Macerata

Macerata dice sì al testamento biologico

Macerata dice sì al testamento biologico

Da Zelianda Piccioni (Coordinatrice di Cittadinanzattiva  Macerata) e Renato Biondini (segretario  cellula di Ancona associazione Luca Coscioni) riceviamoMalgrado la spaccatura nella maggioranza, nella seduta del 28 giugno, il Consiglio comunale di Macerata ha approvato un ordine del giorno presentato dal consigliere e capogruppo di Pensare Macerata David Miliozzi per  l’istituzione di un registro dei testamenti biologici (detto anche  più propriamente dichiarazioni anticipate dei trattamenti sanitari).Tramite questo registro e queste dichiarazioni anticipate dei trattamenti sanitari  si darà la possibilità ai maceratesi di depositare le proprie volontà sul fine vita all’interno dell’istituzione comunale, uno strumento questo che, può significare per molti la possibilità di non vedersi costretti ad accettare decisioni altrui nel momento in cui non si è più in grado di autodeterminarsi, nella eventualità che ci  si trovi in uno stato vegetativo permanente e di incoscienza. Il Consiglio comunale di Macerata lancia un messaggio importante sulla via del progresso e dei diritti civili, perché oltre a decidere per l’istituzione di questo registro delle dichiarazioni anticipate dei trattamenti sanitari è stato approvato anche un emendamento che  sollecita il Parlamento a legiferare al più presto sul tema del fine vita.Vogliamo sottolineare l’importanza di questa votazione e questa decisione per il Comune di  Macerata che potremmo definire storica, visto che su questo tema di natura  politica ed etica gli animi si sono accesi in consiglio comunale, dove però i contrari, non avendo validi argomenti hanno portato avanti le loro ragioni solo con provocazioni e insulti personali che denotano  una cultura  non certo illuminata di una certa classe politica nonché  un’ ignoranza su questo tema del fine vita, tanto che le loro argomentazioni  vertevano, in larga  misura, sul fatto che il registro non ha valore legale in assenza di una normativa nazionale e del sovraccarico di lavoro per il personale del Comune.Anche se per pochi voti di scarto, dunque, anche Macerata si allinea a quelle decine e decine di comuni italiani nei quali si va a tutelare  il diritto all’autoderminazione delle persone nel loro fine vita,  dando la possibilità di far rispettare  le proprie volontà, la propria dignità e i propri diritti  nel momento più critico della propria esistenza.

30/06/2016 14:23
Sale operatorie chiuse per ferie: Bisonni porta la questione in consiglio regionale

Sale operatorie chiuse per ferie: Bisonni porta la questione in consiglio regionale

Area vasta 3: Le camere operatorie chiudono per ferie. A denunciarlo è il Consigliere regionale Sandro Bisonni, che sull’argomento ha presentato un’interrogazione al Presidente e Assessore alla Sanità, Luca Ceriscioli. “Sono venuto a sapere – spiega Bisonni – che è stata annunciata la chiusura per ferie delle camere operatorie per gli interventi programmati in cinque ospedali dell’Area Vasta 3 Gli interventi rinviati potrebbero essere circa un migliaio. Più precisamente la chiusura, dal primo luglio all’undici settembre, riguarderà gli ospedali di Recanati, San Severino e Tolentino, mentre dal primo agosto al primo settembre Macerata e Civitanova Marche. Dalla stampa si apprende che la causa sta nella necessità di dar corso alle ferie spettanti ai dipendenti ma si allude anche ad una motivazione che è quella di fare economia e tagliare le spese”. Per questo Bisonni chiede a Ceriscioli se le notizie corrispondono a verità e in questo caso quali siano le reali motivazioni che inducono a questo tipo di scelta; se siano state valutate attentamente le ricadute della mancata erogazione dei servizi sanitari in quei periodi; se si sia valutato il reale fabbisogno del personale medico e infermieristico necessario al funzionamento ottimale di tutti gli ospedali dell’Area Vasta 3 e se si intende procedere e quando, all’assunzione di un adeguato numero di medici e infermieri che consenta una regolare turnazione e che eviti i disagi denunciati dal Cimo, il sindacato dei medici. “Il Cimo, spinto dalle lamentele per turni e orari di lavoro massacranti, ha presentato una denuncia all’Ispettorato del lavoro. Da uno studio risulta inoltre che nell’Area Vasta 3 vi è la necessità di 300 nuove assunzioni di cui 100 medici. Ora a fronte delle 160 assunzioni annunciate dalla Regione quanti andranno negli ospedali del territorio maceratese? Ceriscioli ce lo dica”.  

30/06/2016 10:31
Sabato una Notte Bianca imperdibile al centro commerciale Val di Chienti

Sabato una Notte Bianca imperdibile al centro commerciale Val di Chienti

Sabato 2 luglio 2016, per l’inizio dei saldi, il Centro Commerciale Val di Chienti si propone alla gradita Clientela con una serie di eventi imperdibili.I negozi saranno aperti fino alle ore 24,00 e per accompagnare lo shopping, una fantastica animazione e super ospiti i ballerini di Amici 2016 più amati dal grande pubblico, Andreas Mueller, Patrizio Ratto, Alessio Gaudino e Cristian Lo Presti, che si esibiranno e saranno poi disponibili per fare foto ed autografi.Il Centro Commerciale Val di Chienti sarà lieto di offrire alla gentile clientela anche una proposta di cena con degustazione gratuita di gustosi piatti a base di pesce.Gli appassionati sportivi potranno intanto godersi la partita di calcio Germania-Italia in tutta comodità da un fantastico maxi-schermo allestito all’esterno. Per chi vorrà invece godere di un ambiente climatizzato, è a disposizione in Galleria anche una postazione con due maxi televisori.Inoltre tutti i venerdi di luglio, a partire dal primo del mese, si terrà la rassegna di teatro dialettale Dialetto per Diletto, con ingresso gratuito. Le più divertenti commedie rappresentate dalle principali compagnie di teatro amatoriale della zona ti aspettano per allietare le tue serate estive.

30/06/2016 10:26
Cento Mecenati per lo Sferisterio quasi al traguardo

Cento Mecenati per lo Sferisterio quasi al traguardo

Il numero cento è ormai vicino. Il progetto dei Cento Mecenati per lo Sferisterio sta per arrivare alla conclusione. Dal suo avvio a metà marzo, lanciato durante una conviviale organizzata da tutti i club service, si è giunti alla partecipazione di 85 donatori.Hanno effettuato una donazione allo Sferisterio 51 privati, 26 aziende, 6 club service e i 2 Atenei del maceratese: l’Università degli Studi di Macerata e l’Università degli Studi di Camerino. Nel dettaglio i privati sono Raffaele Berardinelli, Rosa Maria Borraccini, Lorenzo Bracalente, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Alberto Girolami, Maurizio Cinelli, Carlo Perucci e Anita Carminada, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Erminio Copparo, Rosaria Del Balzo Ruiti, Giuseppe Falco, Gianfranco Formica, Emanuele Frontoni, Guido Guidi, Salvatore La Porta, Franco Malagrida, Alfredo Mancini, Omero Galileo Manzi, Irene Manzi, Paolo Margione, Andrea Mazzola, Giacinta Messi, Luciano Messi, Francesco Micheli, Stefania Monteverde, Maurizio Mosca, Cristina Nardi, Leonardo Matano, Carlo Matano, Antonio Muccichini, Carlo Alberto Nicolini, Paolo Notari, Renato Perticarari, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Luca Postacchini, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Valerio Scheggia, Angelo Sciapichetti, Luigi Servidei, Marco Sigona, Orlando Sopranzetti, Maria Rosanna Talevi, Renzo Tartuferi, Franco Teppa, Fiorella Tombolini, Orietta Varnelli.Le aziende che hanno aderito sono Artelito, Associati Fisiomed Srl, Bcc di Spello e Bettona, BfSrl, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, Dynaflex Srl, Eredi Paci Gerardo Srl, Eurosuole Spa, FBT Elettronica Spa, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione, Immobiliare D’Azeglio, Lardini Srl, Med Store, Nuova Simonelli Spa, Orim Spa, Performance Strategies, Fam. Carbonari Marino e Gabriella, Rhutten Srl, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Studio Andreozzi & Associati, Studio Tartuferi & Associati, Tecne90 Spa. Infine i club service con Kiwanis Club Macerata, International Inner Wheel  Macerata, Lions Club Macerata Sferisterio, Rotary Club Macerata, Rotary Club Macerata Matteo Ricci, Rotary Club Tolentino.Sono rimasti dunque ancora pochi posti per poter far parte del progetto, chi non sarà nei primi 100 donatori dovrà attendere l’uscita di qualcuno dal gruppo. Il rinnovo annuale è facoltativo.L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso Art bonus, lo strumento promosso dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura. Art bonus prevede infatti un’agevolazione fiscale pari al 65% dell’erogazione liberale effettuata, che viene recuperato in tre anni sotto sotto forma di credito d’imposta: quindi, su 1000 euro versati se ne recuperano 650. Le erogazioni possono essere effettuate sia dalle persone fisiche che dai soggetti titolari di reddito d’impresa (società e ditte individuali), preferibilmente attraverso bonifico bancario, specificando la causale “Art Bonus – erogazione liberale a favore dell’Associazione Arena Sferisterio per l’organizzazione della Stagione Lirica”.La segreteria del progetto è curata da Angela Tassi (angela.tassi@sferisterio.it, tel.346/8581624), inoltre sul sito dello Sferisterio, all’indirizzo http://www.sferisterio.it/art-bonus/100-mecenati/ si possono trovare tutte le informazioni utili per aderire.

30/06/2016 10:18
Anche Rifondazione Comunista aderisce al Comitato per il No al referendum

Anche Rifondazione Comunista aderisce al Comitato per il No al referendum

Dalla segreteria provinciale del Partito della Rifondazione Comunista di Macerata riceviamo"Nel sottolineare positivamente la notizia apparsa sulla stampa locale riguardo la costituzione del Comitato Provinciale per il NO al referendum costituzionale di ottobre (fatto inedito per la stampa locale, dato che si pone in aperto contrasto al governo Renzi ed al PD), si porta a conoscenza che anche il Partito della Rifondazione Comunista della provincia di Macerata vi aderisce sin dal primo incontro, avvenuto la scorsa settimana. Appare infatti essenziale garantire la massima partecipazione sia delle forze politiche e associative sia soprattutto dei cittadini in vista di un appuntamento probabilmente tra i più importanti nella storia del nostro paese. Contrastare in ogni modo le politiche liberali del governo Renzi risulta essere prioritario per garantire una prospettiva anzitutto per le giovani generazioni (costrette o ad emigrare o ad essere disoccupate o ad essere sottoposte a contratti di lavoro di stampo "medievale") così come per la popolazione più matura, che paga sulla propria pelle il costo di una crisi economica funzionale solo alla grande finanza internazionale (la vicenda Banca Marche insegna). La stessa "controriforma" costituzionale mira esclusivamente ad escludere i cittadini dalle scelte fondamentali che il nostro paese è chiamato a fare. Per questo il Prc è impegnato a promuovere e sostenere la nascita di comitati per il no su tutto il territorio provinciale."

30/06/2016 07:16
50 anni dal diploma: festeggiano gli ex studenti dell'Itc "Gentili" di Macerata

50 anni dal diploma: festeggiano gli ex studenti dell'Itc "Gentili" di Macerata

Il 17 giugno scorso i "ragazzi" della 5° B dell'istituto tecnico commerciale "A.Gentili" di Macerata hanno festeggiato i cinquant'anni dal diploma con un pranzo presso l' Agriturismo La Colombaia di Appignano. Ritrovarsi per loro è un'abitudine avendo iniziato nel 1976, dopo dieci anni dal diploma, a cadenza annuale. E, anche quest'anno, l'appuntamento è stato un momento conviviale per scambiarsi piacevoli ricordi e gli aneddoti di un tempo.

29/06/2016 16:49
L'Atletica Avis Macerata in evidenza ai Campionati Italiani di Rieti

L'Atletica Avis Macerata in evidenza ai Campionati Italiani di Rieti

Lo scorso fine settimana hanno avuto luogo a Rieti i Campionati Italiani assoluti ai quali ha partecipato, con ottimi risultati, un bel gruppo di atleti dell’Atletica AVIS Macerata.Bella prova di Eleonora Vandi che nella gara dei m. 800 ha ottenuto un pregevole quarto posto.  Protagonista fin dalla batteria vinta davanti a Marta Zenoni in un bel 2’07”74, in finale, in una gara tattica, è rimasta un po’ chiusa nell’ultima curva ed è stata costretta, per rimontare, ad allargarsi perdendo decimi preziosi. All’arrivo, dietro alla Yus Santiusti Caballero vincitrice della gara, sono arrivate in tre in appena tre decimi di secondo, a giocarsi l’argento nell’ultimo rettilineo. La brava Eleonora, 2’05”89 il suo tempo finale, non ha certo sfigurato in questo importante palcoscenico e ha dimostrato di essere pronta a fare un salto di qualità non appena le condizioni di gara saranno più favorevoli. E una conferma del suo stato di forma è arrivata dalla staffetta 4 x 400 che l’avisina ha portato alla vittoria nella prima batteria, con una ultima frazione corsa in 55” netti o forse meno. Nelle altre frazioni Roberta del Gatto ha messo in evidenza una progressione perfetta che le ha consentito di cambiare in testa dopo un 400 valutato intorno ai 56”, con le giovanissime Giulia Antonelli e Valentina Gallucci, entrambe junior, brave a mantenere la posizione con prestazioni eccellenti. Sesto posto finale e 3’48”46 il risultato cronometrico che è la migliore prestazione marchigiana dell’anno.Sesta anche la staffetta 4 x 100 maschile che ha rinverdito una tradizione che ha visto negli anni sempre una staffetta AVIS in finale.  Anche per per loro,  il 41”87 con cui hanno vinto la prima batteria è la migliore prestazione regionale dell’anno, per la gioia dei quattro frazionisti che hanno corso nell’ordine: Dennis Marinelli, Marco Vescovi, Andrea Corradini e Lorenzo Angelini.Importante il sesto posto di Ilaria Sabbatini nei 1500 che la forte mezzofondista ha saputo interpretare magistralmente, con un riscontro cronometrico di tutto rispetto, 4’32”48, in una  gara difficile dove sono partite ben 17 atlete in linea. Rieti 24/06/2016 Campionati Italiani Assoluti di Rieti 2016 - foto di Giancarlo Colombo/ A.G.Giancarlo Colombo

29/06/2016 15:59
Trovato con l'hashish in tasca: nei guai 23enne maceratese pregiudicato

Trovato con l'hashish in tasca: nei guai 23enne maceratese pregiudicato

Continua l’attività della Questura di Macerata per contrastare la microcriminalità e per debellare il fenomeno dell’uso di sostanze stupefacenti.Nel corso di uno degli innumerevoli controlli, ieri sera le volanti hanno rinvenuto uno scooter Aprilia Scarabeo a Borgo Peranzoni di Villa Potenza, rubato in via Manzoni a Macerata ad inizio giugno, il cui furto era stato denunciato da una 16enne urbinate.Ma le volanti, ieri, hanno conseguito un ulteriore risultato operativo: infatti, hanno effettuato un controllo nei confronti di un 23enne maceratese che si aggirava a piedi all’interno di un’area di carburanti in via Martiri delle Foibe. Alla presenza dei poliziotti, diretti dal Commissario Capo Tommasi, il giovane ha mostrato segni di tensione, tanto che si è deciso di perquisirlo. A quel punto, invitato a svuotare le tasche dei pantaloni, il giovane ha estratto alcuni grammi di hashish. Lo stupefacente, verosimilmente destinato all’uso personale, è stato sequestrato. Il giovane, con precedenti di polizia legati sempre agli stupefacenti, verrà segnalato alla locale Prefettura per i provvedimenti amministrativi del caso. Sono infine al vaglio degli inquirenti della Questura le informazioni ricevute in ordine allo spacciatore che gli ha ceduto l’hashish.

29/06/2016 13:49
Macerata, torna ai Giardini Diaz la rassegna di teatro dialettale “Macerata e dintorni”

Macerata, torna ai Giardini Diaz la rassegna di teatro dialettale “Macerata e dintorni”

Torna dal 1° luglio al 5 agosto alla Terrazza dei Popoli, la tradizionale rassegna teatrale Macerata e dintorni, giunta alla 29^ edizione, organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con Uilt Marche e il Teatro Avis e inserita nel programma degli eventi di Macerata d’estate.Gli appassionati del dialetto potranno seguire anche la 18ma Rassegna dialettale di Villa Cozza nei sabati 9, 23 luglio e 6 agosto, organizzata dall' I.R.C.R. e dalla UILT Marche.Ai Giardini Diaz si inizierà venerdì 1° luglio con l'opera di Giuseppe Medori, farmacista fermano che racconta vizi e virtù dei suoi conterranei, Lu diavulu é viunnu presentata dalla compagnia Don Valerio Fermanelli di Camporota di Treia, spettacolo di recente debutto che vuole portare alla luce le tentazioni che colgono una collaudata famiglia di operai all’incontro di una giovane e avvenente tedesca, in un continuo di gelosie taciute che porteranno marito e moglie a uno scontro che non potrà essere risolto nemmeno da un saggio frate.Venerdì 8 luglio sarà la volta della compagnia La Nuova di Belmonte Piceno che presenterà Chi è più lesti se la guadagna di Gabriele Mancini, una famosa e comica commedia. Il venerdì successivo, 15 luglio, torna a Macerata la compagnia Giovanni Lucaroni di Mogliano con lo spettacolo Varba e capiji ce penza li fiji di Pietro Romagnoli, una delle commedie più premiate nei festival di Marche, Umbria e Toscana, e vincitrice del Festival Regionale “Dialettiamoci” di Caldarola.Venerdì 22 luglio sarà la volta della compagnia Teatro Club Amedeo Gubinelli di San Severino Marche presenterà Capita a 50...figurete a 20, una delle più famose commedie del compianto Don Amedeo Gubinelli. La rassegna continuerà venerdì 29 luglio con il Teatro dei Picari di Macerata che presenterà il testo in vernacolo Chi la vo' se la pija, una commedia di Gigi Santi interpretata dalla pluripremiata compagnia maceratese.Il 5 agosto si chiuderà con il Teatro Avis di Macerata che riproporrà Adelaide, famosa commedia di Pino Cipriani. Sei serate di teatro per i tanti amanti del vernacolo che riaffermano la bellezza e l'armonia del dialetto maceratese che unitamente ai suoi usi e costumi ha radici profonde in questo territorio.Il 9 luglio, invece, al Parco di Villa Cozza prenderà il via la 18^a Rassegna dialettale con la compagnia San Ginesio di San Ginesio che presenterà Lu canittu de Vasì, commedia scritta da Alba Piatti, una delle attrici più conosciute dal pubblico di casa per i suoi 50 anni di palcoscenico.Sabato 23 luglio la compagnia teatrale In...stabile di Santa Maria Apparente allestirà un testo di Filippo Cruciani, Don Erpidio mentre sabato 6 agosto la compagnia Briciole d'arte di Montefano chiuderà la assegna presentando la commedia O pacco de Nozze di Valerio Di Piramo.Per assistere agli spettacoli alla Terrazza dei Popoli il costo dei biglietti sarà di 4 euro con una riduzione a 2 euro per pensionati e ragazzi sotto i 12 anni, mentre per la Rassegna dialettale di Villa Cozza l’ingresso è gratuito.  Info e prenotazioni: 333.3382254

29/06/2016 13:18
Recina Live 2016, c’è la Festa dell’Opera

Recina Live 2016, c’è la Festa dell’Opera

Per Recina Live 2016, al Teatro Helvia Recina è l’ora del Macerata Opera Festival con la Festa dell’Opera. Domani 30 giugno alle 21.15 a Villa Potenza va in scena una anteprima della 52ª stagione lirica dello Sferisterio.La serata è condotta dal direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli, che guida gli spettatori lungo un viaggio nel mondo dell’opera e del teatro. Ad esibirsi, accompagnati al pianoforte da Simone Savina e Cesarina Compagnoni sono gli interpreti delle tre opere in cartellone - Otello, Norma e Il trovatore - che vanno in scena dal 22 luglio al 14 agosto allo Sferisterio.Si parte da Il trovatore di Giuseppe Verdi con Seung Pil Choi che interpreta l’aria di Ferrando Di due figli vivea padre beato, seguito da Tamta Tarieli (Azucena) con Stride la vampa e Chiara Isotton (Leonora) con Augusto Celsi (Manrico) con Miserere. Per la Norma di Vincenzo Bellini si esibiscono Maria Josè Siri (Norma) e Sonia Ganassi (Adalgisa) con Mira o Norma e il soprano Siri con la celebre aria Casta Diva.Da Otello di Giuseppe Verdi va in scena Esultate interpretato da Stuart Neill (Otello) che successivamente, con Roberto Frontali (Jago), canta Ciò m’accora. Conclusione di Jessica Nuccio (Desdemona) con Ave Maria.Tra le varie arie e i concertanti, accompagnati dalle note del pianoforte, il direttore artistico è pronto a sorprendere il pubblico con alcuni video di pellicole passate alla storia. Durante la serata sarà anche ricordato il progetto dei Cento Mecenati che permette il finanziamento dei privati alla stagione lirica, tramite Art Bonus, strumento promosso dal Governo che permette benefici fiscali.Ingresso gratuito con obbligo di prenotazione Bigklietteria dei Teatri di piazza Mazzini, tel. 0733230735.

29/06/2016 13:15
Unicam, al via "Start Cup Marche 2016" - VIDEO

Unicam, al via "Start Cup Marche 2016" - VIDEO

Torna la “Start Cup Marche 2016”, la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario, organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, la CNA Marche Sud & Fidimpresa, Nuova Banca Marche, l’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino e Nextequity Crowdfunding, CTC Conceria del Chienti.E’ stata presentata ufficialmente presso la Sala degli Stemmi dell’Università di Camerino dal Rettore prof. Flavio Corradini, dal prof. Roberto Ballini delegato del Rettore per Ricerca nazionale, Innovazione tecnologica e promozione delle conoscenze, competenze e tecnologie, dal Sindaco di Civitanova Marche dott. Tommaso Claudio Corvatta, da Giordano Fulvi di Nuova Banca Marche,  Michela Centioni di Nextequity crowdfunding, Massimiliano Morico di Cna Fidimpresa e Stefano Falcioni dell’ordine dei dottori commercialisti di Macerata e Camerino.La Start Cup Marche è l'unica competizione della Regione Marche ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane, i vincitori della Start Cup marche Marche potranno poi partecipare alla competizione nazionale che si terrà a Modena nel mese di dicembre.La novità 2016 è rappresentata dal lancio della competizione “junior” denominata “Che impresa la mia idea" che da ottobre 2016 vedrà protagonisti i giovani di tutti gli istituti di istruzione secondaria della Regione Marche, i quali si potranno cimentare nella redazione di un business planTutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo http://www.unicam.it/startcupmarche oppure seguendo la pagina facebook dedicata all’iniziativa https://www.facebook.com/startcupmarchehttps://youtu.be/8FMIQK3c02c 

29/06/2016 11:23
Anniversario della Liberazione: Macerata ricorda Tina Lorenzoni

Anniversario della Liberazione: Macerata ricorda Tina Lorenzoni

Si celebrerà giovedì 30 giugno il 72° anniversario della Liberazione di Macerata dal nazifascismo, avvenuta lo stesso giorno nel 1944.L’iniziativa, promossa dal Comune di Macerata in collaborazione con l’ANPI e con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, prenderà il via alle 9 con la cerimonia commemorativa e la deposizione della corona di alloro sul Monumento alla Resistenza di via Cioci.I festeggiamenti proseguiranno nel pomeriggio alle 17 nel cortile del Palazzo comunale, dove è prevista un’iniziativa durante la quale Annalisa Cegna, direttrice scientifica dell’ISREC, interverrà sul tema “Tina Lorenzoni e le altre: l’arduo cammino per il riconoscimento del protagonismo femminile nella Resistenza”. Previsti i saluti delle autorità cittadine accompagnate dalla presidente dell’ANPI Lucrezia Boari.La commemorazione è dedicata alla partigiana Maria Assunta Lorenzoni, nata a Macerata e cresciuta a Firenze, dove prese parte alla lotta al nazifascismo con la V Brigata di Giustizia e Libertà. Fu crocerossina e formatrice dei giovani, organizzò l’espatrio di molti cittadini di origine ebraica per sfuggire dalle persecuzioni naziste e morì mentre tentava di scappare dalla prigionia tedesca. Il suo valore, universalmente riconosciuto, le è valso la Medaglia d’oro al valor militare.

29/06/2016 10:28
Si conclude il progetto All in: giovedì serata a teatro contro la dipendenza da gioco

Si conclude il progetto All in: giovedì serata a teatro contro la dipendenza da gioco

Giovedì 30 giugno 2016, presso il Teatro Don Bosco di Macerata, alle ore 21 va in scena la serata finale del Progetto ALL IN, che in un anno e mezzo ha realizzato più di 100 incontri nel territorio dedicati alla prevenzione del gioco d'azzardo patologico. 8 mila studenti raggiunti nelle scuole, un numero comparabile di cittadini incontrati nelle associazioni e in eventi di vario tipo.Ospite clou della serata è Marco Baldini, DJ e showman, divenuto popolarissimo con Radio Dee Jay, celebre spalla di Fiorello in programmi radiofonici e televisivi di successo. Una carriera e una vita personale purtroppo compromesse dalla dipendenza dall'azzardo, e proprio sulla questa storia sarà incentrata la sua testimonianza: i primi approcci, l'invadenza crescente del gioco nella vita personale e lavorativa, l'affannoso tentativo di rifarsi, i debiti, e soprattutto l'imbarazzo che impedisce di chiedere aiuto fino a quando non si è in un profondo baratro, e ci si rende conto di avere una malattia, non un vizio come ancora la maggior parte delle persone considera la ludopatia. Questa esperienza purtroppo è comune a tanti giocatori problematici a cui il Progetto ALL IN proprio attraverso l'intervista a Marco Baldini intende lanciare un appello, e un'opportunità di ascolto e aiuto, in totale gratuità e riservatezza, attraverso il numero verde 800.984.565 e l'email progettoallin@gmail.com. In effetti il Progetto chiude una fase, ma va avanti, grazie alla rete di associazioni che hanno contribuito alle sue azioni, e che saranno anche loro protagoniste della serata attraverso contributi informativi e performance artistiche sul tema.Piergiorgio Pietroni della Compagnia teatrale Calabresi Tema Riuniti di Macerata sarà protagonista di una  lettura estratta da “il Giocatore” di Dostoevskij. Dal teatro alla musica, con il Rap di Igor, Crazy e Kenz, artisti hip hop locali che hanno realizzato  il brano intitolato “Scommetti scommetti” appositamente dedicato al tema dell'azzardo patologico. Ancora musica con gli allievi della scuola di canto Made Again di Civitanova Marche del Maestro Angelo Carassai e il . In particolare con la presenza delle performance artistiche, dei ragazzi della scuola di musica, delle associazioni sportive, culturali e di volontariato si vuole lanciare il secondo importante messaggio della serata:  nel territorio ci sono molti percorsi dove contano le relazioni con gli altri, l'impegno, l'abilità e la dedizione, dove si possono perseguire sogni costruttivi che fanno crescere, contrapposti a quelli effimeri dell'Azzardo, che offre scorciatoie comode quanto illusorie.Avremo anche contributi scientifici per raccontare le caratteristiche del Fenomeno Azzardo e della ludopatia, ma che nell'ottica di una serata di intrattenimento si struttureranno anch'essi come momenti animativi e interattivi attraverso simulazioni che sveleranno i meccanismi e le reali possibilità di vittoria dei principali giochi: slot-machines, gratta e vinci, lotto e superenalotto, scommesse sportive.  Queste ultime particolarmente praticate dai più giovani, anche minori, come rivela uno studio compiuto dal DDP con la Consulta Provinciale degli Studenti, anch'esso svelato nel corso della serata. Altro momento esclusivo della serata sarà quello in merito alla legge regionale attualmente in discussione di cui ci parlerà Stefano Properzi, presidente del MPPU, ma in rappresentanza di tutta la Rete Slotmob che la sta promuovendo.Il Progetto ALL IN è nato si è articolato grazie a un finanziato dalla Regione Marche,  promosso dagli Ambiti Territoriali Sociali 14, 15, 16, 17, 18 con l'ATS 15 di Macerata a fare da capofila. Saranno proprio i coordinatori di ambito Brunetta Formica, Carlo Flamini e Valerio Valeriani a inizio serata a presentare i risultati di ALL IN.Con loro sul palco gli altri promotori del progetto il Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche, i comuni, in particolare quello di Macerata padrone di casa,  le associazioni Glatad, Cooss Marche, Scacco Matto, AMA Macerata e tutte le altre che compongono la Rete Slotmob della Provincia di Macerata e quelle che si sono aggiunte proprio grazie al tour del Progetto ALL IN: oltre 100, da tutta la Provincia di Macerata.

29/06/2016 09:26
"L'Europa deve reagire al Brexit": il presidente di Confindustria Boccia a Macerata

"L'Europa deve reagire al Brexit": il presidente di Confindustria Boccia a Macerata

"Il nostro futuro è quello del secondo Paese industriale d'Europa, che ha i fondamentali a posto. Non dobbiamo confondere gli andamenti di borsa, che generano chiaramente ansia e speculazione con i fondamentali dell'economia europea e italiana''. Così il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, parlando con i giornalisti a margine dell'Assemblea di Confindustria Macerata. ''Questo non significa - ha però aggiunto - che l'Europa non debba reagire al Brexit e così anche l'Italia, ponendo al centro quella che, dal nostro punto di vista, è la grande questione industriale". (Ansa)   

28/06/2016 17:44
Il Virtus Acrobatic Team pronto a dare "battaglia" a Riccione

Il Virtus Acrobatic Team pronto a dare "battaglia" a Riccione

Dal 3 al 9 luglio 2016 il Virtus Acrobatic Team della A.s.d. Ginnastica " Virtus Evaristo Pasqualetti" sarà impegnato, con le proprie performance, alla 13° edizione del Festival Internazionale del Sole di Riccione 2016, la più grande rassegna internazionale di ”Ginnastica per Tutti” nel bacino del Mediterraneo.Una intera settimana in cui, tutti i giorni, la città di Riccione, la perla verde della Riviera Romagnola, si trasforma, dalle ore 18.00 alle ore 23.15, in un grande palcoscenico, composto di ben sei arene realizzate nei più suggestivi spazi della Città e del suo famoso lungomare, dove più di 5.000 atleti, provenienti da tutto il mondo, si esibiranno dando il loro meglio. Il Virtus Acrobatic Team si esibirà martedì, mercoledì e giovedì, presentando una performance dal titolo Una “battaglia” coreografica, combattuta da tredici performers, divise in due fazioni, che si svolge su due piani: il primo, orizzontale, su cui le ginnaste eseguono elementi coreografici e di acrobatica al suolo, (alternandosi tra loro anche nelle vesti di “Agile” e “Pourteur”), il secondo, su un piano verticale, una “torre” lignea alta quattro metri, su cui le performers creano figure plastiche, e pose di acrobazia aerea. Il Virtus Acrobatic Team, oltre al normale calendario di esibizioni, è stato selezionato ad esibirsi nel "Galà di apertura" del Festival, che si terrà sul palco di piazzale Roma domenica 3 luglio, dalle ore 20.00, (al termine della sfilata, per le vie cittadine e sul lungomare, delle delegazioni e squadre di tutti i paesi partecipanti), in cui le performers del Virtus Acrobatic Team, oltre al lavoro al suolo, si esibiranno anche al "Cerchio" ed ai "Tessuti" aerei.

28/06/2016 14:43
Grande successo per la presentazione dell'ultimo libro di Lucia Tancredi

Grande successo per la presentazione dell'ultimo libro di Lucia Tancredi

Grandissimo successo di pubblico a Monte San Giusto per la presentazione dell'ultimo libro di Lucia Tancredi.In una Sala Consiliare gremita di persone provenienti da ogni parte della regione la scrittrice maceratese ha raccontato "L'Otto" con l'aiuto del professor Roberto Coltrinari a cui è spettata l'introduzione all'incontro. "Questo libro parla di Lorenzo Lotto e ho scritto questo libro grazie alla Crocifissione di Lorenzo Lotto conservata a Monte San Giusto" è stato l'esordio di Lucia Tancredi che ha accompagnato gli spettatori nel romanzo in cui il capolavoro sangiustese assume un ruolo fondamentale. Attorno alla Crocifissione si snodano infatti le vicende di Lorenzo Lotto, celebre pittore veneziano che nelle Marche trovò la sua terra d'elezione, Nicolò Bonafede e Bernard Berenson.L'incontro con Lucia Tancredi a Monte San Giusto è stata anche l'occasione per rimarcare l'importanza del patrimonio della nostra regione e di Monte San Giusto che, citando le parole della scrittrice "Conserva un capolavoro di grande importanza che rappresenta un capitale inestimabile non solo per la piccola cittadina che lo custodisce ma per il mondo intero". L'incontro è stato anche l'occasione per l'amministrazione comunale rappresentata dal consigliere con delega alla cultura Lorenzo Chiacchiera e dal vicesindaco Mauro Spinelli per presentare la nuova brochure relativa proprio alla Crocifissione di Lorenzo Lotto e alla chiesa di Santa Maria in Telusiano che, con nuovi scatti fotografici e testi in italiano e inglese, va a potenziare l'apparato documentario per il sempre più alto numero di turisti che si registrano di anno in anno a Monte San Giusto. "Gestire le politiche culturali a Monte San Giusto non è cosa semplice. L'attività di promozione del nostro patrimonio storico e artistico che sto portando avanti con l'amministrazione Gentili sta coprendo decenni di totale immobilismo in questo settore. Stanno prendendo forma molti progetti interessanti e speriamo di poter rendere Monte San Giusto sempre più una città legata indissolubilmente alla propria arte e alla propria storia. Ringrazio Lucia Tancredi per aver ambientato qui parte del suo romanzo, per aver toccato una figura di grande importanza come Nicolò Bonafede e per aver contribuito con la sua bravura a creare un libro che possa suscitare nei lettori la curiosità di vedere dal vivo la Crocifissione." Queste sono state le parole di saluto di Lorenzo Chiacchiera. Presente in sala anche il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde.

28/06/2016 14:03
Il saluto della Figc Macerata a Picchio: "Vivrai sempre nei nostri cuori"

Il saluto della Figc Macerata a Picchio: "Vivrai sempre nei nostri cuori"

Sicuro di interpretare il sentimento di tanti maceratesi amanti del calcio, con la prematura scomparsa del caro amico Renato Picchio, penso che la FIGC ha perso un pezzo importante della sua struttura, ma, al tempo stesso, sono sicuro che l'eredità lasciata sarà un valore notevole per tutti.In tanti hanno apprezzato il suo modo di proporsi, la passione e la competenza: persona retta ed integerrima con la quale io stesso, orgoglioso, ho condiviso tante iniziative e collaborazioni cementando un'amicizia che resterà indelebile.Il suo ricordo vivrà sempre nei cuori di quanti ti hanno conosciuto.Ciao Renato, un forte abbraccio ai tuoi cari.Guido Andrenelli

28/06/2016 13:21
"Safety car": maxi operazione della Polizia su tutto il territorio nazionale

"Safety car": maxi operazione della Polizia su tutto il territorio nazionale

La Polizia di Stato ha concluso  l’operazione  “Safety Car” che ha coinvolto tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei furti e delle rapine in danno di auto, motoveicoli ed autocarri.L’operazione della Polizia di Stato,  coordinata dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine, si è sviluppata in tre giornate consecutive ed ha   visto il concorso di tutte le 103 Questure ed il supporto dei nuclei dei Reparti Prevenzione Crimine, nonchè del personale della Polizia Stradale e di quello della Polizia di Frontiera negli ambiti di specifica competenza, con l’impiego di complessivi 2.012 equipaggi giornalieri pari a 4.500 dipendenti.L’operazione, che ha visto nella fase di individuazione degli obiettivi il concorso degli uffici investigativi delle Squadre Mobili e nella fase esecutiva il concorso dei Gabinetti di Polizia Scientifica per la rilevazione delle impronte digitali o biologiche all’interno delle autovetture rinvenute, ha consentito di recuperare e restituire ai legittimi proprietari ben 411 veicoli provento di reati contro il patrimonio, tra cui 21 autocarri, e di trarre in arresto n. 16 persone e di denunciarne in stato di libertà 83.Si è provveduto, inoltre, a sequestrare, in provincia di Napoli, una officina all’interno della quale le autovetture rubate, tra cui una Maserati, una Mercedes ed una Jaguar, venivano smontate e riciclate, mentre a Bari è stata rinvenuta una autovettura rubata con all’interno accessori utili per il travisamento, che sarebbe stata, verosimilmente, utilizzata per compiere una rapina. A Milano è stato rinvenuto un escavatore del valore commerciale di oltre 70.000 euro.Per la prima volta sono state utilizzate contemporaneamente su tutto il territorio nazionale le moderne tecnologie del sistema Mercurio, montate su circa 1000 autovetture della Polizia di Stato, che hanno consentito di controllare, nei tre giorni dell’operazione, 737.765 autovetture con sistema automatizzato e 258.466 con sistema manuale, nonchè 42.103 persone.I controlli complessivi di autoveicoli, sia automatizzati che manuali, sono stati 996.231, venticinque volte superiori ai normali controlli che quotidianamente vengono effettuati su tutto il territorio nazionale.Il valore commerciale dei veicoli rinvenuti ammonta ad oltre 5 milioni di euro, una cifra pari a quanto la Polizia di Stato ha investito nelle moderne tecnologie montate sulle autovetture adibite al controllo del territorio che hanno consentito il successo dell’operazione. A livello statistico si è rilevato che tra le autovetture ritrovate risultano maggiormente presenti le FCA e le Renault, mentre tra i motoveicoli l’Aprilia. L’autovettura che ha il maggior numero di rinvenimenti è sicuramente la FIAT Punto mentre il modello di motoveicolo di cui sono stati effettuati più rinvenimenti è lo Scarabeo dell’Aprilia.A livello geografico le città che hanno portato al maggior numero di rinvenimenti sono Napoli, Milano, Roma e Bari.La maggior parte dei rinvenimenti è avvenuto in parcheggi pubblici o autovetture parcheggiate in strada, mentre i ciclomotori vengono rinvenuti in numero maggiore durante i posti di controllo.Come tempistica si è rilevato che il 21% dei veicoli sono stati rinvenuti entro le 24 ore dal furto; il 6% tra le 24 e le 48 ore. Il 70% dei rinvenimenti avviene nella prima settimana dalla sottrazione.In un caso è stato rinvenuto un ciclomotore marca Yamaha MBK 50 risultato rubato a Caserta in data 31.05.2007,  ben nove anni orsono.Tra le autovetture rinvenute vi è anche quella rubata alle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione di Roma nel settembre 2015 che, al momento della restituzione della autovettura, hanno ringraziato e benedetto gli Agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Cosenza che prestano servizio a Roma per le attività connesse alla sicurezza del Giubileo della Misericordia.Per quanto riguarda la provincia di Macerata, la Polizia di Stato ha svolto controlli soprattutto lungo la fascia costiera sottoponendo a controllo 827 autovetture di cui 719 con sistema automatico. Tra queste una è risultata provento di furto commesso a Civitanova Marche alcuni giorni fa. L’auto è subito stata restituita al legittimo proprietario.Nel corso dei servizi effettuati dal 20 al 23 Giugno sono state impiegate 31 pattuglie e sono state sottoposte a controllo 179 persone.

28/06/2016 13:17
I cinesi appoggiano la creazione del museo su Padre Matteo Ricci

I cinesi appoggiano la creazione del museo su Padre Matteo Ricci

Si è svolta domenica scorsa una riunione fondamentale tra i vertici dell’Università di Macerata e quelli dell’Hanban, l’Ufficio per la diffusione della lingua cinese all'estero, e dell’Ambasciata cinese in Italia per discutere gli sviluppi del progetto di costituzione a Villa Lauri di un grande centro per rapporti culturali tra Cina e Italia, potenziando l’Istituto Confucio e il China Center come piattaforma di ricerca e di analisi su economia e investimenti.Erano presenti il vicedirettore di Hanban Ma Jianfei, il consigliere per l’istruzione dell’Ambasciata cinese Luo Ping accompagnato dal segretario Cheng Mo - in Italia nei giorni scorsi per il convegno nazionale degli Istituti Confucio, il rettore Luigi Lacchè, il direttore generale dell’Ateneo Mauro Giustozzi, i direttori dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e Yan Chunyou, la direttrice del China Center Francesca Spigarelli.La delegazione ha molto apprezzato il progetto e, visitando Villa Lauri, è rimasta molto colpita dal fascino del luogo. Ma un punto in particolare è emerso dall’incontro: i rappresentanti del governo cinese ritengono fondamentale, per lo sviluppo dei rapporti della Cina con l’Università e, ancor di più, con la città di Macerata e con la regione Marche, la nascita di un importante museo dedicato a Padre Matteo Ricci, che sia sostenuto, anche economicamente, da tutto il territorio. Il crescente flusso turistico da parte della Cina, infatti, porterebbe ogni anno nelle Marche migliaia di cinesi che vogliono visitare la città dove è nato il celebre gesuita e sinologo. 

28/06/2016 10:58
“Gli Ori a Palazzo” dal 30 giugno al 4 settembre in mostra a Palazzo Buonaccorsi

“Gli Ori a Palazzo” dal 30 giugno al 4 settembre in mostra a Palazzo Buonaccorsi

Dal 30 giugno al 4 settembre 2016 nella splendida cornice delle sale di Palazzo Buonaccorsi si potranno ammirare i lavori del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata.La mostra “Gli Ori a Palazzo” è frutto dell’elaborazione condotta dagli orafi di Confartigianato che si sono ispirati alle decorazioni e alle opere presenti a Palazzo Buonaccorsi per creare preziosissime opere gioiello.< Qualità e made in Italy saranno rappresentate in questa occasione nella loro forma più alta - dichiara Giuseppe Verdenelli, Presidente del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata -  E il pubblico potrà apprezzare le opere in mostra all’interno di una location estremamente suggestiva. Sono undici i nostri artigiani impegnati in questa splendida cornice, che con le loro opere uniche accompagneranno il visitatore lungo tutto il percorso del palazzo, dal Museo della Carrozza al piano nobile. L’arte orafa, fin dall’antichità, ha sempre avuto l’esigenza di creare opere con i metalli più preziosi, ed è sempre stata ricca di suggestioni estetiche e di fitti rapporti con le altre arti. Esporre le opere orafe all’interno del Palazzo Buonaccorsi crea la perfetta unione tra artigianalità, arte e cultura>.< Stando agli ultimi dati relativi ai mestieri orafi nelle Marche – dichiara Paolo Capponi, Responsabile Gruppo Orafi Confartigianato Imprese Macerata –   le imprese artigiane orafe della nostra regione sono 373, e sono così suddivise:  Ancona risulta la provincia con più artigiani orafi, sono infatti 106; segue Pesaro – Urbino con 87 unità, Macerata con 86, Ascoli Piceno con 55 e Fermo con 39. Se verifichiamo questi dati in percentuale, Ancona raccoglie il 28,4% delle imprese del settore, Pesaro – Urbino il 23,3%, Macerata il 23,1%, Ascoli Piceno il 14,7% e Fermo il 10,5%>.<Nelle Marche – continua Capponi - le esportazioni di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi e infine pietre preziose lavorate, sono state pari a 25,7 milioni di euro. In questo volume di affari, dettagliando l’analisi per provincia denotiamo che Ancona ha esportato il 35,7% delle produzioni globali, pari ad un importo in euro di 9.189,356, seguono poi: Fermo, che con un importo in euro di 7.883,657 rappresenta il 30,6% delle esportazioni, Macerata con 5.665,003 (22%),   Ascoli Piceno  con  2.518,736  ( 9,8%) ed infine Pesaro-Urbino, che ha esportato creazioni orafe per un importo in euro di 480.181 (1,9% delle esportazioni). Tra i paesi importatori delle nostre produzioni di gioielleria troviamo invece al primo posto la Spagna con il 13,2% delle importazioni, seguita dalla Polonia con l’8,9%, gli Stati Uniti con il 7,3%, la Svezia con il 7,1%, e la Francia con il 6,5%>.<Dato rilevante da sottolineare  - conclude Paolo Capponi - è che in questi ultimi 10 anni le imprese orafe hanno mantenuto costante il numero di imprese attive. Un dato questo,  che pur essendo positivo ci esorta a promuovere ancor di più questo tipo di iniziative, puntando sui giovani con attività formative  e di mestiere dedicate. “Gli Ori a Palazzo” rappresenta per le imprese del Gruppo Orafi Confartigianato Macerata  un evento prestigioso e di alta qualità culturale, oltre che un’opportunità di promozione verso tutti i visitatori italiani e stranieri che durante il periodo estivo frequentano le importanti manifestazioni maceratesi>.L’inaugurazione  della mostra “Gli Ori a Palazzo” si terrà all’interno del cortile del Museo Giovedì 30 Giugno 2016 alle ore 18.Questi gli orafi espositori: Giuseppe Verdenelli (Macerata), Donatella Cestarelli (Macerata), Sandro Ortolani (Macerata), Lorenzo Perucci (Macerata), Stefano Verdini (Macerata), Daniele Silvetti (Sarnano), Elena Baldassarri (Monte San Giusto), Cinzia Federici e Andrea Massaccesi (Filottrano), Pietro Angelini (Ascoli Piceno), Gianluca Staffolani (Ascoli Piceno), Massimo Ripa (San Benedetto del Tronto).

28/06/2016 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.