Il giorno dopo il funerale di Sara Menichelli la città di Fabriano stenta ancora a riprendersi. Si evidenzia, da più parti, l’estrema generosità della famiglia della 22enne - deceduta sabato scorso in un terribile incidente stradale avvenuto lungo la A14 – nel dare un senso ad una tragedia immane ed irrazionale dando il consenso all’espianto multi-organi, grazie al quale otto persone, tutte di fuori Regione, ne hanno beneficiato.Un gesto che non può essere sottaciuto, come è stato evidenziato dai tanti presenti alla veglia funebre che si è tenuta mercoledì scorso nella chiesa dei giovani di Fabriano, San Filippo. Ed evidenziato, inoltre, durante il funerale di ieri che, il vescovo della Diocesi Fabriano-Matelica, mons. Stefano Russo, ha officiato nel duomo cittadino di San Venanzio.Una cerimonia composta, con un sentimento di dolore tangibile, ma anche ricca di speranza nella Risurrezione. “Sara veglierà sulla sua famiglia e su tutti coloro che le hanno voluto bene”, uno dei passaggi dell’omelia di mons. Stefano Russo. “Abbiamo tutti acquistato un angelo splendente che non ci lascerà mai soli”, il ricordo commosso di alcuni amici della 22enne. “Il tuo sorriso non lo scorderemo mai”, il centro della lettera che la nonna di Sara le ha indirizzato. Parole di conforto per i genitori, Giancarlo e Rita, e per i due fratelli più piccoli della 22enne. Una cerimonia funebre animata dalla corale parrocchiale che ha eseguito canti dedicati alla risurrezione. “Questo è il nostro modo – hanno voluto sottolineare – per salutare Sara e stare vicino ai suoi familiari”.Prima che le esequie si concludessero, alcuni amici della 22enne hanno voluto ricordarla. “Non ti dimenticheremo mai – hanno confidato con commozione – veglia su di noi, con il tuo contagioso sorriso, che abbiamo bisogno di te”. Un lungo applauso ha, quindi, salutato l’uscita del feretro che è stato sepolto all’interno del cimitero di Santa Maria.
Per Veronica Serafini è il Bosco dei 100 acri, in onore dei romanzi dello scrittore inglese Alan Alexander Milne, di cui è appassionata. Per la città di Macerata, probabilmente, "non ha neppure ancora un nome".“Eppure è un posto al quale sono molto legata”, conferma la 16enne studentessa maceratese dell’Istituto tecnico Agrario cittadino. Si sta parlando del parco-boschetto che si estende dal campo di calcio di Collevario a tutta via Giovanni Verga. “Non è, quindi, neppure tanto piccolo”, evidenzia la studentessa. “Sono un’appassionata di video making, non trovando alcun video da nessuna parte, ho deciso di girarlo io per cercare di farlo conoscere il più possibile”. Questo perché Veronica è molto legata a questo luogo.“Quando ero più piccola ci andavo insieme a mio padre, nel periodo natalizio, per raccogliere il muschio da utilizzare, poi, per il Presepe. Ora che sono cresciuta, ci vado anche d’estate per trovare un po’ di refrigerio dalle alte temperature. Ma anche per stare a contatto con la natura, riflettere e passeggiare”. Un vero e proprio tesoro naturalistico, secondo la studentessa, “che merita di essere conosciuto da più gente possibile”. Con una sola prescrizione, però: “Venite, conoscetelo, fate passeggiate e state a contatto con la natura. Ma, poi, lasciate tutto come lo avete trovato. Niente rifiuti gettati per terra, rispettiamo tutti la natura e non roviniamo uno dei posti più incantevoli della nostra città”.[video width="400" height="300" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/07/13636487_302964813376749_1957143913_n.mp4"][/video]
Piccoli atleti cinesi a Macerata per perfezionare il calcio e proseguire con i progetti legati allo sport i rapporti di scambio tra la nostra città e Taicang. E’ il Soccer Camp Macerata – Taicang che vede 16 baby calciatori, dagli 11 ai 13 anni, tre allenatori e una coordinatrice del progetto ospiti, dal 7 al 18 luglio, in città per una serie di allenamenti e incontri calcistici con le nostre squadre giovanili.Il gruppo ha avuto oggi in Comune il benvenuto del sindaco Romano Carancini, dell’assessore alla Scuola Stefania Monteverde e dell’assessore allo Sport Alferio Canesin, che insieme al coordinatore per Macerata Dario Marcolini, hanno accolto i ragazzi accompagnati dagli allenatori Zhu Mingang, Gu Xuliang, Zhang Qiuming e dalla manager dell’azienda americana viaSoccer Su Sue.Intenso il programma della trasferta italiana: allenamenti sul campo dello stadio dei pini, incontri di calcio con le squadre locali nelle rispettive città (Settempeda sabato 9 luglio, Potenza Picena il 10, Filottranese il 12, Santa Maria Apparente il 13, Campiglione di Fermo il 14), lezioni di inglese, turismo con giornate al mare e visita a Coverciano, che faranno di questa esperienza un momento particolare e di arricchimento per i piccoli ospiti.Questo è stato l’augurio del sindaco Carancini, promettendo ai piccoli calciatori che farà un allenamento insieme a loro: “Questa esperienza vi permetterà di migliorare sotto il profilo sportivo ma anche di conoscere e stringere amicizia con tanti bambini di un mondo lontano dal vostro e chissà che proprio voi possiate giocare e vincere i futuri mondiali di calcio in Cina”.La Cina sta infatti investendo molto sul calcio, una disciplina in grande espansione nel paese asiatico che mira a ospitare i mondiali del 2030 e che ha annunciato un programma decennale per potenziare le strutture calcistiche, per aumentare la popolarità del calcio tra i ragazzi e per far crescere circa diecimila calciatori in più ogni anno. La squadra ospite a Macerata è la Baichuan Yuan Yuan, la migliore della città e del distretto regionale di Taicang. I rapporti tra Macerata e Taicang, iniziati nel gennaio 2015, si sono intensificati e si sta lavorando, come ha affermato Su Sue, affinché “sul ponte aperto ci sia sempre più traffico” in tanti settori di attività e di interessi reciproci
Macerata d’estate. Sboccia la città. Cambia veste e slogan l’illustrazione di Marco Somà dell’associazione La Fabbrica delle favole, già autore dell’immagine che ha caratterizzato le manifestazioni dello scorso Natale, scelta dall’Amministrazione comunale per rappresentare il clima che accompagnerà le iniziative organizzate per i prossimi mesi.“Sono 72 le associazioni, le industrie culturali che hanno partecipato alla costruzione del calendario estivo - ha detto l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde presentando questa mattina il programma delle manifestazioni - un segnale di vitalità che, insieme all’energia creativa e alle passioni volontarie, hanno dato vita a un lavoro collettivo e cooperativo. Il risultato sono le tante opportunità che si potranno vivere quest’estate a Macerata, liberi di scegliere tra le tante proposte messe in campo. L’illustrazione che il professionista di Ars in fabula ci ha donato rappresenta un cervo, non a caso simbolo del nostro patrono San Giuliano, in un’immagine elegante e raffinata che ha tra le mani uno dei simboli della nostra città: lo Sferisterio. Lo slogan è Sboccia la città, perché in tempi non facili, noi vogliamo comunque tirare fuori il meglio e tenere fermo il punto sula fatto che a Macerata c’è energia nuova e positiva”.In totale oltre 50 location per le 300 iniziative comprese nel calendario estivo, sostenute dal contributo fattivo di APM, tra mostre, musica, cinema all’aperto, sport, libri intrattenimento, momenti dedicati ai bambini, teatro, ballo, poesia,gioco delle carte in piazza, auto d’epoca, le iniziative di Macerata Musei e quelle dell’Ecomuseo di Ficana, la festa del patrono san Giuliano e Sferisterio Live con gli spettacoli Pink Floyd Legend e The Best of con i principi della risata Lillo e Greg (2 e 3 settembre, arena Sferisterio) e tanti altri eventi per un’estate ricca e piacevole. Oltre 50Gli hastag che caratterizzeranno il programma delle manifestazioni estive sono #MaceratadEstate #SboccialaCittà #Liberidiscegliere.Il programma completo di Macerata d’estate. Sboccia la città è disponibile nel sito www.comune.macerata.it
La cura di bellezza per il proprio corpo, l’ha tradita. Denunciata una romena di 30 anni per tentato furto. La giovane, senza fissa dimora, ieri pomeriggio è entrata all’interno del centro commerciale di Piediripa e si è diretta nel corridoio dei prodotti per la cura del corpo. Una volta individuato ciò che le serviva, con assoluta non curanza del servizio di vigilanza interno, ha occultato – nascondendoli sotto il largo vestito che indossava – svariate confezioni di prodotti di bellezza e profumi. Un’operazione che, però, non è passata inosservata agli attenti operatori del servizio di vigilanza interno del supermercato. Quest’ultimi hanno prontamente allertato i carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Macerata che hanno fermato la 30enne, denunciandola per tentato furto. La merce, del valore di circa 200 euro, è stata restituita al legittimo proprietario.
Vendite porta a porta: attenzione alle frodi. L'allarme arriva da Adiconsum."Ancora una volta riceviamo numerose segnalazioni da parte di consumatori della provincia di Macerata che si sono visti richiedere la corresponsione di cifre importanti a seguito di una visita a domicilio e la consegna di un catalogo promozionale.La modalità commerciale è sempre la stessa: gli utenti vengono contattati telefonicamente da un venditore che comunica loro la possibilità di acquistare prodotti per la casa a prezzi scontati e successivamente ricevono la visita di un altro incaricato che rilascia loro un catalogo pubblicitario. Il venditore fornisce informazioni parziali circa la natura del contratto, specificando che la firma del medesimo non dà vita ad alcun tipo di impegno economico e che il consumatore semplicemente accetta di visionare il catalogo pubblicitario della ditta. Fate attenzione!Questi contratti sono vincolanti e non garantiscono con certezza risparmi economici, né consegne sicure dei prodotti . Normalmente queste società non sono solide, aprono e chiudono i battenti con facilità.Inoltre, ricordo che i consumatori possono recedere, cioè sottrarsi agli obblighi previsti dal contratto già firmato senza incorrere in alcuna penale o senza dover fornire una motivazione".Ci sono però termini da rispettare. Il consumatore dispone di 14 giorni solari per “ripensarci”, una volta effettuato l’acquisto a distanza o fuori dai locali commerciali. I 14 giorni iniziano a decorrere dal giorno della conclusione del contratto, nel caso dei contratti di servizi, o, nel caso di contratti di vendita di beni, dal giorno della consegna delle merce. Il recesso va esplicitamente comunicato per posta (meglio lettera raccomandata a/r), fax o posta elettronica. Il venditore deve rimborsare tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore entro 14 giorni dal giorno in cui viene informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto. Rimangono, invece, a carico del consumatore i costi di restituzione.Adiconsum ha già assistito e prestato consulenza a molti consumatori che hanno segnalato alla nostra sede le pratiche commerciali scorette descritte ottenendo l’annullamento del contratto e la restituzione della caparra versata.Chi volesse segnalare il proprio caso o avesse necessità di aiuto può contattare la nostra associazione al numero 07334075212.L'associazione dei consumatori Adiconsum di Macerata, invita i cittadini a prestare attenzione a queste proposte che potrebbero vincolare il consumatore al pagamento di rate mensili per diversi anni.
Si è tenuto all'Hotel Claudiani un incontro dibattito promosso dall'associazione Insieme in Sicurezza aperto alla cittadinanza di Macerata.Ad aprire l'incontro la professoressa Barbara Pojaghi, vice presidentessa dell'associazione, la quale ha ribadito come l'obiettivo di "Insieme in Sicurezza" è quello di creare un legame, una rete di supporto che renda la città più sicura, in cui i cittadini si sentono più sicuri, senza però sostituirsi alle autorità competenti, ma facendo da ponte verso di esse.Sono intervenuti nel dibattito iniziale, portando le loro esperienze e le loro motivazioni al perché contribuisco e credono in questa associazione il dottor Giorgio Iacobone, presidente onorario di Insieme in Sicurezza, dottor Giovanni Giorgio, Procuratore della Repubblica di Macerata e il dottor Gianni Giuli, direttore del dipartimento dipendenze patologiche Area vasta 3, a concludere il dottor Romeo Renis presidente dell'associazione. Accorso a salutare i relatori e cittadini anche il sindaco Carancini.La percezione della sicurezza e i dati sulla reale sicurezza non sempre collimano e iniziative come queste servono a far chiarezza sulla realtà in cui i cittadini vivono, essere informati, essere partecipi il primo passo per acquisire fiducia e allo stesso tempo non cadere vittima di truffe. Non siamo in una situazione peggiore rispetto al passato, a livello di criminalità, ma questo non viene percepito, soprattutto, perchè a livello sociale si è avuta un'involuzione del tessuto comunitario, in tempi passati il legame tra i cittadini era saldo, ora bisogna ricostruire una rete di legami che possa far da scudo all'isolamento sempre più sviluppato. Non è un caso, come ha sostenuto il Procuratore con dati alla mano, che ci sia un aumento significativo di suicidi.Insieme in Sicurezza si propone come ONLUS, attraverso incontri- dibattito, attraverso ricerche sul campo, attraverso il contatto con i cittadini di creare una rete di solidarietà, di far crescere il senso civico e di avvicinare uomini e donne alle istituzioni che sono gli unici organi in grado di difenderci e garantire la giustizia.https://www.youtube.com/watch?v=KE0VyBr1l_Y
Secondo colpo di mercato per la Maceratese. Dopo aver ufficializzato il trequartista Gianluca Turchetta (Forlì), ieri il sodalizio biancorosso ha annunciato l’arrivo del centrocampista centrale Alberto Quadri, classe 1983, nell’ultima stagione prima alla Lupa Roma poi al Feralpisalò. La carriera di Quadri è lunghissima, per lui ci sono anche una presenza in serie A con la maglia della Lazio ed una esperienza nel campionato bulgaro con il PSFC Chernomorets Burgas.
Nasce a Macerata, l'Associazione "Alumni dei Master in Scienze Amministrative e Innovazione nella pubblica Amministrazione di Macerata ed Urbino", ha sede in Macerata presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell'Università di Macerata.L'Associazione ha la finalità di mantenere vivi i rapporti professionali e di amicizia instauratisi nel corso dell'esperienza del Master promuovendo iniziative di carattere culturale, scientifico sociale e ricreativo al fine di mantenere i legami con il Corpo docente e anche con i nuovi discenti.E' tra le intenzioni dell'Associazione quella di dare larga diffusione al Master sia su scala nazionale che estera; promuovere iniziative che vadano a favore degli allievi come lo studio e l'approfondimento delle materie affrontate nell'ambito del Master stesso, attraverso convegni, pubblicazioni, recensioni di libri.Tra i tanti scopi, anche quello di organizzare conferenze e seminari su temi di interesse comune promuovendo tali iniziative con gli atenei di Macerata e di Urbino anche a supporto degli stessi.La nuova Associazione è aperta ai contributi ed iscrizione di ogni persona interessata alla collaborazione nello spirito e nelle specifiche modalità della stessa.L'Assemblea già riunitasi lo scorso fine giugno ha approvato la seguente struttura:Presidente Paolo Marcolini, Vice Presidente Caterina Margione, Tesoriere Luca Ricciotti, Consiglieri Alessandro Cocchi, Arrigo Cimica, Laura Cocci Grifoni, Leilani Corvari, Lorena Polidori, Massimiliano Strada e Pier Matteo Pintucci, Presidente Onorario Prof. Elisa Scotti, Soci Onorari Francesco De Leonardis, Fulvio Costantino, Ernesto Tavoletti, Matteo Gnes, Daniele Binci Per informazioni rivolgersi al numero 3382801176 mail: alumni.masterpa@unimc.it
Per le semifinali degli europei di calcio, Di Gusto Italiano allestirà il maxischermo in piazza Cesere Battisti.Fischio d'inizio alle ore 21:00, occhi puntati sul Velodrome che ripropone una sfida storica tra le due nazionali, una partita carica di significati, non solo perchè è l'accesso alla finale dell'europeo ma anche perchè l'ultima volta che Francia e Germania si sono scontrate è stata la drammatica notte del 13 novembre scorso, quella degli attacchi di Parigi.Aspettiamo tanti maceratesi tifosi e appassionati di calcio per una grande serata da vivere insieme.
E’ stato un incontro partecipato e serrato quello di ieri sera tra il sindaco Romano Carancini, la Giunta e i commercianti e residenti del centro storico, promosso dall’Amministrazione comunale per illustrare il nuovo piano della mobilità #MacerataFacile legato a doppio filo alla eventuale acquisizione del ParkSì da parte del Comune di Macerata in base alle decisioni che verranno perse dal Consiglio comunale.Il sindaco Carancini durante l’incontro ha fornito risposte ai diversi quesiti e ha preso atto delle criticità segnalate. La principale criticità è legata all’ipotesi che destina alla sosta dei residenti del centro storico il ParkSì, 314 posti gialli riservati in via esclusiva e 75 posti intorno alle mura loro riservati dalle ore 20 alle ore 9, anziché mantenere la possibilità del parcheggio gratuito su tutti i posti a pagamento lungo la cinta muraria.“Il confronto diretto, schietto e anche contrapposto è la vera anima della buona pratica - afferma il sindaco Carancini - che ha nella partecipazione e nel rispetto delle idee uno dei suoi fondamenti. Ieri sera questo è avvenuto nella sala consiliare della nostra città e di questo dobbiamo essere tutti consapevoli e soddisfatti. Nel merito abbiamo ascoltato con assoluta attenzione tutte le criticità segnalate da residenti e commercianti che hanno partecipato sulla proposta del nuovo progetto della mobilità a Macerata. Valuteremo attentamente le indicazioni cercando di capire cosa possa essere modificato rispetto ai problemi segnalati, senza compromettere il senso del progetto sullo sfondo di una visione di città. Ci sarà un ulteriore appuntamento già martedì prossimo con tutta la città e vedremo se già in quella occasione saremo in grado di individuare possibili soluzioni. Ho fiducia che si possano trovare insieme punti di convergenza e ringrazio tutti i presenti per partecipazione e i contributi offerti ad un tema tanto importante per la città”.
CNA Macerata lancia il progetto “Libri in Testa”. Il progetto, patrocinato dal Comune di Macerata, offre la possibilità ai centri estetici e ai saloni di acconciatori e parrucchieri di allestire un angolo del proprio negozio per ospitare una piccola biblioteca. Un'iniziativa avviata nei mesi scorsi dalla CNA di Ancona, mutuata su tutto il territorio regionale grazie al grande successo ottenuto.“I libri sono uno strumento di crescita fondamentale, una biblioteca può essere ovunque e ogni spazio può ospitarli”, così l'Assessore alla Cultura di Macerata Stefania Monteverde ha presentato il progetto nella conferenza stampa di stamattina nella Sala del Consiglio Comunale, affiancata dal presidente provinciale della CNA Giorgio Ligliani, dalla presidente del settore Benessere e Sanità di CNA Macerata Daniela Medei, oltre alla funzionaria Federica Carosi e all'artigiana, tra gli aderenti all'iniziativa, Loretta Genangeli.Associazione di categoria e amministrazione comunale sulla stessa linea d'onda, ha evidenziato Monteverde, considerando che la città di Macerata è da tempo impegnata in un numerose iniziative che vedono al centro libri e letteratura (a maggio scorso è stata premiata al Salone del Libro di Torino per aver costituito la migliore rete per il progetto “Nati per leggere”, con 52 punti sul territorio).“Intendiamo ringraziare l'Amministrazione Comunale per la grande disponibilità e anche le imprese che già prima della presentazione pubblica del progetto hanno voluto aderire, per la loro intraprendenza e la voglia di offrire un servizio in più e diverso alla propria clientela”, ha dichiarato il presidente Ligliani.Spiega Federica Carosi, funzionaria CNA che ha seguito il progetto: “Il salone di acconciatura e il centro estetico sono attività in costante aggiornamento, al passo con l'evolvere del comune sentire, dei costumi, delle abitudini e delle necessità dei consumatori. Nelle botteghe aderenti al progetto Libri in testa, che al momento sono 9 tra Macerata, Cingoli, Porto Recanati, Civitanova Marche, i clienti possono usufruire di ogni genere da leggere in salone durante l'attesa e il servizio o da prendere in prestito per ultimare la lettura. Unico onere è riportare il libro al negozio una volta terminato ed eventualmente donare anche altri libri, romanzi, saggi, poesie da mettere a disposizione. Le piccole biblioteche saranno infatti costituite dai libri degli stessi imprenditori e da quelli che i clienti vorranno gentilmente concedere in uso”.Obiettivo della CNA è lavorare su un concetto di benessere a 360 gradi, con al centro la bellezza della persona: quella estetica, la cui professionalità nella cura è garantita da anni di esperienza, ma anche quella interiore, stimolata dalla tranquilla e serena lettura di un’abile ed esperta penna. Un salone non più luogo della frivolezza, ma del ben-essere, dove la salute del corpo e della mente si alimentano reciprocamente nella cura estetica e nell'arricchimento personale di contenuti culturali.Alle imprese aderenti CNA fornirà una vetrofania che servirà ad identificare l'esercizio come aderente al progetto e ai clienti-lettori un segnalibro, entrambi con l'immagine identificativa creata da una studentessa della Poliarte appositamente per CNA.
La giovane artista Consuela Fratini di Macerata continua il suo percorso nel panorama delle mostre in giro per l'Italia e l'Europa.Dopo l'esperienza a Londra con l'esposizione delle sue due opere "Cuore Sacro" e "Voci silenziose", questa volta Consuela vola a Barcellona per esporre a EGOS XII la sua opera "Assenza" dal 14 luglio al 2 agosto alle Crisolart Galleries. L'opera, spiegata dall'artista, rappresentala il significato stesso del termine: "Con il termine assenza si definisce la mancata presenza o lontananza da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente. Ci sono momenti in cui ci si trova in un luogo o in una determinata situazione ma ci si sente al di fuori di quel contesto, come se anche in mezzo a centomila persone ci sentissimo soli e con un senso di disagio. Ci sono momenti nella vita in cui non ci apparteniamo, non ci vediamo, siamo scollegati da noi , assenti"Contemporaneamente altre opere sono già in mostra in Italia, più precisamente a Firenze presso la Bottega d'Arte Merlino per la colletiva "Arte Totale", con altri dipinti quali ad esempio: "Acido", "Collisione" e "Interruzione ".Non solo smalto su tele, nei programmi della Fratini anche l'apertura a breve di un laboratorio a Macerata, in cui l'artista si occuperà di recupero di abbigliamento, mobili e laboratori per bambini, oltre che continuare la sua proliferazione artistica.
Questa mattina, presso l'Auto Palace, sede di Confcommercio, è stata presentata la partnership tra il Macerata Opera Festival e la Confcommercio Marche Centrali. A presentare il nuovo progetto: Massimiliano Polacco, direttore Confcommercio Marche Centrali, Stefania Monteverde vice sindaca e assessora alla cultura del Comune di Macerata, Luciano Messi, sovrintendente Associazione Sferisterio e Francesco Micheli, direttore artistico del Macerata Opera Festival.L'idea nasce dalla presa di coscienza che il turismo culturale sta sempre più prendendo campo e deve essere nel mirino sia dell'apparato pubblico sia dei servizi privati. Lo scorso anno Macerata ha ottenuto un incremento del 10% dei turisti, tra cui la maggior parte olanandesi, svedesi e belgi; per poter accogliere al meglio chi arriva, la Confcommercio ha improntato una sinergia con il Macerata Opera Festival creando una rete di opportunità a servizio di chi vuol venire a Macerata. La Confcommercio ha stimolato tutte le strutture ricettive, che sono inscritte a Federalberghi Marche per realizzare un sito direttamente collegato a quello dello Sferisterio, cosìcche, chiunque voglia partecipare alle serate proposte dallo Sferisterio abbia anche la possibilità di scegliere in quale albergo pernottare con un solo clik."Vogliamo essere al centro, vogliamo fare qualcosa per la città di Macerata", così ha esordito Massimiliano Polacco che ha ben spiegato la partnership e ha inoltre illustrato un altro importante progetto: Terre di Macerata, una app che presto sarà fruibile a tutti e che propone al turista 5 diversi itinerari per scoprire la landa maceratese, dalla cultura alla gastronomia, dalla storia alla religione, passando per l'itineraio naturalistico. Una città, una provincia sempre più a misura di turismo, grazie soprattutto alla scelta di collaborare tra le figure coinvolte in tale ambito.Macerata Opera Festival è un grande esempio di turismo culturale, tanto da ricevere anche il riconoscimento dalla Cina ed è per questo che è stato fondamentale creare il nuovo rapporto di partenariato tra questi due enti. Anche Stefania Moteverde ha sottolineato l'importanza di questo momento come punto di partenza per la svolta che porta Macerata al centro del movimento turistico culturale, prendendo spunto dalla guida Lonely Planet che descrive la città di Matteo Ricci come bellisima ma apparentemente noiosa, incapace di riconescere le sue potenzialità, la vicesindaca ha sostenuto: "Lavoriamo su una nuova rappresentazione di Macerata, tenere aperti i musei, creare servizi che funzionano, valorizzando la nostra grande industria culturale, che ha già due fiori all'occchiello il Macerata Opera Festival e Macerata Musei".Lo stesso Micheli ha supportato l'idea della collaborazione, evidenziando come le singole forze faticherebbero ad andare avanti, "Macerata sta giocando una partita importante nel ridisegnare lo stare insieme. L'Opera Festival nasce con l'idea di riprendere l'idea di festa popolare, di un festival variegato. Si è creata la rete giusta per crescere."Partendo da questo nuovo commubio si vuole implementare l'offerta al turismo, messo il primo mattone, l'obiettivo è quello di creare strumenti che siano capaci di portare visitatori non solo ai grandi eventi ma tutto l'anno. Le Marche rappresentano il 6,2% del movimento del turismo italiano a dimostrazione che si sta facendo molto nella promozione della nostra regione, ma che tanto è ancora potenzialmente da fare. https://www.youtube.com/watch?v=Qz2H_KWmPQ8
Nicola Cesca, il portacolori dell'Atletica Avis Macerata, si trova a Formia, per il raduno premondiale. Il giovane talento maceratese ha risposto alla chiamata del direttore tecnico nazionale, l'olimpionico Stefano Baldini, a cui spetta il compito di fare la squadra per Campionati del Mondo junior di Bydgoszcz (Polonia) dal 19 al 24 luglio. Quasi sicuramente Cesca, specialista nei 110 metri ad ostacoli, farà parte della comitiva azzurra.
Sabato 9 luglio, allo stadio Helvia Recina, l’Atletica AVIS Macerata organizzerà il Trofeo Città di Macerata, una manifestazione giunta 26^ Edizione, che chiama a raccolta, prima delle vacanze estive, l’atletica leggera giovanile delle Marche e delle regioni limitrofe.La gara sarà valida come Memorial “ Floriana Gentili”, dirigente sportiva, indimenticata segreteria provinciale della FIDAL , a 20 anni dalla sua scomparsa.Il programma tecnico della manifestazione è il seguente:ragazzi e ragazze: 150 – 1000 – lungo – peso – vortex:cadetti: 300 – 1000 – lungo – peso;cadette: 300 – 1000 – asta – lungo – giavellotto;Verranno premiate con trofeo le prime tre squadre classificate attribuendo punteggi ai primi sei atleti classificati di ogni gara.Il programma tecnico è stato arricchito con l’inserimento di specialità riservate al settore assoluto che sono le seguenti:maschili: 100 – 400 – 1500 – lungo – disco e 4 x 100femminili: 100 – 400 – 1500 – lungo – asta – giavellotto – 4 x 100.La manifestazione avrà inizio alle ore 16.30 e si concluderà alle ore 20.00
La Maceratese comincia a muovere i primi passi sul mercato. Il sodalizio biancorosso ha definito il tesseramento di Gianluca Turchetta, classe ‘91, trequartista, originario di Ravenna, la passata stagione al Forlì (serie D). Il giocatore ha trascorsi in serie C con Bellaria, Sud Tirol e Matera, vanta una presenza in B con la maglia del Cesena dove ha giocato nel settore giovanile. Gianluca Turchetta è un figlio d’arte, suo padre Franco ha giocato anche nel Verona campione d’Italia.
Gli eventi in programma al Centro Commerciale Val di Chienti, in occasione dell’inizio dei saldi sabato 2 luglio, hanno avuto un caloroso riscontro di clientela. In molti si sono dati appuntamento sin dalla mattina per una giornata di shopping comodo e conveniente.La serata è proseguita con l’appuntamento attesissimo che ha visto come ospiti i quattro ballerini della popolare trasmissione televisiva “Amici” – Andreas Mueller, Alessio Gaudino, Patrizio Ratto e Cristian Lo Presti – che hanno incantato il giovane pubblico intervenuto da tutta la provincia, con le loro performance e la loro travolgente simpatia. Gli artisti si sono esibiti in singole interpretazioni, si sono fatti fotografare ed hanno poi firmato autografi per la gioia dei numerosi fan. Una nota significativa è stato l’abbinamento con l’AVIS Macerata che ha svolto durante la manifestazione, attività di sensibilizzazione circa il tema della donazione di sangue, rivolgendosi a un pubblico giovane, che era riunito per assistere allo spettacolo dei ballerini. Attraverso due info point e tramite anche il coinvolgimento sul palco, i volontari dell’Avis hanno potuto informare e raggiungere tanti ragazzi.Il Centro Commerciale ha voluto anche offrire alla propria Clientela, delle degustazioni gratuite di primi e secondi di pesce, mentre gli appassionati sportivi hanno potuto assistere davanti ai maxischermi tv installati in galleria e nell’anfiteatro esterno, alla partita Germania-Italia.
Nell’Area Vasta 3 di Macerata si è provveduto alla programmazione delle attività per l’estate 2016; le principali azioni, tenuto conto della valutazione dei volumi di attività di riferimento degli anni precedenti nello stesso periodo, sono:mantenimento di tutte le attività in urgenza ed emergenza;mantenimento di tutte le attività di area Medica-Internistica-Geriatrica-ecc..;accorpamento di alcune sedi di erogazione delle prestazioni ambulatoriali (Es: sedi vaccinali concentrate per un mese circa nelle sedi principali di Camerino, San Severino, Macerata e Civitanova), le altre attività ambulatoriali avranno la programmazione ordinaria;garanzia degli interventi chirurgici di classe prioritaria (A) oncologica e di tutte le urgenze-emergenze, mantenimento delle attività operatorie chirurgiche programmate sui volumi dell’estate 2015 con naturale chiusura nel mese di agosto;avvio dal 1° luglio dell’attivazione dei posti letto di cure intermedie nelle sedi di Matelica, Treia, Tolentino e Recanati con accessi anche richiesti dai MMG; nelle stesse sedi sono mantenuti parte dei posti letto di lungodegenza fino al 31-12-2016; mantenimento di tutte le altre attività residenziali;mantenimento di tutte le attività di cure domiciliari.Ipotesi di riduzione di dotazioni di posti letto e/o di attività ambulatoriali saranno previste solo al sopraggiungere di eventi eccezionali oggi non prevedibili.Per la conferma delle attività in accesso diretto e senza prenotazione gli utenti possono accertarsi telefonicamente del percorso.(Comunicato stampa dell'Area Vasta 3)
Oramai è prassi consolidata che le Avis Comunali della provincia di Macerata, in prossimità dei mesi estivi, debbono organizzarsi con solerzia ed impegno per garantire le scorte di sacche di sangue, in un periodo in cui di solito le donazioni diminuiscono e le necessità aumentano.Fortunatamente i dirigenti avisini sanno di poter fare affidamento sull’alto senso morale e civico dei propri donatori, ed anche quest’anno, come per il passato, riusciranno ad evitare, sia pure con un’attività ridotta, carenze o emergenze.L’amicizia e l’atmosfera che si respira in ambiente Avis consentono poi di premere sul sentimento di solidarietà autentica dei donatori, per indurli a rispettare una regola generale, non scritta né obbligata, ma scolpita nei loro cuori: andare in ferie dopo aver fatto una donazione di sangue, ovviamente nel rispetto degli obbligatori intervalli di prelievo.La collettività maceratese dovrebbe essere grata a questi “eroi silenziosi” per la loro disponibilità al dono, alla gratuità ed all’assoluto anonimato della donazione. Bene ha fatto quindi l’Avis Provinciale a definire la convenzione che segue, con l’Arena Sferisterio Macerata, rivolta ai Donatori di Sangue della Provincia di Macerata. Non per ricompensarli, ma solo per testimoniare la gratitudine verso il vero volto di una solidarietà che vibra di umanità e di amore per la vita.Convenzione AVISferisterio riservata ai Donatori di Sangue della Provincia di Macerata:1. Ingresso alle anteprime di qualsiasi opera, riservato ai nostri giovani al di sotto dei 30 anni ad un prezzo, di soli 10,00 Euro ciascuno;2. Ingresso a tutte le rappresentazioni delle opere in programma per la stagione 2016, acquistando il biglietto del settore rosso - con diritto di accesso limitato alla gradinata ed ai palchi, al prezzo di Euro 25,00 ciascuno, anziché a quello ufficiale di euro 45,00;3. Giovedì 11 Agosto 2016, sempre all’Arena Sferisterio di Macerata, ci sarà lo Spettacolo “MEDEA”, GALA’ DI BENEFICENZA in favore di MEDICI SENZA FRONTIERE. Ad esso potranno accedere i donatori con le rispettive famiglie usufruendo di uno sconto di € 10,00 a persona, da detrarre dall’ingresso prescelto. I nostri Donatori con i propri familiari pagheranno quindi, a seconda della scelta che effettueranno: € 32,00, € 22,00, oppure € 12,00.4. 16 luglio 2016 (a partire dalle ore 16,30), a tutti gli Avisini e familiari che acquisteranno anche uno solo dei biglietti della Stagione Lirica 2016, come indicato nei punti 1), 2), 3) il Comune di Macerata, la Camera di Commercio di Macerata, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Avis Provinciale di Macerata offriranno loro un tour nel cuore di Macerata, con: visita con l’assistenza di una Guida di Palazzo Buonaccorsi, per ammirare il Palazzo, le esposizioni, la Pinacoteca, la mostra dei Maestri Orafi delle Marche ed il Museo della Carrozza; visita al Teatro Lauro Rossi accolti con il saluto dal Direttore Artistico dello Sferisterio Micheli e dal Sovrintendente dello Sferisterio Messi; degustazione, presso la Civica Enoteca Maceratese, di aperitivi con vini selezionati del nostro territorio e Ciauscolo-party offerto dalla pregiata norcineria altonera e servito dai maestri ciauscolanti.Per ulteriori informazioni e dettagli, i donatori possono rivolgersi alla propria Avis Comunale o all’Avis Provinciale di Macerata (Telefono 0733 263838).