Macerata

Unimc, il rettore Adornato ricorda Piero Cesanelli sul palco di Musicultura 2020

Unimc, il rettore Adornato ricorda Piero Cesanelli sul palco di Musicultura 2020

"Ci univa nel nostro agire, lo stesso sguardo attivo e vivo sui giovani e l'impegno comune per aiutarli ad esprimere i loro talenti, a realizzare ciò che coltivano. In fondo è sempre un percorso di formazione: nel suo caso verso la musica, nel nostro verso l'istruzione. Lui manca molto nell'aria per il lavoro che faceva, ma soprattutto per la sua figura, quella sorta di leadership e deduzione naturale che sapeva combinare in maniera seducente. Con questo sigillo abbiamo voluto rimarcare il contributo che Piero ha dato alla cultura di questo territorio. Inoltre, dedicheremo alla sua memoria la prossima edizione di Unifestival, organizzato ogni anno dagli studenti del nostro Ateneo. Un piccolo gesto, ma di grande significato." Con queste parole il Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato ha tributato l’omaggio di Unimc all’amato e storico direttore artistico del Festival Piero Cesanelli, scomparso lo scorso anno, consegnando il sigillo di Ateneo alla moglie Paola Promisqui, ieri sera sul palco dei vincitori di Musicultura 2020 in piazza Vittorio Veneto. Commossa la risposta di quest'ultima: "Il Rettore esprime una consonanza di intenti, un sentire comune con Piero. Penso che Musicultura e l'Università di Macerata abbiano ancora una bella e lunga strada da compiere insieme. Sono onoratissima e molto lieta di tutto questo, Piero ne sarebbe orgoglioso. Oltre che un riconoscimento pubblico, lo sento come un legame mio personale, un sigillo che certifica ancor di più il mio rapporto con lui, perché sono stata anch'io una studentessa di Unimc: è la mia università e questo mi fa sentire ancor più vicina all'Ateneo." Sul palco anche il direttore artistico Ezio Nannipieri che ha ricordato con commozione la capacità di Cesanelli di capire al volo il temperamento di una persona e di aiutarla a giungere alle soglie della propria eccellenza, scoprendo delle vocazioni a volte nascoste. “È bello che questo gesto si compia in questa serata, permettendo agli otto vincitori di quest'anno di conoscere Piero attraverso di noi” ha dichiarato il direttore artistico. È un legame che va oltre le foto formalità, quello tra Unimc e Musicultura, come hanno raccontato Beatrice Guazzaroni e Giulia Mencarelli, speaker della webradio di Unimc Rum ed ex redattrice della rivista del Festival Sciuscià: "Facciamo parte della radio dopo essere passate per Sciuscià: un'esperienza intensa, altamente formativa e incredibile, che ci ha fatto appassionare alla comunicazione e che consigliamo a tutti gli studenti."  

27/08/2020 11:52
La candidata Deborah Pantana: "Gestione dei rifiuti nella provincia di Macerata rischia il collasso"

La candidata Deborah Pantana: "Gestione dei rifiuti nella provincia di Macerata rischia il collasso"

"Il Sistema di gestione dei rifiuti nella provincia di Macerata nei prossimi anni rischia il collasso a causa dell’ingiustificato ritardo nell’ individuazione di una nuova discarica provinciale che dovrà sostituire quella di Cingoli, in fase di esaurimento nell’anno 2021". Lo afferma Deborah Pantana, candidata al consiglio regionale delle Marche con il centrodestra, riguardo al tema della realizzazione della nuova discarica provinciale. "Non è pensabile - prosegue Pantana nella nota -  realizzare la nuova discarica né nelle aree interne martoriate dal sisma né a Recanati, la città di Leopardi. La realizzazione di un impianto di smaltimento dei rifiuti come la discarica avrebbe su quei territori vulnerabili, di alto valore paesaggistico e culturale, un impatto ambientale molto significativo e negativo per l’economia locale e per il turismo che rappresenta un motore di sviluppo fondamentale di queste aree. - prosegue la candidata - Il problema dunque si pone in tutta la sua gravità, sia in termini ambientali, sia in termini di sostenibilità economica in una fase in cui i rifiuti invece di diminuire, tendono ad aumentare. Negli ultimi due anni i rifiuti indifferenziati sono aumentati del 4,3%: nel 2018 erano 43.822 tonnellate nel 2019 sono diventati 45.760". "Se non verranno adeguatamente affrontate le numerose criticità del sistema di gestione dei rifiuti in ambito provinciale e regionale si rischia il collasso ed una crescita esponenziale della tariffa di smaltimento che i cittadini vedranno peraltro già da quest’anno aumentata del + 6,6%. Fin troppo evidente è che la politica di gestione dei rifiuti sin qui perseguita dal centro sinistra si è rivelata del tutto inadeguata ed inefficiente sotto tutti i profili: non si può continuare a immaginare di risolvere il problema pensando alla discarica come l’ unica soluzione per lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati e dei sovvalli delle raccolte differenziate".  "Nelle Marche su una produzione annuale di oltre 800 mila tonnellate di rifiuti quasi il 40% finisce ancora in discarica, mentre in Lombardia solo il 4% con una tariffa pro capite più bassa del 20% rispetto alle Marche. Questo dimostra che in Italia ci sono regioni come la Lombardia, che adottano da anni soluzioni tecnologiche innovative, sostenibili dal punto di vista ambientale ed economicamente vantaggiose in grado di affrontare il problema 'discariche', ma finora non si comprende il motivo per cui non sono state ancora adottate nella nostra regione". Aggiunge la candidata. "Questo a causa del piano regionale dei rifiuti approvato nel 2015 dal centro sinistra che ha dimostrato di essere del tutto inadeguato e superato: ad esempio non è stata prevista la possibilità di realizzare un impianto regionale in grado di valorizzare dal punto vista energetico una risorsa energetica, come la 'frazione secca' dei rifiuti urbani ed assimilabili, che finisce sotto terra in discarica. Se fosse stato realizzato un impianto del genere nelle Marche oggi non ci troveremmo ad affrontare la questione della localizzazione di una nuova discarica in provincia di Macerata. Non solo, le previsioni quinquennali del piano regionale sulla produzione dei rifiuti risultano sbagliate, per la provincia di Macerata si era stimata per il 2019 una produzione di rifiuti urbani di 146 mila tonnellate invece la produzione effettiva è stata pari a 166 mila tonnellate, ovvero il 13,7% in più" - prosegue Pantana nella nota - . "Chi guiderà la regione Marche per i prossimi 5 anni,  avrà un ruolo fondamentale nel definire una nuova strategia di gestione dei rifiuti, e le loro scelte ricadranno sulla vita di tutti i cittadini. Nelle Marche manca una gestione integrata dei rifiuti ed una base impiantistica matura e solida. Mancano impianti di riciclaggio per la frazione organica e umida (digestori anaerobici, compostaggio di qualità, bioraffinerie), mancano impianti per la gestione dei fanghi di depurazione civili. - afferma Deborah Pantana - Mancano impianti per il recupero energetico dei rifiuti combustibili sia urbani che speciali originati a valle della raccolta differenziata o dalla stessa raccolta indifferenziata (infatti continuiamo a smaltirli in discarica). Su questo il centro destra ha le idee chiare: la transizione verso l'economia circolare cambia lo scenario, la natura ed il tipo di impianti da realizzare, ma non c'è 'circular e green economy' senza innovativi impianti di recupero, di riciclaggio e di valorizzazione energetica della 'frazione secca'". La candidata al consiglio regionale nella sua dichiarazione afferma che "Senza un’ impiantistica adeguata il sistema 'Marche' va in crisi, con conseguenze su cittadini e sulle imprese. Una politica industriale dei rifiuti deve porsi l'obiettivo di aumentare la raccolta differenziata ed allo stesso tempo quello di allineare i costi dei trattamenti a quelli degli altri paesi europei, conferendo alla filiera quell'efficienza, senza la quale si generano costi aggiuntivi che rendono il sistema non competitivo".  "La nostra è una proposta che vuole raggiungere gli obiettivi ambientali (riciclaggio, recupero, anche energetico, e meno discariche) ma anche generare valore aggiunto, investimenti pubblici e privati, ricchezza e posti di lavoro stabili e qualificati, ed innovazione per un settore centrale nelle politiche green. Una scelta urgente già negli anni scorsi, ma che diventa indispensabile dopo la crisi Covid19" . Conclude la candidata al consiglio regionale delle Marche Deborah Pantana.

27/08/2020 11:19
Balle di fieno perse in superstrada, intervengono i Carabinieri (FOTO)

Balle di fieno perse in superstrada, intervengono i Carabinieri (FOTO)

Incidente sfiorato questa sera a Sforzacosta, nella rampa di accesso alla superstrada direzione monti. Erano circa le 20 quando il 112 ha ricevuto alcune chiamate di automobilisti che, entrando nella superstrada, si erano trovati la strada ostacolata da due enormi balle di fieno pressato. Giunti immediatamente sul posto gli uomini del Radiomobile di Macerata, hanno costatato che sulla sede stradale vi erano due balle del peso di circa 4 quintali ognuna che erano probabilmente cadute da un veicolo in transito. I militari si sono subito impegnati a segnalare gli ostacoli ed a mettere in campo tutte le misure necessarie per evitare ogni pericolo per gli automobilisti compresa la direzione a mano della circolazione in attesa di un mezzo idoneo per la rimozione delle balle di fieno. La circolazione, sebbene rallentata, non ha subito interruzioni e la strada, dopo il primo intervento, è tornata agilmente percorribile. Sono in corso indagini da parte degli organi competenti per cercare di risalire al proprietario delle balle di fieno e del trasportatore che non si è accorto della perdita del carico.

26/08/2020 20:31
Colpaccio Med Store Macerata: è ufficiale l'ingaggio di Angel Dennis

Colpaccio Med Store Macerata: è ufficiale l'ingaggio di Angel Dennis

È ufficiale l’ingaggio di Angel Dennis da parte della Pallavolo Macerata.  Il fortissimo jolly di nazionalità cubana, 43 anni, è conosciutissimo nel capoluogo per essere stato uno dei grandi protagonisti del primo Scudetto della Lube nel 2006. Mancino potentissimo e con un servizio spaventoso Dennis andrà a rinforzare notevolmente la formazione, a disposizione di coach Adriano Di Pinto. Dennis in A3 rappresenta un vero e proprio lusso. Non sarà solo un colpo di mercato ma probabilmente anche una brillante operazione nostalgia per far riavvicinare alla squadra altra gente maceratese. Continua, inoltre, il sodalizio tra la Pallavolo Macerata e la Macron L’azienda italiana produttrice di abbigliamento sportivo e leader nel settore, anche quest’anno vestirà le squadre della Pallavolo Macerata. Mentre sono in produzione le nuove maglie per la stagione che si avvicina, il Macron Store di Civitanova ha ospitato una piccola delegazione biancorossa composta dal Vice-Presidente Gianluca Tittarelli, il Direttore Sportivo Riccardo Modica e il Coach Adriano Di Pinto, ai quali si è aggiunto anche l’ultimo arrivato in casa Med Store Macerata, Ángel Dennis. Il nuovo campione della squadra di A3 ha potuto fare da modello di giornata, provandosi addosso i colori biancorossi di Macerata, in attesa di vestire la maglia ufficiale sul campo del Banca Macerata Forum. Gli stessi colori caratterizzeranno l’equipaggiamento tecnico-sportivo e vestiranno tutta la società, con alcune novità da scoprire al momento della presentazione ufficiale. Per la Pallavolo Macerata indossare Macron è la conferma di una partnership importante, che colloca la città al pari di altre realtà sportive di successo in Italia e all’estero.    

26/08/2020 19:45
Tagli al Convitto, la replica dell'Usr Marche: "Abbiamo operato nel rispetto dei doveri d'ufficio"

Tagli al Convitto, la replica dell'Usr Marche: "Abbiamo operato nel rispetto dei doveri d'ufficio"

Non si fa aspettare la risposta dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche in riferimento all’interrogazione presentata da parlamentari delle Marche circa la vicenda relativa alla definizione dell’organico del Convitto nazionale “Giacomo Leopardi” di Macerata. (Leggi qui) Dalla Direzione generale di Ancona si precisa infatti che "quanto al ricorso al TAR Marche proposto da alcuni genitori di alunni, richiedenti l’iscrizione alla scuola annessa al convitto stesso, per la mancata attivazione di una ulteriore classe di scuola primaria, il giudice amministrativo, con ordinanza del 22 luglio scorso, ha respinto la richiesta cautelare dei ricorrenti volta all’istituzione di un’ulteriore classe scuola primaria, confermando il provvedimento dell’ USR Marche". "Per quanto riguarda invece la riduzione con decreto del direttore generale Filisetti di due posti presso il convitto di Macerata a favore del convitto annesso all’IPSEOA “Varnelli” di Cingoli - spiega nella nota l'Ufficio Scolastico Regionale -  è stata disposta tenuto conto che i 40 convittori iscritti all’istituto maceratese fruiscono di 10 educatori (in particolare i tre studenti convittori maschili dispongono di cinque educatori maschili ) mentre i 115 convittori iscritti a Cingoli dispongono di un totale di 11 educatori. Considerato quindi che le risorse assegnare al Convitto “Leopardi” per l’assistenza ai convittori risultano di circa il 250% superiori a quelle assegnate al convitto del “Varnelli”, peraltro ubicato in area interna svantaggiata, e che la norma prevede livelli di prestazione tendenzialmente omogenei tra gli istituti educativi, si deve concludere che l’USR Marche ha semplicemente operato nel rispetto dei propri doveri d’ufficio".  

26/08/2020 17:27
Macerata Softball, si ritorna sul diamante di casa: le biancorosse attendono le White Tigers

Macerata Softball, si ritorna sul diamante di casa: le biancorosse attendono le White Tigers

Sabato 29 ritorna sul diamante maceratese, dopo la pausa estiva, il campionato  di serie A2 di softball. Il doppio match, che avrà inizio alle ore 18.00 e a seguire alle 20.30, vedrà contrapposta alla squadra di casa la formazione toscana delle White Tigers. Dopo la battuta di arresto pre pausa estiva subita dalla formazione guidata da Marta Gambella, che ha ceduto una partita alla formazione Friulana della Castionese, il risultato di sabato e gli esiti degli incontri delle dirette inseguitrici, diventano fondamentali per muovere un’ulteriore passo verso la conquista dei play off. I valori in campo sono certamente diversi, la bianco rosse viaggiano seconde in classifica ad una sola lunghezza dalla capolista Parma, la squadra di Massa occupa invece l’ultimo posto in classifica. Sulla carta un match facile ma non c’è da sottovalutare la volontà di riscossa delle toscane affamate di risultati. Il team di allenatori maceratesi: Federica Gianferro, Romolo Malerba, Uliana Vallese, guidate dal coach Marta Gambella avranno a disposizione le seguenti ragazze: la lanciatrice chietina Anna Salvatore, la ricevitrice proveniente dalle Blue Girls Chiara Mengoli e l’interno Arianna Mazzanti proveniente dal New Bologna.  il coach Gambella potrà contare sulla seguente formazione: Anna Salvatore, Chiara Mengoli, Arianna Mazzanti, Gioia Tittarelli, Elena Rogante, Ilaria Colepio, Giorgia Cacciamani, Matilde Migliorelli, Michela Serrani, Emma Fagioli, Chiara Severini, Camilla Bruzzesi, Cecilia Bruzzesi, Benedetta Di Donato, Marta Lisandroni e Marica Guglielmi. Questa ultima giocatrice è reduce da un torneo con la nazionale U18 di cui ha Avuto l’onore di vestire la maglia di esterno destro e terza base.

26/08/2020 15:55
Macerata, Emiliana Serpilli raggiunge quota 100 anni: una vita dedicata al prossimo

Macerata, Emiliana Serpilli raggiunge quota 100 anni: una vita dedicata al prossimo

Una vita vissuta al servizio della famiglia e degli altri. Ha tagliato il traguardo dei cento anni Emiliana Serpilli (nota come Emilia) che è stata festeggiata il 25 agosto dal figlio Luigi, dalla nuora Maria, dai nipoti, da altri parenti e amici, al termine di una messa che è stata celebrata da suo fratello, don Lorenzo Serpilli, nella cappellina di via Panfilo a Macerata. A omaggiarla anche il Comune di Macerata con un mazzo di fiori, insieme agli auguri dell’intera città. Emilia Serpilli è la quinta nata di una famiglia patriarcale composta da sette fratelli (3 maschi e 4 femmine, una delle quali morta giovanissima a causa dell’epidemia dell’influenza Spagnola). Nata nel 1920 a Camporota di Treia, Emilia sin da piccola ha assaggiato il duro lavoro di quell’epoca in una famiglia cosi numerosa. I genitori erano dei cosiddetti ‘molinari’, gestivano il mulino ad acqua della piccola frazione e tutti si adoperavano a lavorare sodo. Emilia Serpilli si è sposata con Giorgio Venanzetti e si è trasferita a Treia dove ha abitato per diverso tempo. Da questo matrimonio è nato il figlio Luigi. Lei in quegli anni, oltre a fare la casalinga, svolgeva lavori di ogni genere per aiutare la propria famiglia: da lavandaia a governante. Nei primi anni Sessanta, Emilia Serpilli e la sua famiglia seguirono don Lorenzo Serpilli che, da giovane prelato, fu inviato dalla Diocesi di Macerata alla chiesa Colle del Redentore di Tolentino. Per Emilia inizia una nuova vita che la vede diventare la ‘perpetua’ del prete, don Lorenzo suo fratello più piccolo. Un’attività che ha poi continuato a esercitare anche negli anni successivi al seguito del prelato che è stato parroco all’Abbazia di Rambona di Pollenza per alcuni decenni e anche nella chiesa di Avenale di Cingoli, prima di andare a risiedere a Macerata, seguito sempre dalla ‘sorella-perpetua’ che non lo ha mai abbandonato. Anche oggi i due fratelli della casata Serpilli vivono insieme in un’abitazione di via dei Velini.   

26/08/2020 14:15
Macerata, "c’è un caso Covid al luna park" ma la notizia è falsa: denunciato 22enne per procurato allarme

Macerata, "c’è un caso Covid al luna park" ma la notizia è falsa: denunciato 22enne per procurato allarme

Nel primo pomeriggio di domenica scorsa su un profilo Facebook molto noto in città è stato pubblicato un post che recitava “Attenzione, ieri c’è stato un caso Covid al luna park di Villa Potenza, chiunque ci sia andato deve restare a casa in quarantena o fare un tampone. Fate girare”. Nell’arco di pochissimo tempo il messaggio è diventato virale e si è diffuso a macchia d’olio raggiungendo centinaia di contatti fino a quando alcuni cittadini preoccupati non hanno informato la Questura soprattutto per conoscere l’origine e l’eventuale fondatezza della notizia. Le indagini condotte dalla stessa domenica dagli uomini della DIGOS diretta dal Vice Questore Maria Nicoletta Pascucci, hanno portato nell’arco di poche ore all’individuazione del responsabile della pubblicazione della notizia che è stato subito accertato essere falsa. Il giovane che aveva diffuso la notizia, 22 anni, studente, residente in provincia è stato rintracciato presso la sua abitazione e chiesti i motivi del gesto, lo stesso ha riferito agli agenti di aver agito per gioco allo scopo di vedere le reazioni degli utenti della rete alla notizia una volta diffusa sul web. Per quanto accaduto il ragazzo è stato denunciato alla procura della Repubblica e dovrà rispondere del reato di Procurato Allarme. Il suo telefono cellulare attraverso il quale aveva pubblicato il post su un noto profilo presente sulla piattaforma Facebook, è stato posto sotto sequestro. Sono in corso ulteriori indagini al fine di verificare se il giovane possa essersi reso responsabile di ulteriori gesti analoghi anche se, dai primi accertamenti, sembra si tratti di un solo caso. Il Questore Pignataro: “ E’ da irresponsabili diffondere in rete “Fake News” riguardanti il Covid-19 creando grave allarme tra la popolazione già duramente provata da questa terribile malattia, sia dal punto di vista sociale che economico con oltre 35.000 persone decedute nel nostro Paese e con il contagio che sembra non volersi arrestare. Invito tutti i cittadini, soprattutto i più giovani, ad un utilizzo responsabile dei social e a non diffondere notizie false, specie se in grado di creare paura e preoccupazione tra la popolazione. La rapidissima risposta data in questa occasione con l’individuazione del responsabile è la dimostrazione che nessun comportamento illegale verrà tollerato in questo senso dalla Polizia di Stato che, com’è noto, è costantemente impegnata anche nell’attività di prevenzione dei reati informatici commessi attraverso la Rete.    

26/08/2020 11:48
"Economia, territorio e ambiente": Unimc presenta il nuovo corso di laurea triennale

"Economia, territorio e ambiente": Unimc presenta il nuovo corso di laurea triennale

Innovazione, sostenibilità, economia circolare, valorizzazione e rilancio dei territori: questi sono i valori formativi del nuovo corso di laurea triennale in Economia, territorio e ambiente proposto dall'Università di Macerata per l'anno accademico 2020/2021. Temi di estrema attualità, tanto da essere anche tra i principi ispiratori del Recovery Fund, lo straordinario piano di investimenti varato dal Consiglio Europeo per salvare i Paesi più colpiti dalla pandemia da Covid e dalla crisi economica.   Il nuovo corso di laurea a Unimc ha come obiettivo principale quello di diffondere una cultura che pone al centro la valorizzazione e il rilancio del territorio. Il raggiungimento di questo obiettivo consente di contribuire al mutamento del mercato del lavoro attraverso la creazione di capitale umano volto a soddisfare le nuove o rinnovate competenze da utilizzare nel pubblico per strutturare un’offerta del Welfare State sostenibile e, nel privato, partecipando al processo di cambiamento dei processi e dei prodotti verso il principio di circolarità. Il nuovo corso arricchisce l’offerta formativa del Dipartimento di Economia e diritto, organizzata in modo da rispondere alle richieste formative che provengono da imprese e istituzioni pubbliche. Questa attenzione è ripagata dai dati occupazionali, rilevati da AlmaLaurea: l’88,6% dei laureandi triennali del 2018 è complessivamente soddisfatto del corso di laurea; il tempo medio che trascorre dalla laurea all’ottenimento del primo lavoro è di 5 mesi circa; dopo un anno trovano occupazione il 45% dei laureati triennali e il 68% dei laureati magistrale. La percentuale degli occupati sale all’80% a tre anni dalla laurea. Altro corso di laurea triennale ormai rodato proposto da Dipartimento è quello in Economia: banche, aziende e mercati, che permette di acquisire conoscenze e competenze nel campo  della gestione aziendale, degli intermediari e mercati finanziari e dei mercati internazionali a seconda del curriculum scelto. Dopo la triennale, è possibile proseguire gli studi iscrivendosi ad un corso di laurea magistrale. Il Dipartimento di Economia e Diritto Unimc ne offre due: Consulenza e direzione aziendale e Mercati e Intermediari Finanziari.  

26/08/2020 09:37
Musicultura 2020, i vincitori si esibiscono in piazza a Macerata nel ricordo di Piero Cesanelli

Musicultura 2020, i vincitori si esibiscono in piazza a Macerata nel ricordo di Piero Cesanelli

Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti de La Controra, la settimana di Musicultura , ricca di eventi nel centro storico di Macerata. Domani 26 agosto  attesissimi sul palcoscenico cittadino di Piazza Vittorio Veneto gli otto vincitori della XXXI Edizione del Festival Musicultura: Blindur , Fabio Curto, Hanami, H.E.R., Senna, I Miei Migliori Complimenti, La Zero e Miele che si esibiranno alle ore 21 in un concerto condotto da John Vignola, con Duccio Pasqua e Marcella Sullo di Rai Radio1. Durante la serata l’Università di Macerata renderà omaggio all’amato e storico direttore artistico del Festival, Piero Cesanelli, scomparso lo scorso anno. Un gesto dal valore simbolico, un riconoscimento ufficiale alla lungimiranza e all’impegno di Piero Cesanelli nel valorizzare giovani talenti: è con questo spirito che l’Università di Macerata ha deciso di rendere omaggio al patron di Musicultura nel primo anno di festival senza il suo ideatore.   “Abbiamo voluto riconoscere alla sua memoria – spiega il Rettore Francesco Adornato – il sigillo dell’Ateneo. Ci uniscono la profonda passione per i giovani e i loro molteplici talenti, il comune impegno per offrire a ragazze e ragazzi le giuste occasioni per sperimentare le loro capacità e provare che sono in grado di raggiungere le mete che sognano e coltivano nel cuore”. Il Rettore consegnerà il sigillo dell’Ateneo alla moglie di Piero Cesanelli, Paola e all’attuale direttore artistico e suo braccio destro Ezio Nannipieri durante la serata del concerto dei vincitori .  Inoltre, per rafforzare la collaborazione, avviata da anni, tra le due istituzioni, la prossima edizione “covid-free” di UniFestival – l’evento annuale che vede gli studenti Unimc organizzatori e protagonisti - sarà dedicato a Piero Cesanelli. “Ritengo - prosegue il Rettore - che ci siano consonanze significative che, negli anni, si sono tradotte in forma di collaborazione e partecipazione: con i nostri studenti impegnati nelle annuali giurie o nell’ufficio stampa oppure con la webradio dell’Università di Macerata, Rum. Preziose occasioni artistiche, culturali, formativo-educative, di crescita e arricchimento personali”. Gli eventi di domani 26 agosto si apriranno alle ore18 nel Cortile Palazzo Conventati con Rai Radio 1 “La radio alla sbarra” con Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola, un emozionante  viaggio nella radio per scoprire la musica e i  futuri orizzonti.  Un appuntamento in collaborazione con Unimc e Unicam e con la partecipazione di Radio Rum e Radio Unicam. Alle ore 18.30 nel Cortile del Comune di Macerata “Ascoltare Ennio Moricone” gli incontri del grande Maestro con un poeta Ennio Cavalli e con un giornalista Stefano Bonagura Un omaggio al grande Maestro Ennio Moricone scomparso lo scorso 6 luglio. Rai Radio 1 la radio ufficiale di Musicultura trasmette ogni giorno per tutta la settimana  approfondimenti e interviste su Un giorno da gambero, il programma di successo condotto da Duccio Pasqua e Marcella Sullo in onda dalle ore 13,30 .Tutti gli eventi di Musicultura si svolgeranno nel rispetto delle normative a contenimento di Covid-19. In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno al chiuso. Il programma completo della Controra 2020 e disponibile su www.musicultura.it; per informazioni 071.7574320.  

25/08/2020 20:08
Loro Piceno, Salvatore Russo muore in casa dopo le dimissioni dal Pronto Soccorso

Loro Piceno, Salvatore Russo muore in casa dopo le dimissioni dal Pronto Soccorso

Muore sul letto della sua abitazione dopo essere stato dimesso dal pronto soccorso. Si tratta di Salvatore Russo, residente a Loro Piceno il cui cadavere è stato rinvenuto dalla moglie nella giornata di oggi. Il 76enne era arrivato ieri mattina al Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile di Macerata per essere poi essere dimesso. Nella tarda serata l'uomo era solo nel suo letto in quanto la moglie dormiva sul divano per via di problemi di salute, ma poi la mattina seguente, recandosi nella camera del marito, ha fatto la terribile scoperta. Sono tutt'ora misteriose la cause che hanno portato al decesso dell'uomo, la cui salma è ora sotto tutela della magistratura presso l'obitorio di Macerata. Stando ad una prima, sommaria ricostruzione, la morte dell'uomo risalirebbe alle ore 22,30 della serata di ieri.

25/08/2020 19:47
Macerata, l'Avis festeggia i suoi 70 anni allo Sferisterio con un ricco programma di eventi

Macerata, l'Avis festeggia i suoi 70 anni allo Sferisterio con un ricco programma di eventi

Meno di due settimane e sarà festa grande per l’Avis Comunale di Macerata. L’associazione volontari italiani del sangue domenica 6 settembre infatti celebrerà una ricorrenza davvero speciale: i 70 anni di fondazione e presenza nel capoluogo. Un anniversario forse ancor più sentito in questo periodo delicato a livello sanitario a causa della diffusione del covid-19. Dal 1950 cuore di Macerata, riferimento prezioso per la collettività, serbatoio vitale per aiutare i malati, l’Avis ha scelto il simbolo della città, lo Sferisterio, come sede della festa. Così il 6 settembre, dalle 19, inizierà lo spettacolo che si svilupperà poi tra momenti di intrattenimento musicale, comicità e la premiazione dei donatori che garantiscono, con il loro gesto costante, l’impegno dell’Avis. Donazioni di sangue che, va sottolineato, non sono mancate mai, nemmeno sotto lockdown. Non potendo accogliere tutti i 1600 donatori a causa delle limitazioni anti-contagio, quindi ingressi contingentati e distanziamento, potranno accedere all’Arena Sferisterio un totale di 850 persone. Il programma prevede alle 19 l'intrattenimento a cura del gruppo folk Li Pistacoppi e del mago Giacomentale. Alle 19.45 seguiranno le premiazioni dei donatori. Quindi alle 21.15 l’epilogo con lo spettacolo di cabaret “Riso fa buon sangue”, la rassegna nata nel 2010 proprio per sostenere l’Avis in tutta Italia. Sul palco saliranno Max Cavallari (dei Fichi d’India), Francesco Damiano, Paolo Franceschini e i Jashgawrosky Brothers. I donatori fino al 28 agosto hanno il diritto di prelazione per i biglietti d'ingresso, massimo 2 a testa. Per richiederli basta inviare una mail a boxoffice@sferisterio.it o recarsi in biglietteria dal martedì a sabato, h 9- 12 (domenica 6 settembre la biglietteria sarà aperta h 17-19).

25/08/2020 18:16
Macerata, Corrado Perugini nominato responsabile regionale dell’organizzazione di Forza Italia

Macerata, Corrado Perugini nominato responsabile regionale dell’organizzazione di Forza Italia

Fracesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche, ha in data odierna nominato l'ing. Corrado Perugini responsabile organizzazione regionale per conto del partito che lui rappresenta."Comunico che ho provveduto oggi alla nomina dell'ing. Corrado Perugini, attuale vicecoordinatore provinciale di Forza Italia di Macerata, a responsabile regionale del settore organizzazione di Forza Italia -  annunicia Battistoni - Corrado ha seguito in prima persona gli adempimenti validi alla presentazione delle liste per le elezioni regionali e quelle comunali. Con grande dedizione lavora da mesi a tutti gli appuntamenti del nostro coordinamento con serietà e spirito di abnegazione". "La sua nomina a dirigente regionale è il frutto di un percorso di meritocrazia che come movimento politico abbiamo deciso di riprendere in mano. Forza Italia sta lavorando sodo sul territorio - sottolinea  il commisario di Forza Italia -  lo sta facendo adottando un criterio molto semplice: selezionare la classe dirigente dal basso, valutando l'affidabilità e l'attaccamento ai valori di Forza Italia - e conclude -  All'ing. Perugini auguro buon lavoro, con l'auspicio che possa continuare a supportare, in maniera impeccabile come fatto fin'ora, le attività del nostro partito sia in questa campagna elettorale che dopo".

25/08/2020 17:48
Macerata si prepara alle elezioni: seggi elettorali trasferiti in sedi alternative alle scuole

Macerata si prepara alle elezioni: seggi elettorali trasferiti in sedi alternative alle scuole

Giorni di piena attività per l’ufficio Elettorale del Comune in vista delle consultazioni per l’elezione del presidente della Giunta regionale e del Sindaco di Macerata, per il rinnovo dei consigli regionale e comunale e per il Referendum popolare confermativo della modifica alla legge costituzionale che diminuisce il numero dei senatori e deputati della Repubblica. Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle candidature e la verifica degli atti presentati, la Commissione elettorale ha ammesso alle prossime elezioni del 20 e 21 settembre tutte le 21 liste escludendo dalla competizione una candidata della lista Macerata Bene Comune per la mancanza di una certificazione che si attendeva dal paese di origine ma che non è giunta in Comune nei termini di scadenza. Nella stessa seduta ha poi estratto a sorte l’ordine con il quale i nomi dei candidati a sindaco e delle liste collegate appariranno sulla scheda elettorale.   Questo l’esito: Al primo posto Narciso Ricotta con le otto liste a lui collegate elencate in questo ordine:   1. La nostra città (23 candidati) 2. Macerata insieme (29) 3. Macerata Bene Comune (25) 4. Italia Viva (24) 5. Macerata rinnova (23) 6. I moderati per Ricotta sindaco (24) 7. Partito Democratico (32) 8. La Città di tutti (23) Al secondo Alberto Cicarè e due liste:   1. Potere al popolo (24 candidati) 2. Strada Comune (25) Al terzo Gabriele Micarelli con   1. Macerata lavora (24 candidati) Al quarto Roberto Cherubini con tre liste collegate:   1. MaceratAmica (29 candidati) 2. Macerata per l’ambiente (22) 3. Movimento 5 stelle (23) Quinto posto per Sandro Parcaroli con sette liste collegate:   1.Forza Italia (24 candidati) 2. Civici per il Popolo della famiglia (32) 3. Fratelli d’Italia (25) 4. Nuovo Cdu (25) 5. Lega Salvini Macerata (32) 6. Udc (32) 7. Sandro Parcaroli sindaco (31) In ottemperanza a quanto disposto da una Circolare del Ministero dell’Interno che, tramite l’Anci, invitava i Comuni a valutare la possibilità di avvalersi di edifici diversi dagli istituti scolastici dove poter allestire le sedi dei seggi elettorali, il Comune di Macerata per le prossime consultazione del 20 e 21 settembre ha individuato cinque diverse collocazioni per 21 delle 44 sezioni elettorali. Questa operazione permetterà di non interrompere l’Anno scolastico che avrà inizio il 14 settembre. Vediamo quali sono e quali sezioni sarà possibile spostare.   I seggi numero 3, 4, 5 e 20 vengono trasferiti dalla scuola secondaria di primo grado di via Capuzi all’ Istituto salesiano don Bosco dove troveranno nuova sede anche le sezioni numero 21 e 22 prima ospitate nella scuola infanzia/primaria De Amicis. Le sezioni 6 e 23 si spostano dall’ex scuola elementare Castelfidardo-Liceo Classico di Galleria Luzio, all’ex mattatoio di via Panfilo dove troveranno posto anche i seggi 7, 8 e 9 prima posizionati nella scuola infanzia/primaria di via Panfilo. Al Circolo Acli di via Galasso da Carpi (quartiere le Vergini) saranno ospitati i seggi 14 e 15 prima posizionati all’interno del plesso Enrico Medi di via Ventura mentre, al Circolo santa Croce di viale Indipendenza saranno trasferite le sezioni  24, 25, e 29 prima situate nel plesso Dante Alighieri. Infine a Villa Potenza, i seggi 37, 38 e 39 dall’edificio scolastico Anna Frank di via dell’Acquedotto saranno trasferiti al Centro fiere di via De Gasperi mentre a Piediripa, nella sede del Circolo Acli di via Volturno 103, ci saranno le sezioni numero 42 e 43 ospitate precedentemente nel plesso scolastico Sandro Pertini di via Adige 5. Sono ora in corso i lavori di manutenzione ordinaria per far sì che i nuovi locali individuati dal Comune mantengano le caratteristiche strutturali, di sicurezza e di conformità alla normativa elettorale. Gli elettori interessati al trasferimento delle sezioni di riferimento saranno avvisati tramite manifesti e avvisi posizionati in ciascun plesso e nei quartieri e frazioni di residenza.

25/08/2020 17:07
Macerata, Orioli: "negli ultimi 20 anni la città è stata vittima di uno schiacciamento politico"

Macerata, Orioli: "negli ultimi 20 anni la città è stata vittima di uno schiacciamento politico"

“Macerata diventi una città attrattiva per le imprese e per chi produce non solo servizi ma anche beni, basta con questa politica amministrativa fortemente ideologizzata, lontana da tutti: da chi fa impresa, dai privati e dai cittadini”. Questo è quanto dichiarato da Mattia Orioli, Nuovo CDU di Macerata, il quale spiega: “Oggi siamo ad un bivio, il 20 e 21 settembre saranno date importanti per la nostra città, e su questo occorre osservare come ci siano visioni non solo amministrative, ma anche politiche diverse, infatti mai come in questi ultimi 20 anni, la città è stata vittima di uno schiacciamento in una posizione (quella sinistra fortemente ideologizzata e radica chic) lontana da chi lavora e vuol creare lavoro e distante dalla forza propulsiva del mondo solidale e liberale che di fatto ha ricostruito l’Italia ed anche la nostra città nel secondo dopoguerra. Questa forzatura ideologica – politica, avvenuta a Macerata, la si può rinvenire in diversi ambiti, dalla cultura alla sicurezza e così via, tra cui anche il mondo dell’impresa e del privato, e noi del Nuovo CDU, vogliamo evidenziare come Macerata, abbia subito in senso negativo e regressivo proprio gli effetti di questa morsa ideologica, la quale, vede ancora il privato con diffidenza e ostilità”. A questo oggi, sottolinea Orioli dobbiamo porre uno stop ed un rimedio e aggiunge: “per noi il privato va salvaguardato, aiutato nel fare impresa, incentivandolo a tornare in città con una serie di atti ed iniziative volte a garantire supporto e la dove possibile agevolazioni, e per questo occorre una vera diminuzione della burocrazia anche attraverso il rafforzamento e lo sviluppo maggiore dello strumento sportello unico per le imprese, affinché sia più semplice fare imprese e creare lavoro a Macerata”. Orioli conclude: “il Coronavirus e la crisi economica preesistente danno purtroppo uno scenario difficile, ed in città lo è ancora di più per via di questo sistema ideologico stantio, mai come oggi dovremmo apprezzare chi crea lavoro, perché vi è bisogno di occupazione per tutti, specialmente per i giovani, più delle volte costretti ad andarsene in altre città per trovare impiego. Per questo dico ai Maceratesi che Sandro Parcaroli, è l’unica alternativa a questo sistema, e tutti insieme potremmo riavviare quel processo e quelle condizioni dove lavorare e fare impresa a Macerata è possibile, la sua storia d’imprenditore lo dimostra, investendo con forza e resistenza proprio a Macerata, sul territorio, malgrado questi ostacoli, e questa tenacia e la visione di libertà, di lavoro e solidarietà possono essere una risposta concreta alla crisi economico –sociale che dobbiamo senza dubbio tutti insieme affrontare, e noi del N.CDU saremo in prima linea su questo, che di fatto è parte della nostra stessa storia e cultura politica”.    

25/08/2020 15:58
Macerata, si rifiuta di dare le proprie generalità: carabinieri e Polizia Locale sul posto (FOTO)

Macerata, si rifiuta di dare le proprie generalità: carabinieri e Polizia Locale sul posto (FOTO)

Non risponde alle domande degli agenti della Polizia Locale: chiamati i carabinieri. È quanto avvenuto in via Trento, a Macerata, attorno alle ore 14:30 del pomeriggio odierno.  Un cittadino extracomunitario, che era seduto nell'androne del palazzo che ospita l'agenzia di scommesse Goldbet, ha rifiutato di farsi identificare da una pattuglia di agenti della Polizia Locale impegnata in un pattugliamento di routine.  A seguito del rifiuto di parlare con gli uomini delle forze dell'ordine, è stato richiesto l'intervento di altre 2 pattuglie dei vigili urbani e dei carabinieri.  Non riuscendo ad estrapolare informazioni dall'uomo, è stata allertata anche un'ambulanza della Croce Verde di Macerata per accertare le sue condizioni psico-fisiche. Nel mentre, l'uomo è stato raggiunto da due conoscenti che hanno tentato di rassicurare gli agenti sulle buone intenzioni e sulla reale identità dell'amico. Nel corso del controllo, i carabinieri hanno provveduto a perquisire lo zaino di cui l'uomo era in possesso. Al suo interno non è stato rinvenuto alcun documento di riconoscimento, ma soltanto del materiale cartaceo riferibile a procedimenti giudiziari a carico di un nominativo, sul quale tuttora si sta indagando per comprenderne la corrispondenza con l'identità del soggetto fermato.  Il procedimento di identificazione è ancora in corso. 

25/08/2020 15:37
Macerata, al via la Festa di San Giuliano 2020: il ricco programma degli eventi

Macerata, al via la Festa di San Giuliano 2020: il ricco programma degli eventi

Con la tradizionale Mostra itinerante del fischietto in terracotta allestita a cura del Cif nelle vetrine degli esercizi commerciali del Centro storico, di corso Cairoli e corso Cavour, hanno preso il via le iniziative della festa del patrono san Giuliano. Una festa che si svolgerà quest’anno con la prudenza dettata dalle limitazioni dell’emergenza sanitaria ancora in atto ma che mantiene intatto il suo profondo significato immerso nella tradizione culturale e religiosa. E questo anche grazie al Centro Italiano femminile San Giuliano, da sempre impegnato nel riscoprire e valorizzare le tradizioni maceratesi. Il programma messo a punto dal Comune di Macerata, dal Cif e dalla Pro loco Macerata prevede per venerdì 28 agosto, in piazza Vittorio Veneto alle 21,30, il primo di due appuntamenti con il teatro dialettale. La Rassegna, messa a punto dalla Pro loco Macerata, inizia con la commedia di Pino Cipriani “La vigilia di Natale” a cura dell’associazione Palcoscenico. Sabato 29, sempre alle 21,30, “Ringrazienno Dio”, una commedia di Fabio Macedoni con la compagnia Fabiano Valenti di Treia. L’area dello spettacolo sarà circoscritta e potrà contenere meno di 200 persone. Si entra con la mascherina fino a esaurimento dei posti. Verranno fatte firmare le autocertificazioni e verrà rilevata la   temperatura corporea. L’area esterna sarà presidiata al fine di evitare assembramenti.  Domenica 30 agosto, in piazza della Libertà, dalle ore 16, spazio alle attività di animazione e informazione curate dalle associazioni sportive e di volontariato. Saranno infatti allestiti gli stand, per presentare la programmazione invernale, da parte delle associazioni SS Maceratese 1922, Surya Om Chandra, Cluentina calcio, Pallavolo Macerata, Associazione Basket Maceratese, Ginnastica Macerata, Wing Tsun Station, Dynamic Sporting club. Accanto a loro, due gazebo per la vendita di prodotti commerciali, lo stand dell’Unitalsi e la Bancarella delle tradizioni del Cif con la vendita del fischietto di terracotta che quest’anno si presenta con una novità. Al posto della classica  figura del Carabiniere, infatti, riproduce l’immagine di san Giuliano a cavallo. Il fischietto, come ogni anno sarà in vendita in piazza Libertà nel pomeriggio del 30 e nella giornata del 31 agosto, oppure può essere prenotato telefonando al 0733240368. In viale Trieste troveranno invece posto i gazebo dell’associazione di  volontariato “L’equilibrio” e della Croce Rossa Italiana. Lunedì 31 in piazza Libertà si aggiungerà il tradizionale gazebo dell’Avis Macerata con tutte le informazioni utili a diventare donatori di sangue e lungo viale Puccinotti aprirà il suo spazio anche la Meridiana cooperativa sociale. La giornata di domenica 30 agosto si concluderà in piazza Vittorio Veneto alle 21.30 con il tributo a Zucchero “X colpa di Sugar”. Nella Galleria degli Antichi forni inoltre fino a Lunedì 31 agosto, dalle 17,00 alle 22,00 è possibile visitare la mostra d’arte “Il segno d’inizio”.

25/08/2020 15:07
Macerata, escavatore resta in bilico a seguito di un guasto: intervengono i Vigili del Fuoco

Macerata, escavatore resta in bilico a seguito di un guasto: intervengono i Vigili del Fuoco

Questa mattina intorno alle 11.50 i Vigili del Fuoco di Macerata sono intervenuti a Sforzacosta per il recupero di un escavatore che, a causa di un guasto meccanico del carrellone sul quale stava per essere caricato, si era pericolosamente inclinato da un lato rischiando di cadere a terra. La squadra dei pompieri è accorsa sul posto con un'autobotte, un mezzo 4x4, e con l'ausilio dell'autogrù ha recuperato l'escavatore riportandolo nella giusta posizione sopra il carrellone. Nell'incidente non risulta coinvolta nessuna persona.

25/08/2020 14:43
Tagli al Convitto, la Lega interroga il ministro Azzolina: "Verifichi l'operato del dottor Filisetti"

Tagli al Convitto, la Lega interroga il ministro Azzolina: "Verifichi l'operato del dottor Filisetti"

“Il diritto all’istruzione e la scelta educativa dei genitori sono diritti inalienabili e non è ammissibile che un funzionario dello Stato li neghi con i suoi atti d’imperio”. Lo affermano Riccardo Augusto Marchetti, deputato e coordinatore della Lega nelle Marche e la deputata marchigiana Giorgia Latini, che ha raccolto le firme di tutti i deputati marchigiani della Lega per un’interrogazione urgente al ministro della Pubblica Istruzione Lucia Azzolina per chiedere chiarimenti sulla “manifesta ostilità che il dottor Marco Ugo Filisetti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche manifesta contro il Convitto "Giacomo Leopardi" di Macerata”. Animatrice di questa iniziativa è Anna Menghi, consigliere comunale a Macerata. “Ritengo – chiarisce Anna Menghi – che la battaglia del Convitto sia prima di tutto una battaglia a difesa di un presidio di cultura, di un modo d’intendere l’educazione come servizio e come formazione del cittadino ed è inammissibile che proprio dall’ufficio regionale del ministero venga un attacco sistematico a una delle istituzioni scolastiche più prestigiose d’Italia e unico convitto nazionale delle Marche”. Ricorda Anna Menghi: “Il Comitato di cittadini che si è costituito in seno al Convitto Leopardi ha portato avanti una giusta rivendicazione di spazi per la scuola e per il Convitto, ha chiesto con forza che il Comune di Macerata si impegnasse a restaurare la prestigiosissima sede storica dell’ex convento dei Domenicani lesionata dal terremoto, guadagnadosi la vicinanza mia e della Lega, da sempre a fianco di questi cittadini che difendono il diritto all’istruzione dei figli e insieme a esso il valore culturale dell’istituzione Convitto. - queste le parole del consigliere comunale - Oggi si viene a sapere che il dottor Flisetti ha operato altri tagli di personale al Convitto: sappia lui, così come i genitori, i docenti, il personale del Convitto e i ragazzi che il Convitto ospita e forma, che la Lega intende fare della difesa del “Leopardi” una "battaglia nazionale”.   L’onorevole Giorgia Latini aggiunge: “Abbiamo incalzato il ministro Azzolina sulla ripartenza della scuola il 14 settembre. La Lega sarà inflessibile, ma non vorremmo che l’atteggiamento del dottor Filisetti fosse ispirato da logiche dilatorie o, peggio ancora, da sprezzo delle leggi e dei cittadini come peraltro la gestione surreale e confusionaria della ripartenza della scuola ha dimostrato. - afferma la deputata marchigiana - Siamo pronti a fare del Convitto un emblema della nostra battaglia per una scuola sicura, efficace, al servizio della comunità." "E’ anche il caso di ricordare che il Ministero è stato trascinato davanti ai giudici del Tar di Ancona e sanzionato a causa delle determinazioni del dottor Filisetti e che i sindacati contestano apertamente l’operato di questo dirigente. - puntualizza Giorgia Latini - Perciò abbiamo ritenuto doveroso e necessario chiamare direttamente in causa il ministro”. A mobilitare, su sollecitazione di Anna Menghi, l’onorevole Latini e tutti gli altri deputati marchigiani della Lega (Tullio Patassini e Luca Rodolfo Paolini che firmano anche loro l’interrogazione), è l’ultimo provvedimento assunto dal dottor Filisetti che taglia di ulteriori due unità il personale a disposizione del Convitto nazionale "Giacomo Leopardi", di fatto rendendo impossibile l’erogazione dei servizi di semiconvitto. Nell’interrogazione – chiariscono l’onorevole Latini e Anna Menghi – si chiede conto di alcune affermazioni del dottor Filisetti, che in un’ intervista rilasciata al quotidiano "Il Resto del Carlino"  lo scorso 6 marzo, affermava: 'Il Convitto non è una scuola, ma un Convitto. Che poi possa assicurare ai suoi ospiti l’istruzione obbligatoria tramite dei corsi annessi è un altro discorso, ma non è una scuola.' "Ora – sostengono Latini e Menghi – è di tutta evidenza che questa dichiarazione contrasta con precise disposizioni di legge (articoli 1 e 6 Legge 9 marzo 1967, n. 150. Ordinamento delle scuole interne dei Convitti nazionali. G.U. 6 aprile 1967, n. 86). Inoltre il Direttore dell’Ufficio Regionale Scolastico delle Marche ha ignorato la dotazione stabilita dal Ministero, operando continui e arbitrari tagli del personale e arrivando a predisporre motu proprio la formazione di una classe prima a tempo normale, anziché due per la scuola primaria del Convitto Nazionale "Leopardi" di Macerata e la formazione di una classe prima a tempo normale, anziché nessuna per la primaria “G. Mameli” dell’I.C. “Mestica” di Macerata. Le iscrizioni in eccedenza sono state riorientate verso quest’ultima. Inoltre, è stato disposto il numero massimo di 4 classi per il Convitto, in base al limite delle risorse di personale educativo".  "E’ di tutta evidenza – notano l’onorevole Latini e Anna Menghi – che vi è una volontà precisa di penalizzare il Convitto di Macerata richiamando inesistenti disposizioni ministeriali in totale disprezzo dei diritti costituzionali dei genitori in merito alla scelta educativa". Da ciò nasce l’interrogazione dei parlamentari della Lega al ministro Lucia Azzolina con la quale si “chiede sostanzialmente – illustra l’onorevole Latini – che venga ripristinato l’organico pieno del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" così da poter assicurare anche a fronte dell’emergenza Covid il corretto funzionamento del Convitto con l’erogazione di tutti i servizi, che venga accertata la legittimità dell’operato del dotto Marco Ugo Filisetti anche attraverso un’ispezione ministeriale sulla gestione dell’Ufficio Scolastico regionale, che venga sancita come peraltro è per legge l’operatività del Convitto Giacomo Leopardi come Convitto Nazionale nella pienezza della sua funzione educativa, formativa e sociale. Chiediamo anche al ministro se non ritenga necessario adottare provvedimenti di censura dell’operato del dottor Filisetti che ha prodotto anche un conflitto in sede di giustizia amministrativa tra famiglie ministero della pubblica istruzione ledendo gravemente il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni e ha a nostro avviso operato negando diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione”.

25/08/2020 13:52
Macerata, la proposta di Alberto Cicarè: "Un'area sosta per i camper nell'area dell'ex Manicomio"

Macerata, la proposta di Alberto Cicarè: "Un'area sosta per i camper nell'area dell'ex Manicomio"

“L’aumento del numero dei turisti che quest’estate hanno raggiunto Macerata è stato tangibile e per certi aspetti sorprendente”. È quanto osserva il candidato sindaco della lista civica “Strada Comune” Alberto Cicarè riguardo al flusso turistico che ha interessato il capoluogo in questa difficile estate, segnata dal coronavirus. “La vocazione turistica nuova e inaspettata di Macerata – osserva Cicarè - va coltivata con grande attenzione e sensibilità: tutta la città può diventare più attraente se riusciamo a creare un ambiente urbano di elevata qualità, con attività culturali diffuse, servizi a cittadini e imprese moderni, offerta commerciale rinnovata e coinvolgente”. In questo senso il candidato della lista "Strada Comune" lancia una proposta dedicata "a un importante target turistico, in costante crescita, quello dei camperisti". "I camperisti amano visitare i luoghi ma sono attratti anche dalle aree dove possono sostare. - fa notare Cicarè - A Macerata la struttura esistente, sotto il parcheggio Paladini, ha come pregio la prossimità allo Sferisterio ma non è sicuramente indicata per una sosta prolungata: è un piazzale senza un albero, priva di qualsiasi elemento di accoglienza turistica.” precisa il candidato sindaco. “Grazie agli spunti forniti dal camperista Mirko Marcolini, abbiamo pensato ad una nuova collocazione suggestiva nell’area dell’ex Manicomio. Un posto comunque vicino al centro storico, immerso nel verde, adatto alle famiglie con bambini. – questa l’osservazione del candidato sindaco per ‘Strada Comune’ e 'Potere al Popolo'- Macerata potrebbe così essere oggetto di una permanenza prolungata, per una visita completa della città e del territorio, con un piccolo investimento si avrebbe una struttura di richiamo, portatrice di benefici per tutta la città.” Alberto Cicarè conclude sottolineando come il suo focus su "cose fattibili, realizzabili in poco tempo e inserite in una visione più ampia di sviluppo della città: siamo sognatori, ma con gli occhi ben aperti sulla realtà.”  

25/08/2020 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.