Macerata

Cbf Balducci alla vigilia dello storico esordio in casa in A1: "Al palazzetto tutti in maglia arancio"

Cbf Balducci alla vigilia dello storico esordio in casa in A1: "Al palazzetto tutti in maglia arancio"

Arriva anche il momento dell’esordio casalingo per la Cbf Balducci Hr Macerata che mercoledì (ore 20.30, diretta streaming su volleyballworld.tv) scenderà in campo per la prima volta in serie A1 femminile al Banca Macerata Forum contro la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, seconda giornata del girone di andata. Dopo la sconfitta rimediata a Novara con una delle formazioni più attrezzate del campionato, le ragazze di Luca Paniconi cercano i primi punti della stagione affrontando le umbre, già incontrate nel pre-campionato nell’allenamento congiunto dell’8 ottobre scorso. Obiettivo riscatto per Fiesoli e compagne, determinate a regalare ai tifosi che vivranno la prima avventura in Serie A1 casalinga un esordio vincente. È possibile acquistare i biglietti in prevendita su Vivaticket (clicca qui). Chi è in possesso del biglietto acquistato online può recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino. Da martedì biglietti in vendita anche al Banca Macerata Forum. Giorni e orari: martedì (ore 17.00-19.00) e mercoledì, giorno della gara (dalle 17.30 ad inizio match). Hr Volley invita tutti i tifosi che saranno al Banca Macerata Forum per la storica prima casalinga in Serie A1 ad indossare la maglia arancio "Forza Ragazze". "Chi la possiede già è pregato di indossarla, altrimenti sarà disponibile in omaggio all’ingresso del palasport" sottolinea la società.  La Bartoccini-Fortinfissi Perugia è guidata dai tecnici Bertini e Giovi, che fanno parte anche dello staff della Nazionale italiana che ha appena preso parte ai Mondiali, arrivando quindi in Umbria a preparazione inoltrata. In cabina di regia ci sarà Dilfer a formare una diagonale tutta statunitense con l’opposta Samedy. Al centro Nwakalor insieme all’olandese Polder (reduce anche lei dal Mondiale), in banda Guerra e la svedese Lazic. Il libero è Armini. Nella prima giornata umbre sconfitte 0-3 in casa dalla corazzata Scandicci. "La gara con Perugia sarà molto importante nel nostro nuovo percorso nel campionato di Serie A1, vogliamo riscattare il match di domenica scorsa a Novara che ci ha visti giocare contro una squadra fortissima: mercoledì sera avremo la possibilità di scendere in campo davanti al nostro pubblico per la prima volta e sono sicura che avremo un grande sostegno da parte di tutti i nostri tifosi" dice Maria Irene Ricci (palleggiatrice CBF Balducci HR Macerata).  "Ci aspetta una battaglia contro una formazione con cui possiamo giocarcela, quindi le parole d'ordine sono determinazione e tanta voglia di dare il massimo. Conosciamo già le nostre avversarie per via dell'ultimo test pre-campionato che abbiamo disputato con la Bartoccini-Fortinfissi, non sarà facile perché Perugia ha dimostrato proprio in quell'occasione di essere un'ottima formazione ma l'obiettivo verso cui siamo focalizzate è sicuramente conquistare i primi punti della stagione" conclude Ricci.   

25/10/2022 17:10
Macerata Jazz 2022, da Sergio Cammariere all'omaggio a Mina: grandi nomi al Lauro Rossi

Macerata Jazz 2022, da Sergio Cammariere all'omaggio a Mina: grandi nomi al Lauro Rossi

Dal 28 ottobre al 5 di gennaio il grande jazz internazionale torna ad abitare il Teatro Lauro Rossi di Macerata accendendo la 53^ edizione di Macerata Jazz, lo storico festival che ogni anno porta in città alcuni tra i più grandi musicisti della musica regina dell’improvvisazione.  Anche quest’anno la kermesse del Comune di Macerata, con la direzione artistica di Musicamdo Jazz e la collaborazione di Marche Jazz Network e Associazione Nazionale I-Jazz ha un ricco calendario di appuntamenti, 6 grandi concerti a Teatro, cui si aggiungono altri 4 al Pozzo, locale storico del jazz maceratese e due mostre fotografiche a firma Carlo Pieroni. "Ritorna Macerata jazz, la rassegna giunta quest’anno alla 53^ edizione che va ad arricchire la programmazione culturale del Teatro Lauro Rossi con sei proposte musicali - interviene l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta - che sottolineano la qualità dell’offerta artistica. Tra queste la serata con Sergio Cammariere, un concerto per cui ci siamo impegnati per fare in modo di recuperarlo essendo stato programmato, e poi annullato, prima della pausa forzata dovuta alla pandemia". "Una rassegna che ancora una volta stringe un importante connubio con l’Università coinvolgendo gli studenti nel progetto di comunicazione della kermesse musicale così come ritorna, nel segno della tradizione, il legame con un locale storico del centro. Insomma ci sono tutti gli ingredienti affinché si possa godere e vivere serate all’insegna della buona musica e della convivialità" conclude Cassetta.  Grande soddisfazione espressa anche dal direttore artistico Daniele Massimi di Musicamdo Jazz. "La 53° rassegna Macerata Jazz al Teatro Lauro Rossi si caratterizza per la qualità, per la presenza di grandi nomi e per una proposta artistica caratterizzata da diverse sfaccettature del jazz - continua Massimi - si spazia dal cantautorato di Sergio Cammariere, al jazz contemporaneo d'oltreoceano di due giovani stelle internazionali: Melissa Aldana e Christina Sands, all'omaggio a Paolo Piangiarelli con l'incontro tra Alessandro Lanzoni e Francesco Cafiso, che hanno vissuto proprio a Macerata e grazie a Paolo le loro prime esperienze artistiche, poi il Gospel con la formazione proveniente da Washington capitana da Roderick Giles ed infine il nuovo progetto della Musicamdo Jazz Orchestra che presenta il disco appena prodotto dedicato a Mina".  Non mancherà poi lo spazio per le mostre grazie all’occhio fotografico di Carlo Pieroni. Sono infatti sue le due esposizioni allestite nel foyer del Teatro Lauro Rossi. "Chet Baker e le Marche" (nei giorni dei concerti del 28 ottobre, 4 e 19 novembre) è una testimonianza del legame tra il famoso trombettista, le Marche e Macerata in particolare proprio grazie alla profonda amicizia con Paolo Piangiarelli. A lui poi è dedicata la mostra "So long Paolo Piangiarelli" (19 dicembre), un viaggio lungo 50 scatti nel mondo di Paolo, tra viaggi, concerti e incontri con tanti celebri jazzisti.  IL PROGRAMMA  Al Teatro Lauro Rossi si inizia venerdì 28 ottobre con Sergio Cammariere e il suo Trio. Lo spettacolo rispecchia l'animo e l'approccio musicale unico dell'artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, “Cantautore piccolino”. Immancabili poi gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera. Venerdì 4 novembre arriva Christian Sands Trio. Christian Sands, l’eccezionale pianista americano trentatrenne, che suona da quando aveva due anni, si è affermato come uno dei maggiori talenti della sua generazione e ha già al suo attivo diverse nomination ai Grammy Awards, tra le quali anche quelle come “Best Latin Jazz Piano Solo” e “Best Instrumental Composition”. Sta così ampiamente dimostrando che aveva ragione Wynton Marsalis a definirlo, in tempi non sospetti: “A jazz star of the future”. Pianista dalla tecnica impeccabile, dal fraseggio elegante, Christian Sands si presenta alla testa di un trio esplosivo e creativo. Sabato 19 novembre sul palco del Lauro Rossi salirà il quartetto della giovane sassofonista di Santiago del Cile Melissa Aldana. La sassofonista è inserita dalla rivista Downbeat fra i 25 giovani più promettenti e vanta una nomination al Grammy, presenta il suo primo album da leader “12 Stars” della Blue Note Records. Inizialmente è influenzata da artisti come Charlie Parker e Cannonball Adderley poi è stata folgorata dal il sax tenore dopo aver ascoltato Sonny Rollins che diventa il suo maestro e mentore. All’età di 33 anni ha già ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. Nel 2013, all’età di 24 anni, è diventata la prima strumentista donna e la prima musicista sudamericana a vincere il Premio “Thelonious Monk International Jazz Saxophone Competition”. Lunedì 19 dicembre, Macerata Jazz dedica un sentito omaggio a Paolo Piangiarelli, vero pilastro del jazz maceratese e punto di riferimento per molti jazzisti nazionali e internazionali. A lui viene tributato un concerto dai due suoi pupilli, oggi stelle del jazz internazionale. Paolo per primo riconobbe il loro prodigioso talento durante due edizioni del Premio Internazionale Massimo Urbani. Il pianista Alessandro Lanzoni e il sassofonista Francesco Cafiso. Martedì 27 dicembre sarà protagonista il Gospel con Roderick Giles & Grace Gospel Choir, affermata formazione statunitense proveniente da Washington DC. Roderick Giles nasce a Washington, dove frequenta la Eastern high school ed entra nel rinomato Eastern high school choir. Studia musica sotto la guida di Joyce Garrett, suo mentore, che stima profondamente e al quale attribuisce la sua esperienza musicale. Il coro si è esibito in alcune fra le più prestigiose location degli Stati Uniti, fra le quali la Casa Bianca, il Campidoglio, il Kennedy Center e il Washington Convention Center. Giovedì 5 gennaio, ad anno nuovo, per la chiusura della stagione invernale del Macerata Jazz arriva il progetto dedicato a Mina della Musicamdo Jazz Orchestra, big band fondata dall’Associazione Musicamdo su idea e coordinamento del sassofonista Stefano Conforti e composta da 25 musicisti jazz principalmente del maceratese. "Grande, grande, grande… Mina", un progetto che vede alla voce la cantante Alessandra Doria e la direzione del Maestro Luca Pecchia, vuole ripercorrere i mitici anni ’70 e, più in particolare riportare alla mente il concerto alla Bussola del 1972 intitolato "Mina e l’Orchestra". Ai primi quattro concerti in teatro è abbinato l’appuntamento "Il gusto del jazz" al Pozzo, storico locale del jazz maceratese. Dalle ore 19:30 e dopo il concerto del Teatro sarà possibile degustare un aperitivo con vini del Consorzio Colli Maceratesi Doc accompagnato dalla musica dei progetti di musicisti marchigiani, in particolare il Tributo a Chet Baker di Samuele Garofoli, il trio del contrabbassista Pierpaolo Chiaraluce, il trio del sassofonista Leonardo Rosselli, il nuovo progetto discografico del sassofonista Stefano Conforti.     

25/10/2022 16:40
Marche, online la piattaforma "Guido" per chi cerca e trova lavoro

Marche, online la piattaforma "Guido" per chi cerca e trova lavoro

"Abbiamo voluto mettere in campo un nuovo strumento per avvicinare sempre di più i giovani al mondo del lavoro, cercando di accompagnarli in un percorso che,  in questo periodo storico in particolare, può risultare ancor più complicato". Sono gli obiettivi dichiarati dall’assessore al lavoro-Formazione Stefano Aguzzi con l’attivazione della piattaforma della Regione Marche “Guido”, on line dal 28 ottobre. Un luogo di incontro tra domanda e offerta di lavoro, un filo diretto con le aziende, scouting dei profili professionali, consulenza su come scrivere il curriculum, colloqui di accompagnamento al lavoro con gli operatori dei servizi per l’impiego. La piattaforma sarà raggiungibile al sito https://guido.regione.marche.it. Una “piazza” virtuale che mette a disposizione una combinazione di servizi digitali fruibili 24 ore su 24, per facilitare la ricerca di occupazione dei lavoratori e soddisfare il fabbisogno di personale delle aziende. “La Regione Marche con la Piattaforma GUIDO – prosegue l’assessore Aguzzi - intende rafforzare l’efficienza dei servizi per l’impiego del territorio, potenziando la loro capacità di rispondere ad utenti, cittadini ed imprese, integrando la loro azione con le strutture formative tecnico superiori e gli atenei attraverso uno strumento digitale unico di job matching”. Diverse le sezioni dedicate: i neodiplomati e neolaureati avranno a disposizione numerosi contenuti, in parte pubblici e in parte privati, per muovere i primi passi nel mondo del lavoro in maniera adeguata. Le imprese avranno un’ulteriore vetrina che facilita l’individuazione dei profili ricercati e fornendo al contempo indicazioni alla Regione sui fabbisogni professionali necessari al Mercato del Lavoro. Utili informazioni per la Regione Marche per individuare e orientare i futuri corsi di formazione da approvare e finanziare. Da subito gli operatori pubblici e privati del lavoro e della formazione nel ruolo di intermediari, supporteranno e guideranno giovani ed imprese nella ricerca e nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro e formazione. Nell’immediato futuro anche le scuole e le università potranno operare direttamente in piattaforma per promuovere le professionalità in uscita e favorire anche in questo modo l’occupazione.

25/10/2022 16:15
Macerata, la governatrice di Inner Wheel Lilly Pasini in visita al ristorante Vere Italie

Macerata, la governatrice di Inner Wheel Lilly Pasini in visita al ristorante Vere Italie

Si è svolta nell’elegante cornice del Ristorante Vere Italie, lo scorso 21 ottobre, la visita della Governatrice del Distretto 209 dell'International Inner Wheel Lilly Pasini Bordoni al Club di Macerata, presieduto per l’anno 2022 - 2023 da Annalisa Ciotti Cirilli. In apertura dell’incontro, ha portato il saluto della città il sindaco Sandro Parcaroli. La visita della Governatrice è stata l’occasione per ricordare il forte legame del Club con la città, in particolare a vantaggio del patrimonio artistico dei Musei di Palazzo Buonaccorsi oggetto di recenti service di restauro. Fra gli attuali impegni a livello distrettuale, la governatrice ha segnalato che è in corso una raccolta fondi fra i Club a sostegno delle comunità marchigiane colpite dalla recente alluvione. Alla conviviale hanno preso parte anche la vicesindaco Francesca D’Alessandro e la presidente del Rotary Patrizia Scaramazza.

25/10/2022 16:00
San Severino, nuova veste per il crossodromo "San Pacifico": pronto per gare di livello

San Severino, nuova veste per il crossodromo "San Pacifico": pronto per gare di livello

Taglio del nastro per il rinnovato tracciato del crossodromo comunale di “San Pacifico” che si presenta ora in una veste tutta nuova anche per quanto riguarda il paddock, i servizi del bar e i parcheggi. Rivisti pure alcuni tornanti e i salti, che ora rendono più spettacolare tutto il circuito di gara. Il restyling, che ha permesso di festeggiare la riapertura della pista dopo le opere di sistemazione iniziate a dicembre, è durato diversi mesi ma ha consentito la messa a norma dell’intero circuito che resta della lunghezza di 1 chilometro e 7 metri circa ma che presenta ora una larghezza di 8 metri in tutta la sua interezza. Rimacinata e ribattuta la terra del fondo grazie al lavoro di una ditta specializzata, “L’agro industriale” di Lecco. Il rinnovato impianto è anche il nuovo biglietto da visita per il consiglio direttivo del Moto Club Settempedano che si è appena insediata. Sarà guidato dal presidente, Danilo Marasca, che viene affiancato nel suo ruolo da Alessandro Fruganti (vice presidente), Fabio Paciaroni (responsabile della segreteria), Gilberto Maccari, Alessandro Maresi, Juri Spurio, Luca Padella, Simone Antonelli e Mario Maresi (consiglieri). “Ringrazio il Comune che ha riaffidato la gestione della struttura al nostro sodalizio – spiega il presidente Marasca, che aggiunge – Grazie anche alla famiglia Vanzi, nelle persone di Gabriele e Simone, che ci ha dato il massimo sostegno in tutta questa operazione. Hanno inoltre collaborato Massimiliano Paciarotti, Silvano Puccinelli, Flavio Franceschini, Kledjan Milloshi, Marco Imperatori e Claudio Mancini”. Il restyling si sposa bene con l’idea di riportare al “San Pacifico” qualche gara di livello, ora che la stessa pista è stata scelta anche  dalla  “Scuola offroad Matelica” per i propri allenamenti. Il tracciato sarà comunque aperto a tutti i piloti licenziatari Fmi. Alla inaugurazione hanno preso parte anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Sara Clorinda Bianchi, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e molti piloti topo level come Ivo Monticelli.                                                                                                                                                                            

25/10/2022 15:06
Macerata, Med Group protagonista al Lucca Comics & Games con un tour virtuale

Macerata, Med Group protagonista al Lucca Comics & Games con un tour virtuale

Med Group Holding, gruppo maceratese leader nell’innovazione e nello sviluppo tecnologico declinato in ogni sua possibilità, sarà partner tecnico di Lucca Comics & Games, grazie alla sua esperienza sul campo della creazione di contenuti in virtual reality e Ar per i settori retail, fashion, industriale e turistico. È proprio in merito al mondo dei tour virtuali che Med Group Holding fornirà il supporto più prezioso grazie alla scansione virtuale della mostra di Palazzo Ducale, che verrà effettuata con la camera Matterport 3D Pro 2 e che sarà visitabile virtualmente già nei giorni del Lucca Comics & Games (dal 28 ottobre al primo novembre, ndr). Una sinergia importante, che sottolinea la volontà dell’evento di spingersi verso le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica, peraltro già presente con una serie di incontri incentrati proprio sui temi del Cryptoverso, Nft, Web 3.0 e tanto altro. Per Med Group Holding una conferma dell’attenzione dedicata a tutto ciò che è innovazione tecnologica, in questo caso legata al metaverso e alle sue applicazioni specifiche in realtà virtuale e realtà aumentata. La mostra sarà fruibile al Lucca Comics and Games tramite speciali visori messi a disposizione per l’occasione, e via web a tutti coloro che si connetteranno al sito ufficiale dell’evento.    

25/10/2022 12:00
L'idea della Med Store Tunit Macerata: ogni biglietto venduto a un alunno vale 1 euro per la scuola

L'idea della Med Store Tunit Macerata: ogni biglietto venduto a un alunno vale 1 euro per la scuola

Nasce una nuova iniziativa che unisce la Med Store Tunit, i giovani studenti della città e le loro famiglie, un’opportunità per vivere insieme giornate all’insegna dello sport e del divertimento con i colori biancorossi. Grazie a questa iniziativa si potrà tifare per la squadra di Macerata e aiutare le scuole della città: per ogni biglietto venduto ad un alunno nelle gare casalinghe di regular season, la società riconoscerà alla scuola 1 euro.   Per aderire all'iniziativa non serve altro che condividere l’opportunità con insegnanti e genitori, quindi inviare entro sabato, alle ore 12, una mail all’indirizzo info@pallavolomacerata.it con il numero di persone che verranno al Banca Macerata Forum la domenica, per assistere alla partita. Alla biglietteria, i genitori indicheranno il nome della scuola e la classe dell’alunno. Al termine della stagione verranno raccolti tutti i dati e consegnate alle scuole delle gift card del valore corrispondente alle adesioni, da spendere in qualsiasi punto vendita del centro commerciale Val di Chienti di Piediripa. Se nel corso della stagione assisteranno alle partite mille persone portate da un istituto, verrà consegnata alla scuola una gift card del valore di mille euro. Costo dei biglietti: bambini e bambine under 6 (scuole materne) gratis; ragazzi e ragazze dai 6 ai 18 anni 5 euro; adulti 10 euro; over 65 5 euro; universitari 5 euro; tesserati Fipav 5 euro.  

24/10/2022 19:18
Tolentino, Jazz Reunion al Politeama: dallo swing al blues, i musicisti si danno il 'cambio' sul palco

Tolentino, Jazz Reunion al Politeama: dallo swing al blues, i musicisti si danno il 'cambio' sul palco

Dopo l’inaugurazione in grande stile con Modalità Trio (Massimo Moriconi, Ellade Bandini e Nico Gori), la stagione jazz del Politeama prosegue giovedì 27 ottobre, alle 21:15, con "The Jazz Reunion". L'evento, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, riunirà sul palco in un inedito concerto live di musicisti provenienti da stili ed esperienze diverse che declineranno il jazz nelle sue diverse sfumature, spaziando dal blues al manouche, dallo swing al linguaggio autoriale moderno, senza dimenticare i tradizionali standard. La serata, organizzato dal Politeama di Tolentino in collaborazione con l’associazione Tolentino Jazz, sarà aperta da The Blues Society con Valter Vitali alla chitarra, Alessandro Santecchia, basso e voce e Massimo Raimondi alla batteria;  di seguito ci saranno i Black Cat Manouche, formati da Giammarco Polini alla chitarra, Claudio Mangialardi al contrabbasso, Mauro Cimarra alla batteria e Giorgio Organtini al sax, che proporranno una serie di standard rivisitati nello stile di cui fu caposcuola Django Reinhardt.  Sul palco del Politeama ci sarà anche il Mjo Sax Quintet, ensemble di soli fiati capitanato da Stefano Conforti al sax alto e soprano, con Luigi Colucci e Giorgio Organtini al sax tenore, Nicola Luchetti al sax alto e Fabrizio Caraceni al sax baritono, con un repertorio all’insegna del puro jazz. In chiusura si esibirà il Luca Cipiciani Quintet guidato dal pianista umbro che da il nome alla formazione che presenterà in anteprima alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico di imminente uscita. Con Cipiciani suoneranno Riccardo Catria alla tromba, Francesco Angeli al sax, Ruggero Bonucci al contrabbasso e Dino Caravello alla batteria; la band è stata ospite dell’ultima edizione del Tolentino Jazz Festival. Prossimo appuntamento del cartellone di quest’anno sarà il 12 novembre con Johnny O’Neal, star internazionale, pianista di Art Blakey, ospite con il trio che porta il suo nome.   

24/10/2022 18:07
Contratti in scadenza per i navigator: "Lavoratori insostituibili, la Regione intervenga"

Contratti in scadenza per i navigator: "Lavoratori insostituibili, la Regione intervenga"

La scadenza dei contratti dei Navigator è prevista per il 31 ottobre 2022. “Sono figure professionali che, per conto di Anpal Servizi, da tre anni operano in modo integrato con i centri per l’impiego e svolgono un importante ruolo di presa in carico, orientamento e avvicinamento al mercato del lavoro dei beneficiari del reddito di cittadinanza", spiega la Cgil Marche. "Se il loro contratto non dovesse essere rinnovato, i beneficiari resterebbero senza operatori di riferimento". Secondo i dati dell’Ires Cgil Marche, nel 2021 i beneficiari della misura sono stati 45mila. Di questi, quelli occupabili, ovvero soggetti al Patto per il Lavoro, hanno spesso condizioni che rendono difficile un’immediata collocazione lavorativa in quanto disoccupati di lungo periodo, caratterizzati da basso livello di istruzione e da limitate competenze professionali. L’indice di profiling, che indica lo svantaggio di questi soggetti, ovvero la probabilità di non essere impiegati entro dodici mesi, nelle Marche è a 0,84 (1 è il valore massimo). I dati aggiornati a giugno 2022 indicano che i beneficiari convocati sono stati oltre 23 mila e i patti di lavoro stipulati quasi 10mila. Dichiara Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche: “Ad aggravare questa situazione, è il quadro economico generale: infatti l’improvviso aumento del costo energetico, associato ad un’ingiustificabile speculazione, farà sì che il tasso di povertà subirà inevitabilmente un’impennata nei prossimi anni e le persone più fragili economicamente si troveranno ancor più in difficoltà”. A ciò si aggiunge, prosegue, “che il mercato del lavoro marchigiano è caratterizzato da una forte precarietà e frammentazione dei contratti di lavoro, e disuguaglianze di genere, con il conseguente aumento del lavoro povero”. In questo contesto, i navigator sono i case manager dei beneficiari del reddito di cittadinanza: si occupano cioè dell’individuazione di eventuali cause di esclusione dai percorsi di inserimento lavorativo, della profilazione, dell’orientamento, dell’individuazione di piani personalizzati di accompagnamento al lavoro e supportano i beneficiari nel rapporto con i servizi dei centri per l’impiego. Per questo, la Cgil Marche “ribadisce al governo la necessità di un loro inserimento stabile e strutturale all’interno dei servizi pubblici. È stata appena rinnovata la richiesta d’incontro alla Regione Marche perché è impensabile che le Regioni, titolari in materia di politiche attive del lavoro, non esercitino una pressione verso Roma per mantenere queste figure . Il rischio non è soltanto la perdita dei posti di lavoro, ma anche la vanificazione del contributo apportato da queste figure, così fondamentale per un reale miglioramento del servizio pubblico”.  

24/10/2022 17:14
Tazzine da caffè dedicate all'inclusione: nuova collezione Romcaffè ispirata a Kandinskij

Tazzine da caffè dedicate all'inclusione: nuova collezione Romcaffè ispirata a Kandinskij

“Avete mai visto il quadro Giallo, Rosso e Blu di Kandinskij? Non c’è un motivo che domina. Ci sono tanti colori diversi. E ci sono forme. Linee dolci e tratti spigolosi. Tante diversità che insieme rendono l’opera un capolavoro". "Ciascuno di noi dovrebbe prendere spunto dall’arte e attuare il senso profondo della comunità che significa essere inclusivi ed accoglienti verso qualsiasi persona soprattutto se fragile e diversa. Valori indiscussi che non si improvvisano, si costruiscono nel nostro modo di pensare e di comportarci ogni giorno". Questo è il leitmotiv della collezione delle tazzine da caffè della linea regalo Romcaffè, dedicata appunto all’arte come espressione di inclusione in tutte le sue manifestazioni. L’idea nasce dalla collaborazione della Romcaffè con l’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Un progetto importante che ha visto coinvolti tanti giovani studenti che hanno partecipato con entusiasmo e creatività alle varie realizzazioni, tutte degne di nota. Ad essere scelta è stata la proposta della studentessa Elena Tamburi di Civitanova Marche, un’opera, la sua, raffigurante un gioco di colori differenti, armonici, seppure nelle diversità di nuance e di forme, che rispecchia perfettamente il messaggio di inclusione ed integrazione. Per Romcaffè questa è la terza collezione dedicata, dopo quella dell’Artista Maceratese Stefano Calisti e la “tazzina a specchio” realizzata per il Centenario della Prima Stagione Lirica dello Sferisterio, ispirata alla scenografia de La Traviata del maestro Svoboda. A completare il progetto la scelta della Romcaffè di devolvere una parte del ricavato all’AFam Alzheimer Uniti Marche, perché includere significa sempre avere attenzione al sociale ed alle fragilità. Le tazzine saranno in vendita presso tutti i bar che utilizzano i prodotti Romcaffè e on line tramite lo shop del sito. 

24/10/2022 15:30
Macerata, lavori di manutenzione stradale in centro storico: come cambia la viabilità

Macerata, lavori di manutenzione stradale in centro storico: come cambia la viabilità

Per consentire i lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali di via XX Settembre, piazza Oberdan e via Gramsci, il comando della Polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per modificare temporaneamente la circolazione stradale nel centro storico cittadino.  Il provvedimento prevede da lunedì 31 ottobre a sabato 12 novembre e comunque fino al termine della prima fase dei lavori in: -  via XX Settembre tratto da piazza Oberdan a via Domenico Ricci: divieto di transito, nel tratto interessato dai lavori con sbarramento, eccetto pedoni su apposito percorso e divieto di sosta;   - largo Amendola: divieto di transito in via Gramsci, eccetto residenti, mezzi servizio postale, forze dell’ordine e carico scarico autocarri presso pubblici esercizi e scuola, senso unico alternato con precedenza ai veicoli in uscita, strada senza sbocco a 100 metri e direzione obbligatoria a destra verso corso Matteotti per tutti i veicoli; - via Gramsci: divieto di transito, eccetto residenti, mezzi servizio postale, forze dell’ordine e carico scarico autocarri presso pubblici esercizi e scuola, istituzione di sosta per i veicoli in modo parallelo all’asse stradale verso il loggiato di Palazzo degli Studi per garantire la fluidità della circolazione a senso unico alternato di marcia, direzione obbligatoria "a sinistra" verso piazza Battisti – uscita corso Matteotti – per i veicoli provenienti da piazza Oberdan; - piazza Cesare Battisti: creazione di una corsia di marcia verso Palazzo degli Studi per l’uscita dei veicoli da via Gramsci verso corso Matteotti, spostamento dei dehors verso il lato opposto al loggiato di Palazzo degli Studi per garantire una corsia di transito pedonale - via Domenico Ricci: inversione del senso di marcia; L’ordinanza dispone anche, durante l’esecuzione dei lavori, l’interruzione del servizio pubblico trasporti dell'Apm e la sospensione del controllo elettronico dell’accesso all'area pedonale urbana di corso Matteotti. Inoltre, in vista delle prossime festività dei defunti che solitamente fanno registrare una forte affluenza di persone nei pressi del cimitero, e di quella di Ognissanti, il comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione.  Il provvedimento, in vigore dal 26 ottobre al 4 novembre, prevede, in base alle necessità: - divieto di transito in contrada Vallebona eccetto che per i veicoli dei residenti e a servizio di persone invalide e sull’area antistante l’ingresso del cimitero eccetto per i veicoli a servizio di persone invalide e di pubblica utilità; - divieto di sosta con rimozione forzata in contrada Vallebona nel tratto adiacente al cimitero e nel tratto di accesso alla vicina area adibita a parcheggio e all’elisuperficie e sugli stalli a ridosso del muto di contenimento lato via Pancalducci (dopo la scala pedonale). Nella stessa ordinanza viene stabilito il divieto di sosta con rimozione forzata in via Carducci, valido dalle 8 alle 11 del 2 novembre, sul tratto prospicente la chiesa del Sacro Cuore, ambo i lati e il divieto di transito eccetto veicoli a servizio di persone invalide, pubblica utilità e veicoli di polizia e forza armate italiane, sull’area antistante l’ingresso del cimitero in contrada Vallebona dalle 8 alle 12.    

24/10/2022 15:00
Macerata, presentato il centro commerciale naturale "Le Casette"

Macerata, presentato il centro commerciale naturale "Le Casette"

Un’eccellenza per Macerata. Il Centro Commerciale Naturale ‘Le Casette’, presentato questa mattina nella sede Confcommercio Marche Centrali di Macerata, è un progetto nato dalla collaborazione tra il comune di Macerata e Confcommercio Marche Centrali. Attraverso il coordinamento del Cat, società di Confcommercio Marche Centrali, è nata una proficua collaborazione per sfruttare il bando regionale relativo alla concessione di contributi per interventi rivolti alla realizzazione di progetti integrati tra il comune e le piccole e medie imprese locali.  "Si tratta di un intervento molto importante – le parole del direttore generale Confcommercio Marche e Marche Centrali, Massimiliano Polacco –, illustrato oggi nel corso dell’incontro nel quale abbiamo anche presentato tutto il materiale, tra cui una brochure, vetrofanie e buste shopper, realizzato per la promozione e per il marketing commerciale. Il bando in questione è uno strumento di grande sostegno alle piccole e medie Imprese che ricevono un importante contributo a fondo perduto per rimborsare gli investimenti effettuati considerando viene sostenuto per il 50% dalla Regione Marche". "Dobbiamo ringraziare l’ente regionale che continua a mettere a disposizione del tessuto imprenditoriale locale importanti bandi come questo per il sostegno delle imprese. Macerata è una delle città coinvolte in questi progetti che hanno l’obiettivo di valorizzare e potenziare l’esclusività e la particolarità commerciale-culturale cittadina. Anche quest’anno è stata presentata la domanda per il nuovo bando dei Ccn e andrà a riqualificare l’area cittadina di corso Cavour e dintorni" conclude Polacco.   Dalla citazione di Polacco alla città dello Sferisterio, l'assist al primo cittadino Sandro Parcaroli: "Abbiamo collaborato con Confcommercio Marche Centrali per realizzare il Centro Commerciale Naturale ‘Le Casette’ con l’obiettivo di rilanciare il centro storico a partire da corso Cairoli, una delle principali vie di accesso alla città, sede di molteplici esercizi commerciali e affacciata sullo Sferisterio, monumento simbolo di Macerata". "Con questo intervento abbiamo dato vita a una forma di aggregazione importante e funzionale tra il Comune e le imprese e promosso la rappresentazione di una nuova concezione dello spazio commerciale urbano capace di offrire molteplici vantaggi - prosegue Parcaroli -. Non si fa quindi leva solo sull’esclusività di ogni negoziante ma anche sulla capacità di dare una visione d’insieme della realtà territoriale con servizi comuni e un’immagine nuova e più armonica del borgo".  Completa il quadro Laura Laviano, assessore alle attività produttive del Comune di Macerata. "È importante ricordare che per l’occasione le imprese commerciali, che ringraziamo per aver creduto e partecipato al bando, si sono unite in un'Ati (Associazione Temporanea d’Imprese) esprimendo in questo modo la condivisione di una politica comune di sviluppo per la promozione del territorio che è stata affiancata anche a misure ad hoc adottate dall’Amministrazione per favorire il commercio cittadino come la mezz’ora gratuita in corso Cairoli e Cavour; quest’ultimo oggetto del prossimo bando relativo al Centro Commerciale Naturale". Hanno partecipato al progetto del Centro Commerciale Naturale "Le Casette" la Salsamenteria Gastronomica di Stefania Porfiri, l’Enviable Fashion Store di Silvia Trombetta, l’Erboristeria La Camomilla di Pagamici Agnese e C. Sas, Kovermania di Mercuri Dimitri, Massimo Moretti, Dream Carni Snc di Pirro e Maraschio, Pot Puorri di C&C Snc e Occhiali e Segnali di Candolfi Alessandro.  

24/10/2022 15:00
Macerata, scoppia incendio in un garage: paura per i proprietari (FOTO)

Macerata, scoppia incendio in un garage: paura per i proprietari (FOTO)

I vigili del fuoco sono intervenuti nel tardo pomeriggio, poco prima delle 19:30, in via della Pace, a Macerata, per l’incendio originatosi all'interno di un garage. La squadra dei pompieri del comando centrale del capoluogo è giunta sul posto con due autobotti, spegnendo le fiamme e mettendo in sicurezza l’area dell’intervento. Non si segnalano persone coinvolte, sebbene sia stata molta la paura per i proprietari della rimessa. I vigili del fuoco sono ancora al lavoro per gli ultimi accertamenti, ma ad innescare il rogo - con tutta probabilità - è stato il corto circuito partito da una lavatrice, che ha poi interessato anche l'angolo cucina presente all'interno del garage. 

23/10/2022 19:50
Cbf Balducci, l'esordio in A1 è da dimenticare: l'Hr Volley travolta da Novara in 3 set

Cbf Balducci, l'esordio in A1 è da dimenticare: l'Hr Volley travolta da Novara in 3 set

Inizia con un ko sul difficilissimo campo di Novara dell’ex Bresciani l’avventura in Serie A1 della CBF Balducci HR Macerata: le arancio-nere debuttano nel massimo campionato con una sconfitta per 3-0 (25-15, 25-10, 25-21 i parziali) contro una Igor Gorgonzola con quasi tutte le sue campionesse in campo e che fa valere sin dai primi punti la sua forza in ogni fondamentale. Impatto duro nel primo set tra l’inevitabile emozione e Novara che spinge subito sull’acceleratore guidata dal servizio (11 ace nel match), stesso copione nel secondo parziale, poi nel terzo set Fiesoli e compagne sciolgono la tensione e trovano buone soluzioni specialmente nel finale. Top scorer e MVP Karakurt con 19 punti per l’Igor Gorgonzola Novara. Ora la testa va già alla prima in casa in programma mercoledì alle 20.30 al Banca Macerata Forum, quando dall’altra parte della rete ci sarà la Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Coach Paniconi, senza Lipska a disposizione, sceglie Ricci in regia, Malik opposta, al centro Cosi-Molinaro, Abbott-Fiesoli schiacciatrici, Fiori libero. Per Novara (senza la regista Poulter) in campo Battistoni-Karakurt, Chirichella-Danesi, Bosetti-Adams, Fiori libero. La Cbf Balducci Hr prova a tenere la forza d’urto dell’Igor Gorgonzola ad inizio set, poi Novara scava il primo break sul servizio insidioso di Battistoni che mette in difficoltà la ricezione arancio-nera (8-4). Le piemontesi allungano ancora sul 12-5 con la battuta di Bosetti e gli errori delle ragazze di Paniconi (4 nel set in attacco), con l’emozione dell’esordio che si fa sentire in campo. Adams ferma la pipe di Abbott (18-7) e anche Chirichella si fa sentire a muro (20-7). Entrano Owenka e Milanova, Molinaro trova il contrattacco del 21-10 e la neo entrata statunitense firma a muro il 21-11, Bosetti non trova il tocco del muro e le maceratesi salgono a quota 14. L’Igor è ormai lanciata e chiude 25-15, 4 ace nel set per le novaresi. Novara riprende subito a picchiare dai 9 metri nel secondo set, Karakurt trova due ace consecutivi e manda subito le piemontesi al +5 (7-2), Molinaro a filo rete mette giù il 9-4 ma Danesi risponde a muro (12-5). Abbott contrattacca in pipe (14-7), non basta contro l’impatto di Novara dai 9 metri: Bosetti piazza altri due ace consecutivi (20-7). C’è Quarchioni in campo per Abbott, Cosi firma l’ace del 24-10, l’Igor chiude 25-10. Dentro Bonifacio al centro per Novara e Napodano come libero nella Cbf Balducci Hr nel terzo set, Malik mura il -1 (5-4) che tiene lì la CBF Balducci HR prima del break firmato da Bosetti da posto 4 (8-5). Il servizio di Fiesoli mette in difficoltà Novara (9-8), ora le ragazze di Paniconi hanno più continuità in attacco (10-9 con Molinaro) e Cosi a filo rete firma prima la parità e il primo vantaggio a muro (10-11). Novara reagisce subito con Karakurt sugli scudi (14-11), le arancio-nere provano a restare attaccate al set con Malik (18-15): Paniconi gioca ancora la carta Okenwa (ace dal 24-19), Abbott mette giù il 24-20, Cosi mura il 24-21, Novara chiude 25-21. IL TABELLINO IGOR GORGONZOLA NOVARA: Cantoni n.e., Adams 16, Bresciani (L), Giovannini, Battistoni 1, Fersino (L), Bosetti 10, Chirichella 6, Danesi 3, Varela Gomez, Bonifacio 4, Carcaces n.e., Ituma 2, Karakurt 19. All. Lavarini CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 6, Fiori (L), Abbott 4, Napodano (L), Ricci, Quarchioni, Okenwa 4, Molinaro 5, Milanova, Fiesoli 2, Malik 7, Poli n.e.. All. Paniconi Parziali: 25-15 (22’), 25-10 (19’), 25-21 (28’) Note: Novara 10 battute sbagliate, 11 ace, 8 muri vincenti, 50% in attacco, 67% in ricezione (45% perfette). Macerata 6 battute sbagliate, 3 ace, 4 muri, 28% in attacco, 40% in ricezione, 24% perfette).

23/10/2022 18:40
"Integrazione e interazione a tutela della legalità": incontro con la comunità albanese a Macerata

"Integrazione e interazione a tutela della legalità": incontro con la comunità albanese a Macerata

Alla presenza di oltre 120 persone, si è svolta la mattina di sabato, presso l’auditorium della Biblioteca Comunale di Macerata, il convegno sul tema “Integrazione e interazione a tutela della legalità. Incontro con la comunità albanese”, organizzato dalla sezione di Macerata dell’associazione nazionale della Polizia di Stato e dalla Lega degli insegnanti albanesi in Italia, presieduta da Ariana Kosovo Hoxha. Oltre alla presidente albanese, erano relatori la dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura, commissario Anna Moffa, l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna e la studentessa universitaria albanese Shpresa Kadria, moderatore il presidente dell’Anps Giorgio Iacobone. Coinvolgente l’intervento di Ariana Kosovo Hoxha, da oltre 30 anni in Italia che ha ricordato che proprio il 22 ottobre del 2016, nello stesso stabile del convegno era nata la scuola per gli albanesi, con il proposito di trasmettere e rendere sempre vive le tradizioni albanesi tra chi vive in Italia  La dottoressa Anna Moffa con un’articolata relazione ha espresso i diversi iter che gli albanesi devono seguire per ottenere il legale soggiorno in Italia in base, alle attività svolte, dichiarandosi a disposizione per approfondire fattispecie particolari. Emozionante la testimonianza della studentessa Shpresa Kadria, che ha raccontato le difficoltà che ha dovuto superare inizialmente e il suo forte desiderio di riscatto che l’hanno portata a dare tutta se stessa per raggiungere gli attuali risultati, grazie ai genitori, che le sono stati vicino e alle tante persone italiane ed albanesi che l’hanno incoraggiata nel suo cammino. L’ottenimento della cittadinanza italiana per lei è stato motivo di grande orgoglio, per averla tanto desiderata, anche se restano nel cuore i valori delle sue origini. L’assessore Paolo Renna ha evidenziato come da ragazzo molti suoi amici di scuola e di gioco fossero albanesi e come Macerata abbia  mostrato sempre tanta sensibilità nell’accoglienza specie per gli albanesi. Nell’elogiare la studentessa Kadria per la gioia espressa nell’ottenere la cittadinanza italiana, ha sottolineato che l’iter previsto rende il riconoscimento più significativo, perché in tal modo non si riduce ad una semplice certificazione, ma racchiude contenuti di valori importanti. L’assessore Renna, facendosi carico di caldeggiarne la richiesta, ha altresì raccolto l’invito del rappresentante della comunità marocchina, Omar Cherqaoui, che in un breve intervento di saluto ha sollecitato l’amministrazione comunale a ripristinare la consulta degli stranieri. Tra i presenti intervenuti: il questore Vincenzo Trombadore, che si è soffermato sulla necessità da parte della comunità albanese di collaborare con le Istituzioni, per garantire la legalità e il pacifico svolgersi della vita sociale; L’ambasciatore della Macedonia del Nord, Vesel Memedì, che ha espresso il compiacimento per l’iniziativa ed ha apprezzato la situazione di forte convergenza riscontrata nelle Marche. Anche il capogruppo di Fratelli d’Italia, il preside Pierfrancesco Castiglioni, e il consigliere del Movimento 5 Stelle, Roberto Spedaletti, hanno porto un caloroso saluto.   Si potrebbe definire”una vita che parla” la testimonianza del grande lavoro fatto in Albania dalla Spa Balducci CBF, che oltre alle tante maestranze impiegate direttamente in Albania ha creato un indotto di centinaia e centinaia di operai, oltre all’importante complesso industriale di Montecassiano. È stato Massimiliano Balducci amministratore delegato della società ad illustrare l’attività, riconoscendo al padre Franco, anch’egli presente, il merito di quanto realizzato. Molti complimenti gli sono stati riservati anche per i notevoli successi conseguiti dalla Helvia Recina Volley, la squadra di Pallavolo che la società sostiene e che ha raggiunto l’obiettivo di militare in serie A.   Apprezzato l’intervento del magistrato di Sorveglianza Filippo Scapellato. Per lui la circostanza che un terzo della popolazione carceraria sia straniera dipende dalle situazioni di marginalità che vivono gli stranieri e tutto ciò che possa influire sull’integrazione comporterebbe un beneficio per sicurezza e l’ordine pubblico Ha preso la parola anche il funzionario dell’Onu Andrea Angeli che per 16 anni è stato in Kosovo nell’ambito della missione di amministrazione provvisoria Unmik decisa nel 1999. Ha ricordato con un pizzico di nostalgia quella esperienza, soffermandosi sul periodo trascorso in Macedonia e dialogando con l’Ambasciatore in merito alla situazione di quegli anni. Sono intervenuti tanti albanesi provenienti dalla Macedonia, dal Kosovo e dall’Albania. In particolare, il professor Neat Marku, laureato a Pristina, della Macedonia del Nord, Drita Kandrija universitaria a Macerata e gli studenti dell’Università di Camerino Diana Pili, Franceska Paja, Eronit Bytyqi, Zanfina Kovaqi, Ereza Abdullahu, Blend Regina, Sidorela Berisha,Denada Carni, Doriana Puka. Un convegno all’insegna dell’amicizia e della collaborazione.    

23/10/2022 11:42
Macerata, carambola in superstrada con un mezzo pesante: due feriti all'ospedale

Macerata, carambola in superstrada con un mezzo pesante: due feriti all'ospedale

L'incidente questa mattina, quando ancora non erano scoccate le sette, lungo la SS.77var., la superstrada Civitanova - Foligno in direzione monti. Due veicoli, un mezzo commerciale e una vettura, sono entrati in collisione all'altezza degli impianti della Cosmari, subito dopo l'ingresso di Sforzacosta. L'incidente, le cui cause sono al momento ancora al vaglio della Polizia Stradale intervenuta tempestivamente, hanno portato i mezzi a rimbalzare su entrambi i guardrail per poi arrestarsi al centro della carreggiata. Sul posto i Vigili del Fuoco di Macerata e il personale del 118 che ha deciso per il trasporto di entrambi i conducenti al Pronto Soccorso di Macerata per controlli.  Il traffico ha subito forti ripercussioni e la strada è stata riaperta completamente al traffico solo poco prima delle otto      

23/10/2022 09:00
Eccellenza, la Maceratese crolla all'Helvia Recina: l'Atletico Azzurra Colli si impone per 2-0

Eccellenza, la Maceratese crolla all'Helvia Recina: l'Atletico Azzurra Colli si impone per 2-0

La Maceratese cade per 2-0 contro l'Atletico Azzurra Colli, nel match valevole come anticipo della settima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Un deciso passo indietro per la formazione biancorossa dopo il successo esterno di una settimana fa contro il Fabriano Cerreto. La 'Rata' resta inchiodata al quart'ultimo posto in classifica, in piena zona play-out. All'Helvia Recina decidono le marcature di Ciabuschi (45+2') e Petrucci (81').  LA CRONACA - Emergenza in mediana per la Maceratese, che deve rinunciare a De Marzo e Loviso, entrambi out per infortunio. Le chiavi del centrocampo vengono affidate a Massei e Tortelli. Dopo il brivido corso al primo minuto di gioco con una doppia occasione per gli ospiti, al sesto minuto la chance buona capita sulla testa di Marino, che colpisce il palo a pochi passi dalla porta. Tre minuti più tardi padroni di casa di nuovo vicini al vantaggio con Battezzatti, sempre su colpo di testa originato sugli sviluppi di corner.  Nella fase centrale del primo tempo molto più arrembanti gli ospiti, con il forcing che culmina al 33' nel penalty ottenuto per atterramento in area di Jallow. Dagli undici metri Ciabuschi si fa però ipnotizzare da Santarelli. L'attaccante si fa perdonare poco prima del duplice fischio dell'intervallo, portando avanti gli ascolani al secondo minuto di recupero (45+2'): la sua incornata su cross di Jallow non lascia scampo al giovane portiere biancorosso.  SECONDO TEMPO - Al rientro in campo, la Maceratese prova a destarsi. Il primo squillo, su punizione, è di Battezzati ma Scartozzi si supera e toglie la sfera da sotto l'incrocio dei pali. Al 57' è Mosca ad essere pericoloso, mancando però il bersaglio con la sua conclusione. Al minuto 72' i due portieri, Santarelli e Scartozzi, si esaltano. Prima il numero uno della 'Rata' dice no a Filipponi, poi - sul ribaltamento di fronte - sono i guantoni del portiere ospite a opporsi al sinistro in corsa di Rivamar.  All'81' arriva il 2-0 dell'Atletico Azzurra Colli con un gioiello di Petrucci, il migliore in campo, che dopo essere penetrato in area, scarica il sinistro nel sette. Nel finale di gara la Maceratese tenta, con la forza della disperazione, di trovare il gol, ma senza successo. Per gli ascolani, invece, un successo pesante che - in attesa delle partite in programma domani - li proietta al comando della classifica.   

22/10/2022 16:50
Serie B, Perugia 'made in Macerata': una doppietta di Melchiorri regala i tre punti a Castori

Serie B, Perugia 'made in Macerata': una doppietta di Melchiorri regala i tre punti a Castori

È un Perugia 'made in Macerata' quello capace di espugnare lo stadio Granillo di Reggio Calabria per 3-2 e tornare al successo dopo un lungo periodo buio in Serie B. Funziona, dunque, la scossa portata in panchina da mister Fabrizio Castori, richiamato sulla panchina del 'Grifo' dopo l'esonero datato poco più di un mese fa a seguito della sconfitta nel derby contro la Ternana. Tre punti che sanno di ossigeno per gli umbri, che salgono a quota sette punti in classifica, ancora ultimi.  La firma d'autore sul successo è quella dell'attaccante Federico Melchiorri, ex Maceratese e Tolentino, capace di timbrare il cartellino in ben due occasioni. Al 18' è bravo a involarsi verso la porta su assist di Strizzolo e trafiggere, senza difficoltà, Colombi per il momentaneo uno a zero. È ancora lui al 62' a realizzare il calcio di rigore concesso dal direttore di gara Meraviglia per un fallo proprio a suoi danni.  Gli umbri troveranno poi anche il 3-0, prima di subire la reazione rabbiosa della Reggina - allenata da Inzaghi - con le reti di Gori e Fabbian, che però non serviranno per riportare il punteggio in parità. Prima gioia per Castori all'inizio della sua seconda avventura sulla panchina perugina. 

22/10/2022 15:55
Enrico Zappoli e Med Store Tunit, le strade si dividono: lo schiacciatore torna in Sicilia

Enrico Zappoli e Med Store Tunit, le strade si dividono: lo schiacciatore torna in Sicilia

Lo schiacciatore Enrico Zappoli arrivato quest’estate dalla Sistemia Aci Castello, interrompe anzitempo la sua avventura con la Med Store Tunit Macerata. Il giocatore, classe '95, ha deciso di lasciare la squadra per fare ritorno alla Sistemia Aci Castello a causa di alcuni problemi riscontrati nel suo tesseramento come italiano nel roster biancorosso.  Lo schiacciatore si era ben integrato nel gruppo ed erano tante le aspettative sul contributo che avrebbe potuto dare ad una squadra già competitiva, come si era visto durante le amichevoli estive. La società e lo staff tecnico accettano, dunque, la scelta di Zappoli e gli augurano un in bocca al lupo per il proseguimento della stagione.

22/10/2022 13:23
Macerata, un brindisi per la chiusura della mostra Balelli sul lavoro

Macerata, un brindisi per la chiusura della mostra Balelli sul lavoro

"Il vino e il lavoro nel primo ‘900" è stato il tema scelto in occasione della chiusura della mostra "Carlo Balelli e il lavoro nel primo ‘900. Una storia fotografica" promosso ai magazzini Uto di Macerata dal Centro Studi Carlo Balelli. Inaugurata lo scorso 23 luglio, l’esposizione è stata prorogata al 21 ottobre visto l’alto numero di visitatori registrato durante il periodo estivo e anche nelle ultime settimane. Molteplici anche le visite guidate organizzate, come ad esempio l’iniziativa della Spi-Cgil Macerata, e l’interesse manifestato dagli studenti dell’Università di Macerata, dall’Accademia di Belle Arti e da semplici cittadini, come confermato da Emanuela Balelli, presidente del Centro Studi: "Non posso che essere soddisfatta del successo e del grande apprezzamento mostrato dai numerosi visitatori della mostra".  "L'esposizione ha offerto  ai cittadini maceratesi e ai tanti turisti che hanno visitato la nostra città l’occasione di conoscere e apprezzare le immagini di Balelli sul tema del lavoro, importanti documenti sia dal punto di vista storico, sia artistico - ha detto -. Il brindisi finale offerto da Cabaret di Macerata e dalla cantina “Conti degli Azzoni” è stata un’ulteriore occasione di convivialità e di festa per i tanti visitatori presenti". La mostra è stata patrocinata dal Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata, dalla Biblioteca Mozzi Borgetti e dalla Biblioteca Statale di Macerata: "A loro va il nostro più sentito ringraziamento per la vicinanza e il sostegno dimostrato - ha concluso Emanuela Balelli -, un supporto che in questi anni si è sempre rinnovato e che siamo certi non mancherà verso le ulteriori iniziative in cantiere per la salvaguardia e la promozione di questo importante patrimonio fotografico".

22/10/2022 12:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.