Macerata

Macerata, discarica a cielo aperto nel centralissimo corso della Repubblica: commercianti in rivolta

Macerata, discarica a cielo aperto nel centralissimo corso della Repubblica: commercianti in rivolta

Commercianti di Corso della Repubblica a Macerata in rivolta per quanto avviene nella centralissima via della Città. Oggetto dello "scandalo" è l'ex negozio Pietratelli, di proprietà della Società Filarmonica Drammatica. Il locale è chiuso con un lucchetto ma proprio questa mattina, dopo le ripetute richieste dei commercianti, gli operatori del Cosmari, su richiesta dell'Assessore Mario Iesari, hanno provveduto alla disinfestazione dell'ex negozio. Sul posto anche la Polizia Locale e l'Assessore all'Ambiente. Dentro è possibile trovare qualsiasi cosa: un albero di Natale abbandonato, rifiuti, rotoli di carta, bottiglie di vetro e molto altro ancora. Una discarica a cielo aperto sulla quale nessuno ha mai preso provvedimenti seri. La rabbia dei esercizi commerciali e dei residenti arriva proprio dal fatto che questo luogo ha alimentato anche il proliferare di ratti, che gli stessi commercianti si sono trovati, alcune volte, dentro ai propri locali. Gli operatori del Cosmari questa mattina hanno quindi provveduto alla disinfestazione ma il materiale contenuto all'interno dell'ex negozio Pietrarelli non è stato ancora rimosso.  

29/07/2019 12:12
Regionali 2020, Corradini scende in campo per le primarie: "Un progetto di coalizione nuovo, concreto ed efficace"

Regionali 2020, Corradini scende in campo per le primarie: "Un progetto di coalizione nuovo, concreto ed efficace"

Per sei anni rettore Unicam e candidato con 35mila preferenze alle ultime Politiche 2018 con il centrosinistra. Flavio Corradini scenderà in campo per le Regionali 2020. “È giunto il momento in cui si deve ragionare in maniera altamente professionale, efficace ed efficiente soprattutto perché si amministrano soldi pubblici”. Corradini scenderà in campo per le primarie del centrosinistra e sfiderà l’attuale Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli. “Più esattamente sto cercando di costruire un movimento, un insieme di persone appassionate di politica e non necessariamente coinvolte nel mondo del partito – ha spiegato Corradini -. Persone che abbiano interesse nel far crescere la Regione Marche e da affiancare ad altre forze che alle prossime regionali vorranno condividere il progetto di una colazione di centrosinistra. Vogliamo partecipare alle primarie (parla sempre al plurale Corradini, ndr.) e confrontarci con il PD perché questo movimento ha un progetto in testa ben definito e molta voglia di fare: sicuramente con un approccio un po’ inusuale rispetto a quello dei vari partiti." L'obiettivo è quello di portare i cittadini consapevoli a votare l’anno prossimo. “Ci sono già nomi e istituzioni ma per annunciarli ci sarà il suo tempo” ha proseguito Corradini. “Noi vogliamo dare una disponibilità e un’opportunità, sperando che ci sia una pluralità di programma”. “Vogliamo concentrarci su poche tematiche ma portanti e prioritarie. Stiamo vivendo una situazione di insofferenza sotto tanti punti di vista: in primis la crisi che ha colpito il nostro Paese. Dobbiamo tornare a dare linfa al lavoro e ai sistemi produttivi che, nel nostro territorio regionale, si qualificano soprattutto con le piccole e medie imprese. Questo assetto va coccolato, curato e affiancato con sostegni economici indirizzati allo sviluppo e all’innovazione – ha osservato Corradini -. Poi la natura ci ha messo alla prova. Per quanto riguarda il sisma, si può fare molto, molto, molto e non è accettabile vedere dopo tre anni una situazione di assoluto stallo come quella che stiamo vivendo. Il ruolo della Regione Marche in questo senso è fondamentale perché è il ponte diretto tra i nostri sindaci e il governo centrale che stabilisce le politiche e dispone le risorse economico finanziarie. Non far crescere una parte così importante come l’area colpita dal cratere significa abbassare l’economia della Regione Marche: dobbiamo tornare a riqualificare questi luoghi.” “Poi c’è il tema della sanità che, da una parte e dall’altra, in molti mi fanno notare – prosegue Corradini -. E ancora il settore dell’associazionismo e del volontariato che mi tocca particolarmente: lo vivo come strumento dello stare insieme, soprattutto nel mondo delle politiche giovanili. E poi il terzo settore, che i nostri economisti ci insegnano quanto rappresenti il pilastro dell’economia: va incentivato e non trascurato.” Corradini ha spiegato poi quanto sarà fondamentale il mondo della formazione, dell’Università  e della qualificazione del personale. “Un tema che ho vissuto per tutta la vita in prima persona e che diventa strategico e trasversale in ogni settore. È nostro dovere anticipare il cambiamento del mercato del lavoro che si sta affacciando velocemente all’orizzonte: tutto questo può generare lavoro e dobbiamo incentivare la formazione, insieme all’approccio culturale, per cambiare e stare al passo con i tempi.” “Vogliamo discutere un progetto di sviluppo con modalità diverse e azioni più efficaci – ha concluso -. Questa è la nostra alternativa: un progetto nuovo e concreto, basato sull’idea, sul monitoraggio della stessa e sull’analisi dei risultati, che vorremmo confrontare all’interno della coalizione e che speriamo verrà sostenuto da tutti. Senza dimenticare infine un costante dialogo con le istituzioni per il reperimento delle risorse e per poter portare avanti idee e progetti: è importante rafforzare il rapporto con la Commissione Europea, con le Aree Vaste, con le autonomie locale e con il Governo, per far crescere sempre di più la nostra Regione e farla tornare a essere ciò che rappresentava fino a poco tempo fa.”

29/07/2019 11:48
"Ciao compagno", anche a Macerata il "porta a porta comunista"

"Ciao compagno", anche a Macerata il "porta a porta comunista"

Una volta erano i testimoni di Geova, come hanno commentato in molti, a suonare i campanelli delle abitazioni ma da qualche tempo sono arrivati i "comunisti" a dargli il cambio e dopo le segnalazioni di inizio settimana provenienti da Civitanova, oggi sembra si siano spostati a Macerata. Si tratta di alcune persone (una biondina con gli occhiali e due ragazze more, quelle segnalate a Civitanova) che "si presentano con in mano un vecchio giornale de Il comunista" ed esordiscono con 'ciao compagno/a', chiedendo di poter parlare del glorioso partito comunista". La notizia, prontamente diffusa via social, ha dato il via ad una serie di commenti ironici, come chi afferma "Sempre meglio dei testimoni di Geova", o chi semplicemente ritiene eccessivo l'importo richiesto: "Tre euro per un giornale? Un rotolo di carta igienica costa di meno", ma ci sono anche degli estimatori: "In fondo non fanno male a nessuno. Ora più che mai ci sarebbe bisogno di un po' di sana sinistra in Italia". Alla fine, da una persona informata, arriva la spiegazione: "Il giornale di cui stai parlando è un mensile fondato nel 1965. Lotta Comunista non riceve alcun finanziamento né contiene spazi pubblicitari ma è autofinanziato dai propri acquirenti e sostenitori. La distribuzione viene fatta porta a porta ed il costo è di 3 euro con ricevuta annessa. Al dì la di qualsiasi orientamento politico, io apprezzo molto di più queste ragazze che di domenica, si impegnano a sostengono di questo progetto, invece di tante altre che pensano solo a farsi i selfie".  

28/07/2019 17:31
Inagibilità causa sisma: diritto al “bonus fiscale prima casa” per l’acquisto della seconda abitazione

Inagibilità causa sisma: diritto al “bonus fiscale prima casa” per l’acquisto della seconda abitazione

Torna come ogni domenica la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa alla fruizione di agevolazioni fiscali per l’acquisto di una seconda casa, a fronte dell’inidoneità abitativa della prima. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettrice di Camerino che chiede: “Si possono ottenere le agevolazioni fiscali per l’acquisto di una nuova casa se la precedente è resa inagibile a causa del sisma?”. Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo più volte di pronunciarsi la Corte di Cassazione, da ultimo con l’Ordinanza n. 18091/2019, in accoglimento del ricorso formulato da una contribuente avverso l’avviso di liquidazione per recupero delle agevolazioni fiscali “prima casa”, posto in essere dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione, secondo cui, essendo già proprietaria di un immobile, la signora non avrebbe avuto diritto al suddetto beneficio fiscale sull’acquisto di una nuova casa, a nulla rilevando l’invocata inagibilità della precedente abitazione a causa del sisma che aveva colpito tale zona. A tal proposito occorre rilevare che secondo il D.P.R. n. 131/1986, pur richiedendo quale presupposto dell’agevolazione cosiddetta prima casa, la non titolarità da parte dell’acquirente dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa, già una precedente pronuncia della Suprema Corte aveva statuito quanto segue: “Non ostacola alla fruizione delle suddette agevolazioni fiscali “prima casa”, la circostanza che l’acquirente dell’immobile sia al contempo proprietario di altro immobile acquistato senza agevolazioni nel medesimo comune, inidoneo per le ridotte dimensioni” (Cass. Civ.; Sez. V; Sent. n. 11564/2006). Successivamente, nuove pronunce della Corte di legittimità, hanno ampliato l’ambito applicativo di tale beneficio, estendendo i criteri di inidoneità, validi alla concessione di tali agevolazioni, a circostanze anche diverse dalle ridotte dimensioni dell’immobile già di proprietà, come il danneggiamento dovuto ad eventi sismici o atmosferici, e “suggerendo una valutazione che tenga conto del punto di vista soggettivo del compratore in relazione alle esigenze abitative del nucleo familiare”(Cass. Civ.; Sent. n. 27376/2017). Pertanto, alla luce, oramai, dell’unanime e consolidato orientamento della Suprema Corte, e in risposta alla domanda della nostra lettrice, si può affermare che:“ In riferimento all’acquisto di una nuova abitazione, ai fini della fruizione dei benefici fiscali "prima casa", non ostacola che l’acquirente sia proprietario di un altro immobile anche nello stesso Comune, se segue la sopravvenuta inidoneità di quest’ultimo, anche a causa di terremoto, dal momento che la nozione di "casa di abitazione" deve essere intesa nel senso di alloggio concretamente idoneo, sia sotto il profilo materiale che giuridico, a soddisfare le esigenze abitative dell'interessato” (Cass. Civ.; Sez.VI; Ord. n. 18091/2019, depositata il 08.07.2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

28/07/2019 09:43
Notte dell'Opera a Macerata: tutte le modifiche alla viabilità

Notte dell'Opera a Macerata: tutte le modifiche alla viabilità

L'ordinanza del Comando di Polizia municipale di Macerata dispone delle modifiche sostanziali alla viabilità cittadina in occasione della Notte dell’Opera #rossodesiderio in programma giovedì 1° agosto. Tenendo presente che dalle ore 16 avverrà la chiusura al traffico di corso Cavour, corso Cairoli e Centro storico, ecco le principali disposizioni in tema di viabilità: Divieti di sosta Divieti di sosta in tutte le vie e piazze principali del centro storico, in corso Cairoli, corso Cavour, Galleria Luzio, via IV Novembre, piazza Garibaldi, piazza Nazario Sauro e via Severini (ultimo tratto verso Corso Cairoli), dalle ore 15 fino al termine della manifestazione. In via Armaroli, dall’intersezione con via Zara il divieto inizierà dalle ore 18. Parcheggi per residenti I veicoli dei residenti nel centro storico muniti del permesso zona A, dalle ore 8 del 1°agosto fino alle ore 14 del giorno successivo, potranno sostare gratuitamente in tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione) e sugli stalli di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i residenti muniti di permesso zona A. I veicoli muniti di permesso zona B (c.so Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico mentre quelli muniti di permesso zone D ed F (via Severini, c.so Cairoli e limitrofe), potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio. In tutti i casi l’orario va dalle ore 8 del 1° agosto alle 14 del giorno 2. Chiusura al traffico CORSO CAVOUR: dalle ore 16 divieto di transito in corso Cavour, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia; - deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM, che potrà comunque accedere ai Giardini Diaz da piazza Pizzarello) sul percorso: Via Roma – Via Issy Les Moulineaux – Via Cioci – Piazza Pizzarello – Via Cadorna – via Mameli o via Tucci; - divieto di transito in piazza Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in C.so Cavour, con posizionamento di idonee transennature; - divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e Piazza Vittoria) e in Via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con transennatura all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio); - i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con Piazza Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi con l’ausilio del personale presente in servizio; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Piazza Vittoria (con semi-sbarramento); - per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in Viale M. Libertà; - in Piazza Vittoria, con direzione via Roma o Viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra Viale Carradori e Viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da Viale Carradori (con semi-sbarramento); - con direzione Via Valentini, valido per i veicoli circolanti in Via Morbiducci, provenienti da Piazza Pizzarello/Via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; - direzioni consentite diritto o destra, in Piazza Pizzarello, verso via Cadorna, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni" (diritto); - posizionamento di transenne e dissuasori di sosta dove ritenuto necessario; - posizionamento di idonea segnaletica informativa e di deviazione, dove ritenuto necessario. CORSO CAIROLI: dalle ore 16 divieto di transito in corso Cairoli, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia;  - apposizione della relativa segnaletica e transennamento alle intersezioni con Via B. Gigli/Via Pancalducci, piazza N.Sauro, Via Severini, Via delle Moje, Via della Nana; - i residenti di via delle Moie, via della Nana e via Pannelli, potranno accedere da via Bastianelli; - senso vietato, con sbarramento in direzione corso Cairoli; - deviazione del traffico sul percorso: via Pancalducci - via Braccialarghe - via San Francesco - via Mattei (i veicoli diretti in centro e al quartiere Pace saranno indirizzati sul percorso via Mattei - via Tucci - via Mameli - viale Trieste); - divieto di transito in via Severini, eccetto residenti con indicazione “strada senza sbocco”; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Pancalducci e via B. Gigli, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima via, con segnale di “deviazione” a destra, per i veicoli che, provenienti da via Aleandri, si immettono in Via Severini; - direzione obbligatoria dritto in via Pancalducci, a scendere, in prossimità dell’intersezione con via Severini, eccetto residenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini. - direzione obbligatoria a destra verso viale Diomede Pantaleoni, valido per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con delimitazione di corsia e relativo preavviso; - direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli circolanti in viale Trieste, eccetto per i veicoli che devono proseguire per le direzioni centro, quartiere Pace, S.P. 101, Montelupone; - riduzione graduale del limite massimo di velocità fino a 10 km/h, sull’ultimo tratto di viale Trieste, in prossimità di piazza N. Sauro, con eventuale restringimento di carreggiata. CENTRO STORICO: dalle ore 16 fino al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare, con la seguente regolamentazione: - divieto di transito in piazza Annessione e all’intersezione tra via Zara e Via Armaroli (con direzione obbligatoria a destra), eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione, veicoli dei fornitori per il carico/scarico; - dalle ore 18,30, il transito sarà consentito solamente ai veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione; - dalle ore 20,00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia. Dalle ore 20,00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale (es. esaurimento dei posti di parcheggio disponibili e/o difficoltà di transito in uscita su via Berardi/T.Lauri) e fino a cessate esigenze: - divieto di transito in via Armaroli, da porre all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto di strada compreso tra l’intersezione tra via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio “silos”; - divieto di transito in rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, eccetto veicoli di soccorso, polizia; - direzione obbligatoria dritto, per i veicoli che circolano in via XX Settembre, all’intersezione con via Domenico Ricci.

27/07/2019 16:55
Piediripa, presentata la rosa della Cluentina: “L'obiettivo è di continuare a migliorare”

Piediripa, presentata la rosa della Cluentina: “L'obiettivo è di continuare a migliorare”

Si è tenuta ieri sera a Piediripa la presentazione della rosa biancorossa che affronterà il prossimo campionato di Prima Categoria. Alla corte del Mister Pietro Canesin, confermato alla guida della Cluentina insieme al Direttore Sportivo Gianluca Tomassini, sono arrivati tanti ragazzi nuovi, giovani e ambiziosi. Il Presidente Massimiliano Marcolini ha aperto la presentazione, ricordando che “l’anno scorso è stato fondamentale il lavoro svolto sul gruppo. Si era creato un bellissimo legame tra i ragazzi, anche al di fuori del campo e del calcio; ci ha fatto molto piacere e ha aiutato a raggiungere uno storico risultato. Quest’anno vogliamo continuare su quella strada, migliorare la passata stagione e già faccio i complimenti a Mister e DS per il lavoro svolto sul mercato”. “Per prima cosa ci tengo a ringraziare chi è andato via - sono state le parole di Mister Canesin -. Quei ragazzi hanno dato tutto e sono entrati nella storia della società ottenendo l’accesso ai Play-Off. L’anno scorso abbiamo cercato il nostro spazio nel campionato, forse siamo riusciti a fare anche più del previsto grazie alla voglia e all’impegno che i ragazzi non hanno mai fatto mancare durante la stagione. Ripartiamo dagli stessi valori: umiltà, lavoro, entusiasmo, amicizia e divertimento. Per gli obiettivi è ancora presto ma abbiamo tanta voglia di iniziare”. È intervenuto quindi il Responsabile del Settore Giovanile Roberto Saracco. “Questo è il mio secondo anno alla Cluentina, che ringrazio per l’accoglienza e l’opportunità offerta. Da parte dell’Accademia Calcio c’è grande soddisfazione per una prima squadra tanto giovane e vogliamo aiutarla, formando i ragazzi più piccoli per riuscire a metterli in futuro a disposizione del Mister. Ripartiamo da “La Strada dei Campioni” di Ivan Zauli, per proporre un calcio divertente, in linea con quanto avviene a livello internazionale”. A conferma della crescita della scuola calcio, quest’anno sarà aggiunta anche la squadra degli Allievi, sotto la guida del Tecnico Matteo Principi. Il Direttore Sportivo Gianluca Tomassini ha presentato i nuovi giocatori, poi è arrivato l’emozionante saluto di Mirco Cacchiarelli, storico Capitano della Cluentina, che ha ringraziato tutti e passato il testimone all’altro senatore della squadra, Francesco Guzzini. Mirco continuerà a sostenere ed aiutare la squadra nel corso dell’anno e il Presidente Marcolini ci ha tenuto a ringraziare entrambi i ragazzi per quanto dato (e daranno) alla Cluentina. “Mirco e Francesco saranno sempre nella storia di questa società. Basta citare i numeri e i record, con Cacchiarelli che ha superato le 500 presenze in maglia biancorosssa e più di 50 goal all’attivo, e Guzzini che, a quota 117 reti dopo undici anni con noi, è ad un solo goal di distanza dal diventare il più grande marcatore della Cluentina”.  

27/07/2019 16:15
Temporali dalle 21 di oggi alla mezzanotte di domani: l'allerta meteo della Protezione Civile

Temporali dalle 21 di oggi alla mezzanotte di domani: l'allerta meteo della Protezione Civile

La sala operativa della Protezione Civile delle Marche ha appena emesso un bollettino di allerta meteo, valido dalle 21 di oggi, fino alle 24 di domani, domenica 28 luglio. La criticità, di livello giallo, è relativa a possibili temporali in tutto il territorio regionale. "Dalla serata odierna - riporta l'allerta - sono previsti rovesci o temporali sparsi, localmente anche di forte intensità. I fenomeni interesseranno inizialmente il pesarese per poi estendersi a tutto il territorio". Nel frattempo, da quanto riporta la pagina Meteo Macerata e provincia, "l'atmosfera comincia ad instabilizzarsi con il cedere dell'alta pressione e dunque si formano dei temporali sparsi come quello in corso tra maceratese e fermano. Prima di domani non c'è da aspettarsi un calo termico. Qualora venisse un temporale potrebbe abbassare temporaneamente la temperatura, ma l'aria fresca entra domani". Si ricorda che qualsiasi temporale è un potenziale pericolo, dal quale oltre ai fulmini, possono scaturire grandinate e raffiche di vento, pertanto è sempre bene prestare attenzione.

27/07/2019 15:40
Paoloni Macerata, Federico Uguccioni è il nuovo schiacciatore

Paoloni Macerata, Federico Uguccioni è il nuovo schiacciatore

Altra presentazione in casa Paoloni Macerata; si tratta di una riconferma nel ruolo di Schiacciatore Ricevitore: è Federico Uguccioni, classe 1997, già nel gruppo Serie C della Paoloni vincitrice degli ultimi playoff nonché secondo allenatore della formazione Under 16 Regionale del Volley Macerata fino alla sua partenza a metà stagione per un'esperienza particolare, quella dell'Erasmus. Federico, anche lui scuola Lube, dopo aver passato cinque anni nel settore giovanile biancorosso, si sposta alla Paoloni Appignano diventando protagonista nelle varie categorie, dalla Prima Divisione alla Serie C.  “E' bello ritornare in maglia Paoloni dopo l'Erasmus”, esordisce Uguccioni, “ho partecipato a tale progetto recandomi a Zagabria, in Croazia, e devo dire che si è rivelata un'esperienza di gran lunga sopra le mie aspettative. Incontrare e conoscere sia persone che diverse culture europee ed extraeuropee, in ambito universitario e al di fuori di esso, è sicuramente un qualcosa che ti fa crescere; inoltre la passione per la pallavolo ha fatto modo avessi la possibilità di mantenermi in allenamento non rimanendo completamente a digiuno dal volley. Infatti sono riuscito a partecipare agli International Games di Parigi, una piccola competizione a livello europeo che consisteva in un torneo misto di pallavolo al quale hanno partecipato squadre in rappresentanza dei paesi presso le cui facoltà i giocatori di varie nazionalità studiavano; noi gareggiavamo per la Croazia ed è stato molto divertente, davvero una bellissima esperienza. Sono felicissimo di rientrare ora nel progetto della Serie B conoscendo bene entrambe le società; ormai è dal 2012 che vesto la maglia Paoloni”, va avanti Federico, “e devo ringraziare il club che mi ha permesso di giocare a pallavolo e di continuare a migliorarmi fino a conseguire risultati molto importanti sia per me che per coloro con i quali ho avuto la fortuna di giocare e dai quali sono sicuro di aver ricevuto molto di più di quel che ho dato: sono nate davvero belle amicizie. In più dall’anno scorso ho iniziato ad allenare insieme a Riccardo Tobaldi il gruppo Under 16 Regionale del Volley Macerata quindi direi che non potessi fare altra scelta migliore. Per quanto riguarda il debutto in Serie B credo sarà una bella occasione per misurarmi con una categoria superiore; ovviamente non sarà facile e per questo sarò ancora più motivato. Gli obiettivi stagionali? Beh direi prima di tutto bisognerà cercare di fare un buon campionato e per riuscirci occorrerà lavorare bene e metterci molto impegno; personalmente spero di raggiungere in fretta la miglior condizione fisica facendomi trovare pronto ricambiando la fiducia concessa anche perché voglio continuare a crescere ed imparare: due parole che dovrebbero essere alla base di ogni atleta, ed oserei dire, di ogni persona.”  Descrivendosi in tre parole, Federico,  dice di essere volenteroso, sorridente ed anche molto scaramantico. Il Curriculum di Federico Uguccioni: 2007/2012 Settore Giovanile A.S. Volley Lube  2012/2013 Paoloni Appignano (Prima Divisione)  2013/2016 Paoloni Appignano (Serie D)  2016/2019 Paoloni Appignano (Serie C)  2019/2020 Paoloni Macerata (Serie B) 

27/07/2019 15:13
Via Trento, Carancini: "Sentenza piena di errori e contraddizioni, la impugneremo"

Via Trento, Carancini: "Sentenza piena di errori e contraddizioni, la impugneremo"

“Una sentenza piena di errori e contraddizioni macroscopici che hanno portato a una decisione che rispettiamo ma che impugneremo senza ombra di dubbio, chiedendo la sospensione dell’esecutività della sentenza. Noi siamo qui con il solito spirito di collaborazione e c’è la volontà di trovare delle soluzioni”. Il Sindaco di Macerata, Romano Carancini, seduto al tavolo insieme a quasi tutta la sua Giunta con le oltre 100 pagine della sentenza emessa dal Collegio Arbitrale in merito alla vicenda di via Trento sotto agli occhi, ha analizzato, punto per punto, le motivazioni dei Giudici. Il primo cittadino ha inoltre stigmatizzato i cosiddetti “leoni da tastiera” che, come ha spiegato lui stesso, “mi aspettano sotto casa”. “Penso che queste persone violente non debbano avere modo di affrontare temi istituzionali come questo”. “Si tratta di una sentenza di cento pagine molto tecnica, che manifesta al suo interno enormi contraddizioni e che si smentisce continuamente – ha continuato Carancini -. Una materia che forse non doveva essere giudicata dal Collegio Arbitrale ma dal Giudice Amministrativo: in primis perché è un atto pubblicistico e in secondo luogo perché c’è un rapporto con un soggetto privato”. Carancini ha poi spiegato nel dettaglio quale è la cifra esatta del risarcimento. “La condanna è di 2.873.633, 90 euro (di cui circa 2 milioni e 100 mila euro per via Trento e circa 700 mila euro per l’area ex Vam), a questi si aggiungono 109 mila euro (interessi calcolati forfettariamente per tutto il periodo) e le spese del contenzioso – ha illustrato -. Una condanna che, ci tengo a chiarire, non produce effetti negativi sul bilancio comunale perché questa somma è coperta dai fondi che noi avevamo previsto.” “I fatti inoltre sono tutti, e ripeto tutti, relativi al periodo precedente al mio insediamento – ha chiarito il primo cittadino -; noi abbiamo ereditato il tutto perché non c’è un solo atto che riguarda la Giunta Carancini (l’ultimo è del marzo del 2010). La NVT chiede inoltre una condanna a otto milioni di euro e sono state riconosciute solo un terzo delle somme. La partita non è finita: questo è solo il primo tempo. Inoltre la realizzazione della Bretella tra via Trento e la parte sottostante non ha alcun rilievo rispetto alla condanna.” “Le convenzioni stipulate nell’accordo di programma del progetto, tramite il piano di recupero, prevedevano nel 2002, in termini di volume, 66mila metri cubi, 35mila metri cubi fuori terra e 31mila metri cubi interrati, per un valore di 7 milioni di euro – ha illustrato nel dettaglio Carancini -.Tra questi benefici pubblici c’era la Bretella che doveva essere in rilevato. Oggetto della condanna sono l’edificio a punta (C) e la bretella contigua. La parte sottostante della palazzina e la presenza della Bretella (che era anche in pendenza), essendo entrambe interrate, non facevano volume (una impostazione tra l’altro approvata anche nel progetto). La Bretella in questo modo non era però in regola.” “Nel 2007 – prosegue il primo cittadino – viene modificato il piano di recupero e quindi anche la previsione contrattuale della Bretella che da essere contigua viene spostata. I metri cubi interrati quindi non erano più gli stessi e si sarebbe dovuto comunicate a NVT che il piano era stato modificato. Nel marzo del 2010 NVT chiede il permesso a costruire sulla base del progetto iniziale e non si accorge delle discrasie. Il Collegio, nella sua decisione, ha stabilito che l’opera è abusiva, per 100 mila metri cubi, quindi non commerciabile e non vendibile. In questo senso si configura il danno.” “L’opera però non può essere abusiva perché non è completata – osserva Carancini -: nonostante l’Amministrazione Comunale sostenga questa tesi, il Collegio se ne infischia. Oltre a ciò, nelle pagine della sentenza, il Collegio stabilisce che se la palazzina dovesse diventare commerciabile, il Comune non dovrebbe pagare la somma a NVT: una condanna quindi condizionata e relativa, oltre che ipotetica dato che l’opera non è stata completata.” “L’Amministrazione Comunale inoltre non aveva le fideiussioni ed è strano che il Collegio si sia dimenticato di questo e si sia anche dimenticato di decidere sull’ordine di rilascio delle stesse – ha proseguito il Sindaco -. Anche il professionista che ha redatto il progetto doveva accorgersi che le cose erano cambiate.” “Credo che il Collegio non abbia compreso la vocazione di quel progetto privato e alcuni errori penso possano essere scaturiti dalla formazione di un Giudice civile che ha arbitrato su un caso amministrativo” ha osservato il primo cittadino. “L’Amministrazione deve reagire in maniera equilibrata rispetto al fatto che quel piano di riqualificazione non esiste – ha concluso Carancini -. Noi siamo qui con il nostro solito spirito di collaborazione e certamente impugneremo la sentenza davanti alla Corte d’Appello di Ancona, chiedendo la sospensione esecutiva della stessa. In conclusione anche il fatto che le spese legali siano state compensate credo che rappresenti un’ulteriore discrasia sull’esito, provvisorio, della vicenda.” IL CENTRODESTRA: "SI DIMETTA"

27/07/2019 14:40
Macerata, centrodestra unito contro Carancini: "Disposti a dimetterci subito, se il sindaco va a casa"

Macerata, centrodestra unito contro Carancini: "Disposti a dimetterci subito, se il sindaco va a casa"

"Siamo disposti a dimetterci anche ora, se questo servisse a mandare a casa il sindaco Carancini". È un centro-destra compatto quello che si presenta in conferenza stampa per commentare la pronuncia del Collegio Arbitrale sul contenzioso tra il Comune di Macerata e la Nuova Trento spa (leggi qui). Al Bar "Mercurio" di Macerata erano presenti: Riccardo Sacchi (Forza Italia), Paolo Renna (Fratelli d'Italia), Anna Menghi (Comitato Anna Menghi), Francesca D'Alessandro (Macerata è nel cuore), Mattia Orioli (Nuovo CDU) e Simone Livi (Azione in Movimento). Un'unione di intenti che non si vedeva da tempo, come dichiarato dagli stessi esponenti: "Anche coloro che non sono qui oggi appoggiano la nostra linea, siamo uniti come mai prima".  Ad esordire è Riccardo Sacchi, che entra nel particolare della vicenda legata alla Nuova Via Trento: "Pensavamo che il caso legato alla piscina fosse la madre di tutti i fallimenti, ma la madre adesso ha fatto anche un figlio. La decisione dell'arbitrato, a quanto sappiamo, è immediatamente esecutiva e prevede l'esborso di 2,8 milioni di euro più oneri e interessi per un totale di quasi 4 milioni. A questa cifra si aggiungano una serie di spese a carico del comune per il pagamento di avvocato, arbitro e consulenze varie per un totale di circa 300 mila euro. Carancini dimostra di essere il protagonista di un'amministrazione insipiente e personalistica, che ha fallito su tutta la linea. La bretella della Nuova Via Trento, che avrebbe dovuto sgravare parte del traffico in via Murri era prevista da due convenzioni (n.3131 del 2002 e n.1804 del 2004, ndr)  firmate tra Comune e NVT STU, per le quali vigeva l'obbligo di realizzazione. Ora ci troviamo a dover pagare 4 milioni non per realizzare l'infrastruttura, ma per non averla".  "Ci troviamo evidentemente di fronte a un danno erariale, per cui mi riservo di leggere attentamente il lodo per presentare esposto alla Corte dei Conti" conclude Sacchi.  A seguire prende la parola Paolo Renna, consigliere comunale e provinciale di Fratelli d'Italia: "Chiediamo le dimissioni dell'intera giunta, bisogna azzerrare il governo di questa città. Le scelte del sindaco non sono solo sue, ma vengono avallate dall'intera maggioranza che ogni volta abbassa le orecchie. I cittadini si troveranno sul groppone questo fallimento anche nei prossimi anni. Personalmente non ho partecipato all'approvazione dell'ultimo bilancio, in quanto - dopo averlo attentamente letto - ho riscontrato diverse problematicità. Qua i soldi dei cittadini vengono letteralmente buttati al vento. Carancini non amministra come un buon padre di famiglia, ma seguendo ripicche personali: siamo di fronte a un fallimento totale della sua linea politica. Dovrebbe dimettersi, così come fa un allenatore nel calcio quando i risultati della propria squadra non arrivano".  "Vorrei concentrarmi su tre punti - sottolinea Mattia Orioli (Nuovo CDU) -. Il primo riguarda l'aspetto ideologico: il Pd propone una politica che ostracizza i privati. Una linea d'azione che porta alla perdita di credibilità della città nei confronti degli investitori. Come possono pensare di venire nella nostra città, se il Comune non rispetta i propri impegni? Infine, si materializza un danno nei confronti dell'intera cittadinanza. Da parte del centro-destra c'è la volontà di liberare la città".   "Si tratta di errori gravi - gli fa eco Simone Livi (Azione in Movimento) - che ricadono nelle tasche di tutti i cittadini. Avremo un debito fuori bilancio che saranno proprio loro a pagare".  "È la solita storia - commenta Francesca D'Alessandro  (Macerata è nel cuore)-. La Giunta Carancini non è incapace, tutt'altro. È capacissima di provocare danni alla collettività. I revisori dei conti avevano messo nero su bianco le problematicità presenti nel bilancio, ma la maggioranza non ha dato loro la minima considerazione approvandolo senza batter ciglio. Come se il sindaco amministrasse qualcosa di privato. La città sta soffrendo tantissimo".  Anna Menghi è l'ultima ad intervenire e chiosa: "Tutti i nodi vengono al pettine. Non si è minimamente ascoltato il parere dei revisori dei conti, un fatto gravissimo: si tratta di professionisti specchiati. La soddisfazione riguarda il fatto di vedere come in Consiglio ci sia una coesione all'interno del centro-destra che non si vedeva da tempo. L'ultimo consiglio comunale, prima delle vacanze estive, sarà fondamentale". L'appuntamento, dunque, è per lunedì 29 luglio per una seduta che si preannuncia infuocata.  LA DIFESA DI CARANCINI: "SENTENZA PIENA DI ERRORI"  

27/07/2019 14:21
400mila euro di interventi sulle strade Provinciali maceratesi

400mila euro di interventi sulle strade Provinciali maceratesi

Quattrocentomila euro stanziati dalla Provincia di Macerata per due interventi sulle strade. Iniziano, infatti, lunedì 29 luglio i lavori di risanamento della strada provinciale n. 3 “Apiro – Poggio S. Vicino”, nel Comune di Apiro. Il progetto prevede una nuova stesa del manto, effettuato con bitume modificato, oltre alla fresatura di un piccolo tratto all’inizio della strada. L’intervento ha un importo complessivo di 250.000 € ed è stato appaltato alla ditta Laziale Strade srl di Roma.  Altri 156mila euro, invece, serviranno per l’installazione delle nuove barriere stradali sul vecchio ponte del fiume Chienti lungo la strada provinciale 78 bis e la Statale 77. Questi lavori saranno eseguiti dall’azienda Delta Segnaletica S.r.l. di Falconara Marittima. “Si avvieranno altri due cantieri che riguardano lavori diversi ma altrettanto importanti - afferma il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari -: con il primo si realizzerà la pavimentazione di alcuni tratti della provinciale nel comprensorio apirese; mentre con l’altro intervento, finanziato con le economie derivanti dalla realizzazione della rotatoria di Montecosaro, si completerà la messa in sicurezza del nodo stradale Montecosaro - Casette d’Ete, con l’installazione di barriere sul vecchio ponte”.

27/07/2019 13:18
Caos Via Trento, Arrigoni e Marchiori (Lega): "Carancini e il Pd lasciano ai maceratesi i danni da pagare"

Caos Via Trento, Arrigoni e Marchiori (Lega): "Carancini e il Pd lasciano ai maceratesi i danni da pagare"

Dopo le beffe si contano i danni in milioni e milioni di euro. Ai maceratesi l’ennesima vergognosa prova di amministratori arroganti, supponenti, responsabili di danni irreparabili per la comunità. Altro che brochures trionfalistiche: l’eredità di Carancini e del suo PD mostra la sua vera essenza di degrado amministrativo e morale. Con la Lega la rivoluzione del buonsenso si può e si farà anche a Macerata” Lo dichiarano all’unisono il senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche e il consigliere Andrea Marchiori, autorevole figura del centrodestra cittadino che ha scelto il partito di Matteo Salvini per continuare la sua battaglia contro anni di malgoverno cittadino. “La Lega raccoglie l’appello dei maceratesi stufi di un degrado che è andato crescendo e pervade ogni settore. Gli effetti sono devastanti e frutto della pervasiva distorsione del concetto stesso di amministrazione da parte del PD maceratese – dice Marchiori – Macerata è diventata una centrale dello spaccio frequentata da criminali di ogni sorta e colore che sono arrivati a squartare una ragazza, la città della pace in cui i negozianti, per le manifestazioni pro-migranti, sono stati costretti a barricarsi letteralmente nei loro esercizi? Carancini continua a giustificare la scellerata e redditizia politica di accoglienza gestita con quel GUS che ora sotto inchiesta. Macerata in quasi vent’anni non riesce a costruire le nuove piscine già appaltate? Pronto il risarcimento all’appaltatore il cui avvocato, coincidenza, è la moglie del sindaco. Macerata festeggia il 25 aprile ancora carica di tensione, paura e dolore per l’efferata morte di Pamela Mastropietro? L’Amministrazione fa finta di non vedere che, per far divertire i bambini, in piazza si inscena una piccola Piazzale Loreto con tanto di fantoccio appeso a testa in giù. È il segno estremo di un’amministrazione abituata a chiudere gli occhi al bisogno, specie se degli amici. Vogliamo ricordare come all’ex rettore Corradini, astro nascente del PD sonoramente sconfitto dal candidato leghista nella corsa alla Camera dei Deputati, si sia offerta ogni deroga per la ricostruzione della sua casa nei pressi di una storica fonte sotto lo Sferisterio? La Lega lo ha documentato con un blitz il 14 agosto dello scorso anno e sta ancora aspettando la risposta su come siano andate le cose”. “La Lega comincia simbolicamente la campagna elettorale per la rivoluzione del buonsenso per Macerata ora che il PD tenta il tutto per tutto per restare in sella inscenando una resa dei conti interna – conclude il senatore Arrigoni – Al partito del sindaco Carancini che si riserva ’48 ore per riflettere’ la Lega ricorda che chi governa deve riflettere prima, non dopo che ha fatto il misfatto. In ballo ci sono i soldi dei cittadini e il rispetto delle istituzioni democratiche, ripetutamente calpestate da una politica che invece di costruire ha distrutto”.  

27/07/2019 12:45
Maceratese, altri due rinforzi a centrocampo: arrivano Diarra e Rapagnani

Maceratese, altri due rinforzi a centrocampo: arrivano Diarra e Rapagnani

Sta prendendo forma la rosa che affronterà la stagione 2019/2020. Hanno firmato Souleymane Diarra, centrocampista di valore con la doppia licenza di difendere e offendere, e Lorenzo Rapagnani mezz’ala ma di grande versatilità in altri ruoli. Due giocatori dunque poliedrici e dotati di ottima corsa. Per Diarra trascorsi nelle giovanili dell’Empoli, poi Sambenedettese in Eccellenza, Avezzano in D, Atletico Centobuchi dove nelle ultime due stagioni ha realizzato complessivamente 15 reti. Rapagnani arriva dalla Palmense, con prima parte di campionato a Grottammare in Eccellenza. Sette sigilli per lui nell’ultima annata. Prima ancora ha vestito le maglie di Recanatese e Civitanovese. 

27/07/2019 11:16
Macerata, pubblica online i video hard con le ex: 10 mesi per un artigiano di 43 anni

Macerata, pubblica online i video hard con le ex: 10 mesi per un artigiano di 43 anni

Filma e pubblica online sui maggiori siti porno i rapporti sessuali avuti con quattro donne, senza il loro consenso. Queste le accuse a cui ha dovuto rispondere un artigiano di 43 anni, residente nell'entroterra ma di origini straniere, davanti al giudice Marika Vecchiarino del Tribunale di Macerata. A suo carico sono stati avanzati dall'accusa i reati di diffamazione e violazione della legge sulla privacy.  L'uomo ha scelto di patteggiare una condanna a 10 mesi per i fatti che risalgono al 2016. Sulla vicenda aveva indagato anche la Polizia Postale di Macerata che ha provveduto al sequestro di materiale informatico. Al processo le quattro donne (tutte dai 30 ai 40 anni, ndr), difese dell'avvocato Piero Cavalcanti, si sono costituite parte civile. 

27/07/2019 10:27
"Lasciami andare", urla e grida al Sasso d'Italia: pronto intervento della Polizia

"Lasciami andare", urla e grida al Sasso d'Italia: pronto intervento della Polizia

"Lasciami andare". Queste le urla che hanno allarmato i presenti e che hanno permesso il pronto intervento delle forze dell'ordine.  L'episodio si è verificato questa sera, poco prima della mezzanotte, nel boschetto del Sasso d'Italia, in viale Indipendenza a Macerata. Stando alle prime ricostruzioni, sembra che due ragazze minorenni, probabilmente dopo aver bevuto qualche bicchiere di troppo, siano state avvicinate da un ragazzo, anch'egli minorenne, di origini straniere, che ha tentato di molestarle. A quel punto le due si sono messe ad urlare, attirando l'attenzione dei presenti che sono subito intervenuti e hanno chiamato le forze dell'ordine.  La Polizia, arrivata a sirene spiegate, ha evitato il peggio e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno trasportato i tre al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata.  

27/07/2019 00:12
S.S. Maceratese, altri due colpi in entrata: Bonifazi e Cascianelli in biancorosso

S.S. Maceratese, altri due colpi in entrata: Bonifazi e Cascianelli in biancorosso

Due acquisti di spessore per la S.S. Maceratese, che vanno ad arricchire la rosa a disposizione di mister Daniele Marinelli. Sono Nicola Cascianelli classe 1993 attaccante esterno dal Ducato calcio Eccellenza Umbra. Per lui un passato alle giovanili della Ternana, Todi anche in serie D e Foligno con un successo proprio nel campionato di Promozione. Si tratta invece di un gradito ritorno quello di Alessio Bonifazi centrocampista classe 1997, giovanili biancorosse, poi Castelfidardo nei Dilettanti, Corridonia, Montefano, Montelupone e Villa Musone. Due giocatori di sostanza e qualità.

26/07/2019 18:07
Macerata, Carancini nella bufera: contestato maxi risarcimento per via Trento (Ora chi paga?)

Macerata, Carancini nella bufera: contestato maxi risarcimento per via Trento (Ora chi paga?)

Il Comune di Macerata condannato a pagare 3.830.151,07 di euro alla Nuova Via Trento spa: una vera e propria batosta per l’Ente pubblico. Il Collegio Arbitrale infatti, in merito alla vicenda relativa alla riqualificazione di via Trento, ha riconosciuto alla Società, più nello specifico a Domenico Intermesoli, il risarcimento. La richiesta, presentata oltre un anno fa dalla Società, ammontava a circa 8 milioni di euro. Il Collegio arbitrale ha accolto parzialmente il ricorso presentato dalla Nvt e ha condannato il comune al pagamento di 2,8 milioni di euro per la mancata realizzazione della bretella, a cui si aggiungo gli interessi maturati per una cifra complessiva che sfiora i quattro milioni (i sopracitati 3.830.151,07 di euro, ndr). Un vicenda che risale agli anni 2000, quando sedeva sulla poltrona di primo cittadino Giorgio Meschini. La Nvt venne costituita per trasformare l’arredo urbano e il primo Presidente del Consiglio di Amministrazione era l’avvocato Renato Perticarari. Facevano parte della Società anche il Comune, alcuni imprenditori, tra cui Intermesoli, e tre istituti di credito. Gli accordi erano quelli di provvedere alla riqualificazione di via Trento e alla creazione di tre palazzine. Mentre quest’ultimo progetto veniva portato avanti, il primo invece “si è bloccato”. L'allora neoeletto Sindaco Romano Carancini vende allora le quote della Società che erano in mano al comune (il 20%, ndr) ed è nel 2017 che la Nvt chiede un risarcimento per 8 milioni di euro. Il Sindaco dichiara in merito che la bretella non è più necessaria, vista l'apertura della Galleria delle Fonti, e che non spetta al Comune la responsabilità della realizzazione. È arrivata mercoledì la decisione del Collegio arbitrale che ha condannato il Comune (e i maceratesi) al pagamento di circa 4 milioni di euro. Un bagno di sangue per le casse comunali in vista del bilancio del 2019 e degli anni a venire.  Il Sindaco Romano Carancini si è dichiarato non d'accordo con la decisione del Collegio Arbitrale, manifestando la volontà di impugnare la sentenza.  

26/07/2019 15:44
Musicultura 2019, sabato 27 luglio in onda su Rai 3: ad oggi 18 milioni di Italiani hanno seguito il festival

Musicultura 2019, sabato 27 luglio in onda su Rai 3: ad oggi 18 milioni di Italiani hanno seguito il festival

 Sabato 27 luglio su RAI 3 in seconda serata va in onda “Musicultura - Festival della Canzone Popolare e d’autore italiana 2019”. L’atteso appuntamento televisivo farà rivivere le intense emozioni del celebre Festival italiano che ha a cuore la dimensione artistica della canzone popolare, la cui XXX edizione si è svolta a Macerata nel mese di giugno scorso.  A dirigere le danze un conduttore sui generis, un cantautore doc, con il suo carico di competenza ed ironia: Enrico Ruggeri. Al suo fianco tutta la vitalità di Natasha Stefanenko. Nella cornice dell’Arena Sferisterio di Macerata tanti gli ospiti in programma, tutti portatori di testimonianza artistiche vissute, non confezionate: PFM, Daniele Silvestri, Angélique Kidjo, Morgan, Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharaohs, The BeatBox e la Roma Philarmonic Orchestra, Rancore… E poi le incursioni musicali dello stesso Ruggeri. In scena anche i quattro super finalisti del prestigioso concorso che dal 1990 registra l’evoluzione stilistica e favorisce il ricambio generazionale della canzone di qualità italiana: Francesco Lettieri, Lavinia Mancusi, Gerardo Pozzi e Francesco Sbraccia. Accedono alla finalissima al termine di una selezione partita da 738 proposte iniziali che ha coinvolto l’illustre Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, primi firmatari del quale furono Fabrizio De André e Giorgio Caproni e che oggi conta il gotha della musica e della letteratura italiana. Musicultura 2019 è stato selezionato inoltre da Rai Italia per la programmazione internazionale sul Canale 1 (Americhe, 27 luglio), sul Canale 2 (Australia  Asia, 28 luglio) e sul Canale 3 (Africa, 27 luglio) e sempre a partire da sabato 27 sarà disponibile in streaming su RaiPlay.  I  numeri record di ascolto di Musicultura 2019 Ancor prima della messa in onda del meglio di Musicultura 2019 su Rai 3 e su Rai Italia e senza considerare l’impatto degli spot di lancio del programma che da una settimana Rai 3 sta programmando i numeri mediatici della XXX edizione sono da record. La storica partnership tra Musicultura e Rai si è quest’anno ulteriormente consolidata, arrivando a coinvolgere ben quattro testate: Rai3, Rai News24, Tgr e Rai Radio1. La comunicazione cross mediale che ne è seguita ha registrato risultati da capogiro. Ben 18.747.816 italiani hanno seguito le canzoni, i personaggi e le storie della XXX edizione del festival marchigiano attraverso un dinamico mix trasversale di canali. Radio 1 Rai, la Radio ufficiale del Festival, tra special, programmazione delle canzoni in concorso, dirette radiofoniche da Macerata nella settimana del Festival, approfondimenti e servizi nei giornali radio ha raggiunto dal 29 aprile ad oggi 9.227.000* di radioascoltatori.  Sono stati inoltre 6.067.272** gli italiani che hanno seguito Musicultura e apprezzato Macerata e le Marche grazie ai molteplici servizi interamente dedicati al Festival realizzati da Rai News24, TG 1, TG 1 Cultura, TG 2, TG 3, TGR (con oltre 20 servizi nei vari TG regionali) ed ai collegamenti in diretta con Uno mattina. Mentre i contenuti pubblicati dai profili ufficiali di Musicultura, Rai 3  e  Rai Radio 1 su Facebook, Instagram e Twitter, hanno raggiunto nella XXX edizione del festival ad oggi  3.453.544 utenti. Sono dati che certificano Musicultura, con la sua qualità e peculiarità, come il più potente volano di promozione nazionale per l’immagine di Macerata e delle Marche. *fonte TER  **fonte Auditel  

26/07/2019 15:18
S.S. Maceratese, gran colpo per il club: ingaggiato Stefano Baldoni, allenerà gli Allievi

S.S. Maceratese, gran colpo per il club: ingaggiato Stefano Baldoni, allenerà gli Allievi

Il rinnovato e ritrovato settore giovanile della S.S. Maceratese si presenta in grande stile piazzando il colpo Stefano Baldoni. Ascolano di 54 anni, Baldoni entra a far parte della famiglia biancorossa e si occuperà della squadra Allievi. Ma non solo, farà molto di più per il vivaio della Rata. Non potrebbe essere altrimenti dato che parliamo di una figura di assoluto spessore nel mondo del calcio. Ex allenatore della Primavera dell'Ascoli, ha lavorato nelle giovanili di altri club allora professionistici come Ancona, Gubbio e Giulianova, fu vice di Iaconi quando il Frosinone sali per la prima volta in serie B (superando il Grosseto di Allegri) e inoltre Baldoni è docente dei corsi speciali a Coverciano per la squadra dei giocatori senza contratto. Da Coverciano a Macerata perché? “Tramite Paolo Siroti (nuovo responsabile tecnico del vivaio) ho conosciuto delle persone piene di entusiasmo –risponde Baldoni- e mi è piaciuta la volontà di programmare le cose per bene. Con questi presupposti, il progetto calcistico della Maceratese è molto stimolante. Infine come docente della scuola allenatori giro l'Italia per i corsi di formazione e abilitazione, per me è fondamentale mantenere il contatto con il campo". Dove e quando nasce la conoscenza con Siroti? “Ero vice allenatore del Taranto quando lui giocava lì”. La dobbiamo chiamare mister o professore? “Può andar bene anche Stefano…”. La sua presenza, notevole arricchimento per il vivaio, la porterà a ruoli anche di consulenza ed aiuto verso il resto dello staff? “Sì mi è stato chiesto di condividere le mie esperienze con gli altri istruttori o collaboratori, del resto non deve crescere una sola squadra ma tutto il movimento biancorosso” Quale è la sua idea di calcio e di gioco? “Tatticamente mi piace il 4-3-1-2 del mio amico Giampaolo, di certo non voglio che l'allenatore detti il gioco a robottini. Non devi dare soluzioni ma stimoli per favorire la creatività, l’intraprendenza e la capacità di affrontare ad esempio le difese chiuse. I ragazzi vanno lasciati giocare. Il risultato è solo un mezzo come lo è l'allenamento, un tecnico deve avere schemi e principi ma conta come vengono usati”.    

26/07/2019 14:42
Allarme di Confindustria Macerata sull’emergenza rifiuti: "A rischio imprese ed occupazione"

Allarme di Confindustria Macerata sull’emergenza rifiuti: "A rischio imprese ed occupazione"

"Sono sempre più in difficoltà le imprese della Provincia di Macerata che non riescono a collocare i rifiuti speciali prodotti dalle proprie attività negli impianti di destinazione finale". Confindustria vuole lanciare un allarme, richiamando in particolare l’attenzione delle Istituzioni e della collettività sulle preoccupanti ripercussioni al sistema produttivo locale, già fortemente compromesso da una lunga crisi economica e dal sisma 2016/2017:  "Si tratta ormai di una vera e propria emergenza che vede come fattori critici la chiusura di mercati esteri, che per anni avevano assorbito i materiali da rigenerare, e la carenza impiantistica nazionale e locale, dovuta principalmente a leggi confuse e ostative, burocrazia, difficoltà di localizzazione degli impianti, proteste della collettività". Le aziende lamentano - si precisa da Confindustria - un aumento dei costi di smaltimento in media del 50% rispetto allo scorso anno e la difficoltà di tenere in deposito presso il luogo di produzione i rifiuti che non trovano una collocazione finale, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’impresa stessa, con ovvie ripercussioni sui lavoratori e sul sistema produttivo provinciale. Il problema è ancor più sentito nella Regione Marche in cui è molto difficile costruire nuovi impianti di smaltimento e recupero rifiuti e ampliare quelli già esistenti. La principale discarica della Regione che riceve rifiuti speciali chiuderà entro la fine dell’anno, non esistono in Regione discariche per rifiuti inerti in grado di assorbire parte delle macerie del sisma ed è preclusa la possibilità di realizzare termovalizzatori e di produrre energia da CSS. "La localizzazione e realizzazione di qualsiasi tipo di impianto è di fatto ostacolata dai Comitati cittadini e le leggi nazionali bloccano le autorizzazioni al recupero a causa della mancanza dei criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto (c.d. End of Waste). Manca di fatto l’ultimo trattino per chiudere il cerchio - precisano da Confindustria Macerata - tanto auspicato nella nuova politica europea dell’”economia circolare”. Interi settori sono in difficoltà perché le aziende non sanno più come gestire molte tipologie di rifiuti tra cui ad esempio i fanghi di verniciatura e da depurazione, i residui organici a base solvente, i rifiuti plastici; nonché tutte le macerie ed i rifiuti che deriveranno dalla fase di ricostruzione post- sisma. Di fronte ad un simile quadro è evidente che la questione dei rifiuti rischia di diventare esplosiva come sta già accadendo in altre regioni d’Italia, dove depositi clandestini e cassonetti che bruciano mettono a rischio la salute dei cittadini e la salvaguardia dell’ambiente, nonché la sopravvivenza delle imprese stesse". "Già dalla fine dello scorso anno la nostra associazione ha sottoposto all’attenzione delle amministrazione preposte la situazione di emergenza che si stava delineando e la necessità di arrivare all’autosufficienza impiantistica rispetto ai fabbisogni esistenti di collocazione dei rifiuti, in linea con quello che stava accadendo nelle altre Regioni d’Italia. Ad oggi la situazione non si è purtroppo ancora sbloccata e rischia di diventare seriamente pericolosa con l’annunciata chiusura della discarica Sogenus spa". Confindustria Macerata rivolge pertanto un appello alla Regione, alla Provincia, alle Amministrazioni locali ed alla collettività per individuare soluzioni rapide soprattutto sul fronte della programmazione degli interventi.

26/07/2019 13:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.