Si sono aperti questa mattina alle 9,30 i cancelli al Centro Fiere di Macerata per ospitare fino a domani domenica 14 ottobre Lo Show dei Motori, un evento pieno di spettacoli ricchi di adrenalina.
Rivive a Macerata dopo parecchi anni la manifestazione dedicata al mondo delle 2 e 4 quattro ruote!
Un team di professionisti e appassionati del mondo dei motori guidati da Emily Granieri, della E.G. Events di Bastia Umbra e coadiuvato nell’organizzazione da Alberto Montebello della Bert & Associati. Hanno unito le loro forze e competenze per creare, un evento unico dedicato al mondo dei motori.
Una manifestazione che piace a tutti, appassionati e non, grandi e piccini, come testimoniano i numeri delle passate edizioni già realizzate negli scorsi anni all’Umbria Fiere e ad Arezzo, che hanno registrato un crescendo di pubblico.
Uno show a 360° dove i protagonisti sono i motori in tutte le loro forme, ma anche gli spettacoli, i test-drive, le esperienze dal vivo e gli incontri con i protagonisti del motor sport, i campioni e i vip.
I migliori marchi delle case automobilistiche, le esibizioni più emozionanti e i personaggi di spicco del panorama internazionale vi aspettano.
Sarà possibile provare in prima persona le ultima novità offerte dal mercato e partecipare a esperienze uniche e ricche di adrenalina, grazie a simulatori professionali di Formula Uno. Inoltre, si potranno conoscere i piloti e i protagonisti degli spettacoli di stunt in pista e off-road.
Lo Show dei Motori ospiterà la settima tappa del Trofeo Master Cup, gara nazionale di tuning e car audio con categorie Ape, rombo, deejay, Spl e tuning, che saprà conquistare gli appassionati dell’elaborazione.
Tutte le esperienze del format sono pensate per far sentire il visitatore come il vero fulcro dello show, da qui l‘hashtag ufficiale #seituilprotagonista.
A questi si aggiunga la partecipazione degli Auto-Club più prestigiosi che proprio in occasione della manifestazione organizzano raduni e rievocazioni. Si potranno, dunque, ammirare oltre 100 modelli di prestigiose auto d’epoca.
Vi sarà, inoltre un’area interamente dedicata ai bambini, che avranno anche la possibilità di salire a bordo dei taxi drive, sedendo accanto a stunt-man professionisti per vivere un’esperienza unic
“Se il nuovo ospedale unico provinciale non sarà fatto a Macerata, lo faremo a San Severino Marche”.
La promessa è stata strappata dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, al Governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, in occasione della cerimonia di apertura della quarta Giornata regionale della Famiglia ospitata al teatro Feronia.
Ceriscioli nell’occasione ha anche annunciato l’arrivo degli attesi lavori al nosocomio settempedano: “Il 25 ottobre consegneremo le opere per la ristrutturazione del terzo piano dell’ospedale Bartolomeo Eustachio di San Severino Marche al quale abbiamo già assegnato venti nuovi posti letto. Il 23 scadono i termini per tutti i ricorsi, contiamo sul fatto che non ce ne saranno - ha sottolineato Ceriscioli, aggiungendo - Abbiamo un anno di ritardo rispetto all’impegno preso con il sindaco, ci scusiamo con l’Amministrazione comunale ma non c’è mai stata la volontà di non fare le opere. Abbiamo avuto questioni di carattere tecnico che alla fine sono state superate e di questo ne siamo tutti felici. Vogliamo recuperare il tempo perduto perché l’ospedale di San Severino Marche mantiene la sua funzione di riferimento per il territorio e sta dimostrando di avere anche una grande attività. Ci teniamo a dare un segnale positivo. Con i lavori – ha poi concluso il presidente della Regione Marche - aumenteranno anche i posti letto e quindi ci saranno più presenza e movimento attorno a questa importante struttura”.
Le nuove opere per la ristrutturazione del terzo piano della struttura sono state affidate alla Elettro Stella srl di Monsampolo del Tronto e prevedono un investimento che supera gli 800mila euro.
Era stata arrestata nel mese di luglio scorso la donna 50enne resasi responsabile di continui maltrattamenti e violenze ai danni degli anziani genitori residenti in città. Gli agenti in servizio di pattugliamenti avevano sentito le urla di aiuto del padre della donna ed erano intervenuti immediatamente trovando l’anziano signore riverso a terra, con delle lesioni evidenti agli arti superiori e alla testa, mentre tentava di difendersi dai colpi inferti dalla propria figlia. La donna – già conosciuta per precedenti legati a violenze intrafamiliari ed episodi legati all’abuso di alcool – era stata bloccata ed arrestata mentre tentava di picchiare il povero padre indifeso, con una mazza metallica. Era il mese di luglio
Tornata in libertà, verso la metà del mese di settembre scorso, il Tribunale di Macerata aveva emesso nei confronti della donna un provvedimento di divieto di dimora a Macerata in modo da tenerla lontana dai propri genitori.
Nonostante questo, la donna, contravvenendo agli obblighi che le erano stati imposti con detto provvedimento, è stata oggetto di ulteriori quattro interventi effettuati sia dalla Polizia di Stato che dell’Arma dei Carabinieri, motivo per cui il GIP presso il Tribunale di Macerata ha emesso un provvedimento di aggravamento della misura dell’obbligo di dimora, disponendo l’accompagnamento in carcere della donna. Nel pomeriggio di ieri, gli uomini della “Volante”, coordinati dal Dirigente Dr. Gabriele Di Giuseppe, hanno proceduto all’arresto della donna, rintracciata ancora una volta presso l’abitazione dei genitori dove si era racata per chidere denaro. L’arrestata è stata associata al carcere di Pesaro.
I militari del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata, hanno segnalato alla competente autorità amministrativa, un soggetto, 33enne, abitante nella provincia maceratese, per uso di stupefacenti.
Nel corso de controlli antidroga che ogni giorno vengono effettuati, i militari anno controllato una vettura a bordo della quale hanno riconosciuto il trentatrenne, già noto per questioni relative allo spaccio. Alla vista dei carabinieri il giovane ha cercato di nascondere “qualcosa”, ma la mossa non è sfuggita ai militari i quali hanno recuperato l’involucro che conteneva mezzo grammo di “eroina bianca”.
Un abbraccio è il simbolo della Città amica della persona con demenza, Progetto con la P maiuscola promosso da Alzheimer Uniti Italia che vede in Macerata (seguito dall’Associazione locale AFAM) la comunità pilota per la sperimentazione, venerdì sera, al Teatro Lauro Rossi una moltitudine di braccia hanno avvolto le persone fragili e tutti noi, dando vita ad un evento pieno di emozioni che va al di là della beneficenza, c’è stata una reale partecipazione.Nuovamente Macerata ha dimostrato di essere una comunità comprensiva e generosa in coerenza con il percorso che da quasi due anni sta intraprendendo.Come è la città amica? E’ una città che sa leggere e comprendere il bisogno nelle strade e nelle case, diventa accogliente, combatte la solitudine, sa essere comprensiva di atteggiamenti che in altre circostanze sarebbero inaccettabili, offre supporto nelle difficoltà, previene la crisi all’interno delle famiglie (che talvolta portano alla rottura del sistema delle cure).
Così stiamo provando a costruire con l’apporto di tutti un forte capitale sociale riferimento importante per ogni residente della città, è un processo culturale che non ha scadenza non è un semplice progetto.Tanti i ringraziamenti da fare non d’obbligo ma sinceri:Il Comune di Macerata, le Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking Valli della Marca di Civitanova Marche, Settore Atletica Avis Macerata e Green di Macerata, l’Università di Macerata, Macerata Opera Festival, gli Organi di stampa e TV, L'Oro della Terra e Punto sport di Macerata.Un encomio particolare va al Corpo dei Vigili del Fuoco che come sempre ha accettato di donare tempo e professionalità per una causa importante.Ed ultimo, non certo in ordine di importanza, un grazie dal profondo del cuore al Maestro Passarella ed al Centro del Bandoneòn Roma che hanno accettato di partecipare in modo completamente gratuito all’iniziativa regalandoci una serata densa di sensazioni e grande musica.Per chi volesse informazioni sulla Città amica può contattare 3779841431 segreteria@alzheimerunitiitalia.it
Sessant'anni di scatti raccolti in una mostra. "The king of paparazzi" é il titolo dell'evento espositivo che racconta la carriera del re dei paparazzi, Barillari, al Maxxi di Roma e che resterà aperto fino al prossimo 28 ottobre. Una vita passata dietro al macchina fotografica, per raccontare gli anni più belli di un Paese che attraverso le sue stelle e i suoi vip aveva saputo risollevarsi nel dopoguerra e che, oggi, vive forse la parabola discendente di quegli anni luminosi, come lo stesso Barillari ha raccontato ai tanti giornalisti che non sono voluti mancare all'evento inaugurale.
Al suo fianco, per il taglio del nastro, il re dei paparazzi ha voluto alcuni ospiti illustri e, soprattutto, gli amici più intimi, tra cui il nostro Guido Picchio con la sua immancabile macchina fotografica.
Il resto ve lo lasciamo raccontare dalle nostre foto...
L’Assemblea d’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro – Macerata ha approvato all’unanimità 2 importanti provvedimenti.Con il primo provvedimento sono stati aggiornati i documenti di pianificazione del servizio idrico integrato attraverso i quali sono state recepite le ultime novità regolatorie introdotte dall’Autorità nazionale (ARERA) in termini di adeguamento degli standard tecnici di qualità del servizio. Sono stati in particolare individuati obiettivi incentivanti per i gestori operanti nel territorio nel prossimo biennio al fine di garantire un servizio di qualità sempre migliore.
Ma certamente il provvedimento che desta maggiore interesse è l’approvazione dell’articolazione tariffaria unica d’Ambito. Grazie ad un lungo e complesso iter istruttorio avviato alla fine dello scorso anno è stato possibile definire una struttura dei corrispettivi unica che verrà applicata in gran parte dell’ATO 3 Macerata.
Il Presidente Fiordomo commenta così: “Sono estremamente soddisfatto della conclusione positiva e della votazione favorevole all’unanimità di questo provvedimento e penso sia una decisione per certi versi storica. A partire da oggi, saranno applicate le stesse tariffe a più dell’80% delle utenze sul nostro territorio, superando le ingiustificate differenze presenti fino ad oggi. Questo provvedimento è un ulteriore passo avanti verso il gestore unico d’ambito, grazie al quale potranno essere attuate le economie di scala e di scopo necessarie per una riduzione delle tariffe attuali.”“Assicurare la realizzazione dell’ingente Piano degli interventi previsti nei prossimi anni - continua Fiordomo - servirà per erogare un servizio con livelli di qualità sempre crescenti. Gli investimenti previsti permetteranno un adeguamento delle infrastrutture, soprattutto in termini di riduzione delle perdite idriche.” L’articolazione unica d’ambito verrà applicata in tutta la fascia collinare e marittima dell’ATO 3, con decorrenza dal 1° gennaio 2018. Rimane esclusa la parte montana nei cui comuni continuerà ad essere applicata la struttura tariffaria previgente.
Di questo e di altri temi riguardanti il Servizio idrico integrato si discuterà sabato 13 mattina ad Osimo, nella Sala maggiore del Palazzo comunale dalle 10.00 alle 12.30 in occasione della Giornata della Trasparenza dell’AATO 3.
Dal racconto di Riccardo Cucchi, voce storica di Tutto il calcio minuto per minuto, Overtime passa a quello pungente di Giuseppe Cruciani, conduttore del programma radiofonico La Zanzara di Radio24. “Clamoroso al Cibali è la frase che fatto la storia di Tutto il calcio - ha affermato Cucchi - . Purtroppo non sappiamo chi l’abbia pronunciata, ma queste tre parole sono il simbolo di una radio leggendaria; sono il segno di genialità, creatività, sinteticità”.
Creativo senza dubbio è anche Cruciani, molto atteso nel sabato del Festival organizzato da Pindaro Eventi. Il giornalista romano è alle 18 in piazza Cesare Battisti con La zanzara a bordo campo, insieme a Pierluigi Pardo, conduttore di Pressing su Canale 5, e Marco Ardemagni (Caterpillar AM).
Dopo di loro, al Teatro della Filarmonica, Overtime Wine Festival presenta la cantina Vigne Marina Coppicon Marina Coppi, figlia del mitico Fausto, Luciana Rota, il giornalista Dario Ricci di Radio24-IlSole24Ore e il delegato Ais Macerata Cesare Lapadula. Le degustazioni sono gratuite, ma con prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestival.it). Alle 21.30 si torna in piazza Cesare Battisti: ospite è il conduttore di Pechino Express, Costantino della Gherardesca. Dopo aver dichiarato nei giorni scorsi di aver perso 25 chili grazie ad una dieta povera di carboidrati, il giornalista romano mostra al pubblico le sue grandi imprese: fare sport!
La giornata di domani è ricca di eventi fin dalla mattina: alle 9 e alle 15 seminario di ADD-Parkour per le strade di Macerata (info e prenotazioni kairos.asd@gmail.com – cell 347.6943026); alle 9.30 agli Antichi Forni Matteo Cruccu del Corriere della Sera presenta il suo libro Ex. Storie di uomini dopo il calcio e alle 12 gli autori Dario Ricci e Rudi Ghedini in compagnia di Luca Leone dialogano sui loro lavori Oro bianco. Tutti gli olimpionici invernali azzurri e Rivincite. Lo sport che scrive la storia.
Per gli amanti dei cortometraggi, alle 11 alla biblioteca Mozzi Borgetti prosegue la proiezione dei documentari sociali sullo sport nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival, alla presenza dei protagonisti.
Dalle 15 via al 2° Torneo Overtime Old Rugby in collaborazione con Banca Macerata Rugby nel campo di Villa Potenza, mentre dalle 15.30 Ciclo Stile e Confesercenti Macerata hanno organizzato il seminario Il cicloturismo per lo sviluppo del territorio in piazza Cesare Battisti e numerosi giochi per bambini con le bici, tra cui una caccia la tesoro in piazza Vittorio Veneto. Dalle due ruote alle quattro con Scarfiotti: dalla Fiat a Rossfeld, evento dell’Automobile Club Macerata al Teatro della Filarmonica alle 16.30. Partecipano l’autrice Paola Rivolta, Stefano Cosimi, Enrico Ruffini e la Compagnia Filarmonico Drammatica. Alle 17 agli Antichi Forni si ricorda Gigi Meroni. Il ribelle granata. Ospite dell’incontro, realizzato in collaborazione con ACCA Academy Jesi, l’autore Riccardo Cecchetti.
Aperte dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 le tre mostre del Festival: Le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC di Massimiliano Verdino, E vissero…sconfitti & vincenti di Stefano Diomedi, un progetto a sostegno di Castelsantangelo sul Nera e Spartan Race di Ernesto Scarponi.
Overtime Festival è organizzato dalla Pindaro Eventi con la collaborazione fattiva del Comune di Macerata e l’appoggio della Regione Marche, di Unimc e del club service Panatlon International. Main sponsor sono Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, XL Extralight®, Nerea, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Quattro C srl; i partner Tipicità, Società Filarmonica Drammatica, Centro commerciale Cooperativa Meridiana, Val di Chienti, Acca Academy, Harley-Davidson Civitanova, Maia Export, DentalCity del dott.Paolo Pasquali, Gs Copy, Domizioli Viaggi.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Il nuovo presidente del Kiwanis Club di Macerata per l'anno sociale 2018-2019 è l'avvocato Fabio Pistarelli. La nomina è stata formalizzata nel corso di una serata conviviale, quella del Passaggio della Campana, molto partecipata(nella foto il direttivo), che si è tenuta Sabato scorso presso il Parco Hotel di Pollenza. L'avvocato Pistarelli succede al presidente uscente Lauro Cavalieri a cui sono andati i ringraziamenti per l'impegno profuso ed i risultati raggiunti nell'anno trascorso.
Il Kiwanis club di Macerata, sorto nel 1995, ha un forte radicamento nella nostra città e la sua attività volontaristica è quella di compiere iniziative senza scopo di lucro di solidarietà e di sostegno concreto verso situazioni di difficoltà, con particolare attenzione al mondo della infanzia e della adolescenza e alle loro famiglie, e di far conoscere e valorizzare gli esempi positivi nel campo della loro assistenza, cura e crescita nella società.
Nel quadro della ancor piu’ pressante azione di contrasto alla criminalità nigeriana da parte della Polizia di Stato della Questura di Macerata nella nostra provincia su impulso del questore Antonio Pignataro, nella giornata di ieri, è stato bloccato a Macerata un esponente di spicco di un sodalizio criminale formato da cittadini nigeriani dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti.
L’operazione è seguita ad una scrupolosa e complessa attività di ricerca del soggetto localizzato da giorni nella nostra zona. Grazie a lunghi appostamenti e a pedinamenti, l’uomo è stato rintracciato da parte degli operatori dell’ufficio immigrazione della Questura di Macerata, i quali riuscivano a bloccare e ad accompagnare in Questura il 35enne I.O. già noto alle Forze dell’Ordine, per l’immediata espulsione dal territorio italiano dopo la convalida da parte del Giudice di Pace di Macerata del provvedimento di espulsione emesso dal Prefetto.
L’attività in questione, coordinata dal Dirigente dell’Ufficio Immigrazione vice questore Maurizio Marcucci, ha visto anche l’impiego di poliziotti specializzati in scorte internazionali tramite mezzo aereo, data la pericolosità del soggetto in questione il quale veniva accompagnato presso l’aeroporto di Fiumicino ed imbarcato su un aereo diretto in Nigeria.
Lo straniero in argomento, già condannato per reati in materia di droga nell’agosto del 2015, veniva anche tratto in arresto dalla Squadra Mobile di Macerata nel settembre del 2017 in esecuzione di un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Macerata per analoghi reati.
Con tale operazione è stato tolto dalla circolazione un pericolosissimo spacciatore ritenuto elemento di spicco di un sodalizio composto da cittadini nigeriani dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti nella nostra provincia.
Macerata al setaccio contro lo spaccio di droga. Nella serata di ieri, come disposto dal questore Pignataro, sono stati effettuati servizi con l’impiego di più pattuglie della “Volante” oltre a due pattuglie del Reparti prevenzione Crimine di Perugia e a personale in borghese della Squadra Mobile.
Nel corso dell’attività, che ha interessato i luoghi maggiormente frequentati dai giovani, sono state identificate 54 persone e sottoposti a controllo 27 veicoli.
Alle 21.30 circa in Via Don Minzoni gli agenti hanno individuato e riconosciuto un cittadino extracomunitario originario del Ghana, 22 anni, già oggetto di attenzione da parte della Questura poiché residente nelle immediate vicinanze di una scuola sita in città e conosciuto come soggetto dedito al traffico di sostanze stupefacenti. Nella circostanza, il giovane, sottoposto a perquisizione personale, veniva trovato in possesso di oltre 10 grammi di hashish diviso in più dosi pronte allo spaccio. La droga è stata sequestrata, il ragazzo è stato deferito all’A.G. per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
La bicicletta è tornata ad essere oggetto di passione, simbolo di un approccio più naturale, ecologico, salutistico al modo di vivere. Dall’appassionato in bici da corsa o in mountain bike al cittadino che preferisce muoversi in modo silenzioso, pulito, piacevole, sempre più persone si rimettono in sella per apprezzare i benefici del pedalare.
Le città e i territori più attenti si stanno già attrezzando per questa piccola grande rivoluzione: sistemi di bike sharing, piste ciclabili, servizi connessi all’uso della bici. C’è un’economia legata al mondo della bicicletta che va crescendo: Legambiente parla di un fatturato di 6.2 miliardi di euro in Italia.
Macerata e il territorio maceratese non possono rimanere indietro. Da sempre rinomati per la qualità della vita, non dobbiamo perdere questa sfida di sostenibilità e di sviluppo economico. Partiamo un po’ indietro in questa sfida, ma non è mai troppo tardi per mettersi in cammino, anzi in sella. E infatti è di pochi giorni fa la notizia che la Regione Marche ha stanziato 46 milioni di euro per lo sviluppo di percorsi ciclabili.
Per questi motivi l’associazione Ciclo Stile e Confesercenti Macerata hanno pensato a CicloMondi, festival su mobilità, economia e sport sostenibili. Non una semplice fiera di espositori, ma l’esperienza di un modo nuovo di vivere la città e il territorio.
L’idea è quella di esporre le principali novità nel mercato della bicicletta, in particolare il mondo in grande crescita delle bici elettriche, ma anche di proporre tante esperienze: prove dei prodotti in mostra, pedalate cicloturistiche, incontri pubblici e chiacchierate nei locali, spettacoli, giochi e laboratori in bici per grandi e bambini.
“Vogliamo far toccare con mano alle persone che spostarsi in bici può essere divertente, comodo ed economico, oltre che una scelta utile per l'ambiente. Una città con più biciclette è una città più accogliente per tutti” Alberto Cicarè, presidente associazione Ciclo Stile di Macerata.
Per sottolineare come la bicicletta si trovi a suo agio in tutti gli ambienti, il luogo scelto per le esposizioni e per le attività del festival è il centro storico di Macerata, in particolare Piazza Vittorio Veneto, Piazza Mazzini. Tale scelta, il centro storico è particolarmente importante per la Confesercenti, Lucia Biagioli "Per la Confesercenti prodigarsi per la realizzazione di questa tipologia di attività è un segnale concreto di vicinanza alle imprese che vivono la loro quotidianità di lavoro nei centri storici. Grazie alle nostre iniziative cerchiamo di dare il dovuto supporto e visibilità al tessuto sociale culturale e imprenditoriale del nostro territorio".
La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Macerata e della Regione Marche.
In collaborazione con: Contram spa, Overtime festival, Marchebikelife, Ciclo Macerata G.A.D.A.P., Boco Estintori, Verde Caffè, Centrale Eat, Di Gusto, Ristorante Bel Mondo, Hab.
Espositori: Piangiarelli E Quintaba’, Cicli Massetani, Officina Severini Di Severini Marco, Biker’s, Rokalfibike, eco up, Emporio bici, La casa della bicicletta elettrica, Trubbiani Cicli
"Abbiamo bisogno di individuare un profilo forte e autorevole contro l'incompetenza e l'estremismo giallo verde. Crediamo che Minniti, figura dal profilo democratico e unitario, potrebbe essere la figura giusta per guidare il nostro partito".
E' un appello firmato da 13 sindaci Pd, tra cui Dario Nardella (Firenze), Antonio De Caro (Bari), Giuseppe Falcomatà (Reggio Calabria), Giorgio Gori (Bergamo), Matteo Ricci (Pesaro), responsabile Enti locali del partito, Romano Carancini (Macerata). "Questi sono i primissimi sottoscrittori, altre adesioni stanno arrivando e aggiorneremo l'elenco nelle prossime ore" affermano i sindaci. "Ci attendono grandi battaglie. Per questo il congresso del Pd non può parlare esclusivamente al suo interno, risolvendosi in una diatriba tra parti contrapposte - si legge nell'appello per la candidatura dell'ex ministro degli Interni ora deputato -. E' necessario mettere in campo un'opposizione fortissima e un progetto di alternativa culturale, riformista e di popolo".
(Ansa)
Il Centro Studi Storici Maceratesi, su invito della famiglia Liverani, ricorda il maceratese Giorgio Pagnanelli, primo funzionario italiano all’Onu. La manifestazione si terrà martedì 16 ottobre, alle ore 16,30, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata.
Il programma prevede una introduzione del presidente del Centro Studi, prof. Alberto Meriggi, a cui seguirà la relazione della prof.ssa Annarita Liverani, nipote di Pagnanelli, e a seguire brevi testimonianze di Adriano Ciaffi, Andrea Angeli, Maurizio Verdenelli e Alfredo Cesarini. Giorgio Pagnanelli (1929-2004) negli anni ’60 e ’70 del Novecento era considerato il maceratese più famoso nel mondo dopo Padre Matteo Ricci. Poco dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita a Macerata nel 1952, vinse una borsa di studio internazionale alla Fletscher School of low and diplomacy, prestigiosa scuola americana di diplomazia, dove conobbe e divenne amico di Bob Kennedy. Nel 1956 vinse un concorso ed entrò all’Onu nella Divisione dei diritti dell’uomo. Ebbe inizio così la sua brillante carriera costituita soprattutto da importanti missioni diplomatiche nel corso delle quali ebbe contatti con i grandi personaggi politici del mondo in quell’epoca. Dal 1960 al 1962 venne inviato in missione nel tormentato Congo durante la quale gli venne affidata la speranza di salvare i tredici aviatori italiani prigionieri dei congolesi, ma poi trucidati perché scambiati per paracadutisti belgi. Pagnanelli ebbe anche il triste incarico di riportare i resti martoriati in Patria.
Nel 1964 invitò a Macerata il suo amico August Bellanca, il titolare degli aerei Bellanca, convincendolo a costruire nel Maceratese una fabbrica di plastica vetrosa per aerei da turismo. Il marchese Castellani concesse gratuitamente un suo terreno a Treia. Non se ne fece nulla perché la Cassa del Mezzogiorno garantiva condizioni fiscali migliori. Nel 1965 fu nominato assistente di Amintore Fanfani, primo e ancora unico italiano presidente dell’Assemblea dell’Onu.
Nello stesso anno organizzò il primo viaggio, con discorso, di un papa, Paolo VI, alle Nazioni Unite. Nel 1968 fu nominato assistente del Segretario Generale U Thant nella Conferenza di Teheran sui diritti dell’uomo. Fino al 1976 è vissuto a New York, vicino al Palazzo di Vetro, sempre impegnato ad occuparsi di missioni diplomatiche in tutto il mondo. Nel 1976 fu nominato ambasciatore dell’Onu per l’Italia e Malta e si trasferì a Roma. Ha ricevuto numerose onorificenze di prestigio e tra le più importanti quelle di Cavaliere di Gran Croce, di Grande Ufficiale e di Cavaliere della Repubblica. Dopo il pensionamento è vissuto tra Roma e Macerata, assumendo vari incarichi, e nel 1993 venne eletto primo presidente della Cassa di Risparmio di Macerata. Si è spento a Roma nel 2004.
È morta la donna investita in Viale Indipendenza sabato scorso (leggi qua l'articolo). La donna era stata investita insieme al marito mentre attraversava la strada sulle strisce in viale Indipendenza. La donna apparsa grave fin da subito era stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona mentre l'uomo è stato operato per una ferita ad una gamba.
Al volante dell'auto che ha investito la donna un anziano che viaggiava con la moglie.
Nella quarta giornata di “Overtime Festival”, la rassegna maceratese sul giornalismo sportivo, verrà presentato il libro “Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld”, scritto da Paola Rivolta per la casa editrice Liberilibri. L’incontro si svolgerà sabato 13 ottobre presso il Teatro della Società Filarmonico-Drammatica di Via Gramsci 32.
La pubblicazione del libro cade nel 50° anniversario della scomparsa del campione Lodovico Scarfiotti, poliedrico pilota marchigiano capace di vincere nelle cronoscalate con due titoli europei, nelle gare di durata più famose in circuito, e in formula 1 dove rimane tuttora l’ultimo italiano a vincere il Gran Premio d’Italia di Monza, nella splendida corsa del settembre 1966.
Lo stesso Automobile Club Macerata, che ha proposto la presentazione del libro nel programma di “Overtime Festival”, prosegue attualmente nell’onorare la figura del campione con la cronoscalata automobilistica tricolore Sarnano-Sassotetto, giunta quest’anno alla sua 28^ edizione.
Il libro “Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld” colma un vuoto, raccontando in un affascinante percorso lungo buona parte del Novecento la famiglia Scarfiotti, dall’Unità d’Italia alla fondazione della Fiat ed alla vita industriale e politica nelle quali ha avuto importante ruolo, fino alle imprese sportive di Lodovico.
L’incontro con l’autrice sarà introdotto da Enrico Ruffini, presidente dell’Automobile Club Macerata e moderato da Stefano Cosimi e Giuseppe Saluzzi, oltre ad essere accompagnato da alcune letture da parte della Compagnia Filarmonico-Drammatica.
I carabinieri della stazione di Macerata hanno denunciato un cittadino straniero, di origine algerina, 32enne, con precedenti, per furto aggravato.
Tutto è iniziato quando un cittadino ha denunciato il furto del proprio telefono cellulare: i militari hanno acquisito le immagini dalle telecamere di videosorveglianza e hanno riconosciuto nei filmati un soggetto noto alle cronache.
A quel punto carabinieri hanno eseguito una perquisizione presso l'abitazione di questo, nella quale è stato rinvenuto il telefono cellulare che il malvivente aveva sottratto ed è stato restituito al proprietario.
Boscia Tanjevic e Gigi Riva aprono la terza giornata di Overtime. Il giornalista bergamasco presenta il suo ultimo lavoro L’ultimo rigore di Faruk in compagnia del grande allenatore di basket, inserito due anni fa dalla Federazione Italiana Pallacanestro nella Italia Basket Hall of Fame. Appuntamento alle 9 alla biblioteca Mozzi Borgetti, dove a seguire c’è la proiezione del documentario Segreti di Tappa con l’autore Gianluca Donato e il regista Paolo Cirelli. Subito dopo si potranno vedere cortometraggi e documentari sociali sullo sport, nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival, con relativa premiazione, alla presenza di registi e autori delle opere.
In contemporanea, a Unimc il convegno Sport: inclusione e voglia di vivere con il dott. Danilo Compagnucci, direttore delle Terme S.Lucia e presidente provinciale di Medicina dello Sport, Luca Savoiardi, presidente CIP Marche e la prof.ssa Catia Giaconi di Unimc.
Il pomeriggio prende il via con un altro appuntamento da non perdere. Alle 16, in collaborazione con XL Extralight®, nel cortile del Comune ci sono Gianni Petrucci, presidente del CONI per quattro mandati, Bogdan Tanjevic, i due allenatori Paolo Carasso, Cesare Pancotto, l’autore Gigi Riva con Dario Ronzulli di RMC Sport per l’anteprima nazionale del libro Il volo degli angeli.
Tweed Ride Italia alle 17 in centro: tweed e biciclette anni Venti, mentre alle 17.30 agli Antichi Forni c’è Stefano Bizzotto, giornalista, conduttore televisivo e telecronista sportivo italiano con Giro del mondo in una Coppa e a seguire, I segreti di una grande impresa con il coach di nuoto Andrea Di Nino e il giornalista di Eurosport, Stefano Vegliani. L’evento è in collaborazione con Arena Italia Spa.
Alle 19.30 al Teatro della Filarmonica si assaggia il vermouth: Overtime Wine Festival presenta la cantina Casalfarneto, con Ferruccio Ciferno di Tweed Ride Italia, Marco Ardemagni di Caterpillar AM e Stefano Isidori, presidente AIS Marche. Le degustazioni sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestival.it).
Ancora due incontri di rilievo prima della chiusura: alle 20.30 in piazza Cesare Battisti arriva la giornalista Giorgia Rossi di Sport Mediaset e Luca Leone con Una grande sfida vinta: i Mondiali Russia 2018 trasmessi da Sport Mediaset. Ancora nuoto, stavolta con Filippo Magnini, il miglior stileliberista italiano di sempre sulle distanze brevi, sul tema Le mie grandi imprese. Filippo si racconta a Overtime. Con lui Stefano Vegliani di Eurosport.
Aperte dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 le tre mostre del Festival: Le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC di Massimiliano Verdino, E vissero…sconfitti & vincenti di Stefano Diomedi, un progetto a sostegno di Castelsantangelo sul Nera e Spartan Race di Ernesto Scarponi.
Overtime Festival è organizzato dalla Pindaro Eventi con la collaborazione fattiva del Comune di Macerata e l’appoggio della Regione Marche, di Unimc e del club service Panatlon International. Main sponsor sono Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, XL Extralight®, Nerea, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Quattro C srl; i partner Tipicità, Società Filarmonica Drammatica, Centro commerciale Cooperativa Meridiana, Val di Chienti, Acca Academy, Harley-Davidson Civitanova, Maia Export, DentalCity del dott.Paolo Pasquali, Gs Copy, Domizioli Viaggi.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Moni Ovadia, drammaturgo, musicista, scrittore per la sua esperienza di attraversamento tra le culture; Enrico Calamai, console italiano a Buenos Aires ai tempi della dittatura militare in Argentina che oggi si occupa della tutela dei diritti dei migranti; Alessandra Ballerini, avvocato civilista specializzato in diritti umani e immigrazione, che ha difeso anche la famiglia Regeni nella tragica vicenda del loro figlio. Sono i tre testimoni d’eccezione chiamati dall’Università di Macerata per parlare di democrazia, migrazioni e cultura della convivenza all’interno del primo incontro del seminario permanente “Una sola terra” organizzato in collaborazione con l’Università per la Pace. Un’iniziativa fortemente voluta dal rettore Francesco Adornato che ha recepito l’esigenza espressa da studenti, docenti e non solo, di uno spazio di confronto all’indomani dei cosiddetti “fatti di Macerata”.
“L’Università ha la consapevolezza che questa nostra città abbia ulteriore bisogno di ritrovare un’idea di sé e una forte coesione sociale. L’Ateneo non fa politica, ma esprime un pensiero critico neutrale, ma non neutro, che serve per rafforzare le idee di democrazia e vivere civile”, ha commentato Adornato durante la presentazione del progetto.
L’iniziativa vuole mettere a disposizione della città e della comunità universitaria un luogo di conoscenza, ricerca, dialogo, formazione comune, che contribuisca ad accrescere la capacità di convivere socialmente, secondo forme di relazioni accoglienti, solidali, eque, inclusive e democratiche. “Lo abbiamo intitolato ‘Una sola terra’ perché dobbiamo prendere coscienza che siamo un’unica comunità umana - ha spiegato Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica e coordinatore del seminario -. Lo stereotipo divide, la cultura unisce. La vera innovazione è un contenuto di responsabilità. Il problema non è il fenomeno migratorio, ma la mancata risposta progettuale ed efficace a quello che l’immigrazione significa”.
Il primo appuntamento è per lunedì 15 ottobre alle 17.30 all’Auditorium UniMC in via Padre Matteo Ricci con “Per una democrazia accogliente” con Moni Ovadia, Alessandra Ballerini, ed Enrico Calamai. Il secondo si terrà giovedì 8 novembre, sempre alle 17.30, nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni: si parlerà dell’impegno delle religioni per la pace in un mondo diviso” con il presidente della Comunità ebraica di Ancona Marco Ascoli Marchetti, l’Imam di Macerata Mohamed Tarakji e l’Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi. Non solo esperti, dunque, ma testimoni che hanno avuto esperienza di conflitto, di dialogo interculturale, di tutela dei diritti umani, da cui trarre indicazioni operative. Entrambi gli incontri sono aperti al pubblico. Per maggiori informazioni, si può consultare il sito www.unimc.it.
In data odierna, presso il Palazzo del Governo di Macerata, alla presenza del sig. Questore di Macerata, del sig. Comandante Provinciale dei Carabinieri e del sig. Comandante provinciale della Guardia di Finanza, è stato sottoscritto dal sig. Prefetto di Macerata, dal Sig. Sindaco del Comune di Sarnano e dall’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Morrovalle il protocollo d’intesa sulle attività volontarie e di pubblica utilità dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale.
Il Protocollo, che si aggiunge a quelli sottoscritti con i Comuni di Macerata, Montecassiano, Potenza Picena, Recanati, San Severino Marche e Treia, rappresenta utile strumento di promozione dell’integrazione degli stranieri richiedenti asilo con la collettività che li ospita, in conformità con quanto previsto dal Piano Nazionale d’Integrazione dei titolari di protezione internazionale.
Il progetto realizzato su base esclusivamente volontaria è finalizzato alla tutela del decoro urbano.
L’intesa intende favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e stranieri, mediante un graduale inserimento di questi ultimi nella realtà umana, sociale ed istituzionale del territorio che li ospita.