"Sento il dovere di dissociarmi completamente dalle parole di Lorella Benedetti durante l’ultimo consiglio comunale, al quale non ero presente, perché le ritengo offensive sia nei confronti dei siciliani, restando basita per lo stereotipo del siciliano omertoso e connivente con il fenomeno mafioso, ma anche per lo stesso Berlusconi e, di riflesso Dell’Utri, che da 'buon siciliano sapeva a cui rivolgersi'.
Così la consigliera comunale di Macerata, Sabrina De Padova, interviene in merito alla vicenda Benedetti che ha tenuto banco in queste settimane, dopo le esternazioni della stessa esponente di FdI durante la scorsa assise (Leggi qui).
“La consigliera – continua De Padova - ha chiaramente lanciato un boomerang che tenta a ritorcersi contro lei stessa, qualsiasi tentativo di 'aggiustare il tiro' non fa altro che peggiorare la sua situazione, in quanto le sue parole sono piuttosto chiare perché scritte di suo pugno e lette durante l’assise. Trovo sconcertante che da parte di nessun esponente della maggioranza venga espresso alcuna considerazione, anzi è stata sostenuta da Forza Italia nonostante nel suo discorso si mettevano in cattiva luce Berlusconi e Dell’Utri. Sentire discorsi fatti di stereotipi da parte di una consigliera di maggioranza mi rammarica”.
“Ci tengo a precisare che mi considero una consigliera di centro-destra, eletta dai cittadini, e che non ha nessuna intenzione di cambiare casacca, come è successo a qualcun altro, salendo sul carro del vincitore, nonostante i loro elettori avessero espresso un voto collegato ad una determinata lista o partito”.
“Purtroppo la maggioranza mi ha escluso dalle riunioni e dalla relativa chat, poiché ho avuto la ‘pretesa’ di esprimere dei pareri personali che, a mio avviso, sono stati fatti con coscienza e coerenza, per aver presentato accessi agli atti ai fini di comprendere come vengono spesi i soldi dei cittadini per manifestazioni ed eventi, alcuni dei quali non hanno avuto un buon riscontro di pubblico e altri, a mio parere, troppo costosi per quello che offrono".
“Sarebbe inoltre il caso, se realmente si volesse cambiare il modo di fare politica, e che i cittadini, prima di proporre un evento, venissero informati in modo trasparente su quanto venga speso”, prosegue .
“Purtroppo la politica maceratese evidenzia uno scollamento dalla società civile e dai cittadini, che mostrano sempre più insofferenza e incomprensione nei confronti di certi giochetti di palazzo. Auspico pertanto – conclude - che ci possa essere, da parte di noi politici, una più coerente condotta di comprensione dei reali bisogni della cittadinanza, confrontandoci e mettendoci in posizione di reale ascolto”.
Macerata si prepara a ospitare la prima edizione di "Aperitivo dell’opera – Atto Primo", in programma martedì 8 agosto. Partendo dai Cancelli fino a Corso Cairoli, passando per tutto il centro storico, la città si prepara a vivere una serata speciale dedicata all’opera Carmen, un capolavoro immortale che evoca tutta la passione e l’energia della Spagna.
L’evento, organizzato dal neo Comitato Promotore Gastronetwork con il supporto e il sostegno del Comune di Macerata, di Confcommercio Marche Centrali e di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, vedrà coinvolti 40 bar e ristoranti della città. Il fil rouge dell’Aperitivo dell’opera sarà il colore rosso che evoca l’amore e il fuoco e che, grazie a effetti speciali, creerà un’atmosfera vibrante e coinvolgente nelle principali vie e piazze di Macerata. Per l’occasione, per tutta la serata di martedì 8 agosto, anche lo Sferisterio sarà illuminato di rosso.
Presenti oggi, in conferenza stampa, il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alle Politiche Giovanili Marco Caldarelli, il direttore di Confcommercio Marche Centrali Massimiliano Polacco, il segretario generale di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo Giorgio Menichelli, la presidente della Croce Rossa Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti e Marco Guzzini in rappresentanza del Comitato Gastronetwork.
Bar e ristoranti proporranno l’aperitivo all’opera che sarà indissolubilmente legato, sotto il profilo enogastronomico ma non solo, alla patria di Carmen, la Spagna e, nello specifico, alla città andalusa di Siviglia.
Dalle 19:00, oltre a gustare l’aperitivo a tema nei locali aderenti, sarà possibile anche fare shopping nei negozi del centro storico che rimarranno aperti per tutta la durata dell’evento. E poi ancora musica, danze e animazione nei locali e tanto altro ancora per una serata dedicata all’opera lirica e alla protagonista del capolavoro di Bizet in scena in questi giorni allo Sferisterio. Scopri i locali aderenti: clicca qui
Convergenza tra Ance Macerata e organizzazioni sindacali di categoria (Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil): c’è la firma dell'accordo integrativo provinciale per i dipendenti delle imprese edili del Maceratese. Sarà valido sino al 31 luglio 2026.
L'ultimo bilancio approvato dalla Cassa Edile di Macerata registra, rispetto all'anno precedente, una crescita di circa il 30% nel settore della massa salariale denunciata, del numero di imprese, del numero dei lavoratori iscritti e delle ore denunciate.
Forte crescita dovuta alle risorse allocate nel territorio provinciale per far fronte all’esigenza di ricostruire un patrimonio immobiliare, privato e pubblico, fortemente lesionato dal sisma del 2016 nonché per l’effetto trainante degli incentivi fiscali e del superbonus 110% introdotto a seguito degli eventi pandemici del 2020 e, infine, per le risorse stanziate dal Pnrr e Fondo Complementare Sisma.
L'accordo siglato, e presentato oggi presso la sede di Confindustria Macerata, prevede una serie di incrementi di natura contrattuale ed extracontrattuale ai lavoratori. Le parti hanno prioritariamente riconosciuto la necessità di sostenere i lavoratori con una politica economica che, unitamente agli incrementi riconosciuti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore, potesse mitigare gli effetti del forte incremento del costo della vita degli ultimi due anni, soprattutto a seguito della crisi pandemica iniziata nei primi mesi del 2020 e del conflitto russo-ucraino.
Rincaro che non ha lasciato indenne neanche la classe imprenditoriale, che pur avendo un'offerta di lavori (privati in particolare, ma anche pubblici) molto ampia, ha dovuto fronteggiare innumerevoli problematiche, che ne hanno ostacolato l’attività. Ci si riferisce ai gravi problemi connessi alla irreperibilità di mezzi, materiali e manodopera con conseguenti ritardi sia nell'esecuzione dei lavori che nella riscossione dei propri crediti.
A ciò si aggiungano i forti incrementi dei prezzi delle materie prime che hanno di molto ridotto le marginalità dei guadagni e le forti limitazioni normative relative agli incentivi fiscali e agli incentivi fiscali potenziati (superbonus 110%) che hanno completamente ingessato le operazioni di cessione del credito e sconto in fattura, esponendo le Imprese del settore edile a gravi problemi di liquidità.
"Abbiamo rilanciato sulla sicurezza e sulla formazione di quanti entrano in cantiere. Sarà richiesta una formazione di almeno 16 ore per i lavoratori che entrano per la prima volta in cantiere. Verrà inoltre riconosciuto un abbattimento dell’aliquota contributiva mensile Cassa Edile dell'1%", puntualizza Matteo Ferretti, segretario generale Fillea Cgil, a margine dell'accordo, nel corso della conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche Carlo Resparambia, presidente Ance Macerata, e Filomena Palumbo, responsabile territoriale Feneal Uil.
"Questo contratto impatterà sulla vita quotidiana di 5mila lavoratori edili e di 580 aziende in questa provincia, a sottolineare l'importanza della contrattazione territoriale - precisa Jacopo Lasca, responsabile territoriale Filca Cisl -. Il 66% di questi lavoratori proviene da fuori provincia, per cui il primo grande problema è quello delle ore di viaggio. Rispetto al vecchio contratto provinciale, abbiamo introdotto l'indennità per una fascia chilometrica in più che vale 24,50 euro al giorno (lavori oltre 120 km, ndr). È una risposta di indennizzo rispetto a un disagio".
Per Sferisterio Live, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato al Turismo e agli Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, arriva un altro grande concerto: attesi in Arena, il 28 settembre, Antonello Venditti e Francesco De Gregori.
Macerata si aggiunge, infatti, alle nuove date dell’acclamato tour in cui i due artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi, canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni.
“Come promesso, a Sferisterio Live arriva un’altra entusiasmante sorpresa nel solco della qualità: sul palco della nostra Arena arriveranno due mostri sacri della musica e del cantautorato italiano – ha commentato l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Una data che va ad aggiungersi a un’edizione entusiasmante che, con i primi quattro appuntamenti, ha già fatto registrare un enorme successo di pubblico e di presenze in città”.
Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. Venditti & De Gregori cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico. Ultimamente hanno inciso e reinterpretato due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” e “La donna cannone”, brani attualmente in radio e disponibili in digitale.
Venditti & De Gregori sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita a un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Roberta Palmigiani al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti. Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini.
Le prevendite per le nuove date saranno disponibili da oggi, 3 agosto, a partire dalle 15.00 sul circuito TicketOne (online e punti vendita). Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour. Elite Agency Group e Alhena Entertainment sono gli organizzatori del tour.
Prezzi dei biglietti: Platino 105,00€, Oro 99,00€, Verde 92,00€, Blu 89,00€, Rosso 85,00€, Giallo 69,00€, Balconata 49,00€.
Trovata una siringa usata nei giardinetti di contrada Pace, a Macerata, davanti al supermercato Coal. La segnalazione, documentata con materiale fotografico, arriva da una residente che si trovava al parco per un momento di svago, in tranquillità.n
L'immagine scattata mostra la siringa abbandonata sul prato; in bella vista e in una posizione pericolosa per chiunque si trovi a camminare nei pressi della zona in questione. Da sottolineare, inoltre, come i giardini siano assiduamente frequentati dai bambini.
Il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione dello svolgimento della gara ciclistica denominata "17° Mare – Monti / Recanati – Pievetorina" in programma domenica 6 agosto in città.
Il provvedimento prevede, dalle 8:30 alle 10:30 di domenica 6 agosto e comunque secondo l’andamento della gara ciclistica, sulla Strada provinciale 77 della Val di Chienti (tratto compreso tra la frazione di Villa Potenza – zona commerciale di piane di Potenza di Montecassiano) e la Strada provinciale 361 (via Teatro Romano in direzione Treia), la sospensione della circolazione stradale durante il passaggio della gara ciclistica. Previsto il divieto di sosta ambo i lati nel tratto interessato dal transito della gara ciclistica dal civico 68 al civico 1 della Strada provinciale 361.
È vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara in entrambi i sensi di direzione nel tratto di strada interessato dalla gara ciclistica. È fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso nel tratto interessato dalla gara ed è fatto obbligo, a tutti i veicoli provenienti da strade o aree che intersecano o si immettono nel tatto interessato dalla gara, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione. È fatto obbligo ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada durante il passaggio della gara ciclistica.
"Macerata sarà una delle prime città capoluogo che potrà omaggiare l’ex Presidente del Consiglio". Così i consiglieri di Forza Italia, Barbara Antolini e Sandro Montaguti, ribadiscono la soddisfazione per aver ottenuto il sostegno della maggioranza consiliare per dare l'avvio all'iter necessario per intitolare una via o un luogo di primaria importanza a Silvio Berlusconi.
Il gruppo consiliare di Forza Italia di Macerata manifesta anche la propria solidarietà alla consigliera Lorella Benedetti di Fratelli d’Italia: "È persona specchiata, sulla cui assoluta moralità e profonda correttezza nessun dubbio può essere sollevato, visto anche il suo carattere integerrimo nonché la professione che svolge; le sue dichiarazioni rese durante l'ultimo Consiglio Comunale, per le quali la stessa si è peraltro già ampiamente spiegata e scusata, sono state oggetto di una evidente strumentalizzazione politica".
"Viceversa, di inaudita gravità rimangono le affermazioni del Consigliere Cicarè che pubblicamente ha auspicato che le insegne relative allo spazio intitolato a Berlusconi vengano 'tagliate da qualcuno con un frollino', dando così luogo ad una evidente istigazione alla violenza e all’odio - attaccano Antolini e Montaguti -. Altresì gravissime le dichiarazioni del Movimento 5 Stelle che anche dopo la morte dell’ex Premier ha continuato ad infangare il nome di questi sostenendo presunte collusioni con la mafia che altro non sono che offese gratuite alla memoria dello stesso e alla dignità della sua famiglia".
"A ciò si aggiunga l’affermazione in base alla quale un condannato non dovrebbe mai più ricoprire una carica pubblica negando apertamente l’esistenza dell’istituto della riabilitazione. Per il Movimento 5 Stelle in pratica chi ha subito una condanna resta un reietto per tutta la vita, in evidente contraddizione con i principi base della nostra costituzione". "L'evidente strumentalizzazione delle dichiarazioni della Benedetti e le parole offensive di alcuni esponenti delle minoranze - concludono Antolini e Montaguti - dimostrano chiaramente come gli stessi non abbiano argomenti validi da sostenere per portare avanti un’opposizione almeno dignitosa".
La Giunta comunale ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi della frazione di Piediripa e del quartiere Santa Lucia per un importo complessivo di 210mila euro.
“Con questi due importanti interventi proseguiamo il programma di manutenzione dei marciapiedi, messa in sicurezza degli attraversamenti e abbattimento delle barriere architettoniche – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Investimenti fatti senza mutui, con risparmi per ribassi sui cantieri e nuove dotazioni di bilancio fortemente volute dai consiglieri di maggioranza: anche questo è un motivo di soddisfazione per l'Amministrazione. Infine diamo concreta attuazione anche agli indirizzi di buon governo che ci ha dato il Consiglio dei bambini e delle bambine”.
Per un importo complessivo di 110mila euro si procederà al rifacimento della pavimentazione in un tratto di marciapiede di Borgo Piediripa e al posizionamento di dossi rallentatori in corrispondenza del passaggio pedonale della fermata dell’autobus; alla realizzazione di un tratto di un nuovo marciapiede in via Metauro; al rifacimento della pavimentazione di alcuni tratti e alla realizzazione di scivoli e di opere civili per l’illuminazione dei passaggi pedonali lungo la strada Carrareccia, nei pressi della chiesa, e al rifacimento della pavimentazione in un tratto di marciapiede in via Tagliamento, nella zona della scuola Sandro Pertini.
Per quanto riguarda l’intervento nel quartiere di Santa Lucia, di un importo complessivo di 100mila euro, saranno interessate dal rifacimento della pavimentazione in alcuni tratti di marciapiede e dalla realizzazione di scivoli in corrispondenza dei passi carrai e dei passaggi pedonali le vie Santa Caterina, Santa Aurelia, Santa Lucia, Santa Chiara e San Francesco. Nelle vie Santa Lucia e Santa Chiara saranno anche realizzate delle aiuole ecocompatibili in corrispondenza delle piante le cui radici hanno dissestato il piano del marciapiede.
“Ha fatto bene Sinistra Italiana di Macerata ad insistere nella denuncia delle parole della consigliera comunale di FdI che giustifica i rapporti con la mafia. Parole offensive verso i siciliani onesti, e contro chi combatte la criminalità. Consigliera comunale faccia un passo indietro, e Meloni la allontani dal suo partito”. Lo afferma Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e parlamentare dell’Alleanza Verdi Sinistra, il quale è intervenuto - attraverso una nota - sul caso della consigliera comunale di Macerata Lorella Benedetti, scoppiato a seguito del suo intervento in assise dello scorso mercoledì 26 luglio (leggi qui).
“Ha fatto bene Sinistra Italiana di Macerata – continua - a insistere nel denunciare quanto avvenuto nei giorni scorsi nel consiglio comunale della città marchigiana: non è accettabile che un esponente politico, in questo caso una consigliera comunale di FdI, giustifichi i rapporti con la mafia dicendo che “tutti sanno che per quieto vivere si deve arrivare a compromessi a volte per poter operare in Sicilia”.
“Parole sconsiderate e offensive – prosegue il deputato - nei confronti di chi ha combattuto le organizzazioni criminali e per questo ha perso la vita, parole offensive nei confronti di chi ogni giorno lotta per affermare il diritto alla legalità. Un oltraggio ai siciliani e agli imprenditori siciliani onesti”.
“Ma come si fa a lanciare messaggi simili? – afferma ancora il leader di SI - . Naturalmente ora che abbiamo acceso i riflettori su questa vicenda arriveranno subito le scuse, si dirà che è stata fraintesa. Eppure quelle parole immortalate da un video rimangono lì con tutto il loro peso”.
“Ora questa consigliera comunale farebbe bene - conclude Fratoianni - a fare un passo indietro e lasciare le Istituzioni, e farebbe bene il partito di Giorgia Meloni ad allontanare un esponente politico con questa idea della mafia”.
L'auto resta in bilico su una fiancata al centro della sede stradale. L'incidente si è verificato intorno alle 15:30, in via dei Velini, a Macerata, poco prima del quadrilatero di via Martiri delle Foibe. Un automobilista, per cause in corso di accertamento da parte del personale della polizia locale, mentre scendeva in direzione Villa Potenza ha perso il controllo della vettura andando sul terrapieno e ribaltandosi sulla carreggiata.
Immediato l'intervento degli agenti della municipale che hanno gestito l'arteria stradale in attesa che i vigili del fuoco estraessero gli occupanti dal mezzo per consegnarli al personale del 118.
L'automobilista era in auto insieme al figlio, rimasto anche lui intrappolato all'interno del veicolo. Entrambi sono stati trasferiti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino in codice giallo. Ancora da accertare l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia locale che stanno effettuando i rilievi adoperandosi per poter riaprire il tratto di strada in attesa dell'arrivo della squadra di bonifica stradale autorizzata. Sul posto anche un'unità della ditta Bellesi e Corridoni per il recupero del veicolo incidentato.
Tre titoli regionali: è una estate d’oro per la sezione atletica del Cus Macerata. Ancora una volta grazie alla marcia. L'Ente universitario in queste settimane ha brillato in più manifestazioni in giro per le Marche, meeting che hanno messo in palio il titolo regionale in diverse fasce d’età.
La prima gioia l’ha data Sofia Tomassoni che ad Ancona è riuscita a primeggiare nella categoria Allieve ed è salita sul gradino più alto del podio nella 5km di marcia. Sulle ali dell’entusiasmo e fortificata mentalmente dal successo, la baby Tomassoni ha poi migliorato il suo personale in occasione dei Campionati Italiani Under18 a Caorle.
Per lei un ottimo 26’14 e una decima posizione molto promettente in prospettiva 2024, quando l’atleta sarà al secondo anno di categoria e pronta a dar battaglia per un posto sul podio. Assente purtroppo per infortunio Elisa Marini che ha dovuto rinunciare dopo una primavera all’insegna di bei risultati e una convocazione al raduno della nazionale a Tirrenia nel mese di aprile. Il rammarico è alto anche perché Elisa quest’anno è addirittura tra le prime 10 atlete d’Europa (ottavo posto) nella sua gara preferita: i 10km di marcia. Speriamo in un pronto recupero.
Successivamente la Tomassoni è stata imitata da Giulia Miconi e Gian Marco Rossetti, entrambi si sono laureati campioni regionali assoluti a Fermo. La Miconi, abituata a podi e piazzamenti di prestigio anche a livello nazionale, ha sbaragliato la concorrenza nella 5km. Rossetti, nonostante un caldo pazzesco, non solo ha vinto sulla distanza dei 10km, ma ha pure siglato il suo nuovo personal best.
Da ricordare infine che due delle atlete seguite dall’allenatore e responsabile cussino Diego Cacchiarelli, avevano preso medaglie anche ai Campionati Nazionali Universitari di Camerino. La Miconi (per il Cus Roma) e la Giulioni (per il Cus Napoli) hanno preso rispettivamente argento e bronzo dietro all’atleta del Cus Bologna, Simona Bertini. In quell’occasione entrambe hanno siglato il record personale sulla distanza dei 5km di marcia.
"Mi dispiace essere stata fraintesa rispetto al significato attribuito ad alcune frasi estrapolate, in modo strumentale, dal mio discorso". Così la consigliera di Fratelli d'Italia, Lorella Benedetti, replica alle polemiche che l’hanno coinvolta a seguito del suo intervento in assise dello scorso mercoledì 26 luglio, quando la maggioranza ha approvato la proposta di Forza Italia per l’intitolazione a Silvio Berlusconi di una via, o piazza (leggi qui).
"La mia voleva essere semplicemente l'analisi di una situazione, in Sicilia, complessa che, personalmente, e da rappresentante di Fratelli d'Italia, ho sempre condannato con fermezza e che ha costituito uno dei motivi che mi hanno portato ad aderire al partito Fratelli d'Italia, un partito che della lotta alla mafia ne ha fatto uno dei punti cardine", sottolinea Benedetti.
"Tant'è vero che, nella mia stessa città. Macerata, il 30 giugno scorso, fortemente voluto dal Circolo Territoriale della città, è stato organizzato il convegno ‘Onda tricolore contro le mafie’. Pertanto, nel chiedere scusa per aver ferito la sensibilità di alcuni, ribadisco con fermezza che le mie parole non vanno lette nel senso di una accettazione di un sistema malavitoso ma, viceversa, di una ferma condanna di tale sistema", conclude la consigliera.
L'Università di Macerata promuove il benessere psicologico ed emotivo della propria comunità con un sistema integrato di servizi gratuiti. Quello del welfare è uno dei temi che stanno più a cuore al rettore John McCourt, tanto da aver previsto uno specifico incarico da prorettore sul tema assegnato alla professoressa Natascia Mattucci.
Il ventaglio di opportunità offerto a studenti e studentesse si amplia quest'anno grazie all'accordo sottoscritto con l’Ordine degli Psicologi delle Marche, che consente a studenti, personale di Ateneo e le loro famiglie di accedere a un primo incontro con un professionista psicologo e psicoterapeuta a titolo completamente gratuito.
Per tutte le prestazioni successive è prevista per gli studenti una riduzione del 40% e del 30% per i dipendenti d’Ateneo e loro familiari conviventi. Per consultare la lista di professionisti disponibili è possibile scrivere a consulenza.psicologica@unimc.it.
L'Ateneo ha messo in campo diverse azioni a sostegno in particolare degli studenti, come la consulenza orientativa sul percorso formativo e professionale; il life coach per esplorare le proprie risorse, allenare le proprie potenzialità e raggiungere i propri obiettivi; la consulenza psicologica, come primo passo verso una maggiore consapevolezza emotiva.
Il counseling psicologico è erogato gratuitamente e svolto, garantendo riservatezza e rispetto dei principi di deontologia professionale, da psicologi-psicoterapeuti dell'Ateneo per supportare ragazze e ragazzi che presentino una condizione di disagio nel corso degli studi.
"Come recita lo slogan che abbiamo scelto quest’anno per la campagna iscrizioni, 'your time your place', la nostra attenzione è sui nostri studenti, attuali e futuri, e sulla creazione di una comunità universitaria dove possano trovare il loro tempo e il loro spazio per imparare, crescere e tracciare il proprio futuro” spiega il rettore McCourt.
"La fragilità dei nostri giovani a fronte di una pressione sociale crescente è evidente non solo dai fatti di cronaca più tragici, ma anche dai dati emersi da ricerche e sondaggi. L'ingresso in Università non è sempre facile. Rispetto alla scuola superiore, il contesto, l'organizzazione, il tipo di relazioni muta significativamente. Per questo è importante sostenere i nostri iscritti con servizi dedicati", sottolinea la prorettrice al welfare Natascia Mattucci.
Il secondo weekend della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023 ha inanellato nuovi successi e sale pienissime per le repliche di Carmen e La traviata, oltre all’apprezzatissimo spettacolo di danza Don Juan e alla solenne esecuzione della Messa da Requiem.
La programmazione del mese di agosto si apre venerdi 4 con l’atteso ritorno della Compagnia Antonio Gades che presenterà la celebre versione dell’opera di Bizet riletta nella tradizione del flamenco.
Questa Carmen, considerata una pietra miliare del mondo dello spettacolo, fu creata nel 1983 dal ballerino spagnolo con il cineasta Carlos Saura e da allora conquista le platee di tutto il mondo. Guest star per questo spettacolo allo Sferisterio sarà Sergio Bernal, ballerino iconico della danza spagnola di oggi che interpreterà il personaggio di Don José che era stato dello stesso Gades.
Gli altri ballerini solisti sono Esmeralda Manzanas (Carmen), Miguel Ángel Rojas (Marido) e Jairo Rodríguez (Torero). La FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguirà le pagine musicali non solo di Bizet ma anche dello stesso Gades, di Solera, Freire, Penella e Heredia, e sarà diretta da Miquel Ortega; in scena anche il Coro Lirico “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani e tre solisti vocali dell’Accademia d’arte lirica di Osimo: Sergej Radchenko, Tamara Kirakosova, Rsa Khosrovzade. “Danza all’opera” è un progetto realizzato con Civitanova Danza Festival.
In occasione della replica della Traviata (sabato 5 agosto) e dell’ultima recita di Carmen (domenica 6 agosto) sono in programma i percorsi inclusivi di “InclusivOpera”, progetto coordinato da Elena Di Giovanni (docente dell’Università di Macerata) in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS), il Museo tattile statale Omero di Ancona, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI ), il Comune e l’Università degli Studi di Macerata e la University of Pittsburgh. In ciascuna giornata alle 18 e alle 18.30 ci saranno i percorsi per i non vedenti e i non udenti dedicati alle due opere. Per maggiori dettagli e partecipazione ulteriori dettagli sul sito sferisterio.it e scrivendo a inclusivopera@sferisterio.it
Fuori dallo Sferisterio, domenica 6 agosto alle ore 18.30 l’ultimo concerto del progetto “In Opera” realizzato con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata e i consueti appuntamenti con il ciclo degli Aperitivi Culturali curati da Cinzia Maroni agli Antichi Forni a mezzogiorno (4, 5 e 6 agosto).
Programma dettagliato
Venerdì 4 agosto, ospiti degli Aperitivi Culturali (ore 12, Antichi Forni) saranno Eugenia Eriz (vedova di Antonio Gades e direttrice generale della Fondazione Antonio Gades) con la figlia del ballerino Maria Esteve Gades e poi il direttore artistico Paolo Pinamonti e Gilberto Santini di Civitanova Danza; titolo della conversazione Carmen spagnola.
Alle ore 21 allo Sferisterio lo spettacolo di danza Carmen con la Compagnia Antonio Gades e Sergio Bernal ballerino ospite, realizzato in collaborazione con Civitanova Danza. Sabato 5 agosto (ore 12) nuovo Aperitivo culturale dal titolo Lucia, Violetta e… Lucia con Filippo La Porta.
Alle ore 18 per InclusivOpera allo Sferisterio, percorso inclusivo alla scoperta della musica (UICI) e alle ore 18:30 percorso inclusivo in LIS alla scoperta della musica (ENS).
Alle ore 21 allo Sferisterio La traviata di Giuseppe Verdi (con audio descrizione per i non vedenti) nello storico allestimento “degli specchi” di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis, quest’anno diretta dalla bacchetta di Domenico Longo.
Le coreografie sono di Valentina Escobar, le luci di Henning Brockhaus e Fabrizio Gobbi. Lo spettacolo più rappresentativo e iconico delle produzioni allo Sferisterio compie 31 anni dalla sua prima esecuzione del 1992 e, ad oggi, vanta un record di 10 edizioni a Macerata e 40 riallestimenti in Italia e all’estero come Beijing, Seoul, Nagoya, Melbourne, Palm Beach, Baltimore, Muscat, Istanbul, Lubiana, Toulon, Astana e Valencia.
Nel ruolo della protagonista Violetta Valéry una delle più apprezzate interpreti di oggi, il soprano Nino Machaidze, con Anthony Ciaramitaro (Alfredo) giovane tenore emergente che sta conquistando le platee dei teatri di tutto il mondo, e Roberto De Candia (Giorgio Germont). Completano il cast Mariangela Marini (Flora Bervoix), Silvia Giannetti (Annina), Carmine Riccio (Gastone), Alberto Petricca (Il barone Douphol), Stefano Marchisio (Il marchese d’Obigny), Gaetano Triscari (Il dottor Grenvil), Alessandro Pucci (Giuseppe), Gianni Paci (Un domestico di Flora), Gianluca Ercoli (Un commissionario). In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani,” e la Banda Salvadei. L'ultima replica domenica 13 agosto.
Domenica 6 agosto (ore 12) l’Aperitivo culturale avrà come ospite Giulia Ciarapica che comincerà ad introdurre il pubblico nel clima di Lucia di Lammermoor con Madame Bovary all’opera.
Allo Sferisterio, alle ore 18, per InclusivOpera percorso inclusivo alla scoperta delle scene (UICI) e poi alle ore 18:30, percorso inclusivo in LIS sempre alla scoperta delle scene (ENS).
Alle ore 18.30, in piazza Cesare Battisti, ultimo concerto del progetto “In Opera”, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata, per promuovere forme di partecipazione nuove e inedite, con i momenti musicali più famosi della Lucia di Lammermoor guidati dalla narrazione di Michele Pirani. Al pianoforte la curatrice della rassegna Cesarina Compagnoni; gli interventi vocali sono del soprano Margherita Hibel e del baritono Gianluca Ercoli. Artista ospite la flautista ucraina Olena Kocherga.
Alle ore 21, allo Sferisterio, ultima replica di Carmen di Georges Bizet, nel nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini e con la drammaturgia di Davide Carnevali (con audio descrizioni per i non vedenti). Le scene sono di Davide Signorini, i costumi di Nika Campisi, le coreografie di Virginia Spallarossa, le luci di Gianni Bertoli e la drammaturgia dell’immagine di Martin Verdross.
Questo team creativo ha immaginato un’ambientazione che omaggia l’immenso muro dell’arena maceratese divenuto parte integrante della scenografia in una messa in scena incendiaria e fortemente ricca di simboli. Le maschere della Commedia dell’arte, ludiche e infernali, contaminano la scena e il mondo che viene raccontato durante lo spettacolo: ciò che resta di una Plaza de Toros, è il teatro di sangue di una tragedia che inizia sempre per gioco.
È il gioco dell’amore e della seduzione di Carmen, che come il toro, danza in una lotta per la libertà. Sul podio il direttore musicale del festival Donato Renzetti, interpreti vocali Ketevan Kemoklidze (Carmen), Ragaa Eldin (Don José), Fabrizio Beggi (Escamillo), Roberta Mantegna (Micaëla), Armando Gabba (Le Dancaïre), Saverio Fiore (Le Remendado), Paolo Ingrasciotta (Moralès), Andrea Concetti (Zuniga), Francesca Benitez (Frasquita), Alessandra Della Croce (Mercédès), Andrea Pistolesi (Un bohémien), Tina Chikvinidze (Une marchande) e l’attrice Valentina Picello.
In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani, i Pueri Cantores “Zamberletti” diretti da Gian Luca Paolucci e la Banda Salvadei.
Lungo e proficuo incontro oggi tra il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e il responsabile del programma Erasmus Mundus, Vito Borrelli, invitato in città per assistere alla Traviata allo Sferisterio.
Borrelli vanta un’esperienza professionale ultradecennale in seno alla Commissione europea nel campo dell’istruzione e della ricerca ed è stato direttore aggiunto della Rappresentanza in Italia della commissione stessa.
“Ho voluto illustrare a Borrelli la nostra Università e spiegargli il nostro impegno verso l'Europa, la nostra volontà di essere un Ateneo aperto e veramente europeo, spiega il rettore McCourt. "Abbiamo parlato del ruolo dell’Erasmus+, delle opportunità offerte da questo programma alle Università, in particolare a quella di Macerata".
"Ho illustrato l’alleanza di atenei europei di cui facciamo parte, Erua - European Reform University Alliance - che Borrelli ha riconosciuto come una delle più importanti iniziative per costruire un sistema europeo integrato di istruzione e ricerca”.
“ Lo stesso si è detto molto colpito, favorevolmente, dalle politiche di inclusione seguite dell'Università di Macerata. Abbiamo anche discusso circa le opportunità di mantenere e incrementare il dialogo e i legami con la Cina, soprattutto tramite l'Istituto Confucio di Macerata, e preso l’impegno di incontrarci di nuovo a Bruxelles in autunno”.
La ARES Safety Macerata Softball riprende il cammino dopo la sospensione del campionato con il doppio successo esterno (4-14; 2-4) sul campo della Sestese nella 15a giornata della serie A1.
Durante la sosta del torneo la Nazionale italiana di softball si è qualificata per le finali della Coppa del Mondo 2024. La squadra di Sesto Fiorentino, ultima in classifica, non è riuscita nell’intento di rincorrere il penultimo posto, rimanendo sempre più a rischio retrocessione. Macerata invece raggiunge la tranquillità della sesta posizione in graduatoria, ottimo risultato per una neopromossa.
In gara 1 le ragazze di coach Benito Francia Ventura si sono imposte fin dall’inizio, segnando ben sette punti già nel primo inning.
Match ulteriormente indirizzato dall'attacco maceratese che incrementa i punti in ogni inning.
Emma Fagioli e Alisya Terrenzio battono tre valide a testa, mentre Gioia Tittarelli colpisce un fuoricampo da due punti nel corso della terza ripresa.
La Sestese prova a reagire tra il terzo e il quarto attacco marcando quattro punti, non sufficienti però ad evitare la chiusura anticipata dell'incontro dopo quattro riprese, sul 4-14.
Gara 2 più combattuta che mette in scena il duello in pedana tra Chantelle Ladner e Iraimis Diaz. Nella seconda ripresa entrambe le squadre sbloccano il punteggio con due RBI groundout, 1-1.
Macerata ha comunque la meglio strappando nel sesto inning. Due singoli di Chantelle Ladner e Sophie Roberts, oltre a un errore difensivo toscano, portano tre punti a casa. La Sestese poi accorcia con il doppio di Jasmine Bernardini ma non recupera: risultato finale 2-4.
Sabato 5 agosto, ore 17, ARES Safety Macerata torna a giocare sul proprio campo in via Cioci, dove arriverà la Bertazzoni Collecchio che in classifica segue le maceratesi al settimo posto.
Notte di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. Una pattuglia proveniente da Macerata ha proceduto a specifici accertamenti su strada per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.
Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate - in sole quattro ore - 22 patenti per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 18 a uomini e 4 a donne: in 15 erano al di sotto dei 27 anni di età. In totale sono stati decurtati 245 punti e accertate 31 sanzioni al codice della strada.
Un conducente è stato sanzionato per non essersi fermato all'alt imposto dagli agenti. È stato inseguito e raggiunto dai poliziotti e, all'esito dell'accertamento etilometrico, è risultato ubriaco al volante con un tasso tre volte superiore al limite di legge: è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e la decurtazione di 23 punti dalla patente.
Fondazione Banco Alimentare Marche lancia una iniziativa di solidarietà dal significativo titolo 'Aggiungi 10 Posti a Tavola’: per un mese, dal 20 luglio al 21 agosto chi farà spesa allo Spazio Conad di Piediripa e allo Spazio Conad al Centro Commerciale Adriatico di Civitanova Marche potrà donare 1 euro.
Ogni euro donato si trasforma in 10 pasti, e ciò significa che anche la più piccola donazione può fare la differenza.
I fondi raccolti sosterranno le attività del Banco Alimentare Marche in favore delle associazioni caritative presenti nel territorio maceratese.
Questa iniziativa testimonia una costruttiva collaborazione tra la Fondazione Banco Alimentare Marche e i supermercati Conad, in grado di aprire finestre di solidarietà nella comunità sociale e di generare un vero valore per tutti, per chi dona e chi riceve nel territorio.
Sono tre le misure di prevenzione emesse dal questore di Macerata, Luigi Silipo, notificate ieri nei confronti di altrettanti soggetti che gravitano nella zona tra corso Cairoli e viale Don Bosco e che sono noti perché spesso coinvolti in episodi di molestie a passanti e negozianti.
Due di questi la settimana scorsa erano stati segnalati perchè all'interno di un bar, nella zona della stazione, si aggiravano con fare sospetto, disturbando agli avventori. Dopo l'intervento della volante richiesto dal titolare, e l'attività istruttoria della polizia Anticrimine, nei confronti dei due giovanissimi sono stati emessi altrettanti Dacur: divieto di accesso e stazionamento al bar in questione e a quelli limitrofi per un anno.
Per uno dei due, in considerazione dei precedenti di polizia, il divieto del questore è stato esteso ai locali tutta la provincia. Per la prima volta viene applicata la misura massima di prevenzione che il questore può esercitare nell'ambito della propria discrezionalità: vietare l'accesso di tutti i locali pubblici dell'intera provincia maceratese, in ragione della pericolosità del soggetto, che, nel caso specifico, nel passato si era reso protagonista anche di una rapina in città.
Misura di prevenzione anche per un uomo, residente in comune della provincia, coinvolto in risse e spesso trovato in condizioni di abuso di sostanza alcoliche, in corso Cairoli e vie limitrofe.
Pe lo stesso soggetto è stato notificato il provvedimento di foglio di via obbligatorio e per tre anni dovrà rimanere fuori dalla città di Macerata.
MACERATA - Mondo dello sport maceratese in lutto per la scomparsa di Cesare Lorenzetti. L’uomo si è spento questa notte, all’età di 76 anni, dopo una breve malattia.
Lorenzetti è stato guardalinee e assistente arbitrale della serie A di calcio nei gloriosi anni ’80 e faceva parte della sezione dell’Aia Figc di Macerata. Celebre in quegli anni il trio di fischietti maceratesi e assistenti Mattei, Gazzari e appunto lo stesso Lorenzetti. Oltre a questo ha svolto il lavoro di agente della polizia locale dello stesso capoluogo, fino alla pensione, ricoprendo anche il ruolo di vice comandante.
Era molto conosciuto e stimato in città. La camera ardente è stata allestita all’obitorio dell’ospedale di Macerata, mentre il funerale si terrà il prossimo lunedì 31 luglio, alle ore 15.30, nella chiesa dell’immacolata (corso Cavour).