Grande soddisfazione per il capitano arancionero Alessia Fiesoli: la schiacciatrice toscana ha infatti conquistato con la maglia del Vero Volley Milano lo scudetto del Sand Volley 4x4 nell’ultima tappa del Lega Volley Summer Tour 2023, andata in scena a Lignano Sabbiadoro nello scorso weekend.
Percorso netto per il team del capitano della CBF Balducci HR Macerata, "prestato" per l’occasione alla formazione lombarda: tutte vittorie per 2-0, sia nella fase a gironi del sabato contro il Lecco e il Brescia dell’ex arancionera Polina Malik, sia nella semifinale con Casalmaggiore e infine nella finalissima per il titolo di campioni d’Italia con Busto Arsizio. Fiesoli ha vestito i colori del Vero Volley insieme a Turlà, Traballi, Candi e Obossa, allenate da Luca Bucaioni.
"Partecipo al Lega Volley Summer Tour ormai da tanti anni - dice Alessia Fiesoli dopo la vittoria del tricolore su sabbia - ed è sempre un’emozione giocare questo bel torneo in un’atmosfera magica. Questa estate non poteva concludersi in maniera migliore con la vittoria dell’ultima tappa e la conquista dello scudetto. Ringrazio il Vero Volley per avermi dato l’opportunità di vestire i loro colori per questa parentesi estiva e ringrazio l’organizzazione, sempre al top. Ora un po’ di relax prima di ripartire con la preparazione insieme alla mia Cbf Balducci Hr Macerata".
Per un’avventura estiva che si chiude, eccone un’altra all’inizio per una atleta arancionera. La centrale Alessia Mazzon, nuovo arrivo in casa Cbf Balducci Hr Macerata, da oggi è in campo con la maglia del Cus Bologna ai Campionati Europei Universitari 2023, in programma a Braga in Portogallo dal 17 al 23 luglio. La centrale veneta si confronterà con gli atenei di tutto il continente per la conquista del titolo. L'Italia, oltre che dal Cus Bologna, è rappresentata dal Politecnico di Torino.
Nella fase a gironi Alessia Mazzon e le bolognesi affronteranno tra lunedì e mercoledì nell’ordine: le portoghesi dell’Università di Aveiro, le norvegesi dell’Università Scienze e Tecnologia e le spagnole dell’Università di Valencia. Tutte le info e i risultati nei social @eusavolleyball
Un cambio di rotta per le imprese maceratesi, ormai vessate dal fisco: "da questa settimana iniziano a lavorare per loro e non più per lo Stato". È questa la sintesi del “tax free day”, l’iniziativa Cna per evidenziare l’enorme peso fiscale della tassazione sulle imprese.
A tal riguardo queste le parole del presidente Cna Macerata Maurizio Tritarelli: “Anche se rappresenta un giorno di ‘liberazone’ non ce la sentiamo di festeggiare. Per oltre 7 mesi le nostre piccole aziende lavorano per pagare le tasse, mentre per mandare avanti la baracca restano a malapena 5 mesi. Le nostre imprenditrici e i nostri imprenditori si meritano un fisco più leggero, più semplice e soprattutto più equo”.
L’indagine annuale dell’associazione di categoria si chiama “Comune che vai fisco che trovi” e raccoglie i dati a livello provinciale: “Dal nostro studio risulta che avere un’azienda a Pesaro o a Urbino per un imprenditore vuol dire lavorare 201 giorni per l’erario e il resto dell’anno per la propria famiglia. Solo il prossimo 19 luglio avrà la certezza di alzare la serranda e portare a casa al tramonto l’incasso giornaliero. Ad Ancona il ‘tax free day’ scatta quattro giorni prima, il 15 luglio. Gli imprenditori maceratesi festeggiano la liberazione dalle tasse il 10 luglio, gli ascolani il 7 ed i fermani il 4 luglio. È chiaro che così non si può andare avanti”.
Dall’Osservatorio CNA viene la fotografia della situazione nazionale della tassazione che conferma ulteriormente l'immagine di un'Italia divisa: “A pagare meno tributi – precisa il presidente - sono quelli di Bolzano, che devono lavorare per lo Stato ‘solo’ fino al 18 giugno mentre all’ultimo posto in questa graduatoria sono gli imprenditori di Agrigento che devo aspettare il 30 luglio per lavorare per sé stessi. Nella classifica dei 114 Comuni capoluoghi di provincia Macerata è al 60esimo posto. In definitiva, alle imprese marchigiane resta solo il 46,7% di reddito disponibile, il resto se ne va in imposte e tributi”.
Tritarelli non nasconde l’indignazione nei confronti delle Istituzioni e delle forze politiche: “Sembra che nel predisporre le politiche economiche e fiscali, non si tenga conto che il 98% delle imprese è di piccole e piccolissime dimensioni. Come Cna chiediamo un fisco più equo che tenga conto delle dimensioni degli introiti e sia maggiormente proporzionato. Sembrerebbe un concetto scontato, anche previsto dalla Costituzione italiana, ma nei fatti purtroppo non è così”.
Oltre al principio di equità, la Cna avanza anche altre proposte: “Da anni ci battiamo per ridurre la tassazione fiscale sulle imprese ed il primo passo propedeutico a questo riguarda una seria lotta all’abusivismo e all’evasione fiscale. Una concorrenza sleale che gli imprenditori onesti devono subire ogni giorno in ogni parte d’Italia. Necessario poi introdurre un regime di agevolazione fiscale che premi coloro che investono nella propria impresa; una misura questa che aiuterebbe anche a combattere l’inflazione più efficacemente rispetto al rialzo indiscriminato dei tassi di interesse”.
“Infine – conclude il presidente Cna Macerata – soprattutto per il nostro territorio, poter contare sulla riforma del catasto, avvicinerebbe il valore catastale tassato al mutevole valore di mercato; una variabilità che di certo non aiuta le imprese, bisognose di fattori il più possibile prevedibili. La nostra Associazione, forte dei numeri delle imprese che rappresenta, continuerà a battersi a tutti i livelli per chiedere una tassazione più equa”.
In occasione del Macerata Opera Festival, che ogni anno richiama un gran numero di turisti da ogni parte d'Italia e non solo, l’Associazione Arena Sferisterio, in collaborazione con il Comune di Macerata - Assessorato alla Cultura - e Sistema Museo, per i mesi di luglio e agosto propone una speciale iniziativa che mette insieme l’opera lirica e l’arte in un’ottica di reciproco e crescente dialogo per la promozione della città e delle sue bellezze.
Presentandosi alla biglietteria del Macerata Opera Festival in piazza Mazzini con un biglietto di accesso ai Musei del Circuito Macerata Culture (Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Arena Sferisterio, Torre Civica) si ottiene uno sconto sugli spettacoli in cartellone pari al valore del biglietto stesso. Nello stesso periodo, chi esibirà il biglietto di uno degli spettacoli del Macerata Opera Festival 2023, potrà accedere al circuito museale di Macerata con un biglietto ridotto.
“In un’ottica di valorizzazione del patrimonio artistico, abbiamo messo in rete le varie energie e risorse presenti sul territorio con l’obiettivo di promuovere le bellezze della città in sinergia con la straordinaria offerta del cartellone di Macerata Opera Festival 2023” ha commentato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.
L'esame di stato 2022-23 all'ITE Gentili di Macerata quest'anno ha visto diplomarsi, tra gli altri, i 41 alunni delle classi 5B e 5C ad indirizzo sportivo che per primi hanno concluso questo percorso durato cinque anni.
Il progetto sport, ideato da un gruppo di docenti dell'Ite, ha preso il via nell'anno scolastico 2018-19 con due classi prime che per 5 anni hanno praticato sport nuovi, conosciuto e approfondito tematiche legate allo sport anche a livello organizzativo e manageriale, conseguito brevetti sportivi e praticato attività di aiutanti giudici, non tralasciando le competenze tecniche dell'indirizzo di studi.
Il corso, per il quale va dato merito ai docenti di Scienze Motorie, in particolare ai professori Paola Galli e Andrea Fabiani, prosegue con ben sette classi e vedrà diplomarsi ancora molti giovani tra studentesse e studenti.
Intanto lunedì 17 luglio, nella splendida cornice di Villa Giuustozzi a Pollenza, la dirigente Alessandra Gattari, festeggerà la consegna dei diplomi con una cerimonia i cui protagonisti saranno le alunne e gli alunni che hanno concluso il loro percorso lo scorso e l'attuale anno scolastico, alla presenza di Autorità e ospiti vari. Per l'occasione, il gruppo musicale ROUTE 77 allieterà l'evento.
Investita da un'auto: donna trasportata all'ospedale, muore poco dopo il ricovero. È quanto accaduto, intorno alle 9:30 di oggi lungo via Verga, a Macerata.
Immediato l'arrivo del 118, intervenuto sul posto con un'ambulanza, che ha prestato alla donna - una 84enne del luogo - le prime cure del caso, per poi disporne il trasferimento all'ospedale cittadino per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo: le sue condizioni sono apparse sin da subito gravissime. Per i medici non c'è stato nulla da fare.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, al vaglio degli agenti della polizia locale. Secondo una prima ricostruzione, il fatto sarebbe avvenuto nel parcheggio del supermercato Conad, proprio nel momento in cui una cinquantenne maceratese stava uscendo in retromarcia con la sua auto (una Mercedes Classe A) da uno stallo e non si è avveduta della presenza dell'84enne, centrandola con la sua vettura.
Perde il controllo della sua Panda, esce dalla carreggiata stradale e impatta contro una pianta: 62enne soccorso in ambulanza. Un probabile colpo di sonno è all'origine dell'incidente avvenuto intorno alle 7 di questa mattina, in via Enrico De Nicola, lungo la strada provinciale 362 in contrada Cimarella, a Macerata.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 che, dopo aver constatato i traumi riportati dall'uomo (di ritorno da lavoro), ne hanno previsto il trasporto al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti, con un codice di media gravità. Ingenti i danni riportati dal veicolo. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.
L'anfiteatro all'aperto del centro commerciale Val di Chienti era gremito nella serata di ieri, venerdì 14 luglio, in occasione della messa in scena della brillante commedia della conpagnia dialettale "Leonina" di Ripe San Ginesio dal titolo "Donna Fugata" di Simona Ronchi per la regia di Sarah Salvucci.
L'evento fa parte dell'ormai tradizionale rassegna "Dialetto per diletto" che prevede una commedia ogni venerdì di luglio. Applauditissimi tutti gli interpreti: Domenico Teodori, Alessia Proto, Enza Adami, Marusa Seri, Alessio Vecchi, Diego Adami, Gianfranco Cosimi Simone Dignani ed Asia Cernetti. La stessa compagnia sarà protagonista della serata di domani (domenica 11 luglio) ad Appignano nell'ambito di "Agorà-festival del dialetto 2023".
Una giornata da incorniciare per la neo dottoressa Giulia Antonelli, che ieri mattina - 14 luglio - ha conseguito la laurea magistrale in Economia e Diritto.
La giovane, originaria di Servigliano, ha conseguito la laurea in “Consulenza e Direzione Aziendale” presso l’Università degli Studi di Macerata con tesi dal titolo: “Il modello organizzativo 231 e la responsabilità amministrativa degli enti: problematiche ed opportunità”.
Giulia ha festeggiato la corona d’alloro circondata dall’affetto dei genitori, della famiglia e degli amici, alle cui congratulazioni si aggiunge la redazione di Picchio News.
Al ristorante “Petè” di Civitanova Marche si è ripresa la consuetudine dell’evento di beneficenza di inizio estate che sta diventando caro alla tradizione del Club Rotary Macerata “Matteo Ricci“. Una serata a cui hanno assistito oltre 170 persone, tra soci e amici del club.
La presidente del club per l’anno rotariano 2023/24 Sabrina Morresi ha fortemente voluto, dopo tre anni di pausa, questo evento di gala con lo scopo di raccogliere fondi a favore del progetto “AmorevolMente - Respira e Amati” realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale di Macerata guidata dal dottor Nicola Battelli e da OrchiDee associazione di Macerata, e precisamente un corso di Yoga per quelle donne, meno fortunate, che hanno avuto una diagnosi di carcinoma al seno.
Le pazienti che vi stanno partecipando già riscontrano notevoli benefici e anche il contributo del Club Rotary aiuta a sostenere il progetto affinché possa andare avanti ancora per molto tempo e permettere ad altre pazienti d’accedervi.
“Le cose che rinascono dalle macerie, sono quelle più belle. Forse perché ciò che rinasce dal seme della sofferenza ha bisogno di tanta forza per poter sbocciare in un meraviglioso fiore” - ha dichiarato Sabrina Morresi -.
L’ambiente, la grande partecipazione degli ospiti e lo scopo benefico hanno contribuito al raggiungimento di un risultato eccellente in termini di raccolta fondi con un importo che ha superato i 6.000 euro e che saranno devoluti alla causa.
“Una serata straordinaria: grande eleganza, elevata partecipazione e un risultato economico notevolissimo”, si legge ancora in una nota del club maceratese.” Sono eventi come questi che danno idea dello spirito di servizio che anima il Rotary”.
I saluti finali e i ringraziamenti sono andati a tutti coloro che sono intervenuti e che hanno contribuito alla raccolta dei fondi e alla riuscita della serata. Appuntamento al prossimo luglio 2024.
L’Università di Macerata apre le porta ai futuri studenti e alle loro famiglie con gli Open Day di luglio e agosto: due appuntamenti – martedì 18 luglio e martedì 29 agosto - per conoscere l'Ateneo, le novità dell’offerta formativa e ricevere informazioni sulla Scuola di studi superiori, servizi, procedure, scadenze, borse di studio e benefit, sui servizi, attività sportive e ricreative
Saranno presentati sia i corsi di laurea triennali e a ciclo unico sia i corsi magistrali per chi ha già una laurea di primo livello. Gli incontri si svolgeranno dalla mattina a turni divisi per Dipartimento nel cortile di via Garibaldi 20 e nell’adiacente Orto dei Pensatori, con ingresso da vicolo Illuminati. Per partecipare, basta prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday.
Dalle 9:00 fino alle 19:45 si susseguiranno le presentazioni dei corsi. Al termine sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi e dell’InfoPoint di Ateneo per approfondimenti. Per maggiori informazioni e prenotazioni: unimc.it/openday.
L’Università di Macerata offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. Da settembre sarà attivo il nuovo corso di laurea triennale in "Data Analysis per le Scienze sociali", l’unico nel centro Italia che forma una figura sempre più richiesta dal mondo del lavoro, quella del data analyst.
Il rinnovato corso di laurea triennale in “Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali” declina in un’ottica più orientata al marketing, alla promozione d’impresa nonché alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale lo studio delle lingue straniere, alle quali si aggiunge anche la lingua dei segni italiana. Ogni anno la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi seleziona da tutta Italia le migliori matricole e i migliori laureati per un percorso di eccellenza sostenuto dall’esenzione dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti. Bando online su scuolastudisuperiori.unimc.it
Anche per il 2023/24 l’Ateneo conferma il sostegno economico a beneficio dei nuovi iscritti e delle loro famiglie con borse di studio extra, agevolazioni per i più meritevoli e per chi ha genitori disoccupati o inoccupati, oltre alla no tax area fino a 24 mila euro.
Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori di manutenzione di via della Pace/strada provinciale Potentina (tratto compreso tra l’intersezione con via Fonte della Quercia e il civico 210).
Il provvedimento prevede, dal 17 luglio al 4 agosto, con orario 0-24, il limite di velocità di 30 chilometri orari, il divieto di sorpasso e il senso unico alternato da semaforo o moviere, se necessario, secondo lo stato di avanzamento dei lavori.
Lungo la strada provinciale Potentina/via Fonte della Quercia, previsto l'obbligo di svolta a destra per tutti i veicoli con direzione di marcia periferia – centro (eccetto veicoli di pubblica utilità, soccorso, forze dell’ordine, residenti e veicoli per operazioni di carico/scarico nelle attività economiche comprese nel tratto interessato dai lavori).
In via Fonte della Quercia è disposta l'inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra l'intersezione con la Potentina e il civico 22 con conseguente soppressione temporanea della segnaletica verticale di divieto di accesso.
Previsti, inoltre, l'obbligo di svolta a sinistra con immissione in via Benedetto Croce per tutti i veicoli circolanti secondo direzione centro-periferia; il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati dal civico 11 di via Benedetto Croce al civico 10; il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati in prossimità dei civici 2 e 4 e l'obbligo di proseguire dritto in prossimità dell’intersezione con via della Pace, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro.
In via Benedetto Croce sono previsti l'obbligo di svolta a sinistra in prossimità del civico 15, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro e l’obbligo di svolta a destra, in prossimità del civico 22, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro.
In via della Pace e contrada Pace ("corta Montelupone") previsto, infine, l’obbligo di svolta a destra in prossimità del civico 193 per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro a Montelupone.
L'associazione Amici dello Sferisterio, in collaborazione con l'Archivio di Stato di Macerata, è lieta di presentare la mostra "Oltre i Confini. Giacomo Costantino Beltrami dalle Marche al Nuovo Mondo", organizzata in occasione dei 200 anni dalla scoperta delle sorgenti del Mississippi.
La mostra offre un affascinante viaggio nella vita e nelle imprese di Giacomo Costantino Beltrami, viaggiatore, scrittore ed esploratore italiano del XIX secolo. Nato a Bergamo, Beltrami è una figura legata strettamente alle Marche, a Macerata e a Filottrano dove è sepolto.
La mostra avrà luogo presso le Sale Antiche della Biblioteca Mozzi Borgetti, con il patrocinio del Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura ed è inoltre patrocinata dai comuni di Bergamo, Filottrano e Treia, dall'Università di Macerata, dall'Associazione Arena Sferisterio e dalla Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti.
Attraverso la presentazione di documenti e lettere conservati presso l'Archivio di Stato di Macerata e presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella straordinaria figura di Beltrami e di scoprire il suo viaggio eccezionale. La mostra intende esplorare le molteplici sfaccettature della sua personalità e della sua eredità culturale.
La collaborazione tra i vari enti coinvolti è stata fondamentale per offrire un ritratto autentico dell'uomo nel contesto storico in cui ha vissuto. La mostra rappresenta solo un tassello di un più ampio "viaggio narrativo" che si completerà con un evento speciale in autunno a Bergamo presso il museo "E. Caffi" dove saranno esposti i cimeli provenienti dai viaggi e donati al museo dagli eredi di Beltrami e i documenti da Macerata e del fondo della Biblioteca Angelo Mai, con l'obiettivo di offrire una visione completa e approfondita dell'universo di Giacomo Costantino Beltrami.
La mostra maceratese è suddivisa in quattro sezioni che coprono importanti tematiche della vita di Beltrami. Si partirà dall'adesione all'Armata d'Italia fino all'arrivo a Macerata, esplorando l'attività di giudice, i rapporti con la città, le figure femminili che hanno influenzato la sua vita, il rifiuto del giuramento all'Austria fino alla partenza per il suo viaggio straordinario che lo ha portato negli Stati Uniti alla scoperta delle sorgenti del Mississippi il 31 agosto.
La mostra sarà inaugurata il 18 luglio alle ore 17 con una conferenza della professoressa Emanuela Burini, considerata una delle massime esperte di Beltrami e autrice di libri e saggi dedicati a questo personaggio e sarà aperta al pubblico dal 19 luglio al 30 settembre.
Sono inoltre in programma una serie di eventi collaterali. Da segnalare il concerto del 26 luglio presso l'Aula Magna di Filosofia in via Garibaldi alle 18:30 organizzato in collaborazione con il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. In programma Musiche di G. Donizetti, J.Brahms e V. Bellini – Giulia Bruni e Margherita Hibel soprani, accompagnate al pianoforte da Annalisa Levantesi.
Non mancheranno le conferenze di approfondimento: presso la Sala Castiglioni della Biblioteca lunedì 28 agosto con i curatori del volume Pellegrinaggio in Europa (ed. Seri) Tullio Bugari e Silvano Staffolani; giovedì 14 settembre con Evio Hermas Ercoli su "Il Gran Tour. Destinazione Macerata, Europa, Mondo" e sabato 23 settembre, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Macerata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio con il professor Marcello La Matina sul tema "Semiotica del viaggio: flanerie e scoperta".
Sono previste anche delle uscite "Sulle orme di Beltrami": grazie alla disponibilità del comune di Treia sarà possibile una vista al Parco di Villa La Quiete/Spada domenica 6 agosto, una passeggiata "Sulle Orme di Beltrami: Il Chienti e i suoi mulini" domenica 13 agosto 2023 - un percorso tra Muccia e Serravalle, alla scoperta del fiume Chienti, a cui Beltrami dedica alcune pagine nel primo volume del suo libro "Pellegrinaggio in Europa e in America alla scoperta delle sorgenti del Mississippi".
L'itinerario, in collaborazione con "La Rete dell’Appennino – start up di Servizio turistico culturali" si snoderà dal mulino Varano a Muccia, passerà per il mulino di Gelagna e si concluderà a Serravalle, dove si avrà l'opportunità di visitare la Botte dei Varano.
Due passeggiate cittadine a Macerata in collaborazione con "Le guide delle Marche" sono in calendario per il 29 agosto e il 19 settembre: partendo dalla Biblioteca Mozzi Borgetti si toccheranno i principali luoghi della città che raccontano la storia di Beltrami a Macerata. Due appuntamenti dedicati ai bambini (6/11 anni) presso il Museo della Carrozza (8 agosto e 5 settembre) intitolate "In Viaggio con Beltrami – L’uomo dall’ombrello Rosso".
Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un'ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione di riprese audiovisive in piazza della Libertà previste lunedì 17 luglio dalle 8:00 alle 15:00.
Il provvedimento prevede, in piazza della Libertà, il divieto di sosta con rimozione coatta anche nei posteggi riservati alle persone con disabilità e la sospensione della circolazione stradale per il tempo strettamente necessario alle riprese video.
Nell’ambito di un servizio antidroga svolto a Macerata, nella giornata di ieri i poliziotti della Squadra Mobile hanno arrestato un cittadino nigeriano (43 anni, residente nelo stesso capoluogo e disoccupato) in flagranza dei reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, nonché lesioni e resistenza a pubblico ufficiale commesse nei confronti degli agenti intervenuti al momento del controllo.
L’attività investigativa, coordinata dalla locale Procura, trae origine dal monitoraggio di un soggetto nigeriano, in quanto dedito allo spaccio di eroina nelle zone centrali di Macerata. In particolare, l’uomo è stato intercettato ieri mattina dai poliziotti in borghese e pedinato mentre, con fare sospetto, percorreva a piedi viale Don Bosco, provenendo dalla stazione, in direzione del centro storico.
Gli investigatori della Squadra Mobile, senza perderlo mai di vista, hanno infine deciso di fermarlo all’altezza del civico 31 di quella via, avendo motivo di ritenere che potesse trasportare della droga. Al momento del controllo, il 43enne ha cercato di divincolarsi e scappare, opponendo resistenza nei confronti degli agenti e cercando di disfarsi di una dose di eroina che aveva in bocca (poi recuperata).
Ne sono derivati attimi di concitazione, sotto gli occhi di passanti e residenti, al termine dei quali l'uomo è stato contenuto e accompagnato in ospedale, essendo riuscito a deglutire 4 dosi di droga nascoste in bocca (come confermato dalla successiva tac cui è stato sottoposto), poi espulse al termine del trattamento sanitario.
La successiva perquisizione, eseguita a casa del 43enne, ha permesso inoltre di recuperare altre 29 dosi di eroina dello stesso tipo di quelle trasportate, oltre a denaro contante (poco più di 1000 euro), suddiviso in piccoli tagli e materiale per confezionare e pesare la droga.
L'uomo, una volta dimesso dall’ospedale, è stato accompagnato presso il carcere di Monteacuto, a disposizione della autorità giudiziaria.
Confindustria Macerata ricerca per industria settore arredamento un/a tecnico commerciale (cod. annuncio Conf 410). La risorsa, che intratterrà rapporti con agenti e clienti (anche esteri), si occuperà della predisposizione degli ordini da trasmettere al comparto produttivo. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per industria settore lapidei un/a addetto alla rifinitura (cod. annuncio Conf 411). La risorsa si occuperà della finitura manuale delle lastre di marmo e del controllo qualità del prodotto finito. Si richiede esperienza pregressa nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per industria settore lapidei un/a disegnatore da inserire nell’ufficio tecnico (cod. annuncio Conf 412). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con il comparto produttivo, con l’ufficio commerciale e acquisti e con i fornitori, si occuperà della progettazione attraverso strumenti CAD 2D/3D; della predisposizione delle distinte di prodotto.
Si richiede: diploma di Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato (o affini) o laurea in Architettura, Design o Ingegneria; ottima conoscenza degli strumenti CAD 2D/3D, in particolare AutoCAD e Solid Edge; buona conoscenza della lingua inglese; preferibile pregressa provenienza dal settore arredo/pietra/legno/vetro/metallo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Scontro in contrada Mozzavinci, a Macerata, tra un’auto e un furgone, intorno alle 18 del pomeriggio di oggi. Due le persone ferite: il più grave è un 80enne trasferito a Torrette. Per cause in corso di ricostruzione da parte delle forze dell’ordine, una Volkswagen Polo e un furgone Doblò sono entrati in collisione.
Violento l’impatto, a tal punto che entrambe le vetture sono finite fuoristrada. Il furgone è rimasto in bilico su una fiancata, mentre l’auto è ha concluso la sua corsa in una scarpata.
Lanciato l’allarme, sul posto sono tempestivamente intervenuti i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato l’80enne al volante della Polo all’ospedale di Torrette, mentre il conducente del furgone è stato trasferito in ambulanza al nosocomio di Macerata. Per i rilievi procedono gli agenti della polizia locale.
Il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa ospita dal 14 luglio al 7 agosto Robot Mania, una grande mostra gratuita con le riproduzioni fedeli e dettagliate dei robot più famosi di film, manga e videogame, come Ufo Robot, Goldrake e Mazinga, alti oltre 5 metri, Jeeg Robot di 4,50 metri e molti altri.
Un modo per ripercorrere la storia dagli anni 80’ ad oggi attraverso i personaggi cibernetici e soddisfare la curiosità di tutti i visitatori, dai nostalgici ai nuovi fan. L’esposizione prevede, per ognuno di loro, anche dei pannelli esplicativi con informazioni e aneddoti interessanti.
L’evento - organizzato con il patrocinio dell'Asi (Agenzia Spaziale Italiana) - offre, inoltre, un’imperdibile occasione dedicata a tutti gli appassionati del mondo della scienza: scoprire e osservare la vera robotica delle missioni spaziali.
Durante il primo weekend, sabato 15 e domenica 16 luglio, nei corridoi della Galleria gireranno due ospiti molto speciali: Gundam e Bumblebee. I due iconici robot saranno a disposizione di tutti i visitatori per scattare una foto ricordo da condividere sui social e stupirli con effetti speciali e tante altre sorprese.
È stato finanziato con il bando nazionale "Città che Legge" del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) per un importo complessivo di 45mila euro il progetto dal titolo "Terre che leggono", che vede il comune di Macerata come capofila (con la biblioteca "Mozzi Borgetti" e i musei civici di Palazzo Buonaccorsi) e il coinvolgimento del Comune di Civitanova (con la Pinacoteca civica e la biblioteca "Silvio Zavatti") dell’associazione culturale Contesto, del Museo Tattile Statale Omero, di Seri Editore e di Vydia Edizioni d’Arte srl.
L’obiettivo del progetto, individuato come uno dei 35 "esemplari" finanziati dal bando, è avvicinare alla lettura un pubblico che normalmente non frequenta la biblioteca e non legge, abbattendo barriere sociali, economiche, psicologiche, linguistiche e culturali, in un’ottica di audience development.
Ci si propone di ampliare il pubblico da un punto di vista quantitativo, con l’incremento del numero dei frequentatori, ma anche da un punto di vista qualitativo, con l’approfondimento del rapporto di fiducia e fidelizzazione dei lettori; a tal proposito è prevista la realizzazione di una card della due biblioteche anche per ottenere benefit culturali e non solo.
"Dopo la grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto anche lo scorso anno di 'Città che Legge', quest’anno per la prima volta il Comune di Macerata, insieme al Comune di Civitanova, è risultato tra i vincitori del Bando che ci permette di arricchire e valorizzare le biblioteche comunali e non solo, per promuovere la cultura e, in particolare, la diffusione della lettura" ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta.
"Con le risorse che abbiamo ottenuto e grazie alla collaborazione con associazioni, case editrici ed enti, arricchiremo le competenze del personale e l’offerta per il pubblico che ci auguriamo sia sempre più numeroso nel frequentare spazi aperti, moderni, inclusivi e con offerte stimolanti e di qualità. Il progetto è, inoltre, l’occasione per promuovere la rete di collaborazione territoriale del Patto di Macerata per la Lettura, sottoscritto da numerosi soggetti associativi del territorio maceratese che condividono le stesse finalità" ha concluso la Cassetta.
“Negli ultimi tre anni la nostra amministrazione ha ricevuto l’ambito riconoscimento ‘Città che legge’ e oggi la notizia di avere vinto anche il bando nazionale del Cepell con un importante finanziamento insieme al Comune di Macerata ci riempie di orgoglio - ha detto il sindaco di Civitanova che ha la delega alla Cultura Fabrizio Ciarapica - . Segno che la nostra amministrazione con il suo ufficio Cultura, da tempo, ha svolto un ottimo lavoro in collaborazione con la Biblioteca civica Zavatti e anche con il coinvolgimento della Pinacoteca Civica Moretti, due fiori all’occhiello della nostra Città, sempre attivi e in miglioramento continuo per la crescita culturale dei nostri concittadini".
Lo scopo del progetto, della durata di 12 mesi, è sensibilizzare la cittadinanza all’importanza della lettura per la crescita individuale e sociale, prevedendo azioni specifiche volte all’inclusione nel mondo dei libri di bambini e adulti con bisogni speciali. Saranno coinvolte le due biblioteche, l’Università di Macerata, scuole, librerie, case editrici, associazioni, che rappresentano i punti cardine nel processo della promozione del libro e della lettura.
Il progetto ha anche l’obiettivo di estendere l’offerta culturale e la lettura in contesti svantaggiati per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva. Sul fronte dell’inclusione, la biblioteca “Mozzi Borgetti” è completamente accessibile ed è stata sempre attenta alle esigenze delle persone con disabilità.
Nella sezione ragazzi sono disponibili libri e supporti dedicati al pubblico con difficoltà sensoriali e cognitive, quali In-Book, testi in CAA, libri con font facilitato e tattili. Inoltre negli ultimi due anni sono state organizzate attività per far conoscere gli In-book attraverso laboratori promossi dall’associazione Arca di Senigallia. Grazie al finanziamento saranno organizzati incontri tematici sui temi della disabilità e del digitale.
Nei primi quattro mesi è prevista la realizzazione di attività formative rivolte a bibliotecari, educatori, insegnanti e librai e contestualmente avranno avvio le attività che coinvolgeranno le scuole. Nel secondo quadrimestre il progetto interesserà, in particolare, i due musei di Macerata e Civitanova e avranno avvio tutte quelle attività che prevedono la realizzazione di un prodotto multimediale o di un libro. Nel terzo quadrimestre avrà luogo il programma itinerante di promozione della lettura previsto dal Comune di Civitanova.
Soccorso un uomo colto da malore, si sospetta a causa dell’assunzione di droga. Il fatto è avvenuto in un appartamento sito in via Roma, a Macerata.
L'allarme è stato lanciato dai familiari dell'uomo, attorno alle 13 della mattinata di oggi, quando lo hanno trovato in stato di incoscienza sulla sua camera da letto.
Sul posto sono prontamente intervenuti gli i sanitari del 118, che hanno provveduto a prestare le prime cure del caso all’uomo, un 40enne, che nel frattempo all'arrivo degli operatori aveva ripreso conoscenza.
L'uomo, successivamente, è stato trasferito all’ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. Sul posto la polizia per cercare tracce di eventuali sostanze stupefacenti e ricostruire quanto accaduto.
Dopo l’Università di Camerino, arriva la convenzione fra l’Ordine degli Psicologi delle Marche e l’Università degli Studi di Macerata.
“Per andare concretamente incontro agli studenti, al personale degli Atenei e a tutte le loro famiglie, l’Ordine ha rinnovato il suo impegno concreto con le università del territorio firmando in questi giorni il secondo protocollo di convenzioni con l’Università degli Studi di Macerata” commenta la presidente di OPM Katia Marilungo.
Gli studenti, il personale di ateneo e le loro famiglie potranno contare su un primo incontro con un professionista psicologo e psicoterapeuta a titolo completamente gratuito; per tutte le prestazioni successive è prevista per gli studenti una riduzione del 40% rispetto al tariffario del professionista per ogni seduta effettuata e del 30% per i dipendenti d’Ateneo e loro familiari.
“Scopo della convenzione con l’Università di Macerata, così come per le altre già attive, è promuovere ed assicurare il benessere psicologico di studenti universitari così come del personale dell’Ateneo grazie al ‘Progetto Sistema integrato per il benessere delle studentesse e degli studenti’- continua Marilungo – si tratta della prosecuzione di un più ampio cammino che, negli anni, ha già coinvolto l’Università degli Studi di Camerino”.
Dati alla mano, molti studenti universitari si sono già recati autonomamente a consulenze psicologiche e di psicoterapia; la convenzione stipulata dall’Ordine degli Psicologi delle Marche vuole guardare oltre e far avvicinare anche coloro che non avrebbero avuto le possibilità economiche per richiedere aiuto anche in seguito al covid, che ha colpito fortemente i giovani universitari.
Obiettivo di queste convenzioni è proprio quello di aiutare tutti coloro che, anche e soprattutto a causa della pandemia, non hanno potuto vivere serenamente un momento importante della loro vita come quello del percorso accademico; questa situazione si inserisce nello stesso quadro dei disagi degli alunni a scuola, contesto per il quale l’Ordine degli Psicologi si è attivato da tempo in accordo con la Regione per la legge sulla psicologia scolastica.