Macerata

Macerata - Maestra positiva, crescono casi Covid tra gli alunni. Mamme preoccupate: "Serve sanificazione"

Macerata - Maestra positiva, crescono casi Covid tra gli alunni. Mamme preoccupate: "Serve sanificazione"

Maestra risulta positiva al Covid, la classe finisce in quarantena: dopo una settimana il contagio si diffonde tra gli alunni. Cresce la preoccupazione delle mamme dei bambini della classe quinta elementare della scuola "G.Natali" di Sforzacosta. La quarantena è scattata a partire da domenica 28 novembre, a seguito dell'accertamento della positività di una maestra, vaccinata con doppia dose. Nel frattempo, nel giro di quattro giorni, i casi di positività sono saliti e, al momento, su 17 alunni ben 10 sono stati contagiati con conseguente trasmissione dell'infezione ad altri componenti delle loro famiglie.  Le mamme sono in apprensione per l'espansione del focolaio: "Abbiamo chiesto alla dirigente scolastica di disporre una momentanea chiusura della scuola per provvedere alla sanificazione delle altre classi e degli spazi comuni, come bagni e palestra. Questo perchè in altre sezioni sono presenti anche fratelli e sorelle degli alunni della classe posta in quarantena. La nostra richiesta non è stata accolta, siamo molto preoccupate".   

05/12/2021 10:43
Macerata, auto finisce fuori strada: sei giovani feriti, tutti trasferiti in ospedale. Uno è grave

Macerata, auto finisce fuori strada: sei giovani feriti, tutti trasferiti in ospedale. Uno è grave

Fuori strada con l'auto: i sei occupanti del mezzo finiscono al pronto soccorso, uno di loro in gravi condizioni. È quanto accaduto nella prima mattinata di oggi, poco prima delle 7, in contrada Alberotondo, nel territorio comunale di Macerata.  All'interno dell'abitacolo dell'auto, una Opel Corsa, erano presenti quattro ragazzi e due ragazze tra i 20 e i 25 anni. I sei giovani sono stati tutti prontamente soccorsi dai sanitari del 118 che ne hanno disposto il trasferimento al pronto soccorso di Macerata: uno di loro ha riportato traumi di grave entità ed è stato trasportato - tramite ambulanza - in codice rosso al nosocomio cittadino.  Saranno gli agenti della Polizia Stradale a comminare eventuali sanzioni per la presenza di un passeggero in più rispetto al numero massimo previsto e ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro. 

05/12/2021 09:25
Si accende il Natale di Macerata. Parcaroli: "Facciamola tornare la città più bella d'Italia" (FOTO)

Si accende il Natale di Macerata. Parcaroli: "Facciamola tornare la città più bella d'Italia" (FOTO)

Macerata ha dato ufficialmente il benvenuto al periodo più bello dell'anno. Si sono accese nel tardo pomeriggio odierno (ore 18) le luci della città e di Piazza della Libertà, in pieno centro storico, assieme a quelle del suggestivo albero natalizio, per illuminare e scaldare l'animo di tutti i cittadini. Subito dopo l'animazione musicale dell'Orchestra Birbanda, si sono succeduti nell'ordine il consueto countdown per l'accensione delle luminarie e le parole del sindaco Sandro Parcaroli, presente all'evento per porgere personalmente i migliori auguri di buon Natale a tutti quanti. «Con questa atmosfera, queste luci questa banda, quanto è bella Macerata - ha dichiarato Parcaroli - Stiamo attraversando un momento difficile, ma da oggi abbandoniamo tutti i problemi, spegniamo la TV, e viviamoci la gioia del Natale. Abbiamo cercato quest'anno, in base al nostro conto economico, di illuminare tutta la città, di abbellire tutti i quartieri, grazie soprattutto all'aiuto degli operai e dell'ufficio tecnico. Facciamo tornare Macerata una delle città più belle d'Italia. Arriveranno tanti soldi dall'Europa, stiamo facendo tanti progetti per una nuova visione, per rendere questa nostra terra accogliente per tutti quelli che verranno, non solo dall'Italia ma da tutto il mondo».  «Un applauso e un ringraziamento vanno a tutta la giunta e i consiglieri - ha aggiunto l'assessore Riccardo Sacchi - Avremmo voluto fare di più, ci siamo rivolti alle zone più sensibili di Macerata, e quindi ringrazio anche i commercianti per aver organizzato tutto a proprie spese. Questo è il nostro regalo per la città». Dopo aver lasciato spazio all'esibizione del coro della Cooperativa Sociale di Bolina, il sindaco ha guidato adulti e bambini all'interno del cortile del Palazzo del Municipio, dove è stato allestito un piccolo Bosco degli Elfi (Cooperativa Sociale Meridina), sulle note delle magiche "Hallelujah" di Leonard Cohen e "Santa Claus Is Coming" di Haven Gillespie e J. Fred Coots, eseguite dal giovane e talentuoso Denis Bonjaku. I commercianti del centro storico responsabili dell'iniziativa sono: Nocelli Gioielleria, Romano Uomo, Galleria Ferretti, Ottica Tasselli, Ristorante Di gusto, Bar Pasticceria Delizie, Talmone, Ottica Pietroni, Centrale Macerata, Biancheria Astolfi Franca e Atelier Avant Garde.

04/12/2021 19:55
Macerata, premio Pannaggi: taglio del nastro per la mostra "Inside"

Macerata, premio Pannaggi: taglio del nastro per la mostra "Inside"

Consegnato nel pomeriggio di oggi, sabato 4 dicembre, all’artista Elena Giustozzi, protagonista della personale Inside allestita nello Spazio mostre temporanee dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, il Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2021. Promosso dall’ Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e dal Comune di Macerata, insieme alla Regione Marche, Macerata Musei e Macerata Culture, il premio, dedicato agli scenari più avanzati della sperimentazione artistica contemporanea, si avvale del patrocinio dell’Università di Macerata, della Fondazione Carima, dell’Accademia di Belle Arti e del Comune di Recanati. “La sua ricerca costante e rigorosa riporta la pittura al massimo grado dell’espressione artistica, sia come potente antidoto al sovraccarico del contingente, sia quale peculiare dispositivo per leggere nei segreti della natura che custodisce anche il senso della nostra esistenza” è la motivazione con cui la commissione selezionatrice, composta da Paola Ballesi, Katiuscia Cassetta, Nikla Cingolani, Loretta Fabrizi, Paolo Gobbi, Marta Massetani, Mauro Mazziero, Marina Mentoni e Lugi Ricci, ha assegnato il premio. Presenti alla cerimonia e all’inaugurazione della mostra il sindaco Sandro Parcaroli, che, oltre a complimentarsi con Elena Giustozzi per “le sue opere raffinate e suggestive” ha sottolineato come il Premio Pannaggi “pone al centro la politica culturale della città volta a scoprire i territori e i rappresentanti del contemporaneo valorizzando i giovani e gli artisti emergenti", l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta, la presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi Paola Ballesi e Nando Ottavi, presidente della Simonelli Group main sponsor dell’iniziativa che, da quattro anni, sostiene il Premio credendo nella creatività dei giovani che va a concimare il tessuto artigianale e industriale del territorio.   Gli interventi, attraverso i quali è stato illustrato il lavoro dell’artista, sono stati a cura di Roberto Cresti, Loretta Fabrizi e Paola Ballesi. Il progetto è stato reso possibile grazie anche alla collaborazione con il Centro Studi Pannaggi, il Cesma (Centro Studi Marche), Laboratorio 41, Spazio Lavì e il Centro Documentazione e Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro. La mostra Inside è allestita nelle sale temporanee del Palazzo Buonaccorsi fino al 27 marzo 2022.  

04/12/2021 18:21
Persone scomparse, sono 700 nelle Marche: un evento per non dimenticare

Persone scomparse, sono 700 nelle Marche: un evento per non dimenticare

È un atto per tenere sempre alta l’attenzione e non dimenticare, il concerto programmato per il 12 dicembre dall’associazione  Penelope Marche in occasione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse. Appuntamento a Macerata, Sala Convegni Asilo Ricci (in via dell'Asilo 36), ore 18, con l’esibizione della pianista di fama internazionale Ottavia Maria Maceratini che eseguirà brani di Chopin, Satie e Alfonsi, inframmezzati da letture di poesia da parte delle artiste Allì Caracciolo e Maria Novella Gobbi. “Scopo dell’evento è portare a conoscenza la problematica e sensibilizzare sul tema per non dimenticare. Il fenomeno ha numeri elevati,  sebbene negli ultimi anni questa piaga sociale sia più monitorata a livello istituzionale -  Spiega Giorgia Isidori, presidente della odv Penelope Marche -  Nella nostra regione, dal 1974 al 30 giugno 2021 sono settecento gli individui di cui non si ha più notizia. 63.620 in tutta Italia. Fonte XXVesima Relazione semestrale Ufficio del Commissario persone scomparse. E dobbiamo tenere a mente che accanto alle scomparse ci sono famiglie ancora in attesa, che vivono nella speranza di ricevere una notizia del caro o cara di cui non si ha più traccia”. Aggiunge poi Isidori: “Io stessa sono familiare di persona scomparsa, sorella del piccolo Sergio Isidori, scomparso misteriosamente il 23 aprile 1979 da Villa Potenza a soli 5 anni e mezzo e non più ritrovato”. È proprio sulla scia di questo dramma che nasce Penelope Marche Odv, organizzazione di volontariato a carattere regionale che riunisce familiari ed amici di persone di cui non si hanno più notizie offrendo loro supporto psicologico e tutela legale gratuita. Come si legge nel sito dell’odv: “Un familiare che ricerca un proprio caro scomparso si trova in un stato psicofisico vulnerabile, bisognoso di assistenza morale, ma anche materiale, che i volontari dell’associazione, per esperienza e formazione sono in grado di offrire.”. Prima del concerto del 12 dicembre in sala verrà anche presentato il video "Memorie. Viaggio tra musica e parole", progetto artistico curato da Penelope Marche odv, dove tra paesaggi, parole e fotografie, si rifletterà sul tema delle sparizioni.  Le celebrazioni per la Giornata delle persone scomparse del 12 dicembre torna in presenza con il patrocinio del Comune di Macerata, dopo il fermo dello scorso anno causato dalla pandemia. Per partecipare la prenotazione è obbligatoria. Inviare adesioni a associazione@penelopemarche.org o contattare i numeri 347.4702411, 334.5477604. Ingresso 5 euro. L'accesso è consentito tramite green pass.

04/12/2021 14:54
Storie - La tradizione dei presepi fatti a mano da Napoli a Monte San Giusto: "Vengono a visitarci da ogni parte d'Italia" (FOTO e VIDEO)

Storie - La tradizione dei presepi fatti a mano da Napoli a Monte San Giusto: "Vengono a visitarci da ogni parte d'Italia" (FOTO e VIDEO)

Per la quinta puntata di "Storie", la rubrica di Picchio News online ogni sabato mattina, abbiamo affrontato un viaggio spazio temporale. Un viaggio fatto di calore natalizio e bellezza per gli occhi. Ed è per questo che siamo stati a Monte San Giusto, nella provincia maceratese, ma in un luogo che parla e incanta attraverso la tradizione napoletana. Precisamente, quella che da Spaccanapoli conduce a San Gregorio Armeno, nella via più famosa del mondo per l'antica arte dei presepi realizzati a mano.Qui, sulle colline marchigiane, nel seminterrato di Palazzo Bonafede, splendida dimora del 1500 e tra i migliori esempi di architettura rinascimentale marchigiana, dal 2013 ha sede il museo comunale apprezzato anche da Vittorio Sgarbi. Nella taverna, tra le opere di Ricci e di Fontana, al di là di una tenda di velluto rosso, un mondo magico e sospeso che unisce la Campania alle Marche in una connessione che sembra distante per spazi e caratteri ma non per forza di volontà.Sono 12 i presepi presenti all'interno dei locali del museo, un tempo cucine e depositi dei conti Bonafede. Vere e proprie opere d'arte, di grandezza superiore anche ai 10 metri, donate o realizzate da Andrea Pistolesi, deus ex machina dell'Associazione Amici del Presepe di Monte San Giusto. Con lui Cesare Ciccalè, Gilberto Pistolesi e Stefano Renzi, che negli anni si sono avvicinati ad Andrea permettendo alla mostra di continuare a vivere e crescere. "Non abbiamo mai preso un euro dal Comune, tutto quello che abbiamo fatto qui dentro è opera nostra o di privati che hanno scelto di fare delle donazioni", racconta Andrea che in questi seminterrati d'estate e d'inverno trascorre almeno tre sere la settimana. "E' un vero e proprio lavoro, un impegno nei confronti dei visitatori che ormai ci vengono a trovare da ogni parte d'Italia e ai quali mostriamo ciò che realizziamo con passione e amore", spiega il fondatore dell'associazione passeggiando tra un presepe e l'altro.Tanti i periodi storici raccontati all'interno della mostra, con un occhio di riguardo per i mestieri di una volta: dagli antichi fornai alle massaie, passando per banditori, stagnini e bottai. La semplicità della vita quotidiana appartenuta a tempi che furono con la macro area umbro - marchigiana ben rappresentata dai lavori e dai ricordi di Andrea: "Provengo da una famiglia di contadini, pensare di essere riuscito a realizzare qualcosa che possa ricordare la memoria della mia famiglia mi inorgoglisce e mi spinge ad andare avanti". Questo è il nostro viaggio nella storia di Andrea e nell'arte dei presepi fatti a mano nelle Marche:

04/12/2021 13:28
Macerata, nel giorno di Santa Barbara i Vigili del Fuoco rinnovano il loro impegno sul territorio (FOTO)

Macerata, nel giorno di Santa Barbara i Vigili del Fuoco rinnovano il loro impegno sul territorio (FOTO)

Si è svolta stamane presso la chiesa Santa Croce di Macerata S.E. - in concomitanza con le sedi di Camerino, Civitanova Marche, Tolentino, Apiro e il resto d'Italia - la celebrazione del giorno di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco. Presieduta da Monsignor Nazareno Marconi, vescovo della città, la Santa Messa si è svolta alla presenza delle autorità civili e militari della provincia, fra cui il sindaco Sandro Parcaroli, il presidente Antonio Pettinari, il Prefetto Flavio Ferdani, il corpo d'Armata dei Carabinieri, la Croce Rossa, l'Avis, la Croce Verde e, ovviamente, i Vigili del Fuoco. Nel rispetto della normativa di prevenzione Covid-19. «Il vostro impegno è importante per tutti noi - ha commentato nella sua predica Monsignor Marconi - perché vuol dire essere presenti a se stessi e agli altri, rispondere alle sfide di ogni giorno e fare da guida. Il compito di vigilare sta nel capire la realtà che ci circona per poter fornire al meglio il proprio servizio, e non posso non pensare al lavoro svolto soprattutto nei momenti più drammatici, come il terremoto dell'Aquila o quello del 2016 che interessò la nostra bella Regione. Siete una risorsa preziosa». Nelle battute finali della celebrazione, alcuni rappresentanti dei Vigili del Fuoco - dopo aver recitato la consueta preghiera di buon asupicio a Santa Barbara - hanno letto ai presenti la lettera di augurio inviata direttamente dal Capo Nazionale dei VV.F., Guido Parisi, prima di cedere la parola al Comandante Provinciale, Mauro Caprarelli, intervenuto per relazionare sull'attività svolta nell'anno 2021. «In questa mia prima celebrazione come Comandante di Macerata - ha dichiarato Caprarelli - desidero ringraziare tutto il personale, i volontari, il Prefetto e le autorità politiche e militari locali. Oggi festeggiamo un giorno importante, con un significato che va oltre il rispetto delle tradizioni. Per noi vuol dire rinnovare il nostro impegno, mantenendo vivo il rapporto fra l'organico attuale e quello in congedo, rafforzando il nostro servizio di controllo e prevenzione negli oltre 1331 presidi sparsi sul territorio, incrementando la formazione e l'aggiornamento del personale, migliorando il coordinamento con la Protezione Civile, auspicando nuove convenzioni e collaborazioni con gli atenei e i comuni della Provincia, in analogia a quelli già consolidati. Ciò che è stato realizzato quest'anno pone le base per i nuovi obbiettivi da conseguire anche nel prossimo, come quello di risolvere le varie criticità ancora presenti e continuare a trasmettere ai più giovani i valori che guidano le nostre azioni, nel ricordo soprattutto dei colleghi deceduti. Viva Macerata, viva il Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco, viva l'Italia!». Come ultimo atto della cerimonia, il Comandante e il Prefetto, Flavio Ferdani, hanno consegnato la Croce di anzianità al vigile Michele Lini e alcune benemerenze a dipendenti VV.F. in servizio ed in quiescenza del Comando, fra cui i C.R. Filippo Bruè, Mauro Ambrogi, Mario Flamini e l' I.A.E. Leonardo Sparvoli.

04/12/2021 13:26
Macerata, alla guida con un tasso di alcol triplo del consentito: patente ritirata ad un artigiano

Macerata, alla guida con un tasso di alcol triplo del consentito: patente ritirata ad un artigiano

Per il terzo giorno consecutivo prosegue inesorabile il ritiro delle patenti da parte dei carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata. L’ultimo caso risale alla notte di venerdì, quando un artigiano 51enne, residente in provincia, è stato bloccato dai militari in via Nazionale, a Macerata. Dall’accertamento con etilometro è risultato un tasso alcolico di 1,79 g/l: oltre tre volte superiore al limite consentito per legge. L’autovettura, di proprietà dell’uomo, è stata posta sotto sequestro per la successiva confisca. Nel corso dell'ultimo mese, i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno ritirato, per guida in stato di ebbrezza alcolica o per l’uso di sostanze stupefacenti, ben 12 patenti.   

04/12/2021 13:08
Macerata, al lavoro nel ristorante senza green pass: addetto alla cucina multato di 420 euro

Macerata, al lavoro nel ristorante senza green pass: addetto alla cucina multato di 420 euro

Addetto alla cucina privo di green pass: scatta la multa. È quanto emerso nel corso di un controllo effettuato dai carabinieri della stazione di Macerata nel primo pomeriggio di venerdì, all’interno di un noto ristorante cittadino. Il lavoratore non era in possesso né della certificazione verde che ne attestasse l’avvenuta vaccinazione né di un tampone negativo effettuato nelle 72 ore precedenti. A suo carico è stato comminata una multa dell’importo di 420 euro. Sanzionato di 280 euro anche il titolare del ristorante.   

04/12/2021 12:25
Il Natale maceratese si colora con le opere dell'artista Stefano Calisti

Il Natale maceratese si colora con le opere dell'artista Stefano Calisti

Un'iniziativa portata all'attenzione dell'amministrazione comunale da parte della consigliera Laura Orazi (Lega), che con un ordine del giorno è riuscita ad ottenere il benestare per l'allestimento di alcuni negozi sparsi nel centro di Macerata con le opere dell'artista Stefano Calisti. Di fronte alle vetrine "spente e vuote" visionate negli ultimi giorni, Orazi ha voluto cogliere l'occasione e persuadere i commercianti ad accogliere le opere del pittore maceratese, che ha a sua volta raccolto l'invito con entusiasmo. Sono 12 in tutto i locali coinvolti - divisi tra corso Cavour, via Trento e Corso Matteotti -, per un progetto che promette di regalare ai cittadini un Natale ancora più colorato e magico.  «Mi sento di ringraziare tutti quelli che hanno aderito - ha dichiarato Laura Orazi - a partire dalla Giunta comunale che mi ha permesso, in collaborazione con i negozianti, di allestire queste vetrine con delle opere bellissime, che ritraggono fedelmente i paesaggi meravigliosi di Macerata».  Stefano Calisti, nasce a Macerata il 30 gennaio 1958, inizia l’attività artistica da autodidatta dopo essersi interessato per alcuni anni di arredamento e design. I suoi lavori guardano all'intensità del colore e al limite del surrealismo, facendo emergere la componente concettuale in cui si contrappongono naturalità ed artificio: un modo di guardare al paesaggio con gli influssi di una visione condizionata da luci artificiali e riprodotta in forma patinata dai media, meno bucolica e naturalistica di quanto non fosse rappresentata agli inizi. Le sue immagini, oltre ad essere presenti in collezioni private in tutto il mondo, vengono anche richieste nell’editoria e nella moda. Folta è la sua partecipazione persino a rassegne di carattere nazionale ed internazionale. Inoltre, partecipa alla 54 esima Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi e Giorgio Grasso.

03/12/2021 18:30
Macerata, il generale dei carabinieri Salticchioli in visita alla Provincia

Macerata, il generale dei carabinieri Salticchioli in visita alla Provincia

Visita in Provincia del comandante della Legione Carabinieri Marche, generale di brigata Fabiano Salticchioli. Il generale e il comandante provinciale, colonnello Nicola Candido, sono stati ricevuti dal presidente Antonio Pettinari nella sala presidenziale. È seguito un confronto sull’attività svolta sul territorio e sulle problematiche da affrontare. Inoltre è stata l’occasione per parlare della nuova sistemazione che la Compagnia e la Stazione dei Carabinieri di Camerino avranno a breve. Infatti, come annunciato nei giorni scorsi, la Provincia di Macerata ha concesso in comodato d’uso gratuito Palazzo Sant’Angelo come sede provvisoria, in attesa della costruzione della nuova caserma. Il trasferimento avverrà nei prossimi giorni. Come sempre Pettinari ha ribadito la gratitudine e l’apprezzamento per il lavoro capillare svolto dall’Arma dei Carabinieri in tutta la nostra comunità, confermando la disponibilità e la collaborazione dell’Amministrazione provinciale a sostegno delle Forze dell’Ordine.

03/12/2021 18:01
Macerata, ubriaco fradicio alla guida a tarda notte: patente ritirata a uno studente

Macerata, ubriaco fradicio alla guida a tarda notte: patente ritirata a uno studente

Ubriaco fradicio alla guida: patente ritirata a un 26enne  Ennesima patente ritirata nel corso della notte dai carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata per guida in stato di ebbrezza.  Il controllo è stato eseguito in Borgo Pertinace di Villa Potenza alle ore 03.00, nei confronti di uno studente 26enne residente in provincia risultato positivo al test con l’etilometro raggiungendo il valore di 1.38 g/l.  

03/12/2021 17:33
Macerata, 300 mila euro di interventi in via Spalato: i lavori partiranno prima dell'estate

Macerata, 300 mila euro di interventi in via Spalato: i lavori partiranno prima dell'estate

È stato approvato nei giorni scorsi in Giunta il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria di via Spalato nel tratto compreso tra via Roma e viale Carradori. Il progetto è stato redatto dall’Ufficio Opere Urbanizzazione Primaria e Protezione Civile proprio nel tratto nel quale si registrano i maggiori segni di usura a causa della presenza di fessurazioni superficiali e di avvallamenti dovuti alla vetustà della pavimentazione e alle manomissioni derivanti dal passaggio nel tempo di numerosi sottoservizi. L’intervento, del costo di 300mila euro, consiste nella sistemazione della sede stradale e nella bonifica del sottofondo nelle zone in cui si riscontrano gli avvallamenti. Verranno poi sistemati i marciapiedi che saranno riasfaltati nei tratti usurati e nei quali si procederà all’inserimento di cordoli in travertino nei punti in cui sono degradati o mancanti; si interverrà poi con la completa demolizione e ricostruzione del tratto in prossimità della pista di pattinaggio. I lavori riguarderanno anche le opere di realizzazione di scivoli sui marciapiedi in corrispondenza degli attraversamenti pedonali per superare ogni barriera architettonica e la realizzazione di opere complementari come la sistemazione dei pozzetti e delle caditoie stradali nonché il rifacimento della segnaletica stradale. Considerato l’impatto dei lavori sulla viabilità, l’avvio degli stessi è previsto in prossimità dell’estate, al termine quindi delle attività scolastiche, programmando la maggior parte degli interventi durante le ore notturne come già sperimentato con successo in altri cantieri stradali.  «Sin dall’atto del nostro insediamento abbiamo avviato opere di manutenzione straordinaria che proseguiranno in maniera progressiva nei prossimi anni, senza attendere gli ultimi mesi di mandato, come purtroppo avvenuto in passato – è intervenuto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. La città ha bisogno di continuità nelle manutenzioni, sia in centro che nelle periferie e frazioni, e con questo metodo riusciremo a garantire sicurezza nella viabilità; gli uffici sono già al lavoro per progettare i successivi interventi».  

03/12/2021 15:29
Violazione di domicilio, Forza Italia a sostegno delle modifiche al codice penale e civile

Violazione di domicilio, Forza Italia a sostegno delle modifiche al codice penale e civile

Sarà presentato in occasione del  prossimo Consiglio Comunale, previsto i giorni 20 – 21 – 22 dicembre, l'ordine del giorno a sostegno all'approvazione dei disegni di legge per la modifica al codice penale e al codice di procedura civile in materia di contrasto della violazione del domicilio per occupazione abusiva. A comunicarlo è il capogruppo di Forza Italia, Sandro Montaguti, che insieme al consigliere Barbara Antolini, hanno sottoscritto nelle ultime ore il documento evidenziando le varie criticità in merito a un fenomeno sempre più in crescita. In particolare, è stata sottolineata l'urgenza di un intervento legislativo - richiamando l'attenzione del Parlamento e del Consiglio dei Ministri - volto a garantire la tutela dei soggetti più deboli (soprattutto gli anziani) e dei tempestivi provvedimenti atti a favorire l'esercizio in merito delle forze dell'ordine e, di conseguenza, il rilascio dell'immobile occupato abusivamente. Un allarme sociale, a detta della maggioranza, che oggi merita la dovuta attenzione, a fronte dei numerosi casi di cronaca documentati negli ultimi anni e della mancanza di un provvedimento solido e capace di sopperire a un sistema normativo e sanzionatorio insufficiente rispetto agli autori del reato in oggetto.

03/12/2021 15:25
La Regione approva il bilancio di assestamento. La bocciatura del Pd:  “È una legge inutile"

La Regione approva il bilancio di assestamento. La bocciatura del Pd: “È una legge inutile"

“Una legge imbarazzante, senza obiettivi, senza prospettiva, ma soprattutto senza anima”.  Si tratta del duro giudizio espresso dal Partito Democratico e da ampi settori della maggioranza in merito all’ultimo bilancio di assestamento elaborato e approvato dalla giunta Acquaroli, il 30 novembre 2021. Parliamo di una manovra da 140 milioni di euro destinati ad interventi per il sociale, i fragili, le infrastrutture e le imprese, corrispondente di fatto al il terzo intervento sul piano economico e finanziario operato dalla Regione rispetto nel 2021 (4,5 milioni per il primo intervento di giungo, e 21 milioni per il secondo a luglio). «Abbiamo ritenuto opportuno – ha dichiarato l’assessore regionale al bilancio, Guido Castelli - agire attraverso interventi plurimi e modulati di correzione del nostro bilancio, per la necessità di curare con particolare scrupolo e diligenza i conti della Regione in riferimento alla insufficiente copertura da parte dello Stato nazionale dei fondi necessari per affrontare il Covid nel 2021. A fronte di un anno difficile per tutte le Regioni, ci siamo ritrovati con soli 600 milioni messi a disposizione dal Governo, rispetto si 2 miliardi e 200 milioni richiesti dopo l’ultima Conferenza Stato-Regioni. Abbiamo pertanto dovuto gestire la situazione economica in questo contesto così frammentato, difficile e precario, in attesa delle certezze che speriamo avvengano dalla legge di stabilità». Lo scontro all’interno dell’amministrazione comunale è stato inevitabile, rispetto ad una legge di bilancio bocciata senza appello dai consiglieri del Pd, composta da Maurizio Mangialardi, Andrea Biancani, Antonio Mastrovincenzo, Manuela Bora, Romano Carancini, Anna Casini, Fabrizio Cesetti, e Micaela Vitri. Oltre a lamentare la scarsa permeabilità della giunta Acquaroli rispetto ad alcune proposte di miglioramento, il gruppo di minoranza ha voluto denunciare una vera e propria continuità rispetto al lavoro insufficiente svolto dalle amministrazioni regionali precedenti (l’ultima, quella di Luca Ceriscioli), complici l’arroganza e l’insipienza rispetto alla situazione reale delle Marche. «Si tratta di una legge ispirata al più classico “vorrei ma non posso” – hanno commentato i consiglieri del Pd -, che dimostra chiaramente come le bacchette magiche sfoggiate dalla destra in campagna elettorale, quelle che avrebbero riaperto gli ospedali, che avrebbero distribuito soldi a pioggia sul sistema delle imprese, quelle che avrebbero sbloccato i cantieri, abbiano già esaurito il loro potere. Tanto è vero che per nascondere le loro mancanze, la giunta e i consiglieri di maggioranza hanno più volte tentato di scaricare sul governo nazionale responsabilità che sono solo loro. Basti pensare che dal governo Draghi sono giunti nelle Marche 10 milioni di euro per i ristori alle attività economiche, ma la giunta Acquaroli, oltre a distribuirli in ritardo, non ha aggiunto un solo euro. Sul tema del sostegno alle Rsa in crisi, inoltre, non solo la destra le aveva inizialmente dimenticate, ma hanno avuto poi il coraggio di bocciare i nostri emendamenti che individuavano oltre 7,6 milioni di euro a copertura dei costi aggiuntivi del 2020 e di parte del 2021, per presentarne all’ultimo momento uno proprio di appena 4 milioni di euro, che non riuscirà a rispondere neppure al fabbisogno del 2020». Un primo stanziamento di 5,2 milioni di euro, quasi 8 per il sociale (assistenza per i meno abbienti e i soggetti più fragili), circa 5 milioni per il nuovo INRCA, altri 6,8 per l'Ospedale di Fermo, e un ulteriore investimento importante che riguarda il Lungomare nord di Ancona (3,5 milioni di euro). E ancora, 6 milioni per la patrimonializzazione delle aziende marchigiane, circa 3,5 per la tutela del credito, 3,2 per il sostegno alla continuità d'impresa - con riferimento a coloro che, nonostante il Covid, non hanno usufruito della cassa integrazione - e circa 5 milioni a favore delle categorie colpite dalla crisi. Sono questi gli investimenti ufficiali dichiarati dalla giunta Acquaroli con la nuova legge di assestamento del bilancio, rispetto alla quale però si affacianno molte perplessità ed incertezze.       

03/12/2021 12:14
Aerobica, un anno da incorniciare per la Ginnastica Macerata: è bronzo ai campionati italiani

Aerobica, un anno da incorniciare per la Ginnastica Macerata: è bronzo ai campionati italiani

Si avvia a conclusione un anno sportivo da incorniciare per la Ssd Ginnastica Macerata. Sabato e domenica, 27 e 28 novembre, si sono svolti a Monte di Procida il campionato di squadra Allieve e quello di serie A. I risultati ottenuti: Allieve medaglia di bronzo per Angelica Garbuglia, Matilde , Ottaviani, Anna Bisconti, Anna Pinzi, Alessia Moroni, Ginevra Evangelista. Medaglia di bronzo snche nel campionato di serie A, dove la società gareggiava per la prima volta, dopo la vittoria del campionato di serie B ottenuta lo scorso anno. Gli atleti Arianna Ciurlanti, Sarah Ferragina e Francesco Blasi hanno presentato l'individuale femminile di Sarah Ferragina, la coppia Blasi-Ciurlanti ed il trio composto da Blasi, Ciurlanti Ferragina. Il campionato è stato vinto dalla Società Aerobica Evolution, dopo una stretta competizione, dove le minime differenze di punteggio rispecchiano l'alto valore tecnico delle tre società medagliate.  Ora si procede con la preparazione in vista del nuovo anno sportivo 2022, nel quale entrerà in vigore il nuovo codice dei punteggi 2022-2024.

03/12/2021 10:48
"Artisti maceratesi per la Croce Verde" : spettacolo al Lauro Rossi

"Artisti maceratesi per la Croce Verde" : spettacolo al Lauro Rossi

Tra le molteplici attività organizzate dalla Croce Verde di Macerata per le festività natalizie, martedì 7 dicembre,  alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi, ci sarà lo spettacolo: “Gli artisti maceratesi per la Croce Verde”. Si esibiranno: I Vincisgrassi, I Pistacoppi, Lando E Dino, Route 77, Almalu' Quintet; Giancarlo Giulianelli, Alceo Taruschio reciteranno le loro poesie; e il giovane Giacomentale intratterrà il pubblico con i suoi simpatici sketch di magia. Il tutto sarà guidato dallo storico presentatore maceratese “Cisirino” che ritorna a presentare dopo tanti anni nella sua città. L'incasso sarà devoluto all'acquisto di una nuova autoambulanza attrezzata per l'emergenza 118. Al termine dello spettacolo, ad ogni possessore del biglietto verrà regalato un “panettone generoso” realizzato per le festività natalizie dalla Croce Verde di Macerata. I biglietti, per lo spettacolo al costo di 15 euro, sono in vendita presso la biglietteria dello Sferisterio (0733 230735) o presso la Croce Verde (0733/260260).

02/12/2021 19:31
Offerta di lavoro del 2 dicembre: i profili ricercati da Confindustria

Offerta di lavoro del 2 dicembre: i profili ricercati da Confindustria

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un/a INGEGNERE ELETTRONICO o INGEGNERE MECCANICO (cod. annuncio Conf 269).  La risorsa si occuperà di progettazione di impianti elettro/strumentali, analisi documentale e validazione dei progetti ove necessario controllo dei vari step fino al prodotto/impianto finito.  Si richiedono conoscenze nella progettazione impianti elettrici di potenza e sviluppo progetti con sistemi PLC per impianti telecontrollo. Buona conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Office.  Si valutano anche neo laureati o candidati con un’ esperienza minima nella mansione.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)    

02/12/2021 18:44
Macerata, al via il piano di riqualificazione del Cimitero: "Dimenticato per troppo tempo"

Macerata, al via il piano di riqualificazione del Cimitero: "Dimenticato per troppo tempo"

La Giunta comunale ha approvato ufficialmente il progetto di manutenzione straordinaria per il Cimitero civico, per un valore di 100mila euro, insieme a quello per la realizzazione del muro di recinzione e delle sistemazioni esterne, stimato 300 mila euro. Si tratta del piano pluriennale di riqualificazione, la cui realizzazione è attesa per l'inizio del 2022.  «Abbiamo elaborato - ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici e al Patrimonio, Andrea Marchiori - un piano generale di rigenerazione strutturale e di decoro del Civico cimitero che ci è stato consegnato in condizioni pessime dalle precedenti amministrazioni. L’intervento di manutenzione che abbiamo approvato nelle ultime ore va in questa direzione e ne seguiranno altri in maniera progressiva. Mi domando come possano essersi dimenticati del Civico cimitero che rappresenta la storia e la memoria della nostra città e dei nostri cari. La scelta di realizzare un “piano” organico fa parte del nostro modus operandi, servirà a garantire interventi continui e programmati con risorse di bilancio disponibili». L’intervento, nello specifico, è volto a risanare il cemento armato di vari edifici cimiteriali con particolare riguardo alla torre ascensori completata nel 1996 nell’ambito del progetto di ampliamento. Saranno, inoltre, rimosse le parti superficiali del copriferro e, dopo aver effettuato la pulizia e la ricostruzione, si procederà al rivestimento e alla relativa finitura esterna per la protezione dagli eventi atmosferici, nonché alla contestuale impermeabilizzazione. 

02/12/2021 17:47
Parcheggi gratuiti a partire dal 4 dicembre: ecco l'iniziativa del Comune per il Natale cittadino

Parcheggi gratuiti a partire dal 4 dicembre: ecco l'iniziativa del Comune per il Natale cittadino

Per tutto il periodo natalizio, a partire dall'accensione delle luminarie previsto sabato 4 dicembre 2021 e fino al 9 gennaio 2022, sarà possibile per tutti i cittadini usufruire per tutti i sabati che verranno dei parcheggi gratuiti fuori e dentro le mura di Macerata. L'iniziativa, promossa dal sindaco Sandro Parcaroli e dall'assessore allo Sviluppo economico e all'Ambiente, Laura Laviano, ha ricevuto il benestare da parte del presidente dell'APM, Gianluca Micucci Cecchi, e di tutti i commercianti del centro storico. «Vanno fatti dei ringraziamenti doverosi - ha commentato Giuseppe Romano, presidente dell'Associazione Commercianti Centro Storico - per l'impegno che la giunta Comunale e l'APM si sono presi nei confronti di noi esercenti e dei residenti stessi. È importante che durante il periodo delle feste venga agevolata la cosiddetta passeggiata pedonale nel centro storico della città - che solitamente il sabato chiude al traffico alle ore 15 -, e per questo saranno interessati dall'iniziativa tutti i parcheggi di gestione dell'APM. Inoltre, trattadondosi di un periodo particolarmente ricco di eventi, saranno predisposte le soste gratuite anche per alcuni venerdì di dicembre e gennaio, che verranno precisati nelle prossime ore». Gli stalli blu Apm presenti su tutto il territorio comunale compresi quelli delle strutture Paladini, Centro Storico e Garibaldi (sono esclusi gli stalli blu di via Armaroli, Rampa Zara, viale Trento e viale Leopardi) saranno quindi gratuiti - oltre che nei giorni considerati già festivi come sabato 25 dicembre e sabato 1 e giovedì 6 gennaio - anche sabato 4, sabato 11, sabato 18 e venerdì 24 dicembre e venerdì 7 e sabato 8 gennaio. Nell'attesa di assistere all'accensione delle luminarie alle ore 18 di sabato, è già stata annunciata inoltre la presenza del sindaco Parcaroli presso il cortile del Palazzo del Municipio, dove verrà inscenato un "bosco degli elfi" aperto a tutte le famiglie, seguito da una sorpresa finale nella stessa serata.   

02/12/2021 17:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.