Macerata

Macerata, il regista russo Andrej A. Tarkovskij ospite a Unimc: proiezione al teatro Don Bosco

Macerata, il regista russo Andrej A. Tarkovskij ospite a Unimc: proiezione al teatro Don Bosco

L’Università di Macerata ospiterà giovedì 17 novembre dalle ore 17 al cine teatro Don Bosco, Andrej A. Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo e presidente dell’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij. Per l’occasione verrà proiettato il film documentario “Andreij Tarkovskij. Il cinema come preghiera”, un lungometraggio realizzato con materiali inediti e d’archivio in cui Tarkowskij padre, sospeso tra Russia, Svezia e Italia, racconta in prima persona la sua vita e la sua opera attraverso i ricordi e le sue riflessioni sull’arte e sull’esistenza umana.   La proiezione sarà preceduta da un’introduzione di Anton Giulio Mancino, docente di storia del cinema e Giuseppina Larocca, docente di lingua e traduzione russa, e da un intervento dello stesso regista. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij, la casa editrice Giometti & Antonello e il patrocinio di città di Macerata. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il film fonde tre generazioni, da Arsenij Tarkowskij, grande poeta russo del Novecento, padre di Andrej Arsen'evič, a sua volta voce narrante di questo film realizzato da Andrej Tarkovskij figlio. La formula unica, in grado di unire storia, letteratura e cinema, ha previsto l’impiego di materiali inediti come immagini su pellicola, fotografie, registrazioni audio, molti dei quali mai montati per motivi di censura sovietica.  

15/11/2022 11:00
Macerata, crisi amministrativa nel turnover dirigenziale. E i cittadini intanto pagano nuove tariffe

Macerata, crisi amministrativa nel turnover dirigenziale. E i cittadini intanto pagano nuove tariffe

Qualcosa si muove nelle stanze del Palazzo comunale di Macerata. Per conseguenza o riflesso di quanto accade per le vie della città. Soprattutto nel centro storico, da sempre fondamentale a livello imprenditoriale, attrattivo e turistico. Qualcosa a livello di appetibilità però non sembra più funzionare da tempo come dovrebbe: gli esercizi commerciali che cessano la propria attività sono in aumento, i lavori per le opere pubbliche di maggiore importanza in fase di stallo. Come se non bastasse, le tariffe di parcheggio sono prossime a un rincaro (in Piazza della Libertà costeranno 2 euro/h, ai Giardini Diaz sono già passate da 3 a 6 euro al giorno), e si scoprono nuove strisce blu dentro e fuori il centro cittadino. Il Comune ordina, Apm non può che eseguire. L’azienda responsabile dei trasporti era riuscita fino dal 2020 (durante l’èra Carancini) a far quadrare spese e investimenti. Con l’insediamento dell’amministrazione Parcaroli, arrivano anche lo Ztl gratuito e la mezz’ora di sosta agevolata (o gratuita), “a vantaggio dei ctittadini”. Ancor di più, dei commercianti. Due incentivi al traffico automobilistico sui quali oggi il Comune ha fatto dietrofront. “La situazione è già complicata di suo - ha commentato il capogruppo Pd Narciso Ricotta - e come se non bastasse verranno ridotte anche le corse del trasporto pubblico”. Da qui il recente disappunto degli studenti universitari, già redarguiti a più riprese sulla ‘movida’ del giovedì sera. “E’ evidente che all’interno del Comune ci sia una forte instabilità - prosegue Ricotta - testimoniato anche dall’insufficienza organica: la discutibile programmaticità sulla realizzazione di talune opere promesse soprattutto in campagna elettorale si riflette oggi anche su altri ritardi (ultime, la nomina del nuovo sovrintendente allo Sferisterio e, quindi, l’assenza di proposte per la prossima stagione concertistica) e sul mancato ricambio a livello dirigenziale”. PROBLEMI DI BILANCIO? Andrea Castellani, già dirigente dei Servizi Finanziare e del Personale per il Comune di Civitanova Marche, si insedia anche a Macerata. È quando si evince nella Determinazione n. 1456 del 9 novembre 2022, presentato e sottoscritto dall’uscente Simone Ciattaglia, incaricato fino a pochi giorni fa di ricoprire il suddetto ruolo all’interno dell’Ufficio di Bilancio del capoluogo di provincia. La formula, per logica, risulta adottata in via emergenziale, diversamente per il quale occorrerebbe istiruire un relativo bando specifico che andrebbe a dilatare in maniera indefinita i tempi di assegnazione del ruolo. Un comando temporaneo quello al quale è stato chiamato il Dottor Castellani, che nell’arco degli accordati 6 mesi di disponibilità (prolungabili) andrebbe a svolgere la propria attività secondo la tempistica delle 9 ore settimanali. Il tutto, percependo un “trattamento economico fondamentale, comprensivo del rateo 13 mensilità, oltre a oneri riflessi ed irap a carico dell’ente”. La delibera prosegue con: “oneri retributivi, diretti e riflessi, relativi al suddetto comando, saranno posti a carico del Comune di Macerata dietro rendicontazione da parte del Comune di Civitanova Marche”. Nulla di anomalo sin qui, tenendo fede all’art. 30 comma 2sexies del D.Lgs 165/2001 che autorizza di fatto le due città a questo genere di manovre. Castellani, durante il mandato di Carancini, aveva già avuto modo occuparsi del bilancio di Macerata, restituendo una sistematicità funzionante. Oggi viene richiamato a quel ruolo che, negli ultimi anni, aveva ricoperto in quel di Civitanova: la motivazione va ricercata nel prossimo pensionamento di Gianluca Puliti. Una voragine che si aprirebbe nel settore Cultura e Servizi sociali, e dove probabilmente sarà chiamato a mettere una pezza l’attuale responsabile al Bilancio e al Personale Simone Ciattaglia. Da qui, appunto, il ritorno di Castellani. Rimane da capire se, alla base di questo rientro, ci siano anche delle problematiche effettive legate alle casse del Comune. Nel mese di settembre, veniva comunicato il disavanzo di 3,5 milioni di euro. In quello di ottobre, cinque dirigenti comunali ricevevano il premio produttività: circa 10mila euro a testa. Nulla ai dipendenti. Eppure servono: nuove strisce blu, aumentare le tariffe dei parcheggi, ridurre le corse del traporto pubblico. Mentre i cittadini si preparano all’inverno 2022 del carovita.

15/11/2022 10:30
Macerata, Parcaroli si dà al basket: 37mila euro per il nuovo nuovo campo tra sport e street art

Macerata, Parcaroli si dà al basket: 37mila euro per il nuovo nuovo campo tra sport e street art

Oggi pomeriggio è stato inaugurato il rinnovato campo da basket di largo Pascoli, a Macerata. L’intervento è consistito nella sostituzione della recinzione nella parte bassa del campo e nel rifacimento del terreno di gioco in conglomerato bituminoso dove è stata stesa una pavimentazione sintetica in resina con immagini di street art,  per un investimento che supera i 37mila euro grazie ai finanziamenti ottenuti per “Macerata città dello Sport 2022” e alla collaborazione con Panathlon Club Macerata e Punto vendita Coop Alleanza 3.0. “Inauguriamo oggi la completa rigenerazione del campo da basket di largo Pascoli che, grazie alla filosofia di Macerata Città Europea dello Sport 2022, che ci ha permesso di attrarre numerosi investimenti, è una delle tante strutture che rendono la città una palestra a cielo aperto – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Siamo felici di poter restituire ad atleti, appassionati e alla cittadinanza, strutture moderne, sicure e riqualificate”. "Si tratta di un intervento strutturale nel contesto dell'anno di Macerata Città Europea dello Sport - ha detto l'assessore allo Sport Riccardo Sacchi - reso possibile anche grazie al contributo della regione Marche. Una riqualificazione che rientra in un processo di radicale rinnovamento dell'impiantistica cittadina, capillare e che prevede iniziative e progetti sostenibili sul nostro territorio". "Un'occasione, questa, per essere circondati dalla creatività anche mentre si pratica sport, contaminandolo di arte. E viceversa, facendo parlare l'arte attraverso il linguaggio della pratica sportiva. Macerata come espressione contemporanea di una Polis-Sportiva a cielo aperto in cui lo sport è alla portata di tutti, si vive e si condivide e diventa un tutt'uno con la cultura. Infine - ha aggiunto Riccardo Sacchi - nella zona è stato rinnovato l’impianto di illuminazione, ora a led, con un occhio attento, quindi, sia ai consumi che all’ambiente.” “Dopo gli impianti sportivi di Corneto e di Villa Potenza, ora stiamo lavorando su quello della scuola IV Novembre cui si aggiungerà il campo da calcetto di Villa Potenza. L’amministrazione comunale - è intervenuto l’assessore Andrea Marchiori -  è dunque sempre più impegnata nella riqualificazione degli impianti sportivi di periferia. Perché quello che manca oggi ai ragazzi sono i campetti, quelli di quartiere dove tutti possono giocare liberamente anche senza essere necessariamente tesserati con una società perché lo spirito che ci anima è quello sia dell’agonismo che quello di far divertire i ragazzi, e i colori di questo campo da basket richiama proprio il divertimento libero dei giovani".  L’intervento di street art, realizzato dall’illustratore e artista visivo italiano Oscar Odd Diodoro, rientra, oltre che nel progetto “Più vicini” della Coop, anche nell’ambito di un altro progetto. Si tratta di “Io Tifo Cultura®” che ha l’obiettivo di riqualificare playground di città e campetti di quartiere coinvolgendo street artist o illustratori di fama nazionale.   "Grazie per avermi coinvolto in questo progetto. Ho cercato di rendere la vivacità e l’energia che ci dovrebbe essere in un campo sportivo. Ho due bambini e quindi so quanto è importante un campetto di quartiere e soprattutto che venga usato - ha sottolineato l'illustratore Oscar 'Odd' Diodoro -. Un impianto come questo invoglia anche di più ad essere sfruttato. Spero, attraverso le forme e i colori disegnati, di aver trasmesso questa sensazione".  Il suo lavoro, caratterizzato da una sintesi di forme geometriche e da una cura dei dettagli e dei colori, spazia dal figurativo all'astratto, mantenendo un'immediata riconoscibilità visiva e coerenza. Ha esposto in gallerie ed eventi a livello internazionale, in città come Roma, Milano, Torino, Verona, Treviso, Los Angeles, New York, Parigi, Tenerife e Pechino. Ha realizzato murales in spazi storici e sulle facciate di palazzi. Tra i suoi clienti: Spotify, Warner Bros., Adobe, Il Sole 24 Ore, RAI, Paolo Fresu & Tuk Mǔsic, Selle Royal, SMART Italia, Newton Compton Editori, Usborne Publishing, Treviso Comic Book Festival, Eurac Research.  

14/11/2022 17:30
A Unimc ritornano le Alberico Gentili Lectures: ospite il costituzionalista Wojciech Sadurski

A Unimc ritornano le Alberico Gentili Lectures: ospite il costituzionalista Wojciech Sadurski

Ritornano all'Università di Macerata, martedì, mercoledì e giovedì, 15-16-17 novembre, le Alberico Gentili Lectures: un prestigioso ciclo di conferenze intitolato al giurista marchigiano Alberico Gentili su argomenti di elevato interesse e tenuto da accademici illustri, giudici e dirigenti provenienti da tutto il mondo. Wojciech Sadurski, definito uno dei principali teorici costituzionalisti del mondo, oggetto dell'ira dei populisti di destra nella sua nativa Polonia, affronterà il tema della sfida populista alla democrazia. Gli incontri saranno introdotti da Benedetta Barbisan, docente di diritto comparato. Le lezioni, che prenderanno il via ogni giorno alle 9:30 alla Sala Sbriccoli della biblioteca di ateneo in piazza Oberdan, saranno incentrati sui seguenti argomenti: “Varieties and Sources of Populism”; “Populist Constitutions and Institutions”; “Populist Narratives. Responses to Covid, and the Ways Out”. Il programma dettagliato e le modalità di partecipazione sono indicate nel sito unimc.it/agl.  Wojciech Sadurski è docente nelle Università di Sydney e di Varsavia, Centro per l'Europa. In precedenza ha tenuto una cattedra all'Istituto Universitario Europeo di Firenze, dove è stato direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e più recentemente ha insegnato alla New York University School of Law, alla Yale Law School, alla Cardozo Law School a New York, all'Università di Toronto e all'Università di Trento. È membro di numerosi consigli di sorveglianza o di programmazione. Presidente dell'Academic Advisory Board della Comunità delle Democrazie, ha scritto ampiamente di filosofia del diritto, filosofia politica e diritto costituzionale comparato. La casa editrice il Mulino cura la pubblicazione in volume delle Alberico Gentili Lectures in una collana appositamente dedicata, a cura di Benedetta Barbisan.   Sono stati ospiti delle precedenti edizioni: Guido Calabresi, giudice federale d’appello degli Stati Uniti; Robert A. Burt, docente della Yale Law School; Giuliano Amato, giudice costituzionale, già presidente del Consiglio dei Ministri e vice-presidente della Convenzione europea; il docente Christopher McCrudden; Sonia Sotomayor, giudice della Corte suprema degli Stati Uniti; Edwin Cameron, giudice della Corte costituzionale del Sudafrica; Daphne Barak-Erez della Corte Suprema d’Israele; Silvana Sciarra, giudice della Corte Costituzionale; il politologo Yves Mény.     

14/11/2022 15:45
Macerata, furgone sbatte contro il muretto di una casa e trancia tubo del gas (FOTO)

Macerata, furgone sbatte contro il muretto di una casa e trancia tubo del gas (FOTO)

Finisce fuori strada col furgone e colpisce il tubo di attacco del gasdotto. L’incidente è avvenuto, poco dopo le 13, in via Spalato a Macerata. Per cause in corso di accertamento, il conducente di un furgone ha perso il controllo del mezzo che è andato poi a urtare il muretto di un’abitazione dove era posizionata la colonnina del gas. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco e la polizia per direzionare il traffico. Il tratto di strada è stato inizialmente interdetto alla circolazione per consentire tutte le operazioni di messa in sicurezza. L’uomo alla guida del furgone è rimasto illeso, presenti sul luogo del sinistro i tecnici dell’Italgas e di un'altra ditta per ripristinare il condotto. (E.L.)   (Foto di Giammario Scodanibbio)   

14/11/2022 13:55
Macerata, tamponamento in via dei Velini: una ragazza trasportata al Pronto Soccorso

Macerata, tamponamento in via dei Velini: una ragazza trasportata al Pronto Soccorso

Tamponamento questa mattina, poco dopo le 10:30, in via dei Velini A Macerata nei pressi dello stadio. Per cause ancora al vaglio delle forze dell’ordine, due auto sono entrate in collisione. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Il bilancio è di una persona ferita, la giovane occupante di una delle vetture coinvolte che è stata trasportata all’ospedale cittadino per accertamenti. Le condizioni della ragazza non destano tuttavia particolari preoccupazioni. Praticamente illeso, invece, il conducente del secondo veicolo. Ingenti i danni riportati da entrambe le autovetture a seguito dello scontro.    

14/11/2022 11:00
Tolentino, investita da un'auto mentre attraversa: studentessa 14enne trasportata all'ospedale

Tolentino, investita da un'auto mentre attraversa: studentessa 14enne trasportata all'ospedale

Investita da un’auto mentre attraversa: studentessa 14enne finisce in ospedale. È quanto accaduto, poco dopo le 7 del mattino, in via Nazionale a Tolentino, all’altezza del distributore Ip Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà ai carabinieri . Il tratto in cui si è verificato il sinistro è stato temporaneamente chiuso al traffico per consentire il completamento dei rilievi e le operazioni di soccorso per poi essere regolarmente riaperto alla circolazione Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla studentessa le prime cure del caso. Dopo essere stata stabilizzata, è stata condotta all'ospedale di Macerata per accertamenti. La 14enne non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con la vettura ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici.

14/11/2022 10:15
Macerata, dramma a Sforzacosta: 46enne trovato morto in casa

Macerata, dramma a Sforzacosta: 46enne trovato morto in casa

Tragedia a Sforzacosta di Macerata, dove un uomo è stato trovato senza vita in casa. La vittima è il 46enne Alessandro Aloisi. L’allarme è scattato nella serata di ieri, intorno alle 18, quando la moglie del 46enne è rientrata nell'abitazione e ha trovato il marito privo di sensi riverso il pavimento. A stroncarlo un malore risultatogli fatale. Sul posto sono subito arrivati i sanitari del 118, che hanno provato a rianimare il 46enne, senza esito. Il medico dell’emergenza non ha potuto far altro che constatare il decesso di Aloisi. Come da prassi, sono intervenute le forze dell’ordine: sul luogo del fatto i carabinieri della Compagnia di Macerata. Viste le cause naturali della morte, la salma è stata subito rilasciata alla famiglia per la camera ardente e i funerali. Non sono stati quindi disposti ulteriori esami sul corpo del 46enne. La notizia del decesso di Aloisi si è subita diffusa nella piccola frazione di Macerata, lasciando sgomenti i residenti. 

14/11/2022 09:50
Volley, l'Hr Macerata viene travolta in tre set in casa: Scandicci è troppo forte

Volley, l'Hr Macerata viene travolta in tre set in casa: Scandicci è troppo forte

Ancora un confronto con una formazione di altissima classifica e ancora un ko per la Cbf Balducci Hr che lotta per alcuni tratti del match ma nulla può (nonostante la spinta dei 1200 spettatori del Banca Macerata Forum) al cospetto di una Savino Del Bene Scandicci concentrata a conquistare l’intera posta in palio e guidata dall’Mvp e top scorer Ekaterina Antropova con 15 punti all’attivo. Match mai in discussione con le toscane a imprimere un ritmo elevato soprattutto al servizio (7 ace in totale) e in attacco, dimostrando così il elevato tasso tecnico in ogni fondamentale per tutto l’arco della gara. Non bastano i 12 punti di Malik per le arancio-nere. Coach Paniconi conferma ancora una volta Ricci in palleggio, Malik opposta, al centro Cosi-Molinaro, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Massimo Barbolini sceglie Malinov in regia, Antropova opposta, Belien-Alberti al centro, Pietrini-Shcherban in banda, Castillo libero. I muri di Melien e un errore di Malik spingono subito avanti la Savino Del Bene Scandicci (2-6), un break allungato poi dal gran lungolinea di Antropova per il 6-12. Abbott mette a segno due colpi consecutivi da posto 4 (8-12) e poi inventa il -2 (10-12): nelle toscane dentro Mingardi e Di Iulio e proprio l’opposta neo entrata firma il muro dell’11-15. La CBF Balducci prova a tenere il passo di Scandicci (15-19) con il muro di Molinaro (c’è Milanova ora in regia), Cosi la imita (17-21) ma due colpi di Scherban spianano la strada a Scandicci per il 18-25 finale. Sono 5 i punti di Belien che attacca al 67%. L’inizio di secondo set (tornano in campo Ricci e Malinov come registe) è tutto di marca toscana: il turno al servizio di Alberti mette in difficoltà ricezione e attacco arancio-neri e la Savino Del Bene vola sullo 0-7. Malik prova a scuotere le maceratesi fermando Belien a muro (2-8), Pietrini non trova il campo (5-11) e ancora l’opposta israeliana va a segno (6-11). Un guizzo spento subito dai colpi di Alberti e dal servizio di Pietrini (7-17), Paniconi gioca di nuovo la carta Milanova e c’è anche Quarchioni per Abbott ma Scandicci continua a spingere dai nove metri (ace Antropova, 9-20): il set si chiude senza ulteriori sussulti 11-25. Sono 6 i punti dell’opposta russa con il 57% in attacco. Nel terzo set stavolta è di marca arancio-nera: 3-0 sul turno al servizio di Ricci, le toscane reagiscono però subito con le battute di Antropova (4-4 e poi 4-7 con la russa protagonista assoluta dai 9 metri). Un vantaggio che la Savino Del Bene vuole far fruttare per chiudere subito la gara, Molinaro non ci sta e piazza l’ace del 9-12 ma è solo un momento perché Scandicci riprende a martellare sia al servizio sia in attacco (13-19 ace Shcherban). Antropova continua lo show (14-21), la CBF Balducci prova proprio nel finale a recuperare (da 17-23 a 21-24) ma Scandicci chiude 21-25. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 3, Fiori (L), Abbott 8, Napodano (L), Ricci 1, Quarchioni, Okenwa n.e., Molinaro 5, Milanova 1, Fiesoli 3, Malik 12, Poli. All. Paniconi SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Sorokaite n.e., Alberti 7, Belien 10, Zhu n.e., Malinov 4, Pietrini 5, Mingardi 4, Shcherban 7, Angeloni n.e., Guidi (L), Washington n.e., Antropova 15, Castillo (L), Di Iulio. All. Barbolini Parziali: 18-25 (25’), 11-25 (22’), 21-25 (25’). Arbitri: Beatrice Cruccolini (PG), Rocco Brancati (PG). Note: spettatori 1200. Macerata 9 battute sbagliate, 3 ace, 5 muri vincenti, 30% in attacco, 27% in ricezione (11% perfette). Scandicci 9 battute sbagliate, 7 ace, 5 muri, 41% in attacco, 56% in ricezione, 35% perfette). (Credit foto: Roberto Bartomeoli) 

13/11/2022 19:36
Maceratese, pareggio a reti bianche ad Urbino: Montesi divora il gol del sorpasso

Maceratese, pareggio a reti bianche ad Urbino: Montesi divora il gol del sorpasso

Termina in pareggio il match fra Maceratese e Urbino valido per la decima giornata di Eccellenza: un primo ostico banco di prova per Peppino Amadio che tiene testa a una squadra che veleggia nelle posizioni di alta classifica. Dopo un inizio movimentato, i ritmi si allentano e il primo tempo scorre senza emozionare particolarmente i tifosi. Qualche occasione in più nella ripresa con la Maceratese a un passo dalla vittoria a 10’ dal termine: palla d’oro per Montesi dopo un’incertezza difensiva che non controlla e manca il gol. Terzo pareggio di fila per l’Urbino che rimane agganciato alla vetta, Maceratese che sorride a metà per il singolo punto conquistato. Inizio di gara frizzante con entrambe le squadre che si affacciano nell’area avversaria in qualche occasione, senza però mai impensierire davvero. I ritmi si allentano progressivamente e alla mezz’ora di gioco il risultato è ancora congelato sullo 0-0, con le due formazioni in fase di studio reciproco. Primo vero brivido al termine del primo tempo: incornata letale sugli sviluppi di un calcio di punizione lato Urbino che costringe l’intervento miracoloso di Marani (38’), parata che vale come un gol.   La Maceratese si fa preferire nella ripresa, mostrando più iniziative in attacco ma peccando di precisione nella finalizzazione. Il primo squillo arriva al 59’ con Bugaro che calcia in rete, mancando il bersaglio. La Rata fa fatica a trovare spazi contro l’ordinata difesa dell’Urbino, mancando di creatività in fase offensiva. Clamorosa occasione al 30’ divorata da Montesi che, solo sul secondo palo dopo un errore della difesa locale, non riesce a mantenere la calma a calcia fuori. La squadra di Amadio insiste ma non trova il sorpasso e il triplice fischio sancisce il definitivo parcheggio a reti bianche. (Fonte foto: Alessandro Vallese)  

13/11/2022 16:45
Successione ereditaria: quando il coerede può usucapire l’immobile ereditato

Successione ereditaria: quando il coerede può usucapire l’immobile ereditato

Torna come ogni domenica la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa ai rapporti tra coeredi riguardo ad immobili oggetto di successione ereditaria. Ecco la risposta del legale Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: “Quando il coerede può usucapire l’immobile oggetto dell’eredità?” Il caso di specie ci porta ad una vicenda recentemente risolta dalla Suprema Corte nella quale una coerede affermava l’avvenuta usucapione dell’immobile oggetto dell’eredità poiché già in possesso da tempo di tale bene per aver coabitato con l’oramai “de cuius” tanto da usucapire la quota degli altri eredi prima della divisione ereditaria. La Cassazione nell’applicare il consolidato principio secondo il quale, “il coerede che, dopo la morte del "de cuius", sia rimasto nel possesso del bene ereditario può, prima della divisione, usucapire la quota degli altri eredi, senza necessità di interversione del titolo del possesso.  A tal fine, però, egli, che già possiede "animo proprio" ed a titolo di comproprietà, è tenuto ad estendere tale possesso in termini di esclusività, godendo del bene con modalità incompatibili con la possibilità di godimento altrui e tali da evidenziare un'inequivoca volontà di possedere "uti dominus" e non più "uti condominus", risultando a tal fine insufficiente l'astensione degli altri partecipanti dall'uso della cosa comune” (Cass. Civ. Sez.II, 22.1.2019, n. 1642), rappresentava che la Corte d'appello nel giudizio di 2° grado, pur avendo richiamato la consolidata giurisprudenza di questa Corte, non ne ha fatto corretta applicazione in quanto ha ritenuto sufficienti le dichiarazioni dei testi che avevano riferito dell'esercizio del possesso di tale coerede uti dominus su tutti i beni ereditari sin dalla morte dei genitori, senza chiarire se il godimento dei beni sia stato esclusivo, non essendo sufficiente che vi sia stata l'astensione degli altri partecipanti all'uso della cosa comune; ed inoltre aggiunge, “ si esclude che la coabitazione con il de cuius e la disponibilità delle chiavi sia indice del possesso esclusivo dell'immobile”(Cassazione civile sez. II, 08/04/2021, n. 9359). Pertanto, in risposta al nostro lettore si ritiene corretto affermare che, “Il coerede che, dopo la morte del "de cuius", sia rimasto nel possesso del bene ereditario può, prima della divisione, usucapire la quota degli altri eredi, senza necessità di interversione del titolo del possesso; a tal fine, però, egli, che già possiede "animo proprio" ed a titolo di comproprietà, è tenuto ad estendere tale possesso in termini di esclusività, godendo del bene con modalità incompatibili con la possibilità di godimento altrui e tali da evidenziare un'inequivoca volontà di possedere "uti dominus" e non più "uti condominus", risultando a tal fine insufficiente l'astensione degli altri partecipanti dall'uso della cosa comune o il fatto di aver coabitato con il de cuius ed aver avuto la disponibilità delle chiavi” (Cass. Civ. Sez. VI, Ordinanza del 03.11.2022 n. 32413). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                       

13/11/2022 11:05
Macerata, truffe e raggiri: la polizia scende in campo. Ciclo d'incontri nelle parrocchie

Macerata, truffe e raggiri: la polizia scende in campo. Ciclo d'incontri nelle parrocchie

La Questura, d’intesa con la Diocesi di Macerata, ha avviato la campagna per prevenire il fenomeno delle truffe, dei raggiri e dei furti commessi in danno specialmente delle persone anziane e di quelle più indifese, mediante una mirata attività di sensibilizzazione di quei ceti sociali che possono restare vittima di tali fatti. In tal senso, la strategia di prevenzione è basata su una chiara e precisa informazione, rivolta non sono solo gli anziani, ma a tutte le persone più vulnerabili e meno informate, come quelle che vivono da sole e che non hanno il conforto dei familiari, o quelle più esposte psicologicamente, che è a causa di tali condizioni sono solitamente quelle più propense ad accogliere, anche in casa, o ad essere approcciate in strada da sconosciuti che potenzialmente possono rivelarsi malintenzionati Chi è stato vittima di truffe e raggiri non solo viene danneggiato gravemente dal punto di vista economico, ma spesso riporta gravi traumi anche dal punto di vista psicologico. Per questo gli obiettivi della campagna di prevenzione, attraverso una serie di incontri con i cittadini, sono quelli di informare le persone sulle strategie tipiche messe in atto dai malviventi e di spiegare le migliori misure di difesa da attuare di fronte a tali pericoli. Grazie alla disponibilità della Diocesi di Macerata, da sempre sensibile alla tematica, che ha messo a disposizione i locali delle parrocchie situate nel comune di Macerata, sono stati organizzati i primi due incontri, rispettivamente il giorno 14 novembre presso le parrocchia dell’Immacolata di via Cavour alle ore 18.00 e il giorno 18 novembre presso la parrocchia Santa Madre di Dio di via Capuzi alle ore 17.00. Sono in programma altre riunioni, ai quali tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, che vedrà presente un gruppo di poliziotti, tra cui alcuni funzionari della Questura di Macerata, appartenenti ad uffici specializzati nel contrasto dei reati di natura predatoria, in possesso di una lunga esperienza sui fenomeni in questione. 

13/11/2022 09:10
Med Store Tunit Macerata, grande rimonta e vittoria contro il Monselice. Finisce 3-2

Med Store Tunit Macerata, grande rimonta e vittoria contro il Monselice. Finisce 3-2

Grande reazione dei biancorossi che nei primi due set sono andati sotto per una gara che si è fatta subito in salita, Macerata però si è ritrovato e nel resto della partita ha dominato, meritando la vittoria su un combattivo Monselice. Una buona partenza dei padroni di casa ha costretto la Med Store Tunit ad inseguire, con i padroni di casa avanti nei set. Secondo set infinito con i biancorossi che hanno sempre guidato per poi sprecare nel finale, gli avversari sono quindi riusciti a portare la gara ai vantaggi e hanno ribaltato tutto prendendosi il doppio vantaggio. Reazione Macerata che ha preso il terzo set controllando per tutto il tempo, partita riaperta; i biancorossi hanno pareggiato grazie ad un quarto set dominato e completato la rimonta al tie-break, dove non hanno lasciato scampo agli avversari. Lasciati alle spalle i recuperi, per la Med Store Tunit ci sarà tutta una settimana di lavoro per preparare la prossima sfida contro Moyashi Garlasco. LA CRONACA Med Store Tunit in campo con Morelli, Wawrzynczyk e Margutti, al centro De Col e Pizzichini, il palleggiator Kindgard, il libero è il Capitano Gabbanelli. Per Monselice Vianello, Borgato e Drago, centrali Kobzev e De Santi, in regia Beccaro, Dainese come libero. Buona partenza dei padroni di casa, Macerata risponde trovando il 4-4 ma è comunque Monselice a guidare il passo. Non riescono a cambiare l’inerzia i biancorossi che vanno sotto 8-5 e coach Gulinelli chiama il time-out: lo stop carica la Med Store Tunit che rientra in campo decisa e accorcia 9-8. Macerata insegue e la gara si fa combattuta, Monselice pericoloso in battuta con Drago che allunga di nuovo trovando il secondo ace del set, 16-13; provano la rimonta i biancorossi, i padroni di casa reggono l’urto e si mantengono sul +2. La Med Store Tunit strappa il 21-21 con Morelli che supera il muro avversario ma subito Monselice ritrova il doppio vantaggio e chiude 25-22. Vuole reagire Macerata e comincia forte andando subito avanti, i padroni di casa rispondono ma ora sono i biancorossi a guidare, 5-7. Bene in cambio-palla i maceratesi che mantengono il +2, Monselice sempre pronta ad accorciare, stavolta con il diagonale di Drago che vale il 9-10; si lotta, la Med Store Tunit tiene a distanza gli avversari, riceve bene Gabbanelli, quindi Morelli risolve una palla non facile e mette a terra il 13-16. Break improvviso dei padroni di casa che trovano il 16-16, Macerata reagisce e si riprende il vantaggio trascinata da un Morelli in gran forma, 18-20: Vianello riesce però a murare l’opposto biancorosso, Monselice accorcia 22-23, poi strappa il 24-24 che rimanda tutto ai vantaggi. Set infinito, le squadre si annullano a vicenda diversi match ball, la spuntano i padroni di casa 31-29 e vanno avanti così di due set. Tutto da rifare per i biancorossi, che ripartono nuovamente avanti, 3-5. Efficace serie in battuta di Drago che permette ai suoi di rimanere in scia ma la Med Store Tunit guida con buon vantaggio, 9-12; i maceratesi controllano e allungano 14-19, decisi a riaprire la partita. Errore in battuta per Monselice, 17-24 per Macerata che chiude il set in suo favore e accorcia. I padroni di casa vanno avanti 3-1 ma la Med Store Store Tunit recupera subito, si gioca la partita e ribalta 9-12, Monselice di nuovo all’inseguimento. Wawrzynczyk e Morelli mantengono avanti Macerata, l’opposto in pallonetto firma il 14-17; ace che vale il 16-20, controllano i biancorossi e nel finale stavolta non rischiano niente, 21-25 e gara che va al tie-break. Inizio di quinto set serrato, 2-2 con le squadre che giocano punto a punto. Scappa Macerata, difende bene e poi attacca con Morelli che di forza mette a terra il 3-6, i biancorossi allungano e vanno al cambio di campo col +4; Morelli ancora decisivo in combinazione con Kindgard dopo un salvataggio di Gabbanelli, 6-10 e time-out chiesto da coach Cicorella. C’è solo Macerata ora in campo, Wawrzynczyk buca la difesa di casa 8-12, Monselice prova a spezzare il gioco biancorosso con un altro time-out ma non basta: Kindgard di prima intenzione mette a terra l’8-14, quindi la Med Store Tunit chiude il set e si prende la vittoria in rimonta.

12/11/2022 21:14
Macerata, apre il Bon Appetit: gusto e tradizione marchigiana nelle mani dello chef Miguel (FOTO e VIDEO)

Macerata, apre il Bon Appetit: gusto e tradizione marchigiana nelle mani dello chef Miguel (FOTO e VIDEO)

Con l’apertura del ristorante Bon Appetit, in via Fonte della quercia 12 (quartiere Pace), inizia l’avventura dello chef Miguel Vasquez: un viaggio alla scoperta della tradizione culinaria marchigiana. Protagonista indiscussa sarà la pasta all’uovo, cavallo di battaglia dello chef insieme alla preparazione di sughi prelibati e ricercati (dal cinghiale all’anatra), ma senza dimenticare il mare: dal venerdì alla domenica la cucina si concentrerà sulla scoperta dei sapori costieri. “Un sogno che si avvera", ci confida lo chef Miguel. "Dopo anni di esperienza nel settore e nonostante l’azzardo per via del covid, ho deciso di aprire il ristorante partecipando al bando comunale per acquisire il locale”. La scelta del quartiere e dello stabile non è lasciata al caso: dove ora sorge Bon Appetit, era infatti presente un bar frequentato dallo stesso Miguel sin da quando era bambino. "Un turbinio di emozioni e di ricordi". Al taglio del nastro presente anche Laura Laviano, assessore allo sviluppo economico e all'ambiente, che facendo i migliori auguri ha dichiarato: “Il quartiere Pace non aveva mai avuto un ristorante così: grazie di cuore ragazzi”. Infine, chef Miguel ha ringraziato la sua famiglia, il personale e tutti i collaboratori che hanno contribuito ai lavori di ristrutturazione del locale e a dare vita al suo sogno. Di seguito, il servizio:

12/11/2022 19:21
Macerata, condannato per aver perseguitato un'altra donna: 4 mesi di reclusione per 47enne sposato

Macerata, condannato per aver perseguitato un'altra donna: 4 mesi di reclusione per 47enne sposato

Macerata - Lui era sposato, ma le aveva invece raccontato di aver lasciato la moglie. Era iniziato un corteggiamento, non rifiutato dalla donna, almeno sino a quando lei scoprì di aver vissuto in un castello di bugie: quel matrimonio non si era mai interrotto. Immediatamente decise di allontanare l'uomo ed è stato proprio quello il momento in cui è iniziato l'incubo: telefonate, messaggi, appostamenti, inseguimenti, minacce. La donna che, dopo un periodo di tempo aveva iniziato una relazione con un altro uomo, ha temuto anche per lui, poiché le minacce erano dirette anche nei suoi confronti: "Se non lo lasci lo faccio sparire". I fatti risalgono al periodo che va tra novembre 2014 e dicembre 2015. La donna, quando la situazione era diventata intollerabile, decise di denunciarlo. Giovedì è giunta la condanna per l'uomo a 4 mesi di reclusione e al pagamento di 3000 euro.

12/11/2022 16:35
Macerata, giovani e marketing: Simonelli Group consegna borse di studio agli studenti del "Gentili"

Macerata, giovani e marketing: Simonelli Group consegna borse di studio agli studenti del "Gentili"

Giovedì 10 novembre, presso l’aula magna dell’ITE “Gentili” di Macerata, sono state consegnate delle borse di studio alle studentesse e agli studenti delle classi 1°G e 2°G, aderenti al progetto "Global Marketing", da parte della Simonelli Group. L’evento è stato aperto dal dirigente scolastico, Alessandra Gattari, che ha illustrato le attività della mattinata e presentato gli ospiti presenti alla cerimonia. Si sono così alternati negli interventi il dottor Roberto Vespasiani dell’Usr Marche - Ufficio V ambito territoriale di Macerata, il professore Francesco Bottoni del dipartimento di economia e diritto di Unimc, il dottor Gianluca Pesarini, presidente ConFidi Macerata, il dottor Mauro Pagnanini della Camera di commercio delle Marche. Tema della mattinata è stato il nesso tra il mondo della formazione scolastica, del lavoro, delle imprese e dell'università, necessario e di fondamentale importanza per lo sviluppo di competenze e conoscenze per i giovani che possono poi riportare nell’ambito della carriera professionale. Grande risonanza alla scienza del marketing, declinato in un contesto "globale", dove la conoscenza delle lingue riveste un ruolo fondamentale, come sottolineato dalla professoressa Paola Palmucci, referente del progetto del "Gentili". L'incontro è stato concluso dal dottor Mauro Giuli, executive corporate for Strategy della Simonelli Group, azienda leader riguardo la produzione di macchine da caffè, all’avanguardia per innovazione e sostenibilità. L'azienda, che sarà oggetto di visita da parte degli alunni del progetto, si pone come obiettivo di sostenere attività di alternanza scuola/lavoro (PTCO) all’estero, progetti Erasmus e attività internazionali con la Commissione Europea a Bruxelles. Alla fine della mattinata la dottoressa Manuela Feliziani, sustainbility advisor della Simonelli, ha consegnato le borse di studio in un clima propositivo e di evidente entusiasmo. il dirigente Gattari ha ribadito la fondamentale importanza di iniziative dove le aziende del territorio investono e collaborano alla formazione dei professionisti del futuro in un ciclo virtuoso che parte dalle scuole, collabora con le imprese e si riversa poi nella società.

12/11/2022 16:00
Strage di Nassirya: giornata del ricordo a San Severino, Tolentino e Macerata

Strage di Nassirya: giornata del ricordo a San Severino, Tolentino e Macerata

La città di San Severino Marche si è fermata per celebrare la Giornata del Ricordo dei caduti, militari e civili, nelle missioni internazionali per la pace e per rendere omaggio alle vittime della strage di Nassiriya in occasione del 12 novembre, data dell’attentato alla base Multinational Specialized Unit dei Carabinieri italiani impegnati nella missione Antica Babilonia durante il conflitto in Iraq nel 2003.  Una cerimonia ufficiale, organizzata dal Comune e dall’Associazione Nazionale Carabinieri, si è tenuta davanti al monumento ai Carabinieri in largo Sergio Piermanni. Presenti il sindaco Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale Sandro Granata, gli assessori comunali Sara Bianchi e Vanna Bianconi, i consiglieri Tarcisio Antognozzi, Tiziana Gazzellini e Alberto Pilato, il comandante della locazione stazione dei Carabinieri, luogotenente Massimiliano Lucarelli, e una rappresentanza dei militari in servizio in città, il comandante della polizia locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, e una rappresentanza del personale in servizio nel locale comando, insieme ai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e dell’Avis. Alla manifestazione hanno poi preso parte gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa", dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini" e del Liceo linguistico e del Liceo delle scienze umane "Bambin Gesù".  È a questi ultimi che si è rivolto, nel discorso ufficiale, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Per celebrare la memoria anche in questa Giornata a voi giovani chiedo di fare uno sforzo: chiedo di essere curiosi. Siate curiosi di sapere cosa accadde a Nassirya, nelle trincee della Grande Guerra, nei luoghi delle stragi anche più recenti e cosa sta accadendo oggi in quelle che purtroppo sono ancora tristi aree di guerra. La storia del passato deve guidare il vostro e il nostro presente e indirizzare il nostro e il vostro futuro" ha sottolineato il primo cittadino settempedano. "Quella di oggi è una Giornata particolare in cui riviviamo, con dolore, quanto accadde nel lontano novembre 2003 - ha aggiunto Piermattei -. Purtroppo gli echi di guerra, seppure in altre terre, oggi si fanno ancora sentire. Nessuno deve dimenticare il sacrificio di chi è caduto nelle missioni internazionali per la pace. Si tratta di il cui ricordo deve essere indelebile nella coscienza di tutti noi italiani. Ancora oggi sono tanti i nostri connazionali che sono impegnati nelle operazioni di ristabilimento della pace e per la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo. Un impegno che vede sventolare il nostro tricolore in diverse nazionali del mondo e in diversi continenti". La cerimonia al monumento ai Carabinieri, realizzato e donato dall’impresa settempedana Soverchia, subito dopo l’alzabandiera sulle note dell’Inno di Mameli è proseguita con la deposizione di una corona d’alloro e con la benedizione da parte di don Noe e si è infine conclusa con la recita della Preghiera del Carabiniere.  Le celebrazioni si sono tenute anche a Tolentino. Autorità, studenti e cittadini si sono ritrovati al Monumento Caduti di Nassiriya, opera dello scultore Lino Gentili inaugurata il 13 settembre 2008, nello spazio antistante la Caserma dei Carabinieri per ricordare tutti i Caduti a Nassirya.  La cerimonia è stata aperta dai tre squilli di tromba per l’attenti ed è proseguita con l’inno nazionale, l’alza bandiera, la deposizione della corona di alloro sul monumento e il Silenzio d'ordinanza eseguito dal maestro Diego Guardati dell'Associazione musicale "N. Gabrielli". Come da cerimoniale la manifestazione è poi continuata con i saluti e gli interventi di Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presidente del Consiglio comunale, del maggiore Giulia Maggi, comandante della compagnia carabinieri di Tolentino e del sindaco e presidente del consiglio comunale dei Ragazzi. Nei vari interventi che si sono succeduti, è stata sottolineata l’importanza del ricordo di una strage che ha colpito militari e civili che erano a Nassirya per una missione di pace e per essere di ausilio alla popolazione locale, stremata dalla guerra. "Tutti i caduti – è stato ricordato da Sclavi – hanno immolato la loro vita per la Patria e per combattere il terrorismo internazionale, facendo il proprio dovere e servendo fino alla fine l’Italia. Fondamentale è mantenerne il ricordo dell’eccidio e delle vittime". Infine, il capitano Maggi ha letto i nomi di tutti i caduti. L’evento si è concluso all'aula magna dell’Istituto d'Istruzione Superiore "F. Filelfo", dove il sindaco Sclavi, il presidente Massi e il maggiore Maggi hanno incontrato gli studenti del Liceo classico e scientifico per riflettere sul significato della giornata. Anche a Macerata si è reso omaggio alle vittime di Nassiriya. Il comitato comunale di Forza Italia ha deposto questa mattina un mazzo di fiori nella via intitolata ai caduti. A 19 anni da quel giorno l'assessore Riccardo Sacchi, il capogruppo in consiglio comunale Sandro Montaguti, il commissario comunale Michele Bacchi e alcuni militanti, hanno voluto onorare la memoria di coloro che hanno pagato con la vita l'adempimento del proprio dovere e l'impegno nella ricostruzione di un paese devastato dalla tirannia e dalla guerra. Una sentita testimonianza di vicinanza alle donne e agli uomini in divisa che ogni giorno, in Italia e all'estero, con sensibilità, senso del dovere e amore per la patria, operano in favore di chi soffre. Un gesto simbolico a favore delle donne e degli uomini in divisa per esprimere loro la nostra gratitudine per il loro lavoro e per il loro valore. 

12/11/2022 15:57
Macerata-Musicultura, c'è l'accordo fino al 2025: consolidata la collaborazione

Macerata-Musicultura, c'è l'accordo fino al 2025: consolidata la collaborazione

Consolidata la collaborazione tra Comune di Macerata e Musicultura: la giunta delibera l’accordo triennale. Il Comune, per il 2023, 2024 e 2025 metterà a disposizione l’Arena Sferisterio, il teatro Lauro Rossi e ulteriori spazi, piazze e strutture comunali per lo svolgimento di tutte le attività della manifestazione oltre a contribuire economicamente alla realizzazione del Festival della canzone popolare e d’autore. "Musicultura è uno degli asset culturali più prestigiosi del nostro territorio e il valore unico che ha assunto, di anno in anno, acquisendo grande capacità promozionale a livello nazionale grazie all’indiscutibile livello artistico, non può che riversarsi sulla città con un’evidente capacità di valorizzazione - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -; su questi presupposti, abbiamo ritenuto strategico un ancora maggior supporto per essere sempre più al fianco del festival”. "La convenzione triennale consente una programmazione pluriennale, con tutti gli immaginabili vantaggi in termini organizzativi, operativi e artistici - ha aggiunto l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Auspichiamo, dunque, una sempre maggiore sinergia e collaborazione tra il festival, che ormai fa parte del dna di Macerata, l'amministrazione e la città. Stella polare, come sempre, dovrà essere la qualità degli eventi culturali e musicali in combinato disposto con il ritorno in termini di marketing territoriale, di ricaduta economica e di incoming turistico".  "Questa convenzione è la naturale conseguenza della proficua collaborazione che ha fin qui contraddistinto il rapporto tra Musicultura e l’amministrazione, che così viene ulteriormente a consolidarsi – ha continuato il presidente di Musicultura Stefano Caperna -. In un contesto oggettivamente complicato, diamo atto al Comune di avere fatto un passo importante nella direzione auspicata".  "Vorrei sottolineare l’importanza del ritorno alla prospettiva triennale – ha concluso il direttore artistico dell’associazione Ezio Nannipieri -. Sia perché consente a Musicultura di progettare e programmare meglio, e con minor assillo, le attività con cui cerca di favorire da sempre in città e attraverso i media un coinvolgimento sano e articolato di spettatori e artisti, sia perché da parte del comune di Macerata riflette una visione lungimirante che si traduce in scelte concrete".   

12/11/2022 15:13
Macerata, taglio del nastro della mostra "Scatti d'epoca" a cura degli "Amici del Liceo Galilei"

Macerata, taglio del nastro della mostra "Scatti d'epoca" a cura degli "Amici del Liceo Galilei"

Venerdì 11 novembre è stata inaugurata la mostra fotografica "Scatti d'epoca" agli Antichi Forni di Macerata, organizzata dall'Associazione "Amici del Liceo Galilei". Oltre al presidente dell'associazione, l'ingegnere Stefano Perugini, hanno partecipato all'inaugurazione l'assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta, e l'assessore all'Urbanistica, Silvano Iommi. Dopo il taglio del nastro il presidente Perugini ha preso la parola per ringraziare l’assessore Cassetta per la concessione della Galleria Antichi Forni, luogo che permette lo svolgimento contemporaneo di mostre e di conferenze. Proprio l'assessore ha ribadito come, gli Antichi Forni, costituiscano uno spazio aperto alla cittadinanza, che meriterebbe un’attenzione ancora maggiore da parte dell’amministrazione. "In verità - ha puntualizzato Cassetta - siamo, con l’assessore Iommi, impegnati su tanti fronti in questo momento: anche stamattina c’è stata una delibera per un bando importante per nuovi spunti di valorizzazione del patrimonio artistico e storico della città”. Presenti numerosi cittadini, interessati alle belle foto esposte, tra i quali alcuni studenti del liceo scientifico e vari docenti dello stesso istituto. Oggi, alle ore 18, ci sarà l’attesa conferenza proprio dell’assessore all’urbanistica, Silvano Iommi, sull'evoluzione urbanistica di Macerata nel periodo del dopoguerra che va dal 1945 al 1975. Domenica 13 novembre (sempre alle ore 18), è prevista un'interessante conversazione della professoressa Paola Ballesi sul fermento culturale ed artistico presente in Macerata negli anni '60 e '70. Ingresso libero agli Antichi Forni ogni giorno dalle 16 alle 20.  

12/11/2022 12:30
Università di Macerata, il rettore John McCourt in Germania

Università di Macerata, il rettore John McCourt in Germania

Il rettore dell’Università di Macerata John McCourt si è recato in visita ufficiale venerdì all’Università Johannes Gutenberg di Mainz, una delle dieci più grandi università in Germania. È stato ricevuto dai vice-rettori alla didattica Stephan Jolie e alla ricerca Stefan Mueller-Stach, dal responsabile dell’ufficio relazioni internazionali Markus Haefner e dai docenti Rainer Emig e Sigrid Rieuwerts del dipartimento di inglese e linguistica.  Si è discusso della collaborazione già in atto tra i due atenei, un programma Erasmus iniziato 11 anni fa dalla professoressa Antonella Nardi, e della possibilità di rafforzare i rapporti nei prossimi anni nell’ottica di una più forte integrazione dell’Unimc nel sistema universitario europeo. In particolare, si è parlato della possibilità di lavorare insieme nel campo dell’insegnamento delle lingue e del ruolo degli studi umanistici nella lotta comune al cambiamento climatico e nell’impegno per la sostenibilità ambientale.     McCourt ha poi avuto un colloquio con il console generale irlandese a Francoforte Anne-Marie Flynne e ha tenuto una conferenza all’Università su James Joyce e il centenario della pubblicazione dell’Ulisse.      

12/11/2022 12:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.