Macerata

Stramacerata, scatta l'edizione 2025: ai Giardini Diaz si corre (anche con i propri cani)

Stramacerata, scatta l'edizione 2025: ai Giardini Diaz si corre (anche con i propri cani)

Domenica 6 aprile torna la Stramacerata, la manifestazione podistica giunta alla 39^ edizione organizzata dalla Polisportiva Acli guidata dal presidente Ulisse Gentilozzi con il patrocinio del comune di Macerata che collabora fattivamente, il supporto tecnico di Coni e Fidal a cui si è aggiunto anche quest’anno il patrocinio dell’Università di Macerata che ha apprezzato e sposato le finalità dell’iniziativa.  A dimostrazione del fatto che la Stramacerata vuole essere un evento che coinvolge tutta la città si segnala anche la collaborazione di due organizzazioni giovanili, la Agesci Macerata2 e la Compagnia del Savio, che parteciperanno con un gruppo di volontari per integrare il team della Polisportiva Acli non vanno inoltre dimenticati anche i numerosi sponsor che hanno voluto legare il loro nome a questa manifestazione. Come negli ultimi anni, la Stramacerata avrà il suo centro nell’area dei Giardini Diaz dove partiranno e arriveranno tutte le manifestazioni previste in calendario. Una novità significativa che riguarda questa edizione è il "Villaggio" della manifestazione che sarà interamente collocato nella rinnovata Terrazza dei Popoli e sarà aperto non solo domenica mattina, prima e durante la manifestazione, ma anche nel pomeriggio di sabato a disposizione per informazioni, iscrizioni dell’ultimo momento e ritiro dei pettorali. "Ci prepariamo a vivere un’entusiasmante giornata di sport e condivisione con la 39esima edizione della Stramacerata, un appuntamento che unisce i sani valori dello sport e la solidarietà - interviene il sindaco Sandro Parcaroli -. Un evento sportivo molto apprezzato da professionisti e non che permette anche di ammirare le unicità culturali, architettoniche e paesaggistiche della nostra città. Un ringraziamento particolare a tutti gli attori in campo che con passione e grande spirito di partecipazione, da 39 anni, realizzano questo significativo appuntamento per Macerata". "L'amministrazione comunale di nuovo al fianco della Stramacerata, un evento capace di coniugare sport, salute e svago per tutte le età - afferma l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Questa manifestazione non è solo una semplice corsa, ma un'occasione unica per unire la nostra comunità e promuovere uno stile di vita attivo e sano. 'Stramacerata' offre diverse modalità di partecipazione, dalle corse competitive per gli atleti più esperti, fino alle passeggiate tranquille pensate per le famiglie e i bambini per non parlare poi della 'Stracanina', una corsa dedicata ai nostri fedeli amici a quattro zampe, così da rendere questo evento ancora più inclusivo e divertente per tutti i membri della famiglia. Sono certo che sarà una bella giornata di sport e convivialità. Che siate corridori appassionati, amatori del jogging o semplici camminatori, la ‘Stramacerata’ è l'occasione perfetta per mettersi in gioco, socializzare e godere della bellezza della nostra città". "La polisportiva sin dalla sua fondazione ha perseguito finalità sociali di aggregazione e di fraternità attraverso lo sport, promovendo così un benessere sia fisico che spirituale - interviene il presidente della Polisportiva Acli Ulisse Gentilozzi -. Non ha mai cercato e celebrato il campione ma ha accolto e tesserato, chi agonisticamente pronto e preparato come chi desideroso di camminare in compagnia. Ha sempre vinto l’aggregazione più che la competizione. L’organizzazione della Stramacerata, che ha visto vari percorsi in diversi quartieri e vie di Macerata, ha sempre privilegiato lo sport attivo, non da spettatore, quello che cementa e promuove amicizie e aggregazione e non quello che divide ed emargina. Voglio ringraziare in particolar modo tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa e che hanno pienamente sposato le sue finalità sociali e sportive". L’evento più importante dell’intera manifestazione è la gara podistica competitiva di 10,1km valevole per il Gran Prix Fidal Marche che prenderà il via alle ore 9:30 dai Giardini Diaz e si svolgerà lungo un circuito quasi interamente pianeggiante che include i viali che costeggiano le mura cittadine fino a raggiungere piazza della Vittoria percorrendo corso Cavour nei due sensi di marcia. Un percorso molto veloce e lineare che, proposto per la prima volta nella precedente edizione, è stato particolarmente apprezzato sia dai podisti più allenati che dagli amatori che potranno iscriversi alla gara non competitiva.  Ma a partire dalle ore 9 altri eventi avranno già animato questa edizione della Stramacerata. La passeggiata di circa 4km condividerà una parte del percorso della gara podistica per poi raggiungere il centro storico transitando per piazza della Libertà, via Crescimbeni e via Garibaldi e raggiungere di nuovo i Giardini Diaz.  Alla passeggiata si aggregheranno i bambini della scuola dell’infanzia "F.lli Cervi" dell’Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" accompagnati dai genitori: “La scelta è stata dettata dal fatto che il team docente considera lo sport ed il movimento come un’attività che unisce le persone e promuove valori positivi come l’ amicizia, il rispetto, la lealtà e la collaborazione – fanno sapere dalla scuola -. Lo sport come strumento di crescita personale, come vera scuola di vita, capace di insegnare, l’impegno per raggiungere un traguardo, di abituare alla socializzazione e al rispetto delle regole e di generare fiducia e passione. Una ‘scuola’ importante e insostituibile per le nuove generazioni”. Stesso percorso e stesso orario per la Stracanina che vedrà protagonisti i nostri amici più cari e fidati. Sempre alle 9 prenderà il via anche il gruppo di Nordic Walking per una camminata di 8 km. Subito dopo, e prima della gara podistica, si svolgeranno le due competizioni dedicate ai bambini dai 6 ai 14 anni  che utilizzeranno il circuito realizzato intorno ai Giardini Diaz. Tutte le informazioni sulla manifestazione sportiva, comprese le modalità per la partecipazione, sono disponibili sul nuovo sito www.stramacerata.it mentre, seguendo le pagine social sui canali Facebook e Instagram, si potrà rimanere aggiornati sulle ultime novità della manifestazione e condividere tutte le immagini e le emozioni della Stramacerata. 

01/04/2025 14:30
"Libera. Storia di Anna": a Macerata la presentazione del libro di Alessandra Ziniti sulla lotta contro la ‘ndrangheta

"Libera. Storia di Anna": a Macerata la presentazione del libro di Alessandra Ziniti sulla lotta contro la ‘ndrangheta

Macerata si prepara ad accogliere la presentazione di "Libera. Storia di Anna", il libro di Alessandra Ziniti che racconta una vicenda di coraggio, resistenza e lotta per la libertà dal predominio ‘ndranghetista. L’evento si terrà venerdì 4 aprile alle ore 16 presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti – Sala Castiglioni (Piazza Vittorio Veneto, 2 – Macerata). Alessandra Ziniti è inviata de la Repubblica. Ha iniziato la sua carriera in Sicilia seguendo per trent'anni prima le cronache di mafa, le stragi e i grandi processi, poi il tema dell'immigrazione. Adesso segue la cronaca nazionale e l'attività del ministero dell'Interno. Anna è una donna in fuga, e il suo vero nome non lo sapremo mai. Da oltre un decennio lotta per sfuggire alla sua famiglia, ai vertici della ‘ndrangheta, che non le perdona la sua scelta di libertà. Dopo l’assassinio del marito, Anna è rimasta sola con le sue due fglie, decisa a proteggerle da un destino già scritto. Ma senza segreti da rivelare, lo Stato non può offrirle protezione: per lei, legalmente, il cambio di identità non è possibile e la sua libertà rimane appesa a un flo. Questa è la storia straordinaria di una donna che ha rischiato tutto per conquistarsi un futuro diverso: per quattro volte l’hanno trovata, per quattro volte lei e le sue fglie hanno dovuto ricominciare da capo. Ogni giorno è una battaglia, ma in don Luigi Ciotti (Fondatore e co-presidente di Libera contro le mafe) e nella rete di "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", Anna ha trovato un’ancora di salvezza. È stata proprio la volontà di sostenerla a ispirare il programma "Liberi di scegliere", che oggi offre sostegno a donne e minori in fuga dalle famiglie mafose. Grazie a questo supporto, la fglia maggiore di Anna studia per diventare giudice penale minorile e aiutare giovani con storie simili alla sua. L’incontro sarà aperto dal saluto dell’associazione Delia e vedrà l’autrice dialogare con Giulia Pranzetti e Mauro Mancini, co-referenti del Presidio di Macerata “Ciro Colonna” di Libera. Un appuntamento imperdibile per chi crede nella forza delle storie come strumento di cambiamento e per chi vuole conoscere più da vicino le strategie di contrasto attivo contro la criminalità organizzata. Ingresso libero fno a esaurimento posti.

01/04/2025 12:55
Cus Macerata, nuovo exploit di Elisa Marini: è medaglia d'argento nella 20km di marcia

Cus Macerata, nuovo exploit di Elisa Marini: è medaglia d'argento nella 20km di marcia

Giusto un mese fa era stata seconda nella marcia ai Campionati Italiani Indoor di Ancona e nel weekend Elisa Marini si è ripetuta nel campionato Italiano individuale andato in scena a Sant'Alessio Siculo, in provincia di Messina. In Sicilia la portacolori del Cus Macerata ha compiuto un nuovo exploit, stavolta nella ancor più massacrante 20 km. Una gara che, oltretutto, ha visto ben figurare anche le altre due atlete cussine. La Marini ha adottato la strategia giusta, ha deciso di non seguire la fortissima Serena Di Fabio (che addirittura ha stabilito il nuovo record italiano sulla distanza e apparteneva all’olimpionica Palmisano) per impostare una gara con l’obiettivo di fare il miglior tempo possibile. Così è stato e questo ulteriore podio con il tempo di 1h38’21 la avvicina ancora di più alla maglia azzurra. La trasferta jonica, come detto, è stata infiocchettata da altri due notevolissimi risultati. Nella stessa gara Sofia Tomassoni, di un anno più giovane, ha concluso al 4° posto. Benché ai piedi del podio, la brava atleta recanatese, non ancora diciottenne, ha stampato il suo personal best e messo i semi per l’anno prossimo che, di certo, la vedrà protagonista nella forte categoria delle under20. Dulcis in fundo il secondo posto nella categoria Senior per Giulia Miconi. Anche per lei medaglia d’argento e il nuovo record personale che aspettava di essere migliorato da un paio d’anni. Grazie a questi risultati delle bravissime atlete, tutte allenate dal tecnico Diego Cacchiarelli, il Cus Macerata occupa la seconda posizione nella classifica del Campionato Italiano di marcia per società. Tra due settimane si replica a Prato per una 10km in pista.  

01/04/2025 12:40
A Macerata sfilano le quattro stagioni: defilée di moda col meglio delle Marche

A Macerata sfilano le quattro stagioni: defilée di moda col meglio delle Marche

Come fossero un quartetto d’archi impegnate nell’esecuzione delle partiture di Antonio Vivaldi quattro ragazze marchigiane si alternano in passerella per creare un concerto di forme e colori. È la sfilata di moda che si tiene venerdì 4 aprile a partire dalle 17:30 presso Meletani Loft – via Gramsci 28, in pieno centro storico a Macerata – intitolata appunto le Quattro Stagioni, la quale inaugura un’iniziativa che raccoglie il meglio delle Marche in fatto di stile e armonia. Le modelle indosseranno abiti della collezione Meletani e di altri stilisti ispirati appunto alle stagioni che vengono messe in concordia dall’opera di Antonio Lapenna, uno degli armocromisti di maggior successo e di spessa esperienza d’Europa, che dal suo "laboratorio" di Urbino ha redatto la partitura di questo concerto di eleganza. A pettinare le modelle che in realtà sono quattro ragazze marchigiane che Lapenna ha scelto per i loro "colori" naturali, per la spontaneità nella postura e la concordanza della loro personalità con gli abiti che indosseranno in un esperimento di empatia psicologica tra l’essere e l’apparire, sarà l’hair stylist Massimo Cesca, maceratese doc che vanta esibizioni sulle passerelle di tutta Europa, mentre il trucco viene operato con prodotti Euphidra Mua. Main sponsor dell’evento è Farmarecanati . Le quattro ragazze – Giulia Bianchini, Carlotta Cambi, Sara Longhi e Nitu Venturini: sono diverse per età e per personalità - "vestiranno" ognuna una stagione attraverso la loro interpretazione degli abiti. Grazie al lavoro di armonizzazione di forme, colori ed espressività che Antonio Lapenna quasi fosse un direttore d’orchestra ha "scritto" nella partitura del defilée con Massimo Cesca primo solista di questa orchestra va in scena con eleganza la gioia di vivere. Appuntamento aperto a tutti dunque per venerdì pomeriggio a Macerata al Meletani Loft.        

01/04/2025 12:00
Fra sport e scuola: in arrivo la terza borsa di studio dedicata alla memoria di Paolo Mercuri

Fra sport e scuola: in arrivo la terza borsa di studio dedicata alla memoria di Paolo Mercuri

Torna un'iniziativa che unisce sport e istruzione nel ricordo di una figura importante per la comunità maceratese. Non si tratta di una competizione sul campo, ma di un riconoscimento dedicato a chi sa distinguersi sia negli studi che nell'attività sportiva. La Pallavolo Macerata, in collaborazione con Banca Macerata, title sponsor della Serie A2, annuncia la terza edizione della Borsa di Studio sport e scuola "Paolo Mercuri", dedicata allo scout-man e allenatore biancorosso, tragicamente scomparso quasi quattro anni fa in un incidente stradale. Il progetto prevede l'assegnazione di due borse di studio, ciascuna del valore di 500 euro, destinate a studenti che si sono distinti per i loro risultati sia a scuola che nello sport nell'anno scolastico 2024/2025. Possono partecipare tutti gli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del comune di Macerata, purché siano atleti, dilettanti o professionisti, di qualsiasi disciplina sportiva, regolarmente tesserati presso una società o associazione riconosciuta dal Coni, e abbiano praticato attività sportiva in modo continuativo negli ultimi due anni scolastici (2023/2024 e 2024/2025). L'assegnazione avverrà sulla base di tre criteri fondamentali: rendimento scolastico dell'anno in corso, risultati sportivi ottenuti e condotta sia a scuola che durante la pratica sportiva. Le due borse di studio saranno suddivise tra uno studente o una studentessa delle Scuole Secondarie di Primo Grado (medie) e uno studente o una studentessa delle Scuole Secondarie di Secondo Grado (superiori) del comune di Macerata. L'iniziativa nasce con l'intento di sostenere e incentivare lo sport tra i giovani, promuovendo un equilibrio tra la pratica agonistica e il percorso di studi. Studiare e fare sport non solo è possibile, ma entrambi sono strumenti fondamentali per la crescita personale e per formare cittadini consapevoli e responsabili. Per candidarsi alla borsa di studio, sarà necessario scaricare e compilare il modulo di domanda disponibile sui siti www.pallavolomacerata.it e www.bancamacerata.it. La documentazione richiesta dovrà essere inviata via mail con conferma di lettura all'indirizzo borsastudio.mercuri@pallavolomacerata.it entro il 30 giugno 2025. I premi saranno assegnati sotto forma di gift card spendibili presso il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata. I vincitori e le vincitrici verranno annunciati entro il mese di ottobre 2025 presso la sede sociale di Banca Macerata, in Contrada Acquevive 20/A a Macerata. Nel corso della cerimonia di premiazione verranno consegnati gli attestati relativi alle borse di studio assegnate. Un'opportunità per ricordare Paolo nel modo più bello: sostenendo i giovani che, come lui, hanno passione, determinazione e voglia di crescere, nello sport e nella vita.

01/04/2025 10:00
Cbf Balducci, scatta l'ora delle semifinali playoff contro Trento: c'è il vantaggio del fattore campo, il programma

Cbf Balducci, scatta l'ora delle semifinali playoff contro Trento: c'è il vantaggio del fattore campo, il programma

La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato oggi il calendario di gara 1 e gara 2 delle semifinali playoff Serie A2 Tigotà, che vedranno tra le protagonista la Cbf Balducci Hr tra le quattro squadre a caccia della seconda promozione in Serie A1. Le arancionere hanno infatti chiuso la Pool Promozione al secondo posto con 9 vittorie su 10 gare e avranno così il diritto di giocare sempre l'eventuale Gara 3 di semifinale o finale in casa, al Palasport Fontescodella di Macerata. Le semifinali, al meglio delle tre gare con la prima e l’eventuale terza in casa della miglior classifica, cominceranno con gara 1 domenica 6 aprile, proseguendo con gara 2 mercoledì 9 aprile e con l’eventuale gara 3 il 13 aprile. La finale comincerà tra il 19 e il 21 aprile, prima partita premiante mercoledì 23 aprile e, infine, eventuale match decisivo sabato 26 aprile. Avversaria della Cbf Balducci Hr, come scaturito dai risultati di sabato scorso, sarà l'Itas Trentino, già affrontata nella Pool Promozione in questa stagione con doppia vittoria arancionera (3-2 in trasferta e 3-1 in casa). Domani saranno comunicate tutte le info sulle modalità di prevendita biglietti. L'altra sfida di semifinale, invece, vedrà di fronte la Futura Giovani Busto Arsizio (terza classificata) e l'Akademia Sant'Anna Messina (quarta). Questo il programma:  GARA 1 Domenica 6 Aprile 2025, ore 17:00 CBF Balducci HR Macerata - Itas Trentino Fontescodella - Macerata (MC)  GARA 2 Mercoledi 9 Aprile 2025, ore 20:30 Itas Trentino - CBF Balducci HR Macerata II T Quotidiano Arena - Trento (TN) (Credit foto: Roberto Bartomeoli)  

31/03/2025 18:37
Il commissario Castelli all'UniMc: calo demografico e sisma del 2016. La doppia sfida per le aree interne (FOTO)

Il commissario Castelli all'UniMc: calo demografico e sisma del 2016. La doppia sfida per le aree interne (FOTO)

Un dato allarmante che si somma alle fragilità di un territorio ancora ferito dal sisma del 2016: il calo demografico. Durante l’incontro all’Università di Macerata per la presentazione del suo ultimo libro “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la fragilità del territorio”, il Commissario straordinario per la ricostruzione, Guido Castelli, ha sottolineato come il declino delle nascite rappresenti oggi un'emergenza per il futuro delle aree interne. "Ringrazio il rettore McCourt, la direttrice Cedrola del Dipartimento di Economia e diritto e il prof. Rivetti per aver voluto approfondire, con l'occasione della presentazione del mio libro Mediae Terrae, i tanti temi che attraversano la grande sfida della ricostruzione dell'Appennino Centrale. Sono proprio di oggi i dati dell'Istat che ci propongono un quadro preoccupante per il peggioramento della crisi demografica. C'è stato infatti un ulteriore calo della fecondità in Italia: con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini a fronte dei 370mila del 2024. Per questo ho ribadito agli studenti del corso del prof Rivetti che la vera sfida intorno alla quale tutti noi dobbiamo serrare i ranghi è quella del neopopolamento, solo così la ricostruzione potrà essere anche riparazione, dei legami sociali, economici e quindi delle occasioni di sviluppo per consentire ai giovani, come ai tanti presenti oggi, di restare nella propria terra", ha dichiarato. L’appuntamento, promosso nell’ambito del progetto “Dipartimento di eccellenza” del Dipartimento di Giurisprudenza, ha visto la partecipazione del rettore John McCourt, della direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola e del docente di diritto tributario Giuseppe Rivetti. Tanti gli studenti presenti in aula insieme a rappresentanti delle istituzioni territoriali. Ricostruire non solo le case, ma le comunità Il rettore McCourt ha aperto il dibattito sottolineando l’importanza di un approccio integrato alla ricostruzione: “Il nostro intento è quello di lavorare con il territorio e per il territorio. Questo libro, oltre che di una ricostruzione fisica, parla della necessità di una ricostruzione economica, culturale, sociale. Dopo un terremoto che io paragono a un ictus, il primo soccorso è indispensabile per salvare la persona, ma sono altrettanti fondamentali gli interventi successivi per la riabilitazione del paziente”. McCourt ha inoltre evidenziato il ruolo chiave del partenariato tra pubblico e privato e dell’Università nel rilancio dei borghi, affinché tornino a essere luoghi vivi, attrattivi anche per i turisti. Innovazione e ripartenza: il contributo dell’Università Un esempio concreto di rinascita è stata la riqualificazione delle sedi dell’Ateneo danneggiate dal sisma, come quella del Dipartimento di Economia e diritto che ha ospitato l’incontro: “Un luogo che gli studenti sentono come casa, fondamentale dopo il periodo della pandemia”, ha detto la direttrice Elena Cedrola. Giuseppe Rivetti ha poi inquadrato il libro di Castelli come “un atto d’amore verso il territorio”, ponendo l’accento sulle aree interne come culla della civiltà europea, sulle sfide della globalizzazione e sulla necessità di politiche che incentivino la permanenza delle comunità. Castelli: "Il calo demografico è la vera emergenza" Nel suo intervento, Castelli ha ribadito la necessità di una ricostruzione che guardi oltre il presente, illustrando le misure messe in campo per rendere le aree interne più attrattive e sicure, a partire dal progetto Next Appennino, finanziato con circa 2 miliardi di euro, e dagli investimenti per migliorare la viabilità (1 miliardo di euro) e la digitalizzazione, con la creazione di data center avanzati e la semplificazione amministrativa. Infine, ha ribadito il ruolo strategico dell’Università e della formazione continua per il futuro del Cratere sismico, visto non come un’area marginale, ma come un territorio di relazioni e innovazione.

31/03/2025 16:49
Eccellenza Femminile, Cf Maceratese raggiunge la vetta: 1-0 all'Athletic Val Tordino

Eccellenza Femminile, Cf Maceratese raggiunge la vetta: 1-0 all'Athletic Val Tordino

Seconda vittoria nel giro di quattro giorni per la CF Maceratese che supera di misura l’Athletic Val Tordino nel match valido per la ventitreesima giornata del Campionato di Eccellenza femminile. Partita avida di emozioni al "Della Vittoria" dove le maceratesi, appesantite dopo il recupero infrasettimanale, non sono riuscite a ripetere le goleade dei turni precedenti. Le padrone di casa provano a sbloccare in due occasioni nel primo tempo ma sciupano una volta arrivate a tu per tu con il portiere ospite. L’Athletic Val Tordino si dimostra squadra ordinata e cerca di rischiare il meno possibile. Il punteggio si sblocca verso la metà della ripresa sugli sviluppi di un corner. Fermani crossa dalla bandierina per Stollavagli che svetta in maniera imperiosa al centro dell’area di rigore. L'incontro resta in bilico fino al triplice fischio ma sono le biancorosse a godersi i tre punti e la momentanea vetta della classifica in attesa del posticipo tra Recanatese e Ancona Respect. Quarto "clean sheet" consecutivo per la CF Maceratese che tornerà in campo mercoledì 2 aprile, al “Paolinelli” di Ancona, nell’attesa finale di Coppa Marche contro la Pink Arzilla. Esce a testa alta l’Athletic Val Tordino che ha saputo esprimere un buon calcio in un terreno ostico. 

31/03/2025 14:50
Macerata, il primo laboratorio di Shiatsu per bambini alla Mozzi Borgetti: "Un'occasione di crescita e condivisione"

Macerata, il primo laboratorio di Shiatsu per bambini alla Mozzi Borgetti: "Un'occasione di crescita e condivisione"

Ieri mattina,29 marzo, alle 10:30, presso la sala bimbi della Biblioteca Mozzi Borgetti, si è tenuto un laboratorio di shiatsu per bambini, che ha visto la partecipazione entusiasta di genitori e bambini. Questo evento ha segnato l'inizio del progetto De Angeli, lanciato lo scorso ottobre durante l’Overtime Festival, un'iniziativa approvata da APOS, l'Associazione Professionisti Shiatsu, la più rappresentativa in Italia. Lo shiatsu, una pratica che si basa sulla comunicazione attraverso il tatto, è stato proposto ai bambini e ragazzi con l’intento di migliorare diversi aspetti della loro crescita. Il laboratorio, infatti, si è rivelato un'opportunità per favorire la costruzione di relazioni positive, rafforzare la fiducia in sé stessi e negli altri, e insegnare l'importanza di conoscere e accettare il proprio corpo. Inoltre, lo shiatsu stimola la capacità di ascoltare gli altri, affina le capacità comunicative e promuove il benessere attraverso la condivisione della propria energia, in un contesto di rispetto reciproco. Durante l’incontro, i bambini, dai 3 anni in su, sono stati coinvolti in una serie di esercizi pratici, che li hanno portati a esplorare il mondo dello shiatsu insieme ai genitori. A guidarli, la lettura del libro "L’unione fa la forza", che ha ispirato i piccoli partecipanti, proprio come le due formichine protagoniste della storia, a scoprire l’importanza di lavorare insieme e a imparare il valore di un tocco graduale, amorevole e rispettoso degli altri. Con ogni gesto, i bambini hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con sé stessi e con gli altri, in un viaggio che unisce il corpo e lo spirito, nel segno di una crescita condivisa e armoniosa.

30/03/2025 18:30
Eccellenza, la Maceratese resiste e vince: 3-2 al Chiesanuova per restare in vetta

Eccellenza, la Maceratese resiste e vince: 3-2 al Chiesanuova per restare in vetta

La Maceratese supera l’ostacolo Chiesanuova con una vittoria sofferta ma meritata, imponendosi per 3-2 all’Helvia Recina-Pino Brizi. Un successo fondamentale che consente alla squadra di Possanzini di restare in vetta alla classifica a 2 giornate dalla fine. Il match ha regalato emozioni sin dai primi minuti, con la Maceratese brillante e dominante per oltre un’ora, salvo poi soffrire il ritorno del Chiesanuova, mai domo e vicino al pari nel finale. L’Helvia Recina si veste a festa con oltre duemila spettatori presenti per il big match di giornata. La Maceratese deve fare i conti con diverse assenze, tra cui quelle di Gagliardini, Sansaro, Lucero, Nasic e Albanesi. Tra i pali il classe 2006 Marchegiani prende il posto di Gagliardini, con il nuovo acquisto Bazzucchi in panchina. Dopo appena cinque minuti i biancorossi sfiorano il vantaggio con Marras, la cui conclusione dai venti metri si stampa sulla traversa. Il gol è solo rimandato: al 13’ Cognigni svetta più in alto di tutti su un corner di Marras e firma l’1-0. La Maceratese continua a spingere e sfiora il raddoppio con Vrioni, che calcia alto da buona posizione. Il 2-0 arriva comunque alla mezz’ora con una dose di fortuna: il cross rasoterra di Marras trova una deviazione sfortunata di Tempestilli, che rinvia addosso a Cognigni, autore della doppietta personale.Squadre a riposo sul doppio vantaggio dei padroni di casa.  Nella riprese il Chiesanuova accorcia le distanze al 52’ con Tempestilli, che entra in area e trafigge Marchegiani con un preciso diagonale. La Maceratese non si lascia intimorire e risponde immediatamente: al 57’ Marras pennella una punizione perfetta che si insacca alle spalle di Ajradoniski per il 3-1. Il Chiesanuova però non molla e al 73’ trova ancora la rete con l'autogol di Grillo, che devia in rete un corner insidioso di Mongiello. Gli ospiti sfiorano addirittura il pareggio al 82’, quando una conclusione di Vitucci deviata centra in pieno il palo, lasciando Marchegiani immobile. All’85’ l’ultima grande chance capita a Sbarbati, che da pochi passi manda incredibilmente alto.   Nel finale la Maceratese stringe i denti e resiste agli assalti avversari, conquistando tre punti pesanti che la mantengono in piena lotta per il primato. L’Helvia Recina esplode al triplice fischio: la Rata c’è e continua a sognare. (Foto di Francesco Tartari)

30/03/2025 17:47
Festa in casa Sef Macerata, presentato il nuovo consiglio e premiati i campioni di atletica leggera

Festa in casa Sef Macerata, presentato il nuovo consiglio e premiati i campioni di atletica leggera

Domenica 23 marzo, presso i locali della Domus San Giuliano, ha avuto luogo l’annuale festa sociale della Sef Macerata, a cui hanno partecipato numerosissimi soci ed atleti. La mattinata è stata aperta dal neopresidente Alessandro Tifi, insediatosi a inizio anno insieme al nuovo consiglio, che è stato presentato nell’occasione. Sei i consiglieri di cui tre rinnovati dal precedente quadriennio in segno di continuità (Bruno Dezi vicepresidente ed anima storica della società, Aldo Pallotta segretario e tesoriere, Emanuela Stacchietti responsabile Safeguarding) e tre nuovi (Paola Zerbini, attrezzature ed abbigliamento; Alberta Zamboni, regolamenti e rapporti con la Fidal; Carlo Carletti, classifiche, statistiche ed annuario). Il presidente ha poi esposto una relazione sull’attività svolta nel 2024, documentata con una clip di foto e video delle principali competizioni a cui gli atleti seffini hanno partecipato. Il resoconto è stato riepilogato tra l’altro nell’annuario 2024, presentato e consegnato giusto in tempo per l’occasione. A seguire le premiazioni: cinque campioni italiani (Livio Bugiardini, Vincenzo Cappella, Emanuela Stacchietti, Patrizia Nardi, Carlo Carletti); il premio fedeltà a chi ha raggiunto i 20 anni di appartenenza al club: Silvia Bianco, Graziella Mercuri e Livio Bugiardini; ed ancora premi speciali per: Nunzio Spina per il prezioso aiuto in qualità di medico sociale, Alberto Compagnucci tecnico responsabile settore palestra/pesi, Barbara Ottaviani tecnico dei salti; ed ancora una volta Livio Bugiardini per i due ori conquistati nei 200 e nei 400 mm75 ai mondiali di Goteborg. Una bella giornata di amicizia e condivisione per la grande famiglia della Sef Macerata.

30/03/2025 16:22
Macerata, donna investita mentre attraversa la strada: muore in ospedale

Macerata, donna investita mentre attraversa la strada: muore in ospedale

Un tragico incidente si è verificato questa mattina in via Beniamino Gigli, a Macerata. Un'anziana maceratese di 87 anni, Clara Calzolari, è stata investita da un'auto mentre attraversava la strada. L'incidente è avvenuto intorno alle 8:45, all’altezza delle strisce pedonali situate poco più a monte rispetto al semaforo, lungo la strada che sale dalla stazione e passa nei pressi dell’ospedale cittadino.  La donna è stata colpita da una Fiat Punto guidata da una 69enne di Macerata che procedeva in direzione di corso Cairoli e, a seguito dell’impatto, è finita contro il parabrezza dell’auto, nella zona del passeggero. Un urto violento. I soccorsi del 118 sono stati immediati: l'anziana è stata trasportata d'urgenza in ospedale, ma le sue condizioni erano troppo gravi e poco dopo il ricovero è deceduta. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Macerata, diretti dal comandante Danilo Doria, per effettuare i rilievi e ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto. Gli accertamenti in corso stanno verificando se la vittima si trovasse esattamente sulle strisce pedonali al momento dell’investimento.

30/03/2025 10:50
Cbf Balducci, la striscia di vittorie si stoppa a Busto Arsizio: in semifinale playoff c'è Trento

Cbf Balducci, la striscia di vittorie si stoppa a Busto Arsizio: in semifinale playoff c'è Trento

La CBF Balducci HR ferma la sua corsa dopo 14 vittorie di fila sul difficile campo della Futura Giovani Busto Arsizio nel big match dell’ultima giornata di Pool Promozione: 3-1 per le lombarde in una gara che era ininfluente per la classifica delle arancionere e che ha invece permesso alle bustocche di confermare definitivamente il terzo posto in classifica. Ora via ai Playoff: l’avversario in Semifinale della CBF Balducci HR sarà l’Itas Trentino, quinta alla fine della seconda fase della Serie A2 Tigotà, Gara 1 a Macerata domenica prossima 6 aprile. Il match odierno è una battaglia, specialmente nel primo e nel quarto set, dove Busto ha il merito di essere più lucida e di spuntarla al filo di lana con la MVP Rebora (14) e il 23 punti di Zanette. Per le maceratesi top scorer Decortes con 21 punti. Subito grande equilibrio nel primo set: la Futura trova per tre volte il break di 3 punti di vantaggio con un gioco efficace al centro (Rebora e Kone sopra al 60%) e tanta difesa, ma la CBF Balducci HR rientra sempre in partita spinta da Decortes (8 punti nel set), il finale è ai vantaggi dove le arancionere non concretizzano tre set ball, mentre Busto chiude alla prima occasione 28-26. Grande reazione maceratese nel secondo set, le ragazze di Lionetti salgono in attacco (48%) e costruiscono un maxi break sul servizio di Morandini: dal 12-15 al 12-24, con Decortes ancora protagonista (7 punti) e Mazzon oltre l’80% in attacco. La Futura si ritrova nel terzo set, mettendo le mani sul parziale sin dalle prime fasi, con Rebora autrice di 6 punti (3 muri e 1 ace) e una Zanette particolarmente ispirata (64% e 7 punti), 25-18 il finale. Nel quarto Busto ci riprova, intravede il traguardo sul 23-18 prima del colpo di coda arancionero che riporta sul 23-23 la CBF Balducci HR (che attacca al 48%) ma non basta sull’ultimo punto firmato da Enneking, 25-23. LA PARTITA - Coach Lionetti va in campo con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Beltrami schiera Monza-Zanette, Rebora-Kone, Enneking-Orlandi, Cecchetto libero. Il primo break è della Futura sull’errore di Decortes (4-2), le lombarde difendono e concretizzano sull’invasione di Bulaich (6-3), Decortes va poi a segno due volte (6-5) e piazza anche il 7-6 in pipe. Zanette non trova il campo (7-7) ma Rebora risponde in primo tempo (9-7), Battista c’è (9-8), viene poi fermata da Kone per il nuovo +3 Busto (11-8). Rebora allunga con l’ace del 12-8, Caruso va in fast (12-9), c’è il pallonetto di Battista (12-10) e arriva l’ace di Bonelli (12-11), Caruso ferma Zanette (13-12). Sul 14-13 c’è Morandini al servizio, Mazzon non trova la riga (16-13), Decortes vincente (16-14), Busto tiene il vantaggio con Rebora (18-15) prima dell’errore di Enneking (18-16). Caruso mura (19-17) e Battista contrattacca (19-18), suo anche il 20-19, le arancionere restano lì ancora con Caruso (21-20), Bulaich ferma Zanette per il 21-21. Il muro di Rebora firma il 23-21, Decortes mette il 23-22 e Mazzon contrattacca (23-23), l’errore di Zanette vale il 23-24, poi l’opposta annulla (24-24) ma sbaglia il servizio (24-25). Rebora annulla ancora (25-25). Decortes firma il 25-26, Enniking fa 26-26 e contrattacca il 27-26, Monza aggancia una palla vagante a filo rete dopo il muro di Caruso e chiude 28-26. Nel secondo set Bulaich firma il break del 3-5, Zanette sbaglia (3-6) e Mazzon aggancia a rete il 3-7, poi inchioda a terra il 4-9. Sempre lei mette il 6-11, Kone risponde (8-11) e Rebora trova l’ace (9-11), Enneking contrattacca (10-11), Battista risolve da posto quattro (10-12). Decortes contrattacca (11-14), c’è l’errore di Zanette (11-15), Bulaich e Decortes firmano il 12-17. Orlandi sbaglia (12-18), entra Brandi per Monza in regia nella Futura, Bulaich va ancora a segno (12-19), arriva un altro errore di Orlandi (12-20), Decortes chiude il 12-21 con una grande Morandini in difesa, il suo servizio propizia anche il 12-22. Decortes mura (12-23) e contrattacca il 12-24, chiude Mazzon 13-25. Il terzo set si apre con un altro break arancionero con Decortes (3-5), Zanette aggancia subito (5-5), Mazzon c’è (5-6), l’invasione di Bonelli vale il 7-6. Orlandi in attacco e Rebora a muro costruiscono il 10-6, entra Fiesoli per Battista, Caruso sbaglia (12-7), arriva un altro muro di Rebora (13-7), Fiesoli sblocca (13-8). Decortes va a segno (14-9) ma Rebora firma l’ace del 16-9, entra Morandini al servizio e Fiesoli a muro mette giù il 18-13, suo anche il 19-14. Busto tiene il +6 (21-15) e allunga con Orlandi in battuta (22-16), c’è l’ace di Fiesoli con l’aiuto del nastro 22-17, non serve perché la Futura trova i colpi di Enneking per il 25-18. Nel quarto set resta Fiesoli in campo per Battista, riparte ancora bene la Futura (4-2), poi Caruso al servizio ribalta la situazione con due battute per il 5-6, Decortes allunga in pallonetto (5-7). L’errore di Fiesoli riporta il set in parità (8-8), Decortes non passa (10-9), si prosegue punto a punto (11-11), Fiesoli va a segno (12-12), c’è l’invasione di Kone (12-13). Il servizio di Del Freo riporta avanti le lombarde (14-13), l’errore di Decortes vale il 16-14, poi va a segno (16-15), entrano Allaoui e Battista per Decortes e Bonelli ma Busto trova due colpi vincenti per il 18-15. Il servizio di Zanette propizia il 19-15 e mette anche l’ace del 20-15, Battista va a segno due volte (20-17) ma ancora Zanette firma il 22-17, Fiesoli piazza 22-18, Enneking il 23-18, ancora Fiesoli il 23-19. Rientrano Bonelli e Decortes, l’opposta mette il 23-21, Caruso mura due volte (23-23), c’è l’invasione arancionera (24-23), chiude Enneking 25-23. IL TABELLINO FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-1 (28-26 13-25 25-18 25-23) FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Orlandi 8, Rebora 15, Monza 4, Enneking 13, Kone 6, Zanette 22, Cecchetto (L), Landucci 1, Del Freo, Brandi, Zakoscielna. Non entrate: Osana (L), Baratella, Spiriti. Allenatore Beltrami. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 11, Bonelli 2, Battista 7, Caruso 9, Decortes 22, Bulaich Simian 4, Bresciani (L), Fiesoli 10, Morandini, Allaoui, Mennecozzi (L). Non entrate: Busolini, Orlandi, Sanguigni. Allenatore Lionetti. Arbitri: Giorgianni, Ancona. Note - Durata set: 32', 25', 23', 31'; Totale: 111'. MVP: Rebora. (foto LVF)

29/03/2025 23:50
Rinnovato il direttivo della casa accoglienza Macerata

Rinnovato il direttivo della casa accoglienza Macerata

Assemblea annuale per i soci della “Casa Accoglienza Maceratese ODV” alla Domus San Giuliano di Macerata. L’incontro ha avuto all’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio e il rinnovo del consiglio direttivo per gli anni 2025-2028. L’elezione ha visto alcune conferme e una novità: il nuovo cda dell’Associazione sarà composto da Claudio Gigli (confermato Presidente), Pierfrancesco Gentilucci (Vice Presidente), Patrizia Canale, Iole Rosini, Riccardo Sinigallia (Segretario Tesoriere) e Alberto Binanti. Nata nel 2006 da un’iniziativa del dottor Luciano Latini, l’Associazione opera nel Maceratese e ha come suo obiettivo la realizzazione di progetti e iniziative che possano sostenere le persone che affrontano una malattia oncologica e le loro famiglie. Tra le iniziative avviate, va ricordato il progetto "Meno male in Oncologia", che consiste nella riabilitazione fisioterapica dei pazienti che hanno subìto un intervento per tumore al seno. A questo si affianca da tempo il progetto "Ritorno alla bellezza", ovvero la fornitura gratuita di parrucche a chi perde i capelli a seguito del trattamento chemioterapico. Non solo, la “Casa Accoglienza Maceratese ODV” ha provveduto negli anni anche all’acquisto di strumentazioni necessarie alla diagnosi e alle cure svolte negli ospedali di Macerata e Civitanova Marche. «Nel 2024 abbiamo garantito l’assistenza fisioterapica gratuita ai pazienti oncologici, mediante la convenzione con professionisti del settore – ha spiegato il riconfermato presidente Claudio Gigli –, così come è proseguita la collaborazione con i dottori Nicola Battelli e Giovanni Benedetti, rispettivamente primari dei reparti di Oncologia di Macerata e Civitanova Marche, che hanno condiviso le finalità dell'Associazione, mettendosi a disposizione per contribuire alla individuazione di nuovi progetti, nonché alla prosecuzione di quelli in atto, dimostrando una notevole attenzione e un grosso sostegno alle nostre attività». Nel corso dell’ultimo anno hanno usufruito dell'assistenza fisioterapica e motoria 30 pazienti per un totale di circa 130 trattamenti; sono state fornite cento parrucche ad altrettante persone che ne hanno fatto richiesta ed è stata sottoscritta una convenzione con l’AST n. 3 di Macerata per la realizzazione degli stessi progetti elencati. Inoltre, sono state effettuate donazioni per l’acquisto di materiale di consumo del Dignicap all’U.O.C. di Oncologia di Macerata; un ecografo portatile all’U.O.D. di Oncologia di Civitanova Marche; materiale d’arredo per l’U.O. di Pediatria dell’Ospedale di Macerata; e una Elettrocardiolina donata all’Hospice di San Severino Marche. «Queste azioni dimostrano una maggiore viabilità raggiunta dalla “Casa Accoglienza” che si è tramutata in opere di solidarietà – ha aggiunto Gigli –, per questo non posso che ringraziare quanti ci hanno aiutato economicamente e tutti i soci e i volontari, complessivamente oltre 70, che si sono attivati affinché queste attività potessero realizzarsi. Buon lavoro quindi al nuovo direttivo, con un grande ringraziamento alle due consigliere uscenti per il loro servizio svolto all'interno dell’Associazione, Paola Centanni e Beatrice Venanzetti». Spazio, infine, alle iniziative, con il prossimo appuntamento alle porte, il 5 aprile alle ore 21, al Teatro Persiani di Recanati: la commedia in due atti di Pietro Romagnoli “Tre separati e mezzo”, un evento realizzato in collaborazione con il Comune di Recanati, l’Anffas, la compagnia teatrale “Ci Credo”, Astea e Bcc di Recanati e Colmurano. L’ingresso è gratuito, mentre il ricavato delle offerte sarà interamente devoluto in favore dei reparti di Oncologia dell’AST n. 3.

29/03/2025 16:30
Microcredenziali e apprendimento digitale, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui

Microcredenziali e apprendimento digitale, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui

L’Università di Macerata in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza un convegno internazionale sulle microcredenziali e l’innovazione nella didattica. L’evento si terrà nell’aula conferenze di Piazza Strambi martedì 1° aprile e vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti di prestigiose istituzioni accademiche italiane e di alleanze europee come Erua.  L’evento sarà seguito online anche da almeno 120 tra rettori, prorettori, delegati alla didattica e alla ricerca, docenti e personale amministrativo di Atenei da tutta Italia, da Catania a Verona, segnale del profondo interesse suscitato da questa giornata. Al centro della discussione, un approccio comune per sostenere l’apprendimento permanente e l’occupabilità attraverso percorsi di apprendimento brevi, flessibili e certificati. Le microcredenziali attestano, infatti, le competenze acquisite attraverso esperienze formative di breve durata e rappresentano un'opportunità flessibile e mirata per favorire lo sviluppo personale e professionale. L’incontro di martedì sarà aperto alle 9:30 dai saluti istituzionali del rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, e della presidente della Crui, Giovanna Iannantuoni. Per informazioni: unimc.it/microcredenziali. La prima sessione del convegno, in programma dalle 11 alle 13, affronterà il ruolo delle microcredenziali nell’integrazione della formazione universitaria e dell’apprendimento permanente. Sotto la moderazione di Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze, interverranno esperti nazionali e internazionali tra cui Marilena Maniaci dell’Anvur, Luca Lantero di Cimea e Bruna Vives, segretaria generale di Erua, che analizzeranno il contesto normativo e qualitativo delle microcredenziali. Seguirà l’intervento di Mairéad Nic Giolla Mhichíl, che presenterà il modello europeo del consorzio Eciu, e di Marta Ghisi della Rete universitaria italiana per l'apprendimento permanente, che discuterà le sfide e le opportunità per le università italiane. Nel pomeriggio, dalle 140 alle 170, il convegno proseguirà con due panel di discussione. Il primo, moderato da Edith Cognigni, metterà a confronto le esperienze di università italiane ed europee come l’Università di Trento, l’Università Ca’ Foscari e l’Università di Chieti-Pescara. Il secondo panel, coordinato da Laura Vagni, approfondirà l’impatto delle microcredenziali nei diversi atenei italiani, con la partecipazione di docenti e ricercatori dell’Università di Cagliari, dell’Università di Urbino, della Politecnica delle Marche e dell’Università di Camerino. Per chi non potrà partecipare in presenza sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Macerata.   

29/03/2025 16:15
La Maceratese corre ai ripari: tesseramento last minute per  il portiere Leonardo Bazzucchi

La Maceratese corre ai ripari: tesseramento last minute per il portiere Leonardo Bazzucchi

A tre giornate dal termine del campionato, la Maceratese ha deciso di tutelarsi dopo l'infortunio di Gagliardini, assicurandosi un nuovo portiere. Il club biancorosso ha, infatti, ufficializzato il tesseramento di Leonardo Bazzucchi, estremo difensore classe 1997 con una solida esperienza maturata tra Serie D ed Eccellenza. Bazzucchi, alto 195 cm, ha mosso i primi passi nel settore giovanile dello Spezia, per poi proseguire la sua carriera difendendo i pali di Gubbio, Gualdo, Bastia e Cannara, con un'esperienza anche all'Alto Vicentino. Il suo arrivo garantisce alla Maceratese una copertura di maggiore esperienza nel reparto arretrato, in un momento cruciale della stagione. "Sono qui per dare una mano. Sarà un mese importante, perciò mi metto subito a disposizione del Mister e di tutta la Maceratese", ha dichiarato il neo-biancorosso attraverso il comunicato ufficiale della società. Bazzucchi ha già svolto la sua prima seduta di allenamento con il gruppo ed è immediatamente a disposizione di Mister Possanzini per la sfida di domani contro il Chiesanuova. Resta ora da capire se il tecnico deciderà di schierarlo subito tra i pali o se punterà su uno dei due giovani portieri Marchegiani e Sansaro.

29/03/2025 13:20
Controlli antidroga a Macerata: segnalate tre persone  e sequestrati gli stupefacenti

Controlli antidroga a Macerata: segnalate tre persone e sequestrati gli stupefacenti

Nella serata di ieri, i carabinieri della Compagnia di Macerata, supportati da due unità antidroga del Nucleo carabinieri Cinofili di Pesaro, hanno effettuato un ampio servizio di controllo del territorio, mirato a contrastare i reati predatori e il traffico di sostanze stupefacenti. L'operazione, che ha interessato diverse zone della città, ha visto l'installazione di posti di controllo sulle principali arterie stradali, nonché verifiche presso esercizi pubblici e luoghi sensibili. Nel corso del servizio, sono stati controllati 84 individui, tra cui 12 con precedenti di polizia, Tre persone, un 30enne di nazionalità algerina, un 21enne e un 25enne di nazionalità tunisina, sono stati segnalati alla competente autorità amministrativa per violazione dell’articolo 75 del DPR 309/90, relativo all’uso personale non terapeutico di sostanze stupefacenti. Durante i controlli, i tre soggetti sono stati trovati in possesso di piccole quantità di hashish e marijuana. Le sostanze sono state sequestrate, e sono state avviate le procedure legali previste per tali infrazioni. L'operazione ha visto l'impiego di 8 pattuglie sul territorio e ha permesso di monitorare efficacemente la situazione, contribuendo alla sicurezza e alla prevenzione di attività illecite.

29/03/2025 13:00
Blitz nei cantieri edili di Tolentino: multe per oltre 15mila euro e denunciati due titolari

Blitz nei cantieri edili di Tolentino: multe per oltre 15mila euro e denunciati due titolari

I carabinieri del Comando provinciale di Macerata, in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro e l'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, hanno recentemente concluso un'operazione di controllo volta alla tutela della sicurezza nei cantieri edili. L'attività ispettiva, che ha riguardato due imprese operanti in cantieri situati a Tolentino, ha portato alla denuncia dei titolari delle stesse.  Le due imprese, una con sede legale a Carpi e l’altra a Rimini , sono state oggetto di accertamenti che hanno evidenziato violazioni gravi delle normative di sicurezza sul lavoro. In particolare, i titolari sono stati denunciati per le seguenti irregolarità: Il primo titolare non ha verificato le condizioni di sicurezza dei lavoratori affidati alle imprese esecutrici, mettendo a rischio la loro incolumità.  Il secondo titolare ha mancato di garantire una viabilità adeguata all'interno del cantiere, con il risultato di compromettere la sicurezza della circolazione di uomini e mezzi.  Oltre alle denunce penali, sono state inflitte pesanti ammende, che ammontano complessivamente a 15.946,37 euro, come sanzione per le violazioni riscontrate. Questo intervento si inserisce in un più ampio programma di controlli, volto a garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro e a proteggere la salute degli operai.  

29/03/2025 11:36
Torna la "Passione" a Macerata

Torna la "Passione" a Macerata

Giunta al ventesimo anno di vita, la sacra rappresentazione, messa in scena dalla parrocchia di Santa Croce a Macerata, è ormai diventato l’appuntamento che dà il via agli eventi cittadini della Settimana Santa. Anche quest’anno quindi l’appuntamento è per il sabato delle Palme, 12 aprile, quando le scene delle ultime ore di Gesù prenderanno vita grazie all’impegno di quasi un centinaio di volontari che dall’inizio della Quaresima si ritrovano presso i locali parrocchiali per le prove dell’evento. Viale Martiri della Libertà, allestito per l’occasione accoglierà l’ingresso trionfante di Gesù a Gerusalemme per lasciare posto poi alla rappresentazione dell’ultima cena, dell’orto degli ulivi e del processo davanti a Pilato. Come sempre la rappresentazione continuerà con la via Crucis lungo il viale fino a giungere alla crocifissione sul sagrato della chiesa di Santa Croce in viale Indipendenza. Una macchina organizzativa importante che, come detto, coinvolge tantissimi parrocchiani (e non) nella preparazione dei costumi, delle scene e negli aspetti tecnici e organizzativi e che ha visto quest’anno la nascita dell'associazione culturale Santa Croce che si occupa di coordinare questo ed altri eventi legati alla vita della parrocchia. “Ci ha sempre spinto il desiderio di uscire dalle mura della parrocchia e coinvolgere la cittadinanza a prendere coscienza del tempo forte della Quaresima”, racconta Giovanni Gentili ideatore dell’evento e presidente dell’associazione. “Viviamo questo tempo di preparazione con una Grazia particolare, condividendo con tante persone l’organizzazione e questo ogni anno si trasforma in un cammino comunitario che ci permette anche di conoscere meglio i vari aspetti della Passione raccontata nei Vangeli. Dal 2005 ad oggi la manifestazione è cresciuta nel numero dei figuranti e nella qualità della messa in scena ma anche nel coinvolgimento della città grazie anche ad una proficua sinergia con la Polizia Locale che ci permette di radunare tante persone in sicurezza”.

29/03/2025 10:16
Macerata, ragazzino di 13 anni travolto da un'auto: trasportato a Torrette

Macerata, ragazzino di 13 anni travolto da un'auto: trasportato a Torrette

Un grave incidente si è verificato, nella serata di oggi, lungo la strada provinciale 485, nei pressi del bar Torquati, a Pidiripa di Macerata. Un ragazzino di 13 anni è stato investito da un'automobile mentre stava attraversando la strada. Il minorenne ha riportato un trauma cranico e, a seguito delle prime cure, è stato trasportato dapprima all'ospedale di Macerata e successivamente trasferito a Torrette per ricevere le necessarie attenzioni mediche. Sul posto sono intervenuti prontamente gli agenti della polizia stradale di Civitanova, che hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell'incidente.

28/03/2025 23:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.