Macerata

Macerata, premiata Matilde Maracci del Liceo Leopardi: miglior certificazione DELF B1 nelle Marche

Macerata, premiata Matilde Maracci del Liceo Leopardi: miglior certificazione DELF B1 nelle Marche

Nel quadro della giornata di aggiornamento e formazione degli insegnanti di francese, che si è svolta il 18 novembre scorso a San Benedetto del Tronto, organizzata dall’Alliance, dall’Institut Français e da Cavilam, la studentessa Matilde Maracci, frequentante la classe 3G del Linguistico "Leopardi" di Macerata, si è distinta per aver ottenuto la migliore votazione nella certificazione DELF, livello B1; il premio è particolarmente ambito se si pensa che Matilde è stata la migliore di Marche e Abruzzo. La giornata, cui hanno partecipato, per il liceo Leopardi, i professori Sylvie Bartoloni e Fabio Macedoni, aveva all’OdG diversi punti interessanti concernenti le strategie di comunicazione della lingua e, in questa giornata, uno stage di teatro denominato Dix sur dix. Quest’ultimo è stata una novità per i più, pure se il nostro liceo era stato già presente, nella prima riunione, a Roma, nel corso della quale il progetto era stato illustrato. Il progetto è nato in Polonia ed è stato adottato dall’Institut Français: consiste in un metodo molto efficace di apprendimento linguistico attraverso l’esercizio teatrale, le attività propedeutiche e la lettura di un copione che, generalmente, viene ripetuto fino alla memoria completa. Lo ha illustrato, in un vero e proprio stage che è durato tutta la giornata e che ha impegnato i professori partecipanti, Jan Nowak, condirettore di Drameducation e cofondatore del progetto Dix sur dix. “Sono, siamo fieri per il risultato ottenuto da Matilde – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – che avrà modo di perfezionare lo studio del francese nel triennio conseguendo, alla fine, il doppio diploma ESABAC: un’opportunità formidabile di conoscenza e di approfondimento per i nostri giovani. Sono frequenti questi riconoscimenti per i nostri studenti e non possiamo che rallegracene, convinti di aiutarli nella loro formazione e nella loro crescita”.

05/12/2019 09:56
Macerata, il Liceo Leopardi diventa "Scuola Internazionale Cambridge"

Macerata, il Liceo Leopardi diventa "Scuola Internazionale Cambridge"

Nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 il Liceo Classico ‘G. Leopardi’ di Macerata ha completato il percorso di accreditamento per diventare Scuola Internazionale Cambridge. Pertanto all’interno dell'istituto, la sezione D del Liceo Classico ha intrapreso il percorso per acquisire l’IGCSE (International General Certificate of Secondary Education), una qualifica equivalente alla certificazione che gli alunni britannici conseguono all’età di 16 anni, al termine dell’obbligo scolastico. Oltre al Curriculum Italiano gli alunni seguono il curriculum Cambridge per la scuola secondaria nelle discipline che saranno oggetto di esame. L’attuale V D sosterrà gli esami in ESL (English as a Second Language), in Latino, Mathematics nell’anno Scolastico 2020-2021.  La scelta è stata motivata dal desiderio di offrire ai nostri alunni un ambiente educativo più completo, versatile ed internazionale, per fornire Life Long Skills, e un’ottima base per percorsi di studio o di lavoro futuri.    

05/12/2019 09:36
Serie C, la Banca Macerata vince in rimonta contro Jesi

Serie C, la Banca Macerata vince in rimonta contro Jesi

Una buona prestazione ha permesso ai biancorossi, impegnati nel campionato di Serie C, di ribaltare il risultato contro la il Volley Club Jesi sabato scorso. Dopo un primo set combattuto, gli ospiti erano infatti in vantaggio 1 a 0, ma i ragazzi guidati dal coach Sandro Mobbili sono cresciuti nel corso della partita e hanno trovato subito il pareggio. Nel terzo set è arrivato quindi il sorpasso decisivo con un netto 25-13, quindi la Banca Macerata C ha chiuso il quarto set 25-20 e si è presa una vittoria importante. "Contro Jesi abbiamo affrontato un vero e proprio scontro diretto”, racconta il coach Sandro Mobbili, “I ragazzi hanno un po’ accusato l’importanza della posta in palio e il primo set abbiamo sofferto. Una volta che siamo andati in svantaggio ci siamo trovati ad un bivio, dovevamo per forza reagire per non soccombere e sono contento che i ragazzi siano riusciti a ribaltare l’incontro. Sono convinto che giocando con più tranquillità saremmo riusciti a far valere di più la nostra forza ma come dicevo, era una gara molto sentita”. Giovedì vi aspetta un altro appuntamento importante con gli Ottavi di Coppa Marche, sfiderete la Telusiano Volley. “Sarà una partita da non sottovalutare, nonostante andremo in trasferta come favoriti. Conosco bene la palestra, ci ho giocato ed allenato ed è sempre un campo difficile sul quale giocare. Ci teniamo però a fare bene e vogliamo vincere”. Avrete con voi l’aiuto di Marco Pacetti, terzo allenatore della prima squadra, che da poco ti affianca come secondo allenatore. “Sono molto contento del suo arrivo. Ci da qualcosa in più, mi aiuta negli allenamenti e con i ragazzi, anche a livello psicologico. È importante avere una figura come Marco, con la sua esperienza può dare tanto al gruppo”.

04/12/2019 19:23
Macerata, omicidio della 19enne Azka Riaz: ergastolo per il padre

Macerata, omicidio della 19enne Azka Riaz: ergastolo per il padre

La sentenza è arrivata questo pomeriggio, alle 15:00, dopo 5 ore e mezza di camera di consiglio. La Corte d'assise di Macerata ha condannato all'ergastolo il muratore pakistano Muhammad Riaz, 45 anni, per l'omicidio volontario della figlia 19enne Azka Riaz, ma anche per le accuse di violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia. La morte della giovane risale alla sera del 24 febbraio 2018 a Trodica di Morrovalle (sulla Sp 485, dove venne investita da un'auto). Dalle indagini, poi, emerse che la ragazza era stata picchiata dal padre - poco prima era con il genitore in auto - tanto da riportare la frattura della mandibola, e lasciata dolorante a terra dove poi un'auto che sopraggiungeva l'aveva travolta. Ipotesi, ora accolta dai giudici, sostenuta dal procuratore di Macerata Giovanni Giorgio tanto da chiedere la modifica del capo d'imputazione in omicidio volontario. L'imputato, difeso dall'avvocato Francesco Giorgio Laganà ha sempre respinto le accuse. La giovane italiana di famiglia pachistana disse telefonicamente alla madre in Pakistan di aver subito violenze sessuali da parte dell'uomo e di maltrattamenti anche ai danni della sorella e dei fratelli. Per l'uomo, Muhammad Riaz, i giudici hanno deciso anche l'isolamento diurno di 18 mesi, e una provvisionale di 200mila euro per i figli, rappresentati legalmente dall'avvocato Paolo Carnevali.

04/12/2019 17:27
Merlini (Lega): "Cresciamo e ci 'moltiplichiamo' per cambiare la politica maceratese"

Merlini (Lega): "Cresciamo e ci 'moltiplichiamo' per cambiare la politica maceratese"

Inizio settimana intenso per la Lega maceratese che, nel corso dell’assemblea provinciale di Macerata svoltasi lunedì ha stabilito il calendario delle prossime iniziative, tracciato linee programmatiche e costituito i gruppi di lavoro in vista degli impegni elettorali di primavera. È stato anche il tempo della festa con la Lega Tolentino che ha spento 10 candeline sulla torta dell’impegno che la vede ora protagonista della giunta con l’assessore Giovanni Gabrielli. Regista della serata il responsabile provinciale Simone Merlini che ha annunciato le nomine di Marco Bartolini a responsabile provinciale social media ed Emanuele Lombi a referente della Lega a Pollenza. Ospiti il senatore Paolo Arrigoni, responsabile Lega Marche, l’onorevole Tullio Patassini, i responsabili Enti Locali regionale Andrea Antonini e provinciale Andrea Cipolletta. “Il lavoro premia e Macerata sta lavorando moltissimo sia in termini di tesseramento che di iniziative a supporto dei cittadini – ha detto ai tanti presenti il senatore Arrigoni – Simone Merlini e i suoi collaboratori stanno dimostrando sul campo come la Lega rappresenti il volto positivo di cittadini che si appassionano nuovamente alla politica consci che, quando è buona, la politica è prima di tutto lavorare per il buon governo e non per il potere fine a se stesso o, peggio, consortile”. La Lega, dunque, vuole essere sempre più spesso in piazza per confrontarsi con le tante persone di buona volontà che guardano al bene comune come obiettivo personale. “A Macerata cresciamo e ci moltiplichiamo con l’obiettivo di dare risposte ai cittadini. Dopo l’ingresso in Lega del consigliere Andrea Marchiori, il battesimo leghista del presidente del consiglio comunale di Macerata Francesco Luciani rafforza la nostra presenza istituzionale nel capoluogo – sottolinea Merlini riferendosi alla conferenza stampa che ha preceduto di poche ore l’assemblea – Due politici di esperienza e qualità che sono la punta dell’iceberg di quanto riscontro ogni giorno sul territorio: la forte richiesta di cambiamento e la risposta chiara e costante della Lega con amministratori, militanti, sostenitori e simpatizzanti che si impegnano con senso di responsabilità ed entusiasmo”. A dicembre i leghisti maceratesi sono attesi da tre appuntamenti: 7 e 8 gazebata per le firme contro l’approvazione del MES, l’accordo europeo sul fondo salvastati che inguaia l’Italia; il 14 dicembre tutti ad Ancona per il No Tax Day nazionale e il 21 a Milano per il Congresso Federale.

04/12/2019 15:48
Macerata, investe un sacerdote in Piazza Strambi e fugge: denunciato un 22enne

Macerata, investe un sacerdote in Piazza Strambi e fugge: denunciato un 22enne

Giovane alla guida di un furgone urta un sacerdote, che cade rovinosamente a terra, poi si dà alla fuga. L'episoodio è avvenuto a Macerata Ieri sera gli agenti della Polizia locale, a conclusione di attività investigativa avviata in seguito all’investimento di un anziano sacerdote 85enne avvenuto in piazza Strambi, hanno denunciato un ventiduenne di Chiaravalle per fuga e proceduto al ritiro della patente. Il giovane, dipendente di una nota azienda di e - commerce, nel corso di una manovra in retromarcia ha urtato il sacerdote che è caduto a terra. L’autista, dopo essersi accertato sommariamente delle condizioni dell’anziano e non fornendo le proprie generalità, è ripartito con il furgone non rimanendo sul posto ad attendere l’ambulanza del 118, allertata nel frattempo da alcuni testimoni, e l’intervento delle forze di Polizia. Grazie ad alcune testimonianze e all’acquisizione delle immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza, fondamentali per le attività di indagine, gli agenti della Polizia locale sono riusciti ad individuare due mezzi della stessa azienda che stavano circolando ancora in centro storico e a risalire così al giovane autore dell’investimento. Le attività investigative si sono protratte fino a tarda serata e si sono concluse con la denuncia del ventiduenne. "Abbiamo portato avanti un vero e proprio lavoro di intelligence grazie al lavoro delle pattuglie sul campo e a quello della centrale operativa che ha passato al setaccio le immagini delle telecamere di videosorveglianza - ha commentato il Comandante Danilo Doria -. Il 22enne è stato identificato grazie agli occhi elettronici dato che il furgone che conduceva era completamente bianco e sprovvisto di loghi".

04/12/2019 14:47
Riunione della CRUM all’Università di Ancona: incontro tra i Rettori Adornato e Gregori

Riunione della CRUM all’Università di Ancona: incontro tra i Rettori Adornato e Gregori

In occasione della riunione del CRUM - Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Marchigiane, svoltasi ieri, martedì, presso l’Università Politecnica delle Marche, il Presidente, professor Francesco Adornato, Rettore dell’Università degli Studi di Macerata ha incontrato il Rettore dell’UnivPM, professor Gian Luca Gregori. L’incontro, nel segno del dialogo continuo, è stata anche l’occasione per verificare le opportunità di collaborazione comuni, su varie tematiche, tra i due enti.

04/12/2019 14:14
Made in Italy, Emiliozzi (M5S): "La miglior difesa del Made in Italy è l’attacco ai mercati esteri"

Made in Italy, Emiliozzi (M5S): "La miglior difesa del Made in Italy è l’attacco ai mercati esteri"

"L’Europa non tutela abbastanza il Made in Italy. Occorre invertire la rotta e guardare con interesse alla Cina e a molti mercati esteri, Africa compresa. E il tessuto industriale italiano, specie quelli ‘distrettuale’ deve fare marketing di prodotto corale, generando brand value complessivo e particolare”. Così la presidente dell’Unione interparlamentare per il Corno d’Africa e parlamentare M5s Mirella Emiliozzi intervenendo all’incontro di oggi a Palazzo Chigi per la difesa del Made in Italy del calzaturiero marchigiano.Entrando nelle strategie di sviluppo, Emiliozzi ha sottolineato che il mercato cinese è uno dei primi che deve essere attenzionato dalle nostre imprese. L’Italia è il terminale della via della Seta Marittima, gli investimenti e la presenza cinese nel nostro Paese sono in continua crescita e questi “sono dati di fatto”, mentre dal punto di vista politico “le nostre relazioni commerciali e diplomatiche con Pechino sono ottime, anche se qualcuno vorrebbe farle fallire. È invece importante gestire il rapporto con il mercato cinese e le loro istituzioni da pari ed è questo il senso del protocollo d’intesa che l’Italia per prima in Europa, e proprio grazie al Movimento Cinque Stelle, ha firmato”. Per Emiliozzi occorre guardare con interesse anche il mercato africano. “Lavoro con i paesi del Corno d’Africa e anche lì ci sono nicchie di mercato - ha proseguito - che possono rivelarsi interessanti. Ci sono Paesi come il Ghana che crescono a ritmi vertiginosi”. Insomma, ci sono nuovi consumatori da servire, nuovi mercati da esplorare, nuovi passi da compiere. Da adesso, ha detto Emiliozzi “abbiamo uno strumento in più: il pacchetto di norme per rivalutare l’area di crisi industriale complessa del fermano maceratese. Il distretto deve rispondere alla chiamata presentando progetti di ampio respiro, audaci, innovativi, di quelli che servono per tornare a essere davvero competitivi”. Il 24 gennaio prossimo, ha concluso la deputata del M5s, “organizzeremo a Civitanova un incontro con un’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il know how italiano nel mondo, di attrarre investimenti, di aprire mercati. Tracceremo una rotta che possa portare le Marche all’Expo 2020 di Dubai. Le nostre scarpe non più come indumento per i piedi, ma come icona dell’innovazione”.

04/12/2019 13:44
Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara nel ricordo dei colleghi morti ad Alessandria (FOTO)

Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara nel ricordo dei colleghi morti ad Alessandria (FOTO)

Le celebrazioni in occasione della ricorrenza di Santa Barbara a Macerata, come in tutta Italia, sono state dedicate quest’anno ai tre vigili del fuoco che hanno perso la vita in provincia di Alessandria lo scorso 5 novembre, Antonio Marco e Matteo, nell’esplosione di una cascina a Quargnento. A Macerata, dopo la celebrazione eucaristica presso la chiesa di Santa Croce, officiata da Sua Eccellenza Monsignor Nazzareno Marconi, alla presenza delle autorità civili e militari della provincia, il Comandante Provinciale del Corpo Antonio Giangiobbe, ha snocciolato i numeri dell’attività svolta nel 2019 e ha consegnato alcune benemerenze di anzianità di servizio e lodevole servizio ai vigili del fuoco del Comando. Al termine della cerimonia, in piazza Indipendenza, i vigili del fuoco, con l’ausilio dell’autoscala e con l’accompagnamento dell’Inno d’Italia hanno eseguito il dispiegamento del tricolore. Analoghe manifestazioni si sono svolte anche nelle sedi distaccate di Camerino, Civitanova e Tolentino. “Un ringraziamento a tutto il personale del Comando: a loro va la mia personale gratitudine per il generoso impegno e la dedizione che mettono a servizio della comunità sottolineando sempre lo spirito di altruismo nella loro attività di soccorso urgente – ha esordito il Comandante Giangiobbe -. Un grazie anche alle organizzazioni sindacali e a tutte le persone che si sono adoperate in un territorio, come quello maceratese, gravemente danneggiato dagli eventi sismici del 2016 mostrando vicinanza alle quattro regioni colpite e alle loro popolazioni.” "Nel 2019, sono stati 1751 gli interventi relativi al sisma mentre 5374 quelli in merito al soccorso - ha continuato Giangiobbe -. 202 gli interventi svolti tra luglio e agosto in merito allo spegnimenti di incendi per un totale di 90 ettare di bosco, 14 di campi coltivati e 42 di sterpaglie andati a fuoco. Non solo emergenza ma anche prevenzione; è infatti attivo, insieme ai colleghi di Civitanova Marche, il presidio in mare per i soccorritori acquatici e ugualmente quello di prevenzione incendi. In questo quadro si aggiunge poi l'attività di formazione di addestramento: sono 12 i corsi di formazione messi in campo dal Comando per un totale di 510 unità analizzate. È stato inoltre istitutito l'ufficio di polizia giudiziaria che ha seguito già 12 procedimenti in seguito, principalmente, a incendi." Il prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha poi consegnato le croci di lodevole servizio a Tarcisio Fermanelli, Roberto Schiavoni, Domenico Pazzelli e Laura Rogani. Croci di anzianità per Riccardo Castellani, Roberto Pietrella, Giuseppe Zitti e Frabrizio Bartolacci. Note di compiacimento a Delio Berrè, Roberto Battellini e Umberto Ionni.

04/12/2019 12:25
In otto anni incidenti stradali in calo del 22,5% nelle Marche: il report dell’Osservatorio provinciale

In otto anni incidenti stradali in calo del 22,5% nelle Marche: il report dell’Osservatorio provinciale

Si è tenuta il 3 dicembre, presso la Prefettura di Macerata una riunione dell’Osservatorio provinciale per il Monitoraggio degli incidenti stradali dedicata alla presentazione dei dati definitivi ISTAT anno 2018 per il territorio della provincia di Macerata, e alla condivisione, in sinergia tra tutti gli Enti preposti alla sicurezza stradale, delle strategie finalizzate a tutelare l'incolumità degli utenti. L’esposizione è stata effettuata dalla dottoressa Stefania Taralli, referente dell'Ufficio territoriale ISTAT per le Marche, l'Abruzzo e la Puglia, alla presenza dei rappresentanti della Questura di Macerata, del Comando provinciale dei Carabinieri, del Comando provinciale della Guardia di Finanza, della Polizia stradale di Macerata, del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, della Regione Marche - Centro regionale di Monitoraggio della sicurezza stradale, delle Polizie locali dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Recanati, Tolentino, Potenza Picena, Porto Recanati, Corridonia, San Severino Marche, Cingoli, Morrovalle, dell’Anas, della Provincia, del Servizio Asur 118, dell’Aci di Macerata, dell’Associazione familiari e vittime della strada di Macerata. L’incontro ha visto anche la partecipazione del Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Marche che ha accolto l’invito del Prefetto di Macerata a voler offrire anche il suo contributo ai lavori del Tavolo. Dopo i saluti del Prefetto di Macerata, la dottoressa Taralli ha illustrato dettagliatamente i dati regionali dai quali è emerso che le Marche, che già rientravano tra le poche regioni che hanno conseguito l’obiettivo del dimezzamento degli incidenti stradali mortali entro il 2010 fissato dal precedente piano di azione europeo 2003-2010, continuano il loro percorso positivo verso un’ulteriore riduzione percentuale. Si registra la conferma di un trend quasi decennale di diminuzione dell'incidentalità stradale. Dal 2010 al 2018, nella Regione Marche, si è verificato un calo del -22,5% degli incidenti stradali, del -20,2% dei deceduti e del -26,1% dei feriti. Sono stati anche illustrati ed analizzati i fattori comportamentali scorretti che sono tra le prime cause dei sinistri; tra le condotte maggiormente pericolose si annovera l’eccesso di velocità, la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, la distrazione dovuta all’uso del telefono cellulare alla guida, l’assenza di revisione dei veicoli. Particolare attenzione è stata dedicata alle cosiddette “fasce deboli”, ossia quegli utenti della strada particolarmente esposti al rischio di incidenti mortali, quali pedoni e conducenti di veicoli a due ruote. La raccolta e l’elaborazione dei dati, come evidenziato dal Prefetto, lungi dal rimanere fine a se stessa, deve tradursi in un valido strumento operativo che consenta di addivenire alla predisposizione, da parte dell’Osservatorio, di linee guida che forniscano utili indicazioni per ridurre l’incidentalità su alcuni tratti stradali rivelatisi particolarmente insidiosi. La dottoressa Rolli ha sottolineato, poi, l'importanza dell'analisi dei dati statistici, in una logica di squadra nella quale verranno messe a fattor comune le esperienze di tutti i componenti dell’Osservatorio per sviluppare un’azione corale, coordinata e condivisa che consentirà di affrontare un fenomeno che dipende da molteplici fattori comportamentali e strutturali. Nell’ottica della prevenzione e delle misure di controllo del territorio, il Dirigente della sezione di Polizia Stradale di Macerata ha garantito il massimo impegno nell’effettuare attività mirate per le rilevazioni della guida in stato di ebbrezza e della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Tutti i componenti dell’Osservatorio hanno condiviso l’esigenza di continuare nell’azione strategica di prevenzione attraverso la diffusione della cultura e dei valori della sicurezza stradale, invitando i Sindaci della provincia a proseguire ed ampliare le iniziative formative rivolte in particolare ai giovani delle scuole, in continuità con la positiva esperienza maturata quest’anno. Incidenti stradali 2018 https://www.istat.it/it/archivio/232366 Focus incidenti stradali nelle Marche 2018 https://www.istat.it/it/archivio/235769

04/12/2019 11:50
450mila euro per le strade provinciali

450mila euro per le strade provinciali

Tre interventi per un investimento complessivo di 450mila euro. È quanto è stato approvato dalla Provincia di Macerata che ha dato il via a tre progetti definitivi esecutivi che riguardano le provinciali “Acquacanina - Maddalena di Bolognola”, “Lago di Fiastra” e  “San Liberato”. Per questi interventi vengono utilizzati una parte dei 2 milioni e mezzo di euro messi a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per le opere pubbliche a favore della sicurezza stradale, relativi al bilancio 2020. L’Amministrazione provinciale ha già avviato da tempo le procedure di progettazione di tali lavori in modo da eseguirli nella prossima primavera. Per la provinciale "Acquacanina - Maddalena di Bolognola”, strada di interesse ambientale, sono stati stanziati 200mila euro che saranno necessari per risanare il piano viabile su più tratti, dall’incrocio con la SP Montiali per i successivi 6 km, fino all’inizio dell’asfalto precedentemente rifatto. Duecentomila euro è l’importo anche per i lavori sulla provinciale “Lago di Fiastra”. Qui si interviene su circa 2,7 km di strada, nei tratti più ammalorati, per aumentare la sicurezza stradale; mentre sulla provinciale “San Liberato”, che collega la statale 78 con il convento di San Liberato, meta di numerosi visitatori, si provvederà al rifacimento di alcuni tratti di asfalto per un valore complessivo di 50mila euro. “A fine ottobre abbiamo concluso i lavori di manutenzione straordinaria delle varie strade provinciali con le risorse del Ministero previste per il 2019 - afferma il presidente Antonio Pettinari - e allo stesso tempo abbiamo avviato la programmazione degli interventi da fare nel 2020, a cura dell’ufficio tecnico provinciale. I fondi che abbiamo a disposizione sono a tutt’oggi insufficienti, ma a maggior ragione cerchiamo di utilizzarli nel miglior modo possibile e in tempi rapidi. Nei giorni scorsi abbiamo approvato altri due progetti da 200mila euro ciascuno relativi alle provinciali Loro - Macina e Sant’Angelo - Monte San Martino”.

04/12/2019 11:25
Macerata, sfruttamento del lavoro: sequestrato l'autolavaggio Miro in corso Cavour

Macerata, sfruttamento del lavoro: sequestrato l'autolavaggio Miro in corso Cavour

Sequestrati i locali dell'autolavaggio a mano Miro in Galleria Luzio in corso Cavour a Macerata, a pochi metri dal Liceo Classico "Giacomo Leopardi", per sfruttamento del lavoro. L'attività investigativa dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata e dalla Sezione del capoluogo dei Carabinieri Forestali ha permesso di scoprire l'attività illecita che avveniva all'interno dell'autolavaggio gestito da un cittadino di origine egiziana, che si è dato alla fuga e da una cittadina originaria della Romania. I militari, su richiesta del procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio, che ha concordato con le risultanze investigative, hanno sequestrato i locali. Nello specifico, da qualche giorno i Carabinieri del N.I.L. unitamente ai colleghi dell’Ispettorato del lavoro di Macerata, avevano avviato un' attività di osservazione e monitoraggio dell’esercizio, appurando che alcuni dipendenti alloggiavano all’interno della stessa struttura. Per tale ragione lo scorso sabato  30 novembre,  i militari hanno proceduto all’accesso ispettivo e hanno verificato la presenza di 2 lavoratori extracomunitari (privi di qualsiasi forma di regolarizzazione contrattuale), di cui uno risultato clandestino (sprovvisto di permesso di soggiorno). L’uomo successivamente è stato accompagnato dai carabinieri presso il centro di permanenza per il rimpatrio di Bari, per l’espulsione dal territorio nazionale. I militari hanno verificato altresì l’inottemperanza della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (in particolare non è stato redatto il previsto documento di valutazione dei rischi, non è stata effettuata informazione e formazione dei lavoratori né garantita la sorveglianza sanitaria a favore degli stessi).Oltre a questo hanno appurato nell’esercizio l’esistenza di uno scarico di acque reflue illecito (diverso da quello autorizzato).  Infatti, le acque defluivano in un tombino sottostante che convogliava verso la rete fognaria e non nel punto autorizzato, oltre all’abusiva destinazione d’uso dell’immobile. Infatti è emerso che il gestore dell’autolavaggio aveva ricavato all’interno dell’esercizio alcuni vani in cartongesso, adibendoli a dormitorio per farvi dormire e vivere i dipendenti, in pessime condizioni igienico-sanitarie. Dalle accurate verifiche dei Carabinieri sono emerse numerose violazioni dei diritti dei lavoratori che venivano impiegati in pessime e degradanti condizioni di lavoro, caratterizzate da retribuzioni non conformi a quanto effettivamente svolto, senza che gli fosse concesso il riposo settimanale e con prestazioni di lavoro articolate 7 giorni su 7 giorni, dalle ore 08.00 alle ore 20.00 per una paga di euro 2,50 circa. Visto che i lavoratori erano bisognevoli di svolgere un’attività lavorativa, sono risultati privi di un contratto di assunzione, motivo per cui i militari dell’arma hanno proceduto alla sospensione dell’attività imprenditoriale. Il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro e il Comando Provinciale di Macerata in sinergia con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, stanno operando ed opereranno per tutelare il lavoro in tutte le sue forme, reprimendo gli abusi e contrastando lo sfruttamento e il condizionamento del mercato del lavoro, episodi questi purtroppo sempre più diffusi in tutto il territorio nazionale. Infatti, tale fenomeno, su cui il Prefetto di Macerata ha indirizzato la propria attenzione fin dal suo arrivo in provincia, e’ più diffuso di quanto si possa immaginare.  

03/12/2019 22:35
Torna a riunirsi in Consiglio comunale a Macerata

Torna a riunirsi in Consiglio comunale a Macerata

Lunedì 9 e martedì 10 dicembre torna a riunirsi il Consiglio comunale di Macerata. All’ordine del giorno la discussione di due delibere in merito alla revisione ordinaria delle partecipazioni e alla modifica delle previsioni della delibera del consiglio comunale del 26 novembre scorso in merito alla legge regionale sugli interventi per il riavvio delle attività al fine di fronteggiare la crisi economica. L’assemblea continuerà i lavori con la discussione dell’ordine del giorno sulla solidarietà al popolo curdo presentata da David Miliozzi di Pensare Macerata e da altri consiglieri di maggioranza e minoranza, sulla vicinanza alle forze dell’ordine della città di Macerata (Paolo Renna di Fratelli d’Italia e altri consiglieri di minoranza), sui cittadini maceratesi con reddito di cittadinanza (Ivano Tacconi dell’UDC), sull’istituzione dell’anagrafe cimiteriale a disposizione dei cittadini (Marco Foglia dell’UDC) e sulla manifestazione di sostegno e solidarietà alla senatrice Liliana Segre e il conferimento della cittadinanza onoraria (Lina Caraceni e Michele Verolo di Macerata Bene Comune ed altri consiglieri di maggioranza). Due, infine, le mozioni che verranno affrontate e che riguardano le iniziative per prevenire e contrastare episodi di violenza a danno del personale sanitario (Riccardo Sacchi di Fratelli d’Italia e altri consiglieri di minoranza) e la stoviglieria nel centro del riuso (Andrea Boccia, Roberto Cherubini e Carla Messi del Movimento 5 Stelle). Se la seduta del 10 dicembre dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per il giorno 12 dicembre alle ore 16.30.

03/12/2019 16:02
Prima Divisione, il Volley Macerata vince il derby con il Nino Café e raggiunge la testa della classifica

Prima Divisione, il Volley Macerata vince il derby con il Nino Café e raggiunge la testa della classifica

Prima Divisione - Vince il derby il Volley Macerata e lo fa conquistando il bottino pieno contro il Nino Café; due parziali in pieno controllo per i ragazzi di Tobaldi prima di subire la rimonta nel terzo mentre nel quarto i biancorossi sono riusciti a recuperare un gap di sei punti prima di chiudere il set in volata conquistando l’intera posta in palio. Il match: coach Tobaldi schiera in avvio Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, Caraffi e De Pompeis al centro, Pianesi libero; dall’altra parte risponde Giacomini con Mitillo in regia, Antinori opposto, Storani e Caldarelli in banda, Pucci e Monti al centro, Nicolini libero. Inizio contratto per gli ospiti con il Nino Cafe’ bravo ad approfittarne allungando subito sull’11-7 ma i biancorossi cominciano a macinare gioco e conquistano la parità immediatamente a quota 11; il Nino Cafe’ trova il break del 13-11 ma il turno al servizio di Gasparrini ribalta la situazione con i ragazzi di Tobaldi che passano avanti 16-18. I locali non riescono a recuperare ed allora il Volley Macerata aumenta il gap e va a chiudere la prima frazione con il punteggio di 21-25. Al cambio di campo son gli ospiti a prendere un break di vantaggio 5-7 ma i ragazzi di Giacomini recuperano pareggiando a quota 11 prima che ancora il turno al servizio di Gasparrini crei non pochi grattacapi alla ricezione di casa con i biancorossi che possono allungare prima sul 13-17 e poi sul 18-24 prima di chiudere in proprio favore anche il secondo parziale con il punteggio di 19-25. Il Nino Cafe’, dopo la pausa, rientra molto più determinato e si porta in vantaggio 8-4 costringendo Tobaldi al timeout; alla ripresa del gioco i locali allungano ulteriormente sul 17-9 prima di andare a vincere agevolmente il terzo periodo con il punteggio di 25-18 riaprendo così il match. Nino Cafe’ che, sulle ali dell’entusiasmo, si avvantaggia anche nella quarta frazione (13-7) con Tobaldi costretto a chiamare tutti e due i suoi timeout a disposizione; alla ripresa del gioco arriva la reazione del Volley Macerata che recupera piano piano il gap trovando la parità a quota 20 e poi, nel rush finale, riesce a spuntarla 23-25 chiudendo il match sull’1-3 che vale l’intera posta in palio. Tre punti che consentono al Volley Macerata di agganciare in testa alla classifica Cus Camerino e Golden Plast con lo scontro al vertice con il Cus Camerino programmato per Sabato prossimo 7 Dicembre alle ore 16:30 alla Palestra Comunale di Appignano. Prima Divisione – 3° Giornata Nino Cafe’ – Volley Macerata 1-3 (21-25 19-25 25-18 23-25) Nino Cafe’: Antinori (K) 7, Bettucci, Caldarelli 7, Giacobini, Giacomini L., Mitillo 2, Monti 5, Pucci 3, Storani 6, Nicolini (L). Non entrati: Cialdella, Pianesi F.. All. Giacomini C. Volley Macerata: Caraffi 6, Mariottini, De Pompeis 3, Marconi, Girban, Carletti 15, Taccari (K) 7, Carassai, Gentili 3, Gasparrini 8, Accorsi 2, Pianesi P. (L1). Non entrato: Mengoni (L2). All Tobaldi Arbitro: Mancini Giulia (MC)

03/12/2019 15:28
Piediripa, rapina a mano armata all'ufficio postale: borseggiati e chiusi in bagno i clienti (FOTO)

Piediripa, rapina a mano armata all'ufficio postale: borseggiati e chiusi in bagno i clienti (FOTO)

Rapina a mano armata all'ufficio postale di Piediripa, lungo la provinciale, in via Cluentina. L'episodio è avvenuto questa mattina intorno alle 12:45. Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti sia la polizia che i carabinieri. Presente anche la scientifica per effettuare tutti i rilievi del caso. Il colpo è avvenuto mentre all'interno del locale erano presenti diversi clienti visto che oggi è giorno di pagamento delle pensioni. Per ragioni di sicurezza l'ufficio non ha molta disponibilità di contante, per questo sono stati borseggiati anche i clienti presenti. Una volta sottratti portamonete e portafogli, i clienti sono stati chiusi i bagno. Una donna, noncurante delle minacce dei due, nel bel mezzo della rapina è uscita dall'ufficio postale. A fare irruzione nell'ufficio sono stati due uomini. Uno faceva la guardia davanti alla porta, mentre l'altro, armato di pistola, ha proceduto con la rapina. Entrambi parlavano un fluente italiano. In cassa, al momento della rapina, erano presenti sei operatori. Non si registra alcun ferito.  Donato Liotino, 62enne di Corridonia, si trovava all'interno dell'ufficio al momento della rapina: "Dovevo pagare dei bollettini, la posta era vuota, mentre i rapinatori erano già dentro col viso coperto da uno scaldacollo. Mi hanno spinto a terra con la pistola e mi hanno chieso dei soldi. Avevo 100 euro e glieli ho dati. Dopo avermi derubuto mi hanno chiuso in bagno dove già erano presenti altre persone, tra loro nessun bambino. Qualcuno piangeva, ci siamo fatti coraggio".  Anche Irene De Simio, avvocato, era presente al momento della rapina: "Io ero già dentro quando sono entrati, a volto scoperto. Il tempo di firmare un f24 e ho sentito una commessa dire 'ma cos'è una rapina?'. La cassaforte non si apriva, era bloccata. Mi hanno chiesto le chiavi dell'auto; io ho detto loro che non gliele avrei date ma dopo un po' ho desistito. Il tutto sarà durato cinque minuti. Uno dei due era più robusto, l'altro magro. Erano entrambi italiani, forse laziali, di 40 anni circa. La loro pistola era metalizzata".  I malviventi, messo a segno il colpo, sono poi fuggiti a piedi dato che le chiavi della vettura che si erano fatti consegnare appartenevano a un mezzo dotato di gps. Il bottino è di 6mila euro. I clienti dell'ufficio postale, visibilmente sotto choc, sono usciti dal bagno quando sono arrivati Polizia, che procede su quanto accaduto, e carabinieri.

03/12/2019 13:15
Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Domani, mercoledì 4 dicembre, si celebra la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. A Macerata ci svolgerà una celebrazione eucaristica, officiata da Monsignor Nazzareno Marconi, presso la Chiesa di Santa Croce alle ore 09:30, alla presenza delle autorità civili e militari della provincia. A seguire il Comandante Provinciale  dei Vigili del Fuoco, Antonio Giangiobbe, relazionerà sull’attività svolta nell’anno 2019 e consegnerà alcune benemerenze per anzianità e lodevole servizio  a dipendenti dei Vigili del Fuoco del Comando. Al termine della cerimonia religiosa e civile, presso Piazza Indipendenza, i Vigili del Fuoco di Macerata, con l’ausilio dell’autoscala e l’accompagnamento musicale dell’inno d’Italia, eseguiranno il dispiegamento del tricolore. Analoghe manifestazioni si terranno anche  nelle sedi distaccate del Comando dei Vigili del Fuoco della Provincia di Macerata: Camerino, Civitanova Marche e Tolentino. (Foto delle celebrazioni dello scorso anno)

03/12/2019 12:22
Macerata, al Lauro Rossi gran debutto dell'Orchestra di Fiati con il "Concerto di Natale"

Macerata, al Lauro Rossi gran debutto dell'Orchestra di Fiati con il "Concerto di Natale"

L’Orchestra di Fiati di Macerata al debutto con il “Concerto di Natale”.   La neo costituita associazione musicale, di cui è Presidente Gianni Silvi, farà il proprio debutto lunedì 9 dicembre 2019, alle ore 21.00 presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata. L’evento, con il patrocinio del Comune di Macerata, è stato inserito nel cartellone delle iniziative natalizie.    Durante la serata, divisa in due parti, saranno proposti 13 brani musicali, con momenti di particolare intensità e alcune sorprese non ancora svelate. L’Orchestra è diretta dal Maestro Andrea Mennichelli.     Per l’ingresso alla serata del Concerto di Natale, totalmente gratuita, è comunque necessario ritirare i biglietti presso la biglietteria di Piazza Mazzini, da domani 4 dicembre 2019 fino alle ore 20.00 del 9 dicembre 2019.

03/12/2019 12:20
Tegola sulla Maceratese: Chornopyschuk out sino a metà gennaio per infortunio

Tegola sulla Maceratese: Chornopyschuk out sino a metà gennaio per infortunio

Non bastasse la sconfitta rimediata sul campo di Monticelli lo scorso sabato, un'altra tegola si abbatte sulla Maceratese di mister Marinelli. Il problema muscolare accusato dal bomber Roman Chornopyschuk, proprio nel corso del primo tempo dell'ultima sfida del campionato di Promozione, lo costringerà ad uno stop forzato di almeno un mese e mezzo. Nella mattinata odierna, infatti, l'attaccante si è sottoposto a un'ecografia che ha evidenziato una lesione strutturale di secondo grado del muscolo bicipite femorale sinistro. Stando ad una prima diagnosi, il suo rientro è previsto soltanto per la metà di gennaio. La formazione biancorossa dovrà, dunque, chiudere il 2019 senza il proprio terminale offensivo principale. 

03/12/2019 10:37
Macerata, InDipendenze Festival 2019: il fotografo Nino Migliori grande ospite

Macerata, InDipendenze Festival 2019: il fotografo Nino Migliori grande ospite

InDipendenze Festival giunge alla quarta edizione con un grande ospite: Nino Migliori, un artista che ha fatto la storia della fotografia, protagonista di una carriera caratterizzata da ricerca artistica originale e continua, rappresenta un testimonial ideale per promuovere pensiero indipendente e percorso di senso. Nino Migliori a oltre 90 anni è ancora pronto a stupire, sarà per la prima volta ospite a Macerata, in un incontro con studenti e cittadinanza e protagonista di una mostra con opere inedite.  L'incontro con Nino Migliori andrà in scena mercoledì 4 dicembre 2019, alle ore 15,30, presso l'Auditorium Svoboda dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, in via Berardi. Poi Migliori sarà di nuovo presente alle 18:15 presso GABA Young, lo spazio espositivo in via Gramsci nel quale verrà inaugurata la mostra delle opere degli studenti appositamente realizzate per InDipendenze 2019, sotto la guida dei docenti di diversi corsi, in particolare del Dipartimento di Comunicazione Visiva Multimediale che ha curato la direzione artistica dell'evento. Nino Migliori avrà modo di commentare le opere degli studenti, ma soprattutto di parlare in anteprima della sua nuova mostra, con opere inedite provenienti dai suoi viaggi a Londra, che saranno presto ospitate a Palazzo Buonaccorsi proprio grazie a Indipendenze Festival.  L'edizione 2019 di InDipendenze vede di nuovo protagonisti il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche e l'Accademia di Belle Arti di Macerata, con questo sodalizio speciale che mette insieme i temi sociali e i linguaggi dell'arte, per creare nuovi percorsi di senso e lanciare la sfida culturale della lotta alle dipendenze, che purtroppo sono sempre più connaturate al nostro sistema sociale, frammentato e individualista, e ora con l'avvento dell'era digitale ancora più afflitto da derive di isolamento e disagi psicologici.  Per contrastare disagio e dipendenze è essenziale creare occasioni di riflessione e cultura collettiva, e proprio in tale ottica ai due promotori si aggiunge la collaborazione del Comune di Macerata e Macerata Musei, grazie ai quali è stato possibile organizzare a Palazzo Buonaccorsi la mostra "One day in London", con opere inedite di Nino Migliori, a cura di Roberto Maggiori, dal 3 febbraio al 3 marzo 2020.   Una mostra imperdibile che ci paleserà un artista in ulteriore evoluzione, pronto a raccontarci un nuovo punto di vista, sorprendente, e sempre indipendente. 

03/12/2019 10:28
Francesco Luciani entra in Lega, Arrigoni: "Macerata si avvia alla conclusione di questi disastrosi anni guidati dalla Giunta Carancini" (FOTO)

Francesco Luciani entra in Lega, Arrigoni: "Macerata si avvia alla conclusione di questi disastrosi anni guidati dalla Giunta Carancini" (FOTO)

Francesco Luciani entra in Lega. Questo pomeriggio, in tanti si aspettavano l’annuncio del candidato sindaco del centrodestra alle prossime elezioni comunali ma così non è stato. Nella sede del Carroccio di via Roma a Macerata, i massimi esponenti del partito guidato da Matteo Salvini, alla presenza del Senatore Paolo Arrigoni, hanno annunciato l’entrata del vice presidente del Consiglio comunale del comune capoluogo nella Lega. Una “giornata maceratese” quella di oggi per il Sentore Arrigoni che in mattinata era a Sarnano all’evento organizzato da Ecopneus (LEGGI QUI), e che in serata è atteso a Tolentino per l’assemblea provinciale del partito. “Nessuna fuga in avanti rispetto alle elezioni; la promessa fatta agli alleati sullo stabilire insieme tutti i passi sarà mantenuta – ha esordito Arrigoni -. Siamo qui oggi però per testimoniare come la Lega sta crescendo in città in termini di consensi: Francesco Luciani entra infatti nel partito. Una notizia importante per noi ma per tutta la città che si avvia alla conclusioni di questi disastrosi anni guidati dalla Giunta Carancini.” Una Lega “in salute” l’ha definita lo stesso Arrigoni che “si prepara, insieme al centrodestra a una proposta di governo credibile e molto attesa dai cittadini di Macerata.” Il neoleghista Luciani (ex Idea Macerata) ha ringraziato i tanti "consiglieri comunali che hanno portato proposte per il cambiamento della città" e si è poi focalizzato sul tema della sicurezza. "Darò ciò che posso alla squadra e alla coalizione di centrodestra" ha concluso Luciani. "Sono felice dell'ingresso di Francesco nel partito perché si è sempre dimostrato una persona con qualità morali e personali importanti - ha commentato un visibilmente emozionato Andrea Marchiori -. Quello di oggi è il tassello di una squadra che sta crescendo giorno per giorno in sintonia con gli alleati. Tutti abbiamo degli intenti e degli obiettivi uniti e in questi ultimi cinque mesi continueremo a fare opposizione e poi passeremo ai fatti per il resto della vita. Prima delle fughe in avanti ci sono la città e il programma e questo è ciò che faremo". "Ci stiamo preparando al 'doppio ribaltone' di maggio: uno in comune e l'altro in Regione - ha aggiunto Andrea Maria Antonini, segretario provinciale della Lega ad Ascoli Piceno -. Se riusciamo a liberarci dal PD sarà una soddisfazione per tutti quanti noi e voglio ringraziare il Senatore Arrigoni che con impegno e dedizione sta dando le linee guida fondamentali per far crescere il partito mettendo in rete tante buone pratiche amministrative per governare bene i nostri comuni e la nostra Regione." Una Regione che, a partire da sabato, potrà "contare sul supporto di gruppi di lavoro formati da persone competenti che stanno mettendo in campo le loro idee nei vari aspetti fondamentali della società come infrastrutture, trasporti, sanità, ricostruzione. L'idea è quella di una Regione Marche in movimento e in crescita dal punto di vista economico e demografico" - ha chiosato Arrigoni dimostrando la volontà di protagonismo da parte della Lega anche a livello regionale. Presenti alla conferenza stampa Simone Merlini, Tullio Patassini e Sandra Vecchioni.

02/12/2019 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.