Aggiornato alle: 19:22 Lunedì, 28 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Scuola e università Macerata

Unimc, Economia punta sulla continuità: Elena Cedrola confermata direttrice

Unimc, Economia punta sulla continuità: Elena Cedrola confermata direttrice

La professoressa Elena Cedrola confermata alla guida del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata. Continuità, dunque, per un Dipartimento che negli ultimi due anni e mezzo è stato condotto attraverso un rinnovo totale dell’offerta formativa, in linea con le recenti richieste da parte delle imprese e delle istituzioni: tre corsi triennali in Economia e Management, in Economia e Marketing per la Sostenibilità e Data Analysis per le scienze sociali; due corsi magistrali in Management e Marketing Internazionale e Finanza e Mercati.

Quest’ultimo disponibile anche in lingua inglese e con la possibilità di conseguire un triplo titolo: italiano, francese e polacco. Nominata nel 2021, la direttrice Cedrola ha portato a incrementare i finanziamenti derivanti da bandi competitivi internazionali e nazionali, le convenzioni con aziende ed associazioni del territorio, nazionali e internazionali.

Piemontese, laureata in Economia presso l’Università Cattolica di Milano, con una specializzazione in Marketing che si è rafforzata con un Dottorato di Ricerca in Marketing presso La Sapienza di Roma, la professoressa Cedrola è anche visiting professor presso le prestigiose Università Sorbonne in Francia e Università Normale di Pechino in Cina.

Ha lavorato per 11 anni come quadro direttivo presso Banca Intesa, coltivando da subito la passione per l’insegnamento e la ricerca. A Macerata insegna Marketing internazionale dal 1997 e coordina numerosi gruppi di ricerca finanziati dall’Unione europea che si occupano di digitalizzazione e sostenibilità delle imprese, internazionalizzazione e Blockchain. Il rinnovo dell’incarico giunge a pochi giorni da un periodo di ricerca a Pechino, utile per individuare percorsi di eccellenza internazionale per le imprese del territorio marchigiano.

“Il prossimo triennio sarà dedicato a consolidare le linee di sviluppo intraprese – annuncia la direttrice – stiamo dimostrando che è possibile studiare nelle Marche respirando l’internazionalizzazione e la specializzazione”.

Negli ultimi anni la struttura organizzativa del Dipartimento si è sviluppata per favorire l’ingresso dell’innovazione in università, conferendo quella giusta apertura che consente agli studenti iscritti di sviluppare vicino a casa una preparazione solita e aperta. Va in questa direzione la recente riqualificazione della sede in piazza Strambi, concepita per diventare punto di incontro tra docenti, studenti, imprese e enti di ogni estrazione, oltre che per favorire una didattica innovativa e al passo coi tempi.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni