Macerata

Macerata, uomo accoltellato in pieno centro: fermato l'aggressore

Macerata, uomo accoltellato in pieno centro: fermato l'aggressore

Attimi di paura in pieno centro città, un uomo accoltellato. È quanto avvenuto nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 13, in vicolo Illuminati, a Macerata. Sul posto si sono precipitati polizia e carabinieri della locale compagnia, ai quali spetterà il compito di ricostruire con esattezza quanto accaduto e comprendere cosa abbia fatto scattare la violenza.  Un 46enne originario di Pieve Torina, a torso nudo, ha raggiunto con una coltellata un conoscente 44enne al culmine di una lite, venendo poi disarmato grazie al tempestivo intervento di due muratori che si trovavano in zona al momento del fatto.  L'aggressore - che risiede a poca distanza dal vicolo in cui è avvenuto il fatto - ha anche spintonato e minacciato un vicino di casa, per poi tentare la fuga lungo corso Garibaldi, ma è stato raggiunto e fermato dai carabinieri. Per il ferito, colpito alle mani e con diverse contusioni, è stato necessario il trasporto all'ospedale cittadino con un codice di media gravità. Al pronto soccorso si trova anche il 46enne aggressore, piantonato dai carabinieri. Il tutto è avvenuto sotto gli occhi attoniti dei cittadini - tra i quali tantissimi studenti - che affollavano lungo l'orario della pausa pranzo il frequentatissimo Corso Garibaldi.     

17/10/2023 14:11
Macerata, contest di cucina con lo chef stellato Pierpaolo Ferracuti: l'istituto agrario ottiene 9 premi

Macerata, contest di cucina con lo chef stellato Pierpaolo Ferracuti: l'istituto agrario ottiene 9 premi

L’ I.i.s. "Giuseppe Garibaldi" di Macerata prosegue la sua felice collaborazione con il Festival Overtime. Gli studenti, come ogni anno, sono stati chiamati a partecipare al contest di cucina Studenti ai fornelli, dal titolo Mangiare con gli occhi in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Alberto Monachesi di Tipicità.  Il tema della passione che li ha ispirati nella gara di preparazione dei piatti, li ha stimolati ad acquistare ingredienti adatti per ricette creative e colorate, preparate sotto lo sguardo vigile e attento dello chef stellato Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena di Porto San Giorgio. La votazione per il miglior piatto è proseguita online sull’account Instagram di Overtime Festival e la premiazione è avvenuta nella giornata di chiusura della manifestazione. Alle classi dell'Istituto Agrario sono andati ben 9 premi, così suddivisi: premio Attinenza con il territorio – Il duetto particolare –  alla 5B; premio Miglior piatto – Il quartetto –  alla 4B; premio Gusto – La Nina, la Pinta e la Santa Maria – alla 4C/E; premio Materiale di scarto – I tre frichi – ancora alla 4B; i primi tre posti del Premio Social rispettivamente alla 4C/E, 3B e 5C/E; premio Rapidità – I Masterminds – alla 3F e Premio Simpatia – La mora e la bionda – alla 5D. Nel corso del Festival, la scuola maceratese ha anche ospitato nell’aula magna con le classi quinte gli atleti paralimpici Luigi Casadei, Sabri Bedzeti, Andrea Olivieri con l'allenatore Roberto Ceriscioli che hanno portato le loro storie di vita e di riscatto sul tema Il cambiamento comincia con lo sport, mentre nella giornata di sabato una delegazione di studenti delle classi terze e quarte degli indirizzi tecnici e del professionale ha assistito alla proiezione e premiazione dei video promozionali di candidatura a Città Europee dello Sport.  

17/10/2023 13:20
Corridonia, entra al supermercato e fa razzia di merce: beccato da un carabiniere fuori servizio

Corridonia, entra al supermercato e fa razzia di merce: beccato da un carabiniere fuori servizio

Una persona arrestata, una denunciata per furto, cinque patenti ritirate e due conducenti segnalati amministrativamente: è il bilancio del lavoro svolto dai carabinieri della compagnia di Macerata nella settimana appena trascorsa. CORRIDONIA - L'arresto è stato operato dai militari della stazione di Corridonia che hanno dato esecuzione a un provvedimento emesso dalla procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata a carico di un 55enne residente proprio a Corridonia, pregiudicato, condannato ad una pena di 3 anni, 7 mesi e 22 giorni di reclusione per delitti contro il patrimonio e in materia di armi, commessi tra maggio e luglio 2022 nella provincia di Macerata.  L'uomo è stato rintracciato presso la propria abitazione e tradotto presso la casa circondariale di Fermo. Sempre a Corridonia un giovane di 26 anni, di nazionalità rumena, è stato invece fermato e denunciato per tentato furto aggravato ai danni di un'attività commerciale, in pieno centro città. L'uomo, senza fissa dimora, è stato notato da un sottufficiale della locale stazione, mentre era libero dal servizio, nel momento in cui stava rubando della merce dagli scaffali di un supermercato, nascondendola in uno zaino. Il carabiniere è immediatamente intervenuto bloccando il giovane e provvedendo, con l'aiuto di una pattuglia della sezione radiomobile di Macerata, a sottoporlo a perquisizione. Il 26enne è riuscito a nascondere nello zaino prodotti di diversa tipologia (come penne, gel per capelli, confezioni di crema per il viso) per un valore pari a 300 euro circa. La refurtiva recuperata è stata restituita direttamente al gestore dell’attività commerciale, il quale ha poi provveduto a presentare denuncia, condizione necessaria per il deferimento del giovane alla Procura della Repubblica di Macerata per tentato furto aggravato. MACERATA - È, invece, di 5 patenti ritirate il bilancio conseguito dai carabinieri impegnati nel campo della sicurezza stradale e per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica. Nei primi giorni della scorsa settimana, in orario notturno, una pattuglia della sezione radiomobile di Macerata, in via Falcone, ha fermato una Mercedes Classe A. Il conducente, un 44enne della zona, è subito apparso in uno stato psicofisico alterato: a seguito del test dell'etilometro è stato riscontrato un tasso alcolemico pari a 1,09 g/l, oltre il doppio del limite consentito per legge. Per questo motivo è scattato il ritiro della patente di guida, con la contestuale denuncia dell’uomo per guida in stato di ebbrezza. Anche i carabinieri della stazione di Monte San Giusto hanno segnalato all'autorità giudiziaria un 43enne residente nella provincia di Fermo per il medesimo reato.  L’uomo, alla guida della sua Fiat Punto, è stato fermato in orario notturno con un tasso pari a 0,85 g/l. Anche per lui è scattato il ritiro della patente di guida.  Altre due denunce in stato di libertà per guida sotto l’effetto dell'alcool, hanno riguardato un 25enne di Macerata e un 24enne di Mogliano. I due sono stati controllati, la scorsa notte, in differenti circostanze, in via Leopardi a Macerata e a Mogliano, alla guida delle loro auto, una Volkswagen Golf e una Fiat Punto. La prova dell’etilometro alla quale sono stati sottoposti, ha consentito di accertare tassi alcolemici superiori alla norma, pari rispettivamente a 1.09 g/l e 0,91 g/l.  Anche per loro è scattato l’immediato ritiro della patente di guida, con il conseguente deferimento all'autorità giudiziaria competente. MORROVALLE E TREIA - Le due contestazioni della violazione amministrativa per guida in stato di ebbrezza hanno invece riguardato un 51enne di Morrovalle e un 40enne di Treia. Nel primo caso l'uomo, la notte del 14 ottobre scorso, è stato controllato dai carabinieri del nucleo radiomobile di Macerata in via Cavour, alla guida della sua Fiat Punto. La verifica effettuata con l'etilometro in dotazione alla pattuglia ha evidenziato un tasso alcolemico di 0,79 g/l. Nell’altro caso, invece, sempre una pattuglia del radiomobile di Macerata, impegnata in un controllo alla circolazione stradale sulla strada provinciale 77, all'altezza del territorio comunale di Montecassiano, nella tarda serata di domenica ha controllato un 40enne alla guida del suo Fiat Doblò, riscontrando un tasso alcolemico pari a 0,76 g/l. Ad entrambi gli uomini è stata comminata una sanzione di 724 euro, con la decurtazione di 10 punti e il ritiro della patente di guida per un periodo di sospensione da 3 a 6 mesi.  

17/10/2023 11:30
Eccellenza, salta la panchina di mister Roberto Lattanzi: ufficiale l'addio

Eccellenza, salta la panchina di mister Roberto Lattanzi: ufficiale l'addio

Il campionato di Eccellenza marchigiano vede un'altra panchina saltare. Dopo quella di Atletico Azzurra Colli, Montegranaro e Tolentino, anche la gestione tecnica della Maceratese è destinata a cambiare. In serata, infatti, la società biancorossa ha annunciato, con una nota ufficiale, di "aver sollevato dall’incarico il tecnico Roberto Lattanzi". "Al mister il ringraziamento della società per il lavoro e la professionalità mostrata", si legge ancora nella nota. L'annuncio del nuovo allenatore arriverà nelle prossime ore. 

16/10/2023 20:05
Macerata, incidente fatale in via Roma: disposti i funerali di Francesca Bellabarba

Macerata, incidente fatale in via Roma: disposti i funerali di Francesca Bellabarba

Un malore improvviso poco prima dell'incidente che le è costato la vita. Questa, secondo gli accertamenti svolti dalla polizia locale, è la causa dello schianto fatale avvenuto a Macerata nella tarda mattinata di domenica, a seguito del quale è deceduta sul colpo Francesca Bellabarba, 78 anni, la donna alla guida.  L'Opel Agila che conduceva, in cui viaggiavano anche il marito Luigi Vannucci e la cognata 77enne, proveniva da via Lori - i tre avevano partecipato a una cresima nella chiesa di San Francesco - ed ha attraversato via Roma finendo la propria corsa contro il muro di una casa, senza frenare, proprio a causa del malore che ha colto la conducente. In quel momento non transitavano altre vetture. La procura ha deciso di non disporre l'autopsia, dando il nullaosta per lo svolgimento del funerale. La funzione religiosa si svolgerà martedì 17 ottobre, alle 10, nel monastero di Santa Chiara, a Camerino. Francesca Bellabarba, oltre al marito, lascia due figli, Filippo e Francesco.  Dopo essere stato trasferito all'ospedale di Macerata, oggi, Vannucci è stato dimesso. Dimissioni anche per la cognata, che era stata condotta in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona.   

16/10/2023 19:30
Dardust, Ermal Meta, Piero Pelù: nuovi ingressi nel Comitato Artistico di Garanzia 2024 di Musicultura

Dardust, Ermal Meta, Piero Pelù: nuovi ingressi nel Comitato Artistico di Garanzia 2024 di Musicultura

Si apre il bando di concorso di Musicultura 2024 e l'eco della scorsa edizione ancora non si spegne. Dopo avere registrato i risultati migliori di sempre in termini di iscrizioni al concorso, di partecipazione di pubblico, di contatti web e social, nonché di copertura mediatica nazionale e internazionale con la Rai in prima fila (la speciale partnership col festival marchigiano ha incluso Rai Radio 1, Rai 2, Rainews24, RaiTGR, Rai Italia e Rai Play Sound) Musicultura 2023 continua a far parlare di sé con le ultime, buone nuove riguardanti i vincitori assoluti del concorso, i Santamarea. Tra gli estimatori della canzone con cui la giovanissima band siciliana lo scorso mese di giugno si aggiudicò allo Sferisterio di Macerata il titolo di vincitore assoluto e i 20.000 euro del Premio Banca Macerata è spuntato infatti anche il direttore creativo della nota casa di moda Etro, Marco De Vincenzo, che ha chiesto ai Santamarea di curare la sonorizzazione dello show di presentazione della collezione primavera-estate 2024 Etro NoWhere; contemporaneamente il nuovo singolo della band, Acqua Bagnami, è stato incluso nella playlist Runway for Spotify. "È sempre un piacere avere conferme di come e quanto la vetrina di Musicultura possa essere di aiuto per i giovani artisti meritevoli, nel caso specifico dei Santamarea mi sento di dire che in loro arde un fuoco artistico davvero speciale - ha commentato il direttore artistico Ezio Nannipieri - Altrettanto di conforto sono i numeri che misurano l'apprezzamento del pubblico per la manifestazione e come essa contribuisca in modo significativo a irradiare in Italia e all’estero un’idea dinamica e fattiva del territorio marchigiano nel suo insieme".  La prima notizia della XXXV edizione è quella dell’ingresso di Dardust, Ermal Meta, Piero Pelù, del regista Francesco Amato e della poetessa Mariangela Gualtieri nel Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura.  Si affiancano agli altri illustri membri del Comitato, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXV edizione del concorso sono: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi. Spetterà a loro il delicato compito di designare, tra i sedici finalisti, gli otto vincitori del concorso.  Intanto si sono aperte le iscrizioni all'edizione 2024 del concorso col quale Musicultura annualmente ricerca, sostiene e premia potenziali nuovi, meritevoli protagonisti dell’arte popolare della canzone. "Di canzoni stereotipate in giro ce ne sono già tante, un concorso in più servirebbe a poco se non andasse in cerca della fantasia, della meravigliosa singolarità di certi temperamenti artistici ed espressivi, dell’autenticità di chi scrive e canta perché ha storie e sogni da condividere - ha aggiunto il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri -. Ora per noi è il momento di invocare i numi della canzone affinché ci assistano nei tre mesi di ascolto e selezione che ci aspettano, siamo consapevoli della delicatezza del compito, ci apprestiamo a svolgerlo con la curiosità e la passione di sempre". Gianmaria Testa, Patrizia Laquidara, Pacifico, Simone Cristicchi, Pilar, Giuseppe Anastasi, Fabio Ilacqua, Mannarino, Renzo Rubino, Margherita Vicario, Lucio Corsi, La Rappresentante di Lista, Mille, i Santi Francesi, per arrivare ai Santamarea, la band vincitrice dell’edizione 2023, sono solo alcuni degli artisti che nel corso degli anni si sono segnalati all'attenzione nazionale grazie alla vetrina del concorso.  Al vincitore assoluto andranno i 20mila euro del Premio Banca Macerata, un aiuto concreto a tutela dell’indipendenza artistica di chi affronta le difficoltà degli inizi di carriera. Ma è il concorso nel suo insieme a configurarsi come un’occasione di arricchimento professionale e artistico. L'esperienza si snoda lungo un arco di più mesi, stimola il confronto tra artisti diversi, li lascia contrattualmente liberi, non li incasella nelle necessità narrative e produttive dei format, dà loro modo di esibirsi dal vivo davanti a platee via via più consistenti (fino a giungere ai 2.500 spettatori che nel mese di giugno partecipano alle serate conclusive allo Sferisterio di Macerata), offre una vetrina mediatica di alto profilo che include un ampio spettro di iniziative web e social e la partnership con la Rai. Il bando di concorso scade il prossimo 8 novembre, per partecipare occorre la maggiore età ed essere autori o coautori delle canzoni che si interpretano, non esistono sbarramenti rispetto alle "categorie musicali".   

16/10/2023 18:30
Giornate Fai d'Autunno in provincia di Macerata: oltre 150 studenti sono diventati "apprendisti ciceroni"

Giornate Fai d'Autunno in provincia di Macerata: oltre 150 studenti sono diventati "apprendisti ciceroni"

Le Giornate Fai d’Autunno hanno illuminato borghi, centri storici e palazzi della provincia di Macerata grazie al contributo decisivo di oltre 150 studenti "apprendisti ciceroni" che hanno interpretato con entusiasmo, impegno e diligenza l'iniziativa del Fondo per l'Ambiente Italiano riscuotendo, con le loro ricche e appassionate presentazioni, grande apprezzamento da parte dei tantissimi visitatori. Una speciale esperienza formativa che li accompagnerà per tutta la vita, lasciando un segno. Un particolare ringraziamento il capo della delegazione maceratese del Fai, Giuseppe Rivetti, lo rivolge alle dirigenti dell'Ite "Gentili" di Macerata Alessandra Gattari e del liceo classico e linguistico "G. Leopardi" Angela Fiorillo, nonché ai rispettivi docenti, Cinzia Picciola, Susanna Ghelardi, Federica Manoni ed Elena Bonvecchi dell'Ite e i professori Margherita Apolloni, Stefano D'Amico e Giacomo Canullo del liceo "G. Leopardi" di Macerata per aver coordinato le rispettive presentazioni. Fondamentale anche il contributo della dirigente dell'istituto comprensivo "Luca Della Robbia" Filomena Maria Greco e della professoressa Barbara Caterbetti, che hanno programmato un interessantissimo e variegato percorso nel borgo di Montefano.  "Il bello educa", con questa convinzione, le delegate Maurizia Cirilli e Annalù Rinaldi, anticipano il prossimo appuntamento con la scuola primaria e secondaria di primo grado attraverso le "Giornate FAI per Scuole" previste per il prossimo mede di novembre (20/25) che vedranno protagonisti in qualità di "Apprendisti Ciceroni" gli alunni degli istituti comprensivi di Montecassiano, Treia, del Convitto Nazionale e della "D.Alighieri" di Macerata

16/10/2023 17:40
Macerata in primo piano nelle pagine di The Economist: “Un angolo dell’Italia che è da sempre Cina”

Macerata in primo piano nelle pagine di The Economist: “Un angolo dell’Italia che è da sempre Cina”

“The Economist”, prestigioso settimanale d'informazione politico-economica in lingua inglese, ha pubblicato in questi giorni un bell’articolo interamente dedicato a Macerata e ai suoi rapporti amichevoli con la Cina germinati oltre 400 anni fa grazie all’opera di mediazione operata da padre Matteo Ricci. L’autore è John Hooper, che ha visitato la città a fine settembre su invito del rettore dell’Università di Macerata John McCourt per prendere parte al Macerata Humanitas Festival. “È una dimostrazione – sottolinea il rettore – di come manifestazioni come quella promossa dal nostro Ateneo consentano di creare occasioni di visibilità a livello nazionale e internazionale per l’intera città e orientano l’attenzione su alcuni punti di forza del nostro ateneo”. A colpire il noto giornalista britannico, inviato da tanti anni di “The Economist” per l’Italia e la città del Vaticano, e autore del libro “The Italians”, sono state le evidenti relazioni che ancora oggi intercorrono tra la piccola città collinare - “A corner of Italy that is forever China”, ossia “un angolo dell’Italia che è da sempre Cina” - e il gigante asiatico, nonostante l’attuale diffidenza dell’Occidente verso la terra del dragone. Hooper descrive i legami, storici e attuali, a livello amministrativo, accademico e religioso, ricordando la figura del gesuita assurto a simbolo del dialogo tra Oriente e Occidente. Il giornalista, dopo averne intervistato il direttore Giorgio Trentin, evidenzia anche il ruolo dell’istituto Confucio dell’Ateneo, che è stato elevato dal governo cinese a modello come quello di Roma e che ogni anno propone approfondimenti culturali culminanti nella celebrazione del Capodanno Cinese. Hooper scrive, poi, dei legami tra il piccolo centro di appena 40 mila abitanti con Shanghai, una metropoli con 26 milioni di persone, e dei 300 studenti che frequentano l’Accademia di Belle arti. Racconta, infine, il ruolo della Diocesi maceratese, guidata dal vescovo Nazzareno Marconi, come ponte importante tra la Chiesa cattolica romana e i suoi esponenti in Cina.

16/10/2023 16:45
Macerata, modifica temporanea alla viabilità nel centro storico: ecco le zone interessate

Macerata, modifica temporanea alla viabilità nel centro storico: ecco le zone interessate

Per consentire alla ditta Rest\Edile di effettuare lavori di pulizia di un canale di gronda e lavori edili di getto massetti in via Crescimbeni, il Comando della polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza che regolerà temporaneamente la circolazione nell’area interessata dagli interventi. Cosa prevede l’ordinanza: Il provvedimento prevede per domani, martedì 17 ottobre, dalle 8 alle 13, in via Crescimbeni (tratto compreso tra via XX Settembre e via Lauri): divieto di transito, eccetto residenti per accesso aree private fino a civico 52 e istituzione del senso unico alternato a vista con precedenza per i veicoli in uscita. via Crescimbeni (tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via XX Settembre): divieto di transito eccetto residenti per accesso aree private fino a civico 52; direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli dei residenti via XX Settembre. Via XX Settembre, inversione del senso di marcia tratto compreso tra via Crescimbeni e via Domenico Ricci; direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da piazza Oberdan; direzione obbligatoria a destra per i veicoli provenienti da via Crescimbeni lato civico 52. Direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da via Crescimbeni lato Vittorio Veneto.  Via Domenico Ricci: direzione obbligatoria a sinistra, verso corso della Repubblica, per i veicoli provenienti da via XX Settembre. Corso della Repubblica, inversione del senso di marcia; senso vietato all’ingresso da piazza della Libertà; senso unico frontale su piazza Vittorio Veneto direzione obbligatoria a sinistra verso corso Matteotti (uscita centro storico); limite massimo di velocità in 30 km/h.      

16/10/2023 15:35
La Macerata Scherma inizia bene la stagione: "Rammarico per la mancanza di strutture adeguate"

La Macerata Scherma inizia bene la stagione: "Rammarico per la mancanza di strutture adeguate"

La scherma agonistica delle Marche avvia la stagione delle gare Under 14 con il 22° Trofeo del Conero, la gara classica di Ancona che ogni anno accoglie i migliori schermidori delle Marche dagli 11 ai 14 anni.   Oltre 80 i partecipanti all'edizione di quest'anno con 11 società schermistiche marchigiane e una aretina. Elevato il tasso tecnico di questa gara prestigiosa che ogni anno richiama le promesse del fioretto marchigiano e che è dedicata al compianto presidente Maurizio Penazzi del Club Scherma Ancona. La Macerata Scherma si mette subito in evidenza con i suoi sei atleti presenti: Aurora Becerrica, Elena Ciriaco, Pierpaolo Silvetti, Giordano Donati, Pietro Ciccarelli, Agata Parenti. Tre di loro vengono premiati nella finale ad 8: Aurora Becerrica conclude al settimo posto nella categoria Allieve+Ragazze, Pierpaolo Silvetti è ottavo nella categoria Allievi+Ragazzi, Agata Parenti è prima nella categoria bambine e terza nella categoria mista Giovanissime+Bambine, salendo così due volte sul podio. Una grande soddisfazione per Agata, per la sua maestra Carola Cicconetti e per i compagni di squadra che l'anno sostenuta durante tutta la gara. La scuola schermistica maceratese, a scapito degli ostacoli burocratici che incontra, si conferma così un punto di riferimento di elevato tasso tecnico per la scherma regionale e non solo. L'impegno costante della società nel favorire l'accesso corsi di fioretto e spada è riconosciuto dalla Federazione Italiana Scherma. Soprattutto riceve consensi dai tanti ragazzi che provano questo sport, grazie all'investimento della dirigenza che consente a tutti di effettuare un periodo di prova gratuito e di beneficiare delle attrezzaturemesse a disposizione degli atleti. "Il rammarico principale è la difficoltà nel trovare una palestra disponibile ad accogliere gli allenamenti, nonostante l'assegnazione comunale a fine agosto della palestra della scuola IV Novembre di via Spalato a Macerata, non è stato ancora consentito all'associazione sportiva l'accesso e l'allestimento degli spazi", si legge in una nota della società.   "Un ritardo difficile da comprendere e che quest'anno la Macerata Scherma riesce a sostenere grazie alla personale disponibilità della Dirigente Scolastica del Liceo Classico Leopardi che ha concesso in uso temporaneo la palestra di via Cioci 4".    "Lo sport agonistico non concede attenuanti e non fa distinzione tra le società sportive che beneficiano di strutture idonee e quelle che sono sacrificate e costrette ad operare in condizioni difficili, sorrette solo dalla competenza, dalla passione e dal sacrificio, anche economico, di tecnici e dirigenti".   Fortunatamente la determinazione supera le difficoltà ed è così che anche Macerata riesce a inserirsi tra le protagoniste della schema italiana".

16/10/2023 14:03
Macerata, incontro in memoria di Carlo Urbani, il medico eroe che isolò la Sars

Macerata, incontro in memoria di Carlo Urbani, il medico eroe che isolò la Sars

Sabato 28 ottobre, alle ore 18, presso l’Aula sinodale del seminario vescovile di Macerata, Il Centro Nuova Cultura OdV e l’Associazione Medicina e Persona, con il patrocinio del Comune di Macerata, propongono un incontro pubblico dal titolo “CARLO URBANI, l’uomo, il cristiano, il medico che scoprì la SARS”. Il medico marchigiano Carlo Urbani moriva a Bangkok il 29 marzo 2003, ucciso dalla SARS, malattia comparsa in Vietnam e di cui per primo comprende la gravità. Il dottor Urbani contribuisce all’isolamento del virus e mette immediatamente in atto le misure di contenimento, rimanendone tuttavia contagiato egli stesso e, in seguito, dando la sua stessa vita. La sua figura, nel ventennale della morte, risuona particolarmente significativa, soprattutto al termine della pandemia da COVID-19. All’incontro parteciperanno Lucia Bellaspiga (giornalista, inviata speciale del quotidiano Avvenire, autrice del libro “Carlo Urbani, il medico che curava il mondo”), e Gianrenato Riccioni, Medico e Volontario AVSI (Associazione Volontari per lo Sviluppo Internazionale).    

16/10/2023 13:23
Unimc, pubblicato il bando per 20 borse di studio

Unimc, pubblicato il bando per 20 borse di studio

Nuovi sostegni economici per gli studenti da parte dell’Università di Macerata. È stato pubblicato il bando con cui l’Ateneo mette a disposizione venti borse di studio dal 3.500 euro, di cui dieci per il primo anno dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico e altrettante per i corsi di laurea magistrale, riservate a studenti con meno di 30 anni. Le borse sono divise tra i cinque dipartimenti: Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Studi Umanistici. Possono concorrere alla loro assegnazione chi non ha ottenuto la borsa di studio dell’Erdis, si sia diplomato con almeno 80/100 o abbia conseguito la laurea triennale con almeno 100/110 e non abbiano un Iseeu superiore ai 40 mila euro. Le domande vanno presentate online entro il 10 novembre. Per maggiori informazioni è possibile consultare i bandi su www.unimc.it/borsedistudio.  La manovra dell’Università di Macerata integra i contributi messi a disposizione dalla Regione tramite l’ente al diritto allo studio Erdis e le altre agevolazioni previste affinché sia assicurato a tutti, soprattutto ai meritevoli privi di mezzi, l’accesso all’istruzione superiore, in linea con il dettato costituzionale.

16/10/2023 10:51
Volley A2, tie-break decisivo: la Cbf Balducci Macerata espugna Cremona

Volley A2, tie-break decisivo: la Cbf Balducci Macerata espugna Cremona

Prima vittoria stagionale per la CBF Balducci HR che espugna Cremona al tie break nella seconda giornata di andata, dopo un’altra battaglia come nel match di esordio con Montecchio ma stavolta conclusa con il successo, in una gara con tanti alti e bassi. Nel primo set una CBF Balducci spenta subisce il gioco di Cremona che ha vita facile: l’attacco delle lombarde gira al doppio di quello arancionero (41% vs 23%) e fa la differenza in un parziale senza storia sin dai primi punti. Situazione ribaltata nel secondo set, Macerata ritrova idee e gioco e guidata dai 6 punti di Fiesoli riporta la gara in parità: capitano arancionero in evidenza anche nel terzo set dove guida le sue compagne con 8 punti personali e il 58% in attacco. Nel quarto set le arancionere calano e Cremona ne approfitta, riuscendo con tanta grinta e maggiore lucidità in contrattacco a portare la sfida al tie break: 4 punti personali per la regista Turlà. Nel quinto set le arancionere restano avanti fino al 6-11, Cremona non molla fino all’ultimo ma il guizzo finale è della CBF Balducci HR. Fiesoli votata MVP e top scorer del match con 20 punti.  LA CRONACA Tre errori consecutivi arancioneri favoriscono il break di 5-0 che lancia subito Cremona sul 7-3, Bolzonetti sfrutta a filo rete il servizio di Fiesoli (7-5) ma poi non trova il diagonale e le lombarde vanno a +5 (11-6). Le arancionere faticano in ogni fondamentale e Cremona ne approfitta con Ferrarini (13-6), Fiesoli ci prova col muro del 14-9 ma la ricezione CBF Balducci HR continua ad avere problemi (16-9). Entra Vittorini per Bolzonetti, le cremonesi non tolgono il piede dall’acceleratore e con una buona efficienza in contrattacco volano sul 19-10. Il parziale continua sulla stessa linea e si chiude 25-15.  Macerata prova a reagire nel secondo set (0-3) e guadagna il +5 con Mazzon in contrattacco e il muro di Fiesoli (1-6), poi il capitano inventa il mani out del 2-9. Entra Felappi per Taborelli per Cremona e trova subito due punti consecutivi (5-10) ma Bolzonetti fa buona guardia sotto rete e mura il 6-14. Cremona rimonta grazie ad una buona serie al servizio di Rossini risalendo fino all’11-15, Fiesoli mette a terra il 12-18 per il nuovo +6 e due errori cremonesi sanciscono il 12-20. Busolini firma l’ace del 12-22 e Mazzon chiude il set 14-25. L’attacco di Cremona cala al 19%, quello arancionero sale al 40%. Mazzon spinge la CBF Balducci HR sul 2-5 nel terzo set, Fiesoli mette l’ace del 3-7 con l’aiuto del nastro e Mazzon ferma Taborelli (3-8). Korhonen mura Rossini e il fallo in palleggio di Turlà vale il 6-13, Bolzonetti e Busolini sbagliano in attacco e Cremona si ritrova a -4 (10-14): le arancionere tengono il +4, entra Vittorini per Bolzonetti e mette subito il mani out del 13-18. La situazione non cambia con Cremona che non sfrutta diverse occasioni in contrattacco tenendo sempre avanti le ragazze di Saja (18-23), poi i colpi di Vittorini chiudono il set 19-25. Vittorini resta in campo nel quarto set, è l’avvio più equilibrato con le arancionere che vanno prima sul 3-5 ma vengono poi raggiunte dal muro di Taborelli (7-7): si va sempre punto a punto (10-10), Fiesoli non trova la riga in lungolinea (12-11), entra Civitico per Busolini, l’equilibrio continua complici anche errori che arrivano da entrambi i lati del campo (15-15). Arriva il break per Cremona (con Felappi in campo) con Rossini (18-16) e ancora con Piovesan (20-17): le lombarde giocano con grande agonismo mentre le arancionere sembrano non riuscire a trovare il guizzo giusto proprio in questa fase finale. Piovesan firma anche il 22-18, Vittorini risponde da posto quattro (22-20) ma non serve perché Cremona , 25-21. Il tie break si apre con la difesa di Bresciani che Fiesoli trasforma nello 0-2 in pallonetto, Cremona non molla (3-3) ma la CBF Balducci HR piazza la zampata con il muro di Vittorini (4-7), si gira campo sul 5-8. Bonelli tiene il +3 a muro (6-9), Munarini e Felappi sbagliano (6-11) ma anche Vittorini (8-11). Arriva il contrattacco di Munarini (9-11) che poi mura Busolini (11-12): Korhonen sblocca (11-13), Mazzon trova il primo match ball (12-14) le arancionere tengono i nervi saldi e chiudono 12-15. IL TABELLINO CREMONAUFFICIO ESPERIA CREMONA: Rossini 13, Ferrarini 15, Turla' 6, Piovesan 11, Munarini 5, Taborelli 8, Gamba (L), Felappi 10, Balconati 1, Coveccia, Zorzetto. Non entrate: Landucci. All. Zanelli. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bolzonetti 2, Mazzon 15, Korhonen 17, Fiesoli 20, Busolini 7, Bonelli 1, Bresciani (L), Vittorini 9, Civitico. Non entrate: Masciullo, Stroppa, Morandini (L). All. Saja. Parziali: 25-15 (23’), 14-25 (27’), 19-25 (27’), 25-21 (28’), 12-15 (20’) Note: Cremona 9 battute sbagliate, 2 ace, 9 muri vincenti, 29% in attacco, 49% in ricezione (23% perfette). Macerata 7 battute sbagliate, 2 ace, 9 muri, 32% in attacco, 58% in ricezione, 28% perfette).  

16/10/2023 09:31
Volley A3, buona la prima per Banca Macerata: Just British Bari sconfitta in quattro set

Volley A3, buona la prima per Banca Macerata: Just British Bari sconfitta in quattro set

Prestazione positiva dei biancorossi che per due set hanno comandato contro un avversario che però è stato poi capace di mettere in difficoltà i padroni di casa. Si è concluso tutto con una grande rimonta di Macerata al quarto set, che ha dimostrato grande carattere anche ai vantaggi, dove i ragazzi di coach Castellano hanno tenuto alta la concentrazione prendendosi la prima vittoria in campionato. LA CRONACA – Coach Castellano sceglie Casaro, Lazzaretto e Zornetta, i centrali Fall e Orazi, il Capitano Marsili, Gabbanelli. Bari risponde con Paoletti, Bruno e Wojcik, al centro Pasquali e Persoglia, la regia affidata a Longo, il libero è Pirazzoli. Buona partenza dei biancorossi che bucano al centro prima con Fall e poi con Lazzaretto, Banca Macerata avanti 5-3. Si alzano i ritmi con Bari all’inseguimento: danno spettacolo le due squadre con un paio di lunghi scambi che esaltano i biancorossi, ancora efficaci al centro e a muro, 10-7. Allunga la Volley Banca Macerata con la serie in battuta di Casaro, 16-11, costringendo coach Falabella a chiamare due time-out in pochi minuti. Macerata controlla bene e chiude in crescendo, 25-15. Reazione ospite ad inizio di secondo set, 1-4, la Volley Banca Macerata accorcia ma subisce la pressione di Bari e commette qualche errore di troppo al servizio: coach Castellano richiama i suoi col time-out sull’11-15. Alzano il ritmo di gioco i biancorossi e con il diagonale di Casaro si portano sul 18-19, stavolta è Bari a rifugiarsi nel time-out; il pareggio arriva subito dopo, ancora con Casaro, bravo a vincere il duello a muro. Gli ospiti si scuotono e tornano avanti con una buona serie in battuta di Bruno e chiudono poi 22-25. Le squadre giocano punto a punto ad inizio di terzo set, poi Macerata ritrova efficacia al servizio: gli ace di Lazzaretto e Zornetta valgono il vantaggio quindi il muro di Fall permette ai biancorossi di allungare 10-6. Spettacolo al Banca Macerata Forum: Gabbanelli salva l’impossibile in tuffo durante uno scambio infinito e ancora una volta il muro di casa è vincente, stavolta con Marsili, 15-10. Si rivede la Volley Banca Macerata dominante del primo set, i biancorossi allungano e giocano in scioltezza trascinati da Lazzaretto e Zornetta: set chiuso 25-13 e nuovo vantaggio. Bari non ci sta e riparte forte, Macerata costretta ad inseguire. Coach Castellano vede i suoi in difficoltà, chiama il time-out sul 6-11 e prova anche due cambi, dentro Penna e Sanfilippo; i biancorossi arrivano fino al 15-16, rientrano intanto Fall e Lazzaretto, ma Paoletti supera il muro di casa e riporta i suoi sul +3. Lazzaretto e Casaro scuotono Macerata, macinano punti ed è il numero 10 a firmare il 21-21; ci credono i biancorossi e una combinazione al centro premia Sanfilippo per il 22-21, finale tiratissimo. Squadre rispondo colpo su colpo, servono i vantaggi: le squadre giocano un’altra partita, rincorrendosi fino al 39-37, quando Zornetta mura Paoletti. I COMMENTI – Casaro e Fall raccontano la partita, per lo schiacciatore“E stata una grande sofferenza questa partita, con un quarto set infinito ma penso che abbiamo meritato la vittoria. Dobbiamo ripartire dai set giocati meglio, nell’ultimo siamo riusciti a restare in partita”. Fall aggiunge che, “Ringraziamo il pubblico che è venuto numeroso, noi dobbiamo mantenere sempre alto il ritmo di gioco per non andare in difficoltà”. Per entrambi è stata la prima al Banca Macerata Forum, “Dobbiamo avvicinare il pubblico più possibile, coinvolgerlo, invogliarlo a tornare”, spiega Fall e per Casaro, “Abbiamo vinto la partita anche grazie a loro, il pubblico ci ha sostenuti fino alla fine”.   Il tabellino: VOLLEY BANCA MACERATA 3 JUST BRITISH BARI  1   PARZIALI: 25-15, 22-25, 25-13, 39-37.   Durata set: 24’, 30’, 24’, 56’. Totale: 134’. VOLLEY BANCA MACERATA: Ravellino, Marsili 8, Orazi 9, Pahor, Fall 14, Penna 1, Casaro 21, Sanfilippo 2, Gabbanelli, Zornetta 18, Lazzaretto 16. NE: Scrollavezza, Owusu, D’Amato. Alle-natore: Castellano.   JUST BRITISH BARI: Pasquali 6, Cengia 1, Sportelli 1, Longo 2, Bruno 12, Pisoni, Persoglia 7, Galliani 1, Wojcik 12, Paoletti 18, Pirzzoli. NE: Barretta, Mossa. Allenatore: Falabella.  ARBITRI: Morgillo e Lanza.    

16/10/2023 09:10
Macerata, passaggio di consegne per il club "Kiwanis": Patrizia Papetti è la nuova presidente (FOTOGALLERY)

Macerata, passaggio di consegne per il club "Kiwanis": Patrizia Papetti è la nuova presidente (FOTOGALLERY)

Si è svolta, sabato 14 ottobre nella storica cornice del teatro Filarmonica di Macerata e alla presenza di autorità politiche, istituzionali e militari, la cerimonia di passaggio della campana tra presidenti ed ilpPassaggio delle consegne tra luogotenenti governatori del KIWANIS club di Macerata. Il presidente uscente, Giorgio Agostinelli, prima di procedere alla consegna del collare e del distintivo alla nuova presidente, Patrizia Papetti, ha riassunto brevemente la sua esperienza e le iniziative dell’anno sociale concluso, tra cui la fitta collaborazione con le scuole del territorio  per la prevenzione degli abusi e l’uso di alcol e droghe, incontri su temi come il bullismo e ricordando l’impegno principale del KIWANIS, “Save the Children of the World”. Ha inoltre ringraziato i rappresentanti di altri club Soroptimist, Rotary Club Macerata, Club Kiwanis di Modena, Foligno, Fermo, Ancona Nord e San Marino e d il Kiwanis Club di Charleroy del Belgio per essere intervenuti con un ampia delegazione all’evento.  La neo presidente Patrizia Papetti ha illustrato le sue linee programmatiche ringraziando i soci per la stima dimostrata chiedendo l’aiuto e l’impegno di tutti  per  i progetti futuri rivolti all’assistenza dell’infanzia e dei minori in difficoltà, tra cui  la collaborazione con la fondazione Piombini Sensini. La serata è proseguita secondo la scaletta prevista con la nomina del maceratese Renato Galeotti in qualità di luogotenente governatore della divisione Marche-San Marino-Emilia Romagna, succeduto a Mihaela Anghel del club di San Marino, il quale ha illustrato il progetto in collaborazione con l’UNICEF che il KIWANIS  sta portando avanti a livello nazionale, al fine di riuscire a garantire i vaccini ai bambini dell’Africa. Grazie alla generosità dei numerosi presenti sono stati raccolti fondi  per la vaccinazione totale di ben otto bambini.    

15/10/2023 19:00
Eccellenza, Maceratese e Azzurra Colli non si fanno male: pari che non serve a nessuno

Eccellenza, Maceratese e Azzurra Colli non si fanno male: pari che non serve a nessuno

Doveva essere una vittoria facile per raggiungere la tanto agognata continuità ma la Maceratese non riesce a prendere il volo e impatta 0-0 contro l’ultima della classe, regalando all’Azzurra Colli il secondo punto stagionale. I biancorossi di Lattanzi, dati per favoriti all’alba del campionato, escono nuovamente scorati dal campo dopo l’ennesima prestazione sottotono per la delusione dei quasi 600 spettatori presenti. L’inizio della partita tradisce un ritmo di gioco ben più alto di quello riscontrato nella prima frazione, povera di azioni e ancor più di emozioni: il gioco ristagna a centrocampo fra falli e cartellini gialli. Il primo tempo si chiude accompagnato dai fischi dei tifosi, delusi da una Maceratese che, contro l’Azzura Colli ultima in graduatoria (1 punto in cinque giornate), conta solo due opportunità dalla distanza ad opera di Minnozzi e Ruani. La ripresa si riapre come nel primo tempo: un traversone velenoso attraversa tutta l’area di Gagliardini ma non trova la sponda decisiva e il risultato non cambia. La Maceratese incalza e strappa il pallino del gioco, continuando a spingere in cerca del sorpasso. Poco da segnalare fino all’assedio finale: occasione nitida solo negli ultimi minuti per i locali, con la punizione dal limite dell’area non centrata da Napolano. Imprecisione e sfortuna inchiodano i biancorossi nell’assedio finale e il risultato non si scosta dallo 0-0 al rintocco del triplice fischio. 

15/10/2023 17:00
Tragico incidente a Macerata: muore una donna, feriti marito e cognata (FOTO)

Tragico incidente a Macerata: muore una donna, feriti marito e cognata (FOTO)

Auto finisce contro muretto: muore Francesca Bellabarba, 78enne. Il tragico incidente si è verificato, intorno alle 13 della mattinata odierna, in via Roma a Macerata, all'altezza del ristorante "Nino Caffè". Per cause da accertare, la vettura - che proveniva da via Lori - è andata dritta terminando la propria corsa contro un muretto.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118 (con quattro ambulanze) e dei vigili del fuoco. Nonostante il tempestivo arrivo dei soccorsi, a nulla sono valse le operazioni di rianimazione per una dei tre occupanti del veicolo. Nell'abitacolo erano presenti due donne e un uomo: fratello, sorella e moglie dell'uomo. Secondo una prima ricostruzione, erano appena usciti da una funzione religiosa (una cresima, ndr) celebrata alla chiesa di San Francesco.  A perdere la vita proprio una delle due donne (Francesca Bellabarba, la moglie dell'uomo, 78 anni), mentre la seconda è stata trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. L'uomo è stato, invece, condotto all'ospedale di Macerata. Presenti sul luogo del sinistro anche gli agenti della polizia di Stato e gli agenti della polizia locale: saranno proprio questi ultimi a ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto. Il traffico verso il centro del capoluogo ha subito rallentamenti, per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e la messa in sicurezza del tratto. 

15/10/2023 13:50
Campionati italiani cadetti atletica leggera, quattro gli avisini in maglia Marche: bronzo per Stagnaro

Campionati italiani cadetti atletica leggera, quattro gli avisini in maglia Marche: bronzo per Stagnaro

Sabato 7 e domenica 8 ottobre si sono svolti a Caorle allo Stadio Chiggiato, i Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti, la manifestazione nazionale di maggior prestigio per gli atleti e le atlete di 14 e 15 anni. Oltre 1000 atleti si sono affrontati nelle varie discipline in due giornate di gare, aperte con la sfilata del venerdì e con la partecipazione come testimonial d’onore del Campione Olimpico di salto in alto, Gianmarco Tamberi. Sono stati 4 gli atleti dell’Avis Macerata a vestire la maglia verde/bianca delle Marche. Un risultato di assoluto valore lo ha raggiunto Beatrice Stagnaro, la matricola del gruppo. Al suo primo anno di categoria e con ancora i suoi 13 anni (14 li compirà a fine dicembre) Beatrice si è messa al collo la medaglia di bronzo nel lancio del disco, piazzandosi al 3° posto con la misura di m 35.10 e portando così a casa 20 punti per la classifica per Regioni. Seconda dal 3° al 5° lancio, Beatrice ha dovuto lasciare l’argento solo all’ultimo turno di lanci, dove una atleta veneta l’ha scavalcata ottenendo il suo personale. Per Beatrice è comunque un’ottima prestazione, a solo 45 cm dal proprio personale di 35.55 ottenuto a Macerata a settembre, risultato che rappresenta anche il nuovo Record Sociale Cadette. Nel mezzofondo sfiora la medaglia Irene Ippoliti nella gara dei m 1000. In una domenica mattina molto umida e con qualche incertezza in partenza, Irene non riesce ad esprimersi al meglio nella batteria delle più forti. La gara la vede ottava con il tempo di 3:06.26 ma è superata dalla vincitrice della prima batteria e quindi scende al non posto, appena fuori dal podio (ai Campionati Cadetti vengono premiati i primi 8 classificati). Peccato perché Irene puntava a migliorare il suo personale di 3:01.84 che l’avrebbe portata direttamente a medaglia. Bella gara dei m 2000 quella disputata da Marsel Provenziani che ha corso la prima batteria. Con una gara attenta, sempre incollato al gruppo di testa, Marsel ha corso i 2000 metri in 5:56.50, chiudendo al 4° posto (24°complessivo dopo le 3 batterie) ma felice di aver finalmente scritto il suo nome nella pagina dei Records Sociali Cadetti. Infatti il suo tempo va a cancellare uno dei record più storici della Società che resisteva dal 1977, quando Roberto Moretti corse la distanza in 5:59.1. La quarta avisina del gruppo è stata Vittoria Quattrini, anche lei matricola. Alla prima gara in un Campionato Italiano, Vittoria ha portato punti nel lancio del peso, scagliando l’attrezzo da 3 kg a metri 8.25 e chiudendo in diciannovesima posizione. La classifica finale per regioni ha visto le Marche all’8° posto con le Cadette, al 15° posto con i Cadetti e al 9° posto della classifica complessiva.

14/10/2023 18:50
Macerata, successo in città per l'Unifestival: si chiude la kermesse organizzata dagli studenti

Macerata, successo in città per l'Unifestival: si chiude la kermesse organizzata dagli studenti

Si chiude con la generale soddisfazione degli organizzatori, ossia studenti e studentesse dell’Università di Macerata, la decima edizione dell’Unifestival. Dopo quattro anni di sospensione a causa della pandemia, la kermesse, patrocinata dal Comune, è tornata ad animare per tre giorni la città.  “La cosa bella di questa manifestazione - ha detto il rettore John Mc Court – è che ad organizzarla sono stati i nostri universitari, sostenuti al massimo delle nostre possibilità come ateneo. Lo abbiamo voluto proporre a ottobre anche come modo per dare il benvenuto alle matricole attraverso eventi che rendono vivace l’università e la città. Unimc è il luogo dello studente, sono loro che devono animare i nostri spazi: quest’anno cercheremo di rendere ancora più aperto l’ateneo per attività studentesche anche in ore serali”.   Il tema di questa edizione è stato, infatti, “Your time, your place”, inteso come invito ai giovani a riappropriarsi del proprio tempo e del proprio spazio dipingendo scenari nuovi e inediti E lo hanno fatto tramite mostre su personaggi che hanno tracciato cammini da seguire, come quella voluta da Obiettivo Studenti sul giudice Rosario Livatino, per la quale sono state organizzate visite guidate anche per le scuole. O l’articolata proposta di Officina Universitaria, con l’esposizione delle opere di Testi Manifesti e Militanza Grafica che proseguirà anche nei prossimi giorni nella sede in via Garibaldi, la testimonianza di Lorenzo Gasparrini e il concerto di Kenzie e Bleach.   Azione Universitaria ha offerto un focus sull’Europa in vista delle elezioni, affrontando temi come il mondo giovanile, politico e della ricerca e creando un momento ricco di spunti di riflessione. Di altrettanto interesse il confronto proposto dal Sum, Studenti universitari delle Marche, sul tema del disagio giovanile con interventi di psicologi e psichiatri, o il laboratorio del rapper Amir Issaa sull’uso del rap come strumento per imparare a utilizzare le parole e ampliare il proprio vocabolario.   Gli spettacoli serali hanno registrato in alcuni casi il sold out, come la lettura drammatizzata ispirata al Minotaurus di Dürrenmatt a cura di Andrea Pierdicca per la regia di Andrea Fazzini nell’ambito del progetto Malamente. Di grande suggestione le proposte all’orto dei pensatori, come la riflessione corale tra arte, letteratura e musica proposta da un gruppo di studenti dell’Ateneo e dell’Accademia di Belle arti o il mito della Sibilla raccontato dalla compagnia della Zandella, composta da studenti o ex studenti UniMc. 

14/10/2023 15:20
Volley Serie C, debutto vincente per l'Axore Macerata: Belvedere Ostrense battuta al tie-break

Volley Serie C, debutto vincente per l'Axore Macerata: Belvedere Ostrense battuta al tie-break

I giovani biancorossi hanno disputato ieri sera alla palestra F.lli Cervi la prima gara di campionato del Girone B, ospitando la Frezzotti Trasporti Belvedere Ostrense. Dopo l’inizio di stagione positivo in Coppa Marche, la Axore Macerata era chiamata a confermarsi contro una buona squadra come la Frezzotti Trasporti. Le due formazioni hanno dato vita ad una sfida combattuta, durata circa due ore e decisa soltanto al tie-break dopo che la Axore era riuscita ad andare in vantaggio ribaltando il set inziale conquistato dagli ospiti.  La gara è partita subito con buoni ritmi, le squadre hanno giocato a viso aperto e si sono tenute testa ma l’ha spuntata inizialmente la formazione ospite, 22-25. La reazione biancorossa è stata efficace nei successivi due set, con i ragazzi di coach Cacchiarelli bravi a pareggiare i conti tenendo un buon vantaggio, 25-18, e controllando il gioco nel terzo set con un ampio scarto, 25-15. Poteva chiudere tutto la Axore ma nel quarto set è stata la Frezzotti Trasporti a trovare le energie e l’esperienza per pareggiare, rimandando tutto al tie-break, 16-25. Non si sono abbattuti i biancorossi e hanno strappato con un 15-10 finale la vittoria che vale i primi due punti del nuovo campionato di Serie C.  “È andata bene, abbiamo giocato con buon ritmo”, commenta il secondo allenatore della Axore Edoardo Cotognini, “Avevamo preparato con attenzione la partita e studiato la squadra avversaria, conosco bene la Frezzotti Trasporti Belvedere Ostrense dopo averci giocato diverse volte lo scorso anno. Sono una squadra organizzata, che gioca insieme da anni, noi siamo riusciti a tirare fuori una bella prestazione anche se dobbiamo migliorare sulla mentalità: avremmo potuto chiudere 3-1 invece al quarto set abbiamo accusato un calo. Sono però entrati bene i cambi, è importante aver una squadra lunga. Ripartiremo da questi primi punti e dal buon lavoro che i ragazzi stanno facendo in allenamento, vedo ampi margini di miglioramento”.

14/10/2023 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.