Macerata

Macerata, Daniela Meschini presenta il libro "Abitare le vie della Memoria"

Macerata, Daniela Meschini presenta il libro "Abitare le vie della Memoria"

“Siamo abituati a vivere Macerata camminando tra vicoli, strade, piazze citandone i nomi. Di certo non pensiamo che dietro a quei nomi ci siano persone che hanno attraversato il nostro tempo e alcune anche le nostre stesse strade, così è per la via dove abitiamo, così per i luoghi che frequentiamo. La nostra vita è sempre di più ‘un treno in corsa’, come ci ricorda un bellissimo quadro di Ivo Pannaggi, ed è sempre più difficile ‘camminare’ per riflettere e conoscere.” così scrive nell’introduzione al suo libro "Abitare le vie della Memoria. Storie di libertà camminando per la città di Macerata" la prof.ssa Daniela Meschini. L'iniziativa era stata pensata, fin dallo scorso mese di marzo, come proposta di trekking urbano in diverse zone significative della città di Macerata, con testimonianze e visite alla scoperta dei protagonisti della resistenza nel nostro territorio a 75 anni dalla liberazione, ma l'emergenza sanitaria dovuta all'epidemia di Covid-19 ha costretto a rinviare l'evento. Il miglioramento della situazione sanitaria consente ora all’Azione Cattolica diocesana e all’ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra), di proporre comunque, per non dimenticare il sacrificio di chi ha dato la vita per proiettare l’Italia nella democrazia, per domenica 30 agosto alle ore 18:00 nel cortile di Palazzo Conventati e con il patrocinio del comune di Macerata, la presentazione del volume curato allo scopo dalla prof.ssa Daniela Meschini. Sarà occasione per scoprire le tante figure significative di questo momento fondamentale della nostra storia, con l'autrice che dialogherà con lo scrittore Jonathan Arpetti. La partecipazione è libera ma, per ragioni di sicurezza, previa prenotazione obbligatoria al numero 3356881977, e l'accesso sarà consentito con l’uso della mascherina e il rispetto delle misure di distanziamento previste dalla legge. La presentazione è un’occasione per riaffermare il valore della democrazia ed un invito a riscoprire i luoghi della città dedicati ai testimoni per la libertà. Il percorso di formazione che ogni anno l’Azione Cattolica diocesana propone agli aderenti vuole sempre essere anche stimolo culturale e azione di sensibilizzazione della comunità civile sui temi dell’accoglienza, della solidarietà, della democrazia e del bene comune, con un’attenzione particolare a promuovere sinergie con altre realtà, impegnate nella vita cittadina. Per questo si è voluta coniugare la riflessione sul tema dell’abitare da credenti la città con i valori della libertà e della democrazia attraverso un percorso di riscoperta dei luoghi di Macerata dedicati al ricordo dei testimoni per la libertà, il quale sarà effettuato appena lo permetteranno le norme anti Covid. La resistenza nel Maceratese non fu solo armata, ma soprattutto civile, grazie anche all’apporto dato dalle donne e dai sacerdoti, che si sacrificarono per cercare di salvare i propri parrocchiani e spesso provarono ad intercedere per partigiani arrestati e avviati alla fucilazione. Durante il periodo furono uccisi 1279 soci e 202 sacerdoti assistenti; 112 furono insigniti della Medaglia d’Oro al Valore, la maggior parte dei quali provenienti dall’Azione Cattolica. Ricordando di essere debitori a queste persone che sacrificarono la propria vita per gli altri l’autrice sottolinea il significato del libro: “Questo lavoro vuole essere un piccolo contributo alla conoscenza dei luoghi in cui viviamo, che ogni giorno attraversiamo e che profumano di radici e di storie di uomini e donne e della loro vita donata”.

25/08/2020 11:53
"Insieme per gli Altri": il calendario dei concerti dell'Orchestra di Fiati Città di Macerata

"Insieme per gli Altri": il calendario dei concerti dell'Orchestra di Fiati Città di Macerata

Sarà un settembre all’insegna della musica a sostegno del territorio come nella migliore tradizione dell’Orchestra di Fiati Città di Macerata che ha in calendario una serie di concerti, dal titolo “Insieme per gli Altri”, in alcune delle più belle location della nostra provincia. Si inizia con il concerto del 31 agosto a Macerata in piazza Vittorio Veneto all’interno dei festeggiamenti per San Giuliano, poi sarà la volta di Civitanova Marche il 4 settembre nella splendida cornice del Varco sul Mare, Caldarola il 5 settembre in piazzale Europa, Porto Recanati il 10 settembre presso la suggestiva cornice dell’Arena Gigli, Tolentino l’11 settembre in Piazza della Libertà ed il 12 settembre a Loro Piceno presso Castello Brunforte. Tutti gli eventi con finalità benefica, con inizio previsto per le ore 21:00 circa, saranno a favore delle associazioni di volontariato del territorio: “Anfass Sibillini” di San Ginesio, “Croce Azzurra” di Porto Recanati, “Avis” di Loro Piceno ed in particolare l’associazione “Il mio Labrador” di Treia impegnata nell’addestramento di cani da assistenza disabili. Ad ogni concerto ci sarà un momento dedicato ai cani di questa associazione con la dimostrazione delle capacità di assistenza a favore di persone con disabilità. Come spiega Andrea Zenobi, fondatore dell’Associazione “Il mio Labrador”, la collaborazione al progetto dell’Orchestra di Fiati Città di Macerata è stata accolta come una naturale integrazione delle attività che l’associazione di volontariato svolge da sempre nella filosofia di essere “insieme per gli altri” Nata da un’idea di Francesco Di Mauro, prima tromba e del M° Andrea Mennichelli, Direttore, che fanno anche parte del direttivo insieme a Gianni Silvi presidente, Dario Matteucci vice presidente, Angelo Sopranzi e Osvaldo Bracalente consiglieri, l’Orchestra di Fiati Città di Macerata unisce cinquanta appassionati musicisti che condividono l’esperienza del fare musica come elemento aggregante, motivo di socializzazione e di partecipazione attiva al linguaggio dei suoni. La formazione musicale, che in questa particolare fase ha ripreso la sua attività concertistica con un organico ridotto nel rispetto delle direttive anti covid sulla sicurezza, vanta un ampio repertorio musicale che spazia dalle colonne sonore per film al blues, jazz, rock, pop, fino ai brani di autori contemporanei. L’Orchestra di Fiati della Città di Macerata consapevole che “L’arte del beneficiare è più importante d’ogni arte bella” ha fin da subito fatto una scelta etica di aiuto solidale, dedicando i propri concerti a raccolte fondi a favore di associazioni no profit del territorio. Un importante impegno che vede il coinvolgimento del tessuto sociale e il fondamentale sostegno di alcune prestigiose aziende del territorio senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i numerosi obbiettivi finalizzati. Per questo motivo il direttivo dell’Orchestra di Fiati Città di Macerata rivolge un sentito ringraziamento a tutte le associazioni di volontariato che hanno aderito al progetto ed un ringraziamento particolare alle aziende: Giessegi di Appignano, Tenute Murola di Urbisaglia, Med Store di Piediripa di Macerata, Algam Eko di Montelupone, Aesse di Appignano, F.I.NA. di Appignano, Mondo Infissi di Appignano, Dormirbene di Appignano, Centro Funerario di Macerata, Arredogiò di Montecassiano, Giampieri di Appignano, Banca Macerata, Simonelli Group di Belforte del Chienti.  

25/08/2020 11:24
L'avvocato Mandrelli e il referendum sul taglio dei parlamentari: "Andate a votare no"

L'avvocato Mandrelli e il referendum sul taglio dei parlamentari: "Andate a votare no"

L'avvocato Bruno Mandrelli, ex consigliere comunale di Macerata, è intervenuto sul referendum confermativo del taglio dei parlamentari, cui gli elettori saranno chiamati ad esprimersi parallelamente alle consultazioni per le elezioni amministrative e regionali i prossimi 20 e 21 settembre. Un referendum che per Mandrelli "rischia di passare sottotono".   Di seguito il contenuto integrale della lettera a sua firma inviata alla nostra redazione:  "Nelle prossime settimane, comprensibilmente, il dibattito politico e l’informazione locale si concentreranno più sulle elezioni amministrative del 20 e 21 settembre, comunali e regionali, che sul referendum confermativo del taglio dei parlamentari che, fatalmente, rischierà di passare sottotono. Tuttavia, essendo quello referendario, a parere di chi scrive un appuntamento importante, senza che ciò involga valutazione alcuna sulle vicende cittadine credo che debba esser detto con nettezza che non tutto il Partito Democratico è d’accordo con la sforbiciata di deputati e senatori approvata dal Parlamento. Il voto favorevole alla legge da parte del PD è oggettivamente una sorta di preliminare indicazione per il voto referendario, indicazione peraltro ancora incerta e distratta (basti leggere cosa diceva solo poco tempo fa il PD sull’argomento, evidentemente lo si è dimenticato) e c’è da sperare che la preannunciata e comunque tardiva riunione della direzione nazionale ci metta una pezza lasciando, come minimo, libertà di voto. Chiarisco che non c’è in me pregiudiziale sulla riduzione del numero dei parlamentari in sé e per sé, al di là dell’aspetto relativo ai risparmi che ne deriverebbero che reputo di scarso rilievo (meno di una goccia, nel mare del debito pubblico nazionale); così come a livello cittadino si è passati per legge da 40 a 32 consiglieri comunali, diminuire di circa un terzo il numero di deputati e senatori non mette in discussione la democraticità di fondo un sistema. Quel che verrà a mancare, così come è avvenuto a livello locale, è quel poco di sale che rende vivo e più libero il dibattito politico, essendo fenomeno naturale e verificato che più le assemblee elettive sono ristrette e più tendono conformisticamente ad omologarsi ai sindaci di turno. Ma la vera pregiudiziale è quella relativa alla incapacità dell’attuale dirigenza politica italiana di guardare al di là del proprio naso e al disinteresse per una “riforma” che viaggi con il necessario e preliminare (al limite contestuale) quadro di modifiche, anche costituzionali, perché di queste abbiamo effettivamente bisogno, che rendano la potenziale diminuzione del numero dei membri del Parlamento compatibile con il complessivo sistema istituzionale oltre che rispettosa del diritto dei cittadini di scegliere i propri rappresentanti. E dire, come pur si dice con imperdonabile disinvoltura, che ci si penserà dopo (aggiungo che i profili da trattare sono più d’uno, non solo la legge elettorale) francamente induce a sgomento e preoccupazione. Personalmente, quindi, invito ad andare a votare ed a votare no, cercando di far capire che non si può usare il Parlamento come mera merce di scambio sull’altare della sopravvivenza del governo nazionale: con il Movimento 5 Stelle si può e si deve ragionare, non foss’altro che per rispetto ai loro elettori, ma le intese vanno trovate, se possibile, sulle cose da fare e su chi sarà delegato a farle (non è vero che uno vale uno), prima e non dopo, tanto a livello nazionale che locale, evitando, per tale ultimo, i quantomeno fuori luogo “mercati delle vacche” di cui abbiamo letto nei giorni scorsi in punto di alleanze per le elezioni regionali".    

25/08/2020 10:56
Macerata, presentata la lista 'La nostra città' a sostegno di Ricotta: "No slogan, ma progetti"

Macerata, presentata la lista 'La nostra città' a sostegno di Ricotta: "No slogan, ma progetti"

Il candidato sindaco del centrosinistra Narciso Ricotta e l'ex Sostituto Commissario Romeo Renis hanno presentato questa mattina, durante la conferenza stampa tenutasi presso la Loggia dei Mercanti di Macerata, la rosa dei candidati della lista civica "La nostra città". "Questa lista viene presentata dopo un lungo percorso burocratico e di analisi - afferma il capolista Renis -. Al suo interno vi sono ragazzi giovani, alla loro prima esperienza, ma con voglia di impegnarsi per il bene della città. Macerata ha bisogno di cambiare passo per quanto riguarda la sicurezza urbana in quanto le dinamiche sociali sono cambiate nel corso del tempo, i cittadini non devono inventarsi ruoli ma devono ritrovare il concetto di comunità, oltre a questo va anche affrontato il tema della prevenzione e di assistenza per coloro che ne hanno bisogno".  Renis ha inoltre sottolineato come, tra i nomi presenti nella lista, vi siano impiegati, insegnanti e studenti universitari, ma anche cittadini stranieri italianizzati che hanno trovato in Macerata il luogo dove integrarsi. "Deve passare un messaggio positivo di integrazione, - puntualizza il candidato sindaco Ricotta - servono sicurezza, prevenzione e inclusione sociale perchè nessuno deve sentirsi solo. La città deve essere accessibile a tutti e per questo puntiamo ad una sensibile riduzione delle barriere architettoniche. Oltre a questo i cittadini hanno bisogno di sentirsi coinvolti all'interno  comunità e delle attività: un sentimento che puntiamo a sviluppare tramite progetti sportivi, culturali e di volontariato".  "Il nostro obiettivo primario rimane quello di implementare la sicurezza, lo abbiamo già fatto in passato attraverso l'istallazione delle telecamere nel centro storico con la sala di controllo video presso la stazione dei vigili urbani. Ma non serve solo prevenire, - prosegue Narciso Ricotta - va fornita anche assistenza ai cittadini che sono stati vittime di reati e vanno assistiti in ogni modo possibile soprattutto dalla comunità". "L'argomento sicurezza è quello che ci sta più a cuore quindi i nostri obiettivi sono quelli di incrementare la sorveglianza e videosorveglianza - fa eco al candidato sindaco, Romeo Renis - tramite l'istallazione di un sistema anche nei sottopassaggi, in più di creare un ufficio per la sicurezza dove i cittadini che ne hanno bisogno possano trovare aiuto e assistenza." La conferenza si conclude con la chiosa di Ricotta: "Non puntiamo agli slogan, ma ai progetti". Di seguito, l'elenco completo dei nomi con i candidati con  la lista "La Nostra Città": Renis Romeo, Andrenelli Cristina, Angeletti Leonardo, Balsamo Vincenzo Giovanni, Brasca Paolo, Cannullo Michele, Cerquetti Vladimiro, Di Andrea Andrea, Fedeli Loredana, Giuliani Lucia, Hoxha Ariana, Lombardello Marina, Lorenzini Elonora, Maccari Roberto, Messi Federica, Mascitti Primo, Morresi Marco, Princigalli Gianluca, Proietti Pannunci Mauro, Rita Gianluca, Sagretti Tiziana, Sow Alpha, Vespertilli Riccardo.  

24/08/2020 15:08
Paoloni Macerata, Riccardo Tobaldi confermato capitano

Paoloni Macerata, Riccardo Tobaldi confermato capitano

Riccardo Tobaldi continuerà a essere il capitano della Paoloni Macerata nel prossimo campionato di Serie B. Centrale, cresciuto nei settori giovanili della Paoloni Appignano prima e della Cucine Lube poi, ha calcato molti palcoscenici d’Italia della Serie A con le maglie della Cucine Lube, Esse-ti Carilo Loreto e Volley Potentino. Nel 2015 Riccardo è voluto rientrare nella società che lo ha lanciato, in Serie C, per provare a riportarla nei teatri dove meritava di essere protagonista: la stagione 2018/2019 è infatti culminata con la cavalcata trionfale e la conseguente promozione in Serie B. Nell’ultima annata, in cui la squadra era neopromossa, è arrivato il cambio di ruolo definitivo con Tobaldi che ha abbandonato il centro della rete per diventare un opposto dalla mano pesante ed è riuscito a guidare la Paoloni al quarto posto in classifica prima dell’interruzione del campionato a causa del Covid-19. Riccardo, oltre a martellare dall’alto dei suoi 204 centimetri è anche uno dei beniamini dei più piccoli, alla pari di Dylan Leoni, in quanto svolge il ruolo di allenatore sia nelle giovanili di Appignano che in quelle di Macerata, le due realtà che gestiscono insieme la squadra partecipante al campionato di Serie B: “Sono felice, e non potrei essere diversamente, di aver rinnovato ancora un altro anno con la Paoloni“, esordisce Tobaldi, “mi trovo benissimo con entrambe le società che dirigono il team della Serie B (Volley Macerata ed Appignano Volley) dato che oltre a giocare nel ruolo di opposto nella prima squadra alleno anche nei due settori giovanili. Sono nato e ho mosso i primi passi ad Appignano; sono cresciuto pallavolisticamente a Macerata, quindi per me è stato naturale continuare a credere nel progetto della Paoloni avendo oltretutto l’orgoglio di indossarne la fascia di capitano. Tornando a ritroso e ripensando alla stagione interrotta bruscamente a causa del Covid-19, posso dire che il nostro risultato è stato davvero una bella sorpresa: prima di iniziare il campionato ci davano già tutti per spacciati a causa di una rosa piena sia di giovani che di esordienti; col passare del tempo, però, cementandoci sempre di più come gruppo, giocando con la giusta grinta e cattiveria ogni incontro e prendendo punti quasi in tutte le partite, siamo riusciti a raggiungere un quarto posto davvero meritato. Peccato che la stagione si sia interrotta sul più bello perché avremmo potuto toglierci ancora parecchie soddisfazioni. Per quanto riguarda la prossima annata, spero di poter crescere ancora di più in questo nuovo ruolo che mi sta regalando molto e mi fa divertire tantissimo. Per la mia squadra, l’obiettivo sarà anzitutto quello di raggiungere una tranquilla salvezza, magari eguagliando o migliorando il risultato ottenuto nell’ultimo torneo.”Venerdì scorso sono stati diramati dalla Fipav i raggruppamenti del prossimo campionato di Serie B, ed ecco le parole di capitan Tobaldi a riguardo: “Il girone di quest’anno è molto più comodo, chilometricamente, rispetto alla scorsa stagione, dove avevamo ben cinque trasferte in Puglia; ci saranno sei formazioni marchigiane al via e ciò sta a significare che il movimento del nostro territorio è in salute ed è formato da società serie e solide che son riuscite a superare questo periodo della pandemia. Non si sanno ancora le rose complete dei vari team ma, per le informazioni che ci sono arrivate, non vedo attualmente formazioni ammazza-campionato quali erano Pineto o Bari nell'annata scorsa; noi abbiamo cambiato molti elementi, sarà sicuramente una sfida dura dato il buon livello delle altre squadre ma sapremo farci trovare pronti per l’avvio del torneo, previsto per il 7 Novembre.”

24/08/2020 14:33
Atletica Avis Macerata, grandi risultati al meeting "Oltre il Covid" in vista dei Campionati Italiani

Atletica Avis Macerata, grandi risultati al meeting "Oltre il Covid" in vista dei Campionati Italiani

Ancora una manifestazione di atletica leggera a porte chiuse all’Helvia Recina lo scorso fine settimana, con l’Atletica AVIS Macerata organizzatrice del 2° Meeting “Oltre il Covid”, patrocinato dal Comune di Macerata, valido per il Trofeo “Banca Macerata”. Brillanti i risultati nell’evento che ha visto la partecipazione di 240 atleti provenienti da tutta Italia alla ricerca che di belle prestazioni, in vista degli imminenti Campionati Italiani, ma anche di una normalità che possa far ritornare lo sport nelle condizioni precedenti la pandemia. Nei 100 femminili grande gara dell’allieva Sofia Stollavagli che, per nulla intimorita dalla presenza della campionessa italiana allieve di Agropoli 2019, Melissa Mogliani Tartabini, con una partenza fulminante si aggiudica la prova con il personal best di 12”29, con vento regolare (+ 0,5), con la forte velocista di Recanati, in recupero di condizione, in 12”35. L’avisina, allenata da Sergio Biagetti, migliora di ben 26 centesimi il suo recente 12”55. Al terzo posto la promettente allieva dell’ASA Ascoli Angelini davanti all’inossidabile Ramini; nella seconda serie buon 12”91 di Chiara Menotti del forte gruppo di Montecassiano, con un buon rientro anche nei 400 in 1’02”09 dove l’esordiente Alisia Ripari ottiene un promettente 1’04”31, nella gara vinta da Angelica Ghergo T.A.M. in 55”89, miglior risultato tecnico femminile della manifestazione.  L’apertura è stata subito di alto livello con la gara dei 110 ostacoli che ha visto il successo del titolato Montini dei Carabinieri Bologna con 14”53 davanti a Ichnos di Sassari. Nella stessa prova, fra gli junior, vittoria di Sebastiano Compagnucci AVIS in progresso in 15”64. Bella affermazione nei 100 maschili del fermano Yebarth in 10”89 e splendida gara di 400 dove il guascone dell’AVIS Lorenzo Angelini si porta a 48”48 a due decimi dal minimo per gli Assoluti di Padova trascinando l’altro bianco rosso, il cingolano Federico Vitali, sotto il muro dei m. 50” con 49”96, che la dice lunga sulle sue chance negli 800 m. Seconda straordinaria uscita stagionale per Elisa Marini nella 3 km di marcia dove l’avisina, seguita sa Alberto Cinella e Alberta Zamboni, porta la migliore prestazione italiana dell’anno a 14’25”75, con un progresso di ben 35”; è sua la migliore prestazione tecnica cadette della manifestazione, premio “Banca Macerata”. Anche nel mezzofondo un risultato di grande spessore, è quello di Ndiaga Dieng che con 3’56”32 non solo vince la gara dei 1500 ma stabilisce il record italiano FISDIR e per allievo di Maurizio Iesari il sogno Paralimpico si avvicina. Terzo nella stessa gara Barkinde Mamadou Diallo in progresso in 4’06”48. Nella gara femminile bella prova di Margherita Forconi terza con 4’58”03 che ottiene il personale e il minimo per Rieti cosi come Leonardo Storani all’esordio nei 2000 siepi allievi in 6’36”52. Bella vittoria nell’alto di Carlone della Virtus Lucca con m. 2.08 di De Angelis dell’ASA Ascoli nel triplo in 14,82, con Alessandro Mozzoni allievo dell’AVIS a 11,91 e dell’atleta di casa Mattia Perugini nell’asta che ritorna a m. 4,20 vincendo la gara. Ma è nel giavellotto che si ottiene la migliore prestazione tecnica assoluta maschile con Gianluca Tamberi dell’Athletic Club 96 di Alperia che lancia a 74,47, davanti agli avisini Alessio Floridi con 58,68, Riccardo Stagnaro a 52,57 e Leonardo Palombini a 47,25. Nella stessa specialità fra gli allievi, con l’attrezzo da 700 g., bella vittoria AVIS di Giovanni Stella Fagiani che si migliora con 53,47. Nel disco in progresso Chiara Pistola con 31,11. Nei cadetti vittoria AVIS di Libero Samuele Marino nei 1000 metri in 2’49”83 mentre si conferma in grandi condizioni il ragazzo di Villa Strada di Cingoli Riccardo Ricci che di impone nell’alto in 1.85, miglior risultato tecnico della manifestazione tra i cadetti. Nelle cadette da segnalare la giavellottista di casa Greta Ricciardi che vince in 37.84, un miglioramento di oltre 4 metri per l’allieva di Luca Ciaffi, sull’altra bianco rossa Ambra Compagnucci seconda in 31,38. Negli 80 terzo posto di Sonia Gattari in 10”88, con Anna Mengarelli in 11”32. In contemporanea ad Orvieto Greta Rastelli vince i 100 metri con un buon 12”15 confermandosi in buona condizione.  

24/08/2020 12:40
Macerata, camion perde il carico lungo le mura, Polizia Locale sul posto

Macerata, camion perde il carico lungo le mura, Polizia Locale sul posto

Erano da poco passate le 10 quando Via Leopardi, lungo le mura come direbbero i più, è stata invasa da un fiume di calcinacci. Un camion dedito a trasporto di residui da costruzione, per un guasto tecnico, nell'affrontare la curva sopra borgo San Giuliano ha perso gran parte del carico a causa dell'apertura della sponda posteriore riversando cumuli di detriti su tutta la corsia destra della strada Immediatamente intervenuto, il personale della Polizia Locale di Macerata ha permesso di ridurre la careggiata istradando i veicoli nell'unica parte di asfalto ancora sgombro scongiurando il pericolo dato dall'intralcio. Sul posto anche gli operai della ditta proprietaria del mezzo che stanno provvedendo celermente alla raccolta del materiale inerte ancora presente sulla strada. La circolazione, sebbene il transito ridotto ad una sola corsia, non ha subito rallentamenti.  

24/08/2020 11:14
Musicultura: l'Università di Macerata rende omaggio a Piero Cesanelli

Musicultura: l'Università di Macerata rende omaggio a Piero Cesanelli

La consegna del sigillo nella serata dei finalisti in Piazza Vittorio Veneto e un’edizione di Unifestival dedicata al patron di Musicultura.  Un gesto dal valore simbolico, un riconoscimento ufficiale alla lungimiranza e all’impegno di Piero Cesanelli nel valorizzare giovani talenti: è con questo spirito che l’Università di Macerata ha deciso di rendere omaggio al patron di Musicultura nel primo anno di festival senza il suo ideatore.   “Abbiamo voluto riconoscere alla sua memoria – spiega il rettore Francesco Adornato – il sigillo dell’Ateneo. Ci uniscono la profonda passione per i giovani e i loro molteplici talenti, il comune impegno per offrire a ragazze e ragazzi le giuste occasioni per sperimentare le loro capacità e provare che sono in grado di raggiungere le mete che sognano e coltivano nel cuore”. Il rettore consegnerà il sigillo alla moglie di Cesanelli e all’attuale direttore artistico e suo braccio destro Ezio Nannipieri durante la serata condotta da John Vignola, quando in piazza Vittorio Veneto si esibiranno gli otto vincitori.  Inoltre, per rafforzare la collaborazione avviata da anni tra le due istituzioni, la prossima edizione “covid-free” di UniFestival – l’evento annuale che vede gli studenti Unimc organizzatori e protagonisti - sarà dedicata a Piero Cesanelli. “Ritengo - prosegue il rettore - che ci siano consonanze significative che, negli anni, si sono tradotte in forma di collaborazione e partecipazione: con i nostri studenti impegnati nelle annuali giurie o nell’ufficio stampa; oppure con la webradio dell’Università di Macerata, Rum. Preziose occasioni artistiche, culturali, formativo-educative, di crescita e arricchimento personali”.

24/08/2020 09:53
4 anni dal sisma, Alfei: "Il Cas venga erogato anche a chi acquista una casa con un mutuo"

4 anni dal sisma, Alfei: "Il Cas venga erogato anche a chi acquista una casa con un mutuo"

"Il Cas venga erogato anche a chi acquista una casa con un mutuo"  la proposta viene da Marco Alfei, candidato consigliere del centrosinistra con la lista civica Macerata Insieme guidata da David Miliozzi . “Solo chi ha perso la casa per il sisma 2016 – continua Alfei -  può capire il dramma che abbiamo vissuto. E non parlo solo del primo periodo di incertezza in cui era necessario trovare una nuova sistemazione ma mi riferisco agli ultimi 4 anni di vita. E degli altri anni da vivere ancora prima di chiudere un capitolo nero. Tanti anni vissuti in una casa “temporanea”, una casa che non è quella in cui si era costruita la propria vita. Nessuno può riuscire veramente a capire cosa significa. Tranne chi ci è passato, come me, e si trova ancora nella stessa situazione di 4 anni fa, o quasi. È importante che ci sia un rappresentante degli sfollati nel consiglio comunale di Macerata, Capoluogo di una delle province più colpite. Il Comune deve chiedere a gran voce che il Contributo Autonoma Sistemazione venga erogato anche quando chi lo percepisce acquista una casa stipulando un mutuo (attualmente invece il Cas decade se si acquista una casa) e che la misura permanga fino alla riparazione dell’immobile inagibile, prosegue Alfei - .  Ci sono persone di Macerata che hanno cambiato casa 4 volte negli ultimi 4 anni. Questa non è la ricostruzione che voglio”. “Mi metto a disposizione come megafono per chi ha sta vivendo il dramma del sisma 2016 e lo faccio perchè lo sto vivendo anche io, insieme alla mia famiglia”, conclude.

23/08/2020 20:09
Macerata, grande successo per l'iniziativa "Cinema Aperto"

Macerata, grande successo per l'iniziativa "Cinema Aperto"

"Cinema Aperto” è stato un successo. L’iniziativa, inserita nel programma dei festeggiamenti di San Giuliano e organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Macerata in collaborazione con la Pro Loco di Macerata, ha registrato il tutto esaurito. A dimostrarlo il pubblico numeroso ed entusiasta: tanti cittadini, turisti e famiglie hanno riempito tutte le sei serate nel cortile di Palazzo Conventati, che si è confermato essere una cornice accogliente. “Nonostante le disposizioni anti-covid e i tempi molto ristretti, siamo riusciti a dare alla cittadinanza sei serate di spensieratezza con una programmazione rivolta a tutti” sottolinea il presidente della Pro Loco di Macerata Luciano Cartechini. Le proiezioni del lunedì dedicate agli omaggi sono state molto apprezzate dal pubblico, “Gli Intoccabili” di Brian De Palma ha tenuto gli spettatori con il fiato sospeso tra le note della meravigliosa colonna sonora del maestro Ennio Morricone, mentre Alberto Sordi e Franca Valeri hanno saputo ancora una volta strappare risate a tutto il pubblico. “Cinema Aperto” si è concluso con “Dililì a Parigi”, film d’animazione per grandi e piccoli che per una serata si sono immersi nelle atmosfere parigine della Belle Époque. “Non ci aspettavamo una risposta così positiva – affermano i giovani collaboratori Marta Bettucci e Giacomo Canullo - siamo stati contenti di vedere come alcuni film siano eterni, intramontabili nella memoria del pubblico e generino risate e suspense anche se visti e rivisti.” "Cinema Aperto è una scommessa vinta. La scommessa sui giovani, le loro competenze, la loro capacità imprenditiva e social, la disponibilità a mettersi in gioco in una stagione così difficile per l'organizzazione degli eventi - commenta entusiasta l’assessora Stefania Monteverde - E poi la scommessa sulla progettazione culturale partecipata, ufficio cultura del Comune di Macerata e Pro Loco di Macerata. E da ultimo una scommessa sulla comunità maceratese che, nonostante le restrizioni della sicurezza, hanno partecipato con entusiasmo con il sold out tutte le sere. Ora Cinema Aperto non è più solo una scommessa, ma un progetto di cinema aperto tutto l'anno con rassegne nella nuova Gran Sala dello Sferisterio o al bell'auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti. Perchè no?"

23/08/2020 16:55
Carlo Gentili presenta il suo nuovo libro all'Abbadia di Fiastra sabato 29 agosto

Carlo Gentili presenta il suo nuovo libro all'Abbadia di Fiastra sabato 29 agosto

I saluti del principe Carlo d’Inghilterra, il viaggio in Cina, gli elogi dell’attore Arnold Schwarzenegger, i contatti con le ambasciate di Norvegia e d’Irlanda: queste e altre curiosità verranno “svelate” sabato 29 agosto alle 18 all’Abbadia di Fiastra, negli esterni della pizzeria Abbadia in occasione della presentazione creativa di "Diarmonia: La compresenza degli opposti”, dell’artista Carlo Gentili. Dopo le recenti promozioni effettuate a Forte dei Marmi, Tollo, Dusseldorf, Matelica e Torrevecchia Chieti, sarà lo stesso autore a tornare sui luoghi di nascita per presentare il suo libro insieme all’amico artista Mario Monachesi in una cornice creativa ed innovativa con letture di Gigliola Batocchi e testi di David Monachesi. Precisa l’autore: “la mia arte rappresenta un ponte di comunicazione creativa tra gli uomini e ha come base l’impegno civile e il rispetto verso l’uomo, la natura e il mondo animale” Curata dal critico Massimo Pasqualone, con prefazione di Antonio Bortone (direttore dei centri ambulatoriali del S. Stefano), la pubblicazione è a tiratura firmata e limitata nel numero, quindi un ricercatissimo libro da collezione che non verrà riprodotto in ristampa originale, ma in modalità interamente riveduta sia nella grafica che nei contenuti. 

23/08/2020 15:44
Musicultura, dal 24 agosto al via la Controra: si parte con il concerto dei Calibro 35

Musicultura, dal 24 agosto al via la Controra: si parte con il concerto dei Calibro 35

Al via domani, lunedì 24 agosto, la Controra, l’attesa settimana del Festival che precede le serate finali del 28 e 29 agosto di Musicultura allo Sferisterio.  Ricca di eventi di arte, cultura e spettacolo che si snodano nei cortili e nelle piazze del centro storico di Macerata, la Controra è aperta al pubblico, in alcuni eventi con prenotazione obbligatoria sul sito di Musicultura, in altri fino ad esaurimento posti. Nata sedici anni fa per creare nel centro storico cittadino un contrappeso alle serate del festival allo Sferisterio, la Controra ha conquistato la fiducia del pubblico con una formula che propone uno mix culturale e spettacolare dinamico, che coniuga il coinvolgimento emotivo col piacere dell’approfondimento.  L’edizione 2020 si aprirà lunedì 24 agosto con il concerto serale dei Calibro 35, aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria sul sito di Musicultura, un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona musica con una band di culto che sa spingersi oltre, una delle formazioni contemporanee che più è riuscita a superare declinazioni di genere e forme espressive, mantenendo una personalità totalmente riconoscibile e apprezzata a livello internazionale. I Calibro 35 - Enrico Gabrielli (tastiere, fiati, xilofono), Massimo Martellotta (chitarre, sintetizzatori), Fabio Rondanini (batteria), Luca Cavina (basso) -apriranno la settimana del Festival Musicultura con un concerto in Piazza Vittorio Veneto alle ore 21 a Macerata. La Controra prosegue fino a sabato 29 agosto al ritmo di più appuntamenti giornalieri che coinvolgeranno in recital, spettacoli teatrali, concerti ed incontri Diego Bianchi (in arte Zoro), lca giovane poetessa Giovanna Cristina Vivinetto, John Vignola, Tosca, Duccio Pasqua, Marcella Sullo, Antonio Rezza, Bruno Tognolini, Stefano Bonagura, Walter Veltroni,  Ennio Cavalli, Lucilla Giagnoni, Francesco Bianconi (Baustelle), BandaKadabra, Gruppo Ocarinistico Budriese.     

23/08/2020 10:36
Home banking, conto corrente svuotato: come richiedere il risarcimento alla banca

Home banking, conto corrente svuotato: come richiedere il risarcimento alla banca

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all’avvocato”.  In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente tematiche riferibili alle conseguenze del phishing, fenomeno finalizzato all’acquisizione, da parte di hacker, di dati personali e sensibili; di seguito la risposta alla domanda posta da un lettore di Macerata, che chiede: è possibile ottenere un risarcimento dal proprio istituto bancario, qualora terzi si impossessino delle credenziali di accesso al servizio di home banking ed azzerino la giacenza sul conto corrente? Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza riguardo alla tematica, molto attuale, delle responsabilità derivanti dal phishing, fenomeno molto frequente online, che si verifica quando un soggetto si finge un ente affidabile, quale ad esempio un istituto di credito, ed attraverso varie modalità, come l’invio di e-mail o il rimando dell’utente su un sito web creato ad hoc, acquisisce i dati finanziari o, comunque, le credenziali di accesso al conto corrente del titolare, allo scopo di utilizzarli per disporre della liquidità presente. A tal proposito, occorre considerare come il rischio che terzi estranei sottraggano i dati personali dei propri correntisti, il cui particolare trattamento da parte dell’istituto è soggetto alle disposizioni previste in materia dal Codice della Privacy e dal Regolamento Europeo n. 679/2016, sia considerato da giurisprudenza consolidata, un rischio tipico del prestatore dei servizi di pagamento, in quanto tale prevedibile ed evitabile. Sussiste dunque, innanzitutto, in capo all’istituto di credito, l’obbligo di operare con la diligenza qualificata di cui all’art. 1176 co.2 c.c., da valutare assumendo come parametro la figura del cosiddetto accorto banchiere, e dunque l’obbligo di garantire elevati standard di sicurezza nell’utilizzo dei propri sistemi di pagamento online, determinato con riferimento alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, in modo tale da evitare tali illegittime sottrazioni, ad esempio, imponendo ai propri clienti l’uso delle O.T.P., One Time Password, o dei sistemi di autenticazione a due fattori. Dunque, in capo all’istituto di credito sussisterà l’obbligo di risarcire il danno, ex art. 2050 c.c., nel caso in cui avvengano episodi di accesso non autorizzato alle informazioni private dei propri clienti, sempre che questo non provi di avere adottato tutte le misure idonee a garantire la sicurezza del servizio e la riconducibilità dell'operazione al cliente. Pertanto, in risposta al nostro lettore risulta corretto affermare che: “l’istituto che svolga una attività di tipo finanziario o in generale creditizio risponde, quale titolare del trattamento di dati personali, dei danni conseguenti al fatto di non aver impedito a terzi di introdursi illecitamente nel sistema telematico del cliente mediante la captazione dei suoi codici di accesso e le conseguenti illegittime disposizioni di bonifico, se non prova che l’evento dannoso non gli è imputabile perchè discendente da trascuratezza, errore dell’interessato o da forza maggiore ”(Cass. Civ., sez. I, 23.05.2016, n. 10638). Nel consigliare, dunque, di porre particolare attenzione a mail o siti sospetti, rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

23/08/2020 09:56
Volley, Serie B: la Paoloni Macerata inserita nel Girone F

Volley, Serie B: la Paoloni Macerata inserita nel Girone F

Definiti, nella giornata di ieri, i raggruppamenti del prossimo campionato nazionale di Serie B. La Paoloni Macerata è stata inserita nel Girone F insieme alle altre 5 squadre marchigiane, con l’aggiunta di 4 formazioni dall’Umbria, 1 dall’Emilia Romagna ed 1 dall’Abruzzo. Nel dettaglio il team maceratese dovrà affrontare i derby con la La Nef Osimo di coach Masciarelli, la Bontempi Casa Netoip dell’ex Tommaso Larizza, la Montesi Volley Pesaro neopromossa dalla Serie C, il Volley Potentino sceso dalla serie A3 e la Sampress Nova Loreto, compagine incontrata ogni anno dal club biancorosso sia in Serie B che nei vari campionati giovanili dando vita a derby entusiasmanti. Ci saranno quattro trasferte in Umbria con la Paoloni che si scontrerà con le folignati Edotto Integra Foligno e Volleyball Foligno oltre a due nobili, con un passato nella Superlega, come Jobitalia Città di Castello di Davide Marra ed Erm Group San Giustino. A completare il girone ci saranno anche la romagnola Dinamo Bellaria Igea Marina e l’abruzzese Alba Adriatica. Entro fine mese la Fipav renderà noti i calendari con il campionato che vedrà il suo via, salvo complicazioni per il Covid-19, il 7 Novembre.

23/08/2020 09:00
Macerata, vestiario e mobili per i più bisognosi: il dono dell'Ansi a Padre Noel

Macerata, vestiario e mobili per i più bisognosi: il dono dell'Ansi a Padre Noel

Continua l’attività di solidarietà verso i più deboli dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia. Ieri, venerdì 21 agosto, a Macerata, la Sezione Provinciale ANSI di Foggia, ha consegnato a Padre Noel, Parroco della Chiesa di San Francesco, vestiario e mobilia varia per i più bisognosi della Parrocchia. A consegnare il prezioso materiale è stato il Primo Maresciallo Luogotenente Francesco Labella, in rappresentanza del Presidente Nazionale Cav. Dott. Gaetano Ruocco. Al termine della consegna il Parroco ha ringraziato l'Associazione per il materiale ricevuto. “Come San Martino, nostro patrono, che divise il suo mantello con un povero mendicante – dichiara Gaetano Ruocco, Presidente Nazionale dell’ANSI – anche noi siamo al fianco dei più deboli, pronti a donare a chi ha bisogno.”

22/08/2020 17:30
Maceratese, tris di nuovi acquisti: la rosa della stagione 2020/21

Maceratese, tris di nuovi acquisti: la rosa della stagione 2020/21

Tris di nuovi acquisti per la Maceratese che praticamente completa la sua rosa. Il roccioso difensore Nico Marino, i centrocampisti talentuosi Tomi Perez e Andrea Marchetti sono della Maceratese. In aggiunta la conferma dell’under Diego Postacchini e del bravo portiere Andrea Feliziani. Marino, in entrata dalla Filottranese, andrà a formare con Mercurio una coppia centrale di assoluta affidabilità. Perez dalla Civitanovese e Marchetti dalla juniores del Tolentino (settore giovanile griffato Robur Macerata) vanno ad incrementare il tasso tecnico della mediana biancorossa. Nel motore di questa Rata anche uno scalpitante Postacchini rigenerato dopo una stagione tra alti e bassi. Lunedì inizia la preparazione all’Helvia Recina  con inizio ore 16. Al termine della prima settimana previsto un test in famiglia. Ecco tutta la rosa della S.S. Maceratese 1922. Portieri : Farroni, Feliziani, Giustozzi (2002), Simoncini (2001); Difensori : Del Gobbo (2002), Lombardi (2002), Marino, Mercurio, Ricciotti (2002) Shoshaj (2002), Telloni; Centrocampisti: Ghannaoui (2001), Massini (2001), Massei,Marchetti (2003) Micucci, Miramontes, Perez, Postacchini (2001), Vechiarello; Attaccanti : Andreucci, Cirulli (2001),Cofanelli (2002 in entrata), Carrion, Dell’Acquila.

22/08/2020 17:08
Macerata, ufficializzate le 21 liste a sostegno dei cinque candidati sindaco

Macerata, ufficializzate le 21 liste a sostegno dei cinque candidati sindaco

Sono cinque i candidati alla carica di sindaco del Comune di Macerata alle prossime consultazioni elettorali del 20 e 21 settembre: Roberto Cherubini, Mauro Cicarè, Gabriele Micarelli, Sandro Parcaroli, Narciso Ricotta. In loro sostegno complessivamente 21 liste con i candidati alla carica di consigliere comunale.   Questo il dato ufficiale che risulta dalla documentazione presentata al Segretario generale del Comune di Macerata Paolo Cristiano alle ore 12 di oggi, sabato 22 agosto, giorno di scadenza del termine fissato dalla legge per la presentazione delle candidature. Spetta ora alla Commissione elettorale circondariale verificarne la regolarità ed ammetterle alla competizione elettorale di settembre. Il lavoro della commissione, impegnata nel controllo della documentazione, del numero delle firme dei sottoscrittori, dei certificati, degli atti e di tutti i documenti allegati si protrarrà per gran parte della giornata di oggi. La documentazione depositata contiene, tra l’altro, i nominativi dei candidati proposti alla carica di sindaco e di consigliere comunale, la dichiarazione di accettazione della candidatura sottoscritta da ciascuno, il contrassegno di identificazione, il documento programmatico amministrativo, che verrà successivamente pubblicato all’Albo Pretorio on line del Comune e la dichiarazione preventiva dell’ammontare delle spese elettorali che i candidati intendono sostenere. Da ricordare che le liste, in base alla legge elettorale, devono elencare un numero minimo di 21 e un massimo di 32 candidati alla carica di consigliere comunale e garantire il rispetto delle nuove quote di genere che fissano in 2/3 e in 1/3 il numero di candidati del genere meno rappresentato. In sostanza se la lista è composta da 32 persone, 21 saranno gli uomini e 11 le donne o viceversa.  Verificata la regolarità, la Commissione elettorale, attraverso il sorteggio, assegnerà a ciascuna di esse un numero progressivo secondo il quale compariranno sia nei manifesti elettorali che nelle schede di voto.  Di seguito, nel dettaglio, le liste presentate a sostegno di ciascun candidato sindaco, espresse secondo l’ordine alfabetico:  Candidato a sindaco: Roberto Cherubini Liste proponenti: MaceratAmica - Giovani, Sport, Cultura, Innovazione tecnologica Macerata per l’Ambiente Movimento 5 stelle - ilblogdellestelle.it Candidato a sindaco: Alberto Cicarè Liste proponenti: Potere al Popolo Strada Comune Candidato a sindaco: Gabriele Micarelli Liste proponenti: Macerata Lavora Candidato a sindaco: Sandro Parcaroli Liste proponenti: Civici per il Popolo della Famiglia – No gender nelle scuole Forza Italia Berlusconi per Parcaroli Fratelli d’Italia Lega Salvini Macerata Macerata Libertas Unione di Centro Nuovo Cdu - Cristiani democratici uniti Sandro Parcaroli sindaco Candidato a sindaco: Narciso Ricotta Liste proponenti: I moderati per Ricotta sindaco La Città di Tutti lista civica La nostra Città Macerata Bene Comune Macerata Insieme Macerata Rinnova Narciso Ricotta sindaco-Italia Viva, Ds, Demos, Democrazia solidale, Psi PD Partito Democratico Come noto si vota domenica 20 settembre, dalle ore 7 alle 23 e lunedì 21 dalle ore 7 alle 15. Oltre all’elezione del sindaco e del Consiglio comunale, gli elettori maceratesi voteranno per il rinnovo del Consiglio regionale e, in considerazione di quanto stabilito dal Decreto Legge n.26/2020 che sancisce il principio di concentrazione delle scadenze elettorali, si dovranno anche esprimere anche in merito al Referendum popolare confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari.  Lunedì 21 settembre, subito dopo la chiusura dei seggi, inizierà lo scrutinio relativo al referendum confermativo e successivamente, senza interruzione, quello relativo alle elezioni regionali. Martedì 22 dalle ore 8 al via lo spoglio delle schede per l’elezione del Consiglio comunale e del sindaco. L’eventuale turno di ballottaggio avrà luogo domenica 4 e lunedì 5 ottobre. A livello nazionale le prossime elezioni amministrative vedranno il rinnovo di 1.157 amministrazioni comunali, di cui 18 Comuni capoluogo.     

22/08/2020 16:05
Macerata, lavori ferrovia:  chiusura zona Valle e bivio vergini

Macerata, lavori ferrovia: chiusura zona Valle e bivio vergini

Per consentire alle Ferrovie dello Stato i lavori di manutenzione straordinaria al passaggio a livello di contrada Valle al Km 20+713 della linea ferroviaria Civitanova-Albacina,  si è reso necessario modificare temporaneamente la circolazione stradale sulla strada comunale 26 Copparo-Valle. E' questa la nota diffusa dal Comune di Macerata circa le modifiche alla circolazione in territorio comunale. Le disposizioni, contenute in un’ordinanza firmata dal comandante della Polizia Locale Danilo Doria, prevedono  dalle ore 8 di lunedì 24 agosto fino al termine dei lavori  – previsto per le ore 21 del 25 agosto – il divieto di transito sul tratto interessato, dall’attraversamento ferroviario nei pressi dell’incrocio con contrada San Claudio. Vietato anche il transito, ad esclusione dei residenti, all’incrocio con la provinciale 10, bivio Vergini-Civitanova Marche, in corrispondenza del passaggio a livello. La chiusura delle strade sarà comunicata sul posto con apposita segnaletica

22/08/2020 11:57
Macerata, il Nuovo Cdu presenta la lista a sostegno di Parcaroli

Macerata, il Nuovo Cdu presenta la lista a sostegno di Parcaroli

552 candidati consiglieri alla conquista dei soli 32 posti disponibili in assise e 5 candidati sindaci. In vista delle elezioni  comunali in programma  il prossimo 21 e 22 settembre, sono state consegnate le liste che sosterranno i candidati alla carica di primo cittadino di Macerata (c’è tempo fino alle 12 di oggi). Anche il nuovo Cdu, guidato da Mattia Orioli, ha presentato la sua lista a sostegno del candidato sindaco del centrodestra Sandro Parcaroli. Ecco di seguito la lista del Nuovo CDU: Mattia Orioli, Anna Capitani, Graziana Basconi, Ilaria Bernacchini, Fabrizio Fattori, Santa Guardarucci, Francesco Lanzolla, Emanuela Liberti, Chiara Marangoni, Giulia Maurizi, Marco Mitillo, Mauro Mobili, Letizia Monachesi, Elisabetta Pantaleoni, Maurizio Petterini, Sabina Re, Sandro Ribichini, Ernesto Sbriccoli, Mercedes Del Valle Soratti, Sonia Trippetta, Fausto Valeri, Giuseppe Verdenelli, Paolo Alviti, Lucia Gregonelli, Matteo Carnevali.    

22/08/2020 10:35
Macerata, Parcaroli annuncia i nomi della sua civica: "Persone che conoscono le esigenze della città"

Macerata, Parcaroli annuncia i nomi della sua civica: "Persone che conoscono le esigenze della città"

«Una squadra di persone della società civile fatta di uomini e donne di comprovata professionalità che, sono certo, porteranno a Macerata un contributo concreto». Così il candidato del centro destra alle prossime elezioni comunali di Macerata nel presentare la sua lista civica Sandro Parcaroli Sindaco. «Persone che vivono la città, che conoscono le esigenze della comunità e che, ognuna con la sua peculiarità, potranno portare un valore aggiunto alla coalizione di centrodestra – ha aggiunto Parcaroli -. Tutti insieme infatti stiamo lavorando su una Macerata che guarda al futuro e che può tornare a essere davvero capoluogo – quale è - e riacquistare la sua importanza a livello regionale e non solo. La città ha bisogno di persone consapevoli della propria responsabilità e che mettano da parte le mere logiche di potere per il bene dei cittadini: questi sono i presupposti che si trovano alla base dei sentimenti che animano i componenti della lista». Di seguito i nomi dei candidati della lista Sandro Parcaroli Sindaco: Gianluca Micucci Cecchi, avvocato; Silvano Iommi, architetto in pensione; Roberta Angelelli, ingegnere; Paolo Appignanesi, medico chirurgo in pensione; Andrea Beccacece, geometra; Alberto Bigelli, grafico designer; Alessandro Bini, studente di economia; Alessandro Giuseppe Campogiani, studente di farmacia; Chiara Capone, impiegata contabile; Katuscia Cassetta, manager; Paola Cassese, libero professionista; Cristina Cingolani, responsabile dermocosmetica in farmacia; Sabrina De Padova, insegnante; Andrea Foresi, operaio specializzato; Mauro Grelloni, medico pediatra; Eleonora Lamberti, dottore commercialista; Romina Leombruni, commercialista; Rodolfo Marcelletti, geologo; Erika Mariniello, giornalista; Giovanna Matteucci, avvocato; Riccardo Menichelli, parrucchiere; Patrizia Pagnanelli, impiegata amministrativa; Fabrizio Paolella, impiegato in un negozio di abbigliamento; Moreno Paolucci, impiegato nel settore agricolo; Daniela Pellegrini, libero professionista; Stefania Pisello, impiegato amministrativo; Stefano Settimi, poliziotto; Andrea Spalletti, dentista; Alceo Taruschio, titolare di un bar-gelateria; Roberto Torresi, titolare di impresa di pulizia e Ilenia Vitali, impiegata.

21/08/2020 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.