Macerata

Macerata, la violinista Tchumburidze e la Form sulle note di Brahms-Beethoven

Macerata, la violinista Tchumburidze e la Form sulle note di Brahms-Beethoven

Lo splendido Concerto per violino di Brahms, l’Ouverture Leonora n. 1 e la Seconda Sinfonia di Beethoven sono le musiche protagoniste del prossimo programma della Form, la "colonna sonora delle Marche". Un concerto di grande fascino e suggestione, eseguito dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Leonardo Sini con la partecipazione della giovane violinista Veriko Tchumburidze, tra i talenti più acclamati della nuova generazione. L’appuntamento è per venerdì 14 aprile, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale. La serata inizia con Leonora, Ouverture n. 1 in do magg., Op. 138 di Ludwig van Beethoven, composta per Fidelio, Op. 72 ma non inclusa nella versione definitiva dell’opera e, per questo, venne pubblicata dopo la morte dell’autore con un numero di catalogazione autonomo, cioè come Op. 138. Si prosegue con il Concerto per violino e orchestra in re magg., Op. 77 di Johannes Brahms, l’unica grande prova del compositore nell’ambito del genere, nel quale egli esprime, con un linguaggio "vagante", le profonde emozioni provate di fronte all’incantevole paesaggio del lago di Worth. Conclusione con la Seconda Sinfonia in re magg., op. 36 di Beethoven, composta a più riprese tra il 1800 e il 1802. Sebbene tenda ancora nel complesso a muoversi entro i confini ideologici e formali del sinfonismo classico di Haydn e Mozart, l’opera contiene alcuni importanti elementi di novità tipicamente beethoveniani che, già presenti in minor misura nella Prima Sinfonia, si manifesteranno poi pienamente nella Terza, travolgendo con tutta la loro forza rivoluzionaria gli argini del vecchio modello sinfonico settecentesco. La direzione è del giovane sardo Leonardo Sini che, dopo aver ottenuto il primo premio assoluto nel prestigioso concorso "Maestro Solti" di Budapest, si è posto all’attenzione del pubblico e della critica, nonché degli operatori del settore, come una delle più interessanti e promettenti promesse della sua generazione. Numerosi i debutti in prestigiosi teatri nazionali e internazionali, dalla Sydney Opera House alla Staatsoper di Amburgo, dall’Opernhaus di Zurigo all’Opera di Budapest, passando per Dresda, Liegi, Reggio Emilia. Veriko Tchumburidze, invece, è stata premiata all’età di 20 anni con il primo premio al prestigioso concorso internazionale Henryk Wieniawski, catalizzando su di sé l’attenzione del mondo musicale. Dopo la vittoria al concorso, l’interprete ha suonato al Beethoven Easter Festival, al Menuhin Festival di Gstadt, allo Schleswig- Holstein Musik Festival, al Musica Mundi Festival, all’Olympus Music Festival con Nicholas Angelich, Maxim Vengherov, Lisa Batiashvili, Michael Sanderling e molti altri direttori. Dal 2016 la violinista suona un violino di Giambattista Guadagnini, messo a sua disposizione dalla Fondazione tedesca Deutsche Musikleben. Biglietti da 15 a 18 euro, per gli studenti prezzo speciale a 4 euro. Biglietteria dei Teatri: tel. 0733230735. Vendita anche online su www.vivaticket.com.  

13/04/2023 16:20
Macerata, incidente sul lavoro: carrozziere precipita da una scala. Trasferito in codice rosso a Torrette

Macerata, incidente sul lavoro: carrozziere precipita da una scala. Trasferito in codice rosso a Torrette

Brutta caduta da una scala per un carrozziere: soccorso d'urgenza in eliambulanza. È quanto successo questa mattina, poco dopo le 11:30, in contrada Santa Maria in Selva a Villa Potenza di Macerata. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo - un 56enne - era salito su una scala all'interno dell’autodemolitore per svolgere dei lavori, quando è caduto all'indietro battendo il capo. Una volta lanciato l’allarme, immediato è stato l'arrivo dei sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo, hanno anche disposto l’invio dell'elisoccorso. Dopo aver ricevuto le prime cure sul posto, il 56enne è stato trasportato all’ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche gli agenti di polizia e il personale del Spsal (Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro) che si stanno occupando di ricostruire quanto avvenuto.

13/04/2023 16:04
GeoNight 2023, geografia e nuove tecnologie secondo Unimc

GeoNight 2023, geografia e nuove tecnologie secondo Unimc

Anche quest’anno, l’Università di Macerata, su organizzazione dei docenti Carlo Pongetti e Simone Betti, aderisce all’International Night of Geography - GeoNight 2023, promossa dall’European Association of Geographical Societies, dall’Unione geografica internazionale con il comitato italiano Ugi e patrocinata dai principali sodalizi geografici italiani, associazione italiana insegnanti geografia e società geografica italiana. La manifestazione, che quest’anno si terrà venerdì 14 aprile, si svolge annualmente in diverse città d'Italia e del mondo per promuovere la divulgazione delle geoscienze.  Per l’occasione Unimc presenterà al pubblico anche di non esperti le opportunità dell'utilizzo di una SandBox Ar a supporto della didattica e della ricerca geografica. Si tratta di uno strumento tecnologico di realtà aumentata al centro di un progetto sviluppato dall’ateneo maceratese. L’appuntamento è dalle 18.30 alle 21.30 al CreaHub sotto il loggiato in via Crescimbeni 30. I partecipanti potranno provare la Sandbox Ar, partecipare a workshop sull'utilizzo della realtà aumentata nella didattica della geografia e interagire con esperti del settore. L'evento costituirà un'esperienza interattiva e coinvolgente per tutti i partecipanti e un momento di confronto dinamico sulle nuove tecnologie applicate allo studio e alla divulgazione geografica.  Nella mattina dello stesso giorno all’Istituto Ireneo Aleandri - polo paritario, si terrà una lezione sui vantaggi dell'utilizzo della tecnologia nella didattica della geografia. Docenti e ricercatori illustreranno le opportunità offerta dalla SandBox Ar per avviare uno storytelling con un focus sull’erosione costiera marchigiana.

13/04/2023 15:44
Macerata, 100 anni del liceo scientifico: conferenza con il fisico Francesco Vissani

Macerata, 100 anni del liceo scientifico: conferenza con il fisico Francesco Vissani

Proseguono i festeggiamenti del centenario del liceo scientifico "G. Galilei": venerdì 14 aprile è il turno del Dipartimento di Matematica e Fisica. Alle 17.30 presso la sala Giovannetti del Palazzo degli Studi, in via Gramsci 39, ci sarà una conferenza del fisico Francesco Vissani dal titolo "La lunga avventura di come abbiamo scoperto il Sole". Francesco Vissani è un maceratese doc. Ha frequentato il liceo scientifico "Galilei" di Macerata tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Si è laureato in fisica a Pisa ed ha conseguito il PhD, sempre in fisica, presso la Sissa di Trieste. Attualmente è dirigente di ricerca presso i laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ha coordinato il PhD in fisica del Gran Sasso Science Institute (GSSI), ha insegnato presso l’Università di L’Aquila ed è docente nei corsi di dottorato di Milano e della scuola Meridionale Superiore di Napoli. Nel 2008 ha vinto la prestigiosa Medaglia Occhialini (SIF-IOP) per la fisica dei neutrini, uno dei temi al cui studio si è dedicato nella sua carriera. Ama discutere di fisica a tutti i livelli ed è un forte sostenitore dell'importanza della divulgazione scientifica. Ispirandosi al “premio Aventis” dalla Royal Society, ha ideato e coordina il premio ASIMOV che quest’anno è arrivato all’ottava edizione. Il "Premio Asimov" è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Il premio "Asimov" vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate. Dopo la conferenza gli studenti del Galilei presenteranno nelle aule della sede Succursale dei laboratori su Galileo e guideranno il pubblico alla scoperta degli esperimenti del grande fisico pisano: l’aula del Moto, l’aula del Cannocchiale e l’aula del Compasso. Inoltre, i locali della Succursale ospiteranno per l'occasione anche una interessante mostra, dal titolo "Cose mai viste: l'esperienza straordinaria di Galileo Galilei", allestita dagli "Amici del Liceo Galilei Macerata".   

13/04/2023 15:06
Sferisterio, cercasi operatore aggiuntivo di biglietteria: al via il bando

Sferisterio, cercasi operatore aggiuntivo di biglietteria: al via il bando

L’associazione Arena Sferisterio ha indetto una selezione per l’individuazione di un soggetto che abbia i requisiti per ricoprire il ruolo di operatore aggiuntivo di biglietteria. L’avviso è presente nella sezione del sito dell’ente www.sferisterio.it alla voce “Lavora con noi / Bandi e avvisi”, dove sono indicati i requisiti richiesti, la modalità di partecipazione, i criteri di selezione, la valutazione del curriculum. I candidati dovranno dare la disponibilità lavorativa, dal 9 maggio al 9 settembre 2023, per svolgere l’incarico che prevede numerose mansioni, tra cui la vendita di biglietti e abbonamenti per le attività programmate allo Sferisterio e al Teatro Lauro Rossi o affidate all’associazione Arena Sferisterio e svolte nei luoghi di spettacolo in genere, anche esterni ai teatri stessi, e gestite con il sistema e i canali di vendita in dotazione all’associazione Arena Sferisterio.  Tra i requisiti è richiesta una buona conoscenza dell’utilizzo del computer, della lingua inglese (livello minimo richiesto A2) e di aver conseguito almeno il diploma di scuola media superiore. Sono inoltre necessari una lettera motivazionale e il curriculum vitae in formato europeo da allegare alla domanda che dovrà pervenire entro e non oltre il 20 aprile 2023.  Le candidature saranno esaminate da una commissione che, qualora lo ritenesse opportuno e necessario, potrà invitare ad un colloquio i soggetti che avranno ottenuto le migliori valutazioni, oppure richiedere loro la presentazione di un elaborato scritto di approfondimento.  

13/04/2023 13:10
Civitanova, il convegno "la città dei bambini" fa centro: incontro a più voci per l'inclusività

Civitanova, il convegno "la città dei bambini" fa centro: incontro a più voci per l'inclusività

Sala consiliare affollata e oltre 280 visualizzazioni in streaming hanno accompagnato nella serata di mercoledì 12 aprile l'evento organizzato dall'assessorato alle Politiche sociali e alla famiglia "La città di tutti i bambini", reso accessibile anche in lingua dei segni. Presenti molte realtà del territorio e diversi rappresentanti politici e istituzionali, tra cui i consiglieri comunali Paolo Nori e Letizia Murri. "Ringrazio tutti i partecipanti per aver dato vita a questo profondo incontro a più voci, trasversali ma vicine, che raccontano strategie, criticità su cui c'è ancora da lavorare e prospettive da costruire insieme a tutti i livelli", ha commentato l'assessore Barbara Capponi, annunciando ai presenti di essere già formalmente in contatto con le scuole per la realizzazione di un prossimo convegno dal titolo ‘La città con i giovani’, in cui i relatori saranno gli adolescenti stessi" e l'offerta per il prossimo anno scolastico di un percorso di formazione apposito. L'assessore Capponi ha aperto il suo intervento con una poesia dell'autore Michele Cesari, prossimamente ospite proprio in Sala consiliare, che racconta come nella vita sia necessario lo sguardo dell'altro su di sé per poter vivere degnamente. Simone Forani, moderatore dell'incontro, ha passato la parola ai vari relatori portando il suo valore aggiunto di educatore professionale e referente Anffas, tenendo con maestria il filo conduttore tra relazioni così distanti ma legate da sguardi comuni per alcuni ambiti. Moltissimi gli aspetti emersi nel corso dell’evento: dalla consapevolezza come genitore, tratteggiata da Kety Paglialunga di ‘Omphalos’, che ha raccontato la complessità e la bellezza di "avere un bambino senza manuale di istruzioni", alle richieste ben puntuali ed argomentate da Graziella Santarelli, della ‘Terra degli arcobaleni’, relative alle politiche sanitarie e alla necessità dell'applicazione non solo del "Dopo di noi" ma anche il "Durante noi". Per l'associazione ‘Gaia’, genitori di bambini con malattie oncologiche, ha parlato Maria Paoloni, che ha ricordato a tutti i presenti quanto sia necessario dare il massimo valore a quello che i figli ci insegnano e spiegato gli ambiti di intervento dell’associazione. Manuela Baldoni, dell’associazione Controluce, ha illustrato lo sport come consapevolezza di avere potenzialità e spiegato ai presenti come si gioca a calcio per i non vedenti, mentre la logopedista Mirella Franco, parlando di sordità, comunicazione, diagnosi e diagnosi differenziale ha sottolineato la necessità di creare un ambiente in cui ciascuna persona si senta sana.  La professoressa Simona Simonetti dell'Istituto superiore Bonifazi di Civitanova Marche, con il suo intervento articolato sulla didattica che vede "la realtà come il libro di testo" ha raccontato bene come inclusione significhi appartenenza ed infine l'architetto Barbara Baiocco ha riflettuto insieme ai presenti sul concetto di città come comunità che vive di relazioni e disegna il territorio in base alle proprie consapevolezze e priorità. Pregnante la presenza dei dottori Simone Mattozzi ed Elisabetta Tarsi, del Centro Regionale Autismo, che hanno ringraziato le associazioni per il fondamentale ruolo che le famiglie portano nei percorsi di inclusione e raccontato del progetto Dama.  L'evento è stato curato ed organizzato da Reschini eventi, che alla fine ha distribuito ai presenti dei biscotti acquistati dal microbiscottificio inclusivo Frolla di Osimo.       

13/04/2023 12:07
Play off A3, la prima è di Parma: la Med Store Tunit cede in quattro set al PalaRaschi

Play off A3, la prima è di Parma: la Med Store Tunit cede in quattro set al PalaRaschi

Partita combattuta, contro un avversario che ha confermato l’ottima forma vista in Regular Season. È stata una gara subito in salita per i biancorossi, con i primi due set che hanno visto le due squadre inseguirsi ma Parma riuscire a spuntarla sempre nel finale. In particolare, Macerata è tornata nervosa in campo nel secondo set, ma ha poi reagito nel terzo, controllato bene dopo aver conquistato un buon vantaggio.  I biancorossi non sono però riusciti a rimontare, nel quarto set Parma è scappata e ha gestito il gioco chiudendo la partita di andata. Ora la Med Store Tunit si giocherà tutto nella sfida di domenica alle 18, davanti al pubblico del Banca Macerata Forum. LA CRONACA – Torna il sestetto al completo per la coach Gulinelli, Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto, i centrali Luisetto e Pizzichini, Kindgard in regia, il capitano Gabbanelli libero. Parma risponde con Reyes, Dimitrov e Sesto, centrali Fall e Rossatti, il palleggiatore è Chakravorti, il libero Cereda. Qualche indecisione condiziona le due squadre ad inizio di set ma è Parma a passare in avanti: la battuta di Pizzichini centra la rete, poi Lazzaretto sbatte contro il muro e i padroni di casa si portano sul 4-6.  Reazione biancorossa immediata, che prima trova il pareggio poi ribalta con Lazzaretto, 6-7. I ritmi cominciano ad accendersi, Macerata va sotto ma è brava di nuovo a rispondere alzando la pressione e costringendo Dimitrov a due errori consecutivi, 10-12. Spettacolo al PalaRaschi, le squadre si inseguono e i biancorossi trovano il 14-14 grazie al forte diagonale di Morelli che chiude un lungo scambio, bene in difesa Macerata. Prova a tenere il vantaggio ora la Med Store Tunit, Morelli firma l’ace del 16-18 ma la gara è apertissima: Parma preme, difendono ancora bene i biancorossi e Wawrzynczyk chiude un nuovo lungo scambio , 18-20; si gioca punto a punto nel finale, i padroni di casa arrivano al 21-21, coach Gulinelli chiama il time-out. Fall e Rossatti ribaltano tutto, 23-21, nuovo time-out per Macerata: i biancorossi sfiorano l’ennesima rimonta, Parma salva due volte e poi Fall mura Wawrzynczyk per il punto che vale il primo set. Un po’ nervosa la Med Store Tunit e alla ripresa del gioco Gabbanelli riceve un cartellino rosso per proteste, intanto i padroni di casa vanno avanti ma Lazzaretto accorcia 5-4 bucando il muro avversario. Prova la fuga Parma, con Gabbanelli che non riesce a salvare su Dimitrov, 9-5, biancorossi che provano a ritrovarsi e rosicchiano punti fino al -2, poi nuovo break dei padroni di casa e nemmeno il tentativo disperato di Luisetto di salvare scontrandosi con i cartelloni pubblicitari, evita il 15-11.  Si scuote Macerata, macina punta e raggiunge il 17-16 costringendo coach Codeluppi a chiamare il time-out per frenare il buon momento biancorosso: la Med Store Tunit trova comunque il 17-17 ma Fall rilancia i suoi sul 20-18 e stavolta è coach Gulinelli a chiedere il time-out. Parma scappa nel finale e con Rossatti chiude 25-21. Partono forte i padroni di casa, Dimitrov fa 4-1 in battuta, Macerata che deve riprendersi dopo due set sfuggiti nel finale e lo fa con grande decisione: recupera lo svantaggio, pareggia con l’ace di Kindgard e con Pizzichini va sul 5-6, poi il centrale allunga ancora, time-out per Parma. La serie in battuta di Kindgard si ferma sul 5-8, la spezza Dimitrov che accorcia per i suoi. La gara torna equilibrata, i padroni di casa si avvicinano ma Pizzichini con un bel pallonetto aggira il muro e mette a terra l’8-10; Macerata lotta e tiene il vantaggio, Parma non riesce più a bucare al centro e si affida più che altro a Dimitrov. I biancorossi alzano la pressione, gli avversari commettono qualche errore che aiuta Macerata a raggiungere  il 15-18. ù Allunga la Med Store Tunit, non riesce a salvare Chakravorti, 17-21: punto importante di Wawrzynczyk che vince lo scontro a rete con Fall, 18-23, i biancorossi controllano e si prendono il set che riapre la gara. Stavolta parte bene Macerata, muro di Wawrzynczyk-Luisetto, 2-5, poi risponde Fall da posizione centrale che lancia il break di Parma: i padroni di casa vanno avanti e con il muro di Dimitrov su Morelli chiudono uno spettacolare scambio che vale il 9-6. Scappa Parma, ancora Dimitrov, stavolta con un diagonale imprendibile per la difesa biancorossa, poi Morelli sbatte contro il muro di Fall, 16-9, in difficoltà la Med Store Tunit e poco dopo coach Gulinelli richiama i suoi al time-out. Provano ad accorciare i maceratesi, bene Pizzichini da posizione centrale per il 20-14, il divario resta però importante: finale più combattuto, Parma giocare sul vantaggio e chiude 25-15. Il tabellino: WIMORE PARMA 3 MED STORE TUNIT MACERATA 1 PARZIALI: 25-23, 25-21, 19-25, 25-15. Durata set: 32’, 29’, 25’, 24’. Totale: 110’. WIMORE PARMA: Reyes 5, Chakravorti 3, Dimitrov 28, Codeluppi, Sesto 9, Colangelo, Fall 13, Rossatti 10, Beltrami, Cereda. NE: Zecca, Ferraguti, Bussolari, Chirila, Moroni. Allenatore: Codeluppi. MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 18, Luisetto 4, Ravellino, Lazzaretto 12, Margutti 1, Kindgard 3, Wawrzynczyk 10, Pizzichini 8, Gabbanelli. NE: De Col, Paolucci, Bacco. Allenatore: Gulinelli.

13/04/2023 09:01
Macerata, 'Le Case Resort' festeggia 30 anni di attività con una cena di gala

Macerata, 'Le Case Resort' festeggia 30 anni di attività con una cena di gala

Trenta anni di attività per 'Le Case Resort', un importante anniversario frutto di impegno e sacrificio da parte di tutta la famiglia Giosuè ed orgoglio per la città di Macerata. Flavia e Francesca, le titolari, hanno voluto festeggiare con una cena di gala, assieme a tutti i collaboratori, amici e i propri familiari questo notevole traguardo. Tra gli invitati, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il past presidente di Confindustria Gianluca Pesarini e tanti altri volti noti, tra cui identità di spicco.  Una serata molto coinvolgente dove non sono mancati sorrisi con l’intrattenimento del comico Piero Massimo Macchini, lacrime di emozione con i racconti storici della famiglia Giosuè e buon cibo, quest'ultimo una sicurezza a 'Le Case'. "Tutto è nato da un sogno, quello di mamma e papà, il sogno di Marcello ed Elvia" dice la figlia Flavia, i ricordi della sua infanzia e della sorella Francesca, sono legati da un sentimento di convivialità e amicizia, un sentimento d’amore per la buona cucina, tutto questo ha reso 'Le Case' ciò che è oggi, una grande famiglia che trascinata dalla passione, promuove il prodotto a km zero, puntando sempre verso il futuro, rinnovandosi e sperimentando. Le Case e l'offerta ricettiva sono sempre in continua trasformazione, regalando ai turisti e ai clienti abituali una proposta che varia dalla "Stile House sul bosco", una suite immersa nel verde come nei migliori sogni da bambino della casa sull’albero, un centro benessere di ultima generazione, con sauna, bagno turco, bucket shower, doccia emozionale, piscina, idromassaggio e sala relax e una grande attenzione al green e ecosostenibilità, togliendo plastica il più possibile, lavorando i prati che circondano la struttura per renderli sempre belli e puliti e cercando di rendersi autosufficienti con un impianto di produzione di energia elettrica. "Anche la ristorazione" dice Francesca, "ha in mente graduali cambiamenti, continuando a migliorare l’offerta/evento con alto numero di commensali alla cena romantica progettata con specifiche caratteristiche che aumentano la qualità dell’esperienza". Benché a primo impatto "Le Case" possano identificarsi come una serie di edifici immersi in un ampio parco verde, tutto questo non avrebbe senso se non fosse accompagnato da uno staff che ogni giorno con impegno ed attaccamento mette a disposizione le proprie competenze e professionalità. Nulla viene per caso, ciò che Elvia e Marcello, Flavia e Francesca, tutto lo staff e i collaboratori hanno raccontato è frutto dell’impegno quotidiano, la voglia costante di mettersi in discussione, la tenacia nei momenti difficili e il grande amore per questo lavoro.    

12/04/2023 17:30
Macerata, Polizia in festa per il 171° Anniversario della sua fondazione (FOTO e VIDEO)

Macerata, Polizia in festa per il 171° Anniversario della sua fondazione (FOTO e VIDEO)

La Polizia di Stato festeggia oggi il 171° anniversario della sua fondazione. Una giornata volta a suggellare l’orgoglio e il senso di appartenenza che accumunano le donne e gli uomini in divisa, il cui lavoro quotidiano si proietta tra la gente.  Questa mattina, alle 11, presso la Caserma "Pasquale Paola" in via dei Velini, a Macerata, alla presenza del questore Vincenzo Trombadore si è svolta una cerimonia celebrativa. Presenti il sindaco di Macerata nonché presidente della provincia Sandro Parcaroli, il vescovo di Macerata Nazareno Marconi, i vertici delle forze di polizia, il rettore dell'università di Macerata John McCourt, l'assessore regionale Filippo Saltamartini e la senatrice Elena Leonardi.  Nel corso della cerimonia è stata deposta una corona di alloro, da parte del prefetto Ferdani e del questore Trombadore, al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato. Sono stati letti i messaggi augurali del presidente della Repubblica, del ministro dell'Interno e del capo della Polizia, ricordando anche l'agente di Polizia Domenico Zorzino, di 50 anni, morto lo scorso 3 marzo nel disperato tentativo di salvare un pensionato finito nelle gelide acque del Gorzone ad Anguillara Veneta.  A seguire è stato premiato il personale della Polizia di Stato che si è distinto nelle operazioni di maggior rilievo. Ecco i nominativi: ispettore Gianluca Romagnol, vice ispettore Andrea Elisei, vice ispettore Eno Scagnetti, sov.te capo Fausto Minichelli, vice sov.te Emanuele Balzi, vice sov.te Flaviano Luciani, vice sov.te Giuseppina Pinna, ass.capo c. Pierluigi Zippilli e ss.capo c. Pezzola Lorenzo.  A conclusione dell’evento è stato consegnato un premio anche agli studenti delle classi degli istituti scolastici di San Severino Marche (classe 1°C dell'istituto comprensivo "Tacchi Venturi"), Matelica (classe 5° C e D della scuola primaria "Mario Lodi") e Macerata (classe 4° D del liceo artistico "Cantalamessa") risultate vincitrici del concorso "PretenDiamo Legalità" indetto dal Ministero dell’Interno per l’anno scolastico 2022/23.        

12/04/2023 15:30
Unimc e Arpam insieme: al via accordo per la transizione digitale

Unimc e Arpam insieme: al via accordo per la transizione digitale

Cinque anni per attuare insieme progetti di ricerca e sviluppo in aree tematiche di comune interesse e promuovere specifiche attività di formazione: è questo l’oggetto dell’accordo quadro stipulato tra l’ARPAM, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche, e l’Università di Macerata. Lo scopo è sostenere e potenziare, nell’ambito dei rispettivi compiti istituzionali, attività e iniziative per la crescita professionale e culturale in un contesto volto allo sviluppo sostenibile. “Il nostro ateneo - sottolinea il rettore John McCourt - mette a disposizione competenze ed esperienze consolidate nell’archivistica digitale, un campo che richiede conoscenze e competenze specifiche per garantire la conservazione a lungo termine dei dati digitali. Con l’ARPAM potremo lavorare insieme per la transizione alla modalità digitale e per lo sviluppo di attività di ricerca e progettazione”. “Un accordo che risponde appieno agli obiettivi dell’agenzia – ha proseguito il direttore generale dell’Arpam Rossana Cintoli - per la quale resta fondamentale sostenere processi di sviluppo fondati sulla più ampia diffusione del patrimonio di conoscenze sullo stato dell’ambiente. In questo senso, restare al passo con l’innovazione digitale è una scelta che Arpam ha costantemente perseguito, un imperativo che non può che andare a beneficio della comunità scientifica e di tutta la collettività”. In particolare, l’accordo è finalizzato alla progettazione e attuazione di studi e attività negli ambiti della condivisione di dati, delle esperienze e dei moderni scenari tecnologici al fine di sviluppare programmi di ricerca di comune interesse, nonché definire nuovi progetti di ricerca e sviluppo, anche per la partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca regionali, nazionali, europei e internazionali, e infine realizzare collaborazioni tecnico-scientifiche focalizzate su temi specifici. Non manca, in seno all’intesa, la previsione della promozione di attività di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e ambientale sul territorio, che vedrà realizzare corsi e seminari, conferenze e dibattiti anche in sinergia con altre istituzioni locali e nazionali. Per l’Università di Macerata, ad occuparsi della realizzazione delle attività previste nell’accordo sarà il dipartimento di studi Umanistici dell’ateneo, presso il quale è attivo da tempo un Centro interdipartimentale per l’innovazione, la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e il management, che dispone di competenze specialistiche nel campo dell’archivistica e dell’informatica documentale, con particolare riguardo agli aspetti organizzativi, archivistici e giuridici ed economici.  Referente scientifico e coordinatore dell’accordo sarà Stefano Pigliapoco, docente di archivistica, bibliografia e biblioteconomia e direttore del master in archivi digitali che, giunto alla sedicesima edizione, si è confermato come autorevole punto di riferimento in materia.

12/04/2023 15:30
Università di Macerata: sottoscritto il contratto integrativo

Università di Macerata: sottoscritto il contratto integrativo

Sottoscritta stamattina l’ipotesi di contratto integrativo per il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario dell'università di Macerata, primo ateneo nelle Marche ad aver raggiunto l’accordo. Il documento, che definisce principalmente i trattamenti economici accessori collegati alla performance, sarà poi sottoposto all’approvazione degli organi di governo. "È un risultato che accogliamo con grande soddisfazione. Stipulando oggi il contratto integrativo abbiamo anticipato il contratto collettivo, che cambierà termini e requisiti. È stato un bene aver precorso i tempi", è stato il commento concorde dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali territoriali: Piero Polidori per Federazione Uil scuola Rua, Ivan Di Pierro per Flc Cgil e Ermanno Pieroni per Confals Snals. "L’incontro di oggi è stata la fase conclusiva di un percorso caratterizzato da un clima collaborativo e dalla condivisione di obiettivi e risultati. Ringrazio gli uffici che hanno prontamente lavorato per perfezionare l’accordo in tempi stretti, secondo le indicazioni emerse dai tavoli di contrattazione", è il commento del rettore John McCourt. Insieme a lui alla firma, anche la prorettrice vicaria Catia Giaconi, la prorettrice con delega al Welfare Natascia Mattucci e il direttore generale Mauro Giustozzi oltra ai rappresentanti sindacali dell’ateneo.  

12/04/2023 15:30
Macerata, minaccia di gettarsi dal cornicione: 18enne salvata da due carabinieri

Macerata, minaccia di gettarsi dal cornicione: 18enne salvata da due carabinieri

"Un grazie sincero al vice brigadiere Federico Celli e al carabiniere scelto Cristiano Di Felice, che nella serata di sabato 8 marzo, durante regolare servizio perlustrativo, a Macerata, hanno salvato la vita di una giovane ragazza appena diciottenne, la quale manifestava intenti suicidi".  Così, in una nota, la segreteria provinciale di Macerata di Unarma, associazione sindacale carabinieri, si complimenta "con i colleghi che si sono particolarmente distinti, facendo spiccare le doti e i valori che il carabiniere porta con sé facendone baluardo dell’intera Istituzione".   La giovane, in piedi sul cornicione dell'abitazione nella quale vive, era pronta a lanciarsi nel vuoto - da un'altezza di circa quindici metri - intorno alle 21 dello scorso sabato ma grazie all'intervento dei due carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Macerata, ha desistito dall'insana intenzione.  "I militari si sono, come sempre, distinti per l’impegno profuso, per la professionalità e il coraggio, coraggio che ha permesso ad una mamma di riabbracciare la propria figlia", aggiunge la nota di Unarma. A lanciare l'allarme alla centrale operativa era stata proprio la madre della diciottenne.  I carabinieri hanno avvicinato la ragazzina, inizialmente restia a ogni tipo di mediazione, ma - con il passare dei minuti - il vice brigadiere Celli e il carabiniere scelto Di Felice sono riusciti a tranquillizzarla e a farla confidare, acquisendo la sua fiducia.  Dopo circa 30 minuti di colloquio, la giovane ha deciso di affidarsi ai militari facendosi convincere a rientrare in casa. Successivamente è stata trasportata in ospedale e, sotto le cure dei sanitari, ha acconsentito ad iniziare un percorso di aiuto.   

11/04/2023 19:30
Coach Paniconi non è più l'allenatore della Cbf Balducci: addio a Macerata dopo 6 anni

Coach Paniconi non è più l'allenatore della Cbf Balducci: addio a Macerata dopo 6 anni

Dopo 6 stagioni insieme, due promozioni ottenute (in A2 nel 2019 e in A1 nel 2022) e una Coppa Italia di Serie A2 conquistata nel 2021, si separano le strade tra la CBF Balducci HR e il tecnico marchigiano Luca Paniconi, alla guida delle arancionere anche nella prima stagione in Serie A1 nella storia del Club appena disputata. Le due parti, infatti, hanno deciso di comune accordo di non rinnovare il rapporto di collaborazione sportiva. "A coach Luca Paniconi, assoluto professionista e persona di grande spessore morale ed estrema correttezza, vanno i più sentiti ringraziamenti per gli storici traguardi ottenuti con i colori dell’Helvia Recina Volley"- si legge in una nota della società - e un enorme in bocca al lupo per il suo futuro nel mondo del volley".

11/04/2023 17:45
Dal 17 al 22 aprile open week dedicata alle donne: visite gratuite a Macerata e Civitanova

Dal 17 al 22 aprile open week dedicata alle donne: visite gratuite a Macerata e Civitanova

In occasione della giornata nazionale sulla Salute della Donna del 22 aprile prossimo, la Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) organizza negli ospedali 'Bollini Rosa', dal 17 al 22 aprile, l’ottava edizione dell'(H)Open Week per promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Le strutture ospedaliere di Macerata e Civitanova aderiscono all’iniziativa offrendo una settimana di servizi gratuiti come visite ed esami strumentali, consulenze multidisciplinari e colloqui per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati. Di seguito le iniziative previste: Ospedale Macerata  Martedì 18 aprile, presso il reparto di ginecologia ed ostetricia, si prevedono visite ginecologiche con ecografia, nelle fasce di orario 8:30-13 e 14:30-18. Per le prenotazioni bisogna rivolgersi al numero 0733-2572393, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13. Mercoledì 19 aprile, presso il reparto di dietologia e nutrizione di oncologia, si svolgeranno consulenze gratuite nutrizionali per le pazienti oncologiche, dalle ore 14:30 alle 17:30. La donna verrà edotta sul corretto stile alimentare da adottare in presenza di patologia oncologica.  Giovedì 20 e venerdì 21 aprile, presso il servizio sociale della direzione ospedaliera, dalle ore 9 alle 13 avranno luogo colloqui gratuiti con assistente sociale ospedaliera per maternità/gravidanza difficile, malattia acuta o cronica e maltrattamento (codice rosa). È possibile prenotarsi dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, ai numeri: 0733 -2572458 oppure al 331 1415051. Ospedale di Civitanova Marche Lunedì 17 - martedì 18 - giovedì 20 aprile presso il reparto di radiologia, dalle 14:30 alle 17:30, verranno eseguite mammografie, rivolte alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito negli ultimi due anni esami mammografici. È obbligatoria la prenotazione al numero 328-5938529, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 Nelle giornate del 17-18-19-20 e 21 aprile si svolgeranno consulenze nutrizionali dalle ore 9 alle 11, dove un professionista della nutrizione fornirà informazioni sulla prevenzione primaria, promuovendo l’adozione di corrette abitudini alimentari e di uno stile di vita sano. È obbligatoria la prenotazione, almeno con un giorno di anticipo, telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 al numero 0733-823521. Martedì 18 aprile presso il reparto di ostetricia e ginecologia, dalle 15 alle 19, avranno luogo consulenze uro-ginecologiche e per la riabilitazione del pavimento pelvico. È obbligatoria la prenotazione al numero 0733-823504, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Martedì 18 e mercoledì 19 aprile presso il Reparto di Urologia, dalle 16 alle 18, si potranno effettuare visite urologiche. È obbligatoria la prenotazione al numero 0733-823013, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Mercoledì 19 aprile presso l’ambulatorio proctologico del Reparto di Chirurgia, dalle 18 alle 19:30, si svolgeranno visite proctologiche. È obbligatoria la prenotazione al numero 0733-823013, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30.  

11/04/2023 17:16
Il progetto “Ossa Forti” degli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” premiato al contest S-Factor di Unicam

Il progetto “Ossa Forti” degli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” premiato al contest S-Factor di Unicam

Ancora grandi soddisfazioni per l’IIS Matteo Ricci di Macerata dal contest S-Factor di Unicam: dopo il successo nelle edizioni 2021 (che aveva visto primeggiare due gruppi del Liceo delle Scienze Umane) e 2022 (con il secondo posto della 4U dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie settore Biotecnologie Ambientali), quest’anno il progetto "Ossa Forti: prevenzione Osteoporosi fin da giovani ", realizzato dalle classi 5S e 5T dell’indirizzo Chimica Materiali Biotecnologie settore Sanitario, guidate dalle professoresse Fabrizia Amabili e Carla Zenobi, non solo ha ottenuto il secondo posto nella categoria scuole superiori, ma si è anche aggiudicato il premio speciale Comunicam che viene assegnato all’elaborato più originale ed innovativo. "Ossa Forti" è un sito web nato nel 2022, in occasione della Giornata mondiale dell'osteoporosi, nell’ambito dei “percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento” (Pcto), con l’intento di informare e sensibilizzare la comunità, con speciale riguardo agli adolescenti, in merito alla salute delle ossa alla prevenzione dell’osteoporosi. Il progetto si è avvalso della collaborazione formativa di vari specialisti appartenenti al Gruppo tecnico-scientifico regionale Marche "Ossi duri si diventa. Prevenzione dell'osteoporosi e del rischio di frattura correlato" e delle Università Politecnica delle Marche, di Camerino e di Perugia. Come ha affermato la dirigente scolastica Rita Emiliozzi in occasione della pubblicazione del sito, "ciò che si è realizzato in concreto è andato anche oltre le nostre aspettative, attirando l’attenzione di grandi clinici e docenti di spicco di varie università italiane, i quali hanno accettato di mettersi a disposizione e di lavorare sinergicamente con l’Istituto e con gli studenti. Il connubio tra la professionalità dei medici e la passione creativa dei nostri ragazzi ha generato così un risultato di altissima valenza educativa e scientifica". Solitamente le campagne di prevenzione dell’osteoporosi sono rivolte alla popolazione senile, dove è maggiore l’incidenza di persone affette dalla malattia, tuttavia gli studi hanno dimostrato che, se la prevenzione viene effettuata precocemente, la sua efficacia, in termini di evitamento del danno o di suo allontanamento nel tempo, è notevolmente aumentata. Per questo, al “Matteo Ricci” hanno pensato di utilizzare un sito web per parlare ai giovani in modo semplice e coinvolgente, spiegando loro, attraverso testi, immagini e video, in che cosa consiste l'osteoporosi e quali sono le pratiche di vita più idonee a prevenirne l’insorgenza. Oltre ai recenti riconoscimenti dell’Università di Camerino, "Ossa Forti" aveva già regalato ai suoi autori una grande soddisfazione, essendo stato pubblicato, unico evento per il nostro Paese, sul portale dell’IOF (International Osteoporosis Foundation) come attività di rilievo internazionale.    

11/04/2023 12:30
Guerra e crisi energetica per il prossimo incontro serale di UniMc

Guerra e crisi energetica per il prossimo incontro serale di UniMc

È il penultimo appuntamento del ciclo "Dentro e oltre la guerra" quello di domani mercoledì 12 aprile alle ore 21:00 alla Sala Sbriccoli della Biblioteca dell’Università di Macerata nell’ex Palazzo del Mutilato in Piazza Oberdan.  Per l’occasione Andrea Prontera, docente di Unimc ed esperto in politiche della transizione energetica e relazioni internazionali, parlerà del rapporto tra guerra e crisi energetica, guardando da un’ulteriore prospettiva – molteplici quelle affrontate negli incontri precedenti da esperti e studiosi – il conflitto che si sta consumando ai confini orientali del continente.  Un’ulteriore approfondimento che aiuterà a capire, informare, rendere attenti e a non perdersi in semplificazioni e generalizzazioni nei confronti di un tema, quello del conflitto Russia-Ucraina, di estrema attualità e urgenza. L’ultimo incontro, previsto per il 20 aprile, sempre alle ore 21, ospiterà il politologo Vittorio Emanuele Parsi. La partecipazione è libera, senza prenotazione e il programma è consultabile al sito www.unimc.it/oltrelaguerra.     

11/04/2023 11:00
Macerata Softball conquista un punto nell'esordio casalingo in serie A1: Bollate rimonta in gara 2

Macerata Softball conquista un punto nell'esordio casalingo in serie A1: Bollate rimonta in gara 2

Prima partita casalinga del campionato di serie A1 e Macerata Softball coglie la prima vittoria in gara 1 (3-1) contro l’MKF Bollate, una delle big candidate allo scudetto. Le lombarde si rifanno poi in gara 2 (0-2).   Il punto conquistato conferma le buone impressioni dell’esordio a Forlì, dove le maceratesi hanno messo alle strette un’altra delle favorite.     Macerata Softball parte bene sin dal primo inning, quando conquista due basi ball contro Laura Bigatton, lanciatrice partente del Bollate, e capitalizza con un doppio al centro di Chantelle Roberts per i primi due punti messi a referto. Per metà gara questa è stata l'unica valida messa a segno dalle padrone di casa. Intanto la lanciatrice di casa Luana Luconi tiene a bada le mazze di Bollate nonostante queste provino a rifarsi sotto nella quarta ripresa con un punto battuto a casa di Gabriela Slaba che vale il 2 a 1.   Nel sesto inning Roberts segna il terzo punto su lancio pazzo di Bigatton e Macerata respinge l'ultimo assalto lombardo per conquistare il successo in gara 1.   La seconda partita vede in pedana le lanciatrici straniere, Chantelle Ladner per Macerata e Gabrielle Plain per Bollate, entrambe australiane.     La Ladner controlla le mazze bollatesi per oltre metà gara, ma la svolta arriva al quinto inning quando un triplo di Bigatton sblocca il risultato per Bollate e raddoppia al sesto con la volata di sacrificio di Elisa Princic, che fissa il punteggio sul 2 a 0 per la formazione ospite.   Ottima la prestazione della lanciatrice lombarda Gabrielle Plain che realizza 16k eliminazioni al piatto concedendo una sola valida a Macerata, realizzata da Giorgia Cacciamani.   Macerata Softball ha schierato le atlete Giorgia Cacciamani, Ilaria Colepio, Emma Fagioli, Chiara Giudice, Elisa Grifagno, Marica Guglielmi, Chantelle Ladner, Marta Lisandroni, Marta Loi, Elisa Lucarini, Luana Luconi, Matilde Migliorelli, Sara Monari, Sofia Porro, Sophia Roberts, Elena Roganti, Michela Serrani, Chiara Severini, Alisya Terrenzio e Gioia Tittarelli. Coach Benito Francia Ventura.

10/04/2023 16:30
Med Store Tunit Macerata, inizia il percorso playoff: sfida a Parma

Med Store Tunit Macerata, inizia il percorso playoff: sfida a Parma

Mercoledì 12 aprile, alle ore 20.30, inizia il percorso della Med Store Tunit Macerata nei play-off, ospite della WiMORE Parma al PalaRaschi. I biancorossi incontrano un avversario in forma, che in campionato ha saputo mettere in difficoltà gli uomini di coach Gulinelli e che ha chiuso la regular season al sesto posto dopo aver battuto Mirandola in trasferta nell’ultima giornata. La Med Store Tunit si sta preparando a questo primo appuntamento di play-off con l’obiettivo di arrivare fino in fondo ma con la consapevolezza di dover dare il massimo per passare il turno. La scorsa settimana la squadra ha avuto modo di lavorare sulla sfida di Parma, vista la pausa, il centrale Michele Luisetto spiega dove si è concentrata l’attenzione: “Il coach ci ha lasciato i primi giorni della settimana a riposo, per ricaricare le energie dopo tante gare giocate. Siamo poi tornati in sala pesi aumentando i carichi, per mettere benzina in vista delle sfide dei Play-Off, inoltre abbiamo lavorato per rifinire i dettagli che nelle ultime due partite di campionato non avevano funzionato”" Del resto in partite come queste è fondamentale arrivare con la forma migliore: “Farà la differenza più di tutto. I Play-Off sono un campionato a sé, conta poco la classifica della Regular Season o i precedenti in stagione: siamo due squadre forti che si affronteranno per vincere, chi sarà più in forma e proporrà il gioco migliore si qualificherà al prossimo turno. Il sostegno del pubblico è sempre d’aiuto ma il nostro imperativo è fare risultato già a Parma, vogliamo prenderci un vantaggio importante nella prima gara e giocarci tutto poi in casa". La sfida tra WiMORE Parma e Med Store Tunit Macerata sarà visibile mercoledì in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 20.30.

10/04/2023 11:50
Macerata, un bimbo dona uovo di Pasqua gigante ai piccoli pazienti di pediatria

Macerata, un bimbo dona uovo di Pasqua gigante ai piccoli pazienti di pediatria

Un uovo gigante in dono per i piccoli pazienti di pediatria. È il gesto di grande generosità e altruismo nato dalla volontà di un bambino di Passo di Treia, che ha deciso di regalare ai bimbi ricoverati nel reparto dell'ospedale di Macerata un uovo di ben 10 chili vinto nella giornata di sabato a un concorso come messaggio di vicinanza e di buona Pasqua. Il miglior modo per allietare una giornata di festa come quella di oggi. 

09/04/2023 12:37
Il condomino in regola con i pagamenti può opporsi al precetto per l'escussione dei condòmini morosi?

Il condomino in regola con i pagamenti può opporsi al precetto per l'escussione dei condòmini morosi?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante i rapporti condominiali in presenza di mancati pagamenti.  Ecco la risposta del legale Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Porto Recanati che chiede: “Il condomino in regola con i pagamenti può opporsi al precetto per la preventiva escussione dei condomini morosi?”. Tale circostanza ci offre la possibilità di far chiarezza riguardo ad una fattispecie molto dibattuta nelle aule di Tribunale, ed a tal proposito, la Suprema Corte recentemente ha avuto modo di pronunciarsi in una vicenda i cui protagonisti sono stati due condomini in regola con i pagamenti contro gli atti di precetto notificati da un creditore del condominio in forza di una sentenza divenuta esecutiva: i due condomini contestavano la propria regolare posizione con i pagamenti pro rata dovuti, invocando dunque la preventiva escussione dei condomini morosi, mentre il creditore soccombente ha proposto ricorso in Cassazione. Il Collegio sottolinea come la sentenza impugnata abbia fatto corretta applicazione dell'art. 63 disp. att. c.c., come modificato dalla legge n. 220/2012. Il comma 1 dispone infatti che l'amministratore «è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi», mentre il comma 2 stabilisce che «[i] creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini». In capo ai condomini che abbiano regolarmente pagato la propria quota viene dunque a crearsi un'obbligazione sussidiaria ed eventuale, favorita dal “beneficium excussionis” avente ad oggetto non l'intera prestazione imputabile al condominio, quanto unicamente le somme dovute dai morosi. La pronuncia afferma infatti il principio secondo cui «il condomino in regola coi pagamenti, al quale sia intimato precetto da un creditore sulla base di un titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti del condominio, può proporre opposizione a norma dell'art. 615 c.p.c. per far valere il beneficio di preventiva escussione dei condomini morosi che condiziona l'obbligo sussidiario di garanzia di cui all'art. 63, comma 2, disp. att. c.c., ciò attenendo ad una condizione dell'azione esecutiva nei confronti del condomino non moroso, e, quindi, al diritto del creditore di agire esecutivamente ai danni di quest'ultimo». Pertanto, in linea con la più recente giurisprudenza di legittimità e in risposta alla domanda del nostro lettore, si può affermare che: “Il creditore del condominio avente un titolo esecutivo deve chiedere il pagamento prima ai condomini morosi e solo successivamente potrà rivolgersi ai condomini che risultano già in regola con i propri pagamenti pro rata” (Cass. Civ., Sez. II, Ordinanza del 17.02.2023, n. 5043). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                 

09/04/2023 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.