Macerata

"Le nuove tecnologie nella diagnostica": ecco il nuovo convegno Ecm targato Fisiomed

"Le nuove tecnologie nella diagnostica": ecco il nuovo convegno Ecm targato Fisiomed

“Le nuove tecnologie nella diagnostica”, questo il nome del secondo convegno organizzato da Fisiomed nel 2024 e terzo da quando, a fine ottobre, è stata inaugurata la nuova sede a Sforzacosta. Nel moderno polo in via Giovanni XXIII, il Gruppo Medico propone sabato 16 marzo un nuovo ed interessante incontro, un corso gratuito che darà diritto a 6 crediti Ecm. A conferma dello spessore dell’appuntamento, saranno ben 13 gli interventi di medici, professori e specialisti che si susseguiranno dalle 9 di mattina. Ci si confronterà ripercorrendo le tappe e lo sviluppo della diagnostica, si approfondiranno varie tipologie di esami e si giungerà ai nuovi macchinari. Oltretutto appena acquistati e messi a disposizione da Fisiomed, un investimento importante per dare ai pazienti risposte sempre più rapide e soprattutto accurate, perché la prevenzione della salute è fondamentale. Tra i relatori spicca la presenza di Emanuele Frontoni, esperto di intelligenza artificiale. Illustrerà il grande aiuto che può trarne il mondo della sanità. I lavori nella nuova sala conferenze inizieranno alle 9 col saluto dell’amministratore di Fisiomed, Enrico Falistocco. Moderato dal direttore sanitario di Fisiomed, Gianfranco Bonfili e dal giornalista Fabrizio Scoccia, il dibattito verrà aperto dal prof. Emanuele Frontoni per mostrare ruolo e capacità de ”L’Intelligenza Artificiale nella Sanità”. I dottori Cesarina Giustozzi e Pietro Cruciani parleranno della Mammografia, trattando rispettivamente “La storia della Mammografia” e “La Mammografia 3d con tomosintesi”. La dottoressa Paola Campanella interverrà su “La risonanza mammaria”. Dopo una pausa caffè nella nuova area ristorazione di Fisiomed, altri quattro dottori in successione, Maurizio Lucarelli con “Rachide in Risonanza”, Marcello Bartomioli “L'esame Tc Conebeam”, Giuseppe Luchetti “Diagnostica Ecografica” e Valentina Salvatori “La diagnostica Vascolare”, chiuderanno la prima parte della giornata. A questo punto ci sarà spazio per la discussione e poi il pranzo, si ricomincerà alle 13.45 con “Da Imagine ad Immagine: la Tac 128 strati” a cura del dottor Renato Principi. Poi sarà il turno del dottor Davide Marchionne che tratterà il tema del “Confort paziente”, seguirà il dottor Maurizio Bray su “La Radioprotezione del paziente secondo D. Lgs. 101/2020”. Ultimi due interventi saranno quelli del dottor Sabino Mangino su “Tac con Mezzo di contrasto” e del dottor Guido Neri che parlerà di “Risonanza con il mezzo di contrasto”. I lavori termineranno all’incirca alle 16.30. I posti sono limitati, per iscriversi www.topcongress.com.

05/03/2024 16:40
Macerata, 'Festa della Donna': un "calcio" a stigma e violenze

Macerata, 'Festa della Donna': un "calcio" a stigma e violenze

Lo sport come veicolo per promuovere le pari opportunità, l’inclusione sociale e la crescita reciproca. Questo il filo rosso che legherà gli appuntamenti organizzati in occasione della "Festa della donna" dalla consigliera provinciale alle pari opportunità, Laura Sestili. Si comincia venerdì 8 marzo, dalle 16:30 allo stadio della Vittoria di Macerata, con la seconda edizione de "La partita della donna", torneo under 12 che vedrà scendere in campo le giovani atlete della Cf Maceratese, U.S Filottranese, Giovane Offagna, Villa Musone Calcio, Ponte San Giusto, Polisportiva Mandolesi e Jesina Calcio. Le iniziative sono state presentate dalla consigliera Sestili insieme a Massimiliano Avallone, presidente Cf Maceratese; Massimiliano Marcolini, presidente Cluentina Calcio; Alessandro Savi, coordinatore dei servizi di Beata Corte e Daniela Medei, presidente del Soroptimist Macerata. Sempre l’8 marzo, ma alla Beata Corte di Serrapetrona, si terrà "Un calcio allo stigma", il primo dei tre appuntamenti, organizzati in collaborazione con Cluentina Calcio e Beata Corte (struttura residenziale psichiatrica del gruppo Kos). Il pomeriggio prevede un incontro tra gli ospiti della Struttura residenziale psichiatrica Beata Corte, l’allenatore e i giocatori della Cluentina Calcio. Nel cortile antistante la struttura si svolgerà un allenamento che coinvolgerà i ragazzi e gli operatori finalizzato ad apprendere e replicare un percorso di avviamento calcistico. Seguiranno un rinfresco e un momento di approfondimento individuale con i pazienti e gli operatori della struttura.  Si prosegue il 15 marzo con il secondo appuntamento durante il quale una selezione di giovani atleti dell'Accademia Calcio Cluentina coetanei degli ospiti di Beata Corte, si recherà nella struttura dove verrà proiettato il docufilm "Pazzi per il calcio" che sarà visionato dagli atleti, dai pazienti e dagli operatori della struttura. Seguiranno un rinfresco e un incontro tra i ragazzi e la dottoressa Silvia Iesari (psicologa/coordinatrice degli psicologi della struttura), il dottor Alessandro Savi (coordinatore dei servizi), il dottor Francesco Sergi (psichiatra e direttore sanitario di Beata Corte) e il dr. Cosimo Argentieri (psichiatra, psicoterapeuta e direttore di struttura di Beata Corte). Data la concomitanza con l’evento internazionale “La settimana del cervello” (11-17 marzo), per tale incontro sarà organizzato un webinar.  L’ultimo appuntamento è previsto il 22 marzo al campo "Tonino Seri" di Macerata dove i ragazzi e le ragazze di Beata Corte giocheranno un’amichevole insieme ai giovani atleti dell’Accademia Calcio Cluentina. Seguirà un rinfresco che coinvolgerà anche le famiglie dei tesserati della società, finalizzato ad una conoscenza più approfondita da parte loro della realtà della psichiatria minorile.   

05/03/2024 16:30
Meditazione e presenza mentale, ultimo incontro con lo scrittore Adrian Bravi

Meditazione e presenza mentale, ultimo incontro con lo scrittore Adrian Bravi

L’attenzione per le occasioni di riflessione e di scoperta della libertà della mente è molto forte in un contesto sociale in cui tutti, più che vivere, devono funzionare e correre. Una conferma di questa speciale attenzione si è avuta con la grande partecipazione al ciclo di quattro incontri “Meditazione e presenza mentale”. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Mercoledì prossimo, 6 marzo, alle ore 18 nell’aula “Omero Proietti”, al terzo piano della sede universitaria di via Garibaldi 20, si terrà l’incontro conclusivo. Questa volta la riflessione sarà condotta dallo scrittore argentino Adrian N. Bravi, un autore sempre più apprezzato in Italia e all’estero.  Il tema che Bravi affronterà riguarda la scrittura come esperienza di ritrovamento di se stessi e come specchio dei propri vissuti. L’incontro sarà introdotto da Roberto Mancini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Tutti gli appuntamenti del ciclo di incontri sono aperti a chiunque voglia approfondire le opportunità di benessere integrale che sono costituite dal dialogo, dalla meditazione, dall’ascolto, dalla spiritualità.

05/03/2024 15:50
Macerata, oltre 6mila confezioni di farmaci donate agli ospiti delle case di riposo

Macerata, oltre 6mila confezioni di farmaci donate agli ospiti delle case di riposo

Anche quest’anno la Giornata di Raccolta Farmaci organizzata dal Banco Farmaceutico - arrivata alla sua 24° edizione - ha dato i suoi buoni frutti nella provincia di Macerata. A Villa Cozza sono stati consegnati prodotti da banco di molte tipologie fra antipiretici, sciroppi per la tosse, multivitaminici, antidolorifici, antinfluenzali e creme idratanti grazie alla Farmacia Cairoli del dottor Buglioni - pioniere a Macerata nella raccolta con Banco Farmaceutico - e al dottor Stefano Romagnoli, direttore della Farmacia Comunale di Trodica di Morrovalle, con vero spirito di servizio nei confronti della comunità. Presenti alla donazione la vicepresidente del CdA Ircr di Macerata Laura Ricci, il direttore generale Ircr Nazzareno Tartufoli, la responsabile di struttura Letizia Coluccini e l’infermiera Francesca Bottalico oltre al dottor Buglioni, a Maurizio Galassi - storico collaboratore del Banco Farmaceutico in provincia - il suo giovane collaboratore Marco Germondani e il dottor Angelo Ariozzi, responsabile provinciale Banco Farmaceutico. "Esprimo a nome di tutta l’Azienda il ringraziamento per questa lodevole iniziativa, un servizio a favore delle persone più fragili e un vero segnale di sostegno alla nostra realtà", ha commentato la vicepresidente Ricci.  Ben 42 farmacie in provincia hanno aderito all'iniziativa, dimostrando così un impegno importante e tangibile per il benessere della nostra comunità. Insieme, hanno raccolto 6.000 confezioni di farmaci da banco che si traduce in un valore di oltre 50.000 euro. Questo straordinario sforzo collettivo avrà un impatto significativo sulla vita di circa 2.000 ospiti di differenti realtà assistenziali e diverse case di riposo, offrendo loro l'accesso gratuito ai parafarmaci di cui hanno bisogno per migliorare la propria salute e qualità della vita. "È un risultato che va oltre il mero valore numerico, è un riflesso della solidarietà che caratterizza la nostra comunità", ha sottolineato Maurizio Galassi.  

05/03/2024 14:30
Macerata, Mario Biondi sul palco dello Sferisterio: il "Barry White italiano" in arena

Macerata, Mario Biondi sul palco dello Sferisterio: il "Barry White italiano" in arena

Sarà Mario Biondi, il prossimo 19 agosto, il protagonista del quinto concerto di Sferisterio Live 2024, il festival di musica dal vivo organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio. "È di nuovo la grande musica ad approdare a Sferisterio Live - commentano il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore al Turismo e agli Eventi Riccardo Sacchi -. Con Mario Biondi, il Barry White italiano come è stato soprannominato, allarghiamo ulteriormente le maglie dei generi musicali che offriamo per la prossima estate in arena. Sul palcoscenico maceratese, infatti, è in arrivo una delle voci italiane più apprezzate anche all’estero grazie a un sound contemporaneo e internazionale, che coniuga la raffinatezza del jazz con il calore del soul e del funk. Gli elementi per un altro concerto di altissimo livello ci sono tutti e non sarà di certo l’ultimo. In serbo, infatti, ci sono altri annunci sorprendenti".  Quello di Biondi sarà uno show in cui 18 musicisti d’orchestra si esibiranno sul palco senza amplificazione, per regalare al pubblico un’esperienza senza tempo, dall’esaltazione dell’acustica delle sale alla purezza del suono che arriverà direttamente dagli strumenti, archi, fiati e sezione ritmica per un mix di suoni e atmosfere per la prima volta in questa dimensione in un live. Il repertorio spazierà dai brani del nuovo album "Crooning Undercover" ai più grandi successi della sua carriera, arrangiati ad hoc per questo progetto live dalle caratteristiche di unicità ed eccezionalità dal crooner siciliano al suo amato pubblico che non manca mai di contraccambiare l’affetto. Con "Crooning Undercover" (label Beyond, distribuzione fisica Sony Music Italy, distribuzione digitale The Orchard), per la prima volta il crooner italiano per eccellenza dedica un intero progetto allo stile che ha ispirato la sua carriera con un mix di cover e inediti, impreziositi dalla presenza di tanti amici e protagonisti del jazz italiano e internazionale tra cui Paolo Fresu, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Francesco Cafiso. L'album, prodotto da Mario Biondi con Riccardo Piparo e Giuseppe Vasapolli, è incentrato sul crooning a livello sia di scelta repertorio che di centralità della voce, suoni caldi e avvolgenti, atmosfere “noir”.  L'artista ha scelto una tracklist composta da sue rivisitazioni di celebri brani del repertorio internazionale e inediti che, artisticamente, rientrano nel concept. Il disco è stato registrato a Palermo con giovani musicisti della scena jazz locale ad eccezione degli archi che sono stati registrati a Budapest dalla Budapest Scoring Orchestra. I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini 10. Questi i prezzi: Platino: 69 euro, Oro: 57,50, Verde: 51,75, Blu: 46,00, Rosso: 43,00, Giallo: 35,00, e Balconata in piedi: 30.

05/03/2024 12:20
Macerata, all'Ite "Gentili" si va a lezione di cura delle persone e del pianeta

Macerata, all'Ite "Gentili" si va a lezione di cura delle persone e del pianeta

L'Ite "Gentili" di Macerata partecipa alla Giornata nazionale della Cura delle persone e del pianeta, organizzata dalle Scuole di Pace, proponendo agli studenti due iniziative di forte impatto emotivo: la pulizia dei giardini attigui al monumento alla resistenza maceratese e la riflessione sulle esigenze delle persone affette da Alzheimer e dai loro familiari. La presidente nazionale dell’Afam Onlus Manuela Belardinelli ha presentato agli studenti l’attività dell'associazione che si occupa delle esigenze dei familiari delle persone colpite dall’Alzheimer con il progetto "Città Amica". Un approfondimento è stato svolto dalla professoressa Susanna Cipollari, neuropsicologa dell’associazione, che ha coinvolto i ragazzi in una serie di riflessioni sul concetto di solitudine anche attraverso giochi interattivi. I ragazzi delle classi prime dell’Istituto hanno così potuto partecipare ad una sentita e vibrante conferenza in cui sono state possibili riflessioni sul valore della cura del prossimo e dell’ambiente che ci circonda, affrontando il tema della solitudine e della malattia. La professoressa Paola Formica, referente dei percorsi di educazione civica ha messo in evidenza la scelta del corpo docenti di proporre per la Giornata della cura esperienze attraverso cui i giovani studenti mettono in pratica i valori tra i più alti del vivere collettivo: l’attenzione verso chi si trova in difficoltà ed il rispetto degli altri. La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha espresso una forte partecipazione emotiva rimarcando che alla base della formazione di validi cittadini c’è la conoscenza e la pratica dei valori che rendono la società una vera comunità fatta di persone responsabili.  

05/03/2024 10:40
Like per lo Sferisterio, il progetto "Cento Mecenati" in finale al concorso Art Bonus 2024

Like per lo Sferisterio, il progetto "Cento Mecenati" in finale al concorso Art Bonus 2024

L'Associazione Arena Sferisterio chiama al voto tutta la città e il pubblico di appassionati per sostenere sui social il progetto "Cento Mecenati" nell’ambito del Concorso Art Bonus 2024. Il voto si esprime entro il 18 marzo a mezzogiorno sui canali Facebook e Instagram del Concorso, mettendo un like alla foto dedicata allo Sferisterio.  Il concorso, partito con le eliminatorie alcune settimane fa, ha visto arrivare il progetto di sostegno per lo Sferisterio tra i 20 più votati della categoria "Spettacolo dal vivo". Il concorso "Progetto Art Bonus dell’anno" è organizzato dal Ministero della Cultura, Ales Spa e Promo Pa Fondazione – LuBeC allo scopo di promuovere una sempre più diffusa conoscenza dell’Art Bonus (legge n. 106/2014), la misura fiscale introdotta per incentivare le donazioni a favore della cultura attraverso un beneficio fiscale del 65%. È stato ideato nel 2016 con l’obiettivo di premiare l'impegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile attraverso l’Art Bonus il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese. Annualmente il programma di sostegno allo Sferisterio – nato nel 2016 – ha ottenuto ottimi risultati e piazzamenti lusinghieri: adesso il successo è tutto nelle mani dei cittadini e degli stessi mecenati, chiamati a esprimere la loro preferenza. In questi anni il progetto Cento Mecenati ha ottenuto anche altri premi e riconoscimenti nazionali, è stato fra le attività esemplari raccontate in tv ed è un caso studiato a livello universitario. Com'è noto, l’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura, con agevolazioni fiscali del 65% in tre anni: per esempio chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta. Come negli anni scorsi, superati i primi cento aderenti, gli altri aspiranti potranno aderire con l'uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo). Il contributo allo Sferisterio può essere versato sia come persona fisica, sia come azienda o associazione.

05/03/2024 10:01
Musica, nuovo appuntamento con i concerti in onore di Lino Liviabella

Musica, nuovo appuntamento con i concerti in onore di Lino Liviabella

Nuovo appuntamento, mercoledì 6 marzo sera alle 21 nella biblioteca del Casb in piazza Oberdan, con la rassegna musicale "Liviabella: un gigante del Novecento" organizzata dall’associazione UtReMi, cofinanziata dalla Regione Marche, in collaborazione con l’Università di Macerata e il servizio bibliotecario in occasione dei 60 anni dalla morte del compositore maceratese. Questa volta protagonista sarà l’Ensemble da Camera Liviabella che proporrà un accostamento tra le opere di Lino Liviabella con quelli di Molinaro, Besarde, Caroso e Vivaldi. Presenta Marcello La Matina, docente di Semiotica e filosofia del linguaggio. Gli ingressi a tutti i concerti sono gratuiti La rassegna vuole analizzare l’opera di Lino Liviabella negli aspetti artistici, didattici e biografici. I suoi lavori verranno eseguiti sia in serate tematiche che affiancati ad altri autori contemporanei o legati ad una tematica particolare. Lino Liviabella, nato a Macerata nel 1902 e morto a Bologna nel 1964, era discendente da una famiglia di musicisti, si diplomò con Cozi in pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia in Roma, in organo con Remigio Renzi e in composizione sotto la guida di Ottorino Respighi. Ottenne numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Tutte le sue composizioni hanno avuto importanti esecuzioni, in Italia e all'estero, e alcune di esse sono state pubblicate in edizione discografica.

05/03/2024 09:40
Cbf Balducci, giovani pallavoliste crescono: cinque ragazze maceratesi tra le migliori delle Marche

Cbf Balducci, giovani pallavoliste crescono: cinque ragazze maceratesi tra le migliori delle Marche

Altra importante soddisfazione per il settore giovanile arancionero: cinque ragazze della Cbf Balducci Hr sono state convocate nella giornata di ieri, tra le migliori atlete della Regione Marche, per una giornata di allenamento del centro qualificazione regionale Fipav, convocate dal selezionatore Stefano Gambelli. Si tratta del libero Alessia Capodacqua, dell’opposto Luce Spernanzoni, delle schiacciatrici Maria Laura Mennecozzi, Stella Rinaldesi e della centrale Lucrezia Calisti. Le giovani arancionere, nate tra il 2009 e il 2010, hanno vissuto una giornata a stretto contatto con le pari età da tutta la regione: un momento fondamentale per la crescita tecnica e per confrontarsi con le migliori giocatrici del territorio. "Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto quotidianamente dalle nostre ragazze - spiega il direttore tecnico del settore giovanile Cbf Balducci Hr, coach Nicola Bacaloni -. Questo è sicuramente per loro un’occasione di crescita e di confronto per alzare ancora di più l’asticella del loro livello in vista delle imminenti finali di categoria. Il fatto di avere ben cinque nostre atlete selezionate è inoltre indice del buon lavoro che stiamo svolgendo e ci spinge a continuare su questa strada".

04/03/2024 18:20
Musicultura, proseguono a ritmo serrato le audizioni: De.Stradis vince la terza serata

Musicultura, proseguono a ritmo serrato le audizioni: De.Stradis vince la terza serata

Proseguono a ritmo incessante le Audizioni Live della XXXV edizione di Musicultura nel gremitissimo Teatro Lauro Rossi che ha visto l’esibizione di sette nuovi artisti tra i 60 convocati a Macerata, selezionati su 1.187 iscritti al Concorso. De.Stradis di Bologna, classe 1994 con i brani  "Quadri d’autore" e "Quando era estate" si è aggiudicato il premio del pubblico, la Targa Banca Macerata, grazie ai voti dei presenti al Teatro Lauro Rossi e a quelli dei social, consegnato dal rettore dell'Università di Macerata John McCourt e dalla dottoressa Debora Falcetta, responsabile commerciale di Banca Macerata.  De.Stradis è il progetto solista di Vincenzo Destradis, cantante, autore e produttore bolognese di origini pugliesi, nato come frontman dei Mangroovia e attualmente cantante dei Westfalia. È anche il suo primo progetto in lingua italiana, in cui fonde la matrice black R&B, jazz, hip hop a una forte ricerca sonora vocale. Classe 94', diplomato in canto jazz al conservatorio di Bologna, ha un'esperienza di tour in Italia e in Europa e nel 2021 ha partecipato con i Westfalia ai Live di X-Factor. Sul bollente palcoscenico del Festival Valentina Tioli, di Modena, con uno stile indie-pop con influenze r&b ha presentato i brani "Verde" e "Drammi" quest’ultimo autobiografico e dedicato alle donne che hanno il coraggio di uscire da relazioni tossiche. Nel 2023 vince il premio Lunezia Nuove Proposte. Protagonista ai live di X-Factor 7, Valentina Tioli ha cantato al Concerto di Natale in Vaticano, in onda su Canale 5, al New York Canta su Rai 2 e al Deejay On stage. L’artista canta il suo brano Pressione Regolare con Anastacia, che pubblica il video sui suoi social scrivendo di Valentina «love her and her vibe». Pubblica feat con Mr. Rain e Dargen D’Amico, scrive per diversi artisti tra i quali Elodie e apre i concerti di Sophie and The Giants, Anggun e Dee dee Bridgewater. Suoni e liriche profondi quelli presentati da Francesco Pio Ricci di Montemiletto, in arte Heren Wolf nei brani “Cloe" e "Giacinto” dove esplora tematiche socio-politiche, con un suono mediterraneo filtrato dalla sua voce. Heren Wolf, cantautore di musica chamber-pop tra l'Inghilterra e l'Italia, si è dedicato alla musica dopo un grave infortunio che lo ha costretto ad abbandonare la carriera di ballerino. Dal 2018 si esibisce in l'Inghilterra e in Austria, nel 2022 viene stato selezionato tra gli 8 finalisti del concorso Music For Change. Heren Wolf collabora attivamente con i cori Citizens of The World, composti da rifugiati, richiedenti asilo e migranti, e London Contemporary Voices. Attualmente, il cantautore lavora al suo primo album in italiano e ad un progetto musicale che narra le storie dei rifugiati. Pierfrancesco Cordio di Catania, sul palco semplicemente Cordio si è esibito con i brani "Cose che si dicono" e "Martina fa la guerra" con uno stile ispirato alla tradizione dei cantautori italiani, fondendo canzone d’autore a sonorità pop mediterranee dove i colori e gli odori della Sicilia fanno da sfondo ai suoi racconti. Cordio esordisce in apertura dei concerti di Ermal Meta, Simone Cristicchi e Francesco Renga. Nel 2018 partecipa a Sanremo Giovani con il brano "La nostra vita". Pubblica due album: 'Ritratti post diploma', prodotto da Ermal Meta nel 2020 e 'Cose che si dicono', prodotto da Lorenzo Vizzini nel 2022. In qualità di autore collabora con Simona Molinari, Mario Venuti e Simone Cristicchi. Attualmente studia presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.  unadasola è il duo composto Arianna Lorenzi e Francesco Tommasi, due amici, due voci che si sono incontrate un giorno per caso e che hanno raccontato le proprie vite nelle canzoni dense di emozioni “A” e “Mamma”.  Arianna è diplomata in canto lirico all’Istituto Superiore di Studi Musicali Mascagni di Livorno, mentre Francesco è diplomato in chitarra jazz alla Siena Jazz University. I brani presentati a Musicultura sono tratti dal loro album di debutto ancora inedito. Il duo ha partecipato a diversi concorsi come Lunezia, SanNolo e Music for Change e vinto il premio Ernesto de Pascale del Rock Contest Controradio con il brano “Confine”. “Crimine" e "Quello che c'è" sono le canzoni presentati da Nicole Bullet originaria di Palermo e laureata in Cantautorato Moderno all’università di East London. Con un sound influenzato dal pop internazionale, tra electro pop e musica disco, Nicole Bullet racconta le sue storie attraverso metafore suggestive e una voce tanto cruda quanto onesta che trascina nel suo mondo di luci e ombre, immagini riflesse e disarmante energia femminile. Nel 2023 pubblica il suo EP d’esordio, Luna di Carta. A chiudere le esibizioni di domenica 3 marzo il cantautore Aigì all’anagrafe Antonio Il Grande, classe 1997 originario di Tropea e fiorentino di adozione con i brani "Niente di che" e "Cherosene" dove rappresenta il disagio contemporaneo. Dopo aver pubblicato due romanzi, nel 2018 inizia il suo percorso cantautorale un modo per conciliare le sue due passioni la musica e la letteratura. Nel 2020 pubblica i singoli “Notte sul pianeta terra”, “Piazzale Michelangelo”, “Io che non”, “Nuvole”, “Nudo/a” e “Sbalzi d'umore”. Con il brano Orsa Maggiore raggiunge il podio dei primi quattro alla finale del Premio Lunezia 2022. Il 15 marzo 2024 uscirà il suo ep d'esordio, mood-pop, un viaggio negli stati d'animo attraverso sonorità diverse.

04/03/2024 18:07
Blockchain e criptovalute, Gian Luca Comandini torna all'Università di Macerata

Blockchain e criptovalute, Gian Luca Comandini torna all'Università di Macerata

Torna all’Università di Macerata Gian Luca Comandini, imprenditore, docente e divulgatore tecnologico, esperto di fintech e new media, che da domani, 5 marzo, al Dipartimento di economia e diritto darà il via ieri a un nuovo ciclo di seminari dedicato a criptovalute, blockchain e business.  I prossimi incontri si terranno mercoledì 6 marzo e poi il 9 e 10 aprile. Per maggiori informazioni: dedcomunica.unimc.it.  A introdurre il corso sarà la direttrice del Dipartimento Elena Cedrola. I partecipanti avranno la possibilità di comprendere meglio una tecnologia che permette di scambiare valore e che rappresenta un nuovo paradigma, anche e soprattutto dal punto di vista sociologico.  Quando si parla di Blockchain non si fa riferimento solo all’economia, ma bisogna comprendere una serie di nozioni politiche, informatiche e matematiche. Gianluca Comandini, imprenditore, nel 2019 è stato nominato da Forbes tra gli Under30 più influenti del Paese.

04/03/2024 16:43
Macerata, dirigente aziendale muore a Singapore: addio a Massimo Coppari

Macerata, dirigente aziendale muore a Singapore: addio a Massimo Coppari

Si è spento mercoledì scorso a Singapore, all'età di 68 anni, Massimo Coppari, originario di Macerata e cresciuto nel quartiere della Pace.  Per motivi di lavoro, aveva lasciato la sua città natale all’età di 23 anni, intraprendendo una lunga e brillante carriera in diversi paesi africani e in Turchia. Per 42 anni, aveva vissuto e lavorato in Nigeria come dirigente della Trevi Foundation, dove si era guadagnato il rispetto e l’ammirazione di colleghi e collaboratori. Il feretro, che rientrerà domani a Bologna, sarà accolto dalla Croce Verde e trasferito al centro funerario di Sforzacosta. Qui, i parenti e gli amici potranno rendere l’ultimo saluto fino a giovedì. Venerdì mattina, alle ore 11, si terrà il funerale nella chiesa della Pace, il quartiere dove Coppari era cresciuto e dove aveva conservato i suoi affetti più cari. Prima e dopo la cerimonia, ci sarà un rinfresco presso il bar Pistello. Massimo Coppari lascia la moglie, la mamma e il fratello, a cui vanno le condoglianze di tutta la redazione.  

04/03/2024 16:21
"Sionismo. Un movimento coloniale?": nuovo appuntamento all’Università di Macerata

"Sionismo. Un movimento coloniale?": nuovo appuntamento all’Università di Macerata

Nuovo appuntamento, mercoledì 5 marzo alle 17:30 nella Sala Sbriccoli della Biblioteca didattica di Ateneo Casb in piazza Oberdan, 4, con il ciclo di incontri "Il conflitto israeliano-palestinese", organizzato dall'Università di Macerata per riflettere sul conflitto in atto in Medio Oriente. A confrontarsi sul tema "Sionismo. Un movimento coloniale?" sarà Arturo Marzano, professore di storia delle istituzioni dell'Asia all'Università di Pisa ed esperto storia dello Stato di Israele, insieme ai docenti UniMc Maria Laura Paniconi, lingua e letteratura araba, e Francesco Bartolini, storia contemporanea. Marzano ha lavorato nella cooperazione internazionale nei Balcani e in Medio Oriente, soprattutto in Israele/Palestina. È autore di volumi e articoli pubblicati in libri collettanei e riviste scientifiche sia in Italia che all’estero. Il ciclo di incontri, tutti in presenza e aperti al pubblico, sono un’occasione preziosa per approfondire, da più punti di vista, radici storiche, sviluppi e aspetti del conflitto in atto in Medio Oriente.    

04/03/2024 15:20
Ast Macerata, donato manichino all'unità di Anestesia e Rianimazione

Ast Macerata, donato manichino all'unità di Anestesia e Rianimazione

“Ogni donazione è una dimostrazione di riconoscenza nei confronti del nostro operato e siamo grati alla ASD Nordic Walking Ad Astra Macerata per il manichino di simulazione per i corsi di rianimazione cardiopolmonare avanzata regalato all’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione maceratese - dichiara il direttore generale dell’AST Marco Ricci- perché ci permette di migliorare l’erogazione dei nostri corsi di formazione dedicati a tutto il personale sanitario della nostra Azienda”. Grazie alla raccolta fondi portata avanti con il Progetto “Defibrilla Macerata”, gli Istruttori Federali SINW Simonetta Barucca e Marco Capponi dell’Associazione Ad Astra attraverso la donazione hanno voluto ringraziare i professionisti che l'8 ottobre 2022 salvarono la vita ad un atleta agonista, durante lo svolgimento di una manifestazione sportiva. “Ho da sempre sostenuto la formazione dei sanitari - commenta il direttore sanitario Daniela Corsi - perché, come dimostrato in questo caso, le manovre di rianimazione cardiopolmonare hanno fatto la differenza tra la vita e la morte. Grazie al manichino di simulazione, i professionisti dell’Ast Macerata avranno la possibilità di essere sempre aggiornati e pronti ad ogni evenienza”. Alla cerimonia di donazione erano presenti, tra gli altri, medici e infermieri dell’Ast maceratese tra cui i dottori Emanuele Iacobone, Milena Mirabile, Diego Gattari, Daniele Elisei, Antonio Di Paola.

04/03/2024 14:03
Ast Macerata, Iniziativa speciale per l’8 marzo: screening sanitari gratuiti per donne in tutta la provincia

Ast Macerata, Iniziativa speciale per l’8 marzo: screening sanitari gratuiti per donne in tutta la provincia

In occasione della giornata dell’8 marzo, l’Azienda sanitaria territoriale di Macerata, come ormai consuetudine, offre alle donne la possibilità di effettuare alcune visite gratuite prenotandosi a partire da lunedì 4 marzo, che si svolgeranno nei vari reparti degli ospedali di Civitanova Marche, Macerata, San Severino e Camerino. Presso la struttura ospedaliera civitanovese: nella giornata della Festa della donna i reparti di Ostetricia e Ginecologia insieme a Pediatria organizzeranno un "open day", durante il quale saranno effettuate visite gratuite ginecologiche per donne adulte, mentre visite endocrinologiche e ginecologiche saranno effettuate per bambine e adolescenti presso l’ambulatorio dedicato, dalle ore 14:30 alle 18:30. Per le prenotazioni rivolgersi al numero 0733-823692 a partire da domani, dalle ore12:30 alle 17. Presso la struttura ospedaliera di Macerata si svolgeranno le visite di seguito elencate: U.O.C. di Radiologia, diretta dal dottor Leonardo Costarelli, sei ecografie (addome o tiroide) saranno svolte presso la Sala eco, dalle 9 alle 11. Prenotazioni al numero: 0733-2572311, dalle ore 9 alle 11.  U.O.C di Oncologia, diretta dal dottor Nicola Battelli, saranno otto le visite senologiche offerte, dalle 12:30 alle 13:40 presso il DH Oncologia. Per le prenotazioni rivolgersi allo 0733-2572311, dalle ore 9 alle 11. U.O.C di Urologia, diretta dalla dottoressa Lucilla Servi, cinque visite per incontinenza femminile saranno effettuate nel Reparto, dalle 13 alle 14. Si prenota al numero 0733-2572311, dalle ore 9 alle 11. U.O.C di Medicina, diretta dal dottor Roberto Catalini, quattro esami ecocolordoppler arti inferiori ore 9-9:30-10-10:30, quattro esami ecocolordoppler vasi epiaortici ore 11-11:30-12-12:30, quattro visite reumatologiche ore 12-12:30- 13-13:30 e due visite per osteoporosi ore 10-11. Le prenotazioni al numero 0733-2572311, dalle ore 9 alle 11. Direzione Medica, diretta dalla dottoressa Giorgia Scaloni, sarà offerto counselling di sostegno psicosociale e orientamento per favorire l’emancipazione e l’empowement femminile di donne fragili e in difficoltà, con l’assistente sociale Ilenia Sabbatini. Prenotazioni al 331-1415015, dalle ore 9 alle 11. U.O.C Servizio Professioni Sanitarie, diretto dal dottor Paolo Antognini, si svolgeranno otto Caring massage infermieristico da parte delle infermiere Emanuela Cesca e Sonia Picchio, dalle ore 9 alle 13. Prenotazioni allo 0733-2573732, dalle ore 9 alle 11. Nell’ospedale di Camerino: U.O.C Medicina, diretta dalla dottoressa Anna Maria Schimizzi, quattro visite reumatologiche saranno effettuate dalle ore 12 alle 14.Prenotazioni allo 0737-639395, dalle ore 8 alle 13. U.O.C Cardiologia, diretta dalla dr.ssa Josephine Staine, cinque visite cardiologiche compreso ECG per le donne, ore 8:30-9-9:30-10-10:30. Prenotazioni allo 0737-639521, dalle ore 14:30 alle19. Nell'ospedale di San Severino: U.O.C Medicina, diretta dal dottor Giovanni Pierandrei, dieci Ecg compresa la misurazione della pressione arteriosa, dalle ore 15 alle 18. Prenotazioni al numero dell’ambulatorio di cardiologia: 0733-642212. Nell’occasione sarà anche distribuito materiale informativo.

04/03/2024 10:48
"Basta click day per assegnare fondi pubblici, non si valutano progetti ma vince chi arriva prima"

"Basta click day per assegnare fondi pubblici, non si valutano progetti ma vince chi arriva prima"

Il presidente Cna Macerata, Maurizio Tritarelli, esprime ferma opposizione all'utilizzo dei click day nei bandi per l'assegnazione dei fondi alle imprese, sottolineando come questa pratica non tiene affatto conto della qualità dei progetti: "Le imprese, insieme ai nostri consulenti, investono tempo e duro lavoro per preparare con cura le domande, ma spesso vedono sfumare ogni possibilità di accesso al finanziamento nei pochi secondi in cui vengono esaurite le risorse disponibili. Così non si valutano per nulla i progetti ma vince chi arriva prima, magari perché ha la connessione internet più veloce". Recente il caso del click day per assegnare i soldi del Fondo di sostegno alla gastronomia e all’agroalimentare, aperto lo scorso 1° marzo: "Molte imprese hanno riscontrato difficoltà nel presentare la domanda a causa del blocco della piattaforma di Invitalia, altre non sanno se il loro progetto è stato acquisito o meno. Questa modalità non è più tollerabile, i funzionari devono valutare le domande, una per una, con criteri chiari ed oggettivi". Qualche giorno fa, la Procura europea ha reso noti i risultati delle indagini avviate sui finanziamenti legati al NextGenerationEU: ben 179 le inchieste attive in Italia su un totale di 206. L'Italia è quindi in cima alla lista per danni finanziari al bilancio dell'Unione, con 7,38 miliardi di euro stimati a seguito di varie malversazioni. Il Presidente Tritarelli evidenzia la necessità di una revisione urgente dei meccanismi di assegnazione dei fondi e di una maggiore trasparenza nei processi decisionali: "Occorre una maggiore vigilanza e controllo sull'utilizzo dei fondi comunitari". "Il procuratore capo europeo ha messo in allerta il nostro Paese sul coinvolgimento in queste frodi finanziarie della criminalità organizzata. A farne le spese sono soprattutto le piccole imprese che si vedono sottrarre risorse preziose e spesso fondamentali per il proseguo della loro attività. Proponiamo valutazioni qualitative dei singoli progetti, premialità per le PMI e suddivisione delle risorse in bandi più piccoli, meno appetibili per la criminalità organizzata".

04/03/2024 10:32
CBF Balducci, il cuore non basta: Perugia vince al tie break

CBF Balducci, il cuore non basta: Perugia vince al tie break

La CBF Balducci HR sfiora l’impresa nel big match con la capolista Bartoccini-Fortinfissi Perugia, cedendo alle umbre soltanto al tie break in una sfida che ha infiammato il gremito Banca Macerata Forum e guadagnano un punto prezioso in chiave Playoff. Avanti 2-1, Fiesoli e compagne hanno subito il ritorno delle umbre guidate dalla MVP Montano (21 punti con il 52% in attacco) e dai 25 punti della top scorer Traballi. Per le maceratesi Mazzon (18), Fiesoli (15) e Bolzonetti (13) in doppia cifra. Coach Carancini parte con Bonelli-Stroppa, Mazzon-Broekstra, Fiesoli-Vittorini (Bolzonetti parte dalla panchina, reduce da una distorsione alla caviglia rimediata in settimana in allenamento), Bresciani libero. Per coach Giovi in campo Ricci-Montano, Bartolini-Cogliandro, Traballi-Kosareva, Sirressi libero. Dominio Perugia nel primo set: la battuta arancionera non riesce a mettere in difficoltà le umbre che giocano un set quasi perfetto, ricevendo con l’81% di positività: i 3 ace e i 60% in attacco della Bartoccini-Fortinfissi fanno il resto, con Traballi (6) e Montano (5) sugli scudi. Nel secondo set le umbre sembrano avviarsi al doppio vantaggio ma nella seconda parte del set la CBF Balducci HR cambia completamente marcia: entra Bolzonetti (non al meglio per una distorsione alla caviglia rimediata in settimana) e si scatena in posto quattro con 5 punti e il 71% in attacco, propiziando l’1-1. Nel terzo parziale tutto si decide dal 15-17: un maxi parziale di 9-0 lancia la CBF Balducci HR sul 2-1, con tanta difesa e capitan Fiesoli protagonista nel suo turno al servizio con 2 ace (e 6 punti nel parziale). C’è la reazione di Perugia nel quarto set, in una sfida che entusiasmo il numeroso pubblico del Banca Macerata Forum: si decide ancora nel finale, l’attacco arancionero cala di percentuale (25%) e i 2 muri di Cogliandro accompagnano il match al tie break. Nel quinto set Perugia guida sin dall’inizio e ritrova il suo gioco migliore in attacco con Montano e Traballi, facendo sua la sfida. LA CRONACA Primo break per Perugia con l’ace di Bartolini (1-3), c’è anche la pipe di Traballi ed è +3 per le umbre (3-6), Fiesoli non trova il lungolinea per il +4 Bartoccini-Fortinfissi (4-8). Mazzon ferma Traballi (6-9) ma Bartolini risponde in primo tempo (6-11), Kosareva piazza l’ace del 6-12 dando il “la” ad un altro strappo per Perugia (6-14 con Montano). Bonelli ci prova per la CBF Balducci HR con l’ace dell’8-14, le umbre però non si fermano e continuano a spingere dai nove metri (ace Bartolini, 8-17) e in attacco (8-18, Traballi): Carancini inserisce Civitico per Broekstra al centro. L’inerzia non cambia (8-20), Perugia ha il set in mano con Ricci brava a gestire tutte le attaccanti, Kosareva mette anche il 10-22, due errori arancioneri valgono il 10-24, chiude Kosareva 11-25. Dopo un avvio di secondo set più equilibrato (4-4), Perugia rimette la freccia con Traballi (4-7) ma stavolta arriva la reazione CBF Balducci HR che impatta subito col muro di Mazzon (7-7). Vittorini firma il primo vantaggio arancionero (9-8), Montano risponde (9-11), sul 10-13 Carancini prova la carta Bolzonetti per Vittorini. Perugia tiene il +3 (12-15), Giovi mette in campo Atamah per Cogliandro al centro, Traballi allunga in diagonale (12-16), sul 13-16 c’è l’esordio di Dzakovic nella CBF Balducci HR, dentro per Stroppa. Fiesoli firma il mani out del 14-16, Mazzon attacca e muro ed è -1 (16-17), Bolzonetti trova il varco nel muro per il 18-18, l’invasione del muro Perugia riporta avanti le maceratesi (19-18). Kosareva non passa (20-18), Bolzonetti sì (21-18), Giovi prova Viscioni per Kosareva ma ancora Bolzonetti trova di nuovo un mani out (22-18). Bolzonetti imperversa ancora da posto quattro (24-20), l’errore di Bartolini vale il 25-21. Nel terzo set, dal 2-0 Macerata, Perugia infila un break di 0-5 (2-5), Carancini ripropone Dzakovic per Stroppa. Fiesoli trova muro e poi un mani out (5-5), Traballi sbaglia (6-5): ora c’è equilibrio (9-9), Fiesoli mette l’ace del 10-9, Bolzonetti il colpo del 13-12. Perugia rimette la testa avanti con l’ace di Traballi (14-15), Cogliandro mette in difficoltà la ricezione e Bartolini ne approfitta a filo rete (15-17), Bonelli mura Kosareva ed è ancora parità (17-17). Kosareva non trova le mani del muro (18-17), Mazzon in fast piazza a terra il +2 (19-17), Bolzonetti il 20-17. Montano commette fallo di seconda linea (21-17), Fiesoli punge al servizio con due ace consecutivi (23-17), Mazzon fa il mani out del 24-17, maxi parziale di 9-0 per le arancionere, decisivo: chiude Mazzon ancora 25-19. Nel quarto set è battaglia colpo su colpo: il 4-6 di Cogliandro viene subito rimontato dai muri di Mazzon (7-6), arrivano però tre errori in attacco arancioneri e Perugia si trova avanti 10-13. Sbaglia anche Montano e Macerata torna al -1 (13-14), Mazzon ferma Montano in pipe ed è ancora parità (15-15) poi non trova la riga in fast (15-17), c’è l’invasione Perugia per il 18-18. Bolzonetti non trova la riga e Cogliandro a muro guadagna il +3 due volte (18-21 e 19-22), un errore arancionero vale il 19-23. Broekstra ci prova a muro (20-23), Fiesoli piazza il pallonetto del 21-23. Chiude Kosareva 21-25. Nel quinto set torna Stroppa in campo, Perugia va sull’1-3 sul muro di Traballi, Mazzon tiene lì la CBF Balducci HR in fast (4-5) ma Montano con due colpi consecutivi porta le umbre sul 4-7. Bolzonetti ci prova (7-9 in attacco e ace dell’8-9), Montano respinge la rimonta col contrattacco dell’8-11 e Traballi firma il +4 (8-12). Fiesoli sbaglia (8-13) ed entra Vittorini, Mazzon mette il primo tempo del 10-13, Cogliando il 10-14, Perugia chiude 11-15. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA 2-3 (11-25 25-21 25-19 21-25 11-15) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 18, Bonelli 4, Vittorini 2, Broekstra 8, Stroppa 4, Fiesoli 15, Bresciani (L), Bolzonetti 13, Dzakovic, Civitico. Non entrate: Pizzichini (L), Masciullo, Quarchioni, Morandini. All. Carancini. BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Kosareva 12, Bartolini 7, Montano Lucumi 21, Traballi 25, Cogliandro 14, Ricci, Sirressi (L), Messaggi, Atamah, Viscioni. Non entrate: Turini (L), Braida, Lillacci. All. Giovi.

03/03/2024 20:48
Maceratese-Tolentino: il derby immortalato dagli scatti di Guido Picchio (PHOTOGALLERY)

Maceratese-Tolentino: il derby immortalato dagli scatti di Guido Picchio (PHOTOGALLERY)

Gran bella cornice di pubblico all'Helvia Recina nella soleggiata domenica pomeriggio che ha ospitato il derby fra Maceratese e Tolentino. Una sfida che rappresenta un classico del calcio marchigiano, con le due squadre che si sono affronatte anche in palcoscenici più importanti. Ad avere la meglio nella 24^ giornata di Eccellenza Marche è stata la Maceratese, che grazie ai gol di Gomis nel primo tempo e di Mancini nel secondo ha conquistato 3 punti molto importanti per la propria stagione (qui la cronaca completa). Riviviamo i momenti salienti del derby fra Maceratese e Tolentino attarverso gli scatti del direttore Guido Picchio. 

03/03/2024 19:35
La Maceratese domina il derby, Tolentino 'matato' all'Helvia Recina nel bivio play-off

La Maceratese domina il derby, Tolentino 'matato' all'Helvia Recina nel bivio play-off

La Maceratese si conferma superiore al Tolentino e si prende l'atteso derby della ventiquattresima giornata di Eccellenza Marche. Allo stadio Helvia Recina i padroni di casa si impongono per 2-0, grazie alle reti di Gomis e Mancini.  Quella di oggi si profilava come un'ultima chiamata playoff per entrambe le formazioni. Motivazioni di classifica che offrivano un boost di pressioni alla già di per sé attesa sfida, una delle più sentite a livello campanilistico della provincia. Grazie a questo, fondamentale, successo la squadra di Ruani consolida le speranze di quinto posto salendo a quota 37 punti, mentre il Tolentino resta impantanato a quota 32 e d'ora in poi dovrà pensare a guardarsi le spalle.  LE FORMAZIONI - I biancorossi presentano nell'undici titolare quattro 'ex' come capitan Strano, il portiere Gagliardini, il play Pagliari e l'attaccante Minnozzi. Nel reparto avanzato Ruani sceglie ancora di puntare sull'under Cirulli, mentre il recuperato Perri parte dalla panchina. Per Possanzini, stante l'assenza fino al termine della stagione di due pedine fondamentali come Lanza e Cancelli, la difesa è da reinventare. La soluzione scelta è quella di inserire Sosa nella linea a tre con Di Lallo e Mercurio, con Tomassetti a fare il quinto sulla fascia destra a centrocampo.  LA CRONACA - Il primo squillo è firmato da D'Ercole al 2', ma la sua conclusione viene deviata in corner. A premere di più in avvio è proprio la Maceratese, mentre il Tolentino predilige il contropiede con Cardinali troppo isolato.  Al 18' Possanzini - che segue la sfida dalle tribune per squalifica - è costretto a rivedere ulteriormente la propria difesa per via dell'infortunio di Sosa, uscito claudicante dopo un contrasto. Al suo posto entra Santoro con Tomassetti che arretra in difesa.  Con il passare dei minuti i cremisi prendono confidenza con il possesso palla e la partita ristagna a centrocampo, con pochi lampi di classe da ambo i lati. Al 32' Cirulli prova l'iniziativa personale ma non centra lo specchio. Velleitario anche il tentativo di Mancini al 35'.  Ghiotta la chance che capita a D'Ercole due minuti più tardi su dormita della difesa ospite, ma l'esterno biancorosso si perde proprio al momento del tiro sparando altissimo. Al 41' arriva il primo giallo del match rimediato da Sensi per via di una manata in faccia a Cardinali. Pochi istanti dopo ammonito per simulazione anche Balbo.  Al 45' c'è il vantaggio della Maceratese con un'incornata maestosa di Gomis sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da D'Ercole, conquistato con grinta da Cirulli, capace di soffiare il pallone dai piedi di Tomassetti. Il centrocampista della 'Rata', nell'occasione, viene colpevolemente dimenticato dalla difesa cremisi. Con questo risultato si va al riposo, grazie all'intervento prodigioso in rovesciata di Sensi sulla linea di porta a ribattere il colpo di testa di Nasic, indirizzato in rete su angolo calciato da Borrelli. Chance arrivata sul ribaltamento di fronte immediatamente susseguente al vantaggio biancorosso. SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi è sempre la Maceratese ad avere il predominio del campo. I padroni di casa arrembano l'area cremisi alla ricerca del 2-0. Una giocata da applausi di Minnozzi lungo l'out sinistro non trova compagni liberi in area al 60'.  Al 62' sempre Minnozzi si libera al tiro, ma scivola sul piede d'appoggio al momento dell'impatto con la sfera, che si impenna. Il numero dieci della Maceratese è incontenibile e al 65' regala un cioccolatino che Mancini deve solo scartare, appoggiando in rete dall'altezza del dischetto di rigore.  Ruani poco dopo gli concede gli applausi dell'Helvia Recina inserendo al suo posto Perri. Al 77' Cardinali, uno degli ultimi ad arrendersi, tenta una rovesciata pirotecnica che termina alta. Tolentino con pochissime idee. Tra le scarne note da segnalare nella reazione ospite una punizione imprecisa di Frulla (81').  Al 90' rigore per la Maceratese per un tocco di mano in area di Mercurio. Orsini, però, ipnotizza Di Ruocco dagli undici metri, azzeccando il lato dove tuffarsi, alla sua sinistra. I biancorossi non trovano il tris, pur avendolo cercato più volte, ma possono comunque festeggiare una vittoria cruciale in ottica classifica. 

03/03/2024 16:50
Linea Verde Life fa tappa a Macerata: le telecamere di Rai Uno in città, ecco quando

Linea Verde Life fa tappa a Macerata: le telecamere di Rai Uno in città, ecco quando

Piazza della Libertà, l’orologio della torre civica, i musei di Palazzo Buonaccorsi, la cattedrale di San Giovanni, i Giardini Diaz, piazza Mazzini, la biblioteca Mozzi Borgetti. Saranno gli ingredienti della puntata di Linea Verde Life dedicata a Macerata e al territorio che sarà registrata nei giorni 5, 7 e 8 marzo in città e che andrà in onda su Rai Uno sabato 23 marzo a partire dalle 12:20. La realizzazione delle riprese, con le due conduttrici Monica Caradonna ed Elisa Isoardi e la regia di Domizia Mattei, interesserà il centro città e dintorni e metterà in evidenza le eccellenze nei settori più diversi e costitutivi del tessuto sociale, raccontando dettagli e curiosità di Macerata. Non mancheranno focus dedicati all’ecologia e all’ambiente, alla tecnologia e alla sostenibilità urbana, alla tradizione culturale ed enogastronomica del territorio, il tutto condito con il racconto delle bellezze culturali cittadine. "Macerata sarà protagonista del programma di territorio del DayTime di RaiUno ‘Linea Verde Life’ che promuove, valorizza e mette in luce le eccellenze e le unicità dei territori - hanno commentato il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Sarà una preziosa occasione e una vetrina nazionale che metterà in luce la cultura, la storia, la tradizione, le curiosità e gli aspetti più “nascosti” e meno conosciuti della nostra città”.  In vista delle riprese in città, è stata pubblicata un'ordinanza della polizia locale che prevede la seguente modifica della viabilità:  Martedì 5 marzo - piazza della libertà della Libertà, dalle 8 alle 13 divieto di sosta con rimozione coatta per 7 posti auto in concessione all’APM eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati - piazza S. V.M. Strambi dalle 11 alle 13 divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la piazza, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati; -  piazza V. Veneto, dalle 15 alle 18 divieto di sosta con rimozione coatta per 7 posti auto in concessione all’APM, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati. Giovedì 7 marzo - Giardini Diaz, dalle 8.30 alle 10 divieto di transito, da ingresso via Morbiducci e da ingresso piazza Garibaldi, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati, forze dell’ordine, soccorso e TPL; - piazza Mazzini divieto di sosta con rimozione coatta, dalle 9 alle 12.30, su tutta la piazza (Apm, Apu, Invalidi, Zona Disco Orario e carico scarico) eccetto veicoli Rai; divieto di transito, dalle 10 alle 12.30, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati, forze dell’ordine, soccorso; - via Gioberti, dalle 10 alle 12.30 direzione obbligatoria dritto verso p.za V. Veneto, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati, forze dell’ordine, soccorso; - Vicolo degli Orti, dalle 10 alle 12.30 direzione obbligatoria a sinistra verso via Crispi, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati, forze dell’ordine., soccorso; - piazza della Libertà, dalle 11 alle 14.30 divieto di sosta con rimozione su tutta la piazza, anche invalidi, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati; - via don Minzoni (direzione piazza della Libertà), dalle 12 alle 14.30 divieto di transito, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati, forze dell’ordine., soccorso e bus APM e direzione obbligatoria a sinistra verso piazza Strambi.  

03/03/2024 13:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.