Macerata

Marche, c'è l'accordo: saturimetri a metà prezzo nelle farmacie comunali

Marche, c'è l'accordo: saturimetri a metà prezzo nelle farmacie comunali

Le Farmacie comunali continuano ad essere in prima linea nel contrasto all'emergenza sanitaria da Covid-19. Grazie ad una collaborazione tra Confservizi Cispel, Assofarm Marche e Farmacie comunali Pesaro-Gabicce da domani, martedì 15 dicembre, nelle farmacie comunali delle Marche che aderiscono all'iniziativa sarà possibile acquistare i saturimetri al prezzo di 19 euro invece che 39 euro (-51%). Ad oggi su 55 farmacie comunali presenti in regione sono quasi 50 quelle che parteciperanno all'iniziativa sparse nelle cinque province (tra cui Pesaro, Gabicce Mare, Fano, Urbino, Pergola, Senigallia, Jesi, Loreto, Fabriano, Ascoli Piceno, Porto San Giorgio, Grottammare, Macerata, Civitanova Marche, Potenza Picena e Montefiore dell'Aso). Il saturimetro viene considerato uno strumento essenziale nelle azioni di risposta e gestione dell'emergenza sanitaria perché permette di misurare l'ossigenazione del sangue e dunque consente di tenere sotto controllo il livello di ossigenazione di quei pazienti che presentano sintomi da Covid-19.  "Le farmacie comunali confermano il proprio ruolo di attori economici che operano in un mercato concorrenziale tenendo sempre ben a mente la propria finalità sociale – spiega il vicepresidente nazionale di Assofarm Luca Pieri – In questa emergenza sanitaria si sta anche rafforzando il loro ruolo di primo presidio del sistema sanitario sul territorio. Quello che per primo può captare le esigenze e le necessità della comunità soprattutto in un'ottica di prevenzione. E dunque, dopo l'avvio della campagna per lo screening su base volontaria (con test sierologici rapidi eseguiti nelle farmacie marchigiane per la ricerca degli anticorpi anti Sars-Cov-2), le farmacie comunali, grazie ad una collaborazione tra Confservizi Cispel, Assofarm Marche e Farmacie comunali Pesaro-Gabicce, lanciano questa iniziativa per incentivare e sostenere l'acquisto dei saturimetri". "Uno sconto notevole per venire incontro alle esigenze in particolare delle persone più in difficoltà. Gli stessi medici ritengono che sarebbe importante in questa fase di emergenza sanitaria che ogni famiglia ne avesse uno a casa. Un po' come un termometro. Assofarm raccoglie l'auspicio degli operatori ed agevola l'acquisto di uno strumento facile da usare che può aiutare il medico a tenere sotto controllo il paziente a distanza" conclude Pieri.   

14/12/2020 15:43
Macerata, si alza il sipario sul presepe dell’Avis: sarà esposto all'ingresso dello Sferisterio

Macerata, si alza il sipario sul presepe dell’Avis: sarà esposto all'ingresso dello Sferisterio

Ha cambiato sede il tradizionale presepe dell’Avis che ogni anno è posizionato nell’atrio della sede centrale del Comune in piazza della Libertà. Per il Natale del 2020 infatti, l’opera che Virgì Bonifazi realizzò per conto dell’Avis nel 1991,  si trova all’ingresso dello Sferisterio e va così ad arricchire la Mostra dei presepi storico artistici allestita nella Galleria delle antiche Botteghe che circonda l’Arena. Virginio Bonifazi, in arte Virgì, pittore e scultore maceratese che per molti anni fu membro del consiglio direttivo della locale sezione dell’ associazione donatori di sangue, dopo aver realizzato il Monumento al donatore volle lasciare in dono alla città anche la rappresentazione della sacra famiglia che chiamò "Senza dono del sangue non è Natale" proprio a sottolineare l’importanza del gesto d’amore insito nella donazione.   Come noto la Mostra dei presepi storico – artistici provenienti dal Museo tipologico del Presepe costituito da Domenico Cassese  nel 1961 e dalla collezione dei presepisti Andrea Pistolesi e Simone Tamburrini -  a causa delle restrizioni dovute al covid è fruibile, fino al 28 febbraio 2021, dall’esterno  dell’Arena Sferisterio e virtualmente sul profilo facebook e canale youtube del Comune di Macerata e nei siti www.expoitalia/maceratapresepi  e www.mostrapresepi.org .

14/12/2020 15:04
Macerata, svelata la  “vetrina digitale" a Corso Cavour: oltre 100 le richieste dei commercianti

Macerata, svelata la “vetrina digitale" a Corso Cavour: oltre 100 le richieste dei commercianti

E’ allestita all’interno del sottopasso tra via Garibaldi e corso Cavour la “vetrina digitale per il commercio” del Comune di Macerata e va ad arricchire il percorso pedonale che ha trovato, in queste festività natalizie, nuova luce e vivacità grazie all’iniziativa dell’Amministrazione comunale. Le 24 vetrine presenti, infatti, sono state concesse gratuitamente per tre mesi a 41 attività commerciali e artigianali del territorio che avevano risposto ad un recente avviso pubblico. Un bando che ha richiamato l’attenzione di molti commercianti (134 le richieste arrivate in tempo utile) che purtroppo sono però rimasti fuori dall’assegnazione dello spazio fisico ma che, su iniziativa degli assessorati ai Lavori Pubblici e alle Attività produttive, hanno trovato visibilità all’interno della vetrina digitale. Con i loro loghi e le foto è stato infatti creato un video che espone le diverse realtà produttive di Macerata e provincia. “Siamo contenti che commercianti ed artigiani abbiano apprezzato questa iniziativa - interviene l’ assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori - li ringraziamo sia per aver contribuito a dar luce e colore al sottopasso ma soprattutto per l’entusiasmo con il quale affrontano questo periodo di grande difficoltà. Stiamo già lavorando ad un nuovo avviso per quando terminerà la concessione gratuita affinchè le vetrine continuino ad essere occupate magari applicando un costo ridotto e destinando i proventi alla cura e manutenzione del sotto passo stesso”. Nella vetrina digitale del Comune trovano spazio anche due piccoli manufatti. Il primo rappresenta Porta Convitto ed è un’opera di Alessandro Massei, un modellista che partendo dal disegno di un bozzetto realizza a mano anche ogni mattoncino con cui poi compone la struttura. Anche la sua riproduzione di Fonte Maggiore è esposta in un’altra delle vetrine del sottopassaggio. Lo stemma del Comune di Macerata scolpito su una tegola romana è invece raffigurato nell’opera di Marco Spaccesi, artista maceratese specializzato nella scultura di mattoni antichi. E’ la seconda opera esposta nella vetrina del Comune. Sono molti gli scorci, gli angoli e i vicoli di Macerata che Spaccesi dall’inizio della sua carriera artistica ha scolpito e poi dipinto su laterizi antichi.

14/12/2020 14:19
Macerata, "botto" di Natale: vinti 500mila euro alla tabaccheria di Franco Cantarini

Macerata, "botto" di Natale: vinti 500mila euro alla tabaccheria di Franco Cantarini

La dea bendata ha baciato Macerata: vincita di 500mila euro alla Tabaccheria di Franco Cantarini lungo Piaggia della Torre, a due passi da Piazza della Libertà. L'estrazione di ieri, domenica 13 ottobre, della lotteria VinciCasa ha infatti sorriso a un cliente abituale che ha beccato l'intera combinazione vincente dei cinque numeri: per lui si preannuncia un Natale indimenticabile, che di certo farà - in parte - dimenticare la difficile situazione legata al Covid-19.  VinciCasa è una lotteria abbinata al gioco Win for Life e consiste nell'indovinare 5 numeri su 40, permettendo di vincere un primo premio vincolato all'acquisto di una casa. La cinquina indimenticabile per l'abitué della tabaccheria è stata composta dai seguenti numeri: 15, 18, 26, 33 e 38. Per lui la vincita consiste in 200mila euro in contanti e nell'acquisto di una casa dal valore immobiliare pari a 300mila euro.     

14/12/2020 13:00
Pantana al Prefetto: "Medie e grandi strutture di vendita aperte il weekend prima di Natale"

Pantana al Prefetto: "Medie e grandi strutture di vendita aperte il weekend prima di Natale"

"Sembra incredibile come le norme nel nostro Paese  vengono scritte apparentemente chiare ma poi vengono interpretate sempre in modo diverso da casi a casi a seconda di chi poi ci si trova di fronte". È quanto afferma Deborah Pantana, rappresentante politica della lista "I Civici" in merito alla chiusura imposta ai negozi che si trovano all'interno di centri o parchi commerciali nei giorni festivi e prefestivi.  "Più volte abbiamo chiesto buon senso nel capire quali tipo di chiusure andavano fatte in questa situazione di covid incontrollato, che sta danneggiando la nostra economia in modo drastico - aggiunge Pantana -. Da noi non si capisce che tipo di definizione viene data ai negozi grandi o piccoli che siano su strada che fanno parte di una stessa via o di un medesimo quartiere, mentre se guadiamo altri Comuni le cose vengono disciplinate in maniera diversa".  L'ex consigliere comunale di Macerata fa l'esempio di Città di Castello, in Umbria, dove lo scorso 12 dicembre il Sindaco ha diramato un comunicato stampa in cui dichiara che, a seguito di un colloquio con il Comandante della Polizia Municipale ed il Prefetto della Provincia di Perugia, debbano "restare chiusi solo i complessi commerciali cosiddetti “unitari”, ovvero i centri commerciali o le strutture ai medesimi per caratteristiche equiparabili, non essendo quindi ricompresi nella previsione normativa gli esercizi di vicinato, media e grande struttura di vendita in qualsiasi area territoriale insediati. Inoltre, i punti vendita di generi alimentari, già autorizzati all’apertura anche nei giorni festivi e prefestivi, potranno liberamente vendere anche prodotti non alimentari senza provvedere a delimitare, come in precedenza previsto, le aree di vendita di merce non alimentare presenti all’interno delle proprie strutture”. "Come è possibile che invece da noi a Recanati, a Montecassiano, a Corridonia, a Civitanova Marche, a Macerata, le strutture medie e grandi di vendita vengono fatte rimanere chiuse?" si domanda la Pantana.  "I Sindaci si stanno rendendo conto del danno economico che si sta provocando, non solo ai negozi ma anche alle famiglie che non possono lavorare? Poi si tampona dando dei bonus spesa, ma la gente ha bisogno di lavorare, per questo chiedo al Prefetto di Macerata ed ai Sindaci di rivedere tale posizione di chiusure almeno per l’ultimo fine settimana prima di Natale. Non creiamo più danni di quelli che già sta provocando questo Governo" conclude la Pantana.       

14/12/2020 11:25
Cambio di palleggiatrici in casa Cbf Balducci: Lancellotti saluta, arriva Galletti

Cambio di palleggiatrici in casa Cbf Balducci: Lancellotti saluta, arriva Galletti

Cambio di palleggiatrici nella finestra invernale di mercato in casa CBF Balducci HR Macerata. Elisa Lancellotti, per motivi familiari, ha dovuto trovare una sistemazione più vicina a casa nella sua Emilia Romagna, accasandosi alla Exacer Montale Rangone. L’Helvia Recina Volley, in una nota, “ringrazia Elisa per il suo contributo in campo e per la sua dedizione, augurandole le migliori fortune per ogni situazione futura, sportiva e personale”. Contemporaneamente, la società dà il benvenuto al nuovo acquisto Giulia Galletti, palleggiatrice che ha iniziato la corrente stagione nelle file della UYBA Busto Arsizio.

13/12/2020 10:26
Cambia la serratura dell’immobile impedendo l’ingresso a chi ne ha diritto: condannato

Cambia la serratura dell’immobile impedendo l’ingresso a chi ne ha diritto: condannato

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana,  “Chiedilo all'avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai rapporti tra comproprietari di beni immobili e relative problematiche. Il caso di specie scelto è di un lettore di Civitanova Marche che chiede: “A quali responsabilità può andare incontro chi da proprietario al 50% di un immobile cambia la serratura della porta d’ingresso negando così l’entrata all’altro comproprietario?” Il caso di specie ci porta ad analizzare il reato di cui all’art. 610 c.p. secondo il quale, “Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni”; difatti, come da orientamento giurisprudenziale consolidato di legittimità, “Si ravvisa il delitto di violenza privata anche nella condotta di chi impedisce l’esercizio dell’altrui diritto di accedere ad un locale o ad una delle stanze di un’abitazione, chiudendone a chiave la serratura o cambiandola senza il consenso e la relativa consegna delle nuove chiavi” (Cass., Pen., Sez. V, n. 4284 del 29.9.2015). A tal proposito, si evidenzia che, sotto il profilo dell’elemento oggettivo, il delitto di cui all’art 610 c.p. si qualifica come reato d’evento e a forma vincolata: il fatto tipico consiste, infatti, nel costringere altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa, mediante l’impiego di violenza o di minaccia. Quanto al concetto di violenza rilevante – che è quello che in questa sede interessa - esso è costituito dall’esplicarsi di una qualsiasi energia fisica da cui derivi una coazione personale; non rileva, né la qualità dei mezzi adoperati, né che essi siano diretti o indiretti, di carattere materiale o psicologico, occorrendo solo l’idoneità di essi al raggiungimento dello scopo che è quello di costringere altri a fare, tollerare od omettere qualcosa. Si parla di violenza in due diverse accezioni: violenza propria e violenza impropria; la prima deve intendersi quella fisica che si esplica direttamente sulla vittima, mentre quella “impropria“, si esplica attraverso l’uso di mezzi anomali diretti ad esercitare pressioni sulla volontà altrui, configurabili anche laddove essa non si indirizzi contro l’altrui persona, ma sulle cose, alla sola condizione che dispieghi un’effettiva incidenza costrittiva sulla volontà della vittima. Pertanto, in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che: “Integra il reato di violenza privata ex art. 610 c.p. impedire l'esercizio dell'altrui diritto di accedere ad una stanza di un'abitazione o di un locale chiudendola a chiave o cambiandone la serratura”(Cass. Pen.; sentenza n. 38910/2018). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                       

13/12/2020 09:50
Med Store Macerata, arriva la prima vittoria: tie-break decisivo contro Trento

Med Store Macerata, arriva la prima vittoria: tie-break decisivo contro Trento

Prima vittoria per la Med Store Macerata, 3 a 2 a Trento Stavolta il tie-break è favorevole ai biancorossi che hanno la meglio in una gara sofferta. La Med Store guida la partita e c’entra l’obiettivo vittoria, nel finale dimostra tutta la sua voglia di sbloccarsi e si impone su un avversario combattivo. Confermate le premesse della vigilia per Trento, ha messo in mostra tutta la voglia di fare bene e dimostrare il potenziale dei suoi ragazzi.  LA CRONACA – Nessun cambio per la Med Store, al centro Calonico e Pasquali, poi Snippe, Ferri e Margutti, Monopoli e Gabbanelli libero. Trento presenta Bonatesta, Magalini e Pol, i centrali sono Acuti e Simoni, quindi Pizzini e come libero Lambrini. Inizia bene la squadra di casa che si porta avanti, sfruttando qualche errore di troppo da parte degli ospiti, partiti invece un po' nervosi. Gli uomini del coach Di Pinto pian piano prendono il controllo della gara e quando alzano i ritmi mettono in difficoltà Trento. Una serie in battuta di Snippe porta avanti Macerata: sfonda al centro con la combinazione Monopoli-Calonico e grazie ad un'altra serie di battute, stavolta di Pasquali, arriva il +4. Nel finale gli ospiti controllano e chiudono 20-25. Secondo set che parte combattuto con le due squadre che si rincorrono, poi Trento riesce a scappare sul +3 grazie ad un buon momento di Magalini. Di Pinto chiama due volte il time out per scuotere i suoi; i padroni di casa riescono a mantenere il vantaggio fino al 20-17, poi nel momento più difficile Macerata si ritrova e recupera, 20-20. Finale apertissimo giocato punto a punto, nel mentre Matteo Pizzichini esordisce con la maglia della Med Store, ma Trento torna avanti e chiude ancora con Magalini. Nuova buona partenza per i padroni di casa che guidano anche nel terzo set, poi Macerata risponde, va sull'8-10 e prova ad allungare. Magalini trascina i suoi che accorciano, Monopoli e compagni reagiscono e tornano sul +3 con Snippe che schiaccia a terra il 17-20. Tocco furbo di Ferri che inganna il muro e firma il 20-24, Trento non si arrende ma Margutti chiude tutto. Subito avanti Macerata nel quarto set, 4-7, ma il copione si ripete e i padroni di casa tornano altrettanto in fretta in partita. Le squadre si rincorrono poi Margutti e Monopoli regalano a Macerata il +2, 14-16, ma è un vantaggio breve e il set prosegue punto a punto. Non riesce a scappare la Med Store e sul 20-19 Di Pinto chiama il time out per il finale di set: Macerata è lì ma un errore in battuta di Snippe vale il 24-22 per Trento, quindi Acuti regala il 2 a 2 ai suoi, rimandando tutto al tie-break. La gara prosegue tiratissima, le squadre lottano su ogni punto, Ferri trascina i suoi e il muro di Calonico vale il +2 Macerata. Il 3-7 arriva al culmine di un lungo e spettacolare scambio: bravi i ragazzi di Trento a resistere a Snippe e Ferri, prima di arrendersi al muro avversario. Prova a controllare Macerata, Margutti schiaccia di forza il 6-10 ma i padroni di casa resistono, 11-12. Altro time out per Di Pinto, stavolta la scossa c'è e la Med Store si prende la vittoria. Il tabellino: UNITRENTO 2 MED STORE MACERATA 3 PARZIALI: 20-25, 25-23, 22-25, 25-22, 12-15. Durata set: 25’, 31’, 25’, 28’, 19’. Totale: 128’. UNITRENTO: Cavasin, Bristot 1, Pol 7, Pizzini 2, Magalini 23, Simoni 14, Bonatesta 15, Acuti 17, Lambrini, Coser 1, Bonizzato, Dell’Osso. NE: Depalma, Marino. Allenatore: Conci. MED STORE MACERATA: Snippe 20, Pasquali 6, Calonico 13, Cordano, Margutti 12, Ferri 22, Monopoli 1, Princi, Pizzichini, Gabbanelli, Valenti. NE: Pahor, Risina. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Nava e Armandola.  

13/12/2020 08:35
Macerata, folla in centro per la "Strada degli Orafi": situazione sotto monitoraggio (FOTO e VIDEO)

Macerata, folla in centro per la "Strada degli Orafi": situazione sotto monitoraggio (FOTO e VIDEO)

Taglio del nastro per la strada degli orafi, l’iniziativa promossa da Confartigianato con la forte sinergia del Comune di Macerata e la collaborazione dei commercianti maceratesi che vedrà nove imprese dell’alta gioielleria presentare all’interno di altrettanti e rappresentativi negozi del centro del capoluogo creazioni orafe in pezzi unici.  L'inaugurazione ufficiale c'è stata alle ore 18 di oggi, da Romano Uomo (via Antonio Gramsci 3, Macerata): da qui è partito un breve tour alla scoperta delle nove location del centro storico che hanno aderito al progetto.  All’evento erano presenti l’Assessore allo Sviluppo economico Laura Laviano, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e il vicesindaco Francesca D'Alessandro. Questi i negozi coinvolti nell'iniziativa: Meletani Loft e Giuseppe Verdenelli; Mila e Lorenzo Perucci, Ibro Milena Boutique e Donatella Cestarelli, Di Pietro Donna e Stefano Verdini, Domizioli e Massimo Ripa, Galleria Ferretti e Alarico Gentili, Ottica Tasselli e Maria Rosaria Moriconi, Di Pietro Uomo e Elena Baldassarri, Romano Uomo e Sandro Nocelli.  Sono stati molti coloro i quali hanno affollato le vie del centro storico del capoluogo nel pomeriggio di oggi. Un afflusso di persone considerevole che regala respiro alle attività commerciali, ma che è sotto la lente d'ingrandimento delle autorità come testimonia la presenza in Corso della Repubblica del Prefetto Flavio Ferdani e del Questore Vincenzo Trombadore che, passeggiando insieme, hanno voluto osservare da vicino la situazione.  In ballo, già a partire dalla settimana scorsa quando venne acceso l'albero di Natale tech in piazza della Libertà (leggi qui), ci sarebbe la possibilità di convocare tavolo tecnico presso la Prefettura per decidere sull'eventuale chiusura di vie e piazze dove si registra il maggiore assembramento, in determinati orari. LEGGI ANCHE - RETAIL PARK MONTECASSIANO: "DA NOI NEGOZI SEPARATI COME IN CENTRO A MACERATA, MA SIAMO CHIUSI"  L'ultima parola, in ogni caso, spetterà al sindaco Sandro Parcaroli. Il primo cittadino, però, non sembra intenzionato a procedere in tal senso in quanto proprio il ripopolamento del centro storico di Macerata è stato uno dei suoi primi propositi a seguito dell'elezione a sindaco e proprio in questo senso ha voluto nuovamente inserire in piazza i posteggi auto  (leggi qui).   

12/12/2020 21:07
Covid-19, contagi in calo a Monte San Giusto e Cingoli: Macerata resta sopra quota 300 casi

Covid-19, contagi in calo a Monte San Giusto e Cingoli: Macerata resta sopra quota 300 casi

Resi noti gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione in generale miglioramento.  Tornano a diminuire leggermente i contagi a Macerata, dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini (-7 rispetto a ieri), mentre aumenta di 70 unità il numero di persone poste in isolamento domiciliare (338) .  Contagi in lieve salita a Sarnano, dove secondo i dati diffusi dal sindaco Piergentili risultano essere tre le nuove persone positive, a fronte di un guarito (14 i contagiati complessivi).  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A URBISAGLIA  Trend positivo a Cingoli, dove scende a 20 il numero di positivi (-7 rispetto alle ultime 24 ore), con 25 persone in isolamento domiciliare (+4) . Dati pressoché stabili a Petriolo, dove i positivi al Covid-19 scendono di due unità (8), mentre restano 2 i soggetti che si trovano in quarantena.  Si avvicina a tornare Covid free il comune di San Ginesio, dove si registrano soltanto 5 persone positive al coronavirus dopo il picco raggiunto nel mese di ottobre.    Dati, tutto sommato, incoraggianti anche a Castelraimondo dove i contagi scendono di 10 unità attestandosi a 35. Casi positivi in calo anche a Monte San Giusto, dove ad oggi si contano 58 soggetti positivi, mentre lo scorso 7 dicembre erano 73. Numeri invece, in nuovo aumento quelli che si riscontrano nel comune di Muccia che torna ad avere 5 contagiati ed un soggetto in isolamento fiduciario, tutti appartenenti allo stesso nucleo familiare. 

12/12/2020 19:59
Macerata, inaugurato il Chiosco Magico: "Un Natale dedicato ai più piccoli"

Macerata, inaugurato il Chiosco Magico: "Un Natale dedicato ai più piccoli"

È stato inaugurato questa mattina alla presenza del Sindaco Sandro Parcaroli, del vice sindaco Francesca d’Alessandro, dell’assessore al turismo ed eventi Riccardo Sacchi, dell’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori e alla cultura Katuscia Cassetta il “Chiosco Magico”, realizzato grazie al lavoro di Amanuartes che ha decorato e allestito lo spazio comunale in viale Trieste 3/5/7, dato in concessione dal Comune di Macerata all’associazione per il periodo natalizio, fino al sei gennaio del 2021. “È stata una grande gioia vedere questo spazio, da tempo abbandonato, riprendere vita in occasione del Natale soprattutto per un’iniziativa dedicata ai bambini – ha commentato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -. Queste sono feste segnate dall’emergenza, ma è bello poter donare così un sorriso ai più piccoli. Ringrazio l’Associazione Amanuartes per l’organizzazione di questa iniziativa e il grande lavoro fatto”.  Il Chiosco magico ospita la casa di Babbo Natale, a cui i bambini potranno consegnare personalmente la tradizionale letterina e un’esposizione di oggetti di artigianato. Sarà aperto tutti i giorni feriali dalle 16 alle 19,30 e nei giorni festivi il mattino dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30. Il programma delle iniziative sarà arricchito poi dalla pesca natalizia, allestita nella sede di Amanuartes in via Crispi, a pochi passi dal Chiosco magico e da piazza Mazzini, nel centro di Macerata. “Nonostante le difficoltà e i tempi ristretti siamo riusciti a creare il nostro evento con la casa di Babbo Natale che è dedicata ai bambini e il nostro artigianato che abbiamo realizzato oltre che per passione anche per raccogliere fondi per continuare il lavoro che stiamo facendo da tempo con la nostra associazione – ha detto Graziana Sopranzetti, presidente di Amanuartes -. Ringraziamo l’amministrazione comunale per la grande sensibilità dimostrata e il supporto di questi giorni, speriamo di poter collaborare anche dopo le feste con tanti altri progetti. Aspettiamo tanti bambini anche per la pesca natalizia e i laboratori che organizzeremo il sabato e la domenica nei nostri spazi di via Crispi”.  L’ingresso agli spazi sarà contingentato e le attività saranno svolte in sicurezza seguendo tutte le necessarie misure anti contagio da Covid-19.    

12/12/2020 14:27
Rinforzo al centro per la Med Store Macerata: ufficiale Matteo Pizzichini

Rinforzo al centro per la Med Store Macerata: ufficiale Matteo Pizzichini

Con l’obiettivo di migliorarsi sempre, la squadra biancorossa si è assicurata le prestazioni dell’ex giocatore della Pallavolo Franco Tigano Palmi, Matteo Pizzichini. Per il centrale è un ritorno nelle Marche, originario di Osimo e cresciuto nella Lube, già dalla sfida di stasera contro l’UniTrento vestirà la maglia della Med Store Macerata. Il 24enne ha alle spalle una carriera di tutto rispetto, che gli ha permesso di girare mezza Italia: dopo le prime stagioni nelle Marche è stano infatti notato dalla Basi Grafiche Geosat Lagonegro che lo ha fatto esordire nel campionato di Serie A2; l’esperienza nella categoria è poi proseguita con due altre importanti formazioni, la Messaggerie Bacco Catania e la Maury's Italiana Assicurazioni Tuscania. Lo scorso anno è arrivato quindi l’approdo alla goEnergy Corigliano-Rossano nel campionato di Serie A3, dove è stato avversario dei biancorossi nel Girone Blu prima della sfortunata sospensione della stagione sportiva. Quest’anno il breve passaggio alla Pallavolo Franco Tigano Palmi e ora una nuova avventura nelle sue Marche, con la Med Store Macerata. Pizzichini va a rinforzare il reparto di centrali della squadra biancorossa; sarà una risorsa in più per il Coach Di Pinto nel corso di questa stagione particolare, cominciata con qualche difficoltà ma che Macerata è decisa a superare al più presto, già a partire dalla trasferta di stasera contro Trento.

12/12/2020 12:31
Coronavirus Marche, 451 nuovi casi in 24 ore: 87 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 451 nuovi casi in 24 ore: 87 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4139 tamponi: 2765 nel percorso nuove diagnosi (di cui 973 nello screening con percorso Antigenico) e 1374 nel percorso guariti.I positivi sono 451 nel percorso nuove diagnosi (87 in provincia di Macerata, 95 in provincia di Ancona, 98 in provincia di Pesaro-Urbino, 68 in provincia di Fermo, 90 in provincia di Ascoli Piceno e 13 da fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (67 casi rilevati), contatti in setting domestico (96 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (136 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (19 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (11 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (18 casi rilevati), screening percorso sanitario (7 casi rilevati) e 1 rientro dall'estero. Per altri 91 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 973 test e sono stati riscontrati 23 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un leggero decremento rispetto alla giornata precedente (nonostante il balzo in termini assoluti rispetto ai 323 casi di ieri): incidenza al 16,31% oggi, contro il 16,97% di ieri. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche dall'inizio dell'emergenza sanitaria è di 34.317 per un totale di 264.878 campioni testati.  Scende il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 573 (-3 rispetto a ieri), di cui 86 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 39 le persone dimesse dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 126 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 62 al Covid Hospital e 14 a Camerino. Inoltre, nel pronto soccorso di Macerata sono ospitati 3 pazienti positivi.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche: 

12/12/2020 11:11
Covid, screening di massa nelle Marche: "Si parte dalle città capoluogo"

Covid, screening di massa nelle Marche: "Si parte dalle città capoluogo"

L’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini ha incontrato, nel corso di cinque videoconferenze, le Assemblee dei sindaci di Area vasta per definire il piano di screening di massa della popolazione marchigiana per la prevenzione del contagio da Covid-19.  È stata confermata la data di inizio, già fissata per venerdì 18 dicembre. Una volta formalizzati, la settimana prossima verranno illustrati tutti i dettagli organizzativi alla popolazione con un’adeguata campagna informativa e una video conferenza stampa con le testate locali e regionali. “Sono stati incontri molto utili per condividere, con le autorità locali di sanità pubblica, quali sono i primi cittadini, i diversi aspetti di uno screening che punta alla massima adesione della popolazione marchigiana al fine di meglio tutelare la salute e prevenire la terza ondata – riferisce Saltamartini – Voglio ringraziarli per il grande impegno e la proficua collaborazione che già da subito hanno messo in campo per la migliore riuscita di questa operazione a cui teniamo particolarmente. Il piano prevede il coinvolgimento volontario, in più fasi e gradualmente, di circa 820 mila cittadini, utilizzando tamponi antigenici rapidi, di facile esecuzione. Velocemente stiamo definendo una forma organizzativa che mira a tracciare e isolare, il più possibile, il virus, in attesa che la campagna di vaccinazione possa contrastarne la diffusione”. Saltamartini ha evidenziato che scopo dello screening è principalmente quello di “salvaguardare la tenuta della rete ospedaliera e della medicina territoriale, che dovrà presto affrontare anche l’impatto dell’influenza stagionale ed evitare la trasmissione negli ambienti familiari e lavorativi, soprattutto da parte di soggetti asintomatici” L’assessore ha confermato che la somministrazione del tampone sarà gratuita e inizierà a partire dai capoluoghi di provincia e da Urbino. Successivamente verranno coinvolte le altre città e tutti i paesi marchigiani, con postazioni allestite in ambito comunale.

12/12/2020 10:24
Entro in redazione e ripenso con un brivido a quelle tre ore agghiaccianti: cosa mi attende?

Entro in redazione e ripenso con un brivido a quelle tre ore agghiaccianti: cosa mi attende?

Entro in redazione...le luci sono spente, a quest’ora oramai sono solo. Cammino al buio verso la scrivania, accendo la lampada da tavolo e sprofondo nella mia poltrona. Guardo un punto avanti a me: il fascio di luce illumina le fotografie appese alla parete, quelle di una vita che mi sono inventato, sempre sopra le righe, spesso al limite…da inviato di guerra a paparazzo d’assalto. Ed ora...in cosa mi sto infilando? Una giornata adrenalinica, non meno di altre giornate, ma questa volta arrivo a sera tarda che non riesco a dormire: quello che ho ascoltato oggi mi ha travolto. Eppure sono stato sequestrato dai serbi, durante la guerra balcanica, per 48 lunghissime ore, cosa mi può scuotere più di quell’esperienza? Forse l’ignoto, forse ciò di cui non mi sono mai occupato in tutti questi anni di carriera? Ciò che ho ascoltato seduto all’aperto per tre interminabili ore, in cui neppure il gelido vento del nord è riuscito a farmi alzare da quella sedia e a distogliermi dallo sguardo magnetico del mio interlocutore , si è trasformato in immagini. Immagini terribilmente vere nella loro crudezza che a fatica riesco a sostituire con le luci del Natale che filtrano dalla mia finestra. Cosa fare ? Scordarmi della forza travolgente di ciò che ho ascoltato e visto? Incontrarmi nuovamente con questo oscuro personaggio per farmi raccontare ancora di più della sua vita? E poi? Per farci cosa? E se ci scrivessimo un libro? Già...questa potrebbe essere un’idea....un libro.  

12/12/2020 09:31
Prospettive di rilancio del settore moda, online l'incontro "Made for Italy": molti gli ospiti

Prospettive di rilancio del settore moda, online l'incontro "Made for Italy": molti gli ospiti

Lunedì 14 dicembre 2020 con inizio alle ore 17.00 Confindustria Macerata organizza, con il patrocinio di BPER,  l’incontro on line “Made for Italy per la moda", un momento di riflessione che partendo dall’analisi fornisca prospettive per il rilancio del settore e per una maggiore promozione e valorizzazione del Prodotto e delle Aziende Italiane.L’evento on line è aperto a tutti, sarà possibile seguire la diretta sul canale Youtube di Confindustria Macerata https://www.youtube.com/user/confindustriamco sulla pagina Facebook Confindustria Macerata. Sarannio presenti ospiti relatori di grande importanza ed esperienza imprenditoriale: Erika Andreetta Partner PwC Italia, Alberto Grignolo CEO H-Farm Spa, Cirillo Marcolin  Presidente Confindustria Moda, Giacomo Santucci Strategic Advisor e President CBI, Silvio Campara CEO Golden Goose, Giuseppe Santoni CEO Santoni Spa, Marcello Azzoni – Presidente Gruppo Moda Confindustria Marche Nord, Valentino Fenni  - Presidente Sezione Calzature Confindustria Centro Adriatico, Andrea Lardini – Vice Presidente Gruppo Moda Confindustria Marche Nord, Francesca Orlandi  -  Presidente Azienda Speciale della Moda Cciaa Marche, Annarita Pilotti – Amministratore Delegato Loriblu Spa, Michele Paoloni – Vice Presidente Confindustria Macerata, Fausto Pigini – Vice Presidente Confindustria Macerata.Al Sindaco di Macerata Parcaroli ed al Presidente della Regione Marche Acquaroli sono affidati i saluti, le conclusioni sono del Presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini, modera i lavori Giovanni Giorgetti ESG89.

11/12/2020 19:47
Tragedia a Macerata, non risponde alle chiamate: uomo trovato morto in casa

Tragedia a Macerata, non risponde alle chiamate: uomo trovato morto in casa

Non risponde alle chiamate: A.P. di 46 anni rinvenuto morto in casa. Il fatto  è avvenuto, intorno alle 17 del pomeriggio odierno,  in un appartamento sito in via Foscolo a Macerata. Secondo una prima ricostruzione, a fare la tragica scoperta è stata una donna che si occupa di fare le pulizie nella casa, che ha subito lanciato l'allarme.  Il medico del 118, giunto sul posto,  non ha potuto far altro che registrare il decesso dell'uomo. Nell'abitazione sono giunti anche gli agenti di Polizia per gli accertamenti del caso.  Sembra che la morte del 46enne sia da ricondurre a cause naturali.      

11/12/2020 19:23
Macerata, screening di massa: scelto il Centro Fiere Villa Potenza come sede

Macerata, screening di massa: scelto il Centro Fiere Villa Potenza come sede

Da qualche giorno sono partite le operazioni organizzative per effettuare il test rapido antigenico alla popolazione residente su base volontaria. A comunicarlo sono il sindaco Sandro Parcaroli e il consigliere delegato alla Sanità, Giordano Ripa. Questa mattina si è svolto un sopralluogo nei locali del centro fiere di Villa Potenza, scelti come sede logistica, con i dirigenti del Comune di Macerata e i rappresentati delegati dell’Asur Marche – Area Vasta 3, per pianificare le procedure necessarie. Inoltre, sempre oggi,si è tenuta una video conferenza con il Sindaci dell’Area Vasta 3 alla presenza dell’assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini e della direttrice dell’Asur Marche Nadia Storti per definire le modalità operative per effettuare lo screening di massa nei comuni dell’Area Vasta 3 ed è stato confermato che si partirà dalle città capoluogo di provincia Dal lato logistico al momento non emergono particolari difficoltà in quanto l’area scelta risulta di dimensioni idonee ad accogliere numeri considerevoli di persone. Proseguiranno i contatti tra Comune e la Dirigenza Asur per avere un numero adeguato di postazioni sanitarie dove si eseguiranno i test al fine di testare il maggior numero di persone. Il periodo in cui ci si potrà sottoporre al test è dal 18 al 23 dicembre con orario continuato dalle ore 8 alle ore 20, compreso prefestivo e festivo. Nei prossimi giorni verranno comunicati i ulteriori dettagli su come accedere per effettuare il test.

11/12/2020 18:44
Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: sono 2 le vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: sono 2 le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati undici decessi correlati al Covid-19. Nel territorio maceratese si sono registrate due vittime: una donna di 81 anni di Macerata, spirata nell'ospedale del capoluogo, e una 82enne di Matelica deceduta al nosocomio di Civitanova Marche. Sono tre le vittime nell'Anconetano: un 90enne del capoluogo di regione deceduto all'Inrca, una 94enne morta all'ospedale di Senigallia e una 76enne che ha perso la vita al nosocomio di Jesi. All'ospedale di Pesaro ci sono stati quattro decessi, le vittime sono: una 74enne di Tavullia, una 86enne di Fermignano, un 84enne di Fano e  un 76enne di Acqualagna.  Il Servizio Sanitario regionale registra una vittima anche nell'Ascolano: all'ospedale di San Benedetto del Tronto ha perso la vita una 64enne di Grottammare. Un decesso anche nel nosocomio di Fermo, dove è deceduta una 78enne di Porto Sant'Elpidio.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1390 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (601), mentre sono 241 quelle totali nella provincia di Macerata.  Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni. Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

11/12/2020 18:15
Unimc e Comune avanti insieme, frecciata di Adornato a Carancini: "Una svolta rispetto al passato"

Unimc e Comune avanti insieme, frecciata di Adornato a Carancini: "Una svolta rispetto al passato"

 Si è svolto stamattina in rettorato un incontro molto cordiale tra il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il direttore generale Mauro Giustozzi e il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli insieme all’assessore alla cultura e all'istruzione Katiuscia Cassetta. È stata innanzitutto ribadita la volontà di collaborazione organica tra le due istituzioni, per una condivisione operativa e di impegno comune per quanto riguarda le connessioni che potranno crearsi tra i due enti nell’interesse generale. Sono stati posti all’attenzione esigenze immediate e importanti per la loro valenza complessiva e per la ricaduta positiva per l’Università e la Città, come la realizzazione del caffè letterario e la connessa riqualificazione di piazza Garibaldi o il miglioramento del parco di Villa Lauri. Il rettore si è detto molto soddisfatto dell’incontro, “che segna una svolta rispetto al rapporto con la precedente amministrazione”.  “Quello di oggi è stato un incontro molto proficuo e, con il rettore Adornato e con il direttore Giustozzi, ci siamo confrontati per porre le basi del rilancio della città che inevitabilmente passa attraverso la valorizzazione e la promozione di un’eccellenza come la nostra Università – ha detto il sindaco Parcaroli -. Per far sì che la strada possa proseguire nel massimo della collaborazione e in maniera continuativa sarà creata una cabina di regia tra l’assessore Katuscia Cassetta e l’Università di Macerata”. “Con l’incontro di oggi l’Amministrazione ha confermato la totale sinergia di intenti con l’Università di Macerata per il bene della città – ha aggiunto l’assessore Cassetta -. Abbiamo ricevuto molti input dal rettore Adornato e dal direttore Giustozzi e agiremo seguendo un accordo quadro che sancisce i principi base da rispettare in ogni eventuale convenzione che andremo a porre in essere insieme. Auspichiamo, infine, che le realtà universitarie della provincia trovino una sinergia per un piano di sviluppo territoriale”.

11/12/2020 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.