Macerata

Macerata, amministratori della MaMa impegnati nel progetto Hero: al lavoro per promuovere il territorio

Macerata, amministratori della MaMa impegnati nel progetto Hero: al lavoro per promuovere il territorio

Amministratori della Marca Maceratese al lavoro lunedì 4 dicembre nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, a Macerata. I comuni aderenti al MaMa, il protocollo d’intesa per lo sviluppo culturale e turistico del territorio, hanno accolto la proposta di partecipare ad un progetto di marketing finanziato dal Dipartimento della Gioventù. Il progetto Hero proposto dalla organizzazione anconetana di innovazione culturale Sineglossa, vincitrice del bando "Sostegno ai giovani talenti", ha visto i rappresentanti dei Comuni partecipare alla costruzione dell'identità e degli scopi che avrà il nuovo soggetto di promozione territoriale delle aree colpite dal sisma. L’obiettivo è realizzare un cortometraggio che racconti l’identità della Marca Maceratese. Accompagnati dai responsabili del progetto, come per la sceneggiatura di un film in un confronto ricco e vivace, sono stati definiti i tratti e la personalità del personaggio che intraprenderà il suo viaggio incarnando obiettivi e strategie del Manifesto della Marca Maceratese, il documento volto al rilancio del territorio proprio attraverso il suo patrimonio artistico messo in discussione dal terremoto che ha visto la nascita il 30 novembre 2016 proprio pochi giorni dopo il sisma. A distanza di un anno, quando ormai le adesioni formali al protocollo sono di oltre 40 Comuni, gli amministratori si sono confrontati per focalizzare i punti chiave della strategia promozionale e comunicativa che verrà sottoposta agli stakeholder (università, associazioni, enti e investitori) in un prossimo incontro a febbraio. Il risultato del brainstorming, guidato dalla sociologa e sceneggiatrice Alessia Tripaldi, ha portato alla nascita di MaMa, una donna intraprendente, resistente e sognatrice. "Un personaggio pieno di energia creativa - per usare le parole del vice sindaco Stefania Monteverde che ha introdotto i lavori - un personaggio che sa contemplare i paesaggi e ha cura della bellezza. Una bellezza che abbiamo iniziato a guardare con più attenzione solo quando abbiamo capito di aver corso il grosso rischio di perderla. Ringrazio Sineglossa e Federico Bomba per averci proposto questo percorso originale per costruire un progetto identitario. Ci siamo incontrati al convegno di Symbola a Treia, e ne è nata una bella opportunità di sviluppo”. Una via di mezzo tra un guerriero piceno e una vergara è la foto tracciata dagli assessori, dai consiglieri e dai delegati delle amministrazioni presenti. Un personaggio, o meglio un’eroina, che allo stesso tempo “è autosufficiente in casa sua ma più insicura quando ne varca i confini”. Questi in sostanza i punti di forza e le debolezze di “un personaggio che serve a definire una strategia e un modo di raccontarsi specifico - ha spiegato Federico Bomba di Sineglossa - al fine di mettere a punto uno strumento che possa essere funzionale e sia finalmente unitario a differenza delle diverse strategie adottate da ogni singolo Comune fino ad oggi.” Sempre agli amministratori il compito di dare un peso all'azione del personaggio: valorizzare i prodotti e le ricchezze del patrimonio vincendo l'innata timidezza marchigiana, aprire le porte per far vedere tutto ciò che c'è di bello in questi posti, ricercare un'identità specifica che delimiti il racconto di se stessi, sono i contenuti messi nero su bianco dagli intervenuti. La strategia, a detta dei partecipanti, parte proprio da una grande perdita (quella inferta dal terremoto) che rende Mama pronta a far conoscere ciò che di grande ha a disposizione: arte, artigianato, cibo, paesaggio, spazi a misura d'uomo, ambiente sano, spiritualità, tradizione, manifestazioni. Tutte doti unite da due denominatori comuni: la varietà (basti pensare al paesaggio che va dai monti al mare) e l'essere sempre se stessi. Oltre a Monteverde per il Comune di Macerata, hanno partecipato all'incontro Vania Bianconi, assessore alla Cultura del Comune di San Severino, Edi Castellani assessore alla Cultura di Treia, Monica Sagretti assessore al Turismo del Comune di Corridonia, Martina Coppari assessore alla Cultura del Comune di Cingoli, Carlo Carnevali sindaco di Montefano, Cristina Gentili sindaco di Bolognola, Alberto Mucchichini vice sindaco di Montelupone, Lorenzo Chiacchiera consigliere con delega del Comune di Monte San Giusto, Serenella Marano consigliere comunale di Bolognola, Fosca Mochi consigliere comunale di Sant'Angelo in Pontano, Guido Cittadini funzionario del Comune di Porto Recanati, Enrico Vissani del Comune di Petriolo. Presto i risultati del primo incontro saranno comunicati a quanti non hanno potuto partecipare per raccogliere ulteriori proposte.

06/12/2017 14:35
Maltempo, il ponte dell'Immacolata porta freddo e neve

Maltempo, il ponte dell'Immacolata porta freddo e neve

Un fine settimana di festa il prossimo che, però, porterà con sé freddo e neve. Stando alle previsioni del sito ilmeteo.it le temperature diminuiranno drasticamente sabato 9 dicembre. Previste pioggie sparse e nevicate anche a bassa quota nel pomeriggio senza però grossi cumuli. Domenica 10 dicembre non ci dovrebbero invece essere precipitazioni ma il miglioramento sarà solo temporaneo perché i primi giorni della prossima settimana dovrebbero essere interessati da un'ulteriore perturbazione.

06/12/2017 13:11
Successo per la festa organizzata dai cinquantenni di Villa Potenza

Successo per la festa organizzata dai cinquantenni di Villa Potenza

Una bella festa quella organizzata per festeggiare i cinquantenni di Villa Potenza.  Dopo la messa di ringraziamento, celebrata dal parroco Don Franco Palmieri, la classe ’67  di Villa Potenza si è ritrovata al “Casolare dei segreti” per gustare del buon cibo e brindare al mezzo secolo! Obiettivo dichiarato: prossima festa fra 5 anni!  

06/12/2017 08:47
Serata di solidarietà alla Filarmonica di Macerata: successo per l'evento “Ceniamo insieme 2017”

Serata di solidarietà alla Filarmonica di Macerata: successo per l'evento “Ceniamo insieme 2017”

Grande festa all’insegna della solidarietà l’altra sera alla Filarmonica di Macerata. Tantissimi partecipanti all’evento “Ceniamo insieme 2017” organizzato dall’associazione Casa accoglienza maceratese. Il ricavato della serata è stato devoluto per sostenere le diverse attività che sta portando avanti la Casa accoglienza maceratese. Quattro sono i progetti che l’associazione, nata dieci anni fa per volontà di Luciano Latini, sta sostenendo finanziariamente: l’ospitalità gratuita per pazienti in day hospital e familiari in strutture in provincia di Macerata; “Menomale” in oncologia rivolto alla riabilitazione fisioterapica di coloro che hanno subito un intervento per tumore al seno; “Ritorno alla bellezza” che fornisce gratuitamente parrucche alle persone che perdono i capelli dopo il trattamento chemioterapico; figure mediche complementari come psicologi, nutrizionisti e data manager. La serata è stata allietata dal gruppo musicale “7 in condotta” di Passo di Treia e condotta da Carla Passacantndo. Soddisfatti dell’esito dell’iniziativa Claudio Gigli, presidente della Casa accoglienza maceratese; il direttore di oncologia dell’ospedale di Macerata, Nicola Battelli; Enrico Ruffini, presidente della Società filarmonica drammatica Macerata. Tra i presenti anche Luciano Latini ed Alessandro Maccioni, direttore dell’Area vasta 3 di Macerata.  

06/12/2017 08:20
Junior Macerata, la società ottiene doppia qualificazione ai Regionali con Allievi e Giovanissimi

Junior Macerata, la società ottiene doppia qualificazione ai Regionali con Allievi e Giovanissimi

La festa di Natale è ormai pronta e quella di domenica sarà proprio una festa per la Junior Macerata. La società biancoceleste, negli ultimi anni fiore all’occhiello del calcio giovanile nel capoluogo, dopo aver tagliato il traguardo dei 280 tesserati diventando un “gigante”, celebrerà anche la qualificazione alla fase regionale degli Allievi e dei Giovanissimi. Il gruppo degli Allievi allenato da Giorgio Gianferro ha battagliato in campionato con il Montemilone Pollenza, un duello bellissimo che ha visto i due team chiudere il girone 10 in testa, appaiati, con 27 punti (9 vittorie e 1 sconfitta). In virtù però della miglior differenza reti, i pollentini hanno tecnicamente finito al primo posto. I Giovanissimi di mister Carlo Troscè invece hanno concluso il gruppo 14 al secondo posto 6 punti in meno (30 a 24) della United Civitanova. Se è vero che la doppietta non è fortunatamente una novità per la Junior e conferma l’elevata qualità del vivaio, il rendimento dei Giovanissimi ha fatto particolare piacere al responsabile del settore giovanile Giammario Cappelletti: “Siamo soddisfatti – afferma - del lavoro svolto dai due tecnici che ripaga gli sforzi dei dirigenti e in primis del presidente Marcello Temperi. Continuiamo a dimostrarci tra i club di maggior valore nel panorama marchigiano e sottolineerei quanto fatto dai Giovanissimi visto che erano ragazzi quasi tutti sotto età”. Domenica 10 dicembre, come detto, le 14 formazioni della Junior Macerata, assieme alla Juniores e alla Prima squadra targate Helvia Recina, si ritroveranno a pranzo al ristorante Orso di Civitanova. Sarà una conviviale all’insegna del buon cibo, allegria, giochi, ma anche un mini esodo festoso perché arriveranno appunto in centinaia tra atleti, istruttori, collaboratori, dirigenti e familiari.

06/12/2017 08:16
Medea Macerata, parla lo scoutman Paolo Mercuri: "Adesso viene il bello"

Medea Macerata, parla lo scoutman Paolo Mercuri: "Adesso viene il bello"

“Il nostro campionato inizia adesso - ha dichiarato Paolo Mercuri, lo scoutman della Medea Macerata - Finora, a parte Portomaggiore, ci siamo scontrati per lo più con squadre della parte medio-bassa della classifica. Adesso possiamo dire che viene il bello. Sabato ci attende una prova durissima contro Ferrara, un avversario che già l’anno scorso ha sfiorato le finali play-off e che quest’anno si è rinforzato. Hanno perso qualche punticino qua e là e nelle ultime due uscite hanno giocato senza il palleggiatore titolare, infortunato. Vediamo se recupererà e chi giocherà, quello che è certo è che verranno da noi con il coltello tra i denti”. Altrettanto certo però è che la Medea farà di tutto per farsi trovare preparata. “Dall’anno scorso abbiamo posto l’accento più possibile sullo studio dell’avversario per mettere più informazioni possibile a disposizione dello staff tecnico su quelli che possono essere i punti forti e i punti deboli dell’avversario che andiamo ad incontrare – ha spiegato Mercuri – Il tutto anche in un contesto di staff, dal direttore sportivo ai dirigenti, e di una Società che vuole puntare in alto, proprio basandosi sull’organizzazione”. Organizzazione, non solo studiando gli avversari, ma anche ovviamente analizzando il rendimento della propria squadra, in crescita costante dall’estate ad oggi. “Sicuramente ho visto un’integrazione della base dell’anno scorso con i nuovi arrivi – ha dichiarato lo scoutman – L’amalgama si è creata fin da subito pur avendo cambiato diversi pezzi importanti. Quello che ci caratterizza come squadra e che è migliorato di più dall’anno scorso fino ad ora è la catena ricezione-distribuzione- attacco. Ci sono ancora margini di miglioramento, legati allo stato di forma dei singoli giocatori e ad alcuni adattamenti tattici per sfruttare al meglio possibile le qualità dei nuovi arrivi come Pietro Di Meo”. Ancora qualche aspetto da cesellare quindi, per poi affrontare al meglio, per dirla con le parole di Paolo Mercuri, “il bello”.

05/12/2017 21:01
Edilizia scolastica e strade: approvati progetti per oltre 1,6 milioni di euro

Edilizia scolastica e strade: approvati progetti per oltre 1,6 milioni di euro

  Nella seduta del 1 dicembre, con propri decreti, il Presidente Pettinari ha approvato sette progetti esecutivi predisposti dall'ufficio tecnico della Provincia per un importo complessivo di €. 1.652.000,00. Si tratta di interventi di manutenzione di tratti stradali fortemente deteriorati ricadenti su diversi circoli nonché di altri tratti della Gualdo – Sant'Angelo per 100.000 euro, della Falerense – Ginesina in località San Ginesio per 200.000,00 euro ed infine altri 200.000,00 euro per ulteriori interventi sulla Forcella.  Nella stessa seduta è stato approvato un ulteriore progetto concernente il rifacimento dei tappetini di parte della provinciale Montefano – Recanati per un importo complessivo di 192.000,00 euro; somma, questa, derivante dalle sanzioni previste dal Codice della strada e riversata per legge dal Comune di Recanati nelle casse della Provincia.   Oltre ai progetti riguardanti la viabilità, ne sono stati approvati altri due di edilizia scolastica per i danni provocati dal sisma del 2016; il primo, che ammonta a 150.000,00 è inerente alla messa in sicurezza del Liceo Pedagogico di Cingoli ed il secondo, che comporta una spesa di 90.000,00 euro, prevede la realizzazione di un modulo emergenziale per il laboratorio macchine utensili dell'ITIS di San Severino. Parte degli interventi sopra citati, per complessivi 1.120.000,00 euro, sono stati finanziati con risorse della Provincia sbloccate a seguito degli spazi finanziari concessi dalla Regione Marche.  Nei prossimi giorni, l'ufficio appalti procederà con le relative gare.

05/12/2017 20:24
Formazione gratuita per le imprese del settore Moda:  come comunicare il “Made in Italy”

Formazione gratuita per le imprese del settore Moda: come comunicare il “Made in Italy”

Prosegue il progetto di formazione gratuita “Moda e Internazionalizzazione” per le imprese del settore Moda, organizzato in sinergia con ITA e nato nell’ambito del più ampio contenitore “SOS Export”, che ha già visto l’organizzazione di workshop, seminari su l’utilizzo del web, l’importanza del packaging e come prepararsi alle fiere. Dopo gli appuntamenti con la docente Michela Zio sul Marketing e quello con Patrizia Benelli sulla Comunicazione aziendale, Confartigianato Imprese Macerata ha organizzato un corso su come “Comunicare il Made in Italy” a cura del docente Albero Peretti, che si è tenuto presso la sede di Confartigianato Civitanova nella giornata del 5 dicembre.   Tutti gli incontri, che hanno trattato argomenti come appunto il Marketing, Comunicazione e Prodotto, sono stati pensati per fornire input e consigli pratici per le varie fasi di internazionalizzazione sotto la guida di professionisti esperti del settore. Il Dott. Alberto Peretti ha analizzato insieme ai partecipanti, dei casi di successo di imprese italiane basati proprio sul lavoro made in Italy. Inoltre gli imprenditori hanno potuto partecipare ad un interessante workshop in cui si sono esercitati a calare la prospettiva teorica del lavoro made in Italy nei loro scenari imprenditoriali. “Questo programma di formazione gratuita – ha dichiarato Moira Amaranti, Presidente Nazionale della Calzatura di Confartigianato – è stato molto apprezzato dalle nostre aziende che hanno ricevuto gli strumenti utili per mettere in campo un approccio strategico e scoprire tutte le opportunità del Made in Italy per la valorizzazione aziendale. E’ proprio sul made in Italy che dobbiamo puntare, perché è il nostro punto di forza, ciò che realmente sul mercato può fare la differenza. Sicuramente questi cicli di formazione pensati ad hoc per le nostre imprese – conclude Amaranti – verranno riproposti anche per il nuovo anno, così da proseguire nel nostro percorso di formazione imprenditoriale e di internazionalizzazione delle eccellenze della manifattura italiana”. “Confartigianato crede fermamente nell’importanza dell’attività di internazionalizzazione - afferma Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export – ed è per questo che l’impegno dell’Associazione è costante e in continua evoluzione in tal senso. Il format SOS Export è stato molto apprezzato dalle nostre imprese perché tutti gli incontri organizzati sono stati pensati e strutturati per essere propedeutici al percorso di internazionalizzazione che le aziende devono affrontare, fornendo loro tutti gli strumenti utili per migliorarsi. A Gennaio ripartiremo subito, ad esempio, con un Incoming per il settore Calzatura e Pelletteria che si terrà a Civitanova Marche martedì 30, e al quale parteciperanno buyer esteri provenienti da Ucraina, Kazakistan, Russia, Emirati Arabi e Corea. E’ molto importante poter offrire ai nostri imprenditori occasioni come queste, in cui possano approcciarsi a nuovi mercati e instaurare proficue collaborazioni commerciali”.

05/12/2017 20:07
Venerdì la grande staffetta dell'atletica Avis Macerata all'Helvia Recina

Venerdì la grande staffetta dell'atletica Avis Macerata all'Helvia Recina

Come tradizione con la staffetta 100 x 400 si chiude la stagione agonistica 2017 su pista dell’Atletica AVIS Macerata. L’appuntamento per tutti gli atleti e appassionati è fissato allo Stadio Helvia Recina venerdì 8 dicembre, con ritrovo alle ore 8.30 e inizio alle ore 9.00 quando Fabio Romagnoli, neo Presidente della società, darà il via all’iniziativa, con il colpo di pistola sparato dallo starter Mario Mozzoni. L’iniziativa ha origine 28 anni fa e la staffetta, che si è svolta in qualsiasi condizione di tempo, per ben 15 anni consecutivi ha avuto luogo sulla distanza dei 1000 metri, una vera impresa con pochi riscontri nel panorama nazionale dell’atletica leggera. L’inizio risale all’’8 dicembre 1987 quando, in una mattinata freddissima, tutta l’Atletica AVIS Macerata si raccolse allo stadio Helvia Recina per tentare quella prima storica esperienza. Anche allora alle 9.00 in punto l’allora presidente Arnaldo Porro partì per la prima frazione di quella mitica 100 x 1000 che si concluse in 5 ore 43’27”6, un tempo che rappresenta ancor oggi il record della manifestazione.   Successivamente, i dirigenti avisini hanno poi optato, soprattutto per agevolare la partecipazione dei più piccoli, per la più abbordabile staffetta 100 x 400 e siamo alla 13^ edizione. Lo schema è noto, un passaggio di testimone fra gli associati di tutte le categorie, che vuole rappresentare anche un importante gesto di appartenenza. Come sempre c’è già bagarre per accaparrarsi il miglior pettorale, alcuni numeri sono infatti diventati veri cult e con molta probabilità, com’è successo negli ultimi anni, la staffetta dovrà andare oltre le 100 frazioni canoniche perché ci sono molte richieste, anche di soci ed ex atleti di tutte le età. In campo vedremo i campioni come gli esordienti e per tutti verrà trovato, sicuramente, un posto nel tabellone di gara così che i partecipanti potranno indossare la maglia della 13^ edizione. L’iniziativa è anche l’occasione per la società avisina di presentare i programmi per il 2018, perché la nuova stagione è alle porte e prenderà il via a gennaio con le corse campestri e le gare indoor, con importantissimi appuntamenti in programma. La prima bozza di calendario 2018 prevede, a livello organizzativo, molte giornate-gara allo stadio Helvia Recina. Appuntamenti fissi saranno i classici meeting dell’AVIS: il 31° Meeting S. Giuliano, il 28° Trofeo Città di Macerata, la 12^ Coppa Giovanissimi Memorial “Paolo Mirabile”, e le numerose manifestazioni del calendario marchigiano. Ci sarà anche un Top Event organizzato dalla sezione di Nordic Walking il 21 e 22 luglio presso l’Abbadia di Fiastra, ma il primo appuntamento sarà il 23° Cross Helvia Recina in programma a Rotacupa il 25 febbraio 2018.   Guardando indietro si può dire che il 2017 è stato un anno ricco di soddisfazioni per l’AVIS sia per i risultati tecnici conseguiti che per il grande impegno organizzativo, che ha portato in città importanti gare regionali con lo stadio Helvia Recina che è stato, ancora una volta, uno degli impianti centrali dell’atletica leggera marchigiana. Nel settore assoluto le squadre maschile e femminile hanno disputato a Ravenna il 24/09, la “Finale Nazionale” Gruppo Adriatico, con la bellissima vittoria della formazione femminile, e palcoscenico nazionale anche per la squadra allieve nella Finale Nazionale disputata sulla pista azzurra di San Benedetto del Tronto 30 settembre e 1 ottobre. Nell’attività regionale numerosi sono stati i successi individuali e di squadra. L’AVIS si è infatti aggiudicata il titolo di campione marchigiano di società su pista nelle categorie: assoluta maschile e femminile oltre ai successi nel cross, e nei vari campionati marchigiani individuali delle varie categorie.  Individualmente spiccano i titoli di Campionessa Italiana promesse di Eleonora Vandi nei m. 800, sia indoor che all’aperto,  e nei m. 1500 con la partecipazione della stessa ai Campionati Europei under 23 a Bydgoszcz (POL); ci sono poi i titoli di Campionessa Italiana Allieve, sia indoor che all’aperto, nei m. 400 di Elisabetta Vandi, con la convocazione in nazionale junior per i Campionati Europei di Grosseto dove con Elisabetta in terza frazione, nell’ultima gara femminile del Campionato, l’atleta coglie un bellissimo 6° posto con la staffetta 4 x 400, migliorando il primato italiano under 20 della specialità con uno splendido 3’35”86. L’Atletica AVIS Macerata volta pagina e mette in archivio un’altra annata di grande spessore, quella del  42° anno di attività, con gli atleti avisini protagonisti in tutti campi, sia in regione che nell’attività nazionale, che ha confermato l’Atletica AVIS Macerata come uno dei sodalizi più solidi dell’atletica italiana. Alla staffetta dell’8 dicembre, che si svolgerà in qualsiasi condizioni di tempo, ha assicurato la sua presenza il Sindaco Romano Carancini, al quale è stato riservato il pettorale n. 1, che potrà così vivere a pieno il clima di questa particolare giornata di sport. Sarà presente anche l’Assessore allo Sport Alferio Canesin che non è mai mancato alla manifestazione.  

05/12/2017 19:31
Polizia di Stato, continuano i controlli antidroga: diverse le denunce in provincia

Polizia di Stato, continuano i controlli antidroga: diverse le denunce in provincia

  Nell’ambito dell’attività di prevenzione attuata dalla Polizia di Stato nella provincia, anche nella giornata di ieri lunedì 4 dicembre, sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio sia a Macerata che a Porto Recanati con l’ausilio di agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e di unità cinofile antidroga della Questura di Ancona. A Macerata sono stati controllati quattro locali pubblici con l’identificazione di 57 persone tra le quali un cittadino del Gambia di 22 anni risultato inottemperante al foglio di via obbligatorio, che è stato denunciato all’A.G. Il giovane era gravato della misura di prevenzione che gli vietava di fare ritorno a Macerata per un periodo di tre anni poiché trovato in possesso di droga, fatto per il quale era stato denunciato in stato di libertà. Durante il controllo di un bar in una fioriera ubicata nelle immediate vicinanze, grazie al fiuto di “Tar” un pastore tedesco antidroga della Polizia di Stato, è stato rinvenuto un “Grinder” (utensile utilizzato per lo sminuzzamento del tabacco) all’interno del quale vi erano alcuni grammi di marijuana che sono stati sequestrati.   Altri controlli sono stati effettuati dalla Polizia nella serata di ieri anche nel comune di Portorecanati dove sono stati effettuati posti di controllo e perquisizioni locali e personali. All'interno dei noti residence Hotel House e River Village sono stati controllati 7 appartamenti, 2 dei quali sottoposti a perquisizione mentre 2 sono state le perquisizioni personali effettuate. Due persone sono state trovate in possesso di piccole quantità di sostanze stupefacenti, di cui un pakistano di 29 anni trovato in possesso di 1 grammo di eroina e un giovane 24enne residente in provincia di Ancona trovato in possesso di alcuni grammi di eroina e marijuana. Entrambi sono stati denunciati alla competente Autorità quali assuntori di sostanze stupefacenti. In totale sono stati controllati quasi 200 persone e 90 veicoli e sono stati effettuati 13 posti di controllo. Il frutto dell’attività di controllo su strada ha consentito, altresì, di adottare due misure di prevenzione, costituite da Avvisi Orali nei confronti di due pregiudicati, di cui un 50enne di origini albanesi tratto in arresto per reati connessi al traffico di sostanze stupefacenti e un 46enne pregiudicato per reati connessi alle armi e stupefacenti.

05/12/2017 19:17
Macerata, Consiglio comunale: il dibattito sui gettoni di presenza passa alla commissione Affari istituzionali

Macerata, Consiglio comunale: il dibattito sui gettoni di presenza passa alla commissione Affari istituzionali

Nulla di fatto ieri sera in Consiglio comunale per la mozione del Movimento 5 stelle inerente all’erogazione del gettone di presenza dei consiglieri comunali. La mozione, con cui il Movimento 5 stelle intendeva impegnare l’Amministrazione affinché venisse stabilita una regola che prevedesse il riconoscimento del gettone solamente ai consiglieri presenti nell’aula dell’assise cittadina almeno per due ore e mezza, è stata infatti respinta con 11 voti contrari (maggioranza tranne gli astenuti, Pantana e Marchiori di Forza Italia), 7 astensioni (il sindaco Carancini, Sacchi di Forza Italia, Miliozzi di Pensare Macerata, Ciarlantini di A sinistra per Macerata bene comune, Menghi del Comitato Anna Menghi, Micozzi e Manzi del Pd) e 5 a favore (Messi, Cherubini e Boccia del Movimento 5 stelle, Tacconi e Foglia dell’Udc).   Nonostante il presidente Luciano Pantanetti in apertura di seduta avesse affermato che la mozione era inattuabile perché la materia è competenza della I commissione consiliare Affari istuzionali, attualmente impegnata nella revisione dello Statuto comunale e perché lo strumento della mozione non corretto, il dibattito sull’atto è stato molto partecipato e animato da numerosi interventi. Subito dopo l’illustrazione della mozione da parte del rappresentante del Movimento 5 stelle Roberto Cherubini, ad aprire la serie di interventi è stato il sindaco Romano Carancini che ha trovato l’obiettivo della mozione condivisibile salvo eccezioni formali.  Al dibattito hanno partecipato i rappresentanti di Forza Italia con il capogruppo Sacchi, Marchiori e Pantana, per il Pd il capogruppo Del Gobbo, Manzi, Mandrelli e Contigiani, Anna Menghi del Comitato Anna Menghi, Messi del Movimento 5 stelle, per l’Udc il capogruppo Tacconi e Foglia, Renna di Fratelli d’Italia, Menchi de La città di tutti, Miliozzi di Pensare Macerata e Luciani  di Idea Macerata Marche 2020.   Semaforo rosso da parte del Consiglio comunale anche per l’ordine del giorno, presentato dal Movimento 5 stelle, circa le criticità della viabilità in via della Pace sia per quanto riguarda i pedoni che le automobili e i parcheggi. Criticità, per i pentastellati, aggravatesi dopo il sisma a causa dell’’incremento degli alunni che frequentano la scuola Fermi. A rispondere è stato l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta il quale ha affermato che dal prossimo anno, con l’apertura delle nuove scuole nell’area ex Casermette, il flusso automobilistico dovrebbe diminuire mentre per quanto riguarda i marciapiedi dopo il bivio tra la provinciale potentina e contrada Morica, nel primo tratto, non essendoci banchine è impossibile costruirli mentre nel secondo avrebbe dovuto provvedere la ditta impegnata in una lottizzazione al momento ferma. Dopo gli interventi delle consigliere Pantana di Forza Italia e Menghi del Comitato Anna Menghi l’ordine del giorno è stato respinto con 15 voti contrari (maggioranza), 3 a favore (Movimento 5 stelle) e 7 astensioni (Renna di Fratelli d’Italia, Mincio di Città viva, Sacchi e Pantana di Forza Italia, Micozzi del Pd, Luciani di Idea Macerata Marche 2020 e Menghi del Comitato Anna Menghi).   Dopo il ritiro dell’ordine del giorno del Movimento 5 stelle sull’installazione di un semaforo per l’attraversamento pedonale in via Trento, in aula è stata illustrata, da parte del capogruppo di Forza Italia Sacchi, la mozione sulla richiesta di chiarimenti in merito alla documentazione contabile e all’attività del Gus. Mozione alla quale l’Amministrazione, come ha riferito l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini, ha dato parere negativo perché tutte le richieste contenute nel  documento esulano  da quelle che sono le competenze del Comune e in particolare dell’Amministrazione comunale che non è legittimata a chiedere informazioni che non riguardino progetti gestititi per proprio contro ma invece tutti quei rapporti che il Gus ha a livello nazionale e internazionale anche con altre Amministrazioni. Interrotti i lavori del Consiglio la discussione del documento riprenderà durante la prossima seduta. 

05/12/2017 18:21
L’app PlayMarche conquista la Maker Faire di Roma

L’app PlayMarche conquista la Maker Faire di Roma

  Grande curiosità per il gioco che racconta il territorio della provincia di Macerata ai più piccoli.   L’Università di Macerata, attraverso l’ufficio valorizzazione della ricerca Ilo e Placement, ha partecipato come espositore alla Maker Faire 2017 di Roma tenutasi dall’1 al 3 dicembre 2017 alla nuova Fiera di Roma, presentando il gioco PlayMarche 2.0 realizzato nell’ambito del progetto sul Distretto Culturale Evoluto “PlayMarche: un distretto regionale dei beni culturali 2.0” cofinanziato dalla Regione Marche. La Maker Faire di Roma, giunta alla sua quinta edizione, vede ogni anno la partecipazione di oltre 110 mila visitatori e 25 mila studenti all’anno e 600 progetti di innovazione esposti da parte di imprese, centri di ricerca, università, scuole, enti pubblici, associazioni. Tra i Maker presenti,  Unimc ha presentato il gioco PlayMarche 2.0, un’app/videogioco in grado di mostrare il territorio della provincia di Macerata con un linguaggio adatto ai più piccoli.   Il gioco è stato accolto con molta curiosità ed entusiasmo da parte delle migliaia di visitatori della Maker Faire, provenienti anche da contesti internazionali d’eccellenza, oltre che nazionali, contribuendo così alla crescita dell’immagine dell’Ateneo, che rafforza e garantisce la sua presenza anche in contesti straordinari, come, appunto, la Maker Faire, insieme a poche altre università italiane che hanno visto premiata la propria candidatura alla partecipazione alla fiera. I visitatori, anche più piccoli, sono stati accolti nello stand attratti dall’intuitività e dalla grafica accattivante del gioco. Moltissimi i contatti che lo staff di Unimc presente allo stand ha ricevuto e accolto, insieme con interessanti e possibili prospettive di collaborazioni future, che potranno realizzarsi in tempi brevi. Il gioco è scaricabile gratuitamente sul Google Store, digitando playmarche 2.0.   Nel gioco sono stati previsti diversi livelli per spiegare e raccontare il territorio, i suoi beni culturali e le sue eccellenze. Sono coinvolti 14 comuni e 15 siti di interesse, tutti votati al mondo culturale. La realizzazione è stata possibile attraverso l’interazione di dodici partner aziendali e diversi docenti universitari, grazie a un connubio di competenze e linguaggi diversi. I disegni dei personaggi del gioco sono stati totalmente realizzati dalla Rainbow, l’azienda che produce le animazioni delle Winx, mentre la redazione dello storyboard è stata affidata alla casa editrice Eli. Hanno lavorato alla realizzazione del gioco anche le aziende Net Cubo srl e Digitales srl, con il coordinamento dello spin off dell'Università di Macerata PlayMarche srl. Un progetto, questo, che unisce valorizzazione e creatività, messo in atto grazie alla collaborazione tra le varie realtà del territorio.

05/12/2017 16:52
Tre Bollini Rosa all'Area Vasta 3: uno all'ospedale di Macerata e due a Civitanova

Tre Bollini Rosa all'Area Vasta 3: uno all'ospedale di Macerata e due a Civitanova

Si è tenuta a Roma la cerimonia di consegna dei bollini rosa: l'AV3 ha ottenuto il riconoscimento di 1 bollino rosa per la struttura ospedaliera di Macerata e 2 bollini per la struttura ospedaliera di Civitanova.  L'Osservatorio nazionale sulla salute della donna ha assegnato i bollini rosa agli ospedali impegnati nella promozione della medicina di genere e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili. In 10 anni sono passati da 44 a 306 gli istituti che si sono guadagnati il prestigioso riconoscimento. Le schede con informazioni sui servizi degli ospedali premiati consultabili sul sito www.bollinirosa.it a partire dall’8 gennaio 2018. AV 3 Presidio Ospedaliero Unico la Sede di Macerata ha ricevuto oggi da Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna, un Bollino Rosa sulla base di una scala da uno a tre, per il biennio 2018-2019. I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Onda, da sempre impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, attribuisce dal 2007 agli ospedali attenti alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne. Nell’anno del decennale, sono 306 le strutture ospedaliere premiate: 71 hanno ottenuto il massimo riconoscimento (tre bollini), 183 due bollini e 52 un bollino. Inoltre 13 ospedali hanno ricevuto una menzione speciale per la presenza al proprio interno di un percorso diagnostico-terapeutico dedicato alle donne nell’ambito della cardiologia. La cerimonia di premiazione si è svolta oggi a Roma, al Ministero della Salute. La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da oltre 300 domande suddivise in 16 aree specialistiche. Un’apposita commissione multidisciplinare, presieduta da Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, ha validato i bollini conseguiti dagli ospedali nella candidatura considerando gli elementi qualitativi di particolare rilevanza e il risultato ottenuto nelle diverse aree specialistiche presentate. Tre i criteri di valutazione con cui sono stati giudicati gli ospedali candidati: la presenza di aree specialistiche di maggior rilievo clinico ed epidemiologico per la popolazione femminile, l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e l’offerta di servizi rivolti all’accoglienza e presa in carico della paziente, come la telemedicina, la mediazione culturale, l’assistenza sociale.   Diverse le novità di questa edizione del Bando: sono state introdotte due nuove specialità, la geriatria e la pediatria, è stata valutata anche la presenza di percorsi “ospedale-territorio” soprattutto nelle aree specialistiche che riguardano patologie croniche come cardiologia e diabetologia e, nell’ambito dell’accoglienza in ospedale, da quest’anno è stato dato rilievo anche lla presenza del servizio di Pet-Therapy rivolto ai pazienti ricoverati.   Sul sito www.bollinirosa.it dall’8 gennaio 2018 è possibile consultare le schede degli ospedali premiati, suddivise per regione, con l’elenco dei servizi valutati. Tramite un apposito spazio riservato agli utenti è possibile lasciare un commento sulla base dell’esperienza personale che viene poi condiviso da Onda con gli ospedali interessati. Come per le precedenti edizioni, anche per il prossimo biennio, grazie a un accordo con Federfarma, le 17mila farmacie distribuite su tutto il territorio nazionale forniranno alla clientela femminile indicazioni per trovare l’ospedale a “misura di donna” più vicino. “Celebriamo quest’anno con una medaglia a tutti gli ospedali premiati i 10 anni dei Bollini Rosa: siamo partiti con 44 ospedali nella I edizione e festeggiamo oggi il traguardo di 306 ospedali. In questi anni la rete degli ospedali ‘amici delle donne’ si è allargata e solo rispetto al biennio precedente quelli nuovi sono 86”, ha affermato Francesca Merzagora, Presidente di Onda. “In questo decennio sono stati fatti molti passi avanti nell’ambito della medicina di genere e la salute delle donne sta diventando un punto di attenzione per molte strutture, come dimostrano i nostri dati, ma c’è ancora molto da fare. Onda lavora a fianco di questi ospedali per promuovere un approccio ‘di genere’ nell’offerta dei servizi socio-sanitari, imprescindibile per poter garantire una corretta presa in carico della paziente in tutte le fasi della vita. La partecipazione dei Bollini Rosa alle iniziative promosse da Onda, in occasione di giornate dedicate a talune patologie femminili, mettendo a disposizione prestazioni cliniche e diagnostiche gratuite, consentono di avvicinare la popolazione a diagnosi e cure sempre più mirate e specifiche”. “Una prestazione sanitaria di livello elevato, un’alta competenza specialistica coniugata all’attenzione alla paziente e al suo benessere complessivo declinata al femminile. È questa la filosofia con cui la Giuria ha assegnato anche questo anno i Bollini Rosa promossi da Onda”, ha affermato Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. “Sono un segno concreto dell’attenzione che medicina, sanità e assistenza rivolgono alle donne cercando di praticare una medicina moderna, consapevole della complessità che la specificità di genere richiede. Una differenza alla quale noi abbiamo dedicato un Centro con l’obiettivo di disegnare strategie di cura e di assistenza sempre più specifiche rispetto alle donne in modo che siano sempre più gli ospedali candidati a bollini come questo”.  

05/12/2017 15:53
Controlli antidroga tra gli studenti: trovati spinello e hascish su autobus

Controlli antidroga tra gli studenti: trovati spinello e hascish su autobus

I Carabinieri della stazione di Cingoli hanno effettuato un servizio teso a frenare il commercio di droghe tra gli studenti. Stamattina, con l'ausilio dell'unità cinofila dei Carabinieri di Pesaro, hanno controllato una cinquantina di giovani, anche su alcuni autobus su cui viaggiavano gli studenti.  Su due di essi gli agenti hanno trovato alcuni grammi di hashish ed uno spinello già confezionato abbandonati. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.        

05/12/2017 13:22
Doppio furto a Macerata: colpiti una scuola e un bar

Doppio furto a Macerata: colpiti una scuola e un bar

Duplice furto a Macerata. I Carabinieri nelle prime ore di stamattina sono intervenuti presso l'Istituto Scolastico "IV Novembre" di Macerata dove ignoti, nella notte, si sono introdotti e hanno prelevato tre computer. Sempre in mattinata, i Carabinieri sono intervenuti presso un bar di via Roma dove dei ladri ancora non identificati, mediante effrazione della porta d'ingresso, sono entrati e hanno asportato denaro dalla cassa ed alcune stecche di sigarette per un danno ancora da quantificare.      

05/12/2017 13:12
I progetti dei nidi comunali maceratesi in un convegno internazionale a Bressanone

I progetti dei nidi comunali maceratesi in un convegno internazionale a Bressanone

Per il secondo anno i nidi d’infanzia comunali sono stati chiamati al Convegno Internazionale Educazione, Terra, Natura che si è svolto a Bressanone dal 30 novembre al 2 dicembre 2017, organizzato dalla Libera Università di Bolzano presso la Facoltà di Scienze della formazione. Quest’anno il focus del convegno è stato la connessione tra corpo, mente e natura nei processi di crescita dei bambini. l’esperienza educativa maturata all’interno dei servizi educativi della città ha permesso ai nidi comunali di essere selezionati per raccontare i progetti innovativi di Macerata in due sezioni del convegno, Call for paper e Spazio storie.   Nella prima, Manola Romagnoli, educatrice del nido d’infanzia Arcobaleno e Samantha Ubaldi dell’assocciazione Les Friches, hanno presentato il progetto QUIsSI CRESCE!, relazionando di fronte a un nutrito gruppo di educatori, insegnanti, ricercatori e docenti universitari, coinvolti in percorsi tematici simili, in Italia e all’estero. Nella seconda, Spazio storie, è stato presentato il poster Storia di un’amaca che racconta un’esperienza fatta con i bambini nel nido d’infanzia Topolino. “La qualità dei nidi comunali di Macerata – afferma l’assessore alla Scuola Stefania Monteverde - emerge anche nelle capacità di formazione e di innovazione dei processi. Un grazie speciale alle educatrici dei nidi, alla coordinatrice Marzia Fratini e all’associazione Les Friches che insieme hanno creato un vero team per la cultura della crescita all’aria aperta “. Significativo l’interesse riscontrato per entrambe le esperienze maceratesi e grande è stata la soddisfazione per le educatrici, rientrate a Macerata cariche di emozioni, motivazioni e consapevolezze da spendere all’interno dei nidi e rilanciare alla città.      

05/12/2017 12:57
Macerata, ubriachezza molesta e spaccio: la polizia chiude per quindici giorni il Bar King

Macerata, ubriachezza molesta e spaccio: la polizia chiude per quindici giorni il Bar King

Nell’ambito dell’attività di prevenzione attuata dalla Polizia di Stato nella provincia anche attraverso i controlli che vengono svolti nei confronti dei locali pubblici, il Questore di Macerata ha disposto, ai sensi dell’art. 100 T.U.L.P.S., la chiusura per 15 giorni del Bar King in Piazza Garibaldi a Macerata. Il provvedimento si è reso necessario poiché più volte sono stati segnalati da privati cittadini episodi di ubriachezza molesta e spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi del bar. Secondo i riscontri della polizia, il Bar King infatti è stato teatro di numerosi episodi che hanno creato grave disturbo alla quiete pubblica. Nel corso dei servizi appositamente predisposti dalla Polizia di Stato sono stati riscontrati numerosi episodi di illiceità, relativi all’uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti ed alla presenza di avventori in evidente stato di ebbrezza alcoolica. Gli accertamenti effettuati nei pressi dell’esercizio commerciale hanno consentito di stabilire che il bar fosse abituale ritrovo di persone pregiudicate e pericolose per la pubblica sicurezza. Numerosi sono stati gli interventi effettuati in emergenza dagli agenti delle “Volanti” della Questura a causa di liti violente avvenute tra ubriachi, che hanno riportato lesioni a causa delle colluttazioni, durante le quali sono state usate anche bottiglie di vetro. In un episodio è stato accertato anche che alcuni cittadini extracomunitari, in stato di ubriachezza, creavano grave disturbo alla pubblica quiete, giungendo anche a minacciare i passanti. Gli addetti all’esercizio commerciale sono stati denunciati in più di un’occasione, per aver somministrato sostanza alcooliche a persone in evidente stato di ubriachezza. In un’altra occasione gli agenti della Polizia di Stato, in servizio di volante, hanno tratto in arresto all’interno del locale un cittadino extracomunitario per evasione, in quanto si trovava all’interno del bar in evidente stato di ebbrezza, mentre era sottoposto agli arresti domiciliari. Sempre all’interno dei locali del King, inoltre, nel corso di un servizio sono stati rinvenuti 20 grammi di hashish, nascosti tra le slot machine.   Individuato quindi il locale come ritrovo abituale di persone conosciute come nullafacenti, pregiudicate, dedite all’alcool, allo spaccio o all’uso di sostanze stupefacenti, anche al fine di interrompere la reiterazione di episodi analoghi e di ripristinare una situazione di normalità nella zona, il Questore ha deciso di procedere alla chiusura del locale. 

05/12/2017 08:38
Professionisti del coraggio e dell'emergenza: i Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara - VIDEO

Professionisti del coraggio e dell'emergenza: i Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara - VIDEO

Il 4 dicembre per i Vigili del Fuoco è sempre una data particolare e quest'anno probabilmente lo è stata ancora di più. I 365 giorni trascorsi dal 4 dicembre 2016 ad oggi sono stati i giorni della grande emergenza terremoto, dei recuperi, delle messe in sicurezza, delle demolizioni. Se prima i Vigili del Fuoco ricoprivano un ruolo particolare e occupavano un posto speciale nel cuore della gente, dopo il terremoto il pompiere è diventato un vero eroe, o meglio un "professionista del coraggio e dell'emergenza". Da tre mesi il nuovo comandante provinciale del Comando di Macerata è l'ing. Pierpaolo Patrizietti e a lui è spettato rappresentare il Corpo nelle manifestazioni che si sono celebrate questa mattina, dalla Santa Messa celebrata dal vescovo Marconi nella chiesa di Santa Croce a Macerata al pranzo in caserma.  Ai nostri microfoni, il comandante Patrizietti e il funzionario Iammarino hanno raccontato la loro esperienza. A Civitanova le celebrazioni per la patrona dei Vigili del Fuoco sono iniziate in mattinata, quando una piccola delegazione di quattro rappresentanti, ha presenziato alla cerimonia organizzata dalla Capitaneria di Porto, anch'essa sotto l'ala protettrice di Santa Barbara. Si è iniziato con la santa messa nella chiesa di Cristo Re e quindi la deposizione di una corona al monumento dei caduti, sul piazzale della Capitaneria.  I festeggiamenti dei Vigili del Fuoco, sono proseguiti nel locale distaccamento con il tradizionale pranzo, a cui sono state invitate le autorità (era presente il sindaco Ciarapica, il presidente del consiglio comunale Morresi), i rappresentati della stampa, dell'Azienda Teatri, coloro che si trovano giornalmente a lavorare a contatto con i pompieri, come le ditte di soccorso stradale ma soprattutto tanti ex componenti del corpo in pensione, che hanno avuto l'occasione di ritrovarsi e ricordare i loro trascorsi, dopo tanto tempo. "Noi siamo tutti mezz'ora, più il tempo di viaggio". Inizia così il discorso di Carlo Iammarino, Sostituto Direttore Antincendio Capo Esperto presso Ministero dell'Interno - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (SDACE), per indicare la presenza immediata del pompieri nel momento in cui vengono chiamati a fare degli interventi. "Noi viviamo del sorriso della gente - continua Iammarino - dobbiamo cercare di avere la forza di superare le difficoltà che abbiamo tutti i giorni in tempo di pace, attraverso quello che ci succede giorno dopo giorno sugli interventi. Per noi l'eccezionale è normale ed il lavoro che facciamo è un lavoro riconosciuto da tutti". Alle 17.30 c'è stata la funzione religiosa con le autorità ed i rappresentati delle varie associazioni cittadine, officiata da Padre Luciano Genga. Originario di Treia, nonostante un problema familiare, Padre Luciano non ha voluto mancare a questo appuntamento ed è tornato tra i Vigili del Fuoco, dopo averne fatto parte per dieci anni. Durante l'omelia, Padre Luciano ha ricordato come, durante il terremoto, proprio i pompieri sono stati i primi ad intervenire, svolgendo una funzione importantissima, non solo di soccorso materiale ma anche psicologico. "Quando voi siete arrivati in quei luoghi dove la gente ha perso la casa, il luogo del lavoro - continua Padre Luciano - se non c'è nessuno che ti aiuta, cadi nella disperazione totale. Se c'è qualcuno invece che ti aiuta, che ti sostiene, ti porta la luce - e rivolgendosi ai presenti dice - voi siete la luce per molte persone".

04/12/2017 21:06
Domenica nera per il Banca Macerata Rugby: solo sconfitte

Domenica nera per il Banca Macerata Rugby: solo sconfitte

Una domenica da dimenticare per il Banca Macerata Rugby, che tra tutte e tre le categorie che ha visto in campo ha raccolto solo sconfitte. Nella prima partita dopo la sosta, la prima squadra in trasferta affronta Fano, squadra già battuta all'andata. La partita però fin dall'inizio si rivela in salita e alla fine i padroni di casa escono dal campo vincitori. Risultato finale di 26-6.   A pochi chilometri di distanza, a Pesaro, l'under 18 gioca contro un avversario difficile. All'inizio regge lo scontro, ma poi il Pesaro dilaga, ottenendo la vittoria per 47 a 12.   L'under 16 in trasferta in Abruzzo scende in campo contro l'Adriatica, che vince la partita con il punteggio di 41 a 0.   Anche le Belve Nero Verdi vengono sconfitte, al termine di un match molto combattuto e tirato. Presenti in campo le giocatrici di Macerata Verdinelli, Torresi, Muccichini e Borghetti.   La prossima giornata vedrà la prima squadra e l'under 16 giocare in casa rispettivamente contro San Benedetto e Sambuceto, e la 18 impegnata fuori casa ad Ancona.

04/12/2017 19:00
Macerata, al via "Resistere! Resistere! Resistere!" dal 13 al 15 dicembre

Macerata, al via "Resistere! Resistere! Resistere!" dal 13 al 15 dicembre

Da Gramsci alla “Marcia dei 500”, fino alla rivoluzione di Kobane. Tre giorni dedicati alle diverse forme di “resistenza” in programma a Macerata dal 13 al 15 dicembre. “Resistere! Resistere! Resistere!” è un'iniziativa promossa dal Gruppo Umana Solidarietà, con il patrocinio dell'Assemblea legislativa. Un percorso ideale partendo dal pensiero di Gramsci, a ottant'anni dalla morte, passando per la prima marcia della pace a Sarajevo, venticinque anni fa, fino ad arrivare all'esperienza di resistenza all'Isis del popolo curdo in Siria. “Un'iniziativa in cui crediamo molto e sosteniamo con grande convinzione – ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo – perché legata ai temi dei diritti e della pace ai quali ci sentiamo sempre molto vicini”.  Ad aprire il calendario di appuntamenti sarà, il 13 dicembre alle ore 18, al teatro don Bosco, la conferenza “Gramsci nel mondo: il pensiero e le nuove Resistenze”, una riflessione su come il pensiero gramsciano abbia influenzato la nascita di alcuni movimenti nel mondo. In serata in programma, a partire dalle 21, il monologo “Gramsci, Antonio detto Nino”, scritto Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno. I venticinque anni della "Marcia dei 500", che portò nella Sarajevo assediata dalle bombe un coraggioso messaggio di pace, verranno rievocati giovedì 14 dicembre all’Università di Macerata con i racconti e i ricordi di alcuni partecipanti, tra i quali Don Albino Bizzotto, fondatore dei “Beati Costruttori di Pace”, ideatore e organizzatore della “Marcia”. La Tavola rotonda in programma sarà l'occasione per ricordare non solo la guerra nella ex Jugoslavia, ma anche Guido Puletti, giornalista ucciso in Bosnia nel 1993. “Non sarà solo una giornata di testimonianza nostalgica – ha evidenziato il presidente del Gus, Paolo Bernabucci - la nostra sfida è quella di portare quell’esperienza, per noi fondativa, sui fronti di resistenza del 2017”. Bernabucci con il Gus sono infatti oggi impegnati in Rojava nella ricostruzione dopo l’assedio dell’Isis, sconfitto dal popolo curdo, cui è dedicata la giornata di venerdì 15 dicembre, sempre all’Università di Macerata. Sono intervenuti alla conferenza stampa anche il presidente dell'Anpi Marche, Lorenzo Marconi, Nino Lucantoni dell'Istituto Gramsci Marche e il vicesindaco di Macerata, Stefania Monteverde che nel sottolineare il significato dell'iniziativa ha parlato di “progetto culturale di altissimo valore” e di “profonda riflessione sul presente” .  

04/12/2017 17:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.