Macerata

Il “Summer Galà Dinner" inaugura l'anno del Rotary Macerata

Il “Summer Galà Dinner" inaugura l'anno del Rotary Macerata

Il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” inaugura l’inizio dell’anno rotariano con il “Summer Galà Dinner “. L'evento sarà a sostegno del progetto” AmorevolMente – Amati e Respira “, dedicato alle donne che hanno avuto una diagnosi di carcinoma mammario realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’ospedale di Macerata e da Le Orchidee ets-Odv di Macerata. Il galà si terrà allo chalet Petè, sito sul lungomare Piermanni Civitanova Marche.

11/07/2023 19:54
Macerata, tamponamento fra due auto lungo le mura: una giovane trasportata all'ospedale

Macerata, tamponamento fra due auto lungo le mura: una giovane trasportata all'ospedale

Tamponamento fra due auto: una giovane donna trasportata all’ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 18 del pomeriggio di oggi, in viale Giacomo Leopardi, lungo le mura di Macerata. Per cause in corso di ricostruzione dal parte della polizia locale, una Fiat Panda e una Fiat Punto sono entrate in collisione. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. La donna alla guida di una delle due vetture coinvolte nel sinistro è stata traportata all’ospedale cittadino con un codice di media gravità. I pompieri si sono occupati della messa in sicurezza dei veicoli. 

11/07/2023 19:02
Unimc, record di finanziamenti nazionali per la ricerca

Unimc, record di finanziamenti nazionali per la ricerca

Record di finanziamenti nazionali per la ricerca dell’Università di Macerata. Si sono concluse da poco le valutazioni per i progetti di interesse nazionale, i cosiddetti Prin, presentati in tutti i settori scientifici. Quelli che coinvolgono docenti e ricercatori Unimc portano a casa quasi 2 milioni di euro: 830 mila euro per gli otto di cui l’Ateneo è coordinatore; un milione e 100 mila euro per gli altri 16, che coinvolgono l’ateneo maceratese tra gli attori principali in collaborazione con realtà prestigiose come Bocconi, Politecnico e Università di Milano, Luiss, Firenze, Bologna, Napoli, Siena, Modera Reggio Emilia.   Dal diritto alla letteratura, passando per la pedagogia speciale, l’economia, le scienze politiche, la storia e l’informatica, i filoni di ricerca rispecchiano la pluralità dei campi di interesse dell’Ateneo marchigiano con una forte incidenza dell’applicazione delle tecniche digitali e dell’intelligenza artificiale che contribuiscono ad attualizzare il contributo delle scienze umanistiche, giuridiche, economiche e sociali. “Ringrazio colleghe e colleghi che hanno dimostrato profonda visione e grande professionalità nella presentazione di tante proposte di elevata qualità scientifica. Grazie a questo lavoro di squadra corale e diffuso, siamo stati in grado di intercettare importanti finanziamenti all’interno del programma nazionale più importante, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca per favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative” commenta il rettore John McCourt.  Nel dettaglio, i progetti che vedono docenti o ricercatori maceratesi alla direzione come “Principal Investigator”, riguarderanno: il diritto, con il progetto di Claudia Cesari sull’utilizzo delle nuove tecnologie dei dati biometrici all’interno dei procedimenti penali; la storia, con lo studio di Roberto Lambertini del linguaggio e delle pratiche di un’istituzione medievale, la tregua, volta a mitigare i conflitti violenti; finanza ed economia, con il focus su evasione fiscale e corruzione in Italia secondo un approccio quantitativo di Elisabetta Michetti; informatica, con Marina Paolanti che indagherà, attraverso modelli computazionali, la competenza spaziale umana all’interno di spazi complessi; le scienze politiche, con l’analisi di Andrea Prontera sulla politica energetica italiana tra il recovery plan post pandemia e la guerra russo-ucraina; la pedagogia speciale con i due progetti di Lorella Giannandrea e Noemi Del Bianco, entrambi sull’utilizzo delle nuove tecnologie per favorire l’inclusione nei processi di apprendimento; la letteratura, con la digitalizzazione dell’epistolario leopardiano coordinata da Laura Melosi.     Di grande attualità anche i temi di indagine degli altri sedici progetti Prin incentranti nei settori del marketing, dell’analisi economia e socio politica, della valorizzazione dei beni culturali. I docenti referenti sono Arianna Alpini, Angela Bianchi, Elena Cedrola, Francesco De Leonardis, Patrizia Dragoni, Giacomo Gistri, Antonio Pacifico, Roberto Perna, Stefano Pollastrelli, Francesca Raffi, Giuseppe Rivetti, Giulio Salerno, George Santi, Margherita Scoppola, Claudio Socci, Simona Tiribelli.  

11/07/2023 17:51
Macerata, all'Accademia di Belle Arti Tony Chambers presenta il progetto “The wow house"

Macerata, all'Accademia di Belle Arti Tony Chambers presenta il progetto “The wow house"

Nell’ambito del programma “Accademia in Gioco”, ideato per celebrare il 50° anniversario dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Area Design propone un progetto di respiro internazionale incentrato su un tema di grande rilevanza: la sostenibilità nel design. Gli studenti dei corsi di Interior, Light, Graphic e Fashion Design, guidati dai rispettivi docenti, si sono uniti in un team unico per progettare “The Wow House”, una proposta inedita nata dall’idea del curatore internazionale del progetto, il direttore creativo e consulente di design inglese Tony Chambers. Grazie alla sua incomparabile esperienza in tutti gli ambiti del design e della creatività, Chambers ha proposto a tutta la comunità accademica una riflessione sul concetto di Casa del Futuro e sull’evoluzione degli spazi domestici, per rispondere alle mutate esigenze dell’uomo. La casa del futuro di noi tutti è anche, chiaramente, il nostro Pianeta. Il Design ha oggi una grande responsabilità sociale: quella di ideare e progettare eco-spazi, avvalendosi di soluzioni, materiali, processi sostenibili che salvaguardino l’ambiente e contribuiscano a diffondere una sempre più forte sensibilità per le tematiche ambientali. Anche questo progetto segue il fil rouge delle celebrazioni per il 50° anniversario: il Gioco. Ed è così che la Casa del Futuro diventa “The wow House”, un luogo sorprendente e ricco di energia in cui condivisione e collaborazione creano il contesto ideale per la creatività ed il divertimento. Con questa visione, Chambers sta guidando i ragazzi nel concepire la Casa del Futuro come un hub di esperienze condivise e di collaborazione creativa, uno spazio aggregante, che mette la sostenibilità al primo posto e che è fortemente legato al territorio di appartenenza e alla comunità. The wow house: il concept del progetto: inclusività, condivisione, riuso, trasformazione, trasparenza, luce naturale, forme organiche, materiali innovativi. Sono questi alcuni dei concetti che hanno ispirano la visione della Casa del Futuro da parte degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Lo studio nasce dall’individuazione di un elemento chiave che ispira tutto il progetto: la corda. La corda è assimilabile al corpo umano: con la sua flessibilità è capace di racchiudere un’anima; la corda evolve e muta, sostiene, diverte, disegna pattern, crea connessioni. Con la sua fluidità, la corda collega ed unisce interior, graphic, light e fashion design in un unicum. Il progetto, durato oltre 3 mesi, si è aperto lo scorso 30 marzo con un meeting virtuale durante il quale Tony Chambers, collegato dal suo studio a Londra, ha presentato il brief alla platea entusiasta composta da studenti e docenti, introducendo la tematica con una breve talk sul dialogo e la connessione tra creatività, progettazione e tematiche ambientali. Il gruppo di lavoro si è poi riunito settimanalmente per ideare e definire le varie fasi del progetto, dal mood board alla ricerca di materiali e soluzioni fino alla definizione della brand identity di the wow House.In occasione del Salone del Mobile 2023, Tony Chambers ha personalmente ospitato e guidato un gruppo di studenti e docenti all’interno di “Future Impact”, una serie di innovative proposte sostenibili ideate da alcuni designers emergenti di Singapore. Uno step particolarmente significativo sono state le due giornate off site trascorse ad Urbino presso la casa disegnata da Giancarlo De Carlo, sede della Fondazione Ca’ Romanino. Una full immersion nella progettazione in un contesto unico e di grande valore architettonico durante la quale studenti e docenti hanno esplorato, condiviso, sperimentato e, infine, dato forma alle idee. Il progetto si concluderà a luglio, con la presenza di Tony Chambers a Macerata per la review finale con gli studenti e la presentazione del progetto, venerdì 14 luglio a partire dalle 17.30 presso l’Orto dei Pensatori, nell’ambito di un talk sul design sostenibile, che vedrà la partecipazione di istituzioni, aziende, professionisti, designers e organi di stampa. Un appuntamento importante per l’intera comunità, un’opportunità unica per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti. “Il Cinquantesimo della nostra Istituzione è un traguardo importantissimo: non è un punto di arrivo ma una nuova ripartenza, un momento di grande apertura verso la nostra città, verso una nuova idea di trasversalità dei saperi, che sempre di più andrà a caratterizzare le Accademie di domani. In questo contesto essere internazionali è importantissimo". "Ci riempie di orgoglio che uno stimato professionista come Tony Chambers non solo abbia accettato il nostro invito a collaborare ma abbia anche abbracciato il tema del gioco scelto per i nostri festeggiamenti” – dichiara Rossella Ghezzi direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. “Oggi la collaborazione è fondamentale. È l'unico modo per evolvere e per promuovere un vero sviluppo sociale e culturale. – afferma Tony Chambers – In questa prospettiva, il design ha un ruolo cruciale come motore di innovazione, cooperazione e anche di responsabilità. Sono profondamente onorato di curare questo progetto multidisciplinare e di collaborare con l’Accademia di Macerata, un'istituzione lungimirante capace di essere proiettata al futuro e al contempo di rimanere fortemente legata al proprio territorio. Il mio impegno sarà focalizzato sull'ispirare gli studenti, condividere la mia esperienza e incoraggiare una visione aperta e globale”. Lista dei relatori: Tony Chambers, Creative director, Design consultant and Editor, Founder of TC&Friends Aldo Bottoli, Color and perspective designer, Author (moderatore del summit), Gianluca Cantaro, Fashion journalist, Critic and Creative. Alberto Fiorenzi, COO, i-Mesh (customizable textile for architecture & design) Catia Grossi, Academy Specialist, iGuzzini;, Michele Lupi, Men’s Collections Visionary, Tod’s Group. Graziano Marzioni, Product Marketing & Communication Manager, Poltrona Frau; Marco Tortoioli Ricci, Founder of BCPT Associates (visual communication), President of AIAP (Associazione Italiana design della comunicazione visiva)      

11/07/2023 17:12
Macerata Opera Festival 2023, tornano gli Aperitivi culturali agli Antichi Forni

Macerata Opera Festival 2023, tornano gli Aperitivi culturali agli Antichi Forni

Non poteva mancare, parallela al programma della 59esima edizione del Macerata Opera Festival 2023, la rassegna collaterale più "storica": ritornano infatti gli attesi Aperitivi culturali nei weekend degli spettacoli operistici. Anche quest’anno il filo conduttore nasce dai temi sottesi al programma e comprende momenti di riflessione e approfondimento legati ai vari spettacoli: dalle tre opere, alla musica sinfonica sino agli appuntamenti di danza. Come sempre sono organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura e curati da Cinzia Maroni nella sede tradizionale degli "Antichi forni" (piaggia della Torre) lungo le scalette che collegano piazza Mazzini e piazza della Libertà. "Gli Aperitivi culturali – racconta Cinzia Maroni nel corso della conferenza stampa di presentazione, dove non è mancato lo spazio dedicato al gusto grazie all'azienda agricola Sigi – rappresentano un piccolo festival nel festival, una vetrina culturale capace di coinvolgere tutta la città e il pubblico anche straniero che viene all’opera. Quest’anno con 14 appuntamenti si parlerà non solo delle tre opere in cartellone ma anche del Requiem e degli spettacoli di danza e di cinema, in programma allo Sferisterio e al Lauro Rossi". "Come tutti gli anni l’appuntamento è a mezzogiorno agli Antichi Forni dove intellettuali di ogni tipo (scrittori, filosofi, artisti, musicologi, giornalisti, avvocati) racconteranno il melodramma e il mondo della musica e della danza a partire dalle proprie competenze, realizzando così conversazioni nuove e originali. Gli incontri saranno corredati da video, letture, brani musicali e saranno sempre seguiti da un aperitivo 'vero e proprio' offerto dai locali del centro storico: il pubblico avrà così la possibilità di confrontarsi con i relatori e con gli altri partecipanti davanti ad un buon bicchiere di vino e gustando le specialità del territorio", conclude Maroni.  Primo appuntamento giovedì 20 luglio (ore 12), dal titolo "Tu es le diable, Carmen?" dedicato al titolo operistico inaugurale Carmen di Georges Bizet. A parlarne il direttore Donato Renzetti, il regista Daniele Menghini insieme a Davide Carnevali che ha curato la drammaturgia del nuovo allestimento. Si prosegue con il secondo appuntamento venerdì 21 luglio (ore 12) dal titolo Sospiri ardenti, amare lacrime, le parole moderne di Lucia. L'incontro, con la giornalista Carla Moreni e il regista ed ex direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, è dedicato a Lucia Off che andrà in scena lo stesso giorno alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi. Sabato 22 luglio (ore 12) gli autori televisivi e giornalisti Alessandro Garramone e Annalisa Reggi parleranno del rapporto tra Uomini e donne in tutte le opere in programma. Il quarto Aperitivo culturale "Caccia al toro", domenica 23 luglio (ore 12), sarà realizzato in collaborazione con il Fai e coinvolgerà un ospite ricorrente della rassegna, il giornalista e saggista Andrea Panzavolta insieme a Giuseppe Rivetti (capo delegazione FAI Macerata, oltre che componente del CdA dell’Associazione Arena Sferisterio e docente dell’Università di Macerata). La seconda settimana di programmazione si apre giovedì 27 luglio (ore 12) con un appuntamento dedicato alla danza e in coincidenza con il balletto Don Juan in scena la sera allo Sferisterio alle ore 21: Edipo danza con Don Juan con la giornalista del «Corriere della sera» e critica di danza Valeria Crippa, il coreografo Johan Inger e il direttore artistico della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto Gigi Cristoforetti. L’ospite di venerdì 28 luglio (ore 12) è la filosofa Ilaria Gaspari, collaboratrice della Scuola Holden; il titolo del suo incontro è Il figlio della Carmen con un intervento musicale dei Pueri Cantores. Sabato 29 luglio (ore 12) "I sepolcri senza pace. Verdi e la Messa da Requiem": lo storico della musica Alberto Batisti è impegnato con una riflessione sulla celebre pagina sinfonica di Verdi dedicata alla morte di Alessandro Manzoni, in occasione del 150esimo dalla sua morte. Il mese di luglio si chiude domenica 30 (ore 12) con Antonella Calcaterra, avvocato del foro di Milano, criminologa, esperta in diritto penitenziario in "Pazzia…in tribunale": dai manicomi criminali alle Rems. Come gli anni scorsi, questo incontro è accreditato ai fini della formazione forense. L’appuntamento di venerdì 4 agosto (ore 12) sarà con il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Pinamonti, invitato a tenere l’incontro Carmen spagnola dedicato allo spettacolo Carmen Danza in scena la sera alle 21 allo Sferisterio. Ad intervenire Eugenia Eiriz, Maria Esteve Gades e Gilberto Santini di Civitanova Danza. Sabato 5 agosto (ore 12) protagonista dell’incontro Lucia, Violetta e..Lucia sarà il saggista Filippo La Porta. Domenica 6 agosto chiude la penultima settimana festivaliera Madame Bovary all’opera con la critica letteraria Giulia Ciarapica. L’ultimo weekend di incontri si apre venerdì 11 agosto (ore 12) con la presenza del produttore cinematografico Stefano Monti e di Paolo Pinamonti per parlare in "La tragédie de Carmen" delle trasposizioni cinematografiche di Carmen. Invece sabato 12 agosto (ore 12) l’incontro sarà dedicato al capolavoro donizettiano che debutta lo stesso giorno alle 21 allo Sferisterio: "Lucia di Lammermoor: la nascita del Romanticismo" coinvolgerà il direttore Francesco Ivan Ciampa, il regista Jean Louis Grinda e il critico musicale Alberto Mattioli. Chiude la rassegna degli Aperitivi Culturali, domenica 13 agosto (ore 12), È tardi con Eduardo Savarese, magistrato e scrittore.

11/07/2023 15:10
"Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre": triplice appuntamento con il libro di Maria Monica Gentili

"Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre": triplice appuntamento con il libro di Maria Monica Gentili

Tour marchigiano per la presentazione della prima opera di narrativa di Maria Monica Gentili, "Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre", edito da Artestampa. L'appuntamento è triplice: giovedì 13 luglio, alle ore 20, a Petritoli, nell'ambito della rassegna 'Sotto i lecci della Rimembranza; venerdì 14 luglio, alle ore 17 presso la Sala Castiglioni di Macerata e domenica 16 luglio, presso il Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta, alle 18.  L'evento ha avuto il patrocinio dei comuni di Macerata, Civitanova e dell'Accademia Georgica di Treia. Si tratta di un romanzo storico che parla della provincia di Ascoli, oggi Fermo, ai tempi del secondo dopoguerra. Inseguendo la storia del padre, partito da Casette d'Ete come carabiniere nelle forze di repressione del banditismo ai tempi del bandito Giuliano, l'autrice investiga le cause sociali alla base delle diverse scelte di vita dei protagonisti, entrambi figli di una medesima povertà. L'opera intreccia la vicenda storica con quella privata, in cui due sorelle, nate negli anni del boom economico e della 'vita agra', vissute in contesti italiani diversi, si ritrovano, riunite dalla ricerca delle radici comuni e dal superamento della solitudine individuale. Tutta la cittadinanza e chiunque voglia approfondire questo momento della nostra comune storia recente è invitato a discuterne insieme all'autrice, Maria Monica Gentili.

11/07/2023 11:00
Centro Nuoto Macerata, Miryam Paperi scatenata: doppio oro ai campionati regionali

Centro Nuoto Macerata, Miryam Paperi scatenata: doppio oro ai campionati regionali

Bandiera a scacchi per la stagione agonistica degli Esordienti B, atleti classe 2013 e 2014 per il femminile e 2012 e 2013 per il maschile, in forza al Centro Nuoto Macerata. Una bandiera a scacchi che è sventolata a festa perché nell’ultima manifestazione, importante come il Campionato Regionale di Grottammare, la società biancorossa ha conquistato 4 medaglie.  Tra i talenti biancorossi, scatenata Miryam Paperi che si è laureata campionessa delle Marche, primeggiando sia nei 200 misti che nei 200 dorso. Non sazia della doppietta, ha completato il tutto con un secondo posto nei 100 misti.  L’altra medaglia, di bronzo, è stata vinta da Renzo Ionni in un 100 farfalla combattuto fino all’ultima bracciata. Renzo ha confermato l’ottimo risultato ottenuto precedentemente allo Sprinter Day di Fano, dove aveva conquistato altre due preziose medaglie (l’argento nel 50 farfalla e il bronzo nei 100 stile libero).  Molto bene tutti gli altri giovanissimi nuotatori presenti a Grottammare. Migliorando i tempi di iscrizione, sono riusciti a rientrare nelle primissime posizioni regionali a ridosso del podio. In dettaglio hanno gareggiato, tra gare individuali e staffette, Cecilia Ciccarelli, Olivia Gennari, Elena Grioli, Vittoria Senesi, Diego Crescimbeni, Kristian Frani, Gabriele Moretti e Marco Tesei.  Ottimo il lavoro del coach Mario Menghi che assieme a Cesare Tasso ha allenato questo team di belle prospettive per il futuro del nuoto maceratese, un gruppo nutrito che vede tra le sue fila anche altri quattro atleti alle loro prime esperienze: Daniel Cesari, Marco Fiorelli, Miriam Incicco e Nicolò Mari. Il presidente del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini dichiara: "Vedere dei ragazzi così giovani divertirsi, nuotare bene, e perché no, avere delle belle gratificazioni sportive, è una boccata di aria fresca per la nostra società sportiva e in generale per il nuoto, sport duramente colpito dalla pandemia che ha penalizzato soprattutto i più piccoli delle squadre e della Scuola nuoto. Finalmente si può dire che siamo ripartiti". 

11/07/2023 09:28
Macerata, firmato l'accordo per via Pantaleoni/Zorli: "Parte la riqualificazione"

Macerata, firmato l'accordo per via Pantaleoni/Zorli: "Parte la riqualificazione"

È stato firmato oggi nella sede del Municipio di Macerata un importante accordo tra Comune, Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche e i soggetti privati residenti nel complesso  situato tra via Pantaleoni e via Zorli. Si tratta di un documento che prevede, attraverso l’applicazione coordinata del Testo Unico della Ricostruzione Privata, lo sblocco di una situazione che sta tenendo lontane dalle loro abitazioni circa 150 famiglie del quartiere Pace. Le procedure per il rilascio dei decreti di concessione di contributo per gli otto edifici rimasti inagibili a causa del sisma, infatti, hanno riscontrato una serie di criticità, tra cui in particolare la necessità di individuare una soluzione per la messa in sicurezza dell'area oggetto di intervento e di risolvere le interferenze con la soprastante infrastruttura stradale. La messa in sicurezza dell’area avverrà con la realizzazione di un’importante opera di sostegno posta tra gli edifici e la strada comunale. "Siamo davanti a appuntamento decisivo, ringrazio tutte le componenti impegnate per il lavoro fatto, dall'Usr fino al commissario Castelli ed ai tecnici dell’Ufficio tecnico comunale - spiega il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. L’arrivo all’accordo rappresenta un elemento atteso da anni, uno dei più bei segnali dell’estate, soprattutto per le tante famiglie maceratesi coinvolte. Quello di via Pantaleoni/Zorli è un cantiere importantissimo che pesa circa 43 milioni, preludio all’accelerazione della ricostruzione privata, fondamentale per riportare famiglie in casa e superare la fase che ha penalizzato tutto il territorio".  "L’accordo siglato oggi riveste una particolare importanza - spiega il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli -. Ho seguito fin dall’inizio la ricostruzione del complesso di edifici condominiali ubicati tra via Pantaleoni e via Coniugi Zorli, posso quindi confermare che questo risultato è frutto dell’ottimo lavoro svolto dall’USR, del lavoro attento prestato dal personale di supporto giuridico della Struttura Commissariale, della collaborazione del Comune e della parte privata interessata". "Sono stati sciolti nodi annosi, che avevano bloccato di fatto questa importante ricostruzione, grazie ad un eccellente lavoro di squadra. Oggi possiamo guardare con fiducia ad una fase nuova, ovvero quella rappresentata dall’operatività, dall’apertura dei cantieri, dall’inizio dei lavori, dallo sblocco di procedure complesse che sono state gestite con intelligenza e competenza da tutti gli attori", conclude Castelli. "Un intervento pubblico-privato complesso, decisivo e di riqualificazione generale che ha richiesto un lavoro importante che ha coordinato tempi e interessi molto diversi tra loro - afferma il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -. Grazie all'impegno del commissario straordinario, dell'Usr e dell'assessore Silvano Iommi che, dal novembre 2020, sta seguendo con costante impegno il complesso evolversi del progetto di ricostruzione degli otto supercondomini, in un quadro di miglioramento della qualità abitativa e di riqualificazione urbana del popoloso quartiere della Pace".  "Siamo felici di aver contribuito a risolvere un problema così importante per la città e soprattutto per le tante famiglie rimaste fuori casa - spiega il direttore dell'Usr, Marco Trovarelli -. Ora però dobbiamo accelerare al massimo per recuperare il tempo trascorso sino ad oggi, e far sì che questi palazzi tornino presto ad essere abitati: è questo l’obiettivo principale da raggiungere, ribadisco, il prima possibile. L'Ufficio farà il massimo, siamo già al lavoro sui prossimi passi e per portare avanti speditamente la procedura".  

10/07/2023 20:00
Università di Macerata di nuovo sul podio delle classifiche Censis

Università di Macerata di nuovo sul podio delle classifiche Censis

L’Università di Macerata si riconferma sul podio dei piccoli atenei con una terza prestigiosa posizione all’interno delle annuali Classifiche Censis delle Università Italiane. Quest’anno l’Ateneo maceratese vede aumentare la valutazione per le strutture, un ulteriore segnale dell’impegno dell’ateneo nel processo di ammodernamento delle proprie sedi. Un impegno, quello nei confronti di un miglioramento continuo, che riguarda non solo servizi e strutture, ma anche didattica e ricerca. "I dati Censis sono indicativi e utili fino a un certo punto - afferma il rettore John McCourt -. Spesso, pure dando uno status a chi sale in cima ad una classifica, non riescono a cogliere il valore di un Ateneo che si basa sulla qualità della didattica, della ricerca, delle reti che un ateneo costruisce a livello locale, nazionale e internazionale. C'è una certa arbitrarietà dei criteri di tutti i ranking e c’è anche le difficoltà di comparare realtà molto diverse fra di loro". "Detto ciò, Macerata si è classificata al terzo posto tra i piccoli atenei in Italia. Si registra un miglioramento per quanto riguardo le nostre strutture, da 88 a 95, e questo corrisponde visto i vari interventi fatti sui nostri palazzi per renderli più sicuri, più funzionanti, più a misura dello studente. I cambiamenti in atto a Macerata ci vedrà migliorare ulteriormente nei prossimi anni", aggiunge McCourt. L'ateneo ottiene ottimi punteggi anche per quanto riguarda le altre voci oggetto di valutazione: borse, servizi, comunicazione e servizi digitali, internalizzazione e occupabilità. Entrando nel dettaglio delle classifiche relative alla didattica, Macerata si afferma tra le eccellenze per quanto riguarda il corso di laurea a ciclo unico in scienze della formazione primaria, posizionandosi al quinto posto. L'ateneo è in top ten anche per molti dei suoi corsi di laurea magistrale, in particolare per quelli relativi a: Scienze Politiche e della Comunicazione (quarto posto); Scienze giuridiche (quinto posto); economia e finanza, Management dei Beni culturali e Scienze odagogiche (ottavo posto). "Lavoriamo ogni anno per aggiornare l’offerta didattica, che quest’anno presente due novità per rispondere alle esigenze espresse dalle aziende. Avvieremo per la prima volta il corso triennale in Data Analysis per le scienze sociali, che forma una figura molto richiesta oggi dal mondo del lavoro, in grado di applicare le scienze statistiche per analizzare fenomeni e dinamiche sociali innescate anche dalle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e le blockchain. Già quest’anno il dipartimento di Economia e Diritto segna un aumento del 36 % di immatricolati al primo anno. Il corso in Mediazione linguistiche si rinnova con un occhio ancora più attento all’impresa internazionale, ai media digitali e all’inclusione. Tra le lingue, infatti, intese come strumento di comunicazione interlinguistica e interculturale, sarà possibile scegliere anche la Lingua dei segni italiana", spiega il rettore McCourt. L’Università di Macerata, specializzata in scienze umane e sociali, offre quest’anno 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Le iscrizioni si apriranno il 15 luglio. Per orientarsi tra le proposte formative ci si può avvalere degli Open day, che si terranno il 18 luglio e il 29 agosto 2023. È possibile partecipare prenotandosi su unimc.it/openday.            

10/07/2023 18:20
Civitanova, incidente alla rotatoria davanti agli occhi della Polizia: era anche senza patente

Civitanova, incidente alla rotatoria davanti agli occhi della Polizia: era anche senza patente

Nottata di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale di Macerata: la movida di Civitanova Marche sotto la lente. Durante la serata di venerdì 7 luglio le pattuglie, coadiuvate da personale medico e paramedico della Polizia di Stato, hanno sottoposto all'alt 80 veicoli. Sono state contestate 47 infrazioni, 9 delle quali a conducenti risultati positivi all’alcool test, con il conseguente ritiro della patente di guida. In totale sono stati decurtati 136 punti per diverse tipologie di infrazioni al codice della strada. Non sono mancate contestazioni relative all'utilizzo improprio del telefono cellulare al volante. Una conducente aveva con sé soltanto una patente estera, non avendo mai conseguito quella italiana, nonostante fosse residente a Civitanova Marche da oltre un anno.  Gli agenti hanno anche rilevato un incidente stradale avvenuto esattamente in corrispondenza della rotatoria dove si stavano effettuando i controlli. Il rapidissimo intervento del personale sanitario ha consentito di prestare il primo soccorso agli infortunati in attesa dell’arrivo della Croce Rossa, mentre le pattuglie hanno consentito il rapido ripristino della circolazione, che nel momento in cui era avvenuto il sinistro era piuttosto intensa. Uno dei due conducenti coinvolti non aveva con sé la patente di guida, non avendola mai conseguita: il veicolo su cui viaggiava è stato sottoposto a fermo.       

10/07/2023 17:00
Macerata, fermati due pregiudicati: un uomo di 41 anni e una donna di 27 anni finiscono in carcere

Macerata, fermati due pregiudicati: un uomo di 41 anni e una donna di 27 anni finiscono in carcere

Due persone arrestate e tre denunciate: è l'esito dei controlli effettuati nel corso della settimana appena trascorsa dai carabinieri della Compagnia di Macerata. A Corridonia, i militari della locale stazione il 6 luglio scorso, hanno tratto in arresto un 41enne pregiudicato di origini napoletane, eseguendo un provvedimento di aggravamento della misura cautelare degli arresti domiciliari, emesso a suo carico dalla Corte d'Appello della 4^ Sezione Penale di Napoli. L'uomo era imputato per il reato di estorsione commesso nel 2022 a Napoli e per il quale era sottoposto ai domiciliari presso una comunità di Corridonia: si trova attualmente ristretto nella casa circondariale di Ancona.  Lo stesso Comando, il 7 luglio scorso, ha tratto in arresto una 27enne pregiudicata originaria di Lecce, che ora si trova ristretta nel carcere di Pesaro. Anche per la giovane donna, a seguito di una rapina aggravata commessa nel maggio del 2022, è stato disposto dal Tribunale di Lecce un aggravamento della misura degli arresti domiciliari ai quali era sottoposta presso una comunità di Corridonia.  Tre invece le denunce in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza. che hanno riguardato una 41enne di Fermo, un 37enne di Cingoli e un 39enne di Macerata. La donna e l'uomo di Macerata sono stati fermati entrambi nel capoluogo: avevano tassi alcolemici pari rispettivamente a 1,17 g/l (oltre due volte superiore ai limiti di legge) e 1,05 g/l (oltre due volte superiore ai limiti di legge). L'uomo di Cingoli, invece, è stato fermato dai militari della locale stazione e sottoposto alla prova dell’etilometro che ha consentito di accertare un tasso alcolico pari a 1.21 g/l (quasi tre volte superiore ai limiti di legge). Per tutti è scattato l'immediato ritiro della patente di guida.  

10/07/2023 16:10
Macerata, travolto da un'auto vicino ai Giardini Diaz: bimbo di tre anni trasportato in ospedale

Macerata, travolto da un'auto vicino ai Giardini Diaz: bimbo di tre anni trasportato in ospedale

Bambino di tre anni investito da un'auto nei pressi dei Giardini Diaz, a Macerata.  Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno 12.  Ancora da stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetta ai carabinieri considerando anche che si tratta di una zona a traffico limitato. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i sanitari del 118 e le forze dell'ordine. Il bambino, di origine africana, è stato portato in ambulanza all’ospedale di Macerata. Disperata la madre, così come la donna al volante dell’auto che non è riuscita ad evitare l’impatto.

10/07/2023 14:22
Macerata, scoppia lite in un kebab: un ferito. Il questore chiude il locale

Macerata, scoppia lite in un kebab: un ferito. Il questore chiude il locale

Controlli in corso Cairoli: denunce e locale kebab chiuso per 7 giorni. È l'esito dei servizi straordinari pianificati dalla Prefettura e messi in atto dagli uomini della polizia di stato nelle ultime settimane, a Macerata.  La zona di Corso Cairoli, comprendente le vie limitrofe, è infatti da tempo oggetto di controlli da parte della Questura, a seguito dei quali sono state identificate 166 persone, parte delle quali gravate da precedenti penali per vari reati. A seguito dell’attività svolta è stato denunciato per possesso ingiustificato di un "cutter" di 22 centimetri un giovane di 29 anni, residente in provincia di Ancona. L'arma è stata posta sotto sequestro, mentre al 29enne è stato notificato il foglio di via obbligatorio disposto dal Questore con divieto di fare ritorno a Macerata per un periodo di tre anni. Inoltre, giovedì 6 luglio i controlli della polizia, effettuati con l’ausilio delle pattuglie del reparto Prevenzione Crimine di Perugia e della squadra cinofila di Ancona, oltre che alla zona di Corso Cairoli, sono stati estesi alle aree maggiormente frequentate della città, nel centro storico e nelle zone maggiormente a rischio sotto il profilo dello spaccio di sostanze stupefacenti e del degrado urbano. Durante le operazioni è stato individuato un 28enne, residente in città, nei confronti del quale si è proceduto al sequestro di hashish con conseguente segnalazione alla Prefettura. È stato sottoposto a controllo l'esercizio kebab presente in viale Trieste, dove sono stati spesso rintracciati soggetti con precedenti di polizia. Il locale è stato teatro nei giorni scorsi di un’accesa lite tra due uomini, che ha portato al ferimento di uno dei contendenti.   I poliziotti della "Volante", prontamente intervenuti, sono riusciti a identificarne gli autori. Il Questore ha emesso, a seguito della ricostruzione di quanto avvenuto, il provvedimento di chiusura del locale kebab per 7 giorni ai sensi dell’articolo 100 del Tulps (per la presenza di persone pregiudicate all'interno del locale). Inoltre, il titolare è stato anche sanzionato per la mancata esibizione ed esposizione della licenza.     

09/07/2023 09:20
Musicultura raddoppia gli ascolti su Rai 2, oltre quattro milioni di utenti connessi con Macerata

Musicultura raddoppia gli ascolti su Rai 2, oltre quattro milioni di utenti connessi con Macerata

Musicultura su Rai 2 raddoppia gli ascolti con uno share del 5.1%. Nel 2023 il Festival ha raggiunto oltre due milioni di utenti sui social e due milioni e mezzo di radioascoltatori Il 17 luglio le Marche faranno il giro del mondo con Musicultura su Rai Italia Musicultura fa boom: gli ascolti su Rai 2 schizzano al 5.1% di share, un grande risultato, superiore alla media della rete nella stessa fascia oraria. Il programma televisivo firmato da Matteo Catalano ed Ezio Nannipieri con la regia di Duccio Forzano e con Cristiano D’Agostini delegato Rai,  ha offerto al grande pubblico di Rai 2 le intense emozioni delle serate finali del Festival 2023.    “Ho appreso dell'ottimo risultato degli ascolti direttamente dalla voce del Vicedirettore Giovanni Anversa, che  ha chiamato per congratularsi non appena sono usciti i dati, un gesto che ho apprezzato. – Ha commentato il direttore artistico Ezio Nannipieri -   Ritengo il responso doppiamente lusinghiero, sia per i numeri in sé, sia in prospettiva, perché dimostra che c'è un pubblico cosiddetto "generalista" che, se sono valide, sa riconoscere e apprezzare le alternative rispetto a un mainstream musicale che sta ormai più nelle menti di chi lo pompa, che nei cuori di chi si ritrova ad esserne assediato. Mi piace anche sottolineare come si stia parlando di un programma che, oltre che sul carisma degli ospiti e dei conduttori, è per più di metà incentrato sulle novità e la freschezza portate dai bravissimi e sconosciuti, giovani artisti in concorso: una scommessa coraggiosa per la tv odierna, vinta sul campo, un altro dato significativo che fa ben sperare.” Condotto per la prima volta dalla brillante coppia Flavio Insinna e Carolina Di Domenico, il programma di Rai 2, ha proposto le esibizioni live degli otto  vincitori del concorso: Lamante, AmArti, Zic, Ilaria Argiolas, Cristiana Verardo, Santamarea, cecilia, Simone Matteuzzi. Con loro i grandi ospiti: i Santi Francesi,  Ermal Meta,  Simone Cristicchi e Amara, Paola Turci, Fabio Concato, Dardust  con l’emozionate  gran finale dell’elezione dei vincitori assoluti del Festival i Santamarea.ai quali sono andati i 20 mila euro del Premio Banca Macerata. Una grande visibilità per le Marche, che si aggiunge all’importante traino mediatico che Musicultura, con la media partnership Rai, ha svolto nei mesi scorsi in ambito nazionale nella promozione dell’immagine del territorio, che ha registrato circa 2 milioni e mezzo di radioascoltatori su Rai Radio 1 e oltre 2 milioni di utenti raggiunti con i social. Spettacoli live, dirette streaming e radiofoniche di Rai Radio1, servizi e speciali dedicati su Tg1, Tg2, Tg3, Rai news 24 RaiTgr,  Rai Italia, Gr1, Gr2, Gr3, e centinaia di articoli realizzati dalle principali testate giornalistiche nazionali che hanno seguito il Festival, il tutto condito dai  numerosi contenuti web e social, sono il mix trasversale di comunicazione  che Musicultura ha messo in campo anche per l’edizione 2023. Il prossimo palcoscenico di Musicultura e delle Marche  sarà il mondo, con gli oltre 120 milioni di spettatori disseminati nei cinque continenti Europa,  America, Asia,  Africa e Oceania, grazie alla messa in onda dello speciale su Rai Italia lunedì  17 luglio.  

08/07/2023 15:20
Maceratese, numeri da record per i tornei estivi: 120 squadre, 20000 spettatori, 225 partite, 4000 atleti

Maceratese, numeri da record per i tornei estivi: 120 squadre, 20000 spettatori, 225 partite, 4000 atleti

Il presidente Alberto Crocioni, il responsabile dei tornei Marcello Temperi e i principali collaboratori della Maceratese nell'organizzazione del Velox e del Cleti, hanno celebrato con una cena l'ottimo epilogo delle manifestazioni di calcio giovanile biancorosse. Competizioni che per un mese praticamente esatto, da fine maggio a fine giugno, hanno fatto divertire una quantità enorme di adolescenti delle Marche ma anche d'Abruzzo ed hanno messo a dura prova l'apparato organizzativo del club. Sì perché la Maceratese ha avuto numeri da record. Non sono frasi di rito, Temperi ha ricordato gli incredibili dati di questa edizione 2023 sia nel torneo Velox Allievi che Giovanissimi e ancora nel “Nando Cleti” rivolto ai più piccoli talenti degli Esordienti a nove. “In passato il Cleti aveva avuto 48 formazioni al via – ha spiegato Temperi - ma i tre tornei assieme mai avevano raggiunto quota 120 squadre iscritte. Quaranta ciascuno, una cifra irreale. Abbiamo avuto circa 4000 ragazzi e dirigenti distribuiti nei vari campi da gioco e 225 partite disputate in un mese”. Temperi ha ammesso di aver avuto le tipiche ansie organizzative che però, pian piano, hanno lasciato il posto unicamente a gratificazioni. “Impeccabile la puntualità della categoria arbitrale regionale e impeccabile il comportamento del pubblico durante gli incontri. Grazie alla disponibilità della Vigor Macerata abbiamo usufruito di una struttura in più e, quando è slittato l’utilizzo dello Stadio della Vittoria, la scelta dell’Helvia Recina è stata comunque vincente. Nelle due finali del Velox c’erano 1600 spettatori. E per difetto possiamo stimare 20000 presenze complessivamente sugli spalti!”. Per il 2024 c'è un sogno? “Quest’anno, dopo la pandemia, abbiamo riabbracciato club abruzzesi e tanti mi chiedono di allargare i tornei anche all’Umbria. Vedremo, non è facile. Mi farebbe piacere semmai che la Federazione concedesse qualche giorno in più a chi organizza tornei. In passato potevi cominciare già il 10 maggio, ora invece 20 giorni dopo e diventa durissima incastrare tutto. Basterebbe una settimana in più”.

08/07/2023 12:00
Il Coro Giovanile Italiano fa tappa all'Abbadia di Fiastra: domenica il concerto

Il Coro Giovanile Italiano fa tappa all'Abbadia di Fiastra: domenica il concerto

Il Coro Giovanile Italiano, con oltre 150 concerti all'attivo, farà tappa nelle Marche. Il 2 giugno scorso era stato invitato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad esibirsi presso i Giardini del Quirinale e il 7 e l'8 luglio parteciperà al Festival Corale di Assisi, prima di approdare nella nostra regione. A tal proposito l’A.r.co.m. (Associazione Regionale Cori Marchigiani) non vuole farsi sfuggire questa opportunità per il territorio marchigiano e, domenica 9 luglio presso la splendida cornice dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, il Coro Giovanile Italiano parteciperà alla Santa messa alle ore 18,00 e si esibirà in concerto alle ore 19,00. "Non capita spesso di avere la possibilità, nel nostro territorio, di far esibire un’eccellenza della coralità che si può definire come la Nazionale Italiana dei Cori, deputata a rappresentare dal punto di vista corale l’Italia in contesti internazionali", si legge in nota. Il Coro è formato da 40 giovani cantori, tutti sotto i 28 anni, diretti magistralmente con competenza ed esperienza dal Maestro Marco Berrini, in carica per il biennio 2023/2024. Il Coro Giovanile Italiano oltre ad essere un gruppo musicale di elevato livello qualitativo rappresenta anche un’esperienza di formazione unica per i giovani che ambiscono a farne parte da tutte le regioni d’Italia. L’esibizione del Coro non è quindi un semplice evento concertistico ma diventa l’esempio per stimolare tanti giovani ad intraprendere questa meravigliosa arte che non solo crea una professionalità musicale ma trasmette la bellezza della condivisione dei valori, delle emozioni, una modalità di aggregazione sociale, culturalmente entusiasmante e socialmente appagante sia un punto da cui partire per ritrovare la giusta dimensione nella società. L’evento è a Ingresso libero. Il programma dell’esibizione del Coro Giovanile Italiano, prevede: alle ore 18,00 la messa, alle ore 19,00 l'inizio del concerto.

08/07/2023 10:45
Macerata, investimento in viale Indipendenza: arriva l'eliambulanza

Macerata, investimento in viale Indipendenza: arriva l'eliambulanza

Auto investe pedone: è quanto accaduto all'intersezione tra Viale dell'Indipendenza e via Zincone a Macerata, poco prima delle 18 del pomeriggio di oggi, in prossimità della gelateria Almalù. Per cause in corso di ricostruzione da parte degli uomini della polizia locale, durante le manovre di svolta un'auto - una Opel Zafira - avrebbe investito un 72enne che, stando alle prime indiscrezioni, stava attraversando la strada. Immediati i soccorsi con gli operatori del 118 (intervenuti con automedica e ambulanza della Croce Verde di Macerata) e gli agenti della polizia locale accorsi in una manciata di minuti. L'investito è stato visitato sul posto dal personale sanitario e, a seguito dei traumi riportati, è stato richiesto anche il supporto dell'eliambulanza. L'uomo è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Quello di oggi è stato un vero e proprio pomeriggio da incubo sulle strade della provincia, dove purtroppo si è registrata anche una vittima.     

07/07/2023 19:08
Macerata contro la violenza di genere: protocollo d'intesa tra Prefettura, Ateneo e Comuni

Macerata contro la violenza di genere: protocollo d'intesa tra Prefettura, Ateneo e Comuni

Un evento corale per ribadire l’impegno contro la violenza sulle donne, la forma più grave di discriminazione, è stato quello organizzato oggi dalla Prefettura di Macerata, con il sostegno dell’Università di Macerata, del Comune e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. La Loggia del Grano, che da poco ha terminato i lavori di riqualificazione e ospita il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali ha accolto una giornata di approfondimento aperta da una toccante performance che ha visto protagonisti studenti di UniMc insieme ad alcune funzionarie dell’Ateneo. Una riflessione per mostrare quanto il tema affrontato sia realtà quotidiana e tragica per tante donne. È seguito il momento di approfondimento introdotto dal rettore John McCourt, dal sindaco Sandro Parcaroli e dal prefetto Flavio Ferdani. Presenti circa quaranta sindaci, molti dei quali hanno firmato, proprio per l’occasione, il protocollo di intesa con la Prefettura contro la violenza di genere. L’iniziativa si inquadra, infatti, nel contesto delle attività previste dal documento che lega già numerosi soggetti e che si è rafforzato con la sottoscrizione di nuovi enti del territorio provinciale.  “Siamo felici di poter accogliere in una sede rinnovata questa iniziativa. Il nostro Ateneo è impegnato da anni nello studio e nella formazione nel campo delle diseguaglianze di genere e il nostro contributo oggi si rafforza al servizio di un obbligo istituzionale condiviso. Siamo a disposizione degli altri enti del territorio per combattere insieme un problema fin troppo presente”, ha detto il rettore McCourt.  “L’obiettivo del protocollo è diffondere tra la comunità la cultura della legalità e il rispetto dei valori della persona umana e garantire l’effettiva operatività dei servizi a supporto delle donne, dei minori e delle persone che hanno subito violenza o maltrattamenti. Un ruolo importante è ricoperto dagli Ambiti Territoriali Sociali che sono i recettori delle varie esigenze”, ha sottolineato il sindaco Sandro Parcaroli. “La cooperazione istituzionale – ha ribadito il prefetto Ferdani - è fondamentale per lavorare tutti insieme contro questo fenomeno inaccettabile della violenza contro le donne e operare soprattutto verso una maggiore responsabilizzazione dei giovani. Scuola e Università sono partner fondamentali per diffondere la cultura del rispetto nei confronti della donna”.  Sono seguiti quindi gli interventi, per UniMc, di Ines Corti, Rachele Marconi e Nicolò Maria Ingarra che hanno illustrato i punti salienti del Rapporto annuale sulla violenza di genere della Regione Marche; Natascia Mattucci, prorettrice al welfare, ha parlato della violenza contro le donne tra pubblico e privato: il procuratore della Repubblica Giovanni Fabrizio Narbone, infine, dell’attuale quadro normativo e delle prospettive di riforma.

07/07/2023 17:02
Macerata, sosta agevolata, ztl e parcheggi in piazza: arriva la proroga fino al 30 giugno 2024

Macerata, sosta agevolata, ztl e parcheggi in piazza: arriva la proroga fino al 30 giugno 2024

Sosta agevolata, ztl e posteggi in piazza: proroga fino al 30 giugno 2024. Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria lo ha disposto con l'ordinanza firmata quest'oggi, che  disciplina l'accesso alla Ztl del centro storico e dell’area pedonale urbana di piazza della Libertà, Corso Cairoli, Corso Cavour, piazza Mazzini e piazza Vittorio Veneto. L’ordinanza prevede i seguenti provvedimenti: in via Don Minzoni l’apertura (transito libero) dalle ore 6:00 alle 24:00 e la Ztl attiva dalle ore 00:00 alle ore 6.00 nei giorni feriali e festivi (eccetto ciclomotori, motocicli, veicoli delle forze dell’ordine, veicoli pubblica utilità, veicoli muniti di contrassegno per portatori di handicap ed espressamente autorizzati). Il mercoledì (in occasione del mercato settimanale) apertura (transito libero) dalle ore 15:00 alle ore 24:00 e Ztl attiva (transito controllato) dalle ore 00:00 alle ore 15:00 (eccetto ciclomotori, motocicli, veicoli forze dell’ordine, veicoli pubblica utilità, veicoli muniti di contrassegno per portatori di handicap ed espressamente autorizzati). Prevista, inoltre, la temporanea disattivazione del controllo elettronico del varco d’uscita dalla ZTL di via XX Settembre. Il provvedimento ordina, per via Mozzi, l'apertura (transito libero) con orario 10:00 – 14:00 e 18:00 – 22:00 e la Ztl attiva (transito controllato) dalle ore 00:00 alle ore 10:00, dalle ore 14:00 alle 18:00 e dalle ore 22:00 alle 24:00 nei giorni feriali e festivi (eccetto ciclomotori, motocicli, veicoli delle forze dell’ordine, veicoli pubblica utilità, veicoli muniti di contrassegno per portatori di handicap ed espressamente autorizzati). Il mercoledì (in occasione del mercato settimanale), apertura (transito libero) con orario 18:00 – 22:00 e Ztl attiva (transito controllato) dalle ore 00:00 alle 18:00 e dalle 22:00 alle 24:00 (eccetto ciclomotori, motocicli, veicoli delle forze dell’ordine, veicoli pubblica utilità, veicoli muniti di contrassegno per portatori di handicap ed espressamente autorizzati). In piazza della Libertà sono prorogate la modifica dell’Area Pedonale Urbana con restringimento della stessa verso il palazzo Civico, fino in prossimità dell’ingresso del Teatro Lauro Rossi; l’area di parcheggio (19 stalli), sulla parte prospiciente la chiesa di San Paolo, regolamentata in area di sosta a pagamento rispettando i seguenti orari: giorni feriali fascia oraria 9:00-13:00 / 15:00-19:00 – (con sosta gratuita per i primi 30 minuti con disco orario rilevato da parchimetro) con la tariffa di 2 euro all’ora. Per tutti i mercoledì feriali è prevista la fascia oraria 15:00-19:00 (con sosta gratuita i primi 30 minuti e con disco orario rilevato da parchimetro) alla stessa tariffa. Prevista, inoltre, la traslazione e il rifacimento di due stalli di sosta per persone con disabilità, già esistenti, in prossimità dell’ingresso del teatro Lauro Rossi. Nell’area di piazza della Libertà è istituito il divieto di sosta con rimozione il mercoledì dalle ore 5:00 alle 15:00 per mercato e dalle 0-24 fuori dagli stalli di sosta delimitati. Prorogata nei Corsi Cairoli e Cavour e in piazza Mazzini la gratuità per i primi trenta minuti (non prorogabili) di sosta con obbligo di esposizione del disco orario e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa oraria ordinaria pari di 1,20 euro all’ora. Prorogata anche in piazza Vittorio Veneto la sosta gratuita di 30 minuti (non prorogabili) mediante l’ausilio del parchimetro e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa oraria ordinaria di 2 euro all’ora. Per tutti i veicoli immatricolati con propulsione elettrica o ibrida è disposto il libero accesso e il transito nell’orario di vigenza della ZTL del centro storico previa comunicazione telefonica e/o posta elettronica.  

07/07/2023 16:40
Macerata, violate norme anti riciclaggio in un Money Transfer: "Capitali all'estero illecitamente"

Macerata, violate norme anti riciclaggio in un Money Transfer: "Capitali all'estero illecitamente"

Operazione anti riciclaggio, decine di rimesse irregolari di denaro verso l’estero: sanzionato un Money transfer e numerosi clienti.  I militari del gruppo di Macerata, nell’ambito delle attività a tutela e prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario, hanno svolto un controllo nei confronti di un «Money Transfer», attraverso il quale sono stati effettuati molteplici trasferimenti di somme di denaro oltre la soglia consentita dalla normativa. I controlli dei circuiti di pagamento alternativi al sistema bancario, degli strumenti di moneta elettronica e delle valute virtuali, rientrano nel più ampio quadro di attività ispettive che le Fiamme Gialle svolgono per prevenire e contrastare ogni possibile contaminazione del tessuto economico, da parte di soggetti e imprese vicine alle organizzazioni criminali, che minano gli interessi economici dello Stato e il principio di libera concorrenza del mercato, a garanzia delle imprese oneste e della collettività. Nello specifico, i finanzieri del Gruppo di Macerata, dopo aver analizzato oltre tredicimila operazioni di trasferimento di denaro, eseguite dal 2021 fino ai primi cinque mesi del 2023 da parte dell’operatore controllato, hanno constatato centinaia di trasferimenti di somme di denaro, per un totale superiore a 160.000 euro, eseguiti oltre il limite consentito per legge di mille euro. La tecnica messa in atto - in gergo detta «smurfing» - consisteva, infatti, nell’effettuare con una certa regolarità transazioni frazionate di denaro e collegate tra loro, al di sotto della soglia consentita, tese a eludere il tetto posto ai trasferimenti di denaro, in modo tale da non far scattare gli alert automatici ai fini antiriciclaggio. In particolare, la normativa di riferimento prevede che i trasferimenti di denaro posti in essere a mezzo «Money Transfer» da due singoli soggetti, effettuati nell’arco di sette giorni, anche attraverso le reti di più canali finanziari, non devono essere complessivamente di importo pari o superiore a mille euro. Il titolare del «Money Transfer» e i 59 clienti identificati, i quali hanno effettuato i trasferimenti di denaro irregolari, principalmente verso i propri paesi di origine (Afghanistan, Albania, Bangladesh, Colombia, Costa d’Avorio, Emirati Arabi, Francia, Ghana, Guinea, India, Kosovo, Mali Marocco, Pakistan, Perù, Polonia, Romania, Senegal, Spagna, Togo, Tunisia e Ucraina), rischiano una sanzione amministrativa fino ad un massimo di oltre 5 milioni di euro.  

07/07/2023 12:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.