Si conclude il progetto All in: giovedì serata a teatro contro la dipendenza da gioco
Giovedì 30 giugno 2016, presso il Teatro Don Bosco di Macerata, alle ore 21 va in scena la serata finale del Progetto ALL IN, che in un anno e mezzo ha realizzato più di 100 incontri nel territorio dedicati alla prevenzione del gioco d'azzardo patologico. 8 mila studenti raggiunti nelle scuole, un numero comparabile di cittadini incontrati nelle associazioni e in eventi di vario tipo.
Ospite clou della serata è Marco Baldini, DJ e showman, divenuto popolarissimo con Radio Dee Jay, celebre spalla di Fiorello in programmi radiofonici e televisivi di successo. Una carriera e una vita personale purtroppo compromesse dalla dipendenza dall'azzardo, e proprio sulla questa storia sarà incentrata la sua testimonianza: i primi approcci, l'invadenza crescente del gioco nella vita personale e lavorativa, l'affannoso tentativo di rifarsi, i debiti, e soprattutto l'imbarazzo che impedisce di chiedere aiuto fino a quando non si è in un profondo baratro, e ci si rende conto di avere una malattia, non un vizio come ancora la maggior parte delle persone considera la ludopatia. Questa esperienza purtroppo è comune a tanti giocatori problematici a cui il Progetto ALL IN proprio attraverso l'intervista a Marco Baldini intende lanciare un appello, e un'opportunità di ascolto e aiuto, in totale gratuità e riservatezza, attraverso il numero verde 800.984.565 e l'email progettoallin@gmail.com. In effetti il Progetto chiude una fase, ma va avanti, grazie alla rete di associazioni che hanno contribuito alle sue azioni, e che saranno anche loro protagoniste della serata attraverso contributi informativi e performance artistiche sul tema.
Piergiorgio Pietroni della Compagnia teatrale Calabresi Tema Riuniti di Macerata sarà protagonista di una lettura estratta da “il Giocatore” di Dostoevskij. Dal teatro alla musica, con il Rap di Igor, Crazy e Kenz, artisti hip hop locali che hanno realizzato il brano intitolato “Scommetti scommetti” appositamente dedicato al tema dell'azzardo patologico. Ancora musica con gli allievi della scuola di canto Made Again di Civitanova Marche del Maestro Angelo Carassai e il . In particolare con la presenza delle performance artistiche, dei ragazzi della scuola di musica, delle associazioni sportive, culturali e di volontariato si vuole lanciare il secondo importante messaggio della serata: nel territorio ci sono molti percorsi dove contano le relazioni con gli altri, l'impegno, l'abilità e la dedizione, dove si possono perseguire sogni costruttivi che fanno crescere, contrapposti a quelli effimeri dell'Azzardo, che offre scorciatoie comode quanto illusorie.
Avremo anche contributi scientifici per raccontare le caratteristiche del Fenomeno Azzardo e della ludopatia, ma che nell'ottica di una serata di intrattenimento si struttureranno anch'essi come momenti animativi e interattivi attraverso simulazioni che sveleranno i meccanismi e le reali possibilità di vittoria dei principali giochi: slot-machines, gratta e vinci, lotto e superenalotto, scommesse sportive. Queste ultime particolarmente praticate dai più giovani, anche minori, come rivela uno studio compiuto dal DDP con la Consulta Provinciale degli Studenti, anch'esso svelato nel corso della serata. Altro momento esclusivo della serata sarà quello in merito alla legge regionale attualmente in discussione di cui ci parlerà Stefano Properzi, presidente del MPPU, ma in rappresentanza di tutta la Rete Slotmob che la sta promuovendo.
Il Progetto ALL IN è nato si è articolato grazie a un finanziato dalla Regione Marche, promosso dagli Ambiti Territoriali Sociali 14, 15, 16, 17, 18 con l'ATS 15 di Macerata a fare da capofila. Saranno proprio i coordinatori di ambito Brunetta Formica, Carlo Flamini e Valerio Valeriani a inizio serata a presentare i risultati di ALL IN.
Con loro sul palco gli altri promotori del progetto il Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche, i comuni, in particolare quello di Macerata padrone di casa, le associazioni Glatad, Cooss Marche, Scacco Matto, AMA Macerata e tutte le altre che compongono la Rete Slotmob della Provincia di Macerata e quelle che si sono aggiunte proprio grazie al tour del Progetto ALL IN: oltre 100, da tutta la Provincia di Macerata.
Post collegati

Dalla Riviera del Conero a Canale 5 e Rai 1: le Marche protagoniste all’Italian Global Series Festival

Commenti