Macerata

Pieve Torina, "scatti di comunità" in una mostra: la memoria come strumento di resilienza

Pieve Torina, "scatti di comunità" in una mostra: la memoria come strumento di resilienza

“La memoria come strumento di resilienza, come esercizio per radicare ancor più il desiderio di rimanere nel nostro paese, in questa terra che ci appartiene e a cui apparteniamo. Il progetto Lo.Gus.Ti ci ha fornito un ulteriore strumento, quello della fotografia, per fermare il tempo e testimoniare lo spirito di comunità della nostra gente. Sono fiero di questi scatti realizzati da Claudio Colotti e della partecipazione dei cittadini.  Questa mostra rimarrà nella storia: più di trecento persone immortalate insieme nella piazza del paese significano un grande desiderio di futuro”. Presenta così il sindaco Alessandro Gentilucci l’inaugurazione della mostra fotografica “Multivision – Narrazioni trasversali”, organizzata dall’associazione Effetto Ghergo e tenutasi ieri mattina davanti all’area Sae di Pieve Torina. Una dozzina di gigantografie che hanno colto momenti di vita quotidiana, storie d’amicizia e di famiglia, lo spirito di un popolo provato ma determinato a giocare sino in fondo le sue carte per affermare il desiderio di rimanere e costruire un futuro insieme. “Il senso del riscatto” sostiene Colotti “passa attraverso la volontà di vivere il presente con dignità, lasciando da parte quella retorica dell’Appennino che si spopola per fare in modo che non sia una profezia che si autoavvera perché evocata”. "Sandro e Giulia, due dei pievetorinesi immortalati nelle foto, sono un esempio di come si vive qui con dignità e si commuovono nell’ascoltare le parole di Fabio Bonso, di Ruvido Teatro, altro partner del progetto Lo.Gus.Ti: “è vita anche ritrovarsi solo per una foto di comunità, e rivedere volti e sorrisi quasi dimenticati. È vita mettersi sul fondale della città ferita, ed entrare in una foto per credere che anche questo serve a rimettere in moto le menti ed il corpo”. Le fotografie rimarranno esposte ancora per qualche giorno mentre prosegue il lavoro di digitalizzazione degli archivi fotografici delle famiglie di Pieve Torina. Il progetto Lo.Gus.Ti è frutto di un lavoro collettivo che ha visto come capofila Arci Macerata, e tra i partner Associazione Culturale MusiCamDo, Associazione Fotografica Effetto Ghergo, Associazione RuvidoTeatro, CityNetGroup Marketing Industriale, Distilleria Varnelli Spa, ImaginaComunicazione e Movimondo Agenzia di Viaggi e Turismo. Finanziato grazie al Por Marche Fesr 2014‐2020 – asse 8 – os 23 – azione 23.1 Intervento 23.1.2 ha l’obiettivo di contribuire alla creazione di nuove partnership commerciali ed imprenditoriali fra aziende e portare sul territorio marchigiano buyer e influencer per offrire loro un’esperienza unica, all’insegna dei valori di longevità, gusto e tipicità.

16/05/2022 18:00
Le Eum al Salone del Libro di Torino: alla luce un tesoro con le prolusioni di Churchill, Fleming e Curie

Le Eum al Salone del Libro di Torino: alla luce un tesoro con le prolusioni di Churchill, Fleming e Curie

Le Eum, edizioni Università di Macerata, partecipano al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà nei padiglioni di Lingotto Fiere dal 19 al 23 maggio 2022. La casa editrice maceratese condividerà lo stand con le altre realtà che aderiscono all’Associazione delle University Press Italiane e sarà presente anche nello spazio riservato alla Regione Marche. In Sala Avorio giovedì 19 maggio alle 17.15 saranno presentati i primi tre volumi della collana “Prolusioni”: “Anni memorabili” di Winston Churchill, “Come un pedone sulla scacchiera” di Alexander Fleming e “Un bene per l’umanità” di Marie Curie. All’incontro, moderato dalla giornalista del Corriere della Sera Gianna Fregonara, interverranno il presidente delle Eum Luca De Benedictis, le docenti Unimc Benedetta Barbisan, diritto pubblico comparato, e Raffaela Merlini, lingua e traduzione inglese, insieme con il professore emerito di neurofisiologia all'Università di Torino Piergiorgio Strata. La collana “Prolusioni” porta alla luce un tesoro rimasto sinora racchiuso negli archivi delle università italiane e straniere e lo offre a un pubblico più vasto di quello davanti al quale questi discorsi furono tenuti in occasione di solenni cerimonie di inaugurazione o chiusura dell’anno accademico o per il conferimento di titoli honoris causa. Le prolusioni contenute in questi volumi, talvolta dimenticate o mai proposte prima alla lettura, lasciano così i luoghi originari in cui furono pronunciate e danno voce a idee tuttora capaci di insegnamento e ispirazione. La sezione Echi, di cui è arricchito ciascun volume, offre al lettore ulteriori evocative risonanze, che scaturiscono anche da riflessioni di interesse traduttivo.    

16/05/2022 16:33
Chiesanuova-Maceratese, frattura scomposta del perone per Pierantonelli: la società pensa alle vie legali

Chiesanuova-Maceratese, frattura scomposta del perone per Pierantonelli: la società pensa alle vie legali

La partita valida per la 30° giornata di campionato fra Chiesanuova e Maceratese porta con sé degli strascichi poco piacevoli: un brutto fallo al 30' di Dieme ai danni del giovane Alessandro Pierantonelli ha costretto il classe 2001 biancorosso ad abbandonare prematuramente la gara.  Infortunio che, raggiunto il Pronto Soccorso di Macerata, si è rivelato più grave del previsto: frattura scomposta al perone con interessamento dei legamenti della caviglia che costerà a Pierantonelli la fine anticipata del campionato. "La società sta valutando se difendere il giocatore per vie legali - commenta un dirigente -. Il signor Ubaldi della sezione di Fermo non è stato all'altezza di una gara così importante, quello era un fallo da rosso diretto. Un errore che ci è costato anche il match, è stato proprio Dieme a cercare e trasformare il rigore decisivo". ++ IN AGGIORNAMENTO ++ Così la SS Maceratese in replica alle notizie sulle condizioni di Pierantonelli: "La SS Maceratese tutta, apprese le condizioni del giovane calciatore del Chiesanuova Alessandro Pierantonelli, porge i migliori auguri di pronta guarigione. Un infortunio capitato a seguito di un normale scontro di gioco con il nostro Diemé, atleta e uomo che si contraddistingue per la sua correttezza dentro e fuori dal campo. Comportamento che lo ha caratterizzato in tutta la sua carriera agonistica"

16/05/2022 15:56
Macerata, ingoia ovuli di eroina per sfuggire ai controlli: in manette pusher 24enne

Macerata, ingoia ovuli di eroina per sfuggire ai controlli: in manette pusher 24enne

 I Carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo della Compagnia di Macerata, hanno tratto in arresto un 24enne indiziato per il reato di spaccio di spaccio di sostanze stupefacenti. Nella tarda mattinata di sabato, i militari della Sezione Operativa, in località Piediripa di Macerata, hanno sorpreso un giovane, di origini nigeriane, cedere sostanza stupefacente a un italiano e a un cittadino indiano. A seguito di ciò, i Carabinieri sono intervenuti bloccando lo spacciatore e gli acquirenti, rinvenendo su uno di questi ultimi una dose di eroina appena ceduta. Avendo i militari notato che l’uomo aveva prelevato le dosi dalla propria bocca, per poi cederle in cambio del corrispettivo in denaro è emersa la necessità di accertare la presenza di corpi estranei nel corpo del sospettato. Gli accertamenti di polizia giudiziaria sono stati effettuati anche presso il nosocomio di Macerata dove il 24enne - piantonato dai Carabinieri e sopposto agli esami diagnostici del caso -  è risultato celare nel proprio intestino alcuni ovuli contenenti eroina Gli accertamenti presso l’ospedale di Macerata sono tuttora in corso e si protrarranno sino a quando gli esami diagnostici non accerteranno l’assenza di involucri di eroina nell’intestino dell’indiziato. È prevista per la tarda mattinata di oggi  l’udienza di convalida dell’arresto del 24enne pusher.

16/05/2022 13:31
Promozione rimandata per la Cbf Balducci: perde 3-1 contro Mondovì. Ultima possibilità in Gara 3

Promozione rimandata per la Cbf Balducci: perde 3-1 contro Mondovì. Ultima possibilità in Gara 3

Gara 2 di finale se la aggiudica Mondovì 3-1 al termine di una partita combattuta su ogni pallone. La Cbf Balducci Hr Macerata non riesce ad espugnara il PalaManera contro delle avversarie agguerritissime. Un ritorno che smentisce il 3 a 2 di domenica scorsa e rimanda a Gara 3 la speranza di promozione in Serie A. Primo set serratissimo con Macerata agguerrita e decisa a conquistare la vittoria. Ma Mondovì concede poco e rimane lucida (6-6). Le biancorosse continuano a spingere e riescono anche ad allungare (15-17). Vantaggio che si protrae sul botta e risposta fino al 22-23, quando le padrone di casa trovano il break e riescono a portare a casa il parziale. Secondo set che vede Mondovì imporsi da subito, galvanizzata dal successo precedente (9-7). Le ospiti provano a reagire ma non riescono ad imbastire la difesa, permettendo alle avversarie di aumentare il distacco (22-16). Taborelli chiude il set con una diagonale fulminante e porta la squadra al match point. Nel terzo set il vento sembra cambiare e Macerata riesce a portarsi subito avanti con una bella serie di attacchi (4-8). Distacco mantenuto stabilmente per tutta la terza frazione (14-18) e le ragazze di Paniconi conquistano 6 set point (19-24). È Ghezzi a mettere la firma sul punto del 2-1 (21-25). Quarto set combattutissimo, Malik e Fiesoli danno spettacolo ma Mondovì è determinata a raggiungere Gara 3.  Le padrone di casa partono bene e si portano subito in vantaggio (7-4). L’attacco di Hardeman è letale per le maceratesi che sono costrette ad inseguire per tutto il set (24-20). La Cbf prova a recuperare sul finale, ma l’errore di Malik costa la partita (25-22)

15/05/2022 19:30
Paura a Macerata, ragazzo investito in via Mameli. Trasportato in codice rosso

Paura a Macerata, ragazzo investito in via Mameli. Trasportato in codice rosso

Il fatto è avvenuto all'altezza della rotonda in via Goffredo Mameli, intorno alle ore 17.22: un 17enne stava attraversando la strada, quando è sopraggiunta un'automobile che lo ha investito. Nell'impatto, il ragazzo ha riportato diversi traumi per i quali è stato necessario l'intervento del 118. Dopo i primi accertamenti, i medici hanno proceduto al trasporto del malcapitato presso l'Ospedale di Macerata in codice rosso. Una volta eseguiti gli ulteriori esami, il giovane non è risultato in pericolo di vita, rimanendo comunque sotto osservazione per ricevere le opportune cure. Sul luogo dell'incidente, sono sopraggiunte anche le forze della Polizia Locale per effettuare le indagini di rito e ricostruire l'esatta dinamica dei fatti. 

15/05/2022 18:37
La Maceratese espugna per la prima volta il "Sandro Ultimi": Chiesanuova ora a +4

La Maceratese espugna per la prima volta il "Sandro Ultimi": Chiesanuova ora a +4

La Maceratese riesce nell’impresa e batte la capolista fra le mura del 'Sandro Ultimi': Dieme la decide su rigore nella ripresa. Cade il Chiesanuiva, perdendo l’imbattibilità casalinga, in un match combattutissimo contro la diretta inseguitrice che riapre le sorti del campionato, che sembravano segnate da tempo: ora i ragazzi di Trillini accorciano a -4 dalla vetta e possono iniziare a sognare un ribaltone dell’ultima giornata. Primo squillo per Ripa che a neanche 5 giri di orologio costringe Carnevali ad intervenire. Partenza aggressiva dei biancorossi che innervosisce i padroni di casa portando a qualche intervento duro di troppo. Niane e Mongiello i due grandi protagonisti di un primo tempo maschio e nervoso, terminato a reti bianche. Secondo tempo che prosegue sui toni accesi del primo. La tensione sale fin dalle prime battute e arriva anche un rosso per la panchina del Chiesanuova. Dopo quasi 10’dal fischio Dieme (54’) trasforma impeccabilmente dagli undici metri il penalty da lui stesso conquistato e sblocca il risultato. Girandola di cambi di mister Trillini volta a potenziare la fase d’attacco, ma il risultato rimane congelato sul singolo vantaggio. Al 40’ brivido per gli ospiti con Mongiello che per poco non trova il pareggio sugli sviluppi di un corner. Al termine dei 5’ di recupero il triplice fischio sancisce la definitiva vittoria della Maceratese e la realizzazione del primo passo verso il sogno del titolo.  (Crediti foto: Alessandro Vallese) 

15/05/2022 18:30
Macerata, Luca Traini fra  gli ‘idoli’ del killer responsabile della strage di Buffalo a New York

Macerata, Luca Traini fra gli ‘idoli’ del killer responsabile della strage di Buffalo a New York

Anche Luca Traini – autore della sparatoria compiuta nel 2018 a Macerata verso gli immigrati – è risultato fra gli idoli che hanno ispirato il 18enne Payton Gendron nel mettere in atto la strage di ieri pomeriggio presso un supermercato di Buffalo, New YorK. Il ragazzo originario di Conklin avrebbe fatto irruzione munito di fucile m14 – secondo lo slogan neonazista delle 14 parole -, elmetto, la scritta “nigger” addosso e una videocamera per trasmettere il tutto in livestreaming su Twitch. Dieci le persone uccise in tutto: undici dei bersagli premeditati erano neri. Secondo le indagini tuttora in corso, il giovane è risultato collegato a un manifesto di 180 pagine postato online, nel quale – dichiarandosi fascista, suprematista bianco e antisemita – affermava di aver programmato l’assalto lo scorso gennaio perché preoccupato dalla “diminuzione della popolazione bianca”. Fra i modelli d’ispirazione - oltre alla teoria cospirazionista del 'Great Replacement' - anche Breton Tarrant, il killer che nel 2019 a Christchurch (Nuova Zelanda) uccise 50 persone attaccando una moschea e un centro islamico. La matrice dell’eccidio, ancora una volta, fu di derivazione razzista.  

15/05/2022 17:47
Macerata, Festa dell'Europa: la città riempie le sue piazze e torna viva (FOTO)

Macerata, Festa dell'Europa: la città riempie le sue piazze e torna viva (FOTO)

Macerata finalmente è tornata a vivere e a respirare aria fresca e giovane con la settimana all'insegna della cultura della Comunità Europea, che dal 9 al 14 maggio ha visto le sue strade colme di gente curiosa e partecipativa. Una città così colorata e così viva, che non si vedeva dai tempi precedenti l'arrivo della pandemia, quest'anno ha potuto nuovamente ospitare uno degli eventi più attesi: gli Aperitivi Europei. Una full immersion nella tradizione e nella cultura culinaria dai paesi di tutto il continente, con piatti e bevande tipici da gustare negli oltre 60 locali che hanno aderito all'iniziativa e che hanno intrattenuto turisti e cittadini con musica e dj set durante le notti. Il programma di questa edizione è stato ampio e variegato: tanti gli eventi per le nuove generazioni, da “Orienta-Menti: Ability Experience”, un percorso di orientamento dedicato a coloro che vogliono tracciare la propria strada scolastica e lavorativa, alla tavola rotonda “Presente-Futuro Giovane: un ritratto dei giovani maceratesi”. Appuntamenti per bambini in Piazza della Libertà, presso lo stand 'Casa Europa' e in varie librerie della città, che in occasione della festa hanno organizzato giochi inerenti il tema della Comunità Europea. Momenti più dinamici sono stati il flash mob con cori e scuole di musica maceratesi, la 'parata' degli sbandieratori della Contrada Pila di Fermo e la Festa dello Sport del 14 maggio ai Giardini Diaz, dove le associazioni sportive di Macerata hanno organizzato attività motorie gratuite per tutti, da basket a calcio, da karate a danza. Anche l'Università di Macerata è stata presente con un dibattito pubblico condotto da suoi ricercatori su argomenti dell'UE come la pace, l'integrazione, il dialogo interculturale. Ci sono state anche occasioni di conoscenza e ascolto di lingue straniere con i ragazzi di ESN Macerata, che durante lo Speak Easy hanno svolto attività in inglese, francese e spagnolo insieme a studenti e tirocinanti internazionali, e con la proiezione in lingua spagnola del film “Competencia Oficial” al Cinema Italia. Per tutta la durata della festa era aperto il contest “L'Europa per me” ai ragazzi di età compresa tra 11 e 19 anni, per rappresentare in modo personale e creativo la propria idea di Europa. Inoltre, l'ultimo giorno della settimana europea ha coinciso con La notte dei musei: sabato sera è stato possibile far visita fino alle 23.00 a Palazzo Buonaccorsi e allo Sferisterio e ammirare i paesaggi di Macerata al tramonto dalla Torre Civica alle 21.30.  

15/05/2022 15:51
Macerata, i manifesti dello Sferisterio sono una barzelletta: "E' una vergogna" (FOTO)

Macerata, i manifesti dello Sferisterio sono una barzelletta: "E' una vergogna" (FOTO)

Sfersterio  o Steristerio? E' questo il dilemma. Anche qui si parla di cultura, ma poco ha a che fare con la celebre citazione dell'Amleto di William Shakespeare. Il più grande poeta e drammaturgo inglese di tutti i tempi si sarebbe piuttosto rivoltato nella tomba di fronte a simili strafalcioni "venduti" per spazi culturali. E' con questi errori grossolani diffusi attraverso la cartellonistica presente in città che Macerata si è risvegliata dal sonno della cultura in attesa dell'inizio della nuova stagione dello Sferisterio e dell'edizione 2022 del Macerata Opera Festival ad opera del nuovo direttore artistico, Paolo Pinamonti. Poche responsabilità per Toquinho e la compagnia di danza Fuego: il reparto comunicazione e marketing dell'Arena Sferisterio avrebbe combinato un bel pasticcio. Un grande punto interrogativo anche la mancata supervisione dei manifesti da parte dell'ufficio del Soprintendente Luciano Messi. Una mancata supervisione che avrebbe creato non pochi imbarazzi tra tutti i membri dell'Associazione Arena Sferisterio, con delle scuse che sarebbero già arrivate in privato da parte di Messi. Cda che si riunirà nei prossimi giorni anche per discutere la gestione dell'intero reparto di comunicazione e marketing dello Sferisterio, solo in seguito dovrebbero pervenire delle scuse pubbliche da parte dell'associazione per una simile caduta di stile e mediocrità comunicativa. Il tutto in attesa di far luce anche sul bando pubblicato lo scorso febbraio e poi scomparso dal sito dell'Associazione, con una nuova pubblicazione risalente allo scorso 24 marzo e improntato a una "manifestazione di interesse per i servizi di marketing e raccolta fondi dell'Associazione Arena Sferisterio". Nel frattempo, tra social e chiacchiere da bar, sono decine i maceratesi che hanno manifestato pubblicamente il proprio disappunto per "una gestione quantomeno mediocre" del marketing intorno allo Sferisterio: "Questa arena ce la invidiano nel mondo e noi pubblicizziamo così la nostra cultura? E' una vergogna", il commento più diffuso a mezzo Facebook.

15/05/2022 12:30
Macerata protagonista della rubrica "EnigmArte" su "Striscia La Notizia"

Macerata protagonista della rubrica "EnigmArte" su "Striscia La Notizia"

Macerata di nuovo protagonista su "Striscia la Notizia". Il capoluogo è stato oggetto di un divertente servizio dell'inviata Chiara Squaglia all'interno della nuova puntata della sua rubrica "EnigmArte", in onda nella trasmissione pre-serale di Canale 5 ogni sabato.  Il focus è stato posto sull'opera in ferro, posta all'esterno dell'Arena Sferisterio, nel piazzale antistante Porta Mercato. La Squaglia, che ha registrato il servizio lo scorso 13 aprile dopo aver intervistato il sindaco - nonché presidente provinciale - Sandro Parcaroli sulla situazione dei licei tolentinati (leggi qui), ha chiesto ai cittadini maceratesi cosa rappresentasse, per loro, l'opera, raccogliendo pareri contrastanti. La terra? O un pallone?  A sciogliere i dubbi ci ha pensato il critico d'arte Luca Nannipieri, che ne ha ricordato l'autore Umberto Peschi e la sua intenzione: tributare l'omaggio a un pallone, nel ricordo del gioco col bracciale per cui l'Arena Sferisterio è stata originariamente pensata. Ad essere citata dalla Squaglia anche la poesia dialettale di Goffredo Giachini dedicata proprio all'opera. Clicca qui per rivedere il servizio andato in onda su Striscia la Notizia. 

15/05/2022 10:05
Macerata, campo da calcio e area cani divisi solo da una rete. Monta la protesta: "Un pericolo" (FOTO)

Macerata, campo da calcio e area cani divisi solo da una rete. Monta la protesta: "Un pericolo" (FOTO)

Erba alta lasciata crescere incolta e un campo da calcetto in costruzione che sorgerà vicino a un’area sgambamento per cani. Monta la protesta degli abitanti di via Metauro a Piediripa, frazione di Macerata. “La situazione sta diventando insostenibile", afferma Gigliola Marcelletti, una delle residenti delle palazzine prospicienti l’area in questione. “Oltre al fatto che la manutenzione del verde è venuta meno da parte del Comune, è davvero inconcepibile che un campo da calcio a 5 venga costruito attaccato ad un’area cani. Si potrebbe creare una situazione non sicura sia per i ragazzi che usufruiranno dell’area da gioco, che per gli animali", aggiunge Gigliola. "Non c’è sensibilità per il mondo animale - le fa eco la signora Lucia, residente del quartiere -. Il fatto che il campo da calcetto sorga attaccato all’area cani può comportare una situazione di stress anche per gli stessi quadrupedi. Noi non siamo contrari alla sua costruzione, ma chiediamo che venga ubicato altrove. A dividere le due aree - dicono - verrà costruita una rete metallica”. “Ci auguriamo almeno che sia sufficientemente alta da renderla sicura, ma la situazione rimane paradossale - denunciano i residenti -. Poi l’erba, anche per via dei lavori, è sempre incolta e ciò porta al problema degli insetti, che con il caldo a breve potrebbero arrivare. Anche in questo caso è una situazione che non fa onore al nostro quartiere e che rappresenta un pericolo per i tanti bambini che vivono in questa zona”. Sono state diverse fino a questo momento le segnalazioni dei cittadini all’amministrazione: “Siamo andati più volte a segnalare questo stato di cose, sia personalmente che via telefono - ci rivelano -. Ma la risposta è sempre la stessa, ossia che ci sono degli interventi programmati che devono essere seguiti. L’assessore alla sicurezza e al decoro, Paolo Renna, ci aveva assicurato mesi fa che il campetto sarebbe stato costruito più distante rispetto all’area sgambamento, ma così non è stato". "I cittadini di questo quartiere pagano le tasse come tutti gli altri e quindi devono essere rispettati esattamente come quelli del centro”, concludono Gigliola e Anna. 

14/05/2022 19:57
"Conoscere Alberico Gentili": gli studenti dell'Ite di Macerata ospiti a San Ginesio

"Conoscere Alberico Gentili": gli studenti dell'Ite di Macerata ospiti a San Ginesio

L’Ite "Gentili" di Macerata ha proposto agli studenti dell’articolazione Rim, Relazioni internazionali per il marketing, un percorso di approfondimento della figura di Alberico Gentili, di cui l’Istituto ha l'obbligo onore di portare il nome, con il Progetto “Conoscere Alberico Gentili” coordinato dai professori Matteo Polci e Paola Formica. L’illustre giurista ed ideologo, originario di San Ginesio, ha posto le basi del moderno Diritto internazionale distinguendosi per le sue idee e le sue opere presso l’Università inglese di Oxford. Il Centro Internazionale di Studi Gentiliani di San Ginesio è stato ospite dell’Ite nelle giornate di studio del 9 febbraio e del 24 marzo con preziosi contributi che hanno immerso gli studenti nel mondo del giurista ginesino; le attività sono state arricchite dalla lettura e traduzione di alcuni brani di una delle sue più importanti opere, il “De iure belli”. Il 29 aprile gli studenti sono stati ospiti a San Ginesio dell’università di Macerata, del comune di San Ginesio e del Centro Internazionale Studi Gentiliani per la XI edizione dell’incontro dei dottorandi di ricerca in Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea “Alberico Gentili”. Nell'occasione è stato conferito all’Istituto Tecnico Economico un attestato al merito per avere organizzato il percorso di ascolto e di riflessione sulla vita e sull’eredità dello studioso. Gli alunni sono stati entusiasti di partecipare all’incontro con i dottorandi in uno splendido contesto architettonico ed artistico e di ascoltare le illustri relazioni, anche in lingua, dei professori presenti: Lacchè dell’Università di Macerata (relatore della Lectio gentiliana), Deborah Russo, Giovanni Tuzet e Jean d’Aspremont.  

14/05/2022 12:00
Sviluppo sostenibile, nuovi incontri al Forum regionale. “Strumento importante per coinvolgere i cittadini”

Sviluppo sostenibile, nuovi incontri al Forum regionale. “Strumento importante per coinvolgere i cittadini”

Riprendono gli appuntamenti del "Forum regionale per lo sviluppo sostenibile", il confronto aperto con i cittadini sui cambiamenti climatici per accogliere proposte e idee in preparazione del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici. La nuova sessione – la seconda dopo quella del 2020 - si concretizzerà con una serie di incontri, in modalità on line, da martedì 17 maggio sul tema "Il clima nelle Marche: presente e futuro" per proseguire fino a giugno con sei appuntamenti in totale divisi sul territorio tra entroterra e costa e sviluppati in cooperazione con il Centro Servizi per il Volontariato delle Marche “Si tratta di uno strumento fondamentale – ha spiegato l’assessore all’Ambiente, Stefano Aguzzi – di informazione, condivisione e coinvolgimento dei cittadini marchigiani, voluto dalla Regione e che apre la strada a un innovativo percorso di partecipazione”. Nel continuare a definire la cosiddetta Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SRSvS), si raccoglieranno tutti i contributi da parte della società civile che saranno poi utilizzati per l’elaborazione del Piano regionale di adattamento ai cambiamenti climatici sviluppando strategie consapevoli, condivise e basate sui dati. I sei incontri del Forum si svolgeranno in orario serale (dalle ore 18 alle 20) e vedranno tre di questi rivolti alla zona dell’entroterra – nei giorni 17, 26 maggio e 9 giugno – e altrettanti per l’area costiera – il 19, 31 maggio e 16 giugno. I partecipanti avranno inoltre l’occasione di confrontarsi direttamente con vari stakeholders del territorio marchigiano e la stessa amministrazione regionale Il programma dettagliato dei vari incontri e le indicazioni per come iscriversi agli eventi sono presenti all’interno della pagina dedicata allo Sviluppo Sostenibile della Regione (https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Sviluppo-Sostenibile/Partecipazione/Forum-sviluppo-sostenibile).

13/05/2022 20:15
Unimc, apre al pubblico la mostra fotografica "La dimora del tempo" di Jacopo Cohen

Unimc, apre al pubblico la mostra fotografica "La dimora del tempo" di Jacopo Cohen

Il 25 maggio alle ore 17 si terrà il vernissage della mostra fotografica teleologica “La dimora del tempo” del fotografo Jacopo Cohen, presso il cortile del Dipartimento degli studi umanistici dell’Università di Macerata. L’inaugurazione, dopo i saluti del direttore del Dipartimento John F. McCourt e l’introduzione di Arianna Fermani, vedrà anche gli interventi critici a cura di Roberto Cresti - insegnante di storia dell'arte contemporanea a Unimc - e di Giuliano Silla - docente emerito di fotografia all'Accademia di Belle Arti di Macerata. L'apertura ufficiale all'esposizione per il pubblico scatterà alle ore 17.30 e sarà fruibile fino al 24 giugno con accesso gratuito dalle ore 8 alle 20 (escluso il fine settimana). La ricerca fotografica di Cohen rappresenta la sintesi immaginifica di percorsi effettuati in spazi architettonici marchigiani, aree urbane dimenticate o abbandonate, lasciate libere di esprimere se stesse attraverso la contaminazione del Tempo e degli agenti atmosferici. “Una mostra crudele - recita la presentazione -, aspra, violenta, per certi versi drammatica: immagini devastanti, impietose e senza vento. Cattedrali nelle quale il tempo si è fermato a riposare, stanco del proprio cammino, affrontando lunghe partite a scacchi con la Signora in Nero; dimore nelle quali il tempo ha rincorso se stesso, a perdifiato, in un’infinita lemniscata dalle mille sfaccettature pistolettiane. Nulla è inutilmente. Suggerimento aforistico volto a indicare sentieri innovativi, ariosi, profumati di lavanda, seguendo tracciati mai percorsi in precedenza, subito dopo aver avuto la paziente sfrontatezza di visitare la mostra”.  Per maggiori informazioni www.unimc.it.   

13/05/2022 18:46
Macerata, Sferisterio azzurro nella 'Giornata mondiale per la sensibilizzazione sulla Sclerosi tuberosa'

Macerata, Sferisterio azzurro nella 'Giornata mondiale per la sensibilizzazione sulla Sclerosi tuberosa'

Domenica 15 maggio lo Sferisterio di Macerata verrà illuminato di azzurro in occasione della "Giornata mondiale per la sensibilizzazione sulla Sclerosi tuberosa". L’Amministrazione comunale, infatti, ha concesso all’Associazione Sclerosi Tuberosa – APS, di cui ricorrono i 25 anni dalla sua costituzione, sia il patrocinio comunale non oneroso sia l’illuminazione dell’arena. “In questo modo – sottolinea il vice sindaco e assessore  ai Servizi scoiali Francesca D’Alessandro – vogliamo partecipare all’attività di sensibilizzazione che l’associazione APS ogni anno promuove e rivolge a istituzioni, medici e cittadini, diffondendo la conoscenza della malattia e realizzando  progetti a sostegno dei malati e delle loro famiglie”.  Ad oggi sono circa 1 su 6.000 i neonati che vengono al mondo con la ST e si stima un nuovo nato in Italia ogni 4 giorni. La Sclerosi Tuberosa è una patologia cronica senza cura e spesso le manifestazioni si aggravano col passare del tempo, una malattia ancora sconosciuta ai più e molte sono le difficoltà che le persone con ST e i loro familiari riscontrano a livello di tutele sociali. Per questo motivo ogni anno nel mese di maggio l’AST  promuove attività di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca che va sotto il nome di “Una Rosa per la Ricerca”.

13/05/2022 18:32
Macerata, lo 'Speakeasy' dei giovani per costruire il futuro dell'Europa. “Serve maggiore inclusione" (FOTO e VIDEO)

Macerata, lo 'Speakeasy' dei giovani per costruire il futuro dell'Europa. “Serve maggiore inclusione" (FOTO e VIDEO)

Festeggiare l’Europa  - o meglio, l’Unione Europea – offre da anni non solo l’occasione di incontrarsi e ‘giocare’ con la propria cultura di appartenenza, ma anche di compiere un giro di boa che, anno per anno, porta con sé anche il dovere di fare i conti con il presente e l’autentico ‘senso di comunità’. Sono questi i presupposti sui quali si è basato anche lo “Speakeasy” (inserito nell’ambito della rassegna Festa dell’Europa 2022) che in questi giorni si è svolto presso gli Antichi Forni nel centro storico di Macerata. Un’occasione di incontro e confronto fra i ragazzi e le ragazze giunti dai vari paesi –  in collaborazione con ESN Macerata e Confartigianato – per discorrere assieme del passato e della più recente attualità europea. “Avevamo un’idea diversa dell’Italia e degli altri paesi prima di venire qui – hanno ammesso Aneta (Polonia), Isaline (Francia), Anina (Germania) e Raquel (Spagna) – poi svolgendo a Macerata il nostro Servizio Civile abbiamo conosciuto tante persone e imparato molto sulla politica, la cultura e le tradizioni” Non sono mancati anche i pensieri e le riflessioni legati alla guerra russo-ucraina e al futuro dell’Europa. “All’inizio si è parlato molto del conflitto, ora si è già perso interesse” – ha sottolineato Raquel. “La nostra è un’idea di comunità senza frontiere – hanno aggiunto Aneta, Anina e Isaline – e per questo bisogna imparare a rispettare maggiormente le altre culture e sviluppare sempre nuovi progetti di inclusione”. Di seguito, il servizio:

13/05/2022 12:30
Migrazioni familiari: nuovo seminario a Unimc

Migrazioni familiari: nuovo seminario a Unimc

Mercoledì 18 maggio, ore 15-18, si terrà l’ultimo dei tre seminari tematici sulla migrazione volti alla formazione e all’aggiornamento degli operatori del settore pubblico e privato organizzati nell'ambito del Progetto Fami “Nuovi Cittadini Plus", coordinato dall'Ambito territoriale sociale 15 in collaborazione con il Centro Linguistico dell’Università di Macerata.  Sviluppato con il coordinamento scientifico di Edith Cognigni, docente Unimc, il progetto mira a migliorare i livelli di gestione ed erogazione dei servizi rivolti all'utenza straniera nel territorio locale.  Il seminario dal titolo “Famiglie nella migrazione: dinamiche intergenerazionali e inclusione nei contesti socio-educativi” si incentra sul tema delle migrazioni familiari, approfondendo alcuni aspetti cardine come le relazioni intergenerazionali e di genere, la trasmissione delle lingue e delle culture di origine e l’inclusione dei minori con background migratorio nei contesti socio-educativi.  È prevista la partecipazione di Elisabetta Micciarelli, membro dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale del Ministero dell’Istruzione, che dialogherà con le relatrici sui temi del seminario. Saluti introduttivi: Francesca Chiusaroli, delegata del rettore per i servizi linguistici e lo sviluppo delle competenze linguistiche, Carla Scarponi, coordinatrice dirigente Ambito territoriale sociale 15. Per informazioni e iscrizioni: www.unimc.it.

13/05/2022 11:49
Tolentino, palestra abusiva in casa: la Finanza sequestra gli attrezzi. Nei guai la "titolare" 54enne

Tolentino, palestra abusiva in casa: la Finanza sequestra gli attrezzi. Nei guai la "titolare" 54enne

Palestra abusiva in casa: nei guai un’operaia 54enne. Operazione congiunta  portata a termine dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Camerino e della Polizia Locale di Tolentino. A destare sospetto ai finanzieri, la pubblicità diffusa via social dalla stessa donna. Infatti, nei filmati promozionali pubblicati in rete, si intuiva che l'ambiente della palestra fosse piuttosto casalingo, anche se ben provvisto di attrezzi e pesi, ma quando lei stessa in un video ha affermato "benvenuti a casa mia", a quel punto non ci sono stati più dubbi. E a casa sua sono andate le Fiamme Gialle camerti.    A finire nei guai è stata una donna di 54 anni di Tolentino che proprio nel piano terra della sua abitazione aveva messo in piedi una vera e propria palestra completamente abusiva. Sui social si identificava come fitness coach, ma in realtà lavora come operaia in un'azienda che si trova fuori dalla provincia di Macerata. Le Fiamme Gialle hanno sequestrato attrezzi e pesi e segnalato tutto alla Procura della Repubblica di Macerata. Secondo quanto riscontrato, erano circa una trentina i clienti della donna. Sono in corso di approfondimento da parte della Polizia Locale alcuni presunti abusi edilizi rilevati nel corso delle operazioni. Infine, gli elementi acquisiti nel corso del controllo saranno utilizzati per i successivi approfondimenti di carattere fiscale volti alla ricostruzione dei compensi percepiti durante l'attività illecita. 

13/05/2022 09:34
Ginnastica Aerobica, Macerata fa incetta di medaglie al campionato nazionale

Ginnastica Aerobica, Macerata fa incetta di medaglie al campionato nazionale

Un altro grande successo per la Ginnastica Macerata. Al campionato nazionale di ginnastica aerobica, svoltosi al palazzetto dello sport di Porto Sant'Elpidio, nel weekend del 7 e 8 maggio, la compagine maceratese è andata a medaglia in tutte le categorie. Ecco tutti i risultati e piazzamenti. Per la Categoria Gol Allievi: oro per Leoperdi Norah, bronzo per Marcantoni Gaia (Individuale femminile A1); oro per Garbuglia Angelica (Individuale femminile A2); bronzo per Pinzi Anna (Individuale femminile A3); quarto posto per Bisconti Anna e Ottaviani Matilde (Coppia Allieve); oro per Bisconti Anna, Garbuglia Angelica e Ottaviani Matilde (Trio Allieve); oro per Bisconti Anna, Garbuglia Angelica, Leoperdi Norah, Ottaviani Matilde e Pinzi Anna (Gruppi Allieve). Per la Categoria Gold Junior A: quarto posto per Evangelista Ginevra, sesto posto per Moroni Alessia (Individuale femminile J1); bronzo per Paolucci Margherita, quinto posto per Miceli Matilde, tredicesimo posto per Pierluigi Benedetta (Individuale femminile J2); settimo posto per Evangelista Ginevra, Moroni Alessia, Pinzi Anna (Trio Junior A); argento per Evangelista Ginevra, Miceli Matilde, Moroni Alessia, Paolucci Margherita,Pierluigi Benedetta (Gruppo Junior A). Per la Categoria Gold Junior B e Senior (10 aprile): settimo posto per Cherubini Guenda (Individuale femminile Junior B); argento per Ciurlanti Arianna (Individuale Femminile Senior); sesto posto per Blasi Francesco (Individuale maschile Senior); oro per Blasi Francesco e Ciurlanti Arianna (Coppia Senior); argento per Blasi Francesco, Cherubini Guenda e Ciurlanti Arianna (Trio Senior). La direttrice tecnica societaria Arianna Ciucci, affiancata da Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani, si dice "soddisfatta e orgogliosa dei risultati ottenuti". "Rispecchiano una grossa crescita di tutta la squadra - aggiunge -, oltre che un’ottima comprensione del nuovo codice dei punteggi, entrato in vigore all’inizio di questo anno. Ora gli atleti riprenderanno gli allenamenti in vista delle varie competizioni che si svolgeranno a giugno, mentre si ricorda l’appuntamento nazionale il 28 maggio per le categorie Silver".  

12/05/2022 17:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.