“L’amministrazione comunale informi il Consiglio sulle proprie intenzioni rispetto al progetto della pista da sci in sintetico”. È il tema di una mozione presentata dal capogruppo di "Macerata Insieme" David Miliozzi.
“Premesso che quasi un anno fa la giunta di Macerata ha firmato la determina di affidamento dell’incarico di 1800 euro per la progettazione preliminare, affidato alla società bergamasca Neve Plast”, spiega l’esponente della minoranza, il sindaco non più di un mese fa ha dichiarato che quello della pista da sci è uno spreco di soldi e che quindi tale pista non sarebbe mai stata realizzata”.
“Nonostante queste dichiarazioni nell’albo pretorio del Comune è apparsa in questi giorni una determina di affidamento di un incarico professionale da 19 mila euro per la validazione della progettazione definitiva ed esecutiva degli impianti sportivi di Fontescodella, due campi da padel e una pista per l’avviamento allo sci”. Per tale ragione chiediamo all’amministrazione comunale di valutare un intervento alternativo e meno impattante, come ad esempio un percorso di skiroll (sci a rotelle), conclude Miliozzi.
Mercoledì 31 alle ore 18.45 si terrà un incontro presso la sede di Sforzacosta di Macerata in via Giovanni XXIII, al civico 8, che inaugurerà "Fisiomed e lo Sport. Il Connubio Vincente", una serie di appuntamenti socio-culturali di informazione medico-scientifica promossi dal Gruppo Medico Associati Fisiomed e pensati per tutta la comunità.
Il titolo del primo convegno è "Come mangia uno sportivo" e si concentrerà sulla corretta alimentazione per gli atleti, con particolare attenzione rivolta ai giovani. È un incontro dedicato alla Pallavolo Macerata e al suo settore giovanile, la Volley Academy, della quale saranno presenti le squadre Under 14 femminile e Under 16 femminile, accompagnate dai loro tecnici.
Le ragazze potranno confrontarsi con la dottoressa Valentina Bernacchini, che spiegherà come mangia uno sportivo - in quanto l’alimentazione rappresenta la base per tutelare le capacità atletiche - e come identificare la dieta adatta ad ogni singolo ragazzo o ragazza che fa sport. Soprattutto i giovani, infatti, sono soggetti al rischio di seguire trend pericolosi, che possono avere ripercussioni sulle loro prestazioni e sulla salute.
Il Gruppo Medico Associati Fisiomed, punto di riferimento nella sanità privata, conferma con questo primo incontro la sua vocazione sociale e la vicinanza allo sport e alla Pallavolo Macerata, della quale è uno dei partner più importanti. Oltre ad una presenza capillare sul territorio a sostegno della comunità, il Gruppo Medico Associati Fisiomed contribuisce all’attività sportiva e alla divulgazione di una corretta informazione medico-scientifica.
Fabio Concato, Ermal Meta, Santi Francesi, Paola Turci, Chiara Francini e Dardust sono i nomi dei primi ospiti che Musicultura annuncia oggi in vista della fase conclusiva della XXXIV edizione del festival della canzone popolare e d’autore.
Le loro performance si intrecceranno sul palco dello Sferisterio, il 23 e 24 giugno, con le esibizioni degli otto giovani artisti vincitori del Concorso, la cui rosa e attualmente in via di formazione definitiva. A dare il la all’atmosfera speciale e composita che caratterizza da sempre le serate finali di spettacolo della manifestazione sarà Flavio Insinna, per la prima volta alla conduzione di Musicultura.
Venerdì 23 giugno andranno in scena Fabio Concato, Santi Francesi (già vincitori assoluti di Musicultura 2021 con il nome The Jab e recenti vincitori di X Factor), Paola Turci e Chiara Francini. Nella finalissima di sabato 24 giugno sarà la volta di Ermal Meta e Dardust.
“Presto comunicheremo i nomi di altri ospiti, altri li lasceremo scoprire direttamente sul palco dal pubblico, perché non abbiamo perso il gusto della sorpresa - commenta il direttore artistico Ezio Nannipieri – Agli ospiti che annunciamo oggi va la mia sincera gratitudine: come sempre faremo il massimo per metterli artisticamente e umanamente a loro agio".
"Tra loro ci sono graditi ritorni e prime volte a Musicultura; in tutti c’è una sostanza espressiva e di contenuti di cui il pubblico afferra l’importanza, perché alla prova dei fatti è quella che fa la differenza tra un’emozione che vibra e un’emozione che latita.”
Gli otto artisti vincitori del concorso si esibiranno tutti e otto sia venerdì 23 che sabato 24. La somma dei voti del pubblico delle due serate consacrerà il Vincitore assoluto della XXXIV edizione, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.
Nel frattempo, le sedici canzoni finaliste della XXXIV edizione del prestigioso concorso sono diffuse quotidianamente dalla trasmissione radiofonica di John Vignola La nota del giorno su Rai Radio 1 media partner del Festival insieme a Rai 2, Rai TGR, Rainews24, Rai Canone, Rai Italia e RaiPlay Sound.
I brani dei 16 artisti finalisti sono attualmente al vaglio del Comitato artistico di garanzia, che designerà sei degli otto vincitori (due saranno individuati dalla direzione artistica di Musicultura) che si esibiranno allo Sferisterio di Macerata il 23 e 24 giugno.
Il comitato artistico di garanzia di Musicultura quest’anno è composto da: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Boosta, Fabrizio Bosso, Angelo Branduardi, Cristina Donà e Irene Grandi.
Verranno inoltre assegnati la targa della critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il premio per la miglior performance (€ 2.000), il premio per il miglior testo (€ 2.000) in collaborazione con l’Università di Camerino e l’Università di Macerata e il premio (€ 10.000) per la realizzazione di un tour, con il sostegno di NuovoImaie.
Intanto prende forma anche il ricco cartellone de “La Controra”, la sezione del Festival che per l’intera settimana animerà piazze e cortili del centro storico di Macerata con più appuntamenti giornalieri completamente gratuiti, tra concerti, recital, presentazioni editoriali e arti performative.
Si parte lunedì 19 giugno in piazza della Libertà, con il concerto di Ron, un’immersione nei 50 anni di una carriera votata alla canzone d’autore, con tanti incontri lungo il cammino, a partire dall’amicizia e dal sodalizio artistico con Lucio Dalla.
Il 20 giugno sempre in piazza della Libertà si assaporeranno emozioni tutte battistiane con Gianmarco Carroccia, l’interprete oggi più fedele e attendibile del repertorio immortale di Lucio Battisti, tanto da guadagnarsi l’approvazione e l’appoggio di Mogol e l’ospitalità fissa nel programma di Rai 1 “I migliori anni”.
Mercoledì 21 giugno sarà poi la volta del concerto degli otto vincitori, attesissimo in città, in particolare da chi ha seguito da vicino, emozionandosi, le audizioni live del concorso al Teatro Lauro Rossi. I biglietti per assistere alle serate finali di Musicultura sono disponibili alla biglietteria dei Teatri di Macerata (Piazza Mazzini), in tutte le biglietterie Vivaticket e online su vivaticket.com.
Anche l’associazione di Macerata Soccorso è impegnata nella raccolta di beni di prima necessità da destinare alla popolazione alluvionata dell’Emilia Romagna.
I materiali da poter donare sono: scope, tira acqua per pavimenti, badili e pale, stivali e guanti in gomma, materiale per la pulizia domestica e igiene personale, secchi generi alimentari a lunga conservazione (no refrigerati). Non è possibile inviare per motivi sanitari qualsiasi tipo di vestiario usato.
Il materiale – fanno sapere i volontari – può essere depositato tutti i giorni nella sede della stessa associazione (dalle 15 alle18) in piazzale Ciccolini a Sforzacosta.
Si è concluso ieri il processo di primo grado nei confronti di un 43enne messinese condannato a sei anni di reclusione per pornografia minorile. All'epoca dei fatti, nel 2013, l'uomo lavorava a Macerata come docente chiamato dall'Università per alcune lezioni. L'accusa è quella di aver adescato minorenni su Facebook con un nome falso e, dopo aver instaurato con loro un'amicizia virtuale, di essersi fatto mandare loro foto intime in cambio di soldi e di essersi mostrato in chat in comportamenti sessuali espliciti. Per l'accusa 4 sono le persone offese dal reato, tutti ragazzini stranieri. La condanna per pornografia minorile è relativa a uno di loro, minorenne per pochi mesi, mentre gli altri erano maggiorenni. L'uomo aveva respinto ogni accusa e i difensori ne avevano chiesto l'assoluzione: tra le ragioni quella che durante le indagini non erano state trovate né foto né video, né passaggi di denaro sul PC dell' imputato, ma solo dei messaggi, oltre alle dichiarazioni dei ragazzi. Ieri hanno subito annunciato che attenderanno il deposito delle motivazioni della sentenza per poi ricorrere in appello.
La Curva Just Macerata, dopo aver visto con i propri occhi i gravi danni dell’alluvione in Emilia-Romagna, esprime la propria solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite organizzando una raccolta fondi e beni di necessità.
“Verrà avviata da oggi (23 maggio) una raccolta in più punti della città che durerà fino al 29 maggio”, si legge in una nota del gruppo. I locali che aderiscono all’iniziativa sono: “Bar Ca’baret” in via Gramsci, “Birreria Beer Bang” in piazza Mazzini, “Il telefono” in corso Cairoli; “Bar La preferita” a Santacroce, “Bar Pistello” alla Pace.
I beni di prima necessità utili in questo momento sono: pannolini, salviette, latte in polvere, indumenti intimi, farmaci generici, guanti, spugne, stivali, asciugamani stracci e prodotti per pulire.”Chiediamo collaborazione e solidarietà da parte di tutta la comunità maceratese”.
Il comandante della polizia locale, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per la celebrazione del 209° annuale della Fondazione dell’Arma dei carabinieri.
Il provvedimento prevede, per il 30 maggio dalle 8:00 alle 13:00, in piazza Vittorio Veneto il divieto di sosta con rimozione coatta eccetto autorizzati e il divieto di transito, eccetto autorizzati, durante le prove per la manifestazione, con direzione obbligatoria a sinistra in via Padre Matteo Ricci per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta e direzione obbligatoria dritti tra via Domenico Ricci e via XX Settembre per i veicoli provenienti da via Gramsci.
Il 5 giugno, dalle 8:00 alle 14:00, è previsto, in piazza Oberdan, via XX Settembre (fino a via Domenico Ricci) e via Domenico Ricci, il divieto di sosta con rimozione coatta, eccetto autorizzati e veicoli della Croce Rossa mentre in piazza Vittorio Veneto il divieto di sosta con rimozione coatta, eccetto autorizzati e il divieto di transito, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, eccetto autorizzati, durante la manifestazione, con direzione obbligatoria a sinistra in via Padre Matteo Ricci per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta e direzione obbligatoria dritti tra via Domenico Ricci e via XX Settembre per i veicoli provenienti da via Gramsci.
Una mattinata di festa quella che si è vissuta questa mattina in piazza della Libertà, a Macerata, in occasione della 'Giornata regionale della polizia locale'. Presente anche il sottosegretario al Ministero dell’Interno, Nicola Molteni, oltre alle massime autorità istituzionali, civili e religiose del territorio.
Un evento interamente dedicato agli operatori della polizia locale della Regione Marche, premiati per l'impegno e la dedizione verso le necessità delle persone, in particolare le più deboli, sempre in prima linea per la sicurezza dei cittadini e contro il degrado ambientale e urbano.
La giornata si è aperta, alle 9, al Monumento ai caduti per la cerimonia di resa degli onori ai Caduti per la legalità; a seguire il ritrovo in piazza con i saluti del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, del presidente della Regione, Francesco Acquaroli, del sottosegretario Molteni e di Filippo Saltamartini, vicepresidente della Regione.
"Un onore e un privilegio essere qui a celebrare una giornata della memoria e del ricordo, così significativa per la storia del nostro Paese - ha detto il Sottosegretario -. Coltiviamo e tramandiamo la memoria ai giovani che vedo con piacere presenti. Oggi ricordiamo chi, indossando la divisa dello Stato, ha perso la vita per il bene comune, per la sicurezza e la legalità. Dobbiamo ricordare per non vanificare la loro opera al servizio dello Stato e per difendere i valori che sono alla base della Carta costituzionale. Così come rivolgiamo gratitudine alla polizia locale e a tutti coloro che indossando la divisa oggi garantiscono sicurezza e legalità ad ognuno di noi, valori da custodire quali precondizione per lo sviluppo di un territorio e per guardare al futuro".
Per Molteni il ruolo di cura a tutela della comunità della Polizia di Stato e della Polizia Locale "è fondamentale, custodiscono il bene primario che è la sicurezza dei cittadini, che significa benessere, convivenza civile, senso di appartenenza alla comunità. Il nostro impegno - ha aggiunto - è quello di valorizzare e riconoscere il ruolo e il capitale umano che le Polizie Locali rappresentano. La sicurezza non è mai un costo ma un investimento. Per il governo il rafforzamento degli organici e la riforma della polizia locale sono una priorità. Un'Italia più sicura è un'Italia più libera".
Il presidente della regione, Francesco Acquaroli, ha posto al centro dell’intervento il valore dell’impegno e la dedizione della polizia locale: "Legalità e sicurezza rappresentano due valori imprescindibili per le nostre comunità da salvaguardare anche per permettere lo sviluppo economico e sociale dei nostri territori. Va dato merito e riconoscimento a coloro che, nell’esercizio delle proprie funzioni, hanno dato un contributo fondamentale anche in quelle circostanze di difficoltà come lo sono state la pandemia e l’alluvione dello scorso settembre. In questa giornata riconosciamo alla Polizia Locale l’importante ruolo per la salvaguardia della sicurezza nelle nostre comunità soprattutto in quei piccoli paesi dove l’Agente di polizia locale rappresenta ancora di più un presidio di riferimento per i cittadini”.
"Ogni 23 maggio, a 31 anni dalla Strage di Capaci, celebreremo la Giornata per ricordare i meriti di chi dà sicurezza ogni giorno, con competenza e conoscenza del territorio, senza le quali non si può contrastare la criminalità organizzata" ha detto il vicepresidente Saltamartini. La festa della Polizia Locale prende avvio per la prima edizione e proseguirà nei prossimi anni: "Dovete essere orgogliosi di indossare l’uniforme, servire i cittadini e la comunità è il lavoro più importante che si possa svolgere perché sicurezza e legalità sono due facce della stessa medaglia, alla base della democrazia".
Per questo, ha spiegato Saltamartini "la Giunta regionale vuole rafforzarne il ruolo, sia nell’attività legislativa che di indirizzo e sostegno ai Comuni, ai sindaci, ai presidenti della provincia. La Polizia Locale è la prima sentinella della illegalità e della percezione del disagio sociale, è importante che i corpi di polizia si possano sentire uniti nell’attività di lotta e di contrasto alla criminalità organizzata insieme con le altre forze di polizia dello Stato".
"Un ringraziamento al sottosegretario Molteni, al presidente Acquaroli e al vice presidente Saltamartini per aver scelto Macerata per celebrare la Festa della Polizia locale e provinciale in occasione, anche, della Giornata della Legalità – ha dichiarato il sindaco Sandro Parcaroli - Un ringraziamento va alle donne e agli uomini di tutte le Polizia locali e provinciali della Regione Marche, una regione che, troppo spesso, a causa delle calamità naturali, ha dovuto fare i conti con terremoti, alluvioni ed emergenze straordinarie. Immagini e momenti devastanti che abbiamo ancora davanti ai nostri occhi e che non possiamo dimenticare. Insieme alle forze dell’ordine e al mondo del volontariato, in un sinergico lavoro di squadra coordinato dalle Prefetture, la Polizia locale e provinciale, in queste occasioni, ha sempre mostrato la propria professionalità e umanità nel garantire la sicurezza e la vivibilità sociale”.
Dopo i saluti istituzionali si è svolta la premiazione del primo concorso regionale artistico 'L’agente di Polizia Locale che vorrei accanto' rivolto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e paritarie, del territorio marchigiano.
Sono state premiate da Corrado Faletti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, le classi vincitrici dell'Istituto Comprensivo Castel di Lama, dell’Istituto Comprensivo ‘Pascoli’ di Urbino, dell’Istituto Comprensivo ‘Galileo Ferraris’ di Falconara Marittima, dell’Istituto Comprensivo ‘Enrico Mattei’ di Matelica, dell’Istituto Comprensivo ‘Egisto Paladini’ di Treia, dell’Istituto Comprensivo S. Elpidio a Mare Capoluogo, oltre ad una studentessa del Convitto ‘G. Leopardi’ di Macerata.
Le classi partecipanti dovevano realizzare un elaborato facendo ricorso a molteplici modalità espressive, disegni o cartelloni, creazioni in materiali diversi, opere di pittura o scultura, utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche e multimediali. Il progetto prevede inoltre che gli alunni della classe vincitrice della scuola primaria affianchino la locale Polizia Locale nello svolgimento dei compiti attraverso la partecipazione all’iniziativa 'agente per un’ora' mentre gli alunni della classe vincitrice della classe secondaria di I grado si recheranno presso il Comando della Polizia Locale di Macerata per ‘coordinare’ le attività.
La finalità del concorso regionale è far comprendere l'importanza dei compiti della Polizia Locale e di sensibilizzare le giovani generazioni sull’imprescindibile ruolo svolto per la sicurezza delle comunità locali, valorizzando la funzione di vicinanza e protezione della comunità e richiamando i principi della legalità e della responsabilità civica.
Il momento centrale della giornata, dedicato alla consegna dei riconoscimenti agli agenti di Polizia locale per le loro azioni meritevoli, è stato suddiviso in tre momenti: gli encomi Covid 19 che sono stati attribuiti ad oltre mille operatori della Polizia Locale della Regione Marche per l’impegno e la dedizione nel fronteggiare lo stato di emergenza causato alla pandemia; gli encomi come simbolo di riconoscenza nei confronti di tutti gli operatori di polizia locale che in occasione dell’alluvione che ha colpito le province di Ancona e di Pesaro Urbino del 15 settembre 2022 hanno prestato servizio a supporto della popolazione.
Infine sono stati assegnati 57 encomi del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli agli operatori di Polizia Locale di 16 comandi che si sono distinti per comportamenti e azioni che, per le modalità di svolgimento, hanno superato l’ordinario compimento dei doveri del proprio ufficio.
Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli in trasferta a Monte San Giusto e Morrovalle, dove è stato ricevuto dai sindaci Andrea Gentili e Andrea Staffolani, per confrontarsi sulle necessità dei due territori.
"Dopo quelli fatti nelle scorse settimane con i primi cittadini di Gualdo, Penna San Giovanni, Monte San Martino e Sant’Angelo in Pontano, anche questi incontri con i sindaci di Monte San Giusto e Morrovalle sono stati molto costruttivi – spiega Parcaroli – perché mi hanno permesso di conoscere le necessità dei due Comuni e capire come la Provincia, seppur con risorse sempre più limitate visto il continuo prelievo alle entrate cui è sottoposta, può intervenire per dare il proprio supporto".
Con il sindaco di Monte San Giusto, presente anche il vicesindaco Gigliola Bordoni, si è parlato dei prossimi lavori in cantiere come la messa in sicurezza del ponte lungo la Provinciale “Fermana” che partirà entro l’estate (oltre 2 milioni di euro) e alcuni interventi per rifare l’asfalto lungo la Sp 46 per un importo complessivo di 200mila euro.
"La Provincia, inoltre, viste le criticità segnalate dall’amministrazione comunale – spiega il presidente Parcaroli – ha dato la propria disponibilità per la progettazione di una nuova rotatoria all’intersezione tra la Provinciale 46 “Fermana” e la strada comunale in via Guido Rossa".
Anche a Morrovalle il sindaco Staffolani ha chiesto un aiuto alla Provincia per la realizzazione di una nuova rotatoria poco prima del passaggio a livello e ora l’Ente sta verificando con i tecnici dell’ufficio Viabilità la possibilità di attuazione dell’intervento. "Per il comune, inoltre, sono previsti 240mila euro nel 2023 per i lavori di risanamento della Sp 86 a Morrovalle Scalo - ha aggiunto Parcaroli - per il risanamento del movimento franoso che ha interessato la Sp 10 Bivio-Vergini-Civitanova".
Il 31 maggio prossimo cessa la propria attività un altro esercizio storico maceratese, l’edicola di Via Santa Lucia n.26, attiva da decenni con varie gestioni, per il definitivo pensionamento della sua titolare attuale, la signora Daniela Zucconi.
Viene meno purtroppo un ulteriore importante servizio, fondamentale per i residenti di un quartiere periferico, nonché riferimento per coloro che quotidianamente si recano nel vicino ospedale; al momento non si hanno notizie di soggetti interessati a subentrare nell’attività.
Ma soprattutto viene meno la presenza cordiale e rassicurante della signora Daniela, che per 18 anni ha accolto nella propria edicola ogni persona con un sorriso, una battuta e una buona parola, anche nei momenti difficili che l'hanno vista ennesima donna vittima di violenza, a seguito di una brutale aggressione subita presso la propria abitazione alcuni anni fa (leggi qui), vicissitudine affrontata con grande forza d’animo, senza chiudere il negozio neppure un giorno e senza permettere che ne venisse scalfito il proprio senso civico, continuando a segnalare puntualmente alle forze dell'ordine ogni movimento sospetto intorno all’edicola, a tutela della propria sicurezza, dei colleghi commercianti e del quartiere in generale.
Già battagliera responsabile del Sindacato Autonomo dei Giornalai (S.N.A.G.) di Macerata, Daniela negli ultimi anni ha portato avanti con coraggio e determinazione la propria attività da sola, senza cedere alle difficoltà, che non sono di certo mancate; celebre la sua battuta ricorrente, auto-incoraggiante nelle giornate "no", cominciate male magari per il ritardo nella consegna dei quotidiani o per il mancato funzionamento di Internet: "Forza, su: anche oggi ce la possiamo fare!!".
A Daniela vanno tutta la stima e la gratitudine da parte degli amici, dei clienti, dei colleghi e dei residenti del quartiere di Santa Lucia, con l’augurio sincero ed affettuoso di un lunghissimo e sereno pensionamento: "Forza, su! Daje, Danie’!".
Grande partecipazione per la 3° edizione del torneo di padel MC Consulting per Admo a favore dell'associazione Donatori Midollo Osseo, svoltasi questo fine settimana al Padel Club Torresi a Macerata.
Le coppie in gara che si sono sfidate erano ben 30 per un totale di 60 partecipanti. Una vera e propria sfida al sostegno di questa associazione sempre più presente nel territorio Maceratese. A vincere sono stati Roberto Domizi e Adriano Petrini, capaci di imporsi in finale contro la coppia composta da Giulia Torresi e Andrea Remia.
Nel corso del torneo si sono sfidati atleti di ogni livello e capacità, tutti con un solo obbiettivo: il dono e l'informazione. Tra gli spettatori il delegato Coni Marche Fabio Luna, immancabile agli eventi di Admo e molto attento all'argomento.
Eleonora Salvatori, responsabile della sede Admo Macerata, ringraziando i vincitori e i presenti ha dichiarato: "Questa associazione non regala solo un'opportunità a chi è in attesa di un trapianto di midollo osseo, ma restituisce grande soddisfazione anche a noi volontari e a tutti quelli che decidono di fare anche solo un piccolo gesto nei suoi confronti, penso che sia per questo che troviamo in alcune persone il sostegno continuo al raggiungimento del nostro obiettivo".
Una nuova attività anima il borgo di Sforzacosta, a Macerata. L'inaugurazione de "The Barber Room", sita in via Natali al civico 41, è avvenuta - con numerosi intervenuti - domenica 21 maggio. Il titolare è Daniele Ghitarrari, giovane ragazzo di 26 anni, che è riuscito a trasformare la sua passione in un lavoro. "Il salone sarà a disposizione di tutti: dai bambini e ragazzi, fino ai meno giovani", dice Daniele con orgoglio.
È iniziato ieri il processo che vede imputato un uomo di 80 anni, maceratese, per atti sessuali su minore: vittima la sua nipotina di 8 anni. I fatti si sarebbero verificati nel 2016 quando la bambina trascorreva dei pomeriggi in casa con il nonno; le molestie si sarebbero verificate quando lei si sdraiava sul letto per il riposino pomeridiano.
All'epoca dei fatti, la tenera età della bambina non le avrebbe permesso di comprendere la portata di quanto le stava accadendo. Solo qualche anno dopo avrebbe realizzato la gravità di quei gesti, aprendosi e raccontando alla mamma,che ha sporto denuncia, cosa accadeva in quei pomeriggi.
Immediatamente sono partite le indagini, nell'ambito delle quali la ragazzina è stata ascoltata dagli inquirenti, confermando le accuse. Il processo a carico del nonno si è aperto ieri con la prima udienza rinviata a gennaio per l'audizione dei testimoni dell’accusa.
Stefano Saja è il nuovo head coach della CBF Balducci HR Macerata. Sarà il tecnico lombardo, fresco vincitore dei playoff promozione in Serie A1 con Trento, a guidare le arancionere nelle prossime due stagioni: il Club maceratese e l’allenatore milanese hanno firmato un contratto biennale.
La scelta della società arancionera per la nuova guida tecnica è ricaduta su un coach di grande esperienza e professionalità, che conosce molto bene il campionato di Serie A2 e si presenta sulla panchina della CBF Balducci HR con un risultato importantissimo appena conquistato, vale a dire la promozione in Serie A1.
Stefano Saja arriva a Macerata dopo l’ultima stagione al Trentino Volley (come detto sopra chiusa trionfalmente con la conquista della massima serie nella finale playoff con Brescia), l’avventura a Roma in Serie A1 nell’annata precedente e ben quattro stagioni da head coach della Consolini Volley San Giovanni in Marignano in Serie A2 (in squadra ritroverà atlete già guidate in Romagna come Giulia Bresciani, Alessia Mazzon, Asia Bonelli, quest'ultima anche a Trento).
Nella carriera del neo tecnico arancionero anche tre anni di esperienza (2013/2016) come secondo allenatore in un top team come Piacenza, con cui ha conquistato lo Scudetto nel 2014, oltre ad alcune avventure nel volley maschile nella primissima parte della sua carriera (anche in Serie A1 come assistant coach della Gabeca Monza).
“Sono molto contento di essere intanto in questo palazzetto a Macerata che ha fatto la storia della pallavolo – dice Stefano Saja nel suo primo giorno alla CBF Balducci HR in cui ha preso contatto con dirigenza e staff – . Sono ansioso di cominciare questa nuova avventura, che credo sia un progetto molto interessante che possa portarci lontano. Stiamo cercando di allestire il roster migliore possibile, penso che sia l'inizio di un nuovo ciclo qui a Macerata e speriamo di arrivare nel più breve tempo all'obiettivo che la società si è posta, cioè ritornare il prima possibile in Serie A1”.
“Noi proveremo a giocare una partita per volta e a vincere tutte quelle che sarà possibile. Ripeto, questa è la nascita di un nuovo ciclo e credo che sia importante rispettare i tempi e il gruppo che verrà fuori: di certo vorremmo competere con le più grandi poi, per quanto riguarda il raggiungimento dell'obiettivo, credo che sia importante fare un percorso".
"Personalmente - continua il coach - si tratta di una gran bella sfida e avventura, ovvio che ripetere quanto già fatto a Trento sarebbe il massimo ma nello sport bisogna guardare anche agli altri. Bisogna essere bravi, di solito bisogna essere più bravi di qualcuno: il campionato sarà molto competitivo, ci sono tante squadre che vogliono provare il grande salto. Noi dovremo farci trovare pronti a combattere e a dare battaglia a tutti quanti”.
In una settimana sei denunce per guida in stato di ebbrezza. È quanto emerso dall'attività di controllo del territorio messa in atto dai carabinieri della compagnia di Macerata. Gli equipaggi del Nucleo Radiomobile, hanno deferito all’autorità giudiziaria sei conducenti, risultati positivi al controllo con l'etilometro che ha evidenziato tassi alcolemici superiori al limite consentito.
A tutti è stata ritirata la patente di guida e, a tre di loro, è stato anche sequestrato il veicolo per la successiva confisca poiché il tasso alcolico rilevato era rispettivamente di 2,77 g/l (oltre cinque volte superiore al limite consentito), 1,67 g/l e 1,66 g/l. (oltre tre volte superiore al limite consentito per legge).
I militari della stazione di Montefano hanno, inoltre, denunciato un uomo per omessa denuncia delle armi. I carabinieri hanno verificato come fosse in possesso, all'interno della propria residenza, di una pistola revolver con relative munizioni, denunciata presso un altro indirizzo, in un altro comune. L’arma è stata sottoposta a sequestro penale.
"Macerata è un modello amministrativo a cui la Lega e lo stesso Matteo Salvini non intendono rinunciare per le sue caratteristiche di concreta progettualità e visione strategica insite nel Dna del partito. È quindi totalmente infondata l’ipotesi di candidatura alle prossime europee sia perché in Lega non si parlerà di candidature fino al 2024, sia perché è noto che puntiamo alla riconferma di Parcaroli come amministratore di territorio così da portare a termine un programma di interventi corposo ed indispensabile al rilancio della città capoluogo e dell’intera provincia". Il commissario della Lega Marche Mauro Lucentini smentisce così i rumors della stampa circa una candidatura "europea" del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.
"Parcaroli non è solo un sindaco capace che sta portando in porto progetti e investimenti destinati a dare un futuro di certezze ai maceratesi, ma una risorsa imprescindibile per la buona politica in quanto fulcro e prospettiva di macchine amministrative come Comune e Provincia di Macerata a cui è stata impressa una svolta attesa da decenni - aggiunge Lucentini -. Né i quadri regionali né quelli nazionali del partito hanno mai preso in considerazione un cambio di timoniere puntando a portare la nave in porto come da impegno preso con i maceratesi quali che siano le aperture di credito che Sandro Parcaroli per caratteristiche sue e della squadra permetterebbero di capitalizzare in qualsivoglia elezione".
L'allarme è scattato poco prima delle 17 del pomeriggio odierno quando, stando alle prime indiscrezioni ricevute, un uomo di 63 anni si sarebbe accasciato a terra all'interno del parco archeologico di Helvia Recina.
Sul posto sono accorse l'ambulanza della Croce Verde di Macerata e l'automedica, che hanno raggiunto il paziente non senza difficoltà.
I soccorsi sono arrivati tempestivamente, tanto da riuscire a scongiurare il peggio e a stabilizzare l'uomo che è stato comunque trasferito all'ospedale cittadino in codice rosso.
Rinviata la partita odierna dell’ARES Safety Macerata Softball, che avrebbe dovuto affrontare in trasferta la Mia Office Blue Girls Pianoro per l’ottava giornata della serie A1, a causa dell'emergenza metereologica che ha colpito l'Emilia-Romagna.
La decisione è stata presa ieri sera visto il comunicato n.66/2023 del 20/05/2023 della Protezione Civile dell'Emilia-Romagna che emana allerta rossa per la giornata di domenica 21 maggio. L’unico match di sabato del calendario di A1 si è disputato in Toscana, a Sesto Fiorentino, tra Sestese e Forlì (0-15; 0-4). Oggi in campo solo Castelfranco e Collecchio.
Nella doppia sfida rinviata, l’obiettivo di Pianoro (6-6) sarebbe stato non perdere contatto con il treno playoff. Macerata (5-9) con le due sconfitte agli extra-inning della scorsa settimana contro Collecchio è stata risucchiata da Castelfranco e Old Parma, mantenendo però un ampio vantaggio sull’ultimo posto.
La grinta e le buone prestazioni che hanno caratterizzato l'avvio di campionato della formazione neopromossa, guidata dal manager Benito Francia Ventura, non hanno portato a risultati positivi nei match con Collecchio, mancando di determinazione proprio nei momenti decisivi dei due extra-inning.
La squadra si è preparata molto bene in settimana, riflettendo sulla battuta d’arresto e sulla necessità di mantenere la massima concentrazione in un campionato come l’A1. Ora un’ulteriore settimana di lavoro, prima dell’incontro casalingo di sabato prossimo contro Castelfranco che chiuderà il girone di andata.
Emozioni forti al Teatro Lauro Rossi di Macerata gremito di persone per l’appuntamento di Heroes. Le storie dei quattro protagonisti, Daniele Cassioli, Jacopo Corona, Martina Giammarini e Manuel Bortuzzo, sono la dimostrazione di come determinate difficoltà non si risolvono, ma si possono superare.
“Perché abbiamo pensato a questa iniziativa? - si chiedono i due ideatori Laura Baldoni e Rinaldo Feroce dal palco - Perché ne abbiamo bisogno, noi ne abbiamo bisogno: è il tentativo di trasformare il dolore in qualcosa di buono, che possa diventare una straordinaria opportunità di rinascita ed evoluzione”.
L’inizio della serata lascia tutti a bocca aperta, con la performance di Martina Giammarini, talento della danza che riesce a ballare seguendo le vibrazioni della musica. La sua passione più grande è allo stesso tempo un efficace strumento di cura. Passione intensa anche quella che trapela dal racconto di Jacopo Corona, il fondatore di Frolla Microbiscottificio, punto di riferimento per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità.
L’azienda di Osimo occupa 20 ragazzi che seguono tutte le fasi produttive, sviluppano e valorizzano le loro potenzialità allo scopo di raggiungere il maggiore grado di autonomia possibile. “Vogliamo cambiare il mondo con dolcezza - afferma Jacopo -. La nostra ricetta perfetta è fatta di condivisione, qualità e responsabilità. Heroes è un faro verso il futuro”. È la volta di Daniele Cassioli, la cui cecità non gli ha impedito di diventare 25 volte campione del mondo di sci nautico, di laurearsi in fisioterapia e di essere oggi un coach e formatore.
“Non c'è un noi e un voi - dice Daniele - siamo tutti uguali, perché tutti impegnati a vivere cercando un contatto costante con la felicità, e questa dipende solo da ognuno di noi. Di fronte alle difficoltà ci dobbiamo concentrare su cosa fare per cambiare e superarla. In questo lo sport mi ha aiutato tantissimo”.
Chiusura con Manuel Bortuzzo, giovane promessa del nuoto, vittima di una sparatoria nel 2019, nella quale è stato raggiunto, per uno scambio di persona, da un colpo di arma da fuoco alla schiena. “Il 3 febbraio 2019 ha segnato una fine e un nuovo inizio, soprattutto mentale - dichiara Manuel intervistato da Matteo Pasquali che ha condotto la serata -, in cui ho potuto conoscermi meglio. Nella vita contano le emozioni che uno prova mentre fa qualcosa.
Oggi sono felice di ciò che faccio, sono grato a tutto ciò che è successo in questi anni, alle persone che ho incontrato nella mia vita. Mi sono reso conto dopo l’incidente che niente è scontato e niente è dovuto”.
Messaggi video di Heroes supporters sono arrivati da Martín Castrogiovanni, ex giocatore di rugby e della nazionale italiana; dalla campionessa olimpionica Valentina Vezzali; di Jimmy Ghione, inviato storico di Striscia la notizia; da Giusy Versace, atleta paralimpica, conduttrice e politica; e dal campione di pallavolo Andrea Lucchetta. Tra i presenti, oltre ai rappresentanti comunali e regionali, il sindaco Sandro Parcaroli, la vicesindaco Francesca D’Alessandro, l’assessore Riccardo Sacchi e i consiglieri regionali Anna Menghi e Pierpaolo Borroni, anche due degli ospiti del 2022: Daniele Regolo e Alessandro Gattafoni.
Quest’ultimo lo scorso anno fu presente a distanza a causa del covid e ieri sera ha portato il suo saluto sul palco e ha ritirato il premio della prima edizione. I proventi di questa serata, patrocinata dal Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata, dall’Università degli Studi di Macerata e dal Consiglio Regionale delle Marche, vengono interamente devoluti alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche ODV.
"Rigenerare la comunità" è il titolo del convegno sui temi della cooperazione, del credito e della formazione organizzato per mercoledì 24 maggio alle 16:30 all’Auditorium UniMc dall’Università di Macerata in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano.
"Si tratta di un primo evento di una serie di attività che preludono a una futura collaborazione nel campo della formazione per rafforzare un agire economico eticamente orientato", spiega il rettore John McCourt.
"La Bcc di Recanati e Colmurano, nell’ottica di rafforzare sempre di più il legame con le istituzioni, gli enti locali, gli imprenditori, gli studenti, i clienti e i soci della banca, ha avviato un percorso di collaborazione con l’Università di Macerata – ribadisce il presidente Sandrino Bertini -. E’ dall’etica del credito cooperativo che si intende ripartire per favorire una cultura della comunità che nella banca possa ritrovare quel sano fattore di sviluppo utile alla valorizzazione del lavoro, delle imprese, dell’ambiente naturale e, più in generale, della persona".
Dopo i saluti del rettore, del presidente e del direttore generale della Bcc Davide Celani, introdotto dal vicepresidente Gerardo Pizzirusso, ci sarà la relazione di Roberto Mancini, direttore del dipartimento di Studi Umanistici e docente di filosofia teoretica.
"I saperi del dipartimento – sottolinea quest’ultimo - possono contribuire alla formazione a favore di enti, imprese, associazioni del territorio soprattutto se questi hanno carattere cooperativo e comunitario, come la Bcc. L’approccio etico, psicologico e umanistico in generale può promuovere un approccio trasformativo e solidale nell’economia e su questo con l’istituto c’è piena sintonia".