Macerata

Maceratese a Reggio Emilia, Malaccari al posto di Quadri

Maceratese a Reggio Emilia, Malaccari al posto di Quadri

Terza trasferta consecutiva in campionato per la Maceratese. Dopo la sconfitta di Bergamo con l’Albinoleffe e il successo di Gubbio, i biancorossi domani (ore 16,30) saranno di scena a Reggio Emilia, sul campo di una delle squadre più attrezzate del girone. Sugli spalti viene data per certa la presenza del possibile futuro presidente del sodalizio biancorosso.Per la trasferta al Mapei Stadium – Citta del Tricolore non sarà disponibile il capitano della Maceratese, Quadri, infortunato. Non sono stati invece convocati Quadrini e i due Massei, Marco e Amedeo.“La Reggiana è un avversario molto forte, costruito per vincere il campionato – ha detto Federico Giunti alla vigilia del match – La partita di domani richiede una particolare aggressività – ha continuato Giunti – Dovremo metterci qualcosa in più sotto il profilo caratteriale, come abbiamo fatto a Gubbio”. Chi prenderà il posto di Quadri in mezzo al campo? “Non abbiamo un altro giocatore con le sue caratteristiche” ha replicato Giunti.Nel ruolo di Quadri sarà adattato Malaccari, mentre per la maglia di esterno destro di centrocampo sono in lizza Mestre e Franchini. L’altro dubbio è in difesa: a Gubbio Giunti aveva spostato Ventola sulla sinistra per provare a tenere a bada Ferretti, con Bondioli a destra. Sarà ancora così o rientrerà Broli dal primo minuto?In una intervista di metà settimana rilasciata alla Gazzetta di Reggio Federico Giunti ha dichiarato: “Un pareggio a Reggio Emilia mi andrebbe bene, ma non alzeremo le barricate. Se stiamo tutti dietro per noi sarebbero guai”.Nelle file della Reggiana non saranno disponibili Marchi, Falcone, Cesarini e Pedrelli.“La Maceratese è una squadra importante, allenata bene, con quattro o cinque elementi di qualità – ha detto l’allenatore della Reggiana Leonardo Colucci – Se non la affronteremo con umiltà potrà essere una partita difficile”.In classifica la squadra emiliana ha quindici punti, cinque più della Maceratese. Nelle quattro partite giocate in casa la Reggiana ha totalizzato dieci punti, otto le reti realizzate ed una quella subita.La probabile formazione della Maceratese (4-3-2-1): 22 Forte; 14 Ventola 6 Gattari 24 Perna 3 Broli; 20 Mestre 19 Malaccari 7 De Grazia; 11 Petrilli 10 Turchetta; 9 Colombi. A disp. 1 Moscatelli, 2 Gremizzi, 4 Bondioli, 5 Marchetti, 12 Cantarini, 15 Allegretti, 16 Palmieri, 21 Bangoura, 23 Franchini. All. GiuntiArbitro: Davide Curti di MilanoAssistenti: Andrea Bologna di Mantova e Carmine Graziano di Mantova

21/10/2016 15:25
Palazzo Buonaccorsi rock, diventa location per il videoclip degli Elpris

Palazzo Buonaccorsi rock, diventa location per il videoclip degli Elpris

Che l’arte sia anche e soprattutto una questione di sinergia, di condivisione e di incontri fuori dal comune stavolta ce lo ricordano gli Elpris, giovane band maceratese attiva da quattro anni. Per il loro nuovo videoclip, i componenti del gruppo hanno infatti deciso di collaborare con l’artista berlinese Sebastian Bieniek, conosciuto in tutto il mondo per le sue opere innovative e provocatorie, alcune delle quali inedite e ideate appositamente per l’occasione.Il testo e la musica di Animali alieni, questo il titolo della nuova canzone degli Elpris registrata da Andrea Mei, Paolo Ojetti e Massimiliano Peppoloni presso il Potemkin studio di Macerata, si sono sposati alle creazioni di Bieniek, dando vita a qualcosa di unico. Ma non finisce qui.A completare e rendere possibile questo originale connubio, insieme anche all’associazione culturale Aurora di Potenza Picena e sostenuto da realtà marchigiane come Anna’s Dress e Gran Forno di Marina di Altidona, sono stati il regista e videomaker Gianluca Grandinetti (che ha lavorato per alcuni grandi nomi della musica internazionale come Radiohead, Ac/dc, Justin Bieber), la sua troupe composta da Giuseppe Puocci, Nikola Brunelli e Marco Mondaini, e gli attori coordinati da Giulia Grandinetti. Anche lei attrice di professione, Giulia ha ideato il soggetto del video insieme al regista. Si è venuta così a creare una squadra di lavoro tutta marchigiana e tutta under 30 che il Comune di Macerata ha prontamente deciso di sostenere, mettendo a disposizione per le riprese Palazzo Buonaccorsi. Per due giorni, sotto gli occhi vigili dei responsabili molto disponibili, il palazzo storico si è trasformato in un set cinematografico diretto da Grandinetti, diventando la migliore e più suggestiva scenografia per le note degli Elpris e per le opere di Bieniek."Non abbiamo avuto dubbi non appena i ragazzi ci hanno fatto la timida richiesta di usare il Buonaccorsi come location del video - afferma soddisfatta l'assessore alla cultura Stefania Monteverde. - I musei sono spazio che si reinventano ogni giorno e dialogano con la creatività contemporanea in tutte le sue forme di eccellenza. In questa squadra di giovani talenti di musica, arti, nuovi saperi e nuova tecnologia, non poteva mancare la nostra miglior fabbrica della cultura. Un altro pezzo di Macerata Creativa."Lì, nel cuore del centro storico di Macerata, sotto gli affreschi del museo, già si è potuta respirare quell’alchimia magica di quando le cose belle cominciano. Non resta allora che attendere l’uscita del singolo e del videoclip, per godere del frutto imprevedibile di questa importante collaborazione.

21/10/2016 13:22
A Macerata due giorni dedicati all'economia e alle donne con la Fondazione Bellisario

A Macerata due giorni dedicati all'economia e alle donne con la Fondazione Bellisario

Macerata ospita, oggi 21 e domani 22 ottobre, “Sette proposte per cambiare passo”, la XVII edizione dell’incontro annuale della Fondazione Marisa Bellisario su “Donna Economia & Potere”, che si svolge sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica. "Il terribile sisma che ha travolto anche le Marche – dichiara la presidente della Fondazione Marisa Bellisario Lella Golfo – ci ha rafforzato nella nostra scelta: oltre 300 associate della Fondazione Bellisario sono a Macerata da tutta Italia per dare un segnale importante di condivisione e incoraggiamento. Da qui partiremo per cambiare passo e per dare il nostro contributo concreto con sette proposte che consegneremo a Governo e istituzioni".Banca & Impresa, Agroalimentare, Sostenibilità & Made in Italy, Innovazione & Start up, Violenza di genere & Pari opportunità, Politica & Partecipazione, Welfare & Terzo settore, Sicurezza, Turismo & Cultura sono i tavoli tematici attorno a cui si raccoglieranno giornalisti, esperti del settore, imprenditrici e imprenditori, manager e professionisti.Le due fitte giornate di lavori si aprono alle 15.30 presso il Teatro Filarmonica con i saluti della vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde e di Cinzia Pennesi, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Matelica, responsabile della Fondazione Bellisario per le Marche."E' un valore trovare spazi e tempi,sempre più rari, per riflettere sui temi dell’attualità economica e politica, e confrontare le diverse posizioni. E' il grande merito del seminario annuale della Fondazione Bellisario - afferma la vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde - Mette in campo la prospettiva di genere a partire dalla responsabilità politica, amministrativa, d'impresa delle donne, una prospettiva densa di domande e proposte. La città di Macerata ringrazia la presidente della Fondazione, l'on Lella Golfo, per aver scelto la nostra città come sede del convegno, una città d'arte ricca e di cultura che sa accogliere con la sua bellezza".Introdurrà i lavori la relazione della presidente della Fondazione Marisa Bellisario Lella Golfo. La sessione di sabato mattina all'Aula Magna dell'Università di Macerata, sarà aperta dal saluto del sindaco Romano Carancini e del rettore  Luigi Lacchè, e vedrà le singole proposte dei tavoli tematici. Le conclusioni sono affidate al sottosegretario di Stato del Ministero delle Riforme Costituzionali e dei Rapporti con il Parlamento Sesa Amici.Tra gli esperti presenti, il responsabile divisione Banca Dei Territori Intesa Sanpaolo Stefano Barrese, il direttore Class CNBC Andrea Cabrini, la presidente nazionale Coldiretti Giovani Maria Letizia Gardoni, Carlo Bindella, ManagingPartner STS Deloitte, Laura Sabbadini, statistica sociale dell’ISTAT, Alessandra Ghisleri di Euromedia Research, il presidente Anitec e vice presidente di Confindustria Digitale Cristiano Radaelli, Claudia Cattani, presidente RFI, il direttore Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri Monica Parrella, il prefetto Roberta Preziotti, Carolina Botti, direttore Centrale Ales Arte Lavoro e Servizi, la deputata Irene Manzi, il presidente Poltrona Frau Franco Moschini, Paola Severini, direttore dell’Agenzia angelipress.com, il presidente provinciale FAI Maria Paola Scialdone, il presidente di Praesidium Salvatore Carbonaro, Francesco Seghezzi, AdaptResearch Fellow, i giornalisti Silvia Vaccarezza, Daniela Sodano, Marco Antonellis.  

21/10/2016 13:03
Al Maracuja serata boom con Andrea Melchiorre - FOTO -

Al Maracuja serata boom con Andrea Melchiorre - FOTO -

Primo appuntamento della nuova stagione al Maracuja Caffè che riparte con un grande successo grazie anche alla presenza del super ospite Andrea Melchiorre.Melchiorre, il primo ospite di una lunga lista organizzata dal Brp Eventi, è stato a cena al ristorante Le IV Porte, dove ha potuto assaporare gli ottimi piatti dello chef Giacomo Tamburri che punta sulla qualità dei prodotti che serve.Una serata di divertimento musica e tanta gente: universitari e maceratesi che hanno gremito il locale e tutto il piazzale antistante.Foto di Marco Santolini

21/10/2016 10:23
Medea Montalbano: motori caldi per la prima trasferta

Medea Montalbano: motori caldi per la prima trasferta

Medea Montalbano pronta per la seconda giornata di Serie B di volley. Dopo la vittoria per 3-0 all’esordio contro la Integra Conad Tantucci Foligno, stavolta i ragazzi allenati da coach Adrian Pablo Pasquali affronteranno domenica 23 ottobre la prima trasferta stagionale a Morciano di Romagna (RN).In opposto alla formazione maceratese, i romagnoli della Dolciaria Rovelli Morciano vengono da una sconfitta per 3-0 nell’esordio esterno a Terni. Lecito quindi attendersi la voglia di un pronto riscatto da parte della compagine allenata da Alessandro Zanchi.Nel match d’esordio, la squadra di Zanchi ha patito un approccio un po’ troppo contratto, un po’ quanto accaduto alla Medea Montalbano, che poi però in casa contro Foligno si è scrollata di dosso le zavorre, riuscendo a sfoderare un’autorevole prestazione che è valsa a capitan Medei e compagni i primi tre punti stagionali, sperando ora in un bis all’esordio in trasferta.Occhio, nella formazione romagnola, soprattutto alla coppia di bande Spinelli-Andreatta. Il primo. Oltre a loro la diagonale composta dal palleggiatore Costanzi e dall’opposto nigeriano Aramsowan, e i centrali capitan Caselli e Gramolini.L’incontro avrà inizio alle ore 17.30 e sarà trasmesso in diretta audio dalla radio web Radio Studio 7, sulla pagina web www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

21/10/2016 10:10
Duro colpo per Giunti: per Quadri almeno un mese di stop

Duro colpo per Giunti: per Quadri almeno un mese di stop

Brutta tegola per la Maceratese. Il centrocampista nonché capitano Alberto Quadri si è infortunato e non potrà scendere in campo nelle prossime partite, ad iniziare dalla trasferta di sabato al Mapei Stadium – Citta del Tricolore di Reggio Emilia contro la Reggiana. Il giocatore ha riportato la frattura della settima costola destra, si stima almeno un mese di stop. Reggiana-Maceratese sarà arbitrata dal milanese Davide Curti, coadiuvato dai mantovani Andrea Bologna e Carmine Graziano.Nel frattempo la partita Maceratese-Lumezzane del 29 ottobre valida per l’undicesima giornata di campionato verrà anticipata. La Lega, vista la richiesta avanzata dal Lumezzane di concerto con il sodalizio biancorosso ha disposto che la gara in programma all’Helvia Recina abbia inizio alle 16.30, anziché alle 20.30.

20/10/2016 18:55
"Giorgio Mare" inaugura il nuovo punto vendita di Macerata

"Giorgio Mare" inaugura il nuovo punto vendita di Macerata

Inaugurato questa mattina il nuovo punto vendita di "Giorgio Mare" in via Roma 15/f a Macerata.Un nuovo investimento commerciale per il nuovo brand dell'imprenditore Giorgio Longhi che va così ad ampliare ulteriormente la rete di vendita sul territorio.Non solo pesce da “Giorgio Mare”: presenti anche altre tipologie di surgelati, pasta, vini e sughi pronti. Il progetto si sta confermando nella sua idea originaria: estendere il proprio business, prima nel territorio maceratese e marchigiano per poi approdare al mercato nazionale, costruendo una rete di negozi. Con Giorgio Longhi e il figlio Andrea, in questa nuova avventura, una giovane squadra capitanata dal responsabile commerciale Stefano Palmucci.(Foto: Marco Santolini)

20/10/2016 14:12
L'avvocato Bargagna traccia il profilo del nuovo patron della Maceratese: "La serie B in due-tre anni"

L'avvocato Bargagna traccia il profilo del nuovo patron della Maceratese: "La serie B in due-tre anni"

Alla vigilia della trasferta di Reggio Emilia, dove quasi venti anni fa la Maceratese perse lo spareggio per la promozione in serie C1 con il Livorno, torna a parlare Andrea Bargagna, il legale che sta trattando il passaggio di proprietà della Maceratese. In quel lontano 15 giugno 1997, il Livorno superò la Maceratese con un secco 3 a 0 grazie alle reti di Vincioni, Bonaldi e Cordone. Lo stadio Giglio nel frattempo ha cambiato denominazione in Mapei Stadium-Città del Tricolore.Avvocato Andrea Bargagna, sono cambiate diverse cose rispetto a qualche settimana fa.“Non sono cambiate, sono evolute”.Che fine ha fatto la cordata toscana? L’imprenditore interessato a rilevare la Maceratese adesso è un signore svizzero con passaporto italiano. “Io non ho mai parlato di cordata toscana. A me questa cosa ha fatto gioco. Il mio assistito mi ha pregato di tenere nascosta la sua identità. Qualcuno pensando che io fossi di Pisa ha pensato a degli imprenditori toscani”.Questo imprenditore è legato a Macerata?“La moglie è marchigiana, ma non ricordo il paese di origine”.Di cosa si occupa?“E’ un grosso produttore di legnami. Ha delle segherie in Bosnia, compra e produce legname tagliato, produce pellet da stufa e ha due centrali di biomassa”.Questo imprenditore è mai stato nel mondo del calcio?“No. E’ giusto sognare, ma restando con i piedi ben piantati per terra. A Macerata non verrà un Berlusconi della situazione”.Sarà accompagnato da qualcun altro in questa avventura?“Sarà solo lui in prima persona. Speriamo che a livello di marketing sia fatto un lavoro capillare per cercare di riavvicinare gli imprenditori locali”.Qualcuno ha ipotizzato che la nuova società possa stravolgere il settore tecnico della Maceratese.“Abbiamo massima stima e fiducia di Federico Giunti. L’attuale allenatore ha fatto un buon lavoro, la squadra sta trovando la sua identità. Cercheremo di capire a dicembre quelle che sono le necessità sul mercato”.Quando potremo conoscere l’identità del futuro presidente?“E’ già stato a Macerata, ha visitato le strutture sportive, la sede. Ha assistito alla partita fra il Gubbio e la Maceratese. E sabato prossimo sarà sicuramente a Reggio Emilia, anche se in questi giorni si trova in Lussemburgo”.Quando andrà in porto la trattativa, prima c’è da sistemare la fideiussione.  “A seguito di un passaggio di quote ci deve essere la sostituzione della fideiussione depositata in Lega. E’ un passaggio contestuale al passaggio di quote. La Maceratese come garanzia ha una fideiussione prestata dal Piangiarelli. Noi stiamo aspettando che dalla Svizzera arrivi la bozza di fideiussione perché venga fatta visionare agli organi competenti di Lega. So che la fideiussione della Maceratese e non solo è finita nell’occhio del ciclone, non certo per colpa della presidente. Noi vorremmo presentare una fideiussione bancaria, non assicurativa”.Maria Francesca Tardella resterà nella Maceratese?  “La presidente dovrà fare le sue valutazioni in base alle direttive della nuova proprietà. Qualora voglia dare una mano sarà sempre la benvenuta all’interno della Maceratese”.E l’avvocato Bargagna può entrare a far parte del progetto Maceratese?  “Questo nuovo imprenditore mi ha chiesto di rimanere, personalmente in passato ho ricoperto il ruolo di direttore generale in altre società. Macerata è una città alla quale mi sono molto affezionato in questi ultimi due mesi. Vedo la possibilità di portare avanti un buon progetto. Sarei orgoglioso di farne parte”.E lo staff?“Abbiamo individuato il direttore dell’area tecnica che si occuperà dello scouting. Ci stiamo muovendo per cercare una nuova sede, abbiamo bisogno di spazi. Siamo abituati a lavorare come azienda”.I propositi di questa nuova società quali sono?“Chi non ha ambizioni non può affacciarsi allo sport. Il nostro primo traguardo è mantenere la categoria. Da febbraio cominceremo a programmare la stagione ventura. Nell’arco di due o tre anni si potrebbe materializzare quello che Macerata insegue da tanto tempo, la serie B”.

20/10/2016 13:18
Incontri d'autunno: Toni Capuozzo interviene sul tema dell'informazione

Incontri d'autunno: Toni Capuozzo interviene sul tema dell'informazione

Tornano gli incontri d’autunno organizzati dal Circolo Aldo Moro.Lunedì 24 ottobre, presso l’Hotel Claudiani in vicolo Ulissi 8 a Macerata, alle 21 arriva Toni Capuozzo per dibattere e analizzare il tema “Tra informazione e propaganda”. Introduce Alessia Soccianti, consigliere comunale.Toni Capuozzo, giornalista, già vice direttore del Tg5, e inviato di guerra parlerà di terrorismo, guerra e la vicenda dei Marò portando la sua esperienza sul campo, racconti di vita e analisi di questo periodo storico così complesso.

20/10/2016 13:10
Paga un escavatore con cambiali rubate: nei guai 48enne anconetano e il complice 40enne maceratese

Paga un escavatore con cambiali rubate: nei guai 48enne anconetano e il complice 40enne maceratese

I carabinieri di Cingoli hanno denunciato due persone, un 48enne della provincia di Ancona ed un 40enne della provincia di Macerata, per concorso in truffa e ricettazione.La vicenda è iniziata con la vendita di un grosso escavatore, del valore di circa 25mila euro, che il soggetto anconetano aveva acquistato da un signore della provincia maceratese, pagando con titoli di credito.Una volta posti all’incasso i titoli, per il venditore è arrivata l’amara sorpresa: gli effetti, infatti, risultavano far parte di uno stock rubato a Roma tempo addietro.Ricevuta la denuncia ed attivate le indagini, i militari della Stazione di Cingoli non solo hanno rinvenuto la macchina operatrice nella disponibilità di un personaggio della provincia di Macerata, che a sua volta, l’aveva acquistata in buona fede dal primo acquirente ma hanno scoperto che quest’ultimo aveva agito con la complicità di un compare. Ora i due dovranno rispondere di tentata truffa e ricettazione alla magistratura maceratese.

20/10/2016 11:00
Andrea Melchiorre da Uomini e Donne questa sera ospite del Maracuja

Andrea Melchiorre da Uomini e Donne questa sera ospite del Maracuja

Dopo il grande successo di ieri sera alle IV Porte, dove si è registrato ancora una volta il tutto esaurito, la Brp Eventi di Roberto Buratti questa sera propone un altro appuntamento destinato a richiamare il pubblico delle grandi occasioni.Il Maracuja di Macerata inaugura, infatti, una lunga stagione che vedrà la presenza di tantissimi ospiti con il "tronista" di Uomini e Donne Andrea Melchiorre, amatissimo inevitabilmente soprattutto dal pubblico femminile. La Brp Eventi aspetta tutti, quindi, con questo appuntamento fatto di musica e divertimento e grandi ospiti.

20/10/2016 10:21
I legali della Maceratese all'attacco: "E' il Comune a dovere alla società quasi 100mila euro!"

I legali della Maceratese all'attacco: "E' il Comune a dovere alla società quasi 100mila euro!"

Gli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni, quali legali della S.S. Maceratese, hanno appreso dalla stampa che la Giunta Municipale ha conferito incarico ad un legale di porre in essere tutte le iniziative giudiziarie per il recupero del presunto credito vantato dal Comune di Macerata nei confronti della società sportiva per canoni non corrisposti nella loro interezza per l’uso in concessione degli impianti sportivi di sua proprietà durante le stagioni sportive 2014/15 e 2015/2016."L’iniziativa della Giunta" spiegano i due legali "contrasta con gli intenti conciliativi concordemente manifestati dai sottoscritti legali e dal Dott. Puliti, Dirigente responsabile del procedimento, in occasione della consegna al Comune, avvenuta il 2 settembre u.s., della fideiussione e delle polizze assicurative a garanzia del canone per la corrente stagione sportiva 2016/2017. Si richiama l’attenzione sulla contestazione di inadempimento con richiesta di riduzione del canone rivolta dai sottoscritti legali al Comune di Macerata con pec del 22.1.2016, ovvero prima della scadenza prevista dalla convenzione del 29.8.2015 per il pagamento della prima rata del canone per l’uso dell’impianto nella scorsa stagione sportiva 2015/2016.Le contestazioni mosse dalla società per il ridotto uso dell’impianto, per i costi sopportati per l’utilizzo di quelli sussidiari fuori sede resisi necessari, nonché per la mancata disputa, con conseguente danno patrimoniale, della gara casalinga di Coppa Italia TIM contro il Campodarsego e di quattro amichevoli estive, cui la S.S. Maceratese aveva diritto in base alla convenzione del 29.8.2015, a causa dell’indisponibilità, non preannunciata, dell’Helvia Recina nel corso dell’estate appena trascorsa, determinano addirittura un credito della società sportiva, sul cui importo i sottoscritti legali si sono sempre dichiarati disponibili con il Dott. Puliti a trovare una soluzione transattiva.La notizia diffusa a mezzo stampa dell’incarico conferito ad un legale viola l’impegno di riservatezza che noi professionisti, d’intesa con il Dott. Puliti, abbiamo assunto e che risulta rispettato solo dagli scriventi e dalla società sportiva da loro rappresentata. Tale diffusione è ancor più grave se si considera che il Dott. Puliti e la stessa Amministrazione comunale sono stati portati a conoscenza del fatto che da due mesi circa si sta trattando la cessione del pacchetto di maggioranza delle quote della S.S. Maceratese S.r.l., cessione che sta raggiungendo l’auspicato closing. L’iniziativa improvvidamente adottata dal Comune di dare notizia pubblica dell’avvio di una procedura monitoria va, quindi, interpretata inequivocabilmente come azione di disturbo del concretizzarsi della legittima decisione della proprietà di cedere le proprie quote di maggioranza della società. Perché gli organi di stampa e l’opinione pubblica possano avere contezza del rapporto intercorso tra società e Comune per l’utilizzo degli impianti sportivi, si allega alla presente il testo della pec che i sottoscritti legali sono stati oggi costretti ad indirizzare al Comune di Macerata, in replica alla diffusione a mezzo stampa, per ribadire, e compendiare anche nei dettagli economici, la propria contestazione di inadempimento già formalizzata sin dal 22 gennaio scorso".S.S. Maceratese c. Comune di Macerata

19/10/2016 16:47
I poliziotti nelle scuole per insegnare la legalità

I poliziotti nelle scuole per insegnare la legalità

Anche quest'anno la Polizia di Stato ha intrapreso la campagna di prevenzione “Educazione alla Legalità” che si rivolge alla fasce deboli, tra cui i minori, con lo scopo di sensibilizzarli ai fenomeni sociali/criminali che li vedono come potenziali vittime. Al fine di dare una maggiore incisività all'iniziativa, quest'anno la Questura di Macerata ha trovato delle partnership con la Polizia Postale e con il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche dell'Asur Area vasta 3, al fine di organizzare una serie di incontri rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Camerino e Recanati. Il primo incontro è stato realizzato oggi presso la Scuola Dante Alighieri dinanzi a circa 150 ragazzi di 12 anni. Dopo l'illustrazione dell'iniziativa agli alunni da parte della Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi ed i saluti del Questore di Macerata dr. Pallini, del dr. Giuli dell'Asur Area Vasta 3 e della dr.ssa Grucci della Polizia Postale si è presentato agli studenti un gruppo di "docenti", formati da poliziotti e da funzionari dell'Asur Area vasta 3, in possesso di una pluriennale esperienza professionale specifica nell'approccio con i ragazzi e nelle materie trattate. Per quanto concernono queste ultime i poliziotti ed i medici funzionari dell'Asur hanno dapprima spiegato agli alunni il senso civico del rispetto delle regole, quale valore fondante della vita di tutti i cittadini perché si possa vivere sicuri nel rispetto dei diritti di tutti, in un Mondo migliore, come recitava il titolo dell’intervento. Sono state anche illustrate le conseguenze del mancato rispetto delle regole cui le persone sono soggette in caso di trasgressione. L’inosservanza delle “regole” da parte dei giovani, è spesso infatti l'origine di comportamenti illeciti ed a rischio che possono essere la causa di fenomeni quali il bullismo e/o la violenza in genere ovvero di dipendenze patologiche (ad es in materia di alcool, sostanze stupefacenti, azzardo patologico). I fenomeni sono stati infine analizzati sotto l'aspetto della sempre maggiore diffusione delle nuove tecnologie digitali, anche e soprattutto da parte dei giovani, facendo emergere il pericolo della possibilità di un utilizzo della rete dal quale possono derivare comportamenti digitali orientati alla prevaricazione, alla denigrazione, alla dipendenza ed in taluni casi alla commissione di veri e propri reati.

19/10/2016 16:18
Lavori notturni vicino alla rotatoria di Sambucheto

Lavori notturni vicino alla rotatoria di Sambucheto

Questa sera inizieranno i lavori di ripristino e di sistemazione di un tratto della SP 77 nei pressi della rotatoria situato nel centro urbano di Sambucheto.I lavori che si protrarranno almeno per due notti consistono nella fresatura e nel rifacimento della pavimentazione di un tratto molto ammalorato. Essi saranno eseguiti durante la notte per evitare disagi nei confronti della numerosissima utenza. La viabilità sarà regolata da apposito impianto semaforico.(nella foto la rotatoria di Fontenoce) 

19/10/2016 16:13
Un nuovo manto per lo Stadio della Vittoria

Un nuovo manto per lo Stadio della Vittoria

Un nuovo fondo in sintetico allo Stadio della Vittoria di Macerata. La società di calcio giovanile Junior Macerata, in collaborazione con il Comune, ha infatti ultimato una serie di lavori che hanno portato al rifacimento e al miglioramento del manto dello storico impianto del capoluogo.Ben 11mila kg di intaso sono stati versati e la Junior -attraverso la ditta specializzata Italgreen che ha eseguito l’intervento- ha così ottemperato alle richieste della Lega Nazionale Dilettanti al fine di ottenere la nuova omologazione. I campi in erba artificiale infatti sono considerati “scaduti” dopo 10 anni di istallazione e la Junior Macerata ha provveduto a dissodare l’intaso esistente, spazzolare e uniformare l’intaso prestazionale e, oltre alla posa del nuovo manto, ha anche sistemato nuovi tendirete per le porte da gioco e pulito i canali di scolo.Tra due anni, come prassi, ci sarà una nuova verifica per l’omologazione, intanto questi interventi confermano il fattivo rapporto che lega il club presieduto da Marcello Temperi all’Amministrazione comunale (in estate all’opera per il rifacimento di spogliatoi e bagni).D’altronde i lavori per il nuovo sintetico più morbido e “avanzato” arrecano benefici non solo a tutte le squadre del vivaio della Junior, ma anche a molte altre realtà cittadine. Ai Pini si allenano e/o disputano le loro gare interne la Juniores e la Prima squadra dell’Helvia Recina, la Cluentina, il Macerata 1921, la Robur e gli amatori della Carima. In più di mattina il parco verde e il terreno di gioco vengono utilizzati dalla scuola media “Dante Alighieri”, dal Liceo classico “Giacomo Leopardi” e dal Liceo artistico “G.Cantalamessa”.

19/10/2016 15:22
Da Parigi a Macerata, il violino di Moccia apre la stagione di Appassionata

Da Parigi a Macerata, il violino di Moccia apre la stagione di Appassionata

Venerdì 21 ottobre alle 21 al Teatro Lauro Rossi la musica dei grandi Maestri del Classicismo viennese per il concerto inaugurale della stagione di Appassionata.La stagione concertistica 2016-2017, organizzata dall'omonima associazione musicale maceratese, apre con il Colibrì Ensemble, l'orchestra da camera di Pescara, e Alessandro Moccia, primo violino dell'Orchestre des Champs-Élysées di Parigi.Compagine attiva stabilmente nella città abruzzese con una propria stagione concertistica, il Colibrì Ensemble coinvolge musicisti custodi di una preziosa esperienza acquisita in teatri e formazioni del calibro del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, il Regio di Torino, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, i Solisti di Pavia, l’Orchestra della Svizzera Italiana e l’Orchestra Regionale Toscana.A Macerata si esibisce con un organico di trentaquattro elementi che arrivano sul palco del Lauro Rossi insieme ad Alessandro Moccia, primo violino dell'Orchestre des Champs-Élysées di Parigi. Allievo di Salvatore Accardo, Moccia ha collaborato come primo violino con l’orchestra Westdeutschen Rundfunk di Colonia, e, su invito di Daniel Harding, con la Mahler Chamber Orchestra.Il programma artistico della serata inaugurale di Appassionata, realizzata con il sostegno della Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, prevede il Concerto n.1 in do maggiore per violino e orchestra di Franz Joseph Haydn, la Sinfonia n.34 in do maggiore K338 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n.7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven.I Concerti di Appassionata sono organizzati dall'associazione musicale Appassionata con il contributo del Comune di Macerata, del Mibact, della Regione Marche, della Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, dell'Anmig sezione di Macerata, dell'Istituto Confucio. In collaborazione con Prefettura di Macerata, Marcheconcerti, Unimc, Abamc, Fondazione Carima. Main sponsor della stagione 2016-2017 sono Menghi Shoes, Mosca srl e APM.Biglietti in vendita presso la biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata e in tutte le biglietterie del circuito regionale AMAT; online su vivaticket.it. 

19/10/2016 14:09
Macerata, Piano delle azioni positive approvato. Curzi: "Donne pagate più degli uomini"

Macerata, Piano delle azioni positive approvato. Curzi: "Donne pagate più degli uomini"

Recentemente la Giunta comunale ha approvato il Piano triennale delle azioni positive. In merito al provvedimento l’intervento dell’assessora alle Pari opportunità, Federica Curzi.“Il Piano delle azioni positive è uno strumento molto utile per diffondere in modo trasversale e compiuto una cultura di genere all'interno dei luoghi di lavoro. Il Comune di Macerata, a fronte di continua ridefinizione delle strutture organizzative e del contesto normativo, a fronte di mancanza di turnover e del blocco delle retribuzioni del 2010, si presenta bene dentro al “Piano delle azioni positive”, delibera prevista dall'art. 48 del D. lgs 198/2006 e che contempla la finalità di “rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne”. Nella delibera che in quanto assessore alle Pari opportunità ho relazionato alla giunta, emerge la valorizzazione delle persone come criterio che vuole guidare le scelte e guidare l'azione amministrativa verso il miglioramento dei servizi al cittadino e alle imprese.A partire da una parità di genere rappresentata all'interno dell'esecutivo locale, il Comune di Macerata da anni si impegna non soltanto nella prevenzione di ogni discriminazione, ma nella promozione attiva di pratiche pubbliche di valorizzazione della differenza di genere e della promozione di pari opportunità. Questo, oltre che nella parte politica, anche nella parte amministrativa composta dai dipendenti di tutti i settori dell'ente.306 sono i dipendenti del Comune di Macerata, di cui 155 donne e 151 uomini. Su 7 ruoli apicali, 3 sono donne. Le posizioni più qualificate, e dunque più remunerate, all'interno del corpo dipendente sono delle donne: 47 a fronte di 42 (categoria D) e 55 a fronte di 42 (categoria C). Spicca quest'ultimo dato per la controtendenza rispetto all'andamento nazionale che compare spesso negli elenchi di dati che testimoniano la lontananza del nostro Paese da una eguaglianza di fatto tra generi.Oltre a dare una fotografia positiva dell'esistente rispetto alla situazione presente dei lavoratori e delle lavoratrici dell'ente, il Piano, che viene aggiornato ogni 3 anni, contiene 8 obiettivi da conseguire entro il triennio attraverso 7 azioni. Gli obiettivi sono: tutela dei diritti alla pari dignità e libertà; garanzia di un ambiente di lavoro sicuro e improntato alla correttezza; prevenzione e lotta ai comportamenti molesti, scorretti e mobbizzanti; interventi sulla cultura della gestione delle risorse umane improntata alla differenza di genere; rimozione di ogni ostacolo all'affermazione delle pari opportunità; formazione volta a riequilibrare diseguaglianza tra generi; politiche di conciliazione di tempi e responsabilità vita/lavoro; sviluppo di criteri di valorizzazione delle differenze di genere.Le azioni pianificate per il raggiungimento di questi obiettivi sono 7: intensificare la conoscenza del fabbisogno, l'analisi del benessere organizzativo, il monitoraggio delle richieste organizzative del personale, la formazione, la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni.La delibera è ispirata alla volontà di incardinare sempre più la cultura di genere e il rispetto delle pari opportunità in ogni settore della vita dei lavoratori e delle lavoratrici, con l'obiettivo che possa diventare criterio e contenuto dei servizi alle persone, influenzando la quotidianità e migliorando la qualità della vita di ogni cittadino e cittadina”.

19/10/2016 13:34
Edilizia popolare, arrivano 10 nuovi appartamenti

Edilizia popolare, arrivano 10 nuovi appartamenti

Buone notizie per l’edilizia popolare in risposta all’emergenza abitativa delle famiglie maceratesi in difficoltà economiche. Infatti sta per nascere il Contratto di quartiere stipulato dal Comune di Macerata con l’Erap Marche e la Regione. A darne notizia gli assessori ai Servizi sociali Marika Marcolini e ai Lavori pubblici, Narciso Ricotta insieme al direttore dell’Erap Marche Daniele Staffolani.Vista l’urgenza di avere velocemente nuovi appartamenti da mettere a disposizione di coloro che sono inseriti nella graduatoria per l’assegnazione delle case popolari è stato deciso, invece di costruirne di nuovi con tempi di procedura e di realizzazione lunghi, di procedere all’acquisto di quelli in fase di ultimazione già presenti sul mercato.In questo modo si avrà una risposta più celere alle esigenze abitative delle famiglie, si eviterà il consumo di ulteriore territorio e si eviterà che immobili già costruiti restino vuoti, vista la ormai prolungata crisi del mercato immobiliare.Il bando emanato a questo proposito dall’Erap Marche è stato aggiudicato recentemente ad una ditta che metterà a disposizione da qui al prossimo anno 10 alloggi che si trovano in due edifici a Villa Potenza. Il costo degli appartamenti è stato convenuto uguale a quello che viene sostenuto dall’Erap in caso di realizzazione diretta da parte dell’Ente, quindi senza aggravio di spese per la comunità.A breve verranno messi a disposizione delle famiglie maceratesi in difficoltà 10 nuovi appartamenti dando così una concreta risposta alle attese di coloro che sono in graduatoria per l’assegnazione.

19/10/2016 13:18
Apre i battenti il Business and Career Days di Unicam, Unimc e Confindustria - FOTO

Apre i battenti il Business and Career Days di Unicam, Unimc e Confindustria - FOTO

Al via a Civitanova il Business and Career Days firmato dagli atenei di Camerino e Macerata. Due giorni per consentire a studenti e imprenditori d’incontrarsi e confrontarsi. Dopo cinque edizioni, quest’anno, per la prima sono state coinvolte nell’organizzazione La Piccola Industria di Confindustria Marche in collaborazione con la Cna di Macerata.Al nuovo ente fiera oltre alle 90 aziende del territorio, presenti pure 81 operatori provenienti da 16 pesi di tutto il mondo ansiosi di conoscere il nostro sistema produttivo. Il Business and Career Days rappresenta una preziosa occasione di incontro tra laureati e aziende, per creare opportunità professionali e lanciare nuovi progetti aziendali. Già da questa mattina, dopo i saluti di rito, laureandi e laureati stanno incontrando i manager e i responsabili delle risorse umane delle aziende marchigiane.I ragazzi nel corso di questa due giorni affiancheranno le aziende e le delegazioni internazionali presenti nelle trattativa di carattere aziendale. Un’esperienza utile per accrescere il bagaglio personale di competenze relazionali nel settore aziendale, commerciale e internazionale.

19/10/2016 12:49
Mercoledì alle IV Porte con la cena spettacolo e la palestra Robby's

Mercoledì alle IV Porte con la cena spettacolo e la palestra Robby's

Ancora un grande appuntamento alle IV Porte targate Brp Eventi di Roberto Buratti.Questa sera, infatti, è in programma una cena spettacolo in collaborazione con la palestra Robby's, capitanata da Alex L, noto vocalist del Donoma.Giovedì, invece, il Maracuja inaugura una lunga stagione che vedrà la presenza di tantissimi ospiti con il tronista di Uomini e Donne Andrea Melchiorre, amatissimo soprattutto dal pubblico femminile.La Brp Eventi aspetta tutti, quindi, con il suo doppio appuntamento settimanale fatto di musica e divertimento, il mercoledì alle IV Porte e il giovedì al Maracuja.

19/10/2016 11:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.