Macerata

Tamponamento sul ponte del fiume Chienti: traffico bloccato, due feriti al pronto soccorso

Tamponamento sul ponte del fiume Chienti: traffico bloccato, due feriti al pronto soccorso

Tamponamento a Corridonia, traffico rallentato per circa un'ora. È quanto avvenuto attorno alle ore 8:40 della mattinata odierna, sopra il ponte sul fiume Chienti che si trova in via Pausula.  Fortunatamente i conducenti coinvolti nel sinistro non hanno riportato traumi di grave entità, ma due feriti sono stati trasferiti dagli operatori sanitari del 118 all'ospedale di Macerata per accertamenti. Presenti anche i vigili del fuoco che hanno provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi, vista la preoccupazione per la presenza di auto alimentate a metano.  Numerosi i disagi che si sono segnalati alla circolazione stradale con code che, oltre alla zona del sinistro, hanno interessato anche le uscite in direzione mare e in direzione monti della superstrada.  Ai rilievi e alla ricostruzione di quanto accaduto provvederà la polizia stradale.   

29/09/2021 09:53
Indice di sportività: Macerata è nella top ten delle province italiane, suo l'ottavo posto

Indice di sportività: Macerata è nella top ten delle province italiane, suo l'ottavo posto

Complice un'estate da incorniciare dal punto di vista sportivo, tanto per la nostra regione quanto per l'intero Paese, le Marche si confermano terra di sport, fucina di grandi talenti e buone pratiche sportive. A sottolinearlo è il 15esimo rapporto sull'indice di sportività delle regioni italiane, elaborato da PtsClas. L’indice è calcolato su 36 indicatori suddivisi in quattro categorie (struttura sportiva, sport di squadra, individuali, sport e società). A livello generale le Marche sono posizionate piuttosto bene, con Macerata addirittura nella top 10: ottava su un lotto di 107 province, seguita da Pesaro-Urbino e Ancona, rispettivamente 32esima e 36esima, più staccate, ma sempre nella prima metà della classifica, Ascoli Piceno (43esima) e Fermo (46esima).  “Una provincia fra le prime dieci e le altre comunque nei ranghi più alti è segno di grande vivacità del nostro movimento sportivo, lo sport made in Marche ha dato un grande contributo ai vari successi di quest’anno, dagli europei di calcio e volley fino ai Giochi Olimpici”, ha commentato Fabio Luna, Presidente del CONI Marche.  Oltre al livello generale, lo studio rileva la forte leadership maceratese nella categoria “sport di squadra”, davanti a Bergamo e Bologna. Leadership che si ripete anche in 3 indicatori di categoria, e cioè volley, squadre e territorio e sport paralimpici.  Ancona si conferma alla voce (indicatore, ndr) “sport indoor”, dove pesano l’eccellenza impiantistica del Palaindoor e il crescente appeal dell’atletica leggera, rafforzata dalla storia di Gianmarco Tamberi.  Fermo è invece la città dello sport rosa per eccellenza. Il piccolo capoluogo marchigiano si attesta al primo posto in Italia per numero di praticanti femmine e loro risultati agonistici, in rapporto alle dimensioni e al numero di abitanti. La seguono Trieste e Varese. Da segnalare nel fermano la crescita di alcune discipline minori, come cricket e bridge, a scapito degli sport di squadra, dove la pallacanestro è stata in passato un fattore trainante. La provincia di Pesaro-Urbino è al terzo posto nei motori (indicatore, ndr), anche per il legame con tanti campioni del motociclismo, primo fra tutti Valentino Rossi. Ascoli Piceno invece ha la sua miglior performance nell’indicatore “calcio professionisti”, che fa parte della categoria “sport di squadra”: si posiziona al 6° rango.  "Un quadro positivo per lo sport marchigiano - conclude Luna – Dobbiamo essere soddisfatti per l’espansione che lo studio evidenzia ma dobbiamo anche coglierne gli spunti di miglioramento. In tal senso l’indice di sportività suggerisce a tutti gli attori della scena valide linee strategiche su cui improntare azioni a medio e lungo termine”.  

28/09/2021 19:16
Il viaggio di Carlo Iacomucci tra pittura e incisione: mostra personale a Jesi dal 2 al 31 ottobre

Il viaggio di Carlo Iacomucci tra pittura e incisione: mostra personale a Jesi dal 2 al 31 ottobre

Dal 2 al 31 ottobre 2021 a Jesi, nelle sale museali di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio, si terrà una mostra di oli e acrilici del maestro Carlo Iacomucci. Titolo dell’evento è «The Resilience of Art. Il viaggio di Carlo Iacomucci fra pittura e incisione».  Il progetto espositivo, curato dal professor Gabriele Bevilacqua, intende documentare, attraverso una silloge di circa trenta lavori esemplificativi, la produzione pittorica del maestro urbinate, dagli esordi alle opere più recenti.  Formatosi alla celebre Scuola del Libro di Urbino, nella sua vasta produzione Iacomucci (Urbino, 1949) ha saputo trattare incisione e pittura in un fecondo connubio e secondo una personale cifra stilistica. I suoi oggetti, come i manichini con la caratteristica berretta capitanesca di Federico da Montefeltro duca di Urbino, le sette gocce, gli aquiloni, sono parti di una proposta visiva poetante e idiomatica, che muove da un sostanziale realismo magico. Sospeso e gravido di pensiero, il pennello dell’artista marchigiano descrive su tela o su carta pesante cotton, un generale scompaginarsi dell'essere, che purtuttavia non è mai una visione tragica, ma attesa e trepidazione.   L’arte interroga così con i suoi mezzi, la memoria, la scena del mondo, la vicenda umana, l’effimero della carne e della gloria mundi, creando nel contempo una pausa riflessiva, una pausa di compensazione e resilienza al negativo, che in Iacomucci diventa singolare narrazione di immagini.  La sua tavolozza squillante, la grafia netta, la cura nell’esercizio esecutivo, l’indagine poetica circa il mistero delle cose, l’uso del simbolo da decifrare, sono aspetti peculiari della sua poetica, capace di intendere l’arte come canto di rinnovamento e rigenerazione. Di fronte l’enigmatica frammentazione del reale.   La mostra, rinviata causa Covid lo scorso anno, è stata proposta da Enrico Carrescia, Direttore della Residenza Anziani, coinvolgendo l’Organizzazione di Volontariato Collegio Pergolesi nella persona del Presidente Paolo Troiani. L’evento vuole celebrare i 101 anni dell’insediamento nella città di Jesi della Congregazione dei Fratelli di N.S. della Misericordia (1920).  Nel libro-catalogo della mostra oltre alla presentazione del curatore, vi sono note critiche di Armando Ginesi, Patrizia Minnozzi, Romina Quarchioni e Francesca Bini e testimonianze di Fr.Marco Albani (Superiore Generale), Fr. Piercarlo Messi (Superiore Provinciale), Enrico Carrescia (Direttore Generale), Paolo Troiani ( Presidente ODV). L’inaugurazione si svolgerà sabato 2 ottobre alle ore 18.00. Gli orari di apertura sono dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 15.30 alle ore 19.30 (compresi i festivi).   

28/09/2021 18:45
Med Store Tunit Macerata, aperta la campagna abbonamenti: tutte le tariffe

Med Store Tunit Macerata, aperta la campagna abbonamenti: tutte le tariffe

È in corso la campagna abbonamenti per la stagione 2021/2022 di Serie A3. Dopo aver dovuto gioire e soffrire a distanza seguendo il campionato della Med Store Tunit Macerata da casa a causa delle norme anti-Covid, finalmente quest’anno riapre il palazzetto a tutti i tifosi, anche se a capienza limitata. All’interno del Banca Macerata Forum sono state predisposte tutte le misure per permettere ai tifosi di supportare la squadra e partecipare in sicurezza allo spettacolo del grande volley. L’abbonamento rappresenta l’occasione per sostenere la Med Store Tunit Macerata dopo le difficoltà causate dal Covid: nella passata stagione i ragazzi del coach Di Pinto hanno saputo reagire e arrivare fino in fondo ai play-off, ma quest’anno i tifosi possono essere l’arma decisiva per spingere la squadra verso nuovi traguardi. Sottoscrivere l’abbonamento, vista la capienza ridotta imposta dalle norme di sicurezza, vuol dire assicurarsi la possibilità di assistere allo spettacolo della Serie A sostenendo i colori della Med Store Tunit Macerata, riservandosi un posto in tutte le gare casalinghe della squadra e nella gara 1 dei Play Off. I costi prevedono: 100€ per l’abbonamento intero, 50€ per il ridotto (dedicato agli under 18, gli over 65, gli studenti universitari e i tesserati Fipav). Per acquistare l’abbonamento basta accedere al portale liveticket attraverso il sito www.pallavolomacerata.it e seguendo le procedure, oppure recandosi direttamente al Banca Macerata Forum a questi orari: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 18 alle 20. Per maggiori informazioni invece si può inviare un messaggio tramite le pagine social dedicate alla Pallavolo Macerata, su Facebook e Instagram.  

28/09/2021 15:15
Macerata, “Piazzolla y Después” incanta il pubblico del Lauro Rossi

Macerata, “Piazzolla y Después” incanta il pubblico del Lauro Rossi

Grande successo per  il concerto “Piazzolla y Después”, l’omaggio al grande musicista argentino nel centenario della nascita, organizzato dall’assessorato agli Eventi, guidato dall’assessore Riccardo  Sacchi, nell’ambito di Sferisterio Live. Il penultimo appuntamento della rassegna di musica dal vivo si è rivelato un grande successo suscitando grandi emozioni nel pubblico presente al Teatro Lauro Rossi tanto da indurre Hector Ulises Passarella, al bandoneon e impegnato nella direzione del concerto, suo figlio Roberto e l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, a proporre tre brani aggiuntivi rispetto alla scaletta predisposta. “Una serata di altissimo livello – interviene l’assessore Riccardo Sacchi – che ha riscosso apprezzamenti al di sopra di ogni aspettativa. Un’esibizione intensa ed emozionante, due ore di magia che hanno letteralmente incantato il pubblico. Sferisterio Live si sta rivelando una carta vincente, un evento che ha acquisito un’identità propria e una sua autonomia, caratterizzata da spettacoli dal vivo di alta qualità con artisti di chiara fama che richiamano sempre un vasto pubblico e non si limita a presentare spettacoli estivi, la riprova ne è l’organizzazione del concerto in arena di Zucchero previsto tra pochi giorni”. Il cantautore, bluesman e artista di fama internazionale si esibirà infatti allo Sferisterio il 2 e il 3 ottobre allo Sferisterio con “Inacustico 2021” il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero.  

28/09/2021 15:10
Giulia Perugini protagonista all’Emaf, la settimana europea dedicata all’atletica master

Giulia Perugini protagonista all’Emaf, la settimana europea dedicata all’atletica master

Giulia Perugini, atleta della Sef Macerata pluricampionessa di salto in alto, è stata ospite nei giorni scorsi al laboratorio “Libri viventi – Storie di sport e passione” organizzato dalla #Fidal nell’ambito della settimana di EMAF - European Masters Athletics Festival For Silver Age che si è svolta ad Ancona. Incontri, gare ed eventi si sono succeduti per valorizzare il ruolo dello sport e promuovere la salute e il benessere psico fisico dell’individuo, l’inclusione sociale e le pari opportunità. Insieme a Paolo Maria Ottaviani, figlio di Giuseppe Ottaviani atleta master deceduto lo scorso anno all’età di 104 anni e recordman, Giulia Perugini è stata intervistata dal giornalista Jurij Bogogna per raccontare la sua intensa vita sportiva vissuta tra passione, dedizione e sacrificio che l'ha portata ad ottenere tanti successi in campo nazionale e internazionale.

28/09/2021 11:18
Macerata, "Il Gran Galà del dialetto" torna a teatro: tre gli spettacoli in cartellone

Macerata, "Il Gran Galà del dialetto" torna a teatro: tre gli spettacoli in cartellone

In scena dal 2 al 16 ottobre al Teatro Don Bosco di Macerata la quarta edizione del “Gran Galà del Dialetto” organizzata da “Il Teatro dei Picari APS”, sostenuta dalla UILT Marche con il patrocinio del Comune di Macerata. Tre spettacoli selezionati per far divertire il pubblico e far rivivere la cultura popolare locale attraverso il vernacolo. L’omaggio della manifestazione è al grande attore e doppiatore Silvio Spaccesi, che a Macerata ha iniziato la sua attività ed ha fatto del dialetto un suo cavallo di battaglia. Protagoniste saranno tre Compagnie amatoriali maceratesi che da anni portano la cultura popolare in giro per tutta Italia, con passione, entusiasmo ed amore. L’apertura del primo sipario avverrà Sabato 2 Ottobre alle ore 21:15 ed è affidata alla “Compagnia Filarmonico Drammatica Andrea Caldarelli APS” di Macerata che metterà in scena Fa quello che lu prete dice, no quello che lu prete fa, testo di Giancarlo Verdecchia e regia di Fabio Campetella. Sabato 9 Ottobre sarà la “Compagnia Teatrale Don Valerio Fermanelli APS” di Camporota a tenere alta l’attenzione del pubblico, con lo spettacolo Occhiu a Juà, scritto da Paola Pignataro e diretto da Quinto Romagnoli. A chiudere la rassegna, Sabato 16 Ottobre, saranno i padroni di casa, il “Il Teatro dei Picari APS”, che proporranno, per la prima volta a Macerata, L’inganno in maschera, per la regia di Laura Nocelli, che ha curato anche il testo. Un elogio alla Commedia dell’Arte e alla tradizione teatrale. L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21.15 ed è possibile prenotare tramite Whatsapp mandando un messaggio al numero 333-8098868. Le rappresentazioni saranno svolte nel rispetto delle normative vigenti anti-Covid e si potrà accedere alla sala esibendo il Green pass.  

28/09/2021 10:55
Volley Macerata, torneo amichevole per ricordare i due dirigenti Furiassi e Valenti

Volley Macerata, torneo amichevole per ricordare i due dirigenti Furiassi e Valenti

  Sabato 2 ottobre il Banca Macerata Forum ospiterà un torneo amichevole, nel nome di due amici della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti, dirigenti appassionati e professionali, scomparsi recentemente. Insieme a loro la società biancorossa ha conquistato successi fino a raggiungere il sogno della Seria A e ad imporsi come una solida realtà che ambisce a traguardi sempre nuovi. Nel nome di Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti si incontreranno tre formazioni: i padroni di casa della Med Store Tunit Macerata; l’Abba Pineto, squadra abruzzese fresca di promozione e prossima avversaria dei biancorossi nel Girone Bianco di Serie A3; la Moaconcept Ortona, abruzzese anche questa ma con alle spalle un campionato di A2 chiuso al quinto posto. Saranno tre partite di sicuro interesse, con squadre di qualità che si stanno preparando per l’inizio del campionato e vogliono tutte arrivarci vincendo il maggior numero di incontri. Soprattutto sarà l’occasione per i tifosi muniti di green pass di tornare al Banca Macerata Forum e sostenere la Med Store Tunit. La squadra guidata dal nuovo Capitano Angel Dennis promette spettacolo e queste prime amichevoli permettono di conoscere i nuovi innesti e di caricare i ragazzi con il sostegno della città. Non solo, durante il torneo sarà possibile anche sottoscrivere l’abbonamento stagionale 2021/2022 per assistere a tutte la gare casalinghe della Med Store Tunit e la gara 1 di Play Off. Le partite inizieranno alle ore 15.30 per concludersi dopo l’ultima sfida delle 18.30. Al termine del torneo si terrà la premiazione finale.

27/09/2021 19:47
Overtime Festival 2021, dalle medaglie di Tokyo al duo Maccio Capatonda/Pierluigi Pardo: il programma

Overtime Festival 2021, dalle medaglie di Tokyo al duo Maccio Capatonda/Pierluigi Pardo: il programma

MACERATA 27 settembre 2021– Dopo la trionfale estate sportiva italiana, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva, come da consolidata tradizione, vuole celebrare lo sport in maniera originale e innovativa, all’insegna del tema conduttore: Colori. L’impegno, la disciplina, la sfida, il benessere, la sostenibilità come sempre al centro degli eventi, tutti rigorosamente a ingresso gratuito. Un cartellone ricchissimo di appuntamenti che dal 6 al 10 ottobre permetterà nuovamente a Macerata di essere capitale del racconto sportivo. Il festival si aprirà nella mattinata di mercoledì 6 ottobre conl’incontro Fiamme Oro: legalità ed etica sportiva e la presenza del Questore della Provincia di Macerata dott. Vincenzo Trombadore e dei giocatori della Nazionale Italiana di Rugby e delle Fiamme Oro Carlo Canna e Giovanni Licata. Nel pomeriggio a inaugurare ufficialmente la manifestazione un ospite di eccezione, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, grazie al cui impegno non solo l’Italia ha vinto 69 medaglie alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, ma soprattuto tantissimi ragazzi diversamente abili ora riescono a praticare sport. Una tematica a cui Overtime è sempre stata legata, fin dalla sua nascita 11 anni fa. All’incontro parteciperà anche l’arciere paralimpico Stefano Travisani, vincitore della medaglia d'argento nella specialità mista in coppia con Elisabetta Mijno. Movimento Paralimpico protagonista anche nei giorni successivi con il Premio Etica Sportiva in collaborazione con Banca Macerata. Saranno consegnati riconoscimenti agli atleti marchigiani che hanno partecipato a Tokyo 2020: Assunta Legnante, Maurizio Zamponi, Giorgio Farroni e Federica Sileoni. Attese anche in città squadre di rugby integrato da tutta Italia per l’evento organizzato da Banca Macerata Rugby. Giovedì 7 ripercorrerà la sua straordinaria carriera sportiva e la battaglia legale che l’ha visto suo malgrado protagonista Beppe Signori, ex bomber di Lazio e Bologna. L’occasione sarà propizia per presentare, con l’intervento del professor Stefano Pollastrelli,  il Corso di Laurea in Diritto dello Sport dell’Università degli Studi di Macerata, la cui collaborazione con Overtime è sempre più radicata. Presenterà lospettacolo teatrale AZZURRO TENEBRA. Un percorso fra sport, arte e letteratura, in omaggio a Giovanni Arpino Mauro Berruto, l’allenatore che condusse la Nazionale di volley maschile alla conquista del bronzo olimpico a Londra 2012. L’evento sarà in collaborazione con il Centro Commerciale Valdichienti. A integrare il ricco pomeriggio di incontri la presentazione dei libri Tonfi e trionfi. Lo sport come sarebbe potuto andare e come è andato di Flavio Vanetti, I Cavalieri della favola rotonda di Furio Zara, Cinque cerchi di separazione. Storie di barriere di genere infrante nello sport di Federico Greco in collaborazione con il Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, La mia difesa personale di Lorenzo Migliorelli. La ricca giornata si concluderà con l’attesa intervista di Marco Ardemagnidi Caterpillar AM a Piero Chiambretti, autore e conduttoredi famose trasmissioni televisive, tra cui Tiki Taka – La repubblica del pallone. Venerdì 8 il Festival ospiterà nell’aula magna dell’ITC Gentili Maurizia Cacciatori, giocatrice simbolo del movimento pallavolistico italiano e testimonial sportivo del progetto “Allenarsi per il futuro”; giornalisti del calibro di Enrico Varriale (RaiSport), Mino Taveri (Sport Mediaset) e Marino Bartoletti. Saranno presenti anche storici amici del Festival come Dario Ricci con la sua ultima fatica Match point, campioni e momenti che hanno cambiato lo sport e Francesco Repice, il radiocronista in attività che più di ogni altro emoziona i tifosi e che a Macerata ripercorrerà la finale degli Europei Italia-Inghilterra in un originale connubio con il sommelier Simone Nicoletto. Confermato il tradizionale spazio riservato alla classe arbitrale rappresentata nell’occasione dall’ex fischietto Internazionale Alfredo Trentalange. Chiuderà in bellezza la giornata lo storyteller Federico Buffa, narrando alcune delle più grandi imprese che lo sport e i suoi protagonisti hanno regalato alle nostre esistenze. Tanti gli incontri da non perdere sabato 9 ottobre tra cui le presentazioni dei libri Sulla sirena. Livorno-Milano 1989 di Dario Ronzulli (anteprima nazionale), La Città azzurra di Elena Marmugi, Zlatan Ibrahimovic, una cosa irripetibile di Daniele Manusia, il fondatore di “Ultimo Uomo”. A pochi mesi dalla conclusione delle Olimpiadi non poteva mancare un appuntamento dedicato all’oro olimpico: ospiti Gelindo Bordin, vincitore della maratona di Seul 1988, Nazareno Rocchetti, massaggiatore di tanti campioni italiani, Franco Bragagna, giornalista di Rai Sport che con le sue telecronache ha celebrato tante grandi imprese, ultime in ordine temporale quelle realizzate in Giappone dall’atletica azzurra. L’evento sarà anche opportunità per presentare il progetto La vita si suda del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3. Il direttore di Tuttosport Xavier Jacobelli analizzerà come sono cambiati calcio e sport negli ultimi anni. Concluderà la serata un duetto che si annuncia scoppiettante, divertentissimo e irriverente: vedremo cosa combineranno insieme l’attore e regista Maccio Capatonda e il telecronista Pierluigi Pardo. A precederli sul palco Cristiano Militello e Nicola Calzaretta con la presentazione in anteprima nazionale del libro Le cose perdute del calcio. Nella giornata conclusiva del Festival, domenica 10 ottobre, spazio a Con tutti e con ognuno: essere coach oggi a cura del professor Marcello La Matina, alle 24 storie di bici di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio, al ritratto di Socrates, grande campione brasiliano, realizzato da Marco Gnaccolini, a C’era una volta a San Siro, libro in cui, ora che si discute se abbattere lo stadio simbolo del calcio italiano (e non solo), l’autore Gianfelice Facchetti ne ripercorre la storia con i toni dell’ode appassionata che intreccia storia e attualità, fatti ed emozioni. La presentazione sarà accompagnata dalle note dei musicisti Raffaele Kohler e Luciano Macchia. Overtime in questa edizione 2021 ospiterà anche ACES Video Awards, proiezione e premiazione di video promozionali di canditatura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee  dello Sport. All’evento, ideato da Aces Italia, delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, parteciperanno amministratori locali provenienti da ogni parte d’Italia che avranno anche la possibilità di creare sinergie e riflettere sul sempre più rilevante ruolo che la promozione turistica e lo sport rivestono nello sviluppo die loro territori e delle loro comunità. Dopo la proficua esperienza dello scorso anno, confermata la presentazione del progetto europeo GEOpard e del progetto GeoLAB, a cura delle progettiste Chiara Spinato ed Erica Milic alla presenza degli studenti dell’Istituto Scientifico Statale Galileo Galilei. Confermate anche le proiezioni e i concorsi sui documentari e cortometraggi sportivi, una vetrina ormai tradizionale per valorizzare i lavori di registi e videomaker di settore, le degustazioni di Overtime Wine Festival a cura di Ais Marche, le collaborazioni con il territorio, dalle realtà associative alle aziende, dai club service agli Ordini professionali. A testimonianza del costante interesse verso tematiche quali il benessere fisico l’incontro dal titolo La prevenzione del tumore inizia da corretti stili di vita, evento a cura di Rotary Club Macerata con la presenza del dr. Nicola Battelli, il dr. Paolo Decembrini, la dr.ssa Mirella Staffolani. Grande risalto anche ad altri due convegni: La libertà delle donne passa dalla cultura, ma anche dal prendersi cura della mente e del corpo, con interventi di Elisa Giusti (Resp.Servizi antiviolenza della Coop. Il Faro) e la psicoterapeuta Francesca Pigliapoco; Leadership e comunicazione, eleMenti per vincere nello sportcon ospiti l’arbitro maceratese Juan Luca Sacchi, la manager Solidea Vitali, il mental coach Gabriele Bani, la dott.ssa Romina Leombruni e l’atleta Giorgio Olivieri. Evento in collaborazione con Minerva Srl. Quattro le mostre in programma durante le 5 giornate di manifestazione. Tre presso la Galleria Antichi Forni: Socrates. L’immortalità della rivolta a cura di Marco GK Gnaccolini e Cosimo CZM Miorelli, Azzurro. Cercando l’Europa. Unavita a fotografare gli eroi della Nazionale, progetto a cura di NFC Edizioni, con fotografie di Alberto Sabattini e Azzurri, storia della Nazionale in figurine dalla collezione di Gianni Bellini. A completare il quadro Match Point, con illustrazioni a cura di Daniele Simonelli presso Koiné in Corso Matteotti.  Non mancano altri storici amici del Festival, protagonisti dello sport e grandi firme dello sport e del giornalismo: Nevio e Claudio Scala, Angelo Carotenuto, Valerio Calzolaio, Gerardo De Vivo, Alberto Facchinetti, Gianluca Mazzini, Gigi Riva, Fulvio Paglialunga, Luca Leone, Stefano Vegliani, Andrea Capretti, Marta Elena Casanova, Federica De Stefani, Alessandra Ortenzi. I ragazzi del Banca Macerata Rugby organizzeranno la quinta edizione del torneo di beneficenza destinato a raccogliere fondi per il Comune terremotato maceratese di Castelsantangelo sul Nera. Una causa cui Overtime è sempre stato molto vicino e legato con la pubblicazione del libro E vissero sconfitti e vincenti. Novità dell’edizione2021 Stage Overtime Ladies, evento di rugby femminile sempre organizzato da Banca Macerata Rugby.  Confermata la tradizionale partnership con e partecipatissima sezione che guarda all’enogastronomia e alla sana alimentazione con Tipicità, Coop Adriatica 3.0 e rinomati chef del territorio. Il 29 settembre studenti dell’Istituto Agrario Garibaldi di Macerata, Unimc ed Erasmus si sfideranno ai fornelli da Giro Lab nel consueto contest culinario assistiti dagli chef Luca Facchini e Alessandro Campetella. Premiazioni previste per domenica 10 ottobre 2021. Incentiveranno l’attività fisica Walking for the cure, camminata in centro storico organizzata da Rotary Club Macerata e Activita Jam, momento di incontro libero tra praticanti di Parkour di qualsiasi livello, che hanno voglia di condividere il proprio allenamento con altre persone.

27/09/2021 18:30
Macerata, volontari, sanitari e amministratori pubblici a confronto per sostenere la fragilità

Macerata, volontari, sanitari e amministratori pubblici a confronto per sostenere la fragilità

Si è svolto nel fine settimana a Macerata il VI raduno nazionale delle “Città del sollievo” organizzato dal Comune di Macerata con la Fondazione Ghirotti onlus. Due giornate intense di confronto, dibattito e approfondimento che hanno visto la partecipazione di amministratori pubblici, sanitari e volontari di trentuno piccoli e grandi Comuni italiani accumunati da un “linguaggio solidale”. Una rete territoriale basata sull’interazione pubblico-privato che, con le sue risorse sanitarie e sociali unite ad una precisa volontà politica degli Enti locali aderenti, si mette in ascolto e in accoglienza dei bisogni della comunità e diventa luogo di scambio di idee, potenzialità, di fattive collaborazioni e di vera solidarietà. Iniziata con i saluti istituzionali del sindaco Sandro Parcaroli, del vescovo Monsignor Nazzareno Marconi, del rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato e del Presidente dell’Associazione Gigi Ghirotti Isabella Properzi, la due giorni finalizzata a promuovere una “Cultura del sollievo” ha messo al centro la persona nel suo insieme, la sofferenza e l’aiuto necessario ad alleviare il peso che grava sulle famiglie delle persone malate. «Dare sollievo significa sollevare la persona dal peso della sofferenza fisica e mentale attraverso l’umanizzazione delle cure – è intervenuta il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Abbiamo vissuto due giornate intense e dense di riflessioni unanimi nella visione antropologica: l’uomo vale per ciò che è e non per ciò che fa. La malattia non è negazione della vita ma una fase della vita da supportare sempre e in ogni circostanza». «Macerata continuerà a portare avanti il suo impegno nel sostenere le fragilità in tutte le sue forme, da quella fisica a quella psicologica e morale, evitando quella paralisi relazionale che amplifica la sofferenza e ci racchiude dentro un baratro di solitudine – ha aggiunto la D’Alessandro -. Porteremo avanti il nostro impegno con serietà, certi del fatto che se la rete funziona, la persona ritrova la sua dignità e tutta la collettività sta meglio. L’attenzione alla fragilità è un dovere di civiltà e il vero progresso della civiltà». La cultura della “Città del Sollievo” è sensibilizzare la cittadinanza, stimolare la conoscenza e il confronto con tutte le realtà coinvolte per una partecipazione che sia sentita in modo collettivo con l’obiettivo di supportare le fragilità.

27/09/2021 17:58
Ginnastica Aerobica, l'Italia è sul tetto d'Europa: grandi risultati per gli atleti maceratesi

Ginnastica Aerobica, l'Italia è sul tetto d'Europa: grandi risultati per gli atleti maceratesi

Grandi risultati per i portacolori azzurri della Ginnastica Macerata Asd: Arianna Ciurlanti, Sarah Ferragina e Francesco Blasi. Alla fine della seconda giornata di qualificazione della 12ª edizione dei campionati d’Europa di ginnastica aerobica, la squadra italiana senior mette a segno un risultato storico. Ylenia Barbagallo, Francesco Blasi, Arianna Ciurlanti, Sarah Ferragina, Anna Bullo, Marcello Patteri, Sofia Cavalleri, Sara Cutini, Matteo Falera, Gaia Laurino, Davide Nacci, Francesco Sebastio, Silvia Santuccio e Giorgia Frigeni salgono sul gradino più alto del podio della Vitrifrigo Arena di Pesaro, in testa al ranking team con il totale di 10 punti. Staccate sia la Romania, argento con 16, sia l’Ungheria con 19. La medaglia d’oro continentale finisce cosi al collo dei ragazzi di Vito Iaia, responsabile del settore senior, il quale da ex atleta e, a sua volta, da pluricampione italiano e internazionale (in particolare ai World Games e in Europa) riassapora il gusto della vittoria, seppur in un ruolo diverso.  “Mi ero un po’ dimenticato come si stava sul podio – racconta emozionato in mixed zone - ma sentire le note dell’Inno di Mameli, proprio a casa nostra, è stata una sensazione indescrivibile. Il team ranking era un nostro obiettivo, ovviamente l’oro soltanto un sogno. In questi giorni è stato tutto un susseguirsi di emozioni. Già ieri abbiamo capito che la squadra era ben consapevole di quanto fatto negli ultimi mesi. Abbiamo lavorato tanto e per fortuna i risultati adesso ci ripagano della fatica. Sembra che l’Italia sia tornata protagonista – prosegue il coach pugliese - Dietro a questa medaglia c’è un lavoro d’equipe, con Emanuele Pagliuca, Galina Lazarova, Antonio Caforio e il resto dello staff FGI. La Federazione ci ha sempre consentito di allenarci in tranquillità. Abbiamo passato un’estate dura, lo ammetto, però che bello vedere i ragazzi lì in cima. Ne è valsa la pena. Personalmente dedico questo successo alla memoria di un’atleta della mia società, Laura Lacorte, prematuramente scomparsa, invece, a nome del gruppo, credo che la medaglia sia tutta del pubblico, che è mancato per tanto tempo dagli spalti e rivederlo oggi, con le bandiere e il tifo assordante, ci ha emozionato e ci ha dato una carica in più. Adesso dobbiamo pensare alle competizioni di domani. Dirò ai ragazzi che comincia un altro giorno e che le dieci finali che abbiamo ottenuto sono solo il punto di partenza. Si riparte da zero, però dentro di noi ci sarà la motivazione in più di continuare a divertirci”.    All’en plein di giovedì, nelle prove individuali e di coppia, si aggiungono le qualifiche di dei due terzetti nel trio, con Nacci, Sebastio e Cutini secondi con 22.372, dietro la Bulgaria, e Ciurlanti, Blasi e Falera, in quinta posizione con 21.938. Impressionante il gruppo, composto da Bullo, Cutini, Patteri, Nacci e Sebastio. Il quintetto italiano fa il vuoto, volando a quote altissime, 22.722, e staccando i diretti inseguitori della Romania, in ritardo di quasi tre decimi. Ma è la terza piazza dell’AeroDance italiano, pari merito con i ginnasti di Bucarest (18.850) a fare la differenza. Blasi, Ciurlanti, Falera, Laurino, Ferragina, Cavalleri, Barbagallo, Santuccio (e la riserva Frigeni, che merita di essere citata), sulle note di Stayin' Alive dei Bee Gees, scatenano la febbre del sabato sera e, con il piazzamento a ridosso di Russia e Ungheria, non solo si preparano alla battaglia in finale ma portano l’Italia sul tetto del Vecchio Continente, come non era mai accaduto prima. E la FGI vanta pure dieci finalisti, il massimo ottenibile. What else? Un trionfo che premia l’intera sezione coordinata dalla DTN Luisa Righetti. Come conferma anche la responsabile delle nazionali giovanili Arianna Ciucci, felice di aver condiviso con gli ex compagni di Nazionale Iaia, Caforio e Pagliuca una nuova pagina storica, proprio come ai bei tempi in pedana.   “Che meraviglia! Il lavoro tra junior e senior non è scollegato, sono due settori che procedono all’unisono e quindi una vittoria dell’uno lo è anche per l’altro – ci spiega la coach di Macerata, quasi con le lacrime agli occhi - I piccoli si allenano per entrare un giorno nella categoria superiore e proseguire quanto fatto dai compagni più grandi. Poi io ho degli atleti della mia società su quel podio, quindi potete immaginare il coinvolgimento emotivo. L’oro nel team ranking maggiore sarà determinante a livello motivazionale per il settore giovanile. La crescita che abbiamo avuto tra gli junior passa pure attraverso la capacità trainante dei senior, che sono un modello e un supporto costante al lavoro che io porto avanti, insieme, ad Emiliano Granzotto, Federica Schiaffino e Giorgio Illiano. La gara di Plovdiv e poi l’Europeo sono servite a sincronizzare i due gruppi, favorendo la maturazione caratteriale dei minorenni. I miei ragazzi oggi sono stati bravi e determinati. Gli errori fanno parte del gioco e quelli commessi ieri erano già un ricordo. Con esercizi dall’ottimo quoziente artistico ed esecutivo siamo riusciti a coprire piccole imperfezioni. Questa sera, la notte prima degli esami, dirò a tutti di rimanere concentrati e di tirar fuori le loro enormi risorse, perché è giunto il momento di dimostrare quanto valgono”.   Andrea Colnago è stato il migliore dell’individuale maschile baby con 20.650. Il talento dell’ Aerobica Evolution partirà in pole position, mentre Riccardo Cenci, con 19.450 deve accontentarsi dell’11ª piazza, che, comunque, contro diciassette avversari agguerritissimi è un buon punto di ripartenza nel prossimo futuro. Tra le donne Lucrezia Rexhepi si segnala con il terzo personale, 20.300, in ex aequo con la francese Maelys Lenclos. Meglio di loro hanno fatto solo la britannica Lola Lawrence e la bulgara Borislava Ivanova, entrambe a quota 20.500. Niente da fare per Nicole Alighieri. La promessa di Porto s. Elpidio con 20.050 è seconda riserva. La coppia mista Colnago-Marra, invece, stacca il pass con l’ultimo posto utile e un 19.200. Nella final eight si ricomincia daccapo, quindi diciamo che hanno preso la rincorsa. Nel team ranking giovanile gli azzurrini concludono sul sesto gradino, anche per via degli errori nell’AeroDance e nel Trio. Festeggiano i russi, oro con 11 punti. Insieme, sul podio della città di Rossini e nella foto ricordo ci sono la Romania, argento con 13 e l’Ungheria con 24. Domenica 19 si chiude dalle ore 10 con tutte le finali di categoria. Quindi più che mai ci vien da pensare che non sia finita qui.  

26/09/2021 10:34
Infortunio sul lavoro del dipendente: quando l'azienda è responsabile?

Infortunio sul lavoro del dipendente: quando l'azienda è responsabile?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dal legale Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante l’infortunio sul lavoro del dipendente e la responsabilità di tale evento. Ecco la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Mogliano che chiede: “In caso di infortunio sul lavoro del dipendente quando l’azienda risulta responsabile? Bisogna innanzitutto far chiarezza sul fatto che, la vittima di un infortunio sul lavoro risulta esclusivamente responsabile solamente in una circostanza, ovvero, quando abbia tenuto un “contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute” (così, tra le altre, Cass. Civ. Sentenza n. 19494 del 10/09/2009), secondo il principio che il datore di lavoro risponde dei rischi professionali propri (vale a dire insiti nello svolgimento dell’attività lavorativa) e di quelli impropri (cioè derivanti da attività connesse a quella lavorativa), ma non di quelli totalmente scollegati dalla prestazione che il lavoratore rende in quanto tale (cd. rischio elettivo). Perché sussista il rischio elettivo, dunque, occorrono tre elementi concorrenti: 1) un atto del lavoratore volontario ed arbitrario, ossia illogico ed estraneo alle finalità produttive; 2) la direzione di tale atto alla soddisfazione di impulsi meramente personali; 3) la mancanza di nesso di derivazione con lo svolgimento dell’attività lavorativa. Difatti, la norma di riferimento è evidentemente l’art. 1227, comma 1, del codice civile, secondo la quale, “Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate”, che peraltro va bilanciata, in ambito giuslavoristico, con il potere di direzione e controllo del datore di lavoro, unitamente al dovere di salvaguardare l’incolumità dei lavoratori. Conseguentemente, anche in ipotesi di condotta imprudente del lavoratore va escluso il concorso di colpa a carico dello stesso in tre ipotesi: a) se l’infortunio sia stato causato dalla puntuale esecuzione degli ordini ricevuti dal datore di lavoro (in questo caso l’imprudenza del lavoratore degrada a mera “occasione” dell’infortunio); b) se l’infortunio sia avvenuto a causa della organizzazione stessa del ciclo lavorativo, impostata con modalità contrarie alle norme finalizzate alla prevenzione degli infortuni, o comunque contraria ad elementari regole di prudenza; c) se l’infortunio sia avvenuto a causa di una carenza di formazione od informazione del lavoratore, ascrivibile al datore di lavoro. Pertanto, in risposta alla domanda del nostro lettore si può affermare che, “Nel caso di infortunio sul lavoro, è responsabile l’azienda, tanto da escludersi la sussistenza di un concorso di colpa della vittima, ai sensi dell’art 1227, comma 1, c.c., quando risulti che il datore di lavoro abbia mancato di adottare le prescritte misure di sicurezza; oppure abbia egli stesso impartito l’ordine, nell’esecuzione puntuale del quale si sia verificato l’infortunio; o ancora abbia trascurato di fornire al lavoratore infortunato una adeguata formazione ed informazione sui rischi lavorativi, ricorrendo, in tali ipotesi, l’eventuale condotta imprudente della vittima degradata a mera occasione dell’infortunio, ed è perciò giuridicamente irrilevante (Cass. Civ., Sez. VI, ordinanza n. 8988/20).   Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                 

26/09/2021 09:56
Macerata,  l'Istituto Agrario si rinnova: finanziamento da quasi 3 milioni di euro

Macerata, l'Istituto Agrario si rinnova: finanziamento da quasi 3 milioni di euro

Quasi tre milioni di euro per l’Istituto Agrario “G. Garibaldi” di Macerata. La Provincia ha ottenuto un altro maxi finanziamento per l’edilizia scolastica, per i lavori di miglioramento sismico dell’edificio che ospita la scuola maceratese. L’intervento, contemplato nel programma triennale delle opere pubbliche dell’Amministrazione provinciale, è stato finanziato con i fondi regionali derivanti dalle economie scaturite dalla realizzazione delle opere post terremoto 1997. Il finanziamento è stato concesso due anni fa dalla Regione Marche; subito dopo è iniziata la progettazione esecutiva a cura dei tecnici della Provincia. Il progetto, dopo aver ottenuto la validazione richiesta da parte di un ente certificatore, a seguito dell’approvazione del presidente Pettinari è stato trasmesso all’ufficio appalti per le necessarie procedure di affidamento dei lavori. Nel dettaglio, l’intervento riguarda la demolizione della copertura esistente e di tutti i solai con conseguente ricostruzione dei piani esistenti con solai in acciaio e un nuovo tetto. Inoltre, sarà effettuata un’opera di sottofondazione su tutto l’edificio con la realizzazione di micropali; saranno inserite cerchiature e architravi in acciaio e realizzato un intonaco armato. Questi interventi strutturali comporteranno contestualmente altri molteplici lavori sulle finiture: la rimozione e la sostituzione degli infissi anche per il miglioramento dell’efficientamento energetico dello stabile; la realizzazione di isolamento termico “a cappotto” esterno per l’efficientamento termico; il rifacimento di tutti gli impianti idrico-termico-sanitario-elettrico-antincendio, nuovi pavimenti e tinteggiature, nuovi servizi igienici e nuovi discendenti. «Si tratta di un lavoro corposo che rinnova completamente la scuola - afferma Pettinari -, come sta accadendo in questo periodo per il Liceo Artistico “Cantalamessa”, sempre a Macerata. Tra l’altro dovremo anche affrontare la problematica degli spazi dove trasferire temporaneamente studenti, insegnanti e personale durante l’esecuzione dei lavori per garantirne la sicurezza. Con questo ulteriore intervento prosegue l’azione costante dell’Amministrazione provinciale ai fini del miglioramento di tutte le scuole superiori del capoluogo e che contraddistingue da sempre l’attenzione all’edilizia scolastica. Un sentito ringraziamento a tutta la struttura che sta lavorando a numerosi progetti impegnativi, soprattutto in questo ultimo periodo».

25/09/2021 18:03
Macerata, il Corridoio Innocenziano ospita la mostra di fotografie di Daniele Duca “Da vicino”

Macerata, il Corridoio Innocenziano ospita la mostra di fotografie di Daniele Duca “Da vicino”

È il Corridoio Innocenziano dell’Arena Sferisterio ad accogliere da oggi, sabato 25 settembre, fino al 9 gennaio 2022, la mostra di fotografie di Daniele Duca “Da vicino”, a cura di Denis Curti. Si tratta della seconda iniziativa organizzata dall’assessorato alla Cultura guidato dall’assessore Katiuscia Cassetta e i Musei Civici di Macerata nell’ambito della prima Rassegna del Contemporaneo “Contemporanea – mente” che ha preso il via il 15 settembre scorso con l’inaugurazione della mostra “FreeType” di Lorenzo Marini allestita a Palazzo Buonaccorsi. Con "Contemporanea – mente" l’Amministrazione comunale vuole dare visibilità a certe emergenze artistiche particolarmente significative nell’innescare processi creativi che danno la dimensione e la misura del mondo in continuo mutamento e fluido offerto dal nostro tempo. “Da vicino”, inaugurata questa mattina, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Fotografica Effetto Ghergo in occasione del Festival di Fotografia “Arturo Ghergo” che vede in questi giorni a Montefano il clou degli eventi organizzati per l’edizione 2021. “Con la mostra di Daniele Duca, curata da Denis Curtis, la fotografia contemporanea torna protagonista a Macerata – afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Nonostante si sia sempre occupato di Advertising ed immagini, Duca nelle sue ricerche ha sempre lasciato spazio al superamento dell’apparenza descrittiva degli oggetti invitando l'osservatore ad una libera interpretazione.  Accogliamo anche noi l'invito del fotografo a guardare con occhi diversi la realtà che ci circonda, a liberarci dall’ambiguità e dal dubbio per tornare ad immaginare, instaurando una dialettica che sublima ciò che l'occhio vede e la fantasia trasforma". "Oggi, nella splendida cornice del corridoio Innocenziano dello Sferisterio, in collaborazione con l'Associazione fotografica Effetto Ghergo, Duca ci presenta una selezione delle opere da lui pubblicate con Alinari, permettendoci di approfondire ancor di più quella relazione esistente tra l'oggi e l'Arte Contemporanea costantemente in evoluzione" ha aggiunto Cassetta.   "Trovo quasi miracoloso quello che sta accadendo a Montefano intorno alla figura di mio padre – interviene Cristina Ghergo -: siamo arrivati alla VI Edizione di questo Evento che si è trasformato, grazie al lavoro di tanti, in un vero e proprio Festival di Arte Fotografica. Nell'istituire il Premio Ghergo era mio desiderio che potesse crescere e durare nel tempo, anche per motivi affettivi - com'è facile comprendere - e non solo culturali. E sono felice e orgogliosa che oggi sia nato questo legame con Macerata, città che ho molto frequentato da bambina quando con mio padre visitavo suo fratello, mio zio, nel suo Studio cittadino".  “Vorrei ringraziare il Sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore Katiuscia Cassetta e l’assessore Silvano Iommi per l’ospitalità e lo spirito di cooperazione mostrato nel raccogliere l’invito ad una collaborazione culturale con Montefano – afferma il sindaco di Montefano Angela Barbieri -. Il Festival ha intrapreso una grande via, questa sesta Edizione ci inorgoglisce particolarmente perché è divenuta una vera e propria kermesse, abbiamo molti ospiti di levatura internazionale che portano lustro a tutta la Regione. Montefano tutta sta dimostrando grande impegno nel lavorare a questo Progetto che diventerà sempre più il cuore pulsante della nostra cittadina.” “Un Festival di Fotografia è fatto di tante cose, in primis – naturalmente – di Fotografia. Ma, come Presidente dell’Associazione Effetto Ghergo – interviene Claudia Scipioni -, mi piace salutare e ringraziare tutte quelle persone che con me hanno collaborato in questi mesi per far sì che tutto questo sia possibile. E vi assicuro che dietro c’è molto lavoro. Grazie anche a Macerata per questa bella occasione di lavorare insieme, siamo entusiasti e sicuri che questo sia solo l’inizio di qualcosa di bello su Ghergo, da fare con voi”.  “Dal 25 settembre al 9 gennaio il Corridoio Innocenziano dello Sferisterio di Macerata ospita una mia personale fotografica dal titolo “Da vicino”. Questa rassegna – dice il protagonista della mostra Daniele Duca - è stata presentata in luoghi prestigiosi come la Casa dei tre Oci di Venezia e, in tempi più recenti, al Museo Ghergo di Montefano. Sono orgoglioso di esporre nella splendida cornice maceratese, ringrazio il Sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Macerata Musei e tutte le persone che si sono prodigate per la rapida realizzazione di questo evento.” “Credo che la fotografia sia oggi più di sempre un vero e proprio linguaggio espressivo – interviene il curatore della mostra Denis Curti - più che mai per i più giovani, che hanno imparato che le immagini comunicano, spesso, più delle parole… quanti più… Penso che dovrebbe essere materia di studio nelle scuole. Siamo orgogliosi di questo Festival, di queste molte iniziative, grazie al Sindaco Barbieri che ha creduto a tutto questo e oggi anche al Sindaco di Macerata, all’assessore Cassetta e all’assessore Iommi che hanno voluto ospitare la Mostra di Daniele Duca all’interno della Rassegna Contemporanea-mente.” La personale di Daniele Duca (Ancona, 1967) presenta una serie di scatti di oggetti - grucce, penne, trame di tessuti, pasta, peperoni - che, privati del loro contesto, diventano delle nature morte contemporanee.    

25/09/2021 16:42
500 ore per formare tecnici del Marketing Turistico: al via l'alta formazione del Comune di Macerata

500 ore per formare tecnici del Marketing Turistico: al via l'alta formazione del Comune di Macerata

“Parte finalmente l’attività di alta formazione del Comune di Macerata, che è ente formativo, con un importante corso dedicato alla tecnica del marketing turistico finanziato dalla Comunità europea. Sono 500 ore riservate ai giovani a partire dai 18 fino ad adulti di 64 anni, un target quindi molto ampio. Il corso sarà tenuto da importanti docenti in collaborazione con l’Istao e già con realtà imprenditoriali, dalla Fondazione Arca a Expirit, dall’Associazione Sineglossa alla Fondazione Marche Cultura, e altre aziende che operano in  modo trasversale, legate alla promozione del nostro territorio sia da un punto di vista culturale, agricolo e promozionale in veste più ampia. Ci auguriamo che in molti possano aderire dal momento che il corso è gratuito.” Ad annunciarlo è l’assessore all’Istruzione e alla Cultura Katiuscia Cassetta.   Sono aperte, infatti, le iscrizioni al primo corso di formazione FSE “Tecnico del Marketing Turistico” organizzato dal Comune di Macerata e finanziato dalla Regione Marche con DDPF n. 105/BIT del 08/09/2021 Cod. 1061580 POR MARCHE FSE 2014-2020 – ASSE 1, P. dl 8.1 RA8.5, TdA 8.1.B Strategia ITI In-nova Macerata.    Il Comune di Macerata è ente accreditato per la formazione superiore presso la Regione Marche e all’interno del progetto ITI IN.Nova ha organizzato questo primo corso in collaborazione con ISTAO, eccellenza regionale per la formazione superiore e garanzia di qualità sia nella scelta delle docenze e sia nella individuazione delle aziende per le attività di stage.    Il corso punta a formare 20 tecnici del Marketing Turistico (15 partecipanti, più eventuali 5 uditori), attraverso un percorso di 500 ore, di cui 350 di attività d’aula (lezione in aula teoriche/pratiche) e 150 di stage presso un ente (pubblico o privato) del territorio.    Possono candidarsi i residenti nella Regione Marche, di età compresa fra i 18-64 anni, che siano in possesso di:   - stato di disoccupazione (ai sensi delle disposizioni legislative vigenti). Tale requisito deve essere posseduto sia alla data di presentazione della domanda di partecipazione sia al momento dell’avvio dell’attività formativa. - laurea triennale o diploma universitario, conseguito auspicabilmente in discipline economiche, giuridiche, scientifiche o umanistiche (Economia e Commercio, Scienze della Comunicazione, Scienze Turistiche, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Sociologia, Lingue).  Le candidature vanno presentate entro e non oltre il 10 ottobre 2021, tramite Modulo Google, accessibile dal seguente link: https://forms.gle/xvJqALpmWr2cTMZJ7    Ogni informazione relativa al Bando può essere reperita al seguente link: https://www.comune.macerata.it/tecnico-del-marketing-turistico-corso-gratuito/  

25/09/2021 15:18
Aperitivi scientifici e laboratori per bambini: il centro di Macerata si anima per la "Notte dei Ricercatori"

Aperitivi scientifici e laboratori per bambini: il centro di Macerata si anima per la "Notte dei Ricercatori"

L’Università di Macerata, in collaborazione con il Comune, ha portato la sua ricerca nelle vie e nei bar della città in occasione, ieri, della Notte europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di istituzioni scientifiche in tutti i paesi europei. L’Ateneo è in prima linea da cinque anni, in particolare da quattro attraverso Sharper, il progetto sostenuto dalla Commissione Europea e coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, che mette in rete 170 istituzioni scientifiche culturali di 16 città.  Con l’intervista a Marco Cattaneo, direttore del National Geographic Italia, andata in onda nel corso della maratona nazionale, si sono aperte le iniziative maceratesi. Agli eventi online si sono aggiunti anche gli incontri finalmente in presenza. Il loggiato del Palazzo degli Studi ha accolto i bambini per i tre laboratori educativi sulla robotica, l’educazione alimentare e la filosofia. La Polizia Scientifica ha rinnovato la sua collaborazione con lo stand dedicato alle tecniche di indagine su una scena del crimine costruita per l’occasione, mentre i clown dell’associazione “Il baule dei sogni” hanno avvicinato spettatori e passanti al mondo della clownterapia. “La Notte dei ricercatori di UniMc – commenta il rettore Francesco Adornato – ha un grande significato, perché si inerisce in una rete europea, quindi ci sprovincializza, rende l’università più vitale, più inserita nel territorio e nei temi dell’attualità. Un Ateneo umanista non può non intervenire sui rapporti tra etica e tecnologia, penso all’intelligenza artificiale”. È il caso della sanità, dove l’utilizzo di dispositivi tecnologici per rilevare i parametri dei pazienti o il ruolo dei social rispetto a una corretta informazione pongono implicazioni complesse in ambito giuridico, etico ed economico. Proprio i progetti di ricerca internazionali sono stati raccontati durante uno dei tre aperitivi scientifici che hanno animato il pomeriggio, tra gli ospiti anche Gianluca Moroncini, direttore della Clinica Medica della Politecnica delle Marche. Gli altri due incontri erano dedicati all’utilizzo delle nuove tecnologie nel campo dei beni culturali e al diritto dello sport, con ospiti come il presidente del Coni Marche Fabio Luna, il segretario generale della Lega Pro Luca Paolucci, il dirigente della Sampdoria Daniele Faggiano e quello della Fermana Fabio Massimo Conti. Non sono mancati gli appuntamenti con la grande letteratura. “Questa manifestazione – ribadisce la delegata alla ricerca Francesca Spigarelli – rappresenta una bellissima opportunità per raccontare alla città quello che si fa in Università in termini di ricerca, gli aspetti più innovativi, incontrando ricercatori e ricercatrici di tutti i dipartimenti che rappresentano le diverse anime dell’Ateneo”. Gran finale la sera in piazza della Libertà, dove sette band formate da almeno uno studente UniMc si sono sfidati a colpi di buona musica nel concerto condotto da Giusi Minnozzi di Multiradio che ha permesso di conoscere tanti giovani di talento. A decretare il vincitore è stato il pubblico di duecento spettatori, che ha premiato il gruppo tutto al femminile “Terra Mater”: cinque giovanissime con un repertorio folk focalizzato sulla figura della donna. A consegnare il premio, la delegata del rettore alla ricerca Francesca Spigarelli, l’assessore alla cultura del Comune Katiuscia Cassetta, il direttore generale di Ateneo Mauro Giustozzi.    

25/09/2021 14:58
Macerata, riduzione della Tari per attività in crisi causa pandemia: domande entro fine anno

Macerata, riduzione della Tari per attività in crisi causa pandemia: domande entro fine anno

ll Comune di Macerata, con la delibera n. 92 del 28 giugno scorso approvata dal Consiglio comunale,  ha previsto per il 2021 una riduzione del 50% della Tassa sui Rifiuti (TARI) a favore delle attività economiche colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria da COVID-19. Per ottenere la riduzione gli interessati devono presentare obbligatoriamente entro il 31 dicembre, pena l'esclusione, la richiesta di riduzione che attesti, in base D.P.R. n. 445/2000, secondo il modello predisposto dall’Ufficio Entrate del Comune di Macerata, di rientrare tra le attività destinatarie dei provvedimenti di chiusura o restrizione dell’attività stessa e che, alla data di approvazione della delibera, tale attività era già in essere. Il modello, scaricabile dal sito del Comune, può essere restituito tramite posta elettronica all’indirizzo tributi@comune.macerata.it (al quale è possibile chiedere anche ulteriori informazioni e chiarimenti) o  PEC all’indirizzo comune.macerata.entrate@legalmail.it o fax al numero 0733/256353. Inoltre,  la richiesta, già compilata, può essere consegnata a mano allo sportello tributario “Ricezione atti”, senza appuntamento, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 13, o, in alternativa, all’Ufficio Protocollo in viale Trieste, 24.

24/09/2021 17:56
Macerata, l'amministrazione replica: "Servizio mensa partito regolarmente, basta polemiche"

Macerata, l'amministrazione replica: "Servizio mensa partito regolarmente, basta polemiche"

"È triste continuare a vedere come l’argomento mense venga, ogni giorno, strumentalizzato e sia fonte quotidiana di polemica politica - queste le parole dell'Amministrazione Comunale di Macerata in merito alle polemiche sollevate dalla minoranza sul mancato servizio di refezione in alcune scuole comunali -  si  rischia in questo modo  di far perdere di vista le questioni di merito, che sono poi quelle che interessano da vicino i nostri cittadini e soprattutto gli alunni.  La verità è che il nuovo servizio è partito tranquillamente e a pieno regime e i pasti vengono cucinati con metodologie nuove che garantiscono qualità e sicurezza della filiera produttiva (trasporto e refezione compresi) - inisiste l'amministrazione -  dai primi riscontri che arrivano dalle cucine non emergono aspetti critici rispetto alla gradevolezza del pasto e il monitoraggio è comunque continuo e costante e siamo pronti a intervenire per correggere e migliorare qualora fosse necessario. Registriamo con soddisfazione anche la grande professionalità e disponibilità del personale quindi, per quanto riguarda le scuole primarie e dell’infanzia, si stanno rispettando tutte le procedure e le tempistiche prefissate.  Dal 1° ottobre inoltre, come ogni anno, partirà anche il servizio facoltativo di refezione nelle scuole primarie di secondo grado Mestica e Alighieri – quest’ultima realizzata dalla passata Amministrazione senza una mensa interna -; al momento stiamo registrando un aumento della richiesta ma non sono ancora pervenuti, dalle dirigenze scolastiche, tutti i dati degli studenti che usufruiranno del servizio.  Nonostante ciò - conludono dall'Amministrazione -  al momento, numeri parziali alla mano, stiamo valutando la migliore organizzazione che possa garantire un servizio di qualità. L’articolazione del servizio infatti dipende essenzialmente da due fattori: il numero degli alunni che lo richiedono e gli spazi disponibili per questioni legate al Covid. Quest’ultimo fattore, come si può immaginare e come è stato anche nell’anno passato, è fortemente condizionante a causa dell’emergenza pandemica che richiede il distanziamento di un metro tra un alunno e l’altro. È proprio per questo che è necessaria, come avvenuto lo scorso anno, la divisione in più turni del servizio.Siamo a lavoro per poter garantire il servizio a tutti e accogliere più ragazzi possibili perché siamo vicini alle esigenze delle famiglie e alla tranquillità e serenità dei ragazzi"  

24/09/2021 17:11
Macerata in lutto per la scomparsa del giovane Leonardo Zanconi: domani i funerali

Macerata in lutto per la scomparsa del giovane Leonardo Zanconi: domani i funerali

Saranno celebrati domani mattina i funerali di Leonardo Zanconi, il 21enne travolto da un treno, nel pomeriggio di ieri, nel tratto di ferrovia che costeggia via Fontescodella a Macerata.  Una tragedia che ha sconvolto tutta la città, che adesso  si stringe intorno al dolore della famiglia. Restano da chiarire i perché di questo tremendo dramma.  La salma è stata composta presso il Centro Funerario di via dei Velini. I funerali avranno luogo domani (25 settembre), alle 10:30, presso la chiesa Santa Croce a Macerata. La redazione di Picchio News si unisce al cordoglio per la scomparsa di Leonardo.     

24/09/2021 16:15
Macerata, travolto da un'auto nei pressi dello Sferisterio: bimbo di 4 anni a Torrette in codice rosso

Macerata, travolto da un'auto nei pressi dello Sferisterio: bimbo di 4 anni a Torrette in codice rosso

Investimento nei pressi dello Sferisterio: bimbo di 4 anni a Torrette in eliambulanza.  È quanto accaduto, intorno alle 7: 45 della mattinata odierna a Macerata, in via Maffeo Pantaleoni.   Secondo una prima ricostruzione, il bimbo sarebbe sfuggito al controllo di un genitore mentre camminavano sul marciapiede  e, immessosi in strada, è stato poi travolto da un'auto che non ha potuto evitare l'impatto.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato sulla piazzola di sosta, ha poi trasferito il bimbo all'ospedale di Torrette in codice rosso. Il piccolo è stato ricoverato, ma non sarebbe in pericolo di vita.   Polizia Locale sul posto per ricostruire esattamente quanto accaduto.   

24/09/2021 08:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.