Macerata

Andrea Angeli racconta "L'Assedio Invisibile", diario di una missione di pace in tempo di pandemia

Andrea Angeli racconta "L'Assedio Invisibile", diario di una missione di pace in tempo di pandemia

Andrea Angeli, maceratese da più di trent'anni ed impegnato nelle principali missioni di pace internazionali, cala il suo personale poker letterario. È infatti in rampa di lancio la sua quarta fatica che uscirà nelle librerie domani dal titolo "L'Assedio Invisibile", volume edito, come le precedenti pubblicazioni, dalla casa editrice Rubbettino . Il libro ripercorre le traversie di un contingente Nato durante il periodo pandemico- la ‘Kosovo Force’ – che, non potendo di certo eseguire le operazioni in ‘smart working’, è costretto a barcamenarsi tra una emergenza sanitaria dilagante - che non ha risparmiato neanche i soldati di pace - e l'obbligo di tenere le posizioni nei territori più  caldi del Kosovo. Una presenza fondamentale quella della Kosovo Force volta a garantire gli equilibri di una regione nella quale si inserisce anche l’inasprimento di una antica diatriba tra i monaci ortodossi e le autorità kosovare, una situazione esplosiva che l’Italia delle feluche e delle stellette riesce a disinnescare in extremis. Una missione di pace che trova una parte del suo compimento anche nel monastero di Dečani, ed è proprio attorno a quel gioiello trecentesco dell'arte sacra serba, che si sviluppa una delicata mediazione del comandante Nato italiano Michele Risi e dell'inviato della Farnesina Nicola Orlando. “Una terra dove un gioiello d’arte e di umanità come il monastero ortodosso di Dečani, che protesse i kosovari durante le scorribande del nazionalismo serbo e serbi durante quelle del nazionalismo kosovaro è stato teatro di una difficile mediazione – racconta l'inviato di guerra nei fronti più caldi, Toni Capuozzo, autore della prefazione del libro – . Non se ne è saputo molto, in un’ Italia alle prese con tanti problemi. È il destino, alle volte, delle buone notizie, quelle che mostrano un sistema Italia che funziona lontano da casa. Per fortuna qualcuno c’è l’ha raccontato”. Un testo che rappresenta un vero e proprio diario di una operazione di 'peacekeeping' molto particolare arricchito dai punti di vista di tanti personaggi del momento del giornalismo e politica che hanno avuto il piacere di trovarsi al fianco dell’autore:  “L'offensiva diplomatica di un alpino e di un ambasciatore - come ha ricordato Francesco Rutelli a commento del libro - che tra mille difficoltà risulta alla fine vincente, scongiurando una nuova pericolosa crisi tra serbi e kosovari”.

12/05/2021 13:40
Macerata, tamponamento tra auto lungo via Leopardi, una prende fuoco: pompieri sul posto

Macerata, tamponamento tra auto lungo via Leopardi, una prende fuoco: pompieri sul posto

L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata odierna, intorno alle 12:15, lungo via Giacomo Leopardi in prossimità dell'incrocio con Piazza Annessione a Macerata. Per cause ancora in fase di accertamento due autovetture sono venute a contatto e una di loro a causa dell'impatto ha preso fuoco. Immediato è stato lanciato l'allarme ed sul posto sono prontamente intervenuti gli uomini della stazione dei Vigli del Fuoco di Macerata che hanno provveduto a mettere in scurezza in mezzo e ad impedire che le fiamme si sviluppassero, evitando quindi conseguenze ben più gravi. Presenti sul luogo del sinistro anche i Carabinieri che insieme alla Polizia Locale si sono occupati di effettuare i rilievi del caso e veicolare il traffico che si era venuto a creare. Non risultano nè feriti nè persone intossicate, tant'è che non è stato reso necessario l'intervento degli operatori sanitari del 118. (Servizio in aggiornamento)

12/05/2021 13:00
Cna Macerata, Sandra Pinzi è la neo presidente del settore comunicazione

Cna Macerata, Sandra Pinzi è la neo presidente del settore comunicazione

È emerso chiaramente durante questa pandemia: la comunicazione è oggi più centrale e decisiva che mai per la vita delle imprese. La CNA Macerata ha investito molto in questo settore, Leonardo Virgili neè il referente per Macerata: “La nostra associazione è intervenuta tempestivamente per informare le imprese sulle norme che si sono succedute con estrema rapidità fin dai primi casi italiani di Covid. DPCM, Protocolli di sicurezza, decreti per chiusure e ristori, hanno trovato nella nostra Associazione la corretta interpretazione e applicazione – spiega Virgili. In un momento difficile e di smarrimento per tutti, abbiamo fornito ai nostri associati ed a tutti coloro che ce lo hanno chiesto, risposte chiare e autorevoli. Grazie agli uffici competenti, agli esperti ed ai consulenti in forze alla nostra Associazione di categoria, siamo riusciti ad informare le imprese su tutti i fronti, veicolando le loro istanze verso i diversi livelli istituzionali”. Il settore della comunicazione è rappresentato nella CNA da centinaia di associati tra fotografi, stamperie e imprese della nuova comunicazione digitale; a guidarli per i prossimi quattro anni sarà Sandra Pinzi, titolare dell’agenzia di comunicazione Tecum a Pollenza: “Ringrazio CNA per questa opportunità che mi rende davvero orgogliosa di rappresentare tanti colleghi che fanno parte di questo settore; cercheremo di consolidare un gruppo di lavoro che avrà come mission di fare nuove proposte per la crescita delle nostre realtà, così come di quelle dei nostri clienti”. La neo Presidente CNA potrà contare sull’apporto di un dinamico gruppo di lavoro: “La comunicazione sta profondamente cambiando, l’attenzione si sta spostando sempre più verso canali digitali e social, per questo, supportata anche dalla figura e dall’esperienza di una collega come Barbara Trasatti, cercheremo di studiare progetti che permettano ad una sempre più ampia platea di aziende di approfondire questo mondo. La presidenza di CNA Comunicazione Macerata può contare anche sull’esperienza dei colleghi Roberto Giampaoli e Riccardo Ruggieri che ringrazio per la disponibilità”. Oltre alla Pinzi, sarà delegato alla nuova assemblea provinciale CNA per il settore comunicazione Robertino Paoloni, titolare della RAM System a Loro Piceno. La Pinzi lancia quindi la sfida: “Investire nella comunicazione sarà la scintilla della ripresa, chiederemo alle istituzioni di prevedere risorse per incentivare la possibilità che ciò avvenga; questo è il nostro obiettivo primario”.

12/05/2021 12:09
Ginnastica Macerata, pioggia di medaglie ai nazionali di aerobica: fari puntati su Mondiali di Baku

Ginnastica Macerata, pioggia di medaglie ai nazionali di aerobica: fari puntati su Mondiali di Baku

Ancora una volta la Ginnastica Macerata riporta ottimi risultati, ai campionati nazionali di categoria di ginnastica aerobica, con tre titoli italiani, quattro medaglie di argento e un bronzo, portando in gara atleti di ogni età.  Ecco I risultati: Le prime a competere sono le atlete della categoria allieve, comprendente ragazzi dagli 8 agli 11 anni.  Spicca subito il titolo italiano conseguito con il gruppo allieve, Bisconti Anna, Garbuglia Angelica, Moroni Alessia, Ottaviani Matilde, e Pinzi Anna. Altro titolo Italiano con il trio Bisconti – Garbuglia – Ottaviani, seguite dal trio di Moroni – Evangelista – Pinzi. Una rivincita per Alessia Moroni e Anna Pinzi, dopo l’errore commesso nella categoria coppia, che le ha escluse dal podio.  Grande soddisfazione per Ginevra Evangelista, allieva A3, che ottiene il titolo di vice-campionessa italiana. Il pomeriggio é dedicato alla categoria Junior A, con atleti dai 12 ai 14 anni. La prima a scendere in pedana é Paolucci Margherita, che nonostante un infortunio a pochi giorni dalla competizione, ha affrontato la gara con grande spirito sportivo, in seguito ad opportune modifiche nell esercizio, che le ha comunque concesso il piazzamento in quinta posizione. Ottiene invece il secondo posto Pierluigi Benedetta, che non sale sul gradino piu alto del podio per una piccola sbavatura, ma che esegue comunque un ottima esibizione. Ottiene invece il titolo italiano Guenda Cherubini, Junior A 2, che ha dimostrato crescita, professionalità e passione, nonché un ottima maturità sportiva e artistica, che l’hanno incoronata campionessa italiana all’interno di un nutrito gruppo di atlete della stessa categoria. Assente invece Matilde Miceli, sottoposta a quarantena scolastica obbligatoria, costretta  così a rinunciare alla gara piú importante, in cui si sarebbe esibita, oltre che con l’individuale, anche con il trio ed il gruppo. La domenica é stato il turno delle categorie junior B e senior. La prima ad esibirsi per la categoria senior è Arianna Ciurlanti, che con il singolo riconferma il suo grande valore sportivo aggiudicandosi il titolo di vice-campionessa italiana. La segue a breve distanza Sarah Ferragina, che ottiene il sesto posto con una coreografia di alto valore tecnico e artistico. La medaglia di bronzo arriva con il trio, composto da Ferragina – Ciurlanti – Blasi, mentre la coppia Blasi – Ciurlanti conquista la quinta posizione, cosí come l’individuale di Blasi Francesco, il quale presenta una routine di aumentato valore tecnico rispetto alla precedente competizione. Tutti e 5 gli esercizi di questa categoria si aggiudicano l’accesso ai campionati italiani assoluti, che si svolgeranno a Pomigliano d’Arco dal 4 al 6 giugno. Questa competizione sarà pero preceduta dal campionato mondiale a Baku, dove saranno presenti, con la squadra nazionale Italiana, Sarah Ferragina e Francesco Blasi.  Nonostante tutte le avversità, tra infortuni e quarantene, si è visto e confermato il grande lavoro svolto dalle tecniche Arianna Ciucci e Marianna Ferragina, che riescono sempre a tirare fuori il meglio di ogni atleta. Ed si incrocia le dita per il mondiale a Baku, con i nostri atleti, nonché la tecnica Arianna Ciucci, in qualità di responsabile della squadra Junior B. 

11/05/2021 19:00
Macerata, espulso dall'Italia torna sotto falso nome: in arresto 21enne clandestino

Macerata, espulso dall'Italia torna sotto falso nome: in arresto 21enne clandestino

Rientra in Italia con false generalità dopo essere stato espulso: in arresto 21enne Questa mattina i poliziotti dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata hanno tratto in arresto un cittadino di origini pakistane di 21 anni, rientrato clandestinamente in Italia dopo essere stato espulso nell’anno 2018. La scrupolosa e attenta attività degli agenti dell’ufficio immigrazione diretto dal Vice Questore Aggiunto Lorenzo Commodo, ha consentito infatti di porre l’attenzione su un cittadino straniero, domiciliato in provincia, presentatosi spontaneamente presso lo sportello dell’ufficio di Polizia per richiedere il permesso di soggiorno. L’esito degli accertamenti eseguiti da personale del locale Gabinetto di Polizia Scientifica con il sistema A.F.I.S. (Automated Fingerprint Identification System-Sistema automatico per il riconoscimento delle impronte digitali) però,  ha consentito di verificare che il cittadino pakistano, con altre generalità, era stato già stato espulso dall’Italia con decreto emesso dal Prefetto di Udine nell’aprile 2018. Inoltre, nel 2019, era stato sottoposto a rilievi foto-dattiloscopici da parte delle Autorità di Polizia della Germania per la richiesta di Protezione Internazionale, circostanza nella quale aveva fornito ulteriori false generalità. Dalla Germania infine aveva fatto rientro clandestinamente Italia, condotta che, ai sensi della vigente normativa in materia di immigrazione, prevede l’arresto in flagranza di reato. All’identificazione del soggetto la questura è giunta attraverso l’esame delle impronte digitali da parte della Polizia Scientifica, attività che ha consentito di ricondurre ad una sola persona (quella dell’arrestato), le false generalità fornite in tre occasioni diverse. Il 21enne è stato quindi tratto in arresto e condotto presso il locale Palazzo di Giustizia dove, nel pomeriggio odierno, si è tenuta l’udienza di convalida dell’arresto  a seguito della quale è stato condannato alla pena di 5 mesi e 5 giorni di reclusione con sospensione condizionale della pena.

11/05/2021 18:33
Macerata, lo Sferisterio si colora di viola per la Giornata Mondiale della Sindrome Fibromialgica

Macerata, lo Sferisterio si colora di viola per la Giornata Mondiale della Sindrome Fibromialgica

Il 12 maggio è  la Giornata Mondiale della Sindrome Fibromialgica. Per l’occasione il Comitato Fibromialgici Uniti (CFU) Italia organizza numerose iniziative di sensibilizzazione e tra queste, il progetto “Comuni a sostegno di chi soffre di fibromialgia” il cui scopo è quello di sensibilizzare la cittadinanza nei confronti di una patologia diffusa ma poco conosciuta e sostenere la petizione popolare finalizzata al riconoscimento della Fibromialgia e dell’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza – LEA, da cui è a tutt’oggi esclusa. In occasione della Giornata il CFU ha anche chiesto ai sindaci di tutto il territorio nazionale di illuminare di viola un monumento, un luogo di storia o cultura importante, così che i Comuni possano prendere consapevolezza della fibromialgia e aiutino i malati ad illuminare la strada per la ricerca della guarigione. L’Amministrazione comunale di Macerata, con l’obiettivo di ottenere una vera e propria presa di coscienza condivisa con i cittadini maceratesi, auspicando di dare il giusto supporto a chi è affetto da tale patologia invalidante e ai famigliari che lottano ogni giorno assieme ai propri cari, ha accolto la richiesta concedendo il patrocinio all’iniziativa e il 12 maggio illuminerà di viola l’arena Sferisterio. La fibromialgia o sindrome fibromialgica colpisce prevalentemente le donne, con un’incidenza pari a circa 90%, e riguarda da 2 a 3 milioni di italiani con la fascia di età più colpita tra i 25 e i 55 anni. Si tratta di una sindrome dolorosa cronica che provoca dolore diffuso, astenia e rigidità muscolare. Questi sintomi limitano la persona che ne soffre nell’eseguire attività normali e si ripercuote sulle capacità lavorative e sulla qualità della vita. 

11/05/2021 16:55
Macerata, tanti progetti nel nome di padre Matteo Ricci: accordo tra Fondazione e Comune

Macerata, tanti progetti nel nome di padre Matteo Ricci: accordo tra Fondazione e Comune

Una data importante e simbolica allo stesso tempo, quella dell’11 maggio, giorno in cui nel 1610 morì a Pechino padre Matteo Ricci, è stata scelta dal Comune di Macerata per firmare l’ accordo  quadro con La Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci. Suggellata, dunque, nero su bianco, con la firma del sindaco Sandro Parcaroli e del presidente dell’Istituzione Dario Grandoni, la reciproca collaborazione finalizzata allo sviluppo di azioni e iniziative a favore della conoscenza della figura di padre Matteo Ricci e del territorio, attraverso la valorizzazione delle risorse intellettuali, professionali e tecniche che operano all’interno delle rispettive strutture che hanno iniziato già a gettare le basi e a dialogare per sviluppare importanti progetti in città. L’accordo, come noto, prevede infatti progetti in nome di Padre Matteo Ricci che, oltre alla valorizzazione della sua figura, nella sua valenza di ponte tra Oriente e Occidente e nella integralità e complessità della sua esperienza storica, guarda anche alla realizzazione di eventi di interscambio culturale tra enti e strutture cinesi di alto contenuto culturale mirati anche a sensibilizzare i maceratesi e i marchigiani alla conoscenza del gesuita. All’incontro per la firma, oltre al sindaco Parcaroli e al presidente Grandoni,  presenti anche l’assessore alla Cultura e all’Istruzione Katiuscia Cassetta, l’assessore Marco Caldarelli, Padre Giovanni Battista Sun e Laura Petracci.  

11/05/2021 15:34
CNA Macerata ospita il Ministro Bonetti: donne che fanno impresa al centro di un tavolo online

CNA Macerata ospita il Ministro Bonetti: donne che fanno impresa al centro di un tavolo online

Il titolo dell’iniziativa “Le donne che fanno l’impresa” evoca le tante fatiche supplementari che le donne imprenditrici sono chiamate a compiere ogni giorno. CNA Impresa Donna è un raggruppamento di interessi che promuove, sostiene e valorizza la cultura d’impresa al femminile. Introdurrà i lavori del seminario in programma domani, 12 maggio, alle ore 16,30, Patrizia Tiranti, presidente Impresa Donna per CNA Macerata: “Questo importante gruppo CNA è impegnato a sviluppare iniziative e azioni a favore dello sviluppo, della qualificazione e della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria e del lavoro in genere; la finalità è quella di consentire alle imprenditrici di valorizzare e condividere la propria specificità, incrementare le relazioni tra imprese, partner economici, finanziari, istituzionali e sociali”. La Tiranti precisa le finalità del gruppo di lavoro: “CNA Impresa Donna si è dato il compito di promuovere tutte quelle azioni che possano migliorare le condizioni in cui l’imprenditoria femminile opera, sostenendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Ciò in cui il gruppo sta riuscendo è sicuramente di facilitare la partecipazione delle imprenditrici negli organismi della rappresentanza socio-economici e nel tessuto imprenditoriale locale per caratterizzarli e arricchirli, con i propri valori, competenze e peculiarità”. Di tutti i temi di stretta attualità, delle risorse pubbliche disponibili per l’imprenditoria femminile e delle richieste delle donne CNA presenti sui diversi tavoli istituzionali, se ne parlerà domani, mercoledì 12 maggio alle ore 16,30 in un incontro on-line che vedrà la partecipazione della Ministra per le pari opportunità Elena Bonetti. Coordinate da Lucia Pistelli, referente per CNA Macerata di Impresa Donna, interverranno inoltre, Emilia Esposito Presidente CNA Impresa Donna Marche, Tina Leonzi Presidente nazionale dell’Associazione MOICA e Maria Fermanelli Presidente nazionale CNA Impresa Donna. Per partecipare all’incontro è necessario inviare una mail all’indirizzo: comunicazione@mc.cna.it.    

11/05/2021 12:55
Cus Macerata, numeri in crescita nel tennis: esordio in D2 vincente per la squadra maschile

Cus Macerata, numeri in crescita nel tennis: esordio in D2 vincente per la squadra maschile

Numeri e risultati brillanti, la sezione tennis del Cus Macerata ha sfidato e vinto la pandemia, ritagliandosi un ruolo sempre più importante all’interno della Polisportiva di via Valerio. Dopo mesi di crescita continua, con tanti giovani ad iscriversi ai corsi, ora anche la squadra agonistica del Cus regala soddisfazioni. Ieri infatti è cominciato il Campionato degli Affiliati di serie D2, torneo regionale che vede la formazione maschile del Cus inserita nel girone 7 assieme ad altri cinque team del fermano e dell’ascolano. Capitanato da Alessio Ciocci, con membri Federico Leonardi, Federico Branciari, Francesco Cafarella e Massimo Cafarella, il Cus si presenta da neopromosso dopo la qualificazione ottenuta lo scorso anno ma chissà che non possa diventare outsider insidioso. L’esordio infatti è stato eccellente, i cussini in casa hanno battuto 4-1, tra singolo e doppio, il Tennis Club Sporting Lido di Fermo, un avversario molto quotato. Un avvio coi fiocchi che darà slancio ai maceratesi in vista della seconda giornata in programma domenica 23, ancora in casa e contro Porto Sant’Elpidio. Le altre squadre sono Riviera delle Palme, Ct Cupra Marittima e Tennis Lido B (Porto San Giorgio). Le prime due dopo le 5 partite, il 20 giugno, accederanno al tabellone finale mentre le ultime classificate retrocederanno in D3. Più avanti scatteranno i tornei giovanili, il Cus prenderà parte al campionato Italiano Fitjp a squadre Green “Coccodrillo” riservato ai piccolini. Vi parteciperanno i baby del 2009 e 2010 che frequentano la scuola tennis di via Valerio. “Speriamo in un’altra promozione – dichiara il presidente del Cus Antonio de Introna- siamo consapevoli che salendo di categoria la competitività è aumentata, ma ritengo molto valido il nostro gruppo della D2. Tutta la sezione tennis in questi mesi è cresciuta, sempre attiva dato che le restrizioni sanitarie non hanno bloccato questa tipologia di sport senza contatto e a distanza. La sezione è molto cresciuta come quantità di tesserati, specie a livello giovanile (ci sono anche femminucce) ed il merito va al responsabile Alessio Ciocci. Lui ha saputo valorizzarla. Adesso attendo di tornare a vedere qui anche gli studenti universitari che finalmente riprenderanno casa a Macerata”.  

10/05/2021 19:52
Macerata, torna a vestire l'azzurro Michele Antonelli: rappresenterà l'Italia in Coppa Europa

Macerata, torna a vestire l'azzurro Michele Antonelli: rappresenterà l'Italia in Coppa Europa

E’ arrivata la tredicesima convocazione in nazionale per Michele Antonelli. Il giovane maceratese, ora in forza al C.S.Aeronautica, sarà uno dei quattro alfieri azzurri che difenderà i colori Italiani nella 50 km di Coppa Europa in programma il 16 maggio a Podebrady. La località ceca rappresenta uno snodo importante nella vita agonistica di Michele Antonelli in quanto lo ha visto debuttare in azzurro nel 2015 nell’incontro internazionale a dieci rappresentative nella 20 km e poi raggiungere un fantastico bronzo nella 50 km di Coppa Europa del 2017 con 3h49’07”, una medaglia che si è raddoppiata visto anche il secondo posto raggiunto dalla squadra e che, a livello individuale, solo altri tre italiani, tra gli uomini, hanno sin qui conquistato. Michele, che vanta il 3° crono di sempre in Italia negli under 23 con 3h53’08”, ottenuto ai Campionati Tedeschi open del 2016, con un prestigioso bronzo ha chiuso il 2020 con il primato frantumato nella 5 km in Ancona (19’52”35), nell’unica gara di sputata in pista a settembre, e l’argento nella 20 km su strada di Grottammare. L’allievo del tecnico Alessandro Garozzo, che ha iniziato questo 2021 col secondo posto ai Campionati Italiani Assoluti di Ostia nella distanza dei 50 km, ora sarà chiamato a confrontarsi con i migliori specialisti del continente del tacco-punta alla ricerca non solo del risultato tecnico ma anche del minimo per raggiungere le Olimpiadi di Tokyo. Dopo aver rifinito la preparazione a Macerata, l’aviere scelto raggiungerà la cittadina vicino Praga nella giornata di venerdì, per poi prendere il via nella gara prevista per domenica 16 alle ore 8.00. A lui il miglior in bocca al lupo! (Foto di Natalia Giorgi)   

10/05/2021 18:29
"Viaggio intorno alla tradizione maceratese", cultura e sapori si uniscono lungo quattro tappe

"Viaggio intorno alla tradizione maceratese", cultura e sapori si uniscono lungo quattro tappe

Ha inizio da Venerdì 14 alle ore 19.30 un progetto importante quanto singolare, che prevede una serie di 4 appuntamenti (14 Maggio, 4 e 25 Giugno, 9 Luglio) durante i quali ci si immergerà nella cultura e nella tradizione marchigiane e nella fattispecie maceratesi. Da una collaborazione tra HAB e la Norcineria Rapari, sono nati 4 incontri (l’ultimo il 9 Luglio prossimo) che racconteranno la tradizione del salame spalmabile, arricchendola con note di innovazione, garantendo quindi una vera e propria rivoluzione in tavola. In ogni evento coesisterà la componente eno-gastronomica con quella culturale. Ogni appuntamento prevede la prenotazione ad HAB dell’aperitivo da asporto. A tutti i clienti verrà consegnato un link cui connettersi comodamente da casa alle 19.30 e, degustando sapori ricchi ed unici, si assiste davanti al pc ad un incontro on line durante il quale con diversi ospiti ci si immerge nella tradizione attraverso racconti, aneddoti, ricette e spiegazioni. All’inizio gli incontri verranno tenuti on-line, per la sicurezza di tutti, per poi poter portare l’esperienza direttamente da HAB, così da ascoltare gli interventi dal vivo, mentre si gusta l’aperitivo. Gli appuntamenti sono volti a sottolineare l’importanza delle tradizioni, dalla tavola al tramandare oralmente racconti, aneddoti e cultura contadina, alla base della cultura della nostra Regione Marche, gustando prelibatezze e ascoltando ottima musica. Tra gli ospiti di questo Venerdi, Letizia Carducci, laureata in Scienze Politiche e poi in Management dei sistemi turistici, impegnata a tempo pieno nel ristorante gestito con la sua famiglia a Macerata, l'Osteria dei fiori, parte attiva della buona cittadinanza negli anni attraverso numerose iniziative, in qualità di cultrice della gastronomia locale e fondatrice del gruppo informale maceratese Identità contadine.  L'obiettivo del suo intervento è di raccontare un prodotto identitario in rapporto alla storia locale, agli usi ed alle consuetudini che ci permettono di degustarlo al meglio, perchè conoscere ciò che mangiamo include il rispetto per il territorio ed il lavoro di tanti artigiani, implementa l'economia circolare e nutre l'orgoglio.  Sapere e sapore possono andare insieme! Per prenotare l’aperitivo: 379-2158311   

10/05/2021 18:05
Lo spettacolo riparte dallo Sferisterio: "Macerata Opera Festival migliore delle opportunità"

Lo spettacolo riparte dallo Sferisterio: "Macerata Opera Festival migliore delle opportunità"

Lo Sferisterio e il Macerata Opera Festival sono stati l’argomento centrale dell’incontro a Roma del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, dell’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini e di quello comunale Katiuscia Cassetta, oltre al sovrintendente Luciano Messi, con il sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni, che già aveva mostrato interesse per la manifestazione marchigiana in occasione della presentazione del programma 2021. Al sottosegretario sono stati consegnati alcuni documenti fra cui il modello operativo per la gestione degli spettacoli in tempi di pandemia (tra i primi a essere elaborati già nel 2020 e aggiornato alle ultime disposizioni), un dossier sulle attività del Centenario e su quelle che vengono svolte annualmente (dai percorsi di accessibilità al progetto speciale per il centenario) e un approfondimento sul loro impatto socio-economico sul territorio (coefficiente di moltiplicazione del valore di 10,4). Inoltre, sono state segnalate all’attenzione del sottosegretario Borgonzoni le linee di approfondimento scientifico che lo Sferisterio sta sviluppando in collaborazione con gli Atenei delle Marche (Ancona, Camerino, Macerata, Urbino) e la Regione Marche, finalizzate in particolare alle misurazioni dell’efficacia delle procedure di sicurezza, del benessere percepito dagli spettatori e dell’impatto socio-economico. «Il Macerata Opera Festival, realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio, è una delle opportunità migliori per la ripartenza dello spettacolo in Italia in sicurezza - così la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni -. Bisogna sperimentare, come diciamo da tempo, partendo anche dallo Sferisterio, che già dalla sua struttura ben si presta a un’esperienza pilota, per ospitare eventi covid free. È encomiabile, inoltre, il lavoro di approfondimento scientifico che lo Sferisterio sta sviluppando in collaborazione con gli Atenei delle Marche, il Comune e la Regione finalizzato proprio alla misurazione dell’efficacia delle procedure di sicurezza, sia all’ingresso, sia durante gli spettacoli. Sono questi dati infatti che ci raccontano come il numero maggiore di spettatori non sia il vero fattore che impatti sul rischio contagi». «Il sottosegretario Lucia Borgonzoni ha perfettamente chiaro quale sia l’obiettivo da raggiungere: ripartire presto e in sicurezza. Per questo sta coordinando più realtà in Italia, importanti come lo Sferisterio – è intervenuto il sindaco di Macerata e presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Sandro Parcaroli –. Solo grazie a un lavoro di squadra e coinvolgendo le giuste professionalità e competenze a livello nazionale potremo ripartire presto. Il nostro progetto sarà esaminato, insieme ad altri, dal Comitato Tecnico Scientifico; ringraziamo l’assessore Latini per aver organizzato l’incontro e il sottosegretario per l’attenzione e la sensibilità dimostrate alla nostra città». «Ringrazio il sottosegretario Borgonzoni per l’attenzione che ha avuto per il territorio marchigiano – ha commentato l’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini –. Lo Sferisterio è un luogo unico al mondo e può essere il simbolo culturale da dove far partire una stagione lirica in occasione dei 100 anni dalla prima opera – Aida di Verdi nel 1921 – con numeri che arrivino almeno al 50%. Le Università del territorio stanno lavorando affinché ci siano dati scientifici che sostengano la possibilità di riaprire in sicurezza con tutti i dovuti protocolli. Siamo fiduciosi che grazie al supporto del sottosegretario Borgonzoni potremo fare un’apertura degna di tale nome. C’è stato un bellissimo lavoro di squadra tra Regione, Comune, Sferisterio e Università: ciò significa che facendo rete si possono ottenere dei risultati importanti. Il mio ringraziamento va anche alle quattro Università del territorio, al sindaco Parcaroli, all’assessore Cassetta e al sovrintendente Messi per l’impegno profuso». «Un incontro, quello con il sottosegretario Lucia Borgonzoni, che ci ha permesso di approfondire tanti temi inerenti la ripresa dello spettacolo in Italia in sicurezza con l’obiettivo chiaro di far ripartire un settore fortemente segnato dalla pandemia – ha aggiunto l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta –. Il lavoro tra enti e istituzioni dimostra quanto sia importante essere coordinati per raggiungere l’obiettivo; per noi è quello di riaprire in sicurezza lo Sferisterio,  luogo con caratteristiche uniche, e godere quindi della bellezza della musica, della danza e dello spettacolo in generale». «Grazie alle sue caratteristiche di teatro di tradizione e innovazione, alla spiccata proiezione internazionale e al profondo radicamento territoriale - sottolinea il sovrintendente Luciano Messi - lo Sferisterio può essere il fulcro di un accordo di programma che riunisca i temi principali dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le misure del PNRR dedicate alla Cultura, costituendosi come modello di produzione e infrastruttura culturale al servizio del Paese». Dalla documentazione presentata al sottosegretario Borgonzoni emerge infatti che lo Sferisterio è un luogo di spettacolo dotato di ampi spazi di accesso e deflusso nonché di un cospicuo personale di sicurezza. Anche per questo lo Sferisterio si candida a ospitare spettacoli covid-free che si propongono come esperienze pilota utili a un ritorno alla completa normalità. Lo Sferisterio ha una capienza standard di 2476 posti. Secondo le prescrizioni per il contenimento del Covid-19, in particolare quelle relative al distanziamento interpersonale, la pianta dello Sferisterio è stata rimodulata per una capienza che garantisce un minimo di 880 posti (in assenza di conviventi). Nell’ipotesi più probabile di una partecipazione di spettatori conviventi pari a 2/3 del pubblico totale (una coppia convivente per ogni spettatore singolo) la capienza che lo Sferisterio potrebbe garantire in media è pari a 1088 persone, ulteriormente incrementabile in base alla quantità di spettatori non sottoposti al distanziamento. I protocolli di sicurezza e le procedure di gestione del personale e del pubblico hanno consentito già nel 2020 lo svolgimento regolare del Festival coinvolgendo più di 400 tra artisti, maestranze e personale organizzativo e accogliendo oltre 10.000 spettatori, senza registrare nessun caso di contagio.    

10/05/2021 17:01
Giornata internazionale dell'infermiere, a Macerata lo Sferisterio si illuminerà di verde

Giornata internazionale dell'infermiere, a Macerata lo Sferisterio si illuminerà di verde

Il Comune di Macerata al fianco degli infermieri per sottolineare il loro impegno, sostenere e valorizzare il loro ruolo, fondamentale, negli ospedali ma soprattutto nel rapporto con i malati e le famiglie. Per la Giornata internazionale dell'infermiere, che si celebra in tutto il mondo il 12 maggio, anniversario dei 200 anni dalla nascita, a Firenze, di Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna, l’assessorato ai Servizi sociali e il Consiglio delle donne hanno concesso il patrocinio all’iniziativa e martedì 11 maggio illumineranno lo Sferisterio di verde per ricordare a tutta la cittadinanza il valore di coloro che svolgono questa professione. Professione che è stata quella più colpita durante l'emergenza sanitaria, con circa 12.000 contagi, secondo i dati della Federazione Nazionale delle professioni infermieristiche (Fnopi). “Come non ringraziare gli infermieri, attori protagonisti insieme alla categoria medica, di questa pandemia che ha portato sofferenza e solitudine a tante persone . interviene l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -. Proprio gli infermieri, impegnati in prima linea, sono riusciti ad arginare quel mare di sofferenza e solitudine in cui tanti uomini e donne sono incappati, una volta ammalatisi di Covid 19. Non finiremo mai di ringraziarvi non solo per quello che il vostro lavoro vi ha imposto di fare, ma soprattutto per la grande umanità con cui avete affrontato questa emergenza sanitaria. Infaticabili avete saputo regalare uno sguardo di amore a chi vedeva intorno a sé solo angoscia e isolamento. Un particolare ringraziamento va agli infermieri del Coordinamento Infermieri Volontari per l’Emergenza Sanitaria, che si sono prodigati a sostenere, con la loro professionalità e grandissima umanità, le tante criticità sanitarie che questa emergenza ha portato con sé”. Quest’anno lo slogan scelto per la Giornata è “Ovunque per il bene di tutti - Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace”, per valorizzare le eccellenze della professione infermieristica in un ambito specifico, l’assistenza territoriale, che si è rivelata il tallone d’Achille del Paese al cospetto della pandemia da Covid-19. 

10/05/2021 14:23
Gara 1 a Motta di Livenza: la Med Store Macerata cede in tre set

Gara 1 a Motta di Livenza: la Med Store Macerata cede in tre set

I biancorossi si arrendono ai padroni di casa solo dopo una tesissima battaglia, lottando fino all'ultimo su ogni pallone. Come in regular season arriva un'altra sconfitta amara, con un risultato che nasconde la prestazione degli uomini di coach Di Pinto: la Med Store ha giocato alla parti contro i forti padroni di casa e il grande equilibrio visto in campo si è tradotto in un terzo set infinito. Le due squadre si sono rincorse per tutta la partita, stavolta Macerata ha ceduto ma può ancora giocarsi le proprie chances in gara 2, col favore del Banca Macerata Forum.  LA CRONACA – Confermati entrambi i sestetti per le due squadre, Macerata con Dennis, Ferri e Margutti, Calonico e Pizzichini centrali, Monopoli, i liberi Gabbanelli e Valenti che si scambiano. Per Motta di Livenza Saibene, Gamba e Scaltriti, al centro Luisetto e Arienti, Alberini, libero Battista. Apre la gara il diagonale vincente di Saibene ma la Med Store ribalta e con l'ace di Calonico allunga 2-4. Subito spettacolo al Palazzetto dello Sport Grassato, i padroni di casa raggiungono i biancorossi e giocano punto a punto ad alti ritmi, 5-5. Torna avanti la Med Store grazie ad un'invasione di Motta, 6-8, prova quindi a mantenere il +2 risolvendo un lungo scambio con il muro di Calonico; si scuotono i biancoverdi, recuperano e con due muri di Luisetto su Dennis si portano sul 12-10, time out per coach Di Pinto. Sale in cattedra Gamba che in battuta mette in difficoltà Macerata e trova due ace fino al break di Ferri. Momento di difficoltà per gli ospiti, non riescono a ridurre il -3 da Motta, anzi i padroni di casa scappano sul 19-14 con il diagonale di Dennis che non trova il campo. Si riscatta poco dopo lo schiacciatore cubano, in battuta trova il punto del 19-16 e stavolta è coach Lorizio a richiamare i suoi. Si avvicina Macerata ma due nuovi ace di Gamba allontanano di nuovo Motta, 23-18; ci pensa Calonico, una sentenza al centro, a far ripartire i suoi. Tuttavia non riesce il recupero, Alberini anticipa tutti sotto rete e chiude il primo set, 25-21. Riparte forte la Med Store trascinata da Ferri, scappa 2-5, il coach di casa chiama time out e i biancoverdi accorciano fino al -2, costringendo Di Pinto a richiamare i suoi. Fase molto combattuta, Motta insegue, Macerata prova a mantenere il +2 ma deve arrendersi alla rimonta dei padroni di casa nonostante il punto del 13-13 venga lungamente contestato. Mano caldissima di Ferri che trova un nuovo ace e riporta avanti la Med Store, 14-15, seguito dal muro di Pizzichini. Dura poco il vantaggio, la gara torna presto in equilibrio con le squadre che lottano punto a punto: Pizzichini aggancia Motta sul 23-23, due errori di Ferri però valgono il secondo set per Motta. Non cambia il copione, la gara riparte in equilibrio, Macerata va sotto ma recupera e torna avanti con Dennis, 3-4. Conducono i biancorossi che allungano dopo un'invasione degli avversari, 7-11, risponde il solito Gamba ma la Med Store riesce a tenere il +3 costringendo coach Lorizio a chiamare il time out sull'11-14. Qualche errore per Macerata e Motta accorcia e recupera 17-17, con l'ace di Scaltriti favorito da un'incomprensione della difesa biancorossa; ci pensa Dennis a rimettere le cose in ordine, con due diagonali imprendibili. Non riesce a tenere il nuovo vantaggio però la Med Store, 20-20 e time out per Di Pinto. Ferri riporta avanti i biancorossi ma recupera ancora Motta, 23-23; Gambia fa e disfa, piazza l'ace del 24-23 poi manda a rete la battuta successiva, arrivano i vantaggi: le squadre rispondono colpo su colpo, Macerata annulla una serie infinita di match ball agli avversari ma i padroni di casa non sono da meno per un finale di set infinito. Chiude tutto De Marchi che regala a Motta la gara 1. Il tabellino: HRK MOTTA DI LIVENZA 3 MED STORE MACERATA 0 PARZIALI: 25-21, 25-23, 36-34. Durata set: 29’, 31’, 47’. Totale: 107’. HRK MOTTA DI LIVENZA: Saibene 12, Alberini 4, Gamba 29, De Marchi 8, Scaltriti 3, Luisetto 5, Arienti 9, Tonello, Battista. NE: Nardo, Pinali, Basso, Mian. Allenatore: Lorizio. MED STORE MACERATA: Snippe, Pasquali, Calonico 10, Pahor, Cordano, Dennis 14, Margutti 3, Ferri 16, Monopoli 1, Princi, Pizzichini 3, Gabbanelli, Valenti. NE:. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Usai e Marconi.    

09/05/2021 21:40
Serie B Playoff, la Paoloni Macerata si aggiudica la gara d'andata: Foligno ko in 4 set

Serie B Playoff, la Paoloni Macerata si aggiudica la gara d'andata: Foligno ko in 4 set

La Paoloni Macerata fa sua la gara di andata del primo turno dei Playoff Promozione per la Serie A3 espugnando il campo dell’Edottorossi Ascensori Foligno con il risultato di 1-3; i marchigiani accusano l’esordio in questa post season disputando un primo set zeppo di errori ma quando si tocca il fondo c’è sempre una risalita e Macerata è brava a compiere l’impresa riuscendo a capovolgere il risultato andando così a conquistare la vittoria in terra umbra. Coach Giganti inizia la sfida con la diagonale palleggiatore opposto formata da Stella e capitan Tobaldi, Calistri e Marconi schiacciatori ricevitori, Biagetti e Persichini centrali, Leoni libero; Foligno risponde con Piumi al palleggio, Cittadino opposto, Maracchia e Mancini in banda, Di Marco e Testagrossa al centro, Grillo libero.    Macerata vola subito sullo 0-4, firmato da Biagetti a muro, che costringe l’Edottorossi Ascensori a fermare il gioco; i locali tornano sotto fino al -1 (5-6) ma un attacco dal quattro di Marconi ed una spazzolata di Stella ristabiliscono le distanze (5-8). Gli umbri giocano bene sulle mani del muro avversario ed accorciano nuovamente sul 9-10 mentre un muro di Cittadino ed un attacco out di Calistri consentono all’Edottorossi di mettere per la prima volta la testa avanti (11-10); Foligno prende fiducia con Mancini che sigla il 14-12 mentre la Paoloni diventa più fallosa ed un altro errore in fase offensiva, stavolta di Tobaldi, manda i padroni di casa sul 15-12 costringendo Giganti al timeout. Alla ripresa del gioco un ace di Di Marco ed un altro errore ospite regalano a Foligno il +5 (18-13); Macerata sembra deconcentrata e ne approfitta l’Edottorossi che si aggiudica il primo parziale 25-18 con un attacco out di Biagetti.   Sulla scia dell’entusiasmo è la squadra di casa a partire di slancio portandosi sul 6-2; Tobaldi da posto uno e Marconi al servizio provano a suonare la sveglia (6-4) con la Paoloni che finalmente aggancia gli avversari a quota 8. Macerata passa avanti, grazie al muro di Tobaldi su Di Marco (10-11), e finalmente prende coraggio guadagnando il +3 con Biagetti che stoppa Cittadino per l’11-14; Stella incanta con un pallonetto di seconda mentre Calistri gioca un mani-out da manuale che lancia gli ospiti sul 13-17. Stella entra in serie al servizio ed infila due ace consecutivi che valgono il 15-20, Calistri insacca ancora il pallone nel muro folignate per il 15-21 mentre Tobaldi chiude la seconda frazione 18-25 pareggiando il computo dei set.   Il terzo periodo vede Macerata iniziare sul +3 con un bell’attacco di seconda di Stella che vale il 5-8; l’ace di Mancini accorcia le distanze (7-8) ma Calistri, dal quattro, rimette l’Edottorossi a distanza (7-10). Finalmente i maceratesi tornano a sorridere nella loro metà campo e Tobaldi esegue un pallonetto millimetrico sull’angolo di posto cinque che vale l’8-13; gli umbri recuperano un break (10-13) ma il neo entrato Lanciani trova due punti consecutivi per il nuovo +5 (10-15). Tobaldi, dai nove metri, aumenta il gap (11-17) ma Foligno non ci sta e recupera fino al -2 (19-21); Lanciani timbra, dal centro, il primo tempo che vale il 19-22, Tobaldi mura Cittadino per il 19-24 con lo stesso opposto umbro che attacca in rete il pallone che chiude il terzo parziale con il punteggio di 19-25.   Al cambio di campo, dopo un iniziale equilibrio, la Paoloni allunga sul 6-11 grazie a Tobaldi mentre due errori in attacco dei folignati fan volare i maceratesi sul 6-13; sulle ali dell’entusiasmo Macerata aumenta il gap grazie al primo tempo di Biagetti (11-19) con Lanciani che, invece, sigla il muro dell’11-20. Nel finale la Paoloni può amministrare agevolmente il vantaggio: entrano Storani, Corradini e Sigona con quest’ultimo che tira una bella parallela che vale il 14-23 mentre Marconi mura Maracchia chiudendo il set 15-25 ed il match per 1-3.   La Paoloni Macerata conquista così la gara di andata di questo primo turno dei playoff e guarda con fiducia a quella di ritorno in programma Sabato 15 Maggio alle ore 16:00, al Palasport di Macerata in Contrada Fontescodella, dove basterà aggiudicarsi due set per aggiudicarsi la serie ed incontrare la vincente di Jobitalia Città di Castello – Bontempi Casa Netoip Ancona.    Serie B – Playoff – Primo Turno – Gara Di Andata   Edottorossi Ascensori Foligno – Paoloni Macerata 1-3 (25-18 18-25 19-25 15-25)   Edottorossi Ascensori Foligno: Grillo (L1), Piumi (K) 2, Beddini, Testagrossa 7, Maracchia 9, Mancini 12, Di Marco 5, Cittadino 11. Non entrati: Alessi (L2), Conti V., Nanni, Conti L., Trinati. All. Piumi   Paoloni Macerata: Stella 8, Corradini, Storani, Tobaldi (K) 15, Biagetti 8, Calistri 9, Lanciani 7, Leoni (L), Persichini 5, Marconi 11, Uguccioni, Sigona 1. All. Giganti – Massei   Arbitri: Angelucci Claudia (PI) – Bolici Giulio (SI)

09/05/2021 17:31
Tragedia laghetto della Cimarella, spunta un lieto fine: il pony "Furia" trova una nuova casa

Tragedia laghetto della Cimarella, spunta un lieto fine: il pony "Furia" trova una nuova casa

Una tragedia che rischiava di trascinarne con sé anche un'altra, ma - almeno in questo caso - è arrivato il lieto fine.  Stiamo parlando della triste storia della donna che, a soli 65 anni, ha deciso di farla finita gettandosi nelle acque di un laghetto della Cimarella lo scorso 22 aprile, e del suo pony di nome Furia. La donna, infatti, nella casa di campagna in cui viveva, a Macerata, con la madre 92enne, aveva diversi animali, tra cui appunto un vecchio pony di 20 anni.  A seguito dell'improvvisa scomparsa della padrona, il pony si sarebbe trovato a vivere la sua ultima parte di vita senza nessuno in grado di prendersene cura con assiduità. Per trovargli una nuova sistemazione si sono mobilitate la figlia della 65enne ed i vicini, che sono entrati in contatto con Roberta Iommi, istruttrice e proprietaria del centro Asd "La Casa dei Cavalli", che si trova a Urbisaglia, all'interno della riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra.  Grazie all'umanità e allo spirito di solidarietà di Roberta, Furia ha trovato oggi una nuova casa, in cui poter passare in serenità gli anni che le restano da vivere.  L'adozione di "Furia" riporta un briciolo di sereno in una famiglia ancora duramente provata dal lutto.   

08/05/2021 20:14
Macerata, persone e famiglie in difficoltà causa Covid: dal Comune in arrivo 30mila euro

Macerata, persone e famiglie in difficoltà causa Covid: dal Comune in arrivo 30mila euro

Trentamila euro di finanziamento per dare sostegno alle persone e alle famiglie fragili che, a causa della pandemia, hanno visto peggiorare le già precarie condizioni di vita. Lo ha deliberato nei giorni scorsi la Giunta comunale seguendo l’intervento dell’assessorato alle Politiche Sociali del Comune coordinato dal vice sindaco Francesca D’Alessandro.  "Oggi le famiglie si trovano in estrema difficoltà a causa della pandemia; bambini e ragazzi non hanno avuto l’opportunità di frequentare, nella maggioranza dei casi, attività sportive, di sostegno ai compiti, attività ricreative o di socializzazione – ha osservato l’assessore D’Alessandro -. Massima attenzione e sostegno dunque ai nuclei familiari e soprattutto all’infanzia e all’adolescenza, fortemente provate e deprivate di quella ricchezza esperienzale così necessaria per una crescita equilibrata".  "Per molti bambini e ragazzi c’è stato un annullamento delle relazioni con gli educatori; abbiamo assistito, a seguito delle norme ministeriali, alla sospensione della frequenza dei centri di aiuto ai compiti, dei momenti di aggregazione e delle attività ludiche e sportive – ha continuato l’assessore -. La stessa situazione è stata evidenziata nelle relazioni tra adulti e, laddove le coppie erano soggette a tensioni relazionali, si sono viste costrette a mantenere rapporti che, con la convivenza forzata in casa, hanno visto aumentare la conflittualità".  "È per questa serie di motivi che l’intervento si rivolge in modo particolare alle famiglie con minori in situazione di fragilità educativa e relazionale o segnalati dal contesto scolastico per il rischio di esclusione scolastica o difficoltà di accedere all’utilizzo dei supporti tecnologici per la didattica a distanza – ha aggiunto la D’Alessandro -. Infine il sostegno è indirizzato anche alle persone che hanno visto aggravata la loro già precaria condizione socio-economica e psicologica a causa dell’emergenza Covid e non riescono a far fronte ai bisogni essenziali".  "Il tutto è volto a potenziare una rete di supporto per le famiglie e le persone in difficoltà volta a creare una reale inclusione sociale grazie al lavoro dei Servizi Sociali del nostro Comune" ha concluso l’assessore.  

08/05/2021 17:30
Macerata, l'avvocato Ubaldo Luchetti si spegne all'età di 82 anni

Macerata, l'avvocato Ubaldo Luchetti si spegne all'età di 82 anni

Macerata piange la scomparsa di Ubaldo Luchetti, storico avvocato della città, spentosi ieri all'età di 82 anni a seguito di un malore. A darne il triste annuncio sono la moglie Anna Grazia e i figli.  Il rito funebre si svolgerà lunedì 10 maggio alle ore 15:00 nella Chiesa dell'Immacolata di Macerata, muovendo dall'Obitorio dell'Ospedale di Macerata. La salma di Ubaldo verrà poi accompagnata al cimitero di Mogliano. 

08/05/2021 15:23
Macerata, l'anteprima di 'Scenaria' sarà in realtà aumentata: veste virtuale per l'opera 'Pagliacci'

Macerata, l'anteprima di 'Scenaria' sarà in realtà aumentata: veste virtuale per l'opera 'Pagliacci'

Scenaria, il Festival della Scenografia di Macerata, diretto dal maestro e premio Oscar Dante Ferretti, presenta in anteprima, in un filmato sul sito www.scenariafestival.it, l’innovativo allestimento virtuale dell’opera “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo che andrà in scena al teatro Carlo Felice di Genova a ottobre. Per la prima volta in Europa verrà utilizzata la realtà aumentata per la messa in scena di un’opera lirica. Un’opera  presentata e promossa  da Claudio Orazi, maceratese come Dante Ferretti, alla guida per undici anni dello Sferisterio di Macerata e di tanti altri importanti teatri d’opera italiani e oggi Soprintendente del Teatro Carlo Felice di Genova. Il suo lavoro sul teatro di regia  e sulle nuove frontiere dello spazio scenografico ne fanno un punto di riferimento certo nel panorama mondiale. “Sperimenteremo l'immissione della realtà aumentata come elemento per una nuova concezione scenografica. – Ha affermato Claudio Orazi-  Vogliamo guardare in avanti tornando alle origini del teatro come il luogo dello sguardo, luogo della percezione condivisa tra una scena e il pubblico, luogo della comunicazione per eccellenza che ha bisogno, nel cambio dei linguaggi dell’era del cyberspace, di nuovi orizzonti condivisi. Tramite uno sguardo che collega il cuore con la scena e la scena con l'invisibile sperimenteremo nuove frontiere del linguaggio scenografico.”  Il nuovo allestimento scenico  di “Pagliacci”  viene presentato in anteprima  dal regista e scenografo dell’opera Cristian Taraborrelli, in un filmato di Fabio Massimo Iaquone. “La realtà aumentata mi dà la possibilità di poter mutare ambienti, scenografie, inseguire e  sottolineare i sentimenti dei cantanti – ha spiegato Cristian Taraborrelli -  grazie alla tecnologia è possibile  modificare e adattare le inquadrature e quindi le scenografie in base all'angolo di visione delle telecamere. Il mio sogno è quello di avere una scenografia per ogni azione e per ogni momento dell’opera, di andare oltre lo spazio scenico, una scenografia in qualche modo infinita. Frammenti sconfinati di natura tra i muri che attraversano le forme, riflessi che interrogano architetture che si espandono, un nuovo spazio tridimensionale emozionale, con punti di vista diversi,  in cui i cantanti vivranno le loro molteplici vite osservati dalle camere live, sguardi digitali che raccontano l'opera.” Nel filmato, visibile su www.scenariafestival.it, Cristian Taraborrelli racconta, il suo innovativo allestimento scenico virtuale, gli studi scenici preparatori e le potenzialità che questa nuova tecnologia permette di ottenere, grazie alla visione contemporanea di diversi punti di vista e una scenografia che supera i limiti del palco. Un progetto sperimentale realizzato in collaborazione con Rai Cultura.

08/05/2021 11:10
Marche, nelle aree del sisma arrivano oltre 120mila euro per lo sport: ecco i comuni interessati

Marche, nelle aree del sisma arrivano oltre 120mila euro per lo sport: ecco i comuni interessati

Pubblicata la graduatoria del Bando dello Sport 2020 Misura 7 a sostegno della ripresa delle attività sportive nelle aree colpite del sisma. Lo comunica l’assessore allo Sport, Giorgia Latini, che sottolinea: “La Regione, attraverso questa misura, sostiene i progetti che promuovono la pratica sportiva e l’attività fisico-motoria finalizzati alla promozione dello sport come valore aggregativo, sociale, educativo e formativo rivolto a tutte le fasce di popolazione di ogni età, in particolare ai giovani, per favorire la ripresa delle attività e il ritorno alla normalità nelle aree colpite dal sisma”. Sono 20 le domande finanziate, per un totale di oltre 120 mila euro assegnati. In graduatoria i Comuni di Ascoli Piceno, Servigliano, Offida, Venarotta, Folignano, Pioraco, Penna San Giovanni, Valfornace, Cessapalombo, Castorano, Loro Piceno, Montemonaco, Smerillo, Camerino, Appignano del Tronto, Belforte del Chienti, Treia, Serrapetrona, Mogliano, Monterinaldo. La Misura è rivolta a sostenere progetti di promozione sportiva a favore delle amministrazioni comunali dell’area del terremoto e anche per iniziative progettuali “Plastic free”, gli eventi volti a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi quale l’inquinamento da plastica. “Continuiamo a dedicare azioni e interventi al mondo dello Sport che rappresenta un settore fondamentale per la crescita della comunità per i valori educativi che trasmette ai giovani, e come pratica di prevenzione in tema di salute e benessere” conclude Giorgia Latini.  

08/05/2021 10:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.