Macerata

Latini contro la teoria gender. Mochi: “Non sa di cosa parla, alimenta odio e discriminazione”

Latini contro la teoria gender. Mochi: “Non sa di cosa parla, alimenta odio e discriminazione”

Il 17 maggio 2022 è ricorsa la “Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia”, che anche quest'anno ha alimentato il dibattito politico anche nelle Marche. Oltre ai comunicati e alle dichiarazioni diffuse via web, a scatenare le reazioni più accese sono stati i commenti dell’assessore - con deleghe anche alle pari opportunità e all’istruzione - Giorgia Latini, in merito alla Circolare del Ministero rivolta agli ambienti scolastici. “Il timore fondato di tante famiglie, condiviso dalla Lega e dal Sottosegretario Rossano Sasso, è che dietro la lotta contro le discriminazioni si nasconda in realtà la volontà di propagandare la teoria gender tra bambini e ragazzi”, ha specificato in particolare Latini. E se dai reparti del centrosinistra la condanna di stampo politico è stata in poche ore immediata, va sottolineato come nessuno sia voluto entrare ulteriormente nel merito di certe argomentazioni – quali 'natura', 'cultura' e 'identità di genere' – interpellando i diretti interessati: la comunità Lgbt+. “Il problema di base è endemico non solo delle destre italiane, visto che il ddl Zan concepito per tutelare in sede legale anche le minoranze vittime di abilismo viene ostacolato anche da altre fazioni politiche“, ha spiegato la presidente di Agedo Marche Mariacristina Mochi. Un problema dunque legato a una certa cultura dell’odio e dell’oscurantismo, fatta di parole e azioni che rischiano di alimentare una confusione culturale piuttosto conclamata nelle Marche. Innanzitutto, è giusto parlare di 'teoria gender'? Il concetto in sé non esiste, ed è grave che un assessore come Latini alimenti nelle famiglie dei timori infondati. O è ignorante in materia oppure è in malafede e una manipolatrice, vista anche la corrente politica che rappresenta. L’espressione corretta è “gender theory”, nata in America negli anni ’70 con i movimenti femministi e che in realtà non rappresenta un’ideologia, ma una serie di opinioni e studi sull’ampio significato che può avere la parola “genere”. Quindi secondo lei cosa temono queste famiglie cui si riferisce Latini? Sono persone semplici, convinte che i loro figli possano in qualche modo diventare gay o lesbiche o trans, che considerano in generale l’omosessualità una deviazione, un male da epurare. Tutto parte da quelle figure istituzionali che vogliono mantenere un certo conservatorismo figlio del patriarcato e dell’antropocentrismo. E quindi insistono – sia in termini politici sia religiosi – nella pura e semplice distinzione tra uomo e donna. Qual è invece la verità? Che l’essere umano per sua natura è complesso e la complessità muove l’evoluzione, come sostiene anche la sociologa Chiara Saraceno. L’unico interesse che si può avere nel rifiutare questo assunto sta nel voler mantenere il controllo e il potere, dimenticando però il rispetto dovuto ai cittadini. Consiglierei a Latini di leggere “Il genere di Dio” della teologo Bendetta S. Zorzi. Con lo stipendio che contribuisco a pagarle anch’io con le mie tasse, direi che può permetterselo. Insomma, le dichiarazioni del 17 maggio scorso non le sono andate giù. Sinceramente? Mi hanno fatto molto male, soprattutto perché provenivano da una donna responsabile di istruzione e pari opportunità. Ma se la corretta informazione non parte dalle scuole, di cosa ci meravigliamo? Persino la Chiesa contemporanea ha dimostrato di essere più comprensiva e inclusiva. A differenza di certi politici che, probabilmente, non vogliono ammettere di avere degli irrisolti personali. E questo rende più difficile anche il vostro lavoro come associazione Agedo Marche? I sovranisti e le agende europee sono particolarmente presenti nella nostra regione: oggi come in futuro sarà fondamentale l’unità fra noi e le altre realtà che si adoperano nel rispetto dei diritti umani. Nel frattempo, continueremo a sensibilizzare e sostenere le persone che si rivolgono ad Agedo, anche in vista del prossimo Marche Pride il 18 giugno. Abbiamo programmato incontri con psicologi e linguisti, oltre ad eventi dove sarà possibile esprimere se stessi attraverso il linguaggio dell’arte. Qual è il messaggio corretto da diffondere? Lo stesso che mi ha convinto a guidare l’associazione sin dall’inizio, oltre a sostenere mio figlio e tutte le persone Lgbt: cambiare la società, e ricordare a tutti che l’evoluzione passa per i diritti inalienabili di cui disponiamo sin dalla nascita. Come vi difenderete dai prossimi “attacchi politici”? Io personalmente continuerò a metterci la faccia e a rispondere ogni volta che potrò. I vari Mario Adinolfi, Giuliano Amato o chi per loro sono persone anche disoneste a livello intellettuale: non si fanno scrupoli a strumentalizzare figure culturalmente di spicco come Judith Butler o Simone De Beauvoir per divulgare false informazioni. E questo, naturalmente, rende molto difficile anche il nostro intervento di sensibilizzazione nelle scuole. E quindi anche per chi ha bisogno di rivolgersi a voi. Certamente. La provincia di Pesaro in questo senso è più attiva: riceviamo dalle 15 alle 20 richieste l’anno, che oggi possiamo gestire grazie anche all’hub gratuita Paricentro di Fano (in collaborazione con il Comune). Ad Ancona o nel maceratese ci sono molte più incognite: nel 2021 abbiamo ricevuto diverse segnalazioni legate al cyberbullismo nelle scuole e alle discriminazioni sul lavoro. Anche qui, manca la formazione del personale scolastico e in generale un’adeguata sensibilizzazione alla cultura del rispetto e dell'inclusività Quale messaggio occorre trasmettere oggi alla politica e alla società civile? Dal punto di vista religioso, riconoscere la portata evolutiva dell’espressione evangelica “ama il prossimo tuo come te stesso”. In tutti gli altri casi, semplicemente recuperare i valori della nostra Costituzione: ci dice tutto, ma non viene applicata.

25/05/2022 11:00
Kickboxing, il maceratese Buratti campione italiano. Ora punta gli Europei: "Non conosco altro modo di vivere"

Kickboxing, il maceratese Buratti campione italiano. Ora punta gli Europei: "Non conosco altro modo di vivere"

“Tornare a vincere non è mai stato così bello”. Simone Buratti si laurea – in anticipo rispetto alla Laurea accademica – campione ai nazionali di kickboxing, conquistando un posto fra i selezionabili per la squadra nazionale. Il classe ’99 originario di Amandola e residente a Pollenza, torna agli allori dopo due anni di pausa forzata al fianco di un nuovo allenatore: Franco Antonelli, maestro alla Pro fighting di Apiro e alla Mirror di Appignano, che ha saputo guidare il giovane atleta lungo un durissimo percorso di preparazione atletica e psicologica. Com’è stato tornare a competere dopo il lungo stop degli ultimi anni? “È sempre bellissimo tornare sul ring, erano due anni che covavo quest’emozione. Dopo l’ingresso in nazionale nel 2019 ho dovuto fermarmi per parecchio tempo: prima per il Covid, poi l’infortunio che mi ha costretto ad abbandonare i campionati a una settimana dal via”. Quindi il tuo obiettivo era la vittoria fin dall’inizio? “Non avrei accettato risultati diversi, questo è il ritorno che volevo e che mi aspettavo. Per questa competizione ho dato tutto me stesso: mi sono trasferito ad Apiro per allenarmi con il mio nuovo maestro, Franco Antonelli, sostenendo 5 allenamenti a settimana in una condizione generalmente non semplicissima”. Hai subito il peso delle aspettative prima della gara? “Le pressioni non mancavano prima del torneo, ma sono riuscito a reggerle bene tutto sommato. Conoscevo già alcuni degli avversari, ne avevo battuti due durante il 'criterium' - la fase di qualificazione per gli assoluti – e questo mi tranquillizzava. Anche se non avessi vinto, mi sarei buttato subito sulla prossima gara, prevista per il 17 giugno prossimo a Montegranaro. Non avevo intenzione di fermarmi prima e non ce l’ho tutt’ora: voglio concentrarmi sulla possibile convocazione in nazionale e sugli Europei di ottobre”. Che progetti ci sono nel tuo prossimo futuro? “Beh, nell’immediato direi che prima di tutto c’è la laurea: studio ‘Informazione scientifica sul farmaco e Scienze del Fitness e dei prodotti della Salute’ presso l’Università di Camerino e venerdì prossimo ho la consegna della tesi triennale. Una volta che mi sarò finalmente laureato, avrò circa due settimane di tempo per prepararmi alla prossima sfida nel fermano, sempre ammesso che riescano a trovarmi un avversario”. Non ci sono abbastanza atleti nelle Marche? “Purtroppo no, probabilmente dovranno far venire lo sfidante da fuori regione. Non abbiamo neanche lontanamente i numeri del calcio o della pallavolo, in particolare per quanto riguarda l’agonismo: praticanti di kickboxing ce ne sono, a scarseggiare sono gli atleti competitivi a contatto pieno, la disciplina ufficiale che si pratica sul ring, in cui è contemplato il KO”. E secondo te qual è il motivo di questa scarsa diffusione? “Credo che tanti perdano la motivazione e la fiducia in sé stessi lungo la strada. Molti magari si chiedono perché dovresti salire su un ring per ‘prenderti a schiaffi’ con qualcun altro: non c’è un ritorno economico, almeno fintanto che la kick non entrerà a far parte delle olimpiadi, quindi per ora lo stimolo deve essere la passione”. Tu allora perché sali sul ring? Qual è la tua motivazione? “Non conosco un altro modo di vivere, ho sempre fatto questo. Ho iniziato a 12 anni e grazie alla kick sono maturato tantissimo, sia emotivamente che fisicamente. Sono sempre stato – e sono tutt’ora – abbastanza minuto, peso 60kg e gareggio in una delle gare più leggere. Non potrei lasciare il ring tanto facilmente, non voglio farlo. Il combattimento mi da quegli stimoli che nient’altro sa darmi, abbandonare adesso sarebbe come lasciare un lavoro a metà”.  

24/05/2022 20:00
Fallimento della Civitanovese: Cerolini assolto dall'accusa di bancarotta fraudolenta

Fallimento della Civitanovese: Cerolini assolto dall'accusa di bancarotta fraudolenta

Era accusato di Bancarotta nell'ambito del fallimento dell’Unione sportiva dilettantistica Civitanovese: arriva l'assoluzione per l’ex patron della società rossoblù Giuseppe Cerolini. I fatti risalgono al luglio del 2017 quando l'Us Civitanovese era stata dichiarata fallita. Da qui nasce l’accusa accusa al patron che - secondo gli inquirenti - "non avrebbe tenuto le scritture contabili obbligatorie in modo regolare, allo scopo di non consentire la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari, in danno dei creditori: fornitori, fisco e Lega Calcio". Il pm aveva chiesto la condanna a 4 anni. Oggi è arrivata la sentenza presso il Tribunale di Macerata che ha visto l’assoluzione con formula piena per Giuseppe Cerolini. L’imputato era difeso dagli avvocati Massimo Di Bonaventura e Clara Di Bonaventura.

24/05/2022 19:21
La CBF Balducci HR Macerata porta la Coppa in Comune: "La città è orgogliosa di voi"

La CBF Balducci HR Macerata porta la Coppa in Comune: "La città è orgogliosa di voi"

Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi hanno ricevuto questa mattina, in sala consiliare, le atlete della CBF Balducci Helvia Recina che sabato sono state promosse in serie A1 di volley femminile dopo aver vinto 3 a 2 contro Mondovì in gara 3 di spareggio finale playoff. Alla compagine vincitrice del titolo nazionale è stato consegnato il premio Macerata Più, il riconoscimento simbolico che l’Amministrazione ha istituto per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica. «Vogliamo ringraziarvi per aver fatto sognare la città di Macerata regalandoci una grandissima emozione dopo un percorso fatto di sacrifici, responsabilità e, infine, di grande gioia – ha detto il primo cittadino alla squadra, allo staff e alla dirigenza -. Avete dimostrato, sul campo, l’importanza del valore della squadra raggiungendo l’obiettivo e in questa occasione rinnoviamo il supporto massimo e costante dell’Amministrazione soprattutto per il futuro che ci attende». «Un successo che arriva proprio nell’anno di Macerata Città Europea dello Sport e questo non può che renderci ancora più entusiasti – ha aggiunto Sacchi -. Come Amministrazione, nel rinnovare ancora una volta il nostro sostegno, abbiamo già preso in mano la questione relativa a eventuali interventi immediati di adeguamento del palazzetto in vista della prossima stagione di A1, nella quale ci auguriamo ancora di vivere straordinari successi. Macerata è orgogliosa di voi». «Ringraziamo l’amministrazione comunale, il sindaco Parcaroli e l’assessore Sacchi, per l’attenzione che ci hanno sempre mostrato - ha dichiarato il presidente della CBF Balducci HR Pietro Paolella -. Le istituzioni ci sono sempre state vicine in questi anni e per noi averle ripagate in questo modo è un grande onore. In questa stagione già si è iniziato a migliorare il palas, ci sarà ancora altro da fare e per tutti ci sarà molto da lavorare. Questa bellissima città lo merita».

24/05/2022 16:59
Macerata, Unimc e ESN per l'inclusione sociale: una conferenza sulla sensibilizzazione

Macerata, Unimc e ESN per l'inclusione sociale: una conferenza sulla sensibilizzazione

Avrà luogo mercoledì pomeriggio al Polo Pantaleoni dell'Università di Macerata la conferenza “Migrazione, università e volontariato – ESN come ponte verso l'integrazione sociale”, evento organizzato dall'associazione per il progetto SAMISI. Obiettivo dell'attività è stimolare l'inclusione e la coesione sociale e migliorare la vita dei migranti in generale e in particolare negli ambienti accademici. Oltre ai volontari di ESN Macerata (Erasmus Student Network), prenderanno parte all'incontro anche la professoressa Benedetta Giovanola, Prorettrice di Unimc, la Responsabile Attività e Formazione di ESN Italia Chiara Ferrari, l'associazione Polo 9, impresa sociale marchigiana che promuove una comunità equa e inclusiva, e ACSIM, Associazione Centro Servizi Immigrati Marche. Le attività previste dal progetto Samisi hanno incluso una settimana formativa a Roma per i soci di ESN e procederanno con workshop per universitari immigrati e non, eventi culturali, competizioni sportive inclusive tra studenti locali, internazionali e Erasmus, oltre a una serie di viaggi in regione. Questo programma permette il trasferimento di conoscenze - l'apprendimento delle abitudini locali, la lingua e la costruzione di una solida base di amicizia con i giovani di Macerata - che contribuisce alla reciproca comprensione culturale e al rafforzamento della coesione sociale tra italiani e stranieri. 

24/05/2022 16:30
Macerata, 260 mila euro per la palestra della Dolores Prato: "Un ambiente sicuro per gli studenti"

Macerata, 260 mila euro per la palestra della Dolores Prato: "Un ambiente sicuro per gli studenti"

Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori hanno presentato i lavori di manutenzione straordinaria e di ripristino della palestra della scuola “Dolores Prato” di via Cardarelli che, a causa delle infiltrazioni di acque meteoriche provenienti dal tetto, era stata interessata dal sollevamento dei listelli accoppiati del pavimento di parquet. Presenti anche la dirigente dell’istituto comprensivo Mestica Angela Fiorillo e il corpo docente. «L’attenzione alla scuola, sia sotto il profilo educativo e sociale ma anche per quanto riguarda la sicurezza degli edifici e delle strutture è, per l’Amministrazione, di primaria importanza – ha detto il primo cittadino -. Oggi consegniamo ai nostri ragazzi un ambiente sicuro e confortevole dove poter praticare e avvicinarsi allo sport che è sinonimo di benessere fisico e mentale». «Il piano di edilizia scolastica 2021-2026 consegna alla città un'altra importante opera, dopo gli interventi iniziati e ultimati alla scuola Natali di Sforzacosta e Helvia Recina-Anna Frank di Villa Potenza – ha aggiunto Marchiori -. Siamo particolarmente contenti della scelta di indirizzo fatta e del risultato ottenuto ma, soprattutto, felici che i nostri bambini siano protagonisti di un momento storico di rigenerazione dell'edilizia scolastica di Macerata. Ringrazio l'Ufficio Tecnico per aver organizzato in maniera esemplare i lavori e il corpo docente dalla scuola per aver saputo ovviare in questi mesi alla inagibilità del plesso portando i bambini all'esterno». L’intervento, dell’importo complessivo di 260mila euro, ha permesso di impermeabilizzare la copertura con l’inserimento, nel pacchetto che la compone, oltre che di una barriera al vapore in polietilene, anche di un pannello in polistirene estruso per coibentare il soffitto migliorando, così, di gran lunga, la dispersione termica e riducendo anche i consumi energetici. Per quanto riguarda il tetto, è stata inserita una linea vita che permette di eseguire le future opere di manutenzione in completa sicurezza. I lavori hanno permesso di eseguire la completa rimozione di tutto il pavimento della palestra in parquet e del relativo massetto con il rifacimento di una nuova pavimentazione sportiva vinilica in Pvc provvista di certificazione ignifuga. L’intervento ha riguardato anche la demolizione dei pavimenti e i rivestimenti degli spogliatoi, il rifacimento dell’impianto idrico-sanitario dei bagni e delle docce con la realizzazione di due nuovi bagni per disabili, uno per ogni spogliatoio. È stato anche ripreso l’intonaco degli spogliatoi dove è stato inserito una zoccolo di 1,20 metri con intonaco deumidificante per contrastare la risalita dell’umidità ed è stata eseguita la tinteggiatura finale. La spesa complessiva di 260mila euro è stata totalmente finanziata a valere sui fondi statali stanziati dall’art. 1 comma 29 della L. 160/2019 così come rimodulati per l’anno 2021 dal Decreto del Ministero dell’Interno dell’11/11/2020.    

24/05/2022 15:29
Macerata, scompare il conte Flavio Buonaccorsi. Era l'ultimo discendente della storica famiglia

Macerata, scompare il conte Flavio Buonaccorsi. Era l'ultimo discendente della storica famiglia

Si è spento ieri, 23 maggio 2022, alle ore 17 Flavio Buonaccorsi, figlio del conte Americo e ultimo discendente della storica famiglia presente nella provincia – tra Macerata, Potenza Picena e Civitanova – sin dal 1200. Nato 1929 presso il Palazzo di via Don Giovanni Minzoni (MC), viene ricordato dalla comunità come una persona retta e morale, distinta e riservata, dedita alla famiglia, progressista e custode di una memoria storica contrassegnata anche dall’esistenza di ben due cardinali – fra questi Bonaccorso Buonaccorsi (1620-1678, a lui si deve il portico del Santuario della Madonna di San Luca a Bologna). Sposò nel 1961 Anna Maria Arcangeli, da cui ebbe i figli Domitilla e Lorenzo. Resta “memorabile” il mancato invito da parte dell’ex amministrazione comunale di Romano Carancini in occasione dell’inaugurazione dei Musei Civici, il 21 marzo 2014. Un fatto grave secondo molti, ma che non turbò l’eleganza e la dignità del già conte Castel San Pietro in Sabina, patrizio romano, nobile di Macerata e Civitacastellana e coscritto romano Sono attesi per domani 25 maggio (ore 17) i funerali a Pollenza, per rendere l’ultimo omaggio a Flavio Buonaccorsi.

24/05/2022 13:05
INPS, aumentano le richieste per TFS e TFR anticipato. Camilletti: "Segnale della crisi in corso"

INPS, aumentano le richieste per TFS e TFR anticipato. Camilletti: "Segnale della crisi in corso"

Sono in aumento le richieste pervenute all'INPS per il calcolo dell’anticipo finanziario del Trattamento di Fine Servizio (TFS) e del Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Un termometro tangibile delle difficoltà economiche vissute dalle famiglie italiane acuite dall'avvento della pandemia e dalla guerra in Ucraina. Il servizio, messo a disposizione dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale guidato a Macerata dal direttore Marco Mancini, consente l'accesso a un finanziamento per ottenere una parte o l’intera indennità maturata (se d’importo non superiore a 45.000 euro), non ancora liquidata, senza attendere i tempi ordinari. che nel corso degli ultimi anni si sono dilatati. "Sono sempre di più le persone che richiedono l'utilizzo di questo servizio non più per sé ma per i propri figli, anche questo un esempio delle difficoltà di accesso al mondo del lavoro o a contratti stabili per i più giovani", spiega Ubaldo Camilletti, responsabile dell'Urp della sede INPS di Macerata. Un anticipo rivolto a dipendenti pubblici cessati dal servizio che accedono o che hanno avuto accesso, prima della data di entrata in vigore del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, alla pensione con i requisiti della Quota 100, o in base all’art. 24 della legge 214/2011. Per ottenere il finanziamento, sarà possibile richiedere la certificazione dell’importo cedibile ai fini dell’anticipo finanziario all’INPS trasmettendo la domanda di quantificazione online. In seguito l'Ente rilascerà la certificazione entro 90 giorni dalla data della domanda. Ottenuta la certificazione, gli interessati potranno richiedere il finanziamento agevolato alle banche o agli altri intermediari finanziari che aderiscono all’iniziativa. Per semplificare le operazioni, l'INPS suggerisce l'utilizzo del simulatore messo a disposizione sul sito dell'Ente.   

24/05/2022 12:30
Sostenibil-mente: il contest di Unimc  sulla sostenibilità. Le scuole vincitrici

Sostenibil-mente: il contest di Unimc sulla sostenibilità. Le scuole vincitrici

Si è conclusa con successo la prima edizione di “Sostenibil-mente”, un contest ideato e promosso dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata sul tema della sostenibilità. Il contest chiedeva la realizzazione di un prodotto - poster, video, elaborato, articolo, app mobile, gioco interattivo, o altro - dedicato alla generazione dei giovani, con la finalità di descrivere la visione di sostenibilità del gruppo dei partecipanti. Gli studenti e le studentesse a cui era rivolto il contest erano gli iscritti alle classi quarte o quinte degli istituti scolastici superiori di Marche, Abruzzo, Umbria, Molise, Puglia e Lazio, con lo scopo di spingere i ragazzi verso un pensiero creativo e innovativo, riscoprendo i valori delle tematiche sullo sviluppo economico sostenibile e integrandoli nell’era contemporanea digitale e tecnologica. Nove le scuole che hanno aderito al progetto: Licei Statali F. Angeloni di Terni; Liceo Scientifico Statale G. Galilei di Macerata; I.I.S "Matteo Ricci" di Macerata; Liceo Linguistico I.I.S. Da Vinci di Civitanova Marche; Istituto agrario Vivarelli di Fabriano; Istituto Professionale Alberghiero Santa Marta di Pesaro; I.S.I.S.S. "Fiani - Leccisotti" di Torremaggiore; ITIS G. Armellini di Roma; Campus L. Da Vinci Umbertide di Perugia.  Venerdì 20 maggio si è tenuta la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del contest nell’Aula Blu del Polo Pantaleoni. La giornata si è aperta con l’intervento di Elena Cedrola, direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto e organizzatrice del contest, seguita dai saluti del rettore Francesco Adornato e dell’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta. Nel primo pomeriggio ha avuto luogo la premiazione dei gruppi vincitori, giudicati da una commissione di docenti e ricercatori del Dipartimento di Economia e Diritto: al primo posto l’Istituto Matteo Ricci con il progetto "Sosterendum”, selezionato per la completezza e la profondità dell’analisi; al secondo posto l’Istituto agrario Vivarelli con “Ti racconto la sostenibilità”, scelto per l’approccio multidisciplinare del progetto e l’efficacia della comunicazione; al terzo posto l’Itis G. Armellini con il progetto “Blockchain nell’economia circolare”, premiato per l’applicazione di un tema innovativo al concetto di sostenibilità.  

24/05/2022 12:30
Creare un giocattolo da zero: una scuola di Matelica e una di Appignano vincono il concorso

Creare un giocattolo da zero: una scuola di Matelica e una di Appignano vincono il concorso

“L'acchiappa Mosche” della classe 5°B della Scuola Primaria di Matelica “L. Lodi” e “Shoot the Hamburger” della 2B della scuola media “L. Della Robbia” di Appignano sono i giochi che hanno vinto l’edizione 2022 del concorso “Eureka! Funziona!”. L’iniziativa è stata promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, che hanno rilanciato a livello territoriale il progetto nazionale di Federmeccanica ideato in accordo con il Miur.  Si tratta di una gara di costruzioni tecnologiche nella quale i ragazzi hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo mobile, sviluppando il lavoro in team, l’interdisciplinarietà e la didattica laboratoriale.  Il format proposto è stato fatto proprio da 10 istituti scolastici della provincia di Macerata con 18 classi per un totale di 370 ragazzi che hanno lavorato partendo da un kit composto dai pezzi necessari per poter progettare e costruire un giocattolo che necessariamente doveva muoversi attraverso i principi della fisica.  I migliori progetti, selezionati da una giuria di imprenditori ed esperti, sono stati presentati nel corso di una giornata finale al Multiplex 2000 di Macerata il 23 maggio e premiati dalla Delegata dell’Ufficio Scolastico Regionale Carmina Laura Giovanna Pinto e da Marica De Angelis, Product Leader linea Educativa Clementoni Spa, lo sponsor d’eccezione che ha donato alle scuole “Codycolor”, un gioco della linea ‘School’ ideato dal professor Alessandro Bogliolo, docente dell'Università di Urbino, che da anni promuove e diffonde il pensiero computazionale in Italia (e non solo). La mattinata è stata condotta dall’Imprenditrice Francesca Orlandi presentatrice d’eccezione che insieme agli attori Francesco e Daniele Facciolli hanno regalato in maniera divertente consigli importanti in chiave di orientamento.  

24/05/2022 11:10
Macerata, Lidia Appignanesi presenta "Il canto dell'erba": modera Sabrina De Padova

Macerata, Lidia Appignanesi presenta "Il canto dell'erba": modera Sabrina De Padova

Sabato 28 maggio, alle 17:30, presso l’Asilo Ricci Di Macerata si terrà l’evento di presentazione del libro "Il canto dell’erba" di Lidia Appignanesi, organizzato dal consiglio delle donne.  Proprio la presidente del consiglio, Sabrina De Padova farà da moderatrice. Saranno presenti la consigliera regionale Anna Menghi, e il giornalista Maurizio Verdenelli. “Il libro è molto coinvolgente – sottolinea De Padova -, tratta una storia vera ed evidenzia il legame forte che c’è tra madre e figlia, e la forza e la tenacia delle donne”.  “Un libro dove emerge la condivisione dei sentimenti dolorosi. Si avverte la sensazione  che, raccontando le sofferenze, se ne riduca l’intensità e si rafforzi la speranza” conclude Sabrina De Padova.   

24/05/2022 10:30
Torna la Del Monte Junior League: due gare contro Fano per l'accesso alle Final Eight

Torna la Del Monte Junior League: due gare contro Fano per l'accesso alle Final Eight

Dopo uno stop durato tre anni, il trofeo giovanile under 20 della Lega Pallavolo riparte dalla 29a edizione. Giovani provenienti dalle migliori squadre della Serie A si sfideranno per tre giorni a Fano, città che ospiterà la Del Monte Junior League. La Med Store Tunit si giocherà l’accesso alle Final Eight proprio contro la Vigilar Fano in un doppio confronto che si svolgerà venerdì 27 e domenica 29. La fase conclusiva del torneo si terrà invece da giovedì 9 giugno con le Semifinali, a sabato 11, per la Finalissima. Una tre giorni di grande pallavolo che vedrà le otto squadre qualificate contendersi l’ambito trofeo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la Vigilar Fano e il Comune di Fano. Le gare della Del Monte Junior League saranno ospitate dal Palasport Allende e dalla palestra comunale di Lucrezia di Cartoceto, e saranno visibili in streaming sul canale YouTube di Legavolley. La Del Monte Junior League rappresenta un’importante occasione per conquistare un trofeo ma soprattutto mettere in mostra le proprie qualità per tanti giovani che saranno il futuro della pallavolo di Serie A. Non faranno eccezione i ragazzi biancorossi della Med Store Tunit Macerata, guidati per l’occasione dal nuovo coach Flavio Gulinelli e ansiosi di confrontarsi con i migliori giovani della Serie A. L’appuntamento è quindi per venerdì 27, con la gara di andata tra Med Store Tunit e Vigilar Fano, e domenica 29 con la sfida di ritorno al Banca Macerata Forum.

23/05/2022 15:35
Tappa a Macerata per "Karting in Piazza": imparare l'educazione stradale divertendosi

Tappa a Macerata per "Karting in Piazza": imparare l'educazione stradale divertendosi

"Siamo orgogliosi di poter annunciare che l’Automobile Club d’Italia ha assegnato al Macerata una tappa della prestigiosa manifestazione ‘Karting in Piazza’ 2022 che ogni anno prevede solo 9 circuiti sul territorio nazionale; è certamente questo un riconoscimento anche alla grande tradizione sportiva del nostro Automobile Club organizzatrice della  ‘Sarnano-Sassotetto’, svoltasi solo pochi giorni fa" . È questa la dichiarazione del presidente dell’Automobile Club Macerata Enrico Ruffini che con l’ausilio del direttore Giulio Rizzi sta organizzando l’iniziativa in collaborazione con il Comune di Macerata che ha patrocinato l’iniziativa e in sinergia con il Comando della Polizia locale. L’iniziativa è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, il Comandante della Polizia locale Danilo Doria, il presidente dell’ACI Macerata Enrico Ruffini e  il direttore Giulio Rizzi.  “Con questa manifestazione – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi - intendiamo sottolineare come il rispetto delle regole sia un principio fondamentale nella vita di una comunità. Nel caso di ‘Karting in piazza’ si tratta delle regole del codice della strada che sono importanti per salvare vite umane: la propria e quelle degli altri. Per questo abbiamo accolto con favore la proposta dell’Aci, che coniuga sport e ambiente nel segno del divertimento, pensando che possa essere un’iniziativa efficace per i bambini di oggi che saranno gli adulti di domani. Ancor più significativo organizzare una manifestazione del genere in questo anno in cui Macerata è stata scelta come Città Europea dello Sport e tra le 9 città che in Italia la ospitano.”  La manifestazione, che vedrà protagonisti, 150 alunni delle scuole primarie della città, si svolgerà nel Centro Commerciale Val di Chienti di Macerata, il 25 maggio, dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 16 e il 26 maggio dalle ore 9  alle ore 13. L'vento è dedicato ai bambini da 6 a 10 anni, che, con l’ausilio della autorità scolastiche, saranno organizzati in turni lungo l’intero arco della manifestazione, così da permettere la partecipazione, del tutto gratuita, a circa 200 bambini. “Un’iniziativa lodevole che ha un’utilità rispetto al sociale - ha affermato la D’Alessandro -. Bene che vengano coinvolte le scuole perché  abbiamo la responsabilità, come istituzioni, di essere una comunità educante perché non si può delegare solo, alla scuola, o alla famiglia ma tutta la comunità deve contribuire a far crescere nel migliore dei modi i nostri bambini e ragazzi.  Benissimo quindi l’approccio del rispetto alle regole che è fondamentale, un rispetto non fine a se stesso ma legato alla sicurezza.”  “In questa manifestazione – ha detto il Comandante Doria – ci sono più aspetti e tutti di importanza vitale. Da anni seguiamo varie tipologie di formazione nelle scuole e seguire i bambini dalle materne, alle primarie e alle medie, costituisce un percorso di crescita anche culturale e questo è  importante perché quando c’è fiducia  e conoscenza vi è una forma di gestione più facile e non veniamo visti negativamente ma come persone di riferimento a 360 gradi”.  “Karting in Piazza” è un format originale ideato da Acisport e che si svolge con grande successo dal 2013  ed ha già raggiunto oltre 20.000 bambini  in circa 50 location selezionate. La manifestazione, organizzata dall’AC Macerata col supporto di ACISport SpA, si svolgerà in uno spazio appositamente allestito e. se necessario, gestito nel rispetto dei protocolli di prevenzione Covid 19 dettati dalla Federazione Sportiva Acisport e già sperimentati in precedenti manifestazioni. In questo spazio, attrezzato anche con supporti tecnici avanzati per accogliere i bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni, sarà insegnata in allegria l’educazione stradale . Il tutto sotto la direzione di esperti tecnici Acisport e secondo uno sperimentato protocollo che prevede due fasi, una teorica ed una pratica, tenute da istruttori qualificati ed esperti. La parte teorica focalizzerà l’attenzione dei bambini sulle nozioni fondamentali del codice stradale, della sicurezza e del rispetto delle regole in generale e li coinvolgerà attivamente quali testimoni ed ambasciatori delle “10 Regole d’Oro della Sicurezza Stradale”. La parte pratica testerà immediatamente gli insegnamenti ricevuti: i bambini saranno invitati a districarsi su un percorso protetto, guidando un vero kart  (il modello omologato dalla Federazione per gli stages formativi della Scuola Federale ACI Sport e per l’attività preagonistica, in questo caso a trazione elettrica per enfatizzare l’attualissimo tema del rispetto dell’Ambiente , ma opportunamente adattato e limitato per essere condotto in piena sicurezza anche alla loro età e senza esperienze specifiche (velocità di punta paragonabile a quella di una bici, cinture di sicurezza, rollbar). Durante tutta la prova pratica ogni bambino sarà guidato e seguito da vicino da un istruttore che potrà facilmente fermare il kart indipendentemente dal bambino.La parte didattica prevede il coinvolgimento anche di campioni di kart ed automobilismo che, con il carisma derivante dalla loro attività sportiva, testimonieranno e spiegheranno in modo accattivante e coinvolgente come la conoscenza ed il rispetto delle regole siano indispensabili per salvaguardare l’incolumità propria ed altrui. Il messaggio trasmesso ai bambini può essere sintetizzato dal motto di molti piloti: “un secondo in meno in pista fa vincere una gara, un minuto in più in strada fa vincere la vita”.Ai bambini partecipanti sarà rilasciato un diploma di “Ambasciatore della sicurezza stradale” e affidato il compito di diffondere, innanzitutto nelle rispettive famiglie, le “10 Regole d’oro della FIA per la Sicurezza Stradale”. Pochi efficaci consigli finalizzati ad aiutare gli automobilisti a migliorare il proprio stile di guida ed a ricordare le responsabilità per sé stessi, i passeggeri e tutti gli altri utenti della strada. L’iscrizione e la partecipazione sono del tutto gratuite ed i bambini riceveranno gadgets personalizzati, tra cui, seguendo i consigli degli psicologi, una mascherina personalizzata con un disegno accattivante nonché l’ambito diploma di “Ambasciatore della Sicurezza Stradale”.    

23/05/2022 13:51
Studenti italiani e tedeschi alla scoperta delle Marche

Studenti italiani e tedeschi alla scoperta delle Marche

Tre giorni intensi, tra prospettiva teorica e attività esperienziali, orientati al reciproco apprendimento di buone pratiche per la gestione del patrimonio culturale intangibile e lo sviluppo del turismo sostenibile. Un’occasione formativa unica, che ha visto riuniti quattordici studenti dei corsi di laurea magistrale in bei culturali e management del turismo dell’Università di Macerata e quindici dell’Università di Scienze applicate di Heilbronn, Germania. Sono il frutto del programma di didattica e ricerca sul patrimonio culturale immateriale e sullo sviluppo del turismo sostenibile nelle Marche (“Intangible cultural heritage and sustainable tourism development in the Marche Region, Italy”) promosso dall’Università di Scienze applicate di Heilbronn, Germania, in collaborazione con l’Università di Macerata e I-strategies. Coordinati dai docenti Simone Betti, Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti e Pierluigi Feliciati per Unimc e da Martina Shakya per l’Ateneo tedesco, gli studenti hanno partecipato ad un laboratorio tenuto nella sede del dipartimento maceratese e alle visite organizzate tra Offida, Acquaviva Picena e Ascoli Piceno, comprendenti incontri con portatori di interesse pubblici e privati locali, degustazione di vini, show cooking e gamified tour (Marche Food & Wine Memories Gamified Tour). Si è trattato anche di un prezioso momento di scambio volto a esplorare le ulteriori possibilità di sviluppo della collaborazione didattico-scientifica tra i due Atenei, già uniti da un accordo Erasmus e intenzionati a realizzare un doppio titolo nel settore del turismo.  L’attività è stata supportata finanziariamente dal Servizio Tedesco per lo scambio accademico o Daad, la più grande organizzazione mondiale di supporto nel campo della cooperazione accademica internazional, linea di finanziamento “Higher Education Dialogue with Southern Europe 2022”. Una prima visita era stata già programmata per il 2021, poi cancellata a causa della pandemia.

23/05/2022 12:34
Il Milan è 'Campione d'Italia' per la 19a volta, esplode la gioia dei tifosi maceratesi (FOTO e VIDEO)

Il Milan è 'Campione d'Italia' per la 19a volta, esplode la gioia dei tifosi maceratesi (FOTO e VIDEO)

Si chiudono i giochi al Mapei Stadium di Reggio Emilia: il Milan batte 3-0 il Sassuolo ed è "Campione d'Italia" per la stagione 2021-2022. A pochi minuti dal triplice fischio finale, anche i tifosi maceratesi si sono riversati per le strade a festeggiare fra cori, bandiere e spumante il diciannovesimo scudetto dei "diavoli". Da Macerata a Tolentino, fino a San Severino e Civitanova si celebra un successo che mancava da undici anni, e che già sta facendo impazzire il mondo dei social.  Ecco il video-servizio:

22/05/2022 21:15
Covid Marche, nessun decesso nelle ultime 24 ore. Stabili i ricoveri, scende l'incidenza

Covid Marche, nessun decesso nelle ultime 24 ore. Stabili i ricoveri, scende l'incidenza

Resta invariato a 120 il numero dei ricoveri legati al covid nelle Marche: 599 379,32 (ieri 392,89). Sono 4 i pazienti in terapia intensiva (invariato), 22 quelli in semi intensiva (-3), e 94 quelli in in reparti non intensivi (+3).La percentuale di occupazione rimane stabile al 1,7% per le intensive e al 11,6% per i non intensivi. Nessun decesso da segnalare nelle ultime 24 ore, con il totale che resta fermo a 3.895. Sono 599 i nuovi casi rilevati, con il tasso di incidenza cumulativo che continua a scendere fino a 379,32 su 1000mila abitanti (ieri 392,89). I positivi sono il 22,9% dei 2.615 tamponi diagnostici (3.007 quelli complessivi). Il maggior numero di casi, come sempre in provincia di Ancona, 156, seguita da Macerata con 113, Ascoli Piceno 107, Pesaro Urbino 104, Fermo 100, fuori regione 19. Le fasce di età più colpite sono 45-59 anni con 149 casi e 25-44 anni con 135 casi, a seguire 60-69 anni con 80 casi. Ci sono 11 persone in osservazione nei pronto soccorso, 48 ospiti nelle strutture territoriali. I positivi ad oggi risultano 4.205 tra ricoverati e isolamenti, le persone in quarantena o isolamento domiciliare sono 10.257, di cui 220 sintomatici. I dimessi/guariti dall'inizio della pandemia salgono a 460.857.

22/05/2022 18:22
Vittoria di misura della Maceratese contro la Clunentina: la decide Dieme dopo un rigore a vuoto

Vittoria di misura della Maceratese contro la Clunentina: la decide Dieme dopo un rigore a vuoto

La Maceratese supera la Cleuntina 1-0 all’Helvia Recina e consolida il secondo posto, interrompendo la serie positiva degli avversari. Ottava vittoria di fila per la squadra di Trillini - maturata dopo una partita tesa e poco pulita, ma sicuramente ricca di emozioni - che sembra finalmente aver trovato la chiave del proprio successo. Primi 45' di gara dominati dai biancorossi, specialmente nel finale dove sono piovute le occasioni da gol, fra cui un rigore parato da Scoppa. Il vantaggio arriva solo nella ripresa grazie al solito Dieme: quinto centro in stagione per lui. La buona difesa maceratese e la maiuscola prestazione di Santarelli congelano il risultato sull’1-0 finale. La Cronaca. Primo tempo che parte equilibrato, con le due formazioni in fase di studio. Man mano che i minuti passano i biancorossi alzano i giri e si fanno sempre più pericolosi. Ottimo l’estremo ospite Scoppa che prontamente riesce a sventare ogni offensiva, dimostrandosi il migliore in campo in questa prima frazione. La tensione culmina nel finale dove la Rata si mangia di tutto: su tutti è Ripa ad andare più vicino al gol, ma la ribattuta termina fuori. Sugli sviluppi del sesto corner biancorosso, l’arbitro segnala un fallo di mano in area e Tittarelli batte dal dischetto. Ma Scoppa dice ancora di no e salva con un miracolo il risultato allo scadere.   Inizio di ripresa nervoso con la Maceratese che si affretta a caccia del gol. Il vantaggio arriva al 58’ con Dieme che riesce a concludere in rete la brillante azione di Perez. Mister Canesin cerca di cambiare le carte con una girandola di cambi, inserendo forze fresche in campo. La Cluentina riesce ad uscire dalla propria metà campo e la coppia Montserrat-Gianfelici inizia ad impensierire Santarelli. La stanchezza inizia a farsi sentire e gli ospiti incalzano cercando di ribaltare il risultato, ma la Maceratese è brava a smorzare il ritmo mantenendo un buon possesso palla. Salvataggio in extremis di Santarelli che sventa il tentativo di Porfiri diretto verso l’incrocio dei pali. (Fonte foto: pagina Fb Maceratese)

22/05/2022 17:15
Macerata, dal 23 maggio il taser in dotazione alle Forze dell'Ordine. "Garantiamo maggiore sicurezza"

Macerata, dal 23 maggio il taser in dotazione alle Forze dell'Ordine. "Garantiamo maggiore sicurezza"

 A partire da lunedì 23 maggio, il taser sarà operativo anche a Macerata e Fano (Pesaro Urbino). "E' la finalizzazione di una lunga fase - ha spiegato il sottosegretario all'Interno Nicola Molteni - iniziata nel 2014 quando il Parlamento ha dato il via libera per la prima volta all'introduzione dell'arma nella dotazione effettiva delle nostre Forze dell'Ordine e proseguita, a partire dal 2018, con una attenta e articolata sperimentazione". "Gli operatori della sicurezza a cui verrà assegnata la pistola a impulsi elettrici - prosegue Molteni - hanno seguito un iter formativo qualificante per l'utilizzo di questo strumento non letale, che è innanzitutto un mezzo di difesa a tutela della incolumità di chi è impegnato nei servizi di vigilanza e controllo del territorio. L'utilizzo operativo del taser - conclude il sottosegretario - è stato avviato lo scorso 14 marzo e sta seguendo un cronoprogramma serrato. Siamo orgogliosi di aver offerto alle Forze di Polizia uno strumento in più per svolgere nel migliore dei modi, e con la massima sicurezza possibile, il loro fondamentale lavoro per la collettività".

22/05/2022 16:08
Civitanova, è qui l'estate: primo caldo di stagione e spiagge già affollatissime (FOTO)

Civitanova, è qui l'estate: primo caldo di stagione e spiagge già affollatissime (FOTO)

Che il mese di maggio 2022 sarebbe potuto essere il più caldo della storia meteo italiana, lo aveva preannunciato nei giorni scorsi il meteorologo Andrea Garbinato. E sulle spiagge di Civitanova turisti e bagnanti non si sono fatti attendere affollando alcuni degli stabilimenti balneari già aperti e spiagge libere al primo, vero caldo in attesa dell'estate.   Dal lungomare sud al lungomare nord, migliaia le persone riversatesi in spiaggia per contrastare la calura nel penultimo weekend di maggio. A determinare l'impennata delle temperature è stato il "persistente" anticiclone Hannibal, che, sottolinea l'esperto, "è alla massima potenza, facendo registrare temperature di 33 gradi all'ombra in Pianura Padana, che potrebbero salire ancora di 2-3 gradi".   A poco meno di un mese dal solstizio d'estate, l'Italia potrebbe battere numerosi record assoluti per maggio e anche la provincia di Macerata: qui la colonnina di mercurio arriverà a toccare i 32 gradi celsius, il punto più alto di tutte le Marche. E così turisti da ogni parte della regione ma anche da Umbria e Abruzzo hanno scelto Civitanova Marche per trascorrere un fine settimana che, a queste latitudini, profuma già d'estate.   (Foto Luigi Verdecchia)

22/05/2022 14:10
Ufficiale, a Macerata arriva il taser: da lunedì sarà in dotazione alle forze dell'ordine

Ufficiale, a Macerata arriva il taser: da lunedì sarà in dotazione alle forze dell'ordine

A partire da lunedì 23 maggio, il taser - la pistola elettrica - sarà a disposizione anche di Polizia e Carabinieri della provincia di Macerata. "E' la finalizzazione di una lunga fase, iniziata nel 2014 quando il Parlamento ha dato il via libera per la prima volta all'introduzione dell'arma nella dotazione effettiva delle nostre Forze dell'Ordine e proseguita, a partire dal 2018, con una attenta e articolata sperimentazione", spiega il Sottosegretario all'Interno Nicola Molteni. "Gli operatori della sicurezza a cui verrà assegnata la pistola a impulsi elettrici - prosegue -, hanno seguito un iter formativo qualificante per l'utilizzo di questo strumento non letale, che è innanzitutto un mezzo di difesa a tutela della incolumità di chi è impegnato nei servizi di vigilanza e controllo del territorio". "L’utilizzo operativo del taser - conclude il sottosegretario - è stato avviato lo scorso 14 marzo e sta seguendo un cronoprogramma serrato. Siamo orgogliosi di aver offerto alle Forze di Polizia uno strumento in più per svolgere nel migliore dei modi, e con la massima sicurezza possibile, il loro fondamentale lavoro per la collettività".

22/05/2022 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.