sullo Ius Soli

Si è svolto venerdì sera il primo appuntamento degli "Incontri d'Autunno", presso il Circolo di cultura politica Aldo Moro, per parlare di uno dei temi caldi del momento, ovvero lo Ius Soli. Presente anche l'assessore Angelo Sciapichetti, il quale pochi giorni fa ha dichiarato il suo appoggio alla causa partecipando allo sciopero della fame.  Molti i partecipanti, tra i quali chi ha "sposato" la questione oppure chi semplicemente interessato ha voluto avere un quadro più chiaro della situazione. 

14/10/2017 12:43
Perseguita per mesi una giovane maceratese: 28enne in manette per stalking

Perseguita per mesi una giovane maceratese: 28enne in manette per stalking

Un 28enne residente in provincia di Ancona è stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile di Macerata per stalking e minaccia aggravata.  La misura cautelare disposta dal Gip del Tribunale di Macerata segue una accurata indagine protrattasi per diversi mesi condotta dalla Squadra Mobile in collaborazione con la Polizia Postale, sulla scorta di una serie di querele presentate da una donna, dopo aver chiuso il cerchio attorno a una squallida storia di persecuzioni protrattesi nel tempo. L’uomo in particolare, con il quale peraltro la giovane non aveva mai intrattenuto alcun tipo di rapporto neanche di semplice amicizia, nel corso dei contatti le proponeva di avere rapporti sessuali, di acquistare droga, perseguitandola, da ben due anni, con messaggi minacciosi e offensivi, alternati a confuse dichiarazioni amorose. Inoltre, in alcune circostanze, le inviava foto di se stesso, a volte immortalato con armi, oltre ad immagini del compagno della donna condite da insulti. L'indagato era addirittura arrivato a contattare il padre della ragazza , insultandolo ripetutamente e minacciandolo di prendere la figlia e portarla all’estero per non fargliela più vedere. Solo negli ultimi tempi la giovane vittima, ormai esasperata dalle continue pressioni e minacce del 28enne, che la avevano portata nel tempo addirittura a modificare il proprio stile di vita, superando comprensibili timori ha trovato la forza ed il coraggio di denunciare l’uomo. La perquisizione personale e locale, eseguita contestualmente al provvedimento restrittivo emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata, ha consentito agli agenti di rinvenire e sequestrare oggetti inerenti il reato contestato. Al termine delle operazioni, il 28enne è stato messo agli arresti domiciliari e gli è stato applicato il braccialetto elettronico. La Polizia di Stato è sempre molto attenta al fenomeno della violenza sulle donne. In tal senso, la Questura di Macerata, sulla base delle direttive del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha da tempo avviato una campagna di sensibilizzazione al fine di tenere alta l’attenzione sul tema, mediante la presenza sul territorio di punti informativi attuati con un camper della Polizia di Stato nei punti di aggregazione di persone come nei mercati e centri commerciali, l’organizzazione di incontri all’interno di scuole e di convegni aperti alla cittadinanza.    

14/10/2017 12:29
Macerata, spaccia cocaina: arrestato un 46enne straniero

Macerata, spaccia cocaina: arrestato un 46enne straniero

Nel tardo pomeriggio di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo di Macerata hanno arrestato un 46enne, di origini straniere e da anni residente in Italia, per spaccio di sostanze stupefacenti. L'azione è stata condotta durante le attività di monitoraggio del territorio per contrastare l'uso e il commercio di stupefacenti. Per l'appunto, proprio ieri, i Carabinieri hanno notato una vettura sospetta dove all'interno si trovavano due persone intente a scambiarsi "qualcosa", non ben identificabile. Hanno così deciso di intervenire per un controllo. Una mossa azzeccata, dal momento che a bordo dell'automobile vi erano un giovane maceratese con una dose confezionata, risultata poi contenente mezzo grammo di cocaina, e il 46enne in questione, il quale aveva con sé altre quattro confezioni identiche a quella del giovane ed, in più, denaro contante. Poi, i Carabinieri hanno deciso di proseguire nell'operazione perquisendo l'abitazione dello straniero, nella quale hanno trovato altri 20 grammi di cocaina. L'uomo è stato arrestato e al momento si trova nel carcere di Ascoli. 

14/10/2017 09:55
Carancini risponde via Facebook a Ferretti: "Magari potessimo diventare capitale italiana dell'agricoltura..."

Carancini risponde via Facebook a Ferretti: "Magari potessimo diventare capitale italiana dell'agricoltura..."

E' una "querelle" a colpi di parole quella tra Carancini e lo scenografo premio Oscar Dante Ferretti. La polemica gravita intorno al progetto che prevede la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020, dal quale Ferretti è stato escluso.   "Non so nulla di Macerata capitale della cultura - ha affermato lo scenografo - Magari lo sarà ma dell'agricultura". Dichiarazioni pubblicate sui quotidiani e alle quali il sindaco Carancini ha risposto piuttosto prontamente con un post su facebook.  Il sindaco si rivolge direttamente al premio Oscar rispondendo alla sua battuta con un'altra dal sapore scarcastico "Magari potessimo diventare Capitale Italiana dell'Agricoltura". Continua con toni più seri (forse anche troppo considerando la dichiarazione di Ferretti come una battuta d'ironia) rimarcando l'importanza della terra per i marchigiani e per i maceratesi. Carancini accetta la provocazione e scrive "Sei un protagonista assoluto di "MACERATA Estroversa", il progetto che abbiamo depositato il 15 settembre al Mibact per la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020. La Città - e chi opera quotidianamente nel territorio - ha memoria e generosità per una persona come te che ha attraversato il mondo e ha portato con sè il nome di Macerata, come spero ricorderai anche in occasione della cittadinanza onoraria a te e a Francesca, che io stesso vi ho conferito". Finisce invitando lo scenografo alla presentazione del progetto che avverrà martedì 17 ottobre alle ore 17.30 presso il Teatro Lauro Rossi. Un invito vestito da ramoscello di olivo, sembra.    

13/10/2017 19:03
Helvia Recina, aria di derby nello scontro con il Montefano

Helvia Recina, aria di derby nello scontro con il Montefano

Aria di derby in casa Helvia Recina per l'arrivo del Montefano nella quarta giornata del campionato di Promozione Girone B. Reduci dal successo in casa della Pinturetta Falcor nello scorso week end gli arancio neri sono attesi dal primo crocevia della stagione nel confronto diretto con il Montefano, guidato in panchina dall'ex allenatore Roberto Lattanzi, con il quale l'Helvia ha conquistato la promozione in Eccellenza, la salvezza due stagioni fa e la retrocessione dello scorso anno, con le due squadre appaiate in classifica a quota sei punti alle spalle del trio di testa Atletico Piceno, Potenza Picena e San Marco Servigliano Lorese. In palio punti pesanti per la corsa alla zona play off, obiettivo dichiarato di entrambe le squadre.La gara sarà disputata in notturna alle 20.30 allo stadio Helvia Recina, indisponibile nel pomeriggio, e con le due società accordatesi per evitare il posticipo a domenica.In amichevole nel precampionato il Montefano si era imposto 2-1 a Villa Potenza, dimostrandosi più cinica e rodata ma ad un mese di distanza e su un terreno in erba sarà una partita completamente diversa. Sarà anche sfida tra bomber con Di Crescenzo da una parte e Aquino dall'altra già con tre reti a referto in altrettante gare. In casa Helvia rientra dalla squalifica Marco Badiali a centrocampo e si lavora per il recupero degli infortunati. Buone notizie anche dalla Juniores di mister Tartuferi che viaggia a punteggio pieno dopo le prime tre giornate del Girone C del campionato di categoria grazie alle vittorie su Sangiorgese e Dinamo Veregra in trasferta e Montalto in casa e domenica pomeriggio ci sarà la sfida casalinga con il Trodica, ancora a secco di punti e reti dopo le prime uscite.    

13/10/2017 18:44
"Io non rischio": Legambiente a Macerata per la campagna di prevenzione al rischio sismico

"Io non rischio": Legambiente a Macerata per la campagna di prevenzione al rischio sismico

Sabato 14 ottobre a Macerata una giornata d'informazione ai cittadini sul rischio sismico firmata Legambiente Gruppo di Protezione Civile Beni Culturali insieme a Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica). S'intitola "Io non rischio". In Piazza della Libertà i volontari della Protezione Civile cercheranno di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico.   Alle ore 11:30 si terrà in Piazza della Libertà la conferenza stampa di presentazione del lavoro sul recupero e messa in sicurezza del patrimonio culturale marchigiano colpito dal sisma con le fotografie de “La Carovana dell’arte salvata: agire insieme per ripartire”. Le foto, dislocate in vari punti del centro della città (scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni) raccontano il prezioso lavoro portato avanti dal Gruppo Protezione Civile Legambiente Beni Culturali Marche ed altri Gruppi di Protezione Civile della Regione Marche specializzati sulla salvaguardia del patrimonio artistico che in questi mesi, sempre sotto la direzione dell’Unità di Crisi Regionale del MiBACT, in affiancamento del Nucleo Carabinieri TPC di Ancona e del  Corpo Nazionale del Vigili del Fuoco, ha svolto diversi interventi di recupero, tra cui l’imballaggio e la messa in sicurezza di quadri, tele, oggetti sacri recuperati all’interno di chiese, musei e archivi marchigiani.   Interverranno Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche; Stefania Monteverde, vice sindaco di Macerata; Antonella Nonnis, responsabile del Gruppo Legambiente Beni Culturali; Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche.  

13/10/2017 16:32
Macerata, al via il Festival delle Generazioni: un percorso tra solitudini, giovani e studenti

Macerata, al via il Festival delle Generazioni: un percorso tra solitudini, giovani e studenti

“Oltre le frontiere: generazioni e culture”, sarà il tema al centro dell’edizione 2017 del Festival. Un momento di riflessione e di incontro tra giovani e anziani, ma che quest’anno esplorerà anche la frontiera tra culture diverse: il rapporto con l’altro che diventa non più luogo di conflitto, bensì punto di contatto e di scambio virtuoso. Momento centrale della tappa maceratese, la tavola rotonda, organizzata con il patrocinio del Comune di Macerata, dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti e coordinata da Silvia Spinaci, Responsabile della Cisl di Macerta,  che ha visto la partecipazione  del Rettore  Francesco Adornato, del Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, del professor Emmanuele Pavolini, dell’antropologo e regista Giorgio Cingolani e della dottoressa Maria Elena Tartari del Sistema Informativo Politiche Sociali della Regione Marche, che hanno fornito un contributo sulla capacità di superare le fratture apparentemente insanabili che appartengono alla narrazione sociale: le differenze tra generazioni, il rapporto tra mondo del lavoro e mondo della formazione, l’integrazione dei migranti sono stati i temi portanti del dibattito. Alla tappa maceratese erano  presenti  anche il Segretario Generale della Fnp Cisl, Gigi Bonfanti e Mario Canale,  Segretario Generale della Fnp Marche. In mattinata, la Galleria degli Antichi Forni ha ospitato un incontro-laboratorio che ha coinvolto quattro classi del Liceo Artistico di Macerata, a confronto, sotto la guida di Francesca Zaffino, direttrice artistica del Festival, con i produttori e registi Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni della casa di produzione Nanof. L’incontro è stato il primo step della creazione di uno “spin off” tutto maceratese della mostra “Oltre le generazioni: tra vita quotidiana e futuri condivisi”, arrivata direttamente dall’Internet festival di Pisa, che a Macerata sarà allestita fino a giovedì 19 ottobre, sempre all’interno della Galleria degli Antichi forni (aperta dalle ore 15.00 alle 19.00; mercoledì, sabato e domenica anche dalle ore 10.00 alle 13.00). La mostra raccoglie volti, incontri e storie da Nord a Sud, attraverso 6 città, 30 famiglie, 200 interviste per un grande mosaico dell’Italia che cambia, presenti anche le storie delle famiglie maceratesi.   Sulla scorta di questa esperienza, gli studenti del Liceo Artistico lavoreranno nei prossimi mesi insieme a tutor della Cisl di Macerata su quattro parole chiave (giovani-anziani-scuola-lavoro) per produrre altrettanti elaborati che saranno presentati in una giornata-evento a maggio 2018. Uno speciale evento live multimediale intitolato “Racconti di Generazioni” ha chiuso la giornata sempre nella cornice della Galleria degli Antichi Forni: dialoghi del grande cinema e giganti della letteratura a confronto con i volti e le voci delle interviste raccolte in tutta Italia dal progetto “Oltre le Generazioni”.   L’evento, introdotto da Francesca Zaffino e realizzato da Nanof e Acquario della Memoria in collaborazione con Anteas Nazionale, ha visto la partecipazione della Compagnia di Musicultura.      

13/10/2017 15:14
Macerata, al via la Giornata del Trekking Urbano per conoscere i luoghi coinvolti nei terremoto

Macerata, al via la Giornata del Trekking Urbano per conoscere i luoghi coinvolti nei terremoto

Al via domani, sabato 14 ottobre, il duplice appuntamento con la XIV Giornata nazionale del "Trekking Urbano Tracce di moti urbani. Terremoti nella storia di Macerata" e con la settima edizione della campagna di comunicazione "Io non rischio. Buone pratiche di Protezione civile" che si svolge a livello nazionale in tutti i capoluoghi di provincia. Terremoti, alluvioni e calamità naturali saranno quindi al centro della giornata che si propone di rendere consapevoli i cittadini dei rischi presenti sul proprio territorio esortandoli a prevenire e a conoscere i comportamenti adeguati da tenere in caso di calamità. Ci sarà inoltre l’occasione, con le camminate narrative del Trekking Urbano, di conoscere i luoghi di Macerata che in passato sono stati coinvolti a vario titolo dai forti terremoti che si sono succeduti. L’iniziativa è promossa in collaborazione con i gruppi di Protezione civile “Legambiente Macerata” e Gruppo Protezione civile di Recanati, con gli studenti del Liceo scientifico Galileo Galilei e dell’ Istituto Tecnico Commerciale Alberico Gentili, con l’Associazione nazionale Guide turistiche e Guide turistiche Marche. Prenderà il via alle 10.00, da piazza della Libertà, con la prima delle quattro passeggiate della XIV Giornata del Trekking Urbano. L’itinerario si sviluppa in sette tappe alla scoperta dei luoghi maggiormente danneggiati dagli eventi sismici del passato. Si inizia dalla Chiesa di San Filippo (edificio restaurato a seguito del terremoto del 1997) per proseguire verso la Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti (dove è presente un archivio documentale di rilievo sismologico e cronachistico), il Palazzo del Mutilato (prima sede dell’Osservatorio Geofisico Sperimentale di Macerata), l’Università degli Studi di Macerata (dal 1864 sede dell’Istituto Commerciale con il preside Giuliani che fu corrispondente del sismologo Serpieri), la Cattedrale di San Giuliano e la Basilica della Misericordia (tradizionale luogo di preghiera e supplica per la protezione dai terremoti). Ultima tappa il Palazzo Buonaccorsi, esempio di intervento di ricostruzione post sisma 1997 e dove sono esposte le opere provenienti dai luoghi colpiti dal sisma 2016. Le visite saranno ripetute alle ore 12, alle 14 e alle 16. Il tempo di percorrenza del percorso è di circa un’ora e mezzo, la lunghezza di poco più di un chilometro con bassa la difficoltà. Contemporaneamente in piazza della Liberta si approfondiranno i temi dei rischi derivanti da eventi naturali. I volontari del Gruppo di Protezione civile di Recanati incontreranno i cittadini per parlare del rischio alluvione, “un argomento che bisogna tener presente visto il ripetersi di eventi importanti anche nel nostro territorio. - sottolinea la responsabile del gruppo Protezione civile di Recanati Raffaella Caraceni - Abbiamo ricostruito una linea del tempo che vorremmo completare e arricchire anche con le esperienze dirette dei cittadini che invitiamo a collaborare”. Il Gruppo Protezione civile di Legambiente Macerata informerà invece sul rischio sismico. “Faremo informazione generale sulle buone pratiche da seguire per mettersi in sicurezza” spiega Marco Ciarulli responsabile dei volontari “In più allestiremo una mostra fotografica con gli scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni, che illustrano il lavoro dei gruppi di Protezione civile, di Carabinieri e Vigili del Fuoco durante il recupero e la messa in sicurezza dei beni culturali danneggiati dal sisma di ottobre 2016”.

13/10/2017 15:10
Sabato 14 ottobre a Macerata arriva la Festa del Volontariato

Sabato 14 ottobre a Macerata arriva la Festa del Volontariato

Tutto pronto in piazza Vittorio Veneto per accogliere la prima Festa del volontariato, un’occasione di dialogo con i cittadini, i giovani, gli studenti universitari e delle scuole superiori, per rendere visibile l’energia della società civile organizzata che collabora con le istituzioni locali. Organizzata dall’A.L.F.A - Assemblea delle libere forme associative del Comune di Macerata, che conta più di 50 associazioni, in collaborazione con il Consiglio delle donne e la presidente Ninfa Contigiani, il Servizio civile nazionale e il Centro Servizi del Volontariato (CSV) della provincia di Macerata, si svolgerà dalle 10 alle 19. In piazza Vittorio Veneto verranno allestiti stands dove sarà possibile entrare in contatto con le diverse associazioni, presentate le esperienze più significative e non mancheranno momenti musicali e conviviali, laboratori per bambini e adulti. Assicurata anche la presenza del Comitato d’Intesa far le associazioni d’Arma di Macerata. Federica Curzi, delegata ai rapporti con le associazioni e referente dell'Amministrazione comunale all'interno dell'ALFA riferirà, nel corso della giornata, dei provvedimenti che il Comune sta prendendo in merito al terzo settore, anche alla luce delle richieste e del lavoro svolto dai coordinamenti dell'Alfa nel corso degli ultimi anni.  Il programma prevede alle 10 i saluti e il benvenuto del sindaco Romano Carancini cui seguirà alle 10.30 un incontro sulle prospettive del Servizio Civile nazionale e regionale con testimonianze di giovani dalle zone del sisma, a seguire quelle della Croce Rossa, Ekoclub e Avis, mentre il Consiglio delle donne, attraverso il “Racconto delle architette” riporterà l’esperienza di giovani donne in questa professione e si parlerà anche delll’esperienza dei 50 anni di Anffas. Alle 12.15 incontro con la stampa alla presenza dell’assessore alla partecipazione, Federica Curzi, Silvio Minnetti, presidente del comitato di coordinamento di A.L.F.A. e Daniele Antonozzi, Presidente Csv Marche -provincia di Macerata. Nel pomeriggio alle 16 il Csv affronterà il tema “Post sisma: tutta l’energia del volontariato”. Alle 17 aggiornamento sulle novità dei decreti attuativi della Riforma del Terzo Settore con la portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore Claudia Fiaschi e Simone Giovanni Bucchi, presidente Csv Marche. Alle 19 apericena condiviso negli stand allestiti in piazza Vittorio Veneto. La Festa del Volontariato si concluderà domenica 15 ottobre quando tutti i volontari saranno impegnati nella pulizia del boschetto di Collevario come gesto di servizio comune alla città.      

13/10/2017 12:22
Controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato un giovane e sequestrato un modico quantitativo di droga

Controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato un giovane e sequestrato un modico quantitativo di droga

Vasta operazione dei carabinieri nella notte fra giovedì e venerdì. A seguito della tradizionale "Movida" del giovedì sera, i militari della Compagnia di Macerata hanno eseguito numerosi controlli soprattutto nell'area fra Macerata, Pollenza, Appignano, Apiro, Cingoli e Corridonia.  Sono state sottoposte a controllo circa 50 vetture e 80 persone. Alla fine è stato denunciato un giovane per guida in stato di ebrezza. Segnalati alla Prefettura anche quattro ragazzi per uso personale di stupefacenti e sequestrati da parte dei militari di Cingoli 7 grammi di marijuana. Ad Apiro, invece, è stato fermato un giovane che deteneva un grammo di hashish. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni in concomitanza con il week end.              

13/10/2017 12:10
A Pizzo Tre Vescovi la Croce svetta di nuovo grazie al SAF dei Vigili del Fuoco di Macerata

A Pizzo Tre Vescovi la Croce svetta di nuovo grazie al SAF dei Vigili del Fuoco di Macerata

Giovedì 12 ottobre Pizzo Tre Vescovi è stato il campo di addestramento per il corpo Speleo Alpino Fluviale - SAF VF del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata. Il luogo prende nome dalla sua posizione geografica: si trova precisamente nel punto di confine di tre diocesi vescovili (Camerino, Norcia e Fermo).  Tra i diversi settori operativi del Corpo Nazionale, il SAF VF ha scelto per addestrarsi l'ambiente montano e in particolare Pizzo Tre Vescovi per consentire la riparazione della Croce posizionata in cima, che dall'anno scorso giaceva  a terra danneggiata dalle intemperie e probabilmente anche dal sisma del 24 agosto 2016. Al termine della giornata, finalmente la Croce è di nuovo eretta e svetta sulle valli sottostanti della Val di Panico, della Valle del Fargno e della Val D'Ambro.

13/10/2017 11:58
Incontri d'Autunno: il circolo Aldo Moro ogni venerdì dà voce ai problemi dell'Italia

Incontri d'Autunno: il circolo Aldo Moro ogni venerdì dà voce ai problemi dell'Italia

Iniziano oggi, venerdì 13 ottobre, alle ore 21 all'hotel Claudiani di Macerata gli Incontri d'Autunno promossi dal Circolo di cultura politica Aldo Moro di Sforzacosta. Tema del dibattito lo Ius Soli e lo Ius Culturae. Ospiti della serata il giornalista Piero Chinellato e il direttore del quotidiano Avvenire, che parleranno di attualità e soprattutto di civiltà   Ogni venerdì fino al 17 novembre il Circolo darà voce ai problemi dell'Italia che affliggono i cittadini. Dopo stasera, il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 20 ottobre alle ore 21 dove si discuterà degli adulti assenti e degli adolescenti infelici. Interverrano Luca Girotti, docente dell'Università di Macerata, e Don Gino Rigoldi, parlamentare componente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e Presidente del Centro Nazionale del Volontariato.

13/10/2017 11:43
Nuovo Consiglio Provinciale del CIF Macerata: la presidente è Franca Fusco Paciarelli

Nuovo Consiglio Provinciale del CIF Macerata: la presidente è Franca Fusco Paciarelli

Nei giorni scorsi si è tenuto il Congresso Provinciale del Centro Italiano Femminile di Macerata per eleggere il nuovo Consiglio. Ha presieduto la riunione, quale delegata del Consiglio Nazionale, la Presidente Regionale del Cif Luciana Balducci.  L'incontro si è aperto con una riflessione del Consulente Ecclesiastico don Euro Giustozzi il quale ha sottolineato l'importanza dell'impegno dell'Associazione supportato dalla Fede. E' seguito poi il saluto della Presidente Regionale con particolare attenzione nei confronti delle aderenti dei Comuni del Cratere. La Signora Balducci ha inoltre avuto parole di grande stima per la Presidente uscente prof.ssa Franca Fusco esortandola a continuare nel suo impegno largamente profuso in questi quattro anni di mandato. Da parte sua, la Presidente Provinciale ha ringraziato per la fiducia ed ha relazionato riguardo al lavoro svolto dai Cif di Caldarola, Camerino, Macerata , Matelica e Montecassiano. Nella seconda parte dell'assemblea le aventi diritto al voto hanno eletto il nuovo Consiglio provinciale di Macerata che risulta così composto:   Presidente: Franca Fusco Paciarelli   Componenti: Bonfigli Angela (tesoriera), A.Maria Cimarelli, Maria Pia Cocciarini, Luciana Craia, Floriana Ferracuti, Antonella Gorini, Francesca Gorini, Francesca Marinelli (segretaria), Adelina Stramucci, Maria Pia Solazzo.

12/10/2017 20:07
Nuova legge di stabilità, Manzi (Pd): "Misure necessarie per chiudere la fase dell'emergenza e aprire quella della ricostruzione"

Nuova legge di stabilità, Manzi (Pd): "Misure necessarie per chiudere la fase dell'emergenza e aprire quella della ricostruzione"

"Positivi gli incontri promossi dal Commissario de Micheli con tutti i gruppi parlamentari sulle misure riguardanti il terremoto 2016 contenute nella prossima legge di stabilità." Con queste parole l'on. Irene Manzi (Pd) commenta l'iniziativa promossa da Paola De Micheli che, fedele all'impegno preso di lasciare il tema ricostruzione post terremoto fuori dalla prossima campagna elettorale, ha promosso una serie di incontri con tutte le forze politiche per illustrare le nuove misure che saranno contenute nella prossima legge di stabilità. Misure importanti, riconosciute dalle forze di maggioranza e di opposizione, condivise con sindaci e presidenti delle quattro regioni coinvolte, dirette a velocizzare gli appalti per la ricostruzione delle opere pubbliche (chiese, scuole, case comunali, ospedali), coniugando trasparenza delle regole e velocità delle procedure, a regolarizzare le costruzioni realizzate in maniera autonoma dai cittadini, a prevedere interventi su zona franca e busta paga pesante. "Un pacchetto di misure necessarie per chiudere la fase dell'emergenza e aprire al meglio quella della ricostruzione - prosegue la Manzi - su cui come forze politiche, tenendo anche conto del positivo metodo di lavoro avviato dal Commissario, dovremmo confrontarci in un clima costruttivo, provando a fare realmente l'interesse dei cittadini dei territori duramente colpiti dal sisma, senza calcoli elettorali di breve respiro".

12/10/2017 17:47
L'Università di Macerata accoglie gli studenti internazionali

L'Università di Macerata accoglie gli studenti internazionali

L’Università di Macerata ha organizzato oggi la prima edizione dell’International Day, una nuova iniziativa che prende spunto dal tradizionale “Welcome day”, originariamente pensato per dare il benvenuto agli studenti in arrivo tramite il progetto Erasmus e gli accordi bilaterali, estesa anche agli studenti internazionali iscritti ai corsi di studio. L’obiettivo è quello di creare contatti e sinergie tra gli studenti, in mobilità o internazionali, presenti nell’Ateneo e valorizzare i molteplici aspetti relativi all’internazionalizzazione. Gli studenti in arrivo tramite il programma Erasmus e gli accordi bilaterali sono circa 130, provenienti principalmente dall’Europa, ma anche da Paesi extra europei come Brasile, Cina e Russia, per un totale di 21 nazionalità diverse. Ad essi si aggiungono gli studenti internazionali iscritti ai vari corsi di laurea dell’Ateneo di Macerata. Ad accoglierli, c’erano la delegata del rettore alle relazioni internazionali Benedetta Giovanola, i coordinatori Erasmus dei dipartimenti e la referente per le relazioni internazionali dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata Teresa Marasca. I partecipanti hanno potuto assistere all’esibizione del coro di Unimc e conoscere alcune associazioni con cui l’Ateneo coopera e con cui potrebbero collaborare durante la loro permanenza a Macerata. Hanno, anche, visitato la città accompagnati da guide professionali e partecipare alla festa finale all’Ostello Ricci.

12/10/2017 17:13
Macerata, un'opera della collezione del Palazzo Buonaccorsi esposta al Metropolitan Museum di New York

Macerata, un'opera della collezione del Palazzo Buonaccorsi esposta al Metropolitan Museum di New York

Un'importante opera d'arte della collezione del Palazzo Buonaccorsi di Macerata vola a New York. Si tratta del corame (cuoio), attribuito a Federico Zuccari, che raffigura Michelangelo nella posa della celebre scultura dedicata a Mosè, con strumenti dell`architettura e della scultura ai piedi. Fa parte della collezione dei Musei civici di Macerata e sarà esposto al Metropolitan Museum of Art (MET) di New York in occasione della mostra "Michelangelo Divine Draftsman & Designer", la più grande mostra dedicata all’artista italiano nella storia del MET. La mostra aprirà le porte al pubblico dal prossimo 13 novembre fino al 12 febbraio 2018 ed è a cura di Carmen C. Bambach, che ha richiesto la preziosa opera all'Amministrazione di Macerata, la quale ne ha autorizzato il prestito riconoscendo l'enorme valore della mostra in piena sintonia con i progetti di Macerata a Capitale della Cultura 2020 che guardano all'internazionalizzazione e alla relazione con il mondo. "Siamo orgogliosi di far parte di un progetto culturale di tale rilievo, ci onora poter parlare di Macerata e della sua storia ricca di cultura, - afferma l'assessore alla cultura Stefania Monteverde. - I Musei civici di Macerata sono una riserva importante che sempre mettiamo a disposizione dei grandi progetti culturali con la disponibilità al prestito e alla condivisone, convinti che lo spirito generoso dell'arte generi una comunità più civile. Ringrazio la curatrice della mostra. la dott.ssa Bambach che invito a raccontare con la nostra opera anche il nostro territorio che, nonostante le ferite del sisma, guarda al suo patrimonio d'arte come un bene prezioso per lo sviluppo sociale e culturale. La invitiamo a venirci a trovare per conoscere meglio Macerata e tutta la Marca Maceratese". Il cuoio, esposto a Palazzo Buonaccorsi, era destinato a celebrare la vita del fratello di Michelangelo, Taddeo, nella casa - studio sul Pincio a Roma insieme ad episodi dell'ascesa di Taddeo dai difficili esordi romani al primo successo e ad altri tre grandi pittori tra cui Taddeo stesso. Tra le opere ospitate al MET, provenienti da 54 musei ed istituzioni pubbliche e private di Stati Uniti ed Europa, sarà possibile ammirare 150 disegni tra cui la preziosa serie completa dedicata a Tommaso de' Cavalieri, tre sculture di marmo e "Il tormento" di Sant'Antonio, considerato il primo dipinto di Buonarroti. Un'occasione unica per il pubblico americano, soprattutto perché alcuni dei disegni non sono generalmente esposti.  Info: https://www.metmuseum.org/exhibitio…/listings/…/michelange

12/10/2017 15:42
Macerata, riunione del consiglio comunale: Borgo San Giuliano, Fattore famiglia e maggiore sorveglianza

Macerata, riunione del consiglio comunale: Borgo San Giuliano, Fattore famiglia e maggiore sorveglianza

Riqualificazione di borgo San Giuliano, “Fattore famiglia” come strumento per riequilibrare i redditi per l’accesso ai servizi socio assistenziali e videosorveglianza sono i tre argomenti trattati dal Consiglio comunale di Macerata nella seduta di mercoledì 11 ottobre. E’ stato approvato all’unanimità, con un emendamento,l'ordine del giorno sulla riqualificazione di borgo San Giuliano, presentato dalla consigliera Debora Pantana (Fi) per  “la valorizzazione di uno dei quartieri storici più caratteristici della città per includerlo in un percorso culturale e turistico finalizzato alla conservazione delle nostre tradizioni”, come ha sottolineato la consigliera presentando il documento. “Una zona questa - ha precisato l'assessore all'Urbanistica Paola Casoni - finora rimasta fuori dagli strumenti urbanistici di recupero, ma che l'Amministrazione comunale ha in mente di inglobare nel piano di recupero del centro storico, favorendo così interventi di riqualificazione”. Via libera del Consiglio anche alla mozione illustrata dal primo firmatario Andrea Marchiori (Fi) per introdurre uno strumento denominato 'Fattore famiglia', come metodo per attuare una distribuzione più equa delle risorse per il welfare e i servizi. “Il Fattore famiglia – ha spiegato Marchiori – tiene conto di una serie di fattori per la determinazione del reddito, che consentono di superare alcune criticità che l'ISEE presenta”. Messo a punto dall'Università di Verona e adottato da vari comuni italiani, dalla Regione Lombardia e recentemente anche dalla Regione Marche, il calcolo del reddito attraverso il 'fattore famiglia' poggia su alcuni elementi - quali il numero dei figli, la presenza nel nucleo familiare di anziani, disabili non autosufficienti, donne in gravidanza, minori in affido - in grado di recepire la capacità effettiva di spesa della famiglia che l'ISEE non considera. Favorevole l'Amministrazione comunale "che  avvierà una fase di studio applicando il 'Fattore famiglia' in tutte quelle situazioni in cui non è obbligatorio l'ISEE", ha annunciato l'assessore Marco Cardarelli. Positivi i riscontri dei consiglieri intervenuti, tra i quali Marco Menchi de La città di tutti, Renna del Gruppo Fratelli d’Italia, Maurizio Del Gobbo del Pd, Ivano Tacconi e Marco dell’Ud, soprattutto circa l’opportunità di sperimentare questo metodo e sostenere la famiglia. Critico, con argomentazioni tecniche approfondite, è stato Enzo Valentini (Macerata Bene Comune) per il quale il ‘Fattore famiglia’ non ha l'effetto di equilibrare la distribuzione dei redditi, ma di avvantaggiare in maniera non equa alcune tipologie di famiglia, in particolare quelle numerose. Per Paolo Micozzi (Pd), invece, questo sistema applica un giusto principio di sussidiarietà verticale, che è quello per cui deve garantire la vicinanza al cittadino l'istituzione ad esso più vicina. Un richiamo a dare “attenzione a famiglie che si impegnano con l’affido e l’adozione a risolvere i problemi della società” è venuto dal consigliere Enrico Marcolini (Città di tutti), mentre Ninfa Contigiani (Pd) ha posto l'accento, attraverso un emendamento approvato, sul fatto che il concetto di famiglia debba essere quello riconosciuto dall'attuale normativa. Anna Menghi (Gruppo Menghi),Udc, Città di tutti, Città viva, Fratelli d'Italia, Fi, M5S e Menghi) 2 contrari (Sinistra Bene Comune) e 2 astensioni (Luciano Pantanetti di Città viva e David Miliozzi di Pensare Macerata). Un maggiore controllo con video sorveglianza dell’area della stazione ferroviaria, insieme ad una complessiva riqualificazione di questa zona particolarmente sensibile della città, è stato l’oggetto della mozione presentata dal consigliere Bruno Mandrelli (Pd) che ha sollecitato anche “un’azione attiva del Comune all’interno del Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza e maggiori presidi nelle zone sensibili della città”. Il documento – approvato all’unanimità dal Consiglio comunale – si inserisce e rafforza un piano che lo stesso Consiglio ha approvato recentemente per il presidio del territorio attraverso telecamere (50 nuove istallazioni e attivazione delle 10 attualmente esistenti) e attraverso la riqualificazione delle aree urbane sensibili, come ha sottolineato l’assessoreMario Iesari. Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Maurizio del Gobbo e Micozzi (Pd), Paolo Renna (Fratelli d’Italia), Roberto Cherubini (M5S), Gabriele Mincio (Città Viva), Enzo Valentini (Sinistra Bene Comune), Ivano Tacconi (Udc), Enrico Marcolini (La Citta di Tutti) . Maggioranza e opposizione sono stati concordi sulla necessità di mettere in atto azioni in grado di fermare situazioni critiche in alcune zone della città e garantire maggiore sicurezza, attraverso un’azione coordinata e costante con le forze dell’ordine.

12/10/2017 15:40
Decapitata la cupola nigeriana della droga a Macerata: nove persone in manette. Documentati 11mila episodi di spaccio

Decapitata la cupola nigeriana della droga a Macerata: nove persone in manette. Documentati 11mila episodi di spaccio

Questa mattina in Questura a Macerata si è tenuta una conferenza stampa in cui è stata resa nota un'importante operazione antidroga conclusasi di recente. Nove le persone finite in manette e diciotto le persone indagate, quattro delle quali irreperibili.   Ad intervenire, il Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio, il questore di Macerata Giancarlo Pallini e il vice questore nonchè direttore della Squadra Mobile Alessandro Albini. "L'operazione è stata frutto di articolate indagini effettuate dalla Squadra Mobile di Macerata - ha affermato il Procuratore Giorgio - un'azione di contrasto all'attività di spaccio di sostanze stupefacenti reiterata nel tempo (nel dettaglio eroina, cocaina e marjuana) da parte di un gruppo di soggetti di origine nigeriana. Lo spaccio di sostanze stupefacenti è purtroppo un fenomeno molto diffuso nella zona e seppur si occupano della vendita soggetti di tutte le nazionalità, i dati affermano che gran parte dei consumatori sono cittadini italiani". Quotidiani sono stati i controlli della Mobile che hanno evidenziato decine e decine di cessioni di stupefacenti nell'arco temporale di poco più di un anno e che hanno determinato la necessità di raccogliere elementi probatori per portare poi a compimento l'attività investigativa. "L'operazione è stata portata avanti attraverso attività di investigazione pura, senza l'ausilio di attività tecniche, che si sono protratte nel tempo, come appostamenti, escussione dei testi e analisi dei tabulati telefonici con i quali siamo riusciti a documentare oltre 11.000 cessioni effettuate per un totale di poco meno di 10 chili di droga. Questo va a sottolineare la grossa fetta di mercato che queste organizzazioni nigeriane avevano" - ha affermato il direttore della Mobile, Albini. "Le domande sulla necessità di procedere a questa operazione investigativa sono state determinate dall'aver notato una strana migrazione di ragazzi tossicodipendenti dalla costa verso Macerata. Alcuni li abbiamo colti in flagranza di reato, per altri è stato necessario analizzare i tabulati telefonici. Le operazioni investigative sono state due, dalla prima sono stati evidenziati 6.000 episodi di cessione di droga: gli indagati erano sette e per tutti il Procuratore ha disposto l'applicazione di misure cautelari, alcune delle quali di impossibile esecuzione per irreperibilità dei soggetti interessati. Dalla seconda ne è scaturito un altro blocco di indagati alcuni dei quali già coinvolti nella prima operazione. Dall'escussione dei testi e dall'analisi dei tabulati siamo poi riusciti a risalire al boss dell'organizzazione, tale "Blacke", un nigeriano di 33 anni che abbiamo trovato in un albergo a Macerata, in compagnia di una sua connazionale. Da qui è partita un'ulteriore operazione investigativa dalla quale sono emersi quasi 5.000 episodi di spaccio. "Dall'inizio del 2017 ci sono stati 9 arresti per spaccio, alcuni dei quali in flagranza di reato: le operazioni investigative continueranno e, ci auguriamo, con esito positivo" ha concluso Albini.  

12/10/2017 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.