Macerata

Play-off, la Med Store Macerata mette i quarti nel mirino: domenica arriva l’Aurispa Libellula

Play-off, la Med Store Macerata mette i quarti nel mirino: domenica arriva l’Aurispa Libellula

Prosegue il cammino della Med Store Macerata nei play off, domenica alle 19 è il turno dei quarti di finali, con l’Aurispa Libellula Lecce attesa al Banca Macerata Forum per la gara 1. I biancorossi si sono imposti 3 a 0 nella trasferta di Portomaggiore, bissando il risultato della prima gara e guadagnandosi i quarti grazie a due prestazioni importanti. Affronteranno ora una delle sorprese di questa seconda fase di stagione, l’Aurispa Libellula ha strappato l’accesso ai play off e al primo turno ha eliminato Efficienza Energia Galatina ribaltando la sconfitta in gara 1 con un 2-3 al cardiopalma in trasferta, in gara 3.  “Affronteremo una squadra in forma, che ha fatto vedere quanto può essere pericolosa”, commenta lo schiacciatore Pietro Margutti, “Si sono creati l’opportunità di giocare questo turno di play off con grande determinazione e abbiamo visto la grinta che mettono in campo, non mollano mai anche quando la partita sembra decisa. Saranno sicuramente ancora più pericolosi in casa, un po’ come è stato con Portomaggiore”. Nella doppia sfida contro gli emiliani avete confermato il vostro buon momento. “Sono state due belle partite e due ottime prestazioni ma i 3 a 0 finali non devono ingannare, ci siamo sudati quelle vittorie. Soprattutto nella gara 2 Portomaggiore ha dato il massimo ma siamo stati bravi a tenere alta la pressione e far valere il nostro gioco. Da lunedì comunque abbiamo la testa sulla gara di domenica”. Aurispa Libellula Lecce vuol dire anche una trasferta difficile e da qui in avanti potrebbe non essere l’unica. “Più andremo avanti più potremo incappare in lunghe trasferte, ad Alessano sarà dura, sia per il lungo viaggio che ci aspetta che per la prestazione dell’Aurispa Libellula, si esaltano nel loro palazzetto. Abbiamo comunque la fortuna di giocare la gara 1 ed eventualmente anche la gara 3 in casa, grazie al terzo posto conquistato in regular season. Seppure mancano i tifosi, ci sentiamo più a nostro agio al Banca Macerata Forum, sperando che il pubblico possa tornare presto a sostenerci dal vivo. Intanto siamo concentrati sulla prossima sfida, dobbiamo vincere per affrontare poi al meglio la gara 2 ad Alessano”.    

23/04/2021 19:17
Macerata, matrimoni e unioni civili non più solo in Comune: è 'caccia' a ville e residenze storiche

Macerata, matrimoni e unioni civili non più solo in Comune: è 'caccia' a ville e residenze storiche

L'Amministrazione comunale di Macerata ha deciso di estendere la possibilità di celebrare il matrimonio civile o la costituzione di un’unione civile, oltre che nelle sale comunali, anche in residenze di pregio situate nel territorio comunale.  Per questo ha pubblicato un avviso, finalizzato a individuare questi luoghi, rivolto ai proprietari di ville, residenze storiche e o d’interesse architettonico situate nel Comune di Macerata, disponibili a mettere gli spazi di proprietà a disposizione dell’Ente attraverso un contratto di comodato d’uso.  “Riteniamo che l’iniziativa - interviene l’assessore ai Servizi amministrativi Marco Caldarelli - consenta da un lato la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico privato dei nostri territori, dall‘altro l’ampliamento dello spazio diffuso disponibile per le celebrazioni, oggi limitato a immobili comunali, dunque un duplice vantaggio”. Gli interessati dovranno inviare domanda di adesione entro il prossimo 11 maggio dichiarando la disponibilità di mettere a disposizione del Comune di Macerata un locale per l’istituzione di un ufficio distaccato di Stato Civile, la denominazione della residenza, l’impegno a destinare il locale esclusivamente alla celebrazione del matrimonio civile o costituzione di unione civile e la titolarità/disponibilità del bene con l’indicazione dell’atto che lo comprova. La domanda, compilata su apposito modello scaricabile da lunedì 26 aprile nel sito www.comune.macerata.it, deve essere sottoscritta e trasmessa tramite posta elettronica a comune.macerata.demografici@legalmail.it . Le richieste saranno valutate dal dirigente del servizio Servizi al cittadino e all’impresa che, qualora ne ravvisi la necessità, potrà chiedere precisazioni, dotazioni e informazioni integrative rispetto a quelle previste nell’ avviso, oltre a provvedere alla verifica dell’idoneità degli ambienti proposti che dovranno essere comunque allestiti con una dotazione minima, ovvero un tavolo di caratteristiche e dimensioni adeguate alla sottoscrizione di atto pubblico,  quattro sedie o poltroncine, per gli sposi e i testimoni e una sedia o poltroncina per il celebrante. Provata la fattibilità di acquisire in comodato d’uso il locale all’interno dell’edificio, verranno istituiti uffici di Stato Civile distaccati per la sola funzione di celebrazione dei matrimoni civili e costituzione di unioni civili. Per informazioni  sulla procedura gli interessati possono rivolgersi al dottor Francesco Merelli tel. 0733 256288 e-mail: francesco.merelli@comune.macerata.it

23/04/2021 16:35
Macerata, Roberto Benigni ospite virtuale di Unimc: l'appuntamento è per il 30 aprile

Macerata, Roberto Benigni ospite virtuale di Unimc: l'appuntamento è per il 30 aprile

A 700 anni dalla scomparsa, l’Università di Macerata celebra Dante Alighieri con un evento speciale in diretta social. Protagonista: colui che in questi ultimi anni è riuscito ad avvicinare il grande pubblico alle opere del sommo poeta, Roberto Benigni. Venerdì 30 aprile alle 15:30 in live streaming sulla pagina Facebook di UniMc sarà presentato in anteprima nazionale il terzo capitolo del progetto editoriale dedicato alle letture dantesche dell’attore e regista premio oscar. Progetto che ha preso le mosse nel 2015, in occasione dei 750 anni dalla nascita del poeta fiorentino, su iniziativa di Franco Musarra, professore emerito di letteratura Italiana all’Università Cattolica di Lovanio, originario di Apiro. Benigni con le sue letture è riuscito a far riappassionare masse enormi di pubblico alla Divina Commedia. Ma qual è il segreto di questo successo mediatico? La risposta la troviamo nei tre volumi editi dalla Franco Cesati “Il mio Dante” di Roberto Benigni, "Letture dell’Inferno" di Roberto Benigni e quello di prossima pubblicazione "Così intrai per lo cammino alto e silvestro". L’intervento di Benigni all’Università di Macerata sarà preceduto dai saluti del rettore Francesco Adornato e della direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo Lorella Giannandrea nonchè dalle riflessioni dello stesso Franco Musarra e di Donato Pirovano, docente di filologia e critica dantesca all’Università di Torino. Modera la professoressa Sara Lorenzetti. “Siamo felici di avere ospite all’Università di Macerata – è il commento del rettore Francesco Adornato - la persona che ha tanto contribuito ad avvicinare il grande pubblico a un gigante della letteratura e del pensiero, presentando in anteprima nazionale il terzo capitolo del progetto di studio sulle sue letture. L’Umanesimo che innova non è per noi uno slogan, ma un intimo convincimento: la necessità di approfondire, costruire, porgere conoscenze in modo non parcellizzato, né meramente tecnocratico, ma sulla base di un umanesimo in grado di affrontare la frammentazione individuale e collettiva che stiamo vivendo”. L’evento sarà trasmesso in line streaming sulla pagina Facebook UniMc, Università di Macerata. Il convegno è valido come formazione in servizio per gli insegnanti.   

23/04/2021 16:09
Macerata, prorogati i 30 minuti gratis in corso Cavour e Cairoli: si aggiunge anche piazza Mazzini

Macerata, prorogati i 30 minuti gratis in corso Cavour e Cairoli: si aggiunge anche piazza Mazzini

Ulteriore proroga, fino al 30 giugno per la sosta breve gratuita di 30 minuti in corso Cairoli e in corso Cavour e per la prima ora in piazza della Libertà a Macerata. Si tratta di una nuova iniziativa relativa alla sosta breve agevolata, decisa dalla Giunta comunale che, con un’apposita delibera, dopo quelle del dicembre 2020 e di febbraio scorso, ha deciso, alla luce dei risultati riscontrati e per il protrarsi dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid,  di proseguire sulla strada intrapresa con l’obiettivo di ridurre i disagi e offrire un aiuto concreto ai commercianti delle aree interessate dal provvedimento, garantendo allo stesso tempo una maggiore rotazione nell’utilizzo degli stalli di sosta. “Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria e le inevitabili difficoltà che si trovano ad affrontare i commercianti abbiamo deciso di prorogare le misure che avevamo adottato relative alla ztl, alla sosta in corso Cavour e corso Cairoli e in piazza Vittorio Veneto – ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Abbiamo deciso di ampliare anche la sosta gratuita di 30 minuti anche in piazza Mazzini non solo per gli esercizi commerciali ma anche per dare modo ai tanti genitori che portano i propri figli alla Scuola di Musica civica Stefano Scodanibbio di avere un tempo congruo per la sosta o la fermata. Tali misure sono state accolte positivamente dai commercianti con i quali ho modo di confrontarmi quotidianamente; non rappresentano certamente la soluzione per il commercio nel centro storico ma sono un segnale di vicinanza a chi resiste in un momento difficile come quello che stiamo vivendo”. I cittadini, quindi, per quanto riguarda corso Cairoli e corso Cavour possono avvalersi di un’iniziale sosta breve gratuita di 30 minuti – non prorogabili – con l’obbligo di esposizione del disco orario e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa ordinaria di 1.20 euro. Stesse modalità verranno adottate anche in piazza Mazzini. Prorogata anche la gratuità per la prima ora di sosta e, successivamente, l’applicazione della tariffa oraria di 1 euro (con tariffa minima di 50 centesimi per trenta minuti di sosta) nelle fasce orarie 9-13 e 15-20, consentendo inoltre una sosta complessiva per il massimo di due ore, in piazza Vittorio Veneto. Prolungata al 30 giugno anche la sosta regolamentata a disco orario nei 21 stalli in piazza della Libertà con periodo di sosta consentito di 60 minuti nella fascia oraria 7.30 - 23,  sia nei giorni feriali che festivi

23/04/2021 15:29
Cus Macerata, vittorie e podi per il gruppo della marcia: Elisa Marini trionfa tra le Under 16

Cus Macerata, vittorie e podi per il gruppo della marcia: Elisa Marini trionfa tra le Under 16

Una vittoria, due secondi posti e un piazzamento sul gradino più basso del podio: è stata un successo la partecipazione del Cus Macerata a Roma nella terza prova del Campionato italiano di società di marcia. A primeggiare, ancora una volta aggiungiamo, la baby Elisa Marini che ha vinto la gara per Under16 imponendosi con carattere e buon senso tattico sulla brava abruzzese Silvia Parente. Il tempo finale di 14’39”2 rappresenta anche la miglior prestazione italiana dell’anno sulla distanza dei 3km. Nella gara femminile delle Under 23 è stato protagonista il duo Anastasia Giulioni-Giulia Miconi. La prima tornava dopo un lungo periodo, mentre la Miconi si presentava con al collo il bronzo del campionato italiano della 20km. Le due amiche hanno fatto bella figura, con la Giulioni seconda e la Miconi terza alle spalle della forte atleta delle Fiamme Gialle Eleonora Dominici che dovrebbe volare alle Olimpiadi di Tokyo. Per Anastasia anche la soddisfazione di un nuovo primato personale che le vale il terzo tempo dell’anno nella graduatoria nazionale di categoria. Questa volta sugli scudi pure i maschietti dell’atletica cussina. Alessandro Tanoni è infatti giunto secondo nella gara dei 10km junior. Col tempo di 46’57”2 risulta invece sesto in graduatoria italiana, lasciando ben sperare per il proseguo della stagione. E a breve nel gruppo si aggiungerà Gian Marco Rossetti, l’atleta di Castelraimondo è pronto a debuttare in biancoblu. Da segnalare infine che, mentre i ragazzi e le ragazze della marcia erano nella Capitale, la velocista Giulia Gattari era a Fermo per i 200 metri. La giovane cussina ha ritoccato il suo personale fermando il cronometro a 28”29. Ottima prestazione nonostante una partenza difficile, il crono evidenzia insomma gli ampi margini di miglioramento.

23/04/2021 12:34
Università di Macerata, un Ateneo di grande avanguardia anche a livello informatico

Università di Macerata, un Ateneo di grande avanguardia anche a livello informatico

L’Università di Macerata è un Ateneo molto importante, autentico punto di riferimento per le Marche e non solo. Ampia offerta formativa e massima qualità La sua offerta formativa, d’altronde, è vastissima: ad oggi si contano infatti 12 corsi di laurea triennale, 15 corsi di laurea specialistica, senza trascurare 2 corsi a ciclo unico, diversi master di primo e di secondo livello, corsi, percorsi di dottorato e molto altro ancora. Come dichiaratamente sottolineato nel sito Internet ufficiale dell’Ateneo, l’Università di Macerata è un’istituzione che intende garantire la massima qualità e, per tale ragione, intraprende una serie di strategie e di azioni mirate ad elevare costantemente gli standard. L’Ateneo maceratese, peraltro, è una realtà di grande avanguardia anche dal punto di vista informatico, anche grazie alla presenza di una specifica struttura denominata CSIA, Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo, il cui sito Internet ufficiale può essere visitato a questo link. Scopriamo subito di cosa si tratta. Che cos’è il Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo Il centro CSIA, il quale merita di essere definito un’autentica eccellenza, svolge una molteplicità di attività dedicate all’Ateneo maceratese e finalizzate ad ottimizzare la qualità della fruizione dei servizi online, oltre che la relativa sicurezza informatica. Il Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo è stato istituito il 21 dicembre 2012 ed è strutturalmente suddiviso in 4 uffici: Ufficio sviluppo, software, cineca e web, Ufficio sistemi, reti e sicurezza informatica, Ufficio statistica e banche dati, Ufficio supporto didattica, laboratori ed e-learning. La gestione della posta elettronica d’Ateneo CSIA si occupa anzitutto della gestione della posta elettronica di Ateneo, un aspetto molto importante per garantire tra tutte le parti dell’istituzione, ivi compresi gli studenti, una comunicazione efficiente e sicura. Oggi i servizi di posta elettronica di tipo professionale hanno davvero una grandissima importanza, e così come le aziende si rivolgono a società specializzate come TopHost per acquistare dei servizi specifici, gli Atenei e altre istituzioni pubbliche possono affidare la loro gestione a realtà interne altrettanto competenti. Formazione ed e-learning Molto importante è il ramo relativo alla formazione: Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo organizza periodicamente dei corsi formativi, su tutti quelli dedicati al conseguimento della Patente Europea ECDL, e in generale promuove l’accrescimento delle competenze digitali nel personale dell’Ateneo, negli studenti e anche nei vari soggetti esterni, occupandosi autonomamente anche di tutti gli aspetti prettamente amministrativi. Come non sottolineare, inoltre, il fatto che il Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo ha anche il delicato ed importantissimo compito di rendere ottimamente eseguibili le attività multimediali e di e-learning per la formazione del personale e per la didattica a distanza; l’Ateneo maceratese, come tutti gli altri d’Italia, negli ultimi mesi ha dovuto garantire dei servizi assolutamente inappuntabili da questo punto di vista alla luce delle improvvise limitazioni alla didattica in presenza, dovute alla ben nota situazione pandemica, e il CSIA è stato determinante per garantire un’ottimale fruizione del servizio anche in questi mesi di difficoltà. Altre importanti funzioni di CSIA Il Centro di Servizio per l’Informatica provvede alla manutenzione delle reti dati di Ateneo e di tutte le relative apparecchiature informatiche, occupandosi anche del relativo aggiornamento, stesso dicasi delle varie postazioni informatiche, per le quali viene garantito anche un servizio help desk che parte dalle fasi d’acquisto fino appunto a quelle manutentive e di aggiornamento. Al CSIA spetta anche l’importante attività di progettare, gestire e monitorare i server d’Ateneo, infrastrutture che hanno, ovviamente, una grandissima importanza per il corretto funzionamento di tutti i servizi telematici erogati dall’Università, come anche per l’immagazzinamento e la relativa gestione di dati di varia tipologia.

23/04/2021 07:10
Unimc, raddoppia l’affluenza per le elezioni studentesche: Officina Universitaria la lista più votata

Unimc, raddoppia l’affluenza per le elezioni studentesche: Officina Universitaria la lista più votata

Università di Macerata: raddoppia l’affluenza al voto degli studenti. Si sono conclusi oggi i due giorni dedicati alle elezioni delle nuove rappresentanze studentesche per il biennio 2021/2023. Il rinnovo riguarda il senato accademico per tre posti, il consiglio di amministrazione per due posti, il consiglio degli studenti per quindici posti, il comitato per lo sport universitario per due posti oltre ai consigli di dipartimento e dei corsi di studio. Quest’anno per la prima volta tutte le operazioni, dal voto agli scrutini, si sono svolte online tramite il sistema U-vote del consorzio interuniversitario Cineca, che gli uffici dell’Ateneo hanno implementato con la banca dati degli iscritti, assicurando la regolare autenticazione dei votanti. L’affluenza è stata mediamente di oltre il 21%, il doppio, quindi, rispetto al 10,45% di due anni fa, con punte del 30% per i corsi di scienze della comunicazione e del 33% per i corsi di lettere. Hanno espresso almeno un voto 2.310 aventi diritto su circa 10 mila iscritti, un dato più rilevante rispetto al trend storico. L’utilizzo del voto online, introdotto sulla scia dell’emergenza epidemiologica, si è rivelato un elemento importante di semplificazione e partecipazione. La lista più votata è stata quella di Officina Universitaria, che ha notevolmente distaccato le altre concorrenti, seguita da Obiettivo Studenti, SUM Studenti Universitari nelle Marche, Azione Universitaria e Primavera Universitaria. Lo spoglio automatizzato dei voti è stato trasmesso in diretta online per garantire la massima trasparenza con una puntata speciale della trasmissione web radiofonica “Zoom. Dentro la notizia” condotta da Donato Mulargia, speaker di Radio UniMc. A confrontarsi a caldo sui risultati sono stati Lorenzo Di Nello per Officina Universitaria, Tommaso Ridolfi per Obiettivo studenti, Tommaso Lorenzini per Sum, Ettore Pelati per Azione Universitaria, Adele Grassetti per Primavera Universitaria. Per conoscere l’esatta attribuzione dei seggi bisognerà attendere il decreto formale, che sarà pubblicato nei prossimi giorni. “L’Università di Macerata – sottolinea il rettore Francesco Adornato - oltre ad essere uno spazio di alta formazione scientifica e culturale, è una palestra di educazione alla cittadinanza. Le elezioni di questi giorni e, in particolare, l’alto livello di partecipazione al voto sono la conferma di come questo messaggio abbia fatto breccia tra gli studenti. Un segnale positivo per la salute dell’intera comunità accademica

22/04/2021 18:35
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 22 aprile, sette le posizioni aperte

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 22 aprile, sette le posizioni aperte

INSERZIONE cod. Conf220 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore carpenteria metallica due IMPIEGATI/E TECNICI (cod. annuncio Conf 220), anche senza precedente esperienza lavorativa.  La risorsa si occuperà di progettazione di carpenteria metallica. Si richiede diploma in Meccanica e Meccatronica, conoscenza AUTOCAD e pacchetto Office, precisione, disponibilità, capacità di lavorare in team e di organizzazione del lavoro.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679,specificando il codice dell’ annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srlsoggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf221 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore carpenteria metallica quattro OPERAI/E SPECIALIZZATI (cod. annuncio Conf 221).  La risorsa si occuperà di attività di piegatura e utilizzerà macchinari per la lavorazione della lamiera. Si richiede precedente esperienza come operatore di macchine utensili.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679,specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srlsoggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf222 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore carpenteria metallica un ADDETTO REPARTO VERNICIATURA (cod. annuncio Conf 222).  La risorsa svolgerà attività di verniciatura di lamiere per mezzo di impianto a polvere. Si richiede precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679,specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srlsoggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf223 Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore igiene ambientale la figura di un AUTSTA CON PATENTE C - CQC (cod. annuncio Conf 223).  La risorsa si occuperà di trasporto rifiuti c/terzi e di attività di manutenzione reti fognarie, acquedotti e impianti di depurazione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679,specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.      

22/04/2021 17:00
Macerata, celebrazioni senza pubblico per il 25 aprile: "Ritrovare un sentimento di rinascita"

Macerata, celebrazioni senza pubblico per il 25 aprile: "Ritrovare un sentimento di rinascita"

A causa dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus per il 76° anniversario della Liberazione dal nazifascismo non ci saranno manifestazioni pubbliche.  Infatti, per ricordare la giornata, la cerimonia di deposizione della corona al monumento alla Resistenza di via Cioci, promossa dalla Prefettura, dal Comune di Macerata, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata (Isrec) e dall’Anpi, si svolgerà alle 10 del 25 aprile, in assenza di pubblico.  “Il 25 aprile, con l’anniversario della Liberazione d’Italia, ricordiamo pagine importanti della nostra storia nelle quali i valori di libertà, democrazia, giustizia e coesione trovano la loro espressione naturale nella Repubblica e nella nostra Costituzione –  afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. Oggi più che mai dobbiamo ritrovare questo sentimento di rinascita e trasmettere ai giovani il valore del nostro passato, della memoria e della nostra storia. Come allora, anche oggi, siamo chiamati, insieme, a riprendere in mano il nostro futuro e tracciare la strada per la rinascita”. Alla cerimonia saranno presenti il Prefetto Flavio Ferdani, il sindaco Sandro Parcaroli, il presidente dell’Anpi – Comitato provinciale Macerata Lorenzo Marconi e la direttrice dell’ISRC Annalisa Cegna

22/04/2021 13:36
Macerata, è ancora allarme animali selvatici: capriolo investito lungo la superstrada

Macerata, è ancora allarme animali selvatici: capriolo investito lungo la superstrada

Nonostante le limitazioni negli spostamenti a causa del lockdown ed il ridimensionamento della mobilità individuale di cui hanno beneficiato, in senso positivo, tutti gli indicatori sulla sicurezza stradale, l'indice di incidentalità con gli animali, in particolar modo quelli selvatici, rimane ancora significativo. Nel 2020 l'Osservatorio Asaps (Associazione Sostenitori Amica Polizia Stradale) ha registrato 157 incidenti significativi (l’Osservatorio considera solo quelli con persone ferite o decedute) col coinvolgimento di animali. In 138 casi il sinistro è avvenuto con un animale selvatico (88%). Al primo posto negli incidenti gravi con investimenti di animali la Lombardia con 17 sinistri, seguono l’Emilia Romagna con 15, Piemonte 14, Abruzzo 13, Campania 12 e Marche 11. Non fa eccezione la provincia di Macerata dove sono molte le segnalazioni da parte degli utenti della strada che molto spesso si trovano a fare i conti con animali salvatici che sbucano all'improvviso lungo le arterie urbane ed extraurbane principali. L'ultimo caso è accaduto nella mattinata del 20 aprile ad un automobilista che stava percorrendo la S.S.77: "Intorno alle 06.15, ho imboccato il svincolo ‘Macerata ovest –Sforzacosta’ in direzione mare per dirigermi a lavoro – ha raccontano l'automobilista -.  Dopo circa 200 metri davanti a me è spuntato fuori un capriolo dalla corsia opposta e l’impatto è stato inevitabile, tanto che  l’animale è stato trascinato sotto  la mia auto – ha continuato -. A seguito dello scontro sono rimasto fermo lungo la corsia di marcia e grazie all’aiuto di due persone che si sono preoccupate di soccorrermi abbiamo allertato la Polizia Stradale, che è subito intervenuta per veicolare il traffico e segnalare il pericolo”. "Ero sotto choc per via di quanto successo e spero che si riesca a trovare una soluzione per la salvaguardia sia degli automobilisti che degli animali selvatici- ha concluso –. Vorrei ringraziare la Polizia Stradale di Macerata gli operatori dell’Anas per il loro pronto intervento, nonché gli uomini della centrale di Polizia che fino all’arrivo sul posto dei loro colleghi mi hanno tenuto al telefono per fami mantenere la calma”.    

22/04/2021 12:58
"Gli occhi pieni d'amore dei medici": il 'grazie' di Maria Rita Marilungo dopo il ricovero per Covid

"Gli occhi pieni d'amore dei medici": il 'grazie' di Maria Rita Marilungo dopo il ricovero per Covid

“Si vedono solo gli occhi…ma sono pieni d’amore”. Attraverso una commossa lettera inviata alla nostra redazione, Maria Rita Marilungo ha scelto di condividere la sua esperienza, dopo i difficili giorni vissuti all'ospedale di Macerata, presso il quale è stata ricoverata a seguito della positività al Covid-19.  La sua diventa una testimonianza, non tanto dell'esperienza personale, quanto della professionalità riscontrata nel nosocomio maceratese.  Di seguito il contenuto integrale della lettera di Maria Rita Marilungo:  "La ragione che mi porta a scrivere questa lettera non è raccontare la mia storia, che è una come tante altre. La ragione è dire ‘Grazie’, e testimoniare quanto tutto il Personale, che ho incontrato nel Reparto di Malattie Infettive e nel Pronto Soccorso dell’Ospedale di Macerata, lavori con grande dedizione e professionalità. Mi sono ammalata di Covid 19. Come ho contratto la malattia? …non lo so. Credevo di aver rispettato tutte le regole…eppure non è stato sufficiente.  Febbre, dolori alle ossa e ai muscoli, la sensazione era letteralmente quella di essere stata in preda ad una bestia feroce, che mordeva incessantemente, in ogni parte del corpo. Dopo i primi 10 giorni trascorsi a casa, nel tentativo di curarmi con i farmaci, sono stata costretta a correre al Pronto Soccorso perché non saturavo più abbastanza. Una tosse soffocante e tagliente, ormai l’infiammazione si era evidentemente aggravata. Ero molto in ansia. Sono stata accolta all’interno del container e, fin da subito, ho incontrato tanta sollecitudine e gentilezza da parte di tutte le persone che mi hanno presa in cura, facendomi sentire a mio agio e avviando prontamente tutti gli esami necessari. Subito la Tac, e poi l’ossigeno, che mi ha dato grande sollievo e mi ha permesso di respirare meglio. I primi risultati erano chiari: Polmonite interstiziale associata a versamento pleurico e pericardico bilaterale.  “Ti dobbiamo ricoverare”. Penso: “…va bene, meno male che sono qui”. Mi affido a loro, sono tranquilla perché so che l’Ospedale di Macerata è un’eccellenza nella lotta al Covid 19, perché l’esperienza acquisita è molta: purtroppo i casi sono stati numerosi, ma sapevo di molti casi gravi, che sembravano irrisolvibili, e che invece erano stati curati fino alla guarigione. Sono stata ricoverata nel Reparto Malattie Infettive, sotto le cure del Dottor Alessandro Chiodera e di tutta la sua Equipe. A lui e a ognuno di loro rivolgo il mio ringraziamento: alla Dottoressa Milini, alla Dottoressa Taffetani e al Dottor Del Gobbo, per la loro disponibilità, gentilezza e competenza, che ho percepito in tutto il Reparto. La sensazione è che tutto il personale sanitario - medici, infermieri, OSS - lavori con professionalità e disponibilità, in modo che i pazienti, perlopiù persone anziane, non si sentano mai di peso e percepiscano un clima di serenità. Sono convinta che questo abbia molto valore per la guarigione. Il personale lavora in condizioni molto dure: tuta bianca, guanti, mascherina e maschera, si vedono solo gli occhi. Occhi che comunicano tutto il loro amore che, sicuramente, “somministrano” insieme ai farmaci. Purtroppo, non ricordo i nomi di ognuno di loro ma ringrazio la caposala Serena, pregandola di trasmettere il messaggio a tutti.  Vorrei ringraziare il Dottor Diego Gattari, della Rianimazione di Macerata. Ha saputo che ero ricoverata e mi è venuto a fare visita. Lo ricordo con grande stima per essere stato uno dei miei alunni modello del Liceo Scientifico. Nelle due settimane successive alla Pasqua che ho trascorso nel Reparto di Malattie Infettive, ho davvero sperimentato la Risurrezione del Cristo. Il Risorto è nella storia di ognuno di noi, è in tutte le lacrime, è nell’uomo che soffre e al quale ci facciamo prossimo e – questo “farsi prossimo” – tutti gli operatori sanitari lo hanno messo in pratica! Grazie per la vostra testimonianza di cura e vicinanza agli ammalati, che svolgete sempre con entusiasmo e gioia. Per me è stato difficile vivere con intensità la mia fede in tale realtà, spesso triste, dove le parole “pace” e “speranza” a volte sembrano utopie.  Ciononostante, anch’io ho ceduto alle lacrime quando ho sentito Rosina – un’anziana signora, mia compagna di stanza – che con grande forza  rassicurava i suoi familiari: “Qui va tutto bene, mi fanno sempre le terapie, sto bene, va sempre meglio, state tranquilli!”. Quelle parole sono state un motivo in più per credere: “Allora ce la posso fare anch’io!”  Grazie davvero a tutto il Team di Malattie Infettive!"  

21/04/2021 22:15
Macerata, violento scontro tra auto in via Pantaleoni: un ferito al Pronto Soccorso (FOTO)

Macerata, violento scontro tra auto in via Pantaleoni: un ferito al Pronto Soccorso (FOTO)

Scontro tra auto nei pressi dello Sferisterio: strada chiusa al traffico. E' quanto accaduto nella tarda mattinata intono alle 13 all'inizio di via Maffeo Pantaleoni a Macerata. Per cause ancora in fase di accertamento due vetture che percorrevano la strada in direzione Borgo Pace sono venute a contatto con un'altra auto che stava sopraggiungendo dalla corsia opposta. Violento è stato l'impatto, tanto che tutti i mezzi coinvolti hanno subito ingenti danni. Lanciato l'allarme sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 con ambulanze e automedica per prestare le prime cure ai conducenti dei veicoli e per uno di loro è stato reso necessario il trasferimento al Pronto Soccorso del nosocomio civile del Capoluogo di Provincia. Anche altri due giovani coinvolti nel sinistro sono stati trasportati all'ospedale di Macerata per accertamenti.  Presenti i Vigili del Fuoco di Macerata che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera area e i mezzi coinvolti nel sinistro. La via risulta al momento bloccata e sul posto sono giunti gli uomini della Polizia Locale che hanno veicolato il traffico venutosi momentaneamente a creare. I disagi si sono protratti per circa un'ora.   

21/04/2021 13:31
Atletica, la stagione dell'AVIS Macerata riparte a marce alte: tanti successi nei primi 15 giorni

Atletica, la stagione dell'AVIS Macerata riparte a marce alte: tanti successi nei primi 15 giorni

La stagione agonistica su pista all’aperto è iniziata nelle Marche con manifestazioni prevalentemente giovanili che si sono sviluppate nei primi quindici giorni di aprile nelle sedi di Ancona-Tolentino e Fermo. Niente all’Helvia Recina per le concomitanze con il campionato di calcio che vede impegnato il Matelica alle prese con gli ultimi impegni in programma. Nelle gare di velocità risultati interessanti sono arrivati da Sonia Gattari  negli 80 piani piani con 10”67, con Sofia Gentilucci a 11”0 e Giulia Olimpi a 11”16 tutte con il nuovo personale sulla distanza che, insieme a Anna Mengarelli, hanno ottenuto un pregevole 50”84 nella staffetta 4 x 100 cadette vinta con bella sicurezza con questa formazione: Olimpi-Mengarelli-Gentilucci-Gattari, un tempo molto interessate perché ottenuto con pochi automatismi nei cambi e in una giornata abbastanza fredda. Buono anche il tempo della Gattari nei 150 corsi in 19”67. Bella vittoria ancora della Mengarelli nella difficile specialità dei 300 che ha corso in 43”60, con quasi un secondo di progresso e miglioramento anche nei 150 in 20”05. Fra le allieve esordio di Chiara Menotti con 10”42 negli 80 piani e 42”21 nei 300, crono che confermano la buona condizione della forte velocista di Montecassiano. Tra i cadetti in evidenza Andrea Marcolini che ha corso i  m. 150 il 19”05. Nel mezzofondo prima vittoria di Ilaria Sabbatini nella inusuale distanza dei m. 2000 in 6’28”24, mentre fra i giovani si è segnalata Sofia Romagnoli cadetta al ‘primo anno nell’accoppiata 1000-2000 con 3’19”65 e 7’13”53 nell’ordine. Nuovo record sociale fra le allieve di Emma Baldoni che nella prima fase del campionato regionale di corsa svoltosi a Tolentino ha percorso, nella difficile specialità dei 20’, m. 5198 migliorando la prestazione di Binta Mamadou Diallo del 2012. Nei maschi, sulla distanza dei 30’, da segnalare il bel rientro di Libero Samuele Marino che ha percorso m. 8366, con il compagno di squadra Leonardo Storani subito dietro con m. 8353. Da segnalare a Fermo nella gara dei m. 1000 Micaela Melatini e Andrea Virgili rispettivamente in 3’06”48 e 2’39”19. Nei salti interessante esordio con 1,88 di Riccardo Ricci negli allievi,  con Alessandro Mozzoni in progresso nel lungo con il personale a 6,00 metri, mentre nell’alto femminile gara interlocutoria in una giornata fredda per Mara Marcic, Ambra Compagnucci a m 1,55, con Federica Tomassini a m. 1,50, ma con il progresso di Sonia Gattari nelle cadette con m. 1,49. Nel lungo si segnalano Sofia Gentilucci con 4,59 fra le cadette e Ludovica Lombi fra le allieve con 4,63. Nell’asta esordio di Bianca Sulzer, cadetta primo anno, a m. 2,20. Ottimo risultato a Fermo per la discobola Chiara Marangoni, già su misure di interesse nazionale con m. 36,31 del suo personal best, con Chiara Pistola a 31,81 e rientro a buone prestazioni di Greta Ricciardi, ora allieva, con il giavellotto a m. 30,66. Esordio positivo anche dei giavellottisti Leonardo Palombini e Riccardo Stagnari, rispettivamente 51,56 e 51,03. Negli 110 ostacoli allievi esordio nella categoria di Simone Coppari in 17”06. Prossimo severo impegno a Fabriano dove si inaugurerà la nuova pista con la prima fase del Campionato Marchigiano giovanile di società, in programma il 1 e 2 maggio.

21/04/2021 12:12
DDL ZAN, un incontro con il Senatore Pillon firmato ArcadiaEventiUnimc

DDL ZAN, un incontro con il Senatore Pillon firmato ArcadiaEventiUnimc

È stato confermato in queste ore, anche tramite la pagina ufficiale del Senatore Simone Pillon, l'evento del 24 Aprile alle ore 15 organizzato dalla ArcadiaEventiUnimc L'incontro, in Live viste le limitazioni del vigente decreto anticovid, si incentrerà sul DDL ZAN, la discussa proposta di modifica al codice penale per la discriminazione di genere Marzio Pepe è stato investito del compito di moderare gli interventi del Senatore Simone Pillon e di Nilo Di Pietro che argomenteranno la proposta presentata in parlamento dal deputato Alessandro Zan dal titolo "Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”  L'appuntamento, tramesso in LIVE Instagram sulla pagina di Simone Pillon e sulla pagina di ArcadiaEventiUnimc (La trovi QUI), è per sabato 24 Aprile alle ore 15

21/04/2021 09:48
Macerata, Orioli e Pantana non ci stanno: "Dai capigruppo contenuti politici distorti, noi umiliati"

Macerata, Orioli e Pantana non ci stanno: "Dai capigruppo contenuti politici distorti, noi umiliati"

"Sebbene consapevoli che certi botta e risposta possano risultare stucchevoli e talvolta difficilmente comprensibili per i cittadini, non possiamo restare in silenzio di fronte ad un comunicato con contenuti politici distorti, polemico e offensivo stilato dai 5 capigruppo consiliari che senza di noi oggi rappresentano meno della metà dei votanti di Macerata". A dirlo sono Mattia Orioli (Nuovi Cristiani Democratici Uniti) e Deborah Pantana (Civici) nel commentare la nota con cui i capigruppo delle forze di maggioranza hanno ribadito il loro sostegno al sindaco Sandro Parcaroli.  "Ci chiediamo se il comunicato che prosegue consapevolmente nell’opera di disgregazione della coalizione, o nell'estromissione dei più piccoli dalla stessa, sia avallato dal sindaco Parcaroli o sia frutto della voracità politica di alcuni personaggi - aggiungono Orioli e Pantana -. Evidentemente per i firmatari del comunicato stampa questo è il ringraziamento per il lavoro svolto, umiliando non solo noi ma tutti coloro che si sono resi disponibili nelle nostre liste a portare avanti il programma di un nuovo governo". "Appare incredibile, grottesco e alquanto offensivo che qualche capogruppo possa parlare di tornaconto personale o di clientelismo, azioni che non ci sono mai appartenute e che rispediamo ai mittenti, memori dei loro trascorsi in consiglio comunale e alcuni invece addirittura hanno sostenuto la scorsa amministrazione di Carancini sino ad elogiarlo, fatto a dir poco paradossale - ribadiscono Pantana e Orioli -. Ci fa piacere invece ribadire con determinazione che le linee di mandato votate in consiglio comunale sono espressione di un programma sottoscritto da tutta la coalizione, al quale noi abbiamo fortemente contribuito, ed è obbligatorio oggi rispettare". "Ad esempio abbiamo notato che una delle poche decisioni prese da questa amministrazione riguarda le mense scolastiche, cambiamento proposto da un assessore non eletto, decisione di cui non si fa menzione nel nostro programma - accusano Pantana e Orioli -. Tralasciamo quindi di rispondere alla ridicola distinzione di irrelevanza politica poiché i dati inconfutabili sono evidenti, rispondiamo invece al doppio pesismo utilizzato da chi ci accusa, infatti mentre si punta il dito su due soci fondatori della coalizione accusandoli d'irrilevanza politica si nominanano assessori in più (rispetto a quelli della scorsa consiliatura) che non sono neanche stati eletti". "Ricordiamo in conclusione che il Comune è di tutti e le porte devono essere aperte a tutti, perché nessuno può pensare di averne l’esclusiva. Per quanto lo si voglia minimizzare, perché evidentemente i nostri voti per vincere erano buoni ma le nostre firme oggi non conterebbero nulla, decidere di tirarsi fuori ufficialmente dal programma è un atto politico forte e significativo. Di questo atto formale, quando e se dovesse avvenire, ognuno si assumerà le proprie responsabilità: a noi il dovere di denunciare gli accadimenti, al Sindaco spetta chiarire  le sue vere intenzioni" concludono Orioli e Pantana. 

20/04/2021 12:50
Macerata, l'attrice Sonia Barbadoro nel cast dell'ultimo thriller targato Amazon Prime

Macerata, l'attrice Sonia Barbadoro nel cast dell'ultimo thriller targato Amazon Prime

Successo cinematografico per l’attrice maceratese Sonia Barbadoro. Al fianco di Massimo Popolizio e Vinicio Marchioni è infatti nel cast del film Governance – Il prezzo del potere, diretto da Michael Zampino e disponibile dal 12 aprile su Amazon Prime Video. Inoltre, sarà nuovamente protagonista nei sequel del cortometraggio Ms. Rossi, per la regia dell’americano Pat Battistini. Un’opera fortunata che ha riscosso notevole successo in vari festival statunitensi ed europei, per la quale Barbadoro ha ricevuto i seguenti premi: “Miglior attrice” al XWORLDFILMFESTIVAL di Roma; “Best Lead Actress in a foreign language short film” al Fusion International Film Festival di Varsavia; “Best Lead Actress” al Redwood Film Festival. Previste invece per l’autunno le riprese del lungometraggio" Le ombre degli angeli" di Igor Maltagliati. Formatasi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” a Roma, è stata diretta dai maggiori registi italiani – Massimo Castri, Lorenzo Salveti, Massimiliano Farau, Giancarlo Sepe, Giuseppe Marini, Giancarlo Cobelli e Massimo Popolizio, tra gli altri – calcando i più importanti palcoscenici italiani e spaziando con versatilità dai ruoli comici ai drammatici, per cui ha vinto diversi premi. Tra i suoi ultimi impegni teatrali la trasposizione scenica di "Ragazzi di vita" con la regia di Massimo Popolizio e accanto a Lino Guanciale, oltre allo spettacolo "Rose selvatiche" diretto dal giovane regista Alessandro Ienzi di Raizes Teatro, nei panni dell’avvocata e attivista  iraniana per i diritti umani Nasrin Sotoudeh.

20/04/2021 09:27
Macerata, la maggioranza replica ad Orioli e Pantana: "gesto ispirato a logiche clientelari"

Macerata, la maggioranza replica ad Orioli e Pantana: "gesto ispirato a logiche clientelari"

"Nella nostra qualità di capigruppo delle forze di maggioranza che sostengono il sindaco Sandro Parcaroli notiamo, con rammarico, che Deborah Pantana e Mattia Orioli sono stati autori di un comunicato infondato, fuorviante e pretestuoso". E' quanto replicano Alessandro Bini, Claudio Carbonari, Pierfrancesco Castiglioni, Antonella Fornaro e Sandro Montaguti alle affermazione fatte dai rappresentati dei Nuovi Cristiani Democratici Uniti e Civici Macerata in merito alla situazione politica della Giunta Comunale del Sindaco Sandro Parcaroli (leggi l'articolo). "Forse, rimasti ancorati alla gestione clientelare della sinistra terminata pochi mesi or sono, ancora non si sono abituati al cambiamento invocato dalla città, cristallizzato dal voto di settembre e incarnato dal nuovo approccio dell’attuale amministrazione. Le porte di questa maggioranza, seguendo i principi dell’umiltà, del lavoro e del rispetto, sono sempre aperte purché si parli del bene e dello sviluppo di Macerata e non del proprio tornaconto personale - continua la nota congiunta -Sicuramente non è colpa dell’Amministrazione o del centrodestra alla guida della città se i maceratesi non li hanno scelti per essere rappresentati nell’assise cittadina; questa si chiama democrazia e di certo non sarà il sindaco Parcaroli, né tantomeno il centrodestra, ad andare contro il volere dei cittadini che a settembre si sono espressi chiaramente su chi doveva rappresentarli in Consiglio comunale". "Essere aperti e dialoganti non rappresenta certo una 'compromissione' della maggioranza e tantomeno una elisione delle percentuali di 'voto': ciò che si palesa in effetti, aldilà della poca dimestichezza con percentuali e conteggi e con le dinamiche proprie dei consigli comunali, è che i due estensori del comunicato rappresentano la loro volontà di ritirare le firme dal programma elettorale - sottolineano i capigruppo di maggioranza - Siamo dispiaciuti per un gesto, sia fattualmente che politicamente, irrilevante. Vorremmo infatti ricordare loro che le linee di mandato sono approvate dal Consiglio comunale stesso dove né Pantana né Orioli sono stati eletti". "Rammarica ancor di più il fatto che tali esternazioni, imbevute di politichese e ispirate a vecchie logiche clientelari, giungano in un momento drammatico e di certo non risultino comprensibili ai cittadini - concludono - La città, con il voto, ha richiesto un cambio di passo premiando persone determinate a impegnarsi in modo sincero e appassionato per la propria città".  

19/04/2021 20:07
Centro Nuoto Macerata, risultati dorati nel salvamento: tanti i pass staccati per i campioni italiani

Centro Nuoto Macerata, risultati dorati nel salvamento: tanti i pass staccati per i campioni italiani

Il Salvamento non tradisce mai e si conferma, come ai bei tempi pre pandemia, la gallina dalle uova d’oro per il Centro Nuoto Macerata. Il team si è presentato con 60 atleti al Campionato Italiano di Fermo, valido anche come campionato regionale e i nuotatori biancorossi sono stati così bravi da prendersi 80 medaglie più svariati pass per i Campionati Italiani estivi. Ben 67 le medaglie di Categoria e 23 i podi Assoluti, con i baby degli Esordienti subito brillanti, a garanzia di rinnovamento e continuità. Il CN Macerata, sotto la guida del coach Giacomo Marinozzi, ha ottenuto allori in tutte le gare previste, sia femminili che maschili. I maceratesi hanno persino monopolizzato il podio in tre specialità: il 100mt Pinne e Torpedo con Lorenzo Menchi davanti ai compagni Riccardo Zaffrani Vitali e Filippo Maurizi; nel 100mt Pinnato con il primo posto di Riccardo Brancadori, secondo Riccardo Zaffrani Vitali e terzo Lorenzo Menchi; infine nel 100mt percorso misto, specialità senza pinne, che ha visto primeggiare Alessio Biaggi seguito da Cesare Tasso e Francesco Paperi. Medaglie d’oro assolute per Riccardo Brancadori (Superlife saver), per Sara Porfiri (Trasporto manichino), Eva Benaia (Percorso Misto) e Maria Chiara Cera, per lei doppio oro (Torpedo, Pinnato) e un bronzo (nuoto ostacolo). Argento invece per Maria Chiara Balestrini (nuoto ostacolo), Silvia Smorlesi (superlife saver) e Cesare Tasso (nuoto ostacolo). Ancora, due bronzi per Giorgia Scoccia (percorso misto e trasporto manichino) ed uno per Silvia Smorlesi (pinnato). Tra i giovani Esordienti, allenati da Mario Menghi, le medaglie d’oro sono state vinte da Tommaso Campanella, Irene Paglialonga e Giulia Razeti; gli argenti da Karim Kahiloti, Mattia Rossi, Federica Foglia ed Emma Quarchioni; le medaglie di bronzo da Marco Bonvicini, Lucrezia Lorenzetti e Sofia Natali. Nella categoria Ragazzi maschi, nelle specialità senza pinne, tris di ori e altrettanti pass per gli Italiani di luglio per Francesco Paperi che domina le sue gare, affiancato in due occasioni da Tommaso Zaffrani Vitali (argento) e Lorenzo Menichelli (doppio bronzo). Nelle gare pinnate le soddisfazioni sono arrivate da Alessio Orlandi, Nicolò Poloni e Francesco Porfiri rispettivamente primo, secondo e terzo. Per le femmine uno splendido oro con pass per gli italiani per Sofia Angeloni nel Torpedo e Percorso Misto e per Angelica Marsuzi Florentino nel nuoto ostacolo; sullo stesso podio, al terzo posto, anche Margherita Bonvini. Altre medaglie, nelle categorie Juniores, Cadetti e Senior sono state conquistate da Sara Di Camillo, Giorgia Foglia, Sara Guerrini e Francesco Sassaroli.

19/04/2021 19:41
Macerata, volto nuovo in Questura: Patrizia Peroni sarà la vicedirigente della divisione anticrimine

Macerata, volto nuovo in Questura: Patrizia Peroni sarà la vicedirigente della divisione anticrimine

Volto nuovo all'interno della Questura di Macerata: da oggi, lunedì 19 aprile, la dott.ssa Patrizia Peroni ricoprirà il ruolo di vicedirigente della divisione anticrimine del capoluogo di Provincia. Questa mattina il Questore Vincenzo Trombadore, ha presentato ai Dirigenti ed ai Funzionari della Questura di Macerata il nuovo Dirigente Vice Questore Patrizia Peroni, assegnato alla Questura di Macerata, che assumerà da oggi il proprio incarico nell'ambito della Divisione Anticrimine.  Peroni arriva dalla squadra mobile di Ascoli Piceno, di cui è stata a capo 2015 in sostituzione di Roberto Di Benedetto e, nel 2012 ha diretto la quarta sezione della squadra mobile di Milano mentre ancora prima è stata dirigente dell'ufficio stampa sempre della Questura milanese. Originaria della provincia di Fermo, la Peroni si è laureata alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata e nel 2012 ha conseguito il master in criminologia con una tesi sulla «Sicurezza delle donne nelle grandi città».      

19/04/2021 17:49
ITE 'A.Gentili' Macerata, l'App anti-spreco ideata dalla 4E vale il Premio Scuola Digitale

ITE 'A.Gentili' Macerata, l'App anti-spreco ideata dalla 4E vale il Premio Scuola Digitale

Sabato 17 aprile 2021 si è svolta in diretta streaming la finale interprovinciale Macerata-Fermo della terza edizione del Premio Scuola Digitale,organizzata dalla scuola polo provinciale, Liceo Leopardi di Macerata. Il Premio Scuola Digitale intende valorizzare progetti e iniziative delle scuole, che propongano modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale integrata. Alla fase territoriale hanno partecipato i migliori progetti presentati dagli istituti delle province di Macerata e Fermo, i progetti finalisti sono stati illustrati, dagli studenti attraverso una breve presentazione (pitch) supportata da un video e la giuria di esperti ha assegnato la vittoria all’App“Credits for World”proposto dalla classe 4E dell’ITE A. Gentili, capitanata dal Prof. Pietro Prosperi, Referente del progetto e Animatore Digitale della scuola. L’App, in parte già realizzata, è stata ideata per ridurre lo spreco vendendo o scambiando oggetti che non si utilizzano più e per sostenere le ONLUS che lavorano per l’ambiente e per il sociale.Cedendo tali oggetti oppure effettuando delle donazioni minime a ONLUS, si ricevono crediti virtuali che sono la moneta di scambio per cedere, donare e ricevere all’interno dell’applicazione. La classe 4E ha ricevuto come premio un assegno di 1.000 euro per lo sviluppo del progetto di didattica digitale integrata e parteciperà alla successiva fase regionale della selezione. L’istituto che supererà la selezione regionale parteciperà alla fase nazionale del Premio. Un “in bocca al lupo” da parte del Dirigente Scolastico Roberta Ciampechini alla classe 4E dell’ITE A. Gentili che con il suo ottimo progetto rappresenterà le province di Macerata e Fermo alla prossima selezione! Link alla registrazione della finale su YouTube: https://youtu.be/uHnBFE98lnY

19/04/2021 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.