Macerata

Cina Europa, al via la prima edizione delle giornate dedicate al dialogo interculturale

Cina Europa, al via la prima edizione delle giornate dedicate al dialogo interculturale

“Cina Europa. Incroci di vie e connessioni culturali”, un dialogo tra esperti, un viaggio nello spazio e nel tempo: parte domani pomeriggio, giovedì 9 novembre, la due giorni organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata con il patrocinio e il contributo dell’Istituto Confucio Modello d’Europa. L’iniziativa vuole proporsi come appuntamento annuale che metta a confronto studiosi del mondo occidentale, sostanzialmente Italia, Grecia, e comunque Europa, e del mondo cinese, su tematiche di comune interesse. La curatrice è Cristiana Turini, docente di lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale, con il supporto del comitato scientifico composto anche da Simona Antolini, Jessica Piccinini, Marco Meccarelli e Giorgio Trentin, direttore dell’Istituto Confucio. Quest'anno si è scelto di trattare dell'incontro tra Cina e Mediterraneo antico, quindi tra antichisti del mondo greco e latino ed esperti della Cina classica, passando anche per gli incontri avvenuti nell'area geografica compresa tra Cina e Mediterraneo, soprattutto in Asia Centrale. “L’iniziativa – spiegano gli organizzatori – si propone come un’occasione di arricchimento reciproco mediante il confronto di prospettive e, auspicabilmente, come un’opportunità per identificare nuovi spunti per possibili future collaborazioni di ricerca che possano includere non solo la relazione scambievole tra Cina e Mediterraneo, ma anche gli incontri, di varia natura, che hanno avuto e hanno luogo nello spazio intermedio, geografico e culturale, racchiuso tra Cina e Mediterraneo e che a quella relazione hanno contribuito e concorrono anche oggi”.  Il convegno scientifico della prima giornata, “Dell’incontro…tra Cina e Mediterraneo”, si aprirà alle 14:15 al Polo Tucci in corso Cavour 2, Aula Shakespeare, con i saluti del rettore John McCourt, del direttore del Dipartimento Roberto Mancini e del direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin. Keynote speaker sarà Federico Masini de “La Sapienza” di Roma. Interverranno docenti e ricercatori degli Atenei di Genova, Napoli “L’Orientale”, Bologna, “Ca’ Foscari”, Roma Tor Vergata, Tuscia, Palermo, Siena. La seconda giornata, venerdì 10 novembre alle 10 al Polo Pantaleoni si terrà la tavola rotonda “Oltre l’orientalismo: la Cina e i musei”, per capire come raccontare la Cina nei musei italiani, e l’Italia nei musei cinesi, oltre facili orientalismi e stereotipi. Alla rappresentazione della Cina nei musei italiani farà eco il racconto che dell’Italia viene proposto nella narrazione cinese all’interno dei contesti espositivi. Interverranno in questa parte Anna Antonini del Museo delle Culture di Milano, Davide Quadrio del Mao di Torino, Pietro Amadini della Beijing International Studies University e Stefano Silvani, responsabile settore Cina per MondoMostre.

08/11/2023 17:03
Cus Macerata, al via la stagione della pallavolo femminile: in campo studentesse universitarie

Cus Macerata, al via la stagione della pallavolo femminile: in campo studentesse universitarie

È la settimana del volley al Cus Macerata. Questo giovedì prende il via infatti il campionato di Seconda Divisione e dunque, dopo calcio a5 e pallacanestro, la polisportiva mette in campo la terza sezione negli sport di squadra. Nel girone A le pallavoliste puntano a recitare di nuovo un ruolo di primo piano, quello che la squadra ha sempre avuto nelle ultime due stagioni sotto la guida di coach Cinzia Destro. Nel 2022 finale playoff, la scorsa primavera quasi... Le partite casalinghe continueranno ad essere giocate nella palestra dei Salesiani e l’esordio avverrà giovedì sera alle 21:15 ospitando la Lorese. Sarà un Cus Macerata ancora una volta di stampo universitario, composto unicamente da studentesse che frequentano UniMc, esprimendo pertanto nel migliore dei modi la "mission" dell'Ente. "Un campionato tutto da scoprire - esordisce Cinzia Destro - perché conosciamo abbastanza bene le società rivali ma non i nuovi organici. Non è stata resa nota la formula di svolgimento, probabilmente sarà la stessa della passata stagione e il nostro obiettivo sarà fare bene fin da subito, perché dodici mesi fa abbiamo pagato la brutta partenza". Che Cus si presenta al via? "Per noi come sempre è una sorta di anno zero. Avendo un gruppo fatto di studentesse abbiamo tanto ricambio e partiamo con 6-7 novità nella rosa. Abbiamo perso la capitana Lisa Angeletti e qualcosa in centimetri, ma forse siamo più forti in ricezione e difesa". Si comincia con la Lorese…"Una rivale scorbutica, ci ha sempre creato grattacapi". La rosa del Cus Macerata 2023-2024: palleggiatrici Penelope Amici, Marina Padre, Miriam Angeletti, Giulia Annese, Martina Di Battista; opposte Margherita Sabbatini, Eleonora Lucherini, Flavia Mattucci; schiacciatrici Lisa Svizzero, Gioia Brambatti, Silvia Picchio, Alexandra Bruschi, Lisa Micomonaco; centrali Marica Disanto, Silvia Fratoni, Sabrina Fettah; liberi Michela Castellani (capitana), Andrea Teodori, Alice Nunzi. Allenatore Cinzia Destro, dirigenti Emanuela Corvatta e Ettore Amici.   

08/11/2023 16:30
Tumore alla prostata, l'ospedale di Macerata premiato con una menzione speciale da Fondazione Onda

Tumore alla prostata, l'ospedale di Macerata premiato con una menzione speciale da Fondazione Onda

L’ospedale di Macerata ha ricevuto ieri una menzione speciale dalla Fondazione Onda, nell’ambito del concorso Best Practice, per l’impegno e l’attenzione profusi nella gestione delle complicanze funzionali post operatorie del tumore alla prostata. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Milano, presso la Regione Lombardia, dove sono state presentate le realtà ospedaliere che hanno ottenuto il Bollino Azzurro per il loro approccio professionale e interdisciplinare nei percorsi diagnostici e terapeutici dedicati alle persone con tumore alla prostata. Il Concorso Best Practice ha la finalità di promuovere la condivisone di buone pratiche cliniche e informare l’utenza delle realtà ospedaliere con migliore competenza e sensibilità nella gestione di queste problematiche. “Uno degli scopi del percorso diagnostico terapeutico premiato è proprio quello di segnalare alla popolazione le strutture che favoriscono una presa in carico multidisciplinare del tumore prostatico, promuovendo la collaborazione tra Urologo, Radioterapista, Oncologo Medico, Patologo, Radiologo, Medico Nucleare e Psicologo con processo diagnostico-terapeutico agevolato, che riduce i tempi di attesa. Il percorso offre un vantaggio in termini di salute e riduzione della disabilità e sicuramente di accessi impropri verso il pronto soccorso - dichiara il direttore Facente Funzioni del presidio ospedaliero Unico, Giorgia Scaloni. “Sono soddisfatta di questo riconoscimento, che premia l’alta professionalità di tutti i miei collaboratori urologi e dell’équipe di specialisti multidiscliplinari coinvolti nel percorso - dichiara la dottoressa Lucilla Servi, direttore dell’U.O.C. di Urologia di Macerata. “Questo progetto, che stabilisce la precocità della presa in carico del paziente, riduce in maniera drastica i tempi di attesa anticipando, soprattutto, i segni di malattia e favorendo una risoluzione efficace della problematica”. “L’approccio multidisciplinare e, soprattutto, la riduzione dei tempi nel trattamento di patologie tumorali è fondamentale e testimonia la qualità della cura nelle nostre strutture – ha aggiunto l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – ringrazio, quindi, non solo l’équipe urologica, ma tutto il personale sanitario che concorre alla presa in carico dei pazienti". "La Regione intende rafforzare l’ospedale di Macerata non solo con un nuovo plesso, ma anche potenziando le specializzazioni che lo rendono così efficiente”.  

08/11/2023 16:15
Pininfarina e Gramellini all'opera per il calendario 2024 dei carabinieri: svelato oggi a Macerata

Pininfarina e Gramellini all'opera per il calendario 2024 dei carabinieri: svelato oggi a Macerata

Presentato oggi, al comando provinciale dei carabinieri di Macerata, il nuovo calendario dell'arma che arriva puntuale come ogni anno. Questa del 2024 rappresenta la 91esima edizione (la prima nel 1928), contando l'interruzione avvenuta nel periodo bellico della Seconda Guerra Mondiale.  Per la realizzazione dell'edizione 2024 sono state realizzate dodici tavole, una per mese, che raccontano "eventi che vogliamo ricordare e gesti eroici dei nostri uomini e donne compiuti nel corso della nostra storia" come afferma il tenente colonnello Mengasini . Il design è stato ideato e realizzato da Pininfarina, in collaborazione con il giornalista Massimo Gramellini il quale ha curato i contenuti del calendario narrando le vicende presenti al suo interno. Verranno stampate più di un milione di copie, tradotte in 16 lingue. Le varie tavole sono unite da un oggetto comune, la banda rossa, che rappresenta sia la divisa dei carabinieri sia la loro vicinanza ai cittadini, suggellando così il loro impegno verso la comunità. Alla presentazione ha partecipato anche il nuovo Capitano della stazione di Civitanova, il 46enne di origini napoletane Angelo Chiantese , il quale ha affermato di essere "a completa disposizione dei cittadini". Carriera encomiabile, che l'ha visto impegnato nella tenenza a Napoli e zone limitrofe al capoluogo campano. "Prima di arrivare qui - spiega - ero nel reparto dei Ros di Reggio Calabria, cinque anni di sfide continue che mi hanno insegnato molto e tutto questo bagaglio sarà utile per il mio comando in questa fantastica regione".

08/11/2023 15:23
"Liceo classico Recanati, da gennaio cinque classi saranno trasferite al'Iis Bonifazi"

"Liceo classico Recanati, da gennaio cinque classi saranno trasferite al'Iis Bonifazi"

"Da gennaio le cinque classi del liceo Classico “Leopardi” di Recanati, trasferite temporaneamente per carenza di spazi da Palazzo Venieri alla scuola media “Patrizi”, saranno spostate al vicino al vicino Iis “Bonifazi”. La decisione è stata concordata dopo un sopralluogo effettuato congiuntamente dalla consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica Laura Sestili, accompagnata dai tecnici della Provincia, dal sindaco Antonio Bravi con i tecnici comunali e dalla dirigente del “Bonifazi”, Daniela Bilgini. “Siamo soddisfatti che si sia trovata questa soluzione per permettere agli studenti del liceo di terminare l’anno scolastico in spazi adeguati – commenta la consigliera Sestili - e ringraziamo la dirigente Bilgini e tutta la scuola per la disponibilità dimostrata nell’accogliere gli studenti del liceo Classico. Ringraziamo anche il dirigente Ermanno Bracalente e la scuola “Patrizi” per aver messo a disposizione fino a dicembre i propri spazi. Nei prossimi giorni incontreremo anche la dirigente del liceo, Annamaria Marcatonelli, per condividere tempi e modi del trasloco delle cinque classi”.    

08/11/2023 14:07
Macerata, il sottosegretario Prisco incontra i vigili del fuoco

Macerata, il sottosegretario Prisco incontra i vigili del fuoco

Visita del sottosegretario Emanuele Prisco, questa mattina, alla sede centrale del Comando dei vigili del fuoco di Macerata per un saluto a tutto il personale. L’ onorevole è stato accolto dal direttore regionale, Cristina D’Angelo, e dal comandante provinciale Mauro Caprarelli.  L’incontro ha avuto inizio con un saluto a tutto il personale operativo presente in servizio ed a una rappresentanza dell’Associazione Nazionale personale in quiescenza. Dopo aver visionato i mezzi in schieramento, e aver effettuato una breve visita nei locali della sede centrale, Prisco ha incontrato il personale giornaliero tecnico e amministrativo ed i funzionari operativi ai quali ha esposto le problematiche di carattere nazionale legate alle iniziative del Governo in atto relative all’attività vigili del fuoco e ha ringraziato ed apprezzato la realtà locale riconoscendo ancora una volta l’eccezionale impegno e professionalità che contraddistingue il corpo.

07/11/2023 17:50
Macerata al Palio dei Comuni con Vesna e Renè Legati

Macerata al Palio dei Comuni con Vesna e Renè Legati

Macerata si appresta a disputare, per il secondo anno, la XXXV edizione del Palio dei Comuni ‘Lanfranco Mattii’, in programma domenica 12 novembre all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Il Comune si presenterà alla competizione con Vesna, una cavalla italiana di 9 anni, che sarà guidata dal driver Renè Legati. La città di Macerata, in occasione della manifestazione ippica, sarà presente a Montegiorgio con il gonfalone, con lo stand della Pro loco di Macerata e con la partecipazione del gruppo folklorico ‘Li Pistacoppi’.  La competizione, che coinvolge appassionati di ippica e amanti delle tradizioni equestri, vedrà protagonisti 24 comuni provenienti da tutto il territorio nazionale - tra cui numerosi capoluoghi - che si riuniranno per una sfida epica che ha radici profonde nella cultura equestre italiana: Amatrice, Ancona, Arquata, Ascoli Piceno, Belmonte, Camerino, Campofilone, Civitanova Marche, Fermo, Francavilla d’Ete, Gualdo Tadino, Jesi, Lanciano, Macerata, Montappone, Monte Urano, Montefalcone Appennino, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano e Sant’Elpidio a Mare.  “Il Palio dei Comuni è un evento unico nel suo genere e al contempo una preziosa occasione di confronto e di incontro tra i rappresentanti dei comuni – ha commentato l’assessore allo Sport, Turismo ed Eventi Riccardo Sacchi -. Sarà anche un momento di promozione e valorizzazione per la nostra città, una vetrina all’interno della quale Macerata sarà protagonista a livello nazionale e internazionale". "Un ringraziamento al consigliere Sandro Montaguti che si sta occupando dei rapporti e dell’organizzazione relativa alla partecipazione di Macerata, nonché al gruppo folklorico ‘Li Pistacoppi’ e alla Pro Loco Macerata per la loro costante disponibilità e passione”.

07/11/2023 17:00
Macerata, lavori in via Verga: arriva un finanziamento regionale di 115mila euro

Macerata, lavori in via Verga: arriva un finanziamento regionale di 115mila euro

La regione Marche ha presentato oggi pomeriggio, a Macerata, l'esito del bando per la concessione di contributi a favore di Comuni e Province per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della rete stradale. Presenti l'assessore regionale alle infrastrutture e ai lavori pubblici Francesco Baldelli e il direttore regionale del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Nardo Goffi. Il comune di Macerata si è aggiudicato un finanziamento di 115mila euro per il miglioramento dell’accessibilità viaria e pedonale di via Verga; l'intervento complessivo, volto al miglioramento della sicurezza della rete stradale e all’abbattimento delle barriere architettoniche, del valore di 230mila euro, sarà finanziato in compartecipazione con il Comune. In via Verga sarà realizzato un nuovo tratto di marciapiede di 370 metri tra gli impianti sportivi e l'intersezione con via Cardarelli e un ulteriore tratto di 60 metri per accedere da via Verga agli impianti in questione. L'intervento prevede anche l'abbattimento delle barriere architettoniche in corrispondenza dei passaggi pedonali e la manutenzione del nastro stradale tramite fresatura e posa di un nuovo conglomerato bituminoso in corrispondenza dei nuovi marciapiedi e per tutto il loro sviluppo. "Un ringraziamento alla regione Marche che ha promosso un bando che consente agli enti locali di ottenere finanziamenti per eseguire importanti interventi di accessibilità e sicurezza stradale sia per i veicoli che per i pedoni", ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. "Ci siamo aggiudicati per il terzo anno consecutivo il bando 'Strade' della Regione Marche (dopo quello per via Tucci e via Santa Maria della Porta) e per questo esprimo grande soddisfazione e nota di merito per il nostro ufficio Servizi Tecnici – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. Con questa opera proseguiamo la rigenerazione di via Verga sia con la strada che con i marciapiedi nonché l'accesso in sicurezza agli impianti sportivi di Collevario, ovvero il campo sportivo Tonino Seri e la pista di pattinaggio". I lavori partiranno non appena verrà formalizzato l'affidamento e, comunque, si concluderanno entro la prima metà del 2024.  

07/11/2023 16:45
Atletica Avis Macerata, grandi risultati a Osimo ai Campionati giovanili di staffette

Atletica Avis Macerata, grandi risultati a Osimo ai Campionati giovanili di staffette

Atletica Avis Macerata in grande spolvero nella manifestazione che ha chiuso a Osimo la stagione agonistica su pista 2023, un anno che ha riservato grandi soddisfazioni al club biancorosso che ha confermato di essere una delle società di punta dell’atletica leggera marchigiana. In finale nazionale assoluta nei Campionati di società, i maschi ad Agropoli e le femmine a Pietrasanta (Lucca), entrambe a giugno, con l’accesso all’ambita under 23 a Mariano Comense all’inizio di ottobre, sono un palmares di tutto rispetto in regione. A Osimo gli avisini si sono difesi alla grande. Oro e grande tempo della staffetta cadette sulla classica 3 x 1000 con Chiara Bocci, Elisa Scattolini e Irene Ippoliti che vincono il titolo di campionesse regionali e migliorano anche il record sociale sulla distanza, con il tempo di 10’18”85. Bellissimo successo anche della staffetta 3 x 1000 maschile con Matteo Tiriticco, Serigne Saliou Fall con grande finale di Marcel Provenziali nell’ultima frazione, premiata con il tempo di in 8’54”42, anche per loro scudetto e nuovo record sociale cadetti. Magnifica gara nella categoria ragazzi di Matteo Sdrubolini, Pietro Cippitelli, Paolo Dimmito che si aggiudicano il titolo marchigiano della 3 x 800 con un crono di 7’26”36, che migliora dopo 10 anni il precedente record di categoria. Gli stessi avisini: Pietro Cippitelli, Matteo Sbrubolini Paolo Dimmito con Mattia Stronari in prima frazione sono d’argento nella 4 x 100 in 51”30. È bronzo per le brave staffettiste della svedese breve 100-200-300-400 della categoria Ragazze sul terzo gradino del podio con la formazione Nicole Carassai, Maria Raparo. Gloria Mendola e Tsopgni Ndongmo con il tempo di 2’44”5. Bel terzo posto anche delle ragazze della 3 x 800 composta da Silvia Vita, Maria Porfiri e Beatrice Petrelli con il crono di 8’49”22. Quinta la staffetta 4 x 100 ragazze sempre con Nicole Carassai, Gloria Mendola. Tsopgni Ndongmo e Maria Raparo in 56”8. Buon sesto posto della staffetta svedese lunga cadette 200-400-600-800 con Sara Morichetta, Eleonora Maria Polce, Beatrice Stagnaro e Giorgia Vitali che ottengono un buon  6’36”46.        

07/11/2023 16:33
"Hotel House, niente zone franche": l'onorevole Prisco detta la linea del Governo sulla sicurezza (FOTO e VIDEO)

"Hotel House, niente zone franche": l'onorevole Prisco detta la linea del Governo sulla sicurezza (FOTO e VIDEO)

Svolto oggi nella Prefettura di Macerata il tavolo di discussione in occasione della riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Presente all'incontro, il sottosegretario al Ministero degli Interni, l'onorevole Emanuele Prisco, di Fratelli d'Italia. Molteplici i punti all'ordine del giorno trattati nelle varie ore di riunione, alla quale hanno partecipato anche il governatore della regione Marche, Francesco Acquaroli e una serie di sindaci della provincia, fra cui quello di Macerata, Sandro Parcaroli, e quello di Porto Recanati, Andrea Michelini. Presenti anche i comandanti provinciali del corpo dei carabinieri e della guardia di finanza, insieme al comandante regionale dei vigili del fuoco e al questore e al prefetto di Macerata. Al termine della riunione, Emanuele Prisco ha dichiarato che "la provincia di Macerata è un'oasi felice che vive un'inversione di tendenza della criminalità. Una provincia che è ultima nelle Marche per incidenza criminale grazie alla sinergia fra le istituzioni". Un focus particolare è stato dedicato all'Hotel House, il celeberrimo palazzone multietnico di Porto Recanati, che da anni è al centro della cronaca locale. Sulla questione, l'onorevole Prisco afferma: "Si tratta dell'unico anello debole della catena della sicurezza provinciale, ma per il Governo non esistono zone franche e l'impegno continuo per la risoluzione del caso ne è la conferma. Sarà fondamentale - conclude - l'attenzione verso i minori presenti nella zona per garantire loro una vita nella legalità". 

07/11/2023 15:08
Prevenzione Psicopedagogica, il comune di Macerata "ingaggia" il Doppiatore Marchigiano

Prevenzione Psicopedagogica, il comune di Macerata "ingaggia" il Doppiatore Marchigiano

Torna il Mese della Prevenzione Psicopedagogica organizzato dall'Associazione Praxis con il patrocinio del Comune di Macerata, giunto alla 17° edizione. L’iniziativa aprirà i battenti giovedì 9 novembre alle ore 21 all'Ostello Asilo Ricci a Macerata, con lo spettacolo del famoso Doppiatore Marchigiano. È infatti l’ironia il tema cardine dell’iniziativa, che vuole offrire alla cittadinanza un’occasione di approfondimento e di maggior conoscenza di sé.  "Un’iniziativa lodevole incentrata sulla prevenzione e sulla promozione del benessere psicologico - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Esperti e professionisti offriranno strumenti per lavorare su se stessi e approfondimenti volti ad una maggiore conoscenza della propria personalità. Il benessere psicologico, oltre che quello fisico, è un fronte su cui lavorare nell’ottica del raggiungimento di una qualità di vita soddisfacente. Un ultimo dato: si pensi che più di un adolescente su sette tra i 10 e i 19 anni convive con un disagio mentale e in questo senso, quindi,  prevenire è il percorso migliore".    L'ironia, intesa come capacità di dare il giusto peso agli eventi della vita, ci aiuta a prendere con maggior leggerezza la nostra esistenza e di conseguenza a ritrovare il buonumore anche nelle difficoltà.  Il Doppiatore Marchigiano sarà impegnato a trasmettere l'importanza dell'ironia nel vivere quotidiano, mentre gli esperti dell’Associazione Praxis approfondiranno negli incontri successivi (per tre giovedì a partire dal 23 novembre, alle 21, sempre all’Ostello Asilo Ricci) le implicazioni e le applicazioni dell’ironia dal punto di vista psicologico ed educativo.  "Le attività di sensibilizzazione e formazione sui temi sensibili della psicopedagogia sono la prima forma di prevenzione del disagio psichico e sociale. La Praxis sin dalla sua fondazione, nel 2002, ha sempre dato molta importanza a questo tipo di attività. Queste iniziative poi hanno anche il vantaggio di offrire la possibilità di far incontrare i nostri concittadini e di creare senso di comunità", spiega il dottor Paolo Scapellato, presidente della Praxis. Per tutta la durata dell’evento, dal 9 novembre al 7 dicembre, gli esperti della Praxis, psicologi, pedagogisti e logopedisti, saranno disponibili per un incontro gratuito di consulenza.         

07/11/2023 14:10
Guerra in Medio Oriente, l'appello del rettore McCourt: "Fermare la barbarie"

Guerra in Medio Oriente, l'appello del rettore McCourt: "Fermare la barbarie"

Al rispetto dei diritti umani si è appellato il rettore dell’Università di Macerata John McCourt all'apertura delle celebrazioni per la rinnovata sede del dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, chiedendo un minuto di silenzio per le vittime dei conflitti internazionali in corso, a partire da quelli in Medio Oriente e in Ucraina. "Non posso non esprimere - ha detto - la mia personale apprensione e quella di tutto il nostro Ateneo per quanto sta succedendo in Medio Oriente, in Ucraina e negli altri teatri di guerra accesi nel mondo. È fondamentale ribadire con forza l'obbligo di fermare la barbarie e di cercare vie che portino alla pace e alla civile convivenza". "La Costituzione italiana è nata all'indomani di una lunghissima, sanguinosa, tragica guerra che ha trascinato nel conflitto il mondo intero. Nella lungimiranza dei Padri fondatori, in essa è ripudiata la guerra sia come strumento di aggressione alla libertà e alla integrità di altri popoli che come mezzo con cui definire il proprio status negli equilibri europei e mondiali. Anche in questa sede, sottolineiamo il rifiuto di ogni forma di violenza e la necessità assoluta del rispetto dei principi democratici, dei diritti, della libertà e della dignità di ogni persona. Come ci ha ricordato il Presidente Mattarella in questi giorni, il primo dei diritti fondamentali di ogni essere umano è quello alla vita", ha sottolineato McCourt.  "Condanniamo senza appello le atrocità commesse da Hamas, ricordando che ancora oltre 240 ostaggi, fra cui almeno 33 bambini, attendono di tornare a casa. Lo Stato di Israele ha diritto di difendersi contro un attacco terroristico tanto feroce e abominevole e di scongiurare che simili atrocità avvengano ancora, ma è come questo diritto viene esercitato che pesa. Oggi a Gaza - ha proseguito il rettore - vediamo una popolazione di oltre due milioni di persone lasciata senza acqua potabile, senza cibo sufficiente, senza luce, senza carburante, senza medicinali, esposta a continui bombardamenti che non risparmiano ospedali, scuole, luoghi di culto, abitazioni private, campi profughi. Chiediamo che la risposta di Israele sia proporzionata e rispettosa del diritto internazionale umanitario sapendo che le tante, troppe morti a Gaza di civili innocenti, anziani, bambini non faranno altro che rafforzare l’odio di cui si serve Hamas". "Che si lavori per un immediato cessate il fuoco, per il rilascio degli ostaggi, per il rispetto del diritto internazionale umanitario, per l'evacuazione dei civili sfollati, per una adeguata assistenza ai feriti e ai rifugiati. Con altrettanta fermezza avversiamo e ripudiamo qualsiasi rigurgito di antisemitismo, la messa in pericolo delle comunità ebraiche in Italia e in Europa, le manifestazioni di intolleranza. Avversiamo pure l’islamofobia e tutte le forme di odio e discriminazione sulla base della religione, della razza, dell'etnia o dell'origine nazionale.  È difficile, oggi, guardare verso il futuro, ma bisognerà operare per sostenere i moderati e fermare gli estremisti affinché questi due popoli possano avere ciascuno il proprio stato in una convivenza pacifica e nella sicurezza comune", ha concluso il rettore dell'università di Macerata, John McCourt. 

06/11/2023 18:30
Sferisterio, è ufficiale: Paolo Gavazzeni è il nuovo direttore artistico del Macerata Opera Festival

Sferisterio, è ufficiale: Paolo Gavazzeni è il nuovo direttore artistico del Macerata Opera Festival

Il consiglio di amministrazione dell'Associazione Arena Sferisterio, riunitosi oggi, ha nominato Paolo Gavazzeni direttore artistico del 60° Macerata Opera Festival. La notizia, già nell'aria da diversi giorni, diventa quindi ufficiale.  Bergamasco, diplomato in pianoforte principale al Conservatorio della sua città, Paolo Gavazzeni è laureato in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano con una tesi sul rapporto di lavoro tra Enti Lirici e masse artistiche. Dopo un’esperienza professionale di quattro anni come direttore artistico del canale televisivo Tele+ 3 Classica, nell’anno 2000 entra all’Accademia del Teatro alla Scala dove svolge per due anni il ruolo di coordinatore artistico. Nel 2002 viene chiamato a far parte della Direzione artistica del Teatro alla Scala dove rimarrà fino alla fine del 2011 con la qualifica di responsabile dei servizi musicali e dell’attività quotidiana del Teatro. Dal 2012 al 2016 ha ricoperto l’incarico di direttore artistico della Fondazione Arena di Verona e dal novembre dello stesso anno è stato nominato direttore artistico del canale televisivo Classica HD, in onda sulla piattaforma televisiva di Sky. Dal sodalizio artistico con Piero Maranghi hanno preso forma numerose regie di spettacoli d’opera a partire da Aida di Verdi al Teatro Coccia di Novara (2016), Manon Lescaut di Puccini al Teatro Massimo Bellini di Catania (2017), sino alle più recenti per La Cenerentola di Rossini, La traviata di Verdi e Adriana Lecouvreur di Cilea al Teatro Bellini di Catania (2019, 2021 e 2022), La bohème al Teatro Regio di Torino (2020), Il tabarro al Teatro Filarmonico di Verona (2021), Don Giovanni al Teatro Comunale di Sassari (2022).

06/11/2023 17:50
Unimc, Silvana Sciarra al taglio del nastro per la rinnovata sede della Loggia del Grano (FOTO)

Unimc, Silvana Sciarra al taglio del nastro per la rinnovata sede della Loggia del Grano (FOTO)

Giornata ricca di emozioni per la comunità maceratese, universitaria e non. Nella mattinata odierna, con la presenza delle più alte cariche militari, del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, della vicesindaca, Francesca D’Alessandro e del rettore di Unimc, John McCourt, è stata riaperta la Loggia del Grano in via Don Minzoni a Macerata. Inaugurazione che arriva dopo aver terminato i lavori per la messa in sicurezza post eventi sismici e di rifacimento della struttura interna, rinnovando le aule, gli spazi comuni, i laboratori e gli impianti antincendio, senza tralasciare il rinnovo circa le attrezzature multimediali messe a disposizione per gli studenti, al fine di “arricchire il percorso formativo e renderlo unico”, come ha affermato il rettore.  Al taglio del nastro ha presenziato Silvana Sciarra, presidente della Corte costituzionale italiana. Prima donna eletta dal parlamento come giudice presso la Corte costituzionale, dopo aver ricoperto il ruolo di professore ordinario di diritto del lavoro e dritto sociale europeo all'università di Firenze e all’istituto universitario Europeo.  Evento sviluppatosi in tre parti, partendo dal taglio del nastro fino alla lectio magistralis di Sciarra, passando per i saluti istituzionali nella nuova sala conferenze all’interno del palazzo. Qui sono intervenuti il sindaco, che ha sottolineato l’importanza di questi lavori per la vita sociale della città e il rettore, che si è detto orgoglioso di essere in carica durante una ricorrenza così di rilievo. La presidente della Corte costituzionale ha condotto, con autorevolezza ed estrema sensibilità, una lezione nel luogo simbolo del palazzo, il loggiato, davanti a moltissimi studenti. Silvana Sciarra ha affrontato i temi più caldi degli ultimi anni, facendo riferimento alla gravità della situazione climatica e portando, per sostenere la sua tesi, numerosi esempi di processi aperti contro lo Stato italiano, circa la sua “completa incompetenza e il disinteresse nel gestire la crisi ambientale”. Ha poi fatto menzione approfondita circa la situazione del Medio-Oriente ricollegandosi al precedente intervento del rettore, il quale ha affermato: “Come università condanniamo fermamente tutti gli atti di violenza compresi quelli a sfondo politico e religioso -e ha continuato- Unimc sarà sempre un luogo sicuro per i nostri studenti”. Ancora McCourt: “Gli studi politici oggi più che mai sono di vitale importanza per guardare con occhio critico alla complessità degli scenari bellici e geopolitici internazionali”. Ad intervenire, anche il professore di storia contemporanea, Angelo Ventrone, il quale afferma: “Non dobbiamo chiederci che mondo lasceremo ai nostri figli, piuttosto a che figli lasceremo questo mondo” -e spiega- “con questo voglio intendere che la chiave della libertà risiede nell’istruzione che decidiamo di dargli per renderli non schiavi di questo mondo”.                                

06/11/2023 14:34
Macerata, nuova luce per Porta San Giuliano

Macerata, nuova luce per Porta San Giuliano

Dopo la presentazione dei lavori di riqualificazione del sottopasso di Porta Montana, sono state ultimate anche le opere di illuminazione architetturale su Porta San Giuliano, un'altra installazione realizzata nell'ambito del Programma Unitario di Rigenerazione Urbana a valere sui fondi per investimenti complementari al PNRR. Molto suggestiva l'immagine notturna della porta di accesso al centro storico che conduce alla Basilica del Duomo; sia provenendo da Borgo San Giuliano che da viale Pantaleoni, la porta appare in tutta la sua armonica bellezza, ma anche da via Gioberti l'immagine della fortificazione attrae l'attenzione con il dipinto della Traslazione della Santa Casa di Loreto.  “Con questa ulteriore opera il Programma Unitario, fatto di tanti interventi tra loro coordinati, diventa sempre più concreto – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Per dare continuità alla rigenerazione delle parti storiche della città, procederemo con il restauro della cinta delle mura urbiche, dallo Sferisterio a Rampa Zara, e al rifacimento del marciapiede del viale”.

06/11/2023 12:40
Calcio femminile, la Maceratese batte l'Aurora Treia e strappa il pass per la finale di Coppa

Calcio femminile, la Maceratese batte l'Aurora Treia e strappa il pass per la finale di Coppa

La Maceratese femminile si impone sull’Aurora Treia e strappa il pass per la finalissima di Coppa Marche Eccellenza. La partita inizia a ritmi molto bassi condizionata anche dal forte vento che ha fatto slittare di mezz’ora il fischio di inizio. Il primo tiro arriva al 23’, la Maceratese ci prova ma la palla sfila lenta alla sinistra del palo. L’Aurora che si presenta con una formazione fortemente rimaneggiata perde anche Alisia Senigagliesi per infortunio. L’attaccante treiese ha la peggio durante uno scontro di gioco con l’estremo difensore della Maceratese. Al 33’ Marangoni trova spazio per calciare ma non riesce a dare sufficiente potenza alla conclusione. La Maceratese prova ad attaccare ma trova di fronte a se una Aurora che difende con ordine e chiude bene gli spazi. Il vantaggio delle locali arriva al 39’: Salvucci scaglia una conclusione che si stampa sulla traversa ma Stollavagli si fa trovare pronta sulla ribattuta e ribadisce in rete. Al 42’ la Maceratese può raddoppiare sugli sviluppi di un corner ma il colpo di testa di Salvucci viene bloccato sulla linea da una reattiva Acqualagna. Il secondo tempo si apre con una Maceratese a trazione offensiva che prova a chiudere l’incontro sin dalle prime battute. Al 50’ è sempre Salvucci a farsi pericolosa ma il tiro del capitano finisce per la seconda volta sulla traversa. Le atlete Maceratesi continuano ad attaccare e concretizzano il raddoppio al 76’: Ruffini riceve un cross pennellato dalla bandierina ed insacca di testa. L’Aurora prova a ridurre lo svantaggio da calcio piazzato ma la punizione di Mari finisce di poco a lato. La rete del definitivo 3-0 arriva all’89’ con Picchio che si mette in proprio ed infila la palla all’angolino. La Maceratese riprende la sua corsa dopo il pesante stop di una settimana fa e mette nel mirino l’Ascoli che nell’altro match di giornata ha ottenuto un importante successo sul campo dell’Ancona Respect.  L’Aurora chiude il girone al quarto posto con soli tre punti e focalizza l’attenzione sul debutto in campionato. Prosegue il percorso di crescita della nuova selezione treiese che già può tracciare un primo piccolo bilancio. La Maceratese comunica inoltre che Alice Ruffini, classe 2005, è stata convocata al raduno della Nazionale Under 20, che si terrà mercoledì 8 novembre, a Roma, presso l’impianto sportivo della ASD Savio calcio sito in via Norma. Insieme alla calciatrice della C.F. Maceratese, anche l'ex biancorossa Elena Cavagna, classe 2006 ora in prestito alla Jesina.  

06/11/2023 10:45
A2, Cbf Balducci corsara in Romagna: Omag-Mt ko in quattro set

A2, Cbf Balducci corsara in Romagna: Omag-Mt ko in quattro set

Una grande CBF Balducci HR espugna il campo della Omag-Mt San Giovanni in Marignano e conquista altri tre punti che valgono la quinta vittoria consecutiva e il secondo posto in classifica. Vittoria fondamentale perché ottenuta in uno scontro diretto contro un avversario temibile e lanciato degli ultimi risultati: a spingere le arancionere la MVP Arianna Vittorini (12 punti), entrata a gara in corso, e i 17 punti di Alessia Fiesoli, top scorer delle maceratesi che hanno comunque messo in campo un’ottima prestazione a livello di squadra. Coach Saja parte con Bonelli-Korhonen, Mazzon-Civitico (Busolini ancora ai box per la distorsione alla caviglia rimediata mercoledì scorso, Fiesoli-Bolzonetti, Bresciani libero. Per coach Bertini Turco-Ortolani, Consoli-Parini, Nardo-Pecorari, Caforio libero. Nel primo set la CBF Balducci HR sembra prendere in mano il gioco mettendo pressione alla ricezione romagnola ma riuscendo a concretizzare poco in contrattacco: San Giovanni ne approfitta restando attaccata al set, per poi trovare sempre migliore efficacia in attacco (Nardo e Ortolani sugli scudi), le ragazze di Saja subiscono il colpo e vanno sotto 1-0. Secondo set fotocopia al contrario del primo: l’Omag-Mt scappa sulle ali dell’entusiasmo poi un calo della formazione di Bertini e una CBF Balducci HR che ritrova gioco e convizione firmano la rimonta arancionera guidata da Fiesoli, Korhonen e dalla neo entrata Vittorini. Proprio la schiacciatrice toscana è protagonista nella vittoria del terzo set per le arancionere, che sfruttano al meglio i 13 errori punti delle romagnole, stesso copione nel quarto set dove le maceratesi tengono sempre alto il livello del gioco e conquistano meritatamente l’intera posta in palio  LA CRONACA   Primo break arancionero con l’ace di Korhonen (2-4), allargato dal contrattacco di Civitico che firma il +3 (5-8). L’opposta finlandese sfrutta il servizio di Bolzonetti (7-10), la CBF Balducci non riesce a concretizzare la pressione in battuta con l’efficacia in contrattacco e Pecorari ne approfitta con l’ace del 12-13. Nardo aggancia con il pallonetto del 15-15 e mette in difficoltà la ricezione arancionera, Parini contrattacca il +2 per le romagnole (18-16). L’Omag-Mt continua a spingere con muro e difesa sugli scudi (21-17 muro Consoli e palla out di Korhonen): Bonelli reagisce fermando muro a uno Pecorari (22-20) ma non basta perché San Giovanni chiude 25-21.  Nel secondo set due disattenzioni arancionere portano San Giovanni subito sul 3-0, Korhonen ci prova col diagonale del 4-3 ma le romagnole tornano subito a +3 (7-4) con Nardo scatenata. Saja inserisce Vittorini per Bolzonetti, Ortolani continua a martellare da zona due (11-7) e Parini mette anche l’ace del 12-7. L’opposta Omag-Mt firma anche il 15-9, la CBF Balducci ritrova un contrattacco con Vittorini sul 15-11 e Bonelli ferma Nardo (15-12), Civitico concretizza la reazione arancionere col primo tempo del 16-14. Ortolani commette fallo di seconda linea portando Macerata a -1 (16-15) e la rimonta si completa col muro di Fiesoli e il tocco a filo rete di Mazzon (19-20). Nardo sbaglia (19-21), l’arbitro fischia fallo a Korhonen in palleggio (21-21) ma si rifà con l’ace del 21-23: la CBF Balducci tiene e chiude con Vittorini (23-25).   Terzo set subito da battaglia punto a punti (6-4 Nardo e 7-7 Mazzon), poi sale in cattedra Vittorini con tre colpi consecutivi (7-9). Civitico inventa la difesa che vale il 10-13, Mazzon firma l’ace del 13-17 dopo una fase con molti errori al servizio da entrambi i lati. Alcuni contrattacchi non sfruttati dalle arancionere tengono sempre San Giovanni a -3 (15-18) che però sbaglia due volte con Pecorari (16-21 e 17-23) lanciando le maceratesi che vincono 19-25 sull’errore al servizio di Consoli.   Fiesoli prova a lanciare la CBF Balducci HR anche nel quarto set (3-5), Vittorini a filo rete mette giù il 5-8 poi Ortolani non passa (5-9). Korhonen trova la parallela del 6-11 e Fiesoli contrattacca l’8-14 e ancora l’11-18. Vittorini ferma Ortolani a muro (12-20), Mazzon si ripete sulla neo entrata Salvatori (15-23), Macerata chiude senza problemi 17-25. IL TABELLINO OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3 (25-21 23-25 19-25 17-25) OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Pecorari 5, Consoli 16, Giacomello 1, Nardo 18, Parini 4, Ghibaudo, Caforio (L), Ortolani 13, Turco 1, Salvatori 1, Meliffi. Non entrate: Cangini, Saguatti (L). All. Bertini. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bolzonetti 1, Civitico 8, Korhonen 15, Fiesoli 17, Mazzon 9, Bonelli 2, Bresciani (L), Vittorini 12. Non entrate: Morandini, Masciullo, Stroppa, Busolini. All. Saja. ARBITRI: Giulietti, Cavicchi. NOTE - Durata set: 24', 28', 25', 25'; Tot: 102'. MVP: Vittorini.  

06/11/2023 09:05
Serie A3, vittoria netta per la Volley Banca Macerata, Palmi cede 3-0

Serie A3, vittoria netta per la Volley Banca Macerata, Palmi cede 3-0

I biancorossi ripartono subito, dopo il tie-break fatale a San Giustino e lo fanno con una prestazione convincente che lascia poco spazio a Palmi. Macerata controlla per tutta la gara, gestisce i tentativi di rimonta degli avversari e strappa applausi al pubblico di casa con alcuni punti importanti e spettacolari. Il modo migliore per prepararsi alla prossima trasferta di Lagonegro. LA CRONACA – Per la Volley Banca Macerata Casaro, Zornetta e Lazzaretto, i centrali Fall e Sanfilippo, il Capitano Marsili in regia, Gabbanelli è il libero. Palmi con Stabrawa, Russo e Corrado, Gitto e Rau al centro, Cottarelli palleggiatore e Giuliani libero. Subito buoni ritmi per le due squadre, entrambe a caccia della vittoria, giocano punto a punto poi Macerata prova la prima fuga: l’ace di Lazzaretto manda i biancorossi sul 7-4. Gioca bene la formazione di casa e il Banca Macerata Forum applaude un nuovo ace, stavolta con Zornetta che col braccio sinistro e una traiettoria insidiosa inganna la difesa ospite, 15-9. Palmi accorcia nel finale 21-18 dopo qualche errore di troppo dei parte dei biancorossi, coach Castellano chiama il time-out e Macerata torna in controllo: il salvataggio in tuffo di Marsili e il diagonale vincente di Casaro valgono il 24-19, poi chiude Zornetta 25-20. Di nuovo avanti i biancorossi nel secondo set e altro bello scambio tra le due squadre: Macerata si salva due volte ed è ancora efficace il contrattacco di Casaro, 8-6. Allungano i padroni di casa, Palmi troppo impreciso in attacco, soffre il muro biancorosso e sul 16-11 coach D’Amico chiama il time-out per scuotere i suoi. Non basta, Macerata è in controllo e chiude 25-17. La gara riparte come si era conclusa, i biancorossi giocano sul velluto e allungano con il tocco sotto rete di Marsili e poi l’ace di Casaro, 6-2 e time-out per Palmi, tornato in campo senza Stabrawa. Fase centrale del set più combattuta: gli ospiti accorciano ma Macerata riesce a scappare di nuovo, poi ancora break per Palmi che arriva al 15-14; rispondono i biancorossi che tornano sul +4. Zornetta a servizio fulmina ancora la difesa avversaria, 21-16, finale in controllo e il 25-19 decreta la vittoria per la Volley Banca Macerata. I COMMENTI – Lazzaretto commenta la vittoria, “Ci voleva un 3-0, è una bella risposta dopo la gara di San Giustino, dove non siamo riusciti a rendere come sappiamo. Oggi abbiamo sempre spinto e mantenuto un bel vantaggio, bravi noi”. Un’altra bella prestazione al Banca Macerata Forum, “È sempre importante giocare davanti a tanti tifosi, sono l’ottavo uomo in campo per noi e creano una grande atmosfera”.

05/11/2023 18:35
Eccellenza, la Maceratese espugna Tolentino e si prende il derby: Minnozzi fa valere la legge dell'ex

Eccellenza, la Maceratese espugna Tolentino e si prende il derby: Minnozzi fa valere la legge dell'ex

Nella prima vera domenica autunnale dell'anno, la Maceratese fa suo il derby contro il Tolentino per uno a zero. Nella sfida di cartello della nona giornata di Eccellenza Marche a decidere la sentitissima sfida è una punizione magistrale di Minnozzi.  Tre punti che sono un'iniezione di fiducia per la squadra biancorossa che può, ora, vedere con un briciolo di preoccupazione in meno il futuro della stagione. La classifica dei cremisi, invece, diventa sempre più difficile. Tra le mura amiche arriva la terza sconfitta in cinque incontri casalinghi, con nessun successo. LA CRONACA - Colpo d'occhio delle grandi occasioni quello del "Della Vittoria", con la Maceratese che schiera tutto il suo arsenale di "ex" dal primo minuto: partono dall'inizio Gagliardini, Strano, Tortelli, Minnozzi e Pagliari. Modulo iper offensivo per gli ospiti che propongono come titolari in contemporanea anche D'Ercole e Di Ruocco. Per i padroni di casa, invece, da segnalare il rientro di Petrucci nel tridente con Santirocco e Borrelli. In difesa confermato il 2004 Cisternino come esterno.   PRIMO TEMPO - In avvio meglio il Tolentino, che si rende pericoloso con un'imbucata di Borrelli per Santirocco, ben stoppato da Sensi. Dopo 7 minuti di costante pressione cremisi, Nasic sbaglia un passaggio sanguinoso e blocca Perri in ripartenza: ammonizione inevitabile. All'11' iniziativa della Maceratese con Di Ruocco, che calcia sul primo palo trovando un attento Orsini.  Sul taccuino dell'arbitro dopo neanche 20 minuti finiscono anche Pagliari e Bracciatelli: partita dall'alto contenuto agonistico. Borrelli con una punizione affettata dalla trequarti mette i brividi a Gagliardini al 19'. Meglio due minuti più tardi sa fare Minnozzi che pennella sotto al sette un calcio piazzato dal limite dell'area: vantaggio Maceratese.  Al 24' ancora biancorossi pericolosi con Perri, Orsini si salva, anche se non con perfetto stile. Al 32' grande parata di Gagliardini su Petrucci, assistito da Borrelli. I padroni di casa si riversano in avanti alla ricerca del pareggio, ma con poco ordine. All'intervallo la Maceratese conduce 1-0.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito giallo per Di Lallo (46') e Petrucci (50'), che atterrano  entrambi, nel volgere di pochi minuti, D'Ercole lanciato in contropiede. Al 61' lo stesso D'Ercole si libera in serpentina di avversari in serie prima di penetrare in area e concludere a rete: risponde presente Orsini.  Al 66' Perri cade in area e l'arbitro concede calcio di rigore per la Maceratese. Dal dischetto si presenta D'Ercole che coglie in pieno la traversa. Reazione cremisi con Nasic che incoccia il palo esterno (70'). Molto affannosa la costruzione di gioco del Tolentino, mentre gli ospiti si affidano alle ripartenze.  All'84' uscita strepitosa di Gagliardini sul tentativo di Bracciatelli, bravo a incunearsi tra le maglie della difesa biancorossa. Nel concitato finale di partita piove sul bagnato per i cremisi con Petrucci che si fa espellere. E dopo 5 minuti di recupero la Maceratese può festeggiare.

05/11/2023 17:00
Macerata, albero spezzato dal vento cade su un'auto parcheggiata in via Borghi (FOTO E VIDEO)

Macerata, albero spezzato dal vento cade su un'auto parcheggiata in via Borghi (FOTO E VIDEO)

Il forte vento continua ad abbattersi sulla provincia e vengono registrati i primi danni entro i confini di Macerata. Una grande pianta si è infatti abbattuta su un’auto parcheggiata in via Borghi, poco distante dal supermercato adiacente al piazzale dove era posteggiata. L’albero si sarebbe spezzato in seguito alle forti raffiche, fino ai 90 km/h. La segnalazione è arrivata intorno alle 15 e ancora non sono intervenuti sul posto i vigili del fuoco, oggi chiamati a rispondere all’emergenza in molti comuni dell’entroterra. 

05/11/2023 15:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.