Un abbraccio è il simbolo della Città amica della persona con demenza, Progetto con la P maiuscola promosso da Alzheimer Uniti Italia che vede in Macerata (seguito dall’Associazione locale AFAM) la comunità pilota per la sperimentazione, venerdì sera, al Teatro Lauro Rossi una moltitudine di braccia hanno avvolto le persone fragili e tutti noi, dando vita ad un evento pieno di emozioni che va al di là della beneficenza, c’è stata una reale partecipazione.
Nuovamente Macerata ha dimostrato di essere una comunità comprensiva e generosa in coerenza con il percorso che da quasi due anni sta intraprendendo.
Come è la città amica? E’ una città che sa leggere e comprendere il bisogno nelle strade e nelle case, diventa accogliente, combatte la solitudine, sa essere comprensiva di atteggiamenti che in altre circostanze sarebbero inaccettabili, offre supporto nelle difficoltà, previene la crisi all’interno delle famiglie (che talvolta portano alla rottura del sistema delle cure).
Così stiamo provando a costruire con l’apporto di tutti un forte capitale sociale riferimento importante per ogni residente della città, è un processo culturale che non ha scadenza non è un semplice progetto.
Tanti i ringraziamenti da fare non d’obbligo ma sinceri:
Il Comune di Macerata, le Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking Valli della Marca di Civitanova Marche, Settore Atletica Avis Macerata e Green di Macerata, l’Università di Macerata, Macerata Opera Festival, gli Organi di stampa e TV, L'Oro della Terra e Punto sport di Macerata.
Un encomio particolare va al Corpo dei Vigili del Fuoco che come sempre ha accettato di donare tempo e professionalità per una causa importante.
Ed ultimo, non certo in ordine di importanza, un grazie dal profondo del cuore al Maestro Passarella ed al Centro del Bandoneòn Roma che hanno accettato di partecipare in modo completamente gratuito all’iniziativa regalandoci una serata densa di sensazioni e grande musica.
Per chi volesse informazioni sulla Città amica può contattare 3779841431 segreteria@alzheimerunitiitalia.it
Post collegati

Arresto cardiaco, ogni secondo conta: la nuova app 'Dae' Marche coinvolge i cittadini per salvare vite

Commenti