Macerata

Vere Italie celebra i 100 anni della lirica allo Sferisterio con una speciale mostra sull'Aida

Vere Italie celebra i 100 anni della lirica allo Sferisterio con una speciale mostra sull'Aida

Vere Italie celebra i cento anni di opera allo Sferisterio, che proprio tra il 27 Luglio ed il 15 Agosto del 1921 aprì l’arena all’Aida, l’opera verdiana scelta appositamente dal Conte Pier Alberto Conti per amore (protagonista era il soprano Francisca Solari). Aida che compie anche 150 anni dalla sua prima assoluta, nel 1871 al Cairo. E per celebrare questo evento Vere Italie apre ad una esposizione, nelle sue sale interne, degli abiti originali provenienti dalla collezione Sartoria Arianna, dall’edizione 2006 dell’Aida, per la regia, scene e costumi di Massimo Gasparon. Una mostra che sarà aperta al pubblico durante tutto il periodo del Macerata Opera Festival 2021, e che offrirà a tutti gli appassionati ed i curiosi la possibilità di ammirare da vicino la bellezza dei costumi realizzati per quell’allestimento e la possibilità di approfondire la storia di Aida e della poetica Verdiana, oltre che dell’allestimento di Gasparon. Un allestimento, quello del 2006, che ebbe anche un grande successo nelle tournèe in Giappone, con un incredibile seguito di critica e pubblico, che ha tributato più di venti minuti di applausi e ripetuti sold-out nelle 18 recite messe in scena. La mostra è visitabile tutti i giorni durante gli orari di apertura di Vere Italie, dalle 18 alle 24, tranne il martedì (giorno di chiusura). Ogni ulteriore informazione sul ristorante ed eventi speciali e è disponibile al sito https://vereitalie.it

23/07/2021 11:20
Donna di 35 anni girava con un coltello a scatto: sequestrato. Tre neopatentati alla guida ubriachi

Donna di 35 anni girava con un coltello a scatto: sequestrato. Tre neopatentati alla guida ubriachi

Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Macerata. Negli ultimi giorni i militari della Sezione Radiomobile hanno accertato, tra le altre, violazioni previste e sanzionate a norma dell’art.186 del Codice della Strada per la guida in stato di ebbrezza alcolica. Attraverso l’alcol test tre giovani conducenti di veicoli, neopatentati, sono stati sorpresi con livelli di alcol superiori al limite consentito e per uno di essi è scattato anche il ritiro della patente e la segnalazione in Prefettura. Complessivamente sono state elevate sanzioni per un totale di oltre 3.500 euro.  Anche ieri sera la pattuglia in turno della Sezione Radiomobile ha proceduto al controllo di una 35enne di Pollenza, trovata in possesso di un coltello a scatto con lama di 12,5 centimetri, posto sotto sequestro.  Inoltre i carabinieri della Stazione di Appignano, impegnati nell’ambito di un servizio mirato al contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, hanno controllato un ventenne maceratese sorprendendolo con una bustina contenente marijuana del peso di 0.6 grammi, che celava sotto un tappetino dell’auto che conduceva. Per il giovane, ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90, è scattata la segnalazione al Prefetto di Macerata. Infine, i carabinieri della Stazione di Cingoli hanno dato esecuzione all’ordine di aggravamento della misura cautelare personale emesso dal Tribunale di Macerata, ponendo agli arresti domiciliari un 49enne, disoccupato, risultato inottemperante alle prescrizioni imposte dalla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Cingoli.  

23/07/2021 10:53
Macerata, piazza della Libertà diventa una passerella: la moda mare sfila in centro città (FOTO e VIDEO)

Macerata, piazza della Libertà diventa una passerella: la moda mare sfila in centro città (FOTO e VIDEO)

Un pomeriggio dal forte sapore di mare quello vissuto ieri in piazza della Libertà, a Macerata. La collaborazione tra il "Centrale.eat" e il negozio di abbigliamento "Manà" ha infatti dato vita alla sfilata di moda "Eccellenze in Passerella", che ha proposto - in una coinvolgente commistione "Mood e Food" - le proposte per la moda mare.  A sfilare tra i tavoli del "Caffè Centrale" sono state le stesse dipendenti delle due attività, che si sono riscoperte affascinanti modelle, indossando i capi appositamente pensati per l'iniziativa, promossa dalla Confartigianato, durante l'orario dell'aperitivo. Un gioioso modo per far respirare, attraverso gli abiti, un pò di piacevole brezza marina anche nel centro storico maceratese e grazie al quale molte clienti avranno trovato la soluzione perfetta per completare il loro guardaroba. 

23/07/2021 09:45
Macerata, grande successo per la due giorni di Opera Europa

Macerata, grande successo per la due giorni di Opera Europa

Trenta professionisti provenienti dai maggiori teatri e festival europei, due giorni di incontri e confronti, due anteprime delle opere in scena allo Sferisterio e una lunga strada da percorrere ancora insieme in uno scambio di saperi e conoscenze. È il bilancio del workshop internazionale dedicato alla scenotecnica e alla produzione organizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con Opera Europa, associazione che raggruppa oltre 200 teatri e festival del Vecchio Continente. Martedì 20 e mercoledì 21 luglio, a Macerata, professionisti provenienti dai maggiori teatri e festival europei che formano i forum di TechSet e di Amministrazione Artistica&Produzione – tra questi l’Opera National de Paris, il Teatro Regio di Parma, il Teatro La Fenice di Venezia, la Dutch National Opera & Ballet di Amsterdam, il Teatro Real di Madrid e la Royal Opera House di Londra -, riuniti al Teatro Lauro Rossi, ma anche impegnati in un programma culturale che ha permesso loro di visitare la città, hanno incontrato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e la direttrice artistica del MOF Barbara Minghetti. Nella due giorni, i professionisti del settore, hanno partecipato a incontri per discutere di nuove tecnologie e soluzioni nell’ambito della produzione dopo la pandemia, hanno assistito alle prove di Aida e La traviata, visitato il palcoscenico dello Sferisterio e la mostra “The Flying Dutchman” a Palazzo Buonaccorsi dell’artista Fabrizio Cotognini. "Siamo davvero contenti che il gruppo di professionisti sia rimasto particolarmente colpito dalla bellezza della città, del museo e della mostra dell’artista Fabrizio Cotognini che è in perfetto dialogo con lo spazio di Palazzo Buonaccorsi – ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. È stato un piacere accoglierli e far scoprire loro le eccellenze del nostro territorio". "È stato un onore – ha aggiunto la direttrice artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti – ospitare il primo incontro in presenza di Opera Europa, dopo tanti mesi di meeting online a causa della pandemia. Sono stati due giorni intensi di confronto su come e dove produrre l’opera in futuro considerata la pandemia. Trenta colleghi da varie parti d’Europa hanno davvero apprezzato e amato Macerata, città che non conoscevano, e sono rimasti sorpresi dalla bellezza e dalla cura dei musei, ammaliati dallo Sfetisterio. E poi ci hanno “inondato” di complimenti per il coraggio di mettere in scena Aida in un momento ancora delicato per l’emergenza sanitaria e con tale professionalità e gusto artistico".  

22/07/2021 19:20
Macerata, riqualificazione urbana: 15 milioni di euro per interventi in contrada Torregiana-Fontescodella

Macerata, riqualificazione urbana: 15 milioni di euro per interventi in contrada Torregiana-Fontescodella

È stato ammesso al finanziamento per un importo di circa 15 milioni di euro uno dei tre progetti presentati dal Comune di Macerata all’interno del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” (PinQua). La comunicazione è arrivata direttamente dal sito del Ministero che ha pubblicato la graduatoria con i progetti ammessi al finanziamento. Il Comune si è aggiudicato il contributo di circa 15 milioni di euro per la proposta B, quella che riguarda Contrada Torregiana – Fontescodella. Gli interventi previsti nel progetto sono otto: il recupero della facciata ex chiesupola di “Santa Maria in Torresana” (nota sin dal XII sec.) da trasformare in edicola votiva incastonata in una nuova struttura vetrata da adibire a Casa del Parco e Museo Iconografico della storia urbana della città; il recupero e la valorizzazione della Fonte di Santa Maria Maddalena (o delle Grazie) come luogo di sosta e socializzazione lungo il cosiddetto “percorso verde”; il restauro e la riapertura della grotta sotterranea aperta sul retro dell’Ecobar; realizzazione del “laboratorio colture autoctone”; impianti sportivi all’aperto; la realizzazione alloggi ERP sull’area ex CUS in via Valerio; il restauro e recupero residenziale dell’ex fabbrica metalmeccanica nei pressi della ferrovia; la realizzazione di quattro passerelle pedonali per il superamento in quota delle intersezioni viarie assicurando sia la continuità del percorso pedonale sia l’integrazione delle varie porzioni di verde pubblico. "Un importante risultato per la città e per questo ringraziamo gli Uffici che, orientati e coordinati dall’assessore Silvano Iommi, hanno realizzato tre progetti di qualità - è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. Gli interventi finanziati permetteranno, tra le altre cose, di recuperare, restaurare e valorizzare strutture che fanno parte dell’importante patrimonio storico, ambientale e architettonico di Macerata". "Siamo molto soddisfatti di questo importante risultato considerato soprattutto l’enorme lavoro fatto dagli Uffici che sono partiti da zero e, in poco tempo e con il personale ridotto, hanno proposto tre progetti di qualità – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. Ci auguriamo che ci sia la possibilità di finanziare anche le altre due proposte presentate dal Comune con il probabile stanziamento dell’aggiuntivo miliardo che è stato annunciato dal Ministero".  

22/07/2021 18:26
Med Store Macerata, confermato nel roster il giovane centrale Lorenzo Pasquali

Med Store Macerata, confermato nel roster il giovane centrale Lorenzo Pasquali

Pasquali ancora al centro della Med Store. Il giovane di Ascoli Piceno confermato nel roster del coach Di Pinto dopo la stagione passata, la prima in maglia biancorossa. Lorenzo Pasquali, centrale classe 2000, è infatti arrivato alla Med Store Macerata la scorsa estate dalla Nova Volley Loreto, compiendo il salto dalla Serie B alla A3. Prima di vestire il biancorosso, anche una stagione alla Sir safety Perugia, sempre in B, dopo essere cresciuto nella Pallavolo Ascoli in Serie C. Lo scorso anno Pasquali si è sempre fatto trovare pronto, aiutando la squadra dopo l’infortunio di Sanfilippo e confermandosi una risorsa importante nel resto della stagione. "Veniamo da una stagione di alti e bassi", ricorda Pasquali, "Soprattutto all’inizio abbiamo fatto fatica a causa del Covid, poi però abbiamo imboccato la strada giusta e ci siamo ripresi. Al di là del finale molto amaro per noi, dobbiamo essere felici di ripartire da quanto di buono è stato fatto e cercare di fare tesoro dell’esperienza maturata lo scorso anno, per migliorare nelle fasi cruciali della stagione ed essere ancora più continui". Cosa porti con te di questo primo anno in biancorosso e cosa vedi nel futuro? "Sono molto contento della conferma. L’anno scorso ho avuto modo di crescere e voglio proseguire con questo percorso; so che il coach Di Pinto mi conosce bene e che può aiutarmi a migliorare ancora. Inoltre avrò la possibilità di giocare al fianco di compagni di grande qualità ed esperienza, grazie ad un roster che è stato rinforzato e ci da l’opportunità di essere competitivi. Qui a Macerata ho trovato l’ambiente giusto per crescere, c’è una bella atmosfera e tanta voglia di lavorare; speriamo tutti di poterci togliere qualche soddisfazione in più quest’anno".  

22/07/2021 18:02
Avis, Manuel Seri nominato presidente del Collegio nazionale dei probiviri

Avis, Manuel Seri nominato presidente del Collegio nazionale dei probiviri

Già stimato presidente dell'Avis comunale di Macerata per ben 11 anni, dal 1999 al 2010, Manuel Seri ha ottenuto un importante riconoscimento: la nomina a presidente del Collegio nazionale dei probiviri dell'Avis. In pratica l'avvocato maceratese, 66 anni e donatore attivo nel capoluogo, andrà a ricoprire la prestigiosa carica nel più alto organo di giustizia interna nella struttura piramidale avissina. Mai finora Macerata aveva avuto una figura chiamata a ricoprire questo ruolo nazionale, anzi si tratta della prima volta in assoluto per la regione. E l’Avis Marche festeggia un’altra prima volta. Si tratta dell'elezione di 2 consiglieri nel nuovo Consiglio Nazionale Avis (ne avevamo avuto sempre uno), vi faranno parte Massimo Lauri e Alice Simonetti. Manuel Seri da 8 anni era componente supplente del Collegio nazionale dei probiviri, quindi nelle ultime elezioni svoltesi da remoto (a causa delle restrizioni pandemiche), è stato prima eletto componente effettivo e poi nominato presidente. “Sono felice, la nomina è  motivo di orgoglio –dichiara Seri- questo consenso riscosso è molto importante. Mi rendo conto che avrò un compito di grande responsabilità, il lavoro non è poco perché le controversie non mancano. Certamente sarà interessante dal punto di vista giuridico, i nostri interventi non saranno vincolanti, tuttavia sarà una giurisprudenza orientativa. Ringrazio l’Avis comunale di Macerata che ha caldeggiato la mia candidatura a componente effettivo. Il nuovo presidente Gaetano Ripani è una persona che si impegna molto per l'associazione e ha tutte le qualità per gestire al meglio l’Avis”.  

22/07/2021 17:36
Caso Voghera, Gad Lerner: "Anche Luca Traini era delle Lega, per loro sparare agli africani è vocazione"

Caso Voghera, Gad Lerner: "Anche Luca Traini era delle Lega, per loro sparare agli africani è vocazione"

"Vi ricordo che anche Luca Traini, il giustiziere di Macerata, era iscritto alla Lega. Diciamo che in quel partito sparare agli africani è una vocazione. Dieci anni fa, dopo la strage di Utoya il deputato europeo leghista Mario Borghezio lodò le idee dell’attentatore". A scriverlo è il giornalista Gad Lerner, in un post sui suoi profili social nel commentare il caso dell'assessore della Lega, Massimo Adriatici, che martedì sera a Voghera ha sparato uccidendo un 39enne marocchino Youns El Bossettaoui. Non si è fatta attendere, a stretto giro di posta, la replica del segretario della Lega Matteo Salvini, che domani sarà a Macerata (leggi qui), in un tweet: "Il caldo fa male, a Gad Lerner di più".

22/07/2021 17:05
Macerata, sindacati in piazza per il caso ex Gabrielli: "Chiediamo un incontro con il prefetto"

Macerata, sindacati in piazza per il caso ex Gabrielli: "Chiediamo un incontro con il prefetto"

Sindacati in piazza questo pomeriggio a Macerata. Presenti le sigle sindacali Fistel Cisl nella persona del segretario generale Alessandro Gay, la slc Cgil con il segretario Generale Biagio Liberati e le rappresentanze sindacali unitarie Cisl e Cgil nella persona rispettivamente di Vincenzo Annunziata e Francesca Biagietti. Unica la richiesta: un incontro con il prefetto Ferdani per una soluzione alla crisi dell'ex Nazareno Gabrielli facente parte del gruppo Boost, gruppo che è nato a sua volta da una precedente fusione. Il problema è rappresentato dal mancato stipendio di giugno e dal rischio di future possibili mancanze: " Ad oggi risultano coinvolte circa un centinaio di persone con solamente una trentina di cassaintegrati,  senza considerare i problemi per l'indotto"  - ha spiegato il segretario Gay -  inoltre essendo il settore di attività molto specifico è difficile il reinserimento per i lavoratori. Ci aspettiamo un incontro a breve e una celere risoluzione della situazione" ha aggiunto. 

22/07/2021 16:10
All'Abbadia di Fiastra la 4a tappa del Campionato Italiano Nordic Walking: sabato la partenza

All'Abbadia di Fiastra la 4a tappa del Campionato Italiano Nordic Walking: sabato la partenza

Ai nastri di partenza la quarta tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico che si svolgera nella bellissima cornice dell'Abbadia di Fiastra. La tappa marchigiana è infatti il risultato dell'impegno e della sinergia di tre associazioni sportive Dilettantistiche di camminata nordica della provincia di Macerata: la NW Valli della Marca di Civitanova Marche, la Settore NW atletica AVIS Macerata e la NW Green di Macerata. Per la realizzazione dell'evento le tre associazioni suddette si sono date uno statuto comune creando un vero e proprio Comitato Organizzatore denominato Tris Race con presidente Renato Vita.  Molta la soddisfazione del comitato alla conferenza stampa di presentazione dell'evento di questa mattina, alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, presentato dal professore dell'Unimc Giuseppe Rivetti. Presenti tra gli altri anche l'assessore allo sport e al turismo Riccardo Sacchi, il quale si è soffermato sul valore benefico dello sport per combattere le dipendenze e sul legame tra questa pratica e il turismo: "credo che il nordic walking possa favorire  quelle forme di turismo lento ed esperienziale che questa amministrazione intende sostenere con grande energia, inoltre - ha aggiunto -   il core business della nomina di Macerata come città dello sport 2022 è dato dal valore dello sport per tutti, ecco credo che nessun altro sport come la camminata nordica abbia un valore inclusivo perchè è destinato veramente alle persone di qualsiasi età ed esperienza. "Oltretutto - "ha aggiunto ancora Sacchi-  non dobbiamo dimenticarci del valore deterrente che questo sport ha nei confronti della piccola e media criminalità,  perchè gli atleti si allenano in qualsiasi posto e a qualunque ora." Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del comitato regionale della Fidal Simone Rocchetti: "il Nordic Walking è stato incluso nella Fidal solo nel 2014, io ritengo che sia uno sport molto affine all'atletica leggera non solo per il gesto tecnico, ma anche perchè è per tutti. Mi preme dire - ha aggiunto- che la Location è una delle più belle di quelle del circuito".E a proposito del legame con il turismo: "noi quando organizziamo gli eventi al Palaindoor che è gestito interamente dal Comitato regionale siamo inseriti in regione non come evento sportivo ma come evento turistico. Ringrazio gli organizzatori per l'impegno, spero che possano tenere duro per gli anni futuri nell'organizzazione, perchè non possiamo fare a meno di una tappa in questa cornice meravigliosa".  Sul binomio sport e salute si è soffermato invece il presidente Avis Gaetano Ripari: "siamo sempre stati a fianco dello sport perchè esso è sinonimo di salute, il nordic walking è una disciplina nuova che pian piano si sta diffondendo. Un ringraziamento va all'amministrazione comunale che quando promuove iniziative sportive come questa si ricorda dell'Avis.  Infine la parola è passata agli organizzatori, nella persona in particolare del presidente del comitato organizzatore Renato Vita, che ha ricordato come gli obiettivi di questa iniziativa sia certamente quella di portare una tappa del circuito nelle Marche, ma anche e soprattutto far conoscere il nostro territorio. Quest'anno la partecipazione è stata ampia, abbiamo circa un centinaio di atleti provenienti da tutta Italia. C' è poi l'aspetto sociale e solidale: difatti tutti i proventi che verrano verranno devoluti ad associazioni e ad onlus in beneficienza. Due parole infine sul lato tecnico di questo sport, troppo spesso, secondo il Presidente, ingiustamente denigrato: "il nostro non è uno sport per anziani, lo possono praticare tutti. A livello fisico è molto dispendioso, mentre a livello tecnico è richiesta una certa professionalità nei gesti e nelle movenze, non è una pratica che si improvvisa". La partenza della gara è prevista per sabato 24 luglio. 

22/07/2021 15:54
Macerata, una sfilata di moda per ripartire: questa sera l'evento in piazza della Libertà

Macerata, una sfilata di moda per ripartire: questa sera l'evento in piazza della Libertà

Prende forma questa sera, con una sfilata di moda intorno alle ore 18, la collaborazione tra Il Centrale.eat e il negozio di abbigliamento Manà, entrambi di Macerata. L'iniziativa, promossa dalla Confartigianato, vede anche la collaborazione di una locale parrucchieria e di un cento estico, e si propone di promuovere le attività e i prodotti di un territorio, quello maceratese, colpito duramente dal sisma del 2016. L'evento di oggi vedrà la proposta di abbigliamento per il mare e a fare da modelle saranno le stesse dipendenti delle due attività.   Appuntamento, alle ore 18, in piazza della Libertà a Macerata. 

22/07/2021 12:00
A3 al via il 10 ottobre, Med Store Macerata in trasferta a Prata di Pordenone

A3 al via il 10 ottobre, Med Store Macerata in trasferta a Prata di Pordenone

Comincia fuori casa la regular season 2021/2022 della squadra biancorossa. Lo scorso campionato si è concluso con il terzo posto, grazie ad una grande seconda parte di stagione condito da un filotto di vittorie; poi la Med Store Macerata ha vissuto fino in fondo l’avventura dei Play Off, fermandosi solo in finale contro Motta di Livenza al termine di una doppia sfida combattuta. Quest’anno si presenta con un roster rinnovato e rinforzato, che si appoggia su un’ossatura collaudata formata dal campione Angel Dennis e da veterani biancorossi come Simone Gabbanelli.  Dopo la trasferta di Prata di Pordenone, la prima gara del Girone Bianco al Banca Macerata Forum vedrà la Med Store ospitare la Da Rold Logistics Belluno. Il derby con la Vigilar Fano segnerà invece l’ultima partita del 2021 e del girone d’andata, il 26 dicembre, e la chiusura della regular season il 10 aprile 2022. Presto comincerà la preparazione della Med Store Macerata, sempre sotto la guida del coach Di Pinto, con rinnovata ambizione e tanta voglia di ritrovare i propri tifosi al Banca Macerata Forum per vivere insieme un’altra emozionante stagione di Serie A.  

21/07/2021 16:00
Tolentino, crisi Gruppo Boost: i sindacati proclamano lo sciopero di 8 ore con presidio in Prefettura

Tolentino, crisi Gruppo Boost: i sindacati proclamano lo sciopero di 8 ore con presidio in Prefettura

Crisi del gruppo Boost (ex Nazareno Gabrielli di Tolentino): proclamato lo sciopero di 8 ore per tutti i turni giovedì 22 luglio. I lavoratori e le lavoratrici sono stati chiamati dalle sigle sindacali ad effettuare un presidio che si terrà a partire dalle ore 14:30 presso la Prefettura di Macerata.  La scelta è arrivata a seguito dell'incertezza che aleggia circa il pagamento della mensilità di giugno per i tutti i dipendenti (dopo continui e cospicui ritardi da molti mesi a questa parte); della mancata copertura delle spettanze di tutti i lavoratori cessati per prepensionamento dall’inizio dell’anno e negli anni scorsi (TFR e/o Fondo Pensione Complementare); della mancanza di una prospettiva industriale per mettere in sicurezza l'attività degli stabilimenti del gruppo e i posti di lavoro.  Le Organizzazioni Sindacali e la Rappresentanza Sindacale Unitaria di stabilimento (a Tolentino lavorano circa 100 persone) saranno ricevute dal Prefetto di Macerata Flavio Ferdani per discutere la difficile situazione aziendale.  "Invitiamo tutti i lavoratori e le lavoratrici Boost - sottolineano i sindacati - ad aderire allo sciopero e a partecipare al presidio".     

21/07/2021 15:23
Centro Nuoto Macerata, Maria Chiara Cera ancora una volta dominante: 6 gare e 6 ori

Centro Nuoto Macerata, Maria Chiara Cera ancora una volta dominante: 6 gare e 6 ori

L’atleta tesserata per il Centro Nuoto Macerata ancora una volta ha strabiliato ai Campionati italiani di nuoto della Federazione Sport Sordi Italia. Un evento tanto atteso quanto non così scontato a causa delle restrizioni pandemiche che, nell’ultimo biennio, hanno costretto a cancellare diverse kermesse nazionali e internazionali della FSSI. Nonostante le difficoltà, la Cera è riuscita ad allenarsi con costanza alla piscina comunale di viale Don Bosco ed a Pesaro ha fornito la solita grande dimostrazione di valore: 6 gare disputate e 6 medaglie d’oro.  Quasi “normale” vederla vincere nella sua specialità, il dorso, prima nei 50, 100 e 200 metri, in più ha aggiunto i successi nei 100 e 200 stile libero ed infine nei 50 metri farfalla. Un dominio. Grazie all’ospitalità degli organizzatori del meeting “Rossini Swim Cup”, la gara FSSI si è svolta in integrazione completa con gli atleti normodotati nella vasca da 50 metri. Ciò ha consentito al tecnico della nazionale sordi, il romano Ivan Sacchi, di schierare al via le staffette della nazionale FSSI. Maria Chiara è stata convocata in entrambe, la 4x100 mista e la 4x100 sl e quest’ultima ha stabilito anche il record italiano della distanza. Risultati straordinari per la 21enne maceratese che sta preparando la partecipazione alle Deaflympics, manifestazione olimpica per non udenti che è stata rinviata di un anno ed è stata fissata per il prossimo maggio sempre in Brasile. “Insieme al mio tecnico Mauro Antonini –dice la Cera- abbiamo deciso di puntare sullo stile libero perché ci tengo molto alle staffette ed è importante fare bene anche al di là del dorso che è la mia specialità da sempre. Sono soddisfatta dei risultati anche se manca quasi un anno alle Deaflympics e sicuramente faremo ancora meglio".  

21/07/2021 15:03
Macerata, Villa Lauri torna splendere grazie a Unimc: sarà il nuovo polo di studi sulla Cina (FOTO)

Macerata, Villa Lauri torna splendere grazie a Unimc: sarà il nuovo polo di studi sulla Cina (FOTO)

Una piattaforma culturale e scientifica per il dialogo con la Cina nel segno di padre Matteo Ricci, il gesuita maceratese che nel Cinquecento per primo creò un ponte di conoscenza reciproca con il gigante asiatico: è questo il nuovo destino di Villa Lauri, storico edificio dal sapore neo classico, immerso in quattro ettari di parco, abbandonato al degrado da oltre quarant’anni, che l’Università di Macerata ha riportato al suo splendore originario in soli 33 mesi. L’intervento è stato finanziato per quattro milioni di euro dall’Ateneo maceratese e per due milioni direttamente dalla Cina, dall’allora Quartier Generale degli Istituti Confucio, proprio per offrire una sede adeguata all’Istituto attivato dieci anni fa da UniMc insieme alla prestigiosa Università Normale di Pechino e promosso, in poco tempo, a “Modello Europeo”, unico in Italia insieme a quello della Sapienza. L’inaugurazione di questo nuovo polo didattico e scientifico dell’Università di Macerata si è svolta ieri nel corso di una cerimonia che ha visto al taglio del nastro il rettore Francesco Adornato, il ministro consigliere per Scienze e Istruzione dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia Sun Chengyong, il presidente del Consiglio Regionale delle Marche Dino Latini e il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. Presenti anche il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il presidente dell’Istituto Confucio Modello di UniMc Luigi Lacchè, il direttore generale dell’Ateneo Mauro Giustozzi, la direttrice del China Center Francesca Spigarelli, i direttori dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e Jia Xinqi. Il vescovo Nazzareno Marconi ha benedetto i locali, auspicando che possano diventare “casa della conoscenza e dell’amicizia”. Il progetto di recupero edilizio è stato interamente curato dall’area tecnica dell’Ateneo guidata dall’architetto Francesco Ascenzi.   Dopo il saluto del sindaco Parcaroli, che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra i due enti per rendere Macerata ancora più attrattiva e in grado di offrire servizi e progetti culturali di livello nazionale, il presidente dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè ha ripercorso la strada che ha portato alla rinascita di Villa Lauri. “Qui – ha detto - risuoneranno voci di studenti, artisti, imprenditori e studiosi di Italia e Cina, una delle culture più antiche del mondo. Nella sua prima opera cinese “Dell’amicizia”, Padre Matteo Ricci scrive ‘Ragion d’essere dell’amicizia sono il bisogno reciproco e il mutuo aiuto’. In tempo di pandemia, queste parole risuonano ancora più forti e noi continuiamo a credere in esse con la speranza che questo diventi il luogo collaborazione reciproca e amicizia che abbiamo sognato”. L’opera di recupero edilizio si colloca anche nella scia della riqualificazione urbanistica, come ha sottolineato il rettore Francesco Adornato. “Villa Lauri e il suo parco, da beni privati, diruti nel tempo, sono diventati un bene comune a servizio dell’Università e della città di Macerata. Continuiamo a operare in amicizia e nel rispetto reciproco per rafforzare il dialogo tra popoli e culture diversi, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un futuro migliore, di armonia e di pace”. Il ministro consigliere dell'Ambasciata cinese in Italia Sun Chengyong ha consegnato al rettore la lettera di saluto dell’ambasciatore Li Junhua. “I popoli cinese e italiano hanno scritto insieme capitoli immortali nella condivisione reciproca della scienza umana e delle idee. Matteo Ricci, il famoso messaggero di comunicazione nato a Macerata, è uno dei rappresentanti più eccellenti. La nuova sede dell’Istituto Confucio di Macerata ha posto un’altra pietra angolare per approfondire il legame tra i due popoli. La pandemia da Covid-19 non ha indebolito l’interesse degli studenti dei due paesi di apprendere le reciproche culture. Quest’anno più di 3000 studenti cinesi sono venuti in Italia per studiare all’università e più di 20 mila studenti italiani si sono iscritti agli Istituti Confucio. La storia ha dimostrato più volte che le civiltà sono piene di vitalità grazie agli scambi e all’apprendimento reciproco, fonte duratura di amicizia e progresso comune”.   Messaggi di saluto sono giunti anche dal vice presidente e segretario generale della China International Education Foundation, la fondazione che ora coordina gli istituti confucio, Zhao Lingshan, e dal vice presidente dell’Università Normale di Pechino, partner di UniMc, Zhou Zuoyu. Ad arricchire la serata, l’accompagnamento musicale dell’orchestra di fiati “Insieme per gli altri” diretta dal maestro Andrea Menichelli e il concerto, promosso da Appassionata, di Jing Zhao, principale violoncellista cinese della sua generazione. L’edificio, ricostruito secondo le più recenti normative antisismiche, conta aule multimediali, una biblioteca, sale lettura, uffici, sala riunioni, 24 posti letto, zona living, cucina, lavanderia, servizi.  I lavori sono stati eseguiti dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato dalle ditte “MEG Costruzioni S.r.l.” e “Salvatore Di Meo Costruzioni & Appalti S.r.l.”.  Il light design della facciata è stato curato dalla iGuzzini illuminazioni  

21/07/2021 14:04
Macerata, Matteo Salvini raccoglie l'invito del sindaco Parcaroli: sarà alla prima dello Sferisterio

Macerata, Matteo Salvini raccoglie l'invito del sindaco Parcaroli: sarà alla prima dello Sferisterio

Matteo Salvini torna nelle Marche: il leader della Lega, venerdì 23 luglio, sarà a Macerata a partire dalle 19 per raccogliere personalmente le firme sul Referendum Giustizia al gazebo di Piazza della Libertà.  Nella serata inoltre, il Segretario della Lega - insieme al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli - assisterà alla prima dell’edizione numero cento della stagione lirica dello Sferisterio, dove andrà in scena "L’Aida" facendo seguito all'invito del primo cittadino dello scorso 6 maggio (leggi qui). “L’amministrazione Parcaroli conferma il binomio Lega-buona politica – dichiarano il commissario della Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti e i consiglieri regionali del maceratese Renzo Marinelli ed Anna Menghi – in questi mesi Macerata sta progressivamente rinascendo grazie a interventi attesi da anni. La presenza di Matteo Salvini sottolinea come la città rappresenti, anche in tema di legge e cultura, un modello virtuoso dove la qualità dei progetti e della loro gestione fanno la differenza. Basta pensare che la raccolta firme con ospite il nostro segretario federale si svolgerà proprio nella città dove lo studio della giurisprudenza ha mosso i primi passi nel 1290 e il cui simbolo, lo Sferisterio, è un‘icona dell’Italia nel mondo”.  

21/07/2021 13:20
Dagli scarti di merce firmata nascono i "Sandali on the road": la nuova iniziativa del Gus

Dagli scarti di merce firmata nascono i "Sandali on the road": la nuova iniziativa del Gus

Nascono da pelli pregiate, che sono lo scarto di merce firmata utilizzata per le calzature e per le borse più raffinate del made in Italy. Le loro parti sono unite con collanti vegetali, come il lattice di gomma di caucciù, così come le tinte, che non hanno niente di chimico, ma sono la sintesi dei colori secreti dalla natura. Sono i “Sandali on the road”, un prodotto rispettoso dell’ambiente che una squadra di giovani beneficiari di Macerata ha imparato a realizzare grazie al Progetto “ATELIER INDIpendenza, laboratorio del fare, diretto all’indipendenza socio-economica dei titolari di protezione internazionale”, finanziato dal Fami, Fondo Asilo, migrazione e integrazione del Ministero dell’interno. Un’iniziativa curata e coordinata dall’associazione Gus, Gruppo Umana solidarietà, per promuovere l’educazione alla imprenditorialità di comunità come strumento per creare nuove “cellule” inclusive a livello locale, regionale, nazionale. I beneficiari del Progetto Atelier hanno seguito per alcuni mesi il corso di pelletteria nell’area industriale di Urbisaglia, a pochi km da Macerata, nel laboratorio di Anna Piergiacomi, “La bottega di Lucina”. La “storica” artigiana del territorio, che realizza in particolare calzature delle grandi civiltà del passato, ha accompagnato i giovani apprendisti nell’arte della realizzazione dei sandali: un prodotto antico e moderno, che abbraccia le tante culture del Mediterraneo ponendosi come emblema dell’unione ideale tra i popoli, che lavorano, camminano, migrano, esplorano. Il termine deriva dal latino sandalum, che a sua volta deriverebbe dal greco σάνδαλον (sandalon) e, infine, dal sanscrito (candana), che indica l’albero e il legno che da esso si ricava con l’olio essenziale, rappresentando l’eccellenza e l’importanza. I “Sandali on the road” nascono dunque con armonia e con semplicità dalle mani di chi probabilmente li ha indossati da bambino e oggi si è ritrovato a saperli disegnare, tagliare, assemblare, con estrema facilità: come se quella forma - stringhe di cuoio, intrecci vari, semplici fascette – fosse rimasta in un angolo della sua mente, a ricordo dell’infanzia e della sua terra. Sono sandali imperfetti, realizzati a mano sin dalla preparazione dei fondi, ma si adattano come un guanto a ogni tipo di piede, abbracciandone e coccolandone le sue imperfezioni. I “Sandali on the road” sono dunque la sintesi dello stile di vita fondato sul “non buttare via niente”, nato dall’ecologia integrale di San Francesco e del Papa, che si basa sulla cura del Creato, sul rispetto dell’ambiente e degli esseri umani. “Il passo successivo – spiegano al Gus - sarà la realizzazione di un modello di auto-imprenditorialità per esempio nella forma cooperativa, che possa rappresentare per i giovani artigiani una valida strategia di autonomia economica, sociale e culturale”. Ben venga anche un imprenditore marchigiano “illuminato”, che possa investire su questa nuova linea, ancora grezza nelle sue forme, ma autentica, forte e attraente nel suo messaggio. Implementato e modulato attraverso questi step, “Sandali on the road” ha per ora trovato una sua prima collocazione sul sito del Gus al link Progettoatelier.eu in cui una colorata vetrina ricca di immagini racconta la storia delle “antiche” e moderne calzature proponendone l’acquisto per valorizzare i nuovi artigiani, cittadini globali.

21/07/2021 13:00
Macerata, suv parcheggiato male blocca la manovra dell'autobus: traffico in tilt (FOTO)

Macerata, suv parcheggiato male blocca la manovra dell'autobus: traffico in tilt (FOTO)

Un suv posteggia fuori dagli appositi spazi e non permette la manovra ad un autobus della Contram che da via Roma, a Macerata, deve immettersi in via Issy Les Moulineaux per poi raggiungere il Terminal: traffico fortemente rallentato nel capoluogo di provincia a partire dalle ore 11:00 della mattina odierna.  Al momento ancora non si è riusciti ad identificare il conducente dell'auto parcheggiata.  Il traffico in via Issy Les Moulineaux è completamente paralizzato, mentre in via Roma si registrano forti rallentamenti visto che la carreggiata, in parte, è occupata dall'autobus al quale è stata impedita la manovra per via della presenza del suv. 

21/07/2021 11:30
Silvano Gattari eletto nella presidenza dei Pensionati di CNA Marche

Silvano Gattari eletto nella presidenza dei Pensionati di CNA Marche

L’assemblea elettiva Cna Pensionati Marche ha eletto presidente Giancarlo Sperindio e come membro della nuova presidenza, in rappresentanza di Macerata, Silvano Gattari che andrà così di diritto anche in Direzione nazionale. In Assemblea nazionale CNA Pensionati anche Maurizio Dignani di Tolentino. All’incontro marchigiano hanno partecipato la Senatrice Anna Maria Parente, presidente della Commissione Sanità del Senato, il direttore generale dell’Inrca Gianni Genga e il presidente nazionale di CNA Pensionati Giovanni Giungi. CNA Pensionati rappresenta oltre 16.000 pensionati marchigiani associati dell’artigianato e del lavoro autonomo di cui 1.675 di Macerata. Numeri che mettono le Marche al quarto posto tra le regioni italiane, dopo Emilia Romagna, Toscana e Sicilia. Un marchigiano su quattro ha più di 65 anni. Tra vent’anni gli over 65 saranno il 34 per cento della popolazione per arrivare al 36,1 per cento nel 2050. Le Marche sono quindi una regione che nei prossimi anni dovrà fare i conti con le politiche sociali e sanitarie per gli anziani. Una necessità ineludibile, resa tragicamente evidente dalla pandemia; con il Covid, infatti, sono emerse tutte le carenze nell’assistenza sanitaria per gli anziani e le persone fragili. Al centro del dibattito dell’assemblea i temi cari al raggruppamento di interesse, telemedicina e sanità sul territorio. Sono 144 mila i marchigiani non autosufficienti, soprattutto anziani. Di questi, 8 mila vengono seguiti all’interno di strutture sociosanitarie, 14 mila dal servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), quasi 30 mila dalle “badanti”, mentre tutti gli altri sono a carico dei Caregiver familiari. CNA Pensionati Marche, in occasione dell’assemblea elettiva regionale, ha presentato il progetto Car.Ma Caregiver Marche: “Questo progetto CNA - ha affermato Silvano Gattari – ha lo scopo di migliorare l’informazione tra gli anziani attraverso l’apertura di Sportelli Informativi per il supporto alle famiglie di anziani e disabili. Vuole essere un aiuto pratico e concreto per la gestione dei problemi pratici legati alla non autosufficienza e, contemporaneamente cercare di far rete con le istituzioni e altri soggetti come medici di famiglia, case di riposo e farmacie. L’idea è anche di promuovere e avviare nuovi servizi, esperienze, pratiche in grado di sostenere il carico assistenziale dei Caregiver”. Gattari sottolinea quindi gli impegni della presidenza per i prossimi anni: “CNA pensionati si propone di creare un’ampia coalizione nella società marchigiana, per sensibilizzare istituzioni e forze politiche, al fine di promuovere la costruzione di un sistema di servizi socioassistenziali, fortemente integrato con la sanità, per far diventar la casa dei pazienti il principale luogo di cura. L’obiettivo è quello di curare a casa almeno il 10% degli anziani marchigiani entro il 2026, un traguardo ambizioso se pensiamo che oggi si raggiunge appena il 4%”.  

21/07/2021 11:15
Incidente sul lavoro in un'azienda di Piediripa: 21enne si trancia un dito, soccorso in eliambulanza

Incidente sul lavoro in un'azienda di Piediripa: 21enne si trancia un dito, soccorso in eliambulanza

Incidente sul lavoro per un giovane di 21 anni, che viene soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 17:45 del pomeriggio odierno all'interno di un'azienda che si trova nella zona industriale di Piediripa.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal ragazzo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza, atterrata nell'apposita piazzola, poco distante dal luogo in cui si è verificato il fatto.  Il ventunenne ha subito l'amputazione di un dito, mentre altre due dita risultato semi-amputate: è stato trasferito in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. 

20/07/2021 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.