Macerata

Atletica, Mondiali Doha 2019: Eleonora Vandi eliminata negli 800

Atletica, Mondiali Doha 2019: Eleonora Vandi eliminata negli 800

Alla sua prima esperienza in un grande evento, Eleonora Vandi chiude sesta nel primo turno sugli 800 metri ai Campionati Mondiali di Doha, con il tempo di 2’04”98. La 23enne pesarese dell’Atletica Avis Macerata non riesce a superare lo scoglio della fase eliminatoria, che sarebbe stata un’impresa difficile da realizzare. C’è il rammarico per aver corso nella batteria più lenta, pur essendo la sesta e ultima del programma, senza quindi consentire il recupero dei tempi per le atlete che non entrano nelle prime tre posizioni. Dopo un passaggio del gruppo in 1’03”47 a metà gara, la giovane azzurra cerca di rimanere in contatto ma nel finale non riesce mai a cambiare passo, mentre il successo va alla francese Renelle Lamote con 2’03”36. “Un’emozione unica - commenta la marchigiana - ma c’è molto da migliorare a livello tattico. Ho cercato di stare all’esterno, agli ultimi 300 metri mi sentivo bene, però qui le avversarie sono di un altro pianeta, con un cambio di ritmo molto più forte. Spero che questo sia un inizio per competere a questi livelli, ho ancora tanto da lavorare e da imparare. Quest’anno ero partita molto bene, poi ho avuto qualche complicazione per problemi fisici ai tendini che non mi hanno permesso di allenarmi con continuità, perciò qui non sono arrivata al top”.Sulle strade di Doha, sabato 28 settembre, il via alle 22.30 ora italiana per la prova più lunga dell’intera rassegna iridata: la 50 chilometri di marcia. Tra gli uomini in gara Michele Antonelli, 25enne maceratese dell’Aeronautica, campione italiano in carica che avrà l’obiettivo di riscattare il ritiro delle ultime due manifestazioni, i Mondiali di Londra nel 2017 e gli Europei di Berlino della scorsa estate. Credit foto: Giancarlo Colombo/FIDAL

27/09/2019 22:15
Macerata, Notte dei Ricercatori 2019: Unimc scende in piazza (FOTOGALLERY)

Macerata, Notte dei Ricercatori 2019: Unimc scende in piazza (FOTOGALLERY)

Dai manoscritti del 1.200 a Pepper, il robot che aiuta i docenti in aula. E’ il futuro dal cuore antico che l’Università di Macerata ha messo in scena ieri sera a Macerata per la Notte dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica che coinvolge in contemporanea oltre 300 città europee con migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. “Oltre i muri...fino alla Luna” è stato il tema scelto da UniMc per ricordare due eventi di cui ricorre l'anniversario: lo sbarco del primo uomo sulla Luna e la caduta del muro di Berlino. I confini sono stati oltrepassati attraverso narrazioni e intrecci multidisciplinari tra letteratura, diritto, archeologia, pedagogia. Cuore della Notte maceratese è stata piazza Cesare Battisti insieme al portico del Palazzo degli Studi. “L’Università di Macerata non si ferma mai – ha commentato il rettore Francesco Adornato, che ha aperto questa lunga serata insieme alla delegata alla progettazione comunitaria Francesca Spigarelli -. I due temi che abbiamo scelto come simbolo di questa giornata hanno anche un significato culturale e ideale che si aggiunge al dato politico che ha cambiato lo scenario mondiale. Essi simboleggiano l’andare oltre i confini sia risalendo in senso verticale sia oltrepassando muri in senso orizzontale. Noi vogliamo costruire ponti, fare dell’università un luogo in cui culture, religioni ed etnie si incontrano”. Un via vai continuo di persone incuriosite dagli eventi e dagli stand allestiti ha premiato la manifestazione maceratese, che ha visto all’opera circa 150 persone tra ricercatori, docenti,  dottorandi, studenti e funzionari dell’Ateneo. Sei gli eventi che si sono alternati sul palco principale, nove gli stand allestiti, quattordici le attività proposte, due mostre e tanti laboratori per bambini. La Notte dei Ricercatori di Macerata ha visto collegate in rete dodici città italiane, tra cui Ancona, riunite insieme con il progetto Sharper, cofinanziato dalla Commissione Europea. Grande interesse per lo stand della Polizia scientifica, che ha attirato l’attenzione di grandi e piccini con la ricostruzione di una scena del crimine. Per l’occasione l’Istituto Confucio ha celebrato anche quest’anno il Confucius Day con una mostra e un laboratorio di calligrafia, mentre presso l’European Corner sono stati presentati i progetti europei Marie Słodowska-Curie attualmente attivi a UniMC sui temi delle nuove tecnologie applicate alla salute, sull’ambiente e sugli spazi urbani Heart, Alice, Ticass insieme al progetto Farm 2.0. Un muro costellato di libri ha fatto, invece, da sfondo allo stand della casa editrice di Ateneo Eum mentre la web Radio Rum ha trasmesso la diretta dell’evento.

27/09/2019 22:05
Macerata, pazienti in vacanza terapeutica: grande accoglienza a Vieste (FOTO)

Macerata, pazienti in vacanza terapeutica: grande accoglienza a Vieste (FOTO)

Preziosa occasione di interscambio di conoscenze quella che in questi giorni sta avvenendo al Centro di Emodialisi di Vieste, in Puglia, tra una delegazione dell’Asur Marche Area Vasta 3 ed i colleghi pugliesi del Centro Dialisi.  Una collaborazione che nasce dal progetto di “turismo socio-sanitario” per persone con malattia renale cronica promosso dal direttore dell’U.O.C. Nefrologia e Dialisi di Macerata Franco Sopranzi. Una sorta di “vacanza socioterapeutica assistita” che ha permesso ai pazienti in cura nei Centri Dialisi di Macerata e Tolentino di godere di giorni spensierati nella splendida location di Vieste. Ad accompagnarli un'equipe proveniente dall'ospedale di Macerata che conta un medico, quattro infermieri, una assistente sociale e una psicologa. Nella serata del 25 settembre al Centro Dialisi la delegazione maceratese ha ricevuto la visita del vicesindaco ed assessore al turismo di Vieste Rossella Falcone.  Per ringraziarla dell'ottima accoglienza ricevuta in Puglia, le infermiere hanno omaggiato assessore e colleghe pugliesi con i libri del fotoreporter maceratese Guido Picchio.     

27/09/2019 20:02
Al via le selezioni per aspiranti guardie eco-zoofile Oipa: Marche sempre più dalla parte degli animali

Al via le selezioni per aspiranti guardie eco-zoofile Oipa: Marche sempre più dalla parte degli animali

Al via nelle Marche le selezioni per aspiranti guardie zoofile OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali), un’attività di volontariato che prevede attività sul campo diretta alla prevenzione e repressione dei reati contro gli animali. Nella regione sono già presenti tre nuclei di guardie attivi nelle province di Ancona, Macerata e Pesaro/Urbino, che negli ultimi anni hanno contribuito a verificare e sanare molte situazioni di detenzione non idonea e maltrattamento di animali. Nate nel 2002 con il primo nucleo attivo a Milano e provincia, le guardie eco-zoofile OIPA sono ad oggi 500, presenti in 18 regioni con 62 nuclei provinciali attivi e sono diventate un punto di riferimento per tutti coloro che hanno a cuore il rispetto dei diritti degli animali. L’esistenza delle guardie è prevista dall’ordinamento nella materia inerente la vigilanza zoofila (Legge n° 611 del 12 giugno 1913, Legge 20 luglio 2004 n. 189 ed altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione) e dipende dalla nomina a Guardia Particolare Giurata che viene fatta dal Prefetto della Provincia in cui si opera. Nel 2018 le guardie zoofile OIPA hanno effettuato in tutta Italia quasi 6 mila interventi controllando oltre 9 mila animali e procedendo a 630 tra sanzioni, denunce e sequestri. L’importante ruolo delle guardie eco-zoofile permette una vigilanza costante che favorisce il rispetto delle Leggi, dei Regolamenti locali, nazionali ed internazionali in difesa degli animali, della fauna selvatica, dell’ambiente e del patrimonio naturale. Oltre a intervenire in caso di maltrattamento di animali, svolgono anche un importante ruolo preventivo, informando i cittadini riguardo le norme vigenti in termini di benessere animale e sensibilizzando su tematiche protezioniste. Il corso di formazione, che ha una durata di sei mesi, prevede verifiche in itinere e un esame conclusivo prima di ricevere il decreto prefettizio che permette di operare nella provincia di residenza. Per ulteriori informazioni sui corsi organizzati nelle province marchigiane: guardiemarche@oipa.org   Per informazioni sulle guardie zoofile OIPA: www.guardiezoofile.info

27/09/2019 18:10
Rotary Club Macerata, università per tutte le età

Rotary Club Macerata, università per tutte le età

Dal 1 ottobre si apriranno le iscrizioni al 30° Anno Accademico dell’Università per tutte le età di Macerata. Per essere al passo coi tempi cercando di intercettare le aspettative dei potenziali iscritti, è stato elaborato un nuovo piano didattico che ha l’obiettivo di soddisfare le più svariate esigenze. L’UTE è ormai una realtà consolidata, promossa dal Rotary Club di Macerata dal 1989. Oltre ad offrire la possibilità di seguire corsi che abbracciano molteplici argomenti - dalla cultura alle lingue straniere, dall’informatica ad attività manuali, allo sport e al benessere -, ha il ruolo di promuovere ed incoraggiare la socializzazione e l’aggregazione tra i corsisti attraverso l’organizzazione di feste, conviviali, incontri e saggi. Le iscrizioni, quindi, saranno raccolte a partire dal 1 ottobre e i corsi avranno inizio nel mese di novembre, tranne quelli di ballo e di Tai Ji Quan che partiranno a ottobre. Inoltre, venerdì 11 ottobre, dalle 16 alle ore 18, e sabato 12 ottobre dalle 10 alle 12, ci sarà un incontro “a porte aperte”, con gli insegnanti delle varie discipline tecnico/manuali che saranno a disposizione nella sede del Rotary Club di Macerata in via Roma per spiegare e dimostrare lo svolgimento e la finalità delle varie attività.

27/09/2019 17:15
"Vogliamo respirare il nostro futuro", in 500 per il Fridays For Future a Macerata (FOTO E VIDEO)

"Vogliamo respirare il nostro futuro", in 500 per il Fridays For Future a Macerata (FOTO E VIDEO)

Moltissimi i giovani, circa 500, che sono scesi questa mattina in strada a Macerata per il Friday For Future, lo sciopero generale per il clima, che ha coinvolto solo in Italia circa 150 città e che da noi chiude la settimana di sensibilizzazione ai problemi legati all'ambiente. "Vogliamo respirare il nostro futuro", "Sciopero scolastico per il clima", "Ti avrei portato a nuotare dove affondano le petroliere" e "Life in palstic is not fantastic": sono questi alcuni degli slogan che campeggiavano negli striscioni scritti dalle ragazze e dai ragazzi che manifestano per le vie di Macerata e che sono partiti questa mattina dai cancelli del capoluogo per raggiungere piazza della Libertà. "Siamo qui perché è necessario consapevolizzare i più giovani sul fatto che ci troviamo di fronte ad una vera e propria emergenza climatica. Questo sciopero ha risvolti concreti perché dichiarare lo stato di emergenza climatica significa adeguarsi a dei cambiamenti necessari per la nostra Terra. Auspichiamo quindi che le amministrazioni pubbliche ci ascoltino almeno stavolta; sappiamo che l'amministrazione comunale di Macerata ci ascolta ed è già qualcosa. Il nostro cammino quest'oggi si chiuderà in Piazza della Libertà e, molto probabilmente chiederemo un confronto con l'Amministrazione" sottolinea una giovane organizzatrice. Presenti al corteo il rettore dell'Unimc Francesco Adornato, l'Assessore regionale Angelo Sciapichetti e il consigliere regionale di minoranza Sandro Bisonni. "La nostra adesione allo sciopero per il clima è totale, tant'é che in Ateneo abbiamo iniziato la sostitutuzione di tutti i materiali di plstica, tra i quali i dispenser dell'acqua. Le bottiglie saranno sostituite da borracce. Venire qui è una scelta di responsabilità, che spero indichi ai giovani quali siano le priorità della vita. Ho scelto di non sospendere le lezioni per dare loro (ai giovani) un segnale di responsabilità e consapevolezza, quelli che stanno qui hanno deciso di esserci responsabilmente e a noi va bene" così si espresso il rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato. “La bellezza dei nostri ragazzi che hanno manifestato per il Fridays For Future mi ricorda che sto lottando per una giusta causa, quella di garantire loro un futuro, un futuro che permetta alla prossime generazioni di sopravvivere e superare l'emergenza climatica in corso - le parole del consigliere regionale Sandro Bisonni -. Hanno timore che il punto di non ritorno sia superato; scienziati di tutto il mondo ci dicono che restano solo 9 anni al pianeta per invertire la marcia, poi sarà troppo tardi per tornare indietro. Dopo la manifestazione il Sindaco di Macerata si è impegnato a riconoscere lo stato di emergenza climatica... molto bene, ora ci si aspetta coerenza, ci si aspetta che il Comune, a partire dal prossimo bilancio, destini almeno 1 milione di euro (da ripetere ogni anno) per la riduzione delle emissioni da fonti fossili altrimenti dello di emergenza climatica resterà solo parole al vento. Da parte mia martedì prossimo, data in cui si voterà in Regione il riconoscimento dello stato di emergenza climatica regionale, chiederò alla Regione Marche di destinare ogni anno a partire dal prossimo bilancio almeno 100 milioni di euro per la riduzione della CO2 per far corrispondere i fatti alle parole. Staremo a vedere.”

27/09/2019 10:12
Macerata, sabato 28 settembre festa di benvenuto al Liceo "Leopardi"

Macerata, sabato 28 settembre festa di benvenuto al Liceo "Leopardi"

Domani, sabato 28, alle 15,30, nel cortile del Liceo classico e linguistico Leopardi di Macerata ci sarà una festa di accoglienza per tutti gli studenti, in primis per i nuovi iscritti. Sarà la Dirigente Annamaria Marcantonelli a dare il benvenuto nel corso di una cerimonia breve, ma significativa, durante la quale gli allievi più anziani saranno protagonisti di un ideale passaggio di testimone a favore delle matricole. Il tutto avverrà con una consegna di un pin, recante il logo del liceo. “Teniamo molto a questo momento di incontro fra tutti i ragazzi – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – che ormai hanno raggiunto un numero davvero considerevole. Si tratta di un momento di socializzazione, di conoscenza, ma anche di appartenenza. Si esibiranno alcuni studenti artisti musicali, ormai soliti nell’allietare le occasioni di incontro della nostra scuola, ma sarà anche un momento per ascoltare esperienze professionali maturate da personaggi usciti dal nostro istituto: domani sarà Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, a raccontare ai ragazzi il proprio percorso professionale. Un momento, dunque, di sprint per iniziare bene l’anno scolastico, soprattutto in maniera serena”. A condurre la festa sarà Angelica Nicole Ricca, mentre i ragazzi che si esibiranno saranno Cristina La Riccia, Leonardo Maccarelli e Alessandro Monachesi: solo una piccola parte dei tantissimi artisti che il liceo accoglie fra i propri iscritti e che avranno modo, poi, di esibirsi durante la consueta manifestazione denominata Classica al Classico. I prof. Maria Emilia Corbelli e Antonio Zampa hanno curato il coordinamento delle esibizioni musicali e canore. La festa è aperta a tutti, studenti, genitori, e privati cittadini: naturalmente saranno presenti anche gli insegnanti che, per primi, sono chiamati a guidare gli studenti nel loro percorso formativo e didattico, nel corso di tutto l’anno scolastico. La festa si inserisce, infine, nei vari momenti di accoglienza per gli iscritti del primo anno previsti dal liceo, fra cui gli incontri con i genitori, con gli studenti stessi e dell’escursione programmata, nei prossimi giorni, alla faggeta di Canfaito, Monte San Vicino ed Elcito.

27/09/2019 09:05
Corridonia, al via il laboratorio teatrale per docenti con l'attore e regista Francesco Facciolli

Corridonia, al via il laboratorio teatrale per docenti con l'attore e regista Francesco Facciolli

"Il corpo insegnante. Il teatro come strumento, la classe come palcoscenico." Al via a Corridonia, il laboratorio teatrale per docenti, di ogni ordine e grado, organizzato dalla Società Filosofica Italiana sezione di Macerata con l'attore e regista Francesco Facciolli. I corsi si terranno da ottobre a novembre 2019. Per quanto concerne le preiscrizioni e le prenotazioni, essendo i posti limitati, quanti fossero interessati sono invitati dalla Sfi a prenotarsi inviando una email a sfimacerata@gmail.com e indicando nome e cognome, email e scuola di appartenenza. Calendario degli incontri in presenza da ottobre: 8 - 10 - 22 - 24 - 29 - 31 (martedì e giovedì) Novembre: 5 (martedì) - 14 (giovedì) con orario: 14.30 – 17.00 Il costo del corso  è di 100€, pagabili con la carta del docente. Le lezioni si terranno presso la Sala retropalco del Teatro Velluti, Piazza del Popolo, Corridonia. La durata è di 25 ore, suddivise in 20 ore in presenza (8 incontri laboratoriali di due ore e mezzo) e 5 ore di attività individuali. Il numero massimo di posti disponibili è di 25. Al termine del corso verrà rilasciato, tramite la piattaforma MIUR SOFIA, regolare attestato valido ai fini della formazione degli insegnanti. I docenti interessati potranno successivamente perfezionare l'iscrizione tramite la piattaforma MIUR SOFIA utilizzando la carta del docente; tramite la piattaforma MIUR SOFIA pagando la quota con bonifico bancario o direttamente tramite la segreteria della SFI pagando la quota con bonifico bancario.  

26/09/2019 17:46
Atletica, venerdì 27 settembre l'esordio di Eleonora Vandi ai Campionati del Mondo

Atletica, venerdì 27 settembre l'esordio di Eleonora Vandi ai Campionati del Mondo

Venerdì 27 settembre alle ore 16:55 italiane, Eleonora Vandi esordirà ai Campionati del Mondo di atletica in programma a Doha dal 27 settembre al 6 ottobre prossimi. Per la mezzofondista avisina si tratta della prima esperienza su pista con la Nazionale maggiore, dopo gli Europei di cross dello scorso dicembre a Tilburg in Olanda. Sulla pista dello stadio Khalifa la forte ottocentista biaco-rossa sarà al via nella sesta e ultima batteria. Saranno ammesse alle semifinali le prime tre di ogni batteria, con ripescaggio dei primi sei crono delle atlete inizialmente escluse. Grande la soddisfazione del Presidente Fabio Romagnoli e di tutta l’Atletica AVIS Macerata per questo importantissimo traguardo raggiunto dove la brava Eleonora, in una squadra italiana composta quasi tutta da militari, rappresenta in qualche modo una bandiera dei club civili. L’atleta si presenta con un personale di 2’00”88 ottenuto a Rehlingen, in Germania.  Eleonora Vandi, 23 anni, è un po’ la storia della società di questi ultimi otto anni nel corso dei quali ha vinto ben otto titoli italiani nelle varie categorie e ha vestito la maglia azzurra in nove occasioni le ultime delle quali sono state i già citati Campionati Europei di cross e le più recenti Universiadi di Napoli nel mese di luglio scorso. Negli anni l’atleta ha partecipato prima ai Campionati del mondo allievi a Donetdk (UCR) nel 2013 poi ai Campionati Europei junior a Eskilstuna ((SVE) nel 2015, ai Giochi del Mediterraneo a Tunisi nel 2016 poi ai Campionati Europei under 23 a Bydgoszcz (POL): un palmares di grande spessore. Sabato alle 15.30 sarà la volta di Giovanni Faloci per le qualificazioni del lancio del disco. Il forte discobolo avisino si presenta con l’ottima misura di 65.30 che rappresenta la terza prestazione italiana di tutti i tempi e la miglior misura degli ultimi trenta anni. Faloci, campione Italiano assoluto in carica, è al suo primo Campionato del Mondo ed è alla ventiduesima maglia azzurra della nazionale assoluta.

26/09/2019 13:47
Macerata, lavori per nuova condotta fognaria in viale Martiri della Libertà: come cambia la  viabilità

Macerata, lavori per nuova condotta fognaria in viale Martiri della Libertà: come cambia la viabilità

Per consentire la realizzazione di una nuova condotta fognaria in viale Martiri della Libertà a Macerata, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale nell’area interessata dai lavori. Il provvedimento prevede dal prossimo 30 settembre fino al 4 ottobre, in viale Martiri della Libertà, il senso vietato dall’intersezione con viale Carradori e via Oreste Calabresi in direzione di piazza della Vittoria; la direzione obbligatoria “a sinistra” per i veicoli in uscita da viale Carradori; il divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori; il limite di 30 km/h nel tratto interessato dai lavori. In via Oreste Calabresi è prevista la direzione obbligatoria “a destra” all’intersezione con viale Martiri della Libertà. L’ordinanza prevede anche dal 4 all’11 ottobre in viale Martiri della Libertà divieto di sosta con rimozione coatta con orario 0-24 dalla biglietteria dello stadio della Vittoria fino all’ingresso al parco dell’impianto sportivo.

26/09/2019 13:45
Sciopero per il clima, il rettore Adornato: "Adesione al corteo, ma senza interrompere le lezioni"

Sciopero per il clima, il rettore Adornato: "Adesione al corteo, ma senza interrompere le lezioni"

Adesione al corteo, ma senza interrompere le lezioni, per permettere a ognuno di scegliere in autonomia e piena consapevolezza: il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato risponde alla richiesta di sospensione delle attività didattiche proposta dagli studenti del gruppo Fridays for Future, che da sabato scorso hanno costituito un presidio nella sede di filosofia. “Cari Studenti – scrive il rettore Adornato - ho ricevuto la Vostra richiesta di sospendere le lezioni in concomitanza con lo sciopero per il clima di Venerdì prossimo. Ho riflettuto sulla proposta e tuttavia ritengo – come rettore, professore e cittadino - che sia più educativo per la coscienza individuale di ciascuno prendere parte allo sciopero, consapevoli che quella partecipazione comporti una scelta. La cittadinanza – di cui spesso parlo – va di pari passo con l’assunzione di una responsabilità. E l’esercizio della responsabilità ha delle conseguenze. Penso che l’adesione di ciascuno non debba dipendere dal fatto che ci sia una lezione da frequentare. Il tema è così importante che l’esserci o il non esserci non può che maturare all’interno di ogni giovane coscienza che, crescendo, inizia a delineare le priorità della vita. Questo orientamento non modifica la mia piena adesione alle iniziative programmate e allo sciopero di venerdì - conclude Adornato -. Io stesso prenderò parte all’avvio del corteo dai Cancelli. Corteo al quale auspico un’ampia partecipazione, non solo di tutti gli studenti, ma anche di tutta la Comunità accademica e della cittadinanza”. Proprio in questi giorni la Rete delle Università Sostenibili di cui fa parte l’Ateneo maceratese ha sottoscritto la lettera di Climate Emergency (www.sdgaccord.org/climateletter), iniziativa di dichiarazione dell'emergenza climatica coordinata dalla Youth and Education Alliance dell'UN Environment. Il documento prevede la mobilitazione di maggiori risorse nella ricerca e alla creazione di competenze nel campo dell’emergenza climatica; l’impegno a ridurre o compensare le emissioni di gas serra entro il 2030 o il 2050 al più tardi; l’incremento dell'offerta di educazione ambientale e di sostenibilità attraverso programmi di studio. Il prossimo 27 settembre tornano in piazza per difendere il clima anche i volontari di Legambiente per essere al fianco del movimento giovanile che ha risposto all’appello di Greta Thunberg.  "La salvaguardia dell’ambiente è al centro della politica regionale - così l’assessore regionale Angelo Sciapichetti -. L’azione civica per il cambiamento climatico promossa dai comitati Friday For Future ci restituisce la volontà delle generazioni più giovani di essere protagoniste della vita del nostro pianeta. Questo ci investe di maggiore responsabilità nel perseguire quella strada già voluta e iniziata dalla Regione Marche nell’attivare tutta una serie di politiche che abbiano come fattore centrale la salvaguardia dell’ambiente. Convinto che sia un’azione positiva, esprimo vicinanza a quanti parteciperanno alla manifestazione”. Anche gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche saranno coinvolti nella manifestazione di sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici. Con partenza dal plesso “Luzio”, i ragazzi sfileranno in corteo fino al palasport comunale “Albino Ciarapica” dove, in risposta alle sollecitazioni del ministero della Pubblica Istruzione, si terrà una manifestazione alla quale prenderà parte anche il sindaco, Rosa Piermattei, con un intervento nel corso del quale ricorderà le iniziative dell’Amministrazione comunale a favore di tali temi.

26/09/2019 13:22
Coppa Italia, 0-0 tra Maceratese e Chiesanuova: partita interrotta per un'ora causa maltempo (VIDEO e FOTO)

Coppa Italia, 0-0 tra Maceratese e Chiesanuova: partita interrotta per un'ora causa maltempo (VIDEO e FOTO)

All'Helvia Recina vince il maltempo. Nell'andata degli ottavi di finale di Coppa Italia Promozione la Maceratese viene fermata sullo 0-0 contro il Chiesanuova e deve rimandare alla sfida di ritorno, in campo avverso, l'eventuale qualificazione ai quarti: si giocherà mercoledì 16 ottobre. La partita è stata segnata dal violento acquazzone che ha colpito la città di Macerata intorno alle 20:00 e che ha costretto il direttore di gara ha interrompere la sfida per circa un'ora vista l'impraticabilità del terreno e il contemporaneo allagamento dei tunnel sotterranei che portano negli spogliatoi.  Al ritorno in campo ad esprimersi meglio - su un terreno piuttosto pesante - sono stati gli ospiti, che hanno anche sfiorato in un paio di circostanze la rete del vantaggio. Nel primo tempo, invece, si fa preferire la Maceratese. Al 44' arriva l'occasione da gol più clamorosa dell'intera partita con la traversa di Bonifazi, bravo ad eludere il fuorigioco e sfruttare il passaggio in verticale di Cesca.  Tabellino MACERATESE (4-2-3-1) Giovagnoli; Calamita (dal 1’ s.t. Mariani), Lanciani (dal 32’ s.t. Volunni), Padella, Brugiapaglia; Cesca, Douglas (dal 44’ s.t. Ghannaoui); Rapagnani (dal 1’ s.t. Fuakuputu), Diarra, Bonifazi; Chornopyshchuk (dal 1’ s.t. Papa). (Simoncini, Piccinini, Nardi, Shshai,). All. Marinelli. CHIESANUOVA (4-2-3-1) Carnevali; Lazzari, Focante (dal 13’ s.t. Pierantonelli), Picchio, Cento; Roganti, Morettini (dal 1’ s.t. Rapaccini); Chiaraberta (dal 37’ s.t. Bacaloni), Iacoponi (dal 13’ s.t. Ruibal), Cappelletti (dal 9’ s.t. Ciucci); Medei. (Muriglio, Brandi, Forresi, Pasqui). All. Tassi. ARBITRO: Pazzarelli di Macerata. NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti Iacoponi, Roganti, Cesca, Ciucci, Picchio, Lanciani. Angoli 7-7.  

26/09/2019 13:10
Macerata, muratore 32enne ai domiciliari: staccava da lavoro e diventava un pusher

Macerata, muratore 32enne ai domiciliari: staccava da lavoro e diventava un pusher

Staccava da lavoro per iniziare la propria attività come pusher. All'alba di oggi i carabinieri della Compagnia di Macerata, coadiuvati dai colleghi del nucleo Cinofili di Pesaro, hanno eseguito la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un muratore 32enne di nazionalità albanese per spaccio di cocaina. L'indagine ha avuto inizio nel mese di maggio del 2019, a partire dalla segnalazione di un assuntore, e ha accertato un'attività illecita proseguita sino al mese di settembre 2019.  Gli scambi avvenivano all'interno delle mura cittadine di Macerata, con sporadiche cessioni di droga anche a Piediripa. Nel complesso è stata documentata dai carabineri la cessione di circa 400 grammi di cocaina per un introito pari ad oltre 33 mila euro. I clienti del 32enne albanese erano tutti giovani in età universitaria, molti dei quali abituali: le consegne, in molti casi, avvenivano anche a domicilio. Gli appuntamenti erano concordati via Whatsapp, in modo da eludere il controllo dei tabulati telefonici o delle eventuali intercettazioni telefoniche.  L'uomo era stato già colto in flagranza nel pomeriggio del 30 maggio 2019 dai Carabinieri della Sezione Operativa, mentre cedeva una dose di cocaina a un giovane di Macerata. Nell'occassione era stata effettuata anche una perquisizione personale e domiciliare che ha permesso di recuperare un'ulteriore dose di cocaina pronta per essere venduta. Le indagini sono poi proseguite e hanno consentito di acclarare una fiorente attività di spaccio che ne ha permesso l'emissione della misura cautelare degli arresti domiciliari.   

26/09/2019 12:23
Luca Traini ha scritto un libro in carcere: slitta il processo di secondo grado

Luca Traini ha scritto un libro in carcere: slitta il processo di secondo grado

Slitta l'udienza di secondo grado del processo nei confronti di Luca Traini alla Corte d'Assise di Appello di Ancona. Il 30enne di Tolentino, che il 3 febbraio del 2018 sparò a sei persone di origine africana a Macerata, sarà giudicato il prossimo mercoledì 2 ottobre alle ore 9:30 per via di un impedimento del presidente della Corte che ha reso necessario il rinvio.  Traini si è comunque presentato in Corte d'Assise, accompagnato dal blindato della polizia penitenziaria. L'avvocato Giancarlo Giulianelli, suo legale, ha annunciato come lo stesso Traini nel corso del suo periodo di detenzione abbia scritto un libro sui fatti avvenuti lo scorso 3 febbraio, usufruendo dell'aiuto di un altro detenuto. Si cerca una casa editrice disposta a pubblicarlo: i proventi dell'eventuale vendita - ha anticipato Giulianelli ai cronisti - saranno utlizzati per il risarcimento danni alle vittime del suo folle raid. 

26/09/2019 11:10
Incidente in superstrada all'altezza dell'uscita di Piediripa: traffico in tilt

Incidente in superstrada all'altezza dell'uscita di Piediripa: traffico in tilt

L'incidente si è verificato intorno alle 8:30 di questa mattina poco prima dello svincolo superstradale di Corridonia-Piediripa, in direzione monti. Per cause ancora in corso di accertamento, si è verificato un tamponamento che ha causato forti rallentamenti alla circolazione lungo la SS77 con code arrivate anche a due chilometri e disagi che si sono protratti per circa un'ora. Nel sinistro sono state coinvolte due persone, una delle quali è stata trasportata per accertamenti all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sono gravi. 

26/09/2019 09:33
"Trasporti marittimi e logistica portuale", nuovo corso di laurea magistrale a Unimc

"Trasporti marittimi e logistica portuale", nuovo corso di laurea magistrale a Unimc

Parte un nuovo percorso di formazione universitario dedicato ai temi del trasporto marittimo e della portualità, voluto con l’obiettivo di creare figure altamente professionali in questi settori. Un’iniziativa che nasce dalla sinergia fra Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Università degli studi di Macerata e Università Politecnica delle Marche. Il nuovo curriculum “Trasporti marittimi e logistica portuale” del corso di laurea magistrale in “Scienze giuridiche per l’innovazione” dell’Università degli studi di Macerata, presentato oggi in una conferenza stampa nella sede dell’Autorità di sistema portuale, forma un giurista con una solida conoscenza delle categorie giuridiche tradizionali, della legislazione e degli orientamenti giurisprudenziali e in grado di declinarla su problemi di applicazione dell’innovazione tecnologica alle imprese, ai processi di produzione, alle organizzazioni complesse e all’attività dell’amministrazione pubblica.  Fra le materie specifiche del corso “Trasporti marittimi e logistica portuale”, il diritto marittimo e portuale, diritto dei trasporti e della logistica, del lavoro marittimo e portuale, diritto internazionale e comparato, diritto societario e ambientale, sistemi informatici, tecnologie e processi digitali. Questa specialistica biennale, le cui lezioni si tengono a Macerata, prepara alla professione di posizioni di responsabilità direzionale o di gestione delle relazioni giuridiche in imprese di trasporto marittimo e intermodale, dell’indotto dello shipping, del terminalismo portuale, dell’import/export e a funzioni di responsabilità o impiegatizie nella direzione e gestione amministrativa di Autorità marittime e portuali nazionali, in organismi dell’Unione europea e organizzazioni internazionali competenti in materia.  “Il reperimento di figure che operano in questo contesto, altamente innovativo, è diventato sempre più strategico per la società moderna – ha detto Matteo Paroli, segretario generale Autorità di sistema portuale, - tutto questo ovviamente non ha soltanto una rilevanza di natura economica e gestionale ma anche infrastrutturale e giuridica trattandosi di connettere aziende e persone che spesso appartengono a Stati diversi. Siamo ben lieti che giurisprudenza e ingegneria, Dipartimenti storici delle università marchigiane, si coniughino con l’Autorità di sistema portuale per portare avanti questo percorso di formazione che consentirà certamente di creare nuova occupazione per i giovani del territorio e di valore anche per le imprese e l’intero sistema che ruota attorno all’economia portuale”.  Un corso che contribuisce, ha detto Francesco Adornato, rettore Università degli studi di Macerata, “a fare sistema a supporto dello sviluppo del territorio. L’umanesimo e la tecnologia s’innestano e intervengono in una dimensione marina che guarda dal porto di Ancona, anche storicamente, ad Oriente”. Le università, anche con queste iniziative di formazione, per Adornato, “dimostrano di non essere autoreferenziali ma che promuovono la contaminazione fra i saperi e con i fautori di esperienze come lo sono anche le imprese del settore”. “Questo progetto didattico di natura tecnico-giuridica vuol anche indagare quali tipo di professionalità e specializzazione possa aver bisogno la rete di porti italiani, con l’obiettivo di formare figure specializzate nella logistica – ha detto Sauro Longhi, rettore Università Politecnica delle Marche -, questo ovviamente anche per il porto di Ancona, caratterizzato dal traffico marittimo passeggeri e commerciale e anche dalla cantieristica, un settore altamente specialistico dal quale, come Università Politecnica, abbiamo cercato di far emergere gli specifici fabbisogni formativi tradotti anche nel corso di laurea in ingegneria gestionale”.  Le lezioni, ha detto il professor Stefano Pollastrelli, direttore Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Macerata, illustrando i contenuti del corso, “sono iniziate già questa settimana e si tengono nella sede storica del Dipartimento a Macerata. Stanno già suscitando grande interesse da parte degli studenti”. Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 31 ottobre. “Saranno organizzati, dal mese di ottobre – ha aggiunto Pollastrelli -, seminari su argomenti specifici in materia di trasporti marittimi e logistica portuale tra docenti dell’Università di Macerata e docenti dell’Università Politecnica delle Marche per approfondire argomenti sotto il profilo giuridico e ingegneristico”. Gli studenti potranno anche frequentare stage formativi nelle imprese di logistica del territorio e nelle pubbliche amministrazioni. Nel corso, ha spiegato il professor Luca Romeo, Università Politecnica delle Marche, “sarà approfondita l’applicazione dell’intelligenza artificiale alla logistica, con l’analisi degli algoritmi che consentono, ad esempio, di ridurre i tempi di attesa di trasporto delle merci, di migliorarne la gestione, di garantire le spedizioni, di monitorare il flusso del traffico merci, anche con lo studio di buone pratiche del settore”.

25/09/2019 17:10
Macerata, l’Ecomuseo di Villa Ficana partecipa alla Giornata Nazionale dei Piccoli Musei

Macerata, l’Ecomuseo di Villa Ficana partecipa alla Giornata Nazionale dei Piccoli Musei

Domenica 29 settembre l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana di Macerata parteciperà alla 3° Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei.  Dalle 16 alle 18.30 i volontari dell’Ecomuseo offriranno ai visitatori la possibilità di scoprire le meraviglie e la tipicità del borgo ottocentesco di case in terra cruda e la casa-museo allestita come un’abitazione dei primi del '900.    “La visita è gratuita e adatta a tutti perché il nostro “piccolo museo” è un museo accogliente! Per chi ci passerà a trovare ci sarà un piccolo dono artigianale realizzato appositamente per questo evento dai volontari che prestano servizio nella struttura“ sottolinea Martina Fermani direttrice dell’ecomuseo.  Organizzata per mostrare il "vero volto" dei Piccoli Musei, la Giornata Nazionale rappresenta ogni anno un'occasione di scoperta di tante meraviglie e curiosità nascoste in luoghi curatissimi capaci di offrire una visita a misura di persona. Sono piccole, a volte costituite magari da una sola stanza, ma le 350 realtà italiane - riunite nell'Associazione Nazionale Piccoli Musei - sono anche dinamiche, radicate nel territorio, attentissime alla cultura della relazione e dell'accoglienza: chi vi lavora è pronto a dare a ogni visitatore spiegazioni appassionate sulla storia di ciò è custodito con amore nel museo, offrendo sorrisi e il proprio sapere. L’Associazione Nazionale Piccoli Musei è stata fondata nel 2007 per promuovere una nuova cultura gestionale dei Piccoli Musei che sia in grado di valorizzarne le specificità che sono differenti rispetto ad un grande museo, in particolare il legame più stretto con il territorio e con la comunità, la capacità di essere accoglienti e di offrire esperienze originali ai visitatori. 

25/09/2019 15:43
Sforzacosta, frontale all'uscita della superstrada: in due al pronto soccorso

Sforzacosta, frontale all'uscita della superstrada: in due al pronto soccorso

L'incidente si è verificato nella tarda mattinata odierna, in corrispondenza dell'uscita superstradale di Sforzacosta lungo la Provinciale che conduce all'Abbadia di Fiastra. Ad essere coinvolti nel sinistro sono stati un furgone e un'autovettura che si sono scontrati frontalmente, per ragioni ancora in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trattato i due conducenti rimasti feriti nell'impatto: entrambi sono stati trasportati all'ospedale di Macerata per accertamenti. Le loro condizioni non sono gravi. 

25/09/2019 13:45
Abbadia di Fiastra, il vescovo Marconi apre il mese missionario straordinario

Abbadia di Fiastra, il vescovo Marconi apre il mese missionario straordinario

"Raccogliendo l'invito rivolto a tutta la Chiesa da papa Francesco, la diocesi di Macerata guarda al mese entrante di ottobre come a un'occasione per rinvigorire la capacità dei credenti e delle comunità di testimoniare che nel Signore Gesù ciascuno può trovare la via a una vita piena dove la Misericordia può vincere ogni peccato." Sono le parole del vescovo Nazzareno Marconi che aprirà questo mese missionario straordinario il 1° ottobre alle ore 21:00 nella chiesa abbaziale di Fiastra con la celebrazione dei Vespri solenni all'interno dei quali proporrà una riflessione. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming su https://www.youtube.com/diocesimacerata

25/09/2019 12:40
Macerata, sciopero per il clima: chiesta la sospensione delle attività didattiche al Rettore Unimc

Macerata, sciopero per il clima: chiesta la sospensione delle attività didattiche al Rettore Unimc

Il movimento "Fridays for Future Macerata", dopo l'occupazione di parte della Facoltà di Filosofia per emergenza climatica (leggi qui), chiede che alla solidarietà espressa pubblicamente dal Rettore Francesco Adornato per le iniziative della Climate Action Week, seguano azioni conseguenti e reali.  "Ecco perché abbiamo consegnato al Rettore dell’Università degli Studi di Macerata - sottolineano i giovani organizzatori della manifestazione in una nota stampa - un documento di richiesta di sospensione delle attività didattiche per il giorno 27 settembre in occasione del Terzo Sciopero Globale per il Clima. Continuiamo a pretendere che le istituzioni assumano la giustizia climatica come valore imprescindibile. Lo stesso appello lo rivolgiamo all’Università di Macerata, poiché crediamo che un’istituzione culturale come l’Università non possa esimersi dal promuovere questa importante battaglia, sensibilizzando gli studenti alle problematiche ambientali cui stiamo andando incontro e spronandoli a reclamare il loro diritto al futuro".  

25/09/2019 11:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.