Macerata

Macerata, sistemi di videosorveglianza urbana in rete: tavola rotonda dei Comuni

Macerata, sistemi di videosorveglianza urbana in rete: tavola rotonda dei Comuni

Mettere in rete i sistemi di videosorveglianza urbana dei vari Comuni della provincia e della Regione, con particolare riguardo alle informazioni provenienti dalle telecamere OCR a lettura targhe, per rafforzare il presidio del territorio e garantire più alti standard di sicurezza ai propri cittadini.  Su questo importante obiettivo si sono confrontati questa mattina, nel corso di una tavola rotonda promossa dall’Amministrazione comunale di Macerata e coordinata dall’assessore alla Sicurezza Mario Iesari, i rappresentanti dei Comuni di Ancona, Fermo, Civitanova Marche, Castelfidardo, Loreto, Osimo, San Severino Marche, Tolentino, Montefano, Recanati, affiancati dai responsabili del sistema informatico e delle Polizie locali. Presente, oltre al sindaco di Macerata Romano Carancini, il Prefetto Iolanda Rolli. “C'è davvero una grande soddisfazione nell'aver raccolto l'adesione di tanti comuni, grandi e piccoli, attorno all'idea del Comune di Macerata rispetto al tema della sicurezza” ha affermato il sindaco Romano Carancini “Andare oltre le singole specificità dei territori comunali è un salto di qualità culturale che consentirà, attraverso un percorso di rete e partecipato, i cui protagonisti saranno le polizie municipali, di costruire un modello di sicurezza inedito e virtuoso a beneficio dei cittadini. Per la nostra esperienza comunale il valore sicurezza deve coniugarsi prioritariamente con le azioni di prevenzione, collaborazione, scambio di informazioni e uso della migliore tecnologia.   Voglio infine esplicitamente ringraziare - conclude il Sindaco Carancini - il prefetto di Macerata per la propria presenza e le forti motivazioni che ci ha trasmesso unitamente al pieno sostegno verso l'obiettivo dichiarato”    “Sono al vostro fianco, parliamo di un obiettivo molto importante che condivido e sostengo con forza assicurandovi tutto il mio impegno” ha affermato il Prefetto Iolanda Rolli.  Nella prima parte del convegno, con gli interventi dell’assessore Mario Iesari, di Maura Castellucci commissario della Polizia Locale di Macerata e Massimo Trozzo funzionario dei Servizi Informativi del Comune, sono stati esposti gli obiettivi dell’incontro e illustrato il percorso compiuto dal Comune di Macerata che si caratterizza per l’approccio innovativo.È stato poi approfondito il quadro normativo che promuove l’integrazione dei sistemi di videosorveglianza, condivisi i vantaggi per l’azione delle forze dell’ordine e le diverse opzioni tecnologiche. Infine, particolarmente apprezzato, l’intervento del professor Salerno, docente dell’Università di Macerata e DPO dell’Amministrazione Comunale che ha approfondito il tema del rispetto della complessa normativa sulla Privacy. Soddisfazione e disponibilità ad un lavoro di rete è stata espressa dai rappresentanti dei Comuni presenti all’incontro che hanno sottolineato l’importanza di mettersi insieme per accrescere la sicurezza su un territorio più ampio. Dagli interventi è emersa anche la necessità di adottare schemi di gestione semplificati soprattutto in tema di privacy e modelli comuni condivisi da tutti. Più volte è stato richiamato il ruolo della Regione Marche. Da ricordare inoltre che il progetto non si pone vincoli territoriali e la partecipazione al progetto di rete di videosorveglianza è aperta a tutti i Comuni del territorio. In conclusione, l’assessore Mario Iesari ha avanzato la proposta, accolta positivamente da tutti i partecipanti, di costituire subito due gruppi di lavoro per l’analisi di fattibilità tecnica e normativa. L’obiettivo è di proporre entro il 15 luglio un modello tecnico-operativo e un accordo per la tutela della privacy. Infine, con la collaborazione delle Prefetture si avvierà la mappatura delle caratteristiche dei vari sistemi di sorveglianza presenti nelle tre provincie marchigiane coinvolte dal progetto.

04/06/2019 18:23
Macerata, rubano l'estintore e lo utilizzano sul parcheggio: denunciati due giovani

Macerata, rubano l'estintore e lo utilizzano sul parcheggio: denunciati due giovani

I carabinieri della stazione di Macerata hanno deferito a piede libero due italiani, un diciannovenne ed un ventitreenne, entrambi residenti a Filottrano per aver divelto dal parcheggio cittadino “Garibaldi” un estintore utilizzandolo parzialmente all’interno del predetto parcheggio e la restante parte contro un amico che si trovava a bordo della propria autovettura nel medesimo parcheggio. I militari dell’Arma il 3 giugno, a conclusione di indagini poste in essere attraverso l’analisi dei sistemi di videosorveglianza comunale, iniziate con la ricezione della denuncia da parte di personale dell’azienda Apm di Macerata il 15 febbraio scorso, sono giunti all’identificazione dei due responsabili del danneggiamento, che sono stati denunciati.

04/06/2019 17:59
Macerata, la dirigente del Liceo Leopardi: "Boom di iscrizioni, Palazzo degli Studi unica soluzione"

Macerata, la dirigente del Liceo Leopardi: "Boom di iscrizioni, Palazzo degli Studi unica soluzione"

"Senza voler in alcun modo alimentare il dibattito che si è acceso in questi giorni intorno al trasferimento presso il Palazzo degli Studi degli alunni del Liceo Classico-Linguistico “G.Leopardi”, sinora ospitati presso la sede dell’ITE di via Cioci, ci sembra opportuno condividere le ragioni che spingono in questa direzione". Così si esprime Annamaria Marcantonelli, dirigente del Liceo linguistico, in un comunicato stampa a sua firma.  La dirigente sottolinea il progressivo incremento delle iscrizioni del Liceo: "Da alcuni anni il “Leopardi” si dibatte fra tantissime difficoltà di natura logistica per l’incremento significativo delle iscrizioni. L’Ente Provincia, proprietario e gestore degli immobili scolastici, si è via via fatta carico di tali problematiche, individuando, a partire dall’a.s. 2016/17, una soluzione più che dignitosa in un’ala dell’ITE di via Cioci, in passato utilizzata dagli studenti di Ragioneria e opportunamente sistemata per ospitare le nostre classi. Attualmente tutti gli spazi disponibili sono stati utilizzati". Gli spazi attualmente destinati agli alunni del "Leopardi" non riescono più a soddisfare il numero di studenti previsti a partire dal prossimo anno: "Abbiamo, inoltre, un unico laboratorio di informatica e di scienze, entrambi allocati presso la sede di Corso Cavour, a disposizione di oltre 1.000 studenti, con tutte le conseguenti difficoltà per lo svolgimento di una didattica laboratoriale e inclusiva. Ma l’aspetto più grave, essendosi esauriti gli spazi disponibili presso l’ITE, è rappresentato dall’impossibilità di ospitare fisicamente tutti i nuovi iscritti al prossimo anno scolastico. Da ciò, la necessità di trovare urgentemente una soluzione adeguata, che consenta alla Scuola di accogliere i nuovi iscritti, oltre che, ovviamente, di garantire il regolare svolgimento dell’attività didattica".  Quella del Palazzo degli Studi, viene individuata dalla Marcantonelli come la soluzione più logica: "Il Palazzo degli Studi, sovradimensionato per l’attuale popolazione scolastica, dispone invece di un numero di locali tale da risolvere definitivamente le criticità incontrate dagli studenti e dai docenti del Liceo “G. Leopardi” negli ultimi anni. Considerata la situazione logistica delle Scuole maceratesi, ulteriormente complicata dai recenti eventi sismici, la soluzione indicata dall’Ente Provincia ci sembra dunque l’unica praticabile, per consentire sia nell’immediato sia in prospettiva futura l’accoglienza di tutti gli studenti che vorranno iscriversi al Liceo Linguistico". "Scegliere la Scuola che consenta di costruire un progetto di vita e di sviluppare i propri talenti è un diritto che va garantito a tutti i nostri giovani" conclude la dirigenti.  

04/06/2019 17:28
Fiocco azzurro al "Caffé Centrale": è nato Leonardo, il secondogenito di Aldo e Julia

Fiocco azzurro al "Caffé Centrale": è nato Leonardo, il secondogenito di Aldo e Julia

Nel corso dellla mattina odierna, 4 giugno, è nato Leonardo Zeppilli, figlio di Aldo e Julia, titolari del noto "Caffè Centrale" di Macerata. Di ben 4 chili e 490 grammi il peso del neonato alla nascita, come annunciato sui social dallo stesso Aldo.  Felicitazioni ai neogenitori da parte di tutta la redazione di Picchio News per questa giornata di grande gioia.

04/06/2019 16:35
Macerata, Congresso sui disturbi del sonno previsto per il 7 e l'8 giugno

Macerata, Congresso sui disturbi del sonno previsto per il 7 e l'8 giugno

La Direzione di Area Vasta 3 e l’Unita’ Operativa Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio diretta dalla Dottoressa Francesca Marchesani, organizzano il “1° Congresso Maceratese sui disturbi del sonno “nei giorni 7 ed 8 giugno presso l’Auditorium Banca Marche a Macerata. L’evento, patrocinato, oltreché dall’Av3, anche dalla Federazione Provinciale dell’Ordine dei Medici – Chirurgi e dalla Società Italiana di Medicina del Sonno, proporrà all'attenzione dei partecipanti (Medici di Medicina Generale, Medici Specialisti e Professionisti Sanitari coinvolti nella gestione del paziente) un aggiornamento sui principali aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici di questa patologia  a cura dei principali esperti regionali e nazionali sull'argomento. L'UOC di Malattie dell'Apparato Respiratorio è, già da molti anni, sede dell'ambulatorio specialistico per la diagnosi e il trattamento dei disturbi respiratori del sonno, centro di riferimento per i pazienti dell'Area Vasta 3 che, grazie all'attività del personale medico ed infermieristico, provvede annualmente all'esecuzione di oltre 1200 visite ed 800 esami strumentali. Oltre sei milioni di italiani e almeno centotrentamila marchigiani soffrono di apnee notturne, ma solo il 20 per cento ne è consapevole e, secondo un recente studio, i colpi di sonno al volante dovuti a questo disturbo sono responsabili del 7 per cento dei circa 175.000 incidenti stradali registrati ogni anno in Italia, con enormi costi diretti ed indiretti per il SSN e per la comunità. La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, identificata dall’acronimo inglese OSAS), è definita come un disturbo respiratorio caratterizzato da episodi ripetuti di completa (apnea) o parziale (ipopnea) ostruzione delle vie aeree superiori associati a riduzioni dei valori della saturazione di ossigeno nel sangue, che può manifestarsi con sintomi notturni quali il russamento, le pause respiratorie nel sonno o i risvegli con sensazione di soffocamento, il sonno agitato, la frequente necessità di andare al bagno o l’eccessiva sudorazione notturna. Le conseguenze diurne dell’OSAS, che incidono negativamente sulla qualità di vita, sono rappresentate da sensazione di sonno non ristoratore, cefalea, sonnolenza diurna (con aumentato rischio di incidenti stradali), disturbi della memoria, deficit cognitivi, ridotta perfomance lavorativa e, in misura minore, depressione ed impotenza. Le ripetute apnee ed ipoapnee determinano, inoltre, modificazioni della frequenza cardiaca e dei valori della pressione arteriosa sistemica e polmonare, mentre la riduzione dei livelli di ossigeno del sangue si traduce  in un rilascio di marcatori di infiammazione con un incremento del rischio di sviluppare patologie croniche come malattie cardiovascolari tra cui infarto del miocardio ed ictus, il diabete o il cancro.

04/06/2019 16:04
Macerata, "Mani che parlano": Mostra didattica al Buonaccorsi

Macerata, "Mani che parlano": Mostra didattica al Buonaccorsi

Giovedì 6 giugno, alle ore 11, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata si inaugura l’esposizione delle sculture della seconda edizione del progetto Mani che parlano che resteranno in mostra fino al 27 giugno. La mostra nasce dall’incontro creativo tra giovani di diverse esperienze: gli studenti, le studentesse e i docenti del Liceo Artistico Giulio Cantalamessa di Macerata, i ragazzi  richiedenti asilo del Centro d’Ascolto e di Prima Accoglienza, i ragazzi accolti nel  progetto Famiglie a Colori del Comune di Macerata e nella comunità dell’associazione Piombini-Sensini, i ragazzi dell’Anffas di Macerata. Per sei mesi durante l’anno scolastico si sono incontrati tutte le settimane nello spazio didattico dei musei civici di Palazzo Buonaccorsi e, sotto la guida esperta dei docenti del Liceo Artistico, hanno progettato e creato sculture in gesso espressione di un dialogo fatto insieme e di un lavoro creativo a più mani.  "Siamo molto orgogliosi di questo progetto che fa dei musei civici quello spazio per tutti, dove ognuno può conoscere meglio se stesso e gli altri, e dove cresce la rete della comunità. Bello vedere ragazzi con storie tanto diverse creare insieme. Abbiamo sperimentato che l’arte ci rende comunità, supera diffidenze e paure, crea un mondo dove il dialogo è stile di vita” - afferma l’assessore alla cultura e vicesindaco Stefania Monteverde. Mani che parlano è un progetto d’eccellenza dei Musei Civici di Macerata in rete con le realtà del territorio. I musei civici, orientati all’accessibilità e privi di barriere architettoniche, sono impegnati da anni nel sostenere il dialogo interculturale e l’integrazione attraverso l’arte. Ponendo attenzione al soggetto, alle attività e ai servizi a favore della comunità, i Musei maceratesi utilizzano un approccio narrativo-educativo per valorizzare le collezioni, promuovere il territorio e assolvere alla funzione sociale. Insieme al vicino Centro d’Ascolto e Prima Accoglienza e insieme alle scuole, alle associazioni del territorio e ai servizi sociali del Comune i Musei civici creano una rete culturale che fa crescere il benessere della comunità. “Nonostante la loro distanza etnica, sociale e culturale, il confronto continuo tra i ragazzi aiuta  a superare gli ostacoli e le opinioni precostituite” - sottolinea l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini. “Nelle loro opere riaffiorano ricordi, emozioni, storie vissute e soprattutto traspaiono i sogni e le speranze per una nuova vita.” A conclusione della mostra, giovedì 27 giugno alle ore 18.00 nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi,  giovani migranti presenteranno Verso Shakespeare, saggio finale del laboratorio teatrale incentrato sulla Pedagogia  dell’Espressione condotto da  Fabiana Vivani. A seguire la proiezione del video narrante le varie fasi del progetto Mani che parlano 2018/2019 realizzato a cura dell'indirizzo Audiovisivo e Multimediale del Liceo Artistico con la supervisione del professor Marco Bozzi. Al termine della serata le sculture realizzate in entrambe le edizioni del laboratorio saranno oggetto di una raccolta fondi da destinare al finanziamento di nuovi progetti interculturali. All’evento aperto a tutta la cittadinanza parteciperanno i diversi enti coinvolti.

04/06/2019 15:41
Il movimento Uniti nel Centro Destra all'attacco di Riccardo Sacchi: "Imbarazzante"

Il movimento Uniti nel Centro Destra all'attacco di Riccardo Sacchi: "Imbarazzante"

Attraverso un comunicato stampa congiunto - firmato da Deborah Pantana, Consigliere Provinciale; Ottavio Brini, Responsabile Enti Locali; Carmelo Ceselli Presidente del Consiglio Comunale di Tolentino; Luca Scorcella, Consigliere Comunale di Tolentino; Piero CroiaConsigliere Comunale di Civitanova Marche - il movimento Uniti nel Centro Destra commenta le recenti dichirazioni del Coordinatore provinciale di Forza Italia, Riccardo Sacchi. "Dopo l’ennesima dichiarazione fuori luogo del Coordinatore provinciale di Forza Italia, Riccardo Sacchi, che pur di assumere tale ruolo ha stretto accordi con l’UDC di Sinistra che nelle Marche governa con Ceriscioli, chiediamo un forte chiarimento onde sgomberare definitivamente dubbi sulla lealta’ politica di Forza Italia. E’ davvero incredibile - si legge nel comunicato - leggere dalla stampa locale che dall’alto scranno del coordinamento provinciale di Forza Italia Macerata Riccardo Sacchi sostituendosi addirittura a Berlusconi, invita  “Salvini a tornare a casa” e a ridimensionarsi, quando Forza Italia a Macerata, grazie proprio ai voti dell’Udc e’ arrivato a malapena al 5.5% contro il 38% della Lega".  "E’ imbarazzante leggere che un coordinatore provinciale critica la prima forza politica del Paese affermando, tra l’altro,  che non ha una classe dirigente. Sacchi ha dimenticato che la sua classe dirigente e’ composta da sei o sette persone, che sono sempre quelle che girano sui comuni, che cambiano solo di posto quando si fanno le foto".  Si fa anche riferimento al caso specifico del comune di Macerata: "Vorremmo ricordare inoltre a Sacchi che venti anni fa, fu proprio lui a firmare la mozione di sfiducia per mandare a casa un Sindaco di Centro destra a Macerata, e che da quel momento e’ stato consegnato il Comune capoluogo,  al centro sinistra che ha distrutto la citta’; quindi non capiamo quale tipo d’insegnamento, possiamo cogliere oggi da lui". "Il movimento Uniti nel Centro Destra - si prosegue - fin dall’inizio lavora per unire appunto tutto il popolo del centro destra, e guardiamo con attenzione l’evoluzione politica nazionale, fermo restando che i pilastri del centro destra sono la Lega e Fratelli d’Italia, contribuendo tutti insieme a far diventare la coalizione di centro destra vincente come merita. Nei prossimi giorni ci attiveremo a sentire tutti gli iscritti e simpatizzanti al movimento per allargare il nostro perimetro,  sempre nell’area del centro destra". "Concludiamo affermando che l’ambiguita’ politica di Forza Italia e’ sotto gli occhi di tutti, vedi Ascoli Piceno e Recanati. Per Sacchi non conta aver dimezzato i voti in campo nazionale e provinciale, dice di accontentarsi di aver raddoppiato le preferenze per Tajani, dati che tra l’altro non corrispondono al vero".   

04/06/2019 13:28
Sfratto del "Galilei", gli studenti in protesta davanti alla sede del Palazzo della Provincia (FOTO)

Sfratto del "Galilei", gli studenti in protesta davanti alla sede del Palazzo della Provincia (FOTO)

Si è spostata davanti alla sede del Palazzo della Provincia, in Corso della Repubblica, la protesta degli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei circa il paventato trasferimento dalle 15 classi collocate nella succursale del Liceo al Palazzo degli Studi di Macerata.  Il chiaro destinatario degli striscioni e dei cori di protesta del gruppo di giovani studenti (circa 40-50 unità, ndr) è stato il presidente della Provincia Antonio Pettinari. "O tutti o nessuno" e "Noi non molliamo" hanno gridato gli studenti, che hanno invano reclamato un incontro con lo stesso Pettinari. Ulteriori sviluppi sono attesi nel corso delle prossime ore.   

04/06/2019 10:46
Ginnastica Aerobica, Finali Nazionali: Joy Gym Aerobica campione d'Italia

Ginnastica Aerobica, Finali Nazionali: Joy Gym Aerobica campione d'Italia

La Joy Gym Aerobica di Macerata torna da Pomigliano D’Arco con il titolo di Campione Italiano categoria Silver Eccellenze. Dopo tre anni di inattività , con impegno e dedizione e superando molte difficoltà, Ludovica Piccioni nell’individuale senior conclude l’escalation iniziata con la fase regionale e corona la sua stagione con lo splendido oro alla fase nazionale. Si comporta ottimamente anche Alissa Polizzi con un bel sesto posto, maturato in seguito ad un piccolo errore, comunque dimostrando di potersi giocare in futuro il gradino più alto del podio. Si conclude così la stagione sportiva della società maceratese di Galina Lazarova, sempre ottimamente affiancata da Alice Margarucci, che ha visto conquistare diverse medaglie, tra le quali ricordiamo il secondo, terzo e quarto posto in Italia nella categoria Gold. Una stagione ricca di emozioni e divertimento, che sancisce l’ottimo lavoro svolto dai suoi tecnici e dalle loro ragazze. Lo staff della Joy Gym coglie l’occasione per ringraziare atleti amici e genitori per la bellissima stagione passata insieme. Prossimo appuntamento ad Ottobre per la Coppa Italia.

04/06/2019 09:39
Gli 'Amici del Liceo Galilei' al fianco degli studenti: "Forte rammarico per lo sfratto"

Gli 'Amici del Liceo Galilei' al fianco degli studenti: "Forte rammarico per lo sfratto"

L'Associazione "Amici del Liceo Galilei" si rammarica fortemente dello "sfratto" della succursale del Liceo Scientifico dalla sede del Palazzo degli Studi imposto dall'Amministrazione Provinciale. "Il Palazzo degli Studi, sede storica del Liceo Scientifico, è la scuola nella quale - si legge in una nota stampa firmata dall'Associazione - ha studiato la maggior parte dei nostri associati, ed è considerata dagli attuali studenti del Liceo (3 sezioni su 7 sono ospitate presso quella sede) la "loro" scuola" "Avremmo altresì salutato il trasferimento come un miglioramento della attuale situazione di divisione in due sedi, qualora esso fosse stato operato per ottenere la riunificazione del Liceo sotto un unico tetto. Non verificandosi questa soluzione, restiamo perplessi di fronte alla scelta operata dal Presidente della Provincia che, ci auguriamo, non aveva a disposizione soluzioni diverse". L'Associazione "Amici del Liceo Galilei" esorta quindi il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari, a perseguire insieme al Dirigente Amministrativo del Liceo Galilei, Pierfrancesco Castiglioni, nel più breve tempo possibile, la riunificazione del Liceo Scientifico in un'unica sede scolastica, soluzione che permetterebbe agli studenti ed ai loro docenti di valorizzare al massimo il corso di studi.

03/06/2019 21:31
Super Weekend per la Banca Macerata Rugby: arriva il c.t. Andrea Di Giandomenico, il programma

Super Weekend per la Banca Macerata Rugby: arriva il c.t. Andrea Di Giandomenico, il programma

Ci sono dei momenti da incorniciare per una società sportiva, per la Banca Macerata Rugby il fine settimana del 7 e 8 giugno è tra questi; saranno ospiti della società due personalità di spicco del rugby italiano e internazionale: venerdì Elena Serilli, pilone della nazionale femminile e delle Belve Neroverdi de L'Aquila, sarà presente in mattinata alla festa finale del progetto CONI "Scuole aperte allo sport", presso l'Istituto Comprensivo De Magistris (Caldarola-Belforte), mentre nel pomeriggio assisterà ad una seduta di allenamento con le Spartan Queens di Montegranaro. Ma il piatto forte del weekend è previsto sabato, quando al Campo Longarini di Villa Potenza arriverà l'allenatore della Nazionale Femminile Andrea Di Giandomenico. Il coach delle azzurre è considerato attualmente tra i migliori tecnici in Europa: nell'ultimo 6 Nazioni ha condotto al secondo posto le sue ragazze, risultato mai raggiunto prima da una selezione italiana e premio meritato per uno splendido lavoro portato avanti ormai da diversi anni. Di Giandomenico sarà in conferenza stampa al mattino, dopodiché terrà uno stage tecnico rivolto a Under 18 e Senior femminile. La sua giornata proseguirà poi con un'intervista radiofonica su Multiradio Live alle 12.30. Quindi alle 14.30 assisterà al test-match tra il XV Femminile del Comitato Marche e le Belve Neroverdi de L'Aquila.A seguire scenderanno in campo i giovanissimi del minirugby e i giocatori della Senior che disputeranno, gli uni dopo gli altri, la rituale sfida in famiglia di fine stagione tra Arm Lions e Arm Barbarians, ossia tra i rugbisti della società che risiedono a Macerata e quelli che provengono da fuori città. Due giorni da vivere pienamente tra rugby di alto livello e sano spirito goliardico. 

03/06/2019 18:22
Giornata mondiale dell'ambiente: mercoledì 5 l'incontro all'Unimc

Giornata mondiale dell'ambiente: mercoledì 5 l'incontro all'Unimc

Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell'ambiente istituita dall'Onu. Nell'occasione il Club per l’Unesco di Tolentino e delle terre maceratesi, in collaborazione con la Federazione Italiana dei Club per l’Unesco, organizza l'incontro intitolato "Sintesi", dalle ore 17 alle 19,30 al Polo didattico "L. Bertelli" dell'Università di Macerata.   L'iniziativa, inserita nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2019 promosso dall'Asvis, ha come focus il futuro delle aree interne delle Marche, che attraversano un momento particolare e storico senza precedenti, con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità e della green economy, richiamando l’attenzione locale su problematiche e opportunità connesse al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo attraverso i programmi Unesco. Nel settembre del 2018 infatti l'assessorato all'ambiente della Regione Marche ha avviato il percorso di candidatura dei monti Sibillini e delle aree interne dell’Appennino umbro-marchigiano al programma mondiale Unesco Man and Biosphere (MaB). Il MaB è un programma per lo sviluppo, che guarda al futuro di una vasta zona delle aree interne regionali, e in modo particolare a quelle colpite dal sisma del 2016. L’attuazione di questo programma nei territori considerati può fornire scenari innovativi di ricostruzione e rivitalizzazione delle comunità, avviando processi produttivi basati su una visione che tuteli il corretto equilibrio fra uomo e natura e valorizzi l'alta vocazione paesaggistica e ambientale di questa parte della regione. L’incontro verrà introdotto dal Presidente della Ficlu (Federazione italiana dei Club e Centri per l’Unesco), l'architetto Teresa Gualtieri. Interverranno Antonio G. Calafati, saggista e professore presso l’Università di architettura della Svizzera Italiana, sul tema "Città e comunità sostenibili", e il vicepresidente della Ficlu Maurizio Lazzari, dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Cnr, su "Progetti e partenariati istituzionali per la rivitalizzazione e valorizzazione sostenibile dei paesaggi e dei borghi storici rurali". Seguirà una tavola rotonda con le rappresentanze istituzionali dei Comuni dell'entroterra, dei Gal marchigiani, di tutte le Unioni Montane e dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste regionali. L'iniziativa è pubblica e gratuita, aperta alla partecipazione di tutti, per favorire il dialogo e la condivisione di best practice sui temi dell’Agenda 2030 e far nascere nuove soluzioni per la sostenibilità dei territori.

03/06/2019 17:28
Macerata, Giuseppe Marchetti è il nuovo Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa

Macerata, Giuseppe Marchetti è il nuovo Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa

Un nuovo arrivo per la Questura di Macerata. Da domani prenderà servizio il Dottor Giuseppe Marchetti, nuovo Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa. Il Dottor Marchetti, originario di San Severino Marche, ha già lavorato presso la Questura del capoluogo, dirigendo vari uffici, da ultimo la D.I.G.O.S. e ha ricoperto il ruolo di Capo di Gabinetto. Trasferito poi ad Ancona, anche nel capoluogo di Regione ha diretto la D.I.G.O.S. ed è stato promosso Dirigente della Divisione Anticrimine. Precedentemente il Dottor Marchetti ha prestato servizio presso le Scuole di Polizia di Moena e di Senigallia. Il nuovo Dirigente arriverà domani presso la Questura di Macerata per prendere servizio.

03/06/2019 17:10
L'Atletica Avis Macerata vince i campionati marchigiani e vola alle finali nazionali (FOTO)

L'Atletica Avis Macerata vince i campionati marchigiani e vola alle finali nazionali (FOTO)

Una stupenda finale dei campionati marchigiani assoluti di società su pista ha visto l’Atletica AVIS Macerata fare doppietta ancora una volta, aggiudicandosi sia la classifica femminile che maschile,  guadagnandosi le Finali Nazionali. Grandi gare allo stadio Helvia Recina per questo classifico appuntamento al quale la società si è presentata con la determinazione di raggiungere anche quest’anno prestigiose classifiche. L’esordio nella prima giornata di gare è stato di Elisabetta Vandi che per esigenze di squadra ha aderito a correre l’inusuale distanza dei 100 piani dove ha trovato un’agguerrita concorrente nella campionessa italiana allieve Melissa Mogliani Tartabini. Ma la forte velocista avisina, primatista italiana dei 400 junior in 52”82, si è imposta con un ottimo 11”94 davanti alla Mogliani stessa, seconda con il nuovo record regionale allieve di 11”99. Bella vittoria anche nei 200 metri corsi in 24”31, sempre davanti alla Mogliani, e  ha concluso i suoi impegni portando al successo anche una validissima 4 x 400 in 3’47”28 composta nell’ordine da Letizia Lare Lantone, Samira Amadel. Eleonora Vandi e appunto Elisabetta Vandi. Altra prova importante e stata quella della staffetta 4 x 100 che nella prima fase non è stata classificata per cambio fuori zona, con Sofia Stollavagli, recentemente a 12”67 nei 100, Samira Amadel, Sara Porfiri e Letizia Lanciotti che ha ottenuto un valido 49”58. Da segnalare Letizia Lanciotti che oltre alla staffetta si è migliorata sia nei 100 che nei 200 rispettivamente in 12”69 e 26”72. Senza storia la vittoria nei 5000 di Ilaria Sabbatini con il tempo di 17’25”71 davanti all’altra avisina Ilaria Piottoli, junior, che si è espressa in 17’49”13. Nei salti nuovi punteggi da parte di Marina Mozzoni nell’asta con m. 3,00 e Sara Porfiri nel triplo in m. 11,38 mentre si è ripetuta Mara Marcic nell’alto con 1,60. Importante la vittoria di Kelly Ornella Nya Yanga nel getto del peso con il personal best di 12,33, che ha portato preziosi punti anche nel giavellotto dove ha ottenuto un buon 34,13. A queste prestazioni si aggiungono poi quelle già acquisite nella prima fase svoltasi sempre a Macerata 11 e 12 maggio  che ha visto in campo delle protagoniste fondamentali per la vittoria di squadra come: Eleonora Vandi 400 e 800 rispettivamente in 56”35 e 2’05”14, Ilaria Sabbatini nei 1500 4’42”58, Isabella di Benedetto nel disco in 39,85 e martello in 48,81, Ilaria Piottoli nelle siepi 11’15”23, Sara Porfiri nei 100 ostacoli in 14”51 e  nella marcia Anastasia Giulioni nella 5 km in 27’07”42. per una classifica complessiva sontuosa che è la seguente: 1^ Atletica AVIS Macerata punti 14.983, 2^ Team Atletica Marche 13.882, 3^ Atletica Fabriano p. 13.163, 4^ Atletica Fermo p. 12.613 5^ SEF Stamura Ancona p. 9.137. Squadra compatta anche quella maschile con Giovanni Faloci su tutti che nel lancio del disco ottiene la migliore prestazione italiana dell’anno con m. 62,72. Ha aperto le danze Lorenzo Angelini, completamente recuperato, che vince i 200 metri in 21”73; si difendono bene Jacopo Palmieri nei 100 in 11”40 e Andrea Pietrella nei 400 in 51”73; da segnalare Nicholas Gironelli che si migliora negli 800 in 1’58”83. Ottimo Nicola Cesca nei 110 ostacoli vinti con 14”79. Buon recupero di risultati nei salti con Jacopo Tasso che si aggiudica il lungo con 6.89,  pass per i Campionati italiani di Rieti; importanti anche le prove di Mattia Perugini nell’asta a m. 4,10 e di Obimezie Chiemezie Eboh nell’alto con m. 1,80. A queste prestazioni si aggiungono poi anche qui quelle già acquisite nella prima fase svoltasi sempre a Macerata quindici giorni fa che ha avuto protagonisti decisivi per la vittoria di squadra come: Ndiaga Dieng negli 800 e nei 1500 corsi in 1’56”87 e 4’07”02, Barkinde Mamadou Diallo nei 5000 e nei 3000 siepi rispettivamente in 15’41”33 e 9’51”79, Jacopo Palmieri nei 400 ostacoli in 57”09, Jacopo Tasso nel triplo in 13,97, Giovanni Faloci nel peso in 16,12, Emiliano Rogliani in 49,46 nel martello, nel giavellotto Alessio Floridi 54,31 e le due staffette la 4x100 in 43”22 con Palmieri, Cesca, Andrea Corradini e Angelini e la 4 x 400 in 3’28”18 con Palmieri, Gironella, Pietrella, Angelini. Bella anche la classifica maschile con l’AVIS in testa con punti 14.467, 2^ Team Atletica Marche p. 13.436, 3^ Atletica Fermo p. 12.719, 4^ ASA Ascoli Piceno 11.089, 5^ SEF Stamura Ancona 10.649. Nell’ambiente avisino si resta in grande attesa dello sviluppo dei meccanismi di promozioni e retrocessioni che definiranno la classifica nazionale definitiva e le sedi dei concentramenti dove saranno presenti entrambe le squadre maceratesi, che hanno mantenuto anche quest’anno una leadership regionale e arricchito un palmares che si allunga negli anni.

03/06/2019 16:41
Calcio a 5, al via la terza edizione "Prince Sport Futsal Cup 3.0"

Calcio a 5, al via la terza edizione "Prince Sport Futsal Cup 3.0"

Lunedi 27 maggio ha avuto inizio la terza edizione del “PRINCE SPORT FUTSAL CUP 3.0” . Molta la soddisfazione dei tre promotori di questo evento: Paolo Biancucci ( Titolare della Prince Sport ), Paolo Bonfigli e Nicola Petruzzelli. Infatti per il terzo anno consecutivo sono 16 le squadre iscritte, con più di 160 partecipanti provenienti da tutta la provincia maceratese. Il torneo è strutturato in quattro gironi da quattro squadre, dove solo le prime due classificate si qualificheranno alla fase successiva. Nella prima settimana si sono viste partite molto interessanti e ricche di emozioni, dove le squadre si sono date “battaglia” per portare a casa punti per raggiungere la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta.  Ecco i nomi delle sedici squadre che lotteranno per portare a casa il titolo: McFast Pizzeria, Tempocasa Macerata, Osteria Agnese, Associati Fisiomed, Cartotecnica, Barby Slayer Tatoo, Bulli & Pupe, A.S. Battiforte, Petrol Esse, Perù, Sushi bar seta, Jeiss Lounge, Caffettone, Masterchef United, I ragazzi del Circolo, Loco Boys. La classifica marcatori al momento è guidata da Marangoni ( Tempocasa Macerata ) con 6 reti, seguono Cammertoni ( Cartotecnica ) e Bacaloni ( Tempocasa Macerata ) con 5 reti. CLASSIFICA GIRONI: GIRONE A: Jeiss Loinge 3, Masterchef United 3, I ragazzi del Circolo 3, Osteria Agnese 0 GIRONE B: Tempocasa Macerata 3, Caffettone 3, Loco Boys 0, McFast 0  Fisiomed 0 GIRONE D: Petrol Esse 3, A.S. Battiforte 3, Peru’ 0, Sushi Bar seta 0.  

03/06/2019 16:12
Sfratto del "Galilei", gli studenti manifestano: "Nessun dialogo, ci hanno trattato a pesci in faccia" (FOTO)

Sfratto del "Galilei", gli studenti manifestano: "Nessun dialogo, ci hanno trattato a pesci in faccia" (FOTO)

“Scioperiamo perché ci hanno trattato a pesci in faccia. Non ci hanno avvertito, hanno fatto tutto alle nostre spalle e se ne sono usciti all’ultimo momento dicendoci, a giochi fatti, che verremo spostati. Non ci hanno avvisato e non ci hanno ascoltato, non c'è stato dialogo” – così Sofia, rappresentante degli studenti del Liceo Scientifico, che questo pomeriggio hanno manifestato davanti alla sede originaria per evitare lo sfratto dal Palazzo degli Studi, annunciato nella giornata di sabato. “Noi non ci spostiamo perché quello è un posto al quale siamo affezionati e che, soprattutto, ci consente di avere delle agevolazioni in ambito didattico: laboratori, lim, televisioni e molto altro. Materiale utile per il nostro percorso di studi – ha spiegato la rappresentante degli studenti -. Se proprio dobbiamo essere spostati, non vogliamo essere frammentati: o ci spostiamo tutti o andiamo in una sede che ci può ospitare tutti, centrale e succursale insieme. Questa è un’ingiustizia fatta per fare del bene a qualcuno senza pensare al male che invece si fa a ben tre enti differenti: succursale, centrale e la sede di ragioneria (nel caso in cui noi venissimo trasferiti lì)”. “Gli stessi insegnanti si sono opposti alla volontà originaria del Preside di revocare il Consiglio perché, anche loro, stanno dalla nostra parte – ha concluso Sofia -. Il Dirigente si sta rendendo conto che non può combattere tutti quanti: ora il Presidente Antonio Pettinari, come rappresentante della Provincia, deve prendere dei provvedimenti che siano stabili per questa situazione che noi riteniamo inammissibile.” Il Consiglio è in corso e una rappresentanza degli studenti verrà ricevuta dal Preside dell'Istituto "Galilei" Pierfrancesco Castiglioni per discutere in merito alla vicenda, in attesa delle deliberazioni della Provincia, attese per domani.

03/06/2019 16:07
Macerata, Musicultura 2019: ecco gli 8 vincitori del concorso

Macerata, Musicultura 2019: ecco gli 8 vincitori del concorso

Annunciati gli otto vincitori dell'edizione 2019 di Musicultura, festival della canzone popolare e d'autore, in programma a Macerata dal 17 al 23 giugno, con media partner Rai Radio 1. Sono partiti in 719, autori dei loro brani, hanno superato il test di audizioni live entrando tra i 16 finalisti; in otto sono sul podio finale dopo una dura selezione iniziata nell'autunno scorso. Sono Luca Bocchetti (Roma) con la canzone "Furius", Francesco Lettieri (Giugliano) "La mia nuova età", Lo Straniero (Asti) "Quartiere italiano", Lavinia Mancusi (Roma) "Ninù", Paolantonio (Catania) "Questa assurda storia", Gerardo Pozzi (Vittorio Veneto) "Badabum", Enzo Savastano (Benevento) "Le mogli dei cantanti famosi", Francesco Sbraccia (Teramo) "Tocca a me". "Una canzone ha il potere di cambiarti l'umore di una giornata, è un potere ben riposto nelle mani di questi giovani artisti - commenta il direttore artistico Piero Cesanelli - tra loro c'è diversità di stili e di approcci, ma li accomuna un sincero slancio creativo". Fonte: ANSA Marche     

03/06/2019 16:04
Macerata, Festa della Repubblica: la Costituzione in dono ai neo diciottenni

Macerata, Festa della Repubblica: la Costituzione in dono ai neo diciottenni

Con la consegna della Costituzione ai neodiciottenni maceratesi si chiude l’intensa giornata della Festa della Repubblica a Macerata iniziata in mattinata con le celebrazioni ufficiali al Monumento ai Caduti e in piazza Cesare Battisti. I giovani hanno ricevuto dal sindaco Romano Carancini una copia della Carta Costituzionale durante un momento istituzionale alla presenza delle autorità civili e militari in piazza Cesare Battisti. Presenti il Prefetto Iolanda Rolli, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata Luigi Ingrosso, il presidente del Consiglio Comunale Luciano Pantanetti, gli assessori comunali Alferio Canesin e Marika Marcolini. Un rito, accompagnato dal coro dei ragazzi del Convitto Nazionale Giacomo Leopardi, iniziato 5 anni fa e voluto fortemente dal primo cittadino per ricordare alle giovani generazioni l’origine e la storia della democrazia in Italia. “La costituzione non è un luogo del passato, un diritto acquisito, ci sono temi che ci fanno confrontare ogni giorno, nelle scuole, in famiglia, con gli amici, ascoltando la tv. La costituzione è un patrimonio di libertà che ci permette di esprimere la nostra opinione, di viaggiare, vivere gli affetti e gli amori, aiutare gli altri dentro un principio solidale. Patrimonio che ci hanno relegato donne, uomini, preti, giovanissimi, che per noi si sono battuti. Non restiamo indifferenti, difendiamo la nostra "casa" costituzione, la casa quotidiana di tutti noi”. Dopo gli interventi del Prefetto e del Presidente dell’Anpi Lucrezia Boari, che ha portato anche i saluti anche dell’Isrec, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, il sindaco ha consegnato una targa ad Annalisa Ubertoni, coordinatrice del centro di studi e servizi per la famiglia dell’associazione La Goccia, nominata Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per “l’esemplare contributo a favore di una politica di pacifica convivenza e piena integrazione”. Alla lettura dei primi 12 articoli è seguita la consegna della Costituzione ai giovanissimi che hanno risposto all’appello dell’Amministrazione Comunale. “A Macerata, da 5 anni, il 2 giugno consegniamo la Costituzione ai neodiciottenni maceratesi- ha detto l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - Un rito laico, bello, un’esperienza di comunità dove le parole libertà e democrazia risuonano alte, dove i ragazzi e le ragazze a voce alta proclamano i primi 12 articoli della Costituzione, dove i discorsi degli adulti e quelli dei ragazzi si incontrano in un crescendo di civiltà”. Questi i ragazzi che hanno ricevuto le Costituzioni: Carolina Amato, Lorenzo Angeloni, Gloria Benivegna, Giulia Mercedes Bettucci, Rachele Carnevali, Ivan Cirulli, Martina Compagnoni, Tommaso Ferrari, Gianluca Fraticelli, Simone Frattani, Nicola Fusari, Valentina Giombetti, Tommaso Graziani, Dario Lippi, Tommaso Massini, Serena Matteucci, Irene Mazzola, Elisa Michetti, Milena Montanari, Agnese Mordini, Veronica Morelli, Emanuele Naso, Matteo Orlandi, Federico Palumbo, Alessio Perucci, Veronica Pietrella, Luca Pistarelli, Arianna Quadri, Lorenzo Renis, Marta Riccioni, Costanza Scarponi, Alessandra Scauda, Matteo Scoccia, Nicolo' Silvestrini, Francesco Votino.

03/06/2019 15:45
Roana CBF, rinnovo per capitan Ilenia Peretti: "Un sogno giocare in serie A con questi colori"

Roana CBF, rinnovo per capitan Ilenia Peretti: "Un sogno giocare in serie A con questi colori"

La Roana CBF Helvia Recina Volley Macerata è lieta di comunicare la conferma del capitano, Ilenia Peretti, per la stagione sportiva 2019/2020. Dopo coach Paniconi ed il suo staff, la società orange ha voluto rinnovare la propria fiducia verso una colonna portante della squadra. Una carriera, ancora giovanissima, nata e maturata nel mondo Helvia Recina, dalla trafila nel settore giovanile fino all’esordio ed all’affermazione in prima squadra. Un’atleta diventata grande insieme alla società, protagonista di innumerevoli battaglie, che meglio di chiunque altro incarna alla perfezione lo spirito dell’Helvia: “Ho sempre sognato di giocare in serie A e poterlo fare a casa mia, con la società nella quale sono cresciuta, è qualcosa di magico - ha dichiarato la palleggiatrice maceratese - Mi aspetta un anno difficile nel quale dovrò impegnarmi a fondo per migliorare e guadagnarmi il campo. Sarò emozionatissima nel giorno del debutto, darò il massimo per dimostrarmi all’altezza e ripagare la fiducia della società e di coach Paniconi”. Grinta, cuore e anima ancora al servizio della Roana CBF per chi, l’arancionero, lo ha nel sangue.

03/06/2019 14:56
UniMc, nuovo accordo internazionale con l'Argentina

UniMc, nuovo accordo internazionale con l'Argentina

Nuove prospettive di collaborazione internazionali nei settori della didattica, della ricerca e della terza missione si aprono per l'Università di Macerata grazie all’accordo con l’Universidad Abierta Interamericana Uai di Buenos Aires, Argentina. L’intesa – già siglata dal rettore della Uai Rodolfo De Vincenzi per la Uai – è stata firmata questa mattina dal rettore di Unimc Francesco Adornato alla presenza dei coordinatori scientifici del progetto Rodolfo De Vincenzi, Uai, e Ubaldo Perfetti, Unimc. Il campo di azione sarà quello delle scienze giuridiche, in particolare i problemi del mutamento giuridico connessi ai processi di innovazione tecnologica e sociale. Strumenti giuridici innovativi sono, infatti, strategici per la costruzione di una società multiculturale. Per questo è necessario focalizzare l’attenzione sul contributo che il diritto può offrire per la gestione delle nuove sfide sociali e culturali. L’accordo è motivato anche dai valori di buona fede, solidarietà e rispetto della dignità della persona umana presenti nei sistemi giuridici di Italia e Argentina, interpretati e arricchiti reciprocamente dagli sviluppi legislativi, giurisprudenziali e dottrinali, in un processo che è il risultato del legame storico, culturale e legale di entrambi i paesi. La cooperazione si concretizzerà attraverso la condivisione di contenuti e obiettivi innovativi, tecnologici e socio-economici, di esperienze legate ai sistemi educativi e didattici nei settori di comune interesse e la partecipazione reciproca ad eventi accademici nazionali e internazionali. Verrà, inoltre, favorita la mobilità individuale dei professori, dei ricercatori, degli studenti, dei dottorandi e del personale tecnico-amministrativo a favore della didattica internazionale, dello studio, della ricerca accademica e dello scambio di conoscenze e buone prassi, della condivisione di risorse bibliografiche e l’implementazione di progetti di particolare complessità e interesse.

03/06/2019 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.