Macerata

Montecassiano, nelle confezioni delle caramelle 70mila euro di eroina: arrestati due giovani afghani

Montecassiano, nelle confezioni delle caramelle 70mila euro di eroina: arrestati due giovani afghani

Presi con oltre 800 grammi di eroina pura. I carabinieri del comando provinciale di Macerata hanno tratto in arresto due cittadini afghani per concorso in detenzione ai fini di spaccio.  Questo il risultato di un articolato servizio coordinato a largo raggio dai Carabinieri del Reparto Operativo e della Compagnia di Macerata, sotto le direttive del Colonnello Michele Roberti. I controlli hanno riguardato 50 autoveicoli e 90 persone lungo le arterie interne della provincia, al confine con l’anconetano. Sono stati impiegati nel dispositivo 30 uomini, con diversi posti di controllo mirati a monitorare l’area compresa tra l’area interna e quella costiera fino a Porto Recanati. L'auto in cui viaggiavano i due afghani arrestati è stata fermata nella periferia di Montecassiano, con i fari non perfettamente funzionanti. A bordo vi erano un 26enne pregiudicato e un 28enne con precedenti di polizia, entrambi per stupefacenti. La perquisizione veicolare e quelle personali hanno dato esito negativo ma, visto l’evidente nervosismo mostrato dai soggetti fermati, i carabinieri hanno deciso di estendere i controlli all’area di provenienza del veicolo su cui viaggiavano e, durante le prolungate ricerche, hanno rinvenuto presso un attiguo fondo agricolo 5 involucri in cellophane contenenti complessivamente 825 grammi di eroina del tipo “brown”.   In particolare, lo stupefacente era incartato in oltre 150 confezioni di caramelle “Mint Candy”, del peso di oltre 5 grammi ciascuna. La droga sequestrata avrebbe fruttato nella vendita al dettaglio un volume d’affari di circa 70.000 euro. L’intensificazione dei controlli svolti dall’Arma dei Carabinieri nella provincia di Macerata risponde a precise indicazioni del Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio nel monitoraggio a tappeto finalizzato ad arginare il diffuso fenomeno dello spaccio di droga. 

29/02/2020 12:53
PD Marche: "Le priorità sono sconfiggere Coronavirus e sostenere l'economia"

PD Marche: "Le priorità sono sconfiggere Coronavirus e sostenere l'economia"

“Adesso siamo tutti impegnati, Regione e Governo, per tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini, dei lavoratori e delle lavoratrici, di fronte all’emergenza Coronavirus. La salute viene prima di tutto. Allo stesso tempo siamo già al lavoro anche per mettere in campo misure per sostenere le difficoltà economiche delle imprese, dei professionisti e delle attività produttive”. Sono le parole del segretario regionale Pd delle Marche, Giovanni Gostoli che questa mattina ha sentito con Antonio Misiani, vice ministro all’economia e alle finanze, e Alessia Morani, sottosegretario al ministero dello sviluppo economico.  “Da entrambi ho avuto la disponibilità nella seconda metà del mese di marzo di organizzare un incontro nelle Marche per confrontarci con i sindacati, le associazioni di categoria del mondo economico, la regione e gli enti locali” - aggiunge Gostoli - “La sottosegretaria Morani, tra l’altro, è già in contatto da tempo con diverse realtà associative del mondo dell’impresa nel territorio marchigiano”. “Le priorità assolute per il Pd sono sconfiggere il coronavirus e riaccendere l’economia - sottolinea il segretario regionale del Pd -. Anche sul piano economico il Governo italiano è già al lavoro per alcuni interventi importanti: due decreti urgenti con le misure specifiche per le “zone rosse”; e poi, in seguito, un altro decreto più generale per tutto il Paese. Nelle prime misure urgenti per imprese e cittadini delle “zone rosse” ci sono: lo stop delle tasse e gli adempimenti tributari per contribuenti e imprese residenti o operanti nelle zone interessate; il potenziamento del fondo di cassa integrazione; il sostegno alla liquidità delle imprese e dei settori più colpiti; la sospensione delle rate dei mutui. Ovviamente le misure saranno modulate in base al continuo monitoraggio dell'evoluzione della situazione".  "L’impatto è pesante per tanti settori, dal turismo e all’export, e la dimensione sarà legata alla durata dell’epidemia e all’estensione territoriale - spiega Gostoli - Nel governo c’è già la consapevolezza che le ripercussioni ci sono e ci saranno su tutto il Paese, anche nei territori dove non sono presenti focolai. La prima cosa da fare, però, è non creare panico o allarmismo, perché può fare più danni del virus. Serve una grande cooperazione e condivisione. Solo insieme riusciremo ad affrontare questa situazione difficile dal punto di vista sanitario e anche sotto l'aspetto economico”.

29/02/2020 12:24
Sequestrate 39 pelli di alligatore americano: erano state lavorate in una conceria del Maceratese

Sequestrate 39 pelli di alligatore americano: erano state lavorate in una conceria del Maceratese

I militari della Guardia di finanza di Ancona, in collaborazione con i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli, hanno sequestrato nel porto di Ancona all'interno di un container diretto ad Hong Kong, 39 pelli intere semilavorate di alligatore americano, di lunghezza superiore a 3 metri, in quanto sprovviste dei regolari certificati di esportazione Cites. Le pelli, individuate durante i controlli quotidiani per il contrasto dei traffici illeciti in porto, risultano prelevate in natura negli Usa e lavorate in una conceria della provincia di Macerata. Sono riconducibili a specie di fauna selvatica minacciate di estinzione, secondo la Convenzione di Washington. Erano in contenitore con altre pelli, accompagnate invece dalla prevista documentazione. Per il reato di esportazione di esemplari protetti senza certificazione Cites, che prevede la pena dell'arresto da sei mesi a un anno o l'ammenda da 20 mila a 200 mila euro, è stato denunciato il rappresentante legale della società esportatrice. (Fonte: Ansa) 

29/02/2020 12:07
Macerata, si ritrovano dopo 30 anni i ragazzi del 5Q del "Gentili"

Macerata, si ritrovano dopo 30 anni i ragazzi del 5Q del "Gentili"

Si sono ritrovati dopo 30 anni per una serata conviviale alla braceria Tiffany i ragazzi della classe 5Q del 1990 dell'Istituto Tecnico Commerciale "A.Gentili" di Macerata.  Un incontro piacevolissimo e divertente dove sono riaffiorati alla memoria aneddoti e storie che sono, e resteranno per sempre, pietre miliari della vita degli ex studenti.  Il brindisi di commiato non ha potuto che diventare un "arrivederci" per un nuovo incontro da tutti caldamente auspicato per vivere ancora di persona quell'armonia che la fa da padrona quando vecchi e sinceri amici si incontrano. 

29/02/2020 11:21
Tavolo tecnico Unimc, il 2 marzo riprendono le attività: didattica on-line per i residenti delle "zone rosse"

Tavolo tecnico Unimc, il 2 marzo riprendono le attività: didattica on-line per i residenti delle "zone rosse"

“Noi siamo e continuiamo ad essere una forza tranquilla. Da lunedì riprenderemo l’attività didattica e attiveremo servizi di didattica on line per i residenti delle zone rosse insieme a modalità di lavoro a distanza per i dipendenti in difficoltà. Come abbiamo fatto nel caso dell’emergenza sismica, sentiamo il dovere di dare segnali di fiducia al territorio”. Così il rettore Francesco Adornato in apertura della riunione odierna del Tavolo Tecnico di Ateneo incaricato di seguire l’emergenza Coronavirus. Di seguito i provvedimenti adottati.  Ripresa delle attività didattiche In mancanza di ulteriori provvedimenti restrittivi, dal 2 marzo l’Università di Macerata riparte con l’ordinaria attività didattica – esami e lezioni. In questi giorni di sospensione delle lezioni le sedi sono state sanificate; sono inoltre stati installati dispenser di materiale igienizzante e rafforzate le misure di prevenzione igienico sanitarie. Vedi le altre misure adottate Anche i corsi dell'Istituto Confucio riprenderanno regolarmente da lunedì 2 marzo e riaprono al pubblico biblioteche, laboratori e sportelli al pubblico.  On line dal 10 marzo per studenti e docenti delle “zone rosse” Dal 10 marzo saranno attivati servizi di didattica on line per gli studenti e i docenti (di ruolo e a contratto) residenti nelle zone individuate come “Rosse” (tutti i Comuni delle Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Liguria e Piemonte  - "Dpcm 25 febbraio 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6") attraverso un potenziamento della piattaforma informatica già in dotazione dell’Ateneo. Le modalità di caricamento e fruizione dei materiali didattici saranno rese note ai diretti interessati tramite apposita comunicazione via email. Ai docenti sarà comunicato anche il calendario degli incontri formativi per l’utilizzo della piattaforma informatica.  Lavoro da casa, Smart working Dalla prossima settimana saranno avviate in via sperimentale per il Personale Tecnico Amministrativo in particolari situazioni (figli fino a 6 anni, fruizione diretta della Legge 104, residenza in luoghi lontani dal lavoro… ) modalità di lavoro a distanza. La misura -  adottata in via emergenziale per dare seguito a quanto previsto dal Dpcm 25 febbraio 2020 e dalla Direttiva n.1 del 25 febbraio 2020 del Dipartimento della funzione pubblica – anticiperà in via sperimentale la successiva fase di definizione di apposito regolamento sul lavoro agile/smart working in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo. La prossima riunione del Tavolo Tecnico di Ateneo è prevista per martedì 3 marzo alle ore 11.    

28/02/2020 18:36
Controlli in due aziende bio del Maceratese: utilizzati fitofarmaci e mangimi non conformi

Controlli in due aziende bio del Maceratese: utilizzati fitofarmaci e mangimi non conformi

Nell’ambito della campagna di controllo sulla filiera del biologico disposta dal Comando Regione Carabinieri Forestale Marche, i  Reparti Carabinieri Forestali di Macerata hanno intensificato l’attività di controllo presso le aziende agricole assoggettate alla disciplina del biologico. Dai primi controlli espletati mediante sopralluoghi in campo, campionamenti e analisi chimiche di laboratorio, due aziende del maceratese sono risultate irregolari. In un caso, i militari  della Stazione dei carabinieri Forestali di Recanati hanno svolto accertamenti e campionamenti sui terreni di un’azienda agricola dedita alla produzione di grano, piselli, bietole, girasole ed erba medica coltivati con metodo biologico. Dalle analisi chimiche effettuate in laboratorio, è emerso l'uso sui terreni di fitofarmaci vietati nelle coltivazioni biologiche. Immediata è stata la comunicazione all’Organismo di controllo e certificazione che ha emesso il "Provvedimento definitivo di sospensione della certificazione biologica" della durata di 6 mesi a carico dell’imprenditore agricolo recanatese, per l’utilizzo di prodotti non ammessi, al quale è stato inoltre, notificato  un verbale amministrativo con sanzione di 6.000 euro. Nello stesso periodo militari Forestali di Serravalle di Chienti, a seguito di un’ispezione amministrativa eseguita presso un allevamento bovino biologico ubicato in zona, hanno accertato l’impiego di mangimi per i quali l’allevatore non è stato in grado di dimostrare la conformità alla specifica normativa sulle produzioni agricole, agroalimentari e biologiche (D. L.vo 20/2018). Il mangime è stato sottoposto a sequestro amministrativo e, ai titolari dell’azienda agricola, è stato notificato un verbale amministrativo  di  6.000 euro. Anche in questo caso, l’organismo di controllo e certificazione, subito informato delle irregolarità riscontrate nell’attività ispettiva, ha provveduto ad emettere nei confronti dell’azienda agricola, un provvedimento cautelativo che vieta ogni forma di commercializzazione nella filiera bio. Oltre a ciò, le aziende che risultano irregolari rischiano anche la perdita dei contributi comunitari e regionali erogati con fondi PAC (Piano Accumulo Capitale) dallo Stato e PSR (Programma Sviluppo Rurale) dalle regioni a sostegno delle produzioni biologiche. Ovviamente, qualora i prodotti vengono immessi sul mercato e quindi commercializzati verso il consumatore finale, rischiano il deferimento all’Autorità giudiziaria per il reato di frode in commercio. I Carabinieri Forestali nello specifico settore,  sono intenti a monitorare sia l’uso corretto e proporzionato dei prodotti fitosanitari autorizzati nelle coltivazioni biologiche, sia la successiva filiera zootecnica ed alimentare, sempre al fine di  tutelare il consumatore e i tanti agricoltori che applicano correttamente le regole imposte dalla normativa sul biologico.

28/02/2020 16:15
Coronavirus, accesso agli uffici della Prefettura solo tramite appuntamento: ecco cosa cambia

Coronavirus, accesso agli uffici della Prefettura solo tramite appuntamento: ecco cosa cambia

In relazione all’emergenza epidemica in atto, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – il Ministro per la Pubblica Amministrazione con direttiva n. 1/2020 ha raccomandato alle Pubbliche Amministrazioni che negli uffici adibiti a sportello sia evitato il sovraffollamento anche attraverso lo scaglionamento degli accessi. Pertanto per quanto concerne gli uffici della provincia di Macerata, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, che rimangono inalterati (martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30), l’accesso sarà possibile solo previo appuntamento da richiedere contattando i seguenti indirizzi e-mail. AREA I - Ordine e Sicurezza Pubblica; Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Ufficio Armi/esplosivi   , porti di pistola per uso difesa personale, guardie giurate, istituti di vigilanza: stefania.gallo@interno.it . Polizia Amministrativa  (divieto detenzione armi, contenzioso):   vincenzoemanuele.guarino@interno.it · Antiracket e usura:   marco1.cinti@interno.it ·  Antimafia:   silvia.clementi@interno.it ; fiorella.chiariotti@interno.it ·  Protezione civile:   giuseppe.borgiani@interno.it AREA II - Raccordo con gli Enti Locali; Consultazioni Elettorali Enti Locali -  stato civile/anagrafe - elettorale:   barbara.ditizio@interno.it ; giuseppe.fraticelli@interno.it; luigi.criminesi@interno.it    Propaganda elettorale:   maria.paoli@interno.it AREA III- Applicazione del Sistema Sanzionatorio Amministrativo; Affari Legali, Contenzioso e Rappresentanza in Giudizio Patenti:   patrizia.mercuri@interno.it;  paola.celano@interno.it Ricorsi Violazioni al C.D.S.- Sequestri e Fermi Amministrativi:   adriana.vissani@interno.it; mariacorina.milani@interno.it Ricorsi violazioni extra codice della strada ( L .689/81): rossella.temperini@interno.it Permessi di circolazione:  rossella.temperini@interno.it Assegni:   patrizia.dintino@interno.it Cartella Esattoriale rosa.appice@interno.it; gioiella.perugini@interno.it Competizioni sportive: paola.celano@interno  AREA IV -  Diritti Civili, Cittadinanza, Condizione Giuridica dello Straniero, Immigrazione e Diritto D'Asilo · Cittadinanza:   leonardo.baldassarri@interno.it; daniele.evangelista@interno.it · Apostille e Legalizzazioni:   leonardo.baldassarri@interno.it; daniele.evangelista@interno.it  · Persone giuridiche:   leonardo.baldassarri@interno.it; · Enti di culto:   leonardo.baldassarri@interno.it; Per favorire l’accesso del pubblico, gli sportelli con maggiore afflusso di utenza (S.U.I. Cittadinanza e Patenti) svolgeranno il loro servizio al piano terra della Prefettura di Macerata.    

28/02/2020 14:39
Macerata, Smart Working: seminario del Comune su questa nuova modalità lavorativa

Macerata, Smart Working: seminario del Comune su questa nuova modalità lavorativa

L'epidemia da coronavirus, con cui ci stiamo confrontando in questi giorni, ha messo in evidenza i vantaggi dello smart working o lavoro agile. Il Comune di Macerata  lo sta sperimentando da un anno, nell'ambito di una rete nazionale di enti supportati tecnicamente dal Dipartimento delle Pari Opportunità e si è fatto promotore di un'iniziativa di confronto e approfondimento su questa nuova modalità di lavorare da casa.  Lavoro agile da obbligo a opportunità è il titolo del seminario con workshop di approfondimento che il Comune ha promosso per venerdì 6 marzo 2020, alle ore 9.30, all’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. E' rivolto a tutti i Comuni della provincia e della regione Marche interessati a sperimentare i benefici del lavoro agile, individuando le migliori strategie per raggiungere i risultati attesi con nuovi modelli di management. Un’occasione per conoscere da vicino modalità, normativa e opportunità di questa nuova  forma di lavoro che consente maggiore autonomia nello svolgimento dell’attività lavorativa a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati. L'iniziativa del Comune di Macerata è sostenuta da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italia), Unione Europea (Fondo sociale europeo - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), Agenzia per la coesione territoriale, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica  e Dipartimento per le Pari Opportunità, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Aprirà i lavori l’intervento del sindaco di Macerata e vice presidente Anci Romano Carancini, cui seguiranno gli approfondimenti su: Il progetto lavoro agile per il futuro della PA, con Patrizia di Santo (Studio COME, coordinatrice RTI Il Lavoro Agile per il futuro della PA); Il lavoro che cambia e il lavoro agile come opportunità di innovare la PA, con Stefania Carnevali (Smart Working executive consultant, Variazioni Srl RTI Il Lavoro Agile per il futuro della PA), seguirà ll lavoro agile nell’esperienza del Comune di Macerata e di Cremona rispettivamente con Simone Ciattaglia (Dirigente servizio Personale di Macerata) e Maura Rugger, assessore all’Istruzione e alle Risorse Umane di Cremona) Subito dopo si formeranno i gruppi di lavoro per approfondire con gli esperti aspetti tecnici sui temi Tecnologie per il lavoro agile, Persone e competenze per il lavoro agile, Normativa. Il Comune sta organizzando anche una diretta streaming per seguire i lavori. E’ possibile iscriversi on line sia al seminario che ai workshop a questo link  http://bit.ly/38Pt4CK, o nel sito del Comune www.comune.macerata.it/lavoroagile 

28/02/2020 14:35
Macerata, prendono il via i lavori di miglioramento dei servizi igenici dei giardini Diaz

Macerata, prendono il via i lavori di miglioramento dei servizi igenici dei giardini Diaz

Con l’intervento di miglioramento dei servizi igienici dei Giardini Diaz si conclude il progetto dell’Amministrazione comunale finalizzato alla riqualificazione delle strutture presenti in città. Da martedì 3 marzo i bagni pubblici in questione verranno chiusi al pubblico fino al termine dell’intervento, previsto entro un mese, per consentire i lavori che riguarderanno, anche in questo caso, l’installazione, all’interno dei locali già esistenti, di bagni autopulenti con struttura delle pareti in acciaio e lavaggio automatico con disinfezione dopo ogni uso, di porte automatiche che si apriranno allo scadere del tempo previsto per evitare usi impropri della struttura. “Con questo ultimo step, anche in vista dell’arrivo della bella stagione, – interviene l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta – portiamo a termine un intervento di riqualificazione significativo, in grado offrire agli utenti strutture nuove che garantiscono  indubbi vantaggi sia dal punto di vista della fruibilità che da quello igenico-sanitario che da quello della sicurezza”. Per quanto riguarda l’impianto di viale Trieste, l’intervento di riqualificazione, dopo quello effettuato e ultimato nella struttura di Piaggia dell’Università, dovrebbe essere portato a termine  entro una quindicina di giorni

28/02/2020 14:03
Lube, ufficializzate le date dei recuperi: contro il Monza si giocherà il 18 Marzo

Lube, ufficializzate le date dei recuperi: contro il Monza si giocherà il 18 Marzo

La Lega Pallavolo Serie A ha definito le date dei recuperi dei match originariamente in programma domenica 1 marzo e poi rinviati, nona giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega. La Cucine Lube Civitanova giocherà sul campo del Vero Volley Monza mercoledì 18 marzo alle ore 20.30 (diretta Eleven Sports): il match si va così ad inserire tra la trasferta di domenica 15 marzo a Perugia (undicesima di ritorno) e la gara casalinga con Padova di domenica 22 marzo (dodicesima di ritorno). Per quanto riguarda l’accesso del pubblico, la Lega Pallavolo e i Club si atterranno alle disposizioni delle autorità competenti. Di seguito tutte le nuove date della nona giornata di ritorno di Regular Season Globo Banca Popolare del Frusinate Sora – Sir Safety Conad Perugia: mercoledì 18 marzo ore 20.30 Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova: mercoledì 18 marzo ore 20.30 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano: mercoledì 11 marzo ore 19.30 Calzedonia Verona – Consar Ravenna: mercoledì 11 marzo ore 20.30 Itas Trentino – Top Volley Cisterna: mercoledì 18 marzo ore 20.30 Kioene Padova – Gas Sales Piacenza: mercoledì 11 marzo ore 20.30

28/02/2020 13:38
Avviso pubblico per l'individuazione dei beneficiari del progetto "1 pacchetto alimentare x tutti 2020"

Avviso pubblico per l'individuazione dei beneficiari del progetto "1 pacchetto alimentare x tutti 2020"

Si rende noto che è indetto un avviso per l’individuazione dei beneficiari del progetto “1 Pacchetto Alimentare x Tutti 2020”, finalizzato all’erogazione di aiuti alimentari e non solo rivolto ai singoli e alle famiglie con difficoltà socio-economiche che presentino apposita domanda. Il progetto nasce per rispondere ad un bisogno esistente delle famiglie residenti nei Comuni di Montelupone, Recanati, Loreto, Macerata, Potenza Picena, Porto Recanati e limitrofi che si trovano in uno stato di difficoltà economica e non riescono a far fronte alle spese alimentari, di prima necessità vivendo in stati prossimi alla povertà.  Il progetto riguarda la concessione di aiuti alimentari, prodotti per l’infanzia, prodotti per le pulizie, vestiario e ciò che le esigenze rilevate renderanno necessario ai cittadini che ne fanno espressa richiesta e possiedono i requisiti indicati. Il beneficio sarà assegnato per un periodo massimo di 12 mesi e verrà distribuito nei giorni e negli orari che verranno concordati dai coordinatori del progetto. Possono presentare la richiesta di accesso al beneficio i soggetti che alla data di emissione del medesimo sono in possesso dei seguenti requisiti: - residenza in uno dei Comuni di Montelupone, Recanati, Loreto, Macerata, Potenza Picena, Porto Recanati e limitrofi; - cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o di uno Stato non aderente all’Unione Europea con permesso di soggiorno o carta di soggiorno (ai sensi del D.lgs. 286/98, così come modificato dalla Legge 30/07/2002 n. 189); - I.S.E.E. 2020 non superiore a € 10.000,00.  I coordinatori del progetto provvederanno a stilare una graduatoria delle domande pervenute entro i termini di scadenza. Qualora i pacchi non fossero sufficienti per tutti, questi verranno distribuiti in base alla graduatoria in oggetto. Suddetta graduatoria verrà stilata sulla base dell’I.S.E.E. 2020 del nucleo familiare e all’ordine di arrivo delle richieste (farà fede esclusivamente la data del protocollo di ricezione via A/R o pec). A parità di posizione nella graduatoria verrà favorito, non necessariamente seguendo il seguente ordine di priorità: - Famiglia mono genitoriale (presenza di un unico genitore nel nucleo familiare per stato di vedovanza, separazione, divorzio, irreperibilità certificata, mancato riconoscimento del figlio da parte di uno dei due genitori); - Presenza di bambini sotto i 6 anni di età; - Persone sole; - Assenza di rete familiare o stato di emarginazione e solitudine (verificato dai Servizi Sociali dell’Unione) - Presenza soggetti disabili; - Presenza anziani (over 65 anni); Dalla graduatoria complessiva verranno esclusi i nuclei familiari che sono già beneficiari, alla data di presentazione della domanda, di aiuti paragonabili allo stesso, erogati da altri soggetti pubblici o privati. Verrà data espressa comunicazione agli interessati in merito alla posizione in graduatoria, per questa ragione non verranno accettate le domande in cui non siano presenti i dati di contatto (telefono, email, pec …) debitamente aggiornati. Il beneficio è assegnato ai nuclei familiari in ordine di graduatoria sulla base della disponibilità annuale del progetto ed è concesso a ciascuno per un periodo massimo di 12 mesi. L’organo di controllo preposto all’interno del progetto, procederà ad effettuare idonei accertamenti, anche avvalendosi della collaborazione di personale specifico preposto, assistenti sociali e Guardia di Finanza, per accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e la documentazione presentata dai richiedenti. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il dichiarante decadrà dai benefici conseguiti, fermo restando le denunce alle Autorità competenti. Nel caso in cui sia accertata, a seguito di ulteriori e successivi controlli, l’inesistenza, la parzialità o la cessazione delle condizioni che hanno determinato l’accesso al beneficio, i coordinatori del progetto provvederanno alla revoca dello stesso. Il beneficiario decade dal diritto al beneficio nei seguenti casi: - venir meno del requisito della residenza in uno dei Comuni; - accertamento di mendacità delle dichiarazioni rese. Il beneficiario dovrà comunicare tempestivamente il venir meno dei requisiti richiesti nell’Avviso; in caso di decadenza di uno dei beneficiari dal beneficio, si procederà allo scorrimento della graduatoria ed al riconoscimento del beneficio alimentare per le mensilità residue previa verifica della sussistenza dei requisiti dichiarati dell’eventuale nuovo beneficiario.  Si può richiedere il beneficio utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito: www.messaggerideltempo.it Alla domanda di ammissione debitamente compilata dovrà essere allegata la seguente documentazione in corso di validità: a. Fotocopia di un documento di identità o fotocopia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno; b. Attestazione ISEE o DSU 2020 del proprio nucleo familiare; c. Autocertificazione Stato di famiglia. e. In presenza di soggetti diversamente abili, copia della documentazione attestante la specifica condizione. La domanda di ammissione, completa di tutta la documentazione di cui sopra, deve pervenire entro e non oltre le ore 24:00 del 15/03/2020 inviata a mezzo raccomandata A/R, via e-mail o P.E.C. all’indirizzo della capofila del progetto: Messaggeri del Tempo Contrada Moglie, 2 62010 Montelupone (MC) E-mail: messaggerideltempo@gmail.com In nessun caso i coordinatori del progetto saranno responsabili in caso di mancata ricezione del documento. 

28/02/2020 11:10
Macerata, Musicultura previene il Coronavirus: ripartono le audizioni live a porte chiuse

Macerata, Musicultura previene il Coronavirus: ripartono le audizioni live a porte chiuse

Dopo lo stop dovuto all’emergenza Coronavirus  ripartono a porte chiuse, da stasera  venerdì 28 febbraio le audizioni di Musicultura 2020 al teatro Lauro Rossi di Macerata Il pubblico potrà seguirle in diretta streaming sulla pagina facebook di Musicultura e sulle principali emittenti televisive delle Marche. Grazie alla disponibilità di  Simone Baronio  direttore di Etv Marche e Andrea Verdolini, direttore di Tvrs sarà infatti possibile collegarsi col teatro Lauro Rossi  e seguire in diretta sia le performance degli artisti in concorso, sia  le loro conversazioni con la giuria. Basterà sintonizzarsi a partire dalle ore 21,15  su ETV Marche canale 12  e su TVRS canale 111: un ottimo esempio di buone pratiche di servizio pubblico in un momento di difficile gestione degli eventi della nostra Regione. “Ovviamente  sarebbe molto  più bello condividere le audizioni con gli spettatori in sala e confido che presto potremo tornare a farlo. – ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri- Intanto diamo precedenza alle canzoni, certo è che  non sono immunodepressive”   Questa sera si esibirà sul palcoscenico del Lauro Rossi l’attesa band marchigiana originaria  di Urbino Il Diavolo & L’ Acqua Santa composta da Thomas Reggiani (voce, chitarra, tromba), Diego Brancaccio (pianoforte, tastiere, voce), Manuel Benedetti (contrabbasso, basso, voce), Lorenzo Cecchini (batteria, percussioni, voce). Con Il Diavolo & L’Acqua Santa si esibiranno altri cinque giovani artisti: Sergio e la Chitarra, Carmine Granato, Skerna & Aperkat, Rebi Rivale  e Domo Emigrantes.

28/02/2020 10:52
Coronavirus, 94 persone in isolamento nelle Marche: 17 in provincia di Macerata

Coronavirus, 94 persone in isolamento nelle Marche: 17 in provincia di Macerata

Nell'ordinanza con cui il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha disposto la chiusura di scuole e musei nonché la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche sino alla mezzanotte di sabato 29 febbraio, è stato diramato anche l'aggiornamento sui casi positivi da Coronavirus nel territorio marchigiano.  Il primo caso accertato risale al 25 febbraio, nella Provincia di Pesaro-Urbino ed è l'unico confermato dall'Istituto Superiore di Sanità. Il 26 febbraio si sono si sono verificati altri 2 casi positivi da malattia infettiva COVID-19, sempre nella Provincia di Pesaro-Urbino, in attesa di conferma.  Nella giornata di oggi (27 febbraio) si registrano altri tre casi, sempre in attesa di conferma dall'Istituto Superiore di Sanità.  Dei 6 pazienti positivi, due risultano ricoverati in Rianimazione. Inoltre, sono state messe in isolamento domiciliare fiduciario ben 94 persone di cui 34 sintomatici distribuiti nelle Provincie come di seguito: 41 nella Provincia di Pesaro-Urbino, 20 nella Provincia di Ancona, 17 nella Provincia di Macerata, 5 nella Provincia di Fermo ed 11 nella Provincia di Ascoli Piceno. 

27/02/2020 22:18
Confindustria Macerata, progetto scuola-orientamento: coinvolti 3000 giovani studenti

Confindustria Macerata, progetto scuola-orientamento: coinvolti 3000 giovani studenti

Con lo slogan "E-MOTION- Conoscersi, orientarsi e scegliere” si è inteso stimolare i ragazzi a preparare il loro futuro attraverso un metodo interattivo ed esperienziale,  riflettere sull’importanza delle emozioni, della velocità, dell’innovazione, del talento e dell’approccio al lavoro e alla vita.   Il Progetto Scuola, giunto alla 26ma edizione, è stato promosso da Confindustria Macerata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico e il contributo della Camera di Commercio delle Marche. I 3000 studenti prevalentemente delle scuole superiori, ma anche universitari, insieme a molti docenti, sono stati coinvolti nei  vari appuntamenti che hanno visto la testimonianza  di Imprenditori, esperti di orientamento  e formazione ma anche di attori  che hanno consentito di potenziare attraverso tecniche teatrali le abilità comunicative e relazionali dei ragazzi. Infatti come ha affermato il regista ed attore coinvolto nel progetto Francesco Facciolli "Il teatro aiuta in un mondo in continuo mutamento a gestire l'imprevisto, reagendo in modo flessibile agli stimoli ed ai terremoti che spesso la vita ci pone di fronte, la vita ci presenta scene per le quali dobbiamo reagire trovando nuove vie e spesso creando nuove opportunità". “Il progetto- hanno sottolineato il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata Paolo Carlocchia e la delegata al Progetto Scuola Francesca Orlandi – ha contribuito a riattivare  il collegamento fra la domanda delle imprese,  con  le necessità poste dall’evoluzione dei mercati e della tecnologia, e l’offerta formativa: difficoltà che rappresenta ancora una delle cause strutturali della debolezza del capitale umano e della nostra economia”. Tanti gli appuntamenti e le attività, dall’Orientagiovani, ai concorsi di idee con i progetti  Learning By Doing ed Eureka, al Progetto Incoming che ha consentito ad alcuni giovani dell’Università di Macerata di beneficiare di Borse di studio  per effettuare stages  presso le imprese del territorio, dalle attività di formazione ed orientamento al settore Calzature svolte presso l’Ipsia Corridoni – sede di Civitanova Marche, alle visite  di studio all’interno di altre Aziende del territorio,  ma anche presso le principali fiere internazionali, come il Micam, dove gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi direttamente con Imprenditori e Buyers esteri. Sono stati coinvolti numerosi Istituti Scolastici, dal “Filelfo” di Tolentino, al “L. Da Vinci” e “Corridoni” di Civitanova Marche, dal “Mattei” di Recanati al “Divini” di San Severino, dal “Gentili” di Macerata al “Pocognoni” di Matelica e le due Università di Macerata e di Camerino. Fondamentali contributi  al progetto e agli incontri sono stati portati dal prof. Gabriele Micozzi  docente di Comunicazione e Marketing e dal Prof. Cesare Catà, Filosofo.

27/02/2020 18:47
Macerata, “Il paziente zero è la globalizzazione”, striscione di CasaPound sul Coronavirus

Macerata, “Il paziente zero è la globalizzazione”, striscione di CasaPound sul Coronavirus

È apparso questa notte a Macerata, in zona Tribunale, uno striscione col simbolo della tartaruga frecciata e la scritta “Il paziente zero è la globalizzazione”, con chiaro riferimento alla recente emergenza relativa al coronavirus in Italia. "Frontiere spalancate, quarantene non effettuale, una colpevole sottovalutazione da parte del Governo del pericolo di diffusione del virus in Italia - spiega CasaPound in una nota - non costituiscono mera superficialità ma l’effetto di un’ideologia nefasta, che ha da tempo rinunciato a qualsiasi difesa della sovranità nazionale per assecondare le peggiori pulsioni globaliste. Ecco perché - continuano - è proprio la globalizzazione il paziente zero responsabile del contagio in Italia”.

27/02/2020 12:54
Macerata, Confindustria  introduce il “Business Starter Kit”

Macerata, Confindustria introduce il “Business Starter Kit”

Confindustria Macerata, grazie alle esperienze del sistema e alla costante ricerca di strumenti a sostengo delle PMI del territorio, ha sviluppato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche, un progetto tanto innovativo quanto essenziale. L’obiettivo era quello di offrire alle imprese un servizio attraverso il quale potersi organizzare al meglio per poter competere in un mercato globale sempre più complesso. La sfida era quella di rispondere a 4 domande specifiche che riguardano tutte le aziende: -Come organizzarci al meglio? -Come stabilire e gestire compiti ed obiettivi per le persone? -Come gestire le entrate e le uscite? -Come tenere sotto controllo l’organizzazione? È stato fatto con il servizio chiamato “Business Starter Kit” sviluppato in collaborazione con NCG (www.ncg.it) che prevede 4 moduli che soddisfano le 4 domande di cui sopra. I moduli sono offerti, con particolari condizioni di vantaggio economico agli associati, singolarmente o come percorsi perfettamente integrabili. Il nuovo servizio è stato presentato all’evento del 6 dicembre 2019 e grazie al contributo della Camera di Commercio delle Marche e di Confindustria Macerata il progetto pilota ha riguardato 2 moduli completamente finanziati per 10 aziende. Le risposte con i 2 moduli hanno riguardato le seguenti domande: Qual è la migliore organizzazione possibile per la propria impresa? Come tenere sotto controllo i principali obiettivi? I moduli hanno permesso di effettuare una diagnosi organizzativa ed economico finanziaria e realizzare il cruscotto direzionale comprensivo degli indici di crisi richiesti dalla cd. riforma della crisi d’impresa. Dopo l’incontro di presentazione il 24 gennaio 2020 si è tenuta una seconda riunione con le aziende coinvolte finalizzata ad approfondire meglio gli strumenti operativi. Tutte le imprese hanno espresso grande interesse e soddisfazione sia per le modalità con le quali è stato gestito il progetto sia per le competenze e gli strumenti metodologici adottati. Nello specifico il modulo sulla diagnosi, condotto da esperti di organizzazione (Alberto Mari  - fondatore di NCG, esperto di organizzazione e presidente del terziario di Confindustria Macerata e Alessandro Pistagnesi - partner di NCG ed esperto economico finanziario), si basa su strumenti in uso da 8 anni sviluppati dal sistema Confindustriale insieme all’università, al terziario e agli imprenditori. La diagnosi ha permesso di affrontare, coinvolgendo il personale delle aziende coinvolte, la valutazione del proprio contesto organizzativo. In particolare, per le nostre PMI questo ha significato “costringersi” ad effettuare in modo ragionato e formale un esercizio di posizionamento dei propri prodotti/servizi, la definizione dei propri punti di forza e debolezza e soprattutto ha permesso di stabilire le priorità di intervento per migliorare la propria organizzazione. Il cruscotto direzionale, supportato da sw in cloud fornito da software house referenziata, ha permesso di rendicontare ed innescare la cultura del reporting e del controllo organizzativo. Non ultimo abbiamo potuto riscontrare anche il favore dei revisori e dei commercialisti delle aziende interessate, che hanno potuto usufruire del lavoro svolto come utile supporto per la valutazione della adeguatezza dell’assetto organizzativo ed economico finanziario. In merito alla presentazione complessiva del progetto, dei dati emersi e delle opportunità di miglioramento scaturite, la presentazione prevista per oggi è stata rinviata a causa dell’emergenza sanitaria in corso. In funzione degli sviluppi, che ci auguriamo ci permettano a breve di poter ritornare a lavorare serenamente, verrà effettuata opportuna comunicazione di un workshop dedicato che contiamo di fare tra marzo ed aprile 2020.

27/02/2020 12:47
Macerata, Volley fa fronte al Coronavirus: ripresa delle attività con limitazioni dal 2 marzo

Macerata, Volley fa fronte al Coronavirus: ripresa delle attività con limitazioni dal 2 marzo

In riferimento alla situazione del Coronavirus, preso atto di tutte le determinazioni emerse dalle varie ordinanze Governative e Regionali, la Federazione Italiana Pallavolo in accordo con le Leghe di Serie A Maschile e Femminile ritiene di dover mantenere il blocco di tutti i campionati di ogni livello (Nazionali, Regionali, Territoriali) sull’intero territorio Nazionale fino al 1 marzo 2020. A far data dal 2 marzo 2020, salvo diverse indicazioni intergovernative circa l’evoluzione della situazione, si potrà procedere secondo le seguenti indicazioni:  - Ripresa regolare di tutti i campionati di ogni livello (Nazionali, Regionali, Territoriali) e delle attività di allenamento senza limitazione alcuna, per le Regioni non direttamente interessate dalle ordinanze governative e regionali; - Ripresa con la limitazione dello svolgimento a “porte chiuse” di tutti i campionati di ogni livello (Nazionali, Regionali, Territoriali) e delle attività di allenamento nelle Regioni Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino e Marche (queste ultime in quanto caratterizzate da sola ordinanza regionale); ad eccezione dei Comuni interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio*. - Stop complessivo dell’attività nei Comuni interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio*. Questa la lista dei Comuni interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio: Regione Lombardia: Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo; Castiglione D'Adda; Codogno; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini.  

27/02/2020 12:20
Coronavirus, Unai Macerata: "Sospesi convegni e assemblee"

Coronavirus, Unai Macerata: "Sospesi convegni e assemblee"

Anche la Dirigenza Provinciale UNAI (Unione Nazionale Amministratori d’Immobili), rappresentata dal suo Presidente Mauro Del Bianco, segue con attenzione e la dovuta apprensione quanto sta accadendo nel mondo, in Italia e nella Regione Marche, cosicché ritiene opportuno raccomandare ai suoi associati di affrontare la situazione con la giusta cautela, senza essere superficiali, ma anche senza allarmismi. Il Consiglio dei Ministri con il Decreto Legge 6 del 23 febbraio 2020 firmato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla G.U. 45 del 23/2 ha dato delle indicazioni agli enti locali ed ai cittadini per fronteggiare la diffusione del corona virus nelle zone focolaio, nel quale si legge: «sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in un luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico».   In ottemperanza, inoltre, all’Ordinanza n. 1 del 25 febbraio emanata dal Presidente della Giunta Regionale della MArche e successiva nota integrativa, l’Associazione UNAI Macerata al fine di evitare la ulteriore diffusione del virus, si adegua all’adozione dei provvedimenti immediati e necessari al fine di ridurre le possibilità di contagio. L’obiettivo è infatti quello di limitare la diffusione del virus attraverso la riduzione, se non il completo annullamento, di assembramenti di persone a qualsiasi titolo. Il presidente dell'UNAI Macerata, Mauro Del Bianco, per quanto di competenza, sia per quanto riguarda l’attività associativa, sia per quanto riguarda l’attività professionale di Amministratori di Immobili," invita i propri iscritti alla prudenza e al rispetto delle norme igienico sanitarie emanate dagli organi competenti e dal Servizio Sanitario Nazionale. Senza creare ingiustificati allarmismi e senza minimamente volersi sovrapporre alle prescrizioni date dalle Istituzioni Italiane nazionali e regionali, UNAI Macerata ritiene opportuno, in accordo con la dirigenza nazionale e alla comunicazione inviata questa mattina dal Presidente Rosario Calabrese, sensibilizzare i propri Iscritti sulla criticità del momento che stiamo vivendo e suggerisce di adottare gli accorgimenti, prescritti dall’ordinanza regionale. In particolare fino al 4 marzo, salvo ulteriori nuove indicazioni: Per l’attività Associativa: -  sospendere gli eventi UNAI organizzati a qualsiasi titolo; -  non intraprendere alcuna organizzazione di nuovi eventi; -   sospendere assemblee e consigli delle Sedi Locali; Per l’attività di Amministratore: -   sospendere le assemblee già convocate, nelle regioni dove vige il divieto di assembramenti pubblici e privati; -   non convocare, dove possibile, alcuna assemblea fino a definizione del problema e in attesa di nuovi eventi; -  informare i propri clienti di non convocare auto-assemblee. L’obiettivo è quello di tutelare la salute dei cittadini. A tal fine suggeriamo di inviare una comunicazione ai condomini precisando che il rinvio delle assemblee (comprese quelle obbligatorie per legge o da regolamento) è dettato dalla necessità di evitare assembramenti in attesa di apposite comunicazioni da parte del Ministero della Salute o dal Consiglio dei Ministri".  

27/02/2020 10:26
Macerata, premio Pegaso a Carlo Iacomucci

Macerata, premio Pegaso a Carlo Iacomucci

Lunedi 24 febbraio 2020, presso il Teatro Eliseo di Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione del XII Concorso "Il volo di Pegaso", promosso dall'Istituto Superiore della Sanità di Roma. Tra i finalisti e vincitori del prestigioso riconoscimento anche l'artista Carlo Iacomucci, che ha partecipato con un'opera dal titolo “Sipario Nel Mondo”, conquistando l’ambito premio come miglior disegno per la sezione arti visive. Si tratta, nello specifico, di una tecnica mista che rappresenta un gruppo di figure all’interno di un sipario con vista su di un ponte immaginario, emblema di connessione e unione. Al centro, una sfera di colore azzurro, metafora del mondo e quindi del messaggio universale dell’arte. Il cielo, metà chiaro e metà scuro, a simboleggiare  il giorno bianco e luminoso e la notte buia e scura, proprio come il percorso di una persona affetta da una malattia che torna alla rinascita spirituale e fisica, nella contemplazione della bellezza dell’arte. In alto a destra un aquilone, che unisce la parte alta e la parte bassa del disegno. Con questo nuovo e ulteriore riconoscimento, il Maestro Iacomucci ha contribuito, ancora una volta, a portare avanti e mantenere alto il nome delle Marche in Italia e fuori dai confini nazionali. Carlo Iacomucci nasce e studia ad Urbino, opera a Macerata.

26/02/2020 18:58
Macerata, Musicultura: rinviate le audizioni live dal 27 febbraio al 1 marzo

Macerata, Musicultura: rinviate le audizioni live dal 27 febbraio al 1 marzo

A seguito delle disposizioni a contenimento del Covid-19 contenute nell’ordinanza firmata ieri dal Governatore delle Marche Luca Ceriscioli le “Audizioni Live” della XXXI edizione di Musicultura in programma presso il teatro Lauro Rossi di Macerata nei giorni 27, 28, 29 febbraio e 1 marzo non potranno svolgersi. L’Associazione Musicultura è fiduciosa di poter riprendere e completare regolarmente il programma delle audizioni a partire dal prossimo 5 marzo. Nel frattempo, in stretto contatto con l’amministrazione cittadina e con le autorità competenti, si prevede di recuperare a porte chiuse le audizioni non effettuabili secondo le modalità previste, garantendo al pubblico la possibilità di seguire in streaming le performance degli artisti in concorso.  La situazione impone anche, con dispiacere, di rimandare la gradita partecipazione alle audizioni di Cristina Donà, in veste di ospite speciale, ad uno dei prossimi appuntamenti di Musicultura

26/02/2020 18:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.