Macerata

A Macerata il "paradiso delle sneakers": la nuova vita di Yun Shop in Galleria del Commercio (VIDEO)

A Macerata il "paradiso delle sneakers": la nuova vita di Yun Shop in Galleria del Commercio (VIDEO)

Troppo spesso siamo chiamati a raccontare di negozi e attività del centro di Macerata costretti a chiudere. Oggi vogliamo invece parlare di Yun Shop, “il paradiso delle sneakers” che dalla sua vecchia sede di corso Matteotti si è spostato di qualche metro per abbracciare una nuova avventura in Galleria del Commercio.  Nel cuore pulsante della città, dove lo stile urbano si fonde con l'eleganza senza tempo, il negozio è subito riconoscibile grazie ai colori e alla vivacità delle scarpe esposte in vetrina. Con modelli assolutamente ricercati, Yun Shop si propone come un punto di riferimento per gli amanti dello stile distintivo e delle creazioni esclusive. “Abbiamo tutte edizione limitate, che partono dai modelli più semplici come le Nike Dunk e le Air Jordan fino a quelli più particolari”. Ci spiega Alessio Mosca, il giovane titolare e fondatore di Yun Shop. La sua passione per le sneaker e la grande abilità nello scovare prodotti unici sul web lo ha portato ad intraprendere questa avventura, nata come un passatempo e divenuta una professione. “È iniziato tutto circa dieci anni fa, quando per puro caso ho iniziato a rivendere cose che non utilizzavo più. Pian piano c’è stata sempre più richiesta, con i miei amici incuriositi dagli articoli che trovano sul web. Un passaparola dopo l’altro è iniziato tutto ciò. Da un passatempo è diventato un effettivo lavoro”. Situata in centro e caratterizzata da una continua vivacità, la Galleria del Commercio offre a Yun Shop un'eccellente visibilità e un accesso privilegiato a una clientela variegata: "Sicuramente qui Yun Shop gode di un’esposizione e di un’estetica maggiore. Le sneakers, così come i capi di abbigliamento, risaltano molto di più rispetto al precedente negozio, dando anche un effetto più professionale". Ma non è solo la posizione ad aggiungere fascino a questa nuova tappa della giovane storia di Yun Shop. Il negozio si impegna a mantenere vivo il suo spirito di innovazione e creatività attraverso una selezione ancora più esclusiva di prodotti, concentrata su articoli in edizione limitata che riflettono le ultime tendenze della moda urbana e dello streetwear di lusso. Le scarpe rimangono il punto forte di Yun Shop e continuano a essere il fiore all'occhiello del negozio, con una vasta gamma che spazia dalle sneaker di design alle calzature più eclettiche. Alessio ci mostra anche la sua più grande chicca, rappresentata dal modello Jordan 1 realizzato in collaborazione con Off-White e con colorazione University. Un prezzo a tre zeri per un articolo già bloccato al momento dell’inaugurazione della nuova sede. Non solo scarpe però, perché anche l'abbigliamento proposto è altrettanto straordinario, con capi unici in grado di fondere abilmente stile e funzionalità. Il trasferimento di Yun Shop in Galleria del Commercio rappresenta dunque per Alessio l'inizio di un nuovo emozionante capitolo per la sua attività. Con la sua combinazione unica di moda all'avanguardia e servizio impeccabile, Yun Shop regala così al centro storico di Macerata un negozio singolare, che guarda al futuro e definisce una nuova frontiera dello shopping cittadino.

14/05/2024 19:30
Timeless Macerata: partitella di hockey su prato all'insegna dello sport e dell'amicizia

Timeless Macerata: partitella di hockey su prato all'insegna dello sport e dell'amicizia

Domenica 12 maggio, approfittando della bella giornata primaverile, la squadra di hockey su prato maceratese Timeless, in preparazione per impegni e tornei futuri, ha svolto una partitella a scopo dimostrativo presso il bellissimo impianto sportivo di Pievebovigliana. La Timeless Macerata è una delle squadre master più numerose in Italia a cui partecipano attivamente ben 18 giocatori tra i 55 e i 75 anni, alcuni dei quali facenti parte della nazionale master, che si allenano tutte le settimane con impegno, dedizione ed entusiasmo. La giornata si è poi conclusa con una conviviale all’insegna dello sport e della amicizia che li lega da molti anni.

14/05/2024 18:10
Macerata, scontro frontale tra auto: due feriti, una donna a Torrette

Macerata, scontro frontale tra auto: due feriti, una donna a Torrette

Scontro frontale tra due auto: una donna di 59 anni trasportata all’ospedale di Torrette. L'incidente si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 15:30, in contrada Cervare nel territorio comunale di Macerata. Per cause in fase di accertamento da parte della polizia locale, le due vetture, che viaggiavano in direzioni opposte, sono entrate in collisione frontalmente. In seguito all’impatto entrambe sono finite fuori strada, una delle auto ha anche urtato un palo dell’illuminazione che si è piegato poggiandosi poi sullo stesso veicolo. Il bilancio è di due feriti tra i conducenti dei mezzi: la donna di 59 anni è stata trasportata a Torrette in eliambulanza, mentre il 41enne alla guida dell’altra vettura è stato trasferito all’ospedale di Macerata. Le due vetture sono andate praticamente distrutte.

14/05/2024 18:10
Dieci anni di Curva Just Macerata: sabato 25 maggio grande festa biancorossa al Sasso d'Italia

Dieci anni di Curva Just Macerata: sabato 25 maggio grande festa biancorossa al Sasso d'Italia

Sabato 25 maggio al Sasso d’Italia la Curva Just Macerata si prepara a celebrare i 10 anni dalla sua fondazione, con una giornata ricca di emozioni, ospiti e grandi sorprese. Si parte alle 18:30 con il revival 2015, nel quale verranno ripercorsi i momenti più emozionanti della stagione degli “Invincibili” con Mister Beppe Magi, ospite d’onore della serata. Dalle 19:45 poi i festeggiamenti continueranno con “Grill on fire”, con grigliata, panini, frittura e birra a volontà. Alle 22:30 poi spazio a “Curva Just – Dieci anni di gloria”: foto ricordo, filmati, testimonianze degli ospiti che parteciperanno alla serata e infine un sentito ricordo dei tifosi biancorossi scomparsi. La serata poi si concluderà con la musica live di “The Eightballs” e dj “Matteo Ianna”. Saranno presenti stand in cui poter acquistare il nuovo merchandising firmato Curva Just: t-shirt, adesivi e materiali ad hoc. Un evento imperdibile che i ragazzi della curva stanno organizzando in collaborazione al team del Sasso D’Italia da mesi. Parteciperanno oltre 80 ospiti provenienti dalle tifoserie gemellate di tutta Italia, enti ed associazioni con cui la Curva Just collabora attivamente nel sociale. “Non vediamo l’ora di accogliervi per rivivere questi dieci anni di indelebile fratellanza, battaglie gloriose, momenti difficili e vittorie bellissime!”. Scrive la Curva Just, che invita i tifosi biancorossi a partecipare numerosi.

14/05/2024 16:10
Macerata, si parte con la fase tre del maxi cantiere di via Maffeo Pantaleoni: come cambia la viabilità

Macerata, si parte con la fase tre del maxi cantiere di via Maffeo Pantaleoni: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza della polizia locale per regolamentare temporaneamente la viabilità nella zona di via Maffeo Pantaleoni in vista della fase 3 dei lavori di demolizione degli immobili che si trovano ai civici 101/103 e 105/107. L’ordinanza, in vigore da domani, mercoledì 15 maggio, fino a domenica 26 maggio con orario  0 -24, prevede: in via Zorli disattivazione temporanea dell’impianto semaforico posto in prossimità dell’intersezione con via della Pace;r imozione dei dissuasori di sosta nel tratto iniziale in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni. Divieto di sosta con rimozione coatta dall’intersezione con via Maffeo Pantaleoni al civico 21 ambo i lati, eccetto diversamente abili muniti di contrassegno; istituzione di limite massimo di velocità 30km/h nel tratto interessato dai lavori; istituzione temporanea del doppio senso di circolazione regolato con senso unico alternato a vista dall’intersezione con via Maffeo Pantaleoni al civico 5. Istituzione temporanea del doppio senso di circolazione regolato con senso unico alternato a vista dall’intersezione con via della Pace (lato rampa di uscita con semaforo) per i civici dal 23 al 51, dall’82 al 98 e in contrada Pace dal 45 al 47; istituzione di diritto di precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che si immettono in via coniugi Zorli da via Maffeo Pantaleoni; istituzione di dare precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli in uscita che si immettono in via Maffeo Pantaleoni e via della Pace; istituzione temporanea di stop dare precedenza per tutti i veicoli che da via Coniugi Zorli si immettono all’intersezione in via Maffeo Pantaleoni e in via della Pace; istituzione temporanea di “direzione obbligatoria a destra” verso via Maffeo Pantaleoni per tutti i veicoli provenienti dal tratto senza sbocco di via Coniugi Zorli; istituzione di divieto di transito per tutti i veicoli, nel tratto interessato dai lavori, eccetto mezzi della ditta operante nel cantiere; istituzione di “direzione obbligatoria a destra” presso l’intersezione per tutti i veicoli che da via Coniugi Zorli e contrada Pace si immettono in via della Pace. Via Maffeo Pantaleoni “tratto compreso tra il civico 77 ed il civico 111”: divieto di sosta con rimozione coatta su ambo i lati del tratto interessato dai lavori dal civ. 77 fino all’area di sosta adiacente l’istituto scolastico “E. Fermi” compresa; istituzione di limite di velocità max in 30 km/h; restringimento asimmetrico di carreggiata nel tratto interessato dai lavori; istituzione del senso unico alternato, traversa Maffeo Pantaleoni (ex mulino Vignati). Direzione obbligatoria a sinistra per tutti i veicoli che si immettono in via M. Pantaleoni con direzione via della Pace, quando la lanterna semaforica è in fase lampeggiante; Istituzione di segnaletica orizzontale e verticale di “Stop”; inversione del senso di marcia del parcheggio “Le Spighe” con ingresso da via M. Pantaleoni e uscita su traversa Pantaleoni; via san Michele Arcangelo: direzione obbligatoria a destra per tutti i veicoli eccetto residenti delle vie: Panati, Bianchini, Luchetti, Guidi e contrada Pace civici 41/42/48/49; via della Pace intersezione borgo san Giuliano: obbligo di proseguire dritto per tutti i veicoli: con m.c.p.c. > 3,5 t, autobus urbani e extraurbani, autocaravan e roulotte; direzione obbligatoria a destra per tutti veicoli, eccetto quelli indicati al punto precedente (nelle fasce orarie 07:30 - 08:30 e 12:30 – 13:30 del periodo scolastico sarà consentito proseguire diritto per ovviare a motivi di afflusso e deflusso presso il locale plesso scolastico); istituzione di 2 fermate del trasporto pubblico urbano in prossimità dell’istituto scolastico “E. Fermi”.

14/05/2024 15:02
Macerata, nuovi televisori per i pazienti nel reparto di geriatria: il progetto del Rotary

Macerata, nuovi televisori per i pazienti nel reparto di geriatria: il progetto del Rotary

Il Club Rotary Macerata "Matteo Ricci" annuncia la realizzazione del progetto "Visioni di Benessere" nel reparto di Geriatria, con la consegna di nuovi televisori per migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani ricoverati. Questa iniziativa mira a rinnovare l’infrastruttura televisiva del reparto, precedentemente compromessa dall’usura e dall’obsolescenza tecnologica. "La reintroduzione di apparecchi televisivi nelle stanze è fondamentale per offrire ai pazienti anziani compagnia, distrazione positiva e accesso continuo a cultura e informazione", afferma Sabrina Morresi, presidente del Club Rotary Macerata 'Matteo Ricci'. "Oggi, con la consegna dei televisori, compiamo un passo significativo verso il miglioramento del benessere quotidiano dei nostri anziani".  Sabrina Morresi e il Club Rotary Macerata “Matteo Ricci” hanno coordinato personalmente la raccolta fondi e, per la consegna degli apparecchi, hanno collaborato strettamente con la responsabile Uosd Geriatria, la dottoressa Pia Francesca Tomassini, il dirigente medico Paola Trivella e il coordinatore infermieristico Patrizia Rinaldi. ì "È gratificante vedere il nostro progetto prendere forma con successo e sapere che stiamo facendo una differenza concreta nella vita dei pazienti", ha aggiunto Sabrina Morresi. "L’impegno del Club Rotary non si ferma qui; continueremo a monitorare l’efficacia dell’iniziativa per garantire che i benefici siano duraturi". Il Club Rotary Macerata “Matteo Ricci”, sotto la guida di Sabrina Morresi, invita la comunità a continuare a supportare questo e altri progetti simili.

14/05/2024 11:00
"Stop agli accordi con Israele", il collettivo Depangher interrompe incontro all'Università di Macerata

"Stop agli accordi con Israele", il collettivo Depangher interrompe incontro all'Università di Macerata

Nella mattina di lunedì 13 maggio il collettivo Depangher ha interrotto l'incontro alla facoltà di Scienze Politiche dell'università di Macerata che aveva come ospiti, tra gli altri, rappresentanti dell'università israeliana Bar-Ilan. Il motivo dell’irruzione è, come comunicato dal collettivo, legato agli accordi intrattenuti da Unimc con "un ateneo che quotidianamente dai suoi canali supporta il genocidio che si sta consumando in Palestina e i suoi artefici". Durante l'intervento il collettivo ha rilanciato la giornata di mobilitazione studentesca all'Università di Macerata, al fianco della resistenza palestinese, per mercoledì 15 maggio dalle ore 17:00, e invitato il rettore John McCourt ad un incontro con gli studenti e le studentesse durante quella giornata con l'obiettivo di fare luce sulla questione degli accordi tra UniMc e "le università sioniste che supportano guerra, occupazione e genocidio". "Considerando ciò che si sta consumando in Medio Oriente - affermano i membri del collettivo Depangher - l'unica risposta che possiamo accettare dall'istituzione universitaria è quella riguardante l'immediata sospensione di tutti gli accordi con i suddetti atenei”"    

14/05/2024 10:28
Corridonia, perde il controllo dell'auto e si schianta contro veicoli in sosta: era ubriaca

Corridonia, perde il controllo dell'auto e si schianta contro veicoli in sosta: era ubriaca

Primi giorni di maggio ad alto tasso alcolico nella provincia di Macerata, sono cinque i soggetti denunciati per guida in stato di ebbrezza dai carabinieri della locale Compagnia. Il primo dei conducenti che è incappato nei predisposti controlli stradali è stato un uomo di origine peruviane di 45 anni che, nella notte del primo maggio, in viale Indipendenza, è stato fermato dai militari del nucleo radiomobile di Macerata. La prova all’alcoltest alla quale l'uomo è stato sottoposto ha evidenziato un tasso alcolemico pari a 1,19, di quasi tre volte superiore al valore massimo consentito. Per lui è scattato il ritiro della patente di guida: il suo comportamento illecito è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Macerata. Stessa sorte è capitata ad un 63enne di Macerata rimasto coinvolto in un incidente stradale in via Roma a Macerata, fortunatamente con solo danni alla sua auto. Quando la pattuglia della sezione radiomobile è intervenuta per i rilievi di rito, non non ha esimersi da effettuare un controllo sullo stato psico-fisico del conducente che, alla prova dell’alcoltest, è risultato positivo con un tasso alcolemico di poco superiore alla norma. È stato quindi segnalato all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebrezza e la sua patente di guida è stata ritirata per la conseguente sospensione amministrativa, mentre il veicolo da lui condotto è stato sottoposto al fermo amministrativo per 180 giorni.  Ancora una volta è stato un incidente stradale il motivo del controllo al quale è stata sottoposta una giovane donna di Mogliano.  Il sinistro è avvenuto nella notte del 9 maggio scorso a Corridonia.  La 31enne, mentre percorreva via Sant’Anna, ha perso il controllo della propria auto andando ad urtare dei veicoli in sosta, rimanendo lei stessa ferita.  Sottoposta alle verifiche alcolemiche attraverso il prelievo di sangue eseguito dal pronto soccorso dell'ospedale di Macerata è risultata positiva con un tasso pari a 1,30 g/l. Anche per lei è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica. La quarta persona denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata è invece un 35enne residente nella provincia di Ancona. L’uomo, la notte del 10 maggio, durante un normale controllo alla circolazione stradale, è stato fermato da una pattuglia del Radiomobile di Macerata in via Liviabella, a Sforzacosta.   Ai militari non è sfuggita la classica sintomatologia che presenta chi ha alzato il "gomito" e difatti, l’accertamento eseguito con l’etilometro in dotazione, ha evidenziato un tasso alcolemico pari a 1,46 g/l, quasi il triplo di quello consentito. Oltre alla segnalazione all'autorità giudiziaria, gli è stata ritirata la patente di guida per i conseguenti provvedimenti amministrativi. I diversi controlli eseguiti nelle piazze di spaccio hanno consentito, inoltre, ai carabinieri della stazione di Corridonia, di sorprendere un cittadino marocchino di 38 anni residente in città, trovandolo in possesso di due pezzi di “hashish” del peso complessivo di circa 14 grammi. La sostanza è stata sequestrata e l’uomo è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente.  

14/05/2024 10:16
Macerata, non presta soccorso a una donna incinta e fugge dopo l'incidente: denunciato

Macerata, non presta soccorso a una donna incinta e fugge dopo l'incidente: denunciato

Scappa dopo l'incidente senza prestare soccorso a una donna incinta: denunciato un uomo di 36 anni. I fatti risalgono alla tarda serata del primo maggio quando i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata sono intervenuti per rilevare l'incidente tra un furgone e un'auto avvenuto in via Roma.  Nel sinistro è rimasta ferita una cittadina di origine pakistana di 26 anni, in stato interessante, che era a bordo dell'auto come passeggera. Ha riportato traumi che hanno richiesto una prognosi di 10 giorni al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Il conducente del furgone, dopo essersi inizialmente fermato a seguito del sinistro, è immediatamente ripartito facendo perdere le proprie tracce. L'attività investigativa effettuata dai carabinieri sia attraverso la visione delle telecamere della zona e sia attraverso le testimonianze raccolte, ha permesso di individuare il mezzo e, successivamente, chi lo guidava quella sera. Il responsabile è stato identificato in un cittadino albanese di 36 anni, residente a Macerata al quale, una volta rintracciato, sono state contestate le violazioni per fuga in caso di incidente con danni e omissione di soccorso, reati per i quali è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.    

14/05/2024 10:00
Softball, Macerata ferma le campionesse d'Italia di Forlì sul pareggio. Sesto posto al giro di boa

Softball, Macerata ferma le campionesse d'Italia di Forlì sul pareggio. Sesto posto al giro di boa

ARES Safety Macerata e le campionesse d’Italia dell’Italposa Forlì vincono una partita a testa (1-0; 0-9) nel match giocato sul diamante di via Cioci per l’ultima giornata del girone di andata della Serie A1 di Softball. È il terzo pareggio consecutivo delle maceratesi, questa volta quanto mai prezioso perché conquistato con una certa sorpresa contro le forti romagnole, ma anche per la tenace prestazione in gara 1 che ha portato al successo. Di fronte si sono trovate le sorelle maceratesi Giorgia e Ilaria Cacciamani, la prima con la squadra di casa, la seconda perno di Forlì. A seguirle con emozione papà Franco (dirigente di Macerata Softball), mamma Loretta e Zoe, la golden retriever di famiglia. Giorgia si è tolta la soddisfazione di rifilare un doppio alla più titolata sorella, Ilaria in gara 1 ha fatto il suo in pedana e nella seconda partita è stata determinante in attacco, da campionessa quale è, per il largo risultato della sua squadra. Gara 1 vede il predominio delle difese, generato soprattutto in pedana dallo straordinario pitching duel tra Ilaria Cacciamani e Luana Luconi. ARES Macerata controlla bene, non commette errori particolari e regge il confronto con le tricolori. Si decide solamente per un dettaglio nel sesto inning, una palla non trattenuta dal catcher su cui Elisa Grifagno, in precedenza autrice di un doppio, va a punto per l’1-0 Macerata che sarà anche risultato finale. Forlì ha avuto, specialmente nelle prime riprese, le migliori occasioni per portarsi in vantaggio. Ma l’attenta difesa maceratese alle spalle di Luana Luconi è sempre riuscita a scardinare le situazioni più pericolose per regalare a Macerata una vittoria importantissima. In gara 2 la storia è diversa, per via del dominio che sta imponendo in questi ultimi turni di campionato Kelly Barnhill in pedana per Forlì. Proveniente dalla Florida University, sul diamante di via Cioci mette insieme 12 strikeout in cinque riprese con sole due valide e nessun punto concesso. Altrettanto dominante l’attacco di Forlì, che sblocca immediatamente il punteggio con il doppio di Carlotta Onofri, per poi dilagare dal terzo inning in poi. Un fuoricampo di Ilaria Cacciamani porta le romagnole sul 4-0, mentre successivamente sale in cattedra Alice Spiotta con un doppio e un triplo. Da aggiungere poi una volata di sacrificio di Noemi Cortesi e un altro RBI di Ilaria Cacciamani. A fissare il punteggio sul 9-0 finale in cinque riprese ci pensa Ilaria Rubanu con la prima valida, e primo punto portato a casa, della sua carriera. La conclusione del girone d'andata in A1 Softball vede MKF Bollate sempre più al comando, seguita da Inox Team Saronno e tre squadre appaiate al terzo posto. Posizione tranquilla di ARES Safety, con le ragazze di Marta Gambella al sesto posto. Il giro di boa del campionato determina anche la griglia della Final Four di Coppa Italia che si giocherà a Forlì il 22 giugno. Il regolamento prevede che per la qualifica alla Coppa Italia si tiene conto delle sole partite con le lanciatrici AFI (Atleti di Formazione Italiana) in pedana, nel solo girone di andata. ARES Macerata rimane fuori per pochissimo. Le semifinali saranno tra MKF Bollate, Inox Team Saronno, Rheavendors Caronno e Italposa Forlì.

13/05/2024 15:30
Macerata, una folla per la riapertura del parco di Villa Cozza: "Abbiatene cura come se fosse il vostro"

Macerata, una folla per la riapertura del parco di Villa Cozza: "Abbiatene cura come se fosse il vostro"

Domenica pomeriggio, il cuore di Macerata ha pulsato all'unisono con gioia ed entusiasmo per la riapertura del parco di Villa Cozza a Macerata. Un evento straordinario che ha riunito una variegata folla di persone: i residenti della Casa di Riposo e i loro familiari, cittadini di tutte le età, giovani famiglie con bambini che finalmente giocavano allegri tra i vialetti, ragazzi e ragazze, autorità locali e il personale dell'Irc Macerata.  L'atmosfera era carica di emozione mentre l'Orchestra di Fiati "Insieme per gli altri" – diretta dal maestro Daniele Cecconi - ha incantato il pubblico con esecuzioni musicali bellissime che hanno abbracciato l'anima del Parco. Il concerto è iniziato con la toccante interpretazione di "The House of the Rising Sun", un brano che ha risuonato con significato profondo, calzando a pennello all’occasione, come ha sottolineato Fabrizio Tiberi che ha guidato magistralmente il pomeriggio musicale. Al termine dello spettacolo, un'esplosione di applausi ha accolto la performance, seguita da molte richieste di bis da parte del pubblico. Il presidente Ircr Macerata Amedeo Gravina ha aperto le celebrazioni rivolgendo parole di benvenuto ai presenti. "Siamo lietissimi di avervi qui con noi in questo giorno che coniuga la nostra tradizionale festa di primavera con la riapertura di questo spazio verde che finalmente è di nuovo a disposizione di tutti". "Stiamo lavorando per renderlo sempre più accogliente e bello, purtroppo abbiamo perso il cipresso del Guadalupe ma dai suoi resti - come avete potuto vedere - sta nascendo qualcosa di unico. Venite al Parco ed abbiatene cura come se fosse vostro, questi alberi antichi meritano rispetto, oltre quello che si deve a chi abita a Villa Cozza".

13/05/2024 11:17
Macerata, rissa in centro durante gli Aperitivi Europei: bloccati dagli agenti tra gli applausi

Macerata, rissa in centro durante gli Aperitivi Europei: bloccati dagli agenti tra gli applausi

La polizia locale di Macerata traccia un bilancio delle attività di prevenzione e controllo che hanno caratterizzato le tre giornate della Festa dell’Europa e degli Aperitivi europei svoltisi in città dal 9 all’11 maggio. Un bilancio positivo che ha visto giovedì 9 maggio dalle 5.000 alle 6.000 presenze stimate, prevalentemente ragazzi, 9.000 venerdì con la presenza anche di famiglie per arrivare alle 15.000 di sabato 11 maggio. Unica nota stonata è stata, nella serata di ieri, una rissa in centro storico di cui si sono resi protagonisti tre cittadini tunisini, di età compresa tra i 20 e i 26 anni, con regolare permesso di soggiorno e domiciliati a Macerata. I tre, entrati in un locale del centro storico, dopo aver creato subbuglio con tanto di colluttazione, sono poi fuggiti. Ma, in seguito ad alcune segnalazioni, la polizia locale è arrivata in corso della Repubblica ed è riuscita a fermare i tre extracomunitari, di cui 2 in via Gramsci. I tre extracomunitari, dopo essere stati fermati, sono stati condotti in questura. L’operazione ha visto la collaborazione di una pattuglia cella Polizia di Stato.  "E’ stato un clima bellissimo e collaborativo quello che abbiamo respirato durante tutta la manifestazione - afferma il comandante Danilo Doria - e per questo voglio ringraziare i cittadini e tutti i commercianti. Il Corpo della Polizia locale si è dimostrato ancora una volta efficiente e, a sottolineare la soddisfazione di come siano andate le cose, sono stati gli applausi che abbiamo ricevuto dopo la fase di fermo e conduzione in Questura dei tre protagonisti della rissa". "Infine, voglio ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito a garantire la sicurezza ma anche alla macchina comunale, ufficio Europa, Suap e ufficio Tecnico, per la fase organizzativa, tutti insieme hanno contribuito alla piena riuscita della manifestazione nonostante  si sia registrata qualche situazione sopra le righe ma che è stata gestita in maniera ottimale", conclude Doria. L’attività di controllo, svolta dagli agenti, ha portato all’identificazione di 34 persone, alla notifica di 9 verbali per violazione dell’ordinanza sul divieto della detenzione di contenitori di vetro, uno dei quali elevato a un minore con sanzione di 50 euro e un altro a un esercente per la vendita di una bottiglia con multa di 500 euro. Altri 13 verbali, con sanzione di 150 euro, sono stati fatti ad altrettanti ragazzi e ragazze per imbrattamento - avevano orinato per strada -  e ad altri 4 per atti osceni con multa di 102 euro. Sul fronte viabilità la Polizia locale, nel corso delle tre serate della Festa dell’Europa, nella fascia oraria compresa tra le 2 e le 4 di notte, ha controllato in centro storico e nelle vie limitrofe, 68 mezzi ed elevato una sanzione amministrativa di 543 euro e ritirato una patente per 3 mesi per guida in stato di ebrezza. Rilevate anche soste irregolari davanti a 3 passi carrabili e allo Sferisterio e 2 incidenti avvenuti nelle fasi di afflusso delle persone in città. Si è trattato di un’attività eseguita velocemente per evitare disagi.  Il piano di sicurezza messo a punto dalla Azienda Mad Events, ha visto coinvolte 85 persone tra Croce Rossa Italian – sezione di Macerata, Croce Verde, Cb Club Tigrotto, Cb Club Maceratese, Macerata Soccorso, Pro Loco Piedirpa, Asi Sicurezza, HR e naturalmente agenti della Polizia locale. Nel corso delle tre serate, inoltre, in piazza della Libertà è stato operativo un gazebo legato al progetto #Lifeaddicted, dedicato a prevenire e contrastare l'incidentalità stradale legata all'uso e abuso di droghe e alcol, i cui operatori hanno distribuito gratuitamente etilometri ai ragazzi. Da evidenziare, infine, che il servizio commercio controllo e coesione sociale della Polizia Locale, in collaborazione con il servizio Veterinario dell’azienda sanitaria territoriale 3, è stata impegnato in attività di verifica e prevenzione, sul versante alimentare, controllando più di 14 attività durante le fasi di preparazione dei cibi destinati al consumo durante gli Aperitivi europei.

12/05/2024 13:50
Le Edizioni UniMc al Salone del libro di Torino  per parlare di dissidenza e libertà di pensiero

Le Edizioni UniMc al Salone del libro di Torino per parlare di dissidenza e libertà di pensiero

Hanno debuttato al Salone internazionale del libro di Torino ieri gli ultimi due volumi della collana “Prolusioni” edita da Eum, la casa editrice dell’Università di Macerata: “Vàclav Havel. Le parole per cambiare” e “Simone Veil. Per un nuovo umanesimo europeo”. Ospite d’onore dell’incontro organizzato dall’Ateneo sul tema del dissenso al centro congressi del Lingotto è stato il giornalista e scrittore Ezio Mauro, che ha tratteggiato un intenso ritratto di Andrej Sakharov, da lui conosciuto personalmente, uno dei padri del dissenso, inventore della bomba a idrogeno sovietica e poi coraggioso critico del regime costretto all’esilio, a cui si legano Andrej Sinjavskij e Yulij Daniel', i due giovani scrittori russi condannati per propaganda antisovietica. Mauro si è commosso nel narrare un vissuto in grado di proiettare il pubblico nel clima di quei tempi. “Il mio rapporto con la dissidenza – ha raccontato - è iniziato durante il mio periodo di inviato per Repubblica a Mosca, per poi divenire un ossessione”. Di Havel ha parlato la traduttrice del volume Eum Gaia Seminara, sottolineando lo sforzo interpretativo per la resa di una lingua ricca e rigorosa come il ceco, mentre il rettore John McCourt ha rimarcato l’importanza del ruolo dello scrittore come voce fuori dal coro, per poi invitare gli studenti all’esercizio della libertà e della critica. “Le future generazioni devono sperare in un futuro migliore. I nostri studenti devono avere la capacità di porre domande rilevanti”. Ezio Mauro, a cui sono stati donati tutti i volumi della collana, ha apprezzato il rigore filologico delle “Prolusioni” Eum, che, come ha spiegato la direttrice scientifica della collana Benedetta Barbisan, “fornisce a un ampio pubblico ciò che precedentemente era dedicato ad un pubblico d’élite”. I volumi propongono discorsi, spesso inediti, tenuti in ambito accademico da personalità non sempre accademiche, con riflessioni politiche e culturali a diversi livelli cronologici. “Sono piccole perle che, nascendo in ambito universitario, offrono una contestualizzazione e una maggiore correttezza filologica di contenuto rispetto alle pubblicazioni più commerciali, ma in modo da essere comunque apprezzate da un pubblico vasto, non di specialisti. Le prolusioni interpretano quella che è la socializzazione del sapere, della formazione civile”, ha sottolineato la presidente delle Eum Simona Antolini.  Sempre a Torino nello stand della Ragione Marche è stato presentato anche la “Carta archeologica della Provincia di Macerata”. Come hanno spiegato i curatori, tra cui Roberto Perna, archeologo e docente UniMc, la pubblicazione presenta i siti archeologici schedati e georeferenziati. Accessibili in digitale e cartaceo, agevolano la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio provinciale. Presente anche uno stand con le pubblicazioni di docenti e ricercatori del Dipartimento di Studi Umanistici, che hanno proposto un incontro sul tema dell’immaginazione come via verso la vita vera insieme a Filomeno Lopes, Roberto Mancini e Debora Tonelli.

11/05/2024 17:25
Banca Macerata Forum in festa: premiati i protagonisti della promozione in A2

Banca Macerata Forum in festa: premiati i protagonisti della promozione in A2

Tifosi, famiglie, giovani atlete e atleti sono accorsi ieri a partire dalle 18 per applaudire la Volley Banca Macerata. La Società ha voluto festeggiare la conquista della promozione in Serie A2 insieme al proprio pubblico, che ha svolto un ruolo fondamentale nel corso della stagione sostenendo sempre la squadra. Poi al termine della premiazione, atleti e atlete della Volley Academy Macerata e giovani tifosi hanno potuto giocare insieme ai campioni biancorossi in una grande partita a squadre miste. L’incontro si è aperto con il ricordo di tre amici ed ex-dirigenti della Pallavolo Macerata scomparsi in questi anni: Claudio Valenti, Giuseppe Furiassi e Paolo Mercuri. Questo successo è anche loro. Il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli ha poi aggiunto, “Ci tenevamo a festeggiare in casa nostra e siamo felici che sia presente anche il nostro settore giovanile, la Volley Academy Macerata. È con piacere che premiamo i protagonisti di questo meraviglioso anno, ci hanno permesso di dare alla città la categoria che merita. Ringrazio tutta la Società, che si impegna ogni giorno per garantire ai nostri atleti le condizioni ideali per lavorare e raggiungere gli obiettivi, e il nostro direttore Generale Italo Vullo, oggi assente ma che è tra gli artefici di questo successo”. Oltre alla consegna delle medaglie ad ogni atleta della Volley Banca Macerata, al coach Castellano e al suo Staff, il presidente Tittarelli ha premiato anche quattro giovani della Volley Academy: Caterina Starace, dell’under 14 femminile, Tommaso Marcone, Davide Trucchia e Edoardo Milani, compagni di squadra nell’under 15, che sono stati recentemente convocati nelle rappresentative del territorio. Coach Castellano, il capitano Marsili e uno dei veterani della squadra, Lazzaretto, hanno poi ringraziato il pubblico e la Società per questa stagione incredibile, che ha portato la meritata promozione. Infine il direttore Tecnico Riccardo Modica ha concluso, “Faccio i complimenti a tutti, abbiamo ottenuto un risultato difficile. Questi ragazzi resteranno sempre nei nostri cuori, hanno lasciato un segno indelebile a Macerata”.

11/05/2024 16:42
"Game, set & Di Gusto": la famiglia Guzzini si fa in tre, nuovo ristorante al circolo tennis di Macerata (FOTO)

"Game, set & Di Gusto": la famiglia Guzzini si fa in tre, nuovo ristorante al circolo tennis di Macerata (FOTO)

“L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante”. Con questa citazione, tratta dal diario “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese, Marco Guzzini ha annunciato l’imminente apertura di un altro locale, a Macerata, targato “Di Gusto”. Il nuovo bar-ristorante sorgerà negli spazi del circolo tennis in via dei Velini e verrà inaugurato il prossimo sabato 18 maggio. “Sarà un viaggio straordinario- ha affermato Marco Guzzini, titolare di Di Gusto alla presentazione della nuova attività – ed è molto emozionate per noi iniziare questa nuova avventura". Successivamente ha preso la parola il sindaco Sandro Parcaroli: “Se la famiglia Guzzini, dopo 10 anni, ha deciso investire ancora a Macerata – ha sottolineato il primo cittadino- ciò vuol dire che alla base c'é un grande spirito imprenditoriale, perciò li ringrazio così come ringrazio la società Atm che sta gestendo in maniera encomiabile il circolo tennis che presenta molti iscritti. Agli imprenditori io stendo sempre il tappeto rosso”, ha concluso Parcaroli. “Siamo riusciti a fare un restyling importante del circolo – ha spiegato ancora il presidente dell'associazione tennis Macerata Fabiano Tombolini -. Quello che mancava, però, era un punto ristoro e la nostra preferenza è ricaduta subito su Di Gusto e quindi sulla famiglia Guzzini". “Abbiamo presentato loro il nostro progetto che è stato subito accolto con entusiasmo. Siamo orgogliosi di avere nel nostro circolo un’eccellenza come Di Gusto. Il nostro obiettivo è portare il nostro sodalizio a essere il più importante delle Marche e da un punto di vista agonistico già lo siamo. Ora, con il supporto della ristorazione, abbiamo tutte le carte in regola per eccellere come struttura”. Per la famigli Guzzini si tratta del terzo locale a firma Di Gusto a Macerata. Dopo l’apertura dello storico ristorante di piazza Cesare Battisti, infatti, gli imprenditori hanno rilevato a febbraio l’ex Vere Italie in via Crescimbeni (già della famiglia Parcaroli) e ora appunto la nuova avventura negli spazi del circolo tennis. Il taglio del nastro del nuovo ristorante-bar è fissato per le 18 del prossimo sabato 18 maggio e sarà accompagnato da un dj set.       

11/05/2024 16:19
"Rata da scoprire", il derby del 1981 raccontato da Giovanni Pagliari: "Ci sono partite indelebili" (VIDEO)

"Rata da scoprire", il derby del 1981 raccontato da Giovanni Pagliari: "Ci sono partite indelebili" (VIDEO)

“Ci sono delle partite che resteranno per sempre indelebili dentro di noi”. Così risponde Giovanni Pagliari quando gli si chiede che ricordi gli suscita il derby Maceratese-Civitanovese della stagione 1980/81. Il documentario “Rata da scoprire”, tratto dall’omonimo libro di Andrea Fabiani, Enrico Scattolini e Paolo De Felice, ci permette di rivivere una delle partite più epiche della storia biancorossa, attraverso le immagini le testimonianze di un simbolo della Maceratese di quegli anni come Giovanni Pagliari, capace di realizzare gol a raffica insieme al suo “gemello del gol” Moreno Morbiducci. Nella seconda parte dell’intervista viene ripercorsa anche la prestigiosa carriera da allenatore di Giovanni Pagliari, l’unico nella storia della Maceratese ad esser riuscito nell’impresa di vincere un campionato sia da giocatore (Serie D 1979/80) che da allenatore (Serie D 1995/96). “Il derby del 1981 raccontato da Giovanni Pagliari” è il primo dei tre episodi del documentario “Rata da Scoprire”, che proseguirà poi con altri due segmenti della storia biancorossa: il playoff di Reggio Emilia contro il Livorno del 1997 raccontato dall’allora presidente Stefano Monachesi e la Maceratese degli “Invincibili” che sfiorò la Serie B raccontata dall’allora presidentessa Maria Francesca Tardella.

11/05/2024 15:33
Studenti del liceo "Leopardi" di Macerata a lezione di vela e di pesca sportiva

Studenti del liceo "Leopardi" di Macerata a lezione di vela e di pesca sportiva

Oggi il liceo classico-linguistico "G. Leopardi" di Macerata, con 71 studenti, ha partecipato al progetto vela scuola organizzato dal Club Vela di Portocivitanova in collaborazione con  la federazione pesca sportiva Fipsas e il Pontile La marina; il tutto supervisionato e gestito dagli istruttori: Valentina Stronati, Valentina Gironelli, Tommaso Tranà, Amanda Castellani, Giovanni Cittadini per il Club Vela, Laerte Tombesi per la Federazione Pesca sportiva e per il Pontile La Marina, Flavio Lasorella con Vito Mancino. Il progetto si è svolto precedentemente con lezioni teoriche al liceo di Macerata e, nell'intera giornata di oggi, con lezioni pratiche. Divisi in due gruppi da 35, gli studenti si sono alternati tra il Club Vela dove sono andati in mare con le barche e il Pontile La Marina dove hanno fatto simulazioni di pesca sportiva. L'obiettivo è quello di appassionare i ragazzi e le ragazze al mondo della Vela e alla pesca sportiva in genere.

11/05/2024 15:00
Macerata, uomo travolto da un'auto: è caccia al pirata della strada

Macerata, uomo travolto da un'auto: è caccia al pirata della strada

Auto investe anziano a Macerata e scappa: è caccia al pirata della strada. Il fatto si è verificato nella serata di venerdì, intorno alle 19:40, a Borgo San Giuliano  L'uomo investito è stato trasportato all’ospedale cittadino, ma non si troverebbe pericolo di vita. Sul posto per i rilievi di rito è intervenuta la polizia stradale e, in ausilio, una Volante della Questura. Gli agenti stanno ricostruendo quanto accaduto e raccogliendo alcune testimonianze.  

11/05/2024 12:33
Cbf Balducci Hr Macerata, Valerio Lionetti è il nuovo allenatore: "Ho delle aspettative molto alte"

Cbf Balducci Hr Macerata, Valerio Lionetti è il nuovo allenatore: "Ho delle aspettative molto alte"

Valerio Lionetti è il nuovo head coach della Cbf Balducci Hr. Il Club maceratese comunica di aver raggiunto un accordo per la stagione 2024/25, con opzione di rinnovo per la stagione 2025/26, con il tecnico 38enne. Il nuovo coach arancionero ha scelto Macerata per tornare in panchina nel ruolo di primo allenatore dopo le ultime sette straordinarie stagioni (dal 2017 al 2024) vissute all’Imoco Conegliano come assistente e vice di Daniele Santarelli, in cui ha vinto praticamente tutto: 6 scudetti, 5 Coppe Italia, 6 Supercoppe italiane, 2 Champions League e 2 Mondiali per Club. Nel suo stellare palmares anche 2 Coppe Italia di Serie A2, vinte a Loreto come vice di coach Andrea Pistola.  Per Lionetti, oltre ad un ritorno come primo allenatore dopo le avventure in B1 a Scafati (2016/17) e Agrigento (2013/14), si tratta di un ritorno anche nelle Marche, una terra dove ha lavorato per anni prima nel volley maschile e poi nel femminile tra gli esordi a Potenza Picena (vice allenatore in B1 maschile, 2005-2009), Loreto (assistente in A1 maschile, 2009/10, e vice coach in A2 femminile, 2010-2012), Pesaro (vice in A1 femminile, 2012/13), Filottrano (vice in A2 femminile 2015/16). Nel mezzo anche la stagione come vice a Piacenza, in A2 femminile nel 2014/15. “L’idea di tornare a fare il primo allenatore dopo le esperienze in B1 e di esordire in questo ruolo in Serie A2 era nei miei pensieri da tempo – queste le prime parole di Valerio Lionetti da coach della CBF Balducci HR – e ho preso la scelta di realizzarla a Macerata, una società ben strutturata con tante possibilità di far bene in una regione come le Marche a cui sono molto affezionato e in cui torno a lavorare, un aspetto che mi emoziona e che mi spinge a dare il massimo". "Non vedo l’ora di cominciare, ho delle aspettative molto alte. Da Conegliano mi porto maggiormente le esperienze con staff, dirigenti e giocatrici: al di là delle vittorie che gratificano, è importante il percorso con le persone, campionesse e professionisti di altissimo livello come Daniele Santarelli. Personalmente sono anni che mi hanno formato tantissimo come persona e questo bagaglio, sommato a quello delle stagioni precedenti all’Imoco in cui ho lavorato sia nel maschile sia nel femminile a fianco di allenatori come Adriano Di Pinto, Adrian Pablo Pasquali, Giampaolo Medei, Luca Moretti e Andrea Pistola lo metterò a disposizione della CBF Balducci HR. Stiamo formando una squadra che avrà come punto di forza il gruppo e il gioco di squadra, per creare la amalgama giusta tra atlete di grande valore per fare quel qualcosa in più che ci porti a raggiungere l’obiettivo”.  Valerio Lionetti sarà a Macerata il 20 e 21 maggio per un primo contatto con l’ambiente arancionero, in programma la sua presentazione e l’incontro con dirigenti e staff della CBF Balducci HR.  

11/05/2024 12:00
Giornata mondiale della fibromialgia, l'impegno di Ama Macerata

Giornata mondiale della fibromialgia, l'impegno di Ama Macerata

Il 12 maggio 2024 in tutto il mondo milioni di persone parteciperanno alla giornata della fibromialgia, organizzando vari eventi. Spiega l’associazione Auto mutuo Aiuto Macerata Odv: “In questo momento storico, decisivo per il riconoscimento istituzionale della fibromialgia, riteniamo sia di fondamentale aiuto accendere sempre più i riflettori sulla patologia. La fibromialgia è una condizione cronica invisibile e debilitante”. Ama Macerata odv organizza a Macerata un gruppo di mutuo aiuto rivolto alle persone affette da fibromialgia e ai loro familiari. Essa si riunisce ogni 15 giorni. La partecipazione è gratuita e volontaria, l’appuntamento è ogni quindici giorni, il sabato dalle 11 alle 12:30 in piazza Mazzini a Macerata. “La Fenice”, questo il nome che i partecipanti hanno scelto, ha lo scopo di favorire lo scambio d’informazioni, pratiche, aiuti e consigli reciproci fra che soffre di una malattia, la fibromialgia, che ha per sintomo principale forti e diffusi dolori all’apparato muscolo-scheletrico e che colpisce tra l’1 e il 3% della popolazione mondiale, circa due milioni di persone in Italia.

11/05/2024 11:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.