Macerata

Macerata - Bagni 'horror" dell'ex ParkSì, Faisa-Cisal: "Aspettiamo incontro tra azienda e Comune"

Macerata - Bagni 'horror" dell'ex ParkSì, Faisa-Cisal: "Aspettiamo incontro tra azienda e Comune"

In risposta all'articolo del giorno 16 novembre 2021 - "Ex ParkSì da horror, prosegue lo scaricabarile tra APM e il Comune fra i disagi dei dipendenti" -  riceviamo e pubblichiamo: "La Faisa-Cisal consapevole dei disagi descritti da alcuni colleghi resta, comunque, in attesa dell’incontro con amministrazione comunale di Macerata e azienda previsto il giorno 24 novembre, dove l’ordine del giorno tratterà di questo argomento.  Auspicavamo, comunque,  un articolo unitario di risposta come RSU, dato che l’argomento dalla nostra parte sindacale è molto sensibile".

19/11/2021 10:04
“Indice sulla Criminalità”, Macerata è la terza città più sicura delle Marche

“Indice sulla Criminalità”, Macerata è la terza città più sicura delle Marche

L’indagine condotta da Il sole 24 ore rispetto all’Indice della Criminalità 2020-2021 consacra Macerata fra le città più sicure della Regione Marche. Secondo i dati emersi dall’ultimo report, che coinvolge le 106 maggiori province italiane, la classifica finale premia di fatto Pesaro e Ancona - che si posizionano rispettivamente al 96° e al 92° posto – seguite subito dopo dal Comune maceratese (se si esclude il distretto di Urbino, risultato non classificato), valutato secondo il numero effettivo di denunce raccolte nell’ultimo anno solare (circa 7.148). Con un’analisi più approfondita, emerge il primato di tutta la Provincia per quel che riguarda il tasso di “Estorsioni” (con 25 denunce) e “Violenze Sessuali” (13 denunce) - a dispetto delle zone circoscritte agli altri Capoluoghi delle Marche – e conquistando un 3° posto relativo all’indice dei “Furti” effettivamente denunciati (2170). Dove Macerata segna purtroppo un risultato negativo, è nelle classifiche legate allo “Spaccio di Stupefacenti” e al “Riciclo e impiego di denaro” (chiudendo in 9^ posizione sulle prime 10 a livello nazionale). Dal confronto effettuato rispetto anche all’ultimo BES 2020 stilato dall’Istat (“Benessere Equo e Sostenibile in Italia”), si consolida di fatto il trend positivo rispetto alla percezione di sicurezza da parte degli italiani, sia rispetto all’ultimo anno sia analizzando i dati di lungo periodo. Migliorano, infatti, tutti gli indicatori, tra cui quello circa la sensibilità al degrado dei cittadini – che include spaccio, prostituzione, vandalismo -, con un tasso del 7,3% (il più basso dal 2010) e quello rispetto alla quota di famiglie che affermano di vivere in zone a medio-alto rischio di criminalità, attestandosi al 22,6% (era il 25,6% nel 2019)*.  Più in generale, seguendo la ripartizione geografica nazionale, la Regione Marche si posiziona rispetto alle altre in 8^ posizione, con una percezione del rischio di criminalità pari al 18,1%**.   *La percezione di sicurezza non è uniformemente distribuita nella popolazione, ma varia secondo il genere, l’età e il titolo di studio. ** si intende la percentuale di famiglie che dichiarano molto o abbastanza rischio di criminalità nella zona in cui vivono sul totale delle famiglie. Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana

19/11/2021 09:00
Superlega, la Lube non si ferma: tutto facile contro Taranto (FOTO)

Superlega, la Lube non si ferma: tutto facile contro Taranto (FOTO)

Non si arresta la corsa della Lube in Superlega. I cucinieri si impongono di fronte al proprio pubblico dell’Eurosuole Forum, liquidando la neopromossa Taranto con un agevole 3-0 (25-20; 25-21; 25-12).  Lube presa per mano dagli attaccanti Gabi Garcia Fernandez (15 punti) e Ricardo Lucarelli (10), 9 sigilli per il centrale Robertlandy Simon (3 muri), turno di riposo per Osmany Juantorena ancora in ripresa dai problemi alla spalla. I biancorossi si confermano, così, al comando della classifica generale, a pari punti proprio con Trento (19) e con quattro lunghezze di vantaggio su Perugia (15), ma i Block Devils hanno disputato tre incontri in meno rispetto alle due capoliste. La cronaca Ancora a riposo Juantorena. Cucine Lube in campo con lo stesso starting six impiegato con Modena: De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, al centro Simon e Anzani, laterali Lucarelli e Jiri Kovar, libero Balaso. Sul fronte opposto il 6-1 composto dall’ex biancorosso Falaschi in cabina di regia per la bocca da fuoco Sabbi, altro ex Lube, al centro Alletti e Di Martino, in banda l’ex biancorosso Randazzo e Joao Rafael, libero Laurenzano. In avvio una Lube arrembante unisce qualità e concretezza (9-4). Lucarelli e Simon sprintano, Garcia aggredisce dai 9 metri e attacca forte (8 punti nel set). De Cecco smarca sistematicamente i compagni, la squadra carbura a muro (3 a 1 i block vincenti). Di Pinto inserisce Stefani per Sabbi sull’11-5. Biancorossi in controllo ma con un sussulto sull’ace di Randazzo (15-11), autore di 8 punti nel set. Sul 20-16 da segnalare l’infortunio alla caviglia di Stefani, portato fuori a braccia e acclamato con fair play dai tifosi di casa. In campo torna Sabbi e Taranto reagisce (20-17), ma la Lube riprende il pallino del gioco e chiude i conti al secondo set ball con Garcia Fernandez (25-20).  Nel secondo set il gioco è meno ordinato e le due squadre danno vita a un estenuante punto a punto con sorpassi e controsorpassi fino al break targato Anzani (13-11). Un generosissimo Lucarelli perde un po’ in lucidità in attacco e Taranto si rilancia (15-16). I padroni di casa rimettono la testa avanti dopo un salvataggio da cineteca di Kovar e un malinteso tra gli ospiti (18-17). In un momento delicato Lucarelli pesca il jolly dai 9 metri (20-18). La Lube trova lo strappo con Garcia (23-19). Alla seconda palla set chiude Anzani (25-21). Terzo set in discesa per i campioni d’Italia (8-4), che giocano a memoria guadagnandosi punti e applausi, come in occasione del +6 con l’attacco stilisticamente perfetto di Lucarelli (13-7). Taranto prova a forzare i colpi, ma il muro di casa fa buona guardia. Di Garcia il block del 16-9 e il successivo mani out (17-9). Nel finale c’è spazio per l’esperienza di Kovar, la determinazione di Garcia e la classe di De Cecco, autore di un punto diretto (21-12). Al servizio entra Yant per Kovar e sigla subito due ace intervallati da un attacco vincente (24-12). Il match si chiude con un’infrazione. (25-12).   CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Balaso (L), Garcia Fernandez 15, Kovar 5, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Lucarelli 10, Diamantini , Simon 9, De Cecco 3, Jeroncic (L) ne, Penna ne, Yant 3. All. Blengini GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani, Laurenzano (L), Alletti 6, Falaschi 2, Randazzo 13, Joao Rafael 4, Gironi, Sabbi 6, Pochini ne, Freimanis ne, Di Martino 5, Dosanjh, Palonsky 1. All. Di Pinto Parziali: 25-20 (28’), 25-21 (31’), 25-12 (23’). Totale 1h 22’. Civitanova: 10 battute sbagliate, 7 ace, 8 muri vincenti, 49 % in attacco, 68% in ricezione (41% perfette). Taranto: 14 battute sbagliate, 4 ace, 2 muri, 34% in attacco, 41% in ricezione, 22% perfette). (Foto Spalvieri)

18/11/2021 22:30
Macerata, CdA congela nomina di Messi a sovrintendente Sferisterio: si va verso apertura bando

Macerata, CdA congela nomina di Messi a sovrintendente Sferisterio: si va verso apertura bando

Nuovo sovrintendente dello Sferisterio: si va verso un  bando pubblico per cercare una figura di alto profilo. La decisione è stata assunta dal CdA dell'Associazione Arena Sferisterio riunitosi oggi in assemblea. Subito esclusa, dunque, l’ipotesi di procedere ad un rinnovo triennale, tramite affidamento diretto della carica a Luciano Messi, paventata in un primo momento dal sindaco Sandro Parcaroli.  In realtà il Consiglio di Amministrazione, composto tra gli altri dai rettori degli atenei della provincia Francesco Adornato e Claudio Pettinari oltreché da Giuseppe Rivetti e Carla Sagretti, ha congelato la decisione in attesa di un’ulteriore riunione in programma il prossimo giovedì 25 novembre. La strada maestra, tuttavia, è stata tracciata: via alla creazione di un bando per cercare una figura che abbia tutti i requisiti tecnici richiesti (come già accaduto per la nomina del nuovo direttore artistico dell’Arena Sferisterio), o in alternativa una proroga tecnica giusto per il tempo della creazione dell’uscita dello stesso.

18/11/2021 20:27
Macerata a tutto fumetto, apre i battenti la libreria firmata Star Shop

Macerata a tutto fumetto, apre i battenti la libreria firmata Star Shop

Apre a Macerata una libreria a tutto fumetto e molto altro. Star Shop Distribuzione Srl, azienda con esperienza e specializzazione trentennale nella distribuzione di fumetti e gadget, ha deciso di investire nel territorio e nella cultura, inaugurando sabato 27 novembre alle 16.30, uno spazio tutto nuovo e qui unico fino ad ora, in corso Cavour, al civico 109. Per l'occasione interverrà Emanuela Pacotto, attrice, doppiatrice, cantante e autrice, nota soprattutto per avere prestato la propria voce a protagonisti storici tra cui Bulma di Dragonball, Nami di One Piece, Jessie dei Pokemon, Sakura di Naruto, Twilight di My Little Pony, Barbie e tantissimi altri. Artista poliedrica, Emanuela è lei stessa una vera fan dell'universo manga e anime e  ha all'attivo migliaia di fan. Star Shop, con alle spalle una lunga storia nel settore e con un’avviata catena di franchising, dopo i punti vendita diretti di Perugia, Corciano, Bastia Umbra e Firenze, continua a scommettere su letteratura e arte, rafforzando il radicamento nel Centro Italia così da rispondere in maniera più completa e immediata alle sollecitazioni che arrivano dai lettori.  “La scelta di inaugurare una nuova libreria vuole essere l’opportunità di venire incontro alle richieste di un pubblico che è cresciuto in maniera importante nell’ultimo periodo. Input che riceviamo anche da Macerata e dalle Marche, terre così vicine a dove la nostra avventura è iniziata oltre tre decenni fa. Allo stesso tempo, questa apertura vuole essere un segnale di speranza rivolto verso il futuro prossimo e l’occasione per rafforzare la diffusione e la promozione del fumetto come forma d’arte” commenta l’amministratore di Star Shop Distribuzione, Sergio Cavallerin. “Il pieno riconoscimento di questa espressione culturale è un obiettivo che Star Shop persegue da sempre – aggiunge ancora Cavallerin – Ci piace pensare ai nostri punti vendita come luoghi di sana aggregazione intorno ai quali fare e promuovere cultura nelle sue tante forme, più o meno tradizionali. Questo è l’obiettivo che vogliamo raggiungere, questa è l’identità che vogliamo dare alla nostra libreria. Non solo un negozio, ma un luogo di incontro, scambio e arricchimento personale”.

18/11/2021 18:34
Vaccini, anticipata a lunedì 22 novembre la terza dose per gli over 40

Vaccini, anticipata a lunedì 22 novembre la terza dose per gli over 40

È stato ufficialmente anticipato a lunedì 22 novembre (a partire dalle ore 10) il via libera per la terza dose di vaccino che verrà rilasciato agli over 40, la cosiddetta dose “booster” che verrà effettuata con i vaccini a m-RNA Pfizer o Moderna a prescindere da qualsiasi tipologia di vaccino somministrata in precedenza. Originariamente previsto per il 1 dicembre, l'invito è esteso a tutti coloro che abbiano effettuato la seconda dose da almeno sei mesi e, indipendentemente dall’età, anche i caregiver (con 40 e più anni, seguendo la medesima procedura), cioè coloro che assistono persone non autosufficienti e i fragili che saranno presi in carico direttamente dai centri che li hanno in cura (ad esempio, diabetici, dializzati, malati oncologici e portatori di altre patologie croniche). «L'anticipazione della terza dose per gli over 40 rispetto alla data del 1 dicembre indicata dal Commissario Figliuolo – ha evidenziato l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini - risponde alle esigenze di permettere il completamento della fase vaccinale con la dose di richiamo nel più breve tempo possibile a quanti lo richiedano.» Nel caso degli over 40 - quindi, la fascia dai 40 (1981) ai 59 anni -, la platea complessiva conta 346 mila persone, ma a lunedì 22 avranno maturato i 5 mesi dalla seconda dose 115.297 persone. Per quanto riguarda i caregiver, si tratta complessivamente di 34.741 persone nelle Marche e 13.155 coloro che potranno vaccinarsi da lunedì perché scaduti i 6 mesi. Per comprendere meglio le ragioni di tale anticipo, basta tener fede al tasso d'incidenza raggiunto oggi nelle Marche dal Covid (con 290 nuovi casi segnalati) e al fatto che, come è stato discusso nelle ultime settimane, la protezione vaccinale stia andando incontro a una graduale perdita di efficacia. Appurato questo a livello scientifico almeno per quel che riguarda le probabilità di contagio (mentre si mantiene ancora alta la copertura rispetto alle ospedalizzazioni e ai decessi), si è reso necessario far partire con una settimana di anticipo il terzo richiamo per le fasce di età 40-60, al fine di rallentare un ulteriore sviluppo evolutivo del virus. Le modalità di prenotazione sono sempre le stesse tramite il sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure attraverso il Numero Verde 800.00.99.66 dalle 8 alle 20 e con le altre modalità attivate da Poste italiane nonché anche dal sito regionale https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni. Sarà possibile inoltre prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale con la tessera sanitaria, tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento).      

18/11/2021 18:21
Macerata, dopo la morte della madre va in crisi: due avvocati ne approfittano e gli soffiano eredità

Macerata, dopo la morte della madre va in crisi: due avvocati ne approfittano e gli soffiano eredità

Due avvocati del Foro di Macerata indagati per falsificazione di testamento e circonvenzione di incapace. Scattate le misure cautelari nei loro confronti. La vicenda Dopo la morte di una ultranovantenne, avvenuta nell’ottobre 2020, all’unico figlio sarebbe spettata l’intera cospicua eredità. Al momento dell’apertura della successione, però, si era scoperto che la metà dell’ingente patrimonio, sulla base della volontà espressa dalla defunta attraverso un testamento olografo, doveva essere in realtà destinata a un’avvocatessa; questa si era infatti presentata dal notaio attestando la propria qualità di erede e, una volta incamerati i beni mobili e immobili caduti nella successione, aveva da subito iniziato a disporne, compiendo tutti gli atti che spettano tipicamente al proprietario (ad esempio, sostituendo le serrature delle abitazioni). L’avvocatessa, unitamente a un suo collega di studio (entrambi iscritti all’Ordine degli Avvocati di Macerata), aveva a suo tempo assistito l’anziana defunta per alcuni affari. Tuttavia, dopo la sua scomparsa, i due legali avevano iniziato a recarsi sempre più frequentemente presso l’abitazione del figlio, il quale aveva risentito pesantemente, dal punto di vista fisico e psicologico, della morte della mamma, per lui unico e fondamentale punto di riferimento. Prima della scomparsa di quest’ultima, il figlio aveva provveduto a rilasciare al collega dell’avvocatessa, davanti a un notaio, una procura generale con la quale gli affidava la gestione totale del patrimonio e dei suoi interessi personali, accompagnata dalla designazione dello stesso ad amministratore di sostegno, in previsione della propria eventuale futura incapacità; designazione che veniva superata da quella disposta dal Giudice tutelare di Macerata su richiesta del Procuratore nel luglio 2020. Dalle investigazioni, eseguite dai finanzieri anche con l’ausilio di intercettazioni telefoniche e ambientali, su delega della Procura della Repubblica di Macerata a seguito di specifica denuncia,  è emersa l’esistenza di un testamento apocrifo, sulla base del quale la metà del patrimonio sarebbe spettata di diritto all’avvocatessa.  Oltre a ciò  la circostanza che gli indagati, approfittando della condizione di debolezza dell’unico figlio in precarie condizioni fisiche e mentali, e attraverso una frequentazione assidua e costante, anche in periodo di pieno lockdown dovuto alla pandemia, lo avevano indotto a firmare la citata procura generale a favore di uno di loro: in tal modo, sostanzialmente, i due legali hanno potuto agevolmente disporre dell’intero patrimonio, senza alcun tipo di impedimento. Da questo, derivano le contestazioni, a vario titolo, di falsità in testamento olografo e falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri a carico della professionista, nonché, in concorso con il suo collega di studio, di circonvenzione di persona incapace. Sulla base degli elementi emersi nel corso degli approfondimenti investigativi svolti dalle Fiamme Gialle maceratesi, il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Macerata, Domenico Potetti,  accogliendo le richieste formulate dal Procuratore della Repubblica  Claudio Rastrelli e dal P.M. titolare del procedimento Vincenzo Carusi, per impedire che i reati venissero portati a ulteriori conseguenze e che venissero reiterati, ha disposto a carico dei due avvocati: l’interdizione per un anno dalla professione di avvocato, in ordine alla cura, in ogni sede giudiziaria ed extragiudiziaria, degli interessi della vittima nonché alla cura e gestione di ogni procedura in materia di interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno; il divieto di comunicazione e di avvicinamento all’abitazione e alla persona della vittima, mantenendo una distanza minima, da controllare mediante l’applicazione di braccialetti elettronici. Inoltre, è stato ordinato ed eseguito il sequestro preventivo della somma di circa 1.500.000 euro, pari alla metà dei beni caduti in successione, corrispondenti alla parte dell’asse ereditario che erano finiti illecitamente nella disponibilità dell’avvocatessa, per effetto del testamento olografo, di cui diverse perizie calligrafiche hanno attestato l’inequivocabile falsità.

18/11/2021 18:07
Marche, 540 mila euro a sostegno degli apicoltori: la soddisfazione dei consorzi regionali

Marche, 540 mila euro a sostegno degli apicoltori: la soddisfazione dei consorzi regionali

I quattro consorzi apistici delle Marche esprimono soddisfazione per il provvedimento adottato dalla giunta della Regione Marche al fine di sostenere gli apicoltori colpiti dalla crisi generata a seguito dell'emergenza sanitaria e dalle avverse condizioni climatiche. Sono stati stanziati, infatti, per il settore 540 mila euro.   “Siamo nuovamente grati alla Regione Marche, in particolare al vice Presidente e Assessore all'Agricoltura Mirco Carloni, ai componenti della II commissione e a tutti coloro che hanno collaborato attivamente per ottenere il risultato un ringraziamento speciale al consigliere regionale Anna Menghi che, sempre attenta ai problemi del nostro territorio ha seguito ed appoggiato l’iter del procedimento fin dall’inizio”. Così, in una nota, i presidenti dei Consorzi della provincia di Pesaro e Urbino, Frederic Oliva, della provincia di Ancona, Sergio Coccarini, della provincia di Macerata, Alvaro Caramanti, della provincia di Fermo-Ascoli, Giovanni Zucconi. “Il risultato ottenuto consiste in un sostegno economico pari a 540 mila euro ai nostri associati, penalizzati in modo importante dai cambiamenti climatici e dalle condizioni atmosferiche avverse che hanno colpito la nostra regione”, spiegano . “Nello specifico ad aprile, con un freddo anomalo dovuto a neve e gelate con la conseguenza che la produzione di miele di acacia si è praticamente azzerata, e con la forte siccità estiva che ha compromesso la produzione del Millefiori estivo. Un provvedimento atteso che garantisce liquidità alle imprese, consentendo loro di sopravvivere e di ripartire. L'intervento, inoltre, porta di conseguenza dei benefici all'attività connessa all'apicoltura e al ruolo prezioso svolto dalle api nella tutela della biodiversità. Una disposizione simile era già stata adottata dalla Regione Marche nel 2019 attraverso un atto diretto di sostegno all'alimentazione di soccorso agli alveari in difficoltà”. Nel 2021 gli apicoltori associati hanno subito una perdita pari al 70/80% della produzione totale di miele regionale (fonte: Osservatorio nazionale del Miele e Ismea). In totale, nella regione Marche, sono 2.230 soci di cui 580 nella provincia di Pesaro e Urbino, 380 in quella di Ancona, 750 a Macerata e 550 a Fermo – Ascoli. I consorzi apistici sono formati da coloro che possiedono alveari e propongono la diffusione, il miglioramento e l'incremento dell'apicoltura nel territorio. Scopi dei consorzi sono l'assistenza tecnica ai soci, la tenuta di corsi di formazione e di aggiornamento, il censimento del numero degli alveari, la distribuzione dei presidi sanitari, l'interazione e il coordinamento con le istituzioni e gli enti di ricerca (Regione Marche, Assam Marche, Istituto Zooprofilattico, Servizi veterinari).

18/11/2021 17:07
Delegazione giapponese in visita all'Università di Macerata

Delegazione giapponese in visita all'Università di Macerata

Un passo avanti nelle relazioni tra l’Università di Macerata e la giapponese Kanagawa University: ieri una delegazione del prestigioso Ateneo di Yokohama, composta dal vicerettore e direttore del centro internazionale Akihiro Matoba e dal suo collaboratore Yuma Fujita, è stata ricevuta dal rettore Francesco Adornato e dalla delegata alle relazioni internazionali Benedetta Giovanola insieme allo staff dell’area internazionale di UniMc. “Questa ulteriore occasione di conoscenza e incontro ha prospettato significative possibilità di dialogo e confronto”, ha commentato il rettore Adornato. Le due istituzioni avevano firmato un accordo in seguito alla visita, nel novembre del 2019, della delegazione maceratese in Giappone, prevedendo la possibilità di collaborazioni in termini di ricerca, mobilità di docenti e studenti, inclusi dottorandi. Con l’allentamento delle misure imposte dall’emergenza pandemica da Covid-19, i rappresentanti della Kanagawa University hanno potuto finalmente conoscere l’Università e la città di Macerata. Oltre ad incontrare il rettore, gli ospiti hanno potuto visitare alcuni luoghi identitari di UniMc, come l’Aula Magna (anche se parzialmente, perché danneggiata dal sisma del 2016), l’antica biblioteca, l’aula “sacrestia” e il Polo Pantaleoni, dove hanno potuto assistere a una delle lezioni tenute in lingua inglese; nel pomeriggio sono stati accolti anche nelle residenze del polo di Santa Croca. Grazie alla collaborazione dell’assessore alla cultura del Comune di Macerata Katuscia Cassetta e dell’ufficio cultura, la delegazione ha potuto godere anche di una visita guidata a due luoghi di prestigio della città, come i Musei di Palazzo Buonaccorsi e lo Sferisterio.  L’Ateneo giapponese, fondato nel 1928, ha il suo principale campus a Yokohama, e un altro campus a Shonan, entrambi nelle vicinanze di Tokyo, conta circa 20 mila studenti distribuiti in sette scuole universitarie e otto scuole di specializzazione

18/11/2021 16:12
Provincia, Pettinari: "Stanziati 14 milioni di euro per le strade maceratesi"

Provincia, Pettinari: "Stanziati 14 milioni di euro per le strade maceratesi"

Saranno 14 i milioni di euro stanziati per interventi stradali dalla Provincia di Macerata nell'anno solare 2021. A specificare nel dettaglio la suddivisione delle somme il presidente della Provincia  Pettinari intervenuto a margine della conferenza stampa. "Il finanziamento approvato a fine Ottobre di 615mila euro verrà stanziato per interventi puntiformi, - aggiunge il presidente - destinati quindi ai tratti di strada più ammalorati". Lavori più veloci e puntuali volti a migliorare le condizioni di più di dieci tratti di strade provinciali, che si sommano alle operazioni più radicali di restauro e riaprazione.  Sono 14.417.000 € i soldi destinati ai lavori stradali per la provincia di Macerata nell'ultimo anno, denaro che arriva, oltre che dai fondi per la ricostruzione dal sisma e dal ministero dei trasporti, dall'avanzo di amministrazione dello scorso anno: "dall'avanzo abbiamo destinato 3 milioni e 985 mila euro per interventi sulle strade e sulle scuole", sottolinea Pettinari.Il ringraziamento del presidente va infine alle istituzioni e alle amministrazioni che, con programmazione precisa e metodo solido, hanno saputo coordinarsi e lavorare sinergicamente.     

18/11/2021 13:35
Cus Macerata, dopo 9 anni il ritorno della pallavolo femminile nei campionati Fipav

Cus Macerata, dopo 9 anni il ritorno della pallavolo femminile nei campionati Fipav

Il Cus Macerata torna a disputare un campionato federale di pallavolo femminile, si ricomincia dalla Seconda Divisione. L’appuntamento è per le ore 21, prima partita del girone B, in verità da calendario indicata come secondo turno, contro la Prical-Sì Superstore di Recanati. Il Cus scenderà in campo tra le mura amiche, nella palestra dei Salesiani in viale Don Bosco.  Si ricomincia dunque dal basso dopo 9 anni (nel mezzo e fino al lockdown c’è sempre stata la partecipazione al Csi) e non con un programma ultra ambizioso come quello che negli anni ’80 portò la città addirittura a godersi la serie A1. Ora la parola d’ordine è solo divertirsi. E sempre con il volley in rosa. Il raggruppamento a cui prende parte il Cus è tutto maceratese, le altre avversarie sono: Biesse2000 Montecassiano, Treiese Volley, Cbf Balducci di Villa Potenza e Matelica Volley.  Questa la rosa cussina 2021-2022: palleggiatrici Penelope Amici, Irene Magnaguadagno e Margherita Sabbatini; centrali Lisa Angeletti, Gioia Pandolfi, Giulia Clerici, Silvia Fratoni e Alessia Principi; schiacciatrici Laura Botticelli, Anna Vigilante, Lucia Caraceni, Federica Montecchiari, Gaia Sorana, Adelaide Cascia; liberi Michela Castellani e Giulia Tesei. Coach Cinzia Destro; dirigente responsabile di sezione Federico Domizioli, dirigente accompagnatrice Emanuela Corvatta.  Considerata l’enorme quantità di richieste di adesione pervenute, di studentesse ma non solo, il Cus sta valutando la possibilità di iscrivere una seconda squadra al torneo Csi. O comunque altre formule e soluzioni per garantire la pratica dell’amata pallavolo alle decine e decine di ragazze che si stanno tesserando.   

18/11/2021 11:30
Marche, riesce a trovare lavoro solo un giovane su due

Marche, riesce a trovare lavoro solo un giovane su due

Solo il 56,9% dei giovani professionisti che completano il ciclo di studi nelle Marche riesce ad accedere al mondo del lavoro. È questo uno dei principali dati evidenziati dalla ricerca di Eurostat sulle prospettive lavorative dei marchigiani in età compresa tra i 20 e i 34 anni. La ricerca prende in considerazione la capacità di ogni giovane di ricercare e trovare lavoro in un periodo compreso tra 1 e 3 anni dal termine di un corso professionale o dal conseguimento di un diploma tecnico professionale (ITIS, IPSIA e corsi post diploma o professionalizzanti). Un dato che evidenzia le difficoltà dei più giovani nel riuscire ad immettersi nel tessuto lavorativo e che porta le Marche a piazzarsi all'undicesimo posto sulle ventuno regioni italiane: ultima la Sicilia (24,8%), prima la provincia autonoma di Bolzano (88,4%), isola felice per distacco rispetto agli standard di tutta la penisola.  Sono 22,1 i punti percentuali che separano la regione dalla media europea, uno standard che in Italia è quasi raggiunto dal Veneto (78%) e ampiamente colmato, come detto, dalla provincia autonoma di Bolzano. Una Europa a due velocità con le eccellenze di alcune aree dei Paesi Scandinavi, dei Paesi Bassi e della Germania. Male invece tutte le regioni del sud del Mediterraneo.

18/11/2021 10:00
CBF Balducci, match senza storia per l'Assitec Sant'Elia. Vittoria delle maceratesi in tre set

CBF Balducci, match senza storia per l'Assitec Sant'Elia. Vittoria delle maceratesi in tre set

Vittoria autoritaria 3-0 per la CBF Balducci HR Macerata in casa con l'Assitec Volleyball Sant'Elia con una prestazione importante: dapprima in un primo set equilibrato e poi in due parziali che hanno visto dilagare le ragazze di Luca Paniconi. Due novità in casa Macerata con la partenza dall'inizio di Stroppa per Malik in diagonale con la palleggiatrice Ricci e Cosi al centro con Pizzolato, accanto alla coppia Fiesoli-Michieletto in banda e al libero Bresciani; il tecnico ospite Emiliano Giandomenico parte con la diagonale Saccani-Muzi, Costagli (ex Macerata) e Lotti schiacciatrici, Montechiarini e Vanni centrali e Lorenzini libero. Avvio sofferto per le padrone di casa che non riescono a mettere in difficoltà la ricezione avversaria nelle prime battute rendendo facile la costruzione del gioco di Sant'Elia che gestisce le operazioni fino al 14-16. Migliorato il servizio, la CBF Balducci inizia gradualmente la rimonta. Un ace di Fiesoli ed il muro di Ricci su Lotti permettono di allungare insieme agli attacchi di Michieletto. Sul 24-19 Macerata sciupa 3 set ball ma il quarto è quello buono con la pipe della stessa Michieletto. Superato lo scoglio del primo set, Macerata va sempre in crescendo, la battuta comincia a mettere in seria difficoltà in primis Costagli. Stroppa in crescita costante inizia a fare male in attacco mentre Cosi giganteggia a muro. Nel frattempo entra Ghezzi per Fiesoli. Il 14-8 è un divario troppo pesante da gestire anche perché Macerata non concede cedimenti o cali di tensione. Il turno al servizio di Gasparroni permette di allungare su 21-13. Giandomenico prova a pescare dalla panchina con Tellaroli e Poli per Costagli e Vanni ma le due nuove entrate incappano sui muri di Cosi prima e Michieletto poi per il 25-17 finale. CBF Balducci in fiducia che continua a colpire forte anche nel terzo set. Muzi, Tellaroli e Lotti cercano di mettere pressione a Macerata ma si infrangono spesso sulla straordinaria performance della difesa, in particolare del libero Bresciani (MVP). Ghezzi impatta bene anche stavolta il match dando una mano alla forza offensiva di Stroppa e Michieletto per un eloquente 20-10 che però non rallenta la corsa della CBF Balducci. Pizzolato allunga con la fast, Ghezzi trova l’attacco del 24-10 ed è ancora Pizzolato a chiudere la sfida murando su Muzi. “Nel primo set si era vista una partita diversa – mastica amaro coach Giandomenico – Come già accaduto in passato, nei momenti importanti facciamo degli errori banali che poi ci fanno perdere fiducia e sicurezza. Da lì è cambiata la partita. Detto questo sapevamo che Macerata è una squadra che gioca molto bene, è organizzata e oggi in difesa hanno fatto cose mostruose.” “Sant'Elia è partita forte, ce lo aspettavamo – ha dichiarato coach Luca Paniconi – Noi abbiamo fatto un po' di fatica dal canto nostro. Brave davvero tutte, da Stroppa che è partita per la prima volta dall'inizio, a tutte le compagne. Poi la partita è andata avanti bene, siamo rimasti sempre con la testa giusta, ne è scaturito un risultato positivo e davvero importante.”  CBF BALDUCCI HR MACERATA-ASSITEC VOLLEYBALL SANT'ELIA 3-0 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli ne, Cosi 11, Michieletto 15, Gasparroni, Ghezzi 8, Ricci 3, Stroppa 13, Peretti ne, Pizzolato 10, Fiesoli 2, Malik ne. All. Paniconi. ASSITEC VOLLEYBALL SANT'ELIA: Muzi 11, Costagli 2, Lotti 6, Nenni, Montechiarini 1, Lorenzini (L), Vanni 5, Saccani 2, Tellaroli 3, Poli 1. All. Giandomenico ARBITRI: Merli, Somansino PARZIALI: 25-22 (27'), 25-17 (24'), 25-10 (25') NOTE: CBF Balducci 5 errori in battuta, 3 aces, 57% ricezione positiva (37% perfetta), 43% in attacco, 10 muri vincenti; Assitec 5 errori in battuta, 1 ace, 58% ricezione positiva (33% perfetta), 22% in attacco, 4 muri vincenti.  

18/11/2021 10:00
APM, Ex ParkSì da horror. La "Lettera Aperta" delle Rappresentanze Sindacali

APM, Ex ParkSì da horror. La "Lettera Aperta" delle Rappresentanze Sindacali

In risposta all'articolo del giorno 16 novembre 2021 - "ExParkSì da horror, prosegue lo scaricabarile tra APM e il Comune fra i disagi dei dipendenti" -  riceviamo e pubblichiamo: "Cominciamo con il dire, e confermare, che le infiltrazioni d'acqua presenti nei locali del parcheggio sotterraneo sono un dato oggettivo che realmente persistono da più di un anno circa ma, in risposta al suddetto articolo, vogliamo precisare che l'azienda ci ha risposto che “ effettivamente e materialmente “ non può intervenire, in quanto c'è stato comunicato dalla stessa che la struttura sopra citata è di completa proprietà del comune. Nonostante ciò la Direzione, sembrava volenterosa a risolvere tali problematiche, prendendo in considerazione delle soluzioni alternative, quali una possibile struttura esterna, da noi proposta (casetta con annessi servizi igienici ), ma sempre previa autorizzazione degli organi comunali preposti, ragion per cui, le RSU aziendali hanno chiesto un incontro al comune, e quindi all'assessore di competenza, che ha risposto accogliendo la nostra richiesta e convocando le rappresentanze dei lavoratori per il giorno 24/11/2021 presso la sede comunale. In riferimento a tale convocazione, una parte dei dipendenti del TPL, compresi tutti i controllori, non capiscono il nesso logico dell'articolo, consapevoli che da qui a breve ci incontreremo con il comune ma, soprattutto, non si riesce a capire la necessità di pubblicare il suddetto quanto le strade per le eventuali soluzioni non sono ancora del tutto chiuse, ritenendo quindi la pubblicazione del testo in una fase completamente sbagliata, non ancora conclusa. Macerata lì 17/11/2021 LE RAPPRESENTANZE SINDACALI FIT CISL FILT CGIL

17/11/2021 18:31
CNA Macerata, Moriconi chiede la riattivazione e la proroga del Credito d'imposta fino al 2022

CNA Macerata, Moriconi chiede la riattivazione e la proroga del Credito d'imposta fino al 2022

Per favorire la ripresa degli investimenti nelle aree colpite dagli eventi sismici che dal 2016 hanno flagellato la nostra provincia, a inizio 2017 è stata introdotta la possibilità che le imprese attive nei Comuni del Cratere potessero usufruire di un Credito d’imposta mirato a sostenere investimenti in macchinari, impianti e attrezzature, relativi alla creazione di un nuovo stabilimento o all’ampliamento di uno esistente. Massimiliano Moriconi, Direttore CNA Macerata, ricorda come quello del Credito di imposta sia tra gli strumenti agevolativi più importanti: “Per sostenere efficacemente soggetti che, pur tra le numerose difficoltà che ancora insistono in queste aree, decidessero di investire, il Credito d’imposta mutuato dagli Investimenti per il Mezzogiorno risulta essere un aiuto particolarmente incisivo”. La disciplina era stata inizialmente disposta sino al 31 dicembre 2020 ma con la legge di conversione del decreto “Sostegni bis”, pubblicata nel luglio scorso, ne è stata prevista la proroga al 31 dicembre 2021: “Ad oggi, però, la misura per l’area del sisma non è attiva. Il modello predisposto dall’Agenzia delle entrate, infatti, non consente l’inserimento delle richieste provenienti dal nostro territorio”. Sembra che la Commissione europea ancora non abbia notificato la misura, da qui la richiesta dell’Associazione di categoria: “CNA vuole consentire alle imprese interessate di poter usufruire di questa importante agevolazione a supporto degli investimenti funzionali alla rigenerazione di capacità competitiva dei territori terremotati. La nostra Confederazione – conclude il Direttore - chiede che il credito d’imposta venga prorogato a tutto il 2022 e nel contempo che si sblocchi al più presto anche il freno generato dalla mancata autorizzazione europea, consentendo così alle imprese di possedere un quadro di riferimento chiaro e sufficientemente duraturo”.

17/11/2021 12:50
Macerart&Tour organizza due appuntamenti per adulti e bambini  domenica 21 novembre

Macerart&Tour organizza due appuntamenti per adulti e bambini domenica 21 novembre

Tipicità approda a Macerata con il patrocinio del Comune e una tre giorni di eventi e l’associazione turistico culturale Macerart&Tour, ancora una volta, anima la città con due appuntamenti dedicati ai grandi e ai bambini (Leggi qui). Gli eventi, in programma domenica 21 novembre avranno due finalità: far conoscere la città agli adulti con un tour guidato alla scoperta di antiche botteghe e tradizioni locali e far divertire i bambini con un educational game. Domenica 21 novembre con partenza da piazza XXX aprile (Chiesa di S.Giorgio) alle 10.30, alle 11 e nel pomeriggio, alle 15 e alle 15.30, verrà organizzata una passeggiata nel centro di Macerata per conoscere antiche botteghe, con narrazione di ricette, evocazione di profumi e sapori della tradizione locale. Il tour è su prenotazione, scrivendo un messaggio whatsapp al 347.1760893 e ha un costo di 12 euro per il biglietto intero, 10 euro per i bambini fino a 10 anni (gratuito per i portatori di handicap). Nel pomeriggio di domenica, con ritrovo alle 16 in via Crispi 11/A e partenza alle 16.30 “Piccoli chef crescono! A caccia dei segreti di antiche ricette” sarà l’appuntamento dedicato ai bambini che con un divertente gioco dovranno scovare gli ingredienti di preparazioni della tradizione visitando i mercatini organizzati nelle piazze cittadine e poi superare una prova di abilità. Per partecipare è necessaria la prenotazione, scrivendo un messaggio whatsapp al 3483176783. Il costo del biglietto è di 10 euro a bambino. Al temine delle attività verranno offerti dei gadgets gastronomici. L’associazione Amanuartes, invece, proporrà nelle giornate di venerdì, dalle 15.30 alle 19.30, di sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, delle dimostrazioni e illustrazioni di antichi mestieri nella sede in via Crispi 11/A.   Per info 3483176783  

17/11/2021 10:22
Macerata, in giro alle 5 del mattino alla guida di un carro funebre: mezzo sequestrato

Macerata, in giro alle 5 del mattino alla guida di un carro funebre: mezzo sequestrato

I militari dell’Arma sequestrano un carro funebre. I carabinieri della Sezione Radiomobile del nucleo operativo  della Compagnia di Macerata, nell’ambito di predisposti servizi di controllo del territorio, hanno proceduto al sequestro amministrativo di un carro funebre. Nello specifico i carabinieri nel corso della notte, intorno alle ore 05.30, insospettiti dal transito in via Bramante a Macerata del mezzo, hanno deciso di procedere al controllo dello stesso.. Il particolare mezzo è risultato sprovvisto della prevista copertura assicurativa e, il conducente Italiano, non aveva al seguito i documenti di guida e di circolazione del carro. A quel punto i militari, in linea con quanto previsto dal codice della strada, hanno proceduto al sequestro amministrativo del mezzo e ad elevare sanzioni per un totale di 950 euro. 

17/11/2021 10:06
Macerata, infiltrazioni d'acqua: chiuso l'Itas Matteo Ricci

Macerata, infiltrazioni d'acqua: chiuso l'Itas Matteo Ricci

Infiltrazioni d'acqua provenienti dal tetto: chiuso l'Itas Ricci di Macerata. Le intense precipitazioni, che hanno interessato anche il capoluogo, hanno provocato danni all'interno dell'istituto superiore dove dal tetto ha iniziato a filtrare acqua.  A causa del rischio che la stessa possa arrivare ai circuiti elettrici ne è stata disposta la chiusura, almeno per domani, da parte della Provincia. Il presidente Antonio Pettinari ha subito incaricato una ditta che si occuperà del problema, affinché già da giovedì gli studenti possano tornare tra i banchi. Piove sul bagnato, dunque, per il plesso scolastico in questione: già nel 2019, infatti, l'Itas aveva avuto problemi di infiltrazioni in seguito alle piogge (leggi qui). Ad essere interessata, in quel caso, l'Aula Magna. Ingenti i danni. 

16/11/2021 21:05
ExParkSì da "horror", prosegue lo scaribarile tra APM e il Comune fra i disagi dei dipendenti

ExParkSì da "horror", prosegue lo scaribarile tra APM e il Comune fra i disagi dei dipendenti

È passato quasi un anno dall'ultima sollecitazione pubblica da parte degli autisti e dei controllori di A.P.M. richiedente un intervento di manutenzione concreto rispetto la condizione fatiscente dei locali adibiti a zona ristoro, ubicati nel Parcheggio Centro Storico (ex ParkSì). E ad oggi prosegue lo scaricabarile di responsabilità fra l'Azienda maceratese e il Comune, lasciando nel frattempo il personale, soprattutto in queste ultime settimane di maltempo, a fare i conti - nonostante le innumerevoli segnalazioni - con una situazione insostenibile: infiltrazioni d’acqua provenienti dai muri, tubature in bella vista, soffitto consumato dell’umidità, pareti scrostate e salubrità precaria dell'ambiente.  «Siamo in questa situazione da almeno un anno e mezzo - hanno dichiarato i dipendenti dell'A.P.M. - e pochi giorni dopo aver chiesto un incontro ci hanno risposto dall'azienda con una missiva nella quale sostanzialmente comunicavano che la problematica è a carico del Comune. La nostra richiesta riguardava la possibilità di realizzare una struttura esterna sopra i Giardini Diaz adibita agli autisti, con i servizi igienici e quant'altro. Ma non ci hanno mai dato una risposta precisa. Ora stiamo cercando di organizzare un nuovo incontro, stavolta con l'Amministrazione comunale». Originariamente, il personale di A.P.M. poteva usufruire della Rotonda dei Giardini Diaz (dove comunque i servizi non godevano di condizioni migliori), per poi essere trasferiti presso il Parcheggio Centro Storico. Si trattò al tempo di un trasloco forzato, dovuto alla scadenza della convenzione che l’Azienda aveva in essere con la passata Amministrazione Comunale di Macerata, e che ad oggi non si capisce se sia stata o meno rinnovata con quella attuale. L'unica misura adottata un anno fa da parte del Direttore Generale dell’APM, Stefano Cudini, fu quella di blindare la zona ristoro (vietandone l'accesso al personale non autorizzato), mettendo di fatto una "pezza" sulla problematica del tutto inutile. Nel frattempo, il Comune demandava le responsabilità del fatto all'Azienda, sprovvista di soluzioni idonee e poco propensa a un reale confronto con le organizzazioni sindacali. «È assurdo che nessuno si sia ancora mosso per risolvere questa situazione - proseguono i dipendenti - anche perché persino la scalinata di accesso ai servizi si allaga tutta quando piove. E si gela. Quindi noi siamo costretti a servici dei nostri cinque minuti di pausa per raggiungere i servizi più lontani, che si trovano dall'altra parte del sottopassaggio pedonale dei Giardini Diaz. Non conosciamo le ragioni che ci sono dietro a questo scaricabarile continuo, ma adesso che è tornato il maltempo rischiamo di subire pesantemente questo disagio».

16/11/2021 19:51
Macerata, investimento in via Pancalducci: 20enne trasportata al pronto soccorso (VIDEO)

Macerata, investimento in via Pancalducci: 20enne trasportata al pronto soccorso (VIDEO)

Ragazza di 20 anni investita da un'auto mentre attraversa: finisce al pronto soccorso. È quanto accaduto, intorno alle 18 della serata di oggi, in via Pancalducci a Macerata. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, che spetterà alle forze dell'ordine. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla ragazza ferita le prime cure del caso, per poi trasferirla al  all'ospedale di Macerata per accertamenti. La 20enne non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con il veicolo ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici.  

16/11/2021 18:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.