Macerata

Natale 2022 a Macerata. Ecco le cinque attività più emozionanti da fare durante le festività

Natale 2022 a Macerata. Ecco le cinque attività più emozionanti da fare durante le festività

Ogni Natale porta con sé gli effetti dell’anno appena trascorso e apre ai buoni propositi per quello in arrivo. E fra le varie occasioni per riunirsi intorno alla tavola con i propri familiari, noi di Picchio News abbiamo voluto segnalarvi le “cinque attività” da svolgere in questi giorni di festa: eventi e iniziative che hanno come comun denominatore la città di Macerata, e che promettono di restituire emozioni e sensazioni uniche. A braccetto con la magia che porta già con sé questo atteso periodo dell’anno. 1. Passeggiata nel Borgo di Villa Ficana Fra torroni e panettoni, concedersi due passi insieme ai propri familiari è un’idea da non sottovalutare. Soprattutto se una giornata di sole diventa una buona occasione per visitare l’incantevole Borgo di Villa Ficana. Un percorso che si snoda all’interno del quartiere di Macerata, risalente alla metà del XIX secolo e interamente costituto da case di terra e paglia.  Le abitazioni, o ‘atterrati’, sono costruzioni tipiche della zona, la cui tecnica costruttiva è stata abbandonata dal secondo dopoguerra per via dei pregiudizi che collegano questi manufatti a condizioni di miseria e arretratezza. Nei primi dieci anni del 2000 si realizza la riqualificazione del quartiere, poiché riconosciuto il suo valore moumentale e storico. Nel 2016 viene inaugurato ufficialmente l’Ecomuseo che arricchisce la visita nel borgo con contenuti materiali e virtuali, accompagnando il visitatore alla conoscenza profonda della tradizione costruttiva della terra cruda.  2. Il "Canto della Pasquella" per le vie di Macerata e Piediripa Non c’è natale senza tradizione. E come vuole il miglior folklore locale, torna il consueto appuntamento con il ‘Canto della Pasquella’ che animerà le strade di Macerata e Piediripa nelle giornate del 27, 28 e 29 dicembre dalle ore 15 alle ore 19.30. La Pasquella - per chi necessita di un veloce ripasso - è un canto rituale tipico delle Marche e dalle origini antichissime. Il nome deriva dall’espressione ‘Pasqua Epifania’, in virtù del nome attribuito alle festività più importanti dai contadini (appunto, ‘Pasqua’). Colorono che si riuniscono in gruppi per intonare le strofe sono detti ‘pasquaroli’, ‘pasquellanti’, ‘pasqualotti’, ‘pasquellari’ o ‘pasquerellari’. Le voci si accompagnano agli strumenti in augurio di buona sorte per l’anno venturo, fertilità dei terreni e delle giovani spose. Respopnsabile organizzativo, la Pro Loco di Piediripa. Le offerte raccolte saranno destinate all’Istituto Bignamini di Falconara. “Bona sera bona jende/ che noi siamo tutti amici;/ vi portiamo la novella,/ l’anno nuovo e la Pasquella […]” 3. "Disokkupati" - Commedia dialettale a cura di Anffas Macerata “Quando la coscienza di classe fa il suo prepotente ingresso nella piccola realtà della provincia, il risultato è tutto da ridere!”. La rassegna teatrale ‘Ci Credo e Rido’ a cura di Anffas Macerata - organizzazione no profit a sostegno delle persone con disabilità intellettive e relazionali - giunge alla sua 15esima edizione. L’appuntamento di quest’anno, atteso il 26 dicembre alle ore 17.30 presso il Teatro Lauro Rossi, è riservato a ‘Disokkupati’: una commedia dialettale, scritta da Paolo Carassai, per la regia di Aldo Pisani. I biglietti sono direttamente acquistabili presso la Biglietteria dei Teatri: l’intero ricavato sarà devoluto in beneficienza ad Anffas Macerata. Un regalo per tutti! 4. "Deo Gratias": tradizionale Concerto di Natale Si tratta del sessantunesimo anno per questo appuntamento, dove luci e colori della notte più bella dell’anno fanno da sfondo alla musica del’Ass.ne Corale Pueri Cantores "D. Zamberletti". Per il 25 dicembre 2022 il Tradizionale Concerto di Natale si terrà alla Chiesa del Sacro Cuore (Via De Amicis Edmondo, 1/g) alle ore 17. Il coro, con il suo ensemble di 47 componenti (fra tenori, soprani, contralti e bassi) animerà la solenne liturgia vespertina sotto la direzione del M° Gian Luca Paolucci e la supervisione della direttrice e preparatrice vocale M° Annarosa Agostini. 5. "Macerata Jazz": concerto gospel di Roderick Giles & Grace Un altro evento musicale di grande fascino e suggestione, stavolta animato dal più genuino gospel afro-americano. Il 27 dicembre, ore 21.15 al Teatro Lauro Rossi, saranno Roderick Giles e il suo “Grace choir” a scaldare il cuore delle festività natalizie con alcuni dei canti più noti della tradizione affine allo spiritual, regalando a tutti gli ascoltatori un messaggio di pace, amore, gioia e speranza. Roderick Giles, nato a Washington DC, comincia a studiare musica e canto sotto la guida di Dr. Joyce Garrett, facendo parte di diversi cori gospel già dai primi anni di scuola media. All’età di 22 anni apre la propria agenzia musicale e comincia a promuovere musica di alto livello per funzioni religiose, eventi e ricorrenze speciali. Con il suo gruppo Grace composto da 6 talentuosi cantanti si esibisce nei luoghi più prestigiosi d'America, come la Casa Bianca e il Kennedy Center. Nel settembre 2013 il coro prende parte alla cinquantaduesima registrazione della grande cantante gospel Dorothy Norwood (ex membro dello storico gruppo anni '50/'60 The Caravans).

24/12/2022 10:00
Macerata, ha un malore nel parcheggio del supermercato: muore Paolo Scarpetta, di 46 anni

Macerata, ha un malore nel parcheggio del supermercato: muore Paolo Scarpetta, di 46 anni

Si sente male e perde i sensi, accasciandosi a terra, mentre scende dall'auto, all'interno del parcheggio del supermercato: un uomo di 46 anni perde la vita. È successo nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:45, al supermercato "Sì con Te" in via dei Velini, a Macerata. La vittima è Paolo Scarpetta, un autotrasportatore residente a Montecosaro. Stando a una prima ricostruzione dell'accaduto, l'uomo è andato in arresto cardiaco nel parcheggio del negozio. Sono stati necessari pochi istanti ai due colleghi che erano con lui a bordo di un'auto aziendale, per accorgersi della gravità della situazione e allertare il 118. I medici dell'emergenza, precipitatisi sul posto, hanno avviato le manovre di rianimazione cardio-polmonare e, successivamente, lo hanno trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, dove si è spento pochi minuti più tardi.   La notizia della prematura scomparsa del 46enne si è diffusa rapidamente a Montecosaro, lasciando sgomenta l'intera comunità. Paolo Scarpetta lascia la madre Marisa, la compagna Marlene, i figli Lorenzo, Leonardo, le sorelle Luisa e Monia. I funerali si svolgeranno lunedì 26 dicembre, alle ore 10, presso la chiesa della Santissima Annunziata a Montecosaro.   

23/12/2022 19:40
Macerata, il pranzo della vigilia di Natale è solidale: pasto gratis per 200 persone

Macerata, il pranzo della vigilia di Natale è solidale: pasto gratis per 200 persone

L'associazione Circolo Jungle Aps, nella sua sede in Via Roma 13/B a Macerata, organizza per sabato 24 dicembre il "Pranzo solidale" della vigilia di Natale dedicato ai cittadini maceratesi, soprattutto a quelli in difficoltà economica e sociale. Sarà un'occasione, a partire dalle ore 12:30, di accoglienza conviviale e di solidarietà natalizia che riprende una tradizione cittadina. Il pranzo solidale è aperto a chiunque vorrà essere presente e si avvale della collaborazione di volontari e del sostegno di alcune aziende: Coop Alleanza 3.0, Bonobo Pinseria, Oro della Terra, La Pasta di Camerino, Villa Giustozzi Ristorante Parco Hotel, D.I.MAR Sapore di mare, Banco Alimentare 10F e Romcaffè. Alla realizzazione dell'iniziativa contribuiscono anche il Centro di Ascolto e di prima Accoglienza ADV e la Pro Loco Macerata. Il pranzo è gratuito (previsto per 200 persone) e per chi ha problemi a spostarsi c'è la possibilità di consegna a casa (in città).

23/12/2022 19:20
Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. Baldelli: "Opera attesa da anni"

Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. Baldelli: "Opera attesa da anni"

Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. "Passo dopo passo ci avviciniamo al completamento della Quadrilatero, un’infrastruttura che ha prodotto uno scatto decisivo allo sviluppo socioeconomico delle province di Macerata e Ancona, oltre a rappresentare un modello di riferimento per le altre direttrici a nord e a sud delle Marche, dalla Fano-Grosseto alla Salaria, da unire con la Pedemontana ed il sistema di intervallive in parallelo all’A14". Così ha commentato l'assessore alle infrastrutture della regione Marche Francesco Baldelli, a margine dei lavori preparatori per la riunione del Cipess fissata per martedì 27 dicembre. Si tratta di "un'opera attesa da anni, che collega la SS 77 Civitanova Marche-Foligno al capoluogo di provincia", sottolinea Baldelli nel sottolineare come si tratti di "un tracciato funzionale sia alla viabilità legata al nuovo ospedale cittadino, previsto in località 'La Pieve', sia ai collegamenti con la vallata del Potenza, dove vedrà la luce il casello autostradale tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati". Nel complesso, sono 83,4 i milioni di euro necessari per realizzare i due lotti previsti dal progetto: il primo, dallo Svincolo Campogiano sulla 77 fino al bivio de La Pieve; il secondo, dal bivio de La Pieve fino a Via Mattei. "Contrade e località che i maceratesi conoscono molto bene, soprattutto per le problematiche legate all’accesso al capoluogo e ai collegamenti tra le valli del Chienti e del Potenza. Ma ora l’attesa sta per finire" ha concluso Baldelli.

23/12/2022 19:05
Servizio civile universale, 142 posti disponibili per i progetti del comune di Macerata

Servizio civile universale, 142 posti disponibili per i progetti del comune di Macerata

Il comune di Macerata, nell’ambito del bando per operatori volontari di Servizio civile universale pubblicato dal dipartimento per le politiche giovanili, seleziona 142 giovani, di cui 19 con minori opportunità, da impiegare nei 7 progetti che l'ente ha inserito nel Programma MAR 23: Marche Attive e Resilienti. I progetti sono "Cultura. Patrimonio per tutti" per 32 posti, "Giovaniattivi”"27 posti totali, di cui 7 presso sedi accreditate dal Comune di Macerata, "Percorsi diversi" 16 posti, "Sos Anziani" 30, "Un amico a colori" 14, "Un nido accogliente" 11 e "Stargate" 18. Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi con orario di servizio di 25 ore settimanali e prevedono un periodo di tutoraggio di 3 mesi. Per partecipare al bando i giovani devono avere la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un paese extra Unione Europea purché soggiorni regolarmente in Italia, aver compiuto 18 anni e non avere superato i 28 e non aver riportato condanne.  I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione entro le ore 14 del 10 febbraio, esclusivamente attraverso la piattaforma Dol raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma Dol occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.  I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello di sicurezza 2. Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore. Per quanto riguarda il comune di Macerata gli operatori dell’Informagiovani, in piazza Vittorio Veneto, sono a disposizione per fornire informazioni o supporto ai giovani che ne avessero necessità.  

23/12/2022 18:16
Macerata, "Sferisterio Inclusivo": niente più dislivelli e un ascensore per rendere accessibile gradinata

Macerata, "Sferisterio Inclusivo": niente più dislivelli e un ascensore per rendere accessibile gradinata

Il comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 499mila euro relativo al Pnrr, che permetterà di eseguire interventi di rimozione delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali dello Sferisterio. Il progetto, "Sferisterio Inclusivo", era stato presentato circa tre mesi fa e in questi giorni il ministero della Cultura ha pubblicato la graduatoria degli assegnatari. "Gli interventi permetteranno di migliorare le condizioni di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva in rapporto all’obiettivo della fruizione ampliata quale tema strategicamente rilevante della mission dello Sferisterio in parallelo con un positivo impatto sulla promozione non solo culturale ma anche sociale ed educativa - ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Con il progetto 'Sferisterio Inclusivo' abbiamo deciso di valorizzare ancora di più un luogo identitario della città". L’intervento, redatto dall'Ufficio Tecnico del Comune in collaborazione con il Servizio Welfare e Cultura, permetterà di eliminare i dislivelli esistenti all’ingresso della biglietteria e del corridoio innocenziano - tramite la realizzazione di scivoli mobili - e di realizzare un ascensore che renderà accessibile la gradinata, il primo e il secondo ordine. L'obiettivo è anche promuovere linee di intervento per il superamento delle barriere cognitive e sensoriali implementando gli strumenti che assicurano la fruizione ampliata di informazioni e conoscenze dei contenuti culturali che consentiranno l’interazione in una logica partecipativa con il supporto di personale formato e qualificato. Il progetto ha visto coinvolti l'Università di Macerata, il Museo Tattile Statale Omero, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Marche, l’Associazione Arena Sferisterio e Sistema Museo.  

23/12/2022 16:50
Macerata, l'Ite Gentili celebra il Natale con la Santa Messa del vescovo Nazzareno Marconi

Macerata, l'Ite Gentili celebra il Natale con la Santa Messa del vescovo Nazzareno Marconi

Lunedì 19 dicembre Monsignor Nazzareno Marconi, vescovo della diocesi di Macerata, ha celebrato la Santa Messa presso l'auditorium dell'Ite "Gentili" di Macerata; l’evento in occasione del Natale è stato coordinato dalla professoressa Sandra Topini con lo scopo di creare un momento di riflessione, partecipazione e condivisione.  Tantissimi gli studenti ed i docenti che hanno partecipato alla celebrazione che è stata allietata dai canti organizzati dal professor Andrea Biondi il quale ha avuto un ruolo cruciale nel coinvolgere ragazzi e colleghi professori nell’allietare la funzione con strumenti musicali e melodie; molto intensa dal punto di vista emotivo l'omelia del vescovo Marconi che, partendo dalla vicenda biblica di Sansone, ha voluto riflettere insieme agli alunni dell'Ite sul concetto di "libertà" personale, dono prezioso che va preservato e custodito attraverso una sana educazione e dunque  il saper dire "Sì" ma anche "No" a tutto ciò che la limita come la violenza, gli abusi, gli egoismi, le dipendenze da alcool o droghe.  Alla fine della funzione il dirigente scolastico Alessandra Gattari ha voluto ringraziare tutti, in primis Monsignor Marconi, gli studenti, i docenti e il personale Ata che hanno reso intenso ed emotivamente vibrante questo momento; sempre il professor Biondi ha concluso la mattinata di celebrazioni suonando la tradizionale zampogna facendo intonare a tutta l’Assemblea il classico di Natale "Tu scendi dalle stelle".  

23/12/2022 16:50
La Maceratese ha un nuovo regista: ufficiale l'acquisto di Giorgio Pagliari

La Maceratese ha un nuovo regista: ufficiale l'acquisto di Giorgio Pagliari

Nuovo regista in casa Maceratese: ufficiale l'ingaggio di Giorgio Pagliari, centrocampista proveniente dal Fabriano Cerreto. Ex Tolentino, vanta una lunga trafila nelle giovanili del Perugia e dell'Atalanta. Il classe '99, figlio della bandiera Giovanni (allenatore della Recanatese), irrobustisce e impreziosisce ulteriormente la rosa biancorossa in vista del girone di ritorno.

23/12/2022 16:47
Macerata, taglio del nastro per il nuovo passaggio pedonale in vicolo Ferrari

Macerata, taglio del nastro per il nuovo passaggio pedonale in vicolo Ferrari

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori hanno inaugurato il nuovo passaggio perdonale di vicolo Ferrari dove insiste, da oggi, anche una nuova attività commerciale. A marzo scorso il consiglio comunale aveva deliberato l’acquisto in piena proprietà, di parte dell’immobile di corso Matteotti per la realizzazione di un ascensore e del nuovo passaggio pubblico. In pochi mesi, grazie al lavoro degli uffici comunali, il passaggio pedonale è stato riqualificato e sono stati eseguiti interventi di pavimentazione, illuminazione e abbattimento delle barriere architettoniche. Un intervento programmato che si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione complessiva della Galleria del Commercio: i lavori, frutto della proficua sinergia tra pubblico e privato, hanno permesso di realizzare un ascensore per tutti i piani e di restituire cura e decoro a un ingresso del centro storico che era stato abbandonato all’incuria.   

23/12/2022 16:00
Macerata, conclusa la gara di appalto per la realizzazione del sottopasso di via Roma

Macerata, conclusa la gara di appalto per la realizzazione del sottopasso di via Roma

È stata la Francucci srl a essersi aggiudicata l'appalto dei lavori relativi al sottopasso ferroviario di via Roma necessari per l’eliminazione del passaggio a livello a Macerata. La gara, a cui hanno partecipato sei imprese, è stata espletata mediante procedura aperta telematica con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. La ditta dovrà redigere il progetto esecutivo da approvare in giunta entro la fine di luglio 2023, dopo di che ci sarà la consegna del cantiere per l'avvio dei lavori il cui termine è fissato in 17 mesi (450 giorni). L’importo dei lavori posto a base di gara di 8.436.496,39 euro è stato soggetto al ribasso del 7%. L’appalto è finanziato in parte con i fondi per la ricostruzione sisma 2016 per un importo di circa 7,5 milioni di euro e in parte a carico di Rfi S.p.A. per un importo di 671.394,00 euro. "Si concretizza, ogni giorno di più, la realizzazione di un’opera che la città attendeva ormai da troppi anni e che rappresenta un punto principale del nostro programma di mandato - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Stiamo lavorando con particolare impegno e attenzione alle infrastrutture viarie di Macerata per renderla sempre più connessa e vivibile". "Abbiamo mantenuto l’impegno preso con i maceratesi con l’opera infrastrutturale attesa da oltre venti anni, un’opera di cui si è sempre parlato ma della quale non esisteva neppure un progetto preliminare – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. L’amministrazione è orgogliosa sia di aver portato a termine la gara di affidamento dei lavori in soli due anni, sia di aver redatto la progettazione internamento attraverso lo studio di fattibilità tecnico economica, facendo risparmiare risorse di bilancio e valorizzando le eccellenti professionalità dell'ufficio tecnico".  

23/12/2022 15:40
Fisiomed non va in vacanza: centri operativi anche durante le festività di Natale

Fisiomed non va in vacanza: centri operativi anche durante le festività di Natale

Le festività natalizie sono occasione per divertirsi, ritrovarsi in famiglia, riposarsi staccando dal lavoro e magari per fare una vacanza fuori. Ma la salute e la prevenzione vengono comunque prima di tutto e così anche stavolta il Gruppo Medico Associati Fisiomed manterrà aperti i suoi centri. Gli specialisti medici e il personale hanno deciso di spalmare le loro ferie negli altri periodi dell’anno e pertanto Fisiomed sarà operativa a Sforzacosta, Tolentino, Corridonia e Civitanova. Le strutture saranno chiuse unicamente nei giorni "rossi" secondo il calendario. Solo in quelli. Un modo per ribadire l'impegno e il ruolo assunti da Fisiomed da anni nel territorio maceratese, vale a dire di esempio virtuoso di sanità privata vicina alle esigenze dei cittadini. Sempre pronta a fornire servizi, tempestivamente e con qualità. Del resto l’attività non è mai stata interrotta, nemmeno nel periodo più critico della pandemia, contribuendo a erogare prestazioni preziose per molti pazienti, nonché risposte veloci a chi ne aveva bisogno, dando sicurezze in mesi difficili e ricchi di dubbi.  

23/12/2022 15:20
Natale solidale a Macerata: torna il pranzo offerto dalla Croce Verde

Natale solidale a Macerata: torna il pranzo offerto dalla Croce Verde

Anche quest'anno ritorna il pranzo di Natale organizzato dalla Croce Verde di Macerata. Dalle 9 alle 11 presso il ristorante Il Ghiottone sito in via Gramsci a Macerata, le persone segnalate dalla Caritas, dalle parrocchie e dall'assessorato ai servizi sociali del Comune di Macerata, potranno ritirare il pranzo da asporto . “Abbiamo voluto organizzare il pranzo di  per far sentire meno sole almeno nel giorno di Natale, le persone fragili, quelle che per i più svariati motivi sono rimaste indietro, che non ce la fanno”, ha affermato il presidente della Croce Verde Angelo Sciapichetti “Il Natale è la festa della serenità e della speranza. Offrire un pasto pronto da consumare in questa occasione così significativa, vuol dire alleviare le difficoltà di chi vive questa festa nella precarietà economica o nella solitudine e aiuta a trascorrere il Natale col calore e la gioia che dovrebbero sempre caratterizzarlo”. “La crisi morde e c'è bisogno di gesti concreti.  La Croce Verde di Macerata intende essere sempre più a fianco di chi ha bisogno. Per questo nei primi giorni di gennaio terremo a battesimo il pronto soccorso della solidarietà che verrà aperto nello spazio di Laura" in via Arcangeli a Macerata per distribuire generi di prima necessità agli aventi bisogno della città e dei comuni limitrofi”, conclude Sciapichetti.

23/12/2022 12:32
Volley, la Cbf Balducci piazza il colpo:  ingaggiata la schiacciatrice statunitense Claire Chaussee

Volley, la Cbf Balducci piazza il colpo: ingaggiata la schiacciatrice statunitense Claire Chaussee

Altro colpo di mercato a segno per la Cbf Balducci Hr Macerata. Il Club arancio-nero annuncia di aver ingaggiato per la stagione 2022/23, con un’opzione per il prossimo anno, la schiacciatrice statunitense Claire Chaussee, classe 2000 per 182 cm di altezza. Protagonista assoluta della Ncaa (il campionato dei college americani concluso sabato scorso) con la maglia dei Louisville Cardinals con cui ha appena disputato la Final Four per il titolo USA, uscendo sconfitta soltanto nella finale con le ragazze del Texas Longhorns e ricevendo il premio come una delle migliori giocatrici del torneo. Claire Chaussee, chiusa definitivamente l’avventura nella Ncaa dopo il suo quinto e ultimo anno nel college, è pronta così a tuffarsi nel mondo “pro” misurandosi subito nel massimo campionato italiano, presentandosi con un curriculum di tutto rispetto: la giovane atleta a stelle e strisce, infatti, è stata nominata Giocatrice dell’anno nella ACC (Atlantic Coast Conference) e premiata dall’Associazione allenatori di pallavolo statunitensi con l’inserimento nella prima squadra All-American della stagione 2022. Giocherà nella CBF Balducci HR con la maglia numero 7 e arriverà nei prossimi giorni in Italia, una volta completate le procedure burocratiche. “Sono molto entusiasta di giocare nella Serie A1 – dice Claire Chaussee dopo la firma del contratto in arancio-nero – So quanto è bello il campionato italiano e quanto dovrò imparare e sono pronta a farlo. È dolce-amaro porre fine alla mia carriera universitaria, le relazioni che ho stretto e le opportunità che ho avuto a Louisville sono state le migliori e mi mancheranno molto le persone da cui ero circondata ogni giorno”. “So, però, quanto sono entusiasti per me e quanto mi stanno sostenendo da lontano: sono pronta per il prossimo capitolo della mia vita e non c'è posto migliore per iniziare che in Italia. Per la mia prima stagione da professionista mi piacerebbe imparare il più possibile nel breve periodo che ho a disposizione. Sviluppare un buon rapporto con gli allenatori e imparare dalle ragazze fantastiche che avrò intorno a me ogni giorno, non vedo l'ora”. “Claire Chaussee troverà altre due connazionali in squadra, Symone Abbott e Akua Okenwa. “Ho parlato un po' con Symone su Instagram – dice la neo-schiacciatrice arancio-nera – Onestamente, però, nei giorni scorsi ero molto concentrata tutto sulla Final Four Ncaa: ora sono entusiasta, vedrò alcune partite della CBF Balducci HR Macerata e sarò felicissima di incontrare tutti i membri del Team. Arriverò all'estero da sola e senza conoscere nessuno, ma sarà una bella avventura: sarà tutto nuovo per me, è qualcosa che voglio e che programmo da anni, quindi mi sto spingendo fuori dalla mia zona di comfort. Infine, voglio ringraziare gli allenatori e la società di Macerata per avermi scelto. Sono pronta a incontrare tutti presto”.

22/12/2022 18:12
Macerata, inaugurato il laboratorio di tecnologia della scuola Dolores Prato

Macerata, inaugurato il laboratorio di tecnologia della scuola Dolores Prato

È stato inaugurato questa mattina il laboratorio di tecnologia della scuola Dolores Prato, frutto di un lavoro sinergico tra comune di Macerata, istituto scolastico e Banca Macerata. Presenti, questa mattina, l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori, la dirigente Teresa Lapiccirella e la responsabile marketing di Banca Macerata Irene Croceri. L’aula, durante il primo lockdown, era stata smantellata per adeguare la struttura alla normativa vigente del periodo che obbligava gli alunni al distanziamento. L'amministrazione comunale, su richiesta della scuola, si è subito adoperata per il ripristino della sala informatica che, oggi, prevede i computer distribuiti lungo il perimetro della stessa secondo il progetto ideato dall’animatore digitale dell’istituto Lorenzo Lattanzi.  Grazie a una forte sinergia con il territorio, i monitor che si trovano all’interno dell’aula (11) sono stati donati dalla Banca Macerata che, venuta a conoscenza del progetto, ha messo a disposizione gli schermi necessari per poter allestire lo spazio. Sono stati poi i tecnici dell’istituto, Edoardo Mosca e Paolo Polverigiani, a lavorare alacremente per rimettere a nuovo i vecchi computer in dotazione alla scuola, aggiornando le componenti hardware con parti nuove e riassemblando pezzi provenienti da vecchi computer non più funzionanti. "Venuti a conoscenza della situazione in occasione dei lavori di ristrutturazione della palestra inaugurata lo scorso anno, abbiamo agito in tempi rapidi per predisporre tutti i collegamenti elettrici e di rete - ha commentato Marchiori -. Un ringraziamento all’Ufficio tecnico per aver coordinato l’intervento". "Abbiamo dato vita a un vero e proprio lavoro di economia circolare che ha consentito all’istituto un notevole risparmio di risorse – ha aggiunto Lapiccirella che ha ringraziato il comune e Banca Macerata -. Per l’istituto è importante avere in dotazione un’aula di informatica che permetterà agli alunni di imparare a utilizzare le nuove tecnologie in maniera consapevole sotto l’attenta supervisione dei docenti". "Siamo davvero orgogliosi di aver promosso questa iniziativa che permetterà ai bambini di apprendere molte nozioni utili per il loro futuro – ha concluso Croceri -. Questa donazione vuole essere un ulteriore tassello della vicinanza di Banca Macerata alle comunità locali, anche in termini sociali e di solidarietà, oltre che per quanto riguarda il supporto al tessuto economico".  

22/12/2022 17:05
Eccellenza, la Maceratese mette le ali: arriva D'Ercole dall'Aquila

Eccellenza, la Maceratese mette le ali: arriva D'Ercole dall'Aquila

Il classe '99 Ferdinando D’Ercole entra nelle fila della Maceratese. Arriva dall’Aquila, squadra militante nel campionato d'Eccellenza abruzzese, con esperienze ad Agnone, Castelfidardo e Real Giulianova. Esterno offensivo dall’elevato tasso tecnico, è già a disposizione di mister Amaolo per l’allenamento pomeridiano di oggi, in programma a Villa Potenza. Dal Montegiorgio approda in biancorosso il centrocampista Alex Misin, classe '89. Una lunga militanza tra C e D con Fermana e Fano, una stagione per lui anche alla Vis Pesaro. Centrocampista, giocatore di consumata esperienza alza ulteriormente il livello del centrocampo a disposizione di mister Amadio.

22/12/2022 11:20
Macerata, sequestrate quasi due tonnellate di fuochi d'artificio: denunciate sette persone

Macerata, sequestrate quasi due tonnellate di fuochi d'artificio: denunciate sette persone

Operazione "Fuochi sicuri" della Guardia di Finanza di Macerata: sequestrate quasi due tonnellate di fuochi d’artificio stoccati in maniera illecita. Denunciati 7 responsabili e posti sotto sequestro oltre 830.000 "botti".  IL FATTO – Gli uomini del nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Macerata - al termine di una capillare attività info-investigativa svolta sull’intero territorio provinciale - hanno effettuato controlli nei confronti di diversi operatori commerciali presenti sia nell'entroterra che sulla costa, riscontrando per cinque di essi, gestiti da cittadini di nazionalità cinese, modalità non idonee di stoccaggio di numerosi fuochi d’artificio. Il materiale pirotecnico è stato rinvenuto nei luoghi di esercizio dell’attività nonché presso magazzini e depositi nella disponibilità degli operatori, in assenza di idonee precauzioni. I "botti" si trovavano ammassati alla rinfusa, insieme ad altri prodotti, senza rispettare la normativa che prevede la conservazione in imballaggi di trasporto appositamente approvati e posti a distanza di due metri da altra merce. I fuochi d’artificio, in gran parte appartenenti alle categorie "F1 e F2", tra cui spiccavano bengala, fontane, batterie pirotecniche, non potevano essere custoditi con le modalità riscontrate. Nel corso dei controlli, i finanzieri hanno, inoltre, appurato che una delle ditte interessate vendeva materiale pirotecnico sebbene priva della prescritta licenza prefettizia. Al termine delle operazioni, le Fiamme Gialle hanno proceduto al sequestro di oltre 830.000 pezzi, per un totale di circa 1,8 tonnellate di fuochi d’artificio, e alla denuncia alla locale autorità giudiziaria dei cinque titolari delle imprese controllate e di altri due soggetti facenti capo alle stesse, per il reato di illegale detenzione di materiale esplodente. Sono in corso ulteriori accertamenti volti a ricostruire i flussi di denaro movimentati, in modo da verificare la posizione dei responsabili dal punto di vista fiscale.  

22/12/2022 11:00
Le nuove frontiere dell’impresa alla winter class di Unimc

Le nuove frontiere dell’impresa alla winter class di Unimc

Il confine tra dimensione fisica a digitale sta diventando sempre più sottile. Nell’ideare nuovi prodotti e servizi, le imprese guardano con sempre maggior interesse ai fenomeni che permettano al consumatore un passaggio naturale tra questi due mondi. È quello che viene chiamato "Phygital". Su questi temi si sono potuti confrontare trenta studenti e studentesse dell'università di Macerata grazie alla Winter class su "Law, Humanities and Stems” organizzata nell’ambito del progetto Dipartimento di eccellenza di Giurisprudenza. Il direttore Stefano Pollastrelli e il coordinatore del progetto Ermanno Calzolaio hanno aperto i lavori, che hanno visto una introduzione al tema dell’innovazione da parte di Riccardo Scarponi, Innovation manager della Clementoni. Lavorando in gruppo, i partecipanti hanno analizzato gli aspetti critici che sul piano tecnologico, giuridico, economico ed etico emergono nel contesto attuale. Ne sono nate due idee innovative: una su metaverso e disabilità, l’altra su turismo e valorizzazione delle eccellenze italiane. La discussione e l’analisi sono state guidate da docenti delle varie discipline ed imprenditori: Simone Calzolaio, Emanuele Frontoni, Simona Tiribelli, Paolo Sernani, Francesca Spigarelli, Valerio Placidi.  

22/12/2022 10:50
Macerata, gli studenti dell'I.T.E. "A. Gentili" diventano “Contributors” del progetto "Digital Indipetae Database"

Macerata, gli studenti dell'I.T.E. "A. Gentili" diventano “Contributors” del progetto "Digital Indipetae Database"

Dopo aver partecipato al Progetto “Digital Indipetae Database”, gli studenti delle classi 5A e 5E dell’ITE “A. Gentili” di Macerata, sotto la guida della professoressa Letizia Evangelisti e la supervisione della Dottoressa Sonia Isidori, project assistant dell’Institute for Advanced Jesuit Studies del Boston College, si sono visti attribuire l’appellativo di “Contributors”, per essersi cimentati nel loro lavoro di trascrizione delle “Litterae Indipetae”, ossia delle epistole scritte dai gesuiti europei al loro Superiore Generale, per chiedere di partire verso le missioni d’Oltremare, le famose Indie, come si evidenzia dalla dicitura latina “Indias petentes”. Gli scrittori di tali lettere vi raccontavano parte della loro vita, della propria vocazione, degli studi svolti, delle aspettative individuali: tutte queste preziose fonti storiche, che sono oltre 24.000, scritte tra il 1560 e il 1960, vengono ora contenute negli Archivi della Compagnia di Gesù, rappresentando un patrimonio culturale unico per il numero e per la sua ricchezza storica. Il Progetto "Digital Indipetae Database" è nato nel 2018, coinvolgendo diversi soggetti, tra cui: l’Università Statale di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università di Macerata, l’Università di Padova, l’Università di Bologna, l’Università di Valencia e alcuni Licei pubblici e privati, italiani e internazionali, ed Istituti Superiori, come l’I.T.E. Gentili. Il suo compito è quello di introdurre gli studenti alla lettura,  interpretazione e trascrizione di tali fonti storiche, che per la molteplicità di informazioni rappresentano un ottimo strumento per migliorare la conoscenza storico-linguistica. Le trascrizioni dei ragazzi sono confluite quindi nel Digital Indipetae Database, una piattaforma di Digital Humanities, promossa dal Boston College: tale contributo rappresenterà quindi la loro prima pubblicazione scientifica, che potrà essere inserita nei curriculum individuali. Esempi di “Litterae Indipetae”: Di seguito gli studenti nominati come “Contributors”: Adriano Severini, Abel Luciani, Alessia Principi, Agnese Piergentili, Azzurra Strazzante, Chiara Nogara, Federico Barelli, Francesco Pantanetti, Giorgia Incicco, Gianluca Spinali, Lorenzo Bravi, Lorenzo Cologni, Lorenzo Petritoli, Luca Pigliacampo, Michele Biondi, Matteo Mandolesi, Maria Vittoria Fioretti, Nicola Carboni, Piero Ruani, Riccardo Ciccarelli, Sadou Diallo Thierno, Stella Naranjo Valladares, Simone Pirro.

22/12/2022 10:45
L’artista Giovanni Dessì nuovo presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata

L’artista Giovanni Dessì nuovo presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata

È l’artista Giovanni Dessì il nuovo presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, che subentra all’avvocato maceratese Vando Scheggia dopo tre anni di mandato. La nomina, arrivata lo scorso 21 dicembre da parte ministro Anna Maria Bernini, è sostenuta dalla seguente motivazione: "L'alta formazione artistica è la nostra finestra sul mondo - spiega il ministro Bernini -. I Conservatori, le Accademie, gli Istituti Superiori Artistici sono in assoluto i centri di diffusione del sapere più internazionalizzati in Italia, che ci consentono di andare oltre il Made in Italy per affermare il valore assoluto del 'creato’ in Italia". "In queste realtà risiede l'altissimo artigianato artistico, il saper fare, l'intelligenza delle mani - si aggiunge -. Obiettivo del Ministero è valorizzare questi luoghi di eccellenza, competitivi e attrattivi, forti della nostra storia e sempre più consapevoli della nostra bravura".  La nomina di Giovanni Dessì, importante artista del panorama nazionale e internazionale dell’arte, rappresenta una conferma autorevole del successo perseguibile per chi intraprende un percorso di formazione nell’ambito della creatività, ampiamente sostenuto dall’attuale direttrice, la professoressa, Rossella Ghezzi. Un percorso che allo stesso tempo si pone sin da ora in continuità con la precedente presidenza, attento alla vita culturale e sociale, non solo dell’Accademia ma di tutta la città.    

22/12/2022 10:20
Gli auguri di Natale di Unimc: sotto l’albero arriva un nuovo corso di laurea

Gli auguri di Natale di Unimc: sotto l’albero arriva un nuovo corso di laurea

Tempo di auguri all’Università di Macerata. Il rettore John McCourt ha voluto salutare in questi giorni dirigenti scolastici, autorità e, oggi, la comunità universitaria riunita insieme per il tradizionale incontro di fine anno. Colonna sonora a cura del Trio d’archi Lino Liviabella. Gremito l’auditorium UniMC. “Vuol dire che dovremo cercare spazi più grandi” ha scherzato McCourt, che nel suo discorso ha tratteggiato gli orizzonti di un ateneo che si fa forza della comunità, del lavoro corale e della condivisione di valori fondativi proiettati verso il futuro. “Chiudiamo il 2022 – ha detto - avendo appena approvato il bilancio di previsione d’ateneo. Con la stesura del nuovo piano strategico in primavera, presenteremo la visione del futuro della nostra Università-comunità: un ateneo europeo, radicato nel territorio, a disposizione - tramite la didattica, la ricerca, le azioni di Terza missione - della città, della provincia, della regione e del centro Italia. Puntiamo molto su un’offerta formativa di alta qualità, al passo con i tempi, per far crescere l’ateneo”. "È, appunto, fresco di approvazione in consiglio di amministrazione un nuovo corso di laurea triennale in “Data analysis per le scienze sociali”, unico del suo genere in regione, “un importante segnale di innovazione”. "Ribadita la volontà di lavorare insieme agli altri atenei, a cominciare da quelli marchigiani, ma anche in rete con quelli umbri e abruzzesi, “per creare e fare parte di un sistema integrato per il bene e la crescita dei giovani e di tutto il territorio”. L’Ateneo, che quest’anno ha completato i lavori di riqualificazione della palazzina Tucci e della loggia del grano, si prepara ad avviare molti nuovi cantieri. Giusto per citare i principali: il polo sportivo ricreativo in zona Santa Croce per il Cus, l’ampliamento del polo Bertelli con l’efficientamento energetico e la riqualificazione, il ripristino di alcuni edifici danneggiati dal sisma del 2016. Altre parole d’ordine del discorso del rettore sono state welfare e inclusione. “Non solo perché sono di moda. Vogliamo essere un ateneo che sappia garantire tutti: il personale tecnico amministrativo, i docenti, le studentesse e gli studenti”. Citando il rettore filosofo spagnolo Ortega y Gasset, McCourt ha ribadito: “La scienza e la cultura rappresentano e incarnano la dignità dell’Università, la sua anima: ma quest’anima vive solo se è capace di mantenere il contatto con l’esistenza pubblica, con la realtà storica, con il presente, cercando qui tutte quelle potenzialità che portino verso il futuro. Questa è sempre stata la nostra sfida e sarà la sfida che ci aspetta”.

21/12/2022 17:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.