Macerata

Pellegrinaggio Macerata - Loreto del 9 giugno: previste presenze da ogni parte d’Italia

Pellegrinaggio Macerata - Loreto del 9 giugno: previste presenze da ogni parte d’Italia

Si avvicina la data del 40° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto di sabato 9 giugno e cominciano a delinearsi meglio le caratteristiche di un gesto che non vive di cifre e statistiche, ma di testimonianze, di novità e di fedeltà. Ma le presenze da ogni parte d’Italia danno comunque il senso di un coinvolgimento sempre più forte e radicale. Quest’anno si conterà sulla presenza di oltre un migliaio di volontari per garantire il buon andamento dei numerosi servizi. A cominciare dalla segreteria sempre impegnata a raccogliere adesioni e a fornire materiale informativo, mentre per il servizio accoglienza sono stati coinvolti giovani provenienti, oltre che dalle Marche, anche da Abruzzo, Emilia-Romagna e Lombardia. Sempre presente il gruppo impiegato nel coro, come già all’opera il servizio liturgico (con circa 20.000 ostie da utilizzare), e quelli per l’accoglienza autorità ed ospiti, per l’allestimento stadio, per l’ufficio stampa. Numerosi i volontari tra personale medico e paramedico (tra cui 50 medici), con l’impiego di 50 ambulanze (di cui 6 medicalizzate e le altre da trasporto) e la presenza di quattro postazioni mediche avanzate, dieci punti di primo intervento e quindici postazioni mobili, grazie al sostegno di Croce Rossa Italiana, ANPASS, Macerata Soccorso, Croce Verde Macerata e CISOM; in più sono 40 i pulmini del servizio accoglienza mobile messi a disposizione da volontari privati, con l’aggiunta di 11 pullman di linea. L’amplificazione notturna sarà dotata di ben 16 squadre, mentre sono 35 le persone tra podisti, accompagnatori e speaker impiegate con la Fiaccola per la Pace e durante il cammino saranno una trentina i podisti di varie società sportive provenienti, oltre che dalle Marche, da altre località italiane. Diverse le persone che giungeranno da Pesaro per curare il servizio di ristoro-colazione previsto a Chiarino (Recanati) per l’alba di domenica mattina, prima di raggiungere Loreto, con la preparazione di 4.000 litri di thè, 3.000 tazzine di caffè, 40.000 merendine, 15.000 bottigliette d’acqua ed 8 quintali di dolci. Saranno presenti 200 volontari per la distribuzione dei flambeaux a S. Firmano, e all’arrivo a Loreto saranno attivi i banchetti informativi per i pellegrini. Un’edizione sempre più nel segno delle grandi attese e delle grandi speranze: tante le presenze e gli ospiti, come sempre più ingenti sono le spese che l’Associazione “Comitato Pellegrinaggio a Loreto” deve sostenere tutti gli anni; eppure il gesto continua ad essere reso possibile essenzialmente grazie al contributo di chi vi partecipa, con una generosità davvero encomiabile. C’è sempre l’opportunità per chiunque lo desideri di destinare il proprio 5x1000 all’Associazione “Amici del Pellegrinaggio Macerata-Loreto” (codice fiscale 93051740434) al fine di sostenere l’opera. L’appuntamento con #MacerataLoreto18 è per sabato 9 giugno alle ore 20.30 presso lo Stadio Helvia Recina di Macerata, con la S. Messa officiata dal Cardinale Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero. Le adesioni iniziano ad affluire e sono già più di un centinaio i pullman iscritti. Varie le provenienze dei pellegrini, con la Svizzera tra le prime nazioni estere ad iscriversi con la presenza di due pullman da Lugano. Tra le destinazioni, Milano guida la fila con quasi 30 pullman, mentre quest’anno si sono mosse anche le isole, con arrivi dalla Sardegna (Alghero) e dalla Sicilia (Palermo). Ben presenti le altre regioni d’Italia, con adesioni da Aosta, Cuneo, Trento, Vicenza, Torino, Bologna, Firenze, Verona,Pordenone, Varese, Lecco, Padova, Piacenza, Arezzo, Pescara, Perugia, Roma, Potenza, Cosenza,Benevento, Andria, Foggia, Lesina e numerosi pellegrini dalle varie diocesi delle Marche. Tantissime anche le intenzioni di preghiera che arrivano personalmente o per mail nel quartier generale di piazza Strambi, 4 a Macerata.

23/05/2018 12:01
Sport e responsabilità sociale: progetto dei Salesiani ammesso al crowfounding di Banca Etica

Sport e responsabilità sociale: progetto dei Salesiani ammesso al crowfounding di Banca Etica

Il progetto “Dai un calcio alla sfortuna”, risultato del lavoro dei giovani dell’Oratorio Salesiano di Macerata  in collaborazione con la società sportiva PGS ROBUR 1905 è uno degli otto progetti selezionati e ospitati nel network di Banca Etica su Produzioni dal Basso.  Il percorso è stato attivato attraverso un bando promosso da Banca Etica per il crowdfounding che ha lo scopo di promuovere lo sport come strumento per l’integrazione e il superamento delle barriere, con particolare attenzione alla responsabilità sociale delle organizzazioni. I ragazzi hanno scelto di farsi parte attiva nella redazione e presentazione di questo progetto che permetterà a 25 calciatori in erba impossibilitati a pagare la quota di poter essere tesserati gratuitamente, con l’impegno però di partecipare al DonBoScuola, il percorso di aiuto e sostegno a favore dei ragazzi organizzato dall’Oratorio Salesiano di Macerata: in tal modo si potrà garantire loro uno studio costante e fruttuoso. Un progetto che coniuga integrazione, studio e passione per lo sport. Una casa che accoglie è il nuovo slogan del cortile dell’Oratorio e della Casa Salesiana che negli ultimi anni ha rivisto completamente la propria presenza in città con iniziative che accolgono ogni anno centinaia di ragazzi e animatori che vengono coinvolti nelle attività dei vari gruppi operativi all’interno dello storico cortile e animati dal carisma di Don Bosco. Robur, Scout, Compagnia del Savio, Cooperatori, Exallievi e altri gruppi animano quotidianamente la casa che si è trasformata in un centro giovanile di primaria importanza dove oltre 900 ragazzi svolgono attività settimanali, altri 700 passano in un anno per un'attività occasionale e mirata (Estate Ragazzi, CondiVivenze, Pellegrinaggi) mentre almeno 120 tra Giovani maggiorenni e Adulti svolgono attività di servizio volontario. E’ in questo contesto che è nata l’idea di creare e presentare questo progetto a favore della PGS ROBUR, storica società sportiva operativa nel cortile maceratese sin dal 1905 e che raggruppa oggi -tra la scuola calcio e il settore giovanile - 250 persone. La raccolta fondi vuole aiutare quelle famiglie con problemi economici (circa il 10% dei tesserati) per permettere di giocare a calcio a quanti più ragazzi possibile, offrendo la quota di iscrizione e il “kit calciatore” (borsone, tuta di rappresentanza, tuta d’allenamento invernale ed estiva, calzettoni, kway, giaccone) a coloro che oggettivamente non possono permetterselo. Dare il proprio contributo è semplice. Basta collegarsi a https://www.produzionidalbasso.com/project/dai-un-calcio-alla-sfortuna/ e scegliere quanto donare. La raccolta è già attiva e sarà possibile donare fino al 30 giugno 2018.  

22/05/2018 20:03
La Mille litri prende il via: fiumi di birra per un sabato speciale alla Taverna di Macerata

La Mille litri prende il via: fiumi di birra per un sabato speciale alla Taverna di Macerata

  Birra, musica, pizza e tanto divertimento. La prima "Mille litri" di Macerata prende il via per un sabato diverso. L'evento, organizzato dalla Pizzeria La Taverna, nel centro storico di Macerata in collaborazione con il Fabric e la presenza di alcuni birrifici artigianali, propone al pubblico una selezione di birre di qualità da assaggiare e degustare in una serata di musica con dj set di Luca Moretti. Un bel modo per vivere il centro storico, passare una serata in famiglia o con gli amici assaggiando birre selezionate per l'occasione e proposte da cinque birrifici diversi: il Birrificio di Cagliari, il Decimoprimo, La mata, il Maltenano ed Ecb. Un evento che, ancora una volta, sigla la collaborazione tra alcuni locali del centro storico che fanno parte dell'associazione Mc food & drink, nata anche per creare, insieme, alternative per valorizzare la città e offrire opportunità di divertimento a chi la vive e a la raggiunge da fuori. Musica, birra di qualità saranno gli ingredienti per un sabato in centro per passare, dall'aperitivo al dopo cena, una serata diversa. La grafica dell'evento è stata realizzata dalla graphic designer e illustrator, Ludovica Innocenti.  

22/05/2018 19:43
Olimpiadi delle Lingue classiche: Giulia Bronzi del Classico di Macerata sul podio

Olimpiadi delle Lingue classiche: Giulia Bronzi del Classico di Macerata sul podio

L’edizione 2017-2018 delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche, alla sua settima edizione, si è svolta nella fase finale a Pavia dall’8 all’11 maggio: la competizione, sotto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, ha visto gareggiare i migliori studenti dei Licei italiani, selezionati nelle fasi regionali e nei più importanti certamina delle lingue classiche riconosciuti dal MIUR. La durissima selezione ha visto le Marche sul podio,grazie alla studentessa Giulia Bronzi della III A del Liceo classico Leopardi di Macerata, che, vincitrice della fase regionale, ha ottenuto il terzo posto assoluto, nella sezione “Civiltà classiche”. La giovane Giulia, presto impegnata nell’esame di maturità, arricchisce così il suo curriculum già ricco di premi e riconoscimenti, ma dà anche lustro al Liceo cittadino, che ottiene un altro importante riconoscimento nazionale, e alla nostra regione.  

22/05/2018 19:25
Macerata Opera Festival 2018: lo Sferisterio cerca fotografi e videomaker

Macerata Opera Festival 2018: lo Sferisterio cerca fotografi e videomaker

Sono decine le figure professionali che compongono lo staff del Macerata Opera Festival e fra queste non mancano fotografi e videomaker: l’Associazione Arena Sferisterio ha infatti pubblicato un invito conoscitivo per l’edizione 2018 del MOF per affidare la documentazione video e fotografica con particolare riferimento al programma del Festival OFF.Ultimi giorni per presentare la domanda dell’offerta che dovrà pervenire all’Associazione Arena Sferisterio entro il 24 maggio tramite posta elettronica certificata all’indirizzo sferisterio@pec.it. Gli allegati non dovranno avere dimensioni superiori ai 3MB e i video potranno essere inviati tramite link ai server in cui sono ospitati.Fra i servizi richiesti la documentazione degli eventi conviviali e delle prove delle opere in programma, oltre agli eventi presenti nel calendario 2018 disponibile in allegato nella pagina del sito. Requisito preferenziale è l’esperienza in ambito teatrale, culturale e dello spettacolo dal vivo.L’avviso è presente nella sezione del sito dell’Associazione Arena Sferisterio “news e bandi” (http://www.sferisterio.it/category/avvisi-e-bandi/), nella quale è possibile conoscere ogni dettaglio per partecipare: il costo complessivo dell’offerta, i requisiti richiesti, il materiale da presentare, i criteri di selezione e il tipo di impegno richiesto  

22/05/2018 16:35
Macerata, parcheggi selvaggi in centro: i residenti non ci stanno

Macerata, parcheggi selvaggi in centro: i residenti non ci stanno

Parcheggi selvaggi in pieno centro a Macerata. È quanto segnalato da una foto di un lettore scattata in via Gramsci dove si vedono i parcheggi riservati ai residenti "occupati" da alcune auto delle "Poste Italiane". Parcheggi "abusivi" quindi, che tolgono lo spazio a chi ne dovrebbe usufruire di diritto, ovvero i residenti di quella zona. Un'altra segnalazione ci racconta di un'analoga situazione in Piazza Oberdan.

22/05/2018 16:07
Aviva Community Fund: anche la cooperativa "Il Faro" di Macerata tra le associazioni premiate

Aviva Community Fund: anche la cooperativa "Il Faro" di Macerata tra le associazioni premiate

Impatto sul territorio, fattibilità di realizzazione e capacità del progetto di risolvere un problema sentito dalla comunità: sono questi i criteri utilizzati per decretare i 10 vincitori della terza edizione dell’Aviva Community Fund, fondo benefico a favore delle organizzazioni non profit attive nelle comunità locali. L’iniziativa di Aviva, assicurazione tra i leader in Europa, ha visto oltre 500 progetti candidati e un totale di 89.000 euro stanziati per le associazioni vincitrici. Dopo una fase di votazione online che ha decretato i 21 finalisti e raccolto oltre 1 milione di voti, una giuria composta da membri di Aviva, giornalisti ed esperti del terzo settore, ha decretato i progetti assegnatari dei finanziamenti. Le dieci associazioni premiate con donazioni di 15.000, 8.000 e 5.000 € operano nel settore della salute, degli anziani e dell’occupazione e sono distribuite su tutto il territorio italiano con progetti che rispondono alle specifiche esigenze delle comunità di Agrigento, Cosenza, Empoli, Firenze, Macerata, Palermo, Pesaro, Torino, Verona e Vicenza. Le idee presentate prevedono diverse attività: dall’inclusione di ragazzi e adulti con disabilità, al reinserimento lavorativo per donne vittime di violenza, al sostegno degli anziani. Anche quest’anno l’iniziativa è riuscita ad ottenere la Medaglia del Presidente della Repubblica, un grande riconoscimento che rientra nelle “adesioni presidenziali", atti a piena discrezionalità del Capo dello Stato che esprimono l’ideale partecipazione del Presidente della Repubblica a iniziative ritenute particolarmente meritevoli. Di seguito l’elenco dei vincitori e dei relativi progetti. Categoria “Sostegno alla salute”: •    Ass. centro come noi SERGIM (Torino) “Il benessere dell’altro fa bene a tutti” - 15.000€ •    Astro onlus (Empoli) “L’estetica oncologica in ospedale” - 8.000€•    Gli altri siamo noi (Cosenza) “Più spazio per noi, più spazio per vivere” - 5.000€ Categoria “Al fianco degli anziani”: •    AUSER volontariato Abitare Solidale (Firenze) “Indovina chi vive con me” - 15.000€•    Confraternita di Misericordia (Agrigento) “Nonni felici” - 8.000€•    Nonnomino ONLUS (Pesaro) “Quale meta alla mia età”- 5.000€•    Parco uditore (Palermo) “I nonni del parco”- 5.000€Categoria “Occupazione”: •    Il Faro cooperativa sociale (Macerata) “Punto e a capo” - 15.000€•    Diversamente in danza (Verona) “Opificio delle opportunità” - 8.000€•    Ass. il Pomdoro onlus (Vicenza) – “Un forno a legna per un buon pane quotidiano” - 5.000€ “Aviva Community Fund è un’iniziativa importante per Aviva e per tutta la comunità poiché riesce a dar voce a piccole organizzazioni ben radicate sul territorio italiano.”  – spiega Arianna Destro, Chief Customer Officer di Aviva in Italia. “Giunti alla terza edizione, siamo molto orgogliosi di essere riusciti fino ad ora a donare oltre 300.000€ e realizzare insieme alle organizzazioni vincitrici più di 40 progetti benefici sul territorio italiano. L’entusiasmo che dimostrano ogni anno le associazioni conferma che questa iniziativa risponde a esigenze particolarmente sentite dal territorio. Questi progetti, infatti, nella loro semplicità riescono ad aiutare persone in difficoltà a sentirsi più protette, sostenute, ascoltate. Questa è la nostra più grande soddisfazione.”

22/05/2018 15:50
Medea Macerata, domani il il primo atto delle semifinali play-off: in campo contro la Conad Lamezia

Medea Macerata, domani il il primo atto delle semifinali play-off: in campo contro la Conad Lamezia

Medea Macerata in viaggio verso il palazzetto di Pianopoli dove domani si giocherà il primo atto delle semifinali play-off per la promozione in A2. Alle ore 21 i ragazzi allenati da coach Pasquali incroceranno le lame con la Conad Lamezia. Dall’altra parte della rete, tra gli altri, anche Manuel Bruno, lo schiacciatore l’anno scorso in forza a Macerata. Una formazione completa, quella calabrese, di particolare forza d’urto in attacco, ma con individualità importanti in tutti i fondamentali. “Hanno una batteria di attaccanti molto validi, di cui fa parte anche l’ex Medea Manuel Bruno, a partire dall’opposto Spescha – ha dichiarato lo scoutman della Medea Paolo Mercuri – Questo è il loro principale punto forte. Altro elemento importante è il centrale Alborghetti, che fa della prestanza fisica uno dei suoi principali punto di forza. A questi si aggiungono l’esperienza del palleggiatore Gerosa e del libero Zito”. Lamezia viene dalla sconfitta nello spareggio contro la BCC Leverano, che si è aggiudicata il pass per la serie A2. Una doppia sconfitta casalinga, in gara 1 e in gara 3 che però non sminuisce il valore assoluto di Bruno e compagni. “Quando si perde si rischia che inizi a venire un po’ meno la tranquillità – l’analisi di Mercuri – Dobbiamo essere bravi a sfruttare ogni loro debolezza. Questa squadra è forse più forte di quelle che finora abbiamo affrontato. Hanno incontrato un’ottima Leverano che è stata molto brava e paziente, soprattutto in difesa, a logorarne la carica agonistica e che ha meritatamente passato il turno. Però, per quello che è lo spessore dei giocatori Lamezia è la squadra più quotata, insieme a noi”. Come ha fatto Leverano, anche Macerata dovrà prima di tutto domare la forza d’urto di Lamezia, se vuole uscire con qualcosa di buono dal palazzetto di Pianopoli. “Ultimamente dalle statistiche di Lamezia è emerso qualche problema per la loro ricezione – ha spiegato lo scoutman – A prescindere da questo però, quello che è certo è che se gli lasciamo in mano il pallino del gioco è una squadra che può farci male, visto che hanno finalizzatori importanti”.Macerata che arriva sull’onda delle buone indicazioni nelle tre partite con Sarroch, non spettacolari ma che hanno visto la Medea più efficiente dell’avversario nei momenti decisivi. “Abbiamo dato prova di maturità, anche a costo di sacrificare il bel gioco – conclude lo scoutman – Distribuzione a volte un po’ forzata, prestazioni non bellissime da vedere ma sicuramente efficaci, a parte la sconfitta di Sarroch. In quella partita va però messa in conto anche la forza dell’avversario che in casa aveva perso solo una volta. Come a Macerata, anche il loro palazzetto è una roccaforte e loro avevano disputato forse la loro miglior partita stagionale”.

22/05/2018 15:46
La Regione riconosce status di crisi complessa del distretto calzature e pelli

La Regione riconosce status di crisi complessa del distretto calzature e pelli

La Giunta regionale, ad iniziativa dell’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora, ha approvato l’istanza al Ministero per lo Sviluppo economico, per il riconoscimento dell’area di crisi industriale complessa del distretto calzature e pelli fermano – maceratese.  “Nella proposta avanzata, oltre a un approfondito dossier sullo status quo, c’è una visione programmatica sui punti di forza e di debolezza del distretto oltre a un progetto di riconversione. L’obiettivo è quello di concentrare risorse regionali e statali in incentivi territorialmente localizzati, in grado di superare le difficoltà economiche di un’area che risente anche dei contraccolpi del terremoto”. L’iniziativa riguarda il riconoscimento dello status di area di crisi complessa, in attuazione del D.L. 83/2012. Un tipo di crisi contemplata dalla normativa è quella di uno specifico settore industriale con elevata specializzazione nel territorio, caratteristica senz’altro presente nel caso del distretto calzaturiero. Ulteriore condizione per il riconoscimento è che la crisi non risulti risolvibile con risorse e strumenti di competenza regionale. “Questo significa – sottolinea l’assessore Fabrizio Cesetti – che una volta ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero, sarà possibile convogliare nel territorio fermano – maceratese ingenti risorse focalizzate sullo sviluppo economico dell’area. Risorse che si andranno ad aggiungere a quelle ordinariamente utilizzabili, aumentando il loro impatto positivo. E per rendere efficaci le misure sarà necessario – aggiunge Cesetti – che sul fronte nazionale giunga ad un esito positivo il confronto, già avviato nel corso dell’iter di negoziato con il MISE, sull’apertura della legge 181/89 a nuove categorie di soggetti beneficiari come le reti e le aggregazioni di impresa e, attraverso una rimodulazione dell’impianto normativo, ipotizzando anche una riduzione della soglia di investimento al fine di rimuovere le criticità che ad oggi hanno impedito ai nostri territori il pieno ed efficace utilizzo delle risorse stesse”. La delibera di Giunta è accompagnata da un approfondito dossier che descrive i fattori della crisi, i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce del tessuto produttivo dell’area, oltre alla proposta di progetto di riconversione e riqualificazione industriale. Il dossier si conclude con una sezione che riporta sia le misure a favore delle imprese, sia le misure di politiche attive del lavoro e formazione. “Nel corso della sua redazione – osserva Francesco Giacinti, presidente della Prima commissione consiliare permanente -  il dossier è stato più volte sottoposto all’analisi e discussione delle organizzazioni rappresentative degli interessi socioeconomici nell’area, anche al fine di acquisire dati, suggerimenti e istanze. Un lavoro intenso cui auspichiamo segua un veloce iter ministeriale”. “L’inserimento del distretto pelli e calzature nell’elenco delle aree italiane che possono fruire di incentivi straordinari – sottolinea l’assessore Angelo Sciapichetti – è un passaggio molto importante per rilanciare territori fortemente danneggiati dal sisma e ridare prospettive economiche e occupazionali a popolazioni che tutt’ora subiscono i contraccolpi della crisi”. Il Ministero dovrebbe esprimersi entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza approvata.

22/05/2018 15:41
Arriva anche a Macerata la campagna contro l'aborto

Arriva anche a Macerata la campagna contro l'aborto

Arriva anche a Macerata la discussa campagna di ProVita Onlus per i quarant’anni dell’introduzione della legge 194 sull’aborto in Italia. Il camion vela e i manifesti di ProVita, dislocati in 100 province italiane, lanciano messaggi diversi. Da "Non sono un fatto politico, non sono un’invenzione della Chiesa. Sono un bambino, guardami", a "Tu eri così a 11 settimane. Tutti i tuoi organi erano presenti. Il tuo cuore batteva già dalla terza settimana dopo il concepimento. Già ti succhiavi il pollice. E ora sei qui perché la tua mamma non ha abortito", fino a quelli che indicano un'alternativa possibile all'aborto: "Mamma, non ti pentirai di avermi avuto…E se proprio non puoi tenermi con te, dammi in adozione, fammi vivere!".“ Promotore dell’iniziativa la onlus Pro Vita, recentemente al centro delle polemiche per il maxi-manifesto appeso a Roma e poi fatto rimuovere dall’amministrazione della sindaca Raggi. 

22/05/2018 15:10
"Riparare i viventi" al cineteatro Politeama di Tolentino venerdì 25 maggio

"Riparare i viventi" al cineteatro Politeama di Tolentino venerdì 25 maggio

La Sezione AIDO Provinciale di Macerata,  in occasione della Giornata Nazionale per la Donazione di Organi, in collaborazione con l’Associazione Officine Mattòli, propone, al Politeama di Tolentino, venerdì 25 maggio alle ore 21,30, la visione del film "Riparare i viventi". Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Maylis de Kerangal, premiato al Festival di Venezia del 2016, interessante e coinvolgente, affronta alcune problematiche connesse alla donazione di organi ed al trapianto e ci induce a riflettere in modo nuovo sul dilemma lacerante della morte, irrisolto e non sempre facilmente accettabile. Accanto ad aspetti legati al punto di vista medico-chirurgico, quasi documentaristico, nelle due operazioni a cuore aperto, vengono trattati temi legati alle dinamiche psicologiche e alle sensazioni generate dal passaggio della vita da un corpo all’altro. Oltre ad apprezzare la figura della madre coraggio, Emmanuelle Seigner, nel film ci colpiscono le riflessioni sui progressi della medicina, sulle storie ed i volti di destini che si intrecciano e la scena in cui il giovanissimo Simon, prima dell’incidente, corre in bicicletta per dare il primo bacio alla ragazza che ama. Al primo posto l’amore di un cuore che, oltre la morte continua a battere, nel ricordo dei suoi cari e nella vita che continua. A tutt’oggi la situazione dei trapianti è drammatica, nonostante l’indubbia maggiore sensibilità dei cittadini che si traduce in notevole aumento della raccolta delle adesioni alla donazione (quasi 3 milioni in Italia) e alla diminuzione delle opposizioni (meno del 30% nelle Marche) al prelievo di organi da parte dei familiari del deceduto. Gli interventi di trapianto hanno raggiunto  il numero di quasi 4000 all’anno con risultati eccellenti in termini di qualità e sopravvivenza, ma la lista di malati gravi, in pericolo di vita, in attesa di un organo, supera  le 8000 unità all’anno. Solo l’adesione massiccia della popolazione potrebbe salvare pressoché tutti i soggetti in lista di attesa. Per agevolare questo gesto di grande solidarietà sono scesi in campo anche i Comuni dando l’opportunità della raccolta dei consensi in occasione del ritiro della Carta d’Identità; tuttavia esistono ancora troppe remore, troppe paure che ostacolano un gesto tanto semplice, quanto essenziale per salvare vite umane. Alla visione del film seguiranno un breve dibattito ed alcune testimonianze.  

22/05/2018 14:55
Trovato con un chilo di droga nel trolley: era diretto a Macerata. Arrestato nigeriano

Trovato con un chilo di droga nel trolley: era diretto a Macerata. Arrestato nigeriano

Trovato con un chilo di droga nel trolley: arrestato un 25enne nigeriano che stava per prendere il pullman che da Roma porta a Macerata. Il giovane è stato arrestato dai carabinieri della capitale. La vicenda ricorda da vicino l'arresto - effettuato la scorsa settimana all'interno dell'operazione "Nigerians" (leggi l'articolo) - del 27enne egiziano che riforniva la piazza maceratese di eroina trasportandola "all'interno della sua persona" attraverso ovuli. Il blitz è stato messo a segno ieri mattina alla stazione "Tibus", vicino alla Tiburtina. I carabinieri di piazza Bologna hanno notato il ragazzo che si aggirava con fare sospetto, e hanno deciso di controllarlo. Il nigeriano ha subito mostrato il biglietto che gli consentiva di tornare nelle Marche, con il bus che porta fino a Macerata. Ma i militari hanno deciso di andare a fondo, e hanno scoperto prima di tutto che era senza documenti, poi che risultava senza fissa dimora, e infine che nel trolley c'era un chilo di marijuana. La sostanza era divisa in due pacchetti incellofanati, e nascosta tra gli indumenti. Il ragazzo è stato dunque trattenuto in caserma, e oggi per lui ci sarà il processo per direttissima a Roma.  

22/05/2018 13:40
Unimc, domani la presentazione del libro "Il vicolo cieco"

Unimc, domani la presentazione del libro "Il vicolo cieco"

Domani, mercoledì 23 maggio alle 17 agli Antichi Forni, l’Università di Macerata ospiterà una delle prime presentazioni ufficiali de “Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018”, edito da Il Mulino. La pubblicazione fa parte della serie dedicata dall’Istituto Cattaneo – il più autorevole nel campo degli studi politico-elettorali - all’analisi del voto. Il volume, a cura di Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati, approfondisce temi quali l’offerta politica, le risposte degli elettori e il ruolo del sistema elettorale. Ad arricchire la disamina, sono proposte alcune riflessioni che si interrogano sulle cause che hanno condotto la politica italiana nel “vicolo cieco” in cui è precipitata e sulle possibili vie d’uscita. L’appuntamento di rilevante attualità, oltre che di rigoroso valore scientifico, è aperto a tutti gli interessati e si aprirà con i saluti del rettore Francesco Adornato e del sindaco Romano Carancini. Introduce Gianluca Busilacchi di Unimc. Si confronteranno con l’autore Marco Valbruzzi i docenti Gianni Di Cosimo dell’Università di Macerata e Carlo Carboni dell’Università Politecnica delle Marche.  

22/05/2018 12:42
Il gioco e la lirica nell'interazione educazionale: tornano i laboratori dell'associazione Altra Eco

Il gioco e la lirica nell'interazione educazionale: tornano i laboratori dell'associazione Altra Eco

Tornano ad Altra Eco, a grande richiesta, i laboratori dedicati a genitori e figli a cura di Paola Nicolini, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata. Dopo “La Bellezza del compito educativo”, si propone un nuovo ciclo di incontri per discutere insieme e mettere in campo azioni educative, questa volta attraverso una dinamica innovativa che passa per l’opera lirica e il momento del pasto, in una dimensione di gioco condiviso. Genitori e figli, a partire da un formato ludico comune, verranno guidati all’interazione, accompagnati a divertirsi insieme, ad allenarsi all’ascolto e all’attenzione condivisa, a identificare le azioni che rendono armonica la relazione, a riflettere su eventuali modalità di scambio disfunzionali alla crescita e alla conquista delle autonomie. Gli incontri si propongono anche di sollecitare gusti musicali e orientamenti culturali attenti a un prodotto quale l’opera lirica, che a Recanati con Beniamino Gigli ha uno dei più noti esponenti in campo mondiale. Parte dell’attività consisterà nell’interagire insieme per trovare i più corretti approcci con il cibo, per avviare all’assunzione o potenziare l’adozione di adeguati stili alimentari e di vita fin dai primi momenti dell0 sviluppo. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 18.00 alle ore 22.00. L’iniziativa si articolerà in tre date: 1, 12 e 22 del mese di giugno. Paola Nicolini sarà affiancata nella conduzione Sara D’Angelo e Giulia Messere. Ogni appuntamento si articolerà in una prima fase in cui genitori e figli affronteranno separatamente le tematiche propedeutiche: i genitori parteciperanno a un momento di preparazione all’interazione con i figli con particolare riferimento ai comportamenti legati all’alimentazione, allo stare a tavola, al rispetto delle regole; i bambini e le bambine saranno intrattenuti con il racconto di una storia ispirata dalla trama di un’opera lirica, divertendosi poi con attività di disegno, di costruzione, di travestimento sui contenuti della narrazione. Si passerà poi alla fase, con la preparazione e la consumazione della cena condivisa, per concludere poi ogni serata con un gioco comune. L’ultimo appuntamento, il 22 giugno, se si raggiungerà un numero adeguato di prenotazioni, sarà arricchito dalla presenza di VillaInCanto, che proporrà un momento di ascolto musicale, per sperimentare dal vivo le suggestioni della lirica. Il costo di ogni incontro per famiglia di 3 persone è di 15 euro (più eventuali ulteriori 3 euro per ogni bambino o bambina in più) che serviranno come rimborsi spese per la cena. Per l’ultimo incontro è prevista una quota in più, che dipende dal numero di famiglie che si prenoteranno. Maggiori informazioni a questo proposito saranno fornite nel corso dei primi due incontri. Il ciclo di incontri è reso possibile grazie alla collaborazione delle esperte dell’Università di Macerata, delle Edizioni Universitarie Maceratesi che sponsorizzano la pubblicazione della collana di libri dedicati alla narrazione dell’opera per i più piccoli grazie anche alla partecipazione del giornalista Carlo Scheggia, del Laboratorio delle idee di Fabriano che collabora al progetto per un’educazione alimentare di qualità. Per info e prenotazioni: Francesca 3494003860  

22/05/2018 12:35
In mostra dal 26 maggio le foto di Alfredo Lo Presti

In mostra dal 26 maggio le foto di Alfredo Lo Presti

In mostra presso la casa vinicola Garofoli di Castelfidardo le foto di Alfredo Lo Presti, poliedrico artista. La sua passione per la fotografia è nata ai tempi dell’università, Lo Presti frequentava le aule di Conservazione dei Beni Culturali a Macerata. Un’anima da artista espressa attraverso la pittura, il disegno e soprattutto la fotografia.Di origini siciliane, Alfredo si è trasferito da ragazzino nelle Marche e da allora il fascino di questi territori lo ha conquistato e lo ha condizionato indelebilmente. Attraverso gli scatti della sua Reflex, Alfredo vuole cogliere e imprimere ogni sfumatura del paesaggio, ogni sfumatura delle sensazioni che la natura gli trasmette. Ha girato gran parte della regione alla ricerca di scorci mai visti, di panorami mozzafiato per immortalare un attimo di eternità. Luoghi di mare, di collina, di montagna, laghi, percorsi. Tutto, quando Alfredo preme il bottone della sua macchina fotografica, viene registrato per sempre. Sulla carta fotografica sì, ma anche sulla lastra dei suoi ricordi e delle sue emozioni.Questa mostra vuole essere un passaggio di quei ricordi. E le sue foto, come un contagio, trasmettono quell’unicità di sensazioni e quell’incanto che le Marche concedono a coloro che la guardano ogni giorno con gli occhi di un bambino. O, come Alfredo Lo Presti, attraverso il suo obiettivo. Le sue foto resteranno esposte fino al 16 giugno.

22/05/2018 12:21
Aiuti agli animali terremotati: dopo Macerata il tour si conclude ad Arquata del Tronto

Aiuti agli animali terremotati: dopo Macerata il tour si conclude ad Arquata del Tronto

Arriva nel Piceno il tour di aiuto e di sostegno alimentare a favore degli animali terremotati che vivono nelle zone rosse del cratere promosso dall’Associazione Cinofila Cave Canem di Porto Sant’Elpidio e da Almo Nature, azienda di pet food che produce alimenti utilizzando ingredienti di qualità. Dopo aver visitato la provincia di Macerata e di Fermo, il progetto solidale itinerante si conclude nella zona simbolo del terremoto: Arquata del Tronto. Qui, due anni dopo il sisma, l’emergenza resta totale: case letteralmente “sbriciolate”, macerie e distruzione hanno reso la città e le frazioni circostanti dei paesi fantasma. “Abbiamo voluto a tutti i costi venire in questi territori, quelli in assoluto più colpiti dal sisma. Tra permessi e autorizzazioni, è stata una vera sfida organizzare la consegna in quest’area, ma era impossibile non toccarla - spiega Costantino Finocchi, presidente dell’Associazione Cave Canem - Questa è ancora una zona di guerra con lo spettro del terremoto”. I municipi non esistono più e i vari comuni sono in una sorta di commissariamento. L’unica struttura a presidiare la zona è il corpo nazionale dei vigili del fuoco ed è proprio grazie al loro aiuto che domenica 20 maggio, i volontari dell’Associazione Cinofila marchigiana Cave Canem sono riusciti a entrare ad Arquata del Tronto. Sotto la vigilanza di Fausto Lattanzi dei VVFF, i volontari dell’Associazione hanno consegnato nelle zone di Arquata, Pescara del Tronto e in tutte le piccole frazioni circostanti, una fornitura di mangime pari a 500 kg, una media di circa 4.000 pasti per cani e gatti donati da Almo Nature. In questa zona del Piceno prima del sisma si viveva di poco, piccola agricoltura e piccola economia montana di allevamento e formaggi. Ora non più, ma le persone non possono abbandonare quel poco rimasto. L’iniziativa si propone di portare sostegno non solo ai centri SAE (soluzioni abitative di emergenza), ma di raggiungere anche le persone che vivono coi loro animali nelle tantissime frazioni circostanti, numerose e piccolissime e dimenticate perché difficilmente raggiungibili. “Con quest’ultima consegna abbiamo raggiunto l’inferno nel pieno cratere. Oltre alla realizzazione delle casette si sono spostate poche pietre e le continue scosse non aiutano i lavori – commenta Camila Arza Garcia, inviato solidale di Almo Nature – Si respira aria di rassegnazione e disperazione perché per le persone è difficile trovare la speranza di un futuro, in una zona che non si sa ancora se potrà tornare a vivere. In tanti sono andati via e hanno abbandonato tutto, inclusi gli animali. È importante far vedere che c’è qualcuno pronto ad aiutare e a dare il proprio contributo per donare un po’ di speranza. Stiamo portando la nostra solidarietà a chi resiste ed è rimasto insieme al proprio compagno animale. Pensiamo e agiamo dal punto di vista degli animali, per questo per noi l’importante è sfamarli e agire sulle emergenze con LoveFood”. LoveFood rientra nel progetto di Almo Nature, A Pet Is For Life, un impegno concreto volto a ridurre drasticamente l’abbandono di animali: non vogliamo lavorare solo sull’emergenza ma provare a essere attori di un cambiamento che passi dall’emergenza alla soluzione. È anche per questo che abbiamo lanciato AdoptMe, per offrire un mese di pappa gratuita, tramite i canili e gattili aderenti, a chi adotta consapevolmente un animale. Desideriamo e speriamo così di far crescere una comunità che ponga al centro il rispetto per l’animale che si porta a casa. Un impegno, quello verso la natura, che ha portato gli azionisti di Almo Nature a scegliere di donare il 100% delle azioni della società Almo Nature spa, e delle sue filiali, a una Fondazione. A partire dal 2018 tutti i profitti (dividendi) generati dalla vendita dei suoi prodotti saranno unicamente utilizzati a favore degli animali e dell’ambiente. Con questa donazione, gli animali e la natura saranno i veri proprietari di Almo Nature. I clienti di Almo Nature - Fondazione Capellino partecipano in prima persona ai progetti, sostenendo le collaborazioni con associazioni come Cave Canem e tante altre che hanno bisogno di aiuto. L’associazione Cinofila Cave Canem ha già in cantiere un prossimo progetto col quale tornerà nei paesi visitati con iniziative di vario genere. Un impegno preso che servirà per non dimenticare, per mantenere accesi i riflettori su questi territori e per restare vicino a chi avrà bisogno di aiuto.    

22/05/2018 12:05
Casapound Macerata: "Antifa Macerata continua a seminare odio. Cosa ne pensa il Sindaco?"

Casapound Macerata: "Antifa Macerata continua a seminare odio. Cosa ne pensa il Sindaco?"

Da CasaPound Macerata riceviamo Nei giorni scorsi, la stampa locale ha pubblicato un articolo sul collettivo Antifa Macerata riportando il loro manifesto politico. Manifesto politico già pubblicato dallo stesso collettivo dopo la mobilitazione del 10 febbraio e rilanciato nel sito del CSA Sisma. Collettivo Antifa, orgogliosamente promotore della ormai nota pignatta antifascista del 25 aprile; CSA Sisma al centro delle mozioni presentate dai consiglieri di opposizione riguardo l'utilizzo degli spazi allo stesso concessi dall'amministrazione. In modo molto chiaro ed esplicito il manifesto assicura verso Casapound azioni dirette alla “...chiusura e il sabotaggio dalle loro sedi, all’occupazione popolare degli spazi pubblici in cui tenteranno di inscenare i loro eventi, dal bloccaggio e boicottaggio degli spazi commerciali che offriranno sale, alla sottrazione di ogni legittimità giuridica alle loro organizzazioni, dall'impedire l'apertura di nuove filiali al rendere innocui i loro referenti locali”.  Rendere innocui i loro referenti locali! Stesse minacce sono indirizzate alla Lega. Accuse pesanti anche verso la sezioni dei media tradizionali (nel nostro territorio in particolare il Resto del Carlino e il Corriere Adriatico), le nuove pagine giornalistiche che sono emerse negli ultimi anni a livello locale (nel caso di Macerata, Cronache Maceratesi e Picchio News) e gli amministratori di gruppi di discussione sui social network.ritenuti colpevoli, a loro dire, di aver promosso e lasciato spazio a una cultura neofascista. Ci dispiace dover ancora una volta essere costretti a sottolineare che Casapound non è un movimento eversivo, ha partecipato alle recenti consultazioni elettorali presentando il simbolo in tutta Italia, e non hanno bisogno della legittimazione di nessuno, tanto meno dei centri sociali e antifa. Esprime opinioni politiche sempre e solo su fatti contingenti con attività assolutamente legittime, democratiche, consentite e sempre autorizzate eppure sempre oggetto di attacchi e azioni violente dirette ad impedirne un sereno svolgimento. Casapound Macerata non si pone sullo stesso piano dei centri sociali. Vuole entrare nelle istituzioni perché vede in queste l'unico strumento per provare a cambiare le cose e da queste, in questo momento in particolare, dalla Giunta Comunale di Macerata, chiede di conoscere: 1. cosa il collettivo Antifa Macerata intende con “...rendere innocui i loro referenti locali” 2. se la Giunta ed il Consiglio considerano questa come le altre frasi contenute nel manifesto intollerabili ed estranee al confronto democratico 3. Come si pone il sindaco riguardo suddetto manifesto politico anche in considerazione che la consigliera Ciarlantini è altresì esponente di primo piano del centro sociale di Macerata 4. Se la giunta ritiene opportuno continuare a dare spazi e sovvenzioni a chi insiste a fare politica in questi termini quando lo stesso sindaco ha ribadito più volte, anche nell'ultimo consiglio, che Macerata non ha bisogno di chi continua a seminare odio e portare avanti scelte e proposte “divisive”. Forse non è più sufficiente condannare e scandalizzarsi per la pignatta antifascista o i cori contro le Foibe ma di fatto continuare a sovvenzionare e strizzare l’occhio ai promotori di tali gesti. Casapound Macerata continuerà ad essere presente nel territorio con eventi, banchetti e manifestazioni, per i quali chiederà come sempre le dovute autorizzazioni. Ci aspettiamo da parte del sindaco e di tutti gli esponenti di maggioranza, non solo un invito ad abbandonare toni e modi da guerriglia, ma l'assunzione di un impegno concreto atto a  disincentivare, prevenire e condannare le azioni di tutti coloro che continueranno a sentirsi legittimati a fermare le iniziative politiche e sociali degli altri partiti con la violenza, creando un clima di scontro e di tensione, nel quale Casapound non vuole entrare, e che comporta solo l'impossibilità per i cittadini di godere in tranquillità della propria città costretti a schivare cordoni di polizia

22/05/2018 11:37
Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa parte da Macerata

Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa parte da Macerata

Lunedì 28 maggio presso l’Istituto di Istruzione Superiore Ricci la Camera di commercio di Macerata, in collaborazione con il locale Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile, organizza il primo appuntamento della manifestazione itinerante del 2018. L’obiettivo, in estrema sintesi, è informare le imprenditrici e offrire strumenti formativi a chi aspira a diventarlo, dare visibilità alle dinamiche che riguardano l'occupazione femminile e creare consenso sul tema delle pari opportunità. “E’ un onore che ad aprire l’undicesima edizione del road show nazionale sull’imprenditorialità femminile – ha dichiarato il presidente dell’ente camerale Giuliano Bianchi – sia la nostra realtà. E lo faccia con un workshop dal titolo evocativo Impresa Rosa in Azione - Reti per l’Innovazione e l’Alternanza Scuola-Lavoro. Titolo che rimanda a temi chiave come la digitalizzazione e l’ orientamento, le competenze obbligatorie a cui sono chiamate a rispondere le Camere di commercio, nella nuova fase di ridisegno organizzativo . Nel corso della giornata – ha concluso Bianchi – presenteremo anche due misure molto interessanti: il bando voucher digitali e il bando per l’ alternanza scuola -lavoro ” “Con entusiasmo collaboriamo attivamente alla proposizione di iniziative alla  Camera di commercio – ha affermato la presidente del locale comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile Patrizia Tiranti –coniugando lo sviluppo dell’imprenditoria locale in ottica di genere. E con lo stesso entusiasmo abbiamo accolto l’idea della tappa perché pensiamo che questa giornata contribuisca a far conoscere a livello nazionale i risultati concreti del nostro impegno e anche ad avvicinare le giovani studentesse a dei settori finora ritenuti solo maschili. Così da favorire l’orientamento professionale, incoraggiare e rafforzare la fiducia delle ragazze nelle proprie capacità, sfruttando al meglio le opportunità del digitale”.  

22/05/2018 10:50
Confesercenti Macerata e Federagit Marche: grande successo per le "Guide delle Marche"

Confesercenti Macerata e Federagit Marche: grande successo per le "Guide delle Marche"

  “Ancora una volta i tour di “Guide delle Marche” hanno fatto il pienone.   Grande successo per la visita guidata in notturna a Macerata “La luce nera del mistero” con  200 presenze che hanno scelto la proposta di “Guide delle Marche” per scoprire il volto meno noto di Macerata in occasione dell’evento nazionale “la notte dei musei” istituito dal Mibact.   Grazie alla collaborazione delle studentesse della “cattedra di educazione e interpretazione del patrimonio” dell’Università di Macerata e con il patrocinio di Confesercenti Macerata e Federagit Marche, i visitatori hanno potuto incontrare ed ascoltare le storie di alcuni personaggi della Macerata di un tempo.   I partecipanti, provenienti da Macerata e dalla sua provincia con alcuni ospiti dall’Emilia Romagna, organizzati in tre folti  gruppi, hanno ascoltato l’appassionante racconto in chiaroscuro che, dalla Chiesa di San Giorgio, attraverso l’antico quartiere ebraico, passando per piazza Oberdan e per il  Castrum Sanctae Mariae Magdalene li ha condotti fino alla piazza della Libertà dove il tour si è concluso con grande soddisfazione degli stessi. Al termine della passeggiata i visitatori hanno approfittato dell’apertura straordinaria dei musei cittadini per vivere appieno il cuore della città”

22/05/2018 09:49
“Patto con la vita”: l'Arma dei Carabinieri in tre istituti scolastici maceratesi

“Patto con la vita”: l'Arma dei Carabinieri in tre istituti scolastici maceratesi

Da anni l’arma dei Carabinieri incontra studenti di ogni ordine e grado per diffondere la “cultura della legalità”, attraverso il rapporto diretto e immediato tra gli stessi e con chi e’ chiamato ogni giorno a tutelarla. Quest’anno, il comando provinciale carabinieri del capoluogo, anche nell’ambito delle iniziative nate nel perimetro del tavolo “uniti contro le droghe” presieduto dal prefetto di macerata, ha organizzato un convegno sul tema della lotta alla droga coinvolgendo tre istituti superiori, il “Bramante Pannaggi” di Macerata, l’Istituto Agrario “Garibaldi” e l’I.p.s.i.a. “Corridoni” di Corridonia”, che ha anche una sede distaccata in città.L’idea lanciata dai Carabinieri, è stata accolta favorevolmente dai ragazzi, i quali, con il supporto degli insegnanti, in particolare le prof.sse Serafini Francesca e Meschini Daniela, hanno autonomamente svolto un percorso sul tema producendo varie opere che, sotto il titolo “patto con la vita”, saranno rappresentate il 23 maggio alle ore 9 presso il teatro “Don bosco” di Macerata, alla presenza delle autorità provinciali e locali.Alla giornata di riflessione parteciperanno con la loro testimonianza due importantissime realtà nazionali nel campo della prevenzione e del recupero di chi purtroppo rimane vittima di questa come di altre dipendenze.Prenderanno parte “virtualmente”, attraverso video-messaggi, e personalmente, personaggi attualmente in auge e vecchie glorie del calcio nazionale e per suggellare ancor più il rapporto con le istituzioni, nel pomeriggio del 23 maggio, alle 15, presso lo Stadio “Dei Pini” di Macerata, si svolgerà un triangolare di calcio tra le squadre dei tre istituti coinvolti. La squadra vincitrice sfiderà una compagine del comando provinciale Carabinieri di Macerata.L’evento è stato possibile anche grazie alla generosità della fondazione “Carima”, del comune di Macerata e della Croce rossa.

21/05/2018 17:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.