Macerata

Atletico Macerata regala la vittoria alla capolista Elfa

Atletico Macerata regala la vittoria alla capolista Elfa

L’Atletico Macerata regala tantissimo alla capolista Elfa che ringrazia per la generosità e se ne torna a Tolentino con il bottino pieno. Il 3-1 maturato è forse un risultato ingeneroso per i ragazzi di mister Cencioni che avevano avuto la forza di raggiungere il pareggio dopo essere andati in svantaggio, ma due errori marchiani della retroguardia maceratese, sul finire del primo tempo, in rapida successione, hanno segnato inevitabilmente una gara che poteva regalare emozioni fino all’ultimo minuto. La cronaca: La prima emozione di giornata arriva al 16’ quando Fantegrossi mette un bel rasoterra su cui si avventa Rossini Mi. anticipando tutti, conclusione di poco alta sopra la traversa. 20’ Elfa Tolentino in vantaggio, punizione da posizione estremamente defilata, Rossini Ma. si incarica della battuta, Gattari si aspetta un traversone e invece il numero 10 ospite va per il bersaglio grosso, il tiro non è irresistibile, ma l’estremo difensore biancorosso ormai ha già fatto un passo, fatale, nella direzione sbagliata ed è costretto a raccogliere la palla in fondo al sacco. Immediata la reazione dei padroni di casa che al 24’ trovano il gol del pari: Fratini, lanciato sull’out di sinistra, riesce a mettere in qualche modo una palla rasoterra per l’accorrente Aliberti, conclusione di prima mal calibrata che diventa un assist sul secondo palo per Piccioni che, tutto solo, deposita comodamente in rete. Veementi le proteste ospiti per una presunta posizione di fuorigioco. 40’ grande occasione per l’Atletico Macerata, break di Lombi a centrocampo che manda Piccioni in profondità, appoggio per Gigli che, dal limite dell’area di rigore, prova a piazzarla di giustezza, mandando di poco a lato. 42’ risponde l’Elfa: traversone deviato che arriva dalle parti di Massucci, colpo di testa che scavalca Gattari, ma incoccia la traversa e torna in campo, sulla ribattuta prova a coordinarsi Petrarulo, ma senza fortuna. Passano due minuti e gli ospiti si riportano in vantaggio, tiro di Fantegrossi da distanza siderale, la palla rimbalza all’altezza dell’area piccola e acquisisce velocità sul terreno inzuppato di pioggia, portiere ingannato e beffato, 1-2. A un passo dal 45’, brutto errore in uscita dell’Atletico Macerata che regala un pallone imperdonabile a Massucci che, da buon capocannoniere del torneo, mette a sedere Gattari, ringrazia e deposita comodamente in rete. Squadre al riposo sull’1-3. Un uno-due stordente da cui l’Atletico fatica a riprendersi anche dopo l’intervallo, l’Elfa se ne rende conto e amministra in tranquillità. L’unico fatto da registrare in un secondo tempo scialbo è la doppia espulsione per reciproche scorrettezze comminata al 75’ a Loschiavone e Mogliani. Da lì in avanti la partita scorre senza troppi sussulti verso la sua inesorabile conclusione.

19/01/2020 11:37
Minore che utilizza whatsapp: dovere di vigilanza e controllo da parte del genitore

Minore che utilizza whatsapp: dovere di vigilanza e controllo da parte del genitore

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riferita all’utilizzo incauto da parte del minore dei social, circostanza questa che potrebbe risultare dannosa. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: “ Quali sono i doveri e/o responsabilità del genitore del minore che utilizza impropriamente Internet?” Si deve anzitutto dare atto che oggi è sempre più frequente l'utilizzo da parte dei minori di internet e in generale degli strumenti di comunicazione telematica, al fine di acquisire notizie e di esprimere le proprie opinioni, diritti questi tutelati dalla nostra Costituzione oltreché dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; tale diritto trova tuttavia un limite nella tutela della dignità della persona specie se minore di età: i minori sono infatti soggetti deboli e, in quanto tali, necessitano di apposita tutela, non avendo ancora raggiunto un’adeguata maturità ed essendo ancora in corso il processo relativo alla loro formazione. A questo proposito la Suprema Corte (Cass. civ., sez. III, 5 settembre 2006, n. 19069) ha affermato la necessità di tutela del minore nell’ambito del mondo della comunicazione, facendo riferimento in particolare all’art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo approvata a New York il 20 novembre 1989, che sancisce il diritto di ogni minore a non subire interferenze arbitrarie o illegali con riferimento alla vita privata, alla sua corrispondenza o al suo domicilio;  è altresì riconosciuto il diritto del minore a non subire lesioni alla sua reputazione e al suo onore;  l’art. 3 della medesima Convenzione prevede che in ogni procedimento davanti al giudice che coinvolga un minore, l’interesse superiore di quest’ultimo deve essere senz’altro considerato preminente. Tale preminenza ha quindi luogo anche nel giudizio di bilanciamento con eventuali e diversi valori costituzionali, quali il diritto all’informazione e la libertà di espressione degli altri individui; inoltre, è bene anche ricordare che l’art. 17 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo attribuisce agli Stati parti il dovere di riconoscere l’importanza della funzione esercitata dai mass-media, in quanto mezzi idonei a garantire una sana crescita e una corretta formazione del minore stesso; i pericoli ai quali il minore è esposto nell'uso della rete telematica rendono quindi necessaria una tutela degli stessi, indipendentemente poi dalle competenze digitali da loro maturate. È bene porre in evidenza che gli obblighi inerenti la responsabilità genitoriale impongono non solo il dovere di impartire al minore una adeguata educazione all’utilizzo dei mezzi di comunicazione ma anche di compiere un’attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo; l’educazione si pone, infatti, in funzione strumentale rispetto alla tutela dei minori al fine di prevenire che questi ultimi siano vittime dell'abuso di internet da parte di terzi. L’educazione deve essere, inoltre, finalizzata a evitare che i minori cagionino danni a terzi o a sé stessi mediante gli strumenti di comunicazione telematica; sotto tale profilo si deve osservare che l’anomalo utilizzo da parte del minore dei mezzi offerti dalla moderna tecnologia tale da lederne la dignità cagionando un serio pericolo per il sano sviluppo psicofisico dello stesso, può essere sintomatico di una scarsa educazione e vigilanza da parte dei genitori. Riguardo all’uso della rete telematica l’adempimento del dovere di vigilanza dei genitori è, inoltre, strettamente connesso all'estrema pericolosità di quel sistema e di quella potenziale esondazione incontrollabile dei contenuti; al riguardo la giurisprudenza di merito ha affermato che “il dovere di vigilanza dei genitori deve sostanziarsi in una limitazione sia quantitativa che qualitativa di quell'accesso, al fine di evitare che quel potente mezzo fortemente relazionale e divulgativo possa essere utilizzato in modo non adeguato da parte dei minori e fonte, pertanto, di  responsabilità civile dei genitori ai sensi dell’art. 2048 c.c.” (Trib. Teramo,16.01.2012). Per tali ragioni in risposta alla nostra lettrice è corretto affermare che: “Oltre a possibili responsabilità civili e penali dei genitori, gli stessi sono comunque tenuti ad educare i minori al corretto utilizzo di tali mezzi di comunicazione mediante una limitazione sia quantitativa che qualitativa all’accesso e condivisione di contenuti. Pertanto, l’anomalo utilizzo degli strumenti telematici potrebbe essere sintomatico di una scarsa vigilanza ed educazione da parte dei genitori, i quali, sono tenuti a garantire un’educazione consona alle proprie condizioni socio-economiche e, ad adempiere un’attività di verifica e controllo sul sano sviluppo psicofisico del minore, tanto da rendersi necessaria un’attività di monitoraggio e supporto da parte di professionisti nei riguardi del minore e dei genitori al fine di verificare le effettive capacità educative e di vigilanza degli stessi” (Tribunale di Caltanissetta, sentenza depositata l’8 ottobre 2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

19/01/2020 10:00
Il Villa Musone torna da Falconara con un pareggio

Il Villa Musone torna da Falconara con un pareggio

Il Villa Musone coglie i primi punti del 2020. I ragazzi di mister Passarini tornano da Falconara con un 1-1 in tasca, dopo una buona prestazione, che gli permette di smuovere la classifica. I villans si presentano con diversi ragazzi in campo, Giammaria 1999, Marta, Bora e Carnevalini 2000, Tonuzi 2001, a conferma di come la società gialloblu punti sui giovani locali. Dopo un primo tempo in cui spicca una punizione di Marta deviata sulla linea di porta da Bicchieri, il match si anima nella ripresa. Marziani porta in vantaggio i villans approfittando di un disimpegno errato di Manoni. Il pareggio dei locali arriva poco dopo: Spinelli trova una punizione beffarda che infila il neo entrato Ortenzi al posto di Martino. Nel finale il Villa Musone tenta di portare a casa l'intera posta in palio senza successo. "Dopo un inizio un po' timido - commenta mister Paolo Passarini - siamo riusciti a prendere campo: qualcuno era la prima partita che faceva da titolare con me ma ha risposto benissimo. L'unico rammarico è stato quello di non aver tenuto il vantaggio per più tempo perché si sarebbero aperti gli spazi a noi congeniali. Spazi che comunque abbiamo attaccato bene e non siamo riusciti a sfruttare per errori tecnici o scelte sbagliate dell'ultimo passaggio ed è stato un peccato aver dovuto fare due cambi per infortunio. È un momento in cui dobbiamo fare quadrato e cercare di recuperare tutti gli effettivi".

19/01/2020 09:16
Calcio a 5 - il Bayer Cappuccini non si ferma, battuto il Futsal Sangiustese: è fuga in vetta

Calcio a 5 - il Bayer Cappuccini non si ferma, battuto il Futsal Sangiustese: è fuga in vetta

Continua la fuga in vetta del Bayer Cappuccini che vincendo 5-2 contro un'ostica Futsal Sangiustese allunga in doppia cifra (+10) il distacco sulle dirette inseguitrici. Dopo aver conquistato i tre punti nel recupero di mercoledì scorso contro il Sant'Elpidio a mare ( rotonda vittoria per 8-2), i maceratesi aprono il girone di ritorno con la dodicesima vittoria su quattordici incontri disputati. Nell'impianto di Torre San Patrizio i ragazzi di mister Tirri creano molte occasioni, ma i pali e diversi salvataggi miracolosi della difesa locale tengono viva la gara fino a cinque minuti dal termine quando Palazzesi realizza contemporaneamente il 4-2 ed il centesimo gol di squadra in questo campionato. Come al solito encomiabile la prestazione di Giorgini in fase difensiva supportato dall'ottimo Foresi tra i pali; instancabile Seferi nel pressing.  La cronaca: primi istanti del match equilibrati, quindi folata del vento del Balcani Bajrami con un forte tiro nell'angolo basso per l'uno a zero ospite. Gli attaccanti maceratesi sprecano molto, così permettono a Rossi, bravo nel saltare l'uomo, di siglare il pareggio che resisterà fino al termine del primo tempo.    I primi dieci minuti della ripresa sono scoppiettanti: Bonfigli, in un venerdì 17 che sembrava maledetto, riesce finalmente a sbloccarsi e con il destro riporta in vantaggio i suoi compagni. Futsal Sangiustese ritrova il pari con una bomba all'incrocio del solito Di Gioacchino da posizione laterale; ma Seferi in azione offensiva sulla fascia sinistra mantiene palla con forza ed insacca il 3-2 sul portiere in uscita disperata. Il Bayer Cappuccini continua a creare ma non è concreto, serve un gran gol di Palazzesi che, dopo aver difeso con il fisico una palla con il contagiri ricevuta da Foresi, trafigge Marinelli con un diagonale. I locali hanno la possibilità di riaprire il match ma Giorgini, con un gran senso di posizione, dice no salvando sulla linea. Infine è Motroni a marchiare a fuoco lo score finale sul 5-2 con un potente tiro da posizione defilata che trova la deviazione decisiva nella propria porta di Properzi.  Nella prossima giornata, venerdì 24 ore 21.45 palestra DonBosco, c'è l'ennesimo big-match per il Bayer Cappuccini che riceverà la visita de L'altro sport attualmente quarto in classifica. BAYER CAPPUCCINI: Nappi, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Motroni, Tibaldi. All. Tirri  FUTSAL SANGIUSTESE: Marinelli, Paccapelo, Coriolani, Properzi, Rossi, Pastocchi, Capitani, Storani, Keci, Scagnetti, Ferretti, Di Gioacchino. All. Angeletti  ARBITRO: Mascaretti di San Benedetto del Tronto RETI: al 10° Bajrami(bc), al 15° Rossi(fs), al 33° Bonfigli(bc), al 35° Di Gioacchino(fs), al 40° Seferi(bc), al 54° Palazzesi (bc), al 60° Motroni.  

18/01/2020 17:46
Maceratese, esordio amaro per Nocera: l'Aurora Treia si impone per 2-1 (VIDEO)

Maceratese, esordio amaro per Nocera: l'Aurora Treia si impone per 2-1 (VIDEO)

Promozione - Esordio amaro per mister Nocera nel ritorno sulla panchina della Maceratese. I biancorossi incassano un 2-1 in casa dell’Aurora Treia ad opera di Ariel Di Francesco e un autogol di Rapagnani. Gara in parte condizionata dal maltempo, ma con un Aurora Treia che ha ampiamente meritato di portare a casa la partita. La cronaca Prima azione pericolosa  ad opera della Maceratese al 35′ con Gabaldi da calcio di punizione, ma Cartechini non si lascia sorprendere e para. Al 37′ si fa vedere l’Aurora con Ramadori,  palla a lato di poco. Passa appena un minuto e i treiesi trovano il goal del vantaggio con Ariel Di Francesco che sfrutta un’uscita a vuoto di Giustozzi , e a porta spalancata può insaccare senza patemi d’animo. Giustozzi si riscatta, in parte,  al 45′ su Ramadori  compiendo un’ottima parata. Passa  però un minuto e Giustozzi viene nuovamente battuto dal compagno di reparto Rapagnani, che con uno sfortunato autogol firma suo malgrado il 2-0 per la squadra di casa. Ad inizio secondo tempo è Perfetti a provarci al 9’, ma Cartechini evita il goal. Al 15′ la Rata accorcia però le distanze e si scuote dal torpore: gran tiro da fuori di Campana e palla in rete.  Al 20′ Nocera prova a fare qualche cambio in attacco inserendo Chornopyschuk. Alla mezz’ora gran parata di Giustozzi su conclusione di Capenti. La Maceratese nel finale non riesce a reagire e la partita al triplice fischio si conclude con la vittoria dell’Aurora Treia per 2-1. Il tabellino AURORA TREIA – MACERATESE 2-1 Aurora Treia: Cartechini, Fratini, Mengoni, Romagnoli, Verdicchio, Ballini, Castelli (35’st Lleshi), Kakuli (19’st Merlini), Ramadori, Di Francesco Ariel (8’st Capenti), Raponi. All. Travaglini Maceratese: Giustozzi, Mariani, Calamita, Rapagnani, Canavessio, Brack, Massini (32′ Messi), Campana, Papa, Castellano, Gabaldi (20’st Chornopyschuk). All. Nocera. Reti: 38′ Di Francesco, 46’pt aut. Rapagnani, 15’st Campana.  

18/01/2020 17:25
Macerata, tornano bancarelle e bus urbano in piazza della Libertà

Macerata, tornano bancarelle e bus urbano in piazza della Libertà

Da mercoledì 22 gennaio torneranno in piazza della Libertà le bancarelle del mercato settimanale momentaneamente spostate in corso Cavour. Sempre mercoledì ci sarà anche una novità nel percorso della circolare del servizio urbano che, dopo diverso tempo di sospensione delle corse in centro storico, tornerà a transitare all’interno delle mura per migliorare il servizio ai cittadini, in particolare agli utenti e ambulanti del mercato settimanale. Unica differenza rispetto al percorso degli altri giorni sarà che la circolare il mercoledì transiterà lungo corso della Repubblica anziché in via Gramsci, occupata dalle bancarelle del mercato. Per facilitare il transito del servizio urbano, le tre bancarelle attualmente posizionate davanti al palazzo comunale troveranno spazio in altra parte, sempre all’interno della piazza Libertà. Tale soluzione, adottata in via sperimentale fino al 31 dicembre 2020, è stata valutata tecnicamente e condivisa con gli operatori di piazza della Libertà e le Associazioni di categoria. La nuova disposizione che garantisce il transito del bus nel centro storico anche di mercoledì, vagliata dagli uffici competenti a livello tecnico, è in grado di rispondere alle esigenze sia dei cittadini che degli operatori con i quali è stata condivisa nel corso di una riunione convocata dall’Assessorato alle Attività Produttive. 

18/01/2020 13:42
Macerata, pubblicato il bando del MATT di via Panfilo

Macerata, pubblicato il bando del MATT di via Panfilo

Pubblicato dal Comune di Macerata il bando per l’individuazione del gestore del MATT, l’ex mattatoio di via Panfilo che sarà rigenerato e trasformato in spazio di coworking, uffici per start up e spazi per la formazione ed eventi. Il progetto è parte integrante e fondamentale degli obiettivi di Start Macerata che si propone di costituire migliori condizioni per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e viene finanziato dai fondi FESR e FSE della Regione Marche 2014-020 del progetto ITI (Investimenti Territoriali Integrati urbani) “In-Nova Macerata”, per un importo complessivo di 600.000 euro.  “La selezione del gestore del Matt sarà una scelta molto delicata ed importante per garantire il successo di questo progetto - afferma l’assessore allo sviluppo economico Mario Iesari - I nuovi spazi di lavoro e di incontro dovranno generare occasioni di crescita per le nuove realtà imprenditoriali e professionali e rappresentare la migliore vetrina della possibilità per il nostro territorio di generare un nuovo modello di sviluppo basato su competenza, cultura di impresa, innovazione e creatività.” La gestione degli spazi verrà assegnata a titolo di comodato gratuito, inizialmente per il periodo di tre anni eventualmente rinnovabile per ulteriori tre anni. Requisiti e modalità di partecipazione alla selezione sono contenuti nel bando pubblicato nel sito www.comune.macerata.it. Possono partecipare tutti gli operatori economici, tra cui le imprese individuali e le società, anche cooperative. Il gestore dovrà assicurare la fruibilità del complesso di servizi e attività funzionali al sostegno delle nuove imprese del territorio locale, tra cui lo svolgimento d’incontri di formazione e relazioni di networking per la promozione della cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione, in piena coerenza con le finalità espresse dal progetto Start. Non sono previsti costi per l’utilizzo dei locali del MATT da parte del soggetto gestore che dovrà però farsi carico dei costi relativi all’attivazione e gestione delle rispettive utenze di polizza di assicurazione, pulizia dei locali e manutenzione ordinaria della struttura complessiva. L’equilibrio economico della gestione dovrà essere garantito dai ricavi derivanti degli affitti degli spazi per lavoro ed eventi e da eventuali altri servizi alle imprese che il gestore potrà proporre in sede di selezione. La struttura sarà resa disponibile dal Comune pienamente funzionale, già dotata di arredi e delle infrastrutture tecnologiche necessarie non appena realizzati i lavori di adeguamento dei quali è stato recentemente approvato il progetto esecutivo che prevede spazi e ambienti per finalità diverse, ognuna delle quali potrà operare in autonomia ma allo stesso tempo in sinergia. I nuovi spazi MATT, offrendo luoghi di lavoro dotati di servizi qualificati, come la connessione internet ad alta velocità o l’accesso h 24, nonché occasioni per scambi di competenze e conoscenze e  iniziative di formazione ed eventi, si aggiungeranno infatti alle risorse economiche messe a disposizione con i recenti bandi del Comune di Macerata per nuove imprese e start up e al sostegno della rete di partner del progetto (tutte le università delle Marche, l’Accademia, le associazioni imprenditoriali). Un sistema che si propone di rendere il territorio maceratese più attrattivo per coloro che intendono trasformare in impresa le proprie competenze ed aspirazioni. Le domande vanno presentate in carta semplice, utilizzando il modello allegato al bando e corredate dell’intera documentazione richiesta entro le ore 14 del 19 febbraio 2020, tramite raccomandata A.R. all'indirizzo Comune di Macerata, Viale Trieste n.24 - 62100 Macerata, o consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Macerata, in Viale Trieste n.24 (da lunedì a sabato, orario 08,30-12,30).

18/01/2020 13:38
Macerata, da Casa Leopardi la donazione di oltre 500 volumi all'IIS Garibaldi

Macerata, da Casa Leopardi la donazione di oltre 500 volumi all'IIS Garibaldi

L’I.I.S. “Garibaldi” di Macerata ha ricevuto da Casa Leopardi la donazione di un fondo librario costituito da 500 documenti circa tra libri, opuscoli, raccolte e materiali a stampa che parlano di agricoltura marchigiana e in particolare di quella maceratese. Un’importante gesto della famiglia Leopardi, per volere del Conte Vanni - deceduto lo scorso novembre - che si rivolge alla scuola che da più di 150 anni è il punto di riferimento per l’istruzione agraria del territorio, formando tecnici con solida preparazione professionale e culturale. I testi donati, che faranno parte del fondo librario intitolato a “Ettore e Pierfrancesco Leopardi”, saranno oggetto di attività didattiche per le classi dell’Istituto e di giornate di studio aperte anche agli studenti di altre scuole. Tra i volumi emerge il forte rapporto tra la famiglia Leopardi, il territorio, l’agricoltura e il paesaggio; presente anche lo studio che il padre di Giacomo, Monaldo, fece sui tentativi di bonifica delle paludi pontine nei primi anni dell’Ottocento, e i tanti scritti dai risvolti umanistici. Intanto domani 19 gennaio, nuova giornata di Scuola Aperta, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 sarà possibile vedere la scuola e approfondire le informazioni che riguardano gli indirizzi formativi: Tecnico Settore Tecnologico – indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”; Professionale Settore Servizi – indirizzo “Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale e quello di nuova attivazione “Gestione delle acque e risanamento ambientale”.

18/01/2020 12:58
Meteo: perturbazione nel weekend, brusco calo termico con rovesci e neve

Meteo: perturbazione nel weekend, brusco calo termico con rovesci e neve

Nella giornata di sabato infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvolosi, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico sul litorale settentrionale cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; su litorale meridionale e subappennino nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sull'Appennino nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti deboli meridionali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell'intorno di 2050 metri. Mare mosso. Dal weekend infatti una veloce saccatura proveniente dal Nord Europa riuscirà a raggiungere l'Italia e le regioni del medio versante adriatico determinando un peggioramento delle condizioni meteorologiche con piogge e rovesci a partire dalle alte Marche nel corso di sabato e, successivamente, anche sull'Abruzzo nel corso di domenica. L'aria fredda che affluirà proprio in concomitanza con il passaggio frontale, causerà un rapido crollo termico da Nord verso Sud, in particolare nel corso di domenica, tanto che in Appennino la quota della neve potrà raggiungere anche valori di medio-alta collina tra Marche e Abruzzo, specie al confine con la Romagna. 

18/01/2020 11:03
Macerata, ragazzo investito dall'autobus in Via Roma: trasportato a Torrette (FOTO)

Macerata, ragazzo investito dall'autobus in Via Roma: trasportato a Torrette (FOTO)

Intorno alle 7.30 di stamani un uomo di 38 anni di Macerata è stato investito da un autobus all'altezza di Via Roma nei pressi della fermata dell'autobus, di fronte al civico 111. L'uomo abita nei pressi di quella zona ed era a passeggio con il cane. Sul posto la polizia locale e i sanitari del 118 che hanno previsto il trasporto a Torrette del 38enne. Non sembra essere in pericolo di vita. Hanno coordinato le operazioni i commissari Muara Castellucci, Fiorenzo Fiorani e Alessandro Crescenzi.  

18/01/2020 09:25
Volley: Simone Gabbanelli: "Sarà dura con Tuscania ma vogliamo rifarci"

Volley: Simone Gabbanelli: "Sarà dura con Tuscania ma vogliamo rifarci"

La terza giornata di Serie A3 Credem Banca Girone Blu coincide per la Menghi con la difficile trasferta del Pala Malè di Viterbo. Contro la Maury’sCom Cavi Tuscania i biancorossi affronteranno il primo scontro diretto di alta classifica del girone di ritorno. Gli avversari occupano infatti la seconda posizione con 25 punti, alle spalle della Videx Grottazzolina. All’andata Tuscania riuscì ad imporsi alla Marpel Arena dopo una gara combattuta, conclusa con un 2-3 in favore degli ospiti. Macerata ha quindi un motivo in più per cercare riscatto, da aggiungere alla voglia di tornare a fare punti dopo la sconfitta subita sabato scorso contro la EmraFoods Ottaviano e riavvicinarsi alle prime posizioni. Risponde il libero Simone Gabbanelli e parla del momento in casa biancorosso: Il 2020 non è iniziato come si sperava, può aver influito il turno di riposo contro Ottaviano? "Non credo, ci eravamo allenati bene ma non siamo riusciti a mettere in campo la prestazione che volevamo. Dobbiamo però subito ripartire, anche se ci aspetta una sfida difficile”. Tuscania viene da due vittorie consecutive in questo girone di ritorno, che sfida ti aspetti? Risponde Gabanelli: “Sono in forma e dovremo affrontarli in casa loro, sappiamo che ci aspetta un ambiente caldo. Per noi è l’occasione di ritrovare il nostro gioco; lotteremo per tornare a fare punti e vogliamo rifarci della falsa partenza di sabato scorso. Per fortuna la classifica è ancora abbastanza corta e ci separano pochi punti da Tuscania e le altre squadre che ci precedono. Sarà una gara interessante e combattuta, loro vorranno allungare e noi rimanere vicini al gruppo che si sta consolidando alle spalle di Grottazzolina”. La gara tra Maury’sCom Cavi Tuscania e Menghi Maceratasarà visibile in streaming sulegavolley.tv, a partire dalle ore 18.

17/01/2020 19:08
Macerata: la Legione Carabinieri Marche incontra i ragazzi dell'IIS Matteo Ricci

Macerata: la Legione Carabinieri Marche incontra i ragazzi dell'IIS Matteo Ricci

In data odierna si è svolto un incontro tra la Legione Carabinieri Marche e gli alunni delle classi prime dell’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata, nel corso del quale sono state presentate agli studenti le principali attività svolte dall’Arma dei Carabinieri nel contesto nazionale e internazionale e, di seguito, sono stati sviluppati temi attinenti alla fascia d’età degli studenti quali il bullismo e il cyberbullismo, l’abuso e lo spaccio di sostanze stupefacenti, l’uso consapevole dei social network e in generale degli strumenti informatici, ivi compresi gli smartphone di ultima generazione. Gli studenti si sono mostrati molto interessati agli argomenti trattati, formulando domande pertinenti di loro interesse. Gli incontri proseguiranno nelle prossime settimane con le classi seconde e quarte dell’Istituto.

17/01/2020 17:59
Recanati, il Cosmari sulla gestione dell'igiene urbana: "Non c'è nessun lavoratore deluso"

Recanati, il Cosmari sulla gestione dell'igiene urbana: "Non c'è nessun lavoratore deluso"

Il Cosmari replica, attraverso le parole del direttore Giuseppe Giampaoli, alle dichiarazioni del sindacato Cisl Fit riguardanti la gestione del servizio di igiene urbana che il Comune di Recanati ha recentemente affidato, come stabilito dall’ATA 3, all'azienda maceratese.  "È bene premettere che nell’assumere il servizio di igiene urbana di Recanati - esordisce Giampaoli in una nota concordata con il sindaco Antonio Bravi -, il Cosmari ha garantito il mantenimento dei posti di lavoro con la conservazione delle stesse ore precedentemente determinate. Da sottolineare che sono 7 le unità lavorative a cui è assicurato un futuro certo e un inquadramento contrattuale adeguato. Sono 7 unità lavorative, che equivalgono a 5 lavoratori a tempo pieno. Prevedendo il contratto che applica Cosmari retribuzioni orarie maggiori di quello delle cooperative, tutti percepiscono salari già più alti a parità di ore".  "A questi lavoratori sono stati subito aggiunti un'unità lavorativa ex Comune e un dipendente Cosmari in possesso di patente C. A quanto risulta alla Direzione aziendale non risultano esserci lavoratori delusi - prosegue Giampaoli -. Almeno non si sono appalesati tali in nessuna occasione: abbiamo con loro attivato un percorso e sottoscritto accordi in piena collaborazione e direi soddisfazione reciproca. I dipendenti hanno ben compreso che Cosmari è una società seria che deve in primo luogo assicurare i servizi al meglio, ma che garantirà a loro una stabilità di lavoro sicuramente diversa dal passato. Sanno anche che, dopo questo primo periodo, dopo aver stabilizzato il servizio e aver impresso una diversa organizzazione e qualità nello stesso, provvederemo a potenziare le ore di lavoro al personale più impegnato e disponibile".  "In realtà ci sorprende la dichiarazione del Sindacato: primo perché ha sottoscritto tutti gli accordi senza alcun rilievo scritto o verbale, poi perché sapeva benissimo che la stessa procedura è stata seguita nelle altre acquisizioni di personale da parte delle cooperative negli altri comuni. Non meno importante, poi, il fatto che nel tempo molti dei dipendenti assunti hanno visto incrementare le ore lavorative anche se il nostro primo obiettivo era ed è sempre garantire il posto di lavoro. Anche in questo caso - aggiunge il Direttore - ci si è mossi in pieno accordo con il comune, il quale, anche come socio di Cosmari, ha raccomandato la massima salvaguardia dell’occupazione, come in effetti è avvenuto, fermo restando che nel dettaglio degli accordi gli attori sono stati Cosmari, dipendenti e sindacati, e di questi nessuno ha manifestato dubbi". "Per concludere non siamo per le polemiche, ma per fare bene il nostro lavoro. Ai nostri nuovi e vecchi dipendenti abbiamo raccomandato di lavorare al meglio per la pulizia di Recanati; vogliamo che capiscano che questa Città richiede un impegno particolare per quello che rappresenta. Queste sono le cose che ci interessano - chiosa Giampaoli - e ci applicheremo in questo lavoro con la massima serietà e disponibilità, come abbiamo dimostrato negli altri comuni, ognuno dei quali rappresenta una ricchezza e particolarità del nostro territorio. Lasciamo cadere presunte delusioni o le puntualizzazioni basate sul nulla, tese solo a gettare una luce non positiva sulla nostra società e sugli stessi dipendenti".  

17/01/2020 15:51
Macerata, il CAI promuove la presentazione del nuovo libro di Stefano Ardito

Macerata, il CAI promuove la presentazione del nuovo libro di Stefano Ardito

Sabato 18 Gennaio, alla Domus San Giuliano di Macerata, si terrà un incontro con Stefano Ardito, escursionista e alpinista, scrittore e giornalista, che collabora con importanti testate a livello nazionale. Ardito, una delle voci più autorevoli nel divulgare la bellezza di itinerari nell’Appennino Centrale, attraverso la presentazione del suo libro ci condurrà alla scoperta di sentieri e cime tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Il libro è una guida di escursionismo ed alpinismo ma non solo perché da spazio anche a tutto quello che è il “contorno del camminare”. Andare in montagna non è solo salire verso una cima, è immergersi in un territorio impregnato di storia e cultura come ricorda Stefano Ardito; è muoversi in un ambiente naturale ricco di flora e fauna. L’area oggetto di questa guida, inoltre, da diversi anni, lotta per riprendersi dalle profonde ferite del sisma del 2016. Come sezione CAI – ricorda il Presidente Marco Ceccarani - con questo evento speriamo anche di dare un contributo per allargare la conoscenza di questi straordinari luoghi e per invogliare sempre più appassionati ma anche la gente comune a frequentare maggiormente le nostre zone montane, così da favorire una ripresa economica di tutta l’area del cratere. Insomma un evento da non perdersi, itinerari nuovi e da rivisitare con nuove prospettive, in ogni stagione dell’anno e per tutti i livelli di abilità ed impegno, dall’alpinista alla semplice escursione per tutta la famiglia. Vi aspettiamo numerosi. L’Appennino Centrale è il cuore di pietra dell’Italia. Dai Monti Sibillini alla Majella, passando per la Laga, il Terminillo, il Gran Sasso, il Velino-Sirente e le vette del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, un aspro sistema di montagne offre centinaia di itinerari a escursionisti e alpinisti. Gli 80 itinerari di questa guida accompagnano su 152 vette di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, in quattro Parchi nazionali e varie aree protette regionali. Molti sono accessibili a tutti gli escursionisti, qualcuno include facili rocce, tratti attrezzati o canaloni di neve. Sono incluse nella guida le nuove ferrate del Gran Sasso e gli itinerari dei Sibillini e della Laga trasformati dai terremoti. I collezionisti dei 2000 appenninici trovano qui 114 cime dell’elenco. Accompagnano chi cammina aquile e camosci, fioriture d’alta quota e faggete, panorami e cascate, eremi e borghi. Il lupo e l’orso si vedono di rado, ma ci sono. Stefano Ardito, è una delle firme più note del giornalismo di montagna italiano. I suoi reportage, i suoi itinerari e le sue inchieste sono stati pubblicati da Repubblica, Il Venerdì, Alp, Rivista della Montagna e Specchio, settimanale de La Stampa. Oggi scrive per Il Messaggero, Il Manifesto, Meridiani Montagne, Plein Air e Montagne 360. Il pubblico di Rai Tre lo conosce per i suoi documentari trasmessi dal programma quotidiano Geo & Geo. Ha all’attivo una ventina di libri e alcune decine di guide dedicate alle Dolomiti, alla Valle d’Aosta, alla Toscana, ai monti dell’Appennino centrale ai quali è molto legato, e ai Parchi nazionali del Gran Paradiso, dei Monti Sibillini, della Val Grande, del Gran Sasso e Monti della Laga, d’Abruzzo, Lazio e Molise e della Majella. Si è occupato del Parco nazionale dello Stelvio nei libri Alpi di guerra, Alpi di pace (Corbaccio 2014, Premio Cortina Montagna 2015) e Grande Guerra, guida ai luoghi del 1915-’18 (Iter Edizioni, seconda edizione 2018). 

17/01/2020 15:13
Notte di follia a Macerata, 58enne ubriaco semina il caos in un bar e aggredisce gli agenti: arrestato

Notte di follia a Macerata, 58enne ubriaco semina il caos in un bar e aggredisce gli agenti: arrestato

Visibilmente ubriaco semina il caos in un bar del centro di Macerata e aggredisce gli agenti intervenuti. Protagonista dell’episodio un 58enne pluripregiudicato del posto. Nel corso dei servizi effettuati nel così detto giovedì della movida, verso le ore 21.00, una volante della Polizia  e una pattuglia della Municipale sono intervenute in un bar del centro storico dove era stato segnalato un uomo ubriaco che infastidiva i clienti. Sul posto gli operatori hanno subito riconosciuto l’uomo,un pluripregiudicato residente in città, il quale era venuto a lite con la barista la quale, vedendolo ubriaco, si era rifiutata di dargli da bere scatenando l’ira dell’uomo che ha dato in escandescenze gettando a terra tutto quello che era sopra il bancone del bar insultando pesantemente la ragazza fino addirittura ad aggredirla fisicamente e a palpeggiandola. In difesa della ragazza, scoppiata in lacrime, è intervenuta prima una sua amica che è stata colpita con un calcio dall’uomo e subito dopo un giovane che veniva a sua volta aggredito fino a quando l’ubriaco non ha tentato di soffocarlo con la sciarpa che il giovane aveva al collo. Il rapido intervento della volante e della Polizia Municipale, ha impedito il precipitare della situazione ma, nonostante la presenza dei poliziotti, l’uomo, 58 anni, residente in città, pronunciando frasi sconnesse e sbracciando, ha opposto una forte resistenza ai poliziotti che tentavano di calmarlo e di farlo salire sull’auto di servizio per accompagnarlo in Questura.  Il 58enne, a quel punto, invece di calmarsi,  ha iniziato ad inveire contro gli agenti con frasi sconnesse e bestemmie, minacciando addirittura le famiglie dei poliziotti con i quali ha ingaggiato una colluttazione opponendo resistenza nel tentativo di divincolarsi e scappare. Dopo poco, i poliziotti sono riusci non senza fatica a far salire l’uomo sull’auto di servizio e ad accompagnarlo in Questura dove, in preda ad una furia  incontenibile, ha continuato a dimenarsi  tentando di colpire gli operatori di Polizia.  Il comportamento, estremamente aggressivo,è poi proseguito  anche all’interno degli uffici della Questura. Qui, al momento di attraversare l’ingresso principale scortato dai poliziotti, con una mossa repentina si è scagliato con la testa contro la porta di ingresso  mandando in frantumi uno dei vetri che cadendo procurava ferite ad un’agente della volante e ad un agente della Polizia Municipale. L’uomo, anche in considerazione dei numerosi precedenti di Polizia soprattutto per furto e reati contro il patrimonio, e’ stato tratto in arresto per il reato resistenza a Pubblico Ufficiale, Lesioni, violenza sessuale e danneggiamento. Tre gli agenti feriti a seguito dell’intervento, due agenti della volante e un agente della Polizia Municipale che nell’occorso hanno riportato lesioni con una prognosi di alcuni giorni. Sottoposto alle cure del caso anche l’arrestato che, sfondando con la testa uno dei vetri della porta di ingresso, si era procurato delle lesioni. Questa mattina, presso il Tribunale di Macerata, si tenuta l’udienza a seguito della quale è stato convalidato l’arresto dell’uomo, attualmente ristretto agli arresti domiciliari in attesa del processo fissato per il 5 febbraio prossimo.      

17/01/2020 14:26
Macerata, Carancini contro tutti. Attacco a Sciapichetti sulla Soprintendenza: "Lui cosa ha fatto?"

Macerata, Carancini contro tutti. Attacco a Sciapichetti sulla Soprintendenza: "Lui cosa ha fatto?"

Continua la scia di polemiche legata alla mancata assegnazione a Macerata della sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Marche Sud. La decisione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo di privilegiare Ascoli Piceno agita le acque interne al Partito Democratico, come dimostra lo sfogo apparso sui social del sindaco Romano Carancini, che ha come bersaglio diretto l'assessore regionale Angelo Sciapichetti.  Il primo cittadino maceratese, dopo aver tuonato contro il ministro Dario Franceschi, replica duramente alle dichiarazioni rilasciate da Sciapichetti che ha definito la giunta di Ascoli Piceno "più brava" nel sapersi far ascoltare dai vertici romani. Dichiarazioni che Carancini definisce "incredibili" accostandole a quelle di un "sermone evengelico" e attribuendo all'assessore regionale il costume di scaricare "le responsabilità agli altri".  Il sindaco snocciola tutte le iniziative portate avanti dalla sua amministrazione in ordine cronologico. Dalla richiesta formale di incontro urgente con il capo di gabinetto del MIBACT Lorenzo Casini datata 10 dicembre 2019 sino all'incontro chiesto all'indomani della riunione a Roma con gli altri sindaci del cratere datata 14 gennaio. Iniziative alle quali mai è stata data una risposta.  "E invece il delfino DEM in questa provincia Angelo Sciapichetti - attacca Carancini nel post -, diretto referente e amico di Franceschini in tutte le buone occasioni, assessore di spicco della Regione Marche, cosa ha fatto? Cosa può documentare? È andato ad incontrare Franceschini come dichiara aver fatto la sua collega di Giunta regionale Casini di Ascoli Piceno a sostenere la candidatura di Macerata? Metta sul tavolo il suo impegno e lo faccia conoscere. O forse ha parlato con Franceschini per non spostare la sede a Macerata ma ad Ascoli Piceno così avrebbe avuto possibilità di attaccare l'amministrazione comunale di Macerata e il Sindaco?".  Sciapichetti, contattato dalla nostra redazione, ha preferito non rilasciare dichiarazioni trincerandosi dietro un eloquente: "Chi ha più giudizio, lo adopera".  Ecco il post integrale del sindaco Romano Carancini, in cui compare anche una frecciata al capogruppo del Pd Maurizio Del Gobbo: 

17/01/2020 12:45
Docente Unimc traduce il primo Codice Civile  della Repubblica Popolare Cinese

Docente Unimc traduce il primo Codice Civile della Repubblica Popolare Cinese

È stato appena pubblicato da Federica Monti, docente dell’Università di Macerata, il volume edito da Cedam “Parte Generale del Codice Civile della Repubblica Popolare Cinese”, unica traduzione italiana di quello che rappresenta il primo passo ufficiale della Cina verso l’adozione di un Codice Civile. Alla stesura dell’opera hanno anche partecipato come revisori  Luca Vantaggiato, sinologo e docente Unimc, e Fabrizio Panza, associato di diritto privato dell’Università di Bari Aldo Moro.  Già in vigore in Cina dalla fine del 2017, la Parte Generale del Codice Civile della Repubblica Popolare Cinese rappresenta un traguardo fondamentale nel processo di modernizzazione del sistema giuridico del Paese. Sarà con l’approvazione della Parte Speciale, attesa per la primavera del 2020, che si completerà il processo di codificazione del Paese, oramai prima potenza economica mondiale.   Federica Monti insegna Diritto Commerciale, Chinese Commercial Law e International Trade & WTO Rules nell’ambito del corso di laurea magistrale in lingua inglese 'Global Politics & International Relations' al Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali di Unimc.   “Siamo molto orgogliosi di questo lavoro, che rappresenterà un importante punto di riferimento per studiosi e operatori professionali nell’ambito del diritto cinese” commenta il Direttore del Dipartimento Emmanuele Pavolini.  La pubblicazione è parte dei lavori dell’Osservatorio sulla Codificazione e sulla Formazione del Giurista in Cina, nel quadro del Sistema Giuridico Romanistico dell’Università di Roma Tor Vergata, coordinato dal professor Sandro Schipani e costituito nel 2008 grazie a una convenzione tra diverse Università italiane e cinesi.       

17/01/2020 11:25
Macerata, prima conviviale 2020 del Rotary: un viaggio nella storia della città

Macerata, prima conviviale 2020 del Rotary: un viaggio nella storia della città

Il 2020 del Rotary Club di Macerata, guidato da Luciano Pingi, si è aperto lo scorso lunedì 13 gennaio con una conviviale svoltasi nella sede estiva della Filarmonica. Il Presidente, nel salutare i rotariani in sala, ha rivolto loro l’augurio per un nuovo anno proficuo e ha presentato l’ospite d’onore Giammario Domizi, «caro amico del Rotary e docente presso l’Università per Tutte le Età». Domizi, con la passione e la competenza che lo contraddistinguono, ha accompagnato i presenti in un viaggio fotografico nella Macerata di ieri e di oggi, dal 1818 al 2018, a partire dalla prima mappa presente nel Catasto Gregoriano particellare dello Stato Pontificio, datato appunto 1818 ed ha voluto appunto iniziare il …”suo viaggio” con queste parole….  «Vediamo insieme come la nostra città è cambiata nel corso degli ultimi duecento anni, dal punto di vista urbanistico e architettonico, e lo facciamo andando a recuperare quelle tracce che ancora oggi sono davanti ai nostri occhi ma vengono trascurate, ignorate, o non capite. Tracce che rischiamo di perdere, insieme a un pezzo della nostra storia».

17/01/2020 10:33
Cinema d'autore al Multiplex di Macerata: ospite il regista Francesco Amato

Cinema d'autore al Multiplex di Macerata: ospite il regista Francesco Amato

Speciale appuntamento con il cinema d’autore, a Macerata e Fermo, sabato 18 gennaio. Alle ore 20 presso il Multiplex di Macerata e alle 22.20 al Super 8 di Fermo, il regista Francesco Amato sarà presente in sala per salutare il pubblico e presentare il suo ultimo film, “18 Regali”, che sta registrando un grande consenso al botteghino, dove ha già superato i 2 milioni di incasso.  Per il regista si tratta del quarto lungometraggio, dopo i pluripremiati “Ma che ci faccio qui”, “Cosimo e Nicole” e “Lasciati Andare”, e il successo televisivo della scorsa stagione di Rai1 “Imma Tataranni – sostituto procuratore”. La pellicola, prodotta da Lucky Red, 3 Marys e Rai Cinema, è ispirata alla vera storia di Elisa Girotto, la donna che ha commosso il mondo lasciando 18 regali per i futuri compleanni della figlia quando ha scoperto di avere poco tempo per vederla crescere.    Come ogni anno Alessio (Edoardo Leo) consegna alla figlia Anna (Benedetta Porcaroli) un regalo lasciatole da Elisa (Vittoria Puccini).        È il giorno del diciottesimo compleanno di Anna e da scartare le rimane l’ultimo regalo, ma un desiderio di ribellione e un senso di vuoto incolmabile la spingono a scappare dalla festa organizzata dal padre. Si ritrova a vagare di notte in mezzo alla strada e una macchina, non vedendola, la investe. Al suo risveglio Anna si ritrova faccia a faccia con la madre che non ha mai conosciuto. Il destino le regala così l’occasione di conoscere Elisa, e farsi conoscere a sua volta, in uno straordinario viaggio ricco di emozioni e speranza, reso possibile proprio grazie alla magia del cinema. Queste le parole di Francesco Amato: “Forse un giorno Anna, che oggi ha solo tre anni, vedrà questo film e anche se non sarà la stessa cosa, percepirà l’abbraccio di sua madre. Ma non solo lei. Credo che 18 Regali sia un film universale e che ciascuno di noi possa sentirsi investito dall’emozione di una storia che tocca i temi dell’amore, della perdita, del tempo che divide”.       Soggetto e sceneggiatura di Francesco Amato, Massimo Gaudioso, Davide Lantieri e Alessio Vicenzotto, marito di Elisa. Nel cast Vittoria Puccini, Benedetta Porcaroli, Edoardo Leo, Sara Lazzaro e Marco Messeri.  

17/01/2020 09:09
Giorno della Memoria e del Ricordo: il ricco programma di iniziative nel Maceratese

Giorno della Memoria e del Ricordo: il ricco programma di iniziative nel Maceratese

È stato definito oggi in Prefettura il programma delle manifestazioni organizzate in occasione delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”, istituito con Legge 20 luglio 2000, n. 211, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e del “Giorno del Ricordo” istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati e della più complessa vicenda del confine orientale. All’incontro, presieduto dal Prefetto Iolanda Rolli, hanno preso parte l'Assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Professoressa Stefania Monteverde, la Professoressa Clara Ferranti in rappresentanza dell'Università degli Studi di Macerata e la Professoressa Carla Sagretti responsabile dell'Ufficio scolastico provinciale. «Il calendario messo a punto quest'anno - ha affermato il Prefetto - è di notevole spessore e sono convinta che sarà particolarmente apprezzato dalla Comunità maceratese, storicamente molto sensibile al tema delle persecuzioni razziali». Il primo appuntamento a Loro Piceno dove nel pomeriggio del 26 gennaio presso il Teatro parrocchiale verrà presentato il progetto “La famiglia Pavoncello a Loro Piceno: storia di internamento e fratellanza”, organizzato dall’Amministrazione Comunale e curato dagli alunni della Scuola Secondaria di primo grado. La giornata del 27 gennaio si aprirà con una lezione-laboratorio dal titolo “C’era un’orchestra ad Auschwitz” che Stefano Rocchetti terrà ai ragazzi delle scuole elementari e medie presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti. A Civitanova, verrà presentato dagli alunni dell’IIS Leonardo Da Vinci “Goethe a Dachau” un lavoro che si è collocato al 1° posto nel progetto “I giovani ricordano la Shoah” .Partendo dal diario inedito di un deportato a Dachau, Nico Rost,  un percorso di riflessione sul ruolo salvifico dell’arte e della letteratura nei luoghi dell’orrore. Momento centrale del programma complessivo è la cerimonia solenne di consegna delle medaglie d'onore del Presidente della Repubblica ai familiari di Ernesto Giustozzi e di Umberto Salvucci, militari internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto durante il secondo conflitto mondiale. La cerimonia, che avrà luogo nella giornata del 27 gennaio, nell’Aula Shakespeare del Dipartimento di Studi Umanistici, si inserisce nell’ambito del Seminario “Tenere viva la memoria nel processo di pace: in memoria di Pietro Terracina” che l’Università degli Studi di Macerata ha organizzato nelle giornate del 27 e 28 gennaio”. «Con le medaglie che saranno consegnate quest’anno - ha evidenziato il Prefetto - saranno complessivamente 188 i riconoscimenti del Capo dello Stato attribuiti a cittadini maceratesi deportati, e saranno ancora molti coloro a cui, nei prossimi anni, potrà essere attribuita la medaglia d'onore presidenziale ". Altro importante appuntamento della giornata è l'inaugurazione, presso l’ex Monastero di santa Chiara, della mostra fotografica "Il respiro di Auschwitz. La memoria rende liberi", realizzata da Endrio Figuretti e Luca Cingolani, a cura del Circolo fotografico AVIS di Osimo. Numerosi anche gli eventi che si terranno lunedì 3 febbraio nell’ambito della “Giornata del patrimonio artistico e culturale ebraico” nell’Aula Mario Sbriccoli del palazzo del Mutilato. In occasione del “Giorno del Ricordo”, lunedì 10 febbraio presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti si terrà un incontro con il professor Edoardo Bressani che aprirà una serie di Laboratori che proseguiranno fino alla metà di marzo quando i momenti di approfondimento saranno oggetto di riflessione alla presenza della scrittrice Sandra Dai Prà che, nel suo ultimo racconto Senza salutare nessuno, rievoca una pagina di storia tormentata e mai metabolizzata. La questione istriana, le vicende storico-politiche delle terre irredente, le cause e gli sviluppi della vittoria mutilata, si mescolano, sapientemente, con la memoria familiare e personale. Venerdì 7 febbraio, presso l’Auditorium Unimc, si svolgerà una Tavola rotonda su “La tragedia delle Foibe e dell’esodo giuliano dalmata”, all’interno uno spettacolo a cura di Luca Violini dal titolo “Quell’enorme lapide bianca”.  

16/01/2020 19:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.