Macerata

Macerata, il 3 novembre Alberto Maggi agli "Incontri d'Autunno" del Circolo Aldo Moro

Macerata, il 3 novembre Alberto Maggi agli "Incontri d'Autunno" del Circolo Aldo Moro

Dopo la personale esperienza umana della malattia raccontata con contagiosa allegria in "Chi non muore si rivede", Alberto Maggi affronta, con il suo stile sempre gioioso, il difficile argomento della morte, uno dei grandi tabù della nostra società. Alberto Maggi offre parole ricche di serenità e speranza, lontanissime da quell'inesauribile repertorio di frasi fatte che non solo non consolano, ma gettano nel più profondo sconforto quanti sono nel lutto e nel pianto, anche quando vengono da uomini di fede. Leggendo queste pagine riusciremo invece a comprendere e accogliere l'aspetto naturale della morte, per renderla davvero una sorella come poeticamente suggeriva san Francesco, una compagna lungo l'intero viaggio nella nostra esistenza. E grazie a questa nuova consapevolezza, potremo finalmente allontanare ogni tristezza e tornare a vibrare in un crescente, pieno accordo con quella grande sinfonia che è la vita. Venerdi 3 novembre alle ore 18 all’hotel Claudiani per gli incontri d’autunno del Circolo Aldo Moro Alberto Maggi presenterà l’ultimo suo libro “l’ultima beatitudine” e interverrà sul tema “riflessioni sul fine vita”.Introdurrà l’incontro il Prof.Roberto Mancini, docente all’Università di Macerata.

31/10/2017 19:51
Macerata, un incontro per parlare del ruolo delle comunità locali con Sgarbi e Tremonti

Macerata, un incontro per parlare del ruolo delle comunità locali con Sgarbi e Tremonti

Nel cuore delle Marche, alla ricerca dello “spiritus loci”, a partire da Leopardi. Il 4 novembre 2017, a Macerata, presso il Cinema Italia, si terrà un incontro ad ingresso libero, a partire dalle ore 11 fino alle 15.  Discuteranno Alberto Febbrajo, Geminello Alvi e poi Vittorio Sgarbi e Giulio Tremonti. Si parlerà di Rinascimento e del ruolo delle comunità locali.   

31/10/2017 17:03
Macerata, rubano quasi mille euro dai parcometri: tre arresti

Macerata, rubano quasi mille euro dai parcometri: tre arresti

Mille euro in tre parcometri. Questo il bottino che i tre uomini romeni arrestati ieri avrebbero rubato se non fossero stati individuati dai Carabinieri. E' successo a Macerata, intorno alle 2 del mattino, ma la notizia è stata divulgata solo oggi. Tra viale Trieste e via Morbiducci, tre giovani romeni hanno cercato di rubare mille euro facendo dei fori in tre parcometri. Un bottino cospicuo, di quasi mille euro, ma il colpo non è andato a buon fine.  Infatti, i tre erano tenuti sotto controllo dalla Compagnia dei Carabinieri di Osimo, i quali li avevano seguiti fino a Maceratao. Quando i malviventi se ne sono andati verso la superstrada, i militari li hanno intercettati, li hanno inseguiti per poi riuscirli a fermare al casello dell'A14  di Civitanova. Il trio è stato arrestato e al momento si attende la convalida da parte del Tribunale. 

31/10/2017 16:20
Ospedale Unico, Micucci: "Una volta completato l'iter saranno troppi i servizi spostati verso Macerata"

Ospedale Unico, Micucci: "Una volta completato l'iter saranno troppi i servizi spostati verso Macerata"

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa del vice capo gruppo PD Francesco Micucci «Come spesso gli accade, anche sulla vicenda dell'ospedale unico Ciarapica mente sapendo di mentire. La scelta del sito è stata sua e dei sindaci e non della Regione. E una volta completato l'iter dell'ospedale unico non è vero che i servizi saranno invariati nell'ospedale di Civitanova come invece va raccontando». Così il vice capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, interviene nel dibattito sull'ubicazione del nuovo ospedale unico della provincia di Macerata che, per decisione dei sindaci del territorio, sarà realizzato nel capoluogo provinciale in zona Pieve. «Andiamo per ordine – ricostruisce Micucci – Nel 2016 il presidente Ceriscioli chiede ai sindaci del maceratese di lavorare per l'individuazione del sito per l'ubicazione del nuovo ospedale, con servizi per acuti all'avanguardia, migliori e più completi rispetto a quelli che oggi possono offrire Civitanova e Macerata. I sindaci raccolgono la sfida e forniscono ben sei proposte. Tra queste quella di Civitanova, fatta dal sindaco Corvatta, e quella di Montecosaro. Quest'ultima mediana rispetto ai territori di Macerata e Civitanova e con il vantaggio di avere già un'area di proprietà ASUR. La Regione – prosegue Micucci – mette a disposizione dei sindaci un software che, valutando dati oggettivi (siti, popolazione, distanze, ecc...) individuasse il luogo più baricentrico dove far sorgere il nuovo ospedale. I sindaci maceratesi nella seduta della conferenza del 4 agosto (con Ciarapica già insediato) deliberano di modificare i criteri di valutazione del software e di non tener conto della presenza dell'ospedale di Camerino. Una decisione che modifica i criteri che loro stessi nelle precedenti assemblee avevano approvato. Una decisione a mio avviso sbagliata – afferma Micucci – perché non si può “far finta” che l'ospedale di Camerino-San Severino non esista, penalizzando in questo modo la popolazione più vicina alla costa: l'ospedale della montagna esiste ed è giusto che svolga a pieno la sua funzione a tutela dei territori dell'entroterra. Una valutazione neutrale avrebbe fatto ricadere la scelta sul sito di Montecosaro; e Civitanova sarebbe stata immediatamente a ridosso nella graduatoria. Perché, se è vero come affermano in molti, che su una scelta così importante non possono essere pochi chilometri di differenza a bloccare la decisione, questo deve valere sia in direzione mari-monti che in direzione monti-mare. Ciarapica, visto che la maggioranza dei sindaci (circa il 60%) è di centro-destra, avrebbe potuto lavorare con loro per mantenere invariati i parametri; o magari individuarne altri oggettivi. Una opzione questa che, in una operazione che muoverà complessivamente centinaia di milioni di euro, con i relativi rischi ed i necessari controlli, avrebbe almeno allontanato le discussioni sulle risorse mosse per l'acquisto dell'area. Ciarapica invece, anziché favorire una soluzione più vicina al suo territorio e quindi a vantaggio anche dei suoi concittadini, si è accontentato della foglia di fico rappresentata dalla “H” fuori dall'ospedale. Una “H” che, una volta completato l'iter dell'ospedale unico, vedrà allontanare molti servizi verso Macerata, come lui sa bene viste le slide esplicative mostrategli all'ultima conferenza dei sindaci. Nonostante questa decisione – conclude Micucci – il sottoscritto continuerà a lavorare come ha fatto finora per il miglioramento dei servizi fintanto che non si realizzerà il nuovo ospedale unico e cercherà poi di ampliare la limitata offerta di servizi approvati da Ciarapica una volta che il nuovo nosocomio vedrà la luce».  

31/10/2017 15:50
Bronzo in Repubblica Ceca per il giovane marciatore maceratese Michele Antonelli

Bronzo in Repubblica Ceca per il giovane marciatore maceratese Michele Antonelli

E’ tempo di bilanci nell’Atletica Leggera e la stagione 2017 di Michele Antonelli è stata davvero impressionante. Il giovane marciatore maceratese, passato dalla categoria Promesse a quella Assoluta, infatti ha ottenuto nella Coppa Europa un incredibile podio. Con una gara accorta ed un finale strepitoso a Podebrady, nella Repubblica Ceca, ha messo al collo, nella “sua” 50 km, un bellissimo bronzo, quarto italiano di sempre ad essere medagliato. Una prestazione che ha poi consentito alla squadra azzurra di giungere seconda nella classifica e così aggiungere anche l’argento nel suo palmarès! Il crono di 3h 49’07” rappresenta la tredicesima prestazione di sempre italiana e, con i suoi 23 anni, a parità di età, ha davanti solo il campione Olimpico Alex Schwazer e quello Mondiale Gianni Perricelli. Inoltre in questo 2017 Michele è uno dei 7 azzurri uomini ad aver conquistato una medaglia individuale in una competizione internazionale a livello assoluto; con lui ci sono, sempre nella Coppa Europa, su pista, Benedetti (800), Fassinotti (Alto) e Re (400), in quella dei Lanci Bertolini (Giavellotto) e Falloni (Martello) ed agli Euroindoor il capitano della squadra Donato (Triplo). Immensa soddisfazione è poi arrivata dal Campionato Italiano di Società. L’Atletica Recanati ha bissato infatti lo storico tricolore conquistato nel 2014. Dopo le prove di Grosseto, Cassino, Orvieto e Grottammare, insieme ai compagni Federico Boldrini, Luca Capogrossi ed Andrea Romanelli, Michele ha festeggiato l’incredibile impresa per un piccolo sodalizio come quello leopardiano. I ragazzi si erano prefissati di lottare per quest’obiettivo sin da inizio stagione e, con caparbietà e dedizione, hanno raggiunto la meta. In mezzo c’è stata anche la prima partecipazione ad un Mondiale individuale. A Londra però l’epilogo non è stato dei più felici ed un mancamento a soli 4 km dall’arrivo, quand’era 27°, purtroppo, gli ha tolto la soddisfazione di tagliare il traguardo. Il tempo di recupero dalla prova di Coppa Europa è stato troppo poco e, pur avendo 23 anni e una grande spinta emotiva per essere stato fra i 36 che rappresentavano l’Italia nella seconda manifestazione sportiva più importante dopo le Olimpiadi, non gli ha permesso di arrivare alla gara nelle migliori condizioni psico-fisiche. Il calore dei tifosi e delle persone che lo seguono quotidianamente, a partire dal Tecnico Diego Cacchiarelli, hanno già fatto metabolizzare il tutto anche perchè Michele ha raggiunto un altro grande obiettivo: il Centro Sportivo Aeronautica. Il sogno che aveva da bambino si è trasformato nella realtà; ora indossa con orgoglio la tanto agognata divisa. Una soddisfazione ancor più grande perché è riuscito a raggiungere l’arruolamento solo grazie ai risultati conseguiti grazie all’applicazione continua negli allenamenti seguendo i consigli del suo coach. Per i bimbi, i sogni fanno parte della loro crescita, mentre Michele sa, da uomo maturo, che per un atleta, ci sono solo obiettivi da raggiungere. Quindi avanti con gioia e determinazione per essere protagonisti anche nel 2018, a partire dal Campionato del Mondo a squadre, previsto per fine maggio nella città cinese gemellata con Macerata di Taicang: un altro tassello da aggiungere nel mosaico della sua storia.      

31/10/2017 15:44
Sicurezza sul lavoro: aperte le iscrizioni per il Premio Giornalistico "Pietro Di Donato"

Sicurezza sul lavoro: aperte le iscrizioni per il Premio Giornalistico "Pietro Di Donato"

Sono aperte le iscrizioni alla VI edizione del Premio Giornalistico "Pietro Di Donato" - autore del best seller della prima metà del Novecento “Cristo fra i Muratori” - patrocinato dall' ANMIL, l'Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del lavoro. A parlarne è proprio la sezione di Macerata, che indica che al concorso possono partecipare tutti i giornalisti e autori di servizi giornalistici riguardanti il tema della sicurezza sul lavoro.  “L’attenzione del settore giornalistico alle tragedie che si consumano giornalmente sul lavoro è fondamentale – dichiara il Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni - affinché si possa costantemente riflettere sulle tragedie che investono intere famiglie cambiandone per sempre la vita e su quanto ognuno può fare perché non si muoia più a causa del lavoro. Come confermano i dati INAIL più recenti, infatti, la gravità del fenomeno infortunistico resta a livelli di guardia e la cultura della prevenzione non può non passare anche dal mondo dei media”. Composta da una prestigiosa Giuria con Fausto Bertinotti, Tiziano Treu, Giuseppe Giulietti e Lucia Annunziata, il Premio intende rendere merito all’impegno e sottolineare il valore del lavoro giornalistico di quanti dedicano al tema della sicurezza sul lavoro e degli infortuni un’attenzione speciale, ma vuole anche essere un riconoscimento tangibile nei confronti di chi si occupa di portare alla luce sia i comportamenti virtuosi nella salvaguardia dei diritti dei lavoratori che le gravi responsabilità di chi, ancora ai giorni nostri, si ostina a non voler rispettare le più elementari norme di sicurezza. Possono partecipare tutti i giornalisti e gli autori di servizi giornalistici pubblicati dal 20 ottobre 2016 al 10 dicembre 2017 riguardanti il tema della sicurezza in ambito lavorativo. I materiali dovranno pervenire entro il 10 dicembre 2017 esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo mail info@premiopietrodidonato.it. La cerimonia di premiazione e la consegna dei riconoscimenti avranno luogo a Taranta Peligna (CH) il 16 dicembre 2017. “Sono orgoglioso della sensibilità del nostro Comune verso l’informazione ed una tematica sociale che investe la vita di tutti, quale quella della sicurezza lavorativa - afferma il primo cittadino di Taranta Peligna Marcello Di Martino – e ci auguriamo che la partecipazione anche per questa sesta edizione sia crescente e diversificata, dal web alla carta stampata”.          

31/10/2017 13:37
Unimc, al via la quinta edizione del Luci: laboratorio per la creatività e l'innovazione

Unimc, al via la quinta edizione del Luci: laboratorio per la creatività e l'innovazione

E’ partita al CreaHub la quinta edizione del Luci, il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione dell’Università di Macerata. Studenti universitari, laureati, dottorandi e studenti degli istituti superiori della provincia di Macerata sono stati coinvolti, con modalità e tecniche partecipative, da Lorenzo Compagnucci e Leonardo Seri nell'avvio del percorso formativo multidisciplinare sull’auto imprenditorialità coordinato da Francesca Spigarelli. Gli allievi hanno partecipato ad una sessione di speed dating e sono andati a caccia di idee, intervistando studenti, commercianti e turisti nel centro storico maceratese. Ne sono emerse alcune sfide condivise dalla comunità, alle quali gli allievi cercheranno di rispondere nei prossimi mesi con soluzioni imprenditoriali e sociali. Lucia Paciaroni, dottoranda Eureka Unimc, che sta sviluppando uno dei progetti vincitori del Pitch Day della scorsa edizione del laboratorio, ha presentato la sua esperienza. Il progetto consiste nella realizzazione di un innovativo percorso museale per ipovedenti ed ipoudenti presso il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” di Macerata.

31/10/2017 13:34
Macerata, celebrazioni per la giornata dei defunti e per il 4 novembre

Macerata, celebrazioni per la giornata dei defunti e per il 4 novembre

La ricorrenza del 4 novembre, Festa dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze armate, sarà celebrata anche a Macerata per ricordare l’anniversario della fine della prima guerra mondiale avvenuta il 4 novembre 1918. La cerimonia, organizzata dal Comitato provinciale per la celebrazione della giornata delle Forze Armate, si svolgerà al monumento ai Caduti di piazza della Vittoria. Il programma prevede alle ore 9.15 la celebrazione della Messa nella parrocchia dell’Immacolata, in corso Cavour. Al termine, i gonfaloni delle Associazioni d’arma, le autorità civili e militari affluiranno in piazza della Vittoria  dove, alle ore 10, dopo gli onori al Prefetto della Provincia di Macerata, ci saranno l’alzabandiera, la deposizione della corona di alloro, l’allocuzione della massima autorità militare e gli onori finali. Il 2 novembre, alle 10.30, giornata dei defunti, al cimitero onori ai caduti di tutte le guerre con le autorità e le associazioni d’arma, a seguire, alle 11 messa di commemorazione per i caduti in guerra mentre alle 15 ne seguirà un’altra per tutti i defunti. Entrambe le messe verranno officiate dal vescovo Monsignor Nazzareno Marconi. 

31/10/2017 13:14
Borghi più belli d’Italia, l’educational tour per il mercato Usa fa tappa a Macerata

Borghi più belli d’Italia, l’educational tour per il mercato Usa fa tappa a Macerata

Macerata con le sue bellezze e le sue tipicità, candidata a Capitale italiana della Cultura 2020, ancora una volta protagonista di una vetrina internazionale di primo piano in campo turistico. La nostra città, infatti, è stata una tappa del primo Educational tour nelle Marche dedicato al mercato turistico Usa. Organizzato da Borghi Italia Tour Network, che continua il suo impegno nell’attività di promozione di quelle meraviglie di Italia ancora poco conosciute, l’Educational tour ieri pomeriggio ha portato in città un gruppo di 8 tour operator americani provenienti da Whashington, Seattle e Chicago che sono stati accolti dal vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde all’arena Sferisterio, contenitore culturale per  eccellenza della nostra città. “Sono felice di vedevi qui – ha detto la Monteverde raccogliendo le entusiastiche reazioni dei tour operator alla vista dell’arena -. Le Marche sono una regione splendida, quando  ci si entra dentro sono una sorpresa continua. Allo Sferisterio la stagione estiva è il top degli eventi che organizziamo. Iniziamo con Musicultura una prestigiosa rassegna di musica d’autore, proseguiamo con il Macerata Opera Festival e una serie di concerti che porta sul palcoscenico dello Sferisterio  grandi cantanti nazionali e internazionali. Per il resto tutte le iniziative, come nella maggior parte delle città, si svolgono in piazza e gli eventi organizzati sono davvero tanti”. Dopo la visita in arena il gruppo americano ha potuto ammirare la straordinaria bellezza di Palazzo Buonaccorsi, sede, con le sue collezioni di arte antica e moderna e la splendida sala dell’Eneide, dei Musei Civici di Macerata Il primo Educational tour nelle Marche dedicato al mercato turistico USA è stato reso possibile grazie alla collaborazione con la Regione Marche, le Camere di Commercio di Ancona e di Fermo, ENIT, il club dei Borghi più belli d’Italia e Borghi Italia Tour Network, il tour operator esclusivo del club, a sottolineare quanto sia importante la sinergia tra le istituzioni pubbliche e il privato. L’Educational tour del prodotto Marche Renaissance Grand Tour, che include oltre Macerata anche Montefiore dell’Aso, Servigliano, Offida, Ascoli Piceno, Amandola, Montefortino, Montemonaco, Treia, Torre di Palme, Moresco, Porto Sant’Elpidio, Genga - Grotte di Frasassi, il Conero con Portonovo, Loreto, Urbino, Montefabbri, Mondavio, Corinaldo e Gradara, darà la possibilità di conoscere le ricchezze e l’incomparabile bellezza di una regione come le Marche che può, a buon titolo, essere un attrattore del prodotto Italia.   Highlights di questo Educational sono l’enogastronomia tipica marchigiana, gli eventi della tradizione, l’artigianato tipico locale, l’arte con particolare focus sugli aspetti Rinascimentali, senza tralasciare lo shopping delle eccellenze delle aree visitate con un focus anche sul wedding e l’incentive internazionale. 

31/10/2017 13:00
"Vinci tu che io non posso", la squadra maceratese ha sfidato gli storici giocatori della Nazionale

"Vinci tu che io non posso", la squadra maceratese ha sfidato gli storici giocatori della Nazionale

La squadra di Macerata ha sfidato a Coverciano gli storici giocatori della Nazionale domenica 29 ottobre, presso la sede FIGC di Coverciano, si è infatti disputata la finale del torneo “Sfida gli Azzurrissimi San Carlo”, che ha visto il team maceratese “Vinci tu che io non posso” affrontare sul campo da calcio la squadra degli Azzurrissimi San Carlo, composta da Abbiati, Ambrosini, Delvecchio, Di Biagio, Panucci e Perrotta. Johannes, Michele, Leonardo, Giacomo, Mamadou, Davis e Joele hanno fronteggiato i grandi campioni che hanno vestito la maglia della Nazionale: dopo un’agguerrita partita, la finale si è conclusa con la vittoria degli Azzurrissimi San Carlo e con un punteggio di 6-5. La squadra di Macerata, vincitrice del torneo promosso da San Carlo, si è aggiudicata anche il premio per il miglior portiere, attribuito a Leonardo Fufi. Al secondo posto si è attestata invece la squadra “Drago Infuocato” di Bergamo, che, grazie a Giordano Senziani, ha vinto anche il premio per il miglior marcatore. Appartiene invece alla squadra di Champoluc, “Atletico S. Jaques”, la miglior giocatrice del Torneo, Laura Quey. San Carlo, brand del gruppo Unichips e premium sponsor della Nazionale Italiana di Calcio, promuove da sempre la cultura dello sport e i valori di spirito di squadra, condivisione e impegno; da qui è nato il concorso “Sfida gli Azzurrissimi San Carlo” che metteva in palio come premio finale l’esperienza unica di sfidare i giocatori storici della Nazionale e trasformare i tifosi in campioni. Sono stati oltre 10.000 gli utenti registrati sul sito sfidagliazzurrissimisancarlo.it, 1.849 i capitani e 1.663 le squadre partecipanti.  

31/10/2017 12:50
Porto Sant'Elpidio, incendio in una fabbrica: intervenuti pompieri di Macerata e Civitanova

Porto Sant'Elpidio, incendio in una fabbrica: intervenuti pompieri di Macerata e Civitanova

Un incendio questa mattina ha interessato la zona industriale di Porto Sant'Elpidio, precisamente la fabbrica di suole Euroinga Group S.p.a. in via delle Fratte. L'incendio è partito da una termopressa: gli operai la stavano riparando senza averla spenta ed ha preso fuoco. Le fiamme hanno coinvolto varie termopresse e sono stati rilevati pertanto dei danni ai sistemi aspiranti e ad alcune porzioni del tetto dell'azienda. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Macerata, Civitanova Marche e Fermo.

31/10/2017 12:07
Macerata, alla Biblioteca Mozzi Borgetti si terrà "Colloquio con Minzio, dove le nevi dell'altro anno?"

Macerata, alla Biblioteca Mozzi Borgetti si terrà "Colloquio con Minzio, dove le nevi dell'altro anno?"

Lo Sperimentale Teatro A invita a "Colloquio con Minzio, dove le nevi dell'altro anno?" che si terrà il 31 ottobre 2017 alle ore 17 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti a Macerata in occasione del decimo anniversario dalla scomparsa di Maurizio Agasucci. Artista troppo geniale, troppo modesto: due caratteristiche che affiancate nella stessa persona sono spesso destinate a una drammatica collisione, difficile da scongiurare. Tanto più se calate in un universo distratto. Lo STA, il Suo Sperimentale Teatro A, propone quest'anno uno speciale colloquio con lui, condotto dai suoi compagni di lavoro - Maria Novella Gobbi, Giorgio Sposetti, Allì Caracciolo, Elisabetta Mosca - dai suoi amici e persone care, con semplicità senza retorica, con quella linea essenziale di parlare e agire che l’ha sempre caratterizzato. L'evento - che si terrà presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale di Macerata a partire dalle ore 17.00 - non è stato concepito pertanto in forma di spettacolo, bensì di incontro colloquiale, ove ciascun ospite avrà a disposizione un breve spazio-tempo per esprimere un proprio pensiero, offrire una testimonianza o dedicare qualche canto da lui amato. Molti sono i contributi artistici e scritti proposti o inviati da parte di coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo: tutti sono stati raccolti dallo STA e inseriti nel programma della serata per essere rivolti a Maurizio quale interlocutore astante, con il ‘tu’ della presenza e non con il ‘lui’ della distanza, con il ‘tu’ della esistenza e non con il ‘lui’ della perdita. Il colloquio sarà intrecciato ad altro dialogare attraverso il canto di Gastone Pietrucci, ad altra forma di silenzio attraverso la musica del gruppo La Macina, con i musicisti Adriano Taborro, Marco Gigli, Riccardo Andrenacci. Ad altra parola espressa attraverso il corpo nella danza di Michela Paoloni e Fabio Bacaloni. Ingresso libero, posti limitati.  

30/10/2017 18:59
Grande weekend per l'Amatori Rugby Macerata: quattro le categorie coinvolte - VIDEO

Grande weekend per l'Amatori Rugby Macerata: quattro le categorie coinvolte - VIDEO

Altro weekend di grande rugby per l'Amatori Rugby Macerata, che ha visto coinvolte ben 4 categorie. La prima a scendere in campo è stata l’under 12, che ha partecipato a un torneo di due giorni tra venerdì e sabato ad Ancona, giocando cinque partite e rendendosi protagonista di un’ottima prestazione che gli è valsa la testa del suo girone. All’evento era presente anche Mauro Bergamasco, ex giocatore della nazionale italiana di rugby. In un Elia Longarini battuto dal vento l’under 16 e l’under 18 affrontano rispettivamente la Polisportiva Abruzzo e Jesi. I primi si impongono sugli avversari per 24 a 0 con una schiacciante vittoria, ottima la partita giocata da Mecozzi. Perde invece l’under 18, sconfitta 7 a 62 da una grande avversaria, per i padroni di casa meta di Polucci. Questa domenica il vento sembra voler fare compagnia ai giocatori dell’ ARM. Anche la prima squadra infatti gioca a Chieti in un campo sferzato da raffiche fortissime, che condizionano la partita, impedendo il gioco aereo con i calci di Aguzzi e Poloni nel primo tempo e sviluppando quello alla mano. Per il resto partita molto combattuta, con molte fasi e mischie, e una grande prestazione delle prime linee. Nel secondo tempo il vento a favore permette anche di utilizzare il piede e ciò va a vantaggio di Macerata, che nonostante due gialli e grazie alle mete di Campbell, Torresi e Poloni riesce a portare a casa una bellissima e importante vittoria per 15 a 20 contro la Polisportiva Abruzzo. Ricordiamo gli eventi della prossima giornata con le giovanili impegnate in trasferta, la 14 a Fabriano, la 16 a Tortoreto e la 18 a Guardia Martana. La prima squadra giocherà invece in casa alle 14.30, contro l’ASD Gran Sasso. 

30/10/2017 18:20
Macerata, aggressioni e violenze sulla moglie: in manette un 37enne

Macerata, aggressioni e violenze sulla moglie: in manette un 37enne

In manette un uomo di 37enne, di origine albanese, noto alle cronache per maltrattamenti, lesioni aggravate e violenza sessuale. All'uomo è stata notificata oggi un'ordinanza custodiale agli arresti domiciliari per aver usato violenza sulla moglie. Tutto è iniziato quando la moglie dell’uomo, una cittadina comunitaria 33enne, si è rivolta al centro antiviolenza competente territorialmente che l'ha supporta anche nella denuncia che ha sporto ai Carabinieri per segnalare aggressioni e violenze da parte del coniuge, commesse da anni nei suoi confronti. Le indagini svolte dai militari hanno permesso di acquisire un quadro probatorio che, vagliato dalla Procura, è stato determinante per richiedere l’ordinanza, poi di fatto emessa. I magistrati hanno contestato all’uomo il malrattamento, le lesioni e la violenza sessuale. La donna è stata subito traferita in una struttura protetta.    

30/10/2017 18:15
Messi-Minghetti-Lanzillotta: questa la squadra per il triennio 2018-2020 dello Sferisterio

Messi-Minghetti-Lanzillotta: questa la squadra per il triennio 2018-2020 dello Sferisterio

Presentato alla città il nuovo assetto dello Sferisterio nel triennio 2018-2020: come annunciato sabato scorso Luciano Messi è stato confermato sovrintendente, Barbara Minghetti assume il ruolo di direttrice artistica e Francesco Lanzillotta quello di direttore musicale, figura che rafforza la struttura operativa. “Il CdA dell’Associazione Arena Sferisterio è stato fondamentale in questo passaggio - afferma il presidente Romano Carancini -, confermandosi come una delle chiavi decisive per il successo degli ultimi anni. Dopo il 2012, ha effettuato ancora una volta delle scelte importanti: talvolta è più facile fare le rivoluzioni che confermare quanto c’è stato. Il nostro punto di partenza è stato il patrimonio accumulato negli ultimi 6 anni: conti in pareggio di bilancio, il coinvolgimento della città e del territorio e il processo di internazionalizzazione, chiave per fare crescere l’autorevolezza dell’Arena. Il CdA ha fatto la sua scelta pensando sia alle capacità umane che a quelle professionali; siamo convinti di aver trovato le persone giuste. Abbiamo creduto che accanto a un direttore artistico era giunto il momento di avere anche un direttore musicale, per migliorare, crescere, esplorare nuove strade e realizzare nuovi progetti. Sono scelte inedite, non ci sono qui esperienze precedenti che possano dare garanzia e sicurezza. Minghetti e Lanzillotta si cimentano quindi in un progetto nuovo: nessuno dei due ha già avuto incarichi di questo genere, abbiamo messo la prima pietra. Al loro fianco Luciano Messi, confermato sovrintendente fino al 2021, che in questi anni ha confermato le sue grandi capacità”. Prosegue il vice presidente dell’Associazione Sferisterio, Antonio Pettinari: “Partiamo da una certezza, la nostra Arena è un’opportunità per la città, per il territorio provinciale e l’intera comunità marchigiana. Non era scontato, perché quando ci siamo insediati nel 2011, la situazione era molto critica e ci siamo chiesti come rilanciarla. C’è sempre stata la volontà da parte di tutto il CdA di trovare la migliore soluzione possibile”. Molto importante anche il ruolo del Comune di Macerata. “La nostra Amministrazione - ha ribadito l’assessore comunale alla Cultura e vicesindaco Stefania Monteverde - investe il 55% del suo bilancio culturale sul Macerata Opera Festival, il legame progettuale non è solo con la stagione lirica estiva, ma è dentro un sistema che riguarda l’intera città”. E una riflessione sulla città, prima di presentare i nuovi direttori, la fa il sovrintendente Messi: “Da quando Macerata si è messa alla guida dello Sferisterio, come valore aggiunto di questa squadra, i risultati si sono visti, perché siamo cresciuti molto e rapidamente. Ci aspettiamo di fare altrettanto con la nuova formazione. Barbara Minghetti si è distinta per una capacità progettuale notevole, ha relazioni nazionali e internazionali molto importanti: l’esperienza di Aslico, i progetti speciali per il Festival Verdi di Parma, è consigliere di Opera Europa, network fra i maggiori teatri europei. Francesco Lanzillotta invece nell’ultimo triennio è stato direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Toscanini e ha diretto al Macerata Opera Festival Il piccolo spazzacamino di Britten nel 2013 e il Rigoletto nel 2015”. Barbara Minghetti, già al lavoro sul cartellone del 2018, anticipa subito una modifica. “Abbiamo scelto di cambiare uno dei titoli già annunciati per l’estate 2018: invece di Don Giovanni porteremo in scena Il flauto magico, sempre di Wolfgang Amadeus Mozart. È un’opera fantastica (assente dallo Sferisterio dal 2006) che ci permette di usare lo spazio del palcoscenico in modo accattivante, e che tratta tematiche molto belle. Questo incarico per me è un scommessa, conosco il Macerata Opera Festival perché sono venuta più volte. È un’avventura che parte da una storia importante, quella mia personale con Francesco Micheli. Mi unisce a lui l’idea che l’opera è per tutti, trasversale, multidisciplinare, attuale, contemporanea. Il nostro sarà un lavoro in team, seguendo tre linee guida: la partecipazione delle persone e del territorio, la riscoperta dei luoghi grazie anche al Festival OFF e l’internazionalizzazione, per attrarre pubblico dall’estero e per realizzare coproduzioni”. Segue Lanzillotta: “Sono felicissimo per questo incarico che arriva in un momento davvero positivo della mia vita, che coincide con la nascita di mia figlia. Meraviglioso e incredibile è stato il lavoro svolto da Micheli: ora possiamo ampliare quel progetto mettendoci del nostro, ognuno con le proprie peculiarità”. Le conclusioni spettano a Messi con l’annuncio del nuovo cartellone. “Il Macerata Opera Festival inizierà il 20 luglio e terminerà il 12 agosto. Le tre opere saranno rappresentate fin dal primo fine settimana. Si parte con Il flauto magico il 20 luglio, (repliche 29 luglio, 4-12 agosto), quindi L’elisir d’amore il 21 luglio (repliche 27 luglio, 5-10 agosto) e La traviata, nel famoso allestimento degli specchi, il 22 luglio (repliche 28 luglio, 3-11 agosto). A breve comunicheremo i dettagli della programmazione”.

30/10/2017 17:56
Ecosistema urbano 2017: Macerata è nella top ten

Ecosistema urbano 2017: Macerata è nella top ten

Macerata nella top ten dell’Ecosistema Urbano 2017, il rapporto realizzato da Legambiente in collaborazione con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e la partecipazione editoriale del Sole 24 ore che indaga lo stato di salute delle città italiane. E lo fa in base a 16 parametri divisi in sei macroaree che riguardano l’aria, l’acqua, i rifiuti, le energie rinnovabili, la mobilità e l’ambiente urbano. Il  rapporto oggi, lunedì 30 ottobre, è stato presentato a Milano nel corso di una giornata di lavoro organizzata da Legambiente che va sotto il titolo “Le nuove sfide per la città di domani” alla quale partecipa l’assessore all’Ambiente Mario Iesari. Macerata quest’anno si attesta alla settima posizione con un punteggio del 70,12%  e ottiene buoni voti per la qualità dell’aria al terzo posto con un punteggio di 15,9 per quanto riguarda le polveri sottili, al 7° per le emissioni pericolose e al primo posto, a pari merito con altre 13 città per i superamenti nocivi  con zero giorni di sforamento, per l’efficienza dell’acquedotto pubblico e  per il “solare pubblico” ovvero la potenza di energia solare installa tra sugli edifici pubblici. “Siamo nella top ten della classifica e questo è un dato che ci inorgoglisce – interviene il sindaco Romano Carancini -  e ci spinge verso un impegno ancor più determinato per consolidare e migliorare con le nostre azioni e i nostri  progetti la qualità dell’ambiente cittadino per aria, acqua, rifiuti, mobilità e energia. Significativo il dato che riguarda le politiche ambientali nell’ambito della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani  a dimostrare che la politica intrapresa in questo campo ha fatto centro e ha fatto accrescere la consapevolezza dei cittadini che a seguire comportamenti virtuosi porta vantaggi all’ambiente ma consente anche economie sul bilancio familiare”. Positivi nel rapporto anche i dati che inquadrano la gestione dei rifiuti, che ci vedono al 24° posto per la produzione e al 13° per la differenziazione. Ottimo riconoscimento anche per l’aumento delle zone pedonali e gli investimenti fatti per ampliare la cultura della mobilità pedonale. Da migliorare i dati che misurano l’indice di ciclabilità e buoni i dati sull’incidentalità stradale. 

30/10/2017 17:28
Macerata, domani al via la Giornata nazionale del Trekking Urbano

Macerata, domani al via la Giornata nazionale del Trekking Urbano

Tutto pronto a Macerata per la quattordicesima edizione della Giornata nazionale del Trekking urbano in programma domani, martedì 31 ottobre. Ispirato al tema dei terremoti, il nuovo appuntamento segue quello del 14 ottobre che ha avuto luogo congiuntamente alla campagna nazionale di comunicazione e informazione della Protezione civile Io non rischio. Tracce di moti urbani. Terremoti nella storia di Macerata  è il titolo dell’iniziativa, che a livello nazionale coinvolge 62 città e nella nostra, a distanza di un anno dalle più forti scosse sismiche, mette al centro un itinerario di sette tappe alla scoperta dei luoghi maggiormente danneggiati dagli eventi sismici del passato. L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con gli studenti del Liceo scientifico Galileo Galilei e dell’ Istituto Tecnico Commerciale Alberico Gentili di Macerata e con l’associazione nazionale Guide turistiche e Guide turistiche Marche. Duplice l’appuntamento di domani che prenderà il via da piazza della Libertà alle ore 9 e proseguirà con la seconda partenza alle ore 11 alla scoperta dei luoghi interessati in passato dal terremoto.                                                                                          Si inizia dalla Chiesa di San Filippo (edificio restaurato a seguito del terremoto del 1997) per proseguire verso la Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti (dove è presente un archivio documentale di rilievo sismologico e cronachistico), il Palazzo del Mutilato (prima sede dell’Osservatorio Geofisico Sperimentale di Macerata), l’Università degli Studi (dal 1864 sede dell’Istituto Commerciale con il preside Giuliani che fu corrispondente del sismologo Serpieri), la Cattedrale di San Giuliano e la Basilica della Misericordia (tradizionale luogo di preghiera e supplica per la protezione dai terremoti). Ultima tappa il Palazzo Buonaccorsi, esempio di intervento di ricostruzione post sisma 1997 e dove sono esposte le opere provenienti dai luoghi colpiti dal sisma 2016. Il tempo di percorrenza del percorso è di circa un’ora e mezzo, la lunghezza di poco più di un chilometro. Bassa la difficoltà. La Giornata nazionale del Trekking Urbano 2017 è anche social grazie a Facce da Trekking, la campagna di recruting lanciata dal Comune di Siena, comune capofila dell’iniziativa. Partecipare è semplice e gratuito: basta farsi un selfie, postare e condividere la foto sul profilo istituzionale con l’hashtag  #trekkingurbano2017. Per conoscere gli itinerari proposti 50 città è disponibile il sito www.trekkingurbano.info.

30/10/2017 14:40
A Macerata arriva FolkHAB e porta alla ribalta folklore, tradizioni e artigianalità

A Macerata arriva FolkHAB e porta alla ribalta folklore, tradizioni e artigianalità

Dal 2 al 5 novembre arriva nel centro storico di Macerata FolkHAB, un progetto pluriennale ideato e promosso dall’Associazione Giovani Marchigiani (A.G.M.) in collaborazione con H.A.B. (House of Art Bishop),  e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Macerata. Obiettivi del progetto, presentato questa mattina in conferenza stampa, portare alla ribalta la tradizione,  creare un filo comune tra musica, artigianato, gastronomia e cultura per dare  ma maggiore declinazione possibile del folklore e arrivare a un target ampio di persone, dai più giovani, attraverso la musica, ai più anziani che avranno modo di riscoprire l’artigianato e la gastronomia di un tempo. “Macerata non si ferma mai – ha affermato l’assessore alle Attività produttive, Paola Casoni - . Finita da poco l’estate la stagione autunnale sta vivendo il suo momento clou con tante iniziative aperte a tutti. Un invito ai maceratesi ma anche a chi proviene da fuori a scoprire una Macerata viva e diversa. Come Amministrazione comunale sosteniamo manifestazioni del genere perché mettono in risalto l’aspetto culturale ma anche le eccellenze delle attività produttive del nostro territorio. FolkHAB è il contraltare invernale del Festival del folklore che si tiene in estate e che con la Folkfesta ha riportato la tradizione in piazza. Un grande in bocca al lupo a FolkHAB sperando in un crescendo dell’iniziativa”. Il programma di FolkHAB prevede per il 2 novembre, alle 21.30, in piazza Cesare Battisti il concerto “Folkswagen” durante il quale Federico Cippitelli presenterà anche la sua scuola di balli popolari, il 3 novembre, alle 17.30, nella galleria Scipione l’incontro con Identità contadine  sul tema “Tradizione e cultura: le origini in chiave moderna” durante il quale Letizia Carducci e Luca Tombesi riprenderanno il filo intenzionale di valorizzazione della cultura contadina in città, in compagnia di Cesare Angeletti meglio conosciuto come Cisirino, cultore di storia locale ed autore della recente pubblicazione “Storia della civiltà contadina marchigiana”, di Federico Cippitelli, musicista e membro del CIOFF Italia, e Roberto Raponi, musicista e cantante folk, per un’introduzione all’ascolto ed alla pratica della musica popolare. Il 4 e 5 novembre è previsto in centro storico l’allestimento di bancarelle con tipicità e prodotti artigianali e alle 21.30 in piazza Cesare Battisti il concerto di musica folk per sola chitarra di Nazzareno Zacconi e il 5 novembre, nel pomeriggio dalle 17, stornelli marchigiani con i “Pistacoppi” “L’Associazione Giovani Marchigiani - ha detto il presidente della neonata associazione, Luciano Lisi -  ha in mente di concentrarsi su progetti di vario tipo, tra i quali FolkHAB costituisce il degno battesimo. Eventi, incontri e progetti di matura culturale, sociale e sportiva, per riportare a galla momenti di condivisione e di fruizione delle nostre eccellenze e dei nostri punti di forza. La collaborazione con il franchising HAB ha completato l’organico di cui progetti del genere hanno bisogno per espandersi e rendersi ancora di più visibili e concreti. Il coinvolgimento delle altre attività commerciali del centro storico – ha concluso Lisi – rappresenta una potenzialità tutta da scoprire. L’iniziativa vede anche la partecipazione della Confartigianato che supporta il progetto insieme alla Teor che si è occupata degli stalli degli artigiani che saranno presenti nel weekend”. “Importante per noi – ha detto a conclusione della conferenza stampa Lara Carelli dell’organizzazione – questo matrimonio perché è nostra cura far vivere il centro storico, di credere nelle sue peculiarità e nelle sue potenzialità quale centro culturale e di aggregazione giovanile”. Nel futuro di FolkHAB ci sarà una dimensione internazionale grazie a contatti e gemellaggi, non solo a livello musicale ma anche commerciale, che si vorrebbero stringere con realtà europee.

30/10/2017 14:35
Macerata, exploit della Fit Cisl nelle elezioni Rsu alla Cosmari

Macerata, exploit della Fit Cisl nelle elezioni Rsu alla Cosmari

La Fit Cisl esprime soddisfazione per l’esito delle votazioni all’indomani dell’elezione della rappresentanza sindacale unitaria all’interno dell’azienda  Cosmari, dove ha conquistato 7 seggi su 11 con 165 preferenze su un totale di 260 voti validi espressi. La Fit ha visto eletti 2  dei 3 rappresentanti dei lavoratori  per  la  salute  e  sicurezza  con 146 voti a favore. "Ringraziamo  tutti  i  dipendenti  per  la  fiducia  accordata  alla  Fit  Cisl – dichiarano il segretario provinciale Claudio Giuliani e il segretario regionale Fabrizio Costantini. Questo  brillante risultato   ci   stimola a  continuare  con  senso di  responsabilità  nei  nostri  impegni  verso  i  lavoratori  e  a  lavorare  in  maniera  sempre  più assidua  per  risolvere  le  varie  problematiche. Siamo  certi  che  non  tradiremo  la  fiducia  espressa  dai  dipendenti  dell’azienda".    

30/10/2017 14:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.