Macerata

Provinciali Macerata 2018: vincitori e vinti

Provinciali Macerata 2018: vincitori e vinti

Scrutini terminati nell'aula consiliare della Provincia di Macerata e conteggio in corso dopo che, nella giornata di ieri, gli amministratori dei comuni maceratesi sono stati chiamati al voto per il rinnovo del consiglio provinciale. Stando ai primi conteggi, la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti é quella di Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e delle sigle del centrodestra che dovrebbe portare a casa cinque consiglieri (ne aveva due) in virtù delle 30144 preferenze ottenute. Gli eletti sono Ciarapica, Renna, Pantana, Saltamartini e Brugnola.  28893 sono invece le preferenze riscosse dala lista "Terre Maceratesi" del Partito Democratico e delle sigle della sinistra, che eleggono così quattro consiglieri: Micozzi, Marcolini, Acquaroli e Settimi. Tre consiglieri, infine, per la lista centrista "Per la nostra terra delle armonie", che ottiene solo 17898 voti: Antognozzi, Ubaldi e Ruani.  Non ha partecipato alla tornata elettorale il Movimento 5 Stelle poiché, stando a quanto si apprende, nei comuni della Provincia di Macerata non poteva contare su un numero sufficiente di amministratori. Quelli appena elencati, lo ribadiamo, sono risultati non ancora ufficiali, con i conteggi che sono ancora in corso sia per quanto riguarda i voti di lista, sia per quanto riguarda le singole preferenze che porteranno all'individuazione dei consiglieri eletti.  (servizio in aggiornamento)

01/11/2018 11:15
Sciacalli del terremoto senza limiti, arriva anche Striscia la Notizia

Sciacalli del terremoto senza limiti, arriva anche Striscia la Notizia

Gli atti di sciacallaggio ai danni dei terremotati sono iniziati purtroppo fin da subito e con diverse varianti, dalle finte raccolte, alla sottrazione di beni destinati agli sfollati, fino ai classici furti negli edifici abbandonati. Sembra però che in questi giorni, a due anni dalle violenti scosse dell'ottobre 2016, ci sia addirittura recrudescenza del fenomeno. E' di ieri la scoperta nel quartiere Corneto a Macerata, nel palazzone abbandonato di via Cincinelli, di effrazioni ai danni di una dozzina di appartamenti, con gli sciacalli che si sono introdotti all'interno, portando via quel poco che era rimasto, non di particolare valore economico per fortuna. Nella serata di ieri anche Striscia la Notizia si è occupata della stesso vile fenomeno, con l'inviato Jimmy Ghione ad Arquata del Tronto, a raccogliere le testimonianze di diversi cittadini che hanno segnalato la scomparsa di oggetti di valore e ricordi dalle case abbandonate a causa del sisma. "Hanno portato via parte delle macerie - racconta un testimone con il viso coperto e la voce camuffata - e tutti i beni che avevamo dentro casa non li troviamo più". E ancora: "È sparito tutto. Chi ha avuto la casa completamente distrutta pensava di poter comunque ritrovare dei valori (catenine, oro, gioielli e oggetti di famiglia) sotto le macerie", purtroppo però, "niente è stato restituito". Sembra addirittura che un addetto alla rimozione delle macerie sia stato preso con le mani nel sacco, e gli abbiano trovato a casa oggetti di valore provenienti dal cratere (sismico)". La cosa più triste di questa vicenda è che oltre ai danni subìti, questi cittadini che denunciano devono farlo senza farsi riconoscere, perché dicono che "Lo Stato e le amministrazioni non vogliono che diciamo queste cose perché altrimenti ci potrebbero essere delle ripercussioni". E precisano: "Questa è una piccola comunità, dove ci si conosce tutti e metterci la faccia significa avere delle ritorsioni personali se non addirittura delle vere e proprie vendette".

01/11/2018 08:20
Sciacalli a Macerata: furti e caos in quindici appartamenti - FOTO

Sciacalli a Macerata: furti e caos in quindici appartamenti - FOTO

Sciacalli a Macerata: caos e furti in almeno quindici appartamenti in via Cincinelli 72. Lo stabile, sfollato esattamente due anni fa, è stato preso d'assalto dai ladri che, passando dai garge, sono riusciti a forzare le porte degli appartamenti e ad intrufolarsi dentro. "Di valore non c'era quasi più niente - racconta Marcello Gentili - ma personalmente mi hanno rubato degli ottoni da lavorare, di proprietà anche di mio padre Vincenzo. Negli altri appartementi hanno solo creato caos mettendo a soqquadro le stanze". Non si sa da quanto i ladri agissero indisturbati all'interno delle case ormai disabitate da tempo. "Hanno acceso la luce delle scale - continua Gentili - ma nessuno dei vicini sembra essersi accorto di nulla. Solo stasera un nostro vicino, trovando un vetro rotto ha chiamato le forze dell'ordine". Negli appartamenti sarebbe stato ritrovato anche un dizionario di lingua straniera e alcuni indumenti. Si presume perciò che i ladri abbiano dormito in quegli stabili. Sul posto i vigili del fuoco, la polizia e la municipale.

31/10/2018 18:37
Unimc, al via da lunedì l’International Week

Unimc, al via da lunedì l’International Week

Un’intera settimana di convegni, workshop, seminari aperti anche al grande pubblico, tenuti dai visiting professor e da altri prestigiosi relatori internazionali: è l’International Week dell’Università di Macerata, un appuntamento che si ripete ogni semestre e che torna proprio la prossima settimana, dal 5 al 9 novembre. “Si tratta di un’importante occasione per valorizzare la dimensione internazionale dell'Ateneo e per favorire la reciproca conoscenza tra studiosi e ricercatori – sottolinea il rettore Francesco Adornato -. Il nostro Ateneo è impegnato da tempo a costruire un campus urbano di carattere internazionale, un luogo di scambio e accrescimento reciproco".  Saranno coinvolti docenti e ricercatori, provenienti da nove Paesi: Italia, Cina, Russia, Brasile, Inghilterra, Svizzera, Polonia, Lituania, Ungheria. Sei di loro - Andrea Caputo, Ping Lyu, Anita Pelle, Agnieszka Poctza-Wajda, Dagmar Reichardt, Peter Plenta – sono ospiti dell’Ateneo in questo periodo nell’ambito del programma di Visiting Professor, attraverso il quale l’Unimc, fin dal 2013, favorisce l’arrivo di studiosi stranieri e ricercatori per ampliare e migliorare le attività di ricerca congiunte. Gli altri relatori - Roberto Pierdicca, Luciano Florencio De Almeida, Vladimir Kolodnikov – sono invece invitati dai Dipartimenti.  Sono molteplici i temi trattati, coerenti con le specializzazioni dell’Ateneo, ma affrontati tutti in una particolare ottica internazionale: l’influenza della cultura italiano nel mondo, il recente degrado della periferia orientale e meridionale nell'Unione Europea, l’alta formazione come arma di politica estera nei casi della Turchia e dei Balcani occidentali, il ruolo delle nuove tecnologie per il turismo, la prospettiva russa sull’adozione della lingua inglese nella finanza, il marketing dei prodotti enogastronomici e delle tipicità in Brasile, la gestione pubblica a Mosca, strategie aziendali nel campo dell’alta tecnologia, la diffusione di modelli di innovazione, l’italofonia, la sicurezza alimentare in Polonia, la rete delle “Piccole Italie” nel mondo, la gestione e l’organizzazione dei flussi turistici, economia e investimenti cinesi.  La partecipazione agli incontri è aperta a tutti. Il programma dettagliato può essere consultato sul sito www.unimc.it/openweek  

31/10/2018 13:49
Macerata, celebrazioni per la giornata dei defunti e del 4 novembre

Macerata, celebrazioni per la giornata dei defunti e del 4 novembre

La ricorrenza del 4 novembre, Festa dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze armate, sarà celebrata anche a Macerata per ricordare l’anniversario della fine della prima guerra mondiale avvenuta il 4 novembre 1918.  La cerimonia, organizzata dal Comitato provinciale per la celebrazione della giornata delle Forze Armate, si svolgerà al monumento ai Caduti di piazza della Vittoria. Il programma prevede alle ore 9.15 la celebrazione della Messa nella parrocchia dell’Immacolata, in corso Cavour. Al termine, i gonfaloni delle Associazioni d’arma, le autorità civili e militari affluiranno in piazza della Vittoria dove, alle 10.15, dopo gli onori al Prefetto della Provincia di Macerata, ci saranno l’alzabandiera, la deposizione della corona di alloro, l’allocuzione della massima autorità militare e gli onori finali.  Il 2 novembre, alle 10.30, giornata dei defunti, al cimitero onori ai caduti di tutte le guerre con le autorità e le associazioni d’arma, a seguire, alle 11 messa di commemorazione per i caduti in guerra (in caso di maltempo la messa verrà celebrata nella chiesa del sacro Cuore). Alle 15, al cimitero, ne seguirà un’altra per tutti i defunti. Entrambe le messe verranno officiate dal vescovo Monsignor Nazzareno Marconi. 

31/10/2018 13:32
Onlus "Genitori&Figli, per mano": inaugurazione nuova sede e presentazione del programma

Onlus "Genitori&Figli, per mano": inaugurazione nuova sede e presentazione del programma

Sabato 27 ottobre alle ore 17, in presenza di più di duecento persone tra cui numerose autorità, rappresentanti delle varie associazione e tantissime famiglie con i bambini piccoli, si è svolta l’inaugurazione della sede dell'associazione onlus "Genitori&Figli, per mano", l’unica nel suo genere a livello nazionale. Il taglio del nastro è avvenuto  in via Peranda 44, Sforzacosta, Macerata.   Dopo diversi anni di operato finalmente il Comune di Macerata ha concesso in comodato d’uso, in condivisione con il Centro regionale psicologia dello sport,  un locale per l’Associazione. Con tanta fatica ed impegno della cittadinanza, l’Associazione è riuscita ad allestire uno spazio idoneo al coperto per le attività gratuite rivolte alle famiglie e ai bambini 0-3 anni. Dal 7.11. ricominciano nella suddetta sede le attività annuali che seguono il calendario scolastico, ossia Mercoledì RiCreativo che si svolgerà ogni mercoledì alle ore 17.00, e la Playgroup d’inglese che si svolgerà ogni venerdì alle ore 17.00. Nel mese di dicembre queste attività si fermano per la pausa natalizia e riprendono dopo la Befana. Anche le  “Uscite autunnali” terminano a fine novembre per dare spazio al “Programma natalizio”.  Oltre a queste attività rivolte ai bambini ci saranno degli appuntamenti mensili con gli esperti dedicati agli adulti e si svolgeranno alle ore 21.00 nella sede. Nel mese di novembre è il turno dell’ “Intelligenza numerica”. Seguono, a  gennaio “Primo soccorso pediatrico e le disostruzioni pediatriche”, febbraio “incontro sulla nonnità”, marzo “supporti per il portare”, aprile “salute dei bambini e malanni stagionali incluse le allergie” e a maggio “nutrizione dalla gravidanza fino all’autosvezzamento”. Le attività permanenti, a inizio primavera, saranno affiancate anche dalle “Uscite primaverili”. A fine maggio le attività della Playgroup e il Mercoledì RiCreativo si fermano per la pausa estiva quando daranno spazio al ricchissimo progetto delle uscite ludodidattiche “R-Estate con noi” il quale durerà fino a fine settembre quando ricomincerà un nuovo anno scolastico. L'organigramma dell'Associazione e composto dall’assemblea generale dei soci ed il consiglio direttivo. Tutti possono diventare soci dell'Associazione. Questi sono onorari e ordinari. Attualmente tutti i soci sono ordinari e di questi, 5 sono membri del consiglio direttivo (eletti all'assemblea generale dei soci che si svolge una volta l'anno): Andriana Steta (segretario e rappresentante legale) di Macerata , Chiara Latini (consigliere) e Sara Filippino (presidente) di Corridonia, Francesca Papa (tesoriere) di Montecassiano e Genny Ricci (consigliere) di Trodica di Morrovalle.In senno al consiglio direttivo viene eletto il presidente. Tutti gli incarichi durano 3 anni. Per maggiori info www.genitoriefiglipermano.wordpress.com

31/10/2018 11:12
Il sindaco di Macerata al commissario Farabollini: "Uguale trattamento per tutti i comuni del cratere"

Il sindaco di Macerata al commissario Farabollini: "Uguale trattamento per tutti i comuni del cratere"

Un intervento politico, quello fatto ieri dal sindaco di Macerata, Romano Carancini, nel corso dell'incontro che si é svolto a Camerino con i sindaci del cratere ed il nuovo commissario alla ricostruzione, Piero Farabollini. Il primo cittadino di Macerata non ha lesinato critiche al nuovo governo, rimarcando l'assenza di esponenti di Lega e Movimento 5 Stelle all'incontro e ammonendo il commissario sul fatto che i comuni del craere devono essere trattati tutti alla stessa maniera.  Un atteggiamento, quello di Carancini, che ha generato ben più di un mugugno in sala e disappunto anche da parte di alcuni che sedevano al tavolo dei relatori, tanto che lo stesso commissario Farabollini ha voluto fare un appello affinchè la politica, e nello specifico le appartenenze partitiche, restino fuori dai temi della ricostruzione. 

31/10/2018 10:07
Oncologia, dalla prevenzione alla terapie: le novità

Oncologia, dalla prevenzione alla terapie: le novità

Aula gremita in ogni ordine di posto. Oltre centocinquanta studenti hanno partecipato ieri, lunedì 29 ottobre,  al convegno dal titolo “Novità in campo oncologico: dalla prevenzione alla terapia”  che si è tenuto presso la sede centrale del Dipartimento di Giurisprudenza, nell’ambito delle attività del corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale. Al tavolo relatori di grande qualità come dott. Nicola Battelli, direttore della struttura di Oncologia di Macerata e il dott. Matteo Santoni, medico oncologo in servizio presso la stessa struttura. Si è trattato di tematiche di grande rilevanza scientifica e di sicuro interesse sociale, sviluppate  con una comunicazione diretta e immediata che ha destato grande interesse da parte degli studenti.   L’incontro sottolinea Giuseppe Rivetti, presidente del corso di laurea, ha rappresentato, infatti, un momento importante per la formazione (non solo professionale) dei nostri studenti.    

30/10/2018 18:29
Philodiritto a Macerata il 16 e 17 novembre

Philodiritto a Macerata il 16 e 17 novembre

Dialoghi, conferenze magistrali, performance e spettacoli inediti per la seconda edizione di Philodiritto, il festival della popsophia del diritto che torna a Macerata il 16 e il 17 novembre. Due giornate che, in maniera originale e provocatoria, approfondiranno le mille deviazioni e storture della giustizia attraverso riferimenti alla cronaca recente e alla cultura pop, dai legal drama al processo mediatico, fino ai pericoli del giustizialismo. Tanti gli ospiti che si susseguiranno sullo splendido palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, da importanti personalità del diritto a illustri nomi del giornalismo e della filosofia italiana. Al centro delle giornate la rassegna “Popcrime”. Il primo pomeriggio vedrà come ospite Carlo Nordio, l’ex-procuratore di Venezia che metterà in gioco le sue due anime di giurista e scrittore nella lectio “Il processo kafkiano tra letteratura, cinema e realtà”. Nel secondo pomeriggio grandissima attesa per una delle poche apparizioni pubbliche del generale Mario Morie del colonnello Giuseppe De Donno. Intervistati daldirettore del quotidiano “Il Dubbio” Piero Sansonetti,ripercorreranno le tappe dell’incredibile vicenda giudiziaria e mediatica che li ha visti protagonisti.  Le serate del Festival invece saranno animate dai “Philoshow”, spettacoli giuridico-filosofici ideati e condotti dalla direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli con le performance live della band Factory.   Lo spettacolo di apertura, “Apocalypse Now. Lo stato di eccezione tra filosofia e diritto”, vedrà come protagonisti il penalista Luigi Stortoni e lo scrittore e filosofo Simone Regazzoni. Mentre sabato 17 novembre il philoshow “Giustizia immaginaria, gli incubi della Legge tra distopia e fantascienza” sarà invece scandito dagli interventi di Adriano Fabris, ordinario di filosofia morale a Pisa, e Gaetano Insolera, avvocato e professore di Diritto Penale presso l’Università di Bologna. Il Festival è organizzato dall’Associazione Popsophia con il Comune di Macerata, la Camera Penale, il Comitato per le Pari Opportunità e l’Ordine degli Avvocati di Macerata. Con la partnership del Consiglio Nazionale Forense e dell’Unione Camere Penali Italiane che sarà presente con il nuovo presidente Gian Domenico Caiazza. La frequenza al festival è valida ai fini della formazione forense ed è riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come aggiornamento per i docenti. Il programma completo e le modalità di iscrizione sul sito www.popsophia.it. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.  

30/10/2018 17:38
Ponte di Ognissanti, gli eventi a Macerata

Ponte di Ognissanti, gli eventi a Macerata

Ricco weekend di iniziative quello alle porte che consentirà di trascorrere a Macerata il ponte di Ognissanti  tra visite alle mostre in allestimento nei contenitori culturali della città, le bancarelle del Mercatino Regionale Francese e la passeggiata alla scoperta di luoghi ed epoche della gastronomia locale con la XV Giornata nazionale del Trekking urbano. Un programma denso di appuntamenti messo a punto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con varie associazioni.    Si inizia giovedì 1° novembre con il Trekking urbano che quest’anno ha come leitmotiv il legame tra cibo, arte e paesaggio. Il ritrovo per partecipare all’iniziativa intitolata Cucinare voce del verbo raccontare è alla Rotonda dei Giardini Diaz da dove, alle ore 10, 11, 15 e 16,  partirà il gruppo accompagnato dalle Guide delle Marche. Si comincerà con la cucina futurista evocata dall’Autopalazzo di via Puccinotti, edificio in stile liberty progettato per la prima esposizione regionale del 1905 e immortalato dalle fotografie dei Balelli (attualmente sede della Confcommercio Marche centrali) per poi fermarsi ad assaporare la cucina nei libri antichi in mostra presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, fonte inesauribile di preziose storie. E poi la tappa della Cucina contadina narrata alla Galleria Antichi Forni, luogo di grande suggestione tuttora spazio di socialità intorno al quale è cresciuta la comunità prima che in ogni casa ci fosse un forno. Tappa finale con la Cucina indispensabile all’Asilo Ricci in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Cingoli “G.Varnelli”, le Mense Comunali Bio e gli chef nutrizionisti dell’Associazione provinciale Cuochi “Antonio Nebbia”, in compagnia delle Guide delle Marche. Previste piccole degustazioni a sorpresa. Info: tel. 0733/256297, turismo@comune.macerata.it . Sempre dal 1° novembre, fino al 4, in piazza della Libertà, saranno i prodotti dell'enogastronomia francese a farla da padrone grazie al Mercatino Regionale Francese che con baguettes,  croissants, biscotti, formaggi e vini provenienti da tutte le regioni della Francia, accanto a spezie e frutta secca dei Caraibi francesi, offriranno ai visitatori profumi, sapori e colori d’Oltrealpe tra i quali non mancheranno i prodotti artigianali quali stoffe, tovaglie, saponi della Provenza e tanto altro.    Alla Galleria degli Antichi forni fino al 2 novembre visitabile il Museo del synth marchigiano e  italiano, aperto il 31 ottobre, l’1 e 2 novembre dalle 17.30 alle 22.30,  con la mostra di oltre 100 strumenti vintage tra sintetizzatori, tastiere, organi e batterie elettroniche di tutti i più rilevanti marchi italiani per la prima volta tutti insieme. Info: www.museodelsynth.org .    Per gli amanti dell’arte ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi visitabile la mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata, un percorso espositivo che permette al pubblico di riscoprire lo straordinario patrimonio lottesco, in una regione che non ha eguali in Italia per quantità e qualità di opere dell’artista. Per la prima volta le opere di Lotto create per il territorio e poi disperse nel mondo o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche si ritrovano insieme per questa grande e inusuale mostra visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18, chiuso il lunedì. Info: www.mostralotto.it www.maceratamusei.it www.sistemamuseo.it tel. 0733.256361.  Infine ai Magazzini UTO e al Mercato delle Erbe, da mercoledì 31 ottobre al 4 novembre,  si potrà visitare la mostra Viaggi Fotografici Minimi ovvero il Piccolo Festival della Fotografia di Macerata organizzato dal fotografo  Giulio Contigiani, Ultrafragola e  la società operativa Costile con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata. In mostra, tra gli altri, gli scatti di  Jonathan Higbee, Jake Michaels, Nicky Quamina-Woo, Antonella Monzoni, Beinta a Torkylsheigge, Sandra Lazzarini e Frank Multari. La mostra sarà visitabile con i seguenti orari: mercoledì 31 ottobre dalle 17 alle 20, per poi proseguire negli altri giorni, compresa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

30/10/2018 14:51
La mamma di Pamela alla mamma di Desirèe: "Cercano il torbido nelle vittime" (VIDEO)

La mamma di Pamela alla mamma di Desirèe: "Cercano il torbido nelle vittime" (VIDEO)

Una lettera da madre a madre. Ma da madre una madre che ha visto barbaramente uccidere sua figlia ad una a cui é taccata la stessa tragica sorte. Alessandra Verni, mamma di Pamela Mastropietro, ha scelto di rivolgersi direttamente alla mamma di Desirèe Mariottini, la ragazza drogata, violentata e uccisa nel quartiere San Lorenzo, a Roma. Due storie, quella di Desirèe e di Pamela, in cui molti hanno trovato tante analogie. E, purtroppo, anche strumentalizzazioni, come sottolinea la stessa Alessandra Verni: "Quanto ancora si vorrà distogliere l’attenzione sui carnefici, andando a cercare il torbido nelle vittime?" Una domanda e un grido di dolore, affidate a Quarta Repubblica, il talk condotto da Nicola Porro, in onda in prima serata su Retequattro. Clicca qui per il Video integrale della lettera

30/10/2018 12:13
Judo Equipe Macerata: Alessandro Dezi è Oro al Gran Premio Giovanissimi 2018

Judo Equipe Macerata: Alessandro Dezi è Oro al Gran Premio Giovanissimi 2018

Con la ripresa della stagione sportiva, ripartono anche le competizioni dedicate ai più giovani ed il club biancorosso si aggiudica a Senigallia ancora una medaglia d'oro, grazie ad Alessandro Dezi, nella categoria Fanciulli. Il giovane maceratese, si è infatti aggiudicato anche la penultima prova del circuito "Gran Premio Giovanissimi 2018" della Regione Marche, che quindi lo vede imbattuto alla testa della classifica generale. È prevista per il 24 novembre invece l'ultima prova del circuito che incoronerà definitivamente il vincitore, per la propria categoria di riferimento, del circuito "Gran Premio Giovanissimi 2018". Il giovane maceratese, già reduce da un intenso ritiro estivo di preparazione agonistica con atleti esperti ed avvezzi a tali esperienze, ha infatti, da quest'anno, anche intensificato la propria preparazione partecipando assiduamente alle lezioni del venerdì, riservate solo agli atleti più esperti del club che intendono approfondire in particolare le tecniche "a terra" del Judo e del Brazilian Judo Ne-waza, nella nuova sede del Judo Equipe Macerata (palestra del Liceo Scientifico Galilei di Macerata). Sicuramente ad essere premiato è stato l’impegno e la dedizione che questo giovane atleta sta dimostrando (insieme alla famiglia che lo supporta pienamente), il tutto nonostante una condizione fisica non perfetta. Ma d’altronde, non si può neppure pensare di gareggiare sempre in condizioni perfette: che sia una gara od un ritiro od un allenamento ordinario, al pari di ogni evento della vita, va comunque affrontato ed il judo vuole contribuire anche ad insegnare a non ritrarsi alla prima difficoltà.

30/10/2018 11:17
Macerata, laboratorio inclusivo di pittura sensoriale per ciechi e ipovedenti

Macerata, laboratorio inclusivo di pittura sensoriale per ciechi e ipovedenti

Si è svolta nel pomeriggio di domenica 28 ottobre la nuova iniziativa di sensibilizzazione attraverso l’attività di pittura sensoriale della sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Macerata. Circa quindici piccoli partecipanti, sotto la guida dell’artista Loris Paolucci, si sono cimentati in una pittura gustosa ed inclusiva. Con pane azzimo, marmellate colorate e con tutta la loro creatività, hanno dato vita a squisite opere d’arte che, al termine della giocosa sperimentazione, hanno potuto assaggiare come merenda. Un’attività sensoriale ed inclusiva, un miscuglio di colori e sapori, dove si sono confrontati anche Jenny Lancellotti, presidente dell’Unione Italiana Ciechi di Macerata ed il vicepresidente Mirko Montecchiani, principale promotore dell’evento. “Il nostro scopo” – ha commentato quest’ultimo – “è quello di creare attività inclusive che possano coinvolgere persone con disabilità visiva e non, attività sensoriali a tutto campo, rivolte non solo ai bambini ma, perché no, anche agli adulti”. Per questo l’Unione Italiana Ciechi conterà di riproporre l’iniziativa nei prossimi mesi auspicando un sempre maggior coinvolgimento di bambini, genitori scuole ed insegnanti.  

30/10/2018 11:07
Macerata, dal 1° al 4 novembre al via il Mercatino Francese in piazza della Libertà

Macerata, dal 1° al 4 novembre al via il Mercatino Francese in piazza della Libertà

Profumi, sapori e colori d’oltralpe in questa nuova edizione del Mercatino Regionale Francese che si terrà, dall’1 al 4 novembre, a Macerata in Piazza della Libertà. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. Per i più golosi le "degustazioni dolci" potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancheranno baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia che si presenta nella città sarà possibile trovare anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora.  

30/10/2018 10:55
La provincia sferzata dal maltempo, danni e disagi dalla montagna alla costa

La provincia sferzata dal maltempo, danni e disagi dalla montagna alla costa

Emergenza maltempo nella notte in tutta la provincia di Macerata a causa delle piogge e del forte vento che da ieri stanno interessando tutto il Maceratese. Nella notte appena trascorsa si sono resi infatti necessari molti interventi da parte dei vigili del fuoco a causa di alberi caduti sul manto stradale della superstrada Civitanova - Foligno nonchè in molte altre città della provincia come Camerino, Belforte, Esanatoglia e Matelica. A Cessapalombo poi, il forte vento ha fatto in modo che si scoperchiasse il tetto di una Chiesa nella frazione di Villa.  A San Severino operai e tecnici dell’ufficio Manutenzioni del Comune sono intervenuti nel rione Miliani, presso l’area circhi, e sulle comunali che portano alle località di Carpignano e Cusiano per rimuovere rami di alberi spezzati caduti sulla sede stradale. In via precauzionale inoltre sono stati chiusi i giardini pubblici comunali "Giuseppe Coletti". E ancora, una forte mareggiata ha interessato tutta la costa creando danni a vari chalet, in particolar modo al Barracuda e al Mosquito di Porto Potenza dove la spiaggia non esiste praticamente più.    

30/10/2018 10:44
Marcello Veneziani: "Di Macerata si dimentica Pamela e si ricorda Traini"

Marcello Veneziani: "Di Macerata si dimentica Pamela e si ricorda Traini"

Sempre contro gli italiani. Si intitola così l'articolo pubblicato da Marcello Veneziani sul suo blog e che, nell'affrontare la tematica del razzismo e del presunto antirazzismo, torna inevitabilmente a parlare anche dei fatti di Macerata. "Gli spacciatori nigeriani - scrive con lucida indignazione il filosofo e giornalista (qui l'articolo completo) - che straziano il corpo e la vita di Pamela a Macerata passano nel dimenticatoio rispetto al gesto folle di Traini che volendo vendicare la ragazza spara all’impazzata, senza uccidere nessuno, contro un gruppo di neri. Ma il meraviglioso mondo della sinistra ricorda di Macerata solo il gesto di Traini, e l’ex direttore di Repubblica Ezio Mauro addirittura gli dedica un libro per inveire contro l’Uomo Bianco". 

30/10/2018 10:00
Il Blocco Studentesco ufficializza la sua presenza alle elezioni universitarie di Macerata

Il Blocco Studentesco ufficializza la sua presenza alle elezioni universitarie di Macerata

Sono ormai prossime le elezioni universitarie per l'anno accademico appena iniziato all'Università degli Studi di Macerata e quest'anno i ragazzi del movimento studentesco di CasaPound "Blocco Universitario" hanno deciso di ufficializzare la loro presenza. "È con grande soddisfazione che annunciamo la presenza del Blocco Studentesco alle elezioni universitarie 2018/19 dell'Università degli Studi di Macerata - dichiara in una nota Lorenzo Marchei, responsabile regionale del movimento studentesco di CasaPound - a riprova di quanto il Blocco Studentesco continui a crescere e costituisca ormai il movimento di riferimento non solo all'interno delle scuole superiori ma anche nelle molteplici università italiane". "Abbiamo scelto di metterci in gioco con determinazione per il bene degli studenti - continua Marchei - facendo valere il nostro diritto a dire la nostra nonostante ciò non sia tollerato da qualche membro della sinistra studentesca e non". "Siamo carichi, determinati e consapevoli di avere un programma all'avanguardia stilato anche grazie alle tante proposte suggerite dagli studenti - ha dichiarato poi Nilo Di Pietro, candidato rappresentante del Blocco Studentesco - e le 374 firme raccolte indicano che gli studenti ci sono vicini e vedono in noi l'unica speranza per un netto cambio di direzione rispetto alle precedenti rappresentanze".

29/10/2018 18:31
Il rugby maceratese si tinge di rosa

Il rugby maceratese si tinge di rosa

Domenica controversa per la Banca Macerata Rugby, iniziata al mattino con la splendida prestazione della femminile a Jesi, che stravince la prima tappa di Coppa Italia grazie a un gioco efficace e spumeggiante. Eroica l'Under 18 di coach Ronconi, che dopo un primo tempo chiuso sul 12 pari, viene sconfitta solo nel finale per 24 a 17 dai forti pari età del Rugby Jesi 1970. Per i giovani gialloneri comunque un'ottima prestazione, condita dalle mete di Polucci, Ciotti e Cardinali. Le note dolenti provengono purtroppo dalla Senior, mai stata in partita contro l'Unione Rugby San Benedetto, che porta a casa una netta vittoria per 18 a 0, complici anche delle importanti assenze tra le fila dei padroni di casa. In giornata hanno giocato inoltre diversi ragazzi maceratesi nell'Under 16 della Legio San Benedetto (meta di Marco Cretone) e nell'Under 14 del Rugby Fermo. Domenica prossima si giocherà in trasferta: appuntamento ad Ancona per la prima squadra e a Urbino per la femminile.  

29/10/2018 17:25
Ufficiale l'arrivo di Pierpaolo Partenio in casa Menghi Shoes Macerata

Ufficiale l'arrivo di Pierpaolo Partenio in casa Menghi Shoes Macerata

Novità in casa Menghi Shoes Macerata. Ufficiale l’arrivo del palleggiatore Pierpaolo Partenio. Classe 1993, Partenio è un maceratese doc. Nella prima parte di stagione era partito come vice di Bruno alla Lube poi le strade si sono divise. La società maceratese ha colto l’occasione ed ha trovato l’accordo con l’alzatore protagonista un po' in tutta Italia con le maglie di Piacenza, Volley Potentino, Molfetta e Trento. Partenio è già parte della rosa dei maceratesi e sarà a disposizione di coach Bosco sin dalla prossima, delicata, trasferta di giovedì 1 novembre in casa dei Lupi Santa Croce.  

29/10/2018 17:21
Alessandra Mussolini da Giletti: "Avrei preso Carancini a schiaffi in faccia"

Alessandra Mussolini da Giletti: "Avrei preso Carancini a schiaffi in faccia"

La "pignatta antifascista" dello scorso 25 aprile a Macerata, dopo il clamore mediatico suscitato nei giorni seguenti, torna a far parlare di sè in televisione. A farlo è la nipote del Duce, Alessandra Mussolini, ospite nella trasmissione Non è l'Arena di Massimo Giletti che nel finale della trasmissione di eri sera, parlando di risse televisive, dopo aver rivisto uno degli episodi cult andato in onda in un Porta a Porta del 2001, tra l'eurodeputata e l'allora Ministro per le pari opportunità Katia Bellillo, ha affermato: "Io non ho mai menato nessuno, mai mi è venuto di menare una donna, da ultimo, stavo per mettere le mani addosso ad un uomo. Sai chi? (rivolto a Giletti) il sindaco di Macerata". Il motivo che stava per far scattare l'ira della Mussolini è legato alla sua trasferta maceratese, quando incontrato il primo cittadino (Video https://goo.gl/y9PrK1), ebbero un acceso scambio di opinioni nel quale, tra un'accusa e l'altra da entrambe le parti, ci fu un simpatico siparietto in cui Carancini le chiese di mettere giù il dito con il quale, secondo lui, la nipote del Duce si era avvicinata troppo. Ricordando questo avvenimento, l'eurodeputata ha poi aggiunto: "Allora io mi guardavo questo dito e man mano lo roteavo e mi era venuta talmente una cosa, che lo stavo prendendo a schiaffi in faccia forte". Fortunatamente però, a parte parole grosse da entrambi i contendenti, la cosa non è degenerata fino a questi livelli.Potete rivedere il video della Mussolini su Carancini a Non è l'Arena al seguente link: https://goo.gl/zDF4sW 

29/10/2018 17:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.