Niente da fare per la Cbf Balducci Hr Macerata che incappa in una giornata no nel derby marchigiano e chiude con una sconfitta per 3-0 il girone d’andata, concluso quindi all’ultimo posto in graduatoria con 2 vittorie all’attivo e 6 punti.
Mai in discussione il match di oggi con la Megabox Ond.Savio Vallefoglia che ha dominato in ogni fondamentale, giocando una gara da altissimo livello: 51% in attacco, 13 muri e 4 ace, guidata dalla Hancock MVP e dai 16 punti di Kosheleva. Unico momento buono per le arancio-nere la prima parte del secondo set che ha visto Fiesoli e compagne restare punto a punto fino al 15-15 per poi cedere alla forza delle pesaresi.
Coach Paniconi sceglie in partenza Ricci in regia (per Dijkema alcuni ingressi in seconda linea), Malik opposta, Cosi-Molinaro centrali, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Per coach Mafrici Hancock-Piani, Mancini-Aleksic, Kosheleva-D’Odorico, Sirressi.
Avvio di gara che vede il muro di Vallefoglia fare la differenza, prima con Kosheleva (3-0) poi con D’Odorico (7-4), la CBF Balducci HR difende molto ma non riesce a concretizzare in attacco.
Fiesoli sblocca la situazione da posto quattro (9-8) ma Kosheleva favorisce il nuovo +4 (12-8) al servizio. Le pesaresi continuano a spingere dai nove metri (16-10) mettendo in difficoltà la ricezione arancio-nera, Molinaro e Malik prova a scuotere le maceratesi (20-16) ma il muro Megabox è implacabile e con tre blocks consecutivi chiude 25-16. Sono 7 i muri vincenti di Vallefoglia a fine set.
La Megabox riparte forte nel secondo set col turno al servizio di Aleksic (5-2), Abbott risponde dai nove metri e Fiesoli si fa trovare pronta a filo rete per il -1 (8-7) e Molinaro trova l’ace del 9-9. Ora le arancio-nere hanno continuità in cambio palla con Malik e Abbott (14-14) e sorpassano su muro di Ricci su D’Odorico (15-16).
Un muro su Malik e il successivo errore dell’israeliana spingono Vallefoglia sul 19-16. Sul 20-18 entra Dijkema per Ricci nel giro in seconda linea ma le pesaresi non tolgono il piede dall’acceleratore e chiudono 25-21 con Piani. Le migliori percentuali in attacco della Megabox e i 3 muri più 3 ace fanno la differenza.
Il muro Megabox riprende a spingere nel terzo set (3-0), Hancock piazza l’ace (5-1) e le pesaresi acquisiscono un vantaggio consistente che poi gestiscono con fluidità (12-6 e poi ancora 18-9). La partita ormai è completamente in mano delle padrone di casa (21-12), arriva un guizzo sul turno al servizio di Molinaro (21-14) e poi sul contrattacco di Fiesoli (23-16), il set si chiude 25-17.
IL TABELLINO
MEGABOX OND.SAVIO VALLEFOGLIA: Piani, 6 Carraro n.e., D’Odorico 13, Sirressi (L), Aleksic 8, Papa n.e., Mancini 10, Hancock 6, Barbero, Berti n.e., Kosheleva 16, Borelli (L), Lutz.
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 5, Napodano, Fiori (L), Abbott 9, Greco (L), Ricci 2, Quarchioni n.e., Okenwa n.e., Molinaro 5, Milanova n.e., Fiesoli 4, Malik 13, Poli n.e., Dijkema. All. Paniconi
Parziali: 25-16 (23’), 25-21 (26’), 25-17 (27’)
Arbitri: Frapiccini (AN), Luciani (AN)
Note: Vallefoglia 9 battute sbagliate, 4 ace, 13 muri vincenti, 51% in attacco, 39% in ricezione (13% perfette). Macerata 10 battute sbagliate, 1 ace, 2 muri, 33% in attacco, 41% in ricezione, 8% perfette).
(foto Roberto Bartomeoli)
Arrestata una persona, due minori segnalati per uso personale di sostanze stupefacenti, un giovane deferito per porto abusivo di arma bianca e sette automobilisti denunciati per guida in stato di ebrezza alcolica.
È il bilancio dei controlli eseguiti negli ultimi giorni dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata e della stazione di Pollenza.
In particolare, i militari dell’arma di Pollenza hanno proceduto a dare esecuzione ad un ordine di carcerazione di un cittadino di nazionalità nigeriana condannato in via definitiva alla reclusione di due anni 8 mesi per il reato di riciclaggio di denaro. L’arrestato è stato associato alla casa di reclusione di Fermo.
I militari della sezione radiomobile del norm, durante i controlli alla circolazione stradale, hanno ritirato 7 patenti di guida, poiché le persone controllate erano al volante in stato di ebrezza alcolica con un tasso superiore a 0.80, procedendo contestualmente alla denuncia alla procura della Repubblica e alla segnalazione alla Prefettura di Macerata per la sospensione della patente di guida.
Sempre i militari della sezione radiomobile, nel corso di controlli, hanno fermato due minorenni a bordo di una mini car e da una ispezione personale e veicolare hanno rinvenuto due “spinelli” per un totale di circa due grammi.
Entrambi i minori sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata per uso personale di sostanza stupefacente e alla Procura della repubblica per i minorenni di Ancona per i provvedimenti del caso.
Infine sempre i militari della sezione radiomobile hanno fermato un giovane il quale a bordo della propria autovettura portava un coltello lungo circa 24 cm senza autorizzazione e/o giustificazione.
Il soggetto è stato denunciato alla Procura della Repubblica per possesso ingiustificato di strumenti atti ad offendere.
Passeggiando per il centro storico di Macerata è impossibile non notare il vistoso e caloroso venditore ambulante che da anni anima la città con canzoni e balli "rivisitati". Durante le feste comandate, poi, la presenza di Olumide Akinmoluwa si fa ancora più vivace e colorata: vestito da Babbo Natale, con tanto di pancia e barba finte, intona canti 'addobbati' dal suo tocco personale.
Olumide, nigeriano classe 1973, ha conquistato nel tempo le simpatie dei cittadini, nonostante i casi in cui veniva preso di mira con insulti razzisti. Ma chi è l'uomo dietro il personaggio? Qual è la storia del "Babbo Natale sui generis" di Macerata? A raccontarsi è lo stesso Akinmoluwa, nell'intervista che segue.
Da quanti anni sei in Italia? "Da quasi quindici anni ormai: nel 2008 sono partito dalla Nigeria e sono arrivato nelle Marche il 28 febbraio. Vivo a Fabriano e vengo ogni giorno a Macerata per lavorare. Ho deciso di emigrare in Italia perché le aspettative di vita sono nettamente più alte e desideravo un futuro migliore per la mia famiglia".
La tua famiglia vive insieme a te? "Per i primi nove anni sono stato qui da solo: mia moglie è rimasta in Nigeria, in attesa che i bambini crescessero e che io trovassi le condizioni migliori per accoglierli. Da cinque anni si sono trasferiti con me a Fabriano e siamo tornati a vivere insieme".
Hai sempre fatto il venditore ambulante da quando sei emigrato? "No, per i primi tre anni ho lavorato come operaio in fabbrica, poi l’azienda ha fallito e ho deciso di prendere la licenza da ambulante. Pago regolarmente le tasse e ho anche avviato il processo per ottenere la cittadinanza italiana, voglio fare le cose come si deve".
Come ti senti a indossare i panni di Babbo Natale? "Mi piace molto vestirmi in questo modo: ho la possibilità di portare gioia alle persone e questo mi rende felice. Anche polizia e carabinieri si avvicinano spesso col sorriso, credo siano contenti anche loro".
Stai pensando di tornare in Africa? "Sì, partirò la prossima settimana e starò via quattro mesi. Prima tornerò in Nigeria per riabbracciare la mia famiglia di origine, che non vedo da troppo tempo. Poi farò tappa a Londra, dove vive mio fratello".
Come ti sei trovato finora in Italia? "É un paese stupendo e amo vivere qui: i miei figli frequentano scuole italiane, parlano italiano e hanno amici italiani: non vorrebbero vivere altrove. Le persone sono gentili, specialmente se con loro ti comporti bene. Penso che gli italiani siano bravissime persone, anche se qualche volta sono capitati episodi spiacevoli".
Sei rimasto vittima di razzismo? "L’ho sperimentato sulla mia pelle: è successo fin troppo spesso che qualcuno mi insultasse, prendendomi in giro o dicendomi dietro delle parolacce. Io non ho mai risposto male a nessuno per evitare problemi, ma fa sempre male venire trattati in questo modo. Vedo le persone che si comportano così e hanno il volto sempre triste”.
Indica una coppia di passanti che conosce e dice: "Vedi, lui è cattivo e malizioso. Lei invece è gentile e saluta sempre". Anche mentre ci congediamo, un uomo ci passa accanto con il suo cane che annusa i pantaloni Olumide: "Vedi, cerca i suoi simili", dice lui. Un insulto detto quasi bonariamente, come se, tutto sommato, non fosse niente di grave.
Si è tenuta presso i locali del Teatro della Filarmonica la tradizionale festa degli auguri del club Lions Macerata Host. Prima dell’inizio della conviviale i presenti hanno accolto con calore due nuovi soci: la docente e giornalista Maria Laura Pierucci e il commercialista Marco Lorenzini presentati al club dal vicepresidente Massimo Serra e ufficialmente investiti durante una cerimonia dal presidente Tommaso Martello e dalla cerimoniera Alessandra Massari.
La conviviale, con menù rigorosamente natalizio, è stata allietata dal gruppo musicale Stefano Conforti quartet, conclusasi con una tombolata e il rituale brindisi di augurio.
Per l’occasione il direttivo del club, su proposta del presidente, ha deciso di rinunciare all’acquisto dei consueti regali, per donare un sorriso con un'emozionante consegna di giochi ai quei bambini ricoverati presso il reparto di pediatria dell'ospedale di Macerata che, purtroppo, dovranno passare le festività in ospedale, lontani dagli affetti familiari.
Risulta coinvolta anche la tennista di origini maceratesi Camila Giorgi, 30 anni, nell'indagine avviata dalla Procura della Repubblica di Vicenza su false vaccinazioni anti-Covid, che a febbraio aveva portato all'arresto di tre persone, di cui due medici. Insieme a lei figura nell’inchiesta anche la cantante Madame
Il reato ipotizzato a carico delle due donne- riferisce l’Ansa - è di falso ideologico, per presunta irregolarità nella procedura di ottenimento del Green pass.
La tennista e la cantante sono nella lista dei clienti di uno dei medici arrestati, ma non sono sue pazienti. Secondo l'ipotesi d'indagine, potrebbero essersi recate appositamente nello studio di Vicenza per ottenere il Green pass pur non essendosi sottoposte alla profilassi.
Rimane da accertare se i due personaggi pubblici abbiano effettuato o meno la vaccinazione; per le esibizioni della cantante, comunque, all'epoca dei fatti bastava avere un tampone con esito negativo per poter lavorare. I due medici sono stati rimessi in libertà, nel frattempo, perché caduto il rischio di reiterazione del reato.
Ogni Natale porta con sé gli effetti dell’anno appena trascorso e apre ai buoni propositi per quello in arrivo. E fra le varie occasioni per riunirsi intorno alla tavola con i propri familiari, noi di Picchio News abbiamo voluto segnalarvi le “cinque attività” da svolgere in questi giorni di festa: eventi e iniziative che hanno come comun denominatore la città di Macerata, e che promettono di restituire emozioni e sensazioni uniche. A braccetto con la magia che porta già con sé questo atteso periodo dell’anno.
1. Passeggiata nel Borgo di Villa Ficana
Fra torroni e panettoni, concedersi due passi insieme ai propri familiari è un’idea da non sottovalutare. Soprattutto se una giornata di sole diventa una buona occasione per visitare l’incantevole Borgo di Villa Ficana. Un percorso che si snoda all’interno del quartiere di Macerata, risalente alla metà del XIX secolo e interamente costituto da case di terra e paglia.
Le abitazioni, o ‘atterrati’, sono costruzioni tipiche della zona, la cui tecnica costruttiva è stata abbandonata dal secondo dopoguerra per via dei pregiudizi che collegano questi manufatti a condizioni di miseria e arretratezza. Nei primi dieci anni del 2000 si realizza la riqualificazione del quartiere, poiché riconosciuto il suo valore moumentale e storico. Nel 2016 viene inaugurato ufficialmente l’Ecomuseo che arricchisce la visita nel borgo con contenuti materiali e virtuali, accompagnando il visitatore alla conoscenza profonda della tradizione costruttiva della terra cruda.
2. Il "Canto della Pasquella" per le vie di Macerata e Piediripa
Non c’è natale senza tradizione. E come vuole il miglior folklore locale, torna il consueto appuntamento con il ‘Canto della Pasquella’ che animerà le strade di Macerata e Piediripa nelle giornate del 27, 28 e 29 dicembre dalle ore 15 alle ore 19.30.
La Pasquella - per chi necessita di un veloce ripasso - è un canto rituale tipico delle Marche e dalle origini antichissime. Il nome deriva dall’espressione ‘Pasqua Epifania’, in virtù del nome attribuito alle festività più importanti dai contadini (appunto, ‘Pasqua’). Colorono che si riuniscono in gruppi per intonare le strofe sono detti ‘pasquaroli’, ‘pasquellanti’, ‘pasqualotti’, ‘pasquellari’ o ‘pasquerellari’. Le voci si accompagnano agli strumenti in augurio di buona sorte per l’anno venturo, fertilità dei terreni e delle giovani spose.
Respopnsabile organizzativo, la Pro Loco di Piediripa. Le offerte raccolte saranno destinate all’Istituto Bignamini di Falconara.
“Bona sera bona jende/ che noi siamo tutti amici;/ vi portiamo la novella,/ l’anno nuovo e la Pasquella […]”
3. "Disokkupati" - Commedia dialettale a cura di Anffas Macerata
“Quando la coscienza di classe fa il suo prepotente ingresso nella piccola realtà della provincia, il risultato è tutto da ridere!”. La rassegna teatrale ‘Ci Credo e Rido’ a cura di Anffas Macerata - organizzazione no profit a sostegno delle persone con disabilità intellettive e relazionali - giunge alla sua 15esima edizione.
L’appuntamento di quest’anno, atteso il 26 dicembre alle ore 17.30 presso il Teatro Lauro Rossi, è riservato a ‘Disokkupati’: una commedia dialettale, scritta da Paolo Carassai, per la regia di Aldo Pisani. I biglietti sono direttamente acquistabili presso la Biglietteria dei Teatri: l’intero ricavato sarà devoluto in beneficienza ad Anffas Macerata. Un regalo per tutti!
4. "Deo Gratias": tradizionale Concerto di Natale
Si tratta del sessantunesimo anno per questo appuntamento, dove luci e colori della notte più bella dell’anno fanno da sfondo alla musica del’Ass.ne Corale Pueri Cantores "D. Zamberletti". Per il 25 dicembre 2022 il Tradizionale Concerto di Natale si terrà alla Chiesa del Sacro Cuore (Via De Amicis Edmondo, 1/g) alle ore 17.
Il coro, con il suo ensemble di 47 componenti (fra tenori, soprani, contralti e bassi) animerà la solenne liturgia vespertina sotto la direzione del M° Gian Luca Paolucci e la supervisione della direttrice e preparatrice vocale M° Annarosa Agostini.
5. "Macerata Jazz": concerto gospel di Roderick Giles & Grace
Un altro evento musicale di grande fascino e suggestione, stavolta animato dal più genuino gospel afro-americano. Il 27 dicembre, ore 21.15 al Teatro Lauro Rossi, saranno Roderick Giles e il suo “Grace choir” a scaldare il cuore delle festività natalizie con alcuni dei canti più noti della tradizione affine allo spiritual, regalando a tutti gli ascoltatori un messaggio di pace, amore, gioia e speranza.
Roderick Giles, nato a Washington DC, comincia a studiare musica e canto sotto la guida di Dr. Joyce Garrett, facendo parte di diversi cori gospel già dai primi anni di scuola media. All’età di 22 anni apre la propria agenzia musicale e comincia a promuovere musica di alto livello per funzioni religiose, eventi e ricorrenze speciali. Con il suo gruppo Grace composto da 6 talentuosi cantanti si esibisce nei luoghi più prestigiosi d'America, come la Casa Bianca e il Kennedy Center. Nel settembre 2013 il coro prende parte alla cinquantaduesima registrazione della grande cantante gospel Dorothy Norwood (ex membro dello storico gruppo anni '50/'60 The Caravans).
Si sente male e perde i sensi, accasciandosi a terra, mentre scende dall'auto, all'interno del parcheggio del supermercato: un uomo di 46 anni perde la vita. È successo nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:45, al supermercato "Sì con Te" in via dei Velini, a Macerata.
La vittima è Paolo Scarpetta, un autotrasportatore residente a Montecosaro. Stando a una prima ricostruzione dell'accaduto, l'uomo è andato in arresto cardiaco nel parcheggio del negozio. Sono stati necessari pochi istanti ai due colleghi che erano con lui a bordo di un'auto aziendale, per accorgersi della gravità della situazione e allertare il 118.
I medici dell'emergenza, precipitatisi sul posto, hanno avviato le manovre di rianimazione cardio-polmonare e, successivamente, lo hanno trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, dove si è spento pochi minuti più tardi.
La notizia della prematura scomparsa del 46enne si è diffusa rapidamente a Montecosaro, lasciando sgomenta l'intera comunità. Paolo Scarpetta lascia la madre Marisa, la compagna Marlene, i figli Lorenzo, Leonardo, le sorelle Luisa e Monia. I funerali si svolgeranno lunedì 26 dicembre, alle ore 10, presso la chiesa della Santissima Annunziata a Montecosaro.
L'associazione Circolo Jungle Aps, nella sua sede in Via Roma 13/B a Macerata, organizza per sabato 24 dicembre il "Pranzo solidale" della vigilia di Natale dedicato ai cittadini maceratesi, soprattutto a quelli in difficoltà economica e sociale.
Sarà un'occasione, a partire dalle ore 12:30, di accoglienza conviviale e di solidarietà natalizia che riprende una tradizione cittadina. Il pranzo solidale è aperto a chiunque vorrà essere presente e si avvale della collaborazione di volontari e del sostegno di alcune aziende: Coop Alleanza 3.0, Bonobo Pinseria, Oro della Terra, La Pasta di Camerino, Villa Giustozzi Ristorante Parco Hotel, D.I.MAR Sapore di mare, Banco Alimentare 10F e Romcaffè.
Alla realizzazione dell'iniziativa contribuiscono anche il Centro di Ascolto e di prima Accoglienza ADV e la Pro Loco Macerata. Il pranzo è gratuito (previsto per 200 persone) e per chi ha problemi a spostarsi c'è la possibilità di consegna a casa (in città).
Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. "Passo dopo passo ci avviciniamo al completamento della Quadrilatero, un’infrastruttura che ha prodotto uno scatto decisivo allo sviluppo socioeconomico delle province di Macerata e Ancona, oltre a rappresentare un modello di riferimento per le altre direttrici a nord e a sud delle Marche, dalla Fano-Grosseto alla Salaria, da unire con la Pedemontana ed il sistema di intervallive in parallelo all’A14". Così ha commentato l'assessore alle infrastrutture della regione Marche Francesco Baldelli, a margine dei lavori preparatori per la riunione del Cipess fissata per martedì 27 dicembre.
Si tratta di "un'opera attesa da anni, che collega la SS 77 Civitanova Marche-Foligno al capoluogo di provincia", sottolinea Baldelli nel sottolineare come si tratti di "un tracciato funzionale sia alla viabilità legata al nuovo ospedale cittadino, previsto in località 'La Pieve', sia ai collegamenti con la vallata del Potenza, dove vedrà la luce il casello autostradale tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati".
Nel complesso, sono 83,4 i milioni di euro necessari per realizzare i due lotti previsti dal progetto: il primo, dallo Svincolo Campogiano sulla 77 fino al bivio de La Pieve; il secondo, dal bivio de La Pieve fino a Via Mattei.
"Contrade e località che i maceratesi conoscono molto bene, soprattutto per le problematiche legate all’accesso al capoluogo e ai collegamenti tra le valli del Chienti e del Potenza. Ma ora l’attesa sta per finire" ha concluso Baldelli.
Il comune di Macerata, nell’ambito del bando per operatori volontari di Servizio civile universale pubblicato dal dipartimento per le politiche giovanili, seleziona 142 giovani, di cui 19 con minori opportunità, da impiegare nei 7 progetti che l'ente ha inserito nel Programma MAR 23: Marche Attive e Resilienti.
I progetti sono "Cultura. Patrimonio per tutti" per 32 posti, "Giovaniattivi”"27 posti totali, di cui 7 presso sedi accreditate dal Comune di Macerata, "Percorsi diversi" 16 posti, "Sos Anziani" 30, "Un amico a colori" 14, "Un nido accogliente" 11 e "Stargate" 18.
Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi con orario di servizio di 25 ore settimanali e prevedono un periodo di tutoraggio di 3 mesi. Per partecipare al bando i giovani devono avere la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un paese extra Unione Europea purché soggiorni regolarmente in Italia, aver compiuto 18 anni e non avere superato i 28 e non aver riportato condanne.
I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione entro le ore 14 del 10 febbraio, esclusivamente attraverso la piattaforma Dol raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma Dol occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello di sicurezza 2. Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Per quanto riguarda il comune di Macerata gli operatori dell’Informagiovani, in piazza Vittorio Veneto, sono a disposizione per fornire informazioni o supporto ai giovani che ne avessero necessità.
Il comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 499mila euro relativo al Pnrr, che permetterà di eseguire interventi di rimozione delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali dello Sferisterio. Il progetto, "Sferisterio Inclusivo", era stato presentato circa tre mesi fa e in questi giorni il ministero della Cultura ha pubblicato la graduatoria degli assegnatari.
"Gli interventi permetteranno di migliorare le condizioni di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva in rapporto all’obiettivo della fruizione ampliata quale tema strategicamente rilevante della mission dello Sferisterio in parallelo con un positivo impatto sulla promozione non solo culturale ma anche sociale ed educativa - ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Con il progetto 'Sferisterio Inclusivo' abbiamo deciso di valorizzare ancora di più un luogo identitario della città".
L’intervento, redatto dall'Ufficio Tecnico del Comune in collaborazione con il Servizio Welfare e Cultura, permetterà di eliminare i dislivelli esistenti all’ingresso della biglietteria e del corridoio innocenziano - tramite la realizzazione di scivoli mobili - e di realizzare un ascensore che renderà accessibile la gradinata, il primo e il secondo ordine.
L'obiettivo è anche promuovere linee di intervento per il superamento delle barriere cognitive e sensoriali implementando gli strumenti che assicurano la fruizione ampliata di informazioni e conoscenze dei contenuti culturali che consentiranno l’interazione in una logica partecipativa con il supporto di personale formato e qualificato. Il progetto ha visto coinvolti l'Università di Macerata, il Museo Tattile Statale Omero, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Marche, l’Associazione Arena Sferisterio e Sistema Museo.
Lunedì 19 dicembre Monsignor Nazzareno Marconi, vescovo della diocesi di Macerata, ha celebrato la Santa Messa presso l'auditorium dell'Ite "Gentili" di Macerata; l’evento in occasione del Natale è stato coordinato dalla professoressa Sandra Topini con lo scopo di creare un momento di riflessione, partecipazione e condivisione.
Tantissimi gli studenti ed i docenti che hanno partecipato alla celebrazione che è stata allietata dai canti organizzati dal professor Andrea Biondi il quale ha avuto un ruolo cruciale nel coinvolgere ragazzi e colleghi professori nell’allietare la funzione con strumenti musicali e melodie; molto intensa dal punto di vista emotivo l'omelia del vescovo Marconi che, partendo dalla vicenda biblica di Sansone, ha voluto riflettere insieme agli alunni dell'Ite sul concetto di "libertà" personale, dono prezioso che va preservato e custodito attraverso una sana educazione e dunque il saper dire "Sì" ma anche "No" a tutto ciò che la limita come la violenza, gli abusi, gli egoismi, le dipendenze da alcool o droghe.
Alla fine della funzione il dirigente scolastico Alessandra Gattari ha voluto ringraziare tutti, in primis Monsignor Marconi, gli studenti, i docenti e il personale Ata che hanno reso intenso ed emotivamente vibrante questo momento; sempre il professor Biondi ha concluso la mattinata di celebrazioni suonando la tradizionale zampogna facendo intonare a tutta l’Assemblea il classico di Natale "Tu scendi dalle stelle".
Nuovo regista in casa Maceratese: ufficiale l'ingaggio di Giorgio Pagliari, centrocampista proveniente dal Fabriano Cerreto. Ex Tolentino, vanta una lunga trafila nelle giovanili del Perugia e dell'Atalanta. Il classe '99, figlio della bandiera Giovanni (allenatore della Recanatese), irrobustisce e impreziosisce ulteriormente la rosa biancorossa in vista del girone di ritorno.
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori hanno inaugurato il nuovo passaggio perdonale di vicolo Ferrari dove insiste, da oggi, anche una nuova attività commerciale. A marzo scorso il consiglio comunale aveva deliberato l’acquisto in piena proprietà, di parte dell’immobile di corso Matteotti per la realizzazione di un ascensore e del nuovo passaggio pubblico.
In pochi mesi, grazie al lavoro degli uffici comunali, il passaggio pedonale è stato riqualificato e sono stati eseguiti interventi di pavimentazione, illuminazione e abbattimento delle barriere architettoniche. Un intervento programmato che si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione complessiva della Galleria del Commercio: i lavori, frutto della proficua sinergia tra pubblico e privato, hanno permesso di realizzare un ascensore per tutti i piani e di restituire cura e decoro a un ingresso del centro storico che era stato abbandonato all’incuria.
È stata la Francucci srl a essersi aggiudicata l'appalto dei lavori relativi al sottopasso ferroviario di via Roma necessari per l’eliminazione del passaggio a livello a Macerata. La gara, a cui hanno partecipato sei imprese, è stata espletata mediante procedura aperta telematica con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
La ditta dovrà redigere il progetto esecutivo da approvare in giunta entro la fine di luglio 2023, dopo di che ci sarà la consegna del cantiere per l'avvio dei lavori il cui termine è fissato in 17 mesi (450 giorni).
L’importo dei lavori posto a base di gara di 8.436.496,39 euro è stato soggetto al ribasso del 7%. L’appalto è finanziato in parte con i fondi per la ricostruzione sisma 2016 per un importo di circa 7,5 milioni di euro e in parte a carico di Rfi S.p.A. per un importo di 671.394,00 euro.
"Si concretizza, ogni giorno di più, la realizzazione di un’opera che la città attendeva ormai da troppi anni e che rappresenta un punto principale del nostro programma di mandato - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Stiamo lavorando con particolare impegno e attenzione alle infrastrutture viarie di Macerata per renderla sempre più connessa e vivibile".
"Abbiamo mantenuto l’impegno preso con i maceratesi con l’opera infrastrutturale attesa da oltre venti anni, un’opera di cui si è sempre parlato ma della quale non esisteva neppure un progetto preliminare – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. L’amministrazione è orgogliosa sia di aver portato a termine la gara di affidamento dei lavori in soli due anni, sia di aver redatto la progettazione internamento attraverso lo studio di fattibilità tecnico economica, facendo risparmiare risorse di bilancio e valorizzando le eccellenti professionalità dell'ufficio tecnico".
Le festività natalizie sono occasione per divertirsi, ritrovarsi in famiglia, riposarsi staccando dal lavoro e magari per fare una vacanza fuori. Ma la salute e la prevenzione vengono comunque prima di tutto e così anche stavolta il Gruppo Medico Associati Fisiomed manterrà aperti i suoi centri.
Gli specialisti medici e il personale hanno deciso di spalmare le loro ferie negli altri periodi dell’anno e pertanto Fisiomed sarà operativa a Sforzacosta, Tolentino, Corridonia e Civitanova. Le strutture saranno chiuse unicamente nei giorni "rossi" secondo il calendario. Solo in quelli.
Un modo per ribadire l'impegno e il ruolo assunti da Fisiomed da anni nel territorio maceratese, vale a dire di esempio virtuoso di sanità privata vicina alle esigenze dei cittadini. Sempre pronta a fornire servizi, tempestivamente e con qualità.
Del resto l’attività non è mai stata interrotta, nemmeno nel periodo più critico della pandemia, contribuendo a erogare prestazioni preziose per molti pazienti, nonché risposte veloci a chi ne aveva bisogno, dando sicurezze in mesi difficili e ricchi di dubbi.
Anche quest'anno ritorna il pranzo di Natale organizzato dalla Croce Verde di Macerata. Dalle 9 alle 11 presso il ristorante Il Ghiottone sito in via Gramsci a Macerata, le persone segnalate dalla Caritas, dalle parrocchie e dall'assessorato ai servizi sociali del Comune di Macerata, potranno ritirare il pranzo da asporto .
“Abbiamo voluto organizzare il pranzo di per far sentire meno sole almeno nel giorno di Natale, le persone fragili, quelle che per i più svariati motivi sono rimaste indietro, che non ce la fanno”, ha affermato il presidente della Croce Verde Angelo Sciapichetti
“Il Natale è la festa della serenità e della speranza. Offrire un pasto pronto da consumare in questa occasione così significativa, vuol dire alleviare le difficoltà di chi vive questa festa nella precarietà economica o nella solitudine e aiuta a trascorrere il Natale col calore e la gioia che dovrebbero sempre caratterizzarlo”.
“La crisi morde e c'è bisogno di gesti concreti. La Croce Verde di Macerata intende essere sempre più a fianco di chi ha bisogno. Per questo nei primi giorni di gennaio terremo a battesimo il pronto soccorso della solidarietà che verrà aperto nello spazio di Laura" in via Arcangeli a Macerata per distribuire generi di prima necessità agli aventi bisogno della città e dei comuni limitrofi”, conclude Sciapichetti.
Altro colpo di mercato a segno per la Cbf Balducci Hr Macerata. Il Club arancio-nero annuncia di aver ingaggiato per la stagione 2022/23, con un’opzione per il prossimo anno, la schiacciatrice statunitense Claire Chaussee, classe 2000 per 182 cm di altezza.
Protagonista assoluta della Ncaa (il campionato dei college americani concluso sabato scorso) con la maglia dei Louisville Cardinals con cui ha appena disputato la Final Four per il titolo USA, uscendo sconfitta soltanto nella finale con le ragazze del Texas Longhorns e ricevendo il premio come una delle migliori giocatrici del torneo.
Claire Chaussee, chiusa definitivamente l’avventura nella Ncaa dopo il suo quinto e ultimo anno nel college, è pronta così a tuffarsi nel mondo “pro” misurandosi subito nel massimo campionato italiano, presentandosi con un curriculum di tutto rispetto: la giovane atleta a stelle e strisce, infatti, è stata nominata
Giocatrice dell’anno nella ACC (Atlantic Coast Conference) e premiata dall’Associazione allenatori di pallavolo statunitensi con l’inserimento nella prima squadra All-American della stagione 2022. Giocherà nella CBF Balducci HR con la maglia numero 7 e arriverà nei prossimi giorni in Italia, una volta completate le procedure burocratiche.
“Sono molto entusiasta di giocare nella Serie A1 – dice Claire Chaussee dopo la firma del contratto in arancio-nero – So quanto è bello il campionato italiano e quanto dovrò imparare e sono pronta a farlo. È dolce-amaro porre fine alla mia carriera universitaria, le relazioni che ho stretto e le opportunità che ho avuto a Louisville sono state le migliori e mi mancheranno molto le persone da cui ero circondata ogni giorno”.
“So, però, quanto sono entusiasti per me e quanto mi stanno sostenendo da lontano: sono pronta per il prossimo capitolo della mia vita e non c'è posto migliore per iniziare che in Italia. Per la mia prima stagione da professionista mi piacerebbe imparare il più possibile nel breve periodo che ho a disposizione. Sviluppare un buon rapporto con gli allenatori e imparare dalle ragazze fantastiche che avrò intorno a me ogni giorno, non vedo l'ora”.
“Claire Chaussee troverà altre due connazionali in squadra, Symone Abbott e Akua Okenwa. “Ho parlato un po' con Symone su Instagram – dice la neo-schiacciatrice arancio-nera – Onestamente, però, nei giorni scorsi ero molto concentrata tutto sulla Final Four Ncaa: ora sono entusiasta, vedrò alcune partite della CBF Balducci HR Macerata e sarò felicissima di incontrare tutti i membri del Team. Arriverò all'estero da sola e senza conoscere nessuno, ma sarà una bella avventura: sarà tutto nuovo per me, è qualcosa che voglio e che programmo da anni, quindi mi sto spingendo fuori dalla mia zona di comfort. Infine, voglio ringraziare gli allenatori e la società di Macerata per avermi scelto. Sono pronta a incontrare tutti presto”.
È stato inaugurato questa mattina il laboratorio di tecnologia della scuola Dolores Prato, frutto di un lavoro sinergico tra comune di Macerata, istituto scolastico e Banca Macerata. Presenti, questa mattina, l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori, la dirigente Teresa Lapiccirella e la responsabile marketing di Banca Macerata Irene Croceri.
L’aula, durante il primo lockdown, era stata smantellata per adeguare la struttura alla normativa vigente del periodo che obbligava gli alunni al distanziamento. L'amministrazione comunale, su richiesta della scuola, si è subito adoperata per il ripristino della sala informatica che, oggi, prevede i computer distribuiti lungo il perimetro della stessa secondo il progetto ideato dall’animatore digitale dell’istituto Lorenzo Lattanzi.
Grazie a una forte sinergia con il territorio, i monitor che si trovano all’interno dell’aula (11) sono stati donati dalla Banca Macerata che, venuta a conoscenza del progetto, ha messo a disposizione gli schermi necessari per poter allestire lo spazio. Sono stati poi i tecnici dell’istituto, Edoardo Mosca e Paolo Polverigiani, a lavorare alacremente per rimettere a nuovo i vecchi computer in dotazione alla scuola, aggiornando le componenti hardware con parti nuove e riassemblando pezzi provenienti da vecchi computer non più funzionanti.
"Venuti a conoscenza della situazione in occasione dei lavori di ristrutturazione della palestra inaugurata lo scorso anno, abbiamo agito in tempi rapidi per predisporre tutti i collegamenti elettrici e di rete - ha commentato Marchiori -. Un ringraziamento all’Ufficio tecnico per aver coordinato l’intervento".
"Abbiamo dato vita a un vero e proprio lavoro di economia circolare che ha consentito all’istituto un notevole risparmio di risorse – ha aggiunto Lapiccirella che ha ringraziato il comune e Banca Macerata -. Per l’istituto è importante avere in dotazione un’aula di informatica che permetterà agli alunni di imparare a utilizzare le nuove tecnologie in maniera consapevole sotto l’attenta supervisione dei docenti".
"Siamo davvero orgogliosi di aver promosso questa iniziativa che permetterà ai bambini di apprendere molte nozioni utili per il loro futuro – ha concluso Croceri -. Questa donazione vuole essere un ulteriore tassello della vicinanza di Banca Macerata alle comunità locali, anche in termini sociali e di solidarietà, oltre che per quanto riguarda il supporto al tessuto economico".
Il classe '99 Ferdinando D’Ercole entra nelle fila della Maceratese. Arriva dall’Aquila, squadra militante nel campionato d'Eccellenza abruzzese, con esperienze ad Agnone, Castelfidardo e Real Giulianova. Esterno offensivo dall’elevato tasso tecnico, è già a disposizione di mister Amaolo per l’allenamento pomeridiano di oggi, in programma a Villa Potenza.
Dal Montegiorgio approda in biancorosso il centrocampista Alex Misin, classe '89. Una lunga militanza tra C e D con Fermana e Fano, una stagione per lui anche alla Vis Pesaro. Centrocampista, giocatore di consumata esperienza alza ulteriormente il livello del centrocampo a disposizione di mister Amadio.