Macerata

Un’app per genitori e la canapa nell’edilizia: le idee del laboratorio imprenditoriale di UniMC

Un’app per genitori e la canapa nell’edilizia: le idee del laboratorio imprenditoriale di UniMC

Un’app per il supporto genitoriale attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo della canapa a scopo edilizio. Sono le due idee di start-up più innovative premiate oggi a Villa Lauri durante la giornata conclusiva del laboratorio “Entrepreneurial Minds”, ideato e promosso dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Istituto Adriano Olivetti e con l’incubatore maceratese “The Way”: un percorso formativo interdisciplinare nato per stimolare la competenza imprenditoriale nelle nuove generazioni.  Le sei proposte finali sono state passate al vaglio di una giuria di esperti. Ad aprire la competizione finale, il rettore John Mc Court in collegamento da Roma e la coordinatrice del progetto Laura Marchegiani, delegata per il Placement, Orientamento alla carriera, Spin off e brevetti. Tra i presenti: Katiuscia Cassetta per il Comune di Macerata, il responsabile dell’area innovazione di Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Fermo Giuseppe Ripani, la presidente di Cna Imprese Donna della provincia di Macerata Daniela Zepponi, il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio Flavio Cavalli, la presidente dell’Ordine degli avvocati Maria Cristiana Ottavianoni, il vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori Michele Sasso, rappresentanti dell’Università Politecnica delle Marche, The Way, Grottini Lab, incubatore The Ive, Intesa San Paolo, Unistay e rappresentanti di studenti e dottorandi. Il gruppo vincitore riceverà un anno di consulenza per l’incubazione dell’impresa.  Ad essere premiati per la loro innovatività sono stati i progetti: GroPa, Growing Parents, di Maria Elena Milantoni e Sabrina Pasquini, un’app che, grazie all’intelligenza artificiale, facilita il contatto tra genitori e professionisti educativi competenti per le specifiche esigenze; Hemprotection, di Elena Paniccià, Camilla Striani, Lorenzo Cecarelli che punta a creare dei fogli di canapa da applicare alle pareti esterne degli edifici per ripararli dagli da agenti atmosferici, in linea con un processo di recupero delle tradizioni e con l'obiettivo “Decarbonizzazione 2050". Il premio speciale per l'idea di start-up più sostenibile è stato invece assegnato a ApprovvigionaMente di Vanessa Camilletti, Elisa Ballini, Elisa Re e Gianmarco Storani: un software in grado di gestire autonomamente l'ordine delle merci nella grande distribuzione, allo scopo di contrastare lo spreco.  Le altre proposte partecipanti: Detro di Pietro Ascani, Gloria Gismondi, Abramo Ercoli, Giulia Scortichini, Francesco Elisei, Derege Dilorenzo, brand con capi esclusivamente double-face; Safe Guard di Fulvio Borredon, Ludovica Matino, Pamela Latifi, un kit antiviolenza per far sentire le donne al sicuro; E-stadium di Giorgio Vallesi, Chiara Cortucci, Piero Ruani, Federica Dell'Accio, un'app per organizzare itinerari durante una giornata allo stadio.   

17/05/2024 16:22
Uno street food indoor nel cuore di Macerata, il 24 maggio inaugura la "Pura Follia" di tre fratelli

Uno street food indoor nel cuore di Macerata, il 24 maggio inaugura la "Pura Follia" di tre fratelli

Al via la nuova avventura di tre fratelli maceratesi, Giovanni, Damiano e Lorenzo Canesin. Il 24 maggio, alle ore 17:30, in via Ghino Valenti 10/d, i tre inaugureranno la loro pizzeria con un format unico in tutto il territorio, come ci ha spiegato Giovanni, il maggiore dei fratelli: “Sarà uno street-food indoor, come una fiera culinaria ma in uno spazio al chiuso” e continua: “Niente a che fare con il concetto classico di pizzeria dove ci si siede e si aspetta, da noi sarà sempre una festa”. Giovanni ha poi continuato a raccontare gli ultimi dieci anni della sua vita che lo hanno visto protagonista in esperienze lavorative in giro per il mondo, dall’Australia fino a Londra, passando per la Spagna e l’Olanda: “Tutto quello che ho imparato ho deciso di riportarlo in Italia e metterlo in pratica con i miei fratelli”. Pura Follia, questo il nome del locale, aprirà i battenti il prossimo venerdì 24 maggio, appunto, con una inaugurazione magica: “a modo nostro” come ha sottolineato Damiano, il quale non vede l’ora di tirare su la serranda dopo mesi di lavoro: “Vi aspettiamo dalle 17:30, non fatevelo raccontare”. Nello staff ci sarà anche Ibraim, un ragazzo giovanissimo che vive in una struttura messa a disposizione dalla Caritas di Macerata e che si dice felicissimo di questa enorme possibilità. Per tutti gli altri dettagli, che non ci hanno voluto fornire per mantenere ancora un po’ di mistero, ma che fra un sorriso e l’altro abbiamo inteso saranno in serbo altre sorprese, bisognerà attendere il 24 maggio, dove questa “Pura Follia” prenderà ufficialmente il via.

17/05/2024 16:00
Macerata, cinque posti auto comunali disponibili al condominio Le Spighe: come fare domanda

Macerata, cinque posti auto comunali disponibili al condominio Le Spighe: come fare domanda

Il Comune di Macerata è proprietario di 10 posti auto nell’edificio di via Maffeo Pantaleoni denominato Le Spighe e cinque di questi sono stati assegnati ai condomini lì residenti mentre gli altri cinque sono rimasti, a oggi, inoccupati. "Dato l’avvio dei lavori di demolizione e ricostruzione dei condomini di via Pantaleoni, che hanno comportato l’occupazione, da parte dei cantieri, di fasce di terreno e la conseguente riduzione degli spazi urbani di parcheggio, si è deciso, per alleviare i disagi, di rendere fruibili anche ai residenti/titolati di attività produttive della zona i posteggi rimasti disponibili mediante concessione temporanea a titolo oneroso. Le domande saranno accolte in rigoroso ordine di protocollo", si legge in una nota del Comune. . "La durata della concessione è di un anno, eventualmente rinnovabile, previo provvedimento del Comune di Macerata". 

17/05/2024 14:42
Macerata, scontro tra auto e moto lungo la Statale: un uomo trasferito a Torrette. È grave (FOTO)

Macerata, scontro tra auto e moto lungo la Statale: un uomo trasferito a Torrette. È grave (FOTO)

Scontro tra auto e moto: un uomo di 65 anni trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, nella tarda mattinata di oggi intorno alle 11: 45, lungo la Statale "Septempedana" in via Teatro Romano a Villa Potenza di Macerata.  Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una vettura (Fiat Punto) e una moto (Suzuki) - che viaggiavano in direzione Passo di Treia - sono entrate in collisione. Nell'impatto la due ruote, condotta dall'uomo di 65 anni, è finita a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118 che, valutate le condizioni del centauro, hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. La conducente della Fiat Punto, invece, una donna di 54 anni, è stata trasportata al nosocomio di Macerata per accertamenti. L'uomo in sella alla due ruote si trova in prognosi riservata.  

17/05/2024 13:57
Macerata, ultimo weekend per la ruota panoramica: rimarrà in città fino al 19 maggio

Macerata, ultimo weekend per la ruota panoramica: rimarrà in città fino al 19 maggio

Ultimi giorni per godersi un giro sulla ruota panoramica Grand Roue 34, dal 16 marzo situata sul lato sinistro del piazzale dei Giardini Diaz a Macerata. L’attrazione rimarrà nel centro cittadino fino a domenica 19 maggio 2024. I cittadini maceratesi e i turisti hanno quindi ancora un fine settimana a disposizione per ammirare da una prospettiva speciale la città: la Grand Roue 34 è l’unica ruota panoramica mai montata a Macerata e la più alta che le Marche abbiano mai visto. Installata da Hsc Events, la ruota è alta 34 metri, ha 24 cabine in grado di ospitare fino a 144 passeggeri, è stata costruita con tecnologia all’avanguardia ed è illuminata con vivaci proiettori led multicolor, elementi che rendono l’attrazione affascinante e suggestiva sia di giorno, sia di notte. Si ricorda che la ruota panoramica è aperta nei giorni prefestivi e festivi, dalle ore 10 alle ore 24, in quelli feriali dalle ore 14 alle ore 23. Il costo del biglietto è di 8 euro per gli adulti e di 6 euro per i bambini con altezza inferiore ai 120 cm. L’ingresso alla ruota panoramica è gratuito per le persone con disabilità compatibili con la struttura.  

17/05/2024 09:54
Macerata, postazioni ergonomiche e cuscini per l'allattamento: il dono del Club Service per il reparto di Pediatria

Macerata, postazioni ergonomiche e cuscini per l'allattamento: il dono del Club Service per il reparto di Pediatria

 Donazione di due postazioni ergonomiche con cuscini per l’allattamento al Reparto di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale di Macerata, diretto dalla dottoressa Martina Fornaro, da parte dei Clubs Service di Macerata. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla dottoressa Mirella Staffolani, ex pediatra dell’Ast maceratese e presidentessa dell’associazione Duma Cultura e Salute e Past President del Rotary, che, insieme con il Comune di Macerata e l’assessore ai Servizi Sociali e alle Pari Opportunità Francesca D’Alessandro, hanno raccolto fondi  attraverso l’organizzazione di uno spettacolo di Leonardo Accattoli, andato in scena al teatro Lauro Rossi il 2 dicembre scorso e intitolato “L’appuntamento alla fine del mondo”. “Ringraziamo in particolare tutti i Club Service di Macerata per il gesto di generosità rivolto alla Pediatria e Neonatologia - dichiara la direttrice Daniela Corsi -  che si inserisce nell’ottica perseguita dalla nostra Azienda sanitaria di sostenere la genitorialità, favorire l’allattamento al seno, promuovendo la salute dei bambini nei primi 1000 giorni di vita”. Hanno collaborato alla donazione i Club Rotary Macerata e Rotary Padre Matteo Ricci, Club Kiwanis, Club Soroptimist, Club Lyon Host e Lyon Sferisterio e Club Panathlon.      

16/05/2024 20:05
Serie A, Sacchi designato per la festa nerazzurra: arbitrerà Inter-Lazio

Serie A, Sacchi designato per la festa nerazzurra: arbitrerà Inter-Lazio

Affidata a Juan Luca Sacchi la direzione arbitrale del match della trentasettesima giornata di Serie A fra Inter e Lazio, in programma domenica 19 maggio alle 18:00. Per il fischietto maceratese sarà la terza volta in stagione a San Siro, che per l’occasione sarà imbandito a festa per celebrare la vittoria del ventesimo scudetto nerazzurro. Al termine della partita, infatti, ci sarà la premiazione di rito, con Inzaghi e i suoi giocatori che alzeranno al cielo la tanto attesa coppa. Dopo esser stato designato come quarto uomo nel turno scorso per Juventus-Salernitana, Sacchi arbitrerà il big match fra Inter e Lazio, che rappresenterà per lui la prima direzione arbitrale della stagione dei campioni d’Italia.

16/05/2024 17:53
Università di Macerata, gli studenti alla prova con le idee di impresa

Università di Macerata, gli studenti alla prova con le idee di impresa

Con la presentazione dei progetti di impresa, si conclude venerdì 17 maggio, nella splendida cornice di Villa Lauri, il laboratorio "Entrepreneurial Minds", ideato e promosso dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Istituto Adriano Olivetti e con l’incubatore maceratese “The Way”, un percorso formativo interdisciplinare nato con l’obiettivo di stimolare la competenza imprenditoriale e far conoscere alle nuove generazioni la cultura d’impresa. Una giuria di esperti di incubazione d’impresa e di mentor del mondo imprenditoriale e accademico dovrà scegliere l’idea di start-up più innovativa e sostenibile. Il progetto, che ha coinvolti studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, ha fornito concrete competenze di base, specifiche e trasversali per lo sviluppo di un’idea innovativa, anche attraverso l'attivazione di percorsi di tutoraggio con imprenditori e professionisti. La prima fase del percorso, attraverso una serie di lezioni di natura teorica, ha avuto come sfondo i temi del business model canvas, design thinking, modelli societari e gestione d’impresa, pitching e storytelling così da fornire le basi essenziali per la programmazione d’impresa. Nella seconda fase si sono svolte visite aziendali al Grottini Lab e Matt Coworking, e testimonianze di professionisti e imprenditori di Campetella Robotics, Algam Eko e Videoworks. Infine, i partecipanti hanno lavorato in gruppi multidisciplinari per lo sviluppo di un’idea negli aspetti operativi che ne caratterizzano la progettazione per il mercato e hanno partecipato alla presentazione della spin-off Gaia, start up innovativa fondata da un gruppo di esperti di etica, diritto e intelligenza con l’obiettivo di fornire assistenza e supporto nello sviluppo di prodotti e di servizi basati su sistemi di intelligenza artificiale. La presidente Benedetta Giovanola ha illustrato il lavoro svolto dal team composto dai docenti Emanuele Frontoni e Simone Calzolaio, oltre che dalle ricercatrici Simona Tiribelli, Marina Paolanti e Sara Moccia, tra le poche realtà del contesto marchigiano selezionate per partecipare allo SMAU Italy RestartsUp a San Francisco, alla presenza di prestigiose università internazionali oltre ai più importanti players tecnologici.    

16/05/2024 15:00
Macerata, ai saluti il questore Luigi Silipo: lascerà il capoluogo per Viterbo

Macerata, ai saluti il questore Luigi Silipo: lascerà il capoluogo per Viterbo

L’amministrazione comunale di Macerata ha salutato questa mattina il questore Luigi Silipo in procinto di lasciare il capoluogo per il nuovo incarico come questore di Viterbo. Silipo, accompagnato dal capo di Gabinetto, il vice questore Nicoletta Pascucci, è stato ricevuto in sala consiliare e omaggiato di una serigrafia numerata della città di Macerata e di un crest della polizia locale. L'amministrazione ha espresso il proprio ringraziamento e quello dell'intera città al questore Silipo per i "risultati raggiunti" in questo anno a Macerata e per "aver operato, quotidianamente, nella massima collaborazione". L’amministrazione, augurando al questore Silipo una proficua carriera, ha ricordato la sua "capacità di trasmettere ai cittadini un senso di protezione e agli agenti della polizia di Stato una forte capacità di crescita, sempre con l’obiettivo di salvaguardare il benessere e garantire la sicurezza della comunità".

16/05/2024 13:10
Macerata, un nuovo profumo nell'aria: Absoluta porta in centro le sue fragranze esclusive (FOTO e VIDEO)

Macerata, un nuovo profumo nell'aria: Absoluta porta in centro le sue fragranze esclusive (FOTO e VIDEO)

C’è un profumo diverso nell’aria del centro di Macerata. "Absoluta Niche Perfumery", la nuova profumeria di prestigio, ha aperto le sue porte, offrendo la sua selezione esclusiva di fragranze. Abbiamo avuto il piacere di intervistare Piera Briganti, titolare insieme al marito Francesco Petruccioli dell'attività commerciale, per scoprire la sua visione dietro questo gioiello profumato. “Absoluta è un negozio particolare, in cui vendiamo profumi esclusivi che non si sentono addosso a tutti. Questo ne definisce un po’ il pregio: sono fragranze che vengono studiate e prodotte con metodi che vanno dai più tradizionali e ricercati ai più tecnologici e moderni nell’ambito della profumeria. Sono delle fragranze particolarmente durevoli perché sono molto concentrate e prodotte attraverso l’utilizzo di oli essenziali. Sviluppano, evolvono sulla pelle della persona in base anche a delle caratteristiche soggettive (il ph, la temperatura, il grasso sottocutaneo…). Possono sottolineare alcune note piuttosto che altre. Per esempio, ci sono delle differenze sullo stesso profumo tra uomo e donna. Nel nostro negozio tutti i profumi sono tendenzialmente unisex, tanto i floreali come quelli più legnosi che noi europei associamo magari più ad un immaginario maschile. Eppure, si personalizzano con quello che è l’ultimo ingrediente del profumo, ovvero la nostra pelle". Con una passione travolgente per il mondo delle fragranze e una altissima preparazione, Piera ha saputo creare un'oasi per gli amanti della bellezza in cerca di un'esperienza senza pari, in grado di regalare al cliente un momento di cultura oltre che di acquisto. “Questo tipo di acquisto è un processo anche di istruzione del cliente su quelle che sono le materie prime contenute all’interno delle fragranze che sceglie di provare, ma anche sulla produzione e quindi che tipo di metodologie sono state utilizzate per arrivare a quella fragranza. Diciamo che non è una vendita “fast” e a consumo. Il cliente viene accolto in un ambiente in cui passa una buona ora ad ascoltare la storia del profumo, come è stato creato e qual è il concetto che il profumiere ha voluto trasmettere tramite quella fragranza”. Con il suo mix unico di eleganza, esclusività e attenzione al cliente, Absoluta si distingue come una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dei profumi. La scelta di aprire il negozio a Macerata, ci spiega Piera, tra l’altro non è stata affatto casuale. “Un prodotto del genere va collocato nel salotto della città, dove c’è un tessuto sociale che possa interessarsi a questo tipo di profumi. Per cui non è stato un caso che abbiamo scelto il centro di Macerata, dopo aver fatto delle indagini e degli studi su quello che poteva essere il suo potenziale”.

15/05/2024 20:00
Livi all'attacco: "I problemi della sanità? Il Pd è responsabile. Dalla Regione 156 borse di studio"

Livi all'attacco: "I problemi della sanità? Il Pd è responsabile. Dalla Regione 156 borse di studio"

"La Regione Marche continua a fare tutto ciò che è in suo potere per risolvere il problema per eccellenza della sanità marchigiana, italiana in generale, causata da una grave miopia politica del Pd che ha mal governato l’Italia e le Marche per decenni. La politica della spending review e degli accorpamenti ha depauperato i territori di strutture e personale, in particolare il personale medico dovuto in larghissima parte alla mancata programmazione del numero chiuso per l'accesso alle Facoltà di Medicina e alle Scuole di Specializzazione". Questa la dichiarazione del capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio regionale delle Marche, Simone Livi, a seguito del Bando di concorso approvato dalla Giunta regionale delle Marche. "Tutto ciò ha determinato un imbuto che ha generato la carenza dei medici in Regione e, ovviamente, in Italia. Se manca il personale ne discende che anche si allunghino le liste d’attesa, soprattutto se si aggiunge lo stop all’erogazione di prestazioni per il biennio della pandemia da Coronavirus. E il Pd è tra i principali responsabili di questo stato dei fatti, se non l’unico. Detto ciò, noi del centrodestra che amiamo i fatti alle parole, stiamo cercando di porre rimedio a tutti i livelli", spiega Livi.  "A livello regionale, la Giunta guidata da Francesco Acquaroli, oltre ad altre innumerevoli iniziative intraprese in altri settori, ha stabilito - aggiunge il capogruppo Fdi - di finanziare un numero altissimo di 110 nuove borse di studio per i medici di Medicina generale, 42 nuove borse di studio per i medici specialisti, sia per il 2022 e il 2023. Un numero che non ha uguali nella storia delle Marche e di moltissime altre Regioni italiane". "Ma non solo, si è deciso di proseguire e aumentare i numeri per il triennio 2024-2027: 156 borse di studio per la formazione di medici di Medicina generale, delle quali 65 saranno finanziate con risorse del Fondo sanitario nazionale destinato alla formazione specifica in medicina generali per un ammontare complessivo 2.454.905,7; 91 con ulteriori fondi regionali per complessivi 3.902.643,29. Formando medici di base in così alto numero si andrà incontro alle esigenze di sanità di prossimità di tutti i marchigiani, limitando anche l’afflusso incontrollato ai Pronto soccorso", conclude Livi.   

15/05/2024 18:10
" Il manifesto di un eretico", in libreria i saggi sull'indicibile di Brendan O’Neill

" Il manifesto di un eretico", in libreria i saggi sull'indicibile di Brendan O’Neill

Esce oggi in tutte le librerie Il manifesto di un eretico. Saggi sull’indicibile di Brendan O’Neill, in cui il noto giornalista inglese, dalla sua prospettiva libertaria, rifà il punto sulla questione dell’eresia con “gloriosa intemperanza”. «Un libro insolito e inquietante» lo definisce Michele Silenzi nella prefazione, «in estrema sintesi, una galleria di mostri generati dal sonno della ragione». In nove capitoli – i “saggi sull’indicibile” del sottotitolo – (Il pene di lei; La caccia alle streghe; Il Covid come metafora; Islamocensura; La vergogna bianca; L’amore che non osa dire il suo nome; Viva l’odio; Gli impostori; Le parole feriscono), il caporedattore politico della rivista londinese «Spiked» passa in rassegna quelli che ritiene i temi centrali del nostro tempo, fornendo un’immagine drammatica dello spazio culturale e mentale della contemporaneità e ponendoci molte cruciali domande. Una donna può avere un pene? L’ideologia gender sta stravolgendo la relazione tra linguaggio e realtà biologica, cercando di rimodulare la realtà attraverso una neolingua. L’Occidente sarà per sempre macchiato dal razzismo? È in corso una spaventosa riattualizzazione del concetto di razza in chiave di politiche identitarie anti-maschio-bianco, e per timore dell’accusa di “razzismo” non siamo più capaci di difendere i valori della ragione occidentale, soprattutto la libertà della donna, di fronte alle ideologie islamiste. Moriremo presto tutti a causa del cambiamento climatico? L’esistenza umana dovrebbe essere sottoposta a una Nuova Inquisizione per questa forma di peccato originale del XXI secolo; persino il Covid diventa la metafora della nostra colpevolezza nei confronti di una Natura che si ribella e ci punisce, e per la cui salvaguardia dovremmo essere pronti a rinunciare alla nostra libertà. Ma per l’establishment liberal europeo e anglosassone, la risposta a tutte queste domande è “sì”, e chiunque non sia d’accordo viene bollato come transfobo, razzista, negazionista. Le nuove élites governative e tecnocratiche stanno imponendo idee bizzarre, irragionevoli ed estreme, mentre nelle accademie, in teoria i luoghi per eccellenza del pensiero libero, trionfa un’ideologia repressiva che bandisce ogni forma di pensiero difforme. Brendan O’Neill, Il manifesto di un eretico. Saggi sull’indicibile, prefazione di Michele Silenzi, Liberilibri 2024, collana Altrove, pagg. XIV-168, euro 16.00, ISBN 979-12-80447-41-8

15/05/2024 17:34
Macerata, compleanno speciale per il Bayer Cappuccini: i 20 anni festeggiati alla Domenica Sportiva

Macerata, compleanno speciale per il Bayer Cappuccini: i 20 anni festeggiati alla Domenica Sportiva

Una delegazione del Bayer Cappuccini sarà ospite della Domenica Sportiva, domenica 19 maggio alle ore 22.40 su Rai 2. Ad annunciarlo la storica squadra di calcio a 5 maceratese. “Tutto questo è avvenuto grazie al nostro dirigente responsabile della segreteria Fabrizio Fattori, si legge in una nota della società. Questo è il regalo che Fabrizio ha voluto fare all' ASD Bayer Cappuccini in occasione del 20° anno di fondazione del sodalizio maceratese che cade proprio quest'anno 2024. La delegazione sarà composta dal presidente Daniele Starnoni, dal capitano nonché storica bandiera e fondatore Paolo Bonfigli, dal responsabile della segreteria Fabrizio Fattori, dagli atleti fondatori Simone Guardati e Bledar Naci, dall'ex atleta Skerdi Imeraj, dagli atleti Fabio Tibaldi e Andrea Albani, dagli under Giulio Polzoni, Alessio Cericola e Arturo Seferi.

15/05/2024 17:13
Macerata, i vincitori del contest "L'Europa per Me": ecco le classi premiate

Macerata, i vincitori del contest "L'Europa per Me": ecco le classi premiate

Il 10 maggio scorso, nell’Aula Magna dell’Ite "A. Gentili", si è tenuta la "finalissima" del progetto L’Europa per Me, promosso nell’ambito della Festa dell’Europa 2024, con le premiazioni dei vincitori dell’omonimo contest che si inserisce all’interno di questo percorso fornendo ai ragazzi un’ulteriore occasione di riflessione, apprendimento e partecipazione con lo scopo di stimolare e valorizzare la loro creatività. Gli studenti delle scuole aderenti al contest sono stati infatti invitati ad elaborare dei prodotti multimediali di varia natura per rappresentare la loro idea di Europa in maniera originale, accessibile ed inclusiva. Hanno partecipato al contest le classi: 2A, 2B e 2C del Convitto Nazionale G. Leopardi; 1G, 2G, 3G e 5G dell’ITE A. Gentili; 3A dell’IIS Agraria Garibaldi; 1B, 1C, 3E/G, 3L e 3H del Liceo Classico Linguistico G. Leopardi Macerata. Una commissione ha valutato gli elaborati pervenuti secondo i criteri di contenuto/coerenza, linguaggio, tecnica/originalità, decretando così i vincitori dell’edizione 2024 che hanno ricevuto un premio in denaro offerto dalla Banca di Credito Cooperativo Recanati e Colmurano, che ha sposato con entusiasmo le finalità del progetto e che individua nelle scuole un target prezioso per perseguire la propria mission rivolta anche al supporto e alla formazione delle giovani generazioni. Hanno consegnato i premi, in rappresentanza della BCC, il vicepresidente Gerardo Pizzirusso e il direttore generale Davide Celani e sono intervenuti anche gli assessori comunali alla Cultura e all’Istruzione e alle Politiche Giovanili che hanno riconosciuto il valore del progetto rinnovando l’impegno del Comune di Macerata per le prossime edizioni.  La classifica del contest per la categoria scuole secondarie di primo grado ha visto al primo posto la classe 2B del Convitto Nazionale "G. Leopardi", al secondo la 2C del Convitto Nazionale G. Leopardi e al terzo la 2A del Convitto Nazionale G. Leopardi. Invece per la categoria scuole secondarie di secondo grado la classifica ha visto al primo posto la 3L del liceo classico linguistico "G. Leopardi Macerata", al secondo, a pari merito le classi 3H e 1C del Liceo Classico Linguistico G. Leopardi Macerata e al terzo la 3A dell’IIS Agraria Garibaldi. L’evento è stato promosso dal comune di Macerata in collaborazione con la scuola di dottorato dell'Università degli Studi di Macerata. Il progetto, coordinato dalla dottoranda UniMc Rebecca Marconi, ha permesso di supportare le scuole secondarie di I e II grado nell’educazione alla cittadinanza europea incentivando l’informazione, la formazione e l’approfondimento riguardo a tematiche europee di rilievo, anche al fine di contribuire alla promozione della partecipazione attiva alla vita democratica e all’impegno sociale e civico dei giovani nella comunità locale, nazionale ed europea.  I dottorandi e le dottorande Unimc hanno accompagnato i giovani studenti verso il riconoscimento del valore dei principi fondanti dell’Unione Europea e dei valori comuni, declinando i loro temi di studio e ricerca all’ambito tematico scelto dalle scuole tra le priorità definite dalla Commissione Europea e dalla Strategia Europea per i Giovani, con l’ausilio di metodologie didattiche altamente interattive di apprendimento non formale. Grazie a questo format innovativo, i dottorandi hanno avuto modo di cimentarsi in nuove strategie di divulgazione dei propri temi di ricerca rivolgendosi ad un pubblico non accademico d’eccezione, la scuola, da cui hanno ricevuto stimoli inediti per il proseguimento del loro lavoro di ricerca. I giovani studenti, a loro volta, sono indirettamente entrati in contatto con il mondo accademico e si sono avvicinati a tematiche di grande interesse e attualità con grande spirito partecipativo favorito anche dal proficuo scambio tra giovani generazioni. Quest’anno il progetto si è avvalso anche della collaborazione con l'Associazione Alunni della Scuola di Studi Superiori "G. Leopardi", che, con il supporto della SSSGL, ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Prospettive inedite su guerre e gestione dei conflitti in età contemporanea” a cui alcune scuole aderenti al progetto hanno partecipato per approfondire temi legati a fenomeni globali di attualità. Inoltre, uno specifico appuntamento è stato dedicato alla visione del docufilm "La grande sete" prodotto e realizzato dal giornalista Piero Badaloni, in collaborazione con 'Ho Avuto Sete Odv'. L’incontro, svoltosi al cineteatro Italia, ha visto anche la partecipazione del professore Roberto Mancini con un intervento sull’impatto ecologico delle nostre vite e sulla responsabilità civica di ciascun cittadino, anche mediante il volontariato. Hanno aderito al progetto ben 8 istituti scolastici, il doppio della precedente edizione - Ite "A. Gentili", Convitto Nazionale "G. Leopardi", Liceo Classico Linguistico "G. Galilei", Liceo Scientifico "G. Galilei", IIS Agraria Garibaldi, Itg Bramante Pannaggi, Liceo Artistico "G. Cantalamessa", liceo linguistico e delle scienze umane di Cingoli - per un totale di 37 classi e circa 700 studenti coinvolti. Hanno contribuito al progetto i dottorandi Rebecca Marconi, Silvia Benigni, Caterina Ciccotti, Andrea Ballestrazzi, Camilla Lobascio, Alessandra Gierszewska, Martina Tullio, Bianca Maria Minetti, Nicolò Maria Ingarra e Andrijana Paljusevic.  

15/05/2024 15:59
Lutto nel mondo del volley: si è spento Stefano Frogioni, storico dirigente della Cbf Balducci

Lutto nel mondo del volley: si è spento Stefano Frogioni, storico dirigente della Cbf Balducci

Lutto nella società della Cbf Balducci Hr Macerata per l’improvvisa scomparsa all’età di 68 anni dello storico dirigente Stefano Frogioni. Una notizia che ha gettato nello sconforto il mondo del volley maceratese e la città di Recanati dove Frogioni viveva. “Presidente, giocatrici, staff e dirigenti tutti della Cbf Balducci Hr Macerata si uniscono al dolore della famiglia Frogioni ed esprimono le proprie sentite condoglianze per la scomparsa di Stefano, storico dirigente del club maceratese in cui negli scorsi anni ha anche ricoperto l’importante ruolo di team manager”, si legge ina una nota della società”. “Da sempre vicino ai colori arancioneri, splendida persona e di grande competenza, è stato fino all’ultimo al nostro fianco a seguire le partite e gli allenamenti con estrema passione per la nostra squadra e per il nostro sport”. “Grazie di tutto Stefano, sarai sempre nei cuori della grande famiglia arancionera”. Il funerale sarà celebrato venerdì 17 maggio alle ore 16.00 nella Chiesa di Cristo Redentore a Recanati. (Foto di Marco Raponi) 

15/05/2024 13:18
Macerata, investimento a Borgo San Giuliano: individuato il pirata della strada

Macerata, investimento a Borgo San Giuliano: individuato il pirata della strada

È stato individuato dalla polizia stradale il pirata della strada che, lo scorso 10 maggio, ha travolto con la sua auto un anziano per poi darsi alla fuga (leggi qui). L'incidente è avvenuto intorno alle 19.40 nel centro abitato di Macerata, a Borgo San Giuliano, e l'anziano è poi finito all'ospedale. L’uomo alla guida dell’auto, che poi non si è fermato per soccorrere la persona investita, è un 81enne maceratese. Al vaglio provvedimenti penali. 

15/05/2024 12:43
Unimc, Economia punta sulla continuità: Elena Cedrola confermata direttrice

Unimc, Economia punta sulla continuità: Elena Cedrola confermata direttrice

La professoressa Elena Cedrola confermata alla guida del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata. Continuità, dunque, per un Dipartimento che negli ultimi due anni e mezzo è stato condotto attraverso un rinnovo totale dell’offerta formativa, in linea con le recenti richieste da parte delle imprese e delle istituzioni: tre corsi triennali in Economia e Management, in Economia e Marketing per la Sostenibilità e Data Analysis per le scienze sociali; due corsi magistrali in Management e Marketing Internazionale e Finanza e Mercati. Quest’ultimo disponibile anche in lingua inglese e con la possibilità di conseguire un triplo titolo: italiano, francese e polacco. Nominata nel 2021, la direttrice Cedrola ha portato a incrementare i finanziamenti derivanti da bandi competitivi internazionali e nazionali, le convenzioni con aziende ed associazioni del territorio, nazionali e internazionali. Piemontese, laureata in Economia presso l’Università Cattolica di Milano, con una specializzazione in Marketing che si è rafforzata con un Dottorato di Ricerca in Marketing presso La Sapienza di Roma, la professoressa Cedrola è anche visiting professor presso le prestigiose Università Sorbonne in Francia e Università Normale di Pechino in Cina. Ha lavorato per 11 anni come quadro direttivo presso Banca Intesa, coltivando da subito la passione per l’insegnamento e la ricerca. A Macerata insegna Marketing internazionale dal 1997 e coordina numerosi gruppi di ricerca finanziati dall’Unione europea che si occupano di digitalizzazione e sostenibilità delle imprese, internazionalizzazione e Blockchain. Il rinnovo dell’incarico giunge a pochi giorni da un periodo di ricerca a Pechino, utile per individuare percorsi di eccellenza internazionale per le imprese del territorio marchigiano. “Il prossimo triennio sarà dedicato a consolidare le linee di sviluppo intraprese – annuncia la direttrice – stiamo dimostrando che è possibile studiare nelle Marche respirando l’internazionalizzazione e la specializzazione”. Negli ultimi anni la struttura organizzativa del Dipartimento si è sviluppata per favorire l’ingresso dell’innovazione in università, conferendo quella giusta apertura che consente agli studenti iscritti di sviluppare vicino a casa una preparazione solita e aperta. Va in questa direzione la recente riqualificazione della sede in piazza Strambi, concepita per diventare punto di incontro tra docenti, studenti, imprese e enti di ogni estrazione, oltre che per favorire una didattica innovativa e al passo coi tempi.

15/05/2024 12:03
Macerata, Gaia Acquaticci campionessa di chimica: premiata dal liceo "Galilei"

Macerata, Gaia Acquaticci campionessa di chimica: premiata dal liceo "Galilei"

Premiazione di rilievo per Gaia Acquaticci, studentessa della classe 4°M del liceo scientifico “Galilei” di Macerata.  Nella mattinata di sabato 11 maggio, nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", l’allieva ha meritato un plauso speciale della giuria dei Giochi e Campionati Internazionali della Chimica per l’anno scolastico in corso, fase regionale, sia per i risultati raggiunti che per essere stata la migliore studentessa del liceo “Galilei” di Macerata.  “A Gaia vanno i complimenti della dirigente scolastica Roberta Ciampechini e della docente referente del progetto, la professoressa Marisa Cellini".  

15/05/2024 11:30
A Macerata il "paradiso delle sneakers": la nuova vita di Yun Shop in Galleria del Commercio (VIDEO)

A Macerata il "paradiso delle sneakers": la nuova vita di Yun Shop in Galleria del Commercio (VIDEO)

Troppo spesso siamo chiamati a raccontare di negozi e attività del centro di Macerata costretti a chiudere. Oggi vogliamo invece parlare di Yun Shop, “il paradiso delle sneakers” che dalla sua vecchia sede di corso Matteotti si è spostato di qualche metro per abbracciare una nuova avventura in Galleria del Commercio.  Nel cuore pulsante della città, dove lo stile urbano si fonde con l'eleganza senza tempo, il negozio è subito riconoscibile grazie ai colori e alla vivacità delle scarpe esposte in vetrina. Con modelli assolutamente ricercati, Yun Shop si propone come un punto di riferimento per gli amanti dello stile distintivo e delle creazioni esclusive. “Abbiamo tutte edizione limitate, che partono dai modelli più semplici come le Nike Dunk e le Air Jordan fino a quelli più particolari”. Ci spiega Alessio Mosca, il giovane titolare e fondatore di Yun Shop. La sua passione per le sneaker e la grande abilità nello scovare prodotti unici sul web lo ha portato ad intraprendere questa avventura, nata come un passatempo e divenuta una professione. “È iniziato tutto circa dieci anni fa, quando per puro caso ho iniziato a rivendere cose che non utilizzavo più. Pian piano c’è stata sempre più richiesta, con i miei amici incuriositi dagli articoli che trovano sul web. Un passaparola dopo l’altro è iniziato tutto ciò. Da un passatempo è diventato un effettivo lavoro”. Situata in centro e caratterizzata da una continua vivacità, la Galleria del Commercio offre a Yun Shop un'eccellente visibilità e un accesso privilegiato a una clientela variegata: "Sicuramente qui Yun Shop gode di un’esposizione e di un’estetica maggiore. Le sneakers, così come i capi di abbigliamento, risaltano molto di più rispetto al precedente negozio, dando anche un effetto più professionale". Ma non è solo la posizione ad aggiungere fascino a questa nuova tappa della giovane storia di Yun Shop. Il negozio si impegna a mantenere vivo il suo spirito di innovazione e creatività attraverso una selezione ancora più esclusiva di prodotti, concentrata su articoli in edizione limitata che riflettono le ultime tendenze della moda urbana e dello streetwear di lusso. Le scarpe rimangono il punto forte di Yun Shop e continuano a essere il fiore all'occhiello del negozio, con una vasta gamma che spazia dalle sneaker di design alle calzature più eclettiche. Alessio ci mostra anche la sua più grande chicca, rappresentata dal modello Jordan 1 realizzato in collaborazione con Off-White e con colorazione University. Un prezzo a tre zeri per un articolo già bloccato al momento dell’inaugurazione della nuova sede. Non solo scarpe però, perché anche l'abbigliamento proposto è altrettanto straordinario, con capi unici in grado di fondere abilmente stile e funzionalità. Il trasferimento di Yun Shop in Galleria del Commercio rappresenta dunque per Alessio l'inizio di un nuovo emozionante capitolo per la sua attività. Con la sua combinazione unica di moda all'avanguardia e servizio impeccabile, Yun Shop regala così al centro storico di Macerata un negozio singolare, che guarda al futuro e definisce una nuova frontiera dello shopping cittadino.

14/05/2024 19:30
Timeless Macerata: partitella di hockey su prato all'insegna dello sport e dell'amicizia

Timeless Macerata: partitella di hockey su prato all'insegna dello sport e dell'amicizia

Domenica 12 maggio, approfittando della bella giornata primaverile, la squadra di hockey su prato maceratese Timeless, in preparazione per impegni e tornei futuri, ha svolto una partitella a scopo dimostrativo presso il bellissimo impianto sportivo di Pievebovigliana. La Timeless Macerata è una delle squadre master più numerose in Italia a cui partecipano attivamente ben 18 giocatori tra i 55 e i 75 anni, alcuni dei quali facenti parte della nazionale master, che si allenano tutte le settimane con impegno, dedizione ed entusiasmo. La giornata si è poi conclusa con una conviviale all’insegna dello sport e della amicizia che li lega da molti anni.

14/05/2024 18:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.